Anche le banche nel loro piccolo si innovano Perché l innovazione non è utopia in una banca di piccole dimensioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anche le banche nel loro piccolo si innovano Perché l innovazione non è utopia in una banca di piccole dimensioni."

Transcript

1 powered by

2 Anche le banche nel loro piccolo si innovano Perché l innovazione non è utopia in una banca di piccole dimensioni. Claudia Sepertino Responsabile Ufficio Marketing Banca Cassa di Risparmio di Savigliano S.p.A.

3 Banca Cassa di Risparmio di Savigliano S.p.A. «Banca di piccole dimensioni» Ø 23 Filiali Ø 20 Comuni serviti da una filiale fisica Ø Circa 200 dipendenti Ø clienti circa Ø 160 anni di storia Savigliano

4 Perché l innovazione non è utopia INNOVAZIONE? innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. 1. a. L atto, l opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione. In senso concreto, ogni novità, mutamento, trasformazione che modifichi radicalmente o provochi comunque un efficace svecchiamento in un ordinamento politico o sociale, in un metodo di produzione, in una tecnica.

5 quindi Banca CRS è un azienda innovatrice? INNOVATRICE FORSE INNOVATIVA SICURAMENTE SI

6 Il modello di servizio di una banca del territorio: superamento della Banca Multicanale Fisica Digitale cliente = target

7 Il modello di servizio di una banca del territorio: la scelta della Banca Omnicanale Da cliente «bersaglio» a cliente AL CENTRO dei servizi e parte attiva nella scelta BANCA FISICA BANCA DIGITALE Pensiamo ai clienti non come target o masse, ma come individui e nicchie da ascoltare e con cui dialogare.

8 La scelta della banca omnicanale supporta il passaggio dal Marketing 3.0 al Marketing 4.0 Product Management Customer Management Brand Management Value Management VALORI della banca omnicanale: Anni 60 Anni 80 Anni 2000 Oggi Gestione individuale del tempo Scelta nella gestione dei rapporti Scelta degli strumenti LIBERTA

9 La scelta omnicanale di Banca CRS è fatta quindi per offrire al cliente TOTALE LIBERTA : - Facoltà di scelta - Autonomia: decisioni, operatività, spostamenti - Servizi dal valore aggiunto sartoriale: proporzionale alla domanda - Posizionamento al centro del modello di servizio Cliente soddisfatto? = Cliente happy!!

10 happy, la nuova App di Banca CRS: Storytelling di una APP 2 Riccardo Masoero Responsabile Area Organizzazione Banca Cassa di Risparmio di Savigliano S.p.A. Il segreto, cara Alice, è circondarsi di persone che ti facciano sorridere il cuore. È allora, solo allora, che troverai il Paese delle Meraviglie (Charles Lutwidge Dodgson aka Lewis Carroll)

11 PRODOTTI / SERVIZI PER TUTTI: è il cliente a scegliere quali usare e su quali canali BANCA OMNICANALE OFFERTA TRASVERSALE STRATEGICITA DELLA LEVA «MOBILE» FILIALI ATM IB KIOSK DS PAYS MOBILE

12 COSTI STRATEGICITA DELLA LEVA MOBILE: unica a coniugare in modo equilibrato le 3 variabili determinanti nel rapporto banca-cliente e nel passaggio dall approccio «satisfaction oriented» a quello «experience oriented» TEMPO QUALITA del rapporto CUSTOMER EXPERIENCE

13 CUSTOMER EXPERIENCE Da qualche anno ormai, per molte aziende, avere il cliente soddisfatto non basta più: il consumatore va coinvolto nell esperienza che l azienda vuole trasmettere, va alimentato un immaginario che renda sempre più piacevole e amichevole il prodotto o il brand. Sarà il cliente stesso a trasformarsi in testimonial dell azienda. «prima di vendere, bisogna coinvolgere il cliente, costruire un legame affettivo [ ] ; non stiamo vendendo un prodotto o un marchio, ma un servizio e un esperienza» (J. Stengel, GM Procter&Gamble) SATISFACTION EXPERIENCE tangibile dimensione intangibile cognitivo-razionale focalizzata sul singolo servizio/prodotto discreta meccanismo di attivazione area di giudizio frequenza di revisione emotivo-multisensoriale diffusa e basata sull'intero vissuto continuativa

14 happy: una APP 2 MODELLO DI SERVIZIO IL CLIENTE AL CENTRO OMNICANALITA PHYGITAL = BANCA FISICA + BANCA DIGITALE BANCA FISICA: REVISIONE LAYOUT FILIALE CRM TECNOLOGIA USER FRIENDLY BANCA DIGITALE: IMPULSO AI SERVIZI IB PAGAMENTI ON LINE UTILIZZO DI TUTTI I CANALI CROSS CHANNELING DEVICE MOBILI APP PER MOBILE

15 happy: una APP 2 CONTENITORE DI ALTRE APP FUNZIONE DI «HUB» CONNESSIONE TRA BANCA DIGITALE E BANCA FISICA NON CLIENTI CLIENTI CLIENTI IB CLIENTI IB CHE INTENDONO USUFRUIRE DEI SERVIZI DI FILIALE: CLIENTE OMNICANALE PRENOTAZIONE POSTO IN CODA PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PRELEVAMENTO SENZA CARTA CONNESSIONE CON BANCA FISICA

16

17 2 «STORIE NELLA STORIA» happy: MIX DI ELEMENTI GIA PRESENTI SUL MERCATO OPPORTUNAMENTE DECLINATI + INNOVAZIONE SERVIZIO INTRODOTTO SUL MERCATO DAI GRANDI PLAYER NAZIONALI BANCA CRS: PRIMA AD UTILIZZARLO TRA I COMPETITORS NEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO PRIMA AD INSERIRLO ALL INTERNO DI UNA APP «MULTITASKING» CONNESSIONE TRA BANCA FISICA E BANCA DIGITALE CROSS CHANNELING PER TUTTI PER I CLIENTI IN POSSESSO DI CARTA PER I CLIENTI TITOLARI DI IB: * PRELEVAMENTI * PAGAMENTI DIGITALI * SISTEMA DI AUTENTICAZIONE

18 Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme ad un buon partner (proverbio africano)

Dimensione Cliente 2016 NUOVI MODELLI DI RELAZIONE ALLO SPORTELLO

Dimensione Cliente 2016 NUOVI MODELLI DI RELAZIONE ALLO SPORTELLO Dimensione Cliente 2016 NUOVI MODELLI DI RELAZIONE ALLO SPORTELLO Bruno Item, Senior Partner Euseco Italia Emanuele Regis, Direttore Generale Banca Cassa di Risparmio di Savigliano 8 aprile 2016 Agenda

Dettagli

La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca. Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico

La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca. Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico L agenda di oggi. 1. Chi è BPER Banca, chi sono io 2. Aziende, marketing, clienti:

Dettagli

Forum Retail Report Advisory Board 20 marzo. Milano ottobre 2019

Forum Retail Report Advisory Board 20 marzo. Milano ottobre 2019 Report Advisory Board 20 marzo Forum Retail 2019 Il più grande Hub di Networking e di Experience tecnologica per la community del Retail Milano 29-30 ottobre 2019 retail@ikn.it Tel: 02.83847,1 Hanno partecipato

Dettagli

MARTEDÌ 16 APRILE MATTINA

MARTEDÌ 16 APRILE MATTINA LUNEDÌ 15 APRILE 8.30-9.30 Registrazione dei partecipanti, Welcome Coffee e visita Meeting Area SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I PARTE (9.30 11.15) UN FUTURO SEMPLICE 11.15-11.45 Coffee Break, networking

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

Driver: sempre più vicini al consumatore finale Intervista all AD Alberto Zanoli

Driver: sempre più vicini al consumatore finale Intervista all AD Alberto Zanoli Driver: sempre più vicini al consumatore finale Intervista all AD Alberto Zanoli Date : 10 giugno 2019 Il nuovo amministratore delegato di Driver Italia, Alberto Zanoli, non è un volto nuovo per il network:

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Prof. Salvatore Alioto Roma, 21 marzo 2016 Inquadramento Metodologico del Retail Banking Seminiario la Banca Digitale

Dettagli

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019 L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione Milano, 13 marzo 2019 Il modello di Banca del futuro? Traditional Services Customer Experience Customer Platformized Services Customer

Dettagli

IDENTITÀ, BRAND E COMUNICAZIONE. Rosa Costantino, Manuela Carobbi Area Reputation & Brand

IDENTITÀ, BRAND E COMUNICAZIONE. Rosa Costantino, Manuela Carobbi Area Reputation & Brand IDENTITÀ, BRAND E COMUNICAZIONE Rosa Costantino, Manuela Carobbi Area Reputation & Brand Identità l Ospedale Ramazzini di Carpi è Azienda USL di Modena la Casa della Salute di Castelfranco è Azienda USL

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni. 1 FORUM BANCASSICURAZIONE 2017 RISPARMIO, PROTEZIONE E INNOVAZIONE PER IL CLIENTE DI OGGI E DI DOMANI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINA Registrazione dei partecipanti (8.30) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I

Dettagli

Dalla mul'canalità all'omnicanalità con la leva Mobile

Dalla mul'canalità all'omnicanalità con la leva Mobile Milano, 23 Novembre 2017 Dalla mul'canalità all'omnicanalità con la leva Mobile Giulio Murri, Senior Research Analyst, ABI Lab Consorzio www.abilab.it L u'lizzo crescente del Mobile 2015 2016 Campione

Dettagli

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte?

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte? La distribuzione del credito una nuova rivoluzione alle porte? Roma, 26 novembre 2014 Impatti dell attuale normativa relativa alle reti distributive nell ambito del credito al consumo! Contrazione mercato

Dettagli

Scopri il nostro programma modulare

Scopri il nostro programma modulare IL MIGLIOR BRAND SEI TU IL PROJECT MANAGER 2C e il business d Impresa 2018 Scopri il nostro programma modulare 2C nasce nel 2016 con il preciso scopo di offrire alle aziende e ai liberi professionisti

Dettagli

SCHEMA DELLE SESSIONI Lunedì 9 aprile Mattina

SCHEMA DELLE SESSIONI Lunedì 9 aprile Mattina SCHEMA DELLE SESSIONI Lunedì 9 aprile Mattina 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.30-9.15 Caffé di Benvenuto e visita Area Espositiva SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.15 11.15) COSA CAMBIA NEL MONDO

Dettagli

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello ATTIVITA DI RICERCA 2015 Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia il tema dell

Dettagli

Consumatori e touchpoint: dalla customer experience alla loyalty

Consumatori e touchpoint: dalla customer experience alla loyalty Consumatori e touchpoint: dalla customer experience alla loyalty I temi della Ricerca #1 I touchpoint nelle journey del cliente #2 Dai touchpoint alla Customer Experience #3 Dalla Customer Experience alla

Dettagli

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing DM Group L agenzia per il data & digital marketing Chi siamo DM GROUP è una realtà specializzata per le attività di data driven marketing con approccio people-based che sfrutta la convergenza scientifica

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

ü Il processo di marketing ü Il piano di marketing (struttura, finalità, caratteristiche) ü Le sezioni ideali principali di un piano di marketing:

ü Il processo di marketing ü Il piano di marketing (struttura, finalità, caratteristiche) ü Le sezioni ideali principali di un piano di marketing: Agenda esame di marketing 017-018 Masiello ü Il processo di marketing ü Il piano di marketing (struttura, finalità, caratteristiche) ü Le sezioni ideali principali di un piano di marketing: Analisi Scelte

Dettagli

CUSTOMER EXPERIENCE: IL MARKETING ENTRA IN BANCA 1

CUSTOMER EXPERIENCE: IL MARKETING ENTRA IN BANCA 1 CUSTOMER EXPERIENCE: IL MARKETING ENTRA IN BANCA 1 Simona D'Amico * A partire dalla consapevolezza che la banca, in quanto impresa, per sopravvivere nel lungo periodo deve avere la capacità di mantenere

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO Percorsi per la profumeria del futuro

CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO Percorsi per la profumeria del futuro CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO 2017-2018 Percorsi per la profumeria del futuro L A PROFUMERIA C O M E C A N A L E SELETTIVO: U N O B I E T T I V O RIPOSIZIONANTE CONQUISTARE E FIDELIZZARE UN CONSUMATORE E

Dettagli

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Analisi e ricerche di mercato. Project work Analisi e ricerche di mercato Project work PW e Premio Marketing Il PW si basa sul caso FrecciaRossa del Premio Marketing SIM Alternative possibili: Fare il PW per il corso, senza partecipare al Premio

Dettagli

IDENTITÀ, BRAND E COMUNICAZIONE. Area Reputation & Brand Rosa Costantino, Giovanni Coglitore

IDENTITÀ, BRAND E COMUNICAZIONE. Area Reputation & Brand Rosa Costantino, Giovanni Coglitore IDENTITÀ, BRAND E COMUNICAZIONE Area Reputation & Brand Rosa Costantino, Giovanni Coglitore Identità l Ospedale Ramazzini di Carpi è Azienda USL di Modena la Casa della Salute di Castelfranco è Azienda

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in Ricerca e sviluppo.

Credito d imposta per investimenti in Ricerca e sviluppo. Credito d imposta per investimenti in Ricerca e sviluppo. Le novità della legge di bilancio 2017 Il credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo esce potenziato dall'operazione di restyling disposta

Dettagli

COMMERCIO MODERNO, I DRIVER PER CRESCERE

COMMERCIO MODERNO, I DRIVER PER CRESCERE COMMERCIO MODERNO, I DRIVER PER CRESCERE STRATEGIE E PIANI DI SVILUPPO DEI BIG PLAYER DEL RETAIL 21-22 settembre 2017 Stresa #RetailSummitStresa Il Retail italiano è sano: investimenti in crescita, fatturati

Dettagli

Marketing Innovation Hub A Professional & Academic Think Tank

Marketing Innovation Hub A Professional & Academic Think Tank Professional & cademic Think Tank 1 I processi di acquisto & consumo sono cambiati Per oltre la metà dei consumatori italiani (31,5 milioni) la multicanalità è una realtà ccesso ad Internet everywhere

Dettagli

Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano

Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano www.pwc.com/it Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano giugno 2013 Sommario Il contesto di riferimento 4 Un modello di evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il

Dettagli

Il digitale sta cambiando la tua azienda?

Il digitale sta cambiando la tua azienda? Web survey Il digitale sta cambiando la tua azienda? Obiettivo dell indagine è effettuare una fotografia dell approccio delle aziende italiane alla Digital Transformation. Campione: 143 rispondenti alla

Dettagli

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente Workshop CETIF Milano, 12 marzo 2008 1 Modelli di servizio Offerta prodotti Dal Self Service alla Multichannel Bank: Come cambia la relazione

Dettagli

DIMENSIONE CLIENTE 2013 Modelli di relazione allo sportello: come ridurre i costi di distribuzione e aumentare il livello di servizio

DIMENSIONE CLIENTE 2013 Modelli di relazione allo sportello: come ridurre i costi di distribuzione e aumentare il livello di servizio DIMENSIONE CLIENTE 2013 Modelli di relazione allo sportello: come ridurre i costi di distribuzione e aumentare il livello di servizio Bruno Item, Senior Partner Euseco Italia Vittorio Canciani Battain,

Dettagli

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL Un confronto internazionale sulle strategie di vendita multicanale Milano, CeTIF 25.11.2008 La filiale mantiene la centralità

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Dimensione Cliente 2017 La Cessione del Quinto e i nuovi modelli di intercettazione

Dimensione Cliente 2017 La Cessione del Quinto e i nuovi modelli di intercettazione Dimensione Cliente 2017 La Cessione del Quinto e i nuovi modelli di intercettazione Paolo Rossi, Direzione Partnership & Marketing Roma, 1 Cessione del Quinto evoluzione del prodotto dal 1950 ad oggi 2

Dettagli

M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline

M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline THE CONCEPT I Consumatori hanno abbracciato la rivoluzione digitale e il loro comportamento d acquisto

Dettagli

Il Customer Service multicanale

Il Customer Service multicanale Mediacom nasce nel 1998 con l'obiettivo di soddisfare le necessità delle aziende di esternalizzare i processi che ostacolano la creazione di valore. L'attività si concentra inizialmente sull'erogazione

Dettagli

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY BRAND IDENTITY BRAND Nome, segno, simbolo utilizzato per identificare i prodotti e i servizi delle aziende e per differenziare questi stessi prodotti e servizi da quelli

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015 ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi

Dettagli

Risultati ripetibili, nel tempo. Sara Langhetti Prendi le decisioni «digitali» per la farmacia Scenario

Risultati ripetibili, nel tempo. Sara Langhetti Prendi le decisioni «digitali» per la farmacia Scenario Sara Langhetti Prendi le decisioni «digitali» per la farmacia Scenario Partiamo da «dove siamo oggi», da chi ha compiuto una rivoluzione LA MISSIONE DI AMAZON «VENDERE TUTTO A TUTTI, IN TUTTO IL MONDO»

Dettagli

TORINO. Tecniche e strategie di marketing Beauty Coach

TORINO. Tecniche e strategie di marketing Beauty Coach C A T A L O G O FORMAZIONE TORINO 2 0 F E N A P R O 1 7 Tecniche e strategie di marketing Beauty Coach L e c c e l l e n z a n e l c o n s i g l i o L A PROFUMERIA C O M E C A N A L E SELETTIVO: U N O

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma 1 Verso il Social commerce «Nei prossimi anni, il social commerce entrerà a far parte delle strategie

Dettagli

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. SENECA

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. SENECA 1 INNOVAZIONE DIGITALE TURISMO MUSEI 2 Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. SENECA 3 COSA COSA FACCIAMO FACCIAMO SPECIALISTI DEL SETTORE TURISTICO 4 UN APPROCCIO AGILE E

Dettagli

LUno scenario di profondi cambiamenti

LUno scenario di profondi cambiamenti IN OFFERTA Francesca Nieddu e Matteo Acquaro Intesa Sanpaolo Con il suo programma di trasformazione multicanale, Intesa Sanpaolo ha avviato un processo deciso verso l eccellenza nella relazione con i clienti.

Dettagli

Il Retail del futuro: tra tradizione e innovazione

Il Retail del futuro: tra tradizione e innovazione Il Retail del futuro: tra tradizione e innovazione Valentina Pontiggia Direttore dell Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail Partner: Sponsor: Con il

Dettagli

Digital Retail: are you ready?

Digital Retail: are you ready? Digital Retail: are you ready? Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail School of Management del Politecnico di Milano L Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail La mission L Osservatorio Innovazione

Dettagli

MARTEDÌ 16 APRILE MATTINA

MARTEDÌ 16 APRILE MATTINA LUNEDÌ 15 APRILE 8.30-9.30 Registrazione dei partecipanti, Welcome Coffee e visita Meeting Area SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I PARTE (9.30 11.15) UN FUTURO SEMPLICE 11.15-11.45 Coffee Break, networking

Dettagli

ABOUT PER QUESTO SIAMO SPECIALISTI.

ABOUT PER QUESTO SIAMO SPECIALISTI. COMPANY PROFILE ABOUT NOW! Retail Specialist nasce nel 2013 con lo scopo di SUPPORTARE LE RETI COMMERCIALI nei progetti di organizzazione e sviluppo. La nostra attitudine NASCE SUL CAMPO, attraverso 20

Dettagli

Profilo Autore Prefazione Capitolo 1 Il nuovo rapporto fra azienda e mercato: interrogativi e strumenti

Profilo Autore Prefazione Capitolo 1 Il nuovo rapporto fra azienda e mercato: interrogativi e strumenti Profilo Autore Prefazione Capitolo 1 Il nuovo rapporto fra azienda e mercato: interrogativi e strumenti 1.1. Introduzione 1.2. Come valuto la mia predisposizione verso le relazioni interpersonali? 1.3.

Dettagli

Digital CRM e Customer Engagement

Digital CRM e Customer Engagement Digital CRM e Customer Engagement Strategie e tecnologie per l evoluzione del sistema finanziario 13 Maggio 2016 Carlo Murolo - Deloitte, Italian Banking Leader 2016 Deloitte I temi trattati oggi Digital

Dettagli

Work Experience di Specializzazione in Inbound Marketing Specialist

Work Experience di Specializzazione in Inbound Marketing Specialist Si è concluso positivamente il percorso Work Experience di codice progetto, percorso per il reinserimento lavorativo finanziato dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo e promosso da ENAC ENTE

Dettagli

IL CONSUMATORE DIGITALE ALLO SPECCHIO

IL CONSUMATORE DIGITALE ALLO SPECCHIO L impatto del digital sui nuovi comportamenti di consumo Obiettivi della ricerca Individuare il profilo del nuovo consumatore digitale e capire come si evolve il suo Customer Journey in ottica omnicanale

Dettagli

DIGITAL STRATEGY CORSO A SCELTA. Digital strategy Introduzione al corso

DIGITAL STRATEGY CORSO A SCELTA. Digital strategy Introduzione al corso DIGITAL STRATEGY CORSO A SCELTA IL CORSO Digital strategy è un percorso di formazione con un forte approccio strategico ed esecutivo legato alla progettazione e allo sviluppo di strategie di marketing

Dettagli

Lo sviluppo della relazione con i clienti nella Banche attraverso la Omnicanalita. Giovedì 20 ottobre ROMA

Lo sviluppo della relazione con i clienti nella Banche attraverso la Omnicanalita. Giovedì 20 ottobre ROMA Lo sviluppo della relazione con i clienti nella Banche attraverso la Omnicanalita Giovedì 20 ottobre 2016 - ROMA Il Club CMMC Customer Management Multimedia Competence E una iniziativa che, dal 1997, aggrega

Dettagli

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance Press and Social Review 19/09/2016 Link: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grande-scommessa-delladigital-transformation.htmhttp:/www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grandescommessa-della-digital-transformation.htm

Dettagli

Innovare le Strategie di Ascolto, Ingaggio e Customer Experience Omni-canale

Innovare le Strategie di Ascolto, Ingaggio e Customer Experience Omni-canale Innovare le Strategie di Ascolto, Ingaggio e Customer Experience Omni-canale Milano, East End Studios 19-20 Ottobre 2016 brandyspace.com Per tutti i Brand a connessione emotiva nel Fashion, Food, Living

Dettagli

Il consumatore italiano è davvero multicanale?

Il consumatore italiano è davvero multicanale? Il consumatore italiano è davvero multicanale? Abstract risultati survey 2013 Gianluigi Crippa Partner Gianluigi.Crippa@ValueLab.it Chiara Storella Senior Consultant Chiara.Storella@ValueLab.it Milano,

Dettagli

FORMAZIONE Febbraio 2016

FORMAZIONE Febbraio 2016 FORMAZIONE Febbraio 2016 La strategia di BNL all interno del piano industriale 2014-2016 definizione di un insieme di OBIETTIVI SFIDANTI RISCHI e OPPORTUNITA connesse all attuale scenario operativo PRINCIPI

Dettagli

ABI Dimensione Cliente 2014

ABI Dimensione Cliente 2014 ABI Dimensione Cliente 2014 Comportamenti finanziari e bisogni dei clienti, redditività: modelli per un approccio efficiente al Marketing L esperienza vissuta nel gruppo di lavoro Cedacri Matteo Venesio

Dettagli

LA COMMUNITY PER LA CUSTOMER EXPERIENCE

LA COMMUNITY PER LA CUSTOMER EXPERIENCE L IPPOCASTANO RELAZIONI X OPPORTUNITÀ PROGRAMMA 2018 PROPOSTA DI PARTNERSHIP LA COMMUNITY PER LA CUSTOMER EXPERIENCE CMI VUOLE DIRE CMI CUSTOMER MANAGEMENT INSIGHTS Il network della Customer Centricity

Dettagli

Paolo Viglianisi Sales Director Konvergence Sessione Mobile

Paolo Viglianisi Sales Director Konvergence Sessione Mobile Paolo Viglianisi Sales Director Konvergence Sessione Mobile 2 I mercati di riferimento 3 Le soluzioni Loyalty Promozioni Voucher Coupons Payments Multiservices WebMarketing DS/inStoreRadio Mobile Retailing

Dettagli

Gli Italiani e le Banche fra online e tradizione, cosa conta?

Gli Italiani e le Banche fra online e tradizione, cosa conta? Gli Italiani e le Banche fra online e tradizione, cosa conta? Studio integrato Omnibus & BrandIndex April 11, 2019 Photo by Carlos Muza on Unsplash Metodologia Questo report è stato realizzato integrando

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA APPROCCIO MARKETING MGMT TRADIZIONALE Lineare Legame da costruire: impresa segmento

Dettagli

Management e Innovazione dei Modelli di Business

Management e Innovazione dei Modelli di Business w w w. 4 m a n a g e r. o r g Management e Innovazione dei Modelli di Business Giuseppe Torre w w w. 4 m a n a g e r. o r g Innovazione Modelli di Business Obiettivi e metodologia Gli Obiettivi di ricerca

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

LA CUSTOMER EXPERIENCE NEL GRUPPO BPER: DALLA STRATEGIA ALL AZIONE

LA CUSTOMER EXPERIENCE NEL GRUPPO BPER: DALLA STRATEGIA ALL AZIONE LA CUSTOMER EXPERIENCE NEL GRUPPO BPER: DALLA STRATEGIA ALL AZIONE Daniele Pedrazzi Responsabile Servizio Marketing - Direzione Pianificazione e Marketing di Gruppo Modena, Marzo 2015 Pagina 1 Il percorso

Dettagli

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende? Marketing & Organizzazione Prof. Francesco Paoletti Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing

Dettagli

Cosa sono i Certificates?

Cosa sono i Certificates? Cosa sono i Certificates? I Certificates di H-Farm Education sono corsi di formazione creati sulle specifiche esigenze di figure professionali junior, laureandi, laureati e studenti universitari che necessitano

Dettagli

Il Contact Center Regionale Come Piattaforma Multicanale Di Erogazione Dei Servizi Di Accoglienza

Il Contact Center Regionale Come Piattaforma Multicanale Di Erogazione Dei Servizi Di Accoglienza Il Contact Center Regionale Come Piattaforma Multicanale Di Erogazione Dei Servizi Di Accoglienza 10 Novembre, Milano Andrea Consonni Lombardia Contact - Highlights Lombardia Contact eroga i servizi di

Dettagli

Esc Agency_. Attrai, converti, concludi, fidelizza. Il segreto di un e-commerce di successo. DAVIDE FORNASIERO ESC AGENCY. Marketing Specialist

Esc Agency_. Attrai, converti, concludi, fidelizza. Il segreto di un e-commerce di successo. DAVIDE FORNASIERO ESC AGENCY. Marketing Specialist 1 2 Esc Agency_ Attrai, converti, concludi, fidelizza. Il segreto di un e-commerce di successo. DAVIDE FORNASIERO Marketing Specialist ESC AGENCY in Le persone giungono sempre al momento giusto nei luoghi

Dettagli

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto Benvenuto 1/24 Indice e obiettivo 2/24 Cosa vuol dire "marketing" Cosa vuol dire marketing? La parola marketing si potrebbe tradurre letteralmente con "piazzare sul mercato". Più precisamente possiamo

Dettagli

Ventis. Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano.

Ventis. Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano. Ventis Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano. Ventis è il portale di flash sales ideale per lo shopping

Dettagli

Marketing e Web Marketing: introduzione

Marketing e Web Marketing: introduzione Marketing e Web Marketing: introduzione 10 settembre 2018 Che cos è Accademia d Impresa? Chi siamo? 3 incontri formativi Marketing e web marketing Social media marketing Social media policy Di cosa parliamo

Dettagli

L innovazione digitale per i mediopiccoli

L innovazione digitale per i mediopiccoli L innovazione digitale per i mediopiccoli retailer Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail School of Management del Politecnico di Milano Siena, L Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail La mission

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2015 Aree e Filiali

Sistema di Incentivazione 2015 Aree e Filiali Sistema di Incentivazione 20 Aree e Filiali Divisione Banca dei Territori febbraio 20 Premessa In coerenza con il nuovo modello di servizio di Banca dei Territori operativo dal 19 gennaio 20 che ha previsto

Dettagli

La segmentazione del mercato. Cap 3

La segmentazione del mercato. Cap 3 La segmentazione del mercato Cap 3 Determinare i bisogni e i desideri dei consumatori Segmentazione E l insieme delle attività tese a determinare la suddivisione del mercato in gruppi di consumatori simili

Dettagli

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale L evoluzione del retail il percorso del cliente diventa multicanale About me Senior Retail Manger Summary 1. E-commerce significa Everywhere commerce. 2. Customer journey: i sistemi di rilevazione della

Dettagli

Semplicissimo Group. Social Media Marketing

Semplicissimo Group. Social Media Marketing Semplicissimo Group Digital Transformation Tutto quello che serve per la tua presenza digital. Sito internet, campagne adv, sviluppo applicazioni, campagne adv e tutte quelle cose che servono (e ogni giorno

Dettagli

ABOUT LE NOSTRE RAGIONI

ABOUT LE NOSTRE RAGIONI COMPANY PROFILE NOW! Retail Specialist snc Sede Legale Sede Operativa Via Cibrario, 50 10144 Torino Italia Via Allioni, 3 10122 Torino Italia +39 347 2654450 www.nowretail.it info@nowretail.it P.IVA 11296050013

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

La crescita dei digital payments in Italia: la visione di Nexi

La crescita dei digital payments in Italia: la visione di Nexi La crescita dei digital payments in Italia: la visione di Nexi Andrea Mencarini Cards & Digital Payments Enrico Trovati Merchant Services & Solutions Next generations of payments Next to the Customers

Dettagli

TRADE & CONSUMER MARKETING DI RELAZIONE MOTIVAZIONE, NGAGEMENT, CONVERSION

TRADE & CONSUMER MARKETING DI RELAZIONE MOTIVAZIONE, NGAGEMENT, CONVERSION TRADE & CONSUMER MARKETING DI RELAZIONE MOTIVAZIONE, NGAGEMENT, CONVERSION RELATIONSHIP Tutto si trasforma. Anche il mercato. Industria, Distribuzione, Consumi: gli attori sono sempre gli stessi ma evolvono

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

Multicanalità vs Omnicanalità. L'ecosistema Digitale di UniCredit. Claudia Vassena

Multicanalità vs Omnicanalità. L'ecosistema Digitale di UniCredit. Claudia Vassena Multicanalità vs Omnicanalità L'ecosistema Digitale di UniCredit Claudia Vassena UniCredit - Retail Sales and Marketing Head of Retail Digital Channels Milano, 23 novembre 2017 Digital Asset in UniCredit

Dettagli

Il presidente Adolfo Guzzini

Il presidente Adolfo Guzzini Organizza un ciclo di seminari sul tema Crisi di impresa: capirla per curarla Primo seminario Le soluzioni giudiziali alla crisi d impresa venerdì 6 novembre 2009 ore 15.00-18.00 Villa Favorita via Zuccarini,

Dettagli

IMMEDIATO EFFICACE NUOVO MODO

IMMEDIATO EFFICACE NUOVO MODO JumpToApp è un servizio innovativo di sviluppo app per mobile, che consente di comunicare in modo IMMEDIATO ed EFFICACE con i tuoi utenti. Fai un salto nell innovazione e scopri un NUOVO MODO di portare

Dettagli

LA CLIENTELA BANCARIA: TENDENZE COMPORTAMENTALI IN ATTO

LA CLIENTELA BANCARIA: TENDENZE COMPORTAMENTALI IN ATTO ABI Convegno CRM 2005 RELAZIONE E VENDITA: LA SOLUZIONE PER CRESCERE LA CLIENTELA BANCARIA: TENDENZE COMPORTAMENTALI IN ATTO Associazione Bancaria Italiana Associazione Bancaria Italiana Roma, ABI 13-14

Dettagli

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE LABORATORIO TEMATICO B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Smart Learning: la formazione reinventata dal Lavoro Flessibile Patrizia Ordasso Responsabile Relazioni

Dettagli

Customer Value e Net Promoter Score. Giovanni Orestano Milano, 13 O;obre 2016

Customer Value e Net Promoter Score. Giovanni Orestano Milano, 13 O;obre 2016 Customer Value e Net Promoter Score Giovanni Orestano Milano, 13 O;obre 2016 Il Gruppo De Pasquale Overview Education BPO Warehouse Mgmt, Packaging, Servizi generali Selezione, servizi al lavoro, somministrazione

Dettagli

Project Work - Digital All News. Sviluppo e lancio di un nuovo portale di «All News»

Project Work - Digital All News. Sviluppo e lancio di un nuovo portale di «All News» Project Work - Digital All News Sviluppo e lancio di un nuovo portale di «All News» Obiettivi del project work Analisi del pubblico - Le «nuove» abitudini dei consumatori Mappatura dei principali player

Dettagli

COMUNICAZIONE DIGITALE E RETE TERRITORIALE INLOMBARDIA. Francesca Vittori Responsabile Marketing e Comunicazione Explora

COMUNICAZIONE DIGITALE E RETE TERRITORIALE INLOMBARDIA. Francesca Vittori Responsabile Marketing e Comunicazione Explora COMUNICAZIONE DIGITALE E RETE TERRITORIALE INLOMBARDIA Francesca Vittori Responsabile Marketing e Comunicazione Explora 1 DI COSA PARLIAMO OGGI: Explora e inlombardia per voi Comunicazione e strumenti

Dettagli

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino

SIA per la mobilità pubblica. Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA per la mobilità pubblica Eccellenza e innovazione al servizio del cittadino SIA per la mobilità pubblica SIA, da 40 anni un player di riferimento per il mondo bancario italiano ed europeo, propone

Dettagli

RESEARCH DIRECTMARKETING CUSTOMER

RESEARCH DIRECTMARKETING CUSTOMER RESEARCH DIRECTMARKETING CUSTOMER ABOUT Ci occupiamo da oltre 10 anni di progettare e realizzare indagini settoriali, ricerche di mercato, campagne informative, attività direct, gestione clienti e comunicazione

Dettagli

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi Indice Introduzione 9 Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11 Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi 1.1 La comunicazione: definizione e modelli 12 1.2 Gli elementi

Dettagli