SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI"

Transcript

1 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali sull offerta. INFORMAZIONI GENERALI SUL CONTRATTO IMPRESA DI ASSICURAZIONE Fideuram Vita S.p.A. società per azioni di nazionalità italiana appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo anch esso di nazionalità italiana. CONTRATTO Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked denominato Fideuram Vita Insieme Facile ATTIVITÀ FINANZIARIE SOTTOSTANTI Il contratto prevede l investimento in quote di Fondi interni e/o di OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) armonizzati e non armonizzati, nazionali ed esteri (c.d. Fondi esterni). L Investitore-Contraente può liberamente combinare uno o più Fondi interni e/o uno o più Fondi esterni tra quelli proposti dall Impresa (c.d. combinazioni libere). L Investitore-Contraente può scegliere, con possibilità di modifica in corso di contratto, di investire i premi, in: uno o più Fondi interni tra quelli che l Impresa mette a disposizione; uno o più Fondi esterni appartenenti alla Selection Fideuram (OICR gestiti da Società controllate da FIDEURAM - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A., in forma abbreviata nel seguito Fideuram S.p.A.) tra quelli che l Impresa mette a disposizione; una combinazione di uno o più Fondi interni e uno o più Fondi esterni appartenenti alla Selection Fideuram tra quelli che l Impresa mette a disposizione. Le attività finanziarie sottostanti al contratto sono indicate nell Allegato A Elenco dei Fondi interni ed esterni collegabili direttamente al contratto. Al contratto non possono in ogni caso essere associati più di 25 Fondi (interni e/o esterni) tra quelli offerti dall Impresa. In corso di contratto l Impresa opera le seguenti attività per il cui dettaglio si rinvia alla Parte I del Prospetto d offerta: attività di salvaguardia del contratto: finalizzata alla protezione da possibili eventi esogeni che possono incidere sui Fondi esterni selezionati dall Investitore-Contraente (fusioni, liquidazioni, sospensioni); attività di monitoraggio: svolta dall Impresa almeno due volte l anno e finalizzata a verificare il mantenimento degli standard qualitativi e/o quantitativi dei Fondi esterni selezionati dall Investitore-Contraente sulla base di un determinato modello valutativo adottato dall Impresa stessa; Pagina 1 di 10

2 attività di aggiornamento periodico: svolta dall Impresa almeno due volte l anno e finalizzata a mantenere un offerta diversificata e qualitativamente elevata attraverso una verifica periodica dei Fondi esterni che può comportare l inserimento, l eliminazione o la sostituzione di uno o più Fondi esterni tra quelli proposti. Nel dare seguito alle attività suindicate l Impresa può procedere alla sostituzione automatica di uno o più Fondi esterni con altro similare, per caratteristiche gestionali e per profilo di rischio. Per le attività di salvaguardia del contratto e di aggiornamento periodico, in assenza di un Fondo esterno similare, la sostituzione viene effettuata verso il Fondo monetario a più bassa volatilità tra quelli offerti dall Impresa (alla data di redazione della presente Scheda Sintetica il Fondo monetario IF011 INTERFUND EURO LIQUIDITY). PROPOSTE D INVESTIMENTO FINANZIARIO Il contratto può essere sottoscritto nella forma: a premio unico con un importo minimo di e e massimo di e ; a premio periodico definendo un Piano Programmato dei Versamenti (di seguito PPV) identificato da durata del piano (minimo 10 anni e massimo 25 anni), periodicità dei versamenti (annuale, semestrale, trimestrale o mensile) e importo del versamento (minimo e se la periodicità è annuale, e 600 se semestrale, e 300 se trimestrale e e 100 se mensile). Ulteriori informazioni: è possibile effettuare versamenti aggiuntivi di importo non inferiore a e in ogni momento e, per i contratti a premio periodico, anche alla sottoscrizione del contratto. L età dell Assicurato alla data di conclusione del contratto deve essere non superiore a 85 anni e, per i contratti a premio periodico, non superiore a 85 anni anche al termine del PPV. Le proposte d investimento finanziario rappresentate nel Prospetto d offerta sono: 1. LG01RB - Linea Total Core Premio Periodico CPP B 2. LG01UC - Linea Total Core Premio Unico CPP C 3. LG02RB - Linea Total Core Premio Periodico CPP B 4. LG02UC - Linea Total Core Premio Unico CPP C 5. LG03RB - Linea Total Core Premio Periodico CPP B 6. LG03UC - Linea Total Core Premio Unico CPP C 7. LG04RB - Linea Total Core Premio Periodico CPP B 8. LG04UC - Linea Total Core Premio Unico CPP C 9. CL01RB - Linea Libera Combinazione Obbligazionaria Premio Periodico CPP B 10. CL01UC - Linea Libera Combinazione Obbligazionaria Premio Unico CPP C 11. CL03RB - Linea Libera Combinazione Azionaria Premio Periodico CPP B 12. CL03UC - Linea Libera Combinazione Azionaria Premio Unico CPP C FINALITÀ Ciascuna delle proposte d investimento è illustrata nella relativa parte Informazioni specifiche. Il prodotto consente di investire i premi corrisposti (unico, periodico e aggiuntivo), al netto dei costi, in quote dal cui valore dipendono le prestazioni previste dal contratto di: uno o più Fondi interni tra quelli che l Impresa mette a disposizione; uno o più Fondi esterni appartenenti alla Selection Fideuram tra quelli che l Impresa mette a disposizione; una combinazione di uno o più Fondi interni e uno o più Fondi esterni appartenenti alla Selection Fideuram tra quelli che l Impresa mette a disposizione. Pagina 2 di 10

3 Il prodotto intende soddisfare le seguenti finalità: Finalità assicurative: copertura del rischio caso morte indipendentemente dalla causa del decesso; Finalità di investimento/risparmio: incremento del capitale investito nel medio lungo periodo, attraverso l acquisto di quote di uno o più Fondi interni e/o di uno o più Fondi esterni; Finalità di tutela dell Investitore-Contraente: attraverso il monitoraggio degli standard qualitativi e/o quantitativi dei Fondi esterni (attività di monitoraggio e di aggiornamento periodico) e l attività svolta dall Impresa a fronte di eventi esogeni che agiscono sui Fondi esterni alterandone significativamente le caratteristiche iniziali (attività di salvaguardia del contratto). OPZIONI CONTRATTUALI L Investitore-Contraente trascorso almeno 1 anno dalla decorrenza del contratto, può richiedere di convertire il capitale maturato in una rendita vitalizia posticipata, oppure in una rendita reversibile al 50%, 75% o 100% in favore di un Assicurato reversionario designato dall Investitore-Contraente. Tali opzioni sono esercitabili nei limiti di importo in ingresso previsti dalla gestione separata di riferimento all epoca della conversione e a condizione che l Assicurato e l eventuale Assicurato reversionario abbiano un età compresa tra 55 e 85 anni, nonché l importo annuo della rendita di opzione non sia inferiore a e La rendita di opzione verrà calcolata sulla base dei coefficienti in vigore all epoca della conversione ed è erogabile in rate annuali, semestrali, trimestrali o mensili a scelta dell Investitore-Contraente. L Investitore-Contraente per i contratti a premio unico con CVN (Cumulo dei premi versati e non riscattati) pari o superiore a e , ha inoltre la possibilità di attivare un piano di Decumulo Finanziario alla sottoscrizione del contratto ovvero in un qualsiasi momento successivo. Tale opzione prevede l erogazione, con ricorrenza annuale, semestrale o trimestrale (c.d. ricorrenza cedolare), di una prestazione ricorrente per un periodo di 10 anni di importo predefinito attraverso il disinvestimento delle quote associate al contratto. La richiesta dovrà essere inviata all'impresa almeno 15 giorni prima della ricorrenza cedolare a partire dalla quale l Investitore-Contraente intende percepire la prima cedola, indicando l importo per il calcolo della cedola da erogare (3% o 5% su base annua della CVN presente sul contratto al momento dell'attivazione dell'opzione). L'importo della cedola potrà discostarsi dall'importo predefinito dall'investitore-contraente per effetto dell'andamento del valore unitario delle quote tra la data di determinazione delle quote da liquidare e la data di liquidazione delle stesse. Nel caso in cui l Investitore-Contraente effettui un versamento aggiuntivo di premio successivo alla richiesta di Decumulo Finanziario, potrà scegliere se inserire tale ulteriore premio nel piano di Decumulo. Il piano di Decumulo può essere revocato o modificato con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla ricorrenza cedolare successiva; inoltre è possibile attivare un nuovo piano di Decumulo Finanziario se il precedente è revocato o scaduto. L Investitore-Contraente per i contratti a premio unico potrà richiedere, alla sottoscrizione o in corso di contratto, l attivazione dell opzione di Ribilanciamento automatico. Tale opzione prevede con frequenza semestrale (maggio e novembre) un attività di ribilanciamento tra tutti i Fondi (interni e/o esterni) secondo quanto disposto dall Investitore-Contraente nel rispetto dei vincoli allocativi previsti dal contratto. L Investitore-Contraente, nel caso in cui abbia accettato di ricevere le comunicazioni in vigenza di contratto mediante Rendicontazione On Line sull Area Riservata Clienti del sito internet dell Impresa, può richiedere, alla sottoscrizione o in corso di contratto, l attivazione dell opzione di Riallocazione guidata. In sede di attivazione dell opzione, l Investitore-Contraente deve indicare il Portafoglio Consigliato di proprio interesse tra quelli messi a disposizione dall Impresa. I Portafogli Consigliati sono costruiti dall advisor dell Impresa, Fideuram Investimenti Pagina 3 di 10

4 Sgr, con l obiettivo di proporre una composizione dei Fondi tra quelli collegabili al contratto che consenta di ottenere il massimo rendimento compatibile con il contenimento della volatilità entro un livello massimo predefinito. In particolare la composizione di ogni Portafoglio consigliato in termini di Fondi sottostanti viene elaborata valutando ex-ante la volatilità attesa degli stessi ed in funzione delle previsioni sui mercati dell advisor. I Portafogli Consigliati sono i seguenti: Portafoglio Consigliato M02: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 4% e dalla combinazione di Fondi interni e di Fondi esterni; Portafoglio Consigliato E02: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 4% e dalla combinazione di soli Fondi esterni; Portafoglio Consigliato M03: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 10% e dalla combinazione di Fondi interni e di Fondi esterni; Portafoglio Consigliato E03: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 10% e dalla combinazione di soli Fondi esterni; Portafoglio Consigliato M04: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 17% e dalla combinazione di Fondi interni e di Fondi esterni; Portafoglio Consigliato E04: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 17% e dalla combinazione di soli Fondi esterni; Portafoglio Consigliato M05: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 25% e dalla combinazione di Fondi interni e di Fondi esterni; Portafoglio Consigliato E05: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 25% e dalla combinazione di solo Fondi esterni. La composizione di ogni singolo Portafoglio Consigliato è disponibile presso l intermediario oppure può essere richiesta gratuitamente direttamente all Impresa. Tutti i premi (unico, periodico e aggiuntivo) verranno investiti nei Fondi secondo la composizione prevista dal Portafoglio Consigliato prescelto. La composizione dei Portafogli Consigliati può variare nel tempo senza un calendario predefinito nei casi dettagliati nella Parte I del Prospetto d offerta. In tale circostanza l Impresa invierà apposita comunicazione all Investitore-Contraente indicando le motivazioni che hanno addotto l advisor alla variazione della composizione del Portafoglio Consigliato e proponendo il ribilanciamento del contratto in base alla nuova composizione del portafoglio. L Investitore-Contraente ha in ogni caso la possibilità di revocare l opzione di Riallocazione guidata. L Investitore-Contraente può inoltre revocare o modificare la disposizione precedentemente impartita. In caso di attivazione o modifica dell opzione di Riallocazione guidata in corso di contratto l Impresa provvederà immediatamente a ribilanciare il contratto secondo la composizione del Portafoglio Consigliato prescelto. La richiesta di investimento di un premio aggiuntivo secondo una ripartizione nei Fondi diversa da quella del Portafoglio Consigliato prescelto, di switch selettivo, di riscatto parziale per importo e di Riallocazione volontaria determinano la revoca dell opzione di Riallocazione guidata a partire dalla data di effetto delle suddette operazioni. L'opzione di Riallocazione guidata viene automaticamente revocata in caso di revoca della disposizione di Rendicontazione On Line delle comunicazioni in vigenza di contratto. L Investitore-Contraente nei contratti a premio periodico può inoltre revocare, riattivare o modificare un PPV con un preavviso, rispetto alla rata successiva, di 15 giorni, in caso di revoca o modifica, e di 30 giorni, in caso di riattivazione. DURATA Il contratto è a vita intera e, pertanto, la sua durata coincide con la vita dell Assicurato. Pagina 4 di 10

5 LE COPERTURE ASSICURATIVE PER RISCHI DEMOGRAFICI CASO MORTE Il prodotto prevede la copertura del rischio di decesso dell Assicurato qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell Assicurato. In tale circostanza l Impresa erogherà il controvalore delle quote associate al contratto, al netto dell eventuale pro-rata della commissione di gestione e del costo caso morte maturato e non ancora prelevato sul contratto, maggiorato di una aliquota variabile tra 0,10% e 2,50% in funzione dell età dell Assicurato alla data del decesso. L integrazione massima a carico dell Impresa non potrà in ogni caso essere superiore ad un importo variabile tra e e e in funzione della CVN presente sul contratto alla data del decesso. Qualora il decesso dell Assicurato si verifichi nei primi 12 mesi dalla decorrenza del contratto per cause diverse dall infortunio, l Impresa non garantisce alcuna maggiorazione. ALTRI EVENTI ASSICURATI Non previsti. ALTRE OPZIONI CONTRATTUALI Non previste. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE Il contratto può essere sottoscritto esclusivamente da Investitori-Contraenti aventi domicilio in Italia e non aventi la residenza negli Stati Uniti. La sottoscrizione del contratto può essere effettuata, presso uno dei soggetti abilitati alla distribuzione, esclusivamente mediante compilazione e firma dell apposito modulo di proposta. Il contratto si intende concluso e quindi perfezionato nel giorno in cui l Impresa ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento utilizzato per corrispondere il premio dovuto alla stipula. Nel caso di utilizzo di più mezzi di pagamento, la data di conclusione del contratto coincide con l ultima data di valuta dei mezzi di pagamento utilizzati. Le coperture assicurative previste dal contratto decorrono alle ore del giorno di conclusione del contratto che coincide con la decorrenza dello stesso. Per le informazioni di dettaglio circa le modalità di sottoscrizione, si rinvia alla Sezione D) della Parte I del Prospetto d offerta. SWITCH SELETTIVO E VERSAMENTI SUCCESSIVI L Investitore-Contraente potrà variare la scelta dei Fondi in corso di contratto attraverso un operazione di switch selettivo, totale o parziale, tra Fondi interni e/o Fondi esterni. Gli switch selettivi saranno esercitabili nel rispetto del numero massimo di Fondi (interni ed esterni) collegabili al contratto. Le prime 4 operazioni di switch selettivo per ogni anno solare sono gratuite; le successive prevedono l applicazione di un costo come indicato nella Sezione C), paragrafo 18.1, della Parte I del Prospetto d offerta. Nei contratti a premio periodico l esercizio della facoltà di switch selettivo non modifica l allocazione dei futuri premi periodici versati dall Investitore-Contraente. L Investitore-Contraente ha inoltre facoltà di riallocare la propria posizione (Riallocazione volontaria) al massimo quattro volte per ogni anno solare, nel rispetto del numero massimo di Fondi (interni ed esterni) collegabili al contratto. L Impresa provvederà a ribilanciare le quote secondo le disposizioni impartite dall Investitore-Contraente trattenendo il costo dell operazione indicato nella Sezione C), paragrafo 18.3, della Parte I del Prospetto d offerta. Pagina 5 di 10

6 Nei contratti a premio periodico l esercizio della facoltà di Riallocazione volontaria modifica l allocazione dei futuri premi periodici versati dall Investitore-Contraente. L Investitore-Contraente ha inoltre la possibilità di effettuare versamenti successivi di premio (periodici o aggiuntivi) in Fondi interni/fondi esterni/linee di investimento istituiti successivamente alla sottoscrizione del contratto, previa consegna della relativa informativa tratta dal Prospetto. RIMBORSO DEL CAPITALE A SCADENZA (CASO VITA) Non previsto. RIMBORSO DEL CAPITALE PRIMA DELLA SCADENZA (C.D. RISCATTO) E RIDUZIONE L Investitore-Contraente ha la facoltà di riscattare totalmente il contratto, purché sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza dello stesso e l Assicurato sia in vita. L Impresa eroga il controvalore delle quote riscattate al netto dell eventuale pro-rata della commissione di gestione e del costo caso morte maturato e non ancora prelevato. L Investitore-Contraente ha inoltre la facoltà di riscattare parzialmente il contratto a condizione che: l Assicurato sia in vita e sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto; l importo richiesto sia non inferiore a e 1.000; il capitale residuo presente sul contratto sia almeno pari a e 2.500; nel caso siano state erogate rate dell opzione di Decumulo Finanziario, il capitale residuo sul contratto sia non inferiore al totale delle rate erogate. L operazione di riscatto parziale può essere richiesta secondo due modalità: in tendenza: in tal caso l importo richiesto verrà disinvestito proporzionalmente da tutti i Fondi (interni ed esterni) associati al contratto in proporzione al controvalore presente sugli stessi alla data di richiesta del riscatto; per importo: in tal caso l Investitore-Contraente indica i Fondi (interni e/o esterni) da dove disinvestire l importo richiesto. In caso di riscatto l Impresa non offre alcuna garanzia di restituzione del capitale investito. I costi direttamente e indirettamente sopportati dall Investitore-Contraente ed i rischi finanziari dell investimento, quindi, possono essere tali da non consentire la restituzione dell investimento finanziario. Per ulteriori dettagli circa le modalità di riscatto, si rinvia alla Sezione B.2) della Parte I del Prospetto d offerta. REVOCA DELLA PROPOSTA L Investitore-Contraente, ai sensi dell art. 176 del D.lgs. n. 209 del 07/09/2005, può revocare la proposta, fino alla conclusione del contratto, mediante lettera raccomandata A.R. inviata all Impresa. Le somme eventualmente pagate dall Investitore-Contraente sono restituite dall Impresa entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di revoca. Pagina 6 di 10

7 DIRITTO DI RECESSO L Investitore-Contraente, ai sensi dell art. 177 del D.lgs. n. 209 del 07/09/2005, può recedere dal contratto mediante lettera raccomandata A.R. inviata all Impresa entro 30 giorni dalla data in cui è informato che il contratto è concluso. Entro 30 giorni dal ricevimento della raccomandata, l Impresa rimborserà all Investitore-Contraente il controvalore delle quote accreditate al contratto sia in caso di incremento che di decremento delle stesse, maggiorato di tutti i costi applicati al premio ed al netto delle spese di emissione del contratto, quantificate in e 50, e del pro-quota del costo caso morte per il rischio occorso. ULTERIORE INFORMATIVA DISPONIBILE L Impresa mette a disposizione sul proprio sito internet consentendone l acquisizione su supporto duraturo, il Prospetto d offerta aggiornato, il rendiconto periodico della gestione dei Fondi (interni ed esterni), nonché il Regolamento dei Fondi interni ed il Regolamento/Statuto dei Fondi esterni sottostanti le linee di investimento e le combinazioni libere. Si evidenzia che l Impresa è tenuta a comunicare tempestivamente agli Investitori-Contraenti le variazioni delle informazioni del Prospetto d offerta concernenti le caratteristiche essenziali del prodotto, tra le quali la tipologia di gestione, il regime dei costi ed il profilo di rischio. LEGGE APPLICABILE AL CONTRATTO Al contratto si applica la legge italiana. Le Parti possono, tuttavia, pattuire l applicazione di una diversa legislazione. In tal caso sarà l Impresa a proporre quella da applicare sulla quale, comunque, prevalgono le norme imperative di diritto italiano. REGIME LINGUISTICO DEL CONTRATTO Il contratto ed ogni documento ad esso allegato sono redatti in lingua italiana. RECLAMI Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: Relazioni Clienti - Fideuram Vita S.p.A. Via Ennio Quirino Visconti, Roma - Italia fax: servizioreclami@fideuramvita.it La funzione Relazioni Clienti, responsabile della gestione dei reclami, fornisce riscontro entro il termine massimo di 45 giorni dalla ricezione del reclamo. Per questioni inerenti al contratto Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo previsto, può rivolgersi all IVASS Via del Quirinale, Roma, fax o via PEC all indirizzo tutela.consumatore@pec.ivass.it, utilizzando il modello reperibile sul sito alla sezione Per i consumatori/reclami/guida per presentare un reclamo corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dall Impresa. Per questioni attinenti alla trasparenza informativa Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi alla CON- SOB Via G.B. Martini, Roma, o Via Broletto, Milano, telefono / , corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dall Impresa. In caso di mancato accoglimento del reclamo l esponente prima di rivolgersi all autorità giudiziaria potrà ricorrere ai previsti sistemi di risoluzione alternativa delle controversie. Pagina 7 di 10

8 In ogni caso, l Investitore-Contraente che volesse ottenere informazioni in merito al suo contratto può contattare l Assistenza Clienti, Numero Verde , o inviare un' all'indirizzo servizioclienti@fideuramvita.it servizio appositamente istituito dall Impresa a disposizione per ogni chiarimento. Per ulteriori dettagli si rinvia alla Sezione A) della Parte I del Prospetto d offerta. Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore-Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Generali : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Generali : 16/07/2018 Mod. RMSG13 - Ed. 07/2018 Pagina 8 di 10

9 SCHEDA SINTETICA - INFORMAZIONI GENERALI ALLEGATO A ELENCO DEI FONDI INTERNI ED ESTERNI COLLEGABILI DIRETTAMENTE AL CONTRATTO L Impresa offre i Fondi interni e i Fondi esterni della Selection Fideuram (OICR gestiti da Società controllate da Fideuram S.p.A.) indicati nelle sottostanti tabelle. Codice Impresa FONDI INTERNI Denominazione fondo Categoria FVI15 CORE "M" Flessibile FVI17 CORE DIVERSIFIED BOND "M" Obbligazionario Altre Specializzazioni FVI10 CORE BETA 15 EM "M" Bilanciato FVI14 CORE BETA 30 "M" Bilanciato OICR Codice Impresa OICR APPARTENENTI ALLA SELECTION FIDEURAM ISIN istituzionale Denominazione comparto Categoria FIDEURAM FF001 LU FIDEURAM FUND COMMODITIES Commodities FUND FF002 LU FIDEURAM FUND MARSHALL WACE TOPS Liquid Alternative FO001 LU FONDITALIA EURO CURRENCY T Obbligazionario Governativo FO002 LU FONDITALIA EURO BOND LONG TERM T Obbligazionario Governativo FO003 LU FONDITALIA BOND US PLUS T Obbligazionario Altre Specializzazioni FO004 LU FONDITALIA FLEXIBLE EMERGING MARKETS T Liquid Alternative FO005 LU FONDITALIA EURO BOND T Obbligazionario Governativo FO006 LU FONDITALIA EQUITY ITALY T Azionario Europa FO007 LU FONDITALIA EURO CORPORATE BOND T Obbligazionario Corporate FONDITALIA FO008 LU FONDITALIA EQUITY EUROPE T Azionario Europa FO009 LU FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP T Azionario America FO010 LU FONDITALIA EQUITY JAPAN T Azionario Pacifico FO011 LU FONDITALIA EQUITY PACIFIC EX JAPAN T Azionario Pacifico FO012 LU FONDITALIA EURO BOND DEFENSIVE T Obbligazionario Governativo FO013 LU FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD T Obbligazionario High Yield FO014 LU FONDITALIA EQUITY GLOBAL HIGH DIVIDEND T Azionario Internazionale FO015 LU FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS T Obbligazionario Paesi Emergenti FO016 LU FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T Azionario Paesi Emergenti Pagina 9 di 10

