2. Normativa di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Normativa di riferimento"

Transcript

1 Prime osservazioni sull affidamento dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica alla luce della Sentenza della Corte Costituzionale del 20 luglio 2012 n Premessa La sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, accogliendo i ricorsi di alcune Regioni, ha sancito l illegittimità dell articolo 4 del dl 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n sia nel testo originario che in quello risultante dalle successive modificazioni - in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica. In sostanza la Consulta ha ritenuto che la succitata norma viola il divieto di ripristino della normativa abrogata dalla volontà popolare desumibile dall'art. 75 della Costituzione, riproponendo spesso testualmente le disposizioni già previste nell ex art. 23 bis, in taluni casi accentuandone la portata restrittiva. Ancora una volta cambia quindi lo scenario di questo settore che non riesce a trovare la necessaria stabilità legislativa. L Associazione aveva già segnalato la dubbia costituzionalità della riproduzione nell ordinamento di norme cancellate dal referendum, pur continuando a fornire, nelle opportune sedi istituzionali, il proprio contributo propositivo rispetto alle numerose e repentine modifiche alla disciplina dei servizi pubblici locali, susseguitesi nel tempo. L impegno profuso, con senso di responsabilità, era finalizzato a mitigare le diverse e dubbie procedure che si delineavano per le amministrazioni, cercando di semplificare il contesto. Ciò non toglie che un approccio più cauto e prudenziale avrebbe di sicuro evitato questo ulteriore salto temporale, perso con un grande dispendio di energie da parte dei Comuni, anche in termini di costi, come, tra l altro, ribadito dalla Corte dei conti. Adesso, in seguito agli esiti della pronuncia della Corte, è opportuno indicare ai Comuni alcune valutazioni circa gli effetti normativi concreti nei confronti degli enti stessi, delle situazioni in essere e fornire gli orientamenti per i futuri affidamenti. La sentenza n. 199/2012 azzera tutta la recente disciplina dei servizi pubblici locali, in quanto riproduttiva delle disposizioni abrogate con il referendum del 2011 (confermando che il referendum riguarda non i soli sevizi idrici, ma tutto il settore dei servizi pubblici locali, ad eccezione di quelli espressamente esclusi e già oggetto di disciplina speciale).

2 Si determina quindi il venir meno di tutti gli adempimenti previsti per i Comuni relativi a verifica della gestione concorrenziale, delibera quadro, parere Antitrust, ecc.; così come decadono il regime transitorio con le prescrizioni ivi contenute e le norme sulle incompatibilità fra incarichi amministrativi e societari. Non sono investite dalla sentenza, e quindi restano valide, le discipline inerenti la distribuzione del gas, la distribuzione di energia elettrica, l idrico e la gestione delle farmacie comunali - già espressamente escluse dall applicazione dell articolo 4 - nonché le norme inerenti il trasporto ferroviario regionale, il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ed il trasporto pubblico locale (oggetto di specifiche norme settoriali) e l articolo 3 bis del dl 138/2011 s.m.i., introdotto dal dl 1/2012 s.m.i. e poi modificato in ultimo nel dl 83/2012, c.d. decreto crescita. In tale contesto i Comuni sono di nuovo liberi di scegliere la formula organizzativa che più ritengono opportuna, ivi compresa la gara, sempre in ossequio ai principi europei in materia di tutela della concorrenza. Rimane comunque inalterato l avviso dell Associazione circa la necessità di un intervento effettivamente riformatore; in particolare l introduzione di meccanismi che possano consentire di verificare l efficienza di tutti gli affidamenti (anche in house) e la congruità delle tariffe. Il principio di base si identifica nel ritenere che qualsiasi forma di gestione venga individuata, resta ferma ed imprescindibile la necessità di una sana e corretta gestione economico-finanziaria che deve garantire una qualità elevata dei servizi ed i necessari investimenti nelle reti e negli impianti. Ciò detto, ANCI ha predisposto questa breve nota interpretativa onde facilitare una lettura sistematica delle norme nazionali e comunitarie, residuali rispetto all abrogazione dell art 4 del dl 138/2011 s.m.i. sancita dalla Corte Costituzionale. 2. Normativa di riferimento L abrogazione dell articolo 4 del succitato decreto, sue modifiche ed integrazioni e, di conseguenza, come ritenuto dalla dottrina prevalente, di tutti i conseguenti atti (anche del regolamento attuativo sui criteri per la delibera quadro e l analisi della gestione concorrenziale, il cui schema stava completando il suo iter legislativo) rende necessario chiarire le possibilità che si aprono per i Comuni in materia di affidamento dei servizi. Venendo meno, a seguito della sentenza n. 199/2012, la prevista procedura su analisi della gestione concorrenziale, delibera quadro ed eventuale parere dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), la stessa risulta irrilevante anche per le amministrazioni che si erano attivate, che stavano inviando le richieste all Autorità e per quelle che avevano ricevuto i pareri, anche negativi, da parte della AGCM stessa. Dall illegittimità dell articolo 4

3 del dl 138/2011 s.m.i. ne deriva infatti che anche quanto richiesto all Autorità e quanto da essa stessa reso, o da rendere, non fosse dovuto, e pertanto adesso non rilevante. Aspetto importante è che la norma in questione stabiliva e regolamentava un periodo transitorio per la scadenza obbligatoria degli affidamenti diretti non conformi alla norma stessa, disciplinandone termini e modalità, che viene anch esso a cadere. Allo stato dunque gli affidamenti legittimi a società in house o miste, con socio operativo selezionato mediante gara a c.d. doppio oggetto con almeno il 40% di capitale, possono proseguire fino alla scadenza senza necessità di alcun adempimento da parte dei Comuni. Scompare anche la controversa deroga che prevedeva, per poter continuare la gestione del servizio a decorrere dal 1/1/2013 e fino al 31/12/2015, una fusione entro il 31 dicembre 2012 fra le preesistenti gestioni dirette o in economia, tale da delimitare un unico gestore d ambito ai sensi dell art. 3 bis del dl 138/2011 s.m.i.. Tutti questi adempimenti vengono meno in virtù dell illegittimità dell intero corpus normativo del succitato articolo Effetti della sentenza sulle gestioni in essere In merito alle gestioni esistenti, resteranno innanzitutto attivi, fino alla scadenza naturale, gli affidamenti dei servizi effettuati a società pubbliche in house providing che soddisfano i requisiti fissati dalla giurisprudenza comunitaria (controllo sul gestore analogo a quello svolto sui propri organi, svolgimento dell attività in via prevalente per l amministrazione o le amministrazioni socie, capitale societario totalmente pubblico) e le miste nei termini su indicati. Nessun obbligo inoltre per i Comuni di ridurre le proprie partecipazioni secondo tempi e modalità prestabilite, per poter portare a scadenza i contratti in essere (la norma illegittima prevedeva per le società quotate in borsa di ridurre le azioni in mano pubblica, entro il 31/12/2015, a non più del 30% nonchè per quelle non quotate specifiche scadenze). Pare inoltre restituita ai Comuni anche la possibilità di una gestione, oltre che mediante società a totale partecipazione pubblica, anche in economia o mediante azienda speciale. Il punto è controverso, ma al di là delle prese di posizione del giudice amministrativo, che hanno sottolineato l inesistenza di un divieto in tal senso nell ordinamento interno (CdS, sez. V, 26 gennaio 2011, n. 552) non v è dubbio che le norme in materia di aziende speciali, recentemente introdotte nel dl 1/2012 s.m.i, non consentono di immaginare la persistenza di un divieto alla gestione in economia o mediante azienda speciale (salva l esistenza di eventuali norme settoriali interdittive). E importante evidenziare che le società pubbliche in house saranno soggette alle limitazioni previste dalle sole norme comunitarie (non valendo più la soglia economica del servizio quale discriminante)

4 anche per la partecipazione alle gare per l affidamento di altri servizi in altri enti locali, essendo decaduta la disposizione (comma 33) che vietava a tali società la possibilità di ottenere direttamente o con gara l affidamento di ulteriori servizi o di servizi in ambiti territoriali diversi dal proprio. Restano invece valide ed in vigore le disposizioni di cui all articolo 3 bis inerente Ambiti territoriali e criteri di organizzazione dello svolgimento dei servizi pubblici locali nonché le norme in materia di vincoli e limiti per le società in house su personale, acquisti di beni e servizi e possibile estensione del Patto di Stabilità, previsti dalle vigenti normative. L articolo 3 bis, in particolare, ha previsto che le Regioni dovevano definire, entro il 30/6/2012, il perimetro degli ambiti o bacini territoriali (con dimensione di norma provinciale) ed a seguito dell articolo 53 del dl 83/2012 contestualmente istituire o designare gli enti di governo degli stessi bacini o ambiti, per l organizzazione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica, anticipando quindi la scadenza del 30/12/2011 contenuta nel dl 216/2011 e relativa alla definizione dei sostituiti delle ex Autorità d ambito per i servizi idrico e rifiuti. Tali disposizioni vanno però coordinate con le previsioni dell articolo 19 c. 1 del dl 95/2012, c.d. Spending review, in tema di funzioni fondamentali dei Comuni. 4. Le modalità di affidamento post-sentenza 199/2012 La pronuncia della Corte Costituzionale determina l applicazione immediata nell ordinamento nazionale, della normativa comunitaria (assolutamente meno restrittiva rispetto alla precedente) sulle regole concorrenziali minime in tema di gara ad evidenza pubblica per l affidamento della gestione di servizi pubblici di rilevanza economica. Quest ultima non impone la privatizzazione dei servizi pubblici locali, fermo restando che ogni ente è libero di scegliere anche questa strada attuando le conseguenti procedure ad evidenza pubblica del caso, ma consente agli Stati membri di mantenere la gestione pubblica e non prevede una soglia minima di partecipazione dei privati nelle società miste. Ciò considerato, in sostanza adesso gli enti locali, possono affidare la gestione dei servizi pubblici locali, incluso il servizio idrico integrato, sul quale occorrono tuttavia specifiche considerazioni, mediante: - gara ad evidenza pubblica, in questo caso in base alle normative inerenti gli appalti o le concessioni di servizi; - società mista mediante selezione con gara a doppio oggetto del socio privato non generalista (quindi operativo) che collabora con il soggetto pubblico, in applicazione delle disposizioni inerenti il Partenariato Pubblico Privato, senza dunque vincoli relativi alla percentuale di capitale detenuta dal privato stesso;

5 - gestione in house providing purchè in possesso dei requisiti previsti dall ordinamento comunitario, soggette però ai vincoli di spesa, ecc. ai sensi delle vigenti normative (ovvero in economia o mediante Azienda speciale secondo limiti e vincoli di spesa previsti dalle vigenti disposizioni normative, nei termini precedentemente indicati). Vigono inoltre le specifiche discipline di settore ove esistenti, pertanto per i servizi a rete di rilevanza economica il soggetto affidante dovrà scegliere la modalità di affidamento rispetto a quanto previsto dalla disciplina comunitaria e, se esistente, da quella settoriale. 5. Conclusione Alla luce di quanto accaduto occorre innanzitutto riflettere su approccio e metodologia in materia di servizi pubblici locali. La continua ed esasperata ricerca di puntuali e definite modalità per l affidamento dei servizi stessi non garantisce un quadro stabile di cui invece il settore ha assolutamente bisogno. Appare evidente che non è possibile, come sostenuto dall Associazione, imporre la concorrenza per legge, ma vanno previsti meccanismi graduali che, considerando le disposizioni legislative nazionali di settore e quelle comunitarie in essere possano aprire la strada alla concorrenza per il mercato prima, e poi gradualmente nel mercato, in quei settori dove è più semplice ed immediata. Vanno proposte regole chiare per quanto attiene gli organismi di governance delle società ma non forzatamente per tutto il sistema degli affidamenti. Occorre in via preliminare una condivisione di intenti a carattere interistituzionale che vada dalla fase preparatoria delle norme a quella applicativa dei precetti in essa contenuti. Su questi aspetti l Associazione dei Comuni è interlocutore attento, propositivo e disponibile, pronto ad una riflessione seria e coerente per la ripresa del sistema dei servizi, in ottica competitiva, quale volano per lo sviluppo del Paese.

Relazione sui SERVIZI PUBBLICI LOCALI del COMUNE di FENEGRO

Relazione sui SERVIZI PUBBLICI LOCALI del COMUNE di FENEGRO Relazione sui SERVIZI PUBBLICI LOCALI del COMUNE di FENEGRO RELAZIONE TECNICO AMMINISTRATIVA AI SENSI DEI COMMI 20, 21 - ART. 34 DL. 179/2012 RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 34 DEL Decreto Legge 179/2012,

Dettagli

SERVIZI PUBBLICI LOCALI

SERVIZI PUBBLICI LOCALI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Analisi ed evoluzione del quadro normativo vigente in materia di TPL Massimo Malena & Associati Roma, 01 Dicembre 2011 La successione temporale Normativa - Regolamento CE 1370/2007;

Dettagli

Schema di decreto legislativo recante Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (Atto n. 308)

Schema di decreto legislativo recante Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (Atto n. 308) Schema di decreto legislativo recante Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (Atto n. 308) Memoria per l audizione presso la Commissione Affari costituzionali del Senato

Dettagli

Premessa. 1. Disciplina degli affidamenti

Premessa. 1. Disciplina degli affidamenti Prima nota sull articolo 4 del decreto legge n. 138 del 13/8/2011, convertito con modifiche dalla legge n. 148 del 14/9/2011, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 16/9/2011. Premessa L articolo

Dettagli

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n.

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n. Art. 23-bis. Servizi pubblici locali di rilevanza economica (testo vigente) 1. Le disposizioni del presente articolo disciplinano l affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica,

Dettagli

LA TARSU NON È APPLICABILE PER IL 2010 E PER IL 2011

LA TARSU NON È APPLICABILE PER IL 2010 E PER IL 2011 LA TARSU NON È APPLICABILE PER IL 2010 E PER IL 2011 di Maurizio Villani La TARSU non è applicabile L art. 23 della Costituzione stabilisce che nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta

Dettagli

Gli autori... GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Gli autori... GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI SOMMARIO Gli autori... Prefazione... XI XIII CAPITOLO I di ALBERTO ZUCCHETTI GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. I servizi pubblici locali... 2 1.1. I servizi pubblici in generale...

Dettagli

IL NUOVO REGIME DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO E TARI ANALISI DEI SISTEMI DI RACCOLTA ECOEFFICIENTI, CONTROLLO DI GESTIONE E

IL NUOVO REGIME DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO E TARI ANALISI DEI SISTEMI DI RACCOLTA ECOEFFICIENTI, CONTROLLO DI GESTIONE E IL NUOVO REGIME DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO E TARI ANALISI DEI SISTEMI DI RACCOLTA ECOEFFICIENTI, CONTROLLO DI GESTIONE E SMARTNESS NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI La disciplina sui

Dettagli

1. Premessa. 2. Osservazioni sull articolo 9 del dl 95/2012 s.m.i.

1. Premessa. 2. Osservazioni sull articolo 9 del dl 95/2012 s.m.i. Primi chiarimenti e possibili interpretazioni per l applicazione dell articolo 9 del decreto legge 95/2012, convertito con modificazioni dalla legge 135/2012. 1. Premessa Alla luce delle richieste di chiarimento

Dettagli

SERVIZI PUBBLICI LOCALI dopo la Corte Costituzionale

SERVIZI PUBBLICI LOCALI dopo la Corte Costituzionale SERVIZI PUBBLICI LOCALI dopo la Corte Costituzionale 1 Grado di liberalizzazione del mercato dei servizi p. locali molto scarso: per il trasporto pubblico locale, solo il 51% è affidato all esito di una

Dettagli

47^ Assemblea Generale Confservizi Piemonte e Valle d Aosta

47^ Assemblea Generale Confservizi Piemonte e Valle d Aosta 47^ Assemblea Generale Confservizi Piemonte e Valle d Aosta Torino, 12 luglio 2010 Incontro su: SERVIZI PUBBLICI GESTIONE INDUSTRIALE Introduzione del Presidente Paolo ROMANO Premessa Le norme sui servizi

Dettagli

file:///s:/s061d000/partecipazioni%20societarie/teleriscaldamento/...

file:///s:/s061d000/partecipazioni%20societarie/teleriscaldamento/... 1 di 5 12/02/2010 13.10 Leggi d'italia D.L. 25-6-2008 n. 112 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione

Dettagli

PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO I (STANDARD) avv. Harald Bonura

PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO I (STANDARD) avv. Harald Bonura PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO I (STANDARD) avv. Harald Bonura I.= Inquadramento della proposta formativa. La presente proposta formativa ha

Dettagli

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009) Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009) REQUISITI FONDAMENTALI: - ECONOMICITA' (RICAVI MAGGIORI DEI COSTI) - TUTELA DELLA CONCORRENZA (GARANTIRE L'ACCESSO AL NUMERO

Dettagli

si caratterizzava per il fatto che dettava una normativa generale di settore, inerente a quasi tutti i predetti servizi [pubblici], fatta eccezione pe

si caratterizzava per il fatto che dettava una normativa generale di settore, inerente a quasi tutti i predetti servizi [pubblici], fatta eccezione pe si caratterizzava per il fatto che dettava una normativa generale di settore, inerente a quasi tutti i predetti servizi [pubblici], fatta eccezione per quelli espressamente esclusi, volta a restringere,

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79 (art. 12) Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica [Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica

Dettagli

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico. Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali). 1. Al fine di promuovere processi di aggregazione e di rafforzare la gestione industriale dei servizi

Dettagli

Il decreto liberalizzazioni e le opportunitàper le imprese

Il decreto liberalizzazioni e le opportunitàper le imprese Il decreto liberalizzazioni e le opportunitàper le imprese La nuova disciplina dei Servizi Pubblici Locali Assoimprenditori Alto Adige Unternehmerverband Südtirol Bolzano-Bozen 13 Giugno 2012 Un tentativo

Dettagli

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Santarcangelo

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Santarcangelo Santarcangelo di Romagna 01/04/2015 Al Sindaco Al Segretario Comunale Al Presidente del Consiglio Loro Sedi Oggetto: atto di indirizzo inerente l affidamento del servizio idrico integrato nel territorio

Dettagli

e dello schema di Regolamento attuativo Massimo Malena & Associati Roma, 01 Dicembre 2011

e dello schema di Regolamento attuativo Massimo Malena & Associati Roma, 01 Dicembre 2011 SERVIZI PUBBLICI LOCALI Aspetti di criticità i i dell art. 4 DL 138/2011 e dello schema di Regolamento attuativo Massimo Malena & Associati Roma, 01 Dicembre 2011 Aspetti di criticità (1) Servizi regionali:

Dettagli

NOTA INTERPRETATIVA. Prologo

NOTA INTERPRETATIVA. Prologo NOTA INTERPRETATIVA Prime osservazioni sull affidamento dei servizi pubblici locali e sulla tariffa del servizio idrico integrato in esito al referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011. Prologo In seguito

Dettagli

Diritto degli Enti Locali

Diritto degli Enti Locali Diritto degli Enti Locali Seconda Parte (Fabiano Corsini) 1 Principi costituzionali in materia di enti locali 2 Principi costituzionali in materia di enti locali 3 Principi costituzionali in materia di

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 87 della Costituzione; VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, recante norme comuni per il mercato interno del gas, ed in particolare

Dettagli

CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, RONCADE (TV) Tel.: Fax:

CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, RONCADE (TV) Tel.: Fax: RELAZIONE SULL AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DELLE OPERAZIONI CIMITERIALI (ART. 34, COMMA 13 D.L. 179 del 18/10/2012) L art. 34 del D.L. n. 179 del 18/10/2012, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita

Dettagli

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti. 2A La nuova disciplina sui servizi pubblici locali, le competenze, i centri decisionali

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti. 2A La nuova disciplina sui servizi pubblici locali, le competenze, i centri decisionali La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 2A La nuova disciplina sui servizi pubblici locali, le competenze, i centri decisionali Le competenze in materia di gestione dei rifiuti di Stato, Regioni, Province

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di formazione sulle società pubbliche

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di formazione sulle società pubbliche FORMAZIONE AVANZATA Corso di formazione sulle società pubbliche Indice 1. Premessa pag. 3 2. Obiettivi e destinatari pag. 3 3. Coordinamento scientifico pag. 3 4. Programma di dettaglio pag. 4 5. Regolamento

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: schema di decreto legislativo recante Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. PARTE I. ASPETTI TECNICO-NORMATIVI DI DIRITTO INTERNO 1) Obiettivi e

Dettagli

Cosa sono. Società controllate: quando la quota degli enti pubblici supera la maggioranza assoluta

Cosa sono. Società controllate: quando la quota degli enti pubblici supera la maggioranza assoluta SOCIETA PARTECIPATE Cosa sono Cosa sono Società con una parte del capitale sociale che appartiene agli enti pubblici (non solo enti locali) partecipazione totalitaria partecipazione parziale ( società

Dettagli

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE COMPLEMENTARE

Dettagli

Deliberazione n. 24 /2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

Deliberazione n. 24 /2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna Deliberazione n. 24 /2010/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: dott. Mario Scano dott. Nicola Leone dott. ssa M. Paola Marcia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA INDICE SOMMARIO Presentazione.... xi Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA Capitolo I IL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA 1. La responsabilità amministrativa.

Dettagli

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE COMPLEMENTARE

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA VERIFICA RELATIVA AI SERVIZI PUBBLICI LOCALI A RILEVANZA ECONOMICA AI SENSI DELL'ART. 34, COMMI 20 E 21, DEL D.L. N.

Dettagli

Il canone di concessione. Avv. Enrico Maria Curti

Il canone di concessione. Avv. Enrico Maria Curti Il canone di concessione Avv. Enrico Maria Curti Milano, 20 Aprile 2017 Premessa Gli affidamenti oggi scaduti - anche ope legis - proseguono con le gestioni di fatto, sino alla successiva aggiudicazione

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità O R I G I N A L E R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area: Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità Servizio: Programmazione

Dettagli

MANOVRA-BIS : LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - LE SOCIETA DI PROPRIETA PUBBLICA E I LORO DIPENDENTI

MANOVRA-BIS : LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - LE SOCIETA DI PROPRIETA PUBBLICA E I LORO DIPENDENTI MANOVRA-BIS : LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - LE SOCIETA DI PROPRIETA PUBBLICA E I LORO DIPENDENTI BERGAMO Il D.L. 138/2011 interviene nuovamente in materia di società pubbliche e di disciplina

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: schema di decreto legislativo recante Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale. PARTE I. ASPETTI TECNICO-NORMATIVI DI DIRITTO INTERNO 1)

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Titolo: Schema di

Dettagli

Audizione Informale. Commissione I Affari Costituzionali

Audizione Informale. Commissione I Affari Costituzionali Audizione Informale Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di attuazione dell'articolo 23-bis, comma 10, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Brevi note in merito alla sentenza della Corte costituzionale n. 199/2012

Brevi note in merito alla sentenza della Corte costituzionale n. 199/2012 Brevi note in merito alla sentenza della Corte costituzionale n. 199/2012 1. Le norme annullate Alberto Lucarelli Ordinario di diritto pubblico Università di Napoli Federico II La Consulta, con sent. n.

Dettagli

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori...

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... III V PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica Capitolo 1 - La nascita delle società partecipate 1. Introduzione... 2 2. Il

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante modifica della direttiva 2013/34/UE

Dettagli

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni Mara Pesaro La gestione associata delle Funzioni dei Comuni FORME ASSOCIATIVE EVOLUZIONE NORMATIVA L. 142/1990 Introduzione modello associativo Unione di Comuni D.Lgs. 267/2000 Art. 30 Convenzioni Art.

Dettagli

VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20, recante disposizioni in materia di

VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20, recante disposizioni in materia di CORTE DEI CONTI Del. n. 6/2012/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE PARERE COMUNE DI omissis VISTO l art. 100, secondo comma, della Costituzione; VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte

Dettagli

Delibera Consiglio di Amministrazione. P.V. 42 del 13/12/2012. Prot. n del 18 Dicembre 2012

Delibera Consiglio di Amministrazione. P.V. 42 del 13/12/2012. Prot. n del 18 Dicembre 2012 Delibera Consiglio di Amministrazione P.V. 42 del 13/12/2012 Prot. n. 5482 del 18 Dicembre 2012 Oggetto: Presa d atto della continuazione della gestione del servizio idrico da parte degli attuali gestori

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Titolo: schema di

Dettagli

Determinazione 28 gennaio 2015 n. 1/2015

Determinazione 28 gennaio 2015 n. 1/2015 Determinazione 28 gennaio 2015 n. 1/2015 Disposizioni in materia di acquisizione della documentazione di cui all articolo 9 della deliberazione 310/2014/R/GAS, ai fini della verifica degli scostamenti

Dettagli

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano Quale futuro per i servizi pubblici locali: Liberalizzazione, Privatizzazione, Affidamenti Pubblici, Centralità dei bisogni del cittadino, Sviluppo economico 8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati

Dettagli

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n. 3196. La Prima Sezione Civile della Corte, ha confermato che le società

Dettagli

Oggetto: Affidamento del servizio di Illuminazione Pubblica Comunale ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006

Oggetto: Affidamento del servizio di Illuminazione Pubblica Comunale ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI CIVIASCO C.A.P. 13010 - Via E. Durio, 6 - Tel. e Fax 0163/55700 - E-mail: municipio@comune.civiasco.vc.it E-mail certificata: comune.civiasco.vc@legalmail.it

Dettagli

Responsabile Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale

Responsabile Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità La riforma legislativa dei s.p.l. a rilevanza economica definita dall art. 15 d.l. 135/09 Ing. Fabio Formentin Responsabile Servizio

Dettagli

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Art. 3, commi 54, 55, 56 e 57 della

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO DECRETO DEL PRESIDENTE N. 100 / 2018

PROVINCIA DI LIVORNO DECRETO DEL PRESIDENTE N. 100 / 2018 PROVINCIA DI LIVORNO DECRETO DEL PRESIDENTE N. 100 / 2018 OGGETTO: ATTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI INDIRIZZI GESTIONALI ALLA SOCIETA? PARTECIPATA?PROVINCIA DI LIVORNOSVILUPPO SRL 2018-2020 IL PRESIDENTE

Dettagli

L evoluzione normativa degli affidamenti del servizio di raccolta urbana dei rifiuti

L evoluzione normativa degli affidamenti del servizio di raccolta urbana dei rifiuti L evoluzione normativa degli affidamenti del servizio di raccolta urbana dei rifiuti 1 Avv. Daniela Anselmi Seminario Evoluzione dei servizi ambientali in Liguria dopo l adozione della L.R. n. 20/2015

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

I nuovi vincoli per le società partecipate dagli enti locali previsti nella c.d. manovra estiva. della Dr.ssa Mara Fosforo*

I nuovi vincoli per le società partecipate dagli enti locali previsti nella c.d. manovra estiva. della Dr.ssa Mara Fosforo* I nuovi vincoli per le società partecipate dagli enti locali previsti nella c.d. manovra estiva. della Dr.ssa Mara Fosforo* Negli ultimi mesi sono state approvate tre disposizioni legislative che hanno

Dettagli

COMUNE DI PIOLTELLO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PIOLTELLO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI PIOLTELLO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA N. DELIBERA N. DEL PARERE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO FINANZIARIO - PATRIMONIALE OGGETTO: SERVIZIO

Dettagli

INDICE. Capitolo I. STORIA E FUNZIONE DELL IMPRESA PUBBLICA: DALL IRI ALLE SOCIETÀ PUBBLICHE di Luigi Cameriero

INDICE. Capitolo I. STORIA E FUNZIONE DELL IMPRESA PUBBLICA: DALL IRI ALLE SOCIETÀ PUBBLICHE di Luigi Cameriero INDICE Capitolo I STORIA E FUNZIONE DELL IMPRESA PUBBLICA: DALL IRI ALLE SOCIETÀ PUBBLICHE di Luigi Cameriero 1. Sviluppo storico dell intervento dello Stato nell economia... 1 2. Il fenomeno delle privatizzazioni...

Dettagli

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE Prefazione.................................... XIII CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE 1. Le fonti: l evoluzione giurisprudenziale comunitaria

Dettagli

GLI EE.LL. E GLI ORGANISMI COMUNQUE PARTECIPATI DOPO LA SPENDING REVIEW

GLI EE.LL. E GLI ORGANISMI COMUNQUE PARTECIPATI DOPO LA SPENDING REVIEW GLI EE.LL. E GLI ORGANISMI COMUNQUE PARTECIPATI DOPO LA SPENDING REVIEW GLI EE.LL. E GLI ORGANISMI COMUNQUE PARTECIPATI DOPO LA SPENDING REVIEW Bologna, 12 dicembre 2013, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle

Dettagli

00186 Roma Via della Colonna Antonina 41 tl fx

00186 Roma Via della Colonna Antonina 41 tl fx Le modifiche alla riforma dei servizi pubblici locali introdotte dall articolo 15 del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135 (GU n. 223 del 25-9-2009) recante disposizioni urgenti per l'attuazione di

Dettagli

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE INDICE.. V INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE IX CAPITOLO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI TRA TEORIA E STORIA. 1 1. Il servizio pubblico nella costituzione economica dello Stato liberale. 1 2. Presupposti e requisiti

Dettagli

NOVITA E ADEMPIMENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO 2012 DEGLI ENTI LOCALI 05 dicembre I servizi pubblici

NOVITA E ADEMPIMENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO 2012 DEGLI ENTI LOCALI 05 dicembre I servizi pubblici NOVITA E ADEMPIMENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO 2012 DEGLI ENTI LOCALI 05 dicembre 2011 Bazzan Caterina 1 I servizi pubblici In materia di servizi pubblici in questi ultimi dieci anni abbiamo

Dettagli

Società Partecipate, verso l intesa tra Governo e Regioni

Società Partecipate, verso l intesa tra Governo e Regioni Società Partecipate, verso l intesa tra Governo e Regioni E prevista per oggi 16 marzo la Conferenza Unificata che dovrebbe dare il via libera definitivo al decreto correttivo attuativo della riforma Madia

Dettagli

Materia: organizzazione amministrativa della Regione, coordinamento della finanza pubblica, ordinamento civile.

Materia: organizzazione amministrativa della Regione, coordinamento della finanza pubblica, ordinamento civile. Sentenza N. 229 del 23 luglio 2013 Materia: organizzazione amministrativa della Regione, coordinamento della finanza pubblica, ordinamento civile. Giudizio: Legittimità costituzionale in via principale

Dettagli

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Nel mese di agosto, il Governo Letta ha convertito in legge il c.d. decreto del Fare (d.l. 69/2013 convertito in legge n. 98/2013),

Dettagli

MODULO 19. La gestione del personale delle società partecipate. Harald Bonura

MODULO 19. La gestione del personale delle società partecipate. Harald Bonura IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO 19 La gestione del personale delle società partecipate Harald Bonura I.= Inquadramento della proposta formativa. La presente proposta formativa

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 101 OGGETTO: Atto di indirizzo in materia

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona Determinazione AREA DELLE RISORSE ECONOMICHE, FINANZIARE E PATRIMONIALI N. 722/R.G. del 30/12/2010 COPIA D E T E R M I N A Z I O N E L anno Duemiladieci addì trenta del mese di Dicembre nella sede comunale

Dettagli

CORSO LA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA ED I SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI.

CORSO LA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA ED I SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI. CORSO LA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA ED I SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI Programma Evento formativo accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati

Dettagli

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati:

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: Del. n. 183/2014/PAR Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: Maria Annunziata RUCIRETA Paolo PELUFFO Nicola BONTEMPO Emilia TRISCIUOGLIO Marco BONCOMPAGNI presidente f.f.,

Dettagli

DECRETO ATTUATIVO DELL ART. 19 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 2015 N

DECRETO ATTUATIVO DELL ART. 19 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 2015 N DECRETO ATTUATIVO DELL ART. 19 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 2015 N. 124 OGGETTO : TESTO UNICO SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE, FIRMATO MINISTRA MARIANNA MADIA 1 di 12 FACCIAMO QUALCHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI 6 UNICO AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI A.T.O. AMBITO TERRITORIALE REGIONALE (su base provinciale) Economie di scala e di differenziazione

Dettagli

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, 22 42121 Reggio Emilia Tel. 0522-436240 Fax 0522-430042 e-mail: egiulia.difava@libero.it Curriculum vitae dell Avv. Emilia Giulia Di Fava Dati

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 484/2012/R/IDR AVVIO DI UN ISTRUTTORIA PER IL COMPLETAMENTO DELLA VERIFICA DEL PIANO D AMBITO DELL ATO 3 - MEDIO VALDARNO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 22/06/2016 ore 09:00 delibera n. 49 OGGETTO: Indirizzi agli organismi a partecipazione pubblica locale totale o di controllo in

Dettagli

Illustrazione ODG Acqua pubblica

Illustrazione ODG Acqua pubblica Illustrazione ODG Acqua pubblica Marco Piazza MOVIMENTO 5 STELLE 26 ottobre 2011 Commissione Bilancio + Commissione Affari Istituzionali (Ringraziamento: Valentino Tavolazzi) La storia 1994 Legge Galli

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 17 MAGGIO 2018 283/2018/R/GAS OSSERVAZIONI RIGUARDANTI IL VALORE DI RIMBORSO DA RICONOSCERE AI TITOLARI DEGLI AFFIDAMENTI E DELLE CONCESSIONI PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE,

Dettagli

Il servizio idrico integrato e il D.L. 133/2014 ( Sblocca Italia )

Il servizio idrico integrato e il D.L. 133/2014 ( Sblocca Italia ) Il servizio idrico integrato e il D.L. 133/2014 ( Sblocca Italia ) Avv. Stefano Sonzogni SGSpublilex - Milano 22 OTTOBRE 2014 LA SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO approccio economico, ambientale

Dettagli

"La V Commissione bilancio, tesoro e programmazione,

La V Commissione bilancio, tesoro e programmazione, Roma, 2 maggio 2017 Onorevole Presidente, Le comunico che la Commissione da me presieduta nella seduta odierna ha adottato, ai sensi dell articolo 143, comma 4, del Regolamento, la seguente decisione:

Dettagli

L. 28 dicembre 2001, n. 448 (1). Pagina 1 di 5

L. 28 dicembre 2001, n. 448 (1). Pagina 1 di 5 L. 28 dicembre 2001, n. 448 (1). Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002) (1/circ). ------------------------ (1) Pubblicata nella Gazz. Uff.

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA 1/6 Articolo 1 (Oggetto) 1.1 Il presente Regolamento disciplina l aggiudicazione di contratti per l acquisizione di lavori, di servizi e di forniture. 1.2 Nell

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO E L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E I SERVIZI IDRICI L Autorità

Dettagli

Corte di Giustizia: pronunciamento sulla compatibilità comunitaria del modello delle Società miste

Corte di Giustizia: pronunciamento sulla compatibilità comunitaria del modello delle Società miste Corte di Giustizia: pronunciamento sulla compatibilità comunitaria del modello delle Società miste Avv. Luca Griselli 1. La sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee del 15 ottobre 2009

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 17 OTTOBRE 2013 457/2013/R/GAS DISPOSIZIONI IN TEMA DI CESSAZIONE DELL APPLICAZIONE DEL SERVIZIO DI TUTELA GAS AI CLIENTI FINALI NON DOMESTICI L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

La riforma dei spl del 2008

La riforma dei spl del 2008 di Luca Longhi La riforma dei spl del 2008 Art. 23-bis d.l. 25 giugno 2008, n. 112 - Nozione di servizi pubblici locali di rilevanza economica (SIEG); - Richiamo ai principi comunitari di concorrenza,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 DICEMBRE 2015 631/2015/R/GAS OSSERVAZIONI IN MERITO ALLA DOCUMENTAZIONE DI GARA INVIATA, AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 9, COMMA 2, DEL DECRETO 12 NOVEMBRE 2011, N. 226

Dettagli

Deliberazione n.95/pareri/2008

Deliberazione n.95/pareri/2008 Deliberazione n.95/pareri/2008 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Giorgio Cancellieri dott.

Dettagli

Delibera n. 120/2018

Delibera n. 120/2018 Delibera n. 120/2018 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 69/2017. Approvazione dell atto di regolazione recante Metodologie e criteri per garantire l efficienza delle gestioni dei servizi

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO INTEGRATIVO E CORRETTIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 MAGGIO 2016, N. 93 IN MATERIA DI RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEL BILANCIO E IL

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU METROTRANVIA DI COMPETENZA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU METROTRANVIA DI COMPETENZA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU METROTRANVIA DI COMPETENZA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE D.L. 18.10.2012, N.179, ART.34, CO. 20 E 21, CONVERTITO CON MODIFICHE DALLA L. N.221/2012

Dettagli

I servizi pubblici locali (quarta parte)

I servizi pubblici locali (quarta parte) I servizi pubblici locali (quarta parte) Prof. F. Buonanno I servizi pubblici locali: l ultima stagione di riforme (2006 e 2009) Dopo la riforma del 2003 e l intervento della Corte Costituzionale, l art.

Dettagli

Forum per il Governo Regionale Locale e Urbano della Mobilità Sostenibile

Forum per il Governo Regionale Locale e Urbano della Mobilità Sostenibile Forum per il Governo Regionale Locale e Urbano della Mobilità Sostenibile Via Zucchelli,27-00187 Roma Tel 42916952- fax 06 42016427- cell. 349 3191165 www.federmobilita.it - e-mail: federmobilita@federmobilita.it

Dettagli

Dichiarata illegittima la legge relativa all affidamento dei servizi pubblici locali a

Dichiarata illegittima la legge relativa all affidamento dei servizi pubblici locali a Nel ripercorrere il contesto normativo preso in considerazione dalla Consulta, non si può non rilevare che l art. 23 bis, D.L. n. 112/ 2008, aveva rappresentato, superando il precedente riferimento costituito

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 GENNAIO 2017 21/2017/A APPROVAZIONE DEL NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Dettagli

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI INQUADRAMENTO GENERALE I REQUISITI DI ORDINE GENERALE Avv. Giuseppe Gratteri Modena & Serra Associazione Professionale Via Maggio, 30-50125

Dettagli