The Business Game for Data Scientists

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The Business Game for Data Scientists"

Transcript

1 The Business Game for Data Scientists Istruzioni Career Service UniPD & Bee-Viva 19 Aprile 2016 Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Padova

2 Sommario 1 2 Business Game 3 Evaluation 4 Real time feedback

3 Chi UniPD Career Service Bee Viva (spin-off UniPD) 10 Aziende Banco Popolare Contentwise Generali Gruppo Agsm Kpmg Pwc Salvagnini Sanmarco Informatica Unicredit Business Integrated Solutions Unox

4 Come funziona Mattina: Presentazione del Business problem L intera mattina per presentare il vostro miglior modello di predizione Valutazione del vostro operato da parte di bee-viva Pomeriggio: colloqui con le aziende per i migliori classificati

5 Sommario 1 2 Business Game 3 Evaluation 4 Real time feedback

6 Business Game I business games sono delle competizioni caratterizzate da un contesto simulato di natura aziendale dove i partecipanti si confrontano con problematiche manageriali. The Business Game for Data Scientist si distingue nell affrontare il business problem con un approccio data driven.

7 Business game for Data Scientists Lo scenario proposto in Business game for Data Scientists è quello di una compagnia che opera nel settore delle telecomunicazioni. La Direzione intende promuovere una campagna volta a incrementare l upsell, l acquisto di prodotti di maggior valore rispetto a quelli inizialmente acquistati dai suoi clienti. L estensione della garanzia, l acquisto di un prodotto di gamma superiore o la sostituzione del prodotto con uno dal margine più alto, sono tutti esempi positivi di upsell.

8 Business problem Nella fase di pianificazione della campagna promozionale viene chiesto al data scientist di identificare il target di clienti verso cui rivolgersi. Il business problem proposto è tipico di un sistema Customer Relationship Management (CRM). Una strategia per gestire e personalizzare il rapporto con il cliente è quella di produrre degli scores che ne caratterizzano il profilo. Sulla base di questi scores la compagnia può quindi decidere quali siano le iniziative più opportune da intraprendere.

9 Data Training set Profilo di clienti (osservazioni, righe del dataset) 367 variabili (features, colonne del dataset) Il significato di queste variabili è stato criptato, identificandole con un codice fittizio Var1,...,Var367 Sono presenti solo valori quantitativi dati mancanti ( 65%). Ogni cliente è classificato rispetto alla variabile target, che indica se questi ha acquistato o meno un prodotto di maggior valore (upsell redemption). Score set clienti le stesse 367 variabili del training set. non viene fornita la variabile target, questa è la soluzione che dovrete fornire.

10 Sommario 1 2 Business Game 3 Evaluation 4 Real time feedback

11 Evaluation Propensione all upsell per i clienti che costituiscono lo score set. Il criterio di valutazione delle soluzioni proposte è l AUC, un indicatore che può variare da 0 a 1 a seconda dell accuratezza degli scores prodotti rispetto all effettiva upsell.

12 Sommario 1 2 Business Game 3 Evaluation 4 Real time feedback

13 Real time feedback Ogni submission produce un AUC parziale, basato su un campione casuale predeterminato di clienti presenti nello score set Questi punteggi creano una classifica parziale consultabile online dai partecipanti Questo fornisce un feedback sulla qualità delle soluzioni prodotte, ma...

14 Real time feedback Ogni submission produce un AUC parziale, basato su un campione casuale predeterminato di clienti presenti nello score set Questi punteggi creano una classifica parziale consultabile online dai partecipanti Questo fornisce un feedback sulla qualità delle soluzioni prodotte, ma... attenti al demone dell overfitting!!

15 Data Scientist A data scientist is someone who is better at statistics than any software engineer, and better at software engineering than any statistician.

The Business Game for Data Scientists

The Business Game for Data Scientists The Business Game for Data Scientists Istruzioni Career Service UniPD & Bee-Viva 13 Aprile 2017 Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Padova Sommario 1 BusinessGame @UniPD 2 Forecast

Dettagli

Dall analisi analisi delle performance alle applicazioni di c.r.m. analitico

Dall analisi analisi delle performance alle applicazioni di c.r.m. analitico Direzione Centrale Area Marketing e Sviluppo Ufficio Analisi Dati Commerciali Dall analisi analisi delle performance alle applicazioni di c.r.m. analitico Domenico Buonocunto d.buonocunto@roma.bcc.it Indice

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Valore P.A Utilizzo del Mobile Learning nella didattica a scuola, per il miglioramento delle performance di docenti e studenti.

Valore P.A Utilizzo del Mobile Learning nella didattica a scuola, per il miglioramento delle performance di docenti e studenti. Valore P.A. 2016 Corsi di formazione gratuiti per i dipendenti della Pubblica Amministrazione Utilizzo del Mobile Learning nella didattica a scuola, per il miglioramento delle performance di docenti e

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

5.5 Modelli per l ozono di Vicenza

5.5 Modelli per l ozono di Vicenza il modello Vl-Net3 è guidato con più forza dalle stesse variabili che influenzano maggiormente le determinazioni del modello Vl-Net2 : la temperatura, la radiazione solare, l ozono di Valdagno dell ora

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution Solvency 2012 La Roadmap verso la Risk Based Insurance Risk Appetite Framework: una possibile declinazione operativa Agenda dell intervento 5 20 Risk Appetite:

Dettagli

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING MARKETING: DEFINIZIONE Il marketing è una funzione organizzativa e un

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano Come modellare il rischio Luigi Santoro Hyperphar Group S.p.A., MIlano Gli argomenti discussi Le definizioni del termine rischio L utilità di un modello predittivo di rischio Come costruire modelli predittivi

Dettagli

P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O I N C O N T R O C O N L A C O M U N I T A F I N A N Z I A R I A

P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O I N C O N T R O C O N L A C O M U N I T A F I N A N Z I A R I A P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O I N C O N T R O C O N L A C O M U N I T A F I N A N Z I A R I A Milano, Nuovo Mercato, 20 Novembre 2002 INDICE 1. IL GRUPPO POLIGRAFICA SAN FAUSTINO 2. CUSTOMER

Dettagli

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Università degli Studi di Padova SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 2014-2015 SIMULAZIONE DI INGEGNERIA D IMPRESA Cos è? Modalità per sostenere la prova

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing DM Group L agenzia per il data & digital marketing Chi siamo DM GROUP è una realtà specializzata per le attività di data driven marketing con approccio people-based che sfrutta la convergenza scientifica

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna. Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.it La S3 richiede la formulazione degli obiettivi della Agenda Digitale della

Dettagli

Dipartimento di Economia e Studi Aziendali 13 Ottobre 2017

Dipartimento di Economia e Studi Aziendali 13 Ottobre 2017 Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Economia e Studi Aziendali 13 Ottobre 2017 Presentiamoci Who? What? When? Where? Why? 1 Who? - francesco.dotto@uniroma1.it 2 What? Utilizzo del software

Dettagli

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale SIMULAZIONE DI INGEGNERIA D IMPRESA Cos è?

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

BICOOP Churn Analisys

BICOOP Churn Analisys BICOOP Churn Analisys Definizione del concetto di abbandono e creazione di modelli previsionali Mirco Nanni KDD Lab,ISTI-CNR, Pisa mirco.nanni@isti.cnr.it Master MAINS, 6 luglio 2009 Sommario Introduzione

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.3 Introduzione ai test psicologici Punteggi grezzi e Punteggi standardizzati Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 3 Gianmarco Altoè Dipartimento

Dettagli

Performance Management

Performance Management Performance Management C è sempre una via per farlo in modo migliore. Trovala. Thomas Edison Recenti ricerche hanno dimostrato che i sistemi di Performance Management tradizionali sono sempre meno efficaci

Dettagli

Product Forecast. Modello di analisi predittiva del potenziale di vendita di prodotti nuovi o in fase di rilancio

Product Forecast. Modello di analisi predittiva del potenziale di vendita di prodotti nuovi o in fase di rilancio Modello di analisi predittiva del potenziale di vendita di prodotti nuovi o in fase di rilancio Sommario 1. Background 2. Target della ricerca 3. Metodo 4. Obiettivo 5. Il modello di ricerca 6. Il Gruppo

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana Prefazione Prefazione all edizione italiana XIII XIV Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1 Introduzione 1 Che cos è il marketing 2 Lo sviluppo del concetto di marketing 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Valore P.A Project Management nei Sistemi Informativi Aziendali

Valore P.A Project Management nei Sistemi Informativi Aziendali Valore P.A. 2016 Corsi di formazione gratuiti per i dipendenti della Pubblica Amministrazione Project Management nei Sistemi Informativi Aziendali Soggetto proponente Indirizzo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE. Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking

DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE. Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking ISP ha avviato un importante programma nell ambito dei Big Financial Data

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli

LA COMMUNITY PER LA CUSTOMER EXPERIENCE

LA COMMUNITY PER LA CUSTOMER EXPERIENCE L IPPOCASTANO RELAZIONI X OPPORTUNITÀ PROGRAMMA 2018 PROPOSTA DI PARTNERSHIP LA COMMUNITY PER LA CUSTOMER EXPERIENCE CMI VUOLE DIRE CMI CUSTOMER MANAGEMENT INSIGHTS Il network della Customer Centricity

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 18 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1 Il Customer Relationship Management

Dettagli

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli

LOYALTY.CRM. Sempre più clienti, sempre più fedeli Sempre più clienti, sempre più fedeli Per conquistare clienti fedeli è fondamentale comprenderne i comportamenti d acquisto, conoscerne ed anticiparne bisogni e desideri. Un cliente fedele spende mediamente

Dettagli

Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP)

Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP) Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP) Training efficaci e implementazione in pochi minuti Eliano Avagnina Pre-Sales Manager, Kaspersky Lab Italia Kaspersky Lab Chi siamo Informazioni essenziali

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico di marketing dei beni culturali 4 Settore Economico Professionale

Dettagli

www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE

www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE 13 gennaio 2014-13 gennaio 2015 IL MASTER RILEVANZA/PREMESSA Cresce la domanda nel settore privato e in quello pubblico di esperti altamente qualificati

Dettagli

IT Management and Governance

IT Management and Governance Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies Per un responsabile dei servizi IT è fondamentale disporre

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Customer Relationship Management Come migliorare il tuo business Acquisire Clienti nuovi Ridurre i costi Incrementare l efficienza Fidelizzare i Clienti consolidati Organizzare meglio le attività Prendere

Dettagli

Data Mining2 Advanced Aspects and Applications

Data Mining2 Advanced Aspects and Applications Data Mining2 Advanced Aspects and Applications Fosca Giannotti and Mirco Nanni Pisa KDD Lab, ISTI-CNR & Univ. Pisa http://www-kdd.isti.cnr.it/ DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - Università di Pisa anno accademico

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

IBM Business Analytics: avvalersi dei dati per rispondere alle domande di Business #IBMTECHDAY

IBM Business Analytics: avvalersi dei dati per rispondere alle domande di Business #IBMTECHDAY Speakers Name IBM Business Analytics: avvalersi dei dati per rispondere alle domande di Business #IBMTECHDAY Agenda L evoluzione della business intelligenze Introduzione a Cognos Analytics e Watson Analytics

Dettagli

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CALCIO Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE Conoscere serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggi indispensabile. Un approccio

Dettagli

Responsabile commerciale

Responsabile commerciale identificativo scheda: 33-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il responsabile commerciale delinea ed attua le politiche commerciali dell azienda. Le sue attività sono volte a definire e specificare

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base Manuale del sistema di valutazione della performance degli ospedali lombardi ISBN 978-88-548-5343-0 DOI 10.4399/97888548534308 pag. 63 67 (novembre 2012) Efficienza PAOLO BERTA, GIANMARIA MARTINI, GIORGIO

Dettagli

RIRI sa. Case History. Processi lampo con RuleDesigner!

RIRI sa. Case History. Processi lampo con RuleDesigner! Case History RIRI sa Processi lampo con RuleDesigner! Collaborazione intra e inter-aziendale Gestione e automazione documentale CRM (Customer Relationship Management) BPM (Business Process Management)

Dettagli

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale L azienda, le sue finalità e

Dettagli

Business Intelligence & Data Mining. In ambiente Retail

Business Intelligence & Data Mining. In ambiente Retail Business Intelligence & Data Mining In ambiente Retail Business Intelligence Platform DATA SOURCES STAGING AREA DATA WAREHOUSE DECISION SUPPORT Application Databases Packaged application/erp Data DATA

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Carlo Baldassi (Udine, 1951) dopo la laurea a pieni voti in Scienze Politiche (ind.sociologico) all Università Statale di Milano, ha sviluppato per 15 anni alcune

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test set

Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test set Confronto fra modelli di apprendimento supervisionato Dati due modelli supervisionati M 1 e M costruiti con lo stesso training set Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test

Dettagli

Corsi Cultura e competenza finanziaria 2018

Corsi Cultura e competenza finanziaria 2018 Corsi Cultura e competenza finanziaria 2018 Programma complessivo pag. 2 Programmi di dettaglio pag. 3 Modalità di partecipazione e costi di iscrizione pag. 7 1 Rif. Ns. prog. Nr. GRO-510-04- 20182 Progetto

Dettagli

LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS

LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS Non solo un servizio ma anche, e soprattutto, un metodo di lavoro con la finalità di produrre informazioni utili alla gestione aziendale.

Dettagli

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti: L' INNOVAZIONE NEL MONDO DEL RETAIL: ALLINEARE LE STRATEGIE BUSINESS ED ICT Piero Poccianti Staff Pianificazione e Sviluppo Strategici Consorzio Operativo Gruppo MPS 1 4/13/2006 10:46 AM Agenda Il Gruppo

Dettagli

COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE

COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE Dr. Marta Pinzone, marta.pinzone@polimi.it Politecnico di Milano Dip. Ingegneria Gestionale Manufacturing Group COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE Industria 4.0 socialmente

Dettagli

Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione VIII Edizione Anno Accademico 2011-2012 Il Dipartimento di Economia Aziendale organizza, all interno del Master di I livello in Finanza Aziendale e Controllo

Dettagli

DATA ENGINEERING PROGRAM

DATA ENGINEERING PROGRAM FAST TRACK VERSO LA LAUREA TRIENNALE DATA ENGINEERING PROGRAM PLACEMENT: 98% 25 BORSE DI STUDIO 3 anni Data Engineering Program fornisce agli studenti solide competenze tecnologiche e, allo stesso tempo,

Dettagli

Mauro Mongiardo Doors Factory Manager Master Festo, quinta edizione, Project work: Implementazione OEE

Mauro Mongiardo Doors Factory Manager Master Festo, quinta edizione, Project work: Implementazione OEE KONE Industrial Spa Mauro Mongiardo Doors Factory Manager Master Festo, quinta edizione, 2004-2005 Project work: Implementazione OEE 1 KONE missione KONE trasporta persone e beni in maniera affidabile,

Dettagli

sperimentale L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che:

sperimentale L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che: 300 240 180 Livello d'attenzione 120 60 0 sperimentale simulato L analisi di sensitività, infine, ci consente di dire che: i fattori che più contribuiscono alla determinazione dei risultati della rete

Dettagli

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano Bexa Consulting s.r.l. Sede Legale Via Turati, 29 sede Operativa Via Pergolesi, 8 20121 Milano 20124 Milano info@bexa.it STRATEGIA D IMPRESA OPERAZIONI STRAORDINARIE INTERNAZIONALIZZAZIONE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica. Clustering: validazione. Manuele Bicego

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica. Clustering: validazione. Manuele Bicego Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Clustering: validazione Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Definizione

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Prof. Salvatore Alioto Roma, 21 marzo 2016 Inquadramento Metodologico del Retail Banking Seminiario la Banca Digitale

Dettagli

Aggiornamento Sistemi di Workforce Management Unico (WFMU) e di Customer Relationship Management (CRM)

Aggiornamento Sistemi di Workforce Management Unico (WFMU) e di Customer Relationship Management (CRM) GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, 12 Settembre 2016 Aggiornamento Sistemi di Workforce Management Unico (WFMU) e di Customer Relationship Management (CRM) Presentazione per le OO.SS. WFMU: AS IS WFMU Processi

Dettagli

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509 Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard A.A. 2009/2010 Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di preparare gli

Dettagli

Master in Business Intelligence & Big Data Analytics 6 Edizione

Master in Business Intelligence & Big Data Analytics 6 Edizione Master in Business Intelligence & Big Data Analytics 6 Edizione Presentazione della Ricerca 2016 sulle figure professionali nell ambito BI, Analytics e BigData nel mercato del lavoro Prof. Mario Mezzanzanica

Dettagli

Strumenti per Social Media. Ing. Antonio Parlato Spidwit

Strumenti per Social Media. Ing. Antonio Parlato Spidwit Strumenti per Social Media Ing. Antonio Parlato Co-founder @ Spidwit I Social Media Convivenza Utenti e Brand Comunicare sui Social Brand awareness Trovare nuovi clienti Fidelizzare i vecchi clienti Vendita

Dettagli

DI SEGUITO N. 3 POSIZIONI

DI SEGUITO N. 3 POSIZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2010 SCHEDA OFFERTA DI STAGE/LAVORO: DI SEGUITO N. 3 POSIZIONI Per tale posizione l azienda non effettuerà colloqui a Porte Aperte alle Imprese

Dettagli

Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano. Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano. Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017. ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI PEC: direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel. 0341489157 Fax 03414891 npia@asst-lecco.it L audit clinico è un processo con cui tutti i professionisti sanitari effettuano

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA NEL

LA GESTIONE INTEGRATA NEL WWW.SOLUTION.IT Eurosystem2000 Srl viale del Mercato 91 Modena, Mo 41122 Italy IL PER LA GESTIONE EUROSYSTEM 2000 Eurosystem2000 s.r.l. è un'azienda informatica nata a Modena nel 1987 dall'outsourcing

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Laurea magistrale a.a. 2016/2017 I semestre Dott.ssa Lucia Biondi Obiettivi del corso Analisi e sviluppo delle funzioni manageriali di pianificazione, programmazione e controllo

Dettagli

* Regione del Veneto Istituto di Biometeorologia - Consiglio Nazionale delle Ricerche

* Regione del Veneto Istituto di Biometeorologia - Consiglio Nazionale delle Ricerche Direzione Protezione Civile e Polizia Locale Applicazione della modellistica di propagazione degli incendi per la realizzazione della cartografia di rischio dei Piani Regionali Antincendi Boschivi. Il

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni di un Classificatore. Performance Evaluation

Valutazione delle Prestazioni di un Classificatore. Performance Evaluation Valutazione delle Prestazioni di un Classificatore Performance Evaluation Valutazione delle Prestazioni Una volta appreso un classificatore è di fondamentale importanza valutarne le prestazioni La valutazione

Dettagli

PROPOSTE DI ORIENTAMENTO

PROPOSTE DI ORIENTAMENTO PROPOSTE DI ORIENTAMENTO PER LE SCUOLE SUPERIORI ANNO SCOLASTICO 2018/19 Commissione Orientamento/Servizio Orientamento & Stage Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell Insubria, Varese-Como

Dettagli

DIRECT MARKETING. Cosa permette di fare Easyone crm?

DIRECT MARKETING. Cosa permette di fare Easyone crm? DIRECT MARKETING Il direct marketing o marketing diretto è una tecnica di marketing attraverso la quale le aziende comunicano direttamente coi clienti finali o coi potenziali clienti. Permette di raggiungere

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Economia IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea fornisce conoscenze e strumenti utili a comprendere i principali fenomeni socio-economici contemporanei.

Dettagli

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina Copertina 1/21 Indice e obiettivo 2/21 Introduzione In questa lezione vedremo che cos è il rischio e come viene gestito dalla Compagnia assicurativa. Le assicurazioni, infatti, sono nate proprio per aiutare

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

La Minifabbrica per Imparare

La Minifabbrica per Imparare EDIZIONE SPECIALE DI PROVA Formazione Esperienziale LEAN: La Minifabbrica per Imparare Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente

Dettagli

La gestione attiva del portafoglio Il sistema di monitoraggio integrato di UniCredit Leasing

La gestione attiva del portafoglio Il sistema di monitoraggio integrato di UniCredit Leasing La gestione attiva del portafoglio Il sistema di monitoraggio integrato di UniCredit Leasing Alberto Vigorelli Chief Risk Officer in Unicredit Leasing S.p.A. Roberto Parafioriti Head of Risk Portfolio

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation

Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation MI PRESENTO: FRANCESCODENOBILI.IT LA MIA ATTIVITÀ: OSSERVATORIO DIGITAL MARKETING

Dettagli

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità Caso Studio Focus sulla sostenibilità: La sensibilizzazione del personale SMS Plc offre una gamma completa di servizi ambientali per

Dettagli

e applicazioni al dominio del Contact Management Andrea Brunello Università degli Studi di Udine

e applicazioni al dominio del Contact Management Andrea Brunello Università degli Studi di Udine e applicazioni al dominio del Contact Management Parte V: combinazione di Università degli Studi di Udine In collaborazione con dott. Enrico Marzano, CIO Gap srl progetto Active Contact System 1/10 Contenuti

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Economia ANNO ACCADEMICO 201/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Economia IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea fornisce conoscenze e strumenti utili a comprendere i principali fenomeni socio-economici contemporanei.

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017. ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

1. PRESENTAZIONE APPLICAZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE QLIKVIEW

1. PRESENTAZIONE APPLICAZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE QLIKVIEW 1. PRESENTAZIONE APPLICAZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE QLIKVIEW Sapere per conoscere per decidere: solo la conoscenza garantisce il corretto governo dell azienda. In ogni azienda giace un tesoro nascosto:

Dettagli

METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017. Lezione n. 1

METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017. Lezione n. 1 METRICHE DELLA COMUNICAZIONE A.A. 2016/2017 Lezione n. 1 Cosa faremo insieme in questi mesi? Analizzeremo a fondo tutto ciò che una direzione comunicazione dovrebbe monitorare e misurare. Inviteremo esperti

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.4 Aumento dell incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO 710 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - APRILE 2018 (7

Dettagli

o in alternativa almeno 2 quesiti dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4), il quesito-tema T e almeno un esercizio fra i due proposti E1 e E2

o in alternativa almeno 2 quesiti dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4), il quesito-tema T e almeno un esercizio fra i due proposti E1 e E2 Per essere ammessi alla valutazione del compito, bisognerà aver svolto COMPIUTAMENTE almeno 3 dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4) ed entrambi gli esercizi (E1 e E2); o in alternativa almeno

Dettagli

Serious Games Per Imparare A Gestire Le Emergenze: Esperienze Ed Innovazione In PRESTO

Serious Games Per Imparare A Gestire Le Emergenze: Esperienze Ed Innovazione In PRESTO Serious Games Per Imparare A Gestire Le Emergenze: Esperienze Ed Innovazione In PRESTO Paolo Busetta Delta Informatica SpA http://lab.deltainformatica.eu paolo.busetta@deltainformatica.eu 1 Sommario Realta

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli