Assessorato Servizi alla Persona e alla Famiglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assessorato Servizi alla Persona e alla Famiglia"

Transcript

1 Assessorato Servizi alla Persona e alla Famiglia Accordo di Programma provinciale per le politiche sociali Presentazione alle Assemblee Distrettuali dei Sindaci - ottobre 2010

2 ACCORDO DI PROGRAMMA PER LE POLITICHE SOCIALI L Accordo è nato dalla condivisione, da parte dei soggetti istituzionali del territorio, dell opportunità di riunire in un unico strumento di programmazione i diversi accordi di programma, convenzioni, atti d intesa a valenza provinciale. La Provincia è ente capofila dell Accordo di programma per le politiche sociali in vigore sino al Hanno sottoscritto l accordo: Provincia di Lecco 89 Comuni della provincia Assemblee distrettuali di Bellano, Lecco, Merate Gestione Associate di Bellano, Lecco, Merate Comunità Montane Azienda Ospedaliera di Lecco ASL di Lecco Prefettura di Lecco Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco ALER di Lecco 10 Comuni extraprovinciali utilizzano i servizi dell Accordo. Accordo di Programma provinciali per le politiche sociali - ottobre

3 L Accordo prevede un Collegio di Indirizzo e Sorveglianza composto da: - Presidente della Provincia - Presidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci - Sindaco del Comune di Lecco - Presidenti delle Assemblee Distrettuali di Bellano, Lecco e Merate. - Rappresentanti degli altri enti aderenti all Accordo. Il Programma d Azione costituisce il documento programmatico di riferimento per l attuazione degli obiettivi previsti nei tre Assi d Intervento: Asse 1: Formazione e Politiche Giovanili Asse 2: Adulti Asse 3: Disabilità L Accordo prevede una Segreteria tecnica quale strumento operativo del Collegio di Indirizzo e Sorveglianza. 3

4 Asse 1 Formazione e politiche giovanili L Asse 1 promuove l attenzione alla condizione minorile, adolescenziale e giovanile, con particolare riferimento alla fascia di soggetti che esprime difficoltà nei percorsi di crescita e nei compiti di sviluppo, nell investimento scolastico/professionale e nei processi di integrazione e sviluppa una condivisione di ipotesi e metodologie di lavoro a livello territoriale, l individuazione di priorità, la collaborazione e lo scambio di competenze e risorse. L Asse opera sui seguenti obiettivi: -Coinvolgere le Scuole e i Centri di Formazione Professionale nella definizione di una programmazione di interventi coordinati, finalizzati all avvio di processi di orientamento mirato e reale inserimento e tutela dei soggetti più deboli; - Favorire la connessione tra le iniziative promosse dalla rete degli Informagiovani, dei CAG, dei servizi di doposcuola e sostegno educativo e i sistemi della formazione/istruzione e dei Servizi Sociali dei Comuni. 4

5 Le progettualità Sono stati avviati livelli diversi di confronto tra e con i livelli istituzionali e non (Ufficio Scolastico Territoriale, Assessorato Provinciale Istruzione e Formazione Professionale e Centri di Formazione Professionale) sui temi dell orientamento dopo la scuola media con particolare riferimento all orientamento disabili e dei soggetti fragili, della dispersione scolastica, del disagio scolastico e della definizione di prassi di collaborazione fra CFP e sistema dei Servizi, dell integrazione scolastica dei ragazzi stranieri. Politiche giovanili Coordinamento con le operatività avviate, a livello provinciale in materia di politiche giovanili, a partire, in particolare dal progetto S.S.I.n.G (sistema territoriale per lo sviluppo dell iniziativa giovanile) finanziato dalla Regione Lombardia. Progetto Processi e percorsi di natura orientativa, formativa, di inserimento lavorativo e di integrazione rivolti ad immigrati stranieri, con particolare attenzione alla condizione adolescenziale e giovanile a valere sui fondi Unrra 2008 Ha sviluppato interventi in favore di ragazzi stranieri neo arrivati, afferenti ai 3 EDA territoriali. Ha seguito nel corso dell anno oltre 80 ragazzi di cui 20 ancora in carico con percorsi di accompagnamento al lavoro (area lavoro CFPP). 5

6 I servizi Centro di Formazione Professionale Polivalente di Lecco Il CFPP dal 2009/2010 a titolarità del Consorzio Consolida, conferma e sviluppa la propria mission nell ambito dell orientamento, formazione professionale e accompagnamento al lavoro per soggetti fragili, nel contesto di una precisa azione educativa e di supporto a ragazzi e famiglie, d intesa con i Servizi Sociali dei Comuni. In collaborazione con la Segreteria Tecnica dell Adp ha realizzato il convegno Nessuno escluso sull esperienza sviluppata nel lavoro con gli adolescenti (7 novembre 2009). In questa fase si sta lavorando al rilancio dell area orientamento attraverso la strutturazione di un servizio di Formazione alle Autonomie secondo le indicazioni di Regione Lombardia, con lo scopo di creare un servizio stabile finalizzato a contrastare la dispersione scolastica e il disagio. E inoltre in fase di definizione un area lavoro che prevede la possibilità di interventi finalizzati a sostenere l accompagnamento educativo e l inserimento lavorativo di adolescenti in difficoltà. 6

7 Elementi per il piano di azione 2010/2011 Formazione e politiche giovanili Precisazione dei livelli di competenza e di raccordo con Assessorato Istruzione della Provincia per definire un intesa istituzionale su alcune materie di comune interesse e di particolare priorità territoriale Ripresa e ampliamento del confronto con soggetti del territorio sul tema della dispersione scolastica, per la definizione di prassi comuni e integrazioni progettuali Accompagnamento allo sviluppo dei servizi area lavoro e area orientamento del CFPP presentandone caratteristiche e potenzialità ai servizi di base e collaborazione alla realizzazione dello SFA minori Avvio confronto con il nuovo Assessorato Politiche Giovanili della Provincia per una condivisione di linee progettuali e d intervento. Presentazione della ricerca svoltasi nell ambito del progetto Ssing nei 3 distretti (amministratori e tecnici) Condivisione delle priorità territoriali di intervento Co-progettazione con i soggetti che sul territorio si occupano o intendono occuparsi di politiche giovanili Fase conclusiva del progetto UNRRA 2008 Ripresa delle attività di orientamento scolastico presso i Ctp EDA dei giovani stranieri neo arrivati Riattivazione dei percorsi di accompagnamento al lavoro già avviati (c.a 20 ragazzi) Definizione con UST delle procedure di accoglienza dei ragazzi stranieri neo arrivati nelle scuole superiori Raccordo con i livelli di programmazione territoriale per definire le priorità di intervento anche in relazione alle diminuite risorse del fondo nazionale politiche sociali (es. L40- L45) Collaborazione con Ufficio di Piano di Bellano per progettazione sperimentale area minori a rischio (Tavolo tematico minori) 7

8 Asse 2 Adulti Il tema degli adulti con difficoltà nella gestione di sé e nei processi di integrazione attraversa le diverse problematiche, mettendo spesso in difficoltà i servizi dei Comuni. L Asse 2 dell Accordo di programma provinciale intende supportare l azione dei Comuni nella presa in carico di adulti in difficoltà e nella costruzione di progetti di intervento, anche attraverso la gestione di progettualità e di servizi. La titolarità degli interventi resta in capo ai servizi comunali, anche nei casi di persone non residenti. L Asse 2 ha come obiettivi: la ricomposizione dell offerta a favore di adulti fragili presente nel territorio. lo sviluppo della rete delle strutture di accoglienza rivolte ad adulti. lo sviluppo di una rete di servizi a valenza socio-occupazionale a tutela della fasce sociali più deboli. 8

9 Destinatari Adulti italiani in difficoltà, in carico ai servizi sociali di base: sono portatori di bisogni trasversali, con storie familiari e lavorative di fallimento e spesso con problemi legati all alcool. Persone senza fissa dimora, non residenti sul territorio provinciale, sia italiani, sia stranieri. Normalmente si rivolgono ai servizi perché non hanno un alloggio. Cittadini immigrati, regolarmente presenti sul territorio nazionale, si rivolgono ai servizi o perché appena giunti sul nostro territorio, o perché, dopo anni di permanenza, manifestano problematiche personali che rendono ancora difficile l integrazione. Persone richiedenti asilo politico e rifugiati politici, provengono da paesi dove non sono garantiti i diritti minimi e dove sono perseguitati per appartenenze politiche, etniche o religiose. Si rivolgono allo Stato Italiano chiedendo protezione. 9

10 Le progettualità L asse 2 adulti comprende progettualità promosse per sostenere la presa in carico dei destinatari: Progetto DOMUS. Interventi a favore dei senza fissa dimora, finanziati dai tre ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate. Permette l accoglienza gratuita per un massimo di 30 giorni di persone non residenti presso il centro di accoglienza di via dell Isola. Progetto Lecco, una provincia accogliente. Interventi a favore dei rifugiati: in diverse strutture del territorio vengono accolti 15 richiedenti asilo, nell ambito del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) finanziato dal Ministero dell Interno. Altre progettualità consentono il sostegno temporaneo delle persone anche quando sono dimesse dal Sistema e diventano cittadini residenti dei Comuni del territorio. Nell ultimo anno sono state accolte 27 persone, di cui 17 non residenti sul territorio provinciale. Progetto Servizi per l immigrazione. Interventi a favore di immigrati stranieri: attraverso il contributo dell ASL di Lecco, della Provincia e dei tre ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate, viene finanziata la gestione del centro di accoglienza di via dell Isola, consentendo l abbattimento delle rette per i servizi invianti. 10

11 I servizi: Il Centro di prima accoglienza di via dell Isola Il centro accoglie uomini adulti, dai 18 ai 65 anni, sia italiani, sia stranieri. L acceso al centro è differenziato: Per le persone residenti in Provincia di Lecco, tramite segnalazione del servizio sociale di base o del servizio specialistico (25 posti); Per le persone NON residenti in Provincia di Lecco, tramite segnalazione diretta negli orari di sportello di apertura al pubblico (6 posti). I tempi di permanenza sono determinati in un massimo di 12 mesi, rinnovabili per altri 6, solo a fronte di una specifica valutazione della situazione della persona accolta e in accordo con i servizi invianti. Le rette a carico dei servizi invianti o degli ospiti stessi sono di 156,00 al mese. Bellano Lecco Merate Non residenti/ senza fissa dimora Richieste pervenute Accoglienze

12 I servizi (2) L Asse 2 adulti, d intesa con i soggetti del terzo settore, promuove e coordina lo sviluppo degli interventi di accoglienza a favore di adulti in difficoltà. In particolare si è lavorato in questo ultimo anno nella definizione dell offerta di housing sociale, attraverso una sperimentazione del Consorzio Consolida e della Cooperativa L Arcobaleno. Due sono le tipologie di intervento nell ambito dell offerta di housing sociale: SECONDA ACCOGLIENZA (accompagnamento educativo) L offerta è rivolta a persone (singoli o nuclei familiari) che non possono accedere ad una soluzione abitativa autonoma e presentano ancora bisogni specifici, che richiedono un ulteriore intervento di sostegno sociale e di accompagnamento. L intervento educativo individuale è modulabile in base al singolo progetto. Per la seconda accoglienza i costi sono a carico del servizio inviante e/o dell ospite. La retta comprende i costi relativi all alloggio (utenze, spese condominiali, ecc.) e all accompagnamento educativo. La retta giornaliera convenuta con i soggetti gestori è 20,00 al giorno + IVA 4%. PERCORSI PER L AUTONOMIA L offerta è rivolta a persone (singoli o nuclei familiari) il cui problema principale è legato all assenza di una dimora stabile e alla necessità di consolidare la propria capacità di utilizzo autonomo di un alloggio. Richiedono un ridotto intervento di accompagnamento teso a monitorare il percorso di inserimento. I costi dell accoglienza sono determinati in una quota mensile, fino ad massimo di 250,00, comprensiva di alloggio, utenze e monitoraggio educativo. Tale quota potrà essere completamente a carico dell ospite. 12

13 I servizi (3) La rete di housing sociale della cooperativa L Arcobaleno, promossa dal Consorzio Consolida, ha oggi a disposizione 10 appartamenti, di proprietà della cooperativa stessa o in comodato da enti pubblici. Gli appartamenti sono distribuiti nei Comuni di Lecco e Calolziocorte e possono ospitare fino a 29 persone: LECCO via Cabagaglio, 2: (2 posti) corso Monte S. Gabriele, 82: (5 posti) CASA FUMAGALLI via Monte S. Gabriele, 50: (2 posti) CASA SILVANA via Ugo Bassi, 9: (5 posti) CALOLZIOCORTE FOPPENICO via f.lli Calvi, 73: 4 appartamenti: (8/9 posti) via f.lli Calvi, 75: 2 appartamenti: (6 posti) L Accordo di Programma persegue lo sviluppo della rete di housing sociale, attraverso anche la collaborazione dei Comuni per il reperimento di alloggi. 13

14 I servizi (4) Il servizio socio-occupazionale CeSeA si pone il duplice obiettivo di favorire il reinserimento lavorativo, anche in collaborazione con i Servizi per l Impiego, e di garantire proposte socio-occupazionali e relazionali, tali da concorrere al contenimento delle situazioni di difficoltà personale. Il servizio si struttura in gruppi di lavoro di 5/6 persone, seguite da un educatore con competenze tecniche. Sono previsti inoltre percorsi individuali, tramite l inserimento in contesti lavorativi costantemente verificati. Le attività sono orientate a realizzare interventi socialmente utili, per restituire un ruolo positivo e una visibilità sociale a persone che spesso vivono ai margini della comunità. I costi del servizio sono coperti in parte dai ricavi delle commesse di lavoro (manutenzione ambientale, pulizie, lavanderia, ecc.) assegnate dagli Enti aderenti all Accordo di Programma e da realtà del privato sociale, in parte dalle rette dei Comuni di residenza dei soggetti inseriti e dalle quote di solidarietà. Nell ultimo anno sono state prese in carico 35 persone di cui 32 residenti nell ambito distrettuale di Lecco e 3 in quello di Bellano. 14

15 Elementi per il piano di azione Adulti Obiettivi per l annualità 2011: Sistematizzazione e sviluppo dell housing sociale in collaborazione con gli Uffici di Piano dei tre Ambiti Distrettuali e con i Comuni; Riprogettazione attività di accoglienza e presa in carico dei richiedenti asilo politico: nuovo progetto SPRAR triennale; Approfondimento dello sviluppo dei servizi al lavoro promossi da Consorzio Consolida e riorganizzazione servizio Cesea, ai fini di un potenziamento dell offerta sul territorio; Definizione di intese con strutture residenziali per l accoglienza di donne sole in condizione di fragilità. 15

16 Asse 3 Disabilità L Asse 3 promuove il decentramento e lo sviluppo omogeneo dei servizi per disabili adulti nei diversi poli territoriali, garantendo la presenza di una rete di offerte articolate. L Asse ha come obiettivi: garantire una risposta all insieme dei bisogni della persona disabile, in base all evoluzione dei percorsi individuali; favorire la crescita di una cultura della complementarietà, dell integrazione e della progettazione condivisa tra servizi diversi; intrecciare le progettualità dei servizi, privilegiando i diversi bisogni degli utenti piuttosto che la loro appartenenza ad una struttura; ottimizzare le risorse, le competenze, le conoscenze e le esperienze, attraverso un lavoro trasversale dei servizi. 16

17 Le progettualità L Asse 3 Disabilità ha attivato: I coordinamenti provinciali dei centri diurni (CDD,CSE, SFA) e delle strutture residenziali (CA, CSS, RSD), che stanno lavorando sui seguenti livelli: confronto sulle tematiche del servizio; valutazione delle esperienze; definizione di criteri omogenei di costruzione dei budget e di copertura di spesa; corresponsabilizzazione dei soggetti gestori nel controllo della spesa; messa a disposizione dei dati di conoscenza e delle analisi utili alla ri-progettazione; concorso comune ad una strategia di risposta ai bisogni emergenti e in evoluzione; previsione dei livelli di integrazione con le altre unità d offerta. L accompagnamento alla programmazione e attivazione di nuovi servizi: CSE di Casatenovo, SFA di Oggiono, CSE di Nibionno e CSE Casa Amica di Merate. Impostazione delle linee di lavoro del coordinamento provinciale dell assistenza educativa scolastica, con l obiettivo di garantire stabilità di raccordo tra i diversi attori coinvolti sul servizio, per una qualificata ed omogenea offerta a livello provinciale. 17

18 Le unità d offerta Centri Diurni Disabili Centri Socio Educativi Servizi Formazione Autonomia Comunità Alloggio Comunità Socio Sanitarie Residenze Sanitarie Disabili Altre residenze Distretto Bellano Distretto Lecco Distretto Merate totali

19 Gli utenti dei servizi Centri diurni: rapporto tra posti occupati e posti autorizzati. Strutture residenziali: posti autorizzati. Centri Diurno Disabili Centri Socio Educativi Servizi Formazione Autonomia Comunità Alloggio Comunità Socio Sanitarie Residenze Sanitarie Disabili Altre residenze Distretto Bellano 40/ Distretto Lecco 100/105 65/65 48/ Distretto Merate 65/65 55/

20 Elementi per il piano di azione Disabili Obiettivi per l annualità 2011: regolamento di accesso e di funzionamento dei servizi aderenti alla rete; procedure che regolano i rapporti tra le strutture e i servizi territoriali e specialistici; definizione dei criteri di accreditamento delle unità d offerta; avvio del coordinamento sull Assistenza Educativa Scolastica; attuazione progetto UNRRA 2010 (se finanziato), relativo all estensione e flessibilizzazione degli orari dei centri diurni e dell offerta di sollievo residenziale; valutazione con PdZ di Bellano della prospettiva di un unità d offerta CSE/SFA sul territorio; accompagnamento alla progettazione e avvio del CSE Casa Amica di Merate; promozione di attenzione e di iniziative rivolte alle disabilità da cerebrolesioni acquisite. 20

Assessorato Servizi alla Persona, alla Famiglia e alle Politiche Giovanili Accordo di Programma per le Politiche Sociali per il nuovo Welfare

Assessorato Servizi alla Persona, alla Famiglia e alle Politiche Giovanili Accordo di Programma per le Politiche Sociali per il nuovo Welfare Assessorato Servizi alla Persona, alla Famiglia e alle Politiche Giovanili Accordo di Programma per le Politiche Sociali per il nuovo Welfare Conferenza stampa 27 giugno 2012 1 ACCORDO DI PROGRAMMA PER

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

CURRICULUM VITAE di PLEBANI RUGGERO

CURRICULUM VITAE di PLEBANI RUGGERO CURRICULUM VITAE di PLEBANI RUGGERO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono E-mail Ruggero Plebani cell. 349 2866068 ruggero.plebani@comune.lecco.it Nazionalità Data di nascita Italiana Nato a Bergamo il

Dettagli

bozza giugno 2011 presentata al Collegio di Indirizzo e Sorveglianza del 16/6/2011 con aggiunta integrazioni richieste

bozza giugno 2011 presentata al Collegio di Indirizzo e Sorveglianza del 16/6/2011 con aggiunta integrazioni richieste bozza giugno 2011 presentata al Collegio di Indirizzo e Sorveglianza del 16/6/2011 con aggiunta integrazioni richieste ACCORDO DI PROGRAMMA PER LE POLITICHE SOCIALI NEL TERRITORIO LECCHESE TRA PROVINCIA

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 1 Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 IL LAVORO INSIEME 2 Il Piano di Zona è stato costruito e gestito da: L assemblea dei sindaci Il tavolo degli assessori L ufficio di piano I tavoli tematici (minori,

Dettagli

Area 3 Politiche Sociali, per la casa e per il lavoro AVVISO PUBBLICO

Area 3 Politiche Sociali, per la casa e per il lavoro AVVISO PUBBLICO Area 3 Politiche Sociali, per la casa e per il lavoro AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PROPEDEUTICA ALLA FUTURA GARA PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI VIA DELL ISOLA N. 15 ANNI

Dettagli

Centro di Accoglienza - Lecco

Centro di Accoglienza - Lecco Centro di Accoglienza - Lecco Servizio promosso e sostenuto dall area comune adulti dei Piani di Zona degli ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate Edificio ristrutturato con il contributo: PRESENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza COMUNE DI LECCO in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza S.T.A.R. Sistema Territoriale Antiviolenza in Rete Un

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO 2017 - PREMESSA Il Fondo Sociale Regionale 2017 assegnato all' Ambito Distrettuale di Bellano, come da Deliberazione della Giunta

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI MANTOVA, AZIENDA SPECIALE FOR.MA E AMBITI TERRITORIALI/COMUNI PER LA SOSTENIBILITA E IL POTENZIAMENTO DELLA RETE PROVINCIALE INFORMAGIOVANI

Dettagli

La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA

La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA RELAZIONE DI MISSIONE 2017/18 17.07.2018 Dall accoglienza all abitare sociale: La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA La più grande difficoltà nasce non tanto dal persuadere la

Dettagli

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC) SCHEDE AMBITI DI COPROGETTAZIONE relative alla procedura aperta di istruttoria pubblica finalizzata all individuazione di soggetti del Terzo Settore disponibili alla coprogettazione e alla gestione in

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1.NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE La Casa dell Accoglienza 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ La Casa dell Accoglienza si configura come luogo di pronto intervento rivolto a donne con

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014

PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014 PIANO DI ZONA AMBITO DI BELLANO 2012/2014 Le linee d indirizzo per la programmazione locale: Un welfare della sostenibilità e della conoscenza. Linee di indirizzo della Regione Lombardia per la programmazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 DGR X/501 DEL 02.08.2018 Premessa Dal 2006 è in capo agli Ambiti Distrettuali, per il tramite dell ente capofila dell accordo

Dettagli

Per essere sempre aggiornato su tutte le novità del Piano di Zona di BELLANO. ISCRIVITI alla

Per essere sempre aggiornato su tutte le novità del Piano di Zona di BELLANO. ISCRIVITI alla Per essere sempre aggiornato su tutte le novità del Piano di Zona di BELLANO ISCRIVITI alla NEWSLETTER n. 2 giugno 2012 Disponibile il secondo numero della newsletter del Piano di Zona di Bellano. Chiediamo

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Servizio SERVIZIO SOCIALE AMMINISTRATIVO Dirigente SANTORO SALVATORE Tipologia SINTESI Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO

Dettagli

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Servizi Sociali

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Servizi Sociali COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Servizi Sociali Regolamento zonale per la definizione dei criteri di compartecipazione delle famiglie al costo dei servizi diurni per persone con disabilità da parte

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

PIANO L.I.F.T

PIANO L.I.F.T PIANO L.I.F.T. 2017-18 M A S T E R P L A N 2 0 1 7 Provincia di Monza e della Brianza Settore Risorse e servizi di area vasta Regione Lombardia, con Delibera di Giunta Regionale X/6885 del 17 luglio 2017,

Dettagli

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE Ambiti Distrettuali di Bellano, Lecco e Merate Provincia di Lecco Ente gestore Il Talento Cooperativa sociale onlus Il Servizio Affidi Provinciale è stato istituito a partire

Dettagli

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA 22 giugno 2018 Consigliera Delegata Silvia Cossu La storia La Provincia di Torino Dal 2004 ha

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione Asl Monza e Brianza - L.r. 8/2005- Biennio 2014-2015 Il lavoro è valore di vita, Monza, 27 ottobre 2015 Marco Belloni Responsabile Servizi Sociali per l

Dettagli

Tutto ciò premesso, tra i soggetti sottoscrittori del presente atto, in calce individuati, si conviene e si stipula quanto segue:

Tutto ciò premesso, tra i soggetti sottoscrittori del presente atto, in calce individuati, si conviene e si stipula quanto segue: ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA COSTITUZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO PER L ACCOGLIENZA, IL SOSTEGNO E L INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DI RICHIEDENTI ASILO, RIFUGIATI POLITICI, IMMIGRATI E PERSONE IN DIFFICOLTA

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Disabili e Anziani Riccione 11 Aprile 2013 SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE PROGETTI

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

CITTA DI LECCO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Numero 463/Gestione Associata. Data: 11/06/2009

CITTA DI LECCO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Numero 463/Gestione Associata. Data: 11/06/2009 N. -2009 Reg. CITTA DI LECCO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 463/Gestione Associata Data: 11/06/2009 SETTORE: POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA Gestione Associata ID n. 3942671 del 11/06/2009

Dettagli

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2. G.C. Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2. LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore

Dettagli

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE DA INVIARE COMPILATA ENTRO IL 31 OTTOBRE 2008 ALL INDIRIZZO LAVOROEPSICHE@FONDAZIONECARIPLO.IT

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO OFFICINA RAPPRESENTANZA. Arci per il protagonismo studentesco e la cittadinanza attiva. SOGGETTI ATTUATORI Arci Cremona - Comitato

Dettagli

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010 POR Fondo Sociale Europeo - REGIONE PIEMONTE 2000/2006 Misura E1 - Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro BANDO REGIONALE ANNO 2005 FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre

Dettagli

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE MISURA/SOTTOMISURA 1.1 1.2 1. Titolo dell Intervento SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato

Dettagli

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO AREA IMMIGRAZIONE Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO 1. Sportello Immigrazione Ente gestore:gestione Diretta Coordinatore del Servizio: avv. Luigi STANCA Distretto Socio-Sanitario di Galatina ASL

Dettagli

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del 30.10.2018 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2018 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI DEL DISTRETTO N. 5 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA NELLA SEDUTA DEL 27

Dettagli

DOTAZIONE MINIMA PERSONALE

DOTAZIONE MINIMA PERSONALE Allegato n 2 DOTAZIONE MINIMA PERSONALE PROCEDURA APERTA VOLTA ALLA CONCLUSIONE DI ACCORDO QUADRO CON PIU SOGGETTI SUL QUALE BASARE L'AGGIUDICAZIONE DI APPALTI SPECIFICI PER IL SERVIZIO DI "ACCOGLIENZA

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010 ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione generale Servizio cooperazione, sicurezza sociale, emigrazione e immigrazione PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

Dettagli

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO Agenzia per l inclusione socio-lavorativa Sono di competenza del agenzia quegli interventi trasversali e personalizzati che si intrecciano con i bisogni e sono

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico CasAmica Accoglienza temporanea via Baracca 16-20845 Sovico paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo CasAmica è un servizio di accoglienza temporanea per donne, Sociali hanno in atto

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI L intesa sottoscritta in sede di Conferenza Unificata nella seduta del 20 settembre 2007 in cui si convengono indirizzi

Dettagli

4 marzo Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano

4 marzo Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano 855.000 euro SPORT E GIOVANI 300.000 euro PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA 2019 60.000 euro SOSTEGNO ALLE VITTIME DEL TERRORISMO OFFERTA ABITATIVA PUBBLICA E SOCIALE 4 marzo 2019 - Palazzo Bagatti Valsecchi,

Dettagli

Regione Calabria. Art. 1 Interventi regionali a sostegno del diritto d asilo

Regione Calabria. Art. 1 Interventi regionali a sostegno del diritto d asilo Regione Calabria Disegno di legge regionale in materia di accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati e di sviluppo sociale, economico e culturale delle comunità locali Art. 1 Interventi regionali

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO. Dott.ssa M. Failla Daccò

LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO. Dott.ssa M. Failla Daccò LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO SISTEMA SANITARIO : attivato dal medico di medicina generale SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE : attivato dall assistente assistente sociale SISTEMA SOCIO SANITARIO RETE

Dettagli

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza - la Provincia di Monza e Brianza - i 55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza, rappresentati dai cinque Ambiti Territoriali

Dettagli

Percorsi di housing sociale per adulti e famiglie in situazione di disagio

Percorsi di housing sociale per adulti e famiglie in situazione di disagio Appartamenti Foppenico - Calolzio Casa Silvana - Lecco Percorsi di housing sociale per adulti e famiglie in situazione di disagio PRESENTAZIONE La CARTA DEI SERVIZI garantisce una corretta informazione

Dettagli

Assessorato Servizi alla Persona e alla Famiglia. Presentazione ai Circondari: luglio 2009

Assessorato Servizi alla Persona e alla Famiglia. Presentazione ai Circondari: luglio 2009 Assessorato Servizi alla Persona e alla Famiglia Presentazione ai Circondari: 21 24 luglio 2009 PERCHE QUESTI INCONTRI fare insieme il punto sui servizi alla persona svolti/coordinati dalla Provincia di

Dettagli

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale PROGETTO N. 8 1. Titolo del progetto Interventi di lotta alle dipendenze e relativi alla prevenzione, al

Dettagli

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Pov 1 - CONTRASTO ALLA POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE Servizi Sociali Associati del Comune di Faenza, Servizio Adulti e Disabili Pag. 246 Pov 2 - PUNTO INFORMATIVO SPECIALISTICO PER CITTADINI STRANIERI

Dettagli

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento) Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (approvato con delibera del Consiglio comunale n. 6 dd. 07/03/2011)

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 % Comune di COMMISSIONE EDUCAZIONE 20,0% GLI 15,6% INTERVENTI 24,3% DI INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E 13,7% 15,4% DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 % 13,3% 16,1% 14,7% 1 9 maggio 2014 Comune di I DATI STATISTICI

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova PAT Piano di Azione Territoriale per l Orientamento Permanente 2015-2016 Monitoraggio stato avanzamento interventi Mantova For.Ma Formazione Mantova 27 giugno 2016 1 Azione 1 A NON

Dettagli

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza A un anno e mezzo dall emanazione della legge regionale in materia di prevenzione e contrasto

Dettagli

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione ANCI Camilla Orlandi Responsabile Ufficio Immigrazione Le origini del Programma Considerevole presenza di minori stranieri

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Piani di Zona LAVORI IN CORSO

Piani di Zona LAVORI IN CORSO Consulta di Orientamento L. 328/00 Bergamo, 9 novembre 2011 Piani di Zona 2012-2014 LAVORI IN CORSO UFFICIO SINDACI - Via Gallicciolli 4, Bergamo tel. 035.385384-5 cell. 3351834092 e-mail: ufficio.sindaci@asl.bergamo.it

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Allegato 1 Attività 1 Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Prosecuzione delle attività messe in atto dai soggetti gestori

Dettagli

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I dati di questa sezione 1 aggiornano le elaborazioni presentate nei precedenti CD Rom coprendo così il triennio 2002-2004. Tabella 1: progetti

Dettagli

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 dec. 22/10/2016 DIREZIONE POLITICHE SOCIALI

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 dec. 22/10/2016 DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 dec. 22/10/2016 DIREZIONE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE POLITICHE SOCIALI DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO SERVIZI

Dettagli

Criteri di riparto delle risorse regionali per i servizi e gli interventi sociali per l anno 2018 (ex circolare 4)

Criteri di riparto delle risorse regionali per i servizi e gli interventi sociali per l anno 2018 (ex circolare 4) Criteri di riparto delle risorse regionali per i servizi e gli interventi sociali per l anno 2018 (ex circolare 4) Approvati dall assemblea distrettuale di Mantova in data Bagnolo San Vito, Bigarello,

Dettagli

Analisi MondoDonna Onlus

Analisi MondoDonna Onlus Analisi MondoDonna Onlus Agenda La storia dell azienda Analisi esterna I dati del settore Analisi interna I servizi I «fornitori» Business Model 2 La storia dell azienda L Associazione MondoDonna nasce

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.2.3. PROGETTO MIMOSA SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi

Dettagli

SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE

SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE SCHEDA TECNICA Leggi di settore- anno 2006 AREA EMARGINAZIONE TITOLO DEL PROGETTO ENTI PARTNERS DI PROGETTO Spazio di Reinserimento Sociale progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento

Dettagli

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Direzione generale politiche sociali 1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale. Il progetto nasce nell ottobre 1998 con l obiettivo

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 14 ROMANO DI LOMBARDIA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 14 ROMANO DI LOMBARDIA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI 1 AMBITO TERRITORIALE N. 14 ROMANO DI LOMBARDIA Servizi e progetti per l infanzia L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 4 Asili nido / Micro Nidi N. 0 Baby Parking N.

Dettagli

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio Abitare Insieme Accoglienza temporanea via Dolomiti 20/G - 20861 Brugherio paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Abitare Insieme è una struttura di Housing Sociale che accoglie disagio

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

UNITA OPERATIVA N. 2 ASSISTENZA

UNITA OPERATIVA N. 2 ASSISTENZA COMUNITA MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D ESINO E RIVIERA UNITA OPERATIVA N. 2 ASSISTENZA DETERMINAZIONE n. 479 del 22.12.2016 OGGETTO: GESTIONE ASSOCIATA SERVIZI ALLA PERSONA ACCOGLIENZA CITTADINI

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio 1. Assemblea

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO AZIONI DI SUPPORTO per l INTEGRAZIONE SCOLASTICA e il SUCCESSO FORMATIVO degli ALUNNI STRANIERI ELEMENTI DI RIFLESSIONE: lo scenario da 2 3 anni è estremamente cambiato l immigrazione non è più un fenomeno

Dettagli

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC ALLEGATO N. 3 PIANO DI ZONA 2013-2015 Indicatori sulle del SSC Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 1. Servizio

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017 FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017 DOCUMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI DEL DEL 30 OTTOBRE 2017. 1 FINALITA E CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE

Dettagli

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Obiettivo AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria, rafforzando le competenze

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

Accordo di Partenariato per la realizzazione congiunta del progetto UNA CASA PER NOI TRA

Accordo di Partenariato per la realizzazione congiunta del progetto UNA CASA PER NOI TRA Accordo di Partenariato per la realizzazione congiunta del progetto UNA CASA PR NOI TRA Il Comune di Crema - quale nte Capofila del Piano di Zona del distretto cremasco - con sede in Crema, Piazza Duomo

Dettagli

Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona

Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona Tavolo di Consultazione del Terzo Settore Commissione Istituzionale 3.1 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona La governance del Piano di

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

Bilancio dei Migranti

Bilancio dei Migranti Servizio di orientamento ed informazione cittadini italiani e stranieri n. contatti in materia di immigrazione 7.639 6.976 7.711 n. utenti immigrati che hanno ricevuto almeno una prestazione 3.345 2.925

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL IBERAZIONE N. 44/13 31.10.2007 Oggetto: Fondo per la non autosufficienza: sostegno alle persone anziane che si avvalgono dell aiuto di un assistente familiare (LR 2/2007 art. 34 comma 4 lettere b) ed f)

Dettagli

(Art. 14 della Legge 328/2000) Iniziativa sperimentale a sostegno della persona disabile sul territorio della provincia di Lodi

(Art. 14 della Legge 328/2000) Iniziativa sperimentale a sostegno della persona disabile sul territorio della provincia di Lodi (Art. 14 della Legge 328/2000) Iniziativa sperimentale a sostegno della persona disabile sul territorio della provincia di Lodi INIZIATIVA SPERIMENTALE A SOSTEGNO DELLA PERSONA DISABILE Il Progetto di

Dettagli