Rete I.Ca.Re. Progetto Scuola Attiva Prevenzione e intervento contro il bullismo e il cyberbullismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rete I.Ca.Re. Progetto Scuola Attiva Prevenzione e intervento contro il bullismo e il cyberbullismo"

Transcript

1 Rete I.Ca.Re. Progetto Scuola Attiva Prevenzione e intervento contro il bullismo e il cyberbullismo Responsabile prof. Luca Congedo 1

2 Introduzione Il bullismo Se, normalmente, ad agire le prepotenze è, un singolo bullo, supportato dai suoi aiutanti, i cosiddetti gregari, è ormai opinione condivisa che l intero gruppo classe ed il contesto allargato degli adulti (operatori scolastici, famiglia, società) contribuiscano, con i loro atteggiamenti, al mantenimento delle condotte bullistiche o meno, disinnescando il circuito della devianza o stabilizzando i comportamenti. Pertanto, in un ottica di superamento del modello deterministico lineare di lettura della realtà, a favore di un modello circolare, che studia i processi di costruzione sociale della devianza, è necessario affrontare in termini sistemici anche la problematica del bullismo, prevedendo nei progetti di intervento il coinvolgimento di tutti gli attori. Il cyberbullismo La diffusione, tra i giovanissimi, di dispositivi elettronici come i computer o i telefoni cellulari di ultima generazione, dotati di videocamera e collegamento internet illimitato, ha inciso anche sull espressione delle manifestazioni bullistiche e aggressive. Per identificare quelle particolari forme di bullismo che vengono agite attraverso internet o videotelefonini, è stato coniato il termine cyberbullismo. Le caratteristiche della rete, che permette una rapida circolazione e un ampia diffusione del materiale offensivo, la percezione di invisibilità che, illusoriamente, fa sentire il cyberbullo protetto, l assenza di un contatto diretto con la vittima e, quindi, la mancanza di feedback tangibili sul proprio operato, rendono, in termini di conseguenze, il cyberbullismo, se possibile, ancora più pericoloso del bullismo. Non a caso, negli ultimi anni nel mondo, e negli ultimi mesi anche in Italia, si sono moltiplicati i casi di minori vittime di cyberbullismo che si sono tolti la vita. E quindi imprescindibile inserire in ogni progetto di prevenzione e contrasto ai comportamenti aggressivi, interventi finalizzati alla riduzione delle prepotenze virtuali e programmi educativi in merito all uso corretto delle nuove tecnologie. 2

3 Premessa Il progetto si basa, allora, sul presupposto che l intero contesto di riferimento dei minori ricopra un ruolo centrale nel mantenimento delle condotte aggressive. Intende, quindi, a partire dagli adulti, strutturare quell humus alla legalità, necessaria base per ogni futuro lavoro con gli studenti. La valutazione ex ante L iniziativa si inserisce nell ambito delle attività finalizzate alla riduzione ed alla prevenzione dei comportamenti aggressivi, intraprese e portate a compimento dalla rete di scuole del territorio dei Castelli Romani. I risultati delle indagini effettuate sugli allievi, attraverso focus group e somministrazione di questionari conoscitivi, hanno, infatti, convinto della opportunità di pianificare interventi di prevenzione e contrasto. Proposta di intervento: cosa fare per contrastare i comportamenti aggressivi Obiettivo generale del presente progetto è creare quella base di condivisione necessaria tra gli adulti, indispensabile per prevedere strutturati interventi futuri di prevenzione e contrasto dei comportamenti aggressivi. Il progetto contempla, nello specifico, tre linee di intervento: 1 - sui docenti 2 - sul personale non docente 3- sulle famiglie e sul contesto sociale allargato 1 - Intervento sui docenti Il progetto prevede la formazione di un gruppo di docenti, selezionata rappresentanza delle scuole appartenenti alla rete, che, opportunamente supervisionati, entreranno in azione, nel loro ruolo di peer counselor, nelle rispettive scuole di riferimento. La metodologia prescelta, per l economicità dell intervento a fronte di potenziali importanti risultati, con ricadute a cascata sull intera popolazione scolastica, è quella della peer education (educazione tra pari), innovativa tecnica di trasmissione di competenze e conoscenze, 3

