Isidore. Accademia di Arti Magiche. Contenuto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Isidore. Accademia di Arti Magiche. Contenuto"

Transcript

1

2 Isidore Accademia di Arti Magiche Contenuto 1 Piano di gioco 4 Schede di raccolta bifacciali 8 Miniature (4 maghi e 4 maghe; figure di carta provviste di base) 18 Carte Incantesimo (6 carte Roccia, 6 carte Acqua e 6 carte Fuoco) 3 Carte Duello per le creature mitiche 12 Tesori (4 lacrime, 4 denti di drago e 4 smeraldi) 48 Gettoni Ingredienti (16 bacche, 16 erbe aromatiche, 16 funghi) 16 gettoni d oro e 16 gettoni d argento 1 Diploma 1 Dado Gli alunni che frequentano l Accademia di arti magiche Isidore ricevono un addestramento per diventare Maghi e Maghe... e tu sei uno o una di loro! Ma, prima di diventare il primo o la prima della classe, devi preparare il tuo ultimo incantesimo. Avrai bisogno di tre tesori rari del Regno di Calandria: una lacrima della Ninfa dell Acqua, un dente del Drago del Fuoco e uno smeraldo del Gigante della Roccia. Ma queste creature mitiche non rinunceranno al proprio tesoro senza lottare! Quale alunno, dovrai mostrare ciò che hai imparato alla Isidore. Dovrai scambiare ingredienti, creare incantesimi per controllare i tre elementi, ovvero la Roccia, l Acqua e il Fuoco, e infine vincere i duelli! Scopo del gioco Per essere nominato primo o prima della classe dall Accademia di arti magiche Isidore devi collezionare tre tesori dalle creature mitiche che vivono nel Regno di Calandria. Solamente con questi elementi potrai preparare il tuo ultimo incantesimo e completare gli studi! Il primo alunno che tornerà all Accademia con questi tre tesori, riceverà il Diploma dall Accademia di arti magiche Isidore e vincerà il gioco! Isidore Foresta Verde Azzurro Miniere Faro Configurazione per 2 giocatori 16

3 Preparazioni 1. Collocare il piano di gioco al centro del tavolo. Ciascun giocatore sceglie la miniatura di un mago o di una maga e mette la scheda di raccolta corrispondente alla propria miniatura davanti a sé, sul tavolo. Ciascun giocatore posiziona la propria miniatura su Isidore (in alto a sinistra sul piano di gioco); questo è il campo di partenza. 2. Ciascun giocatore può scegliere una carta Incantesimo (Roccia, Acqua o Fuoco) per iniziare il gioco e posizionarla a faccia in giù sulla propria scheda di raccolta. 3. Mettere i gettoni Ingrediente e i gettoni d oro e d argento impilati a faccia in giù sul tavolo. Accertarsi di non mischiare i gettoni Ingrediente e i gettoni d oro e d argento. 4. Mettere sul piano di gioco i gettoni Ingrediente nei campi vuoti dei mercati del villaggio Azzurro e del Faro di Calandria e nei campi della Foresta verde. I gettoni nei mercati del villaggio di Azzurro e del Faro di Calandria dovrebbero essere rivolti a faccia in su, L avventura ha inizio! Tutti gli alunni partono dall Accademia di arti magiche Isidore. L alunno più giovane si lancia per primo all avventura. Lanciare il dado e muovere la propria miniatura. Si può scegliere quanti passi compiere, purché non superino il numero di punti mostrato dal dado lanciato. Ad esempio, se si lancia un 3, si può scegliere se per renderli visibili a tutti. Quelli nella Foresta verde dovrebbero essere rivolti a faccia in giù sul piano di gioco. 5. Mettere quindi due dei gettoni d oro e d argento a faccia in giù nei campi del piano di gioco sulle miniere del Ripido sentiero di montagna. 6. Creare tre mazzi di carte Incantesimo: una con le carte Roccia, una con le carte Acqua e una con le carte Fuoco. Mischiare ciascuno dei tre mazzi e metterli a faccia in su nei pressi dell Accademia, accanto al piano di gioco, in modo che si possa vedere dalla carta in cima al mazzo quali ingredienti occorre raccogliere per creare incantesimi per la Roccia, l Acqua e il Fuoco. 7. Collocare le tre carte Duello accanto al piano di gioco. 8. Prendere tanti tesori quanti sono i giocatori e posizionarli accanto alle creature magiche: i denti del drago accanto al Drago del Fuoco, gli smeraldi accanto al Gigante della Roccia e le lacrime della Ninfa dell Acqua nella Baia della Ninfa dell Acqua. 9. Posizionare il diploma accanto al piano di gioco e nei pressi dell Accademia. spostarsi in avanti di 1, 2 o 3 passi. Nota Bene! Le strade di Calandria sono molto strette. Per questo motivo ci si sposta solo in senso orario. Se dopo averlo lanciato il dado mostra le stelle magiche, ci si potrà lasciare trasportare magicamente nel campo di propria scelta! Questo potrebbe essere anche il campo in cui ci si trovava quando si è lanciato il dato Come raccogliere e scambiare ingredienti Si possono raccogliere, acquistare o scambiare ingredienti in tutto il Regno di Calandria. Questi ingredienti servono a creare il proprio incantesimo per la Roccia, per l Acqua e per il Fuoco. Nel regno di Calandria si possono trovare tutte queste cose: Gli ingredienti magici crescono nella Foresta verde: funghi, bacche ed erbe aromatiche - tutto quello che occorre per creare i propri incantesimi. Quando si visita la Foresta verde si può scegliere uno degli ingredienti senza guardare. Mettere l ingrediente a faccia in su sulla scheda di raccolta davanti a sé in modo che gli altri alunni possano vedere ciò che si è raccolto. Ripristinare il numero di ingredienti nella Foresta Verde prendendo un ingrediente del mazzo. Assicurarsi che questo ingrediente sia a faccia in giù. Si troverà oro e argento nelle miniere del Ripido sentiero di montagna. Per acquistare gli ingredienti nei mercati del villaggio Azzurro e presso il Faro di Calandria ci si può servire dei gettoni d oro e d argento. Se si sosta sul Ripido sentiero di montagna si può prendere uno di questi gettoni d oro o d argento. Posizionare il gettone a faccia in su sulla scheda di raccolta davanti a sé, in modo che gli altri alunni possano vedere a quanto ammonta la propria ricchezza. Ripristinare le scorte delle miniere del Ripido sentiero di montagna con gettoni presi dalla pila. Assicurarsi che i gettoni d oro o d argento siano a faccia in giù. 17

4 Nel villaggio Azzurro e presso il Faro di Calandria ci sono mercati con mercanti che vendono le proprie merci agli abitanti. Lì si può acquistare o scambiare qualsiasi ingrediente occorra. Azzurro Faro di Calandria Il piano di gioco mostra il prezzo di ciascuno degli ingredienti disponibili sul mercato. Se serve oro, si può pagare solo con l oro. Se serve argento, si può pagare solo con l argento. Al mercato si possono acquistare e scambiare ingredienti. Si possono scambiare due dei propri ingredienti per un ingrediente preso dal mercato. Si possono acquistare o scambiare entrambi gli ingredienti durante ciascun turno. Ripristinare il numero degli ingredienti del mercato con ingredienti presi dal mazzo. Come creare incantesimi Una volta raccolti tutti gli ingredienti necessari per un incantesimo, tornare all Accademia. Si possono trasformare i propri ingredienti in un incantesimo solo all interno dell Accademia Isidore. Ci sono tre diversi tipi di incantesimi: per la Roccia, per l Acqua e per il Fuoco. La carta Incantesimo in cima al mazzo mostra quali ingredienti occorrono per creare l incantesimo. Se ci si trova nell Accademia Isidoro e si hanno tutti gli ingredienti necessari per un incantesimo per la Roccia, per l Acqua o per il Fuoco, si può prendere una carta Incantesimo. Mettere quindi la carta Incantesimo a faccia in giù sulla propria scheda di raccolta in modo che gli altri alunni non possano vedere quale incantesimo o quali incantesimi si sono raccolti. In seguito gli ingredienti saranno rimessi sul mazzo. Durante il proprio turno si potranno scambiare tutti gli ingredienti che si desidera per avere carte Incantesimo di diverso tipo, ma si può avere solamente una carta Incantesimo per ciascun elemento sulla propria scheda di raccolta. Se si ha una carta Incantesimo, controllare l elemento raffigurato. I tre incantesimi sono molto importanti perché servono a duellare con una delle tre creature magiche di Calandria. Come collezionare tesori Negli angoli di Calandria vivono tre creature magiche secolari: il Drago del Fuoco, il Gigante della Roccia e la Ninfa dell Acqua. Essi custodiscono i tre tesori che occorrono per diplomarsi. Questi tesori sono rarissimi e si possono ottenere solo sfidando a duello le creature magiche. 18 Il Drago del Fuoco Nessuno sa se il Drago del Fuoco sia maschio o femmina, perché tutti hanno paura di avvicinarsi troppo a questa bestia sputafuoco! Una cosa è certa, tuttavia, protegge il tesoro con la forza del fuoco! Tutti sanno che un dente di drago in polvere possiede proprietà curative.

5 Il Gigante della Roccia Gli smeraldi donano ricchezze eterne a chi le possiede. Ma per poter impossessarsi di uno smeraldo ci si deve battere a duello con il Gigante della Roccia! Tenere a mente comunque che questo Gigante della Roccia si infuria facilmente. E il ricchissimo avaro non vuole dividere i suoi smeraldi con nessuno. La Ninfa dell Acqua Mai chiamare sirena la Ninfa dell Acqua: il sorriso svanirà in fretta dalle proprie labbra! Piangendo ad alta voce, questa creatura cerca di attrarre ignari marinai. Se si riuscirà a mescolare in una pozione magica una delle lacrime della Ninfa dell Acqua, si sarà a posto per il resto dei propri giorni. Come duellare con una creatura magica Le creature magiche sono potenti e hanno sempre tre carte Duello di diverso tipo (Roccia, Acqua e Fuoco) per contrattaccare. Per sfidare una creatura magica bisogna arrivare sul suo campo ed essere in possesso di almeno due delle tre carte Incantesimo: Per sfidare a duello il Drago del Fuoco occorre avere una carta Fuoco e una o due carte Incantesimo. Per sfidare a duello il Gigante della Roccia occorre avere una carta Roccia e una o due carte incantesimo. Per sfidare a duello la Ninfa dell Acqua occorre avere una carta Acqua e una o due carte Incantesimo. Il duello ha inizio! Chi vince per primo due giri, vince il duello. Il giocatore a sinistra dell alunno sfidante entra in gioco per conto della creatura magica e prende le tre carte Duello scure. Come nella morra cinese, l alunno e la creatura magica scelgono una delle proprie carte Incantesimo (carte Duello), e le mettono sul tavolo contemporaneamente - dopo aver recitato insieme l Incantesimo magico I-SI- DORE (come in uno, due, tre!). Il Fuoco batte la Roccia (il fuoco scioglie la roccia). La Roccia batte l Acqua (la roccia assorbe l acqua). L Acqua batte il Fuoco (l acqua spegne in fuoco). Se l alunno e la creatura magica giocano la stessa carta Incantesimo, gli elementi si annientano e nessuno vince il giro. Suggerimento: Non consigliamo di duellare con una creatura magica se si hanno meno di tre carte Incantesimo. Ma si può avere fortuna, battere la creatura magica e impossessarsi del suo tesoro. Se si è il primo o la prima a vincere due giri di duello, si riceverà dalla creatura magica uno dei suoi tesori. Occorre prendersi cura dei propri tesori, perché non se ne riceverà mai un secondo. Ma attenzione! Se si perde il duello, la creatura magica terrà una delle proprie carte Incantesimo e si dovrà iniziare nuovamente a raccogliere tutti gli ingredienti per la creazione dell incantesimo! Se si è battuti dal Drago del Fuoco, bisogna mettere la carta Fuoco sotto il mazzo. Se si è battuti dal Gigante della Roccia, bisogna mettere la carta Roccia sotto il mazzo. Se si è battuti dalla Ninfa dell Acqua, bisogna mettere la carta Acqua sotto il mazzo. 19

6 Il vincitore del gioco Il primo alunno che raccoglierà tre tesori potrà tornare all Accademia, dove riceverà un diploma dall Accademia di Arti Magiche Isidore. Questo alunno sarà anche il vincitore del gioco! Variazione del gioco per gli alunni con più esperienza Poiché alcuni alunni hanno avuto modo di frequentare più a lungo l Accademia Isidore, faremo in modo che il gioco sia più difficile per loro! Gli alunni con più esperienza iniziano il gioco senza una carta Incantesimo. Questo darà agli alunni con meno esperienza un piccolo vantaggio iniziale. Gli alunni con più esperienza possono sfidare a duello altri alunni con più esperienza. Duello tra alunni con più esperienza Se, come alunno con più esperienza, durante il proprio turno si arriva su un campo occupato da un altro alunno con più esperienza, si può - se si vuole - scegliere di sfidare lui o lei a duello (se ci sono più di due alunni su un campo, lo sfidante sceglie con chi duellare). Duellare con un compagno di studio è come duellare con una creatura magica, tranne che il duello tra alunni dura solamente un giro. Se l alunno sfidante vince il duello, può scambiare un ingrediente con l altro alunno. Non è possibile scambiare oro, argento o i tre tesori. Se l alunno sfidato vince, può scegliere o non scegliere - di scambiare uno dei suoi ingredienti con lo sfidante. Non è possibile scambiare oro, argento, tesori o carte Incantesimo. Se gli alunni giocano la stessa carta Incantesimo, gli elementi si annientano tra loro e nessuno vince il giro. Il proprio turno termina dopo il duello. Non si può raccogliere, scambiare o acquistare più nulla. Entrambi gli alunni conservano le proprie carte Incantesimo. Suggerimento: È possibile che un alunno non possa ancora vincere un duello perché non ha carte Incantesimo e tanto meno quella corretta. Per questo motivo, conviene provare a ricordare quali carte Incantesimo (non) hanno gli altri alunni prima di sfidarli a duello! Si vincerà sempre a duello un giocatore che non ha ancora carte Incantesimo. 20

SKYLINE OF THE WORLD

SKYLINE OF THE WORLD SKYLINE OF THE WORLD New York, Sydney, Shanghai, Londra, Rotterdam e Francoforte. Vuoi costruire il tuo magnifico attico nel cuore di una di queste grandi città? Ora, questa è la tua occasione per entrare

Dettagli

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con HAIM SHAFIR Giocatori: 2 10 Età: a partire dai 5 anni Durata: circa 15 minuti Contenuto: 112 carte da gioco 1 istruzioni per il gioco IDEA DEL GIOCO In questo gioco meravigliosamente turbolento tutto è

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

Come usare la piattaforma StartUp

Come usare la piattaforma StartUp Come usare la piattaforma StartUp Gestione del profilo personale Per rendere visibile il tuo profilo agli altri utenti: Accedi al tuo profilo Ø Personal desktop > Personal Data and Profile Aggiorna il

Dettagli

Regole del Sette e mezzo

Regole del Sette e mezzo Regole del Sette e mezzo Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine etc.). E anche possibile selezionare

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008 Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008 I BAMBINI DEL NIDO E LA SABBIA Il fare dei bambini all asilo è questione sempre discussa. E giusto proporre di continuo attività che li concentrano e li

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014.

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. ISTITUTO COMPRENSIVO 3 SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE MISTA A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. Cosa succede se una scimmia trova per

Dettagli

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia) Una mano dalla Finale della D1 (Francia) Fulvio Fantoni i è conclusa la fase finale della D1 e per la prima volta in tre anni siamo riusciti a vincere contro la squadra Laffineur. La finale ci ha regalato

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 COS E L ARRAMPICATA SPORTIVA: Introduzione all arrampicata, differenza tra alpinismo e arrampicata sportiva,

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI La geologia delle Dolomiti Studio e progettazione di un modello geologico del territorio dolomitico Progetto presentato per: Fondazione Dolomiti - Dolomiten - Dolomites -

Dettagli

7 giorni 30 giorni 365 giorni

7 giorni 30 giorni 365 giorni Budini, torte, biscotti 7 coppie e un gruppo da tre Tutte le coppie calcolano esattamente i litri di latte necessari per le torte e per i budini. Per i biscotti (2,5 litri di latte al giorno) si hanno

Dettagli

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com ArchitettaMi MOODBOARD Un appartamento di 60 mq sui Navigli a Milano. Barbara, la proprietaria, vuole unire il soggiorno con la zona pranzo per avere uno spazio più ampio e luminoso, ma anche poter nascondere,

Dettagli

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie REGISTRAZIONE DELLE FAMIGLIE La registrazione è aperta a tutti coloro che hanno il titolo legale per iscrivere gli alunni alle classi prime delle scuole

Dettagli

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. d i s p o s i t i v i COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. CENTRI ESTETICI SALONI PARRUCCHIERI SPA/MEDICAL SPA BEAUTY FARM SOLARIUM CENTRI DIMAGRIMENTO SERVIZI ON-LINE mybooker mette a disposizione una serie di

Dettagli

QUALIMEDLAB. Guida al sito

QUALIMEDLAB. Guida al sito QUALIMEDLAB Guida al sito rev. /04 Indice pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 9 pag. 0 Come accedere all area riservata RTCQI Pagina iniziale RTCQI Inserimento dati RTCQI Report on line Carte di controllo interattive

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

Appendice B Esempi di item di matematica

Appendice B Esempi di item di matematica Appendice B Esempi di item di matematica Esempi di item di matematica Classe quarta primaria 1 Osserva la seguente sequenza di numeri. 100, 1, 99, 2, 98, C, C, C Quali numeri devono andare nei tre riquadri?

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

ALLEGATO A. A.1 SCHEDA SUPERENALOTTO A 2 PANNELLI CON SCELTA DEL NUMERO SUPERSTAR (fronte e retro)

ALLEGATO A. A.1 SCHEDA SUPERENALOTTO A 2 PANNELLI CON SCELTA DEL NUMERO SUPERSTAR (fronte e retro) ALLEGATO A A.1 SCHEDA SUPERENALOTTO A 2 PANNELLI CON SCELTA DEL NUMERO SUPERSTAR (fronte e retro) A.1.1 - GIOCATE SEMPLICI Per abbinare il numero SuperStar alle combinazioni individuate all interno del

Dettagli

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il Scegliere Organizzare Realizzare Verificare Kit n 1 Sognare un Impresa Consiglio di Pattuglia Questo kit va utilizzato quando si sta ideando un nuovo anno di Reparto prima di decidere la prossima impresa

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scatolo e Rotella sono due robot che purtoppo litigano spesso e cercano di rottamarsi a vicenda. In Robobattle ci sono due giocatori. Ogni giocatore controlla un robot

Dettagli

Guida all utilizzo Hitcast

Guida all utilizzo Hitcast Guida all utilizzo Hitcast Attivazione applicativo HitCast Aprire il programma cliccando sull icona HitCast Unified Conferencing del desktop Collegare al computer cuffie/microfono e webcam ( se disponibile

Dettagli

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico Richiesta benefici on line Anno accademico 2015/16 Questa guida illustra, schermata dopo schermata, come procedere alla compilazione della domanda on line per la richiesta di benefici del CIDiS per studenti

Dettagli

- - 2013-2014 - ASL 05418-04/09/2013 16/09/2013 23/09/2013] 17 UE

- - 2013-2014 - ASL 05418-04/09/2013 16/09/2013 23/09/2013] 17 UE 1 1563511 77,20 15979 15978 16019 2 scelta 38.20 19.50 12.00 7.50 77,00 1993-12-11 vincitore in altra scelta 15979 2 1585657 76,50 15975 15978 15983 2 scelta 45.00 16.50 4.50 10.50 0,00 1994-05-19 vincitore

Dettagli

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa LA NEGOZIAZIONE ARGOMENTI La negoziazione Le fasi della negoziazione Nell ambito organizzativo la negoziazione rappresenta la forma più evoluta e costosa tra i meccanismi di coordinamento degli esseri

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag. Questo documento è in versione facile da leggere I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA Pag. 1 a 25 LAVATRICE Che cos è una lavatrice? Una lavatrice è una macchina

Dettagli

OPEN SOURCE MANAGEMENT. 7 Life for success. www.opensourcemanagement.it

OPEN SOURCE MANAGEMENT. 7 Life for success. www.opensourcemanagement.it OPEN SOURCE MANAGEMENT 7 Life for success www.opensourcemanagement.it 2 7 VITE PER UN DENTISTA Strategy Finance Comunication Experience Sales Organization Community 3 Strategy 4 Strategy In che cosa sei

Dettagli

RAJA Costruire Palazzi in India Un Gioco di Strategia per 2-5 Giocatori Di Wolfgang Kramer e Michael Kiesling

RAJA Costruire Palazzi in India Un Gioco di Strategia per 2-5 Giocatori Di Wolfgang Kramer e Michael Kiesling RAJA Costruire Palazzi in India Un Gioco di Strategia per 2-5 Giocatori Di Wolfgang Kramer e Michael Kiesling Contenuto 1.0 Introduzione 2.0 Componenti 3.0 Iniziare a Giocare 4.0 Svolgimento 5.0 Posizione

Dettagli

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2 Opzione Estesa Manuale d uso INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 L OPZIONE ESTESA PER I CLIENTI FASTWEB... 3 2.1 DA TVCAM... 3 2.1.1 Effettuare una videochiamata... 3 2.1.2 Ricevere una videochiamata... 3 2.2

Dettagli

GLI EREDI DI HOAX. (Die Erben von Hoax) REGOLAMENTO IN ITALIANO

GLI EREDI DI HOAX. (Die Erben von Hoax) REGOLAMENTO IN ITALIANO GLI EREDI DI HOAX (Die Erben von Hoax) REGOLAMENTO IN ITALIANO Spielzeit! Publishers. Sascha Hoppenrath Am Alten Pastorat 42, 51456 Bergisch Gladbach, Germany Tel. +2202 940 620 - Fax +2202 940630 Web

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

OMEGA PROTOCOL È INIZIATO

OMEGA PROTOCOL È INIZIATO OMEGA PROTOCOL È INIZIATO Nel 1950 il Governo degli Stati Uniti ha avuto un contatto con una razza tecnologicamente avanzata conosciuta come i Ghin. Il capo dei Ghin, un brillante scienziato di nome Cronos,

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

BRITISH IN A WEEK PROJECT: YOUR LIFE YOU HAVE A DREAM

BRITISH IN A WEEK PROJECT: YOUR LIFE YOU HAVE A DREAM DISPONIBILE IL NUOVO SISTEMA DI ISCRIZIONE ONLINE www.iviaggiditels.it Carissimi Insegnanti, eccoci a presentarvi il nuovo sistema di iscrizione ai corsi online. Un piccolo passo per il mondo, ma un grande

Dettagli

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014 ASSOCIAZIONE TRANSAFRICA SVILUPPO -FIRENZE - ITALIA COOPERATIVE TAFOLT - NIAMEY - NIGER TAFOLT: Casa d accoglienza per giovani tuareg venuti a studiare a Niamey Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 /

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.

Dettagli

GUIDA RAPIDA BETA. Guida Rapida Beta. Versione per BlackBerry. Copyright 2010 - All rights reserved.

GUIDA RAPIDA BETA. Guida Rapida Beta. Versione per BlackBerry. Copyright 2010 - All rights reserved. GUIDA RAPIDA BETA Guida Rapida Beta Copyright 2010 - All rights reserved. Versione per BlackBerry Guida Rapida Beta - Copyright 2010 - All rights reserved Introduzione Questa guida rapida menziona i passi

Dettagli

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) 2 - GUIDA PER L UTENTE GENITORE 1. LA TESSERA DEI SERVIZI La tessera dei servizi è un badge con banda magnetica (simile al bancomat) che permetterà agli

Dettagli

ARBITRARE IL GIOCO. Usare le Relazioni con le Icone. Tirare le Relazioni all Inizio di una Sessione. Scoperta & Sorpresa

ARBITRARE IL GIOCO. Usare le Relazioni con le Icone. Tirare le Relazioni all Inizio di una Sessione. Scoperta & Sorpresa ARBITRARE IL GIOCO Questo documento contiene le istruzioni per i Game Master che vogliono arbitrare il gioco. Usare le Relazioni con le Icone Per le regole base delle relazioni con le icone, vedi Relazioni

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL CONTROLLO PRESTITI Viene effettuato in automatico dal sistema tutte le notti per le biblioteche che utilizzano già i servizi. Si possono controllare da

Dettagli

Rockband Manager 45 min 3/6 giocatori

Rockband Manager 45 min 3/6 giocatori Rockband Manager 45 min 3/6 giocatori I giocatori impersonano dei manager pronti a tutto per condurre un gruppo rock fino alla gloria. Devono reclutare dei musicisti, trovare loro dei contratti per i concerti

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 Al ritorno dalle vacanze di Natale sono riprese le nostre attività con i bambini e le ricorrenze del calendario ci hanno offerto vari spunti di

Dettagli

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto Il car sharing per il Comune di Sesto San Giovanni - Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto 1 prenotazione Dalla home page guidami.net, cliccare prenota 2 prenotazione Scegliere Milano e provincia.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida alla pre-immatricolazione on-line ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato Per raggiungere i servizi on-line da internet andate

Dettagli

Traduzione di e adattamento di Guido Aprea

Traduzione di e adattamento di Guido Aprea Traduzione di e adattamento di Guido Aprea Versione 1.0 gennaioo 2004 http://www.gamesbusters.com e-mail: info@gamesbusters.com NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli

Leggenda Bonus. Leggenda Bonus LEGGENDE. Liberazione della miniera. Liberazione della miniera

Leggenda Bonus. Leggenda Bonus LEGGENDE. Liberazione della miniera. Liberazione della miniera Questa Leggenda è scritta su dodici carte: A1, A2, A3, A4, B, F, N, 3 carte Nascondiglio di Varkur e 2 carte Regole della miniera. Questa Leggenda si svolge sul retro della mappa da gioco: Miniera abbandonata.

Dettagli

Nel gioco Mercurius, i giocatori interpretano i ruoli di potenti e ricchi borghesi nell Olanda del XVII secolo, il cui obiettivo è di moltiplicare la

Nel gioco Mercurius, i giocatori interpretano i ruoli di potenti e ricchi borghesi nell Olanda del XVII secolo, il cui obiettivo è di moltiplicare la Nel gioco Mercurius, i giocatori interpretano i ruoli di potenti e ricchi borghesi nell Olanda del XVII secolo, il cui obiettivo è di moltiplicare la propria ricchezza, speculando sulla borsa di Amsterdam.

Dettagli

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Domenica Ore 10.00-12.00 Paneveggio ritrovo c/o Centro Visitatori LA FORESTA DEI VIOLINI Passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico

Dettagli

Mobile Programming. Prova scritta del 22/01/2016. Prof. De Prisco. Corso di laurea in Informatica

Mobile Programming. Prova scritta del 22/01/2016. Prof. De Prisco. Corso di laurea in Informatica Corso di laurea in Informatica Mobile Prof. De Prisco Prova scritta del 22/01/2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Domande Punti 1 /10 2 /10 3 /10 4 /10 5 /10 6 /10 7 /10 8 /10 9 /10 10 /10 TOTALE /100 Quesito

Dettagli

Puoi sconfiggere il sistema? Gioco di simulazione

Puoi sconfiggere il sistema? Gioco di simulazione Puoi sconfiggere il sistema? Gioco di simulazione Si tratta di un gioco di simulazione concepito per avvicinare gli alunni al concetto di sistema alimentare globale, calandoli nel ruolo di un piccolo produttore

Dettagli

GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO

GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO La dimensione ludica in ambito educativo è materia di studio fin dalla fine degli anni 50 ma solo in tempi recenti sembra essersi ritagliata un proprio spazio all interno

Dettagli

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO PER REALIZZARE IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA ALL INTERNO DEL TUO LOCALE PUOI SEGUIRE I SEGUENTI SUGGERIMENTI

Dettagli

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02 AiM Infotech Sensore velocità auto Versione 1.02 Questo datasheet spiega come utilizzare il sensore velocità auto AiM. Il codice prodotto di questo sensore è: X05SNVS00 1 Introduzione Gli strumenti AiM

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Campi d azione. 1 macinapepe

Campi d azione. 1 macinapepe La vittoria è un piatto che si serve speziato. di Marco Teubner La bancarella di Rajive è l attrazione più grande della città. I migliori cuochi del paese vi si recano per acquistare le loro spezie. Con

Dettagli

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 Indice Considerazioni generali! 2 Come iniziare! 2 Prodotti e archivi di base! 2 Depositi 2 Unità di carico 2 Tipi di locazione 3 Causali di trasporto

Dettagli

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Funzionalità......................................... 5 2 Usare KXSLDbg 6 2.1

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ISTITUTO COMPRENSIVO PETRARCA MONTEVARCHI LABORATORIO DEL SAPERE

Dettagli

La diversità del mondo

La diversità del mondo Piste per l educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) Manifesto «1024 sguardi» La diversità del mondo Tema: Un ESS accattivante in classe! Consigliato: a partire dai 9 anni «1024 Sguardi» La diversità

Dettagli

Pradamano, 24 giugno 2010

Pradamano, 24 giugno 2010 Pradamano, 24 giugno 2010 Le tecnologie per guardare la tivù ANALOGICO DIGITALE TERRESTRE DIGITALE SATELLITARE I più del digitale terrestre Un maggior numero di canali televisivi mentre con l analogico

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE :

REGOLAMENTO GENERALE : TENNIS CLUB GENOVA 1893 REGOLAMENTO GENERALE : PER LE SFIDE E LA CLASSIFICA SOCIALE + PROCEDURA OPERATIVA di Gestione delle Sfide Versione n 12 del 02.12.2013 S I N T E S I : P E R L A N C I A R E U N

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

Autorità, Signore e Signori

Autorità, Signore e Signori Giovani verso l università John P. Elkann, Vice Presidente, Fondazione Giovanni Agnelli Intervento di apertura del Convegno La scelta universitaria Fondazione Giovanni Agnelli, Torino - 19 giugno 2006,

Dettagli

TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11

TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11 TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11 Luogo: Vietnam Categoria: Grandi viaggi Informazioni aggiuntive: Vietnam Tour Classico voli di linea Singapore Airlines e Thai Airways da Milano possibilità di avvicinamento

Dettagli

SAP Manuale del firmatario DocuSign

SAP Manuale del firmatario DocuSign SAP Manuale del firmatario DocuSign Sommario 1. SAP Manuale del firmatario DocuSign... 2 2. Ricezione di una notifica e-mail... 2 3. Apposizione della firma sul documento... 3 4. Altre opzioni... 4 4.1

Dettagli

Guida per la fatturazione elettronica Openbravo

Guida per la fatturazione elettronica Openbravo 1 Guida per la fatturazione elettronica Openbravo Guida per la fatturazione elettronica Openbravo... 1 Introduzione... 2 1.1 Configurazione dell Organizzazione... 3 1.2 Configurazione del Business Partner...

Dettagli

Regolamento Traduzione in italiano ad opera di Uillean

Regolamento Traduzione in italiano ad opera di Uillean Traduzione in italiano ad opera di Uillean Le donne sono scialaquatrici è ciò che dicono quando una donna acquista una nuova collana. Quando invece un uomo acquista una nuova fabbrica, dicono che stia

Dettagli

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana Tutto il sapore di una scelta autentica La pasta dei Coltivatori Toscani è nuova e antica allo stesso tempo: possiede un anima genuina, legata

Dettagli

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA.

Dettagli

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple vale 467 USD e continua ad essere un azienda valutata dal mercato in termini di capitalizzazione come il PIL di una nazione di medie dimensioni.

Dettagli

1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO

1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO DAL BARATTO ALLA MONETA MERCE LA PRIMA FORMA DI SCAMBIO TRA SOGGETTI ECONOMICI è STATA IL BARATTO, OGGI DETTO PERMUTA, CHE CONSISTE NELLA CESSIONE DI UN BENE IN CAMBIO DI UN ALTRO DI TIPO DIVERSO. QUESTA

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

V1.2 10/2010. Gruppi d acquisto

V1.2 10/2010. Gruppi d acquisto V1.2 10/2010 Gruppi d acquisto Il Gruppo d acquisto: cos è? Gruppo di persone/aziende che si associano per acquistare grossi quantitativi di merci e spuntare prezzi inferiori autoconsumo motivazioni economiche

Dettagli

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? ATTIVITA 1 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? 2 1 3 4 6 2. Scegli una fotografia e descrivi ciò che vedi. 1 2 3 4 parole Ambiente: montagna, mare, città, campagna Case: villette, palazzine,

Dettagli

Il ritorno di Valkur. Il ritorno di Valkur

Il ritorno di Valkur. Il ritorno di Valkur A1 Questa leggenda è scritta su 8 carte: A1, A2, A3, A4, B, E1, E2 e N. Dopo molte sconfitte, le creature erano più furiose che mai. Senza una guida non potevano vincere. Ma dalle montagne una sinistra

Dettagli