Le sentenze di accoglimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le sentenze di accoglimento"

Transcript

1 Le sentenze di accoglimento Evoluzione e tipologia Paolo Giangaspero giangasp@units.it Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 1 / 16

2 Rigetto vs accoglimento Rigetto Accoglimento Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 2 / 16

3 Rigetto vs accoglimento Rigetto Dichiara infondata la questione Accoglimento Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 2 / 16

4 Rigetto vs accoglimento Rigetto Dichiara infondata la questione Lascia il quadro normativo invariato Accoglimento Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 2 / 16

5 Rigetto vs accoglimento Rigetto Dichiara infondata la questione Lascia il quadro normativo invariato Limitati effetti per il giudizio a quo Accoglimento Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 2 / 16

6 Rigetto vs accoglimento Rigetto Dichiara infondata la questione Lascia il quadro normativo invariato Limitati effetti per il giudizio a quo Non esclude la riproposizione della q.l.c in altri giudizi Accoglimento Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 2 / 16

7 Rigetto vs accoglimento Rigetto Dichiara infondata la questione Lascia il quadro normativo invariato Limitati effetti per il giudizio a quo Non esclude la riproposizione della q.l.c in altri giudizi Accoglimento Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 2 / 16

8 Rigetto vs accoglimento Rigetto Dichiara infondata la questione Lascia il quadro normativo invariato Limitati effetti per il giudizio a quo Non esclude la riproposizione della q.l.c in altri giudizi Accoglimento Dichiara incostituzionale le disposizione Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 2 / 16

9 Rigetto vs accoglimento Rigetto Dichiara infondata la questione Lascia il quadro normativo invariato Limitati effetti per il giudizio a quo Non esclude la riproposizione della q.l.c in altri giudizi Accoglimento Dichiara incostituzionale le disposizione Vieta l applicazione Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 2 / 16

10 Rigetto vs accoglimento Rigetto Dichiara infondata la questione Lascia il quadro normativo invariato Limitati effetti per il giudizio a quo Non esclude la riproposizione della q.l.c in altri giudizi Accoglimento Dichiara incostituzionale le disposizione Vieta l applicazione Ha effetti retroattivi Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 2 / 16

11 Rigetto vs accoglimento Rigetto Dichiara infondata la questione Lascia il quadro normativo invariato Limitati effetti per il giudizio a quo Non esclude la riproposizione della q.l.c in altri giudizi Accoglimento Dichiara incostituzionale le disposizione Vieta l applicazione Ha effetti retroattivi Ha effetti erga omnes Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 2 / 16

12 Rigetto vs accoglimento Rigetto Dichiara infondata la questione Lascia il quadro normativo invariato Limitati effetti per il giudizio a quo Non esclude la riproposizione della q.l.c in altri giudizi Accoglimento Dichiara incostituzionale le disposizione Vieta l applicazione Ha effetti retroattivi Ha effetti erga omnes Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 2 / 16

13 La Corte può cambiare idea (dal rigetto all accoglimento) Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 3 / 16

14 La Corte può cambiare idea (dal rigetto all accoglimento) Art. 559 Codice Penale Adulterio La moglie adultera è punita con la reclusione fino a un anno. Con la stessa pena è punito il correo dell adultera. Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 3 / 16

15 La Corte può cambiare idea (dal rigetto all accoglimento) Art. 559 Codice Penale Adulterio La moglie adultera è punita con la reclusione fino a un anno. Con la stessa pena è punito il correo dell adultera. Corte Cost., sent. n. 64/1961 Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 3 / 16

16 La Corte può cambiare idea (dal rigetto all accoglimento) Art. 559 Codice Penale Adulterio La moglie adultera è punita con la reclusione fino a un anno. Con la stessa pena è punito il correo dell adultera. Corte Cost., sent. n. 126/1968 Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 4 / 16

17 Le sentenze interpretative... Di rigetto... Di accoglimento Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 5 / 16

18 Le sentenze interpretative... Di rigetto... Di accoglimento Dichiara infondata la questione perchè è possibile un interpretazione conforme a Cost. Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 5 / 16

19 Le sentenze interpretative... Di rigetto... Di accoglimento Dichiara infondata la questione perchè è possibile un interpretazione conforme a Cost. Limitati effetti per il giudizio a quo Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 5 / 16

20 Le sentenze interpretative... Di rigetto... Di accoglimento Dichiara infondata la questione perchè è possibile un interpretazione conforme a Cost. Limitati effetti per il giudizio a quo Non vincola gli altri giudici Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 5 / 16

21 Le sentenze interpretative... Di rigetto... Di accoglimento Dichiara infondata la questione perchè è possibile un interpretazione conforme a Cost. Limitati effetti per il giudizio a quo Non vincola gli altri giudici Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 5 / 16

22 Le sentenze interpretative... Di rigetto... Di accoglimento Dichiara infondata la questione perchè è possibile un interpretazione conforme a Cost. Limitati effetti per il giudizio a quo Non vincola gli altri giudici Dichiara incostituzionale una certa interpretazione di una disposizione Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 5 / 16

23 Le sentenze interpretative... Di rigetto... Di accoglimento Dichiara infondata la questione perchè è possibile un interpretazione conforme a Cost. Limitati effetti per il giudizio a quo Non vincola gli altri giudici Dichiara incostituzionale una certa interpretazione di una disposizione Non tocca la disposizione Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 5 / 16

24 Le sentenze interpretative... Di rigetto... Di accoglimento Dichiara infondata la questione perchè è possibile un interpretazione conforme a Cost. Limitati effetti per il giudizio a quo Non vincola gli altri giudici Dichiara incostituzionale una certa interpretazione di una disposizione Non tocca la disposizione Vieta a tutti (erga omnes) di ricavare la norma incostituzionale Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 5 / 16

25 Le sentenze interpretative... Di rigetto... Di accoglimento Dichiara infondata la questione perchè è possibile un interpretazione conforme a Cost. Limitati effetti per il giudizio a quo Non vincola gli altri giudici Dichiara incostituzionale una certa interpretazione di una disposizione Non tocca la disposizione Vieta a tutti (erga omnes) di ricavare la norma incostituzionale Suggerisce interpretazioni conformi a Costituzione Vieta interpretazioni incostituzionali Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 5 / 16

26 Con le buone o con le cattive... Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 6 / 16

27 Con le buone o con le cattive... Sent.n. 8 del 1956 Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 6 / 16

28 Con le buone o con le cattive... Sent.n. 8 del 1956 Corte cost., sent. n. 26/1961 Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 6 / 16

29 Verso le sentenze manipolative - un anello di congiunzione Art. 392 Codice di Procedura Penale (1930) Istruzione sommaria Nella istruzione sommaria si osservano le regole della istruzione formale in quanto sono applicabili Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 7 / 16

30 Verso le sentenze manipolative - un anello di congiunzione Art. 392 Codice di Procedura Penale (1930) Istruzione sommaria Nella istruzione sommaria si osservano le regole della istruzione formale in quanto sono applicabili Corte Cost., sent. n. 11/1965 Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 7 / 16

31 Verso le sentenze manipolative - un anello di congiunzione Art. 392 Codice di Procedura Penale (1930) Istruzione sommaria Nella istruzione sommaria si osservano le regole della istruzione formale in quanto sono applicabili Corte Cost., sent. n. 52/1965 Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 8 / 16

32 Qual è la differenza rispetto alle interpretative di accooglimento? Non toccano la disposizione Le interpretative di accoglimento pure Si limitano a vietarne una certa interpretazione Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 9 / 16

33 Qual è la differenza rispetto alle interpretative di accooglimento? Non toccano la disposizione Le interpretative di accoglimento pure Si limitano a vietarne una certa interpretazione La sent. n. 52/1965 Serve a fare in modo che la disposizione sia interpretata nel senso voluto dalla Corte L obiettivo è raggiunto dichiarando incostituzionale (e dunque eliminando) un frammento di disposizione E una sentenza di accoglimento parziale, che in qualche modo manipola il testo, per impedire l interpretazione che la Corte non ritiene legittima Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 9 / 16

34 Le sentenze manipolative 1 Accoglimenti parziali art. 724 codice penale (1930) Bestemmia e manifestazioni oltraggiose verso i defunti Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309. Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 10 / 16

35 Le sentenze manipolative 1 Accoglimenti parziali art. 724 codice penale (1930) Bestemmia e manifestazioni oltraggiose verso i defunti Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309. Corte Cost., sent. n. 440/1995 Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 10 / 16

36 Aggiungere togliendo? L accoglimento parziale, in questo caso Dichiara incostituzionale un pezzo di disposizione Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 11 / 16