4 alternativa ai tradizionali metodi basati sul passaggio verticale di informazioni di tipo nozionistico. 1.a FORMAZIONE DOCENTI Programma - 55 ore complessive Aspetti teorici- Obiettivi specifici Attraverso il raggiungimento di una conoscenza interdisciplinare (psicologica, sociale, giuridica) delle condotte devianti e dei loro effetti, si intende fornire agli insegnanti strumenti per l identificazione delle situazioni di rischio, in tema di bullismo, cyberbullismo, navigazione on line a rischio. In sintesi, verranno approfonditi i seguenti argomenti: Modulo A - Bullismo e devianza minorile: aspetti psico-sociali (3 ore) I confini incerti e confusi del bullismo: l assessment individuale e dei contesti. Modulo B - Cyberbullismo, Internet, cellulari (4 ore) Tipologie, proprietà, indicatori di rischio e processi di vittimizzazione. Modulo C - Navigazione on line a rischio e Cyberbullismo(6 ore) Gaming, self produced child pornography, grooming, sexting, Internet Addiction Disorder (IAD). Identità reale e virtuale: nuove forme di immaturità. Preventivamente, per ogni modulo, verrà testato il livello di conoscenze dei partecipanti per poi somministrare al termine di ogni intervento formativo un questionario re-test per la valutazione delle competenze acquisite. Aspetti pratici - Obiettivi specifici L intervento formativo, nei suoi aspetti pratici, mira a fornire agli insegnanti le necessarie conoscenze giuridiche e le competenze pratiche per la definizione dei migliori percorsi di intervento nelle situazioni di bullismo e cyberbullismo. Modulo D - Il ricorso all Autorità Giudiziaria (4 ore) Il D.P.R 448/88: il Codice di procedura penale minorile. Reati e procedibilità. La segnalazione alla procura minorile. Elementi di legislazione scolastica. Modulo E - Metodologie di intervento: una politica scolastica integrata contro le prepotenze(6 ore) Seguendo le Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo, emanate dal Ministro della Pubblica Istruzione, verranno analizzate le principali tecniche di intervento. 4

5 Modulo F - Le dinamiche di gruppo tra docenti e i loro effetti sui comportamenti degli studenti (4 ore) A partire dalla complessità dell integrazione dei bisogni individuali (membership) con i bisogni del gruppo (groupship), si analizzeranno le diverse forme della conflittualità e gli stili di comunicazione disfunzionale. Modulo G - Laboratorio Esperienziale (13 ore) Il lavoro esperienziale si propone di sviluppare le abilità dei partecipanti affinchè vengano messe a servizio dell attività di peer counseling. I concetti di alfabetizzazione emotiva, comunicazione, ascolto attivo, condivisione, ben rappresentano gli obiettivi specifici che si intende perseguire. Strumenti Attraverso l utilizzo di lavori in piccoli gruppi, role-play, esercizi di problem solving, simulate videoregistrate, sculture, i partecipanti alla formazione sperimenteranno tecniche di comunicazione efficace, tecniche di mediazione dei conflitti, strategie di problem solving, utilizzo del pensiero critico e creativo. Il lavoro dei peer counselor : il Comitato di Sicurezza Scolastico Al termine del suddetto percorso formativo, i docenti coinvolti, in possesso delle necessarie conoscenze teoriche in materia di bullismo, cyberbullismo e navigazione on line a rischio e dotati delle competenze pratiche nella gestione delle relazioni, saranno in grado di svolgere il loro ruolo di peer counselor nelle rispettive scuole di riferimento. Presso ognuna delle scuole coinvolte nel Progetto verrà attivato un Comitato di Sicurezza Scolastico, gestito dai docenti peer counselor che oltre ad avere compiti di sensibilizzazione e di promozione di iniziative di contrasto e prevenzione dei comportamenti aggressivi, intende configurarsi come punto di riferimento per quanti, studenti, insegnanti, genitori, personale non docente, necessitino di supporto, consulenza, orientamento in situazioni a rischio di bullismo, cyberbullismo, problematiche derivanti dall uso delle nuove tecnologie. Supervisione (15 ore on line) - FORUM DIDATTICO INTERATTIVO. Per il supporto ed il monitoraggio alle suddette attività di peer counseling sono previste, al termine del percorso formativo d aula, 15 ore di supervisione indiretta on line, tramite FORUM DIDATTICO INTERATTIVO. In caso di 5

6 particolari esigenze del contesto, sarà possibile, su specifica richiesta dei singoli docenti, accedere a momenti di confronto individuale. 2. Formazione Genitori - 6 incontri di due ore ciascuno Per diffondere al meglio, nel territorio, le iniziative progettuali messe in atto nelle scuole aderenti al progetto, verranno, organizzati 6 incontri di due ore ciascuno (uno per ogni Comune e/o ogni scuola aderente al progetto), aperti non solo ai genitori ma a tutti gli adulti sensibili ed interessati ai temi trattati. Gli incontri formativi avranno la finalità di portare alla conoscenza del più ampio numero di persone, corrette informazioni sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo, con particolare attenzione ai benefici, ma soprattutto ai rischi, connessi all utilizzo delle nuove tecnologie ed al ruolo educativo dei genitori, a partire dalle trasformazioni in atto nelle famiglie contemporanee. 3. Formazione personale non docente - 3 ore suddivise in due incontri di un ora e mezzo ciascuno La considerazione che alcuni dei momenti (ricreazione, cambi dell ora, entrata ed uscita ) e degli spazi (bagni, corridoi, spazi comuni ), unanimemente riconosciuti ad alto rischio bullistico, sono, spesso, gestiti proprio dal personale non docente, ha spinto a coinvolgere nel percorso formativo anche tale componente scolastica nel progetto. La formazione verterà su aspetti epistemologici del bullismo e del cyberbullismo e sulle regole della comunicazione: la pragmatica della comunicazione umana. Materiale didattico Sarà possibile scaricare materiale didattico in file formato PDF accedendo, tramite password, all apposita area protetta nel sito internet Ricaduta del progetto sul territorio L impronta sistemica dell intervento, permette di gettare le basi per un fattivo cambiamento nella cultura, negli atteggiamenti e nei comportamenti di tutti gli attori. Ricadute indirette del miglioramento del clima complessivo sono, poi, la diminuzione del tasso di dispersione scolastica e la prevenzione rispetto a successive forme di criminalità minorile. 6

7 7

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO grado diffusione Molto Abbastanza Poco Niente Abbandono scolastico 0,0% 12,5% 75,0% 12,5% Devianza 0,0% 12,5% 50,0% 37,5% Marginalità 12,5% 0,0% 62,5%

Dettagli

Piano sviluppo digitale

Piano sviluppo digitale Piano sviluppo digitale Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale.

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) via Gramsci, 76 tel. 0524/517420 43036 Fidenza PR fax 0524/517431 e-mail: prmm06400x@istruzione.it posta certificata: prmm06400x@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA PIAO TRIEALE DI ITERVETO DELL AIMATORE DIGITALE PER IL PSD PREMESSA La rivoluzione digitale sta modificando in modo significativo il sistema della comunicazione, dell'informazione e della costruzione della

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Piccoli e grandi per crescere insieme Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Progetto rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori 2 3 Innanzitutto Perché fare educazione sessuale? è da

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria - Via Broli, 4-24060 CASAZZA (BG) Tel 035/810016

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE BENE. INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017

A SCUOLA PER CRESCERE BENE. INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017 A SCUOLA PER CRESCERE BENE INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017 Abstract del Progetto Il progetto A SCUOLA PER CRESCERE BENE si propone di dare un contributo alla prevenzione e al contrasto dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: BULLISMO CYBERBULLISMO Area

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Centro Territoriale Permanente I. Florio

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Centro Territoriale Permanente I. Florio I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo Centro Territoriale Permanente I. Florio I servizi e l intervento di prevenzione promossi dalla scuola, e al suo interno, dai Centri Territoriali Permanenti, negli

Dettagli

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO VERBALE dell incontro per l elaborazione di proposte condivise per progetti comuni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo nelle scuole della

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

Corso di formazione professionale: CONSULENTE MEDIATORE IN CYBERBULLISMO

Corso di formazione professionale: CONSULENTE MEDIATORE IN CYBERBULLISMO Dir. 170/2016 - Piatt. S.O.F.I.A. Iniziativa formativa 7109 CONOSCERE, PREVENIRE E CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO Corso di formazione professionale: CONSULENTE MEDIATORE IN CYBERBULLISMO MAURIZIO

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL A cura dell animatore digitale Ponziano Ventura Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola https://www.youtube.com/watch?v=ufzoo5b7qog

Dettagli

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali Corso di informazione/formazione per gli insegnanti della Scuola Elementare sull utilizzo di So dire di sì so dire di no e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all

Dettagli

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione MACROFASE 1 - Pianeta giovani: Conoscere e sensibilizzare il contesto per conoscere il disagio Attività 1 (durata 18 mesi) Cancelleria allegata 1 Screening del territorio 100 ore - Acquisizione degli immigrati

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V Via Casal Bianco, 140-00131 ROMA Tel. 064190100 Fax : 06 41239287 e-mail rmic82200r@istruzione.it P E C: RMIC82200R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD

Progetto per l attuazione del PNSD All. n. 4 Progetto per l attuazione del PNSD 2016-2019 La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PNSD Direzione didattica statale 1 circolo Nocera Inferiore (SA)

PIANO DI ATTUAZIONE PNSD Direzione didattica statale 1 circolo Nocera Inferiore (SA) PIANO DI ATTUAZIONE PNSD Direzione didattica statale 1 circolo Nocera Inferiore (SA) Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni

Dettagli

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Iscol@ Linea C Il ruolo del pedagogista nel processo educativo scolastico La tematica delle funzioni pedagogiche ed educative da assolvere nel mondo

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO Esercitazioni Prova orale Consulenza sulla traccia estratta 24h prima della prova Attività didattiche e lezioni simulate svolte e corrette: Attività

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. G. FERRARIS PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO ART. 16. del D.M. 851/2017 Il Macro-obiettivo Il Progetto si

Dettagli

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1 L Animatore Digitale L Animatore Digitale si configura come una figura di sistema che coordina la diffusione dell innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD)

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo. Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole

Bullismo e cyberbullismo. Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole Art.1 comma 1 Contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte

Dettagli

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti; Premessa Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 è una delle linee di azione della legge 107, Riforma del sistema nazionale

Dettagli

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G.B. VICO NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il profilo dell'animatore digitale (cfr. Azione #28 del

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015)

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CESARE MUSATTI 30031 Dolo (VE) Via Rinascita, 3 tel 041410900 fax 041412863 verh03000v@istruzione.it

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Animatore Digitale Antonella Ciminale 27 Circolo

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Progetto triennale dell Animatore digitale L animatore digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, dovrà

Dettagli

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SUD SAN BENEDETTO DEL TRONTO Piazza E. Setti Carraro n. 5, 63074 - San Benedetto del Tronto (AP) Sito: www.iscsud.edu.it - Mail: apic83400v@istruzione.it - Pec: apic83400v@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Istituto Comprensivo G.FALCONE Grottaferrata (Roma) PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Garibaldi, 19 00046 - Grottaferrata (Roma) Distretto

Dettagli

Esperto in Bullismo e Cyberbullismo 300 ore

Esperto in Bullismo e Cyberbullismo 300 ore Esperto in Bullismo e Cyberbullismo 300 ore Ente Accreditato Dal Ministero Dell Istruzione, Dell Università E Della Ricerca Per La Formazione Del Personale Della Scuola Direttiva 170/2016 Ente Iscritto

Dettagli

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva

Dettagli

PRESENTAZIONE IL PROGETTO

PRESENTAZIONE IL PROGETTO PRESENTAZIONE Come l orientamento alla cultura della protezione civile, della sicurezza e dell autoprotezione dai rischi si integra nel percorso formativo dei giovani, esaltandone le percezioni, le motivazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO MIUR.AOOUSPAV.REGISTRO UFFICIALE(U).0000373.01-02-2018 Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie di 1 e 2 grado di Avellino e Provincia

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto d Istruzione Superiore L. DA VINCI G. GALILEI Via Repubblica, 36/H 70015 Noci (BA) Tel. 0804977228 Fax 0804974425 Codice Meccanografico

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD AD Sabrina Evola Premessa L animatore individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016 PROGETTO DI ATTUAZIONE DEL PNSD RELATIVO AL PTOF TRIENNIO 2016-2019 ELABORATO DA: PROF. RAIMONDO LICASTRO ANIMATORE DIGITALE PREMESSA Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE MADRE TERESA DI CALCUTTA (CTEE044005) Piazza Duomo, 9 95032 BELPASSO (CT) Tel. 095 912141 Fax 095 917135 E-mail: ctee044005@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio Il Piano di intervento per il triennio 2016-2019 L animatore digitale, individuato in ogni scuola, sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015) favorire il processo

Dettagli

Unplugged: una buona pratica europea

Unplugged: una buona pratica europea Unplugged: una buona pratica europea Serena Vadrucci Silena Salmaso Gruppo formazione Unplugged Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte Coordinamento scientifico Federica Vigna Taglianti

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D Come previsto dal PNSD (azione #28), la sottoscritta, in qualità di Animatore Digitale dell Istituto, presenta il Piano Triennale di Intervento,

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 1. Premessa PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Il MIUR, con D.M. n. 851 del 27 ottobre 2015, ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale, come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell

Dettagli

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Progetto e pianificazione dell offerta formativa Mondadori Education e Rizzoli Education Sommario Premessa... 3 Un modello formativo nazionale... 3 Linea editoriale...

Dettagli

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI ISTITUTO

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI ISTITUTO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI ISTITUTO Per poter monitorare e valutare un progetto, occorre avere chiaro il progetto stesso e le sue finalità DIVIDERO IL MIO INTERVENTO IN 2 PARTI COME SUPPORTARE

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba ISTITUTO COMPRENSIVO 4-08100 NUORO Scuole Infanzia Sc. Primaria e Sec. di I Grado Via Carbonia - tel.0784-202409 fax 0784-260201 NUIC87600A@istruzione.it www.ic4montegurteinuoro.gov.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 3 OTTOBRE 2018, N. 50 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO #TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO SEMINARI FORMAZIONE - FORMATORI Bando MIUR 1055/2016 Piano nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo Liceo Carlo Cattaneo-scuola

Dettagli

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE X ISTITUTO COMPRENSIVO - MODENA Premessa L animatore digitale individuato

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PREMESSA La ricerca scientifica nell ambito della prevenzione di comportamenti di dipendenza evidenzia nella preadolescenza e nell adolescenza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale A cura del Team Digitale Introduzione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione PROGETTO - Piano d'azione S.M. MERLIANO-TANSILLO NOLA NAMM622004 VIA SEMINARIO N. 68 Napoli (NA) Piano di Azione - S.M. MERLIANO-TANSILLO NOLA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come

Dettagli

Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo. Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo

Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo. Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo Anni scolastici 2009-2010 2010-2011 Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo Anche un viaggio molto lungo deve iniziare

Dettagli

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso

Dettagli

PTOF FORMAZIONE

PTOF FORMAZIONE PTOF 2017-2018 FORMAZIONE Responsabile di progetto: docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Pianificazione e descrizione del progetto OBIETTIVI DI PROCESSO in relazione alle priorita stabilite dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Tenuto conto di quanto previsto dal PNSD (Azione #28) e dal Piano di

Dettagli

Progetto bullismo e cyberbullismo

Progetto bullismo e cyberbullismo Progetto bullismo e cyberbullismo Anno scolastico 2015/2016 Da diversi anni anche nella nostra scuola, dove vi sono diverse forme di disagio sociale, gli atti di bullismo e cyberbullismo, difficili a volte

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO 2016-2019 Premessa La docente ANNA MARIA RATTI è stata individuata,

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Lucio MUGGIA -TS SCUOLA dell INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA di I grado Via G. D Annunzio n 48 Muggia (TS) tel. 040-271102 fax 040-272135 ***************************************************************************

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

Protocollo di Intesa

Protocollo di Intesa Protocollo di Intesa per lo sviluppo e il consolidamento di buone prassi per la piena applicazione del T.U. delle Leggi in materia di tossicodipendenze e al contrasto dei fenomeni legati ad altre forme

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / 2 0 1 8 All'attenzione E p.c. DOCENTI ATA OGGETTO: UNITA FORMATIVA LAVORARE IN RELAZIONE per docenti del Liceo Artistico di Verona e degli istituti del secondo grado

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli