REPORT ATTIVITA ANNO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT ATTIVITA ANNO 2016"

Transcript

1 ASSISTENZA TECNICA AI VITICOLTORI E AI PRODUTTORI DI PICCOLI FRUTTI E MELO REPORT ATTIVITA ANNO 2016 IL COORDINATORE Alessandro Putelli I TECNICI Sergio Bonomelli- Marco Cicci GAL SEBINO VALLE CAMONICA VAL DI SCALVE Piazza Padre Marcolini PASPARDO BS P.IVA info@galvallecamonicavaldiscalve.it

2 PICCOLI FRUTTI E MELO INTRODUZIONE L Assistenza tecnica nella coltivazione del melo durante l annata 2016 è stata sfavorita da un andamento climatico instabile che presentava frequenti precipitazioni, principalmente nel periodo di attività vegetativa. Le produzioni risultano ovunque di ottima qualità. I gradi Brix delle mele hanno fatto registrare valori massimi pari a 15,4 (valore inferiore di 2,4 rispetto al 2015). Nella coltivazione dei piccoli frutti si sottolineano numerosi attacchi da parte di Drosophila suzukii in tutti gli impianti a partire dai primi giorni del mese di luglio. La stagione mite, con piovosità ben distribuita e preceduta da un inverno anomalo e mite, ha favorito uno sviluppo elevato di Drosophila Suzukii. In generale si sottolinea un interesse sempre più crescente per l agricoltura, situazione verificabile osservando il numero di persone che realizzeranno nuovi impianti e che partecipano attivamente ai corsi tecnici organizzati dall Associazione Per i Produttori Agricoli di Valle Camonica. Inoltre lo sportello frutticoltura, al quarto anno di attività, è stato visitato da 83 persone interessando una superficie pari a 13,36 ha. Nel conteggio non sono considerati coloro che hanno usufruito del servizio per via telefonica o per mail. ANDAMENTO CLIMATICO L annata 2016 è sicuramente da ricordare come una delle più piovose dopo il Al 30 Novembre 2016 si registrano 1028,1 mm (718,2 mm nel 2015 e mm nel 2014) di pioggia, con una temperatura media di 11,5 C (+0,4 C rispetto al 2015), 167 giorni di pioggia, pari al 46% delle giornate totali e 796 ore di precipitazioni (+245 ore rispetto al 2015). La settimana più piovosa è stata quella compresa tra il 18 e il 24 Novembre con 94,8 mm di pioggia. Nel periodo più critico per la difesa, cioè dalla rottura gemme (12 Marzo) fino al 15 giugno (fase di fine infezioni primarie), si sono avuti 52 giorni di pioggia, per un totale di 306 mm (+168,9 mm rispetto al 2015) caduti. L autunno in corso, poco piovoso e non troppo freddo ha favorito lo sviluppo di un inoculo di ticchiolatura elevato, contrastato da un trattamento a base di urea appena conclusa la raccolta. L effetto dell azoto è quello di aiutare il degrado delle foglie e quindi delle spore ad opera dei batteri del terreno. Al fini di ottenere un ottimo risultato sarebbe opportuno trinciare le foglie una volta cadute a terra. MESE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE C GIORNO MEDIA ANNO 2016 MM GIORNO PRECIPITAZI MEDIA ONI MESE GIORNI DI PIOGGIA % G PIOGGIA ORE PIOGGIA 1,8 2,0 62,4 5 16,1% 39 5,3 4,2 118, ,7% 100 8,0 1,5 46,8 8 25,8% 35 12,5 3,2 94, ,0% 70 14,6 3,9 120, ,6% 87 18,4 3,7 112, ,0% 91 21,6 3,2 98, ,1% 73 20,5 3,1 94, ,2% 52 19,0 0,7 21, ,0% 23 10,6 3,3 102, ,7% 97 6,1 5,2 155, ,7% 129 0,0 0,0 0,0 0 0,0% 0 11,5 2,8 1028,1 167,0 46% 796

3 GIORNI DI PIOGGIA DAL 2012 AL 2015 MESE ANNO 2012 PERCENTUALE GIORNI DI PIOGGIA MESE ANNO 2013 PERCENTUALE GIORNI DI PIOGGIA MESE ANNO 2014 PERCENTUALE GIORNI DI PIOGGIA MESE ANNO 2015 PERCENTUALE GIORNI DI PIOGGIA MESE GENNAIO 9,0 29% 6,0 19% 15,0 48% 4,0 13% FEBBRAIO 5,0 18% 8,0 29% 21,0 75% 9,0 32% MARZO 5,0 16% 14,0 45% 7,0 23% 6,0 19% APRILE 20,0 67% 19,0 63% 10,0 33% 7,0 23% MAGGIO 14,0 45% 22,0 71% 12,0 39% 12,0 39% GIUGNO 11,0 37% 15,0 50% 19,0 63% 13,0 43% LUGLIO 16,0 52% 15,0 48% 23,0 74% 9,0 29% AGOSTO 13,0 42% 12,0 39% 21,0 68% 11,0 35% SETTEMBRE 14,0 47% 10,0 33% 17,0 57% 15,0 50% OTTOBRE 12,0 39% 18,0 58% 14,0 45% 15,0 48% NOVEMBRE 13,0 43% 18,0 60% 19,0 63% DICEMBRE 10,0 32% 9,0 29% 12,0 39% TOTALE 142,0 39% 166,0 45% 190,0 52% 101,0 28% ANALISI DATI METEO 2016

4 ASSISTENZA TECNICA 1 LEZIONI IN CAMPO E IN AULA In collaborazione con l A.P.A.V. sono stati organizzati degli incontri, aperti a tutti gli interessati, per analizzare le principali operazioni sia nella pratica che nella teoria durante le varie fasi vegetative. 1 16/01/2016 DATA ORARIO ORE ATTIVITA' LUOGO ,00 CORSO DI POTATURA DEL MELO ARTOGNE 2 22/01/ :30-22:30 2,00 SEMINARIO DIFESA FITOSANITARIA 2016 BRENO SALA BIM 3 30/01/2016 9:00-12:00 3,00 CORSO DI POTATURA DEL MELO CETO 4 30/01/ ,00 CORSO DI POTATURA DEL MELO EDOLO 5 06/02/2016 9:00-12:00 3,00 CORSO DI POTATURA DEI PICCOLI FRUTTI CETO 6 11/02/ :30-22:30 2,00 SEMINARIO SUL MELO BRENO SALA BIM 8 18/02/ :30-22:30 2,00 SERATA PICCOLI FRUTTI BRENO SALA BIM 9 19/05/ :30-22:00 1,50 SEMINARIO ANDAMENTO STAGIONALE BRENO SALA BIM 10 27/05/ :00-20:00 2,00 CORSO POTATURA VERDE MELO ARTOGNE 11 28/05/2016 9:00-11:00 2,00 CORSO POTATURA VERDE MELO CETO 12 28/05/ :00-15:00 2,00 CORSO POTATURA VERDE MELO EDOLO 13 03/09/ :00-17:00 6,00 VISITA IMPIANTI MELO VALLE CAMONICA

5 14 24/10/ :30-22:00 1,50 SEMINARIO ANDAMENTO STAGIONALE FRUTTICOLTURA BRENO SALA BIM I corsi vedono la presenza costante di numerosi agricoltori. 2 AGGIORNAMENTO TECNICO Nell ambito del miglioramento delle conoscenze tecniche si è partecipato anche a tre giornate di aggiornamento sia in Trentino presso l Istituto Agrario San Michele all Adige che ad una delle più importanti fiere del settore. Le giornate di aggiornamento si sono svolte nelle seguenti date: DATA ORARIO ORE ATTIVITA' LUOGO 05/02/2016 9:00-14:00 5,00 FIERA AGRICOLA VERONA 03/08/2016 8:30-16:00 7,50 10/08/2016 8:30-12:30 4,00 PORTE APERTE A MASO DELLE PART ALTERNATIVE AL DISERBO SAN MICHELE ALL'ADIGE PREDAIA

6 ASSISTENZA TECNICA ALLA LA COLTIVAZIONE DEL MELO 1 COMUNICATI MELO I comunicati mediante segreteria telefonica sono stati 22 e vengono riportati nella tabella sottostante. I risultati sono stati buoni ovunque con delle variabili dovute all attenzione dell agricoltore nel rispettare le tempistiche di intervento. DATA 11/03/2016 STADIO FENOLOGICO rottura gemme BOLLETTINI 17/03/2016 punte verdi orecchiette di topo si consiglia di effettuare un trattamento con rame + olio bianco + abbattente contro le psille, in tutte le zone precoci e fino al comune di ceto/cerveno. non trattare con temperature inferiori a 12 c e seguire le dosi riportate in etichetta. 24/03/2016 orecchiette di topo / inizio mazzetti affioranti zone 0,1,2, parzialmente 3 (fino ai comuni di ceto e cerveno) rinnovare la copertura ( principi attivi: rame, metiram). zone 3 (sopra i comuni di ceto e cerveno), 4, 5 effettuare un trattamento con rame miscelato all olio bianco. vista l elevata presenza di psille aggiungere al trattamento un insetticida adulticida abbattente (principi attivi: spinosad, etofenprox). 30/03/2016 mazzetti affioranti in tutte le zone effettuare un trattamento con coprente + chorus o scala. nelle zone precoci aggiungere l'aficida pre-fiorale 05/04/2016 bottoni rosa rinnovare la copertura entro mercoledi 6 aprile. per chi non l'avesse ancora fatto e su piante non ancora in fioritura miscelare anche l'aficida pre fiorale. in questo periodo è possibile miscelare al trattamento, verificando prima la compatibilità, anche i fosfiti di potassio che servono per aumentare le difese naturali delle piante.

7 14/04/2016 fioritura intervenire entro venerdì 15 aprile con coprente miscelato ad un sistemico 19/04/2016 fine fioritura intervenire tra giovedì 21 e venerdì 22 aprile con coprente. miscelare anche l'aficida post-fiorale a completa caduta petali. dirado: effettuare il primo trattamento diradante con amide in tutta la bassa valle camonica e fino ai comuni di ceto e cerveno distanziare di 2-3 giorni dagli altri interventi fitosanitari. distendere le reti antigrandine 27/04/2016 fine fioritura intervenire entro giovedì 28 con coprente miscelato ad un sistemico specifico contro la ticchiolatura nelle zone precoci e fino al comune di pisogne si consiglia di disporre gli erogatori per il disorientamento sessuale e di effettuare un trattamento ovicida contro la carpocapsa 03/05/2016 nelle zone precoci e fino al comune di gianico compreso è possibile effettuare il secondo trattamento diradante utilizzando un prodotto a base di acido-naftalen acetico con l aggiunta di bagnante alla dose di cc/hl. non miscelare il trattamento diradante con gli antiparassitari. effettuare la seconda distribuzione a spaglio di un concime ternario alla dose di 15 kg 09/05/2016 effettuare un trattamento con coprente + sistemico entro la sera di martedi 10 maggio. disorientamento sessuale carpocapsa: si consiglia di disporre gli erogatori in tutte le zone. 17/05/2016 effetuare un trattamento con coprente entro domani sera miscelato all'ovicida contro la carpocapsa, dove non ancora fatto e anche nelle zone sotto disorientamento

8 20/05/2016 viste le piogge si consiglia di intervenire entro stasera con coprente oppure entro domenica sera con coprente + sistemico 24/05/ /05/ /06/2016 viste le precipitazioni, si consiglia di intervenire entro questa sera con coprente (dithianon, zolfo liquido) oppure entro domani sera miscelando anche un prodotto sistemico (principi attivi: difenconazolo). chi ha trattato nel fine settimana scorso con coprente + sistemico può ritenersi coperto. chi ha trattato nel fine settimana tra il 20 e 22 maggio con coprente + sistemico e poi non è più intervenuto, si consiglia di effettuare il prima possibile un trattamento con coprente miscelato a un prodotto sistemico. chi ha trattato il 25 o 26 maggio con coprente+sistemico può intervenire entro giovedì sera con coprente oppure entro venerdì sera con coprente + sistemico. siamo giunti alla fine delle infezioni primarie. chi ha trattato con coprente + sistemico tra giovedì 2 e venerdi 3 giugno deve effettuare entro giovedì sera un trattamento con coprente miscelato al cloruro di calcio. chi è intervenuto solo con coprente lo scorso fine settimana deve intervenire entro mercoledì 8 con coprente miscelato a un prodotto sistemico e al cloruro di calcio. si ricorda che al massimo possono essere effettuati 4 trattamenti con prodotti a base di difenconazolo e penconazolo. 14/06/2016 le continue piogge stanno creando condizioni favorevoli allo sviluppo di infezioni secondarie. si consiglia di effettuare un trattamento con coprente entro domani sera. 21/06/ /06/2016 si consiglia di effettuare un trattamento con coprente miscelato all adulticida contro la carpocapsa e al cloruro di calcio entro il fine settimana. le piogge seppur di elevata intensità non hanno dilavato la copertura, si consiglia pertanto di effettuare un trattamento con coprente entro il fine settimana ( principi attivi consigliati: dithianon, zolfo liquido).