37 Aggiungere togliendo? L accoglimento parziale, in questo caso Dichiara incostituzionale un pezzo di disposizione prima dopo Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309. Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309. Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 11 / 16

38 Aggiungere togliendo? L accoglimento parziale, in questo caso Dichiara incostituzionale un pezzo di disposizione prima dopo Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309. Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309. Così facendo in un certo senso aggiunge una regola (la sentenza finisce per allargare l ambito dei comportamenti puniti) Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 11 / 16

39 Aggiungere togliendo? L accoglimento parziale, in questo caso Dichiara incostituzionale un pezzo di disposizione prima dopo Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309. Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309. Così facendo in un certo senso aggiunge una regola (la sentenza finisce per allargare l ambito dei comportamenti puniti) Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 11 / 16

40 Le sentenze manipolative 2 Sentenze additive Legge 392 del 1978 Art. 6. (Successione nel contratto) In caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi. Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 12 / 16

41 Le sentenze manipolative 2 Sentenze additive Legge 392 del 1978 Art. 6. (Successione nel contratto) In caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi. Corte Cost., sent. n. 404/1988 Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 12 / 16

42 Rimediare a omissioni del legislatore Le sentenze additive ( nella parte in cui non ) Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 13 / 16

43 Rimediare a omissioni del legislatore Le sentenze additive ( nella parte in cui non ) Dichiarano incostituzionale una disposizione nella parte in cui non prevede qualcosa che avrebbe dovuto prevedere Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 13 / 16

44 Rimediare a omissioni del legislatore Le sentenze additive ( nella parte in cui non ) Dichiarano incostituzionale una disposizione nella parte in cui non prevede qualcosa che avrebbe dovuto prevedere Aggiungono qualcosa alle regole precedenti (introducono una nuova norma) che avrebbe dovuto esserci e non c era Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 13 / 16

45 Le sentenze manipolative 3 Sentenze sostitutive Codice penale Art. 313, co 3, Per il delitto preveduto dall articolo 290, quando è commesso contro l assemblea costituente ovvero contro le assemblee legislative o una di queste, non si può procedere senza l autorizzazione dell assemblea contro la quale il vilipendio è diretto. Negli altri casi non si può procedere senza l autorizzazione del Ministro per la giustizia. Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 14 / 16

46 Le sentenze manipolative 3 Sentenze sostitutive Codice penale Art. 313, co 3, Per il delitto preveduto dall articolo 290, quando è commesso contro l assemblea costituente ovvero contro le assemblee legislative o una di queste, non si può procedere senza l autorizzazione dell assemblea contro la quale il vilipendio è diretto. Negli altri casi non si può procedere senza l autorizzazione del Ministro per la giustizia. Corte Cost., sent. n. 15/1969 Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 14 / 16

47 Correggere il legislatore Le sentenze sostitutive ( anzichè ) Dichiarano incostituzionale una disposizione nella parte in cui prevede qualcosa anzichè qualcosa di diverso, che avrebbe dovuto prevedere Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 15 / 16

48 Correggere il legislatore Le sentenze sostitutive ( anzichè ) Dichiarano incostituzionale una disposizione nella parte in cui prevede qualcosa anzichè qualcosa di diverso, che avrebbe dovuto prevedere Sostituiscono parte delle regole precedenti (eliminando una disposizione incostituzionale e sostituendola con un altra) si compongono di una parte demolitoria (di incostituzionalità) e di una ricostruttiva (additiva) Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 15 / 16

49 Ma allora la Corte fa le leggi? Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 16 / 16

50 Ma allora la Corte fa le leggi? la Corte non crea, essa, liberamente (come farebbe il legislatore) la norma, ma si limita a individuare quella già implicata nel sistema, e magari addirittura ricavabile dalle stesse disposizioni costituzionali di cui ha fatto applicazione mediante la quale riempire immediatamente la lacuna che altrimenti resterebbe aperta nella disciplina della materia, così conferendo alla pronuncia adottata capacità autoapplicativa. Una legislazione, se proprio così vuol dirsi (ma descrittivamente) a rime obbligate, dunque, come altre volte abbiamo avuto occasione di rilevare, che, per ciò solo, vera legislazione non è. V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, II, Padova, 1984, Paolo Giangaspero (Università di Trieste) Le sentenze di accoglimento 16 / 16

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo CORTE COSTITUZIONALE a.a. 2018-2019 Prof. Erik Longo Indice Origine della giustizia costituzionale Modelli di giustizia costituzionale La Corte costituzionale italiana Composizione Funzionamento Tipologia

Dettagli

le decisioni aa 2015/16

le decisioni aa 2015/16 le decisioni aa 2015/16 137 cost. 136 cost. art. 18 l. 87 definitivo / interlocutorio compiutamente (RIF CID) / succintamente motivato (art. 29) art. 19 l. 87 (deposito) art. 30 (trasmissione e pubblicazione)

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1) Le funzioni 2) La struttura 3) In composizione allargata

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema LA CORTE COSTITUZIONALE Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale organo di garanzia e di chiusura del sistema CARATTERISTICHE GIUDICE DELLE LEGGI ORGANO DI GARANZIA ULTIMA FORTEZZA

Dettagli

LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE PROF.MICHELE DELLA MORTE Indice 1 LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE ---------------------------------- 3 2 di 8 1 La tipologia

Dettagli

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale. III Modulo LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale. III Modulo LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema III Modulo LA CORTE COSTITUZIONALE Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale organo di garanzia e di chiusura del sistema CARATTERISTICHE GIUDICE DELLE LEGGI ORGANO DI GARANZIA

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

ALCUNI SCHEMI DI DISPOSITIVI DELLE PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

ALCUNI SCHEMI DI DISPOSITIVI DELLE PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALCUNI SCHEMI DI DISPOSITIVI DELLE PRONUNCE DEL Inammissibilità La questione sollevata sull'art. della legge deve essere dichiarata inammissibile. dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale

Dettagli

La Corte costituzionale (artt della Costituzione)

La Corte costituzionale (artt della Costituzione) La Corte costituzionale (artt. 134 135 136 137 della Costituzione) La Corte costituzionale è al di fuori dei tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario). Corte costituzionale = funzione

Dettagli

IL MINIMO DI PENA EDITTALE PREVISTO IN MATERIA DI STUPEFACENTI AL VAGLIO DEL GIUDICE DELLE LEGGI.

IL MINIMO DI PENA EDITTALE PREVISTO IN MATERIA DI STUPEFACENTI AL VAGLIO DEL GIUDICE DELLE LEGGI. IL MINIMO DI PENA EDITTALE PREVISTO IN MATERIA DI STUPEFACENTI AL VAGLIO DEL GIUDICE DELLE LEGGI. Con l ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di legittimità

Dettagli

B I B L I O G R A F I A

B I B L I O G R A F I A B I B L I O G R A F I A AGRO A., RIZZO A. DE ROBERTO G., Corte Costituzionale e Parlamento in Parlamento istituzioni, democrazia Milano 1980. AMATO G. - Troppo coraggio o troppa cautela nella Corte contestata?

Dettagli

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema LA CORTE COSTITUZIONALE Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale organo di garanzia e di chiusura del sistema CARATTERISTICHE GIUDICE DELLE LEGGI ORGANO DI GARANZIA ULTIMA FORTEZZA

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA *************** TEMA: SINTESI DELLE FONTI DEL DIRITTO UE E DELLA RELATIVA APPLICAZIONE Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH HOLZMILLER 1 FONTI DEL

Dettagli

Il principio di laicità

Il principio di laicità Il principio di laicità La laicità francese separazione assoluta dello Stato dalla religione (indifferenza) La religione è un fatto privato, di coscienza -legge 9/12/1905 Separazione delle Chiese dallo

Dettagli

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011 DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE INDICE-SOMMARIO Presentazione della sesta edizione 1 PARTE I ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE 1. La giustizia costituzionale nel quadro della teoria generale della Costituzione 5 2. Profili

Dettagli

Il principio di laicità

Il principio di laicità Il principio di laicità Laos (Ellenismo) usato per distinguere il popolo dai suoi capi laico è colui che non esercita alcun ufficio Medioevo: laico è il semplice fedele, colui che non fa parte del clero

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

Controllo di costituzionalità e potere legislativo

Controllo di costituzionalità e potere legislativo Controllo di costituzionalità e potere legislativo Intervento del Presidente Franco Bile Ventesimo anniversario della Corte costituzionale della Corea Séoul, 3 settembre 2008 Fonte: www.cortecostituzionale.it

Dettagli

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari

RISOLUZIONE N. 2/E. Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari RISOLUZIONE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 gennaio 2005 Oggetto: Effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sui rapporti tributari La Direzione regionale

Dettagli

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali.

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali. TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, né con pene che non

Dettagli

L art. 24 Cost. come controlimiteai Patti lateranensi: sent. 30 del 1971 e 18 del 1982

L art. 24 Cost. come controlimiteai Patti lateranensi: sent. 30 del 1971 e 18 del 1982 L art. 24 Cost. come controlimiteai Patti lateranensi: sent. 30 del 1971 e 18 del 1982 sent. n. 18 del 1982: incostituzionale per violazione dell art. 24 Cost., dell art. 1 della l. 810/1929 e dell art.

Dettagli

Diritto Costituzionale

Diritto Costituzionale Diritto Costituzionale Scuola Marescialli e Brigadieri Firenze Anno accademico 20162017 Prof. Andrea Simoncini Indice Origine della giustizia costituzionale Modelli di giustizia costituzionale La Corte

Dettagli

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione 529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1 Anticorruzione L. 9 gennaio 2019, n. 3 (in Gazz. Uff., 16 gennaio 2019, n. 13). Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO Presentazione.... Pag. XV Avvertenza....» XVII CAPITOLO I SENTENZE PREGIUDIZIALI: DISCIPLINA PROCESSUALE COMUNE E SPECIFICITÀ DEL SETTORE TRIBUTARIO 1. Premessa..» 1 Sezione I GENESI DELLE

Dettagli

L. 11 marzo 1953, n. 87. "Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte Costituzionale."

L. 11 marzo 1953, n. 87. Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte Costituzionale. L. 11 marzo 1953, n. 87 "Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte Costituzionale." (Pubblicata nella G.U. 14/3/1953, n. 62) Testo coordinato dall avv. Nicola Cioffi di Napoli. (Si declina

Dettagli

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò Lezione II I principi (2) Francesco Viganò (2) IL PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ DELLA NORMA PENALE Base normativa e fondamento Tutti i testi che enunciano il principio di legalità; art. 2 co. 1 c.p. (e

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK Presidente Francesco AMIRANTE Giudice Ugo DE SIERVO " Paolo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

Guerra fra le Corti. Guerra fra le Corti. Conflitti interpretativi

Guerra fra le Corti. Guerra fra le Corti. Conflitti interpretativi Guerra fra le Corti Guerra fra le Corti dott.ssa Anna Lorenzetti perché si parla di una Guerra fra le Corti? di quali Corti si parla? quali problemi sono sottesi? presa di posizione? piano della legalità/piano

Dettagli

Gli effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale. 2 dicembre 2015 Chiara Bergonzini

Gli effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale. 2 dicembre 2015 Chiara Bergonzini Gli effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale 2 dicembre 2015 Chiara Bergonzini chiara.bergonzini@unife.it Un filo rosso Cosa fa la Corte quando dichiara l illegittimità costituzionale?

Dettagli

SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE dal 1 gennaio al 31 agosto 2010 QUADRI SINTETICI DEI GIUDIZI PERVENUTI DEFINITI E PENDENTI Giudizi di

Dettagli

LINEAMENTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LINEAMENTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE ANTONIO RUGGERI ANTONINO SPADARO LINEAMENTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE 1998 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE-SOMMARIO pag- Presentazione 1 PARTE I ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dettagli

LA CORTE COSTITUZIONALE

LA CORTE COSTITUZIONALE LA CORTE COSTITUZIONALE Le origini della giustizia costituzionale La giustizia costituzionale è diretta ad assicurare il rispetto della Costituzione da parte delle altre fonti normative. La nostra Costituzione

Dettagli

Indice. Capitolo primo Le origini della giustizia costituzionale, i modelli e le loro evoluzioni. La genesi della Corte costituzionale italiana

Indice. Capitolo primo Le origini della giustizia costituzionale, i modelli e le loro evoluzioni. La genesi della Corte costituzionale italiana VII Presentazione Presentazione della sesta edizione XV XVI Capitolo primo Le origini della giustizia costituzionale, i modelli e le loro evoluzioni. La genesi della Corte costituzionale italiana Sezione

Dettagli

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento

Dettagli

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 110 11.04.2014 Omessa IVA. allineata all infedele dichiarazione Il mancato versamento commesso fino al 17 settembre 2011 è punibile solo se l

Dettagli

R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 Approvazione del testo definitivo del Codice penale

R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 Approvazione del testo definitivo del Codice penale Codice penale R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale (Suppl. alla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 1930). VITTORIO EMANUELE III PER GRAZIA DI DIO E PER

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Parte NORMATIVA CENNI NORMATIVA Le fonti di produzione Le principali fonti statali - Leggi costituzionali - Leggi ordinarie

Dettagli

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA

CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA SEZIONE I : IL RUOLO DEI PROCEDIMENTI SPECIALI: DALLA LEGGE DELEGA DEL 3 APRILE 1974 N.108

Dettagli

Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI

Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI www.cortecostituzionale.it Prof. Piero Alberto CAPOTOSTI Dopo l ampia relazione del collega Mezzanotte su quelli che sono gli aspetti generali del controllo

Dettagli

Capitolo XV. Esercizi

Capitolo XV. Esercizi Capitolo XV. Esercizi 1) La giustizia costituzionale si sviluppò per la prima volta: a. in Inghilterra, con l'affermazione del principio della sovranità del parlamento b. negli Stati Uniti, con l'affermazione

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. I rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale... pag. 1 Corte cost., sent. n. 170 del

Dettagli

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1 dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E QUADRI SINTETICI DEI GIUDIZI PERVENUTI, DEFINITI E PENDENTI PRONUNCE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3409 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COLETTI e CAVALLARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 2005 Modifiche al codice di procedura penale per l

Dettagli

Vietata la riproduzione anche parziale. Ha collaborato all aggiornamento del testo il dott. Gianluca Nunziata

Vietata la riproduzione anche parziale. Ha collaborato all aggiornamento del testo il dott. Gianluca Nunziata i codiciminor XXXIX EDIZIONE 2019 Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone s.r.l. (art. 64, D.Lgs.

Dettagli

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica)

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica) DISEGNO DI LEGGE: Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999, nonchè norme di adeguamento dell'ordinamento interno Articolo 1 (Autorizzazione

Dettagli

673 C.P.P E AGGRAVANTI" - Mirijam CONZUTTI P%D.IT

673 C.P.P E AGGRAVANTI - Mirijam CONZUTTI P%D.IT 673 C.P.P E AGGRAVANTI" - Mirijam CONZUTTI P%D.IT Le circostanze aggravanti sono elementi di fatto o situazioni che possono accompagnare l azione o l omissione illecita prevista come reato e che il Legislatore

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

I Trattati istitutivi

I Trattati istitutivi I Trattati istitutivi Si pongono al vertice dell Ordinamento Giuridico Comunitario Hanno natura di veri e propri accordi internazionali fra diversi Stati Traggono origine alla volontà congiunta degli Stati

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3064 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MALABARBA e SODANO Tommaso COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 LUGLIO 2004 Abrogazione degli articoli del codice

Dettagli

DIRITTO PENALE E MINORILE

DIRITTO PENALE E MINORILE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 DIRITTO

Dettagli

DOMANDA di SUBINGRESSO autorizzazione commercio su aree pubbliche. Il sottoscritto

DOMANDA di SUBINGRESSO autorizzazione commercio su aree pubbliche. Il sottoscritto SUBINGRESSO SOCIETA Al Sig. Sindaco del Comune di PADOVA SETTORE COMMERCIO UFFICIO COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Prato della Valle, 98 DOMANDA di SUBINGRESSO autorizzazione commercio su aree pubbliche Il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N d iniziativa del deputato SBARBATI. Disciplina della convivenza more uxorio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N d iniziativa del deputato SBARBATI. Disciplina della convivenza more uxorio Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 682 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SBARBATI Disciplina della convivenza more uxorio Presentata il 10 maggio 1996 ONOREVOLI COLLEGHI!

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

INTRODUZIONE pag. ESPOSIZIONE SISTEMATICA DELLA GIURISPRUDENZA CAPITOLO PRIMO LE FONTI DI DISCIPLINA DEL GIUDIZIO COSTITUZIONALE

INTRODUZIONE pag. ESPOSIZIONE SISTEMATICA DELLA GIURISPRUDENZA CAPITOLO PRIMO LE FONTI DI DISCIPLINA DEL GIUDIZIO COSTITUZIONALE SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 1. I procedimenti dinanzi alla Corte costituzionale.............. 1 2. La giurisdizione costituzionale........................ 2 3. Il duplice ruolo della Corte costituzionale:

Dettagli

IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO

IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO II parte del modulo = PROFILO DINAMICO LE ANTINOMIE (TRA FONTI) PROFILO DINAMICO DELLE FONTI CHE COSA ACCADE QUANDO LE FONTI ENTRANO IN RELAZIONE TRA LORO? A) PERCHE SI SUCCEDONO

Dettagli

Libro I Dei reati in generale. Codice Penale. Titolo I Della legge penale

Libro I Dei reati in generale. Codice Penale. Titolo I Della legge penale Libro I Dei reati in generale Titolo I Della legge penale 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Nessuno può essere punito (13 2 ) per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Lezione 1 Aspetti giuridici e normativi

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Lezione 1 Aspetti giuridici e normativi RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Lezione 1 Aspetti giuridici e normativi D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81, art. 37 Coordinato al D. Lgs. n. 106 /2009, AiFOS certificazioni c/o CSMT - Università

Dettagli

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano Programma della lezione Conseguenze dell illecito nel diritto

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

Irretroattività della confisca per equivalente

Irretroattività della confisca per equivalente Irretroattività della confisca per equivalente a cura di Sonia Cascarano La confisca «per equivalente» non è retroattiva La legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008) ha statuito che nei casi di

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL PROBLEMA E LA SUA EVOLUZIONE LEGISLATIVA (Giuseppe Panza) 1. L ipotesi di ricerca. Premessa pag. 1 2. L iniziale punto di riferimento della disamina: il diritto ereditario

Dettagli

PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO

PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO Bologna, 3 maggio 2017 Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano Avv. Giorgia Andreis - 1 LEGISLAZIONE Normative

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Libro I Dei reati in generale. Codice Penale. Titolo I Della legge penale

Libro I Dei reati in generale. Codice Penale. Titolo I Della legge penale Libro I Dei reati in generale Titolo I Della legge penale 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Nessuno può essere punito (13 2 ) per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato

Dettagli

ANDREA BONOMI L ASSORBIMENTO DEI VIZI NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA INCIDENTALE

ANDREA BONOMI L ASSORBIMENTO DEI VIZI NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA INCIDENTALE ANDREA BONOMI L ASSORBIMENTO DEI VIZI NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA INCIDENTALE JOVENE EDITORE 2013 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO LE FORME DI ASSORBIMENTO DEI VIZI RISCONTRABILI

Dettagli

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I - Rapporti civili 25 TITOLO I - Rapporti civili 25 25 Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 25 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Torino, 6 marzo 2013 Avv. Neva Monari Avvocati per l impresa QUALI RESPONSABILITÀ? CIVILI PENALI AMMINISTRATIVE RESPONSABILTA CIVILE ART. 114 CODICE DEL CONSUMO

Dettagli

QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA

QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel processo penale.

Dettagli

R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale (Suppl. alla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 1930).

R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale (Suppl. alla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 1930). Codice penale R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale (Suppl. alla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 1930). Vi t t o r i o Em a n u e l e III p e r g r

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA. 1 AVVISO ALL INDAGATO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO PENALE DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE - SOLUZIONE NEGATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA (H. 1778-A) RELAZIONE DELLA T COMMISSIONE PERMANENTE (GIUSTIZIA) (RELATORE CIOCE) Comunicata alla Presidenza I'll maggio 1983 SUL DISEGNO DI LEGGE Riparazione per

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 II. Organi dello Stato Italiano e loro funzioni. Generalità. b) Organi di indirizzo politico e organi di garanzia. Gli organi di Garanzia.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOLTENI, CAPARINI, ALLASIA, BORGHESI, MATTEO BRAGANTINI, CAON, GRIMOLDI, GIANLUCA PINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOLTENI, CAPARINI, ALLASIA, BORGHESI, MATTEO BRAGANTINI, CAON, GRIMOLDI, GIANLUCA PINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1242 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOLTENI, CAPARINI, ALLASIA, BORGHESI, MATTEO BRAGANTINI, CAON, GRIMOLDI, GIANLUCA PINI Modifiche

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

La sentenza di Milano contro il matrimonio gay

La sentenza di Milano contro il matrimonio gay GIUSTIZIA La sentenza di Milano contro il matrimonio gay FAMIGLIA 06-09-2014 Il Tribunale, nelle persone dei magistrat, Dott.ssa Gloria Servetti (Presidente), Dott.ssa Laura Cosmai (Giudice est). Dott.

Dettagli