Presentazione 21. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 1_2 Prof. Fabio Brancaleoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione 21. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 1_2 Prof. Fabio Brancaleoni"

Transcript

1 Presentazione 21 Titolo marte tampone n. xx PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 1_2 Prof. Fabio Brancaleoni

2 2/ 71 SOMMARIO Premessa Le sottostrutture dei ponti a travata Descrizione delle parti essenziali, definizioni Funzioni, materiali e metodi costruttivi Predimensionamento Pile Spalle Fondazioni su pali Progetto e realizzazione Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali)

3 3/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata, definizioni e funzioni Le parti essenziali di un ponte a travata : impalcato: struttura dell opera d arte (comprende la sovrastruttura viaria) vincoli: apparecchi di appoggio, giunti e ritegni sismici sottostrutture: pile (sostegni intermedi), spalle (sostegni terminali) e relative fondazioni Sottostrutture: Funzione: trasferimento delle azioni trasmesse dall impalcato al terreno Materiali: c.a. (generalmente), acciaio, struttura mista Metodi di costruzione: scavi a cielo aperto, opere di contenimento scavi Aspetti costruttivi e durabilità: copriferro (contatto con il terreno) Condizioni al contorno: orografia, sistemazioni superficiali

4 4/ 71 Le pile dei ponti a travata Elevazioni Sezione trasversale Pulvino - Sezioni Pulvino (Dettaglio appoggio impalcato) Pulvino Geometria sbalzi (trasversali) (longitudinali)

5 5/ 71 Le pile dei ponti a travata Elevazioni Sezioni trasversali a) Singolo fusto b) Setto (semplice, doppio) d) Telaio c) Portale (semplice, doppio, con diaframma)

6 6/ 71 Le pile dei ponti a travata Elevazioni Disposizione ferri verticali e legature Disposizione delle staffe Azioni concentrate (appoggi/baggioli)

7 7/ 71 Le pile dei ponti a travata Elevazioni: metodi di costruzione casseforme fisse: il vincolo è l altezza (condizionante le quote di progetto / terreno) casseforme rampanti: si arrampicano su ciò che è già costruito (svincolo dal terreno, ciò può avvenire a qualsiasi altezza) dimensione (in altezza) delle casseforme ~ 2-3 m possibilità di realizzare sezioni di varia conformazione geometrica

8 8/ 71 Le pile dei ponti a travata Elevazioni: metodi di costruzione Casseforme rampanti

9 9/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata Predimensionamento Schema statico (longitudinale) a trave appoggiata e a trave continua Disposizione dei vincoli / tipologia (standard) Opera ferroviaria

10 10/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata Predimensionamento Schema statico (longitudinale) a trave appoggiata e a trave continua Disposizione dei vincoli / tipologia (standard) Opera stradale

11 11/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Contributi a) azioni da impalcato (reazioni sugli apparecchi di appoggio sulla pila in esame) b) azioni da sottostruttura (elevazione, plinto di fondazione) Geometria elevazioni e fondazioni Adozione di sistemi di riferimento locali per impalcato e sottostrutture (pulvino, pile, fondazione) per tener conto anche di eventuali eccentricità geometriche trasversali e longitudinali: Impalcato (intradosso) O xyz Elevazione pila (spiccato) S xyz Plinto (intradosso) P xyz P O S eccentricità longitudinale (elevazione-fondazione)

12 12/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Azioni da impalcato (*) Peso proprio, permanenti Carichi da traffico (scenari) Azioni climatiche Azioni eccezionali (*) Noto lo schema di vincolo (longitudinale) effettuo un calcolo a trave (per i carichi mobili utilizzo le L.d.i.): a) calcolo le reazioni sulla pila in esame (ex_1, ex_2 per schema a travi appoggiate) b) calcolo le sollecitazioni risultanti considerando le eccentricità trasversali e longitudinali dei carichi agenti sull impalcato: carichi verticali accidentali (Q): carico Q / eccentricità trasversali (ey) carichi longitudinali (Hl): forza / eccentricità verticale (ez) carichi trasversali (Ht): forza / eccentricità verticale (ez)

13 13/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Azioni da impalcato Carichi da traffico (Qv) Centrifuga (Qtk) Vento su ponte (Wi) Vento su convoglio (Wi) Verifiche (sezione S) SLE SLU Riepilogo delle azioni risultanti nel SdR Oxyz (intradosso impalcato) Fv = N Hl= Tx Ht= Ty Ml=My Mt=Mx Mtor=Mz Azione elementare [kn] [kn] [kn] [knm] [knm] [knm] c c Trasporto geometrico e calcolo delle azioni risultanti nel SdR Sxyz (spiccato pila)

14 14/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Opere ferroviarie: interazione binario struttura (LRS armamento su ballast) Deformabilità della pila Azione di frenatura LM71 (2 se doppio binario) δ p = 5mm Azione di frenatura (ez_g) Reazioni sugli appoggi (H, Rv) (sollecitazioni sull impalcato, M, T)

15 15/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Dati sui carichi Opere ferroviarie Disposizione longitudinale del carico C= kn carico concentrato L12 Max N campate L1 e L2 r= kn/m carico ripartito Scenario di carico (LM71) Carichi da traffico (Qv) α = 1.10 coefficiente di adattamento Φ = 1.00 coefficiente di incremento dinamico X Azioni risultanti sulla pila Fv, Ml R (p1) eff= kn Ml (L1)= Rp el= knm R (p2) eff= kn Ml (L2)= Rp el= knm S1 p1 p2 D2 Campata L1 (sinistra) Campata L2 (destra) Fv= Rp (p1+p2)= kn Ml= Mp= Σ Rp el= 0.00 knm Vq= max [Rp1, Rp2]= kn Dati sui carichi Disposizione longitudinale del carico C= 0.00 kn carico concentrato L12b Max N campate L1 e L2 disposizione b r= kn/m carico ripartito Scenario di carico (SW2) Carichi da traffico (Qv) α = 1.00 coefficiente di adattamento Φ = 1.00 coefficiente di incremento dinamico X R (p1) eff= kn Ml (L1)= Rp el= knm R (p2) eff= kn Ml (L2)= Rp el= knm Azioni risultanti sulla pila Fv, Ml S1 Campata L1 (sinistra) p1 p2 Campata L2 (destra) D2 Fv= Rp (p1+p2)= kn Ml= Mp= Σ Rp el= knm Vq= max [Rp1, Rp2]= kn

16 16/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Pile in alveo Spinta idrodinamica Scalzamento (dl) Ks = coeff di forma B / b = dimensioni trasversali investite y= altezza dell acqua

17 17/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Azione prevalente (N): snellezza (H >> b) H = altezza pila b= dimensione pila λ= lo / i λo λo = limite convenzionale ( valori indicativi: 30-50) i = raggio di inerzia della sezione nella direzione considerata lo= lunghezza libera di inflessione nella direzione considerata tipo di vincolo in sommità deformabilità delle fondazioni

18 18/ 71 Le spalle dei ponti a travata Tipologie Spalla scatolare Spalla scatolare con speroni (muro frontale a parete sottile) a) trave paraghiaia b) trave cuscino c) muro frontale d) muro andatore e) bandiera (proseguimento muro andatore) f) muri d ala g) fondazione

19 19/ 71 Le spalle dei ponti a travata Tipologie Spalla a rilevato passante (Progetto) Cavalcaferrovia (stradale) Pianta e sezioni

20 20/ 71 Le spalle dei ponti a travata Tipologie Spalla scatolare -_Interferenza (viabilità passante e tombino)

21 21/ 71 Le spalle dei ponti a travata Zona di transizione rilevato / viadotto (opere ferroviarie) Pianta schematica Sez. longitudinale (Caso A Hs < 4 m) Hs = altezza spalla (PF- estradosso plinto) Sez. longitudinale (Caso B Hs > 4 m)

22 22/ 71 Le spalle dei ponti a travata Predimensionamento Contributi a) azioni da impalcato (reazioni sugli apparecchi di appoggio sulla spalla in esame) b) azioni da sottostruttura (elevazione, plinto di fondazione) c) azioni delle terre Geometria elevazioni e fondazioni Adozione di sistemi di riferimento locali per impalcato e sottostrutture (trave cuscino, muro frontale, fondazione) per tener conto anche di eventuali eccentricità geometriche trasversali e longitudinali: Impalcato (intradosso) O xyz Elevazione spalla (spiccato) S xyz Plinto (intradosso) P xyz O P S

23 23/ 71 Le spalle dei ponti a travata Predimensionamento Azioni da impalcato (*) Peso proprio, permanenti Carichi da traffico (scenari) Azioni climatiche Azioni eccezionali Azioni da spalla Peso proprio, permanenti Peso rinterro (spalle scatolari) Spinta delle terre e sovraccarico Carichi su rilevato (scenari) (*) CONSIDERAZIONI ANALOGHE AL PREDIMENSIONAMENTO DELLE PILE Noto lo schema di vincolo (longitudinale) effettuo un calcolo a trave (per i carichi mobili utilizzo le L.d.i.): a) calcolo le reazioni sulla spalla (ex) b) calcolo le sollecitazioni risultanti considerando le eccentricità trasversali e longitudinali dei carichi agenti sull impalcato: carichi verticali accidentali (Q): carico Q / eccentricità trasversali (ey) carichi longitudinali (Hl): forza / eccentricità verticale (ez) carichi trasversali (Ht): forza / eccentricità verticale (ez)

24 24/ 71 Le spalle dei ponti a travata Predimensionamento Dati sui carichi C= kn carico concentrato r= kn/m carico ripartito α = 1.10 coefficiente di adattamento Φ = 1.00 coefficiente di incremento dinamico Campata sinistra (S= spalla) carico C carico r carico pos asse carico Xc Xir Xfr > Xir Xr C / r Xloc,c= X-Xos Ms= Q Xloc,c X Azioni da impalcato Carichi da traffico (scenari) Opere ferroviarie Treno di carico LM71 (traffico normale) Σ = Σ = S D Rs= kn Rd= kn R (S) eff= kn R (D) eff= kn Dati sui carichi C= 0.00 kn carico concentrato r= kn/m carico ripartito α = 1.00 coefficiente di adattamento Φ = 1.00 coefficiente di incremento dinamico Campata sinistra (S= spalla) X Treno di carico SW/2 (traffico pesante) carico C carico r carico pos asse carico Xc Xir Xfr > Xir Xr C / r Xloc,c= X-Xos Ms= Q Xloc,c S D Rs= kn Rd= kn Σ = Σ = R (S) eff= kn R (D) eff= kn

25 25/ 71 Le spalle dei ponti a travata Predimensionamento Spinta del terrapieno Azioni da spalla Spinta delle terre Teoria di Rankine Spinta del sovraccarico sul terrapieno Verifiche globali (fondazioni dirette o profonde) Spalle fondate superficialmente stabilità al ribaltamento stabilità allo scorrimento controllo della tensione verticale massima di contatto sul terreno di fondazione Spalle con fondazioni su pali calcolo delle azioni combinate nel baricentro della palificata valutazione delle azioni verticali e orizzontali massime in testa ai pali e associate azioni flessionali in base allo studio di interazione del palo singolo verifiche di resistenza a pressoflessione e taglio del palo

26 26/ 71 Le spalle dei ponti a travata Predimensionamento Verifiche locali Muro frontale Muri andatori Particolari costruttivi Azioni concentrate (appoggi/baggioli)

27 27/ 71 Le fondazioni dei ponti a travata Predimensionamento a) Fondazioni su pali Considerazioni generali su diametri utilizzati φ (cm) Disposizione geometrica baricentro palificata coincidente con quello della sovrastruttura a1) Calcolo delle azioni verticali sui pali Ipotesi di lavoro semplificata : a) plinto infinitamente rigido flessionalmente (rispetto alla palificata) b) pali ugualmente deformabili / geometrie dei pali simili (A, L, E), terreno omogeneo) Peso plinto Wp ~ 20% Nperm N* = N + Wp P Mp palo (i) xi, yi J l = J y = x i 2 J t = J x = y i 2 : incremento di carico assiale dovuto alla deformabilità trasversale del terreno : momento in testa al palo

28 28/ 71 Le fondazioni dei ponti a travata Predimensionamento a2) Calcolo delle azioni orizzontali sui pali Ipotesi di calcolo per la determinazione di H singolo palo: a) plinto infinitamente rigido flessionalmente (rispetto alla palificata) b) pali ugualmente deformabili / geometrie dei pali simili (A, J, E), terreno omogeneo c) Interazione palo terreno alla Winkler (molle indipendenti) equazione delle linea elastica del palo: Es= KB K = coefficiente di sottofondo (F/L3) 1000 kn/m3 terreni deformabili kn/m3 terreni compatti B= 1.5 φ

29 29/ 71 Le fondazioni dei ponti a travata Predimensionamento Lo = lunghezza elastica del palo 2 3 φ terreni compatti 6 8 φ terreni comprimibili Verifiche strutturali del palo (N, H, Mp) Verifiche locali (plinto)

30 30/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata Progetto e realizzazione Spalle appoggi terminali transizione con rilevato Pile appoggi intermedi

31 31/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata Progetto e realizzazione Spalle

32 32/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata Progetto e realizzazione Pile

33 33/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente Progetto e realizzazione Opere ferroviarie - Sottostrutture 1. Viadotto a 4 cassoncini (RM-NA) Tipologia pila 1 2. Viadotto a 4 cassoncini (RM-NA) Tipologia pila 2 3. Viadotto Modena (MI-BO) Opere stradali - Sottostrutture 1. Viadotto a struttura mista (Variante di valico) 2. Viadotto a struttura mista (Castel Giubileo)

34 34/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pianta fondazioni Planimetria di progetto Sezione longitudinale

35 35/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pila 1 Sez. Trasversale Spalla (RM) Sezione trasversale Pila 3 Sez. Trasversale Pianta

36 36/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Fase di costruzione

37 37/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria spalla (RM)

38 38/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria spalla (RM)

39 39/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria spalla (RM)

40 40/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria spalla (RM)

41 41/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria spalla (RM)

42 42/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria pila

43 43/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pila Elevazione fusto Pila Vista trasversale Pila Vista longitudinale

44 44/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pila - Armatura fondazione

45 45/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pulvino Armatura Pila Armatura elevazione Pulvino Armatura

46 46/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pulvino Baggioli e ritegni

47 47/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Inquadramento (planimetria e sez. long.) Lato RM Spalla RM - Pianta scavi e sezioni

48 48/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Inquadramento (planimetria e sez. long.) Lato NA Spalla NA - Pianta scavi e sezioni

49 49/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Viste trasversali Spalla Vista muro andatore

50 50/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Armatura fondazione pila Armatura elevazione pila

51 51/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Armatura pulvino

52 52/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria baggioli e ritegni

53 53/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Inquadramento Viste e carpenterie

54 54/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO)

55 55/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Carpenteria pulvino

56 56/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Carpenteria pulvino Passo d uomo, baggioli e ritegni

57 57/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Fondazioni Carpenteria e armatura

58 58/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Armatura elevazioni Pila piena Pila cava

59 59/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Armatura elevazioni Testa pila

60 60/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Armatura Pulvino

61 61/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Fasi costruttive elevazioni

62 62/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 1) Variante di valico Inquadramento

63 63/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 1) Variante di valico Fondazioni - Fasi realizzative

64 64/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 1) Variante di valico Pulvino - Armatura Fondazione - Armatura Fusto pila - Armatura

65 65/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 1) Variante di valico Carpenteria elevazioni

66 66/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Progetto Inquadramento e sezioni Stato ante-operam

67 67/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Carpenteria spalla A

68 68/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Carpenteria fondazioni pila 2

69 69/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Carpenteria pila 2

70 70/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Pila Carpenteria

71 71/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Armatura pila

Presentazione xx. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni

Presentazione xx. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione xx Titolo marte tampone n. xx PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni 2 / 82 Le sottostrutture dei ponti a travata, definizioni e funzioni Le parti essenziali di

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof.

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Presentazione xx Titolo marte tampone n. xx PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Fabio Brancaleoni 2 / 47 SOMMARIO Premessa Inquadramento Geometrie Materiali Schemi statici

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola 1.1 Inquadramento territoriale e principali caratteristiche del bacino imbrifero del torrente Mangiola 1 1.2 Determinazione delle massime portate al

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 - 1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE...5

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE...5 INDICE 1. PREMESSA...5 2. NORMATIVE...5 3. MATERIALI IMPIEGATI...6 3.1. CARATTERISTICHE...6 3.2. TENSIONI DI CALCOLO...6 4. VERIFICA DELLE PILE...7 4.1. SOLLECITAZIONI...7 VERIFICHE...13 VERIFICHE...14

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA PONTI IN STRUTTURA METALLICA - PROGETTO Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA ing. Luca ROMANO STUDIO ROMANO

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA Livello medio annuo ,3,04 6 R 5 0,85,78 2,03,35 Area: 5.5665 Perimeter: 42.6653 Centroid: X: 0.0000 Y: 0.0000 Moments of inertia: X:.7564 Y: 62.232 Product of inertia:

Dettagli

Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali

Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali Progettazione e costruzione dei ponti e viadotti ferroviari Luigi Evangelista Italferr

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo 1. Carichi verticali sull impalcato Peso proprio (al ml di impalcato): - 2 travi IPE 600 2 122kg/m = 244kg/m - 8 travi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PARTE 1:PROGETTO DELLA TRAVE DI SCORRIENTO DEL CARROPONTE 1) CARATTERISTICHE DEL CARROPONTE Le caratteristiche

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

ELENCO DEGLI ELABORATI

ELENCO DEGLI ELABORATI prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri ELENCO DEGLI ELABORATI Relazione di calcolo Spiccato dei pilastri con i fili fissi Pianta delle fondazioni Carpenteria del solaio Sezione della struttura

Dettagli

Presentazione 2/2017 SINTETICA AZIONI SUI PONTI

Presentazione 2/2017 SINTETICA AZIONI SUI PONTI Presentazione 2/2017 SINTETICA AZIONI SUI PONTI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSI DI: TEORIA E PROGETTO DIPONTI Prof. Fabio Brancaleoni GESTIONE DIPONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. ing. Fabio

Dettagli

LINEA A.C. - VIADOTTO TIONELLO - VI13 RELAZIONE TECNICA E STATICA

LINEA A.C. - VIADOTTO TIONELLO - VI13 RELAZIONE TECNICA E STATICA COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA... I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. CRITERI PROGETTUALI...4 2.1. PROGETTO PRELIMINARE...4 2.2. CONFERENZA DEI SERVIZI...4 2.3. CONSORZIO DI BONIFICA...4 3. DESCRIZIONE DELL OPERA...5 3.1. IMPALCATO...5 3.2.

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

VIADOTTO ASSE MEDIANO SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO PER IL NUOVO CAVALCAFERROVIA POSTO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE A.V.

VIADOTTO ASSE MEDIANO SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO PER IL NUOVO CAVALCAFERROVIA POSTO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE A.V. VIADOTTO ASSE MEDIANO SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO PER IL NUOVO CAVALCAFERROVIA POSTO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE A.V. CAMPANIA AFRAGOLA Gabriele Nati 1, Andrea Polli 1, Tommaso Puopolo 2, Eugenio

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO 1) DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI SUL TELAIO Combinazione fondamentale

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL VIADOTTO VI-01 - TAFONE Rif:6B_VI_Tafone.DOC Pagina 1 di 4 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM 116+400 Progressiva Progressiva A12:

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Tipologie e Modalità realizzative dei ponti e viadotti ferroviari

Tipologie e Modalità realizzative dei ponti e viadotti ferroviari CENTRO SUD GRANDI APPALTI Tipologie e Modalità realizzative dei ponti e viadotti ferroviari TIPOLOGIE E METODI DI COSTRUZIONE DI PONTI FERROVIARI - ESEMPIO DELLA COSTRUZIONE COMPLETA DI UN VIADOTTO IN

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof.. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof.. Ing. Introduzione Parametri dimensionali Parametri dimensionali Esempio plinto rettangolare Esempio Plinto circolare Stabilizzazione terreno Per il getto dei plinti è spesso necessario, specialmente in presenza

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 3 2 GEOMETRIA DELLE PARTI D OPERA 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 MATERIALI 6

INDICE 1 PREMESSA 3 2 GEOMETRIA DELLE PARTI D OPERA 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 MATERIALI 6 INDICE 1 PREMESSA 3 2 GEOMETRIA DELLE PARTI D OPERA 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 MATERIALI 6 5 ANALISI DEI CARICHI 7 5.1 CARICHI VERTICALI 7 5.1.1 CARICHI PERMANENTI AGENTI SULL IMPALCATO 7 5.1.2 AZIONI

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

Le parti costituenti di un ponte ed i relativi particolari costruttivi: Le Pile

Le parti costituenti di un ponte ed i relativi particolari costruttivi: Le Pile Le parti costituenti di un ponte ed i relativi particolari costruttivi: Le Pile Università degli Studi di Pavia /38 Sommario Pile 1-8 Sommario 1) Descrizione ) Azioni 3) Determinazione delle sollecitazioni

Dettagli

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione Nei casi esaminati può essere utile per evidenziare

Dettagli

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018)

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018) VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018) La verifica agli SLU della muratura viene presso flessione per carichi laterali (resistenza tabilità fuori dal piano) viene eseguita nel rispetto

Dettagli

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSI DI: TEORIA E PROGETTO DIPONTI Prof. Fabio Brancaleoni GESTIONE DIPONTI E GRANDI STRUTTURE Prof.

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : plinti in zona sismica Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: fondazioni Tipi di fondazioni (plinti, travi

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 4 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 10 3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 12 4 PRESCRIZIONI 13 5 EFFETTI GLOBALI SPALLA A H=4.

INDICE 1 PREMESSA 4 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 10 3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 12 4 PRESCRIZIONI 13 5 EFFETTI GLOBALI SPALLA A H=4. INDICE 1 PREMESSA 4 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 10 2.1 TENSIONI DI CALCOLO 10 3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 12 4 PRESCRIZIONI 13 4.1 PARAMETRI DEL TERRENO 13 4.1.1 PARAMETRI DEL RILEVATO 13 4.1.2 PARAMETRI

Dettagli

Le opere di Intersezione: Il nodo di Pregnana

Le opere di Intersezione: Il nodo di Pregnana Le opere di Intersezione: Il nodo di Pregnana Slide 1/27 Il tracciato della linea AV Torino - Milano Slide 2/27 Il lotto di Pregnana Milanese La galleria Artificiale della Linea Storica Ponti e viadotti

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dimensionamento di un telaio

Dimensionamento di un telaio Dimensionamento di un telaio Per la terza esercitazione è stato preso un edificio compatto in pianta e regolare in altezza in calcestruzzo armato, per arrivare al dimensionamento e alla verifica della

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Introduzione Sono stati utilizzati appoggi elastomerici. Questi possono essere schematizzati come delle molle di

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 3 MATERIALI 5

INDICE 1 PREMESSA 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 3 MATERIALI 5 INDICE 1 PREMESSA 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 3 MATERIALI 5 4 ANALISI DEI CARICHI 5 4.1 CARICHI VERTICALI 5 4.1.1 CARICHI PERMANENTI AGENTI SULL IMPALCATO 5 4.1.2 AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO 5 5 METODO

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Raddoppio del Viale Leonardo da Vinci (Declassata) fra Via Marx e Via Nenni in sopraelevazione

Raddoppio del Viale Leonardo da Vinci (Declassata) fra Via Marx e Via Nenni in sopraelevazione SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, GRANDI OPERE, ENERGIA E PROTEZIONE CIVILE Raddoppio del Viale Leonardo da Vinci (Declassata) fra Via Marx e Via Nenni in sopraelevazione OGGETTO: Relazione tecnica PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. U.O. STRUTTURE I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE CENNI SULLA RETE AV/AC ITALIANA CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI IMPALCATI IN CAP PRINCIPALI

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15 Sommario 1 PREMESSA... 1 2 DATI GENERALI PALI DA 5 METRI... 6 3 GEOMETRIA STRUTTURA... 6 3.1 Coordinate nodali e vincoli fissi... 6 3.2 Caratteristiche delle aste... 6 3.2.1 Geometria delle sezioni...

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 Capitolo 3 Analisi delle strutture in acciaio precompresso 3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 In questo paragrafo vengono applicati, i concetti espressi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

Sostituzione di appoggi

Sostituzione di appoggi Tecniche di analisi e valutazione del degrado di strutture in cemento armato e cemento armato precompresso Sostituzione di appoggi Ing. Achille Devitofranceschi Roma, maggio giugno 2017 ANAS S.p.A. Inquadramento

Dettagli

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART TekSet Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART Informazioni Dimensioni: 2 x h 1 m / 1 x 1 m Portata: 800 Kg / m2 Struttura di sostegno: Struttura spaziale in alluminio Piano di calpestio: Telaio

Dettagli

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi COMUNE di FOGGIA PIANO DI AZIONE GIOVANI SICUREZZA E LEGALITA' OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = = Premessa La fondazione in questione appartiene ad un fabbricato ad ossatura intelaiata, realizzata con travi e pilastri in c.a., a tre elevazioni fuori terra. Il fabbricato è destinato a civile abitazione.

Dettagli

Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato. dott. ing. FERRARI Alberto  ESEMPI APPLICATIVI TCI Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI Tci Esempi 2 by FERRARI ing. Alberto PREMESSA Di seguito sono riportati alcuni esempi

Dettagli

TECNICHE AVANZATE DI MODELLAZIONE DI PONTI AI SENSI DELLE NTC2008

TECNICHE AVANZATE DI MODELLAZIONE DI PONTI AI SENSI DELLE NTC2008 TECNICHE AVANZATE DI MODELLAZIONE DI PONTI AI SENSI DELLE NTC2008 3 4 5 6 7 8 Nota aggiunta successivamente alla presentazione: una buona interpretazione che mi è stata suggerita è che sia nel caso a)

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RISANAMENTO ED AMPLIAMENTO RETE FOGNARIA, 2 STRALCIO - AREA C8-C9 DI CISTERNA (LATINA) INDICE

PROGETTO ESECUTIVO RISANAMENTO ED AMPLIAMENTO RETE FOGNARIA, 2 STRALCIO - AREA C8-C9 DI CISTERNA (LATINA) INDICE Pagina 1/12 INDICE 1. PREMESSA...pag. 02 2. VERIFICA TUBAZIONI IN GRES pag. 02 2.1. VERIFICA TUBAZIONI DEL DIAMETRO DN 600 CON ALTEZZA DI RINTERRO H = 5,00 ml.pag. 02 2.1.1. Calcolo carico dovuto al rinterro

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Sommario OPERE D ARTE MAGGIORI... 2 INTRODUZIONE... 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 4 VIADOTTI E PONTI... 8 SOTTOVIA IPOTESI DI CALCOLO...

Sommario OPERE D ARTE MAGGIORI... 2 INTRODUZIONE... 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 4 VIADOTTI E PONTI... 8 SOTTOVIA IPOTESI DI CALCOLO... Sommario OPERE D ARTE MAGGIORI... 2 INTRODUZIONE... 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 4 VIADOTTI E PONTI... 8 SOTTOVIA... 31 IPOTESI DI CALCOLO... 39 NORMATIVA... 40 1 OPERE D ARTE MAGGIORI Introduzione

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni L apporto di prodotti, componenti tecnologiche e di soluzioni strutturali

Dettagli

1. Relazione illustrativa: Sezione impiegata nel sistema strutturale Carichi permanenti ed accidentali: Analisi delle azioni...

1. Relazione illustrativa: Sezione impiegata nel sistema strutturale Carichi permanenti ed accidentali: Analisi delle azioni... S O M M A RIO 1. Relazione illustrativa:... 2 2. Sezione impiegata nel sistema strutturale... 3 3. Carichi permanenti ed accidentali: Analisi delle azioni... 4 4. Schema statico della struttura traverso

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

Allegato 2: Massime reazioni delle travi agli appoggi secondo i Gruppi di azioni n.1 e n.2a;

Allegato 2: Massime reazioni delle travi agli appoggi secondo i Gruppi di azioni n.1 e n.2a; INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 Calcestruzzo per getti in opera... 5 3.2 Acciaio per armature lente... 5 3.3 Stati limite ultimi: stato limite elastico

Dettagli