Scuola Secondaria di primo grado. Tutti i testi anche in formato digitale. Testi con file mp3 per alunni con DSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola Secondaria di primo grado. Tutti i testi anche in formato digitale. Testi con file mp3 per alunni con DSA"

Transcript

1 BULGARINI 2014 Scuola Secondaria di primo grado Tutti i testi anche in formato digitale Testi con file mp3 per alunni con DSA VERSIONE DIGITALE ATTIVA ACQUISTABILE A RATE BULGARINI

2 COPYRIGHT 2014 CASA EDITRICE BULGARINI VIA E. PETROLINI 8/ FIRENZE TEL / FAX I libri adottati nell anno in corso possono essere richiesti, on-line in formato digitale, per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (con diagnosi) e per disabili impossibilitati a una normale lettura (legge 104/92) a: Biblioteca digitale Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri 1/ Bologna Tel Fax libroaid@dislessia.it Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita Onlus Via G. Ferrari, 5/a Monza (MI) Tel Fax bic@bibciechi.it 2 L Associazione Italiana Editori ha predisposto, anche per l anno 2014, a uso delle Istituzioni Scolastiche, di ogni ordine e grado, un sito ( per agevolare la preparazione e la relativa compilazione dell elenco dei libri di testo adottati. Collegandosi al sito sopracitato sarà possibile, a partire dai primi di aprile 2014, fino alla data di scadenza fissata dal Ministero: 1. consultare l elenco dei titoli scolastici proposti per l anno scolastico ; 2. operare la compilazione e la trasmissione on-line delle adozioni dei libri di testo. Finito di stampare per i tipi della Lito Terrazzi, nel gennaio 2014 per conto della Casa Editrice Bulgarini S.p.A. VERSIONE DIGITALE ATTIVA ACQUISTABILE A RATE Per venire incontro alle famiglie che nel periodo di luglio/settembre devono comprare i testi scolastici per i propri figli, la Casa Editrice Bulgarini propone un acquisto rateale del libro digitale attivo. Ogni volume digitale attivo del corso è stato infatti suddiviso in più parti, complete di verifiche ed autonome, che possono essere acquistate in tempi diversi, durante l anno scolastico. Per esempio, il volume di Storia «Storia e Territori 1» versione cartacea + versione digitale attiva euro 18,90 versione digitale attiva euro 13,85 è stato suddiviso in quattro parti, ognuna con un codice e un prezzo, e acquistabili durante l anno: la famiglia può così comprare, per esempio: la prima parte del libro a settembre, euro 3,80 la seconda parte del libro a dicembre, euro 3,80 la terza parte del libro a febbraio, euro 3,80 la quarta parte del libro ad aprile, euro 3,80. I libri presenti nel catalogo 2014 della Casa Editrice Bulgarini sono anche disponibili in formato digitale scaricabili dal sito (disponibili per PC, Mac, Linux, ipad, Android, ecc.). Il Docente può richiedere alla Casa Editrice o al Rappresentante di zona la propria copia saggio in formato digitale. Per qualsiasi richiesta potete contattare il nostro rappresentante di zona o direttamente la Casa Editrice all indirizzo e- mail info@bulgarini.it

3 Indice generale Indicazioni specifiche relative alle diverse tipologie di libri di testo e di risorse digitali integrative Samsung per la Scuola italiana Indice catalogo Bulgarini Italiano Grammatica Italiano Antologia Italiano Prove INVALSI Narrativa Storia Cittadinanza e Costituzione Geografia Francese Scienze Musica Arte e Immagine Informatica Libro-Quaderno per le vacanze Case Editrici promosse e distribuite Edizioni Tagete Hueber Difusión Editions Maison des Langues Emmebi Edizioni Edizioni Rubino Altri titoli disponibili Rete commerciale

4 4 Dal D.M. n. 781 del 27/09/2013 Allegato 1 Indicazioni specifiche relative alle diverse tipologie di libri di testo e di risorse digitali integrative Alla luce delle considerazioni sopra svolte, si individuano le seguenti tre tipologie di possibilità e di adozione di libri di testo e risorse digitali integrative: a) libro di testo in versione cartacea accompagnato da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo a); b) libro di testo in versione cartacea e digitale accompagnato da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b); c) libro di testo in versione digitale accompagnato da contenuti digitali integrativi (modalità digitale-tipo c). La modalità mista di tipo a è considerata residuale e non funzionale all esigenza di avviare in maniera diffusa la transizione verso il libro di testo digitale, promuovendo la relativa formazione e sensibilizzazione del corpo docente. Pur se ancora ammissibile per l anno scolastico , si consiglia sia alle scuole sia ai fornitori di contenuti orientati a una soluzione mista di indirizzarsi preferibilmente verso la modalità mista di tipo b). Gli editori che intendano proporre contenuti nella modalità mista di tipo a) dovranno comunque fornire contenuti digitali integrativi collegabili (con funzione di integrazione, di allargamento o di approfondimento) al libro di testo, e prevedere nei luoghi opportuni all interno del libro di testo a stampa specifici richiami a tali contenuti. La modalità mista di tipo b è considerata attualmente quella più funzionale a conciliare l esigenza di transizione verso il libro di testo digitale con la natura ancora largamente sperimentale delle piattaforme di fruizione e delle procedure per la selezione e l acquisizione dei dispositivi personali di fruizione, nonché con i limiti attuali degli stessi dispositivi, che suggeriscono in molti casi il permanere di una funzione specifica anche per il supporto cartaceo. Va rilevato che la disponibilità del libro di testo nel doppio formato non implica affatto che il libro di testo digitale debba costituire una semplice trasposizione del libro di testo cartaceo: al contrario, la versione digitale del libro di testo pur riprendendo l organizzazione strutturale, narrativa, argomentativa dei contenuti presente nella versione cartacea dovrà sfruttare al meglio le potenzialità del digitale, in particolare nel campo dello storytelling multimediale e della visualizzazione delle informazioni. Anche in questo caso, il libro di testo in versione cartacea dovrà riportare nei luoghi opportuni indicazioni specifiche sulle caratteristiche aggiuntive presenti nella versione digitale, nonché richiami ai contenuti digitali integrativi previsti. La modalità digitale di tipo c potrà essere adottata nelle sedi e per le classi che hanno già avviato l adozione generalizzata di dispositivi personali di fruizione, e nelle situazioni in cui le competenze digitali dei docenti sono ritenute adeguate. La scelta di questa soluzione richiede una particolare attenzione all esigenza di garantire a tutti gli studenti eguali possibilità di accesso, fruizione e gestione dei contenuti. Le situazioni in cui sarà adottata la modalità digitale di tipo c) saranno oggetto di specifico monitoraggio ai fini di individuare le migliori pratiche, di valutare i costi e la sostenibilità economica, e di rilevare anche relativamente ai risultati conseguiti punti di forza e criticità.

5 BULGARINI per una Scuola che cambia I tablet Galaxy della Samsung sono il compagno ideale per fruire dei contenuti digitali su Web e offline, grazie allo schermo touch da 10,1 e da 8 pollici. La memoria integrata da 16 GB consente di memorizzzare all interno del tablet una enorme quantita di dati: gli utenti più esigenti, inoltre, possono espandere questa memoria con schede micro SD, fino a un massimo di 32 GB. CODICI PRODOTTO Galaxy Tab 3 10 GT-P5210ZWAITV GT-P5200ZWAITV SM-T3100ZWAITV SM-T3110ZWAITV SAMSUNG TAB Wi-Fi Dimensione: 10,100 Inches Wi-Fi: Si 3G: No 4G: No Dimensione Supporto: 16 GB Ricevitore GPS: Si Sistema operativo: Android Versione Sistema operativo: Colore primario: Bianco SAMSUNG TAB G Dimensione: 10,100 Inches Wi-Fi: Si 3G: Si 4G: No Dimensione Supporto: 16 GB Ricevitore GPS: Si Sistema operativo: Android Versione Sistema operativo: Colore primario: Bianco Galaxy Tab 3 8 GALAXY TAB Wi-Fi Dimensione: 8 Inches Wi-Fi: Si 3G: No 4G: No Dimensione Supporto: 16 GB Ricevitore GPS: Si Sistema operativo: Android Versione Sistema operativo: Colore primario: Bianco GALAXY TAB G Dimensione: 8 Inches Wi-Fi: Si 3G: Si 4G: No Dimensione Supporto: 16 GB Ricevitore GPS: Si Sistema operativo: Android Versione Sistema operativo: Colore primario: Bianco 5 Per la fornitura e i prezzi di vendita contattare il rappresentante di zona o la Casa Editrice Bulgarini all indirizzo info@bulgarini.it.

6 ITALIANO Grammatica Parlo, Scrivo, Sono G. Scuncio V. Ciampi e digitale Libro digitale gratuito in DVD di tutto il corso disponibile a richiesta VOLUME A LE REGOLE DELLA LINGUA: FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI (pagg. 656) + QUADERNO OPERATIVO (144) ISBN ,40 VOLUME B GLI STRUMENTI DELLA LINGUA: COMUNICAZIONE, LESSICO, ABILITÀ LINGUISTICHE E TESTUALI (pagg. 336) ISBN ,70 VOLUME A + VOLUME B + QUADERNO OPERATIVO ISBN ,50 VOLUME A LE REGOLE DELLA LINGUA: FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI + QUADERNO OPERATIVO ISBN ,30 VOLUME B GLI STRUMENTI DELLA LINGUA: COMUNICAZIONE, LESSICO, ABILITÀ LINGUISTICHE E TESTUALI ISBN ,80 6 Il presente corso costituisce un valido strumento per aiutare lo studente ad acquisire solide competenze grammaticali e comunicative attraverso una modalità didattica operativa, flessibile e stimolante. L opera comprende due volumi, ciascuno dei quali è suddiviso in Sezioni a loro volta scandite in Unità: il volume A tratta la fonologia, la morfologia, la sintassi della frase e del periodo; il volume B tratta la comunicazione, il lessico e le abilità linguistiche, dedicando particolare attenzione alle tipologie testuali maggiormente diffuse nella scuola e nella vita quotidiana. Al corso è allegato un quaderno operativo, a cura di Maria Corno, in cui vengono proposte esercitazioni per imparare a evitare gli errori più frequenti sia nel parlato che nello scritto, e per arricchire il lessico. VOLUME A + VOLUME B + QUADERNO OPERATIVO ISBN ,90 z VERSIONE DIGITALE ATTIVA ACQUISTABILE A RATE VOLUME A SEZIONE 1 FONOLOGIA + QUADERNO OPERATIVO ISBN ,10 SEZIONE 2 MORFOLOGIA ISBN ,10 SEZIONE 3 SINTASSI DELLA FRASE ISBN ,10 SEZIONE 4 SINTASSI DEL PERIODO ISBN ,10 VOLUME B SEZIONE 1 COMUNICAZIONE ISBN ,90 SEZIONE 2 LESSICO ISBN ,90 SEZIONE 3 ABILITÀ LINGUISTICHE E TESTUALI ISBN ,90 Materiali supplementari per lo studente sul sito PROVE INVALSI DI ITALIANO E RELATIVE GRIGLIE DI CORREZIONE Materiali per il Docente Libro per il Docente (pagg. 448), con utili strumenti per la programmazione e la verifica, prove di ingresso e di verifica dei prerequisiti, schede di verifica sommativa, materiale per il recupero e il potenziamento, soluzione degli esercizi.

7 piattaforma e-learning BULGARINI Ora di lettura Lucia Gallo piattaforma e-learning ITALIANO Antologia e digitale Libro digitale gratuito in DVD di tutto il corso disponibile a richiesta VOLUME 1 (pagg. 528) + QUADERNO DELL ALLIEVO 1 (pagg. 288) + PER LEGGERE... E BASTA 1 (pagg.96) ISBN ,50 VOLUME 2 (pagg. 528) + QUADERNO DELL ALLIEVO 2 (pagg. 240) + PER LEGGERE... E BASTA 2 (pagg. 96) ISBN ,60 VOLUME 3 (pagg. 512) + QUADERNO DELL ALLIEVO 3 (pagg. 240) + PER LEGGERE... E BASTA 3 (pagg. 96) ISBN ,70 L Lucia Gallo Ora di lettura Per leggere insieme VOLUME 1 + QUADERNO DELL ALLIEVO 1 + PER LEGGERE... E BASTA 1 ISBN ,95 VOLUME 2 + QUADERNO DELL ALLIEVO 2 + PER LEGGERE... E BASTA 2 ISBN ,75 VOLUME 3 + QUADERNO DELL ALLIEVO 3 + PER LEGGERE... E BASTA 3 ISBN ,55 z VERSIONE DIGITALE ATTIVA ACQUISTABILE A RATE VOLUME 1 LA PROSA + ESERCIZI + PER LEGGERE... E BASTA ISBN ,30 LA POESIA + ESERCIZI ISBN ,60 IL MONDO CLASSICO + ESERCIZI ISBN ,60 VOLUME 2 LA PROSA + ESERCIZI + PER LEGGERE... E BASTA ISBN ,70 LA POESIA + ESERCIZI ISBN ,10 DAL MEDIOEVO AL SETTECENTO + ESERCIZI ISBN ,10 VOLUME 3 LA PROSA + ESERCIZI + PER LEGGERE... E BASTA ISBN ,90 LA POESIA + ESERCIZI ISBN ,30 OTTOCENTO E NOVECENTO + ESERCIZI ISBN ,30 BULGARINI 1A Tre volumi annuali, suddivisi per generi testuali. Il percorso si snoda attraverso alcuni nuclei tematici che forniscono l occasione per approfondire il genere testuale; una rubrica ricorrente ripropone in pillole le caratteristiche presentate all inizio dell unità. L altra attività ricorrente nei volumi è l invito allo studente a parlare delle proprie esperienze, a riflettere e discutere su temi e valori di ieri e di oggi. All interno dei volumi si trovano anche i percorsi di epica e letteratura, opportunamente suddivisi nei tre anni. Tre quaderni di attività annuali, che propongono schede di lavoro collegate a ciascun brano presente nell antologia. In pratica, lo strumento che racchiuderà tutto il percorso compiuto dall alunno attraverso il lavoro sull antologia. Tre volumi di lettura, per soddisfare la voglia di leggere liberamente. 7 Materiali per il Docente Libro per il Docente (pagg. 192), che contiene, tra l altro, le linee di fondo della progettazione educativo-didattica, suggerimenti per laboratori e progetti, descrizione delle strategie per l apprendimento significativo. L O di l Lucia Gallo Ora di lettura Libro per il Docente Materiali supplementari per lo studente sul sito LA MIA BIBLIOTECA : S. GANDOLFI, PASTA DI DRAGO; D. PENNAC, L OCCHIO DEL LUPO; B. PITZORNO, EXTRATERRESTRE ALLA PARI; R. DAHL, BOY; F. ARCHIBUGI, IL GRANDE COCOMERO PROVE INVALSI DI ITALIANO CON GRIGLIE DI CORREZIONE OBIETTIVO ESAME STRATEGIE E MODALITÀ PER AFFRONTARE GLI ESAMI FINALI

8 ITALIANO Prove INVALSI 8 Daniela Nardini Libri misti e on-line (ART. 15 LEGGE 133/2008) Italiano P R O VA Per prepararsi alle prove INVALSI 1 BULGARINI Composta da tre parti, una per classe, l opera predispone un percorso specifico di preparazione alle prove ministeriali. Ciascuna prova di competenza di lettura ricorre a due testi: A. testo di natura letteraria, appartenente a diverse tipologie (mito, racconto fantastico, racconto storico, poesia, ecc.); B. testo non letterario (articoli tratti da quotidiani, riviste o siti web; istruzioni per l uso, ecc.). Dopo ognuno dei due tipi di testo viene presentata una serie di domande a risposta chiusa o aperta. La prova per valutare le conoscenze grammaticali (prova C) è composta da 10 domande, il cui contenuto segue la programmazione didattica. Il testo è aggiornato alla prova INVALSI Materiali per il Docente Griglie di correzione degli esercizi. Italiano-Quarta prova Daniela Nardini VOLUME 1 (pagg.80) ISBN ,10 VOLUME 2 (pagg.80) ISBN ,10 VOLUME 3 (pagg.80) ISBN ,10 VOLUME 1 ISBN ,20 VOLUME 2 ISBN ,20 VOLUME 3 ISBN ,20 Materiali supplementari per lo studente sul sito PROVE INVALSI DI ITALIANO E RELATIVE GRIGLIE DI CORREZIONE La prova si articola in due parti, riguardanti: A. comprensione del testo; B. accertamento delle conoscenze grammaticali. Il volume contiene 8 prove di tipo A (comprensione testuale) e 8 prove di tipo B (riflessione linguistica). Per le prove di tipo A sono stati scelti testi italiani (secondo le indicazioni ministeriali) appartenenti a vari generi testuali (racconti, articoli da riviste, ecc.). Le prove di tipo B si articolano invece in 10 esercizi e sono graduate rispetto alla programmazione didattica dell anno scolastico. Il testo è aggiornato alla prova INVALSI Italiano-Quarta prova Daniela Nardini VOLUME (pagg. 48) ISBN ,00 VOLUME ISBN ,40 Materiali per il Docente Griglie di correzione degli esercizi. Materiali supplementari per lo studente sul sito PROVE INVALSI DI ITALIANO E RELATIVE GRIGLIE DI CORREZIONE

9 NARRATIVA Le opere proposte in questa collana offrono nuovi strumenti per sviluppare negli alunni le abilità della lettura e della scrittura. Ogni opera si compone di due volumi. Nel volume base viene proposto il testo narrativo, corredato da un ricco apparato didattico, nel volume dal titolo Scrivere con sono presentate numerose esercitazioni che mirano allo sviluppo negli studenti dell abilità della scrittura. Tutte le opere sono supportate da materiale on-line scaricabile gratuitamente dal sito FIABE (pagg. 208) + SCRIVERE CON... HANS CHRISTIAN ANDERSEN (pagg. 64) ISBN ,45 FIABE + SCRIVERE CON... HANS CHRISTIAN ANDERSEN ISBN ,65 IPROMESSI SPOSI (pagg. 576) + SCRIVERE CON... ALESSANDRO MANZONI (pagg. 144) ISBN ,85 PERCORSI DI POESIA (pagg. 144) + SCRIVERE CON... I POETI (pagg. 96) ISBN ,90 IPROMESSI SPOSI + SCRIVERE CON... ALESSANDRO MANZONI ISBN ,45 PERCORSI DI POESIA + SCRIVERE CON... I POETI ISBN ,00 9 LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKYLL E DEL SI- GNOR HYDE (pagg. 176) + SCRIVERE CON... ROBERT LOUIS STEVENSON (pagg. 64) ISBN ,25 LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKYLL E DEL SI- GNOR HYDE + SCRIVERE CON... ROBERT LOUIS STEVENSON ISBN ,50 LE NOVELLE DEL VERGA (pagg. 256) + SCRIVERE CON... GIOVANNI VERGA (pagg. 80) ISBN ,65 14 ISBN ,80 STORIE DI MISTERO, DI PRODIGIO, DI PAURA (pagg. 160) + SCRIVERE CON... GLI AUTORI DEL MISTERO (pagg. 64) ISBN ,55 STORIE DI MISTERO, DI PRODIGIO, DI PAURA + SCRIVERE CON... GLI AUTORI DEL MISTERO ISBN ,75 LE NOVELLE DI PIRANDELLO (pagg. 224) + SCRI- VERE CON... LUIGI PIRANDELLO (pagg. 80) ISBN ,20 LE NOVELLE DI PIRANDELLO + SCRIVERE CON... LUIGI PIRANDELLO ISBN ,50

10 STORIA NOVITÀ Storia e territorio E. Bonifazi T. Priano D. Heidermann File mp3 per alunni con DSA scaricabili gratuitamente da 10 La PARTE DIGITALE INTEGRATIVA, multimediale interattiva, è costituita da: Al cinema, schede su film storici con relativi rimandi web alle sequenze più interessanti Archivio fotografico per una maggiore comprensione dell aspetto artistico di un evento o di un personaggio storico Documento attivo con Costituzione con l analisi di un documento e della Costituzione italiana Regioni e Stati, con link a carte fisiche, politiche, demografiche ed economiche, con l aggiunta di schemi riassuntivi Il corso di storia tiene conto delle ultime indicazioni ministeriali relative alle diverse tipologie di libri di testo e delle risorse digitali integrative. La conoscenza dei fatti e degli eventi, la comprensione delle linee-guida di sviluppo della Storia e l acquisizione di capacità logico-critiche sono gli obiettivi di fondo sui quali è stato ideato e realizzato il manuale. Una particolare attenzione è stata rivolta alle competenze che dovranno essere acquisite nel corso dei tre anni dagli studenti sui fatti e sui problemi storici, non trascurando l uso di risorse digitali. Grazie ai contenuti e ai numerosi materiali multimediali e interattivi, al termine della scuola secondaria di primo grado gli studenti sapranno comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo e orientarsi nella complessità del presente; conosceranno gli avvenimenti fondamentali della storia italiana, dalla caduta dell Impero romano all Età contemporanea; sapranno distinguere e giudicare gli aspetti più importanti della storia europea, nonché il patrimonio culturale italiano e dell umanità, mettendoli in relazione con gli eventi storici studiati. Materiali per il Docente Libro per il Docente che comprende, tra l altro, schede metodologiche, prove di ingresso, documenti e storiografia, risposte alle verifiche del corso, storia regionale, percorsi micromodulari, il testo della Costituzione italiana, costituzioni a confronto e un percorso storico di base per alunni con DSA. Dall area dedicata al Docente sul sito sarà possibile scaricare gratuitamente: Lavorare con la Storia un laboratorio didattico per il recupero, il consolidamento e l eccellenza; Verifiche per la certificazione delle competenze utili per valutare i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Secondaria di primo grado. Lavora con le immagini, per analizzare in modo dettagliato alcuni documenti visivi Visitiamo... per una visita virtuale a un abazia, un castello, un palazzo comunale, ecc. Audiosintesi, per ascoltare una sintesi-audio dettagliata dell Unità, anche attraverso l utilizzo del codice QR Verifiche interattive, per valutare immediatamente il grado di acquisizione delle conoscenze e delle competenze Materiali supplementari per lo studente sul sito Percorso storico di base, scaricabile gratuitamente utilizzando il codice SIAE. Il mondo antico, un percorso storico dalla preistoria alla crisi dell Impero romano

11 STORIA e digitale con contenuti integrativi multimediali e interattivi La versione digitale attiva, allegata alla versione cartacea, è scaricabile gratuitamente collegandosi al sito e utilizzando il codice SIAE presente all interno del libro. VOLUME 1 Il Medioevo ISBN ,90 VOLUME 2 L Età Moderna e i Risorgimenti nazionali ISBN ,90 VOLUME 3 Il Novecento e il mondo attuale ISBN ,90 z VERSIONE DIGITALE ATTIVA ACQUISTABILE A RATE VOLUME 1 MODULO 1 LA FINE DELL ANTICHITÀ E GLI INIZI DEL MEDIOEVO ISBN ,80 MODULO 2 L ETÀ CAROLINGIA E L EUROPA FEUDALE ISBN ,80 MODULO 3 IL RISVEGLIO DELL OCCIDENTE, LE CROCIATE, I COMUNI ISBN ,80 MODULO 4 L EUROPA NELL ETÀ DEI COMUNI E DELLE MONARCHIE NAZIONALI ISBN ,80 VOLUME 2 MODULO 1 LE SCOPERTE GEOGRAFICHE: POPOLI E CIVILTÀ ISBN ,40 MODULO 2 ALLE ORIGINI DELL ETÀ MODERNA ISBN ,40 con contenuti integrativi multimediali e interattivi VOLUME 1 Il Medioevo ISBN ,85 VOLUME 2 L Età Moderna e i Risorgimenti nazionali ISBN ,60 VOLUME 3 Il Novecento e il mondo attuale ISBN ,60 MODULO 3 L EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO ISBN ,40 MODULO 4 IL SETTECENTO: L ETÀ DEI LUMI E DELLE RIVOLUZIONI ISBN ,40 MODULO 5 L EUROPA POST-NAPOLEONICA E I RISORGIMENTI NAZIONALI ISBN ,40 VOLUME 3 MODULO 1 L IMPERIALISMO E LA GRANDE GUERRA ISBN ,95 MODULO 2 DEMOCRAZIE E DITTATURE TRA LE DUE GUERRE ISBN ,95 MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL LUNGO DOPOGUERRA ISBN ,95 MODULO 4 L EUROPA E L ITALIA DAL DOPOGUERRA A OGGI ISBN ,95 11

12 STORIA Civiltà senza frontiere E. Bonifazi F. Chiara 12 Il corso (articolato in 6 tomi) è suddiviso in Moduli, organizzati in Unità. Il testo base è completato da: letture guidate di immagini e documenti; schede Cittadinanza e Costituzione, che offrono paralleli tra fatti del passato e del presente su temi di Educazione civica; Impariamo a studiare, richiami mirati a far acquisire allo studente un metodo di studio; verifiche di fine Unità e di fine Modulo, con esercizi di comprensione e di produzione su vari livelli; due tipologie di mappe concettuali, alla fine di ogni Modulo, sugli avvenimenti e sulle dinamiche sociali del periodo. e digitale Libro digitale gratuito in DVD di tutto il corso disponibile a richiesta PRIMO ANNO Tomo A - ALTO MEDIOEVO (pagg. 144) + Tomo B - BASSO MEDIOEVO (pagg. 156) + LE RE- GOLE DELLO STARE INSIEME on-line ISBN ,25 SECONDO ANNO Tomo A - ETÀ MODERNA (pagg. 228) + Tomo B - RIVOLUZIONI E RESTAURAZIONI (pagg. 204) ISBN ,80 TERZO ANNO Tomo A - PRIMO NOVECENTO (pagg. 168) + Tomo B - SECONDO NOVECENTO (pagg. 144) ISBN ,10 PRIMO ANNO Tomo A - ALTO MEDIOEVO + Tomo B - BASSO MEDIOEVO + IL MONDO ANTICO + LE REGOLE DELLO STARE INSIEME ISBN ,60 SECONDO ANNO Tomo A - ETÀ MODERNA + Tomo B - RIVOLUZIONI E RESTAURAZIONI ISBN ,45 TERZO ANNO Tomo A - PRIMO NOVECENTO + Tomo B - SECONDO NOVECENTO ISBN ,45 Materiali per il Docente Libro per il Docente (pagg. 288) che comprende, tra l altro, schede metodologiche, prove di ingresso, documenti e storiografia, esercitazioni di laboratorio, risposte alle verifiche del corso. Dalla sezione dedicata al Docente sul sito sarà possibile scaricare gratuitamente: Lavorare con la Storia un laboratorio didattico per il recupero, il consolidamento e l eccellenza; Verifiche per la certificazione delle competenze utili per valutare i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Secondaria di primo grado. Materiali supplementari per lo studente sul sito STORIA.NET 12 ITINERARI DIDATTICO CULTURALI IL MONDO ANTICO

13 Civiltà nella Storia E. Bonifazi F. Chiara e digitale Libro digitale gratuito in DVD di tutto il corso disponibile a richiesta VOLUME 1 (pagg. 324) + LE REGOLE DELLO STARE INSIEME on-line ISBN ,80 VOLUME 2 (pagg. 432) ISBN ,90 Le regole dello stare insieme A. Pellegrino e digitale VOLUME (pagg. 240) + CD-Rom multimediale ISBN ,10 VOLUME ISBN ,60 STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE VOLUME 3 (pagg. 312) ISBN ,80 VOLUME 1 + IL MONDO ANTICO + LE REGOLE DELLO STARE INSIEME ISBN ,00 VOLUME 2 ISBN ,50 VOLUME 3 ISBN ,00 Il corso (articolato in 3 volumi) è suddiviso in Moduli, organizzati in Unità. Il testo base è completato da: letture guidate di immagini e documenti; schede Cittadinanza e Costituzione, che offrono paralleli tra fatti del passato e del presente su temi di Educazione civica; Impariamo a studiare, richiami mirati a far acquisire allo studente un metodo di studio; verifiche di fine Unità e di fine Modulo, con esercizi di comprensione e di produzione su vari livelli; due tipologie di mappe concettuali, alla fine di ogni Modulo, sugli avvenimenti e sulle dinamiche sociali del periodo. Materiali per il Docente Libro per il Docente (pagg. 288) che comprende, tra l altro, schede metodologiche, prove di ingresso, documenti e storiografia, esercitazioni di laboratorio, risposte alle verifiche del corso. Dalla sezione dedicata al Docente sul sito sarà possibile scaricare gratuitamente: Lavorare con la Storia un laboratorio didattico per il recupero, il consolidamento e l eccellenza; Verifiche per la certificazione delle competenze utili per valutare i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Secondaria di primo grado. Questo corso è organizzato in 14 capitoli. Ad arricchire il testo di base una serie di schede di grande varietà tipologica: approfondimenti su temi di attualità (sistemi elettorali, mafia e camorra, ecc.); schede relative a personaggi chiave nel dibattito costituzionale e nello sviluppo della società (Piero Calamandrei, ecc.); schede di carattere storico, che analizzano l evoluzione di problematiche significative (i diritti umani, ecc.); schede Un libro, una pagina, nelle quali specifici argomenti di Educazione Civica vengono approfonditi mediante la lettura di brani tratti da libri per ragazzi, come Per questo mi chiamo Giovanni, di Luigi Garlando; schede Il Cinema racconta, che analizzano le tematiche sociali e civiche affrontate in alcuni celebri film, come Mignon è partita. Il corso termina con la Costituzione della Repubblica italiana. Materiali supplementari per lo studente sul sito IL CAMMINO VERSO UN MONDO PIÙ GIUSTO IL CRISTIANESIMO L EBRAISMO L ISLAM UN CD-ROM MULTIMEDIALE, ALLEGATO AL VOLUME, CON STATUTI E TESTI NORMATIVI. 13 Materiali supplementari per lo studente sul sito STORIA.NET 12 ITINERARI DIDATTICO CULTURALI IL MONDO ANTICO

14 GEOGRAFIA GeoZoom F. Magni A. Londrillo e digitale Libro digitale gratuito in DVD di tutto il corso disponibile a richiesta VOLUME 1 (pagg. 252) + LEGGERE E CAPIRE TERRITORI E PAESAGGI (pagg. 108) ISBN ,60 VOLUME 2 (pagg. 252) ISBN ,65 VOLUME 3 (pagg. 324) + CD-Rom multimediale con esercizi su carte mute ISBN ,95 VOLUME 1 + LEGGERE E CAPIRE TERRITORI E PAESAGGI ISBN ,65 VOLUME 2 ISBN ,65 VOLUME 3 ISBN ,60 14 GeoZoom permette di cogliere la complessità del mondo attuale attraverso un avvicinamento progressivo al territorio, alle sue caratteristiche e a quelle delle popolazioni che lo abitano. Il corso è diviso in tre volumi. Nel primo volume il testo procede a una presentazione via via più ravvicinata degli spazi in cui viviamo; infatti si passa da una visione d insieme dell Europa, a una presentazione più dettagliata delle tre grandi penisole mediterranee, per giungere a un analisi delle principali caratteristiche geografiche dell Italia e delle regioni italiane. Al primo volume è allegato un testo in cui vengono esposti gli strumenti di lettura e comprensione geografica. Il secondo volume è diviso in due parti: la prima è costituita da una sintesi basata su immagini e carte dell Europa e da una trattazione sistematica dell Unione europea; nella seconda vengono analizzate le grandi regioni europee e, in modo più dettagliato, gli Stati che ne fanno parte. Anche il terzo volume è costituito da una prima parte nella quale vengono presentati le principali caratteristiche naturali e umane e i maggiori problemi del mondo contemporaneo, e da una seconda dedicata alle grandi regioni e ai maggiori Stati del mondo. Vario e ricco anche l apparato didattico, che vuole offrire al Docente una vasta gamma di esercizi, diversi per livello di difficoltà. Materiali per il Docente Libro per il Docente (pagg. 320), che comprende, tra l altro, alcune proposte di organizzazione didattica della materia e di uso del manuale, le prove di verifica periodiche e le risposte degli esercizi. Dall area dedicata al Docente sul sito sarà possibile scaricare gratuitamente: Fascicolo per le competenze dedicato alla preparazione della certificazione delle competenze. Materiali supplementari per lo studente sul sito BREVE STORIA DELLE REGIONI D ITALIA

15 GEOGRAFIA GeoPlanet F. Magni A. Londrillo e digitale con contenuti integrativi multimediali e interattivi Libro digitale gratuito in DVD di tutto il corso disponibile a richiesta VOLUME 1 (pagg. 240) ISBN ,85 VOLUME 1 (pagg. 240) + LE REGIONI ITALIANE (pagg. 168) ISBN ,75 VOLUME 1 (pagg. 240) + GEOATLANTE (pagg. 264) ISBN ,75 VOLUME 1 (pagg. 240) + LE REGIONI ITALIANE (pagg. 168) + GEOATLANTE (pagg. 264) ISBN ,95 VOLUME 2 (pagg. 264) ISBN ,70 VOLUME 3 (pagg. 336) + CD-Rom multimediale con esercizi su carte mute ISBN ,95 LE REGIONI ITALIANE (pagg. 168) ISBN ,25 con contenuti integrativi multimediali e interattivi VOLUME 1 ISBN ,60 VOLUME 1 + LE REGIONI ITALIANE ISBN ,75 VOLUME 1 + GEOATLANTE ISBN ,20 VOLUME 1 + LE REGIONI ITALIANE + GEOATLANTE ISBN ,00 VOLUME 2 ISBN ,70 VOLUME 3 ISBN ,60 LE REGIONI ITALIANE ISBN ,60 z VERSIONE DIGITALE ATTIVA ACQUISTABILE A RATE VOLUME 1 IL TERRITORIO ISBN ,10 L ITALIA ISBN ,10 L EUROPA ISBN ,10 VOLUME 2 L EUROPA ISBN ,50 PAESI ISBN ,50 VOLUME 3 IL MONDO DEL TERZO MILLENNIO ISBN ,70 CONTINENTI E PAESI ISBN ,70 Il primo volume tratta i principali aspetti naturali e umani del territorio, le caratteristiche generali dell Italia e dell Europa. Nel volume sono presenti alcune schede di educazione ambientale e civica, realizzate in collaborazione con il FAI. Il secondo volume analizza le principali caratteristiche dell Unione europea, le macroregioni europee e gli Stati che ne fanno parte. Il terzo volume espone le principali caratteristiche fisiche e antropiche, i maggiori problemi del mondo contemporaneo, e le grandi regioni continentali e gli Stati del mondo. Materiali per il Docente Libro per il Docente (pagg. 320), che comprende, tra l altro, alcune proposte di organizzazione didattica della materia e di uso del manuale, le prove di verifica periodiche e le risposte degli esercizi. Dall area dedicata al Docente sul sito sarà possibile scaricare gratuitamente: Fascicolo per le competenze dedicato alla preparazione della certificazione delle competenze. Materiali supplementari per lo studente sul sito BREVE STORIA DELLE REGIONI D ITALIA 15

16 GEOGRAFIA Le regioni italiane A. Londrillo VOLUME (pagg. 156) ISBN ,20 VOLUME ISBN ,30 16 L Italia e le sue regioni con carte fisico-politiche, carte tematiche e grafici (con dati relativi al territorio, all organizzazione statale, alla popolazione, ad aspetti economici e sociali). La prima unità Italia è dedicata a una visione generale del nostro paese. La seconda unità Attraverso l Italia prende in esame le quattro macroaree: Nord-Ovest, Nord-Este, Centro, Sud e Isole. La terza unità Italia regioni è dedicata alle 20 regioni che compongono il nostro Stato. Geo Atlante Con carte fisico-politiche e tematiche e dati statistici sui singoli Stati VOLUME (pagg. 264) ISBN ,85 VOLUME ISBN ,40 L Italia e le sue regioni, l Europa e i suoi Stati, i continenti e gli Stati extraeuropei: carte fisico-politiche, carte tematiche e tabelle riepilogative (con dati relativi al territorio, all organizzazione statale, alla popolazione, ad aspetti economici e sociali). Le carte tematiche sono corredate da brevi testi che focalizzano l attenzione su quanto visualizzato nelle carte stesse. Nella sezione Planisferi per capire vengono forniti approfondimenti relativi ad alcuni aspetti e problemi del nostro tempo: dalla condizione della donna al degrado ambientale, dall uso della risorsa acqua allo smaltimento dei rifiuti. Completa il volume un glossario di termini geografici di facile consultazione, che fornisce la terminologia necessaria per un approccio scientifico e rigoroso alla disciplina geografica.

17 FRANCESE Nous Voilà! C. Sommadossi F. Riontino G. Pisani e digitale VOLUME 1 (pagg. 224) + CD audio + PORTFOLIO on-line ISBN ,15 VOLUME 2 (pagg. 264) + CD audio ISBN ,15 VOLUME 3 (pagg. 208) + CD audio + APPROCHE À L EXAMEN CON PREPARAZIONE AL DELF A2 on-line + CD audio ISBN ,15 VOLUME 1 + CD audio + PORTFOLIO ISBN ,85 VOLUME 2 + CD audio ISBN ,85 VOLUME 3 + CD audio + APPROCHE ÀL EXAMEN CON PREPARAZIONE AL DELF A2 + CD audio ISBN ,85 Materiali per il Docente I Libri per il Docente contengono i testi e la soluzione degli esercizi e un test di verifica delle abilità per la fine di ogni Unità. Libro per il Docente 1 (pagg. 204) Libro per il Docente 2 (pagg. 160) Libro per il Docente 3 (pagg. 112) I Docenti che adotteranno il corso avranno in dotazione 5 CD audio: 2 CD audio per il 1 anno 2 CD audio per il 2 anno 1 CD audio per il 3 anno Materiali supplementari per lo studente sul sito APPROCHE À L EXAMEN - PREPARAZIONE AL DELF SCOLAIRE. Nous Voilà! si basa sul Cadre européen commun de référence pour les langues elaborato dal Consiglio d Europa ed è finalizzato al raggiungimento di una competenza di livello A2 (intermedio). Nous Voilà! è costituito da un Modulo di sensibilizzazione per il primo anno e da 9 Moduli divisi in Unità, che comprendono, tra l altro: dialoghi su situazioni di vita quotidiana; presentazione di suoni con esercizi di discriminazione; presentazione di aspetti socio-culturali della realtà francese seguita da una riflessione interculturale; introduzione di espressioni della lingua parlata e di argot; verifica della competenza comunicativa orale attraverso jeux de rôle. Il terzo anno prevede la preparazione alla prova scritta d esame e comprende una sezione di prove di preparazione al DELF (A1 e A2). Libro e cahier de l élève hanno esercizi di recupero e potenziamento di varia difficoltà. 17

18 Libri misti e on-line (ART. 15LEGGE 133/2008) BULGARINI BULGARINI SCIENZE Passaporto per le Scienze R. Bonnes G. Fermi e digitale Libro digitale gratuito in DVD di tutto il corso disponibile a richiesta VOLUME 1 (pagg. 240) ISBN ,15 VOLUME 2 (pagg. 336) ISBN ,15 VOLUME 3 (pagg. 336) ISBN ,15 18 Studiato per venire incontro alle esigenze di Docenti e studenti, il corso risponde a criteri di completezza e semplicità. Il testo, partendo dall osservazione dei fenomeni e dall esperienza personale, giunge alla sistematizzazione dei concetti in leggi scientifiche. In questo modo, lo studente è condotto in maniera graduale all acquisizione di competenze; il suo coinvolgimento è così sollecitato dalla possibilità di trovare punti di riferimento nella realtà quotidiana. Carattere innovativo è l articolazione delle Unità che compongono il testo su due livelli di competenza. Il percorso di base fornisce i saperi minimi relativi all argomento dell Unità ed è corredato da glossari. Segue il percorso di approfondimento, nel quale le tematiche sviluppate nella parte che precede vengono sistematicamente riprese e analizzate in profondità. A garantire la continuità tra i due livelli sono i continui richiami presenti nel testo. La fine di ciascuna Unità è corredata, tra l altro, da: una serie di verifiche, che riflettono l organizzazione del testo su due livelli: a esercizi sulle conoscenze ( Ho imparato ) si succedono quelli sulle competenze ( Ho imparato a fare ) e sulle abilità ( Per sfidarmi ); una serie di proposte operative basate su esperimenti, che mirano a favorire il consolidamento delle competenze tramite attività pratiche. VOLUME 1 ISBN ,40 VOLUME 2 ISBN ,40 VOLUME 3 ISBN ,40 Materiali per il Docente Libro per il Docente (pagg. 512). Lavoriamo con le Scienze (pagg. 168): laboratorio didattico per il recupero, il consolidamento e l eccellenza; contiene anche percorsi per la programmazione. I Docenti che adotteranno il corso potranno richiedere in omaggio al rappresentante di zona le copie necessarie di Concetti di base (pagg. 108) per la propria classe; il testo si struttura come un percorso facilitato per studenti stranieri e per studenti con DSA. Roberta Bonnes Lavoriamo con le Scienze Roberta Bonnes Giovanna Fermi Concetti di base Percorso di Scienze Materiali supplementari per lo studente sul sito LE DATE DELLA SCIENZA

19 Libri misti eon-line (ART. 15LEGGE 133/2008) BULGARINI BULGARINI SCIENZE Sistema Scienze R. Bonnes G. Fermi e digitale Libro digitale gratuito in DVD di tutto il corso disponibile a richiesta VOLUME A LA MATERIA (pagg. 264) ISBN ,25 VOLUME B LA VITA (pagg. 228) ISBN ,25 VOLUME C L UOMO (pagg. 192) ISBN ,25 VOLUME D LA TERRA (pagg. 228) ISBN ,25 SISTEMA SCIENZE A-B-C-D ISBN ,40 VOLUME A LA MATERIA ISBN ,80 VOLUME B LA VITA ISBN ,80 VOLUME C L UOMO ISBN ,80 VOLUME D LA TERRA ISBN ,80 SISTEMA SCIENZE A-B-C-D ISBN ,45 Materiali per il Docente Libro per il Docente (pagg. 512). Lavoriamo con le Scienze (pagg. 168): laboratorio didattico per il recupero, il consolidamento e l eccellenza; contiene anche percorsi per la programmazione. I Docenti che adotteranno il corso potranno richiedere in omaggio al rappresentante di zona le copie necessarie di Concetti di base (pagg. 108) per la propria classe; il testo si struttura come un percorso facilitato per studenti stranieri e per studenti con DSA. Roberta Bonnes Lavoriamo con le Scienze Roberta Bonnes Giovanna Fermi Concetti di base Percorso di Scienze Studiato per venire incontro alle esigenze di Docenti e studenti, il corso risponde a criteri di completezza e semplicità. Il testo, partendo dall osservazione dei fenomeni e dall esperienza personale, giunge alla sistematizzazione dei concetti in leggi scientifiche. In questo modo, lo studente è condotto in maniera graduale all acquisizione di competenze; il suo coinvolgimento è così sollecitato dalla possibilità di trovare punti di riferimento nella realtà quotidiana. Carattere innovativo è l articolazione delle Unità che compongono il testo su due livelli di competenza. Il percorso di base fornisce i saperi minimi relativi all argomento dell Unità ed è corredato da glossari. Segue il percorso di approfondimento, nel quale le tematiche sviluppate nella parte che precede vengono sistematicamente riprese e analizzate in profondità. A garantire la continuità tra i due livelli sono i continui richiami presenti nel testo. La fine di ciascuna Unità è corredata, tra l altro, da: una serie di verifiche, che riflettono l organizzazione del testo su due livelli: a esercizi sulle conoscenze ( Ho imparato ) si succedono quelli sulle competenze ( Ho imparato a fare ) e sulle abilità ( Per sfidarmi ); una serie di proposte operative basate su esperimenti, che mirano a favorire il consolidamento delle competenze tramite attività pratiche. 19 Materiali supplementari per lo studente sul sito LE DATE DELLA SCIENZA

20 MUSICA NOVITÀ Musica in Jeans plus Onorio Zaralli File mp3 per alunni con DSA scaricabili gratuitamente da Musica in Jeans plus è il nuovo corso di Musica in cui materiali cartacei e digitali concorrono a creare un metodo di studio immediato ed efficace che permette ai ragazzi di conoscere e fare musica. Grazie ad esso, infatti, gli alunni possono avvicinarsi con soddisfazione a questa disciplina, conoscerne il linguaggio appropriato, la teoria, la storia, entrare nel mondo degli strumenti, dei grandi concertisti e grazie all acquisizione di metodi specifici farsi loro stessi «musicisti». Il volume A contiene: la teoria musicale (affrontata anche attraverso un intero videocorso tenuto dall autore del testo) un metodo per flauto a due voci corredato di esercizi, studi originali e, anche in questo caso, da un videocorso; metodi per chitarra, tastiera, percussioni e canto; un ampia antologia vocale e strumentale arricchita di un dossier, Oggi in concerto, che ripropone una selezione dei brani tra i più conosciuti dai ragazzi, da eseguire con il flauto, la chitarra, la tastiera. Il volume B è articolato in tre parti: Musica e società, Strumenti e voci, La musica nella storia i cui contenuti sono resi più fruibili grazie alla presenza di due dizionari digitali (Dizionario delle forme musicali e Dizionario dei Musicisti), a puntuali videolezioni sulla storia della musica, alle numerose proposte d ascolto, talvolta guidate in modo molto puntuale (Ascolti d autore). Il volume si completa con due dossier: uno sulla musica lirica, l altro su Giuseppe Verdi di cui si è da poco festeggiato il bicentenario della nascita. Il corso comprende inoltre il laboratorio Mozart in Jeans, che propone 24 schede di attività per la composizione musicale, con un videocorso tenuto dall autore. 20 Materiali per il Docente Libro per il Docente: propone, tra l altro, proposte di programmazione, tutorial per progetti multimediali. Fascicolo per le competenze dedicato alla preparazione della certificazione delle competenze, scaricabile gratuitamente dall area dedicata al Docente sul sito

21 MUSICA e digitale con contenuti integrativi multimediali e interattivi La versione digitale attiva, allegata alla versione cartacea, è scaricabile gratuitamente collegandosi al sito e utilizzando il codice SIAE presente all interno del libro. VOLUME A + VOLUME B + MOZART IN JEANS PLUS ISBN ,80 VOLUME A + MOZART IN JEANS PLUS ISBN ,60 VOLUME B ISBN ,80 con contenuti integrativi multimediali e interattivi VOLUME A + VOLUME B + MOZART IN JEANS PLUS ISBN ,65 VOLUME A + MOZART IN JEANS PLUS ISBN ,90 VOLUME B ISBN ,40 z VERSIONE DIGITALE ATTIVA ACQUISTABILE A RATE VOLUME A LA TEORIA + MOZART IN JEANS PLUS ISBN ,50 VOLUME A I METODI ISBN ,60 VOLUME A L ANTOLOGIA ISBN ,60 VOLUME B GLI STRUMENTI ISBN ,40 VOLUME B LA STORIA: DALLE ORIGINI AL BAROCCO ISBN ,40 VOLUME B LA STORIA: DAL CLASSICISMO AI GIORNI NOSTRI ISBN ,40 Sito di supporto a Musica in Jeans plus è il sito del corso Musica in Jeans plus, dal quale è possibile accedere alla videopresentazione del corso, scaricare basi musicali, visualizzare il Dizionario dei musicisti, seguire tre videocorsi, ed altro ancora. 21

22 MUSICA Onorio Zaralli BULGARINI 22 eans La teoria Il metodo L antologia Musica in Jeans Onorio Zaralli File mp3 per alunni con DSA scaricabili gratuitamente da A Onorio Zaralli Libri misti e on-line (ART. 15 LEGGE 133/2008) Gli strumenti La storia B BULGARINI eans Musica in Jeans propone un approccio didattico immediato e motivante, che stimola nello studente il desiderio di conoscere e utilizzare il linguaggio musicale come mezzo di espressione individuale e collettiva. Il Volume A contiene: la teoria musicale con videolezioni, il metodo per flauto (esercizi e studi originali a due voci, la seconda pensata per alunni con difficoltà di apprendimento); brevi metodi per chitarra, tastiera, percussioni e canto; l antologia vocale e strumentale. Il Volume B è articolato in quattro parti: Musica e società, Strumenti e voci, La musica nella storia, Dizionario delle forme musicali. Il laboratorio Mozart in Jeans propone 24 schede di attività per la composizione musicale. Materiali per il Docente Libro per il Docente (pagg. 144). I Docenti che adotteranno il corso avranno in dotazione un cofanetto di 30 CD audio. Oggi in concerto + CD audio, con 24 brani tra i più ascoltati. Giuseppe Verdi, un mito italiano (pag. 80) + CD AUDIO. Fascicolo per le competenze dedicato alla preparazione della certificazione delle competenze, scaricabile gratuitamente dall area dedicata al Docente sul sito DVD, allegato al volume A, contenente tra l altro: Videocorso sul flauto dolce; Videocorso sulla teoria musicale; Videocorso di composizione. I videocorsi risultano di grande efficacia per studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Sul sito saranno accessibili: schede di sintesi e audiolezioni in MP3 (utili per dislessici e ipovedenti); aggiornamento di spartiti musicali e relative basi; 11 software per la notazione musicale. Materiali supplementari per lo studente piattaforma e-learning Gli studenti possono richiedere direttamente alla casa Editrice Bulgarini i CD mp3 o ascoltare gratuitamente i relativi audio (tranne per il volume B) sul sito DVD, allegato al volume A, contenente tra l altro: Videocorso sul flauto dolce; Videocorso sulla teoria musicale; Videocorso di composizione. Oggi in concerto + CD audio, con 24 brani. Sul sito saranno accessibili: schede di sintesi e audiolezioni in MP3; aggiornamento di spartiti musicali e relative basi; 11 software per la notazione musicale.

23 (ART. 15 LEGGE 133/2008) MUSICA :28 Pagina 1 e digitale con contenuti integrativi multimediali e interattivi Libro digitale attivo gratuito in DVD di tutto il corso disponibile a richiesta VOLUME A (pagg. 336) + VOLUME B (pagg. 324) + MOZART IN JEANS (pagg. 96) + DVD multimediale ISBN ,65 VOLUME A (pagg. 336) + MOZART IN JEANS (pagg. 96) + DVD multimediale ISBN ,70 VOLUME B (pagg. 324) ISBN ,15 Onorio Zaralli Impariamo a comporre BULGARINI con contenuti integrativi multimediali e interattivi Libri misti e on-line VOLUME A + VOLUME B + MOZART IN JEANS ISBN ,20 VOLUME A + MOZART IN JEANS ISBN ,45 VOLUME B ISBN ,40 z VERSIONE DIGITALE ATTIVA ACQUISTABILE A RATE VOLUME A LA TEORIA + MOZART IN JEANS ISBN ,90 VOLUME A I METODI ISBN ,90 VOLUME A L ANTOLOGIA ISBN ,90 23 VOLUME B GLI STRUMENTI ISBN ,90 VOLUME B LA STORIA: DALLE ORIGINI AL BAROCCO ISBN ,90 VOLUME B LA STORIA: DAL CLASSICISMO AI GIORNI NOSTRI ISBN ,90 Sito di supporto a Musica in Jeans portale dedicato al corso Musica in Jeans che, tra l altro, presenta: video presentazione autore leggiamo on-line schede di sintesi freeware videoblog

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Secondaria di primo grado BULGARINITesti 2015 Scuola Secondaria di primo grado Prezzi invariati con file mp3 per alunni con DSA BULGARINI COPYRIGHT 2015 CASA EDITRICE BULGARINI VIA E. PETROLINI 8/10 50137 FIRENZE TEL 055 61611/610646

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Programmazione Laboratorio Informatica

Programmazione Laboratorio Informatica Istituto Comprensivo Maria Montessori Scuola Primaria Fratelli Pagliero San Maurizio Canavese Scuola Primaria di Ceretta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Benzo Margherita Programmazione Laboratorio

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA Profilo d uscita L alunno: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI Relatrice: Mila Valsecchi DIMMI, Didattica Inclusiva Multilivello Multimediale Integrata, è il nuovo progetto per la didattica inclusiva

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. only with FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO. Non ti piacerebbe vedere l ultimo film di Hollywood in lingua originale, navigare in internet senza problemi, andare in vacanza

Dettagli

RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017)

RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017) Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017) Le sottoscritte insegnanti Baiotto Maria,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo È una piattaforma online per la creazione, la personalizzazione e la somministrazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014 NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014 Per ogni classe il progetto comprende: Attività di ascolto Esercizi in formato digitale e materiali per la LIM Libro sfogliabile interattivo e scaricabile in pdf Testi semplificati

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C. Via del Parco, 13 32043 Cortina d Ampezzo BL Tel 0436 863755 fax 0436 878009 blic81800l@istruzione.it NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2012/2013 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSI PRIME 36 TRAGUARDI

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Nasce www.oradireligione.it

Nasce www.oradireligione.it Nasce www.oradireligione.it la prima Community dedicata ai docenti di Religione Cattolica Prof. Luciano Pecorari II grado, ITI Grugliasco (TO) Piemonte Prof.ssa Alessandra Marchesi II grado, ITI Crema

Dettagli

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015 Tel.0295760871 fax 0295761411 www.icsbasiano.gov.it miic8ck007@istruzione.it miic8ck007@pec.istruzione.it Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015 Ai Docenti delle classi terze Scuola Primaria Ai Docenti

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

Catia Cardillo Piccolino, Cinzia Ponsillo. Insieme con ritmo!

Catia Cardillo Piccolino, Cinzia Ponsillo. Insieme con ritmo! IL SISTEMA DI APPRENDIMENTO INTEGRATO EDITRICE LA SCUOLA Il sistema di apprendimento integrato consente di affiancare ai volumi, in versione cartacea e/o e-book, una ricca dotazione di materiali, prodotti

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

Primaria. e Secondaria di I grado. Primaria. e secondaria. primo grado. Presentazione

Primaria. e Secondaria di I grado. Primaria. e secondaria. primo grado. Presentazione Che cos è? è la più ricca rivista per l insegnamento dell Italiano L2 e per l insegnamento disciplinare con l Italiano L2 Che cosa contiene? Contiene materiali didattici per l Italiano L2, test di verifica

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato 1 Art. 15, comma 3, lett. a) e b) Legge 6 agosto 2008, n. 133 Caratteristiche tecniche e tecnologiche libri di testo PREMESSA Il libro di testo, nella sua versione a stampa, on line e mista, costituisce

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di Stato Valutazione dei livelli di apprendimento. Prove scritte 8 giugno 2010 Osservatorio Nazionale per gli Esami di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA CLASSI: PRIME CORSO: LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO, LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO, LICEO LINGUISTICO AS2014-2015 Moduli Competenze Abilità Conoscenze Disciplina

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Progetto pilota su tre scuole secondarie di 1 grado di Lucca Scuola G. Carducci IC Lucca 1 Scuola D. Chelini

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

La nostra soluzione integrata

La nostra soluzione integrata Avagliano ischool nasce dalla consolidata esperienza in campo editoriale di Avagliano editore, marchio di prestigio dell editoria libraria tradizionale che vanta più di trent anni di attività La casa editrice

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE

Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE Roberto Siboni, Michele Pastorino, Italo Rosato Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di primo grado Materia Storia La proposta culturale e

Dettagli