Risulta()preliminari)e)qualità)di)vita)) dei)pazien()tra4a()con)protonterapia)) e)terapia)con)ioni)carbonio))

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risulta()preliminari)e)qualità)di)vita)) dei)pazien()tra4a()con)protonterapia)) e)terapia)con)ioni)carbonio))"

Transcript

1 Risulta()preliminari)e)qualità)di)vita)) dei)pazien()tra4a()con)protonterapia)) e)terapia)con)ioni)carbonio)) Maria)Bonora) Piero)Fossa() 13#Giugno#2014#

2 ADROTERAPIA) elettroni e adroni sono fatti di quarks atomo...ioni carbonio = 6 protoni + 6 neutroni...protoni o neutroni quark u o d

3 Cara4eris(che)fisiche)

4 Cara4eris(che)radiobiologiche) Basso LET (<20 Ke V/micron) Alto LET (> KeV/micron)

5 Points)to)Consider)RE:)Radiotherapy)Trials) 1. There)is) no) advantage) whatsoever)to)irradia(ng)uninvolved,)healthy) (ssue.) 2. To) date,) strategies) which) have) more) closely) matched) the) Planning) Target) Volume) (PTV)) to) the) Clinical) Target) Volume/Gross) Tumor) Volume)(CTV/GTV))have)not)resulted)in)a)decreased)cure/control)rate.) 3. Reducing) radia(on) dose) to) normal) (ssue) is) not) a) research) ques(on) (we)already)know)it)is)toxic!).) 4. We)can)only)inves(gate)the)magnitude)of)the)gain)realized)by)reducing) normal)(ssue)radia(on)dose.) ) Adapted#from#H.#Suit,#Gray#Lecture,#2001#

6 Chi)abbiamo)tra4ato)fino)ad)oggi:)i)numeri) Pazienti trial clinici 255 Protoni Ioni Carbonio Misto protoni ioni carbonio 3 Pazienti compassionevoli 16 Protoni 7 Ioni Carbonio 9 Dati al 30 maggio 2014

7 QUALITÀ)DI)VITA) OMS:«lasalutecomestatodicompletobenesserefisico,psichicoesocialeenon sempliceassenzadimala:a» QoL correlata alla salute(hrqol):«l insieme degli aspe: qualita?vi della vita dell individuo correlabili ai domini della mala:a e della salute e pertanto modificabilidallamedicina» La)valutazione)della)HRQoL)può:) Aiutaremedicoepazienteriguardoalprocesso decisionalesuitra>amen? Valutareidiversiesi?deltra>amento Iden?ficareipazien?chepotrebberobeneficiaredi interven?disostegno Puòessereusatocomemarcatoreprognos?co Rivelareibeneficideipazien?,nonostantelatossicità obie:va

8 HRQoL)e)Adroterapia) Tu4e)prostate!)

9 HRQoL)a)CNAO)

10 HRQoL)e)Adroterapia) Aims)) Toassesstheimpactofprotontherapyonqualityoflifeinadultchordomaand chondrosarcomapa?ents. Protocol)) EORTCQLQSC30ques?onairre Timing:PreS,MidS,EndSofStreatment,aVer3mths,6S9mths,1year, Clinical)characteris(cs)) Age(years):mean49.5,minSmax:21S73 Gender:8M&9F Site:skullbase65(11),sacral12(2),paraspinal18(3),paranasalsinuses5(1) Histology:chordoma:77(13)chondrosarcoma:23(4)

11 HRQoL)e)Adroterapia) Conclusion) Attheveryleast,QualityofLifeisnotworsenedattheendofacourseof protontherapytreatment Samplesizeistoosmalltodemonstratesta?s?calsignificance LongerfollowSupisneededtodocumentlongtermeffects

12 HRQoL)e)Adroterapia) Protocollo)CNAO)S16/2012/C:)Carcinoma)della)prostata)ad)alto)rischio) 4)pazien( work)in)progress!)

13 CASI)CLINICI)(1)) Uomo,)59)anni,)MPNST)nervo)facciale)

14 CASI)CLINICI)(1)) Dose)(CIRT):) 76.8Gy[RBE]:4.8Gy [RBE]x16fr BED α/β=2gy =261Gy NTD α/β=2gy =130Gy Tossicità)alterminedel tra>amento: EritemaG1,mucositeG2.

15 CASI)CLINICI)(1)) 3)mesi)dopo)il)tra4amento) TossicitàG0,riduzionedelladosedioppioididel50 Riduzionevolumetricadellamassa

16 CASI)CLINICI)(1)) Pretra>amento Alterminedeltra>amento Dopo1mese

17 CASI)CLINICI)(2)) Uomo,)69)anni,)cordoma)del)sacro)

18 CASI)CLINICI)(2)) Dose)(CIRT):) 73.6Gy[RBE]:4.6 Gy[RBE]x16fr BED α/β=2gy =243Gy NTD α/β=2gy =121Gy Tossicitàalterminedel tra>amento:g0)

19 CASI)CLINICI)(2)) Pre)tra4amento) Dopo)1)anno) Dopo1annoipoestesiapiedesinistro:tossicitàG1,ne>omiglioramentodellacon?nenzaurinariae re>ale e del dolore con miglioramento della forza ar? inferiori, mantenimento della postura con capacitàdicamminareper15s20minu?.

20 CASI)CLINICI)(3)) Uomo,)56)anni,)cordoma)del)sacro)recidivo)dopo)precedente) chirurgia)e)rt)(cyberknife)35)gy)in)5)fr))nel)2009.) Dose)(CIRT):) 50.4Gy[RBE]:4.2Gy[RBE]x12fr BED α/β=2gy =156Gy NTD α/β=2gy =78Gy A)6)mesi)dalterminedeltra>amento:tossicitàG3(severa)neuropa(a)tra>ata consteroidieoppioidi).

21 CASI)CLINICI)(4)) Donna,)36)anni,)recidiva)di)ACC)seno)mascellare)dx) 2006:chirurgiaperACCcavitànasale rinofaringe 09/2006al02/11/2006RT50Gyin25fr 2009:diagnosi3metastasipolmonari(PETFDGandFNAB+) 2009:lobectomiainferioresinistra 09/2012:RMlesionesolida17mminsedeorbitariadxcheimprontailglobo oculare!recidiva 01/2013chirurgia 04/2013PETC11Met!posi?va

22 CASI)CLINICI)(4)) PrecedenteRT:50Gyin25fr

23 CASI)CLINICI)(4)) Dose)(CIRT):) 60Gy[RBE]:4Gy[RBE]x15fr BED α/β=2gy =180Gy NTD α/β=2gy =90Gy Tossicitàalterminedeltra>amento: EritemaG1,mucositeG2, congiun?viteg1

24 CASI)CLINICI)(4)) Preftra4amento) Dopo)1)mese)

25 CASI)CLINICI)(4)) Preftra4amento) Dopo)6)mesi) CC13mm LL19mm CC8mm LL9mm

26 CASI)CLINICI)(4)) Termine)tra4amento: Dopo)3)mesi: EritemaG1,congiun?viteG1 G0

27 TAKE)HOME)MESSAGE) S Se)ci)lavori)non)hai)alcun)dubbio)che)la)tossicità)sia)minore))!!!) S Il)vantaggio)deve)essere)dimostrato)e)misurato)secondo)i)criteri) della)ebm) S A4ualmente) il) maggior) sforzo) è) indirizzato) a) misurare) il) vantaggio)di)os)e)lc) S La) misurazione) della) QOL) a) lungo) termine) di) tuh) i) pazien() tra4a() con) adroterapia) richiede) uno) sforzo) notevole) e) potrebbe)essere)ben)condivisa)in)ambito)airo)

28 Grazie per l attenzione!

Maria Bonora Padova, 8 novembre 2014

Maria Bonora Padova, 8 novembre 2014 11C#me&onina+PET#TC+(MET+PET#TC)+per+il+contornamento+e+ la+valutazione+della+risposta+dei+tumori+della+testa+e+del+collo+ tra

Dettagli

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica CNAO Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica 1 ottobre 2016 Quanti sono i tumori in Italia? circa 3 milioni italiani vivono con una diagnosi di tumore (circa il 4,9% della popolazione)

Dettagli

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Cosa si sta costruendo a Pavia? Come funzionerà?

Dettagli

Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5)

Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5) Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5) In parte finanziato e controllato anche dal Progetto Strategico INFN-MED Progetto di collaborazione industriale con IBA in seguito ad accordo

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT A. Pastorino, L. Berre(a, E. Cazzulo, M. P. Barbero, P. Franzone Il tumore prosta:co è il più

Dettagli

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Biomedica Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:

Dettagli

Adroterapia: i Dott.ssa Viviana Vitolo. Viviana Vitolo Visita Rappresentanti del Personale T.T.A. INFN 9 Giugno 2010

Adroterapia: i Dott.ssa Viviana Vitolo. Viviana Vitolo Visita Rappresentanti del Personale T.T.A. INFN 9 Giugno 2010 Pavia, 9 giugno 2010 Adroterapia: Razionale ed Indicazioni i i cliniche i Dott.ssa Viviana Vitolo Viviana Vitolo Visita Rappresentanti del Tra le terapie innovative in ambito oncologico l ADROTERAPIA sta

Dettagli

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof. Adalberto Sciubba Candidato: Maria Chiara Marcianò Dipartimento di Scienze di Base Applicate all Ingegneria Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma ottimizzazione

Dettagli

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino, 5 Febbraio 2014 Sommario La fisica in medicina Le differenti radiazioni

Dettagli

La cronicità in Medicina Generale. Gallieno Marri

La cronicità in Medicina Generale. Gallieno Marri La cronicità in Medicina Generale Gallieno Marri Mala$e croniche «Problemi di salute che richiedono un tra5amento con6nuo durante un periodo di tempo da anni a decadi» Un auten6ca epidemia invisibile Le

Dettagli

Singola sessione (SS) vs Multisessione (MS) Radiochirurgica nel trattamento delle metastasi vertebrali.

Singola sessione (SS) vs Multisessione (MS) Radiochirurgica nel trattamento delle metastasi vertebrali. Dipartimento di Scienze Biomediche, Morfologiche delle Immagini Funzionali Sezione di Scienze Radiologiche - U.O.C. di Radioterapia Dir. Prof. C. De Renzis Singola sessione (SS) vs Multisessione (MS) Radiochirurgica

Dettagli

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace Un piano di trattamento per fasci di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace 1,2, A.Ansarinejad 1,2, A.Attili 1, F.Bourhaleb 2, R.Cirio 1,2, M.Donetti 3, A.Garella 1, N.Givehchi 1,2, S.Giordanengo

Dettagli

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Clinica Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Relatore: Prof. Adalberto Sciubba Correlatore: Prof. Vincenzo Patera Laureando:

Dettagli

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Montesilvano 11 Aprile 2015 RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Ruolo dell'adroterapia nel trattamento dei sarcomi dell'osso e dei tessuti molli: Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Dott. Alberto

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Ospedale S.Salvatore Scuola di Specializzazione in Radioterapia Direttore Prof. Ernesto Di Cesare Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Dott.ssa Silvia Parente Finalità Palliazione

Dettagli

LA RADIOTERAPIA. Dalla luce magica di Roentgen alle fionde subatomiche. Michele Togno, PhD UniTre Tirano, 3 Novembre 2017

LA RADIOTERAPIA. Dalla luce magica di Roentgen alle fionde subatomiche. Michele Togno, PhD UniTre Tirano, 3 Novembre 2017 LA RADIOTERAPIA Dalla luce magica di Roentgen alle fionde subatomiche 1 Michele Togno, PhD UniTre Tirano, 3 Novembre 2017 Il sapere degli antichi Egizi Papiri SMITH e EBERS (ieratico), 1600-1500 a.c. Contengono

Dettagli

Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi

Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi Presentazione di un caso clinico Genova 13 se$embre 2013 Michela Marcenaro Storia clinica pregressa Ipertensione in terapia farmacologica Stenosi canale rachideo

Dettagli

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico Roma 10 ottobre 2018 Francesca Valvo TODAY Radical prostatectomy Nerve sparing prostatectomy Laparoscopic prostatectomy Robotic surgery IGRT High

Dettagli

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Dettagli

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Incontro di Orietamento per la Laurea Magistrale in Scienze Fisiche Martedì 19 Maggio 2015, Aula 102 Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Aurora Tamborini Assegnista di ricerca INFN Sezione di Pavia

Dettagli

Dr. Gianluca So.lo/a

Dr. Gianluca So.lo/a Dr. Gianluca So.lo/a Centro Emofilia - Servizio Emostasi e Trombosi Azienda Ospedaliera Reggio Calabria Cosa è la Profilassi? Somministrazione EV di concentra2 IN ANTICIPO rispeho ad un evento emorragico

Dettagli

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni?

Dettagli

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto TORINO 16-19 Novembre 2013 Centro Congressi Lingotto Programma preliminare Programma preliminare SABATO 16 NOVEMBRE 2013 Sede: Rettorato Università degli Studi di Torino - Via Po, 14 Apertura Congresso

Dettagli

VIP setup at LNGS

VIP setup at LNGS VIP setup at LNGS Final setup at LNGS Y = c1 y 1 + c2 y 2 Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) The Big Bang Model

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti Fattori predittivi di tossicità nel tumore della Fattori prostata predittivi sottoposto di tossicità a radioterapia nel tumore a fasci della prostata esterni esclusiva: sottoposto revisione a radioterapia

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Radioterapia 22/2/2006 Trattamento del cancro Causa principale di morte (in Europa ed USA) Da rapporti

Dettagli

Boron Neutron Capture Therapy

Boron Neutron Capture Therapy Boron Neutron Capture Therapy SELETTIVITA INDIPENDENTE DAL FASCIO! α Cellula normale D H C H 10 B 7 Li γ C H Il range delle particelle ad alto LET è più corto di un diametro cellulare, le cellule normali

Dettagli

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi NG Di Muzio¹, A Fodor¹, B Noris Chiorda¹, S Broggi², P Mangili², R Valdagni³, I Dell'Oca¹, M

Dettagli

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia TERAPIA La radioterapia prevede di distruggere le cellule tumorali mediante ionizzazione indotta dall interazione tra il tessuto biologico e la radiazione nucleare Mentre le cellule sane dispongono di

Dettagli

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI TESI IN AMBITO BIOMEDICO Attivita in corso Roberto Sacchi & Piergiorgio Cerello Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica Imaging biomedico s/w Sviluppo di

Dettagli

!! Aspe%&fisici&e&radiobiologici&dell ipofrazionamento!!! Stefano!Pergolizzi! Treviso,!7!Giugno!2013!

!! Aspe%&fisici&e&radiobiologici&dell ipofrazionamento!!! Stefano!Pergolizzi! Treviso,!7!Giugno!2013! Aspe%&fisici&e&radiobiologici&dell ipofrazionamento StefanoPergolizzi Treviso,7Giugno2013 Treviso,7Giugno2013 Problema Treviso,7Giugno2013 Duescenari A. Bersagli fissi B.Bersagli inmovimento Encefalo Polmone

Dettagli

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI Ugo Amaldi Università di Milano Bicocca e Fondazione TERA AIFI - 6.12.07 - UA 1 Acceleratori

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO Mauro Palazzi SC Radioterapia Niguarda Cancer Center / Dipartimento Ematologico Oncologico ASST Ospedale Niguarda, Milano ARGOMENTI

Dettagli

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004) Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Radiotherapy and Oncology 71 (2004) 139-146 Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone Posizionamento del paziente Acquisizione delle immagini

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Vincenzo Monaco Dipartimento di Fisica - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La fisica in

Dettagli

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI Atom Nucleus Nucleon 10-10 m 10-14 m 10-15 m nucleo neutrone protone nucleoni nucleo neutrone protone pione

Dettagli

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow U.O. Radioterapia Rimini Direttore Dr. F.Perini La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow Francesco Perini Cagliari, 20-21 Giugno 2008 Filosofia Simulazione da SIMŬLARE: Fingere, Imitare in Figura,

Dettagli

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione. Radiazioni Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né trasporto di quantità macroscopiche di materia, né necessità di un substrato materiale per la propagazione. L energia viene ceduta quando

Dettagli

ANALISI, GESTIONE E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO IN AMBITO NOSOCOMIALE

ANALISI, GESTIONE E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO IN AMBITO NOSOCOMIALE ANALISI, GESTIONE E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO IN AMBITO NOSOCOMIALE Pier Luigi Lopalco Pugnochiuso, 27 Maggio 2016 ComponenC del rischio organizzazione comportamen. stru%ura 2 Per cambiare i comportamenc

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Aurelia Ada Guarini.

Aurelia Ada Guarini. Aurelia Ada Guarini aurelia.guarini@gmail.com Responsabile dei Trials Clinici : Chi è? Quali compiti? Studi Attivi Individuazione del paziente arruolabile nel Trial Screening del paziente Aggiornamento

Dettagli

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 stereo + taxis (Orientamento nello spazio) Metodica che utilizza un sistema di coordinate tridimensionale

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

S.C. Radioterapia A.O.U. Maggiore della Carità Università del Piemonte Orientale A. Avogadro NOVARA Direttore Professore Marco Krengli

S.C. Radioterapia A.O.U. Maggiore della Carità Università del Piemonte Orientale A. Avogadro NOVARA Direttore Professore Marco Krengli S.C. Radioterapia A.O.U. Maggiore della Carità Università del Piemonte Orientale A. Avogadro NOVARA Direttore Professore Marco Krengli Variazioni volumetriche nei muscoli costrittori e nelle ghiandole

Dettagli

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Dipartimento di Salute Pubblica IRCCS-Istituto Mario

Dettagli

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC) LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto Oriana Nanni, Meldola (FC) L aspetto più importante di uno studio è il suo obiettivo primario Disegno Endpoint - Oscuramento Obiettivo Selezione

Dettagli

An overview of the draft of the AIRO Guidelines for CNS tumors. Dr. Laura Masini, University Hospital Maggiore della Carità Novara

An overview of the draft of the AIRO Guidelines for CNS tumors. Dr. Laura Masini, University Hospital Maggiore della Carità Novara An overview of the draft of the AIRO Guidelines for CNS tumors Dr. Laura Masini, University Hospital Maggiore della Carità Novara Why do we need CNS tumors guidelines? The standard definition of Clinical

Dettagli

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TOSSICITA ACUTA E TARDIVA danni acuti: durante la RT o entro 90 giorni dalla fine della RT tendono

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Do#. Giovanni Pasanisi Unità Opera4va di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara (Dire#ore do#. B. Sassone)

Do#. Giovanni Pasanisi Unità Opera4va di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara (Dire#ore do#. B. Sassone) Do#. Giovanni Pasanisi Unità Opera4va di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara (Dire#ore do#. B. Sassone) 196-2010 Evoluzione delle Unità di terapia intensiva coronarica in Emilia-Romagna Analisi

Dettagli

12/7/15. Chordoma 101. Silvia Stacchiotti

12/7/15. Chordoma 101. Silvia Stacchiotti Chordoma 101 Silvia Stacchiotti silvia.stacchiotti@istitutotumori.mi.it Milan, December 2013 Lancet Oncology, 2015 1 12/7/15 Cosa è un cordoma? 2003, Livigno Cosa è un cordoma? 2002 Cosa è un cordoma?

Dettagli

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Direttore: F. Alongi Trattamento RADICALE RISCHIO BASSO

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

di: Silvia Puddu

di: Silvia Puddu di: Silvia Puddu email: silvia.puddu@cern.ch http://youtu.be/3wtur3ivviw?t=1m04s Perché fare ricerca? Radioattività Interazione radiazione-materia ARDENT Dosimetria Rivelatori per la dosimetria dei neutroni

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

I mestieri del fisico I fisici e le particelle I mestieri del fisico I fisici e le particelle Un iniziativa dell Alma Mater Studiorum roberto spighi, INFN Bologna, 18/5/2012 1 Indice Passi necessari per diventare un fisico delle particelle Perchè farlo?

Dettagli

GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI

GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI Scienze fisiche Adroterapia Istituto Lombardo (Rend. Scienze) 146, 161-172 (2012) GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI DOMENICO SCANNICCHIO (*) Nota presentata dal m.e. Ferdinando Borsa (Adunanza

Dettagli

FONDAZIONE CNAO PAVIA

FONDAZIONE CNAO PAVIA PAVIA Cos'è la Fondazione CNAO: Si tratta dell'unico Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica. Tale innovativa terapia di carattere oncologico ha concluso la fase di sperimentazione avviata nel settembre

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

PROGETTO R.E.S.P.I.RO GRUPPO POLMONE 29 PROGETTO R.E.S.P.I.RO Ricerca E Survey Polmonare In Radioterapia Oncologica IN ITALIA 143 CENTRI DI RADIOTERAPIA CENSITI NEL SITO AIRO (Aprile 29) 65 PARTECIPANTI ALLA SURVEY ANNO DI

Dettagli

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II M Massaccesi, C Digesù, S Cilla, G Macchia, F Deodato,

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

MICRO-SI SVILUPPO DI UN MICRODOSIMETRO AL SILICIO PORTATILE A BASSO RUMORE

MICRO-SI SVILUPPO DI UN MICRODOSIMETRO AL SILICIO PORTATILE A BASSO RUMORE MI-PD MICRO-SI MICRO-SI SVILUPPO DI UN MICRODOSIMETRO AL SILICIO PORTATILE A BASSO RUMORE Responsabile Nazionale: Stefano Giulini Castiglioni Agosteo, Dipartimento di Ingegneria Nucleare, Politecnico di

Dettagli

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA Alma Mater Studiorum-Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN ONCOLOGIA E PATOLOGIA SPERIMENTALE Ciclo XXII Settore scientifico-disciplinare di afferenza: MED/36 TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA

Dettagli

Slide 1 * Slide 2. Slide 3

Slide 1 * Slide 2. Slide 3 Slide 1 Slide 2 Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, più brevemente CNAO è una fondazione di partecipazione voluta dal Ministero della Salute nel 2001 con il duplice obiettivo di curare i pazienti

Dettagli

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'! Efficacia della tomoterapia di salvataggio, guidata dalla PET colina, associata all ormonoterapia/chemioterapia in pazienti con recidiva linfonodale di un adenocarcinoma della prostata A. Fodor, MD¹, G.

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital L OMS ha definito la Riabilitazione Cardiologica: Somma d interventi richiesti per

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati? Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità I pazienti sono ben rappresentati? Giovanni Apolone IRFMN, Milano Milano 18 Maggio 2007 Contenuti Missione della medicina: Ricerca vs. Pratica vs. Formazione

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMERICHE Le grandezze radiometriche sono quelle che descrivono le caratteristiche del fascio di radiazioni in un punto e in un istante. La fluenza di particelle (Numero

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia CRO AVIANO Michele Avanzo micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia SOC Fisica Medica, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, PN Venezia, 19/11/2010 Game of life - J.H.

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005 Trattamento del cancro Causa principale di morte (in Europa ed USA) Da rapporti recenti della UE: Nessun risultato dopo terapia

Dettagli

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari Le neoplasie delle vie biliari sono rare e rappresentano il 3-4% circa delle neoplasie dell apparato gastroenterico.

Dettagli

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard?

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard? La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard? B Dile2o, S Chiesa, AR Ali-o, A Mangiola, M Ferro, GR

Dettagli

Gli atomi e gli elementi. Enrico Degiuli Classe seconda

Gli atomi e gli elementi. Enrico Degiuli Classe seconda Gli atomi e gli elementi Enrico Degiuli Classe seconda Gli atomi Fin dall antichità i filosofi si sono chiesti se la materia si può dividere in parti sempre più piccole (Aristotele) o se invece esistono

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta Asti, 18 ottobre 2008 L IMRT DINAMICA Esperienza dell IRCC di Candiolo U.O.A. di RADIOTERAPIA M.Gatti Casisitica IMRT: 96 pz dall 1/2002 Sede trattata

Dettagli

Do8.ssa Alessandra Fra8ari

Do8.ssa Alessandra Fra8ari Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Do8.ssa Alessandra

Dettagli

Caso Clinico: Colonna

Caso Clinico: Colonna Trattamento non chirurgico delle oligometastasi: Caso Clinico: Colonna Paolo Ricci E.O. Ospedali Galliera - Genova ANAMNESI: Maschio di anni 73 APR: iperteso in terapia, Ipercolesterolemia in terapia.

Dettagli

La ricerca clinica in oncologia:

La ricerca clinica in oncologia: La ricerca clinica in oncologia: priorità e obiettivi per il paziente IL POTERE DEL CITTADINO E DEL PAZIENTE NELLE SCELTE SULLA SALUTE: IL CASO DELL ONCOLOGIA Milano, 25 Settembre 2012 Dr.ssa Marilena

Dettagli

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Giglioli Francesca Romana Fisica Sanitaria - Radioterapia A.O. Città della Salute e della Scienza - Torino Movimento dovuto al respiro Ciclo di ISTERESI 1 Cranial-caudal

Dettagli

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015 IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015 Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d

Dettagli

Valutazione della risposta e follow- up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta per immagini

Valutazione della risposta e follow- up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta per immagini Valutazione della risposta e follow- up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta per immagini Pierluigi Bonomo Radioterapia I.F.C.A. Università di Firenze OVERVIEW Tra?amen@ abla@vi

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme ELETTROSTATICA 1. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna dei protoni e dei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

Principi di terapia genica Do/.ssa Rosanna Cardani

Principi di terapia genica Do/.ssa Rosanna Cardani Principi di terapia genica Do/.ssa Rosanna Cardani Le distrofie miotoniche mala9e gene:che mul:sistemiche a trasmissione autosomica dominante Distrofia miotonica :po 1 (DM1) o mala9a di Steinert 1909 Distrofia

Dettagli

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari e le particelle subnucleari La materia ordinaria è fatta di atomi Protone: 938 MeV/c 2 Non è una particella elementare! p = u u d (3 quarks) Neutrone: 939 MeV/c 2 Non è una particella elementare! n = u

Dettagli

TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA

TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA Maurizio Valeriani Epidemiologia 186.320 nuovi casi negli USA nel 2008 Seconda causa di morte per cancro negli USA Età media >70 aa Razza nera/bianca

Dettagli

VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE

VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE ^A.Errico, ^^R.D'Agostino, ^A. Natuno, ^D.Di Cosmo,

Dettagli

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J Fissione E=m c 2 Δ E=Δ m c 2 m in = 236,05 u m out = 235,89 u ΔE = 148 MeV = 2,4 10-11 J Reazione e catena autosostenuta: il numero di nuovi neutroni, esclusi quelli assorbiti e quelli che escono senza

Dettagli

La struttura degli studi clinici. Dott. David Coletta Mmg Empoli

La struttura degli studi clinici. Dott. David Coletta Mmg Empoli La struttura degli studi clinici Dott. David Coletta Mmg Empoli Scelta delle fonti: STUDI PRIMARI STUDI CLINICI Studi osservazionali Studi sperimentali Qual è la differenza tra Studi Sperimentali e Osservazionali?

Dettagli