10 OICR Codice Impresa ISIN istituzionale Denominazione comparto Categoria FONDITALIA INTERFUND FO017 LU FONDITALIA EURO YIELD PLUS T Obbligazionario Altre Specializzazioni FO018 LU FONDITALIA INFLATION LINKED T Obbligazionario Altre Specializzazioni FO019 LU FONDITALIA EQUITY INDIA T Azionario Paesi Emergenti FO020 LU FONDITALIA EQUITY CHINA T Azionario Paesi Emergenti FO021 LU FONDITALIA EQUITY BRAZIL T Azionario Paesi Emergenti FO022 LU FONDITALIA FLEXIBLE ITALY T Liquid Alternative FO023 LU FONDITALIA FLEXIBLE EUROPE T Liquid Alternative FO024 LU FONDITALIA GLOBAL BOND T Obbligazionario Globale FO025 LU FONDITALIA FLEXIBLE STRATEGY T Liquid Alternative FO026 LU FONDITALIA NEW FLEXIBLE GROWTH T Flessibile FO027 LU FONDITALIA FLEXIBLE RISK PARITY T Flessibile FO028 LU FONDITALIA FLEXIBLE BOND T Liquid Alternative FO029 LU FONDITALIA BOND US PLUS "TH" Obbligazionario Altre Specializzazioni FO030 LU FONDITALIA DIVERSIFIED REAL ASSET "T" Bilanciato FO031 LU FONDITALIA GLOBAL INCOME "T" Bilanciato FO032 LU FONDITALIA GLOBAL "T" Bilanciato FO033 LU FONDITALIA BOND HIGH YIELD SHORT DURATION "T" Obbligazionario High Yield FO034 LU FONDITALIA CREDIT ABSOLUTE RETURN "T" Obbligazionario Flessibile FO035 LU FONDITALIA ETHICAL INVESTMENT "T" Flessibile FO036 LU FONDITALIA FINANCIAL CREDIT BOND T Obbligazionario Altre Specializzazioni FO037 LU FONDITALIA OPPORTUNITIES DIVERSIFIED INCOME T Obbligazionario Flessibile FO038 LU FONDITALIA INCOME MIX "T" Flessibile FO039 LU FONDITALIA MILLENIALS EQUITY "T" Azionario Altre Specializzazioni FO040 LU FONDITALIA AFRICA & MIDDLE EAST EQUITY "T" Azionario Paesi Emergenti IF001 LU INTERFUND EQUITY USA H Azionario America IF002 LU INTERFUND EQUITY JAPAN H Azionario Pacifico IF003 LU INTERFUND EQUITY PACIFIC EX JAPAN H Azionario Pacifico IF004 LU INTERFUND GLOBAL CONVERTIBLES Obbligazionario Convertibile IF005 LU INTERFUND EMERGING MARKETS LOCAL CURRENCY BOND A Obbligazionario Paesi Emergenti IF006 LU INTERFUND EMERGING MARKETS LOCAL CURRENCY BOND H Obbligazionario Paesi Emergenti IF007 LU INTERFUND BOND JAPAN Obbligazionario Altre Specializzazioni IF008 LU INTERFUND BOND GLOBAL HIGH YIELD Obbligazionario High Yield IF010 LU INTERFUND EQUITY USA ADVANTAGE Azionario America IF011 LU INTERFUND EURO LIQUIDITY Monetario IF012 LU INTERFUND EQUITY PACIFIC EX JAPAN "A" Azionario Pacifico IF013 LU INTERFUND CRESCITA PROTETTA 80 Flessibile Mod. RMSGA13 - Ed. 07/2018 Pagina 10 di 10

11 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME Proposta di investimento finanziario: Linea Total Core Premio Periodico CPP B La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera dei Fondi interni. Fondo interno: CORE M, domiciliato in Italia GESTORE ALTRE INFORMAZIONI Gestore della linea di investimento: Fideuram Vita S.p.A. Gestore del Fondo interno: Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Codice della proposta di investimento: LG01RB Codice del Fondo interno in classe di quota M : FVI15 Valuta di denominazione della proposta e del Fondo interno: Euro Data di istituzione/inizio operatività del Fondo interno in classe di quota M : 15/04/2013 Data di istituzione/inizio operatività della proposta di investimento: 31/03/2018 Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento e del Fondo interno: accumulazione Modalità di versamento del premio: premio periodico annuale di per 11 anni su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) B Finalità della proposta di investimento: conseguire il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario, mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE M, mantenendo la volatilità annua attesa dell investimento entro il 7%. STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO Tipologia di gestione: flessibile Obiettivo della gestione: crescita del capitale investito nel rispetto di una soglia massima di volatilità annua attesa del 7% 7 anni PROFILO DI RISCHIO Grado di rischio: Medio-alto Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. Pagina 1 di 5

12 POLITICA DI INVESTIMENTO Categoria: flessibile Politica di investimento della proposta: il capitale viene interamente investito nel Fondo interno CORE in classe di quota M. Il processo di gestione del Fondo interno è caratterizzato da uno stile flessibile che Individua gli investimenti in base alle aspettative, sia di breve che di medio termine, sul loro rendimento e rischio assoluti. Tali aspettative vengono formulate tenendo conto della dinamica delle principali variabili macroeconomiche, degli obiettivi di politica monetaria delle differenti Banche Centrali, dell evoluzione dei tassi di interesse, delle previsioni circa l andamento dei tassi di cambio tra le diverse valute, dell analisi fondamentale e di credito degli emittenti (previsioni circa le loro prospettive patrimoniali e reddituali). La selezione degli strumenti finanziari è supportata da processi di analisi quantitativa e qualitativa. Nel caso degli OICR, le analisi si concentrano in modo particolare sulle seguenti caratteristiche: lo stile di gestione, il profilo di rischio, la qualità degli strumenti sottostanti e dei processi gestionali Attivi in cui investe il Fondo interno: gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 95% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria sono compresi tra il 5% e il 60% del patrimonio del Fondo, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 50% del patrimonio del Fondo. Gli attivi consistono principalmente in OICR, armonizzati e non armonizzati, inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds) e, in misura più contenuta, in altri attivi consentiti dalla normativa italiana in materia di assicurazione sulla vita (compresi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari in qualsiasi valuta). Il patrimonio del Fondo è principalmente investito in OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza dell Impresa e del soggetto gestore del Fondo interno Valuta di denominazione degli attivi: principalmente euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero ed altre divise di Stati Europei e del Pacifico Aree geografiche e mercati di riferimento: Europa, Nord America, Asia (compreso il Giappone), Pacifico (compresi Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda e Singapore) e Paesi Emergenti per le azioni/quote degli OICR Categorie di emittenti: gli strumenti finanziari diversi da azioni/quote di OICR sono emessi da emittenti sovrani, organismi sovrannazionali ed emittenti societari Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale Strumenti derivati: il Fondo interno può investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo GARANZIE L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al primo versamento sia ai versamenti successivi effettuati sull orizzonte temporale d investimento consigliato. Il premio versato in occasione di ogni versamento al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi applicati in occasione di ogni versamento rappresenta il capitale investito. Pagina 2 di 5

13 VOCI DI COSTO CONTESTUALI AL VERSAMENTO PREMIO INIZIALE PREMI SUCCESSIVI A Costi di caricamento 2,50% 2,50% B Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% C Altri costi contestuali al versamento 1,20% 0,00% D Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% E Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,00% F Spese di emissione 0,00% 0,00% SUCCESSIVE AL VERSAMENTO G Costi di caricamento 0,00% 0,00% H Commissioni di gestione 2,35% 2,35% I Altri costi successivi al versamento 0,00% 0,00% L Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% M Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% N Costi delle coperture assicurative 0,03% 0,03% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO O Premio versato 100,00% 100,00% P= O (E+F) Capitale nominale 100,00% 100,00% Q= P - (A+B+C-D) Capitale investito 96,30% 97,50% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: sulla prima annualità di premio periodico è previsto un diritto fisso di 24 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: CVN (in euro) Caricamento sul premio da 0,00 a meno di ,00 2,50% da ,00 a meno di ,00 2,00% da ,00 a meno di ,00 1,50% da ,00 in su 0,60% Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra Fondi: gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) Commissione di gestione diretta: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di gestione, prelevata con cadenza Pagina 3 di 5

14 trimestrale, pari al 2,35%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo interno svolto dall Impresa Commissione di incentivo: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di incentivo, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 10% dell incremento percentuale della quota rispetto al valore dell High Watermark Assoluto (HWA). La commissione cessa di maturare, con riferimento all anno solare in corso, qualora l incidenza della stessa abbia superato il limite dello 0,975%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo Commissione di gestione indiretta: su Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR Costo delle coperture assicurative: il costo della copertura assicurativa è a carico del Fondo interno, viene contabilizzato giornalmente e prelevato con cadenza trimestrale, ed è pari a 0,03% su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno Altri costi: sul Fondo interno gravano anche i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività del Fondo, le tasse e le imposte di competenza Si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono indicati i rendimenti annui del Fondo interno CORE, nella classe di quota M, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. I dati di rendimento del Fondo interno non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi interni sottostanti il prodotto. Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Di seguito viene indicato il TER del Fondo interno nell ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. Pagina 4 di 5

15 Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Fondo interno Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE M 3,94% 3,29% 3,30% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 50,00% Commissioni di gestione 77,87% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e il Fondo interno CORE nella classe di quota M sono offerti dal 15/04/2013 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP17 - Ed. 07/2018 Pagina 5 di 5

16 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME Proposta di investimento finanziario: Linea Total Core Premio Unico CPP C La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera dei Fondi interni. Fondo interno: CORE M, domiciliato in Italia GESTORE ALTRE INFORMAZIONI Gestore della linea di investimento: Fideuram Vita S.p.A. Gestore del Fondo interno: Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Codice della proposta di investimento: LG01UC Codice del Fondo interno in classe di quota M : FVI15 Valuta di denominazione della proposta e del Fondo interno: Euro Data di istituzione/inizio operatività del Fondo interno in classe di quota M : 15/04/2013 Data di istituzione/inizio operatività della proposta di investimento: 31/03/2018 Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento e del Fondo interno: accumulazione Modalità di versamento del premio: premio unico di su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) C Finalità della proposta di investimento: conseguire il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario, mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE M, mantenendo la volatilità annua attesa dell investimento entro il 7%. STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO Tipologia di gestione: flessibile Obiettivo della gestione: crescita del capitale investito nel rispetto di una soglia massima di volatilità annua attesa del 7% 7 anni PROFILO DI RISCHIO Grado di rischio: Medio-alto Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. Pagina 1 di 5

17 POLITICA DI INVESTIMENTO GARANZIE Categoria: flessibile Politica di investimento della proposta: il capitale viene interamente investito nel Fondo interno CORE in classe di quota M. Il processo di gestione del Fondo interno è caratterizzato da uno stile flessibile che Individua gli investimenti in base alle aspettative, sia di breve che di medio termine, sul loro rendimento e rischio assoluti. Tali aspettative vengono formulate tenendo conto della dinamica delle principali variabili macroeconomiche, degli obiettivi di politica monetaria delle differenti Banche Centrali, dell evoluzione dei tassi di interesse, delle previsioni circa l andamento dei tassi di cambio tra le diverse valute, dell analisi fondamentale e di credito degli emittenti (previsioni circa le loro prospettive patrimoniali e reddituali). La selezione degli strumenti finanziari è supportata da processi di analisi quantitativa e qualitativa. Nel caso degli OICR, le analisi si concentrano in modo particolare sulle seguenti caratteristiche: lo stile di gestione, il profilo di rischio, la qualità degli strumenti sottostanti e dei processi gestionali Attivi in cui investe il Fondo interno: gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 95% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria sono compresi tra il 5% e il 60% del patrimonio del Fondo, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 50% del patrimonio del Fondo. Gli attivi consistono principalmente in OICR, armonizzati e non armonizzati, inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds) e, in misura più contenuta, in altri attivi consentiti dalla normativa italiana in materia di assicurazione sulla vita (compresi strumenti finanziari del mercato monetario e depositi bancari in qualsiasi valuta). Il patrimonio del Fondo è principalmente investito in OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza dell Impresa e del soggetto gestore del Fondo interno Valuta di denominazione degli attivi: principalmente euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero ed altre divise di Stati Europei e del Pacifico Aree geografiche e mercati di riferimento: Europa, Nord America, Asia (compreso il Giappone), Pacifico (compresi Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda e Singapore) e Paesi Emergenti per le azioni/quote degli OICR Categorie di emittenti: gli strumenti finanziari diversi da azioni/quote di OICR sono emessi da emittenti sovrani, organismi sovrannazionali ed emittenti societari Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale Strumenti derivati: il Fondo interno può investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra l incidenza dei costi sull investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale d investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. Pagina 2 di 5

18 VOCI DI COSTO MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO (valori su base annua) A Costi di caricamento 1,50% 0,21% B Commissione di gestione 2,35% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% D Altri costi contestuali al versamento 0,15% 0,02% E Altri costi successivi al versamento 0,00% F Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% G Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,03% H Spese di emissione 0,00% 0,00% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio versato 100,00% L= I (G+H) Capitale nominale 100,00% M= L- (A+C+D-F) Capitale investito 98,35% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: 35 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: CVN (in euro) Caricamento sul premio Da 0,00 a meno di ,00 1,50% Da ,00 a meno di ,00% Da ,00 a meno di ,00 0,75% Da ,00 a meno di ,00 0,50% Da ,00 in su 0,00% Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto. Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra Fondi: gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) Commissione di gestione diretta: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di gestione, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 2,35%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset Pagina 3 di 5

19 allocation del Fondo interno svolto dall Impresa e per l amministrazione del contratto (costi dei servizi previsti sul contratto, ad es. ribilanciamento automatico, decumulo finanziario) Commissione di incentivo: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di incentivo, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 10% dell incremento percentuale della quota rispetto al valore dell High Watermark Assoluto (HWA). La commissione cessa di maturare, con riferimento all anno solare in corso, qualora l incidenza della stessa abbia superato il limite dello 0,975%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo Commissione di gestione indiretta: su Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR Costo delle coperture assicurative: il costo della copertura assicurativa è a carico del Fondo interno, viene contabilizzato giornalmente e prelevato con cadenza trimestrale, ed è pari a 0,03% su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno Altri costi: sul Fondo interno gravano anche i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività del Fondo, le tasse e le imposte di competenza Si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono indicati i rendimenti annui del Fondo interno CORE, nella classe di quota M, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. I dati di rendimento del Fondo interno non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi interni sottostanti il prodotto. Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma Pagina 4 di 5

20 abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Di seguito viene indicato il TER del Fondo interno nell ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Fondo interno Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE M 3,94% 3,29% 3,30% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 100,00% Commissioni di gestione 77,87% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e il Fondo interno CORE nella classe di quota M sono offerti dal 15/04/2013 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP16 - Ed. 07/2018 Pagina 5 di 5

21 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME Proposta di investimento finanziario: Linea Total Core Premio Periodico CPP B La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera dei Fondi interni. Fondo interno: CORE DIVERSIFIED BOND M, domiciliato in Italia GESTORE ALTRE INFORMAZIONI Gestore della linea di investimento: Fideuram Vita S.p.A. Gestore del Fondo interno: Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Codice della proposta di investimento: LG02RB Codice del Fondo interno in classe di quota M : FVI17 Valuta di denominazione della proposta e del Fondo interno: Euro Data di istituzione/inizio operatività del Fondo interno in classe di quota M : 15/04/2013 Data di istituzione/inizio operatività della proposta di investimento: 31/03/2018 Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento e del Fondo interno: accumulazione Modalità di versamento del premio: premio periodico annuale di per 11 anni su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) B Finalità della proposta di investimento: conseguire il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario, mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND M, mantenendo la volatilità annua attesa dell investimento entro il 6%. STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO Tipologia di gestione: flessibile Obiettivo della gestione: crescita del capitale investito nel rispetto di una soglia massima di volatilità annua attesa del 6% 7 anni PROFILO DI RISCHIO Grado di rischio: Medio-alto Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. Pagina 1 di 5

22 POLITICA DI INVESTIMENTO GARANZIE Categoria: Obbligazionario altre specializzazioni Politica di investimento della proposta: il capitale viene interamente investito nel Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND in classe di quota M. Il processo di gestione del Fondo interno è caratterizzato da una selezione degli asset obbligazionari, con attenzione al mondo corporate, attraverso analisi quantitative e qualitative, per individuare gli investimenti che sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliore. Tali aspettative vengono formulate tenendo conto della dinamica delle principali variabili macroeconomiche, degli obiettivi di politica monetaria delle differenti Banche Centrali, dell evoluzione dei tassi di interesse, delle previsioni circa l andamento dei tassi di cambio tra le diverse valute, dell analisi fondamentale e di credito degli emittenti (previsioni circa le loro prospettive patrimoniali e reddituali). Nel caso degli OICR, le analisi si concentrano in modo particolare sulle seguenti caratteristiche: lo stile di gestione, il profilo di rischio, la qualità degli strumenti sottostanti e dei processi gestionali. Il rischio di cambio è gestito in maniera attiva Attivi in cui investe il Fondo interno: principalmente titoli a basso rischio e pronta liquidabilità (quali titoli di Stato, obbligazioni ordinarie emesse da enti non governativi, strumenti del mercato monetario, depositi presso istituzioni creditizie) titoli di debito di emittenti governativi e non governativi, obbligazioni convertibili, altri strumenti finanziari di natura obbligazionaria, del mercato monetario, strumenti finanziari derivati, OICR, armonizzati e non armonizzati, inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia non potrà essere inferiore al 70% del patrimonio del Fondo. L esposizione del Fondo al mercato Corporate non può superare il 75% degli attivi netti del Fondo. Valuta di denominazione degli attivi: principalmente euro, dollaro statunitense, altre divise di Stati Asiatici, del Pacifico e dei Paesi emergenti Aree geografiche e mercati di riferimento: Europa, Nord America, Asia, Paesi del Pacifico e Paesi Emergenti Categorie di emittenti: emittenti sovrani, organismi sovrannazionali ed emittenti societari Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale Strumenti derivati: il Fondo interno può investire in strumenti derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo. L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al primo versamento sia ai versamenti successivi effettuati sull orizzonte temporale d investimento consigliato. Il premio versato in occasione di ogni versamento al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi applicati in occasione di ogni versamento rappresenta il capitale investito. Pagina 2 di 5

23 PREMIO INIZIALE PREMI SUCCESSIVI VOCI DI COSTO CONTESTUALI AL VERSAMENTO A Costi di caricamento 2,50% 2,50% B Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% C Altri costi contestuali al versamento 1,20% 0,00% D Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% E Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,00% F Spese di emissione 0,00% 0,00% SUCCESSIVE AL VERSAMENTO G Costi di caricamento 0,00% 0,00% H Commissioni di gestione 2,35% 2,35% I Altri costi successivi al versamento 0,00% 0,00% L Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% M Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% N Costi delle coperture assicurative 0,03% 0,03% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO O Premio versato 100,00% 100,00% P= O (E+F) Capitale nominale 100,00% 100,00% Q= P - (A+B+C-D) Capitale investito 96,30% 97,50% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: sulla prima annualità di premio periodico è previsto un diritto fisso di 24 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: CVN (in euro) Caricamento sul premio da 0,00 a meno di ,00 2,50% da ,00 a meno di ,00 2,00% da ,00 a meno di ,00 1,50% da ,00 in su 0,60% Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra Fondi: gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) Commissione di gestione diretta: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di gestione, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 2,35%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo Pagina 3 di 5

24 interno. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo interno svolto dall Impresa Commissione di incentivo: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di incentivo, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 10% dell incremento percentuale della quota rispetto al valore dell High Watermark Assoluto (HWA). La commissione cessa di maturare, con riferimento all anno solare in corso, qualora l incidenza della stessa abbia superato il limite dello 0,975%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo Commissione di gestione indiretta: su Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR Costo delle coperture assicurative: il costo della copertura assicurativa è a carico del Fondo interno, viene contabilizzato giornalmente e prelevato con cadenza trimestrale, ed è pari a 0,03% su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno Altri costi: sul Fondo interno gravano anche i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività del Fondo, le tasse e le imposte di competenza Si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono indicati i rendimenti annui del Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND, nella classe di quota M, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. I dati di rendimento del Fondo interno non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi interni sottostanti il prodotto. Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Pagina 4 di 5

25 Di seguito viene indicato il TER del Fondo interno nell ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Fondo interno Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE DIVERSIFIED BOND M 3,37% 3,23% 3,26% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 50,00% Commissioni di gestione 77,87% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE DIVERISIFIED BOND, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e il Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND nella classe di quota M sono offerti dal 15/04/2013 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP19 - Ed. 07/2018 Pagina 5 di 5

26 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME Proposta di investimento finanziario: Linea Total Core Premio Unico CPP C La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera dei Fondi interni. Fondo interno: CORE DIVERSIFIED BOND M, domiciliato in Italia GESTORE ALTRE INFORMAZIONI Gestore della linea di investimento: Fideuram Vita S.p.A. Gestore del Fondo interno: Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Codice della proposta di investimento: LG02UC Codice del Fondo interno in classe di quota M : FVI17 Valuta di denominazione della proposta e del Fondo interno: Euro Data di istituzione/inizio operatività del Fondo interno in classe di quota M : 15/04/2013 Data di istituzione/inizio operatività della proposta di investimento: 31/03/2018 Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento e del Fondo interno: accumulazione Modalità di versamento del premio: premio unico di su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) B Finalità della proposta di investimento: conseguire il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario, mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND M, mantenendo la volatilità annua attesa dell investimento entro il 6%. STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO Tipologia di gestione: flessibile Obiettivo della gestione: crescita del capitale investito nel rispetto di una soglia massima di volatilità annua attesa del 6% 7 anni PROFILO DI RISCHIO Grado di rischio: Medio-alto Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. Pagina 1 di 5

27 POLITICA DI INVESTIMENTO GARANZIE Categoria: obbligazionario altre specializzazioni Politica di investimento della proposta: il capitale viene interamente investito nel Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND in classe di quota M. Il processo di gestione del Fondo interno è caratterizzato da una selezione degli asset obbligazionari, con attenzione al mondo corporate, attraverso analisi quantitative e qualitative, per individuare gli investimenti che sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliore. Tali aspettative vengono formulate tenendo conto della dinamica delle principali variabili macroeconomiche, degli obiettivi di politica monetaria delle differenti Banche Centrali, dell evoluzione dei tassi di interesse, delle previsioni circa l andamento dei tassi di cambio tra le diverse valute, dell analisi fondamentale e di credito degli emittenti (previsioni circa le loro prospettive patrimoniali e reddituali). Nel caso degli OICR, le analisi si concentrano in modo particolare sulle seguenti caratteristiche: lo stile di gestione, il profilo di rischio, la qualità degli strumenti sottostanti e dei processi gestionali. Il rischio di cambio è gestito in maniera attiva Attivi in cui investe il Fondo interno: principalmente titoli a basso rischio e pronta liquidabilità (quali titoli di Stato, obbligazioni ordinarie emesse da enti non governativi, strumenti del mercato monetario, depositi presso istituzioni creditizie),titoli di debito di emittenti governativi e non governativi, obbligazioni convertibili, altri strumenti finanziari di natura obbligazionaria, del mercato monetario, strumenti finanziari derivati, OICR, armonizzati e non armonizzati, inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza della Compagnia non potrà essere inferiore al 70% del patrimonio del Fondo. L esposizione del Fondo al mercato Corporate non può superare il 75% degli attivi netti del Fondo. Valuta di denominazione degli attivi: principalmente euro, dollaro statunitense, altre divise di Stati Asiatici, del Pacifico e dei Paesi emergenti Aree geografiche e mercati di riferimento: Europa, Nord America, Asia, Paesi del Pacifico e Paesi Emergenti Categorie di emittenti: emittenti sovrani, organismi sovrannazionali ed emittenti societari Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale Strumenti derivati: il Fondo interno può investire in strumenti derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo. L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra l incidenza dei costi sull investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale d investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. Pagina 2 di 5

28 VOCI DI COSTO MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO (valori su base annua) A Costi di caricamento 1,50% 0,21% B Commissione di gestione 2,35% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% D Altri costi contestuali al versamento 0,15% 0,02% E Altri costi successivi al versamento 0,00% F Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% G Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,03% H Spese di emissione 0,00% 0,00% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio versato 100,00% L= I (G+H) Capitale nominale 100,00% M= L- (A+C+D-F) Capitale investito 98,35% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: 35 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: CVN (in euro) Caricamento sul premio Da 0,00 a meno di ,00 1,50% Da ,00 a meno di ,00 1,00% Da ,00 a meno di ,00 0,75% Da ,00 a meno di ,00 0,50% Da ,00 in su 0,00% Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto. Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra Fondi: gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) Commissione di gestione diretta: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di gestione, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 2,35%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo interno svolto dall Impresa e per l amministrazione del Pagina 3 di 5

29 contratto (costi dei servizi previsti sul contratto, ad es. ribilanciamento automatico, decumulo finanziario) Commissione di incentivo: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di incentivo, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 10% dell incremento percentuale della quota rispetto al valore dell High Watermark Assoluto (HWA). La commissione cessa di maturare, con riferimento all anno solare in corso, qualora l incidenza della stessa abbia superato il limite dello 0,975%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo Commissione di gestione indiretta: su Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR Costo delle coperture assicurative: il costo della copertura assicurativa è a carico del Fondo interno, viene contabilizzato giornalmente e prelevato con cadenza trimestrale, ed è pari a 0,03% su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno Altri costi: sul Fondo interno gravano anche i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività del Fondo, le tasse e le imposte di competenza Si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono indicati i rendimenti annui del Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND, nella classe di quota M, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. I dati di rendimento del Fondo interno non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi interni sottostanti il prodotto. Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Di seguito viene indicato il TER del Fondo interno nell ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. Pagina 4 di 5

30 Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Fondo interno Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE DIVERSIFIED BOND M 3,37% 3,23% 3,26% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 100,00% Commissioni di gestione 77,87% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e il Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND nella classe di quota M sono offerti dal 15/04/2013 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP18 - Ed. 07/2018 Pagina 5 di 5

31 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME Proposta di investimento finanziario: Linea Total Core Premio Periodico CPP B La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera dei Fondi interni. Fondo interno: CORE BETA 15 EM M, domiciliato in Italia GESTORE ALTRE INFORMAZIONI Gestore della linea di investimento: Fideuram Vita S.p.A. Gestore del Fondo interno: Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Codice della proposta di investimento: LG03RB Codice del Fondo interno in classe di quota M : FVI10 Valuta di denominazione della proposta e del Fondo interno: Euro Data di istituzione/inizio operatività del Fondo interno in classe di quota M : 15/04/2013 Data di istituzione/inizio operatività della proposta di investimento: 31/03/2018 Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento e del Fondo interno: accumulazione Modalità di versamento del premio: premio periodico annuale di per 11 anni su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) B Finalità della proposta di investimento: conseguire il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario rispetto ad un parametro di riferimento (benchmark), mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE BETA 15 EM M. STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE Tipologia di gestione: Obiettivo della gestione: Benchmark: a benchmark di tipo attiva perseguire una politica di investimento finalizzata a massimizzare il rendimento della gestione rispetto al benchmark del Fondo interno Il benchmark del Fondo interno è costituito da: 15% JP Morgan Cash Index Euro 6 months espresso in Euro; 50% Citigroup EMU Government Bond Index 1-10 years espresso in Euro; 10% iboxx Euro Corporates Overall espresso in Euro; 5% JP Morgan GBI-EM Global Diversified Composite espresso in Euro; 15% MSCI All Country World Index Net Total Return with DM and EM regions weighted by GDP espresso in Euro; 5% UBS Global Convertible Focus Index Euro Hedged. Pagina 1 di 6

32 ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO PROFILO DI RISCHIO 6 anni Grado di rischio: Scostamento dal benchmark Medio Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. Significativo Il grado di scostamento dal benchmark esprime la possibilità di realizzare, mediante la politica di gestione perseguita dalla proposta di investimento, un rendimento non in linea con quello del parametro di riferimento (benchmark). Il grado di scostamento è espresso su un riferimento temporale annuale in termini qualitativi (contenuto, significativo o rilevante). POLITICA DI INVESTIMENTO Categoria: bilanciato Politica di investimento della proposta: il capitale viene interamente investito nel Fondo interno CORE BETA 15 EM in classe di quota M. Le scelte di asset allocation del Fondo interno vengono effettuate sulla base della dinamica delle principali variabili macroeconomiche, degli obiettivi di politica monetaria delle differenti Banche Centrali, dell evoluzione dei tassi di interesse, delle previsioni circa l andamento dei tassi di cambio tra le diverse valute, dell analisi fondamentale e di credito degli emittenti (previsioni circa le loro prospettive patrimoniali e reddituali). La selezione degli strumenti finanziari è supportata da processi di analisi quantitativa e qualitativa. Nel caso degli OICR, le analisi si concentrano in modo particolare sulle seguenti caratteristiche: lo stile di gestione, il profilo di rischio, la qualità degli strumenti sottostanti e dei processi gestionali. La gestione attiva del Fondo può comportare significativi scostamenti rispetto all andamento del benchmark, potendo anche investire in strumenti finanziari non presenti nell indice o presenti in proporzioni diverse Attivi in cui investe il Fondo interno: la proposta di investimento investe nel Fondo interno CORE BETA 15 EM M che ha come attività principale quote o azioni di OICR, armonizzati e non armonizzati, inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza dell Impresa potrà raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L investimento in OICR chiusi quotati non potrà superare il 10% del patrimonio del Fondo. L investimento in altri attivi consentiti non potrà superare il 30% del patrimonio del Fondo. Inoltre gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 100% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria non possono superare il 30%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25% Valuta di denominazione degli attivi: principalmente euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero ed altre divise di Stati Europei e del Pacifico Aree geografiche e mercati di riferimento: Europa, Nord America, Asia (compreso il Giappone), Pacifico (compreso Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore), Paesi Emergenti Categorie di emittenti: emittenti sovrani, enti sovrannazionali ed emittenti societari Pagina 2 di 6

33 Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale Strumenti derivati: il Fondo interno può investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo GARANZIE L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al primo versamento sia ai versamenti successivi effettuati sull orizzonte temporale d investimento consigliato. Il premio versato in occasione di ogni versamento al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi applicati in occasione di ogni versamento rappresenta il capitale investito. VOCI DI COSTO CONTESTUALI AL VERSAMENTO PREMIO INIZIALE PREMI SUCCESSIVI A Costi di caricamento 2,50% 2,50% B Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% C Altri costi contestuali al versamento 1,20% 0,00% D Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% E Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,00% F Spese di emissione 0,00% 0,00% SUCCESSIVE AL VERSAMENTO G Costi di caricamento 0,00% 0,00% H Commissioni di gestione 2,35% 2,35% I Altri costi successivi al versamento 0,00% 0,00% L Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% M Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% N Costi delle coperture assicurative 0,03% 0,03% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO O Premio versato 100,00% 100,00% P= O (E+F) Capitale nominale 100,00% 100,00% Q= P - (A+B+C-D) Capitale investito 96,30% 97,50% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: sulla prima annualità di premio periodico è previsto un diritto fisso di 24 Pagina 3 di 6

34 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: CVN (in euro) Caricamento sul premio da 0,00 a meno di ,00 2,50% da ,00 a meno di ,00 2,00% da ,00 a meno di ,00 1,50% da ,00 in su 0,60% Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra Fondi: gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) Commissione di gestione diretta: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di gestione, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 2,35%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo interno svolto dall Impresa Commissione di gestione indiretta: su Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR Costo delle coperture assicurative: il costo della copertura assicurativa è a carico del Fondo interno, viene contabilizzato giornalmente e prelevato con cadenza trimestrale, ed è pari a 0,03% su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno Altri costi: sul Fondo interno gravano anche i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività del Fondo, le tasse e le imposte di competenza Si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono forniti i rendimenti annui del Fondo interno CORE BETA 15 EM, nella classe di quota M e del relativo benchmark, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. Pagina 4 di 6

35 I dati di rendimento del Fondo interno non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi interni sottostanti il prodotto. Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Di seguito viene indicato il TER del Fondo interno nell ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Fondo interno Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE BETA 15 EM M 3,31% 3,27% 3,26% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 50,00% Commissioni di gestione 77,87% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE BETA 15 EM, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e il Fondo interno CORE BETA 15 EM nella classe di quota M sono offerti dal 15/04/2013 Pagina 5 di 6

36 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP21 - Ed. 07/2018 Pagina 6 di 6

37 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME Proposta di investimento finanziario: Linea Total Core Premio Unico CPP C La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera dei Fondi interni. Fondo interno: CORE BETA 15 EM M, domiciliato in Italia GESTORE ALTRE INFORMAZIONI Gestore della linea di investimento: Fideuram Vita S.p.A. Gestore del Fondo interno: Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Codice della proposta di investimento: LG03UC Codice del Fondo interno in classe di quota M : FVI10 Valuta di denominazione della proposta e del Fondo interno: Euro Data di istituzione/inizio operatività del Fondo interno in classe di quota M : 15/04/2013 Data di istituzione/inizio operatività della proposta di investimento: 31/03/2018 Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento e del Fondo interno: accumulazione Modalità di versamento del premio: premio unico di su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) C Finalità della proposta di investimento: conseguire il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario rispetto ad un parametro di riferimento (benchmark), mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE BETA 15 EM M. STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE Tipologia di gestione: Obiettivo della gestione: Benchmark: a benchmark di tipo attiva perseguire una politica di investimento finalizzata a massimizzare il rendimento della gestione rispetto al benchmark del Fondo interno Il benchmark del Fondo interno è costituito da: 15% JP Morgan Cash Index Euro 6 months espresso in Euro; 50% Citigroup EMU Government Bond Index 1-10 years espresso in Euro; 10% iboxx Euro Corporates Overall espresso in Euro; 5% JP Morgan GBI-EM Global Diversified Composite espresso in Euro; 15% MSCI All Country World Index Net Total Return with DM and EM regions weighted by GDP espresso in Euro; 5% UBS Global Convertible Focus Index Euro Hedged. Pagina 1 di 5

38 ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO PROFILO DI RISCHIO 6 anni Grado di rischio: Scostamento dal benchmark Medio Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, mediobasso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. Significativo Il grado di scostamento dal benchmark esprime la possibilità di realizzare, mediante la politica di gestione perseguita dalla proposta di investimento, un rendimento non in linea con quello del parametro di riferimento (benchmark). Il grado di scostamento è espresso su un riferimento temporale annuale in termini qualitativi (contenuto, significativo o rilevante). POLITICA DI INVESTIMENTO Categoria: bilanciato Politica di investimento della proposta: il capitale viene interamente investito nel Fondo interno CORE BETA 15 EM in classe di quota M. Le scelte di asset allocation del Fondo interno vengono effettuate sulla base della dinamica delle principali variabili macroeconomiche, degli obiettivi di politica monetaria delle differenti Banche Centrali, dell evoluzione dei tassi di interesse, delle previsioni circa l andamento dei tassi di cambio tra le diverse valute, dell analisi fondamentale e di credito degli emittenti (previsioni circa le loro prospettive patrimoniali e reddituali). La selezione degli strumenti finanziari è supportata da processi di analisi quantitativa e qualitativa. Nel caso degli OICR, le analisi si concentrano in modo particolare sulle seguenti caratteristiche: lo stile di gestione, il profilo di rischio, la qualità degli strumenti sottostanti e dei processi gestionali. La gestione attiva del Fondo può comportare significativi scostamenti rispetto all andamento del benchmark, potendo anche investire in strumenti finanziari non presenti nell indice o presenti in proporzioni diverse Attivi in cui investe il Fondo interno: la proposta di investimento investe nel Fondo interno CORE BETA 15 EM M che ha come attività principale quote o azioni di OICR, armonizzati e non armonizzati, inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza dell Impresa potrà raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L investimento in OICR chiusi quotati non potrà superare il 10% del patrimonio del Fondo. L investimento in altri attivi consentiti non potrà superare il 30% del patrimonio del Fondo. Inoltre gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 100% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria non possono superare il 30%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25% Valuta di denominazione degli attivi: principalmente euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero ed altre divise di Stati Europei e del Pacifico Aree geografiche e mercati di riferimento: Europa, Nord America, Asia (compreso il Giappone), Pacifico (compreso Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore), Paesi Emergenti Categorie di emittenti: emittenti sovrani, enti sovrannazionali ed emittenti societari Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale Strumenti derivati: il Fondo interno può investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo Pagina 2 di 5

39 GARANZIE L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra l incidenza dei costi sull investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale d investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. ORIZZONTE MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO (valori su base annua) VOCI DI COSTO A Costi di caricamento 1,50% 0,30% B Commissione di gestione 2,35% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% D Altri costi contestuali al versamento 0,15% 0,03% E Altri costi successivi al versamento 0,00% F Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% G Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,03% H Spese di emissione 0,00% 0,00% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio versato 100,00% L= I (G+H) Capitale nominale 100,00% M= L- (A+C+D-F) Capitale investito 98,35% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: 35 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: CVN (in euro) Caricamento sul premio Da 0,00 a meno di ,00 1,50% Da ,00 a meno di ,00 1,00% Da ,00 a meno di ,00 0,75% Da ,00 a meno di ,00 0,50% Da ,00 in su 0,00% Pagina 3 di 5

40 Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra Fondi: gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) Commissione di gestione diretta: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di gestione, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 2,35%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo interno svolto dall Impresa e per l amministrazione del contratto (costi dei servizi previsti sul contratto, ad es. ribilanciamento automatico, decumulo finanziario) Commissione di gestione indiretta: su Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR Costo delle coperture assicurative: il costo della copertura assicurativa è a carico del Fondo interno, viene contabilizzato giornalmente e prelevato con cadenza trimestrale, ed è pari a 0,03% su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno Altri costi: sul Fondo interno gravano anche i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività del Fondo, le tasse e le imposte di competenza Si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono indicati i rendimenti annui del Fondo interno CORE BETA 15 EM, nella classe di quota M e del relativo benchmark, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. I dati di rendimento del Fondo interno non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi interni sottostanti il prodotto. Pagina 4 di 5

41 Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Di seguito viene indicato il TER del Fondo interno nell ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Fondo interno Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE BETA 15 EM M 3,31% 3,27% 3,26% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 100,00% Commissioni di gestione 77,87% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE BETA 15 EM, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e il Fondo interno CORE BETA 15 EM nella classe di quota M sono offerti dal 15/04/2013 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP20 - Ed. 07/2018 Pagina 5 di 5

42 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME Proposta di investimento finanziario: Linea Total Core Premio Periodico CPP B La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera dei Fondi interni. Fondo interno: CORE BETA 30 M, domiciliato in Italia GESTORE ALTRE INFORMAZIONI Gestore della linea di investimento: Fideuram Vita S.p.A. Gestore del Fondo interno: Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Codice della proposta di investimento: LG04RB Codice del Fondo interno in classe di quota M : FVI14 Valuta di denominazione della proposta e del Fondo interno: Euro Data di istituzione/inizio operatività del Fondo interno in classe di quota M : 15/04/2013 Data di istituzione/inizio operatività della proposta di investimento: 31/03/2018 Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento e del Fondo interno: accumulazione Modalità di versamento del premio: premio periodico annuale di per 11 anni su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) B Finalità della proposta di investimento: conseguire il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario rispetto ad un parametro di riferimento (benchmark), mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE BETA 30 M. STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE Tipologia di gestione: Obiettivo della gestione: Benchmark: a benchmark di tipo attiva perseguire una politica di investimento finalizzata a massimizzare il rendimento della gestione rispetto al benchmark del Fondo interno Il benchmark del Fondo interno è costituito da: 10% JP Morgan Cash Index Euro 6 months espresso in Euro; 50% Citigroup EMU Government Bond Index 1-10 years espresso in Euro; 10% iboxx Euro Corporates Overall espresso in Euro; 30% MSCI All Country World Index Net Total Return espresso in Dollari USA e convertito in Euro al cambio WM/Reuters. Pagina 1 di 6

43 ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO PROFILO DI RISCHIO 7 anni Grado di rischio: Scostamento dal benchmark Medio Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, mediobasso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. Significativo Il grado di scostamento dal benchmark esprime la possibilità di realizzare, mediante la politica di gestione perseguita dalla proposta di investimento, un rendimento non in linea con quello del parametro di riferimento (benchmark). Il grado di scostamento è espresso su un riferimento temporale annuale in termini qualitativi (contenuto, significativo o rilevante). POLITICA DI INVESTIMENTO Categoria: bilanciato Politica di investimento della proposta: il capitale viene interamente investito nel Fondo interno CORE BETA 30 in classe di quota M. Le scelte di asset allocation del Fondo interno vengono effettuate sulla base della dinamica delle principali variabili macroeconomiche, degli obiettivi di politica monetaria delle differenti Banche Centrali, dell evoluzione dei tassi di interesse, delle previsioni circa l andamento dei tassi di cambio tra le diverse valute, dell analisi fondamentale e di credito degli emittenti (previsioni circa le loro prospettive patrimoniali e reddituali). La selezione degli strumenti finanziari è supportata da processi di analisi quantitativa e qualitativa. Nel caso degli OICR, le analisi si concentrano in modo particolare sulle seguenti caratteristiche: lo stile di gestione, il profilo di rischio, la qualità degli strumenti sottostanti e dei processi gestionali. La gestione attiva del Fondo può comportare significativi scostamenti rispetto all andamento del benchmark, potendo anche investire in strumenti finanziari non presenti nell indice o presenti in proporzioni diverse Attivi in cui investe il Fondo interno: la proposta di investimento investe nel Fondo interno CORE BETA 30 M che ha come attività prevalente quote o azioni di OICR, armonizzati e non armonizzati, inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza dell Impresa potrà raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L investimento in OICR chiusi quotati non potrà superare il 10% del patrimonio del Fondo. L investimento in altri attivi consentiti dalla normativa di riferimento non potrà superare il 30% del patrimonio del Fondo. Inoltre gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 90% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria sono compresi tra il 10% e il 50%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25% Valuta di denominazione degli attivi: principalmente euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero ed altre divise di Stati Europei e del Pacifico Aree geografiche e mercati di riferimento: Europa, Nord America, Asia (compreso il Giappone), Pacifico (compreso Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore), Paesi Emergenti Categorie di emittenti: emittenti sovrani, organismi sovrannazionali ed emittenti societari Pagina 2 di 6

44 Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale Strumenti derivati: il Fondo interno può investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo GARANZIE L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al primo versamento sia ai versamenti successivi effettuati sull orizzonte temporale d investimento consigliato. Il premio versato in occasione di ogni versamento al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi applicati in occasione di ogni versamento rappresenta il capitale investito. VOCI DI COSTO CONTESTUALI AL VERSAMENTO PREMIO INIZIALE PREMI SUCCESSIVI A Costi di caricamento 2,50% 2,50% B Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% C Altri costi contestuali al versamento 1,20% 0,00% D Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% E Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,00% F Spese di emissione 0,00% 0,00% SUCCESSIVE AL VERSAMENTO G Costi di caricamento 0,00% 0,00% H Commissioni di gestione 2,35% 2,35% I Altri costi successivi al versamento 0,00% 0,00% L Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% M Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% N Costi delle coperture assicurative 0,03% 0,03% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO O Premio versato 100,00% 100,00% P= O (E+F) Capitale nominale 100,00% 100,00% Q= P - (A+B+C-D) Capitale investito 96,30% 97,50% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: sulla prima annualità di premio periodico è previsto un diritto fisso di 24 Pagina 3 di 6

45 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: CVN (in euro) Caricamento sul premio da 0,00 a meno di ,00 2,50% da ,00 a meno di ,00 2,00% da ,00 a meno di ,00 1,50% da ,00 in su 0,60% Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra Fondi: gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) Commissione di gestione diretta: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di gestione, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 2,35%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo interno svolto dall Impresa Commissione di gestione indiretta: su Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR Costo delle coperture assicurative: il costo della copertura assicurativa è a carico del Fondo interno, viene contabilizzato giornalmente e prelevato con cadenza trimestrale, ed è pari a 0,03% su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno. Altri costi: sul Fondo interno gravano anche i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività del Fondo, le tasse e le imposte di competenza. Si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono forniti i rendimenti annui del Fondo interno CORE BETA 30, nella classe di quota M e del relativo benchmark, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. Pagina 4 di 6

46 I dati di rendimento del Fondo interno non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi interni sottostanti il prodotto. Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Di seguito viene indicato il TER del Fondo interno nell ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Fondo interno Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE BETA 30 M 3,42% 3,35% 3,33% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 50,00% Commissioni di gestione 77,87% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE BETA 30, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e il Fondo interno CORE BETA 30 nella classe di quota M sono offerti dal 15/04/2013 Pagina 5 di 6

47 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP23 - Ed. 07/2018 Pagina 6 di 6

48 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME Proposta di investimento finanziario: Linea Total Core Premio Unico CPP C La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera dei Fondi interni. Fondo interno: CORE BETA 30 M, domiciliato in Italia GESTORE ALTRE INFORMAZIONI Gestore della linea di investimento: Fideuram Vita S.p.A. Gestore del Fondo interno: Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Codice della proposta di investimento: LG04UC Codice del Fondo interno in classe di quota M : FVI14 Valuta di denominazione della proposta e del Fondo interno: Euro Data di istituzione/inizio operatività del Fondo interno in classe di quota M : 15/04/2013 Data di istituzione/inizio operatività della proposta di investimento: 31/03/2018 Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento e del Fondo interno: accumulazione Modalità di versamento del premio: premio unico di su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) C Finalità della proposta di investimento: conseguire il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario rispetto ad un parametro di riferimento (benchmark), mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE BETA 30 M. STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO Tipologia di gestione: Obiettivo della gestione: Benchmark: 6 anni a benchmark di tipo attiva perseguire una politica di investimento finalizzata a massimizzare il rendimento della gestione rispetto al benchmark del Fondo interno Il benchmark del Fondo interno è costituito da: 10% JP Morgan Cash Index Euro 6 months espresso in Euro; 50% Citigroup EMU Government Bond Index 1-10 years espresso in Euro; 10% iboxx Euro Corporates Overall espresso in Euro; 30% MSCI All Country World Index Net Total Return espresso in Dollari USA e convertito in Euro al cambio WM/Reuters. Pagina 1 di 5

49 PROFILO DI RISCHIO Grado di rischio: Scostamento dal benchmark Medio Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, mediobasso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. Significativo Il grado di scostamento dal benchmark esprime la possibilità di realizzare, mediante la politica di gestione perseguita dalla proposta di investimento, un rendimento non in linea con quello del parametro di riferimento (benchmark). Il grado di scostamento è espresso su un riferimento temporale annuale in termini qualitativi (contenuto, significativo o rilevante). POLITICA DI INVESTIMENTO GARANZIE Categoria: bilanciato Politica di investimento della proposta: il capitale viene interamente investito nel Fondo interno CORE BETA 30 in classe di quota M. Le scelte di asset allocation del Fondo interno vengono effettuate sulla base della dinamica delle principali variabili macroeconomiche, degli obiettivi di politica monetaria delle differenti Banche Centrali, dell evoluzione dei tassi di interesse, delle previsioni circa l andamento dei tassi di cambio tra le diverse valute, dell analisi fondamentale e di credito degli emittenti (previsioni circa le loro prospettive patrimoniali e reddituali). La selezione degli strumenti finanziari è supportata da processi di analisi quantitativa e qualitativa. Nel caso degli OICR, le analisi si concentrano in modo particolare sulle seguenti caratteristiche: lo stile di gestione, il profilo di rischio, la qualità degli strumenti sottostanti e dei processi gestionali. La gestione attiva del Fondo può comportare significativi scostamenti rispetto all andamento del benchmark, potendo anche investire in strumenti finanziari non presenti nell indice o presenti in proporzioni diverse Attivi in cui investe il Fondo interno: la proposta di investimento investe nel Fondo interno CORE BETA 30 M che ha come attività prevalente quote o azioni di OICR, armonizzati e non armonizzati, inclusi gli ETF (Exchange Traded Funds). L investimento in quote o azioni di OICR promossi e/o gestiti da società del gruppo di appartenenza dell Impresa potrà raggiungere il 100% del patrimonio del Fondo. L investimento in OICR chiusi quotati non potrà superare il 10% del patrimonio del Fondo. L investimento in altri attivi consentiti dalla normativa di riferimento non potrà superare il 30% del patrimonio del Fondo. Inoltre gli investimenti di natura obbligazionaria e monetaria possono arrivare al 90% del patrimonio del Fondo, quelli di natura azionaria sono compresi tra il 10% e il 50%, mentre quelli di altra tipologia o natura non possono superare il 25% Valuta di denominazione degli attivi: principalmente euro, dollaro statunitense, sterlina britannica, yen giapponese, franco svizzero ed altre divise di Stati Europei e del Pacifico Aree geografiche e mercati di riferimento: Europa, Nord America, Asia (compreso il Giappone), Pacifico (compreso Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore), Paesi Emergenti Categorie di emittenti: emittenti sovrani, organismi sovrannazionali ed emittenti societari Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale Strumenti derivati: il Fondo interno può investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Pagina 2 di 5

50 Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra l incidenza dei costi sull investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale d investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. VOCI DI COSTO MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO (valori su base annua) A Costi di caricamento 1,50% 0,25% B Commissione di gestione 2,35% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% D Altri costi contestuali al versamento 0,15% 0,03% E Altri costi successivi al versamento 0,00% F Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% G Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,03% H Spese di emissione 0,00% 0,00% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio versato 100,00% L= I (G+H) Capitale nominale 100,00% M= L- (A+C+D-F) Capitale investito 98,35% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: 35 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: CVN (in euro) Caricamento sul premio Da 0,00 a meno di ,00 1,50% Da ,00 a meno di ,00% Da ,00 a meno di ,00 0,75% Da ,00 a meno di ,00 0,50% Da ,00 in su 0,00% Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto Pagina 3 di 5

51 Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra Fondi: gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) Commissione di gestione diretta: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di gestione, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 2,35%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo interno svolto dall Impresa e per l amministrazione del contratto (costi dei servizi previsti sul contratto, ad es. ribilanciamento automatico, decumulo finanziario) Commissione di gestione indiretta: su Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR Costo delle coperture assicurative: il costo della copertura assicurativa è a carico del Fondo interno, viene contabilizzato giornalmente e prelevato con cadenza trimestrale, ed è pari a 0,03% su base annua, del patrimonio netto del Fondo interno Altri costi: sul Fondo interno gravano anche i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività del Fondo, le tasse e le imposte di competenza Si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono indicati i rendimenti annui del Fondo interno CORE BETA 30 nella classe di quota M e del relativo benchmark, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. I dati di rendimento del Fondo interno non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi interni sottostanti il prodotto. Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Pagina 4 di 5

52 TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Di seguito viene indicato il TER del Fondo interno nell ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Proposta di investimento/fondo interno Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE BETA 30 M 3,42% 3,35% 3,33% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 100,00% Commissioni di gestione 77,87% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE BETA 30, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e il Fondo interno CORE BETA 30 nella classe di quota M sono offerti dal 15/04/2013 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP22 - Ed. 07/2018 Pagina 5 di 5

53 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni, dei Fondi esterni (OICR) e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME GESTORE Proposta di investimento finanziario: Linea Libera Combinazione Obbligazionaria Premio Periodico CPP B La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera di un Fondo interno e di alcuni Fondi esterni. Fondo interno: CORE DIVERSIFIED BOND M, domiciliato in Italia Fondi esterni: 1. FONDITALIA GLOBAL BOND "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 2. FONDITALIA EURO CURRENCY "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 3. FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 4. FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 5. FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo Gestore della combinazione libera: Fideuram Vita S.p.A. In corso di contratto l Impresa opera le seguenti attività per il cui dettaglio si rinvia alla Parte I del Prospetto d offerta: attività di salvaguardia del contratto: finalizzata alla protezione da possibili eventi esogeni che possono incidere sui Fondi esterni selezionati dall Investitore-Contraente (fusioni, liquidazioni, sospensioni); attività di monitoraggio: svolta dall Impresa almeno due volte l anno e finalizzata a verificare il mantenimento degli standard qualitativi e/o quantitativi dei Fondi esterni selezionati dall Investitore-Contraente sulla base di un determinato modello valutativo adottato dall Impresa stessa; attività di aggiornamento periodico: svolta dall Impresa almeno due volte l anno e finalizzata a mantenere un offerta diversificata e qualitativamente elevata attraverso una verifica periodica dei Fondi esterni che può comportare l inserimento, l eliminazione o la sostituzione di uno o più Fondi esterni tra quelli proposti. Nel dare seguito alle attività suindicate l Impresa può procedere alla sostituzione automatica di uno o più Fondi esterni con altro similare, per caratteristiche gestionali e per profilo di rischio. Per le attività di salvaguardia del contratto e di aggiornamento periodico, in assenza di un Fondo esterno similare, la sostituzione viene effettuata verso il Fondo monetario a più bassa volatilità tra quelli offerti dall Impresa (alla data di redazione della presente Scheda Sintetica il Fondo monetario cod. IF011 INTERFUND EURO LIQUIDITY). La sostituzione automatica potrebbe comportare una modifica delle informazioni finanziarie e delle informazioni sui costi rappresentati nella presente proposta d investimento. Pagina 1 di 8

54 Di seguito vengono indicati i gestori del Fondo interno e dei Fondi esterni sottostanti la combinazione libera e l eventuale soggetto a cui è stata delegata la gestione: Fondo interno/esterno FONDO INTERNO CORE DIVERSIFIED BOND M FONDITALIA GLOBAL BOND "T" FONDITALIA EURO CURRENCY "T" FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD "T" Gestore Fideuram Vita S.p.A. Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Soggetto a cui è stata delegata la gestione Fideuram Investimenti SGR S.p.A BlackRock Investment Management (UK) Limited ALTRE INFORMAZIONI Codice della proposta di investimento: CL01RB La proposta di investimento è denominata in euro ed è stata istituita il 31/03/2018. Di seguito vengono rappresentate le principali caratteristiche del Fondo interno e dei Fondi esterni sottostanti la proposta di investimento. Fondo interno/esterno Codice ISIN FONDO INTERNO CORE DIVERSIFIED BOND M FONDITALIA GLOBAL BOND "T" FONDITALIA EURO CURRENCY "T" FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD T Data istituzione inizio operatività Valuta di denominazione FVI /02/2013 euro FO024 LU /12/2010 euro FO001 LU /10/2008 euro FO007 LU /10/2008 euro FO015 LU /10/2008 euro FO013 LU /01/2008 euro Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento, del Fondo interno e dei Fondi esterni: accumulazione. Modalità di versamento del premio: premio periodico annuale di per 11 anni, su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) B, ripartito come di seguito indicato: Fondo interno/esterno Percentuale di allocazione dei premi FONDO INTERNO CORE DIVERSIFIED BOND M 15% FONDITALIA GLOBAL BOND "T" 25% FONDITALIA EURO CURRENCY "T" 20% Pagina 2 di 8

55 Fondo interno/esterno Percentuale di allocazione dei premi FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" 20% FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" 10% FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD T 10% Finalità della proposta di investimento: la proposta di investimento si propone, mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND M e dei Fondi esterni sopra indicati il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario. STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENT0 CONSIGLIATO Tipologia di gestione: Obiettivo della gestione: 5 anni flessibile crescita del capitale investito con volatilità annua attesa tra 0,50% e 1,59% PROFILO DI RISCHIO Grado di rischio: Medio Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. POLITICA DI INVESTIMENTO Categoria: flessibile Politica di investimento della proposta: il capitale viene investito per il 15% nel Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND M e per il restante 85% negli OICR indicati nel successivo paragrafo. La politica di investimento del Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND M e degli OICR sottostanti la proposta è illustrata nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Attivi in cui investe la proposta di investimento: il Fondo interno e gli OICR di seguito indicati: Fondo interno/esterno Categoria FONDO INTERNO CORE DIVERSIFIED BOND M Obbligazionario Altre Specializzazioni FONDITALIA GLOBAL BOND "T" Obbligazionario Globale FONDITALIA EURO CURRENCY "T" Obbligazionario Governativo FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" Obbligazionario Corporate FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" Obbligazionario Paesi Emergenti FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD T Obbligazionario High Yield Gli attivi in cui investono il Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND M e gli OICR sono dettagliati nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Valuta di denominazione: la proposta di investimento è denominata in Euro Aree geografiche e mercati di riferimento: il Fondo interno e gli OICR investono nel mercato Globale e principalmente in Europa e Paesi Emergenti dell area asiatica, latino-americana e dell Europa dell Est, come dettagliato nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Pagina 3 di 8

56 Categorie di emittenti: per il dettaglio relativo agli strumenti finanziari inseriti nel Fondo interno e negli OICR si rinvia all Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale. Strumenti derivati: il Fondo interno e gli OICR possono investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo interno/oicr. Per maggiori dettagli si rinvia all Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. GARANZIE L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al primo versamento sia ai versamenti successivi effettuati sull orizzonte temporale d investimento consigliato. Il premio versato in occasione di ogni versamento al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi applicati in occasione di ogni versamento rappresenta il capitale investito. PREMIO INIZIALE PREMI SUCCESSIVI VOCI DI COSTO CONTESTUALI AL VERSAMENTO A Costi di caricamento 2,50% 2,50% B Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% C Altri costi contestuali al versamento 1,20% 0,00% D Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% E Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,00% F Spese di emissione 0,00% 0,00% SUCCESSIVE AL VERSAMENTO G Costi di caricamento 0,00% 0,00% H Commissioni di gestione 3,03% 3,03% I Altri costi successivi al versamento 0,00% 0,00% L Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% M Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% N Costi delle coperture assicurative 0,03% 0,03% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO O Premio versato 100,00% 100,00% P= O (E+F) Capitale nominale 100,00% 100,00% Q= P - (A+B+C-D) Capitale investito 96,30% 97,50% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: sulla prima annualità di premio periodico è previsto un diritto fisso di 24 Pagina 4 di 8

57 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: CVN (in euro) Caricamento sul premio da 0,00 a meno di ,00 2,50% da ,00 a meno di ,00 2,00% da ,00 a meno di ,00 1,50% da ,00 in su 0,60% Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto. Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra Fondi (interni e/o esterni): gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) e ai Fondi esterni Commissione di gestione diretta: 2,35% su base annua. È imputata giornalmente, prelevata con cadenza trimestrale, sul patrimonio netto del Fondo interno, per la parte del capitale in esso investita. È prelevata trimestralmente tramite disinvestimento quote, per la parte del capitale investita nei Fondi esterni. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo interno svolto dall Impresa, per l attività di salvaguardia del contratto, per l attività di monitoraggio degli OICR e per l amministrazione del contratto (costi dei servizi previsti sul contratto, ad es. riallocazione guidata) Costo delle coperture assicurative: 0,03% su base annua. È imputato giornalmente, prelevato con cadenza trimestrale, sul patrimonio netto del Fondo interno, per la parte del capitale in esso investita. È prelevato trimestralmente tramite disinvestimento quote, per la parte del capitale investita nei Fondi esterni Commissione di incentivo (o performance) sul Fondo interno: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di incentivo, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 10% dell incremento percentuale della quota rispetto al valore dell High Watermark Assoluto (HWA). La commissione cessa di maturare, con riferimento all anno solare in corso, qualora l incidenza della stessa abbia superato il limite dello 0,975%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo Commissioni sui Fondi esterni: a carico dei Fondi esterni gravano le seguenti commissioni di gestione e commissioni di incentivo (o performance) su base annua: Fondi esterni Commissione Commissione di di gestione performance FONDITALIA GLOBAL BOND "T" 1,00% 15% oltre JPM EUR CASH 12M FONDITALIA EURO CURRENCY "T" 0,45% --- FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" 0,80% --- FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" 0,90% --- Pagina 5 di 8

58 Commissione Commissione di Fondi esterni di gestione performance FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD T 0,90% --- Commissioni di gestione indirette: sul Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente, aumentando il patrimonio del Fondo interno, le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR. Sui Fondi esterni gravano, infine, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti indirettamente sui Fondi esterni, maggiorando il numero delle quote assegnate al contratto Altri costi: sul Fondo interno e sui Fondi esterni gravano inoltre i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività, le tasse e le imposte di competenza. Si rinvia alla Sezione C della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono indicati i rendimenti annui del Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND, nella classe di quota M, dei Fondi esterni e dei relativi benchmark, laddove previsti, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. Pagina 6 di 8

59 I dati di rendimento dei Fondi (interno ed esterni) non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi (interni ed esterni) sottostanti il prodotto. Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Di seguito vengono indicati i TER dei Fondi (interno ed esterni) relativi all ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tale valori sono disponibili. Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Fondo interno/fondi esterni Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE DIVERSIFIED BOND M 3,67% 3,23% 3,26% FONDITALIA GLOBAL BOND "T" 1,25% 1,25% 1,26% FONDITALIA EURO CURRENCY "T" 0,69% 0,69% 0,68% FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" 1,04% 1,04% 1,04% FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" 1,14% 1,14% 1,14% FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD T 1,14% 1,15% 1,14% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 50,00% Commissioni di gestione (Fondo interno) 77,87% Commissioni di gestione (Fondi esterni) 86,38% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. Pagina 7 di 8

60 INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Il valore unitario delle quote dei Fondi esterni è determinato dalle singole SGR/SICAV secondo quanto previsto dai rispettivi Prospetti informativi ed indicato nella Parte I del Prospetto d offerta. Tali valori sono pubblicati sul sito internet dell Impresa oltre che con le modalità indicate nei Prospetti informativi dei singoli Fondi esterni e nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e i Fondi (interno ed esterni) sottostanti la combinazione libera sono offerti dal 15/04/2013. DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP25 - Ed. 07/2018 Pagina 8 di 8

61 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni, dei Fondi esterni (OICR) e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME GESTORE Proposta di investimento finanziario: Linea Libera Combinazione Obbligazionaria Premio Unico CPP C La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera di un Fondo interno e di alcuni Fondi esterni. Fondo interno: CORE DIVERSIFIED BOND M, domiciliato in Italia Fondi esterni: 1. FONDITALIA GLOBAL BOND "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 2. FONDITALIA EURO CURRENCY "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 3. FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 4. FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 5. FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo Gestore della combinazione libera: Fideuram Vita S.p.A. In corso di contratto l Impresa opera le seguenti attività per il cui dettaglio si rinvia alla Parte I del Prospetto d offerta: attività di salvaguardia del contratto: finalizzata alla protezione da possibili eventi esogeni che possono incidere sui Fondi esterni selezionati dall Investitore-Contraente (fusioni, liquidazioni, sospensioni); attività di monitoraggio: svolta dall Impresa almeno due volte l anno e finalizzata a verificare il mantenimento degli standard qualitativi e/o quantitativi dei Fondi esterni selezionati dall Investitore-Contraente sulla base di un determinato modello valutativo adottato dall Impresa stessa; attività di aggiornamento periodico: svolta dall Impresa almeno due volte l anno e finalizzata a mantenere un offerta diversificata e qualitativamente elevata attraverso una verifica periodica dei Fondi esterni che può comportare l inserimento, l eliminazione o la sostituzione di uno o più Fondi esterni tra quelli proposti. Nel dare seguito alle attività suindicate l Impresa può procedere alla sostituzione automatica di uno o più Fondi esterni con altro similare, per caratteristiche gestionali e per profilo di rischio. Per le attività di salvaguardia del contratto e di aggiornamento periodico, in assenza di un Fondo esterno similare, la sostituzione viene effettuata verso il Fondo monetario a più bassa volatilità tra quelli offerti dall Impresa (alla data di redazione della presente Scheda Sintetica il Fondo monetario cod. IF011 INTERFUND EURO LIQUIDITY). La sostituzione automatica potrebbe comportare una modifica delle informazioni finanziarie e delle informazioni sui costi rappresentati nella presente proposta d investimento. Pagina 1 di 8

62 Di seguito vengono indicati i gestori del Fondo interno e dei Fondi esterni sottostanti la combinazione libera e l eventuale soggetto a cui è stata delegata la gestione: Fondo interno/esterno FONDO INTERNO CORE DIVERSIFIED BOND M FONDITALIA GLOBAL BOND "T" FONDITALIA EURO CURRENCY "T" FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD "T" Gestore Fideuram Vita S.p.A. Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Soggetto a cui è stata delegata la gestione Fideuram Investimenti SGR S.p.A BlackRock Investment Management (UK) Limited ALTRE INFORMAZIONI Codice della proposta di investimento: CL01UC La proposta di investimento è denominata in euro ed è stata istituita il 31/03/2018. Di seguito vengono rappresentate le principali caratteristiche del Fondo interno e dei Fondi esterni sottostanti la proposta di investimento. Fondo interno/esterno Codice ISIN FONDO INTERNO CORE DIVERSIFIED BOND M FONDITALIA GLOBAL BOND "T" FONDITALIA EURO CURRENCY "T" FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD T Data istituzione Inizio operatività Valuta di denominazione FVI /02/2013 euro FO024 LU /12/2010 euro FO001 LU /10/2008 euro FO007 LU /10/2008 euro FO015 LU /10/2008 euro FO013 LU /01/2008 euro Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento, del Fondo interno e dei Fondi esterni: accumulazione. Modalità di versamento del premio: premio unico di , su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) C, ripartito come di seguito indicato: Fondo interno/esterno Percentuale di allocazione dei premi FONDO INTERNO CORE DIVERSIFIED BOND M 15% FONDITALIA GLOBAL BOND "T" 25% FONDITALIA EURO CURRENCY "T" 20% FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" 20% Pagina 2 di 8

63 Fondo interno/esterno Percentuale di allocazione dei premi FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" 10% FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD T 10% Finalità della proposta di investimento: la proposta di investimento si propone, mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND e dei Fondi esterni sopra indicati il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario. STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO Tipologia di gestione: Obiettivo della gestione: 5 anni flessibile crescita del capitale investito con volatilità annua attesa tra 0,50% e 1,59% PROFILO DI RISCHIO Grado di rischio: Medio Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. POLITICA DI INVESTIMENTO Categoria: flessibile Politica di investimento della proposta: il capitale viene investito per il 15% nel Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND M e per il restante 85% negli OICR indicati nel successivo paragrafo. La politica di investimento del Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND M e degli OICR sottostanti la proposta è illustrata nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Attivi in cui investe la proposta di investimento: il Fondo interno e gli OICR di seguito indicati: Fondo interno/esterno FONDO INTERNO CORE DIVERSIFIED BOND M FONDITALIA GLOBAL BOND "T" FONDITALIA EURO CURRENCY "T" FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" Categoria Obbligazionario Altre Specializzazioni Obbligazionario Globale Obbligazionario Governativo Obbligazionario Corporate FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" Obbligazionario Paesi Emergenti FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD T Obbligazionario High Yield Gli attivi in cui investono il Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND M e gli OICR sono dettagliati nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Valuta di denominazione: la proposta di investimento è denominata in Euro Aree geografiche e mercati di riferimento: il Fondo interno e gli OICR investono nel mercato Globale e principalmente in Europa e Paesi Emergenti dell area asiatica, latino-americana e dell Europa dell Est, come dettagliato nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Pagina 3 di 8

64 Categorie di emittenti: per il dettaglio relativo agli strumenti finanziari inseriti nel Fondo interno e negli OICR si rinvia all Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale. Strumenti derivati: il Fondo interno e gli OICR possono investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo interno/oicr. Per maggiori dettagli si rinvia all Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. GARANZIE L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra l incidenza dei costi sull investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale d investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. VOCI DI COSTO MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO (valori su base annua) A Costi di caricamento 1,50% 0,30% B Commissione di gestione 3,03% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% D Altri costi contestuali al versamento 0,15% 0,03% E Altri costi successivi al versamento 0,00% F Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% G Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,03% H Spese di emissione 0,00% 0,00% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio versato 100,00% L= I (G+H) Capitale nominale 100,00% M= L- (A+C+D-F) Capitale investito 98,35% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: 35 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella Pagina 4 di 8

65 seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: CVN (in euro) Caricamento sul premio Da 0,00 a meno di ,00 1,50% Da ,00 a meno di ,00 1,00% Da ,00 a meno di ,00 0,75% Da ,00 a meno di ,00 0,50% Da ,00 in su 0,00% Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto. Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra fondi (interni e/o esterni): gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) e ai Fondi esterni Commissione di gestione diretta: 2,35%, su base annua. È imputata giornalmente, prelevata con cadenza trimestrale, sul patrimonio netto del Fondo interno, per la parte del capitale in esso investita. È prelevata trimestralmente tramite disinvestimento quote, per la parte del capitale investita nei Fondi esterni. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo interno svolto dall Impresa, per l attività di salvaguardia del contratto, per l attività di monitoraggio degli OICR e per l amministrazione del contratto (costi dei servizi previsti sul contratto, ad es. ribilanciamento automatico, riallocazione guidata, decumulo finanziario) Costo delle coperture assicurative: 0,03% su base annua. È imputato giornalmente, prelevato con cadenza trimestrale, sul patrimonio netto del Fondo interno, per la parte del capitale in esso investita. È prelevato trimestralmente tramite disinvestimento quote, per la parte del capitale investita nei Fondi esterni Commissione di incentivo (o performance) sul Fondo interno: a carico del Fondo interno viene imputata giornalmente una commissione di incentivo, prelevata con cadenza trimestrale, pari al 10% dell incremento percentuale della quota rispetto al valore dell High Watermark Assoluto (HWA). La commissione cessa di maturare, con riferimento all anno solare in corso, qualora l incidenza della stessa abbia superato il limite dello 0,975%, su base annua, del patrimonio netto del Fondo Commissioni sui Fondi esterni: a carico dei Fondi esterni gravano le seguenti commissioni di gestione e commissioni di incentivo (o performance) su base annua: Fondi esterni Commissione Commissione di di gestione performance FONDITALIA GLOBAL BOND "T" 1,00% 15% oltre JPM EUR CASH 12M FONDITALIA EURO CURRENCY "T" 0,45% --- FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" 0,80% --- FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" 0,90% --- FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD T 0,90% --- Pagina 5 di 8

66 Commissioni di gestione indirette: sul Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente, aumentando il patrimonio del Fondo interno, le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR. Sui Fondi esterni gravano, infine, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti indirettamente sui Fondi esterni, maggiorando il numero delle quote assegnate al contratto Altri costi: sul Fondo interno e sui Fondi esterni gravano inoltre i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività, le tasse e le imposte di competenza. Si rinvia alla Sezione C della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono indicati i rendimenti annui del Fondo interno CORE DIVERSIFIED BOND, nella classe di quota M, dei Fondi esterni e dei relativi benchmark, laddove previsti, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili Pagina 6 di 8

67 I dati di rendimento dei Fondi (interno ed esterni) non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi (interni ed esterni) sottostanti il prodotto. Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Di seguito vengono indicati i TER dei Fondi (interno ed esterni) relativi all ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tale valori sono disponibili. Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Fondo interno/fondi esterni Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE DIVERSIFIED BOND M 3,67% 3,23% 3,26% FONDITALIA GLOBAL BOND "T" 1,25% 1,25% 1,26% FONDITALIA EURO CURRENCY "T" 0,69% 0,69% 0,68% FONDITALIA EURO CORPORATE BOND "T" 1,04% 1,04% 1,04% FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS "T" 1,14% 1,14% 1,14% FONDITALIA BOND GLOBAL HIGH YIELD T 1,14% 1,15% 1,14% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 100,00% Commissioni di gestione (Fondo interno) 77,87% Commissioni di gestione (Fondi esterni) 86,38% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. Pagina 7 di 8

68 INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE DIVERISIFIED BOND, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Il valore unitario delle quote dei Fondi esterni è determinato dalle singole SGR e SICAV secondo quanto previsto dai rispettivi Prospetti informativi ed indicato nella Parte I del Prospetto d offerta. Tali valori sono pubblicati sul sito internet dell Impresa oltre che con le modalità indicate nei Prospetti informativi dei singoli Fondi esterni e nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e i Fondi (interno ed esterni) sottostanti la combinazione libera sono offerti dal 15/04/2013. DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP24 - Ed. 07/2018 Pagina 8 di 8

69 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni, dei Fondi esterni (OICR) e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME GESTORE Proposta di investimento finanziario: Linea Libera Combinazione Azionaria Premio Periodico CPP B La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera di un Fondo interno e di alcuni Fondi esterni Fondo interno: CORE M, domiciliato in Italia Fondi esterni: 1. FONDITALIA EQUITY EUROPE "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 2. FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP T, OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 3. FONDITALIA EQUITY JAPAN T, OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Irlanda 4. FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T, OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo Gestore della combinazione libera: Fideuram Vita S.p.A. In corso di contratto l Impresa opera le seguenti attività per il cui dettaglio si rinvia alla Parte I del Prospetto d offerta: attività di salvaguardia del contratto: finalizzata alla protezione da possibili eventi esogeni che possono incidere sui Fondi esterni selezionati dall Investitore-Contraente (fusioni, liquidazioni, sospensioni); attività di monitoraggio: svolta dall Impresa almeno due volte l anno e finalizzata a verificare il mantenimento degli standard qualitativi e/o quantitativi dei Fondi esterni selezionati dall Investitore-Contraente sulla base di un determinato modello valutativo adottato dall Impresa stessa; attività di aggiornamento periodico: svolta dall Impresa almeno due volte l anno e finalizzata a mantenere un offerta diversificata e qualitativamente elevata attraverso una verifica periodica dei Fondi esterni che può comportare l inserimento, l eliminazione o la sostituzione di uno o più Fondi esterni tra quelli proposti. Nel dare seguito alle attività suindicate l Impresa può procedere alla sostituzione automatica di uno o più Fondi esterni con altro similare, per caratteristiche gestionali e per profilo di rischio. Per le attività di salvaguardia del contratto e di aggiornamento periodico, in assenza di un Fondo esterno similare, la sostituzione viene effettuata verso il Fondo monetario a più bassa volatilità tra quelli offerti dall Impresa (alla data di redazione della presente Scheda Sintetica il Fondo monetario cod. IF011 INTERFUND EURO LIQUIDITY). La sostituzione automatica potrebbe comportare una modifica delle informazioni finanziarie e delle informazioni sui costi rappresentati nella presente proposta d investimento. Di seguito vengono indicati i gestori del Fondo interno e dei Fondi esterni sottostanti la combinazione libera e l eventuale soggetto a cui è stata delegata la gestione: Pagina 1 di 8

70 Fondo interno/esterno FONDO INTERNO CORE M FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T Gestore Fideuram Vita S.p.A. Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Soggetto a cui è stata delegata la gestione Fideuram Investimenti SGR S.p.A ALTRE INFORMAZIONI Codice della proposta di investimento: CL03RB La proposta di investimento è denominata in euro ed è stata istituita il 31/03/2018. Di seguito vengono rappresentate le principali caratteristiche del Fondo interno e dei Fondi esterni sottostanti la proposta di investimento. Fondo interno/esterno Codice ISIN FONDO INTERNO CORE M FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T Data istituzione Inizio operatività Valuta di denominazione FVI /02/2013 euro FO008 LU /10/2008 euro FO009 LU /10/2008 euro FO010 LU /10/2008 euro FO016 LU /10/2008 euro Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento, del Fondo interno e dei Fondi esterni: accumulazione Modalità di versamento del premio: premio periodico annuale di per 11 anni, su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) B, ripartito come di seguito indicato: Percentuale di Fondo interno/esterno allocazione del premio FONDO INTERNO CORE M 40% FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" 20% FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" 20% FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" 5% FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T 15% Finalità della proposta di investimento: la proposta di investimento si propone, mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE M e dei Fondi esterni sopra indicati il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario. Pagina 2 di 8

71 STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO Tipologia di gestione: Obiettivo della gestione: 9 anni flessibile crescita del capitale investito con volatilità annua attesa tra 4% e 9,99% PROFILO DI RISCHIO Grado di rischio: Medio-alto Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. POLITICA DI INVESTIMENTO Categoria: flessibile Politica di investimento della proposta: il capitale viene investito per il 40% nel Fondo interno CORE M e per il restante 60% negli OICR indicati nel successivo paragrafo. La politica di investimento del Fondo interno CORE M e degli OICR sottostanti la proposta di investimento sono illustrate nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Attivi in cui investe la proposta di investimento: il Fondo interno e gli OICR di seguito indicati: Fondo interno/esterno FONDO INTERNO CORE M FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T Categoria Flessibile Azionario Europa Azionario America Azionario Pacifico Azionario Paesi Emergenti Gli attivi in cui investono il Fondo interno CORE M e gli OICR sono dettagliati nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Valuta di denominazione: la proposta di investimento è denominata in Euro Aree geografiche e mercati di riferimento: il Fondo interno e gli OICR investono in Europa, Nord America, Paesi sviluppati dell area del Pacifico, Giappone, e Paesi Emergenti dell area asiatica, latino-americana e dell Europa dell est, come dettagliato nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta Categorie di emittenti: per il dettaglio relativo agli strumenti finanziari inseriti nel Fondo interno e gli OICR si rinvia all Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale Strumenti derivati: il Fondo interno e gli OICR possono investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo interno/oicr. Per maggiori dettagli si rinvia all Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. GARANZIE L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la Pagina 3 di 8

72 possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al primo versamento sia ai versamenti successivi effettuati sull orizzonte temporale d investimento consigliato. Il premio versato in occasione di ogni versamento al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi applicati in occasione di ogni versamento rappresenta il capitale investito. PREMIO INIZIALE PREMI SUCCESSIVI VOCI DI COSTO CONTESTUALI AL VERSAMENTO A Costi di caricamento 2,50% 2,50% B Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% C Altri costi contestuali al versamento 1,20% 0,00% D Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% E Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,00% F Spese di emissione 0,00% 0,00% SUCCESSIVE AL VERSAMENTO G Costi di caricamento 0,00% 0,00% H Commissioni di gestione 3,12% 3,12% I Altri costi successivi al versamento 0,00% 0,00% L Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% M Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% N Costi delle coperture assicurative 0,03% 0,03% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO O Premio versato 100,00% 100,00% P= O (E+F) Capitale nominale 100,00% 100,00% Q= P - (A+B+C-D) Capitale investito 96,30% 97,50% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: sulla prima annualità di premio periodico è previsto un diritto fisso di 24 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: Pagina 4 di 8

73 CVN (in euro) Caricamento sul premio da 0,00 a meno di ,00 2,50% da ,00 a meno di ,00 2,00% da ,00 a meno di ,00 1,50% da ,00 in su 0,60% Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto. Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra Fondi (interni ed esterni): gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) e ai Fondi esterni Commissione di gestione diretta: 2,35% su base annua. È imputata giornalmente, prelevata con cadenza trimestrale, sul patrimonio netto del Fondo interno, per la parte del capitale in esso investita. È prelevata trimestralmente tramite disinvestimento quote, per la parte del capitale investita nei Fondi esterni. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo interno svolto dall Impresa, per l attività di salvaguardia del contratto, per l attività di monitoraggio degli OICR e per l amministrazione del contratto (costi dei servizi previsti sul contratto, ad es. riallocazione guidata) Costo delle coperture assicurative: 0,03% su base annua. È imputato giornalmente, prelevato con cadenza trimestrale, sul patrimonio netto del Fondo interno, per la parte del capitale in esso investita. È prelevato trimestralmente tramite disinvestimento quote, per la parte del capitale investita nei Fondi esterni Commissioni sui Fondi esterni: a carico degli Fondi esterni gravano le seguenti commissioni di gestione e commissioni di incentivo (o performance) su base annua: Fondi esterni Commissione Commissione di di gestione performance FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" 1,25% -- FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" 1,25% -- FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" 1,25% -- FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T 1,40% -- Commissioni di gestione indirette: sul Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente, aumentando il patrimonio del Fondo interno, le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR. Sui Fondi esterni gravano, infine, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti indirettamente sui Fondi esterni, maggiorando il numero delle quote assegnate al contratto Altri costi: sul Fondo interno e sui Fondi esterni gravano inoltre i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di Pagina 5 di 8

74 pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività, le tasse e le imposte di competenza. Si rinvia alla Sezione C della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono indicati i rendimenti annui del Fondo interno CORE, nella classe di quota M, dei Fondi esterni e dei relativi benchmark, laddove previsti, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. I dati di rendimento dei Fondi (interno ed esterni) non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi (interni ed esterni) sottostanti il prodotto. Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Pagina 6 di 8

75 TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Di seguito vengono indicati i TER dei Fondi (interno ed esterni) relativi all ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tale valori sono disponibili. Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Fondo interno/fondi esterni Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE M 3,94% 3,29% 3,30% FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" 1,49% 1,50% 1,49% FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" 1,48% 1,49% 1,49% FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" 1,49% 1,50% 1,49% FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T 1,67% 1,66% 1,68% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 50,00% Commissioni di gestione (Fondo interno) 77,87% Commissioni di gestione (Fondi esterni) 86,38% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Il valore unitario delle quote dei Fondi esterni è determinato dalle singole SGR e SICAV secondo quanto previsto dai rispettivi Prospetti informativi ed indicato nella Parte I del Prospetto d offerta. Tali valori sono pubblicati sul sito internet dell Impresa oltre che con le modalità indicate nei Prospetti informativi dei singoli Fondi esterni e nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e i Fondi (interno ed esterni) sottostanti la combinazione libera sono offerti dal 15/04/2013. Pagina 7 di 8

76 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP27 - Ed. 07/2018 Pagina 8 di 8

77 SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche dei Fondi interni, dei Fondi esterni (OICR) e della linea di investimento/combinazione libera. INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO NOME GESTORE Proposta di investimento finanziario: Linea Libera Combinazione Azionaria Premio Unico CPP C La presente proposta di investimento finanziario è una rappresentazione di una combinazione libera di un Fondo interno e di alcuni Fondi esterni. Fondo interno: CORE M, domiciliato in Italia Fondi esterni: 1. FONDITALIA EQUITY EUROPE "T", OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 2. FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP T, OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo 3. FONDITALIA EQUITY JAPAN T, OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Irlanda 4. FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T, OICR armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE, domiciliato in Lussemburgo Gestore della combinazione libera: Fideuram Vita S.p.A. In corso di contratto l Impresa opera le seguenti attività per il cui dettaglio si rinvia alla Parte I del Prospetto d offerta: attività di salvaguardia del contratto: finalizzata alla protezione da possibili eventi esogeni che possono incidere dei Fondi esterni selezionati dall Investitore-Contraente (fusioni, liquidazioni, sospensioni); attività di monitoraggio: svolta dall Impresa almeno due volte l anno e finalizzata a verificare il mantenimento degli standard qualitativi e/o quantitativi dei Fondi esterni selezionati dall Investitore-Contraente sulla base di un determinato modello valutativo adottato dall Impresa stessa; attività di aggiornamento periodico: svolta dall Impresa almeno due volte l anno e finalizzata a mantenere un offerta diversificata e qualitativamente elevata attraverso una verifica periodica dei Fondi esterni che può comportare l inserimento, l eliminazione o la sostituzione di uno o più Fondi esterni tra quelli proposti. Nel dare seguito alle attività suindicate l Impresa può procedere alla sostituzione automatica di uno o più Fondi esterni con altro similare, per caratteristiche gestionali e per profilo di rischio. Per le attività di salvaguardia del contratto e di aggiornamento periodico, in assenza di un Fondo esterno similare, la sostituzione viene effettuata verso il Fondo monetario a più bassa volatilità tra quelli offerti dall Impresa (alla data di redazione della presente Scheda Sintetica il Fondo monetario cod. IF011 INTERFUND EURO LIQUIDITY). La sostituzione automatica potrebbe comportare una modifica delle informazioni finanziarie e delle informazioni sui costi rappresentati nella presente proposta d investimento. Pagina 1 di 8

78 Di seguito vengono indicati i gestori del Fondo interno e dei Fondi esterni sottostanti la combinazione libera e l eventuale soggetto a cui è stata delegata la gestione: Fondo interno/esterno CORE M FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T Gestore Fideuram Vita S.p.A. Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Fideuram Asset Management (Ireland) dac Soggetto a cui è stata delegata la gestione Fideuram Investimenti SGR S.p.A ALTRE INFORMAZIONI Codice della proposta di investimento: CL03UC La proposta di investimento è denominata in euro ed è stata istituita il 31/03/2018. Di seguito vengono rappresentate le principali caratteristiche del Fondo interno e dei Fondi esterni sottostanti la proposta di investimento. Fondo interno/esterno Codice ISIN Data istituzione inizio operatività Valuta di denominazione CORE M FVI /02/2013 euro FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" FO008 LU /10/2008 euro FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" FO009 LU /10/2008 euro FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T FO010 LU /10/2008 euro FO016 LU /10/2008 euro Politica di distribuzione dei proventi della proposta di investimento, del Fondo interno e dei Fondi esterni: accumulazione Modalità di versamento del premio: premio unico di , su contratto in Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) C, ripartito come di seguito indicato: Fondo interno/esterno Percentuale di allocazione del premio CORE M 40% FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" 20% FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" 20% FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" 5% FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T Finalità della proposta di investimento: la proposta di investimento si propone, mediante l acquisto di quote del Fondo interno CORE M e dei Fondi esterni sopra indicati il più elevato incremento del valore dell investimento finanziario. 15% Pagina 2 di 8

79 STRUTTURA E RISCHI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO TIPOLOGIA DI GESTIONE ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO Tipologia di gestione: Obiettivo della gestione: 9 anni flessibile crescita del capitale investito con volatilità annua attesa 4% e 9,99% PROFILO DI RISCHIO Grado di rischio: Medio-alto Il grado di rischio dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio dell investimento finanziario e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui è allocato il capitale investito. L esposizione al rischio viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto, molto-alto. POLITICA DI INVESTIMENTO Categoria: flessibile Politica di investimento della proposta: il capitale viene investito per il 40% nel Fondo interno CORE M e per il restante 60% negli OICR indicati nel successivo paragrafo La politica di investimento del Fondo interno CORE M e degli OICR sottostanti la proposta è illustrata nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Attivi in cui investe la proposta di investimento: il Fondo interno e gli OICR di seguito indicati: Fondo interno/esterno CORE M FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T Categoria Flessibile Azionario Europa Azionario America Azionario Pacifico Azionario Paesi Emergenti Gli attivi in cui investe il Fondo interno CORE M e gli OICR sono dettagliati nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Valuta di denominazione: la proposta di investimento è denominata in Euro Aree geografiche e mercati di riferimento: il Fondo interno e gli OICR investono in Europa, Nord America, Paesi sviluppati dell area del Pacifico, Giappone, e Paesi Emergenti dell area asiatica, latino-americana e dell Europa dell est, come dettagliato nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta Categorie di emittenti: per il dettaglio relativo agli strumenti finanziari inseriti nel Fondo interno e negli OICR si rinvia all Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta Settori industriali: non è prevista una specifica specializzazione settoriale Strumenti derivati: il Fondo interno e gli OICR possono investire in strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare un efficace gestione del portafoglio e di ridurre la rischiosità delle attività finanziarie, senza alterare la finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche del Fondo interno/oicr. Per maggiori dettagli si rinvia all Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. GARANZIE L Impresa non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore all investimento finanziario. Pagina 3 di 8

80 Si rinvia alla Sezione B.1 della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sulla struttura e sui rischi dell investimento finanziario. COSTI TABELLA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La seguente tabella illustra l incidenza dei costi sull investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale d investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. VOCI DI COSTO MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO (valori su base annua) A Costi di caricamento 1,50% 0,17% B Commissione di gestione 3,12% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% D Altri costi contestuali al versamento 0,15% 0,02% E Altri costi successivi al versamento 0,00% F Bonus, premi e riconosci menti di quote 0,00% 0,00% G Costi delle coperture assicurative 0,00% 0,03% H Spese di emissione 0,00% 0,00% COMPONENTI DELLL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio versato 100,00% L= I (G+H) Capitale nominale 100,00% M= L- (A+C+D-F) Capitale investito 98,35% Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C, Parte I del Prospetto d offerta. DESCRIZIONE DEI COSTI Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Diritti fissi: 35 Costi gravanti sui premi (caricamenti): sui premi, al netto dei diritti fissi, grava un costo (caricamento) variabile in funzione del Cumulo di Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nella tabella seguente sono indicate le percentuali di caricamento prelevate da ciascun premio versato: CVN (in euro) Caricamento sul premio Da 0,00 a meno di ,00 1,50% Da ,00 a meno di ,00 1,00% Da ,00 a meno di ,00 0,75% Da ,00 a meno di ,00 0,50% Da ,00 in su 0,00% Le spese di emissione del contratto, pari a 50, sono in parte comprese nei diritti fissi ed in parte nei caricamenti sui premi e verranno trattenute solo in caso di recesso dal contratto. Pagina 4 di 8

81 Costi di rimborso del capitale: non previsti Altri costi: a carico dell Investitore-Contraente risultano, inoltre, i costi relativi a: riallocazione volontaria del contratto: 50 esercizio degli switch tra Fondi (interni ed esterni): gratuiti i primi 4 per ogni anno solare e 50 ogni operazione successiva Oneri addebitati al Fondo interno (classe di quota M ) e ai Fondi esterni Commissione di gestione diretta: 2,35% su base annua. È imputata giornalmente, prelevata con cadenza trimestrale, sul patrimonio netto del Fondo interno, per la parte del capitale in esso investita. È prelevata trimestralmente tramite disinvestimento quote, per la parte del capitale investita nei Fondi esterni. Tale commissione comprende le spese per il servizio di asset allocation del Fondo interno svolto dall Impresa, per l attività di salvaguardia del contratto, per l attività di monitoraggio degli OICR e per l amministrazione del contratto (costi dei servizi previsti sul contratto, ad es. ribilanciamento automatico, riallocazione guidata, decumulo finanziario) Costo delle coperture assicurative: 0,03% su base annua. È imputato giornalmente, prelevato con cadenza trimestrale, sul patrimonio netto del Fondo interno, per la parte del capitale in esso investita. È prelevato trimestralmente tramite disinvestimento quote, per la parte del capitale investita nei Fondi esterni Commissioni sui Fondi esterni: a carico dei Fondi esterni gravano le seguenti commissioni di gestione e commissioni di incentivo (o performance) su base annua: Fondi esterni Commissione di gestione Commissione di performance FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" 1,25% -- FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" 1,25% -- FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" 1,25% -- FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T 1,40% -- Commissioni di gestione indirette: sul Fondo interno gravano, in via indiretta, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tali OICR possono avere una commissione massima del 2,75% su base annua ed una commissione di incentivo (o performance) massima del 25% dell'overperformance fatta registrare dall'oicr rispetto al suo parametro di riferimento. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente, aumentando il patrimonio del Fondo interno, le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR. Sui Fondi esterni gravano, infine, le commissioni prelevate sugli OICR sottostanti. Tuttavia l Impresa riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti indirettamente sui Fondi esterni, maggiorando il numero delle quote assegnate al contratto Altri costi: sul Fondo interno e sui Fondi esterni gravano inoltre i costi connessi alla negoziazione degli investimenti nonché le spese di pubblicazione, revisione, amministrazione e custodia delle attività, le tasse e le imposte di competenza. Si rinvia alla Sezione C della Parte I del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui costi, sulle agevolazioni e sul regime fiscale. Pagina 5 di 8

82 DATI PERIODICI RENDIMENTO STORICO La proposta di investimento è di nuova costituzione e pertanto, non è possibile fornire i dati storici di rendimento. Di seguito vengono indicati i rendimenti annui del Fondo interno CORE, nella classe di quota M, dei Fondi esterni e dei relativi benchmark, laddove previsti, nel corso degli ultimi 10 anni solari, ovvero nel minor periodo per il quale tali valori sono disponibili. I dati di rendimento dei Fondi (interno ed esterni) non includono i costi di sottoscrizione né i costi di rimborso, non applicati sui singoli Fondi (interni ed esterni) sottostanti il prodotto. Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. TOTAL EXPENSE RATIO (TER) La proposta di investimento è di nuova costituzione e, pertanto, non è possibile fornire l indicatore sintetico dei costi effettivi (Total Expense Ratio, in forma abbreviata TER), che fornisce la misura su base annua dei costi che mediamente gravano sul patrimonio della proposta. Pagina 6 di 8

83 Di seguito vengono indicati i TER dei Fondi (interno ed esterni) relativi all ultimo triennio, ovvero nel minor periodo per il quale tale valori sono disponibili. Rapporto tra costi complessivi e patrimonio medio Fondo interno/fondi esterni Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 CORE M 3,94% 3,29% 3,30% FONDITALIA EQUITY EUROPE "T" 1,49% 1,50% 1,49% FONDITALIA EQUITY USA BLUE CHIP "T" 1,48% 1,49% 1,49% FONDITALIA EQUITY JAPAN "T" 1,49% 1,50% 1,49% FONDITALIA EQUITY GLOBAL EMERGING MARKETS T 1,67% 1,66% 1,68% RETROCESSIONE AI DISTRIBUTORI Di seguito viene indicata la quota parte dei costi retrocessa ai distributori in base alle convenzioni di collocamento: QUOTA-PARTE DEI COSTI RETROCESSA AI DISTRIBUTORI Caricamenti sui premi 100,00% Commissioni di gestione (Fondo interno) 77,87% Commissioni di gestione (Fondi esterni) 86,38% Si rinvia alla Parte II del Prospetto d offerta per le informazioni di dettaglio sui dati periodici. INFORMAZIONI ULTERIORI VALORIZZAZIONE DELL INVESTIMENTO Il valore unitario della quota (al netto degli oneri a carico del Fondo interno) in cui è suddiviso il Fondo interno CORE, distinto per ogni classe di quota, viene calcolato giornalmente e pubblicato su MF - MILANO FINANZA, o su altro quotidiano a diffusione nazionale che l Impresa si impegna a rendere noto tempestivamente all Investitore-Contraente, e sul sito internet dell Impresa Il valore unitario delle quote dei Fondi esterni è determinato dalle singole SGR e SICAV secondo quanto previsto dai rispettivi Prospetti informativi ed indicato nella Parte I del Prospetto d offerta. Tali valori sono pubblicati sul sito internet dell Impresa oltre che con le modalità indicate nei Prospetti informativi dei singoli Fondi esterni e nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. Avvertenza: La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere consegnata all Investitore- Contraente, unitamente alle Condizioni contrattuali, prima della sottoscrizione. Data di deposito in Consob della parte Informazioni Specifiche : 02/07/2018 Data di validità della parte Informazioni Specifiche : 16/07/2018 La combinazione libera e i Fondi (interno ed esterni) sottostanti la combinazione libera sono offerti dal 15/04/2013. Pagina 7 di 8

84 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA L impresa di assicurazione Fideuram Vita S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza delle informazioni contenute nella presente Scheda Sintetica, nonché della loro coerenza e comprensibilità. Il Rappresentante Legale Maria Luisa Gota Mod. RMSP26 - Ed. 07/2018 Pagina 8 di 8

85 Condizioni Contrattuali Fideuram Vita Insieme Facile Fideuram Vita è una società del gruppo

86 INDICE Sezione prima: Le prestazioni assicurate Art. 1 Il capitale liquidabile in caso di decesso dell Assicurato Pag. 1 Sezione seconda: Gli aspetti contrattuali Art. 2 La conclusione del contratto e l entrata in vigore dell assicurazione 2 Art. 3 La durata del contratto ed i requisiti soggettivi 2 Art. 4 La designazione dei Beneficiari 2 Sezione terza: I premi Art. 5 Il pagamento dei premi 3 Art. 6 L investimento dei premi 4 Sezione quarta: Le operazioni sui Fondi Art. 7 La clausola di salvaguardia 5 Art. 8 La clausola di monitoraggio e di aggiornamento periodico 6 Art. 9 La commissione di gestione, il costo caso morte e le utilità 6 Sezione quinta: La risoluzione e il riscatto del contratto Art. 10 Il diritto di recesso dal contratto 7 Art. 11 Il riscatto 7 Sezione sesta: Le opzioni previste dal contratto Art. 12 Il Decumulo Finanziario 8 Art. 13 La conversione in rendita del capitale maturato 9 Art. 14 La Riallocazione volontaria 9 Art. 15 Il Ribilanciamento automatico 9 Art. 16 La Riallocazione guidata 10 Art. 17 Lo switch selettivo 11 Sezione settima: Le altre caratteristiche del contratto Art. 18 I pagamenti della Compagnia e la documentazione richiesta 11 Art. 19 Il conflitto di interessi 13 Art. 20 I prestiti 13 Art. 21 La cessione, il pegno ed il vincolo 13 Art. 22 La non pignorabilità e la non sequestrabilità 13 Art. 23 La legge applicabile al contratto 13 Art. 24 Le tasse e le imposte 13 Art. 25 Il Foro competente 13 Allegato - Calendario di attribuzione/disinvestimento delle quote 14

87 CONDIZIONI CONTRATTUALI Le presenti Condizioni contrattuali si applicano al contratto di assicurazione a vita intera a premio unico o a premio periodico denominato Fideuram Vita Insieme Facile le cui prestazioni sono collegate all andamento delle quote di uno o più Fondi interni e di uno o più Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (cosiddetti OICR o Fondi esterni). I giorni di calcolo delle quote dei suddetti Fondi e le modalità di conversione delle valute di denominazione degli OICR sono indicate nell Allegato alle presenti Condizioni contrattuali. SEZIONE PRIMA LE PRESTAZIONI ASSICURATE Art. 1 - Il capitale liquidabile in caso di decesso dell Assicurato Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell Assicurato. In caso di decesso dell Assicurato, la Compagnia si impegna a corrispondere ai Beneficiari designati il capitale maturato, pari alla somma dei controvalori delle quote associate al contratto. Il disinvestimento delle quote avviene il decimo giorno di calcolo del valore unitario delle quote successivo alla data di ricezione in Compagnia della documentazione completa necessaria per la liquidazione. Da tale controvalore verrà trattenuto l eventuale pro-rata del costo caso morte e della commissione di gestione, indicate al successivo Art. 9, maturato e non ancora prelevato sul contratto. L importo liquidabile verrà maggiorato, in funzione dell età dell Assicurato alla data del decesso, con le aliquote indicate nella Tabella 1. L integrazione a carico della Compagnia non potrà superare gli importi indicati nella Tabella 2 in funzione del totale dei premi versati sul contratto e non riscattati. La maggiorazione dell importo liquidabile non è prevista in caso di decesso dell Assicurato nei primi 12 mesi dalla decorrenza del contratto per cause diverse dall infortunio. Il costo della maggiorazione caso morte è indicato al successivo Art. 9. TABELLA 1 Età dell Assicurato alla data del decesso (anni) inferiore da 50 da 60 da 70 superiore a 50 a 59 a 69 a 79 a 79 Maggiorazione (% del controvalore delle quote) 2,50% 1,50% 1,00% 0,50% 0,10% L età dell Assicurato alla data del decesso viene determinata trascurando la frazione di anno inferiore a sei mesi e considerando anno intero la frazione di anno uguale o superiore a sei mesi. TABELLA 2 Cumulo versamenti netti inferiore (migliaia di euro) a 25 Integrazione massima (migliaia di euro) da 25 da 50 da 100 e inferiore e inferiore e inferiore da 500 a 50 a 100 a 500 1,5 3,0 6,0 7,5 9,0 Pagina 1 di 14

88 SEZIONE SECONDA GLI ASPETTI CONTRATTUALI Art. 2 - La conclusione del contratto e l entrata in vigore dell assicurazione Il contratto si intende concluso nel giorno in cui la Compagnia ha acquisito la valuta del mezzo di pagamento utilizzato per corrispondere il premio indicato nella proposta di assicurazione. Nel caso di utilizzo di più mezzi di pagamento, la data di conclusione del contratto coincide con l ultima data di valuta dei mezzi di pagamento utilizzati. L entrata in vigore dell assicurazione è posta alle ore del giorno di conclusione del contratto e coincide con la decorrenza dello stesso. Art. 3 - La durata del contratto ed i requisiti soggettivi La durata del contratto è a vita intera. Il contratto può essere sottoscritto esclusivamente da Investitori-Contraenti aventi domicilio in Italia e non aventi la residenza negli Stati Uniti. L età dell Assicurato alla data di conclusione del contratto non può risultare superiore a 85 anni. Per i contratti a premio periodico, l età dell Assicurato al termine del Piano Programmato dei Versamenti (PPV come definito al successivo Art. 5) non può risultare superiore a 85 anni. Art. 4 - La designazione dei Beneficiari Ai sensi degli artt e 1921 del codice civile, il Beneficiario di un contratto di assicurazione sulla vita acquista, per effetto della designazione fatta a suo favore dall Investitore-Contraente, un diritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrisposte a seguito del decesso dell Assicurato non rientrano nell asse ereditario e che in caso di pluralità di Beneficiari, salvo diversa indicazione dell Investitore-Contraente, la Compagnia ripartirà tra loro la prestazione assicurata in parti uguali. Il Beneficiario delle cedole erogate a fronte dell opzione di Decumulo Finanziario indicata all Art. 12 è l Investitore- Contraente. L Investitore-Contraente ha facoltà di designare i Beneficiari cui corrispondere le prestazioni assicurate indicate al precedente Art. 1. Tale designazione è revocabile e modificabile in qualsiasi momento ad eccezione dei casi di seguito indicati: dopo che l Investitore-Contraente ed i Beneficiari abbiano comunicato per iscritto alla Compagnia, rispettivamente la rinuncia al potere di revoca e l accettazione del beneficio. Pertanto il riscatto, la costituzione in pegno o vincolo e comunque qualsiasi altro atto dispositivo del contratto, potranno essere effettuati solo con il consenso scritto dei Beneficiari; da parte degli eredi dopo la morte dell Investitore-Contraente; dopo che, verificatosi l evento previsto, i Beneficiari abbiano comunicato per iscritto alla Compagnia di volersi avvalere del beneficio. In caso di Beneficiari nominativamente indicati è necessario riportare tutte le informazioni specificate nell apposita sezione Designazione dei Beneficiari caso morte prevista all interno del Modulo di proposta, nonché indicare il tipo di relazione che intercorre tra il Beneficiario e l Investitore-Contraente e qualora l Assicurato non coincida con l Investitore-Contraente anche tra il Beneficiario e l Assicurato. Le eventuali modifiche e/o revoche della designazione di beneficio devono essere comunicate per iscritto alla Compagnia o disposte per testamento; pena l inefficacia della designazione, ai fini dell attribuzione, della revoca o della modifica del beneficio disposto a favore del terzo, la disposizione dell Investitore-Contraente deve inequivocabilmente fare specifica menzione della presente polizza. In caso di inefficacia rimane in vigore la precedente attribuzione disposta dall Investitore-Contraente o, in mancanza, l assorbimento del contratto nel patrimonio ereditario dell Investitore-Contraente stesso. Le eventuali modifiche e/o revoche della designazione di beneficio comunicate per iscritto alla Compagnia avranno effetto a decorrere dalla data di ricezione della comunicazione stessa da parte della Compagnia, sempreché a tale data l assicurato sia in vita. Pagina 2 di 14

89 SEZIONE TERZA I PREMI Art. 5 - Il pagamento dei premi Il contratto può essere sottoscritto nella forma a premio periodico oppure nella forma a premio unico. Contratti a premio periodico (o ricorrente) Alla sottoscrizione del contratto, l Investitore-Contraente definisce il Piano Programmato dei Versamenti (PPV) in base ai seguenti elementi: durata del piano: minimo 10 anni e massimo 25 anni; frequenza dei versamenti: a scelta tra annuale, semestrale, trimestrale o mensile; importo dei versamenti: minimo e annui (e 600 se la frequenza dei versamenti è semestrale, e 300 se la frequenza è trimestrale, e 100 se la frequenza è mensile). Il pagamento della prima rata di premio è condizione essenziale per la conclusione del contratto e l entrata in vigore dell assicurazione. In corso di contratto è possibile revocare, riattivare o modificare il PPV. La data di efficacia della revoca o modifica del PPV è quella coincidente con la ricorrenza della successiva rata di premio, purché la richiesta pervenga alla Compagnia con un preavviso di 15 giorni rispetto a tale ricorrenza ovvero la seconda rata successiva. La data di efficacia della riattivazione di un PPV coincide con la data indicata dall Investitore-Contraente nella disposizione di riattivazione, purché tale data sia non inferiore al 30 giorno successivo alla data di ricevimento della disposizione presso la Compagnia. E prevista inoltre la possibilità di effettuare il versamento di premi unici aggiuntivi di importo minimo pari a e 1.000: alla stipula del contratto contestualmente al pagamento della prima rata di premio periodico; in qualsiasi momento successivo alla data di conclusione del contratto. Contratti a premio unico Il premio è corrisposto dall Investitore-Contraente in unica soluzione alla stipula del contratto. L importo del premio unico è stabilito dall Investitore-Contraente e non può essere inferiore a e né superiore a e E peraltro consentito il versamento di premi unici aggiuntivi in qualsiasi momento successivo alla data di conclusione del contratto, purché di importo minimo pari a e Costi gravanti sui premi Sui premi (unici, periodici o aggiuntivi) gravano i costi per l acquisizione e l amministrazione del contratto (diritti fissi e caricamenti). I diritti fissi applicati ai premi sono pari a: e 24 sulla prima annualità di premio periodico, ripartito proporzionalmente in funzione della rateazione del premio (e 12 se la frequenza dei versamenti è semestrale, e 6 se la frequenza è trimestrale, e 2 se la frequenza è mensile); e 35 sul premio unico; e 0 sui premi aggiuntivi. I caricamenti che la Compagnia preleva dal premio versato dall Investitore-Contraente variano in funzione della Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) assegnata al contratto e del Cumulo dei Versamenti Netti (CVN) effettuati sul contratto. La CPP viene attribuita al momento della stipula del contratto, in funzione della previsione di versamento e della tipologia del contratto, con le modalità di seguito indicate e non può in alcun caso essere successivamente modificata: Contratti a premio periodico Classe B: importo complessivo inferiore a e ,00; Classe C: importo complessivo pari o superiore a e ,00; Pagina 3 di 14

90 Contratti a premio unico Classe C: importo complessivo inferiore a e ,00; Classe D: importo complessivo pari o superiore a e ,00. La CVN viene calcolata ad ogni versamento effettuato dall Investitore-Contraente ed è pari al totale dei premi complessivamente versati sul contratto e non riscattati. Nelle seguenti Tabelle 3 e 4 sono riportate le percentuali del premio (caricamento) trattenute dalla Compagnia su ogni versamento, al netto dei diritti fissi, in funzione della tipologia di contratto sottoscritto dall Investitore-Contraente: TABELLA 3 Contratti a premio periodico (premi periodici e premi aggiuntivi) CVN (importi in euro) CPP CPP B C Da 0,00 a meno di ,00 2,50% 2,00% Da ,00 a meno di ,00 2,00% 1,50% Da ,00 a meno di ,00 1,50% 1,00% Da ,00 in su 0,60% 0,60% TABELLA 4 Contratti a premio unico (premio unico e premi aggiuntivi) CVN (importi in euro) CPP CPP C D Da 0,00 a meno di ,00 1,50% 0,50% Da ,00 a meno di ,00 1,00% 0,00% Da ,00 a meno di ,00 0,75% 0,00% Da ,00 a meno di ,00 0,50% 0,00% Da ,00 in su 0,00% 0,00% I caricamenti sopra indicati non vengono applicati se l Investitore-Contraente è: dipendente consigliere o sindaco della Compagnia o di sua controllata; dipendente, consigliere o sindaco di FIDEURAM - Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A. (in forma abbreviata nel seguito Fideuram S.p.A.), Sanpaolo Invest SIM S.p.A. e società da queste controllate; private banker di Fideuram S.p.A. e Sanpaolo Invest SIM S.p.A.. La perdita dei requisiti in corso di contratto comporterà il ripristino delle condizioni standard dei costi; pertanto ai premi versati dopo tale perdita verranno applicati i caricamenti sui premi indicati nelle precedenti Tabelle. Art. 6 - L investimento dei premi L Investitore-Contraente può scegliere, con possibilità di modifica in corso di contratto, di investire i premi totalmente o parzialmente: in uno o più Fondi interni tra quelli che la Compagnia mette a disposizione; in uno o più Fondi esterni appartenenti alla Selection Fideuram (OICR gestiti da Società controllate da Fideuram S.p.A.) tra quelli che la Compagnia mette a disposizione; in una combinazione di uno o più Fondi interni e uno o più Fondi esterni appartenenti alla Selection Fideuram tra quelli che la Compagnia mette a disposizione. L elenco dei Fondi (interni ed esterni) sottoscrivibili è indicato nell'allegato A della Scheda Sintetica Informazioni Generali del Prospetto d offerta. Le caratteristiche dei Fondi interni sono indicate nei rispettivi Regolamenti che costituiscono parte integrante delle presenti Condizioni contrattuali. Pagina 4 di 14

91 Tutti i Fondi interni sono sottoscrivibili in classe di quota M corrispondente ad una commissione di gestione del 2,35% su base annua. Le caratteristiche dei Fondi esterni sono indicate nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta che può essere richiesta gratuitamente alla Compagnia ed è disponibile anche sul sito internet della Compagnia. Il numero massimo di Fondi (interni ed esterni) associabili al contratto in ogni momento della vita contrattuale è pari a 25. L Investitore-Contraente deve indicare i Fondi (interni ed esterni) dove investire i premi nel rispetto dei limiti di importo e di investimento minimo indicati nella Scheda Sintetica Informazioni Generali del Prospetto d offerta: per i contratti a premio unico, ad ogni versamento di premio; per i contratti a premio periodico, alla sottoscrizione del contratto e ad ogni versamento di premio unico aggiuntivo non contestuale alla sottoscrizione. Il premio unico aggiuntivo contestuale alla sottoscrizione segue la ripartizione indicata per il premio periodico versato; fatto salvo quanto indicato nel successivo Art. 16 in riferimento all attivazione del servizio di Riallocazione guidata. Ogni premio versato, al netto dei diritti fissi e dei caricamenti prelevati, viene investito in quote dei Fondi (interni ed esterni) il primo giorno di calcolo del valore unitario delle quote successivo alla data in cui matura la valuta del mezzo di pagamento utilizzato per la corresponsione del premio; in caso di utilizzo di più mezzi di pagamento, viene presa a riferimento l ultima data di valuta dei mezzi di pagamento utilizzati. I giorni di calcolo del valore unitario delle quote sono indicati nell Allegato alle Condizioni contrattuali. L Investitore-Contraente ha inoltre la possibilità di investire i premi versati in Fondi (interni ed esterni)/linee di investimento che la Compagnia istituirà successivamente alla sottoscrizione del contratto e per i quali la Compagnia si impegna a dare preventivamente apposita informativa. SEZIONE QUARTA LE OPERAZIONI SUI FONDI Art. 7 - La clausola di salvaguardia Nel corso della durata contrattuale, la Compagnia, indipendentemente dai Fondi esterni scelti dall Investitore-Contraente, opera una Attività di salvaguardia del contratto finalizzata a tutelare l Investitore-Contraente a fronte di eventi esogeni riguardanti i Fondi esterni. Tale attività è effettuata dalla Compagnia senza una temporalità predefinita al verificarsi dei seguenti casi: sospensione di un Fondo esterno alla negoziazione; operazioni di fusione o liquidazione di un Fondo esterno; variazione della politica d investimento, dello stile di gestione, del livello di rischio dichiarato, dei costi gravanti su un Fondo esterno o di altre variazioni, tali da alterare sostanzialmente le caratteristiche dello stesso. In questi casi la Compagnia procederà alla sostituzione del Fondo esterno interessato con altro (Fondo esterno di destinazione) tra quelli offerti dalla Compagnia, effettuando la scelta in base alla specifica situazione dei mercati e verificando che le caratteristiche gestionali ed il profilo di rischio del Fondo esterno di destinazione corrispondano con le caratteristiche iniziali del Fondo esterno da sostituire. Qualora non sia possibile identificare tra quelli offerti dalla Compagnia tale Fondo esterno di destinazione, le disponibilità verranno trasferite sul Fondo monetario con più bassa volatilità tra quelli offerti dalla Compagnia. Le operazioni di switch relative all Attività di salvaguardia del contratto sono effettuate con le stesse modalità indicate al successivo Art. 17 per gli switch selettivi; qualora la sostituzione del Fondo esterno avvenisse in fase di investimento del premio, quest ultimo verrà investito direttamente nel Fondo esterno di destinazione. La Compagnia provvederà ad informare l Investitore-Contraente inviando una lettera contenente tutte le informazioni inerenti all operazione di switch o investimento premio, con evidenza della motivazione della sostituzione del Fondo esterno. Resta salva la facoltà dell Investitore-Contraente di riallocare successivamente quanto trasferito in altro Fondo esterno tra quelli offerti dalla Compagnia con le modalità indicate al successivo Art. 17. Pagina 5 di 14

92 Art. 8 - La clausola di monitoraggio e di aggiornamento periodico L Attività di monitoraggio è finalizzata a garantire il mantenimento degli standard qualitativi e/o quantitativi dei Fondi esterni selezionati dall Investitore-Contraente. Tale attività sarà svolta dalla Compagnia almeno due volte l anno, salvo frequenza più ravvicinata in relazione alle valutazioni del contesto finanziario effettuate dalla Compagnia, e può comportare, nell interesse dell Investitore-Contraente, la sostituzione dei Fondi esterni che non risultano rispettare determinati standard qualitativi e/o quantitativi sulla base di un determinato modello valutativo adottato dalla Compagnia. In base ai risultati finanziari e a un attenta analisi qualitativa e/o quantitativa dei Fondi esterni e del mercato, la Compagnia potrà pertanto eseguire operazioni di switch tra Fondi esterni che hanno le stesse caratteristiche. L analisi quantitativa è mirata a verificare l adeguatezza delle performance in rapporto ai rischi sopportati e ad altre variabili di mercato. L analisi qualitativa consta in una valutazione complessiva dei Fondi esterni comprendente, tra gli altri elementi, la solidità del gestore, la qualità della strategia, la capacità della strategia di generare rendimenti positivi nel contesto di mercato analizzato. Le operazioni di switch, qualora valutate opportune da parte della Compagnia, verranno effettuate con le stesse modalità indicate al successivo Art. 17 per gli switch selettivi; qualora la sostituzione del Fondo esterno avvenisse in fase di investimento del premio, quest ultimo verrà investito direttamente nel Fondo esterno di destinazione. La Compagnia provvederà ad informare l Investitore-Contraente inviando una lettera contenente tutte le informazioni inerenti all operazione di switch effettuata. Resta salva la facoltà dell Investitore-Contraente di riallocare successivamente quanto trasferito in altro Fondo esterno tra quelli offerti dalla Compagnia con le modalità indicate al successivo Art. 17. Inoltre, la Compagnia, allo scopo di mantenere un offerta diversificata e qualitativamente elevata, provvede ad effettuare, almeno due volte l anno, una Attività di aggiornamento periodico che può comportare l inserimento, l eliminazione o la sostituzione di uno o più Fondi esterni tra quelli proposti. Tali Fondi esterni rientreranno tra le seguenti tipologie: a) Fondi comuni di investimento aperti e SICAV c.d. armonizzati e cioè che soddisfano le condizioni richieste dalla Direttiva 85/611/CEE modificata dalle Direttive 88/220/CEE, 2001/107/CEE e 2001/108/CEE; b) Fondi comuni di investimento aperti non armonizzati ai sensi della Direttiva 85/611/CEE, emessi nel rispetto del D.Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 (Testo Unico dell Intermediazione finanziaria) e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale; c) Fondi comuni di investimento aperti e Sicav esteri, non armonizzati ai sensi della Direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale secondo quanto previsto all art. 42 del Testo Unico dell intermediazione finanziaria. Pertanto la Compagnia potrà nel corso della vita del contratto sospendere i Fondi esterni originariamente scelti dall Investitore-Contraente e offrirne di nuovi. In tal caso la Compagnia provvederà ad inviare una comunicazione all Investitore-Contraente avvisando che, trascorsi 30 giorni dalla data in cui risulta informato della sospensione dei Fondi esterni, la Compagnia procederà ad effettuare uno switch automatico del Fondo esterno chiuso verso un altro Fondo esterno di destinazione che presenta caratteristiche, politica di gestione e profilo di rischio analoghi a quanto scelto inizialmente dall Investitore-Contraente. Qualora non sia possibile identificare tra quelli offerti dalla Compagnia tale Fondo esterno di destinazione, le disponibilità verranno trasferite sul Fondo monetario con più bassa volatilità tra quelli offerti dalla Compagnia. Le operazioni di switch verranno effettuate con le stesse modalità indicate al successivo Art. 17 per gli switch selettivi. Art. 9 - La commissione di gestione, il costo caso morte e le utilità Sul contratto grava una commissione di gestione del 2,35% su base annua. Tale commissione è prelevata: dai Fondi interni (classe di quota M ) per l attività di asset allocation dei Fondi e per l amministrazione dei contratti: la commissione è calcolata giornalmente sul patrimonio in gestione e prelevata trimestralmente (trimestri solari); tramite disinvestimento quote per la parte investita nei Fondi esterni a fronte dell Attività di salvaguardia e di monitoraggio di cui ai precedenti Artt. 7 e 8 e per l amministrazione dei contratti: la commissione è calcolata alla fine di ogni trimestre solare in funzione del periodo di permanenza delle quote in ogni Fondo esterno nel periodo Pagina 6 di 14

93 di riferimento. Il disinvestimento delle quote avverrà il secondo giorno di calcolo del valore unitario delle quote del mese successivo al trimestre di riferimento. In caso di decesso dell Assicurato, riscatto totale o parziale del contratto, conversione in rendita vitalizia, attivazione in corso di contratto dell opzione di Ribilanciamento automatico, attivazione in corso di contratto o modifica dell opzione di Riallocazione guidata, Riallocazione volontaria, switch selettivo (solo nel caso in cui la conversione avvenga da uno o più Fondi esterni verso uno o più Fondi interni), verrà trattenuto dall importo da liquidare/trasferire l eventuale pro-rata della commissione di gestione maturata sui Fondi esterni oggetto di movimentazioni e non ancora prelevata. Il costo della maggiorazione caso morte è 0,03% su base annua. Tale costo è a carico dei Fondi interni, in riferimento alla parte dei premi in essi investita, e viene prelevato tramite disinvestimento quote per la parte dei premi investita nei Fondi esterni, con le stesse modalità sopra indicate per il prelievo della commissione di gestione. In caso di recesso, decesso dell Assicurato, riscatto totale o parziale del contratto, conversione in rendita vitalizia, attivazione in corso di contratto dell opzione di Ribilanciamento automatico, attivazione in corso di contratto o modifica dell opzione di Riallocazione guidata, Riallocazione volontaria, switch selettivo (solo nel caso in cui la conversione avvenga da uno o più Fondi esterni verso uno o più Fondi interni), verrà trattenuto dall importo da liquidare/trasferire l eventuale pro-rata del costo caso morte maturato sui Fondi esterni oggetto di movimentazione e non ancora prelevato. Su alcuni Fondi interni grava anche la commissione di incentivo (o performance) indicata nei Regolamenti dei Fondi. Inoltre su tutti i Fondi interni gravano le commissioni indirette e gli altri costi/spese, indicati nei Regolamenti dei Fondi. Sui Fondi esterni gravano le commissioni dirette, le commissioni di incentivo (o performance) e gli altri costi/spese, indicati nei Regolamenti/Statuti/Prospetti informativi degli OICR e nell Allegato A alla Parte I del Prospetto d offerta. La Compagnia riconoscerà all Investitore-Contraente le eventuali utilità derivanti da retrocessioni delle commissioni di gestione gravanti direttamente sugli OICR. Tali utilità verranno riconosciute direttamente sul patrimonio dei Fondi interni, per la parte di competenza, e tramite aumento del numero delle quote, per la parte riferibile ai Fondi esterni. SEZIONE QUINTA LA RISOLUZIONE E IL RISCATTO DEL CONTRATTO Art Il diritto di recesso dal contratto L Investitore-Contraente, ai sensi dell art. 177 del Codice delle Assicurazioni (D.lgs. 209/2005), può recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il contratto è concluso. Il recesso deve essere comunicato alla Compagnia con lettera raccomandata A.R. contenente gli elementi identificativi del contratto. Il recesso ha l effetto di liberare entrambe le Parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dalle ore del giorno di spedizione della lettera raccomandata quale risulta dal timbro postale di invio. Entro 30 giorni dal ricevimento della raccomandata la Compagnia rimborserà all Investitore-Contraente il totale dei premi versati rettificato, in più o in meno, per la differenza tra il controvalore delle quote ed i premi investiti nei Fondi interni e/o esterni, trattenendo le spese sostenute per l emissione del contratto, pari a e 50 e il pro-quota del costo caso morte per il rischio occorso. Le quote sono disinvestite il quarto giorno di calcolo del valore unitario delle stesse, successivo al giorno di ricevimento della richiesta di recesso in Compagnia. Art Il riscatto L Investitore-Contraente può chiedere di riscattare totalmente o parzialmente il contratto, purché sia trascorso almeno un anno dalla decorrenza del contratto e l Assicurato sia in vita. La richiesta di riscatto deve essere inoltrata dall Investitore-Contraente alla Compagnia utilizzando l apposito modulo fornito dalla Compagnia stessa. La data di effetto del riscatto coincide con la data in cui la Compagnia ha ricevuto la relativa documentazione indicata al successivo Art. 18. A) Riscatto totale Il riscatto totale comporta l estinzione del contratto dalla data di effetto del riscatto sopra indicata. L importo liquidabile in caso di riscatto totale è pari alla somma dei controvalori delle quote associate al contratto, al Pagina 7 di 14

94 netto dell eventuale pro-quota della commissione di gestione e del costo caso morte maturato e non ancora prelevato sul contratto come indicato al precedente Art. 9. Il disinvestimento delle quote avviene il secondo giorno di calcolo del valore unitario delle stesse successivo a quello di ricezione da parte della Compagnia della documentazione completa necessaria per la liquidazione. B) Riscatto parziale L Investitore-Contraente può richiedere la liquidazione di una parte del capitale maturato nel rispetto dei seguenti vincoli: importo richiesto minimo e 1.000; capitale residuo sul contratto non inferiore a e 2.500; nel caso siano state erogate rate dell opzione di Decumulo Finanziario, capitale residuo sul contratto non inferiore al totale delle rate erogate. L operazione di riscatto parziale può essere richiesta secondo due modalità: in tendenza: in tal caso l importo richiesto verrà disinvestito da tutti i Fondi (interni ed esterni) associati al contratto in proporzione al controvalore presente sugli stessi alla data di richiesta del riscatto; per importo: in tal caso l Investitore-Contraente indica i Fondi (interni ed esterni) da dove disinvestire l importo richiesto. L importo liquidabile in caso di riscatto parziale è determinato con le stesse modalità del riscatto totale, in riferimento alla parte del premio oggetto di riscatto. SEZIONE SESTA LE OPZIONI PREVISTE DAL CONTRATTO Art Il Decumulo Finanziario In qualsiasi momento della vita contrattuale, solo per i contratti a premio unico con CVN pari o superiore a e , sarà possibile attivare un piano di Decumulo Finanziario per 10 anni che prevede l erogazione di una prestazione ricorrente (cedola) di importo predefinito attraverso il disinvestimento delle quote associate al contratto. L importo della cedola è scelto dall Investitore-Contraente al momento dell attivazione del piano di Decumulo Finanziario e può essere il 3% o il 5% della CVN presente sul contratto al momento dell attivazione dell opzione, da corrispondere in rate annuali, semestrali o trimestrali. La prima cedola verrà erogata alla ricorrenza annuale, semestrale o trimestrale successiva alla data di ricezione in Compagnia della richiesta di attivazione dell opzione di Decumulo Finanziario (cosiddetta ricorrenza cedolare), purché pervenuta con un anticipo di 15 giorni rispetto a tale ricorrenza. In caso di versamento di un premio unico aggiuntivo durante il piano di Decumulo Finanziario, l Investitore-Contraente potrà decidere se far rientrare il suddetto premio nel piano di Decumulo, aumentando l importo della cedola in corso di erogazione con la percentuale, prevista dal piano, del premio unico aggiuntivo. La nuova cedola verrà erogata dalla ricorrenza cedolare successiva alla data di valuta del premio, purché tra la data di valuta del premio e la successiva ricorrenza cedolare ci siano almeno 15 giorni di preavviso. Il calcolo delle quote da disinvestire verrà effettuato utilizzando il valore unitario delle quote del giorno di ricorrenza cedolare (o il giorno di calcolo immediatamente successivo se il suddetto valore non è disponibile). Il disinvestimento delle quote avverrà il secondo giorno di calcolo delle quote successivo a quello di determinazione delle quote da liquidare; pertanto l'importo effettivamente liquidato potrà discostarsi dall'importo predefinito dall'investitore-contraente per effetto dell'andamento del valore unitario delle quote tra la data di determinazione delle quote da liquidare e la data di liquidazione delle stesse. Le quote verranno proporzionalmente disinvestite da tutti i Fondi (interni ed esterni) associati al contratto. Il pagamento delle cedole verrà interrotto nel caso in cui il piano sia scaduto oppure il controvalore delle quote alla ricorrenza cedolare risulti inferiore al totale delle cedole già erogate. In corso di contratto è possibile: revocare l opzione di Decumulo Finanziario; attivare un nuovo piano di Decumulo Finanziario qualora il precedente risulti revocato o scaduto; modificare l importo e/o la frequenza di erogazione della cedola. Pagina 8 di 14

95 La data di efficacia della revoca, nuova attivazione o modifica dell opzione avrà effetto dalla successiva ricorrenza cedolare, purché la richiesta pervenga alla Compagnia con un preavviso di 15 giorni rispetto a tale data. La Compagnia si riserva in caso di sinistro la facoltà di agire per il recupero delle eventuali cedole pagate e non dovute all Investitore-Contraente. Art La conversione in rendita del capitale maturato Trascorso almeno 1 anno dalla decorrenza del contratto, l Investitore-Contraente avrà la facoltà di richiedere che il capitale assicurato venga convertito in una rendita vitalizia posticipata sulla testa dell Assicurato oppure in una rendita vitalizia reversibile al 50%, 75% o 100% in favore di un Assicurato reversionario designato dall Investitore-Contraente. La rendita d opzione verrà corrisposta, a scelta dell Investitore-Contraente, in rate posticipate aventi cadenza annuale, semestrale, trimestrale o mensile. La richiesta di conversione in rendita deve essere inoltrata per iscritto alla Compagnia, utilizzando l apposito modulo fornito dalla stessa, a condizione che l importo annuo della rendita d opzione non sia inferiore a e e purché l età dell Assicurato, e dell eventuale Assicurato reversionario, al momento della conversione sia compresa tra 55 e 85 anni. La conversione in rendita sarà consentita nei limiti di importo in ingresso previsti dalla gestione separata di riferimento all epoca della conversione. L importo da convertire, nei limiti sopra descritti, è pari alla somma dei controvalori delle quote associate al contratto, calcolato al decimo giorno di calcolo della quota successivo alla data di ricezione da parte della Compagnia della documentazione completa necessaria per la liquidazione. Da tale importo verrà trattenuto l eventuale pro-rata della commissione di gestione e del costo caso morte maturato e non ancora prelevato sui Fondi esterni, come indicato al precedente Art. 9. La rendita annua d opzione si ottiene dividendo l importo da convertire, calcolato con i criteri sopra descritti, al netto di ogni onere fiscale, per il coefficiente di conversione in rendita in vigore alla data di effetto della conversione. L Investitore-Contraente, prima di esercitare l opzione di conversione in rendita, può chiedere alla Compagnia tutte le informazioni e le condizioni economiche applicate all opzione. La Compagnia si impegna ad inviare i coefficienti di conversione da utilizzare per il calcolo della rendita d opzione, i relativi costi e le condizioni economiche applicate, mediante l inoltro della documentazione informativa prevista dalla normativa vigente. La rendita d opzione non potrà essere riscattata durante il periodo del suo godimento. Nel periodo di erogazione della rendita di opzione non è consentito effettuare ulteriori versamenti di premio. Art La Riallocazione volontaria L Investitore-Contraente ha la facoltà di richiedere, al massimo quattro volte per ogni anno solare, la modifica dell allocazione di quanto maturato sul contratto, specificando i Fondi (interni e/o esterni) dove allocare il contratto, nel rispetto dei vincoli di investimento indicati al precedente Art. 6. In tal caso la Compagnia provvederà a ribilanciare le quote secondo quanto disposto dall Investitore-Contraente, trattenendo un costo di e 50 e l eventuale pro-rata della commissione di gestione e del costo caso morte non ancora prelevato sul contratto, il secondo giorno di calcolo del valore unitario delle quote successivo a quello di ricezione da parte della Compagnia della richiesta di riallocazione. L operazione di Riallocazione volontaria comporterà la revoca dell opzione di Riallocazione guidata secondo le modalità indicate al successivo Art. 16. Per i contratti a premio periodico la Riallocazione volontaria comporta anche la modifica dei Fondi (interni ed esterni) nei quali investire le rate di premio periodico future. Art. 15 Il Ribilanciamento automatico Solo per i contratti a premio unico, l Investitore-Contraente potrà richiedere alla sottoscrizione del contratto l attivazione dell opzione di Ribilanciamento automatico indicando la ripartizione percentuale del contratto nei vari Fondi (interni e/o esterni), nel rispetto dei vincoli allocativi previsti dal contratto. L operazione prevede con frequenza semestrale (maggio e novembre) un attività di ribilanciamento tra tutti i Fondi (interni e/o esterni) secondo quanto disposto dall Investitore-Contraente. Pagina 9 di 14

96 Il numero delle quote da movimentare verrà determinato prendendo in considerazione il controvalore delle quote dell ultimo giorno di calcolo del valore unitario delle quote del mese di aprile e ottobre. Il ribilanciamento delle quote tra i Fondi verrà effettuato il quarto giorno del mese di maggio e di novembre in cui viene calcolato il valore unitario delle quote. Le operazioni di versamento di un premio aggiuntivo, switch selettivo, riscatto parziale per importo e Riallocazione volontaria modificano la disposizione di Ribilanciamento automatico precedentemente impartita dall Investitore-Contraente; pertanto i ribilanciamenti effettuati alle successive ricorrenze semestrali di ribilanciamento terranno conto di tali operazioni disposte dall Investitore-Contraente. Nel caso in cui tali operazioni vengano effettuate dall Investitore-Contraente nei 10 giorni di calendario antecedenti la data di effetto del successivo ribilanciamento delle quote per Ribilanciamento automatico del contratto, tale ribilanciamento in questa data non verrà eseguito. L Investitore-Contraente potrà richiedere l attivazione dell opzione di Ribilanciamento automatico anche in corso di contratto indicando la ripartizione percentuale del contratto nei vari Fondi (interni e/o esterni), nel rispetto dei vincoli allocativi previsti dal contratto. In tal caso la Compagnia provvederà a ribilanciare le quote secondo quanto disposto dall Investitore-Contraente: all attivazione dell opzione, secondo le modalità e le tempistiche indicate nel precedente Art. 14 in riferimento alla Riallocazione volontaria; alle successive ricorrenze semestrali di ribilanciamento, secondo le modalità e tempistiche sopra indicate in riferimento all attivazione dell opzione alla sottoscrizione del contratto. Il primo ribilanciamento verrà eseguito alla prima ricorrenza semestrale di ribilanciamento successiva all attivazione dell opzione purché la richiesta pervenga in Compagnia con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto a tale data. In corso di contratto è altresì consentito revocare la disposizione precedentemente impartita. Art La Riallocazione guidata L Investitore-Contraente, nel caso in cui abbia accettato di ricevere le comunicazioni in vigenza di contratto mediante Rendicontazione On Line sull'area Riservata Clienti del sito internet della Compagnia, può richiedere alla sottoscrizione del contratto l attivazione dell opzione di Riallocazione guidata. In sede di attivazione dell opzione, l Investitore-Contraente deve indicare il Portafoglio Consigliato di proprio interesse tra quelli messi a disposizione dalla Compagnia. Nell ambito di tale opzione tutti i versamenti effettuati (premio unico, aggiuntivo o periodico) vengono ripartiti secondo la composizione del Portafoglio Consigliato prescelto. I Portafogli Consigliati sono costruiti dall advisor della Compagnia, Fideuram Investimenti Sgr, con l obiettivo di proporre una composizione dei Fondi tra quelli collegabili al contratto che consenta di ottenere il massimo rendimento compatibile con il contenimento della volatilità entro un livello massimo predefinito. In particolare la composizione di ogni Portafoglio Consigliato in termini di Fondi sottostanti viene elaborata valutando ex-ante la volatilità attesa degli stessi ed in funzione delle previsioni sui mercati dell advisor. I Portafogli Consigliati sono i seguenti: Portafoglio Consigliato M02: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 4% e dalla combinazione di Fondi interni e di Fondi esterni tra quelli offerti dalla Compagnia; Portafoglio Consigliato E02: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 4% e dalla combinazione di soli Fondi esterni tra quelli offerti dalla Compagnia; Portafoglio Consigliato M03: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 10% e dalla combinazione di Fondi interni e di Fondi esterni tra quelli offerti dalla Compagnia; Portafoglio Consigliato E03: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 10% e dalla combinazione di soli Fondi esterni tra quelli offerti dalla Compagnia; Portafoglio Consigliato M04: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 17% e dalla combinazione di Fondi interni e di Fondi esterni tra quelli offerti dalla Compagnia; Portafoglio Consigliato E04: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 17% e dalla combinazione di soli Fondi esterni tra quelli offerti dalla Compagnia; Portafoglio Consigliato M05: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 25% e dalla combinazione di Fondi interni e di Fondi esterni tra quelli offerti dalla Compagnia; Portafoglio Consigliato E05: caratterizzato da una volatilità annua massima ex-ante del 25% e dalla combinazione di solo Fondi esterni tra quelli offerti dalla Compagnia. La composizione di ogni singolo Portafoglio Consigliato è disponibile presso l intermediario oppure può essere Pagina 10 di 14

97 richiesta direttamente alla Compagnia. Tale composizione può variare nel tempo senza un calendario predefinito in una delle seguenti circostanze: a) la volatilità ex-ante di un Portafoglio Consigliato sale oltre la soglia massima prevista per lo stesso; b) i Fondi sottostanti il Portafoglio Consigliato non sono più ritenuti dall advisor i migliori dal punto di vista del rapporto rischio/rendimento atteso oppure subiscono qualche variazione strutturale delle proprie caratteristiche; c) la composizione del Portafoglio Consigliato non è più coerente con le previsioni sui mercati dell advisor. Nel caso in cui l advisor modificasse la composizione di un Portafoglio Consigliato, la Compagnia invierà tempestiva comunicazione all Investitore-Contraente notificando la composizione del nuovo portafoglio, le motivazioni che hanno addotto alla variazione e proponendo il ribilanciamento del contratto in base alla nuova composizione del portafoglio. Nei 5 giorni lavorativi successivi all invio della comunicazione l Investitore-Contraente avrà la possibilità di revocare l opzione di Riallocazione guidata; in assenza di revoca dell opzione di Riallocazione guidata, la Compagnia provvederà a ribilanciare il contratto secondo la composizione del nuovo portafoglio l ottavo giorno di calcolo della quota successivo alla data di invio della comunicazione. Gli eventuali premi periodici versati prima del ribilanciamento del contratto seguiranno la composizione del nuovo portafoglio, fatta salva la possibilità dell Investitore-Contraente di esercitare successivamente uno switch selettivo secondo quando definito al successivo Art. 17. L Investitore-Contraente può attivare l opzione di Riallocazione guidata anche in corso di contratto, come pure revocare o modificare la disposizione precedentemente impartita. In caso di attivazione o modifica dell opzione di Riallocazione guidata in corso di contratto la Compagnia provvederà immediatamente a ribilanciare il contratto secondo la composizione del Portafoglio Consigliato prescelto, secondo le modalità e le tempistiche indicate al precedente Art. 14 per la Riallocazione volontaria. La richiesta di investimento di un premio aggiuntivo secondo una ripartizione nei Fondi diversa da quella del Portafoglio Consigliato prescelto, di switch selettivo, di riscatto parziale per importo e di Riallocazione volontaria determinano la revoca dell opzione di Riallocazione guidata a partire dalla data di effetto delle suddette operazioni. L'opzione di Riallocazione guidata viene automaticamente revocata in caso di revoca della disposizione di Rendicontazione On Line delle comunicazioni in vigenza di contratto. Art Lo switch selettivo L Investitore-Contraente ha la facoltà, in corso di contratto, di effettuare degli switch selettivi, totali o parziali, tra Fondi interni e/o Fondi esterni, nel rispetto dei vincoli allocativi indicati al precedente Art. 6. Il ribilanciamento delle quote verrà effettuato il secondo giorno di calcolo del valore unitario delle quote successivo a quello di ricezione da parte della Compagnia della richiesta di switch, trattenendo l eventuale costo dell operazione. Le prime quattro operazioni di switch selettivo effettuate in ogni anno solare sono gratuite; alle successive verrà applicato un costo di e 50. Nel caso in cui l operazione di switch selettivo avvenga da uno o più Fondi esterni verso uno o più Fondi interni, verrà inoltre trattenuto dall importo da trasferire l eventuale pro-rata della commissione di gestione e del costo caso morte come indicato al precedente Art. 9. Per i contratti a premio periodico la richiesta di switch selettivo non comporta la modifica dell allocazione delle rate di premio future. L operazione di swtich selettivo comporta la revoca dell opzione di Riallocazione guidata secondo le modalità indicate al precedente Art. 16. SEZIONE SETTIMA LE ALTRE CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO Art I pagamenti della Compagnia e la documentazione richiesta Per poter dare corso a tutti i pagamenti previsti dalle Condizioni contrattuali debbono essere preventivamente con- Pagina 11 di 14

98 segnati alla Compagnia i documenti necessari a verificare l effettiva esistenza dell obbligo di pagamento e ad individuare con esattezza gli aventi diritto. In particolare la Compagnia richiede, qualora non consegnati precedentemente, la fotocopia di un documento di identità in corso di validità dell Investitore-Contraente e dell Assicurato, se persona diversa dall Investitore-Contraente, ed inoltre: a) per i pagamenti conseguenti all esercizio del diritto di recesso dal contratto: richiesta firmata dall Investitore-Contraente e spedita mediante lettera raccomandata A.R.; b) per i pagamenti conseguenti al riscatto totale o parziale e l opzione di Decumulo Finanziario non contestuale alla sottoscrizione: richiesta di liquidazione, redatta su apposito modulo fornito dalla Compagnia, sottoscritta dall Investitore-Contraente; c) per i pagamenti conseguenti al decesso dell Assicurato: richiesta di liquidazione sottoscritta da ciascun Beneficiario con l indicazione del proprio domicilio e le modalità di pagamento; certificato di morte dell Assicurato in carta semplice (con indicazione della data di nascita); se il decesso dell Assicurato è avvenuto nei primi 12 mesi dalla decorrenza del contratto: certificato medico attestante le cause del decesso dell Assicurato, rilasciato dal medico o dal presidio ospedaliero che ne ha constatato il decesso; se l Assicurato non ha lasciato testamento: dichiarazione sostitutiva di atto notorio autenticata attestante che l Assicurato è deceduto senza lasciare testamento e indicante, qualora risultino Beneficiari della polizza, i suoi eredi legittimi, la loro data di nascita e capacità di agire e il loro grado di parentela con l Assicurato (con la specifica indicazione che tali eredi legittimi sono gli unici e che non vi sono altri soggetti cui la legge attribuisce diritto o quote di eredità); se l Assicurato ha lasciato testamento: copia autentica del testamento o verbale di pubblicazione e dichiarazione sostitutiva di atto notorio autenticata attestante che tale testamento è l ultimo da ritenersi valido e non impugnato e indicante, qualora risultino Beneficiari della polizza, i suoi eredi legittimi, la loro data di nascita e capacità di agire e il loro grado di parentela con l Assicurato (con la specifica indicazione che tali eredi legittimi sono gli unici e che non vi sono altri soggetti cui la legge attribuisce diritto o quote di eredità); nel caso vi siano Beneficiari minori e/o incapaci, decreto del Giudice Tutelare che autorizzi l esercente la potestà od il tutore alla riscossione della somma spettante ai minori e/o agli incapaci, ed esoneri la Compagnia da ogni responsabilità circa il reimpiego di tale somma; fotocopia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale di ciascun Beneficiario; d) per i pagamenti conseguenti all esercizio dell opzione di conversione in rendita: indicazione da parte dell Investitore-Contraente, su apposito modulo fornito dalla Compagnia, dell opzione di rendita prescelta, della tipologia di rateazione e delle modalità di pagamento della rendita stessa, nonché, in caso di rendita reversibile, del soggetto reversionario; dichiarazione di esistenza in vita dell Assicurato (o dell eventuale soggetto reversionario) da rilasciarsi in forma di autocertificazione, da presentare una volta l anno in coincidenza con la ricorrenza annuale della rendita vitalizia o reversibile. Quest ultimo documento può essere sostituito dal certificato rilasciato dal medico abituale dell Assicurato (o del soggetto reversionario), in data coincidente con la ricorrenza annuale della rendita vitalizia, che attesti l esistenza in vita dell Assicurato (o del soggetto reversionario) a tale data; fotocopia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale del Beneficiario; nel caso vi sia un Beneficiario minore e/o incapace, decreto del Giudice Tutelare che autorizzi l esercente la potestà od il tutore alla riscossione della somma spettante al minore e/o all incapace, ed esoneri la Compagnia da ogni responsabilità circa il reimpiego di tale somma. Nel caso in cui il Beneficiario della prestazione sia una persona giuridica è necessario produrre documentazione attestante la qualifica di Legale Rappresentante. La Compagnia si riserva di richiedere ulteriori documenti oltre quelli riportati nel presente articolo in caso di contenzioso in merito ai diritti derivanti dal contratto, denuncia penale o processo in corso, pegno, vincolo, fallimento o altra procedura concorsuale, furto, smarrimento o distruzione di documenti depositati presso la Compagnia o archiviati presso terzi abilitati, oppure in presenza di qualsiasi evento che non consenta alla Compagnia l esatta individuazione degli aventi diritto. In ogni caso, la Compagnia mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documen- Pagina 12 di 14

99 tazione completa. Decorso tale termine e a partire dallo stesso, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei destinatari del pagamento, calcolati al saggio legale in vigore. Art Il conflitto di interessi La Compagnia, nell espletamento delle attività connesse alla gestione dei contratti, si pone in una situazione di conflitto di interessi in relazione a rapporti intrattenuti con Società del Gruppo derivanti dalla gestione degli investimenti ovvero da rapporti di consulenza e di custodia degli investimenti stessi. La Compagnia, pur in presenza di conflitto di interessi, opera in modo da non recare pregiudizio agli Investitori-Contraenti, negoziando le migliori condizioni possibili. Le eventuali utilità ricevute in virtù di tali accordi vengono integralmente riconosciute agli Assicurati direttamente sul patrimonio del Fondo interno ovvero tramite attribuzione di quote come indicato al precedente Art. 9. Art I prestiti Sul presente contratto non sono consentite operazioni di prestito. Art La cessione, il pegno ed il vincolo L Investitore-Contraente può cedere a terzi il presente contratto, purché il soggetto subentrante abbia domicilio in Italia e non abbia la residenza negli Stati Uniti, così come, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa di settore, può dare in pegno a terzi il credito derivante dal presente contratto o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti diventano efficaci dal momento in cui la Compagnia, ricevuta comunicazione scritta della richiesta di cessione del contratto ovvero dell avvenuta costituzione in pegno ovvero del vincolo, ne effettua annotazione in polizza o su appendice. Nel caso di pegno o vincolo, l operazione di riscatto richiede l assenso scritto del creditore pignoratizio o del vincolatario. In conformità a quanto disposto dall art del codice civile la Compagnia può opporre al creditore pignoratizio le eccezioni che le spettano verso l Investitore-Contraente originario sulla base del presente contratto. Art La non pignorabilità e la non sequestrabilità Ai sensi dell art del codice civile, le somme dovute in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili, fatte salve specifiche disposizioni di legge e decisioni giudiziali sull applicabilità della norma. Art La legge applicabile al contratto Il contratto è regolato dalla legge italiana, le cui disposizioni si applicano per quanto non disciplinato dalle presenti Condizioni contrattuali. Art Le tasse e le imposte Le tasse e le imposte relative al contratto sono a carico dell Investitore-Contraente o dei Beneficiari e degli altri aventi diritto. Art Il Foro competente Foro competente per le controversie relative al presente contratto è esclusivamente quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo dell Investitore-Contraente o dei soggetti che intendono far valere i diritti derivanti dal contratto. Pagina 13 di 14

100 Allegato - Calendario di attribuzione/disinvestimento delle quote I giorni di calcolo per l attribuzione e il disinvestimento delle quote sono tutti i giorni dal lunedì al venerdì fatta eccezione per i giorni di seguito indicati: 1 gennaio - Capodanno 6 gennaio - Epifania Venerdì Santo Lunedì dell Angelo 25 aprile - Festa della Liberazione 1 maggio - Festa del Lavoro 2 giugno - Festa della Repubblica 29 giugno - SS. Pietro e Paolo 14 agosto 15 agosto - Assunzione 16 agosto - Festa degli assicuratori 1 novembre - Festa di tutti i Santi 2 novembre - Commemorazione dei defunti 8 dicembre - Immacolata concezione 24 dicembre 25 dicembre - Natale 26 dicembre - Santo Stefano 31 dicembre Nel caso in cui nello stesso giorno di calendario ricadono più operazioni da elaborare a fronte di diversi eventi/facoltà contrattuali, la Compagnia ne darà esecuzione, anche in giornate diverse, in relazione alla priorità alle stesse attribuita dalla Compagnia, tenendo conto dei processi aziendali e delle date di esecuzione degli ordini da parte delle SGR/SICAV. Se per motivi esogeni non dipendenti dalla Compagnia (ad esempio festività dei mercati di riferimento dei Fondi esterni collegabili al prodotto) non fossero disponibili tutti i valori unitari delle quote dei Fondi esterni interessati dall operazione di movimentazione del contratto, la Compagnia effettuerà l investimento/disinvestimento delle quote il primo giorno utile successivo in cui tutti i suddetti valori sono disponibili, fatto salvo quanto indicato agli Artt. 7 e 8 delle Condizioni contrattuali. Qualora il Fondo esterno avesse denominazione diversa dall Euro, ai fini della determinazione del numero delle quote da acquistare/vendere, la Compagnia convertirà gli importi in valuta estera utilizzando i tassi di cambio di negoziazione degli ordini. Ogni rendicontazione all Investitore-Contraente avverrà utilizzando il valore unitario delle quote convertito in Euro in base ai suddetti valori di cambio delle valute. Mod. RMCN10-936/937 - Ed. 07/2018 Pagina 14 di 14

101 RISCATTO ANTICIPATO FIDEURAM VITA INSIEME FACILE Spett.le Fideuram S.p.A. P.le G. Douhet, ROMA Luogo Data giorno mese anno CODICE CONTRATTO NUMERO Il sottoscritto... (cognome e nome) CODICE FISCALE O PARTITA IVA Condizioni contrattuali regolanti l assicurazione sulla vita n. MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL RISCATTO L importo derivante dal riscatto deve essere corrisposto secondo le modalità sotto indicate: A3 RT RPT Bonifico sul Conto corrente bancario intestato all'investitore-contraente 1 2 Conto corrente presso Fideuram S.p.A. I T COD. PAESE CIN IBAN CIN CODICE ABI CAB NUMERO CONTO CORRENTE Altro Conto corrente (codice IBAN rilevabile dall Estratto di Conto Corrente) ALLEGATI (da presentare solo in caso di Investitore-Contraente persona giuridica) nella sua qualità di Investitore-Contraente, in base a quanto previsto nelle COD. PAESE CIN IBAN CIN CODICE ABI CAB NUMERO CONTO CORRENTE (codice IBAN rilevabile dall Estratto di Conto Corrente), chiede di effettuarne il riscatto con le modalità sotto descritte. A seguito dell accredito sul c/c vogliate provvedere a sospendere l eventuale automatismo di investimento nel Fondo Fideuram Moneta: per l intero importo da accreditare oppure parzialmente per l importo di.., NOME BANCA Fotocopia del Codice Fiscale e di un documento d identità in corso di validità del legale rappresentante; certificato d iscrizione alla C.C.I.A.A., rilasciato entro e non oltre i 6 mesi antecedenti la data di richiesta del riscatto. L Investitore-Contraente è esercente attività d impresa? SI NO Fideuram Vita S.p.A., per situazioni particolari, si riserva di chiedere ulteriore documentazione ad integrazione di quella sopra indicata. FAC-SIMILE DISPOSIZIONI DI RISCATTO RISCATTO TOTALE DEL CONTRATTO (disposizione di riscatto di tutte le quote accreditate e presenti sul contratto) N.B. Il riscatto totale del contratto comporta la revoca della Autorizzazione permanente di addebito in conto sui contratti a premio periodico. RISCATTO PARZIALE IN TENDENZA (disposizione di riscatto di una parte delle quote accreditate e presenti sul contratto) Mod. RM0806/BF - Ed. 07/2016 Importo da disinvestire.., (al lordo delle eventuali imposte) L importo richiesto verrà disinvestito da tutti i Fondi associati al contratto in proporzione al controvalore delle quote presenti sugli stessi alla data di richiesta del riscatto. Pagina 1 di 3

102 RPP RISCATTO PARZIALE PER IMPORTO (disposizione di riscatto di una parte delle quote accreditate e presenti sul contratto) Importo da disinvestire.., (al lordo delle eventuali imposte) Indicare nella successiva sezione FONDI DA CUI DISINVESTIRE PER IL RISCATTO PARZIALE PER IMPORTO i Fondi interni e/o esterni da cui disinvestire le quote. N.B. Il riscatto parziale per importo comporta, per i contratti con opzione di Riallocazione Guidata attiva, la revoca dell opzione a partire dalla data di effetto dell operazione di riscatto. N.B. In caso di disinvestimento parziale il numero delle quote da disinvestire sarà determinato da Fideuram S.p.A. sulla base dell ultimo valore unitario di quota (NAV) conosciuto. Ciò comporta che l importo lordo effettivamente liquidato potrà discostarsi dall importo lordo richiesto. Nel campo Tipologia indicare P per il disinvestimento parziale e T per il disinvestimento totale. TIPOLOGIA T/P CODICE IMPRESA DENOMINAZIONE FONDI INTERNI IMPORTO RICHIESTO (EURO) A.., B.., C.., D.., TIPOLOGIA T/P CODICE IMPRESA FONDI DA CUI DISINVESTIRE PER IL RISCATTO PARZIALE PER IMPORTO ISIN FONDI ESTERNI TOTALE FONDI INTERNI.., DENOMINAZIONE 01 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 02 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 03 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 04 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 05 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 06 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 07 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 08 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 09 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 10 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 11 Pagina 2 di 3 FAC-SIMILE IMPORTO RICHIESTO (euro)..,

103 TIPOLOGIA COD. IMPRESA ISIN DENOMINAZIONE 12 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 13 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 14 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 15 X DICHIARAZIONE E FIRMA DELL INVESTITORE-CONTRAENTE IMPORTO RICHIESTO (euro).., 16 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 17 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 18 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 19 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 20 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 21 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 22 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 23 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 24 IMPORTO RICHIESTO (euro).., 25 IMPORTO RICHIESTO (euro).., FAC-SIMILE TOTALE FONDI ESTERNI.., TOTALE COMPLESSIVO.., L Investitore-Contraente dichiara che il riscatto non è finalizzato alla sottoscrizione di un nuovo contratto assicurativo con Fideuram Vita S.p.A. FIRMA DELL INVESTITORE-CONTRAENTE O DEL RAPPRESENTANTE LEGALE IN CASO DI PERSONA GIURIDICA O INCAPACE DI AGIRE L identificazione personale dell Investitore-Contraente è attestata dal private banker mediante la Sua firma in fondo al presente modulo. SPAZIO RISERVATO AL PRIVATE BANKER CODICE T.F.A. CODICE PRIVATE BANKER CODICE PRIVATE BANKER SPLIT % SPLIT Cognome e Nome T.F.A. Cognome e Nome del private banker Cognome e Nome del private banker split FIRMA T.F.A. FIRMA DEL PRIVATE BANKER FIRMA DEL PRIVATE BANKER SPLIT IL PRIVATE BANKER È UN PROFESSIONISTA DELLA CONSULENZA FINANZIARIA, PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA ISCRITTO ALL ALBO UNICO DEI CONSULENTI FINANZIARI. Pagina 3 di 3 COPIA PER: FIDEURAM S.p.A. PRIVATE BANKER CLIENTE

104 Mod. RMCN10-936/937 - Ed. 07/2018

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISOT138-0311

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Triplo Fondo Prudente a premio unico (Mod. VU4SSISFP137A-0716) SCHEDA

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0414 ed. 04/2014)

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato (Mod. V70SSISRE138-0415)

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche Scheda Sintetica Informazioni Specifiche SL FIXED INCOME LIQ 80 CHANCE EUR Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche: 01/03/2017 Data di validità della ITWAS0020 170301

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio unico (Mod. VM2SSISEA137-0311 ed.

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Codice della proposta di investimento e del fondo interno: DB

Codice della proposta di investimento e del fondo interno: DB Scheda Sintetica - Informazioni specifiche 1 di 6 La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Uniplan 5 Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN 5 BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked.

Uniplan 5 Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN 5 BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Uniplan 5 Bonus 2012 Offerta al pubblico di UNIPLAN 5 BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Scheda Sintetica Informazioni Generali Informazioni Specifiche Proposta-Certificato

Dettagli

Unibonus Impresa Plus 2012

Unibonus Impresa Plus 2012 Unibonus Impresa Plus 2012 Offerta al pubblico di UNIBONUS IMPRESA PLUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Scheda Sintetica Informazioni Generali Informazioni Specifiche Proposta-Certificato

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Unibonus Impresa Plus 2012

Unibonus Impresa Plus 2012 Unibonus Impresa Plus 2012 Offerta al pubblico di UNIBONUS IMPRESA PLUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Scheda Sintetica Informazioni Generali Informazioni Specifiche Proposta-Certificato

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Uniplan Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked.

Uniplan Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Uniplan Bonus 2012 Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Scheda Sintetica Informazioni Generali Informazioni Specifiche Proposta-Certificato Condizioni

Dettagli

Uniplan Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked.

Uniplan Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Uniplan Bonus 2012 Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Scheda Sintetica Informazioni Generali Informazioni Specifiche Proposta-Certificato Condizioni

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Private Insurance Management IT - PIC/PAC Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Data di deposito in CONSOB del Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche - Brickstone ProKapital: 01/05/2017 Data di

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL10RP)

Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL10RP) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL10RP) Scheda Sintetica - Informazioni Generali - Informazioni

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La Parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET

STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente

Dettagli

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche Scheda Sintetica Informazioni Specifiche LOHENGRIN FUND Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche: 01/03/2017 Data di validità della ITWAS0020 170301 SCHEDA SINTETICA

Dettagli

BCC Vita - Autore.Sinergia 2.0 (7006U)

BCC Vita - Autore.Sinergia 2.0 (7006U) Tipo di tariffa Profilo Di Rischio Orizzonte Temporale Tipologia di premi Durata contratto Requisiti soggettivi dell'assicurato Premio unico iniziale Costi fissi Premi unici aggiuntivi Riscatto totale

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni

Scheda Sintetica - Informazioni Scheda Sintetica Informazioni Generali Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Generali: 01/06/2017 Data di validità della Scheda Sintetica - Informazioni Generali: 01/06/2017

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RI)

Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RI) Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RI) Scheda Sintetica - Informazioni Generali - Informazioni Specifiche Condizioni di

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP)

Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP) Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP) Scheda Sintetica - Informazioni Generali - Informazioni Specifiche Condizioni di

Dettagli

Private Insurance Management IT - Premio Unico. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Private Insurance Management IT - Premio Unico. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Private Insurance Management IT - Premio Unico Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Data di deposito in CONSOB del Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche - World Gold Fund LTD: 01/05/2017 Data

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA 1 di 4 INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni

Dettagli

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche dell investimento proposto.

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche dell investimento proposto. Offerta al pubblico di CREDEMVITA GLOBAL VIEW prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Assicurazione a vita intera ed a premi liberi - Codice Tariffa 60064) Si raccomanda la lettura della

Dettagli

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari OFFERTA AL PUBBLICO DI Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Codice prodotto 642U Vittoria In Azione Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari Il presente documento contiene:

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SOGE-PARTNERS INVESTIMENTO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SOGE-PARTNERS INVESTIMENTO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI - SCHEDA SOGELIFE S.A. Compagnia lussemburghese di assicurazione sulla vita Sede sociale: 11, avenue Emile Reuter L-2420 Lussemburgo R.C. Lussemburgo B 55612 La parte Informazioni Generali, da consegnare

Dettagli

Offerta al pubblico di LIFE BONUS STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RV)

Offerta al pubblico di LIFE BONUS STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RV) Offerta al pubblico di LIFE BONUS STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RV) Scheda Sintetica - Informazioni Generali - Informazioni Specifiche Condizioni di Assicurazione

Dettagli

AZZURRO PIR - PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO LA SOLUZIONE CHE VALORIZZA I TUOI RISPARMI INVESTENDO SULL ECCELLENZA ITALIANA

AZZURRO PIR - PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO LA SOLUZIONE CHE VALORIZZA I TUOI RISPARMI INVESTENDO SULL ECCELLENZA ITALIANA AZZURRO PIR - PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO LA SOLUZIONE CHE VALORIZZA I TUOI RISPARMI INVESTENDO SULL ECCELLENZA ITALIANA Scheda sintetica - informazioni specifiche del Fondo PIR Growth La parte Informazioni

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari OFFERTA AL PUBBLICO DI Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Codice prodotto 640U Vittoria In Azione Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari Il presente documento contiene:

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

CENTRA SOGE-PARTNERS SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

CENTRA SOGE-PARTNERS SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SOGELIFE S.A. Compagnia lussemburghese di assicurazione sulla vita Sede sociale: 11, avenue Emile Reuter L-2420 Lussemburgo R.C. Lussemburgo B 55612 La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

SCHEDA COMMERCIALE VITA

SCHEDA COMMERCIALE VITA COMPAGNIA NOME PRODOTTO TARIFFA BCC Vita S.p.A. SCHEDA COMMERCIALE VITA BCC Vita Autore. Sinergia 7003U IBAN DI ACCREDITO IT 43 F 08000 03200 000800030744 TIPO DI TARIFFA VALUTA PROFILO DI RISCHIO OBIETTIVO

Dettagli

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Offerta pubblica di sottoscrizione di BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Tariffa U1NAS - R1NAS ed. 09/2008) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Prodotto BCC Vita Autore. Sinergia 2.0 (7006U)

Scheda Prodotto BCC Vita Autore. Sinergia 2.0 (7006U) COMPAGNIA Scheda Prodotto BCC Vita Autore. Sinergia 2.0 (7006U) BCC Vita S.p.A. NOME PRODOTTO BCC Vita Autore. Sinergia 2.0 TARIFFA 7006U IBAN DI ACCREDITO IT 84 S 08000 03200 000800023279 TIPO DI TARIFFA

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE Pagina 1 di 8 PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche del fondo. Informazioni generali sul fondo NOME GESTORE ALTRE

Dettagli

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche dell investimento proposto.

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche dell investimento proposto. Offerta al pubblico di CREDEMVITA GLOBAL VIEW PRO prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Assicurazione a vita intera ed a premio unico - Codice Tariffa 60067) Si raccomanda la lettura della

Dettagli

Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE. Offerta al pubblico di Sistema Risparmio Flessibile L investimento che ti dà spazio

Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE. Offerta al pubblico di Sistema Risparmio Flessibile L investimento che ti dà spazio Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta al pubblico di Sistema Risparmio Flessibile L investimento che ti dà spazio Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked La Scheda

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Discovery OFFERTA AL PUBBLICO DI PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT LINKED

Discovery OFFERTA AL PUBBLICO DI PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT LINKED ED. febbraio 2011 OFFERTA AL PUBBLICO DI Discovery PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT LINKED Scheda Sintetica: - Informazioni Generali - Informazioni Specifiche Cod. Tariffa 0306-0307 Mod.

Dettagli

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Credemvita Global View PRO (Tariffa 60067)

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Credemvita Global View PRO (Tariffa 60067) Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Credemvita Global View PRO (Tariffa 60067) Gentile Cliente, con la presente per comunicarle, come previsto dall Art. 24 delle Condizioni Contrattuali, che Credemvita

Dettagli

Offerta al pubblico di PORTFOLIO LIFE prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL7UL)

Offerta al pubblico di PORTFOLIO LIFE prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL7UL) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di PORTFOLIO LIFE prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL7UL) Scheda Sintetica - Informazioni Generali - Informazioni

Dettagli

Nel seguito del presente documento troverà anche il Regolamento dei Fondi Interni, aggiornato in occasione dell inserimento dei nuovi Fondi.

Nel seguito del presente documento troverà anche il Regolamento dei Fondi Interni, aggiornato in occasione dell inserimento dei nuovi Fondi. Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Credemvita Global View (Tariffa 60064) Gentile Cliente, con la presente per comunicarle, come previsto dall Art. 24 delle Condizioni Contrattuali, che Credemvita

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Arca Formula EuroStoxx 2015

Arca Formula EuroStoxx 2015 Arca Formula EuroStoxx 2015 PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE. Profilo Best Funds

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE. Profilo Best Funds PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE Profilo Best Funds La parte "Informazioni Specifiche" del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all'investitore prima della sottoscrizione,

Dettagli

Fondo Interno Core. 31 maggio 2012

Fondo Interno Core. 31 maggio 2012 Fondo Interno Core 31 maggio 2012 Indice FIDEURAM VITA INSIEME Commento mensile FVI - Fondo Interno Core Classe K FVI - Fondo Interno Core Classe Y Indice 31 Maggio 2012 In allegato la scheda prodotto

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Estratto della Scheda Sintetica Informazioni Specifiche della Proposta di Investimento CREDEMVITA Global View 3:

Estratto della Scheda Sintetica Informazioni Specifiche della Proposta di Investimento CREDEMVITA Global View 3: Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Credemvita Global View PRO (Tariffa 60067) Gentile Cliente, Le comunichiamo l aggiornamento delle informazioni presenti nel Prospetto d Offerta per alcuni Fondi

Dettagli

LifeMotiv a Premio Unico

LifeMotiv a Premio Unico LifeMotiv a Premio Unico PROSPETTO D OFFERTa. Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: Nota Informativa, comprensiva del Glossario Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

FONDIARIA-SAI S.p.A. Corso Galileo Galilei, TORINO -

FONDIARIA-SAI S.p.A. Corso Galileo Galilei, TORINO - Gruppo Assicurativo UNIPOL Offerta al pubblico di prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (tariffa UL21R) La Scheda sintetica del deve essere consegnata all Investitore-contraente, unitamente

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

OFFERTA AL PUBBLICO DI GHIBLI. (Tariffa 428A) PRODOTTOO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT-LINKED CONDIZIONI DI CONTRATTO

OFFERTA AL PUBBLICO DI GHIBLI. (Tariffa 428A) PRODOTTOO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT-LINKED CONDIZIONI DI CONTRATTO OFFERTA AL PUBBLICO DI GHIBLI (Tariffa 428A) PRODOTTOO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT-LINKED SCHEDA SINTETICA CONDIZIONI DI CONTRATTO La Scheda Sintetica unitamente alle Condizioni di Contratto,

Dettagli

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Un prodotto al passo con il trend di mercato Uno strumento per un investimento personalizzato, diversificato e flessibile Una polizza innovativa che

Dettagli

SCHEDA SINTETICA SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni

Dettagli

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con linee protette Fideuram Vita Insieme OPPORTUNITÀ RISPARMIO PERFORMANCE TUTELA CONTROLLO FLESSIBILITà Fideuram

Dettagli

PRINT CUP. Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione

PRINT CUP. Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione Nationale Suisse Vita S.p.A. appartenente al Gruppo Nationale Suisse PRINT CUP Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione l arte di assicurare SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI

Dettagli

Finanza & Previdenza Allocation

Finanza & Previdenza Allocation UNIQA Previdenza SpA appartenente al Gruppo UNIQA Offerta pubblica di sottoscrizione di Finanza & Previdenza Allocation Polizza Unit-Linked a Premio Unico prodotto finanziario - assicurativo di tipo Unit

Dettagli

PLEIADI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

PLEIADI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI PLEIADI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all investitore contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente, è volta a illustrare

Dettagli

Offerta al pubblico di

Offerta al pubblico di Offerta al pubblico di prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (tariffa U90000UL-U90000ULR) Scheda Sintetica Condizioni di Assicurazione La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere

Dettagli

StartEvolution 2.0 (7005U)

StartEvolution 2.0 (7005U) Tipo di tariffa Assicurazione mista a premio unico Ramo I e Ramo III Profilo di Rischio Il grado di rischio del prodotto risulta dalle caratteristiche dei singoli Fondi Interni e della Gestione Separata.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PRIVATE MIX10

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PRIVATE MIX10 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PRIVATE MIX10 DATA VALIDITA : dal 01/01/2019 Art. 1 Gli aspetti generali del Fondo interno La Compagnia costituisce e gestisce, secondo le modalità del presente Regolamento,

Dettagli

Offerta al pubblico di. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Offerta al pubblico di. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Offerta al pubblico di InvestiVita Unico (Tariffa 21SU) prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative)

Dettagli