Audizione di venerdì 21 marzo 2014 Relazione ANIDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Audizione di venerdì 21 marzo 2014 Relazione ANIDA"

Transcript

1 Audizione di venerdì 21 marzo 2014 Relazione ANIDA Desidero anzitutto ringraziare le Commissioni Ambiente ed Attività Produttive per averci concessa l audizione. Presentazione dell Anida L Anida è l associazione nazionale di categoria che associa tre categorie di imprese: le imprese di gestione dei servizi ambientali; quelle che progettano, costruiscono e gestiscono impianti di trattamento, recupero di materiali e di energia e smaltimento finale dei rifiuti ed infine quelle che progettano; costruiscono e gestiscono impianti tecnologici per il ciclo integrato dell acqua. 1. L interconnessione tra Green Economy ed attività imprenditoriale finalizzata alla difesa dell ambiente Desideriamo anzitutto rilevare che vi è una interconnessione molto stretta tra l economia verde e l attività imprenditoriale finalizzata alla difesa dell ambiente. Le imprese di difesa dell ambiente hanno infatti un duplice rapporto con la Green Economy: da un lato, sono espressione intrinseca, in quanto nascono con la finalità e vocazione di difendere l ambiente e, dall altro, la loro attività produce impatti ambientali. La Green economy rappresenta una importante occasione per contrastare la crisi che ha colpito le imprese di difesa dell ambiente. Ben vengano quindi politiche fiscali ed agevolazioni a favore di queste aziende. ANIDA Pagina 1 di 7

2 2. Le certificazioni ambientali e sue agevolazioni Queste aziende hanno le certificazioni ambientali, le iscrizioni specifiche negli Albi come quello dei gestori ambientali o nelle Categorie generali e/o specializzate dei costruttori. Abbiamo, a questo proposito, apprezzato e condiviso l art. 9 del Collegato Ambientale alla legge di Stabilità 2014 che è stato presentato in questi giorni alla Camera come disegno di legge n.2093 che reca disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di Green Economy. L art. 9, infatti, prevede un incentivo per gli operatori economici che partecipano ad appalti pubblici e sono muniti di registrazioni EMAS e di marchio Ecolabel consistente nella riduzione del 20% della garanzia. Inoltre, introduce, quale criterio di valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa il criterio del costo del ciclo di vita dell opera. 3. La responsabilità degli amministratori Le imprese di difesa dell ambiente adottano, inoltre, modelli organizzativi basati sulla responsabilità degli amministratori. 4. L Industria dell Ambiente Queste imprese vanno considerate e qualificate come Industria dell Ambiente, che è una industria manifatturiera che utilizza i residui come materia prima trasformandoli in prodotti che vengono poi collocati sul mercato. E come tutte le industrie manifatturiere producono scarti e rifiuti che vengono eliminati nel rispetto delle norme ambientali. Queste imprese operano nel rispetto delle leggi ed hanno tutti i requisiti di qualità e di correttezza gestionale e sono favorevoli alle nuove norme sui reati ambientali già approvate dalla Camera ed ora all esame del Senato. ANIDA Pagina 2 di 7

3 5. Il sostegno e lo sviluppo dell Industria dell Ambiente Ben vengano quindi nuove norme penali. A queste però devono seguire, nel contempo, misure di sostegno e di sviluppo del settore. Per questi motivi attribuiamo grande rilevanza all indagine conoscitiva promossa da questa Commissione. 6. L illusione della società a rifiuti zero e necessità del riuso dei rifiuti Preliminarmente diciamo che non esiste una società a rifiuti zero. E affascinante immaginare una società ideale nella quale niente si butta via ma tutto si riusa. I rifiuti ci sono e ci saranno. Quello che possiamo e dobbiamo fare è sforzarci di produrre meno rifiuti ove sia possibile e praticabile dal punto di vista tecnologico e conveniente dal punto di vista economico. 7. Il ridimensionamento e l addizionale delle discariche Inoltre, diciamo che lo smaltimento in discarica va ridimensionato con un processo che dev essere graduale e costante ricorrendo anche ad una addizionale al tributo speciale per il conferimento in discarica, il cui gettito non dovrà essere integralmente utilizzato, come prevede l art. 14 del Collegato Ambientale presentato in Parlamento, dalle Regioni per sostenere gli incentivi per il riciclo e per l uso dei prodotti riciclati, ma una parte di tale addizionale dovrà essere utilizzato per incentivare la realizzazione di nuovi impianti di recupero di energia dai rifiuti. 8. Il limite dei rifiuti Anche perché il riciclo dei rifiuti ha un limite oltre il quale la qualità dei materiali peggiora ed i costi aumentano. ANIDA Pagina 3 di 7

4 9. L energia dai rifiuti. La termovalorizzazione dei rifiuti e la sua moratoria L energia va recuperata dalla combustione dei rifiuti indifferenziati oppure a valle della raccolta differenziata e tramite l utilizzo del combustibile derivato dai rifiuti che è utilizzabile come alternativo ai combustibili fossili. Quanto alla termovalorizzazione del rifiuto indifferenziato e/o del combustibile derivato dai rifiuti, i limiti delle emissioni derivanti dagli impianti di concezione moderna sono estremamente severi. La termovalorizzazione dei rifiuti e l utilizzo del combustibile derivato dai rifiuti incontrano tuttora forti ostacoli in relazione ai possibili e teorici danni per la salute e l ambiente. Si prescinde molto spesso dalle garanzie tecnologiche e di sicurezza che accompagnano questi impianti. Ci auguriamo che la moratoria circa la realizzazione di inceneritori, prevista all art. 19 del collegato ambientale, duri il minore tempo possibile in modo da avere quanto prima una rete nazionale integrata ed adeguata di impianti di incenerimento di rifiuti urbani, contribuendo così allo sviluppo del settore. La conclusione è che in Italia non si costruiscono gli impianti ed i rifiuti vanno all estero, con buona pace dello sviluppo e dell occupazione, elementi che assillano il nostro paese soprattutto in questo momento di recessione economica. 10.La confusa legislazione dei rifiuti Vanno poi tenute presenti le condizioni negative della nostra legislazione per quanto riguarda i rifiuti, che è prolissa, confusa ed in continua modificazione ed integrazione. Ad esempio, nel settore della regolamentazione dei rifiuti non si fa in tempo ad attuare un adempimento che subito viene integrato e modificato. ANIDA Pagina 4 di 7

5 Il processo legislativo continuo, aggiunto alle incertezze applicative connesse con le diverse e talvolta fantasiose interpretazioni creano una situazione di forte preoccupazione per le imprese che operano in questo settore. A questo si aggiunge la questione SISTRI che è diventata ormai una incredibile odissea burocratica. Bisogna avviare prioritariamente l opera di semplificazione della normativa, allineandola ai principi basilari delle direttive comunitarie ed alle norme semplici dei principali paesi europei, nostri concorrenti. 11. Il ruolo ambientale e di sviluppo economico delle bonifiche Un discorso a parte meritano le bonifiche. Dei provvedimenti emanati recentemente, desideriamo richiamare l attenzione sull articolo 4 del provvedimento Destinazione Italia, (Legge 21 febbraio 2014 n.9 di conversione decreto legge n.145/2013). Che ha introdotto il nuovo art. 252 bis, il quale consente ai Ministeri Ambiente e Sviluppo Economico, d intesa con la regione interessata, la stipula di accordi di programma con uno o più proprietari di aree contaminate o con altri soggetti interessati. Gli accordi sono finalizzati ad attuare progetti integrati di messa in sicurezza (o di bonifica) e di riconversione industriale e sviluppo economico in siti di interesse nazionale. Questa impostazione può rappresentare una traccia da sviluppare anche a livello privatistico. In certe aree gli Accordi di Programma potrebbero prestarsi ed essere utilizzate purché vi siano interessi e convenienze alla reindustrializzazione dell area bonificata. Ciò non toglie che in alcune aree si possa ricorrere alla procedura semplificata secondo la quale l operatore interessato possa effettuare a proprie spese interventi di bonifica utilizzando poi l area bonificata per gli usi legittimi. ANIDA Pagina 5 di 7

6 A questo proposito fu presentata una norma nel corso della conversione del decreto legge Destinazione Italia che venne ritenuta improcedibile. Si potrebbe riprenderla durante la discussione del collegato ambientale. 12. Le conclusioni sull utilità dell indagine conoscitiva sulla Green Economy e connessioni con il collegato ambientale Abbiamo messo sul tavolo molte questioni. Riteniamo che una indagine conoscitiva deve essere la più completa possibile così da avere a disposizione una serie di osservazioni cha aiutino a prendere le necessarie decisioni. Per questo abbiamo fatto riferimento anche al collegato ambientale il quale, in diversi capitoli, contiene elementi e spunti di risposta ai quesiti posti dall indagine conoscitiva. ANIDA Pagina 6 di 7

7 A. N. I. D. A. Associazione Nazionale delle Imprese di Difesa dell Ambiente Associazione Nazionale di categoria strutturata in tre Unioni, raggruppamenti di settore, alle quali aderiscono imprese con interessi rivolti al medesimo campo e con attività produttive comuni. UNIONE SERVIZI AMBIENTALI Imprese che operano nei diversi settori di attività di gestione dei servizi Ambientali, tra i quali: la gestione degli impianti fissi e mobili di difesa dell ambiente, l intermediazione e commercio di rifiuti, la valorizzazione delle frazioni provenienti dalle attività di recupero. All Unione aderisce anche la Sezione Trasporto che associa le imprese leader nel settore dei trasporti di rifiuti speciali pericolosi e non, su tutto il territorio nazionale e internazionale. UNIONE SMALTIMENTO RIFIUTI COSTRUTTORI IMPIANTI E TRATTAMENTO FUMI Imprese che progettano, costruiscono e gestiscono (anche in Project financing) impianti di trattamento dei rifiuti e residui vari finalizzati al recupero di materiali e di energia e allo smaltimento finale dei rifiuti non ulteriormente recuperabili. Imprese che progettano e realizzano impianti di abbattimento degli inquinanti per il controllo delle emissioni in atmosfera. UNIONE ACQUA COSTRUTTORI E GESTORI Imprese che progettano, costruiscono e gestiscono (anche in Project financing) impianti tecnologici per il ciclo integrato dell acqua, dalla captazione ai trattamenti finali di depurazione delle acque reflue civili ed industriali. Imprese che gestiscono il integrale delle acque oppure i servizi acquedottistici; oppure di depurazione idrica, oppure di fognatura, in accordo con la normativa italiana e comunitaria. ANIDA Pagina 7 di 7

NEWSLETTER n. 4/2013

NEWSLETTER n. 4/2013 NEWSLETTER n. 4/2013 1. IL PARLAMENTO 1.1 Legge Sistri Alla fine del mese di ottobre, il Parlamento ha approvato la legge 30/10/2013, n. 125 che ha convertito il decreto legge n. 101/2013 sulla pubblica

Dettagli

La gerarchia nella gestione dei rifiuti. quale indirizzo per. lo sviluppo del settore

La gerarchia nella gestione dei rifiuti. quale indirizzo per. lo sviluppo del settore La gerarchia nella gestione dei rifiuti quale indirizzo per lo sviluppo del settore Dottoressa Cesarina Ferruzzi art. 179 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 come sostituito art. 4 del decreto

Dettagli

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. AMBIENTE Bologna Fiere

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Promozione della green economy e riorganizzazione delle competenze ambientali Bologna 21 Luglio 2014

Promozione della green economy e riorganizzazione delle competenze ambientali Bologna 21 Luglio 2014 e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014)(Lavori in corso) Promozione della green e riorganizzazione delle competenze ambientali Bologna 21 Luglio

Dettagli

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Relatore: Dott. Ing. Angelo Calianno Distretto Produttivo dell Ambiente e del Riutilizzo - Puglia Operiamo dal 1972 nel

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI 1-3SEXIES 14 PARTE SECONDA

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 11 ARTICOLI 1-3SEXIES 12 PARTE SECONDA PROCEDURE PER

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE Con il patrocinio di ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 5 GIUGNO 2015-17 OTTOBRE 2015 CAGLIARI Il corso ha una durata di 124 ore ed è suddiviso

Dettagli

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici Gentile Rup, il 2 febbraio è entrato in vigore il cosiddetto Collegato ambientale alla legge di stabilità per l anno 2016, la Legge 28 dicembre 2015 n. 221 recante Disposizioni in materia ambientale per

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda INDICE SOMMARIO Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI Parte Prima Nozioni generali 1. Diritto ambientale positivo o per principi?... Pag. 1 2. Osservazioni sui

Dettagli

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti Porta a Porta Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta" La S.O.G.E.S.I. Srl è in grado raccolta di predisporre differenziata progetti integrata, grado esecutivi dei di rispettare rifiuti

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010 Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari Agata MILONE Torino 22 novembre 2010 Iter di approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Nel 2005 è stato avviato l aggiornamento

Dettagli

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici Maria Serena Bonoli Tecnico Ambientale - Servizio Territoriale Sezione ARPA Forlì - Cesena Rimini 31 maggio 2005 Quadro normativo:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI 1. Diritto ambientale positivo o per principi?... Pag. 1 2. Osservazioni sui

Dettagli

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Il documento di proposta del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani: Inquadra la gestione dei rifiuti urbani e del loro trattamento

Dettagli

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale PREMESSA 9 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI

Dettagli

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti Il Collegato contiene disposizioni che riguardano la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, la blue economy, la prevenzione

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Appalti verdi nella Pubblica amministrazione - (Green public procurement) (art.10)

Appalti verdi nella Pubblica amministrazione - (Green public procurement) (art.10) SINTESI NORME Nomina Direttori parchi nazionali (art.2) Con riferimento alla procedura di nomina dei Direttori di Parco Nazionale si rimette la nomina al Consiglio direttivo del Parco e non più al Ministro

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 CAGLIARI 20 GIUGNO 2014-8 NOVEMBRE 2014 SASSARI Il

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 71 ö ö 72 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 Via Duca di Genova 72, CAGLIARI Il corso ha una durata

Dettagli

Il Testo Unico Ambientale

Il Testo Unico Ambientale Il Testo Unico Ambientale DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 11 AVVERTENZA 13 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 15 ARTICOLI

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4120 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori GIOVANELLI, BONAVITA, IULIANO, CONTE, STANISCIA, CARCARINO, PAROLA, CAPALDI,

Dettagli

Ritenete che questi obiettivi del Piano siano condivisibili o pensate che vadano integrati o modificati?

Ritenete che questi obiettivi del Piano siano condivisibili o pensate che vadano integrati o modificati? Ritenete che questi obiettivi del Piano siano condivisibili o pensate che vadano integrati o modificati? Riduzione della produzione dei rifiuti Aumento della differenziata Aumento riuso/riciclo Trasformazione

Dettagli

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI PAG132 LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI TOSSICI O NOCIVI RISORSE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Campagna Nazionale www.leggerifiutizero.it RIFIUTI ZERO = SOSTENIBILITA Agricoltura sostenibile Educazione alla sostenibilità Progettazione industriale & occupazione sostenibile Rifiuti Zero 2020 Architettura

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4 I INDICE 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2 2.1 GENERALITÀ 2 2.2 NORME DI RIFERIMENTO 4 3 COMPETENZE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA 8 4 OBIETTIVI DELLA PRIMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

Presentazione del settore Compostaggio in Italia

Presentazione del settore Compostaggio in Italia Presentazione del settore Compostaggio in Italia A cura del Consorzio Italiano Compostatori, (CIC) Roma, 2 marzo 2005. Commissione Ambiente, Senato della Repubblica. Leonardo Ghermandi, Presidente David

Dettagli

Oltre il SISTRI: le prospettive per la tracciabilità dei rifiuti

Oltre il SISTRI: le prospettive per la tracciabilità dei rifiuti Oltre il SISTRI: le prospettive per la tracciabilità dei rifiuti Alessandra Pellegrini Responsabile Area Ambiente e Sicurezza Impianti Federchimica Milano, 26 marzo 2019 Direttiva 2018/851: cosa ci chiede

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Art. 635 Danneggiamento di cose mobili e immobili

LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Art. 635 Danneggiamento di cose mobili e immobili AMBIENTE E RIFIUTI aspetti normativi Senese d.ssa Carla LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA Regio decreto 8 ottobre 1931, n. 1604 Approvazione del testo unico delle

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Il corso erogato è approvato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri

Dettagli

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale VII Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale 1. L evoluzione del diritto ambientale italiano... 1 2. Nozione e tutela nella Costituzione... 4 3. I principii fondamentali.... 7 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE INDICE Premessa... pag. IX Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE 1. Rilevanza della normativa comunitaria nel diritto interno... 3 2. Le prime direttive sui rifiuti del 1975 e

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 01-08-2006 REGIONE PUGLIA Norme regionali per la promozione degli acquisti pubblici ecologici e per l introduzione degli aspetti ambientali nelle procedure di acquisto di beni

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XXXVII - N. 97 Speciale (8.11.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 9 GIUNTA REGIONALE Omissis DELIBERAZIONE 09.08.2006, n. 911: DLgs 3 aprile 2006, n. 152 - DLgs 11 maggio 2005, n.

Dettagli

Appalti pubblici di lavori Le proposte dell ANCE Taranto ai Comuni della provincia

Appalti pubblici di lavori Le proposte dell ANCE Taranto ai Comuni della provincia Appalti pubblici di lavori Le proposte dell ANCE Taranto ai Comuni della provincia SETTEMBRE 2012 PREMESSA L ANCE di Taranto, nel settore degli appalti pubblici, è da tempo impegnata nel promuovere azioni

Dettagli

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione) ALLEGATO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E LO SCAMBIO DI DATI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO PER INCREMENTARNE

Dettagli

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI ORA La gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della seguente gerarchia a) Prevenzione (Art. 180) b) Preparazione per il riutilizzo (180-BIS) c) Riciclaggio

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO SMALTIMENTO E RECUPERO DEI FANGHI. Criteri per la redazione di un piano per il trattamento smaltimento dei fanghi

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO SMALTIMENTO E RECUPERO DEI FANGHI. Criteri per la redazione di un piano per il trattamento smaltimento dei fanghi OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO SMALTIMENTO E RECUPERO DEI FANGHI PAVIA 26 GIUGNO 2003 Criteri per la redazione di un piano per il trattamento smaltimento dei fanghi Ing. Maurizio Zanoni Via Pastrengo 18

Dettagli

4 AGGIORNAMENTO DEL PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI URBANI. dicembre 2014

4 AGGIORNAMENTO DEL PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI URBANI. dicembre 2014 4 AGGIORNAMENTO DEL PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI URBANI dicembre 2014 Il 30 dicembre 2013 la Giunta provinciale ha approvato in via preliminare, con deliberazione 2816, la

Dettagli

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. I MODULO Il Testo Unico Ambientale dopo i decreti correttivi

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

Guida all applicazione del SISTRI

Guida all applicazione del SISTRI Marco Rizzuto Cecilia Sanna Guida all applicazione del SISTRI Adempimenti, procedure e sanzioni 1 INDICE GENERALE CAPITOLO 1 Il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti: SISTRI...11 1.1 Soggetti

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Disposizioni per la prima attuazione del D. Lgs. 152/99 in materia di tutela delle acque

Disposizioni per la prima attuazione del D. Lgs. 152/99 in materia di tutela delle acque Foglio 1 di 5 CHECKLIST NORMATIVA ACQUA D.Lsg. n 152 del 03/04/2006 L.R. 13/90 e succ. modif. (L.R. 37/96) L.R. 61/2000 AREA AZIENDALE COINVOLTA Norme in materia ambientale Disciplina degli scarichi delle

Dettagli

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore ASM Brescia, con DGR del 2 agosto 1993, n. 40001, è stata autorizzata dalla Regione Lombardia alla costruzione dell impianto

Dettagli

C.S.S. Combustili Solidi Secondari

C.S.S. Combustili Solidi Secondari C.S.S. Combustili Solidi Secondari Analisi operativa del DM22/2013 Rimini, 6 novembre 2013 EOW CSS 10 August 2012 NOTIFICA (art. 6, c.4 WFD) 12 novembre 2012 (posticipo standstill date: 11 febbraio 2013)

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3558 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori VEDOVATO e CORTIANA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o OTTOBRE 1998 Norme

Dettagli

Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale Cap. 2. Responsabilità ambientali Cap. 3. La VAS e la VIA

Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale Cap. 2. Responsabilità ambientali Cap. 3. La VAS e la VIA Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale 1. L evoluzione del diritto ambientale italiano... 17 2. Nozione e tutela della Costituzione... 20 3. I principii fondamentali... 24 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Contributo sul Collegato Ambientale del Gruppo di Lavoro 2 Sviluppo dell'ecoefficienza, della rinnovabilità dei materiali e del riciclo dei rifiuti

Contributo sul Collegato Ambientale del Gruppo di Lavoro 2 Sviluppo dell'ecoefficienza, della rinnovabilità dei materiali e del riciclo dei rifiuti Contributo sul Collegato Ambientale del Gruppo di Lavoro 2 Sviluppo dell'ecoefficienza, della rinnovabilità dei materiali e del riciclo dei rifiuti Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure

Dettagli

Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo

Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo ss6 Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Tavola rotonda su terre e rocce da scavo Ecomondo - Rimini,

Dettagli

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive MODULO 5 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI 1 /2 6 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA CAPITOLO 1 - e diritto 1. L ambiente come oggetto autonomo di tutela... 2 2. L autonomia del bene giuridico ambiente nella giurisprudenza... 4 3. Principi sull azione di tutela ambientale... 9 3.1. Principio

Dettagli

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P.

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P. Nasce il primo centro interregionale di Servizi per la Green Economy Incubatore di Impresa Candela 28 Marzo 2015 Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P. Apollonia Amorisco Portavoce Club EMAS ed ECOLABEL

Dettagli

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo Trend di innovazione sostenibile nell industria tessile 1. PRODOTTO Materie prime ed economia circolare, sicurezza chimica, Smart textile. 2. PROCESSO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Agevolazioni e semplificazioni per le imprese registrate EMAS o certificate ISO 14001

I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Agevolazioni e semplificazioni per le imprese registrate EMAS o certificate ISO 14001 I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Agevolazioni e semplificazioni per le imprese registrate EMAS o certificate ISO 14001 Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Servizio Tecnico API Torino Contenuti Vantaggi legati

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XXXVII - N. 1 Speciale (4.01.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 11 volontariato ambientale (amici del riciclo), buone pratiche ambientali e comportamenti conformi alle esigenze

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO I rifiuti nel settore delle costruzioni edilizie ATTIVITA

Dettagli

LEGGE 28/12/2015, N. 221

LEGGE 28/12/2015, N. 221 LEGGE 28/12/2015, N. 221 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali Gazzetta Ufficiale 18/01/2016, n. 13 Art.

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 18 22 maggio CAMERA Aula Seguito esame del ddl e delle pdl: Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

La filiera dell organico

La filiera dell organico CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO La filiera dell organico Come creare valore dal Territorio per il Territorio Il gruppo Renovo 2 Renovo S.p.A. Chi siamo UNA HOLDING ITALIANA CHE SVILUPPA

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

L economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo L economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo Walter Facciotto Rimini, 5 novembre 2014 L impegno del Gruppo di Lavoro 2 Ecoefficienza, rinnovabilità dei

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti Seminario su La gestione dei rifiuti Perugia, 5 febbraio 2016 Avv. Giorgio Fusco Moffa Ufficio di Staff del Vice sindaco La Legge Regionale dell'emilia Romagna n. 16 del 5 ottobre 2015 Disposizioni a sostegno

Dettagli

Appunti di diritto dell ambiente

Appunti di diritto dell ambiente Appunti di diritto dell ambiente Marco Magri 11/12/2015 1 Lezione 1 Fondamento e caratteri generali del diritto dell ambiente Diritto e modificazioni ambientali. L inquinamento. Caratteri generali del

Dettagli

Mauro Maffizzoli. I prodotti da costruzione da materiali riciclati di demolizione e di risulta

Mauro Maffizzoli. I prodotti da costruzione da materiali riciclati di demolizione e di risulta Mauro Maffizzoli I prodotti da costruzione da materiali riciclati di demolizione e di risulta Chi siamo Biopietra produce rivestimenti in pietra ricomposta ecologici certificati per la bioedilizia. Ha

Dettagli

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D.

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D. 25 MARZO 2011 La gestione dei rifiuti Ed. 2011 D.M. 17/12/2009 Con l entrata in vigore del Decreto Legislativo 3/4/2006 n 152 (Testo Unico Ambientale), l approvazione delle recenti modifiche alla Parte

Dettagli

di Edo Ronchi Roma,23 novembre 2010

di Edo Ronchi Roma,23 novembre 2010 di Edo Ronchi Roma,23 novembre 2010 Visione strategica 1. La green economy, l economia dello sviluppo sostenibile, promuove e produce una conversione dei modelli energetici (efficienza e rinnovabili),

Dettagli

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento Contabilità delle spese ambientali Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province 2 a Riunione Federico Falcitelli Istat, Dirigente l U.O. Conti economici dell ambiente, Piazza

Dettagli

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise Ing. Pierluigi PACE SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI Piano regionale di gestione dei rifiuti (L.R. n 25 del 7 Agosto 2003) Piano Provinciale dei Rifiuti

Dettagli

Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti Impresa

Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti Impresa Corso Regionale Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti Impresa Presentazione e programma didattico T I M E V I S I O N c o r s o A. d e G a s p e r i, 1 6 9 C a s t e l l a m m a r e d i S t a b i a ( N

Dettagli

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti Convegno organizzato da Consorzio per la Zona Industriale di Macomer RIFIUTI ZERO? I PERCHE DI UNA SCELTA (dalla Produzione, al Recupero, allo Smaltimento) L incenerimento come sistema complementare per

Dettagli

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Cristina Govoni Responsabile Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Dettagli

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione Indice Presentazione del Presidente Introduzione 1. federambiente 1.1 Forma giuridica ed obiettivi 1.2 Servizi agli associati e rapporti con le altre federazioni 1.3 Struttura interna 1.4 Principali dati

Dettagli

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 4. Normativa di riferimento misure

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 4. Normativa di riferimento misure allegati Normativa di riferimento misure Misura 1.1 - D.Lgs. n.358 del 24.07.92 Testo unico delle disposizioni in materia di appalti pubblici di forniture in attuazione delle direttive 77/62/CEE, 80/767/CEE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 115/E. Roma, 10 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 115/E. Roma, 10 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 115/E Roma, 10 agosto 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello XY spa Conferimento rifiuti imballaggi Aliquota agevolata prevista dal n.127-sexiesdecies)

Dettagli

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Roma, 28 giugno 2016 Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Audizione Utilitalia sul disegno di legge AS2343 "Princìpi per la tutela, il governo e

Dettagli

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività Sassuolo, 5 Giugno 2007 L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività GIORGIO TIMELLINI di Ricerca e Sperimentazione per l

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE

IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE IL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE Mantova, 12 giugno 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Chi siamo Federambiente è l associazione che riunisce oltre 200 imprese,

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

Apertura lavori seconda sessione Comunicazione di Walter Facciotto per i gruppi di lavoro. Walter Facciotto Rimini, 7 novembre 2012

Apertura lavori seconda sessione Comunicazione di Walter Facciotto per i gruppi di lavoro. Walter Facciotto Rimini, 7 novembre 2012 Apertura lavori seconda sessione Comunicazione di Walter Facciotto per i gruppi di lavoro Walter Facciotto Rimini, 7 novembre 2012 Facciamo un breve focus su quattro degli otto Gruppi di lavoro Gruppo

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro composizione

Dettagli