Presentazione xx. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione xx. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni"

Transcript

1 Presentazione xx Titolo marte tampone n. xx PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni

2 2 / 82 Le sottostrutture dei ponti a travata, definizioni e funzioni Le parti essenziali di un ponte a travata : impalcato: struttura dell opera d arte (comprende la sovrastruttura viaria) vincoli: apparecchi di appoggio, giunti e ritegni sismici sottostrutture: pile (sostegni intermedi), spalle (sostegni terminali) e relative fondazioni Sottostrutture: Funzione: trasferimento delle azioni trasmesse dall impalcato al terreno Materiali: c.a. (generalmente), acciaio, struttura mista Metodi di costruzione: scavi a cielo aperto, opere di contenimento scavi Aspetti costruttivi e durabilità: copriferro (contatto con il terreno) Condizioni al contorno: orografia, sistemazioni superficiali

3 3 / 82 Le sottostrutture dei ponti a travata, definizioni e funzioni Schema statico (longitudinale) a trave appoggiata e a trave continua Disposizione dei vincoli / tipologia (standard) Opera ferroviaria

4 4 / 82 Le spalle dei ponti a travata Progetto Contributi a) azioni da impalcato (reazioni sugli apparecchi di appoggio sulla spalla in esame) b) azioni da sottostruttura (elevazione, plinto di fondazione) c) azioni delle terre Geometria elevazioni e fondazioni Adozione di sistemi di riferimento locali per impalcato e sottostrutture (trave cuscino, muro frontale, fondazione) per tener conto anche di eventuali eccentricità geometriche trasversali e longitudinali: Impalcato (intradosso) O xyz Elevazione spalla (spiccato) S xyz Plinto (intradosso) P xyz O P S

5 5 / 82 Le spalle dei ponti a travata Progetto Azioni da impalcato (*) Peso proprio, permanenti Carichi da traffico (scenari) Azioni climatiche Azioni eccezionali Azioni da spalla Peso proprio, permanenti Peso rinterro (spalle scatolari) Spinta delle terre e sovraccarico Carichi su rilevato (scenari) (*) CONSIDERAZIONI ANALOGHE AL PREDIMENSIONAMENTO DELLE PILE Noto lo schema di vincolo (longitudinale) effettuo un calcolo a trave (per i carichi mobili utilizzo le L.d.i.): a) calcolo le reazioni sulla spalla (ex) b) calcolo le sollecitazioni risultanti considerando le eccentricità trasversali e longitudinali dei carichi agenti sull impalcato: carichi verticali accidentali (Q): carico Q / eccentricità trasversali (ey) carichi longitudinali (Hl): forza / eccentricità verticale (ez) carichi trasversali (Ht): forza / eccentricità verticale (ez)

6 6 / 82 Le spalle dei ponti a travata Dati sui carichi C= kn carico concentrato r= kn/m carico ripartito 1.10 coefficiente di adattamento 1.00 coefficiente di incremento dinamico Campata sinistra (S= spalla) carico C carico r carico pos asse carico Xc Xir Xfr > Xir Xr C / r Xloc,c= X-Xos Ms= Q Xloc,c X Azioni da impalcato Carichi da traffico (scenari) Opere ferroviarie Treno di carico LM71 (traffico normale) = = S D Rs= kn Rd= kn R (S) eff= kn R (D) eff= kn Dati sui carichi C= 0.00 kn carico concentrato r= kn/m carico ripartito 1.00 coefficiente di adattamento 1.00 coefficiente di incremento dinamico Campata sinistra (S= spalla) X Treno di carico SW/2 (traffico pesante) carico C carico r carico pos asse carico Xc Xir Xfr > Xir Xr C / r Xloc,c= X-Xos Ms= Q Xloc,c S D Rs= kn Rd= kn = = R (S) eff= kn R (D) eff= kn

7 7 / 82 Spalla (esempio di progetto per un ponte a travata) Indice argomenti (relazioni tecniche e elaborati grafici) Relazione tecnica descrittiva Caratteristiche generali (inquadramento, tipologia, vincoli, carpenterie) Caratteristiche dei materiali Riferimenti normativi Inquadramento geotecnico Sito di riferimento azione sismica Relazione tecnica di calcolo Modello di calcolo Analisi dei carichi elementari, combinazioni Verifiche strutturali (elevazione, fondazione) Verifiche geotecniche Sezione longitudinale

8 8 / 82 Caratteristiche generali Viadotto ferroviario a singolo binario a via inferiore con impalcato costituito da travate metalliche reticolari Opera costituita da 5 campate di lunghezza asse pila asse pila variabile da 50 a 60 m Ciascuna campata con schema statico longitudinale di trave appoggiata agli estremi (è previsto un appoggio fisso su ogni pila e su una delle due spalle spalla B) Armamento ferroviario ad attacco diretto Sezione trasversale Spalla A Pila 1 Pila 2 Pila 3 Pila 4 Spalla B Sezione longitudinale

9 9 / 82 Inquadramento opera Sezione longitudinale Pianta

10 10 / 82 Spalla A (mobile) Pila 2 Schema appoggi (sottostrutture in esame) Spalla B (fisso) Appoggio fisso Appoggio mobile Appoggio fisso

11 11 / 82 Carpenterie sottostrutture Spalla A (mobile) Elevazione h= 6.28 m (altezza muro frontale) s_mf= 1.8 m (spessore muro frontale) s_ma= 0.8 m (spessore muro andatore) Fondazione s_p= 2.0 m (spessore plinto) 16 pali Ø 1000 L 20m

12 12 / 82 Carpenterie sottostrutture Spalla B (fisso) Elevazione h= 7.78 m (altezza muro frontale) s_mf= 1.8 m (spessore muro frontale) s_ma= 0.8 m (spessore muro andatore) Fondazione s_p= 2.0 m (spessore plinto) 16 pali Ø 1000 L 20m

13 13 / 82 Carpenterie sottostrutture Pile Prospetto e sezione (longitudinali) Elevazione h_p= 3.60 m (altezza pulvino) H =5.80 m (altezza totale pile 1,2) H= 8.10 m (altezza totale pile 3,4) Fondazione s_p= 2.5 m (spessore plinto) 16 pali Ø 1000 L 36 m (pile 1,2) 16 pali Ø 1000 L 40 m (pile 3,4) Sezione trasversale (vista verso alto)

14 14 / 82 Carpenterie sottostrutture Pile Prospetto e sezione (trasversali) Pulvino Pianta a quota appoggi Fondazione pianta disposizione pali

15 15 / 82 Riferimenti normativi

16 16 / 82 Caratteristiche dei materiali Calcestruzzo Acciaio B450C

17 17 / 82 Inquadramento geotecnico Profilo geotecnico Ubicazione sondaggi prove CPT Successione stratigrafica e parametri geotecnici

18 18 / 82 Inquadramento geotecnico Caratterizzazione

19 19 / 82 Azioni sismiche Definizione dei parametri sismici: sito di riferimento, stato limite (SLV), tipo di costruzione, ecc..:

20 20 / 82 Spalla Modello di calcolo Plinto di fondazione ed elevazione: modello spaziale 3D con elementi finiti tipo shell thick (elementi bidimensionali a comportamento lastra-piastra deformabili anche a taglio) Pali di fondazione: interazione struttura-terreno vincoli elastici lineari (rigidizze assegnate Kx, Ky, Kz) Rigidezza verticale Kv= Kz = Kb + Ks (vincoli elastici orizzontali in testa al palo)

21 21 / 82 Spalla Modello di calcolo Vincoli al contorno

22 22 / 82 Spalla Modello di calcolo Vincoli al contorno Rigidezze orizzontali Kx=Ky=Kh (vincoli elastici orizzontali in testa al palo) Es= KB K = coefficiente di sottofondo (F/L3) B= 1.5

23 23 / 82 Spalla Modello di calcolo Geometria e schematizzazione degli elementi strutturali (baricentro)

24 24 / 82 y Spalla Modello di calcolo z x Modello 3D (modello base e estruso) y z x z x y

25 25 / 82 Spalla Analisi dei carichi Azioni elementari in condizioni statiche e in condizioni sismiche a) azioni provenienti dall impalcato (reazioni sugli apparecchi di appoggio sulla spalla in esame) b) azioni applicate alla spalla (elevazione, plinto di fondazione) c) azioni delle terre

26 26 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni statiche

27 27 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni statiche

28 28 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni statiche Azioni provenienti dall impalcato (Appoggio fisso) N= Rz azione verticale Tl= Rx Tt= Ry azione longitudinale azione trasversale

29 29 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni statiche Rz= Fv My= Fv d (d = eccentricità ) Eccentricità (d) (asse appoggi asse muro frontale)

30 30 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni statiche Treno LM71 Rz= Fv = kn My= Fv d Treno SW/2 Rz= Fv = kn My= Fv d

31 31 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni statiche

32 32 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni statiche

33 33 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni statiche

34 34 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni statiche

35 35 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni sismiche Azioni sismiche valutate mediante un analisi statica equivalente

36 36 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni sismiche

37 37 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni sismiche (*) Sisma in direzione longitudinale (x): Fhx=Fh Sisma in direzione trasversale (y): Fhy= Fh/2

38 38 / 82 Spalla Analisi dei carichi - Azioni elementari in condizioni sismiche dir x (long) dir y (trasv)

39 39 / 82 Spalla Combinazioni di carico Elenco delle combinazioni agli Stati Limite: Gruppi di carico (Carichi verticali combinati con le altre azioni derivanti dal traffico ferroviario)

40 40 / 82 Spalla Combinazioni di carico Coefficienti parziali di combinazione

41 41 / 82 Spalla Combinazioni di carico utilizzate Tabella riepilogativa delle condizioni di carico elementari e delle combinazioni di carico SLU e SLE

42 42 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Modello 3D / Elementi shell : convenzione (+/-) per le caratteristiche delle sollecitazioni interne (lastra piastra) Le verifiche sono state condotte con riferimento a: Individuazione di elementi omogenei (spessore ed armatura) Analisi delle sollecitazioni interne (rif. locale) Definizione delle sezioni di verifica mediante l ausilio delle section cut (rif. globale) Verifica degli elementi a pressoflessione retta (p.to NTC 2008) Verifica a taglio (p.to NTC 2008)

43 43 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Resistenza al taglio Elemento fessurato in assenza di armature trasversali) Elemento fessurato in presenza di armature trasversali)

44 44 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Sollecitazioni (rif locale) Muro andatore Mappe delle caratteristiche di sollecitazione (singola c.c.) Momenti (KNm/m) Tagli (KN/m)

45 45 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Sollecitazioni (rif locale) Muro frontale Mappe delle caratteristiche di sollecitazione (singola c.c.) Momenti (KNm/m) Tagli (KN/m)

46 46 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 01) SLU SLE

47 47 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 01) Verifica a pressoflessione

48 48 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 01) Verifica a pressoflessione

49 49 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 01) Verifica a taglio

50 50 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 01) Verifica a taglio

51 51 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 01) Verifica a taglio

52 52 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 02) SLU SLE

53 53 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 02) Verifica a pressoflessione

54 54 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 02) Verifica a pressoflessione

55 55 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 02) Verifica a taglio

56 56 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 02) Verifica a taglio

57 57 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro andatore (Section cut 02) Verifica a taglio

58 58 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro frontale (Section cut 03) SLU SLE

59 59 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro frontale (Section cut 03) Verifica a pressoflessione

60 60 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro frontale (Section cut 03) Verifica a pressoflessione

61 61 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro frontale (Section cut 03) Verifica a taglio

62 62 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro frontale (Section cut 03) Verifica a taglio

63 63 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro frontale (Section cut 03) Verifica a taglio

64 64 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Muro frontale (Section cut 04) SLU SLE (si omettono le verifiche)

65 65 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Fondazione (Section cut 05) SLU SLE (si omettono le verifiche)

66 66 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Fondazione Verifica a punzonamento (p.to 6.4 EC2) Verifica delle azioni concentrate corrispondenti alle reazioni verticali dei pali: a) controllo della tensione di punzonamento in corrispondenza del perimetro dell area caricata (u p ) b) controllo della tensione in corrispondenza del perimetro critico (u 1 ) a) Controllo della tensione in corrispondenza del perimetro del palo (u p )

67 67 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Fondazione Verifica a punzonamento (p.to 6.4 EC2) b) Controllo della tensione in corrispondenza del perimetro critico (u 1 )

68 68 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Fondazione Verifica armatura longitudinale (modello tirante puntone) L azione sollecitante è la massima reazione del nodo 785 comb. S.L.U. 2: Rmax= kn.

69 69 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Trave paraghiaia Modello a mensola Azioni: permanenti, spinta del terreno, del treno a tergo, azione di frenatura Combinazione delle azioni: a) Verifiche SLU - Pressoflessione

70 70 / 82 Spalla Verifiche strutturali (elevazione e fondazione) Combinazioni SLU e SLE (rif globale) Trave paraghiaia b) Verifiche SLU - Taglio c) Verifiche SLE (Tensioni e apertura fessure)

71 71 / 82 Spalla Verifiche strutturali (pali di fondazione) Combinazioni SLU e SLE Massime azione sul singolo palo (id palo: 1169, 1175, 1181, )

72 72 / 82 Spalla Verifiche strutturali (pali di fondazione) Combinazioni SLU e SLE Azioni flettenti e taglianti sui pali / Diagrammi delle sollecitazioni

73 73 / 82 Spalla Verifiche strutturali (pali di fondazione) Combinazioni SLU e SLE Palo SLU Verifica a pressoflessione

74 74 / 82 Spalla Verifiche strutturali (pali di fondazione) Combinazioni SLU e SLE Palo SLU Verifica a taglio

75 75 / 82 Spalla Verifiche strutturali (pali di fondazione) Combinazioni SLU e SLE Palo SLE Combinazioni (Verifica a pressoflessione e apertura fessure)

76 76 / 82 Spalla Verifiche strutturali (pali di fondazione) Combinazioni SLU e SLE Palo SLE Verifica a pressoflessione e apertura fessure

77 77 / 82 Spalla Verifiche geotecniche dei pali Capacità portante verticale Capacità portante verticale - Metodologia di calcolo (NTC 2008)

78 78 / 82 Spalla Verifiche geotecniche dei pali Capacità portante verticale Capacità portante verticale - Metodologia di calcolo (NTC 2008)

79 79 / 82 Spalla Verifiche geotecniche dei pali Capacità portante verticale Capacità portante verticale - Verifica Approccio 2 (A1+M1+R3) Analisi sismica con un fattore di struttura q= 1.5 Combinazioni SLU e SLV condotte in condizioni non drenate Sezioni progettate a comportamento duttile e opportunamente confinate: armatura longitudinale non inferiore all 1% dell area di calcestruzzo ed estesa per una lunghezza L 10 Armatura orizzontale di confinamento con staffe 12 chiuse

80 80 / 82 Spalla Verifiche geotecniche dei pali Capacità portante orizzontale Capacità portante orizzontale - Metodologia di calcolo (NTC 2008)

81 81 / 82 Spalla Verifiche geotecniche dei pali Capacità portante orizzontale Capacità portante orizzontale - Metodologia di calcolo (NTC 2008)

82 82 / 82 Spalla Verifiche geotecniche dei pali Capacità portante orizzontale Capacità portante orizzontale - Verifica Approccio 2 (A1+M1+R3) Analisi sismica con un fattore di struttura q= 1.5 Combinazioni SLU e SLV condotte in condizioni efficaci Capacità portante orizzontale del complesso palo-terreno con meccanismo palo lungo che prevede: Plasticizzazione del palo che dipende dal momento di plasticizzazione My della sezione funzione dell armatura e sforzo normale

Presentazione 21. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 1_2 Prof. Fabio Brancaleoni

Presentazione 21. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 1_2 Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione 21 Titolo marte tampone n. xx PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 1_2 Prof. Fabio Brancaleoni 2/ 71 SOMMARIO Premessa Le sottostrutture dei ponti a travata Descrizione delle parti essenziali,

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof.

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Presentazione xx Titolo marte tampone n. xx PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Fabio Brancaleoni 2 / 47 SOMMARIO Premessa Inquadramento Geometrie Materiali Schemi statici

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE...5

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE...5 INDICE 1. PREMESSA...5 2. NORMATIVE...5 3. MATERIALI IMPIEGATI...6 3.1. CARATTERISTICHE...6 3.2. TENSIONI DI CALCOLO...6 4. VERIFICA DELLE PILE...7 4.1. SOLLECITAZIONI...7 VERIFICHE...13 VERIFICHE...14

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola 1.1 Inquadramento territoriale e principali caratteristiche del bacino imbrifero del torrente Mangiola 1 1.2 Determinazione delle massime portate al

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 - 1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : plinti in zona sismica Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: fondazioni Tipi di fondazioni (plinti, travi

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

ELENCO DEGLI ELABORATI

ELENCO DEGLI ELABORATI prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri ELENCO DEGLI ELABORATI Relazione di calcolo Spiccato dei pilastri con i fili fissi Pianta delle fondazioni Carpenteria del solaio Sezione della struttura

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Intervento di rinforzo delle travi:

Intervento di rinforzo delle travi: Intervento di rinforzo delle travi: 347 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri γ Materiali sezioni Pilastro Sezione γ Acciaio γ Calcestruzzo α cc Calcestruzzo 348 γ Rare Calcestruzzo

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PARTE 1:PROGETTO DELLA TRAVE DI SCORRIENTO DEL CARROPONTE 1) CARATTERISTICHE DEL CARROPONTE Le caratteristiche

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSI DI: TEORIA E PROGETTO DIPONTI Prof. Fabio Brancaleoni GESTIONE DIPONTI E GRANDI STRUTTURE Prof.

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018 Relazione di Calcolo 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA - - Riassunto verifiche Di seguito viene riportata la tabella riassuntiva con i fattori di sicurezza minimi (= rapporto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 3 2 GEOMETRIA DELLE PARTI D OPERA 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 MATERIALI 6

INDICE 1 PREMESSA 3 2 GEOMETRIA DELLE PARTI D OPERA 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 MATERIALI 6 INDICE 1 PREMESSA 3 2 GEOMETRIA DELLE PARTI D OPERA 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 MATERIALI 6 5 ANALISI DEI CARICHI 7 5.1 CARICHI VERTICALI 7 5.1.1 CARICHI PERMANENTI AGENTI SULL IMPALCATO 7 5.1.2 AZIONI

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : comb. sismiche, verifica regolarità e tipologia strutturale Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: comb.

Dettagli

Progetto di una struttura in ca: definizione del sistema strutturale, predimensionamento degli elementi strutturali, analisi dei carichi

Progetto di una struttura in ca: definizione del sistema strutturale, predimensionamento degli elementi strutturali, analisi dei carichi Progettazione strutturale 2MA Progetto di una struttura in ca: definizione del sistema strutturale, predimensionamento degli elementi strutturali, analisi dei carichi Prof. Camillo Nuti Ing. Gabriele Fiorentino

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Scopi dell analisi Criteri di calcolo Livelli prestazionali Curve Push-over e curve di capacità L analisi del rischio sismico di un ponte esistente ha lo scopo di valutare

Dettagli

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA PONTI IN STRUTTURA METALLICA - PROGETTO Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA ing. Luca ROMANO STUDIO ROMANO

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : comb. sismiche, verifica regolarità e tipologia strutturale Ing. Gabriele Fiorentino Gabriele.fiorentino@uniroma3.it Combinazioni Normativa

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

POTENZIAMENTO DELLA LINEA RHO-ARONA. TRATTA RHO-GALLARATE QUADRUPLICAMENTO RHO-PARABIAGO E RACCORDO Y

POTENZIAMENTO DELLA LINEA RHO-ARONA. TRATTA RHO-GALLARATE QUADRUPLICAMENTO RHO-PARABIAGO E RACCORDO Y COMMITTENTE: PROGETTAZIONE: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OIETTIVO N.443/01 DIREZIONE TECNICA CENTRO DI PRODUZIONE MILANO POTENZIAMENTO DELLA LINEA RHO-ARONA. TRATTA RHO-GALLARATE

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA Livello medio annuo ,3,04 6 R 5 0,85,78 2,03,35 Area: 5.5665 Perimeter: 42.6653 Centroid: X: 0.0000 Y: 0.0000 Moments of inertia: X:.7564 Y: 62.232 Product of inertia:

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

C.A.D.F. S.p.A. Via Alfieri 3 Codigoro (RA)

C.A.D.F. S.p.A. Via Alfieri 3 Codigoro (RA) C.A.D.F. S.p.A. Via Alfieri 3 Codigoro (RA) REALIZZAZIONE VASCA PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PROGETTO ESECUTIVO OPERE STRUTTURALI E DI FONDAZIONE RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE SUI MATERIALI Rev.2 09/15

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Introduzione Sono stati utilizzati appoggi elastomerici. Questi possono essere schematizzati come delle molle di

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 4 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 10 3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 12 4 PRESCRIZIONI 13 5 EFFETTI GLOBALI SPALLA A H=4.

INDICE 1 PREMESSA 4 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 10 3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 12 4 PRESCRIZIONI 13 5 EFFETTI GLOBALI SPALLA A H=4. INDICE 1 PREMESSA 4 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 10 2.1 TENSIONI DI CALCOLO 10 3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 12 4 PRESCRIZIONI 13 4.1 PARAMETRI DEL TERRENO 13 4.1.1 PARAMETRI DEL RILEVATO 13 4.1.2 PARAMETRI

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

LINEA A.C. - VIADOTTO TIONELLO - VI13 RELAZIONE TECNICA E STATICA

LINEA A.C. - VIADOTTO TIONELLO - VI13 RELAZIONE TECNICA E STATICA COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. Tinini 5 NOVEMBRE 015 VISITA LABORATORIO PROVE PIETRO PISA PROVA A TAGLIO

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 7/0/018 PROGETTO DELLE MENSOLE DEL CARROPONTE PROGETTO DELLE UNIONI DELLA TRAVE RETICOLARE (SOLUZIONE BULLONATA) 1) PROGETTO DELLE MENSOLE CHE SOSTENGONO

Dettagli

Allegato 2: Massime reazioni delle travi agli appoggi secondo i Gruppi di azioni n.1 e n.2a;

Allegato 2: Massime reazioni delle travi agli appoggi secondo i Gruppi di azioni n.1 e n.2a; INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 Calcestruzzo per getti in opera... 5 3.2 Acciaio per armature lente... 5 3.3 Stati limite ultimi: stato limite elastico

Dettagli

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE Prof. Ing. Mario Pasquino a.a. 2012-2013 Esercitazioni mediante SAP2000 Tutor: dott. ing. Donato Cancellara Es. 1 (influenza della deformabilità tagliante: calcolo manuale

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA... 3 2.1.1 - Parametri ambientali... 4 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 4. AZIONI DI PROGETTO SULLA COSTRUZIONE... 5 5. MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO

COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO PROGETTO PRELIMINARE PER IL PROLUNGAMENTO DEL PERCORSO CICLOPEDONALE DELLA VALGANNA E VALMARCHIROLO NEI COMUNI DI INDUNO OLONA E VARESE_I LOTTO RELAZIONE STRUTTURALE 1 INDICE

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A- QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] G1k G2k Qk1 Categoria carico variabile

Dettagli

2 ANALISI DEI MATERIALI. 2.1 Calcestruzzo per strutture in elevazione. 2.2 Calcestruzzo per strutture di fondazione

2 ANALISI DEI MATERIALI. 2.1 Calcestruzzo per strutture in elevazione. 2.2 Calcestruzzo per strutture di fondazione 1 PREMESSA La presente Relazione si inserisce nell ambito del Progetto Esecutivo per la realizzazione del ponte sul fiume Reno nel Comune di Marzabotto lungo la strada comunale di «via Sperticano». Oggetto

Dettagli

EVENTI ALLUVIONALI DEL NOVEMBRE 2014

EVENTI ALLUVIONALI DEL NOVEMBRE 2014 COMUNE DI VARAZZE EVENTI ALLUVIONALI DEL 11-13-15 NOVEMBRE 2014. ESECUZIONE RIPRISTINO DI SOTTOSCARPA STRADALE ED ESECUZIONE DI PROTEZIONE MARGINALE SU UN TRATTO DI VIA CANAVELLE Elab. B RELAZIONE DI CALCOLO

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

"IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO" RELAZIONE SULLE STRUTTURE OPERE DI MITIGAZIONE

IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO RELAZIONE SULLE STRUTTURE OPERE DI MITIGAZIONE SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 3 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 3 3. MATERIALI IMPIEGATI 3 4. ANALISI DEI CARICHI 4 4.1 CARICHI PERMANENTI (G1) 4 4.2 CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI (G2) 4 4.3 AZIONE SISMICA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli