La safety in Manutenzione e Produzione. Ing. Salvatore Bellemo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La safety in Manutenzione e Produzione. Ing. Salvatore Bellemo"

Transcript

1 La safety in Manutenzione e Produzione Ing. Salvatore Bellemo Padova, Venerdì 9 Novembre 2007

2 TECNICI LOGISTICI OPERATORI CERTIFYING STAFF CONTROLLORI 3

3 MA COSA STA DIETRO LA FIRMA DEL CERTIFYING STAFF SUL CERTIFICATO DI RIAMMISIONE IN SERVIZIO DI UN AEROMOBILE? 4

4 MA COSA STA DIETRO LA FIRMA DEL CERTIFYING STAFF SUL CERTIFICATO DI RIAMMISIONE IN SERVIZIO DI UN AEROMOBILE? 4

5 Regolamento Europeo PART 145 -Struttura Definizioni Elementi essenziali Safety and Quality Privilegi e Limitazioni Validità 6

6 7

7 Basic Regulation (EC) 1592/2002 Implementing Rules Regulation (EC) 1702/2003 Per l aeronavigabilità e la certificazione ambientale di velivoli e prodotti correlati, parti ed accessori, come per la certificazione delle organizzazioni di progettazione e di produzione Implementing Rules Regulation (EC) 2042/2003 Per l aeronavigabilità continua dei velivoli e dei prodotti aeronautici, parti ed accessori e per l approvazione delle organizzazioni e del personale coinvolto in tali tasks Parte 21 Acceptable Means of Compliance Guidance Material Certification Specification Acceptable Means of Compliance Guidance Material Part M Part 145 Part 66 Part 147 8

8 EC 2042/2003 Continuing Airworthiness PARTE M Allegato I Parte M Allegato II Parte 145 Allegato III Parte 66 Allegato IV Parte 147 (14 CFR Part 121) Definisce i requisiti e dettaglia: Responsabilità Standard di Manutenzione Componenti Imprese di Manutenzione (sub.f) Imprese di gestione della navigabilità continua (sub. G) Certificato di Release to Service 9

9 EC 2042/2003 Continuing Airworthiness PARTE 145 Allegato I Parte M Allegato II Parte 145 Allegato III Parte 66 Allegato IV Parte 147 Definisce e dettaglia i requisiti per le imprese di Manutenzione 10

10 EC 2042/2003 Continuing Airworthiness PARTE 66 Allegato I Parte M Allegato II Parte 145 Allegato III Parte 66 Allegato IV Parte 147 Definisce e dettaglia i requisiti per il personale Certifying Staff e Support Staff 11

11 EC 2042/2003 Continuing Airworthiness PARTE 147 Allegato I Parte M Allegato II Parte 145 Allegato III Parte 66 Allegato IV Parte 147 Definisce e dettaglia i requisiti per le imprese di training dei Certifying Staff e Support Staff 12

12 La Continuing Airworthiness nel Mondo EASA : Parte 145 FAA : 14 CFR 145 CAAC : CCAR 145 ANAC : RBHA 145 JCAB : Chapter III of Civil Aeronautics Regulation ARMARK :.. 13

13 Detta le regole per: EASA Parte 145 Norme tecniche e procedure amministrative per garantire l aeronavigabilità La manutenzione di aeromobili e componenti L approvazione di imprese e personale Adottata da: Autorità Nazionali EASA I certificati e le approvazioni sono accettate da tutti gli Stati Membri della UE 14

14 EASA Parte 145 Norme tecniche e procedure amministrative per garantire l aeronavigabilità Si applica a: Aeromobili immatricolati in uno Stato Membro Aeromobili immatricolati in un Paese terzo ed utilizzati da un Operatore sotto il controllo di EASA / AAN MS Sono esclusi: Aeromobili sotto il controllo di un Paese Terzo e non utilizzati da un Operatore della Comunità Aeromobili riportati in Allegato II del Basic Regulation Di interesse storico o progettati per la ricerca e l uso sperimentale o scientifico Costruiti per almeno il 51% da amatori per usi non commerciali Aeromobili il cui progetto iniziale era per scopi militari Alianti e unmanned con peso fino a 150 Kg Aeromobili con non più di 2 posti 15

15 E necessaria per: EASA Parte 145 Norme tecniche e procedure amministrative per garantire l aeronavigabilità Certificare la riammissione in servizio di un aeromobile da trasposto pubblico Effettuare la manutenzione su tale aeromobile (ad esclusione delle ispezioni pre-flight) Certificare la riammissione in servizio di un componente aeronautico da installare su un aeromobile da trasporto pubblico Non è necessaria per: Un organizzazione accettata in conformità ad un accordo internazionale per la manutenzione Un organizzazione operante quale sub-fornitore all interno del S.Q. di un Impresa Parte

16 Regolamento Europeo PART 145 -Struttura Definizioni Elementi essenziali Safety and Quality Privilegi e Limitazioni Validità 17

17 EC 2042:2003 La Parte 145 contiene i requisiti per l approvazione delle imprese di manutenzione che effettuano lavori su aeromobili e/o componenti di aeromobili utilizzati nel Trasporto Pubblico e ne certificano la Riammissione in Servizio NON CI SONO LIMITAZIONI DI PESO E DIMENSIONI PER GLI AEROMOBILI Sezione A Sezione B AMC & GM Requisiti per le imprese Requisiti per le Autorità Naz. Appendici Metodi di rispondenza Informazioni supplem. 18

18 EC 2042:2003 Sezione A Sezione B Appendici AMC & GM APPENDICI Appendice 1 : EASA Form One Appendice 2 : Sistema di classificazione delle Imprese di Manutenzione Appendice 3 : Certificato di approvazione Appendice 4 : Condizioni per l impiego di CS non qualificati 19

19 20

20 EC 2042:2003 Sezione A Sezione B Appendici AMC & GM AMC & GM Riportano la stessa numerazione del requisito al quale si riferiscono ACCEPTABLE MEANS OF COMPLIANCE Descrivono uno o più metodi alternativi per il soddisfacimento del requisito della Parte 145 corrispondente. GUIDANCE MATERIAL Materiale guida e chiarimenti supplementari che illustrano ulteriormente il significato del requisito della Parte 145 corrispondente. 27

21 Regolamento Europeo PART 145 -Struttura Definizioni Elementi essenziali Safety and Quality Privilegi e Limitazioni Validità 28

22 MAINTENENCE Revisione, riparazione, ispezione, sostituzione, modifica o rettifica difetti di un aeromobile o di un suo componente CONTINUING AIRWORTHINESS Tutti i processi che garantiscono, in qualunque momento della vita operativa, la conformità del velivolo ai requisiti di aeronavigabilità applicabili e le condizioni di impiego sicuro ORGANISATION Soggetto giuridico con sedi operative all interno o al di fuori di Paesi MS CERTIFYING STAFF E il personale autorizzato dall impresa di manutenzione a certificare la riammissione in servizio di un aeromobile o di un componente aeronautico dopo manutenzione 29

23 CERTIFICATION AUTHORISATION E il documento con il quale l Impresa Parte 145 autorizza i CS ad emettere i certificati di riammissione in servizio HUMAN FACTOR Principi da applicare al progetto, certificazione, training, operations, manutenzione aeronautica per rendere sicura l interfaccia tra la componente umana e la componente di altri sistemi mediante appropriate considerazioni di human performance HUMAN PERFORMANCE Capacità e limitazioni umane che hanno impatto sulla sicurezza ed efficienza delle operazioni aeronautiche 30

24 Regolamento Europeo PART 145 -Struttura Definizioni Elementi essenziali Safety and Quality Privilegi e Limitazioni Validità 31

25 ELEMENTI ESSENZIALI Safety Culture Infrastrutture Equipaggiamenti Struttura Organizzativa Disponibilità di Dati Approvati Occurrence Reporting Personale di Manutenzione Certifying Staff Manuale e Procedure Quality Monitoring Privilegi e Limitazioni Human Factor 32

26 PERSONALE ELEMENTI ESSENZIALI Accountable Manager Senior Persons Quality Manager / Quality Auditors Man Power Planning Competenza del personale Personale qualificato per CND CS qualificati per tipo di aeromobile/componenti e per tipologia di interventi (base o line) 33

27 ELEMENTI ESSENZIALI COMPETENZE DEL PERSONALE La competenza del personale impiegato nella Manutenzione e nelle funzioni di auditing deve essere stabilita e verificata in accordo a procedure e standard accettati dall Autorità Deve essere previsto un Initial e un Continuation Training Debbono essere forniti elementi di H.F. e H.P. appropriati alle specifiche funzioni svolte dal personale. Possono essere stabilite mediante valutazione on the job e/o mediante esami specifici per ogni ruolo Il personale che effettua CND deve essere qualificato in accordo ai requisiti della Norma EN 4179/2000 Il personale qualificato 3 livello CND non ha l autorità a deviare dalle prescrizioni dei costruttori/type certif.holder 34

28 ELEMENTI ESSENZIALI EQUIPAGGIAMENTI ED ATTREZZATURE L Impresa di Manutenzione approvata deve disporre di equipaggiamenti, attrezzi e materiali necessari per effettuare interventi di manutenzione per i quali è stata approvata. Ove necessario, gli attrezzi, gli strumenti, gli equipaggiamenti ed in particolare quelli di prova, devono essere controllati e calibrati, in base a standard accettati dall Autorità, ad una frequenza tale da assicurare l efficienza e l accuratezza. L Impresa deve disporre di una Procedura per l identificazione, calibrazione e registrazione dei dati relativi 35

29 ELEMENTI ESSENZIALI IDONEITA DEI COMPONENTI E DEI MATERIALI Componenti in condizioni soddisfacenti (serviceable) Componenti fuori uso (scrap) Componenti non efficiente (unserviceable) Standard Grezzi Materiali di consumo PER TUTTI VA ESEGUITA UNA VERIFICA DI IDONEITA PRIMA DELL INSTALLAZIONE 36

30 barriera ispettiva in ingresso Mondo della subfornitura e acquisto P/N finiti Logistica - Magazzini INCOMING INSPECTION Linea di Manutenzione INCOMING INSPECTION Parti fornite da Clienti INCOMING INSPECTION Fabbricazione interna 37

31 Regolamento Europeo PART 145 -Struttura Definizioni Elementi essenziali Safety and Quality Privilegi e Limitazioni Validità 38

32 SAFETY AND QUALITY L Impresa di Manutenzione approvata deve istituire una politica di SAFETY E QUALITY L Impresa di Manutenzione approvata deve stabilire delle procedure accettabili dall Autorità al fine di assicurare uno standard di manutenzione e la rispondenza ai requisiti della Parte 145. La Manutenzione può essere eseguita SOLO a fronte di un contratto o di un ordine di lavoro. Le procedure devono coprire TUTTI gli aspetti relativi alle attività di manutenzione effettuate. 39

33 SAFETY AND QUALITY SISTEMA DI QUALITA Sistema di Auditing indipendente Sistema di Follow-up Verifica annuale di conformità dell Impresa a Parte 145. Può essere esterno Riesame periodico da parte dell Accountable Manager NON può essere esterno 40

34 SAFETY AND QUALITY Lo sviluppo dell audit deve essere completo in un periodo massimo di 12 mesi. Il periodo può essere esteso ad un massimo di 24 mesi se l Autorità ha evidenza di zero findings attinenti la sicurezza del volo. Il personale (auditors) deve essere indipendente dall attività oggetto di verifica. L Audit va eseguito per ogni Line Station almeno una volta ogni 24 mesi. 41

35 SAFETY AND QUALITY Concetti chiave per garantire la Safety e la Quality nel mondo delle Manutenzioni Aeronautiche (Parte 145) e della Produzione di Parti Aeronautiche (Parte 21/G) sono: a. TRACCIABILITA b. REGISTRAZIONI 42

36 SAFETY AND QUALITY Cosa significa produrre una parte aeronautica? 43

37 SAFETY AND QUALITY Significa predisporre un documento che traduca i requisiti del disegno in istruzioni di lavorazione, verifica e prova Significa disporre di materiali grezzi di cui si conosca il fornitore, che sia riconducibile sempre all OdA, e per il quale la tracciabilità dica quando è stato prodotto e secondo quale specifica Significa disporre di attrezzi di fabbricazione che consentano di rispettare le tolleranze del disegno, siano periodicamente controllati e dei quali si abbia l evidenza dell efficienza 44

38 SAFETY AND QUALITY Significa gestire i materiali di consumo disponendo sempre dei dati relativi al fabbricante, alla specifica con cui è stato prodotto, al lotto di produzione e alla data di scadenza Significa avviare un processo produttivo dove solo personale addestrato o qualificato (quando richiesto) attua la registrazione di ogni attività sviluppata, step by step Significa attuare un sistema di Controllo di Qualità che valida (quando previsto) le attività realizzate, apponendo il proprio timbro e data sul documento, per accettazione 45

39 SAFETY AND QUALITY Significa disporre di strumenti capaci di verificare le caratteristiche dimensionali delle parti prodotte, con le tolleranze previste dal disegno costruttivo della parte Significa disporre di strumenti controllati in grado di verificare se altre caratteristiche della parte (conducibilità e durezza ad es.) sono quelle previste dal disegno Significa procedere con l identificazione finale della parte secondo le specifiche richieste dal TDH, che consente di risalire a chi ha prodotto la parte, quando, e chi la ha controllata 46

40 SAFETY AND QUALITY Significa emettere, secondo i privilegi concessi, un EASA Form ONE (certificato di aeronavigabilità della parte) od un Certificato di Conformità (nel caso di subfornitura). Tutte le operazioni eseguite, i grezzi, gli attrezzi e gli strumenti utilizzati debbono essere controllati, registrati e tracciabili. 47

41 1.Ciclo di Fabbricazione SAFETY AND QUALITY Numero identificativo del planner autorizzato Numero dell Ordine di Lavoro Identificazione del grezzo e sua specifica P/N e descrizione 55

42 2. Grezzi SAFETY AND QUALITY Identificazione del Fornitore Codice del grezzo e descrizione Numero interno per la tracciabilità Ordine di Acquisto Timbro di accettazione del Controllo di Qualità 56

43 3. Attrezzi SAFETY AND QUALITY Codice dell attrezzo, numero seriale e punzone del Controllo di Qualità 57

44 4. Strumenti SAFETY AND QUALITY Uno dei più comuni strumenti usati nel controllo dimensionale è il calibro. Ogni calibro ha un numero identificativo, è registrato in un registro specifico ed è assegnato ad uno specifico operatore. I calibri sono tutti periodicamente verificati e la loro data di scadenza è riportata su una targhetta attaccata su di essi. 58

45 5. Scali di assemblaggio SAFETY AND QUALITY Tutti gli scali di assemblaggio vengono periodicamente controllati dal Controllo di Qualità e le registrazioni vengono riportate su Test Report, attestate con timbro e data. I Test Report vengono predisposti dall Ingegneria di Produzione. 59

46 6. Parte finita SAFETY AND QUALITY L identificativo della Parte, l indice di revisione e la data sono stampati sulla parte. Il Controllo Qualità valida la parte apponendo il suo timbro personale depositato. La parte viene imbustata ed una nuova etichetta con l identificativo della parte, la descrizione ed il numero di Ordine di Lavoro con cui è stata costruita, viene attaccata sul sacchetto 60

47 Regolamento Europeo PART 145 -Struttura Definizioni Elementi essenziali Safety and Quality Privilegi e Limitazioni Validità 61

48 PRIVILEGI E LIMITAZIONI Effettuare la Manutenzione di aeromobili o componenti per i quali si è approvati, nei luoghi riportati nel certificato Far eseguire task manutentivi per la quale è approvata da un altra ditta SOTTO IL SUO SISTEMA QUALITA Rilasciare la dichiarazione di riammissione in servizio Far operare sub-fornitori, che sono Imprese non certificate, nell ambito del Sistema Qualità dell Impresa approvata Parte 145 Un sub-fornitore NON PUO effettuare Base Maintenence 62

49 PRIVILEGI E LIMITAZIONI L impresa contraente approvata Parte 145 è responsabile di controllare i lavori effettuati dai sub-contractors Il monitoraggio dei sub-contractors e l accettazione dei lavori di manutenzione devono essere effettuati in accordo ai criteri riportati nella AMC 145.A.75(b) L Impresa di Manutenzione approvata può eseguire solo le attività di manutenzione sugli aeromobili e/o componenti per i quali è approvata. L Impresa deve dimostrare di avere le capabilities necessarie alle attività di manutenzione. 63

50 Regolamento Europeo PART 145 -Struttura Definizioni Elementi essenziali Safety and Quality Privilegi e Limitazioni Validità 64

51 VALIDITA L approvazione viene concessa a tempo indeterminato e non può essere ceduta L approvazione è valida fino a quando essa non venga sospesa o revocata o in caso di rinuncia L approvazione è in corso di validità finché l Impresa risulta rispondente ai requisiti della Parte 145 e garantisce l accesso alle Autorità In caso di rinuncia o revoca, l approvazione deve essere restituita all Autorità Nazionale 65

52 Il velivolo è PRONTO AL VOLO! 66

53 La safety in Manutenzione e Produzione

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Progetto Bruxelles, C REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE del [ ] che modifica il regolamento (CE) n. 2042/2003 della Commissione sul mantenimento della navigabilità

Dettagli

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE Proposta per un REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE del [ ] recante modifica al regolamento (CE) della Commissione n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione di aeronavigabilità

Dettagli

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS - Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - - PREMESSA Nei primi anni di sviluppo dell aviazione da trasporto, effettuata con velivoli dotati di motori a pistoni, a causa della loro limitata

Dettagli

La sicurezza del volo è obbiettivo prioritario dell attività aeronautica. La sicurezza è il risultato di un adeguata prevenzione di eventi unsafe

La sicurezza del volo è obbiettivo prioritario dell attività aeronautica. La sicurezza è il risultato di un adeguata prevenzione di eventi unsafe Girardi Claudio: Codarin Alessio: Coconcelli Giorgio: Responsabile della manutenzione Responsabile gestione tecnica Responsabile della qualità Ronchi dei Legionari, 27 ottobre 2011 La sicurezza del volo

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO SCHEMA per il rilascio del certificato di costanza della prestazione ai fini della marcatura CE di sistemi di ritenuta stradale cui alla norma UNI EN 1317 5: 2012 0 STORIA Edizione 0 30/01/2008 Schema

Dettagli

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Classificazione Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) con mezzi aerei di massa al decollo < 25kg Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) con mezzi aerei di

Dettagli

La normativa civile sullo smantellamento degli aeromobili e la gestione delle parti

La normativa civile sullo smantellamento degli aeromobili e la gestione delle parti La normativa civile sullo smantellamento degli aeromobili e la gestione delle parti Convegno CESMA Roma, 6 Aprile 2015 Ing. Enea Guccini Ing. Fabio Nicolai 1 Costruttori Parte145/FAR 145 Imprese di manutenzione

Dettagli

ITANDTB. (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti

ITANDTB. (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti ITANDTB (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti Ing. Paolo Privitera Rappresentante ENAC nel Consiglio di Presidenza di ITANDTB 1 Imprese

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO DELLA AER(EP).P-145 E DELLE ALTRE NORME DI AIRWORTHINESS

DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO DELLA AER(EP).P-145 E DELLE ALTRE NORME DI AIRWORTHINESS MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO

Dettagli

ALLEGATO AL PARERE AESA n. 06/2013. REGOLAMENTO (UE) n. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

ALLEGATO AL PARERE AESA n. 06/2013. REGOLAMENTO (UE) n. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX (2013) XXX bozza ALLEGATO AL PARERE AESA n. 06/2013 REGOLAMENTO (UE) n. /.. DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica il regolamento (CE) n. 2042/2003 della Commissione

Dettagli

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI WORKSHOP PRESENTAZIONE DEL REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Centro Congressi Frentani Sala Auditorium Roma, 22 gennaio 2014 Ing. Carmine Cifaldi Direttore Regolazione Certificazione Prodotti

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO VI Garanzia della Qualità del Prodotto dei Componenti di Sicurezza per Ascensori

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO VI Garanzia della Qualità del Prodotto dei Componenti di Sicurezza per Ascensori Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO VI Garanzia della Qualità del Prodotto dei Componenti di Sicurezza per Ascensori

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n. / DELLA COMMISSIONE

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n. / DELLA COMMISSIONE Proposta per un REGOLAMENTO (CE) n. / DELLA COMMISSIONE del [ ] recante modifica al regolamento (CE) della Commissione n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione di aeronavigabilità

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Approvazione secondo EC 748/2012_Parte 21A-sub(J) & (G) [DOA/POA]

Approvazione secondo EC 748/2012_Parte 21A-sub(J) & (G) [DOA/POA] Approvazione secondo EC 748/2012_Parte 21A-sub(J) & (G) [DOA/POA] Ing.Giuseppe TORTORA 1 1. Scopo della approvazione DOA e POA in ambito EASA 2. Estensione delle approvazioni DOA e POA 3. Status costruttori

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Apparecchi e sistemi di protezione per atmosfera potenzialmente esplosiva Allegato VI - MODULO C1 Conformità al Tipo basata sul controllo interno

Dettagli

Agenzia europea per la sicurezza aerea 7 dicembre 2009 PARERE N. 03/2009. del 7 dicembre 2009

Agenzia europea per la sicurezza aerea 7 dicembre 2009 PARERE N. 03/2009. del 7 dicembre 2009 Agenzia europea per la sicurezza aerea 7 dicembre 2009 PARERE N. 03/2009 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA del 7 dicembre 2009 concernente un regolamento della Commissione recante modifiche al

Dettagli

LO SVILUPPO DEI DRONI CIVILI IN ITALIA NORME MERCATO SOCIETÀ

LO SVILUPPO DEI DRONI CIVILI IN ITALIA NORME MERCATO SOCIETÀ LO SVILUPPO DEI DRONI CIVILI IN ITALIA NORME MERCATO SOCIETÀ TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DA DRONITALY REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Circolo della Stampa Milano, 5 febbraio 2014 Ing. Enea

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO XII Garanzia della Qualità della Produzione degli Ascensori

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO XII Garanzia della Qualità della Produzione degli Ascensori Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO XII Garanzia della Qualità della Produzione degli Ascensori PR.PART. ON/LIFT-XII

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it La Spezia, 07 Maggio 2010 1 APR AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO

Dettagli

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY L EASA è l organismo dell Unione Europea al quale sono stati affidati specifici compiti di regolazione e di sorveglianza sulla sicurezza aerea. Nell ambito del più

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE E DIFFUSIONE DEL DATO AERONAUTICO

PROCEDURA GESTIONE E DIFFUSIONE DEL DATO AERONAUTICO PROCEDURA GESTIONE E DIFFUSIONE DEL DATO AERONAUTICO Emesso da Verificato da PH Movimento Resp. Qualità Resp. Qualità e Controllo Standard Fornitori Resp. Certificazione Integrata Accountable Manager Approvato

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO X Garanzia della Qualità del Prodotto per gli Ascensori

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO X Garanzia della Qualità del Prodotto per gli Ascensori Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO X Garanzia della Qualità del Prodotto per gli Ascensori PR.PART. ON/LIFT-X Rev.

Dettagli

LINEE GUIDA PER SUB-FORNITORI VERTICALIZZATI CHE INTENDONO UTILIZZARE LA D. C. A./ R. P. T

LINEE GUIDA PER SUB-FORNITORI VERTICALIZZATI CHE INTENDONO UTILIZZARE LA D. C. A./ R. P. T PROGRAMMA : TUTTI LINEE GUIDA PER SUB-FORNITORI VERTICALIZZATI CHE INTENDONO UTILIZZARE LA D. C. A./ R. P. T. RILASCIATA/IMPLEMENTATA DA ALENIA AERONAUTICA VERSO I PROPRI FORNITORI DI GREZZI E STANDARD

Dettagli

Certificazione e Sorveglianza delle Imprese 1

Certificazione e Sorveglianza delle Imprese 1 Certificazione e Sorveglianza della delle Imprese Certificazione e Sorveglianza delle Imprese 1 CONTENUTI Generalità Normativa Europea e EASA EASA, Basic Regulation, Struttura Regolamenti EASA Certificazione

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA rif. UNI EN ISO 19011:2003 1 www.idrabeton.com DEFINIZIONI

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Progetto Bruxelles, XXX C REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE del [ ] che modifica il regolamento (CE) n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione

Dettagli

DISPENSE CORSO NORMATIVA AERONAUTICA CAPITOLO 3 AMBIENTE NORMATIVO COGENTE - EASA

DISPENSE CORSO NORMATIVA AERONAUTICA CAPITOLO 3 AMBIENTE NORMATIVO COGENTE - EASA pag.1 / 15 INDICE INDICE REVISIONI pag. 2 TABELLE DI RISPONDENZA pag. 2 ACRONIMI E TERMINOLOGIA pag. 3 1. Generalità pag. 4 2 EASA pag. 5 2.1 Basic Regulation pag. 5 2.2 EASA pag. 8 2.2.1 EASA e NAA s

Dettagli

Modulo F Conformità al tipo basata sulla verifica dei prodotti in conformità alla Direttiva 2014/68/UE

Modulo F Conformità al tipo basata sulla verifica dei prodotti in conformità alla Direttiva 2014/68/UE Rev. 03 Pagina 1 di 8 Modulo F Conformità al tipo basata sulla verifica dei prodotti in conformità alla Direttiva 2014/68/UE 03 02 01 00 Aggiornamento Generale 06/06/2018 DT RQ CD Modifiche redazionali

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014 REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Normativa e sviluppi Milano, 24 Ottobre 2014 Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità Da fenomeno di nicchia, i droni stanno progressivamente

Dettagli

SEZIONE 18 MONITORAGGIO DELL AEROPORTO E DELLE AREE LIMITROFE (SURROUNDINGS)

SEZIONE 18 MONITORAGGIO DELL AEROPORTO E DELLE AREE LIMITROFE (SURROUNDINGS) MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 18 SEZIONE 18 MONITORAGGIO DELL AEROPORTO E DELLE AREE LIMITROFE (SURROUNDINGS) MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 18 Pagina 2 di 6 INDICE SEZIONE 18 - LIMITROFE (SURROUNDINGS)...

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO XI Garanzia della Qualità del Prodotto per gli Ascensori

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO XI Garanzia della Qualità del Prodotto per gli Ascensori Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO XI Garanzia della Qualità del Prodotto per gli Ascensori PR.PART. ON/LIFT-XI Rev.

Dettagli

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Bolzano, 27 Gennaio Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Bolzano, 27 Gennaio Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Bolzano, 27 Gennaio 2015 Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità Da fenomeno di nicchia, gli Aeromobili a pilotaggio remoto stanno progressivamente

Dettagli

Ordinanza 2 concernente le imprese di manutenzione di aeromobili

Ordinanza 2 concernente le imprese di manutenzione di aeromobili Ordinanza 2 concernente le imprese di manutenzione di aeromobili (O 2 IMA) Modifica del 14 luglio 2008 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC)

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 Ufficio PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME NOTA La presente P.T. annulla e

Dettagli

PARERE N. 04/2006 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA

PARERE N. 04/2006 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA PARERE N. 04/2006 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA al fine di emendare il regolamento (CE) n. 2042/2003 della Commissione sul mantenimento dell aeronavigabilità di aeromobili e di prodotti aeronautici,

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici 2^ PARTE La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti RESPONSABILITA DEI COMANDANTI DEGLI ENTI UTILIZZATORI AERONAVIGABILITÀ CONTINUA (Continuing Airworthiness)

Dettagli

Compliance Management negli aerodromi

Compliance Management negli aerodromi Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Divisione Sicurezza delle infrastrutture Guida AD I-004 I Oggetto: Compliance Management negli aerodromi N.

Dettagli

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Modifica del 14 luglio 2008 Il Dipartimento federale dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) ordina: I L ordinanza

Dettagli

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE LINEE GUIDA Numero: 2014/002 Le Linee Guida contengono elementi di dettaglio di tipo interpretativo o procedurale per facilitare l utente nella dimostrazione di rispondenza ai requisiti normativi. Sono

Dettagli

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance Roma 21 ottobre 2015 1 Documenti FDA e EMA Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

CONDIZIONI DI FORNITURA GENERALI SOMMARIO

CONDIZIONI DI FORNITURA GENERALI SOMMARIO Preparato Resp. Qualità Approvato Direzione Pag. 1 di 6 Data di emissione 22/01/2015 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ ED AGGIORNAMENTO... 2 4. MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Prescrizioni per l utilizzo del certificato di idoneità e del marchio ACCREDIA

Prescrizioni per l utilizzo del certificato di idoneità e del marchio ACCREDIA 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento ha lo scopo di stabilire le regole e le condizioni che disciplinano l utilizzo del certificato di conformità e del logo ACCREDIA da parte dei clienti

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI RINA APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: 2008 - ASPETTI PARTICOLARI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento definisce i criteri adottati dal RINA per la verifica dell applicazione della norma ISO 9001:

Dettagli

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO Preparato Responsabile Qualità Approvato Direzione Pag. 1 di 5 Data di emissione 42744 SOMMARIO 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 pianificazione della qualità...2 3.1 Selezione dei fornitori e

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE ALLEGATO IX ESAME CE DEL TIPO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE ALLEGATO IX ESAME CE DEL TIPO Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE ALLEGATO IX ESAME CE DEL TIPO Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PR.PART. ON/MACC-IX Rev. 1 del 07/04/2017 IMQ S.p.A. Business

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Corrispondenza tra i riferimenti normativi e le norme EN ed ISO datate... 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA TEMPI DI VOLO E DI SERVIZIO APPLICABILITÀ CIRCOLARE ENAC OPV 20

NOTA INFORMATIVA TEMPI DI VOLO E DI SERVIZIO APPLICABILITÀ CIRCOLARE ENAC OPV 20 TEMPI DI VOLO E DI SERVIZIO APPLICABILITÀ CIRCOLARE ENAC OPV 20 Le note informative contengono informazioni att Volo (Safety) e sono destinate ai soggetti operanti nei settori APT (Aeroporti), ATM (Spazio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 9 Destinatario Sig. Azienda Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione 1 Revisione 2 del:

Dettagli

REQUISITI QUALITA FORNITORI

REQUISITI QUALITA FORNITORI Redatto da: RGQ Verificato da: DG Approvato da: DG Pag. 1/7 REQUISITI QUALITA FORNITORI Redatto da: RGQ Verificato da: DG Approvato da: DG Pag. 2/7 INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI 3. GENERALITA 4. SISTEMA

Dettagli

NOTA INFORMATIVA TEMPI DI VOLO E DI SERVIZIO APPLICABILITÀ CIRCOLARE ENAC OPV 20

NOTA INFORMATIVA TEMPI DI VOLO E DI SERVIZIO APPLICABILITÀ CIRCOLARE ENAC OPV 20 NOTA INFORMATIVA TEMPI DI VOLO E DI SERVIZIO APPLICABILITÀ CIRCOLARE ENAC OPV 20 Le note informative contengono informazioni attinenti l area della Sicurezza del Volo (Safety) e sono destinate ai soggetti

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente la navigabilità degli aeromobili

Ordinanza del DATEC concernente la navigabilità degli aeromobili Ordinanza del DATEC concernente la navigabilità degli aeromobili (ODNA) Modifica del 14 luglio 2008 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) ordina:

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) PR PART ON/PED/C2 Rev. 0 del 19/07/2016 IMQ S.p.A. Funzione FP Indice ART.

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via Velleia,

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DIRETTIVA PED 2014/68/UE

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DIRETTIVA PED 2014/68/UE Pagina 1 di 16 REGOLAMENTO GENERALE PER LA 2014/68/UE INDICE Art. 1 Premessa Art. 2 Oggetto del regolamento Art. 3 Documenti di riferimento 3.1 Documenti di riferimento di DE 3.2 Documenti di riferimento

Dettagli

GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E

GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E 07/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DELL AMBIENTE DI LAVORO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA Pag. 1 di 6 IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA 03 00 Aggiornamento ISO 9001:2008 13/01/2009 RSGQ DIR Ed. Rev. Descrizione Data Verificato Approvato NOTA Il presente manuale è stato riedito

Dettagli

CERTIFICAZIONE «UE» DI ATTREZZATURE E INSIEMI A PRESSIONE - MODULO C2

CERTIFICAZIONE «UE» DI ATTREZZATURE E INSIEMI A PRESSIONE - MODULO C2 Rev. 03 Pagina 1 di 9 Modulo C2 Conformità al tipo basata sul controllo interno della produzione unito a prove delle attrezzature a pressione sotto controllo effettuate a intervalli casuali in conformità

Dettagli

Proposta di. REGOLAMENTO (CE) n.../... DELLA COMMISSIONE

Proposta di. REGOLAMENTO (CE) n.../... DELLA COMMISSIONE Proposta di REGOLAMENTO (CE) n..../... DELLA COMMISSIONE del [ ] concernente un regolamento della Commissione recante modifica del regolamento (CE) n. 1702/2003 della Commissione, del 24 settembre 2003

Dettagli

CIRCOLARE PERMESSI DI VOLO E ATTIVITA SPERIMENTALE

CIRCOLARE PERMESSI DI VOLO E ATTIVITA SPERIMENTALE CIRCOLARE SERIE NAVIGABILITÀ Data 19.09.2011 PERMESSI DI VOLO E ATTIVITA SPERIMENTALE L appartenenza di una Circolare ad una serie specifica è rappresentativa della materia in essa prevalentemente trattata.

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale LINEA GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITA TECNICA DEI SISTEMI DI PRECOMPRESSIONE A CAVI POST TESI 1 INDICE 1. PREMESSE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE L AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso è una associazione senza fini di lucro costituita nel 1984 al fine di tutelare e promuovere l immagine del polistirene espanso sinterizzato (EPS) di qualità

Dettagli

Come gestire l ambiente?

Come gestire l ambiente? Adriana Baffetti Resp. Schemi Ambiente ed Energia Il ruolo del V.A. e la convalida della Dichiarazione Ambientale Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale, ossia

Dettagli

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti:

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti: EV.04 del 10.01.09 Pag. 1 di 7 7.1 SCOPO Questa Sezione definisce criteri e modalità generali per il controllo del processo di produzione, vale a dire del complesso di attività tecnologiche che concorrono

Dettagli

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi 1 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZINI DEL SISTEMA QUALITA

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE ALLEGATO IX ESAME CE DEL TIPO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE ALLEGATO IX ESAME CE DEL TIPO Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE ALLEGATO IX ESAME CE DEL TIPO Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC-IX Rev. 2 del 21/01/2019 IMQ S.p.A. Business

Dettagli

Il Regolamento (UE) N. 2017/625

Il Regolamento (UE) N. 2017/625 Il Regolamento (UE) N. 2017/625 Discussione degli aspetti relativi al controllo ufficiale sugli alimenti e sui mangimi Paolo Stacchini, Marina Patriarca Istituto Superiore di Sanità Dip.to di Sicurezza

Dettagli

Procedura generale INDICE. Allegato alla P.G Integrazioni per il settore EA 28: Costruttori e installatori di impianti

Procedura generale INDICE. Allegato alla P.G Integrazioni per il settore EA 28: Costruttori e installatori di impianti INDICE 0. DEFINIZIONI... 2 1. SCOPO DI CERTIFICAZIONE... 2 2. SORVEGLIANZE PERIODICHE... 3 3. RINNOVO DELLE CERTIFICAZIONI... 4 4. UTILIZZO DI EVIDENZE DOCUMENTALI... 4 5. CRITERI DI REDAZIONE E GESTIONE

Dettagli

Circolazione in airside. Intentionally left blank

Circolazione in airside. Intentionally left blank E-16 MOV16 Pagina 2/12 Intentionally left blank Pulizia dell airside E-15 MOV21 Pagina 3/12 07/03/2019 RUOLI e DISTRIBUZIONE: Ruolo Unità Organizzativa/Società Compilatore Responsabile ISE Sicurezza Operativa/OAP

Dettagli

Capitolo 3 Sistema di Certificazione ISPM-15: inquadramento generale

Capitolo 3 Sistema di Certificazione ISPM-15: inquadramento generale PALLET ED IMBALLAGGI LAGGIGI DI LEGNO. ISPM-15: LO STANDARD IPPC/FAO PER LE MISURE FITOSANITARIE ARIE SUGLI IMBALLAGGI DI LEGNO 31 Capitolo 3 Sistema di Certificazione ISPM-15: inquadramento generale 32

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

Il Regolamento Europeo 748/2012 Il Regolamento Europeo 748/2012

Il Regolamento Europeo 748/2012 Il Regolamento Europeo 748/2012 Slide 1 Obiettivi del corso Inquadrare la normativa per la produzione aeronautica nel contesto dei regolamenti europei ed indirizzare il professionista nella consultazione. Individuare i requisiti di dettaglio

Dettagli

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità 1 scopo 1 scopo 1 scopo 1.1 generalità 4.3 determinare il campo di applicazione del SGQ 1.2 applicazione 4 contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità 4.1 comprendere organizzazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL Pag. 1 di 6 S P 4 4 1 08.02.2018 Pag. 1 Presidente CSI Amministratore Delegato 0 28.06.2016 1 Emissione Presidente Comitato di Schema Amministratore Unico Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag.

Dettagli

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo PAGINA 1 DI 6 PROCEDURA 16.108.003 Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Composizione Documentazione Tecnica...

Dettagli

LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA

LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA Il processo di certificazione Convegno La Certificazione della Plastica Seconda Vita: opportunità e potenzialità alla luce del Collegato Ambientale Milano, 10

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Revisione

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA ALLEGATO AL PARERE AESA 06/2012. REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (UE) n.../..

COMMISSIONE EUROPEA ALLEGATO AL PARERE AESA 06/2012. REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (UE) n.../.. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [...](2012) XXX bozza ALLEGATO AL PARERE AESA 06/2012 REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (UE) n..../.. del XXX recante modifica al regolamento della Commissione (UE) No /

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte B Esame UE del Tipo degli Ascensori

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte B Esame UE del Tipo degli Ascensori Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte B Esame UE del Tipo degli Ascensori PR.PART. ON/LIFT-IVb Rev. 1 del 2017-06-30

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE 29 ottobre 2015 Associazione Industriale di Novara - Corso Felice Cavallotti,25 ASL NO NOVARA - DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Angela Maria Allegra

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Apparecchi e sistemi di protezione per atmosfera potenzialmente esplosiva Allegato IX - MODULO G Conformità basata sulla verifica dell unità

Dettagli