9 12/07/2016 effettuare un trattamento con coprente miscelato al cloruro di calcio entro giovedì 14 luglio. 19/07/2016 effettuare un trattamento con coprente miscelato all'ovicida contro la carpocapsa entro giovedì 21 luglio. 26/07/2016 effettuare un trattamento con coprente miscelato al cloruro di calcio entro domenica 31 luglio 09/08/2016 si consiglia di rinnovare la copertura miscelando il cloruro di calcio entro giovedì 11 agosto. in tutti i comuni dell'alta valle camonica e fino al comune di esine, effettuare il trattamento adulticida contro la carpocapsa. 17/08/2016 rinnovare la copertura entro domenica 21 agosto. in tutta le zone precoci e fino al comune di esine, intervenire contro cydia pomonella, utilizzando un prodotto adulticida. 02/09/2016 e possibile iniziare la raccolta delle varietà del gruppo gala in tutte le zone della bassa valle camonica e fino ai comuni di ceto e cerveno. 20/10/2016 si consiglia di effettuare un trattamento a fine raccolta con urea (5 kg/hl) miscelata al boro. 2 TICCHIOLATURA E PRODOTTI FITOSANITARI IMPIEGATI Nel corso del 2016 sono stati testati i seguenti prodotti: Bellis, Ohayo, Banjo e luna experience che verrà sicuramente osservato anche nel corso del Si sono avuti buoni risultati con tutti e tre i nuovi prodotti, ma in alcuni casi si evidenzia un miglior effetto di Banjo, soprattutto per il controllo delle infezioni secondarie. Nel campo del biologico, si sottolinea che utilizzando uno zolfo liquido (Thiopron) si sono avuti risultati molto incoraggianti. Grazie a questa efficacia comprovata anche da studi specifici in Trentino, per la stagione 2015 e 2016 il prodotto è stato inserito nell elenco dei

10 formulati consigliati anche per i frutteti convenzionali ed è stato utilizzato in alternativa al delan, solo nelle condizioni dove la pressione della malattia risulta medio-basso e solo nel periodo dopo la fine delle infezioni primarie. I risultati sono stati incoraggianti sia per l efficacia sia per la riduzione di spesa ottenuta dagli agricoltori. Nel biologico il numero degli interventi, avendo solo prodotti di copertura, è prossimo a CARPOCAPSA E CYDIA (RILIEVI MEDIANTE TRAPPOLE) La Cydia molesta e la Cydia pomonella sono due dei patogeni chiave nella coltivazione del melo, nonostante una stagione favorevole al loro sviluppo, nel corso del 2016 la loro popolazione è rimasta sempre contenuta in bassa Valle Camonica, mentre in alta Valle Camonica, principalmente nei comuni di Ceto e Cerveno, le catture nelle trappole sono state sempre elevate seppure non si registrano danni superiori alla norma. Le trappole sono state posizionate il 28 aprile 2015 in 6 appezzamenti dislocati su tutta la Valle Camonica e controllate ogni 7 giorni. Il numero massimo di individui catturati di Carpocapsa è pari a 6 (-6 rispetto al 2015) mentre per la Cydia è pari a 46. Le visite in campo per osservare le trappole sono state CARPOCAPSA E CYDIA (CALCOLO GRADI GIORNO)

11 Oltre al monitoraggio delle trappole è stato monitorato lo sviluppo della Carpocapsa tramite il metodo basato sul calcolo delle temperature medie. Tendenzialmente i trattamenti effettuati derivano dalle catture registrate in campo incrociate con i dati derivanti dalle temperature medie superiori ai 10 C. Infatti grazie a studi sostenuti a partire dal 1986, in Trentino, sappiamo che: giorno / inizio volo giorno / prime uova giorno / inizio penetrazioni giorno / inizio volo 2 generazione giorno / nuove penetrazioni Nella tabella sottostante si riportano i calcoli effettuati per utilizzare il sistema in Valle Camonica. I dati derivano da una stazione meteo dislocata a Edolo. Nel corso del 2015 sono state posizionate altre 2 stazioni meteo private a Piancamuno e Ossimo, che grazie ai dati ottenuti hanno permesso una migliore analisi dei dati nelle varie zone. I dati di colore rosso con sfondo arancione segnalano il raggiungimento della soglia di temperatura. GIORNO DATA T_MIN T_MAX T_9 T_21 T_MEDIA G_GIORNO SOMMATORIA Lunedì 14/03/2016-0,2 16,1 13,6 4,8 8,6 0,0 1,5 Martedì 15/03/2016-0,1 14,2 6,4 6,3 6,7 0,0 1,5 Mercoledì 16/03/2016 1,5 15,1 5,4 4,2 6,6 0,0 1,5 Giovedì 17/03/2016 1,7 17,1 15,2 3,2 9,3 0,0 1,5 Venerdì 18/03/2016-0, ,2 5,2 10,5 0,4 1,9 Sabato 19/03/2016 0, ,3 5,9 11,2 1,2 3,1 Domenica 20/03/2016 1,2 20,7 17,4 8,1 11,9 1,9 4,9 Lunedì 21/03/ ,1 18,6 8,2 12,7 2,7 7,6 Martedì 22/03/2016 1,4 19,9 17 8,7 11,8 1,8 9,4 Mercoledì 23/03/2016 2,6 17,8 14,6 8,1 10,8 0,8 10,2 Giovedì 24/03/2016 0, ,5 5 10,2 0,2 10,4 Venerdì 25/03/2016 2,6 16,2 12,5 6,5 9,5 0,0 10,4 Sabato 26/03/2016 1, ,7 7 12,1 2,1 12,4 Domenica 27/03/2016 2,2 21,1 16,9 11,1 12,8 2,8 15,3 Lunedì 28/03/2016 7,3 13 8,7 8,9 9,5 0,0 15,3 Martedì 29/03/2016 4,2 21,5 13,7 10,6 12,5 2,5 17,8 Mercoledì 30/03/2016 8,5 15,7 10,2 11,4 11,5 1,5 19,2 Giovedì 31/03/2016 8,4 21,9 10,2 13,1 13,4 3,4 22,6 Venerdì 01/04/2016 9,4 25,5 12,3 12,8 15,0 5,0 27,6 Sabato 02/04/ ,7 22,4 11,1 14,2 14,6 4,6 32,2 Domenica 03/04/ ,9 12,9 12,9 12,9 12,9 2,9 35,1 Lunedì 04/04/ ,2 18,3 12,9 12,3 13,7 3,7 38,8 Martedì 05/04/2016 8,8 19,1 11,4 11,2 12,6 2,6 41,4 Mercoledì 06/04/2016 7,6 24,9 15,4 15,2 15,8 5,8 47,2 Giovedì 07/04/2016 8,5 24,3 17,5 14,8 16,3 6,3 53,5

12 Venerdì 08/04/2016 8, ,7 12,1 12,3 2,3 55,8 Sabato 09/04/2016 8,9 18,5 12,2 10,1 12,4 2,4 58,2 Domenica 10/04/2016 5,4 25,1 16,4 14,2 15,3 5,3 63,5 Lunedì 11/04/2016 5,4 24,3 16,8 12,8 14,8 4,8 68,3 Martedì 12/04/2016 5, ,7 14,2 15,3 5,3 73,6 Mercoledì 13/04/2016 6,8 25, ,9 4,9 78,4 Giovedì 14/04/2016 8, , ,8 5,8 84,2 Venerdì 15/04/2016 5,2 21,8 12,9 13,6 13,4 3,4 87,6 Sabato 16/04/ ,6 12,6 11,9 13,3 3,3 90,9 Domenica 17/04/ ,2 13,1 11,1 11,1 11,4 1,4 92,3 Lunedì 18/04/2016 7,2 16,9 9,9 7,4 10,4 0,4 92,6 Martedì 19/04/ ,9 20,7 9,8 15,1 5,1 97,7 Mercoledì 20/04/2016 2,8 24,1 19,1 13,6 14,9 4,9 102,6 Giovedì 21/04/2016 6, ,9 14,8 16,3 6,3 108,9 Venerdì 22/04/2016 8, ,8 12,2 15,1 5,1 114,0 Sabato 23/04/2016 8,4 19,2 10,1 9,5 11,8 1,8 115,8 Domenica 24/04/2016 5, ,9 8 12,3 2,3 118,0 Lunedì 25/04/2016 1,3 16,7 9,9 5 8,2 0,0 118,0 Martedì 26/04/2016 0,9 12,4 6,6 7,2 6,8 0,0 118,0 Mercoledì 27/04/ ,1 6 3,3 6,9 0,0 118,0 Giovedì 28/04/2016 1,3 18,8 5,9 10,2 9,1 0,0 118,0 Venerdì 29/04/2016 3,2 19,5 10, ,1 1,1 119,1 Sabato 30/04/2016 3,9 22,4 20,1 11,4 14,5 4,5 123,6 Domenica 01/05/2016 7,1 14 9,7 9 10,0 0,0 123,6 Lunedì 02/05/2016 7,3 22,3 10,1 11,8 12,9 2,9 126,5 Martedì 03/05/2016 5,7 25,5 23,8 12,9 17,0 7,0 133,4 Mercoledì 04/05/2016 7,6 24,7 18,7 11,5 15,6 5,6 139,1 Giovedì 05/05/2016 7,9 25,6 21,3 13,2 17,0 7,0 146,1 Venerdì 06/05/2016 5,1 27,3 22,7 15,6 17,7 7,7 153,7 Sabato 07/05/ ,8 22,2 12,6 17,2 7,2 160,9 Domenica 08/05/2016 6,1 24,7 22,9 14,8 17,1 7,1 168,0 Lunedì 09/05/ ,3 16,8 12, ,0 3,0 171,0 Martedì 10/05/ ,3 16,9 11,4 12,2 12,7 2,7 173,7 Mercoledì 11/05/2016 9,7 18,2 12,4 12,6 13,2 3,2 176,9 Giovedì 12/05/2016 8,2 13,8 8,4 10,5 10,2 0,2 177,1 Venerdì 13/05/2016 8,6 18,3 12,5 10,2 12,4 2,4 179,5 Sabato 14/05/2016 7,3 22,7 14, ,2 4,2 183,7 Domenica 15/05/2016 4,7 24,7 22,3 12,8 16,1 6,1 189,8 Lunedì 16/05/2016 3,3 20,6 19,8 9,8 13,4 3,4 193,2 Martedì 17/05/2016 2,8 25,2 20,4 12,2 15,2 5,2 198,4 Mercoledì 18/05/2016 5,8 20,7 13,4 10,7 12,7 2,7 201,0 Giovedì 19/05/2016 6,9 10,4 9,5 8,3 8,8 0,0 201,0 Venerdì 20/05/2016 5,6 29,7 24,2 14,5 18,5 8,5 209,5 Sabato 21/05/2016 7,4 28,8 24,5 18,1 19,7 9,7 219,2 Domenica 22/05/2016 9,6 30, ,3 21,1 11,1 230,3

13 Lunedì 23/05/2016 6,4 15,3 11,1 7,4 10,1 0,1 230,3 Martedì 24/05/2016 6,3 27,7 21,7 12,3 17,0 7,0 237,3 Mercoledì 25/05/2016 7,6 27,2 25,9 12,6 18,3 8,3 245,7 Giovedì 26/05/2016 8,9 27,7 25,4 18,2 20,1 10,1 255,7 Venerdì 27/05/ ,6 29,6 25,1 20,3 21,4 11,4 267,1 Sabato 28/05/ ,1 27, ,6 12,6 279,7 Domenica 29/05/ ,7 14,8 12,4 14,0 4,0 283,7 Lunedì 30/05/ ,8 19,5 15,6 12,4 14,8 4,8 288,5 Martedì 31/05/2016 9,5 20,8 18,3 10,4 14,8 4,8 293,3 Mercoledì 01/06/2016 8,3 25,1 22,8 13,3 17,4 7,4 300,6 Giovedì 02/06/ ,5 17,2 12,8 15,9 5,9 306,5 Venerdì 03/06/ ,4 23,4 20,3 13,3 17,1 7,1 313,6 Sabato 04/06/ , , ,2 5,2 318,8 Domenica 05/06/ ,6 25,4 18,7 13,7 17,1 7,1 325,9 Lunedì 06/06/ ,8 27,3 23,2 14,5 19,0 9,0 334,9 Martedì 07/06/ ,8 30,8 29,1 14,7 21,6 11,6 346,5 Mercoledì 08/06/ ,1 30, ,3 20,7 10,7 357,2 Giovedì 09/06/ ,1 21,1 17,7 15,2 16,8 6,8 364,0 Venerdì 10/06/2016 8,5 28,7 25,9 18,4 20,4 10,4 374,4 Sabato 11/06/ ,4 26,5 14,3 12,9 16,5 6,5 380,9 Domenica 12/06/ ,5 25,6 19,2 16,4 17,9 7,9 388,8 Lunedì 13/06/ , ,6 14,9 18,6 8,6 397,4 Martedì 14/06/ ,9 23,8 19,2 12,7 16,9 6,9 404,3 Mercoledì 15/06/2016 8,5 26,7 22,7 12,3 17,6 7,6 411,9 Giovedì 16/06/ ,7 22,9 14,4 13,9 15,7 5,7 417,6 Venerdì 17/06/2016 8,7 23,5 21,1 10,4 15,9 5,9 423,5 Sabato 18/06/2016 7,2 23,5 21,4 11,7 16,0 6,0 429,5 Domenica 19/06/2016 9,4 23,4 15, ,3 5,3 434,7 Lunedì 20/06/2016 9,4 31,3 28,5 19,6 22,2 12,2 446,9 Martedì 21/06/ ,8 31,2 25,1 20,6 22,7 12,7 459,6 Mercoledì 22/06/ , ,7 20,7 24,1 14,1 473,7 Giovedì 23/06/ , ,3 27,4 17,4 491,1 Venerdì 24/06/ ,2 34,1 33,4 24,9 27,4 17,4 508,5 Sabato 25/06/ ,8 34,1 33,2 18,2 25,6 15,6 524,1 Domenica 26/06/ ,3 18,8 16,3 20,1 10,1 534,2 Lunedì 27/06/ ,8 31,4 27,3 16,4 21,7 11,7 545,9 Martedì 28/06/2016 9,6 30,5 27,8 21,5 22,4 12,4 558,2 Mercoledì 29/06/ ,5 32,3 23,1 21,3 23,1 13,1 571,3 Giovedì 30/06/ ,6 31,7 25, ,5 12,5 583,8 Venerdì 01/07/ ,3 31,7 27,3 21,7 23,8 13,8 597,5 Sabato 02/07/ ,9 19, ,9 10,9 608,4 Domenica 03/07/ , ,4 24,0 14,0 622,4 Lunedì 04/07/ ,6 30,4 20,5 21,1 21,9 11,9 634,3 Martedì 05/07/ ,5 33,5 24,2 18,1 22,8 12,8 647,1 Mercoledì 06/07/ ,1 34,9 22,2 18,9 21,8 11,8 658,9

14 Giovedì 07/07/ ,1 33,4 25, ,3 13,3 672,2 Venerdì 08/07/ , , ,0 14,0 686,2 Sabato 09/07/ ,7 34,3 23,2 22,1 23,6 13,6 699,8 Domenica 10/07/ ,6 29, ,4 24,5 14,5 714,3 Lunedì 11/07/ ,2 26,2 26,9 25,1 15,1 729,4 Martedì 12/07/ ,9 28,3 18,1 17,8 20,3 10,3 739,7 Mercoledì 13/07/ ,4 22,7 22,7 10,4 16,6 6,6 746,2 Giovedì 14/07/ ,7 21,7 15,7 19,3 9,3 755,5 Venerdì 15/07/2016 8,8 28,4 24,7 16,3 19,6 9,6 765,1 Sabato 16/07/2016 8,3 30,3 25,9 14,5 19,8 9,8 774,8 Domenica 17/07/2016 8,8 31,2 28,3 17,8 21,5 11,5 786,3 Lunedì 18/07/ ,7 33,5 32,7 18,8 24,2 14,2 800,5 Martedì 19/07/ ,6 34,5 32,4 21,8 25,3 15,3 815,8 Mercoledì 20/07/ ,8 34,4 32, ,6 16,6 832,5 Giovedì 21/07/ ,8 34,7 23,9 18,7 23,8 13,8 846,2 Venerdì 22/07/ ,8 29,7 26, ,8 12,8 859,1 Sabato 23/07/ ,7 22, ,8 18,2 8,2 867,3 Domenica 24/07/ ,9 32,4 24,6 18,5 22,1 12,1 879,4 Lunedì 25/07/ ,1 32,7 32,7 20,5 25,3 15,3 894,6 Martedì 26/07/ ,1 33,8 31, ,5 14,5 909,2 Mercoledì 27/07/ ,8 33, ,3 21,9 11,9 921,1 Giovedì 28/07/ , ,5 18,3 23,1 13,1 934,2 Venerdì 29/07/ ,2 32,6 30,8 20,4 24,8 14,8 948,9 Sabato 30/07/ ,8 34,2 30,4 20,1 25,1 15,1 964,1 Domenica 31/07/ ,9 25,7 16,4 16,5 18,1 8,1 972,2 Lunedì 01/08/ ,8 32,8 29,3 17,5 23,1 13,1 985,3 Martedì 02/08/ ,3 28,5 21,7 17,3 20,7 10,7 996,0 Mercoledì 03/08/ ,4 31,5 29,8 20,2 24,0 14,0 1010,0 Giovedì 04/08/ ,7 32,8 29,7 21,3 24,9 14,9 1024,8 Venerdì 05/08/ ,4 19,1 16,3 16,3 16,3 6,3 1031,1 Sabato 06/08/ ,3 31, ,1 21,4 11,4 1042,5 Domenica 07/08/ ,1 32, ,8 22,1 12,1 1054,6 Lunedì 08/08/ ,1 31,7 28,8 17,9 22,6 12,6 1067,2 Martedì 09/08/ ,5 31,2 20,8 15,4 20,5 10,5 1077,7 Mercoledì 10/08/ , ,6 14,6 20,5 10,5 1088,2 Giovedì 11/08/2016 8,2 28,3 26,3 13,6 19,1 9,1 1097,3 Venerdì 12/08/2016 8,7 28,6 17,9 15,3 17,6 7,6 1104,9 5 - CARPOCAPSA E CYDIA (PRODOTTI FITOSANITARI) Sono stati effettuati nel corso dell anno 4 interventi insetticidi. I prodotti utilizzati sono stati: Pyrinex (Clorpirifos etile) e Laser o Success (Spinosad) come adulticida e Affirm o Coragen o Madex o Rapax come ovo-larvicidi. Nel corso della stagione i trattamenti consigliati sono stati: 3-17 Maggio 2016 trattamento ovo-larvicida

15 21 Giugno 2016 trattamento adulticida 19 Luglio 2016 trattamento ovo-larvicida 9 Agosto 2016 trattamento adulticida Sicuramente i prodotti impiegati hanno un ottimo effetto nel contenere lo sviluppo delle popolazioni dei due patogeni. Oltre ai metodi convenzionali sono stati consigliati anche dei formulati consentiti nel biologico come: Madex, Rapax, Laser e Success. Madex è un formulato contenente il Virus della Granulosi della Carpocapsa il cui effetto è sicuramente molto interessante, con il pregio di essere estremamente selettivo, infatti il suo target è solo ed esclusivamente Cydia Pomonella. Ovviamente bisogna tenere degli accorgimenti quando si usano determinati prodotti fitosanitari; la conservazione deve avvenire in frigorifero, al momento della distribuzione va creata una miscela contenente anche 0,5 kg di zucchero per ettolitro. Il suo impiego prevede almeno due interventi distanziati di 6 giorni in modo da coprire l intera nascita larvale. Rapax è un prodotto a base di Bacillus Thurengensis var. Kurstaki che è attivo verso Cydia molesta e i ricamatori dei frutti. La miscela con Madex aumenta l effetto sugli insetti bersaglio. Quando si utilizza bisognerebbe controllare il ph dell acqua, abbassandolo, se necessario, a valori prossimi a ph 6. Per ottenere questo si consiglia l utilizzo di aceto. La conservazione deve essere fatta in luogo fresco e senza la luce diretta del sole. I trattamenti devono essere fatti preferibilmente la sera, meglio se dopo una pioggia, avendo cura di bagnare abbondantemente le piante, in quanto sia i batteri che i virus in questione non sono mobili e sfruttano l acqua per arrivare all insetto bersaglio. Entrambi i prodotti non sono miscibili con fungicidi, specialmente con rame. Il Success è un prodotto a base di Spinosad, un principio attivo di origine naturale (estratto di un batterio) e presente in commercio da pochi anni. Il suo effetto è risultato molto interessante anche se sicuramente inferiore a Pyrinex. E un adulticida che agisce principalmente per contatto e ingestione. E efficace anche contro i ricamatori. Risulta miscibile con i principali fungicidi presenti sul mercato. Anche in questo caso un solo intervento può non essere sufficiente per avere gli effetti desiderati. Altra pecca di questo prodotto è il costo che risulta 10 volte superiore al Pyrinex. Nel corso del 2016, sono stati testati dei sistemi per il controllo della Carpocapsa e della Cydia. Questi si basano sul disorientamento sessuale e dai dati delle osservazioni in campo si può affermare che funzionano molto bene anche su piccoli appezzamenti. Sono stati provati in un appezzamento di 100 piante disposte su 2 file, distribuendoli 2 volte nel corso della stagione e applicandoli a tutte le piante. Il risultato è stato interessante, ottenendo un danno inferiore al 10%.

16 6 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016 Durante la stagione 2016 non si registrano particolari problematiche fitosanitarie, a parte in alcune zone dove l umidità rimane costantemente elevata. Si sono osservate alcune aree con popolazioni elevate e anomale di Cidya pomonella, principalmente nei Comuni di Ceto, Cerveno e in minor parte anche Edolo. Nonostante questa pressione non si segnalano danni superiori alla media, ma si cercherà di approfondire le ragioni di queste anomalie nel corso del VARIETA Tra le varietà osservate, nel corso del 2016, si sono avuti per il terzo anno consecutivo buoni risultati con le cultivar resistenti alla ticchiolatura, come: Gaia, Gemini, Renoir, Fujion e Gold rush. Nel corso della stagione 2016 sono risultati necessari 7 trattamenti per arrivare a una produzione di buon livello qualitativo. 9 TEST MATURAZIONE Sono state effettuate delle analisi di maturazione sulle mele, prelevando dei campioni lungo tutta la Valle Camonica in modo da monitorare meglio le diverse fasce climatiche e il legame tra temperature e sviluppo della maturazione. Le prove effettuate sono 98 ognuna costituita da 5 mele. N DATA COMUNE M.S.L.M VARIETA' MEDIA brix MEDIA amido MEDIA durezza 1 23/08/2016 Pisogne 187 golden 10,60 2,80 9, /08/2016 Pisogne 187 gala 10,80 6,60 7, /08/2016 Pisogne 187 red 9,80 3,80 8, /08/2016 BerzoInferiore 356 golden 11,30 1,80 9, /08/2016 BerzoInferiore 356 gala 11,50 2,80 10, /08/2016 BerzoInferiore 356 red 9,50 3,40 9, /08/2016 Gianico 281 golden 10,70 3,80 8, /08/2016 Gianico 281 red 9,60 3,40 8, /08/2016 Ceto 453 golden 10,00 2,80 8, /08/2016 Sonico 650 coral 32 10,10 2,00 17, /08/2016 Sonico 650 bufi 61 9,50 3,00 14, /08/2016 Sonico 650 coral 49 11,00 3,60 9, /08/2016 Sonico 650 paradis 12 10,00 3,40 12, /08/2016 Sonico 650 costa 128 8,80 2,00 14, /08/2016 Sonico 650 coral 130 9,90 2,40 17,50

17 16 23/08/2016 Sonico 650 poma 999 9,50 2,60 15, /08/2016 Sonico 650 costa 164 9,30 2,00 16, /08/2016 Sonico 650 costa 93 8,20 1,20 14, /08/2016 Sonico 650 rosetta 146 9,40 3,00 11, /08/2016 Sonico 650 paradis 126 9,60 4,80 12, /08/2016 Sonico 650 d'adam ,90 2,00 16, /08/2016 Sonico 650 de mila 8 11,80 5,00 13, /08/2016 Sonico 650 ross prova 8,80 3,40 13, /08/2016 Sonico 650 duls 39 9,80 4,40 13, /08/2016 Sonico 650 napoleu 51 10,10 2,80 12, /08/2016 Sonico 650 vanas 82 9,20 3,20 13, /08/2016 Sonico 650 sanguini 9,70 3,20 16, /08/2016 Sonico 650 ross 14 10,00 3,40 13, /08/2016 Sonico 650 rosa 63 10,00 2,40 13, /08/2016 Sonico 650 ross ,20 5,00 19, /08/2016 Sonico 650 paradis ,40 3,60 14, /08/2016 Sonico 650 paradis ,30 2,00 16, /08/2016 PianCamuno 244 gala 9,70 3,20 10, /08/2016 PianCamuno 244 golden 10,70 2,40 10, /08/2016 PianCamuno 244 red 9,20 2,60 10, /08/2016 BerzoInferiore 356 renetta 8,80 2,40 11, /08/2016 BerzoInferiore 356 renetta 9,30 3,00 10, /08/2016 BerzoInferiore 356 gala 11,80 7,00 8, /08/2016 BerzoInferiore 356 renoir 11,30 6,00 9, /08/2016 PianCamuno 244 gala 11,20 3,60 10, /08/2016 Esine 286 modi 11,70 3,60 11, /08/2016 Esine 286 gala schniga 12,30 7,40 10,00

18 44 31/08/2016 Esine 286 golden 11,60 4,00 9, /08/2016 Esine 286 renetta 12,40 3,80 10, /08/2016 Esine 286 gala 12,20 5,60 10, /08/2016 Edolo 699 golden 11,00 4,00 9, /08/2016 Edolo 699 red 9,40 3,80 9, /08/2016 Edolo 699 gala 10,60 5,00 10, /09/2016 Gianico 281 golden 11,20 5,20 8, /09/2016 Gianico 281 red 10,00 4,60 8, /09/2016 Berzo Inferiore 356 golden 12,20 4,20 9, /09/2016 Berzo Inferiore 356 red 9,60 3,80 10, /09/2016 Berzo Inferiore 356 gala 13,00 6,80 9, /09/2016 Berzo Inferiore 356 renetta 9,40 2,60 10, /09/2016 Pisogne 187 golden 12,30 5,20 9, /09/2016 Pisogne 187 red 12,80 7,80 9, /09/ /09/2016 Darfo Boario Terme Darfo Boario Terme 218 golden 12,10 4,20 8, golden 11,60 5,00 8, /09/2016 Ceto 453 golden 10,80 5,40 8, /09/2016 Cerveno 500 golden 11,30 5,60 8, /09/2016 Esine 286 golden 12,20 5,60 9, /09/2016 Esine 286????? 10,30 7,20 9, /09/2016 Edolo 699 golden 11,60 4,00 9, /09/2016 Edolo 699 red 9,80 3,00 9, /09/2016 Edolo 699 gala 10,80 4,00 9, /09/ /09/ /09/2016 Darfo Boario Terme Darfo Boario Terme Darfo Boario Terme 218 golden 12,80 3,60 9, red 9,50 6,40 9, renetta 12,50 3,00 11, /09/2016 Edolo 699 golden 13,00 5,00 9, /09/2016 Edolo 699 red 10,90 3,80 9, /09/2016 Ceto 453 golden 11,10 5,40 8,60

19 76 13/09/2016 Berzo Inferiore 356 golden 13,30 5,20 9, /09/2016 Berzo Inferiore 356 red 9,50 4,20 9, /09/2016 Berzo Inferiore 356 renetta 10,70 3,60 9, /09/2016 Pisogne 250 golden 13,70 4,60 9, /09/2016 Pisogne 250 red 12,90 6,60 9, /09/2016 Gianico 281 golden 12,30 4,60 8, /09/2016 Costa volpino 185 gala 12,20 8,20 9, /09/2016 Costa volpino 185 golden 15,40 7,40 7, /09/2016 Berzo Inferiore 356 golden 12,60 7,80 8, /09/2016 Berzo Inferiore 356 red 10,70 6,00 9, /09/2016 Berzo Inferiore 356 renetta 11,20 4,80 9, /09/2016 Edolo 699 red 12,00 5,80 9, /09/2016 Edolo 699 golden 13,50 6,60 8, /09/2016 Ceto 453 golden 11,60 8,20 7, /09/2016 Gianico 281 golden 12,40 5,40 8, /10/2016 Capo di ponte 362 pinova 13,00 6,40 7, /10/2016 Berzo Inferiore 356 Gold rush 13,20 1,80 11, /10/2016 Berzo Inferiore 356 Fuji 11,40 5,80 8, /10/2016 Berzo Inferiore 356 Fujion 14,10 7,80 9, /10/2016 Berzo Inferiore 356 Fuji 12,40 6,40 8, /10/2016 Berzo Inferiore 356 Gold Rush 14,90 3,60 11, /10/2016 Capo di ponte 362 Gold rush 14,00 6,40 10, /10/2016 Berzo Inferiore 356 Fujion 14,00 8,60 9, /10/2016 Berzo Inferiore 356 Fuji 13,20 8,60 8, /10/2016 Berzo Inferiore 356 Gold rush 14,40 6,20 11,50

20

21

22 ASSISTENZA TECNICA ALLA COLTIVAZIONE DEI PICCOLI FRUTTI 1 - COMUNICATI I comunicati tramite segreteria telefonica sono stati 13 e vengono riportati nella tabella sottostante. DATA BOLLETTINI 25/02/2016 MIRTILLO, RIBES NERO, MORA: effettuare un trattamento con rame miscelato all olio bianco alle dosi riportate in etichetta (non la dose invernale). Il trattamento deve essere fatto in giornate miti e con temperature superiori a 12 C. Effettuare tale trattamento esclusivamente su piante che hanno raggiunto la fase di rottura gemme. 24/03/2016 LAMPONE, CILIEGIO, FRAGOLA, RIBES ROSSO E RIBES BIANCO: effettuare un trattamento con rame miscelato all olio bianco alle dosi riportate in etichetta (non la dose invernale). Il trattamento deve essere fatto in giornate miti e con temperature superiori a 12 C. MORA, RIBES NERO, MIRTILLO: Nelle zone tardive effettuare un trattamento con rame miscelato all olio bianco alle dosi riportate in etichetta (non la dose invernale). Il trattamento deve essere fatto in giornate miti e con temperature superiori a 12 C. 31/03/2016 CILIEGIO: effettuare un trattamento con Coprente miscelato all aficida pre-fiorale. TUTTI I PICCOLI FRUTTI: effettuare la prima distribuzione con un concime ternario npk alla dose di kg ogni 1000 m2.iniziare a irrigare le piante. 07/04/2016 Ribes: effettuare un trattamento con Coprente miscelato all aficida pre-fiorale. CILIEGIO: Si consiglia di rinnovare la copertura. Alla fine della fioritura distendere i teli antipioggia. FRAGOLA: rinnovare la copertura e miscelare al trattamento un prodotto insetticida aficida e un insetticida abbattente contro i tripidi 14/04/2016 CILIEGIO: Si consiglia di rinnovare la copertura

23 19/04/2016 Si consiglia di rinnovare la copertura tra giovedì 21 e venerdì 22 aprile. In caso di presenza di afidi, a completa caduta petali, miscelare anche un prodotto aficida. Distendere i teli antipioggia 27/04/ /05/2016 LAMPONE, RIBES ROSSO, RIBES BIANCO, MORA, RIBES NERO, MIRTILLO: effettuare un trattamento con rame alle dosi riportate in etichetta. FRAGOLA:) effettuare un trattamento con rame miscelato allo zolfo alle dosi riportate in etichetta. Effettuare la seconda concimazione a spaglio con un concime complesso NPK alla dose di 15 kg ogni 1000 m2. 18/05/2016 Lampone e mora: Effettuare un trattamento con rame. Fragola: effettuare un trattamento con rame + zolfo + spinosad. Ribes: effettuare un trattamento con zolfo + aficida. Gli insetticidi devono essere usati lontano dal periodo della fioritura. PRESTARE ATTENZIONE AI TEMPI DI CARENZA DEI PRODOTTI, NON TRATTARE SE SI E' IN FASE DI RACCOLTA. 31/05/2016 LAMPONE, MORA: In caso di presenza di afidi effettuare un trattamento con aficida. Se non si hanno le piante sotto copertura antipioggia miscelare anche un prodotto a base di rame. Prestare attenzione ai tempi di carenza dei prodotti. 07/06/2016 FRAGOLA: Intervenire negli impianti prossimi alla raccolta con un prodotto antibotritico, verificare attentamente il tempo di carenza CILIEGIO: Alla fine della raccolta effettuare un trattamento con coprente. MIRTILLO: Alla fine della raccolta effettuare un trattamento con coprente 12/07/2016 RIBES NERO, ROSSO E BIANCO: Alla fine della raccolta effettuare un trattamento con coprente. In caso vi sia presenza accertata di afidi miscelare anche un prodotto aficida. La presenza di Drosophila Suzukii è in repentino aumento. In tutti gli impianti ancora in raccolta mantenere attive le trappole con ricambi settimanali del liquido

24 FRAGOLA: Intervenire con zolfo o antioidico 01/09/2016 RIBES: effettuare un trattamento con rame miscelato allo zolfo. Verificare la presenza di afidi MIRTILLO: A fine raccolta effettuare un trattamento con rame. CILIEGIO: Effettuare un trattamento con un prodotto coprente 2 VARIETA Nell anno 2016, continuando le osservazioni del 2015, sono state visionate due varietà di lamponi rifiorenti. Anche al terzo anno, si può affermare che sia Amira, sia Regina risultano molto interessanti per quel che concerne le dimensioni dei frutti oltre che per il loro gusto. Inoltre entrambe le varietà possono sostenere due produzioni, senza diminuire eccessivamente la pezzatura nel secondo ciclo. Pertanto verranno consigliate per i prossimi impianti. Nel caso del mirtillo è stata valutata la varietà Draper. Il frutto è molto buono e di ottime dimensioni, la crescita della pianta risulta interessante. Nel corso del 2016 è stato osservato, mediante trapianto di piante ingrossate, il comportamento di Covile, Berkeley, Brigitta e Blue crop in vaso da 110 litri. Ad ora la risposta è stata molto positiva, le piante al secondo anno dal trapianto risultano già di grosse dimensioni e con produzioni prossime a 2 kg per pianta. Tra le varietà in prova sicuramente la più interessante risulta essere Berkeley. BOLLETTINI E DIVULGATORE ORTOFRUTTICOLO Nel corso del 2016 sono stati aggiornati e migliorati i servizi divulgativi, specifici per il melo e i piccoli frutti, con uscite settimanali. I bollettini sono stati 50, pubblicati nei periodi chiave della stagione come supporto alle aziende agricole. SPORTELLO FRUTTICOLTURA Il servizio partito nel 2013 ha avuto un incremento nell afflusso di utenti, infatti al 28 Dicembre 2016 ne hanno usufruito 83 persone per risolvere i problemi legati alle colture di loro interesse. Principalmente gli argomenti trattati riguardano la coltivazione dei piccoli frutti e del melo. Le superfici coinvolte dalle persone che si sono rivolte al servizio sono pari a circa 13,36 ettari. Nel conteggio non sono considerate coloro che hanno usufruito del servizio per via telefonica o per mail. ASSISTENZA TECNICA NEL SEBINO BRESCIANO Nell ambito del progetto di assistenza tecnica in agricoltura, in collaborazione con la Comunità Montana del Sebino Bresciano, sono stati organizzati una serie di incontri (teorici e pratici) introduttivi per aumentare le conoscenze tecniche di base. Di seguito si riporta una tabella riepilogativa:

25 1 DATA ORARIO ORE ATTIVITA' LUOGO 17/02/ :30-22:30 2,00 SEMINARIO FRUTTETO FAMILIARE SEBINO 2 20/02/2016 9:00-12:00 3,00 CORSO POTATURA DEL FRUTTETO FAMILIARE SEBINO 3 24/02/ :30-22:30 2,00 SEMINARIO PICCOLI FRUTTI SEBINO 4 05/03/2016 9:00-12:00 3,00 CORSO POTATURA DEI PICCOLI FRUTTI SEBINO 5 20/10/ :30-22:00 1,50 SEMINARIO ANDAMENTO STAGIONALE SEBINO 6 22/10/ :30-17:00 2,50 CORSO PRATICO DI POTATURA DEI PICCOLI FRUTTI SEBINO 7 27/10/ :30-22:00 1,50 SEMINARIO ANDAMENTO STAGIONALE FRUTTICOLTURA SEBINO 8 29/10/ :30-17:00 2,50 CORSO DI POTATURA DEL MELO SEBINO La partecipazione è stata buona (considerando che questo è il primo anno di attività) vedendo la presenza di numerose persone. L aspetto interessante è la presenza di giovani, non tutti con aziende agricole già avviate, ma comunque propensi a sviluppare iniziative nel settore primario. Oltre ai corsi sono stati inseriti nei bollettini settimanali dei consigli tecnici anche su questo areale, tenuto sotto controllo, come la Valle Camonica, tramite trappole per il monitoraggio degli insetti dannosi e analizzando i dati delle stazioni meteo per prevedere lo sviluppo di funghi patogeni.

26 ASSISTENZA TECNICA ALLA VITICOLTURA INTRODUZIONE L attività svolta in Vallecamonica durante l annata 2016 per l attuazione della fase operativa del progetto Assistenza tecnica ai viticoltori, viticoltura di qualità in Vallecamonica, promosso dalla Comunità Montana di Vallecamonica, Ufficio Agricoltura e dal Gal Vallecamonica Val di Scalve ha interessato tutta la zona di produzione viticola, che si può distinguere in tre macro aree: da Sellero a Breno comprendendo i comuni con territorio inserito nel conoide della Concarena (Capo di Ponte, Ono San Pietro, Cerveno, Losine), e le superfici vitate dei comuni di Ceto, Niardo e Braone; per un totale di Ha 59,41 la zona della Val Grigna con le superfici vitate nei comuni di Bienno, Berzo Inferiore, Esine, Cividate Camuno, Malegno; per un totale di Ha 56,00 i caratteristici terrazzamenti della zona del Lanzato in comune di Piancogno e di Darfo Boario Terme (Gorzone, Erbanno, Angone), nel comune di Angolo Terme, Gianico ed Artogne; per un totale di Ha 26,80 L area viticola interessata risulta quindi essere molto estesa, con aziende diverse per tipologia e indirizzo produttivo. Sulla scorta dell esperienza degli anni passati, per rendere meno difficoltosa l azione di assistenza tecnica, si sono utilizzati mezzi di comunicazione efficaci e rapidi. A questo proposito è risultato di fondamentale importanza la disponibilità e la collaborazione con l ufficio agricoltura della Comunità Montana di Vallecamonica, punto di riferimento per le Aziende agricole camune. Il tecnico si è reso disponibile ad incontrare i viticoltori interessati, tutti i martedì e giovedì pomeriggio presso un ufficio della Comunità Montana di Valle Camonica,. Importante inoltre l utilizzo del telefono cellulare privato del tecnico grazie al quale è stata costantemente garantita la sua reperibilità. L'azione del Tecnico è stata facilitata dall ottimo rapporto di collaborazione raggiunto con i viticoltori delle Aziende oggetto dell assistenza. Sulla scorta dell esperienza maturata negli anni passati, è stato organizzato il programma di Assistenza Tecnica in modo da garantire alle Aziende la possibilità di contattare il Tecnico in qualsiasi momento. Il referente ha effettuato durante la stagione numerose visite ai vigneti durante tutte le fasi fenologiche, pubblicando i risultati e le osservazioni effettuate a livello locale. In questo modo è stato possibile raggiungere anche viticoltori esterni che hanno partecipato attivamente ai momenti formativi proposti. Per garantire ulteriore completezza di informazione è stata attivata una segreteria telefonica presso la Comunità Montana di Vallecamonica. L aggiornamento è stato costante a cadenza settimanale. Nel bollettino venivano riportate le indicazione dello stadio fenologico della coltura, nelle rispettive tre macro aree, prestando particolare attenzione alle situazioni di rischio concernenti i patogeni. Vi era poi una parte dove si proponevano i trattamenti più idonei e le pratiche colturali consigliate. Oltre alle visite programmate, il tecnico incaricato poteva essere contattato telefonicamente da tutte le Aziende per richiedere visite extra o consigli inerenti situazioni particolari.

27 ANDAMENTO CLIMATICO L annata 2016 è stata caratterizzata da condizioni climatiche non particolarmente favorevoli alla coltivazione della vite, con precipitazioni a tratti continue e temperature non elevate. Questa situazione ha sicuramente creato difficoltà nella difesa dei vigneti. Ci sono stati, in generale, più trattamenti antiparassitari rispetto al Il periodo più piovoso è stato registrato dalla seconda metà di luglio alla prima parte di agosto. ASSISTENZA TECNICA 1 ATTIVITA DIRETTA IN AZIENDA Durante le visite nei vigneti, quando necessario, sono state fornite indicazioni riguardanti i tempi e le metodologie di esecuzione delle principali operazioni di gestione agronomica del vigneto. L obbiettivo è di ottenere la migliore qualità delle uve oltre a realizzare la lotta integrata, la quale prevede l utilizzo di tutte le tecniche che consentono di limitare lo sviluppo dei patogeni o di diminuire la suscettibilità dell ospite, per abbattere l utilizzo dei fitofarmaci. Sono state date indicazioni riguardo la manutenzione e l uso delle macchine irroratrici (sensibilizzando i viticoltori sull importanza del perfetto funzionamento delle macchine distributrici dei prodotti fitosanitari, con conseguente risparmio economico, di tempo, e minore danno ambientale), e sull esecuzione dei trattamenti antiparassitari, nonché le indicazioni necessarie alla miglior impostazione della lotta antiparassitaria. 2 RECAPITO PRESSO UFFICIO TECNICO DELLA COMUNITA MONTANA Da gennaio a dicembre, tutti i martedì e giovedì pomeriggio, dalle 13:30 alle 17:00, il tecnico è stato reperibile presso un ufficio a Breno messo a disposizione dalla Comunità Montana di Valle Camonica. Numerosi viticoltori hanno usufruito di questa possibilità, sottoponendo di persona i problemi riscontrati nei propri vigneti e apprendendo in seguito le possibili alternative di intervento. Di norma è poi seguita la visita del tecnico direttamente presso i vigneti segnalati. 3 LEZIONI IN CAMPO Oltre alle uscite specifiche, in collaborazione con l A.P.A.V., sono stati organizzati degli incontri aperti a tutti gli interessati per analizzare le operazioni da effettuare in campo nelle varie fasi vegetative. DATA ATTIVITA' LUOGO 1 23/01/2016 CORSO DI POTATURA SECCA DELLA VITE LOSINE 2 15/05/2016 GESTIONE IN VERDE: SPOLLONATURA E SCACCHIATURA LOSINE 3 12/08/2016 GESTIONE IN VERDE:DIRADAMENTO LOSINE I corsi hanno visto la presenza costante di numerosi agricoltori.

28 4 SERATE DIVULGATIVE Unitamente alle visite in campo si sono tenute tre serate divulgative, aperte a tutti gli ineressati, nelle seguenti date: DATA 1 22/01/2016 ATTIVITA' LA DIFESA DELLA VITE, ANCHE IN AMBITO BIOLOGICO 2 19/05/2016 SEMINARIO ANDAMENTO STAGIONALE 3 24/10/2016 VERIFICA DELL ANDAMENTO STAGIONALE 5- MONITORAGGI E CAMPIONATURE Oltre alle serate divulgative, sono state realizzate visite non specificamente volte all erogazione di consulenza, ma necessarie al monitoraggio dello stato fitosanitario e vegeto-produttivo dei vigneti. Inoltre durante il periodo della maturazione, a partire da agosto, sono state campionate le uve con lo scopo di monitorare l andamento delle maturazioni e impartire i giusti consigli riguardo alla vendemmia. Il monitoraggio, tramite l uso di specifiche trappole di cattura, è servito a individuare e conteggiare la popolazioni di Scaphoideus titanus. Questo sistema permette di determinare il momento migliore per gli interventi insetticidi, nonché di visionare i giovani vigneti per segnalare tempestivamente le piante affette da giallumi e limitare di conseguenza le possibili fonti di inoculo. ASSISTENZA TECNICA ALLA COLTIVAZIONE DELLA VITE 6 COMUNICATI VITE I comunicati mediante segreteria telefonica sono stati 27 e vengono riportati nella tabella sottostante. I risultati sono stati buoni ovunque, con delle variabili dovute all attenzione dell agricoltore nel rispettare le tempistiche di intervento. DATA BOLLETTINO VITE DEL 17 MARZO 2016 BOLLETTINI DIFESA FITOSANITARIA Escoriosi: in caso di forti danni nel 2015, è molto importante asportare dal vigneto tutto il legno di potatura per ridurre l inoculo. Legno Nero: è necessario tenere pulito il vigneto e le bordure esterne da Convovolo e Ortica. Queste malerbe devono essere eliminate entro fine aprile (ma meglio anche prima) per togliere nutrimento alla cicalina vettrice del fitoplasma, con conseguente morte delle neanidi

29 BOLLETTINO VITE DEL 24 MARZO 2016 MACCHINARI PER LA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI In vista del loro prossimo utilizzo, è molto importante controllarne lo stato di efficienza, per non compromettere l efficacia dei trattamenti. Verificarne la funzionalità, la direzione, la regolarità e l omogeneità della copertura dei getti DIFESA FITOSANITARIA Legno Nero: è necessario tenere pulito il vigneto e le bordure esterne da Convolvolo e Ortica. Queste malerbe devono essere eliminate entro fine aprile (ma meglio anche prima) per togliere nutrimento alla cicalina vettrice del fitoplasma, con conseguente morte delle neanidi. BOLLETTINO VITE DEL 31 MARZO 2016 DIFESA FITOSANITARIA Escoriosi: in caso di forti danni nel 2015, è molto importante asportare dal vigneto tutto il legno di potatura per ridurre l inoculo. Legno Nero: è necessario tenere pulito il vigneto e le bordure esterne da Convolvolo e Ortica. Queste malerbe devono essere eliminate entro fine aprile (ma meglio anche prima) per togliere nutrimento alla cicalina vettrice del fitoplasma, con conseguente morte delle neanidi. BOLLETTINO VITE DEL 7 APRILE 2016 DIFESA FITOSANITARIA Peronospora e Oidio : non trattare Escoriosi: in caso di forti danni nel 2015, intervenire con zolfo bagnabile a 0,8-1chilogrammo/ettolitro. Il primo intervento va eseguito quando i germogli più lunghi raggiungono i 2-3 cm. Ripetere il trattamento a 8-10 giorni di distanza.

30 BOLLETTINO VITE DEL 14 APRILE 2016 DIFESA FITOSANITARIA Oidio : in caso di forti danni nel 2015, e su varietà sensibili quali Marzemino e Chardonnay, intervenire con zolfo bagnabile a 3 chilogrammi/ettaro, oppure con zolfo in polvere, intervenendo la sera, a 30 chilogrammi/ettaro, quando il germoglio raggiunge i 5 cm di lunghezza. BOLLETTINO VITE DEL 19 APRILE 2016 DIFESA FITOSANITARIA Peronospora: nei vigneti dove la vegetazione era sviluppata centimetri al momento delle piogge di domenica 17 aprile, al fine di evitare la possibilità di sovrapposizione di più infezioni primarie, intervenire entro giovedì 21 aprile, utilizzando rame a dose media di etichetta. Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico zolfo bagnabile a 3 chilogrammi/ettaro. BOLLETTINO VITE DEL 26 APRILE 2016 DIFESA FITOSANITARIA Peronospora:dove la vegetazione è ad oggi sviluppata 3-5 cm NON TRATTARE; Dove la vegetazione era a centimetri al momento delle ultime piogge, intervenire prima di domenica 1 maggio; Chi ha trattato prima del 22 aprile risulta coperto, attendere il fine settimana seguendo le previsioni meteo e ripristinare la copertura prima di un eventuale pioggia Utilizzare rame a dose medio bassa di etichetta. Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico zolfo bagnabile a 3 chilogrammi/ettaro. BOLLETTINO VITE DEL 3 MAGGIO 2016 DIFESA FITOSANITARIA Peronospora in vista dell aumento delle temperature atteso nei prossimi giorni, si consiglia di mantenere la copertura, trattando prima delle piogge previste per il fine settimana. Utilizzare rame a dose medio bassa di etichetta. Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico zolfo bagnabile a 3 chilogrammi/ettaro.

31 BOLLETTINO VITE DEL 10 MAGGIO 2016 DIFESA FITOSANITARIA Peronospora: nei vigneti più tardivi con centimetri di germoglio, mantenere la copertura, intervenendo con rame a dosi medie di etichetta, ripristinando il trattamento in caso di pioggia dilavante (30 millimetri) dove la vegetazione è di sopra 50 centimetri, utilizzare Dimetomorf+Rame (Acrobat R) oppure Iprovalicarb+Rame (Melody Compact). Evitare sistemici. Oidio: abbinare al trattamento con rame Zolfo bagnabile a dosi di 400 grammi/ettolitro. Abbinare agli antiperonosporici penetranti Metrafenone (Vivando) o Spiroxamina (Prosper) a dosi di etichetta. BOLLETTINO VITE DEL 17 MAGGIO 2016 DIFESA FITOSANITARIA Peronospora: nei vigneti più tardivi con centimetri di germoglio, mantenere la copertura, intervenendo prima di giovedì 19 maggio, con rame a dosi medie di etichetta, ripristinando il trattamento in caso di pioggia dilavante (30 millimetri) dove la vegetazione è di sopra 50 centimetri, mantenere la copertura, utilizzare Dimetomorf+Rame (Acrobat R) oppure Iprovalicarb+Rame (Melody Compact). Evitare sistemici. Oidio: abbinare al trattamento con rame Zolfo bagnabile a dosi di 400 grammi/ettolitro. Abbinare agli antiperonosporici penetranti Metrafenone (Vivando) o Spiroxamina (Prosper) a dosi di etichetta. BOLLETTINO VITE DEL 24 MAGGIO 2016 DIFESA FITOSANITARIA Peronospora: nei vigneti più tardivi con centimetri di germoglio, mantenere la copertura, intervenendo prima di sabato 28 maggio, con rame a dosi medie di etichetta, ripristinando il trattamento in caso di pioggia dilavante (30 millimetri) negli altri vigneti, mantenere la copertura, utilizzare Dimetomorf+Rame (Acrobat R) oppure Iprovalicarb+Rame (Melody Compact). Evitare sistemici. Oidio: abbinare al trattamento con rame Zolfo bagnabile a dosi di 300 grammi/ettolitro.

32 Abbinare agli antiperonosporici penetranti Metrafenone (Vivando) o Spiroxamina (Prosper) a dosi di etichetta. BOLLETTINO VITE DEL 31 MAGGIO 2016 DIFESA FITOSANITARIA Peronospora Mantenere la copertura: Nei vigneti più tardivi utilizzare Dimetomorf+Rame (Acrobat R) o Iprovalicarb+Rame (Melody Compact). Nei vigneti ad inizio fioritura, intervenire con Fluopicolide+ Fosetil-Al (R6 Albis), oppure Ciazofamide (Mildicut) oppure Fosetil-Al+Rame (Optix R, R6 Bordeaux), oppure Mandipropamide + Rame (Pergado R). Si ricorda che i prodotti penetranti hanno bisogno di 2-3 ore di assenza di piogge, dopo il trattamento, perché siano efficaci. Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico: Spiroxamina (Prosper), oppure Metrafenone (Vivando), oppure, Penzonazolo (Topas, Nexol), oppure Quinoxifen (Arius). BOLLETTINO VITE DEL 7 GIUGNO 2016 DIFESA FITOSANITARIA Peronospora: mantenere la copertura, utilizzando Ciazofamide (Mildicut), oppure Fluopicolide (R6 Albis), oppure Fosetil-Allluminio+Rame (Optix R, R6 Bordeaux), oppure Metalaxil+Rame, oppure Mandipropamide+Rame (Pergado R) Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico: Spiroxamina (Prosper), oppure Metrafenone (Vivando), oppure, Penzonazolo (Topas, Nexol), oppure Quinoxifen (Arius). BLACK ROT o marciume nero: nei vigneti colpiti nella zona tra Capo di Ponte e Losine, in fioritura, si consiglia di abbinare al trattamento antiperonosporico penetrante, Trifloxystrobin (Flint) o Difenoconazolo (Score), che hanno anche attività antioidica. BOLLETTINO VITE DEL 14 GIUGNO 2016 Peronospora Mantenere la copertura, utilizzando Ciazofamide (Mildicut), oppure Fluopicolide (R6 Albis), oppure Fosetil-Allluminio+Rame (Optix R, R6 Bordeaux), oppure Metalaxil+Rame, oppure Mandipropamide+Rame (Pergado R) Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico: Spiroxamina (Prosper), oppure Metrafenone (Vivando), oppure, Penzonazolo (Topas, Nexol), oppure Quinoxifen (Arius). Per chi usa solo rame come antiperonosporico, abbinare zolfo bagnabile a 5 chilogrammi/ettaro.

33 Botrite: intervenire a fine fioritura, utilizzando Cyprodinil + Fludioxonil (Switch), oppure Boscalid (Cantus). L intervento va fatto da solo, bagnando abbondantemente solo i grappoli. Flavescenza dorata e tignoletta: utilizzare un insetticida a base di Clorpirifos, o Thiametoxam (Actara),. Intervenire tra il 20 ed il 30 giugno. Falciare l erba prima del trattamento. Trattare la sera. BOLLETTINO VITE DEL 21 GIUGNO 2016 Peronospora: mantenere la copertura, utilizzando Fluopicolide (R6 Albis), oppure Ciazofamide (Mildicut), oppure Fosetil-Allluminio+Rame (Optix R, R6 Bordeaux), oppure Metalaxil+Rame, oppure Mandipropamide+Rame (Pergado R) Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico: Spiroxamina (Prosper), oppure Metrafenone (Vivando), oppure, Penzonazolo (Topas, Nexol), oppure Quinoxifen (Arius). Per chi usa solo rame come antiperonosporico, abbinare zolfo bagnabile a 5 chilogrammi/ettaro. Botrite: Intervenire a fine fioritura, utilizzando Cyprodinil + Fludioxonil (Switch), oppure Boscalid (Cantus). L intervento va fatto da solo, bagnando abbondantemente solo i grappoli. Flavescenza dorata e tignoletta: utilizzare un insetticida a base di Clorpirifos, o Thiametoxam (Actara),. Intervenire tra il 20 ed il 30 giugno. Falciare l erba prima del trattamento. Trattare la sera. Legno nero: evitare di falciare eventuali gruppi di convolvolo e ortica, se presenti in vigneto. BOLLETTINO VITE DEL 28 GIUGNO 2016 Peronospora: seguire le previsioni del tempo e intervenire anticipando le piogge. Utilizzare prodotti rameici a dosi medie di etichetta. Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico, zolfo bagnabile a 5 chilogrammi/ettaro. In caso di presenza di oidio in vigneto utilizzare zolfo in polvere, a dosi di 35 chilogrammi/ettaro, per due volte a distanza di 4 giorni. Trattare il mattino presto o la sera. Botrite: intervenire a fine fioritura, utilizzando Cyprodinil + Fludioxonil (Switch), oppure Boscalid (Cantus). L intervento va fatto da solo, bagnando abbondantemente solo i grappoli. Flavescenza dorata e tignletta: utilizzare un insetticida a base di Clorpirifos, o Thiametoxam (Actara),. Intervenire entro il 30 giugno. Falciare l erba prima del trattamento. Trattare la sera.

34 Legno nero: evitare di falciare eventuali gruppi di convolvolo e ortica, se presenti in vigneto. BOLLETTINO VITE DEL 5 LUGLIO 2016 Peronospora: seguire le previsioni del tempo e intervenire anticipando le piogge. Utilizzare prodotti rameici a dosi medie di etichetta. Oidio: attenzione pressione del fungo in aumento. Abbinare al trattamento antiperonosporico, zolfo bagnabile a 6 chilogrammi/ettaro. In caso di presenza di oidio in vigneto utilizzare zolfo in polvere, a dosi di 35 chilogrammi/ettaro, per due volte a distanza di 4 giorni. Trattare il mattino presto o la sera. Botrite: intervenire prima che il grappolo chiuda, utilizzando Cyprodinil + Fludioxonil (Switch), oppure Boscalid (Cantus). L intervento va fatto da solo, bagnando abbondantemente solo i grappoli. Legno nero: evitare di falciare eventuali gruppi di convolvolo e ortica, se presenti in vigneto o nei bordi. BOLLETTINO VITE DEL 12 LUGLIO 2016 Peronospora: seguire le previsioni del tempo e intervenire anticipando le piogge. Per chi è a fine copertura intervenire nella mattinata di giovedì 14 luglio, previsti temporali nel pomeriggio. Utilizzare prodotti rameici a dosi medie di etichetta. In caso di infezioni utilizzare Dimetomorph (Forum, Acrobat, Quasar) Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico, zolfo bagnabile a 5 chilogrammi/ettaro. In caso di presenza di oidio in vigneto utilizzare zolfo in polvere, a dosi di 35 chilogrammi/ettaro, per due volte a distanza di 4 giorni. Trattare il mattino presto o la sera. Legno nero: evitare di falciare eventuali gruppi di convolvolo e ortica, se presenti in vigneto o nei bordi. Flavescenza dorata: estirpare il prima possibile tutte le piante sintomatiche. BOLLETTINO VITE DEL 19 LUGLIO 2016 Peronospora: seguire le previsioni del tempo e intervenire anticipando le piogge. Per chi è a fine copertura intervenire entro il fine settimana, quando sono previsti temporali sparsi. Utilizzare prodotti rameici a dosi medie di etichetta. Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico, zolfo bagnabile a 4 chilogrammi/ettaro.

35 Flavescenza dorata: estirpare il prima possibile tutte le piante sintomatiche. Legno nero: evitare di falciare eventuali gruppi di convolvolo e ortica, se presenti in vigneto o nei bordi. BOLLETTINO VITE DEL 26 LUGLIO 2016 Peronospora: previsto tempo instabile fino al fine settimana. Mantenere la copertura, anticipando le piogge o intervenendo immediatamente dopo, se dilavante, e prima di un ulteriore pioggia, Utilizzare prodotti rameici a dosi medie di etichetta. Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico, zolfo bagnabile a 4 chilogrammi/ettaro. Flavescenza dorata: estirpare il prima possibile tutte le piante sintomatiche. Legno nero: evitare di falciare eventuali gruppi di convolvolo e ortica, se presenti in vigneto o nei bordi. BOLLETTINO VITE DEL 2 AGOSTO 2016 Peronospora: nei vigneti invaiati sospendere i trattamenti. Negli altri vigneti mantenere la copertura, anticipando le piogge previste per venerdì 5 agosto, o intervenendo immediatamente dopo, se dilavante, e prima di un ulteriore pioggia, Utilizzare prodotti rameici a dosi medie di etichetta. Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico, zolfo bagnabile a 4 chilogrammi/ettaro. Flavescenza dorata e mal dell esca: estirpare il prima possibile tutte le piante sintomatiche. Legno nero: evitare di falciare eventuali gruppi di convolvolo e ortica, se presenti in vigneto o nei bordi. BOLLETTINO VITE DEL 9 AGOSTO 2016 Peronospora nei vigneti invaiati sospendere i trattamenti. Negli altri vigneti mantenere la copertura, anticipando le piogge previste per mercoledì 10 agosto, o intervenendo immediatamente dopo, se dilavante, e prima di un ulteriore pioggia, Utilizzare prodotti rameici a dosi medie di etichetta. Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico, zolfo bagnabile a 3 chilogrammi/ettaro. Flavescenza dorata e mal dell esca: estirpare il prima possibile tutte le piante sintomatiche.

36 Legno nero: evitare di falciare eventuali gruppi di convolvolo e ortica, se presenti in vigneto o nei bordi. BOLLETTINO VITE DEL 18 AGOSTO 2016 Peronospora in tutti i vitigni a bacca bianca e nei vigneti invaiati sospendere i trattamenti. Nei vigneti non ancora invaiati mantenere la copertura, anticipando le piogge previste per sabato 20 agosto, o intervenendo immediatamente dopo, se dilavante. Utilizzare prodotti rameici a dosi medie di etichetta. Oidio: abbinare al trattamento antiperonosporico, zolfo bagnabile a 3 chilogrammi/ettaro. Flavescenza dorata e mal dell esca estirpare il prima possibile tutte le piante sintomatiche. Legno nero: evitare di falciare eventuali gruppi di convolvolo e ortica, se presenti in vigneto o nei bordi. BOLLETTINO VITE DEL 25 AGOSTO 2016 Peronospora nei vigneti in produzione, interrompere i trattamenti; Nei vigneti giovani di uno o due anni, intervenire dopo eventuali piogge ripetute e alla comparsa di macchie d olio sulle giovani foglie. Utilizzare prodotti rameici a dosi basse di etichetta. Oidio: interrompere i trattamenti. Botrite: non utilizzare antibotritici, sfogliare la zona dei grappoli. Flavescenza dorata, legno nero, mal dell esca: estirpare il prima possibile tutte le piante sintomatiche. BOLLETTINO VITE DEL 1 SETTEMBRE 2016 Peronospora i vigneti giovani di uno o due anni, vanno protetti almeno fino all ultima decade di settembre. Intervenire dopo eventuali piogge ripetute e alla comparsa di macchie d olio sulle giovani foglie. Utilizzare prodotti rameici a dosi basse di etichetta. Botrite non utilizzare antibotritici, sfogliare la zona dei grappoli. Flavescenza dorata, legno nero, mal dell esca: estirpare il prima possibile tutte le piante sintomatiche. BOLLETTINO VITE DEL 8 SETTEMBRE 2016 Botrite: non utilizzare antibotritici, sfogliare la zona dei grappoli, senza esagerare, soprattutto se le femminelle sono molto colpite da peronospora. Flavescenza dorata, legno nero, mal dell esca: estirpare il prima possibile tutte le piante sintomatiche.

37 BOLLETTINO VITE DEL 15 SETTEMBRE 2016 Botrite: rilevato un aumento di attacchi di botrite. Monitorare attentamente i grappoli. Flavescenza dorata, legno nero, mal dell esca: estirpare il prima possibile tutte le piante sintomatiche. 7 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016 Crittogame Peronospora (Plasmopara viticola) Andamento stagionale ed operazioni consigliate La Peronospora, nonostante il difficile andamento stagionale, non ha causato grossi danni nei vigneti del comprensorio. L attento monitoraggio della malattia e i conseguenti interventi suggeriti ai viticoltori hanno permesso di ridurre notevolmente i danni causati da questo patogeno. I prodotti di copertura si sono dimostrati validi, tenendo conto del particolare andamento climatico, cosi come i prodotti sistemici, quando utilizzati razionalmente. In particolare ci si è soffermati sull utilizzo sostenibile dei prodotti penetranti, sconsigliando il loro impiego per più di due volte all anno, soprattutto se presentavano la stessa modalità di azione. In molti vigneti sono stati utilizzati principi attivi sistemici una solo volta. Oidio (Oidium tuckeri f.c., Uncinula necator f.a) Andamento stagionale ed operazioni consigliate Il particolare andamento dell annata non ha determinato periodi di condizioni favorevoli alle infezioni di mal bianco. La lotta contro l'oidio è iniziata in primavera, in prefioritura, ed è proseguita fino all invaiatura. Sono stati utilizzati, con buoni risultati, preferibilmente prodotti a base di zolfo, consigliando tra questi i formulati con S in polvere.

38 Muffa grigia (f.a. Botryotinia Fuckeliana, f.c. Botrytis cinerea) Andamento stagionale ed operazioni consigliate Il particolare andamento climatico stagionale ha determinato condizioni favorevoli allo sviluppo del fungo, solamente dalla seconda metà del mese di settembre ed inizio ottobre, con la maggior parte dei vigneti ormai vendemmiati. Non si registrano comunque danni significativi in nessun vigneto. Sono stati consigliati soprattutto interventi agronomici, di gestione della pianta e della vigoria, ritenendoli molto più efficaci che limitarsi all utilizzo di antibotritici. Escoriosi Durante il corso del 2016, non si sono registrati frequenti attacchi di escoriosi. I vigneti sono stati monitorati soprattutto in ripresa vegetativa e ci si è soffermati in particolare nei vigneti più vecchi. Nella lotta al patogeno si è tenuto conto che, normalmente, gli stessi principi attivi utilizzati contro oidio e peronospora sono efficaci anche per combattere l'escoriosi. BLACK ROT (MARCIUME NERO) Anche nel corso del 2016, sono stati rilevati, soprattutto in vigneti della zona tra di Capo di Ponte e Cerveno, sintomi di Black Rot o marciume nero. Il patogeno trova favorevoli zone di crescita nei vigneti abbandonati, dove la difesa antiparassitaria non viene eseguita. È stato consigliato di intervenire in piena-fine fioritura, utilizzando Trifloxystrobin o Difenoconazolo, facendo coincidere il trattamento con la difesa aintioidica. Infatti i prodotti citati sono efficaci anche contro l oidio.

39 Mal dell Esca - Eutipiosi Gli interventi tecnici effettuati negli anni passati, volti all adozione di concimazioni equilibrate, forme di allevamento meno espanse, hanno sensibilizzato i viticoltori sull importanza di non sottovalutare le malattie da deperimento. Gli agricoltori segnano, durante l estate, le piante colpite in modo da riconoscerle e potarle separatamente. Nei casi più gravi, vengono eliminate, ottenendo così buoni risultati vista la ridotta presenza, di questi patogeni nei vigneti controllati rispetto agli anni passati. L andamento dell annata 2016 ha permesso una facile individuazione degli individui colpiti, si è quindi continuata l opera di prevenzione, sensibilizzando i viticoltori a segnare le piante colpite, ed estirpale prima del mese di dicembre. Flavescenza Dorata e Legno Nero Durante l annata 2016 non si è registrato, rispetto al 2015, un aumento delle piante sintomatiche nel comprensorio. I viticoltori conduttori dei vigneti con piante sintomatiche sono stati comunque invitati a estirparle quanto prima, evitando quindi di mantenere in campo fonti di inoculo del fitoplasma. Sono stati organizzati degli incontri in campo anche con i viticoltori confinanti, al fine di mettere in atto una comune strategia di contrasto a queste temibili fitopatie. Tutte le Aziende seguite hanno attuato la lotta contro l insetto vettore, secondo i criteri suggeriti dalla Regione Lombardia. Clorosi Ferrica Sono state rilevate piante, in numero comunque in calo rispetto al 2014 e al 2015, con evidenti sintomi di clorosi ferrica, soprattutto nella zona di Losine e Cerveno. La clorosi ferrica da calcare è una fisiopatia che colpisce la vite coltivata nei terreni calcarei, i quali sono molto frequenti in Valle Camonica, soprattutto nel conoide della Concarena, tra Breno e Ono San Pietro. Ai viticoltori interessati sono state date le indicazioni su come prevenire e gestire il problema.

40 Insetti e Acari Tignole della vite (Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella) Andamento stagionale ed operazioni consigliate Nel corso dell'annata 2016, non si è registrato un particolare sviluppo e diffusione del lepidottero. La presenza di individui è stata monitorata anche con il supporto di trappole a feromoni. I trattamenti insetticidi sono stati comunque consigliati cercando di colpire con un unico intervento sia Scaphoideus t. che la seconda generazione di Lobesia b.. Cicaline (Empoasca flavescens, Zygina rhamni, Scaphoideus titanus, Metcalfa pruinosa) La presenza di cicaline è stata ridotta dai trattamenti contro Scaphoideus titanus. Bostrichidi (Synoxilon perforans, Synoxilon sexdentatum) Non è stato necessario intervenire in nessun modo. Panonychus ulmi, Tetranycus urticae, Eriophyes vitis, Calepitrimerus vitis Gli interventi effettuati negli anni passati volti a eliminare eccessi di concimazione azotata, disincentivare l utilizzo di acaricidi, incoraggiare l utilizzo di prodotti selettivi, hanno determinato la non necessità di intervento. Drepanothrips reuteri (Tripide delle vite) Non si sono registrati attacchi significativi. NOTTUE Noctua fimbriata, Noctua pronuba, Agrotis segetum, Agrotis exclamationis, Xestia c-nigrum) Si sono riscontrati minori attacchi rispetto al 2015, anche nei vigneti con presenza di muretti a secco e limitrofi ai boschi. Le strategie per il contenimento consigliate sono state soprattutto di tipo meccanico: raccolta manuale delle larve: va fatta la notte aiutandosi con una torcia elettrica, e le larve raccolte vanno eliminate.

41 applicazione di barriere sul ceppo: questo metodo prevede l installazione di imbuti rovesciati in nylon che impediscono la risalita delle larve lungo il ceppo. È necessario applicarli per tempo sulle viti della zona del vigneto infestata. Drosophila suzukii Questo moscerino della frutta è inserito nell Alert List di EPPO come organismo da quarantena, a causa della sua pericolosità per gli ingenti danni che può causare alla frutta, grazie alla sua capacità di forare la buccia attivamente (non come il nostro moscerino della frutta Drosophila fasciata che invece necessita di ferite aperte per avviare l attacco). Dal 2011 si sta diffondendo in Europa causando talvolta ingenti danni sui frutti. Si distingue dal nostro moscerino per le macchie nere sulle ali. Dall inizio dell invaiatura, si è suggerito ai viticoltori di controllare quotidianamente i vigneti, segnare il numero di grappoli colpiti ad ogni monitoraggio, al fine di capire l evoluzione degli attacchi e di togliere i grappoli colpiti allontanandoli dal vigneto e distruggerli. I rilevamenti in vigneto sono stati sporadici e non si segnalano particolari danni. 8 MONITORAGGIO VIGNETI Durante l annata vegetativa 2016, sono stati monitorati settimanalmente dei vigneti campione, al fine di raccogliere le informazioni necessarie per la stesura dei bollettini agrometeorologici.,vigneti distribuiti a partire da Artogne salendo sino a Sellero: N VIG NETI CAMPIONATI COMUNE 1 Artogne 6 Darfo BoarioTerme 1 Esine 1 Piancogno 1 Bienno 2 Berzo Inferiore 2 Breno 3 Losine 3 Cerveno

MEDIA amido. MEDIA brix. MEDIA durezza N DATA COMUNE M.S.L.M VARIETA' 6 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016

MEDIA amido. MEDIA brix. MEDIA durezza N DATA COMUNE M.S.L.M VARIETA' 6 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016 6 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016 Durante la stagione 2016 non si registrano particolari problematiche fitosanitarie, a parte in alcune zone dove l umidità rimane costantemente elevata.

Dettagli

REPORT ATTIVITA ANNO 2016

REPORT ATTIVITA ANNO 2016 ASSISTENZA TECNICA AI VITICOLTORI E AI PRODUTTORI DI PICCOLI FRUTTI E MELO REPORT ATTIVITA ANNO 2016 IL COORDINATORE Alessandro Putelli I TECNICI Sergio Bonomelli- Marco Cicci GAL SEBINO VALLE CAMONICA

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 37 del 22/0 22/09 /09/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 35 del 08/0 08/09 /09/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 31/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 31/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 31/03/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 11 del 25/0 25/03 /03/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

OROLOGICO 17/0 /09/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 17/0 /09/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 36 del 17/0 /09/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 12 del 01/0 01/04 /04/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 38 del 29/0 29/09 /09/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 20 del 21/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 20 del 21/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 20 del 21/07/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 13 del 08/0 08/04 /04/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 31 del 09/0 09/08 /08/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 11 del 19/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 11 del 19/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 11 del 19/05/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI /05/2015

/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI /05/2015 BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 19 del 12/0 /05/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 28 del 14/0 /07/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 33 del 25/0 25/08 /08/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 19 del 14/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 19 del 14/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 19 del 14/07/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 18 del 11/0 11/05 /05/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 9 del 05/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 9 del 05/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 9 del 05/05/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 28/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 28/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 28/04/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 19 del 18/0 18/05 /05/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 07/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 07/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 07/04/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 3 del 24/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 3 del 24/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 3 del 24/03/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 17 del 04/0 04/05 /05/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 14/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 14/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 14/04/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 27 del 07/0 /07/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 14 del 15/0 15/04 /04/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 10 del 12/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 10 del 12/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 10 del 12/05/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 16 del 21/0 /04/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 32 del 18/0 18/08 /08/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOR 18/02 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOR 18/02 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 6 del 18/0 18/02 /02/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 28 del 15/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 28 del 15/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 28 del 15/09/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 14 del 07/0 /04/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 16 del 27/0 27/04 /04/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 17/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 17/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 17/03/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 30 del 29/09/2017

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 30 del 29/09/2017 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 30 del 29/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 20 del 25/0 25/05 /05/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

AGRONOMO IUNIOR DOTT. MARCO CICCI

AGRONOMO IUNIOR DOTT. MARCO CICCI AGRONOMO IUNIOR DOTT. MARCO CICCI TECNICO INCARICATO COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA SERVIZIO AGRICOLTURA PARCO DELL ADAMELLO. 31 GENNAIO 2013 1 ANNO 2012 OSSERVAZIONE DELLE PATOLOGIE PRESENTI SULLE

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 7 del 21/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 7 del 21/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 7 del 21/04/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 08/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 08/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 08/09/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

OROLOGICO 28/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 28/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 33 del 28/0 /08/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 13 del 31/0 /03/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 11 del 17/0 /03/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 36 del 10/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 36 del 10/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 36 del 10/11/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 07/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 07/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 0/ www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/3240: MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE: ZONA

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 30 del 21/09/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 30 del 21/09/2018 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 30 del 21/09/2018 PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CAMPO E POSSIBILE ASCOLTARE LA SEGRETERIA TELEFONICA AL NUMERO 0364/324077: OPZIONE 1 MELO OPZIONE

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 14 del 01/06/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 14 del 01/06/2018 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 14 del 01/06/2018 PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CAMPO E POSSIBILE ASCOLTARE LA SEGRETERIA TELEFONICA AL NUMERO 0364/324077: OPZIONE 1 MELO OPZIONE

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEORO ROLOGICO N 17 del 06/08/2014 /2014 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2019 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 3 maggio 2019 AVVISO BIO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio elevato in campo Colpo di fuoco batterico: rischio medio Carpocapsa: inizio

Dettagli

/06/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/06/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 26 del 30/0 /06/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 29 del 14/09/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 29 del 14/09/2018 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 29 del 14/09/2018 PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CAMPO E POSSIBILE ASCOLTARE LA SEGRETERIA TELEFONICA AL NUMERO 0364/324077: OPZIONE 1 MELO OPZIONE

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 31 del 6/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 31 del 6/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 31 del 6/10/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 13.04.2017 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.8 del 26 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.8 del 26 aprile 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.8 del 26 aprile 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 15 del 14/0 /04/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa % Date somma tempo min media minima massima media 31/05/2017

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 13 del 02/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 13 del 02/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 13 del 02/06/ www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/3240: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 12 del 24/0 /03/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare [min] temperatura [C] HC

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

/10/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/10/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 40 del 13/10 13/10/201 /10/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

OROLOGICO VENERDI 29 GENNAIO SABATO 30 GENNAIO DOMENICA 31 GENNAIO

OROLOGICO VENERDI 29 GENNAIO SABATO 30 GENNAIO DOMENICA 31 GENNAIO BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 3 del 28/0 /01/201 /2016 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.1 del 15 marzo 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 22 del 04/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 22 del 04/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 22 del 04/08/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEORO ROLOGICO N 12 del 027/2 /2 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 03/32077 : 1 MELO 2 VITE PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 16 del 23/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 16 del 23/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 16 del 23/06/ www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/3240: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 12 del 26/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 12 del 26/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 12 del 26/05/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE:

Dettagli

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile con precipitazioni intense anche a carattere nevoso nella giornata di domenica.

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile con precipitazioni intense anche a carattere nevoso nella giornata di domenica. BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 7 del 25/0 25/02 /02/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 8, 21 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 8, 21 giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Bollettino difesa vite apri l e 20 15

Bollettino difesa vite apri l e 20 15 2 9 apri l e 20 15 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Precipitation [mm] Bagnatura fogliare [min] HC Air temperature [ C] Umidità relativa[%] Date somma tempo

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 30/03/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 30/03/2018 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 30/03/2018 PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CAMPO E POSSIBILE ASCOLTARE LA SEGRETERIA TELEFONICA AL NUMERO 0364/324077: OPZIONE 1 MELO OPZIONE

Dettagli

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. MELO & PERO 20 MARZO 2014 Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. 28 MARZO 2014 4 APRILE 2014 Ticchiolatura: alto rischio.

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 15 del 20/0 20/04 /04/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 37 del 16/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 37 del 16/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 37 del 16/11/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 22 del 27/07/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 22 del 27/07/2018 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 22 del 27/07/2018 PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CAMPO E POSSIBILE ASCOLTARE LA SEGRETERIA TELEFONICA AL NUMERO 0364/324077: OPZIONE 1 MELO OPZIONE

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 17.6.14 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 20 MAGGIO AL 26 MAGGIO 2013 STADIO FENOLOGICO: Prefioritura Per zone fredde e varietà tardive (cabernet) allungamento

Dettagli

/07/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEORO ROLOGICO N 16 del 30/07 /07/2014 /2014 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.7 del 19 aprile 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI In

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 20/04/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 20/04/2018 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 20/04/2018 PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CAMPO E POSSIBILE ASCOLTARE LA SEGRETERIA TELEFONICA AL NUMERO 0364/324077: OPZIONE 1 MELO OPZIONE

Dettagli

ROLOGICO. (previsioni della rete meteorologica regionale:

ROLOGICO. (previsioni della rete meteorologica regionale: BOLLETTINO AGROMETEORO ROLOGICO N 9 del 11 /201 /201 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 03/32077 : 1 MELO 2 VITE PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 21 del 28/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 21 del 28/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 21 del 28/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.12 del 24 maggio 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.12 del 24 maggio 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA n.12 del 24 maggio 2019 INFORMAZIONI GENERALI CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 41 del 15/12/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 41 del 15/12/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 41 del 15/12/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 34 del 19/10/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 34 del 19/10/2018 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 34 del 19/10/2018 PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CAMPO E POSSIBILE ASCOLTARE LA SEGRETERIA TELEFONICA AL NUMERO 0364/324077: OPZIONE 1 MELO OPZIONE

Dettagli

Gestione a verde del vigneto

Gestione a verde del vigneto Ufficio tecnico viticolo Ferrari: informativa tecnica Gestione a verde del vigneto L andamento stagionale autunno invernale piovoso, ma con temperature miti ed un inizio di primavera caratterizzato da

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 24 del 09/08/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 24 del 09/08/2018 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 24 del 09/08/2018 PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CAMPO E POSSIBILE ASCOLTARE LA SEGRETERIA TELEFONICA AL NUMERO 0364/324077: OPZIONE 1 MELO OPZIONE

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 22 del 07/0 07/06 /06/20 /20 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 35 del 26/10/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 35 del 26/10/2018 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 35 del 26/10/2018 PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CAMPO E POSSIBILE ASCOLTARE LA SEGRETERIA TELEFONICA AL NUMERO 0364/324077: OPZIONE 1 MELO OPZIONE

Dettagli

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008 L andamento meteorologico nel 28 Il 28 ha presentato un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. È seguita una primavera termicamente

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 1 del 02/0

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 1 del 02/0 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 1 del 02/0 /03/201 /2018 PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CAMPO E POSSIBILE ASCOLTARE LA SEGRETERIA TELEFONICA AL NUMERO 0364/324077: OPZIONE 1 MELO

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 06/04/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 06/04/2018 BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 06/04/2018 PER RIMANERE AGGIORNATI SULLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CAMPO E POSSIBILE ASCOLTARE LA SEGRETERIA TELEFONICA AL NUMERO 0364/324077: OPZIONE 1 MELO OPZIONE

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 13/08/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 13/08/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 138/20 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli