PROGRAMMA OPERATIVO DEL PFL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA OPERATIVO DEL PFL"

Transcript

1 PATTO FORMATIVO PER IL COMPARTO DEL MARMO E DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO PROGRAMMA OPERATIVO DEL PFL 1

2 INDICE PREMESSA... 3 CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 OBIETTIVI STRATEGICI DEL PFL... 5 IL PERCORSO DI PROGETTAZIONE DEL PATTO FORMATIVO LOCALE... 6 AZIONI PREVISTE DAL PFL SENSIBILIZZAZIONE FORMAZIONE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE...14 TABELLA DI SINTESI DELLE RISORSE ALLEGATI

3 Premessa Nell ambit delle plitiche di integrazine tra lavr e frmazine, l Assessrat al Lavr e alla Frmazine Prfessinale della Regine Siciliana ha avviat un percrs di sperimentazine di un Patt Frmativ Lcale (PFL) per il cmpart marmifer, quale plitica di interesse reginale finalizzata alla valrizzazine delle peculiarità e delle caratteristiche dei bacini prduttivi lcali. Tale finalità può essere perseguita sl in presenza di un sfrz cngiunt nn sl delle istituzini reginali e lcali, ma anche attravers il cinvlgiment fattiv degli altri attri lcali interessati. Il Patt Frmativ Lcale del cmpart marmifer intende essere una strategia di innvazine per la prgrammazine frmativa che cnsente agli attri lcali dell svilupp di intervenire in chiave negziata e calizinale sui fattri e sui prcessi di valrizzazine del capitale uman che interessan tutti i settri prduttivi che fann parte della filiera integrata. Il Patt Frmativ Lcale intende favrire la cstruzine di percrsi frmativi integrati tra frmazine prfessinale ed impresa, in grad di assicurare al sistema prduttiv della Regine l svilupp di un sistema di cmpetenze prfessinali esperte, in linea cn le esigenze del cmpart, miglirand la qualità della prgrammazine frmativa, evitand dispersini di risrse, frammentazine e duplicazine di interventi e favrend la qualificazine dell fferta frmativa stessa. Nel dettagli gli intenti prgettuali pssn essere sintetizzati in quest md: Favrire e sviluppare le sinergie tra i sggetti e gli Enti ptenzialmente interessati nell ambit del settre del marm e dei materiali lapidei di pregi; Prmuvere un fferta frmativa integrata tra i sistemi lcali di istruzine, frmazine e ricerca che prepari risrse umane qualificate determinand un increment dell indtt ccupazinale; Favrire le cndizini utili al sstegn della cmpetitività delle PMI esistenti, nnché alla creazine di nuve imprese ed rganizzazini che cntribuiscan ad un effettiv svilupp del territri; Ptenziare la filiera prduttiva in termini di innvazine tecnlgica, riqualificazine e specializzazine delle risrse umane impiegate. Cntest di riferiment Il sistema prduttiv sicilian del marm e dei materiali lapidei di pregi si caratterizza per la presenza, accant ad alcune grandi iniziative dislcate nei pli industriali, di un tessut di piccle e picclissime imprese, strettamente crrelat sia al settre estrattiv che a quell della lavrazine e della vendita. L estrazine e la lavrazine dei materiali lapidei ha un rul di ntevle imprtanza nel sistema ecnmic reginale, anche in relazine alla strica imprtanza dell industria edilizia per la Sicilia, che risulta essere tra le regini italiane cn maggire prduzine di marmi e materiali lapidei di pregi. 3

4 Da un analisi del settre emergn alcuni sstanziali punti di deblezza che caratterizzan il cmpart sicilian, investend fndamentali aspetti sci-strutturali, ambientali ed ecnmici. L esame delle dinamiche della filiera prduttiva rivela criticità strutturali legate prevalentemente alla scarsa diffusine della cultura imprenditriale, elementi che agiscn da fren sia nell ambit della lavrazine che dell estrazine e cmmercializzazine dei marmi siciliani. La cnduzine dell attività, assai di rad rispnde ad una lgica di tip aziendale, mentre è pressché prevalente un mdell familiare di gestine, in cui più ruli fann cap ad un unica persna, che inevitabilmente stacla la crescita della piccla impresa e ne impedisce una gestine efficiente, data la quasi ttale assenza di management avanzat e di sistemi di adeguament a nuve tecnlgie. Il settre dei marmi e dei materiali lapidei di pregi, pne inltre delicati prblemi in relazine al rapprt tra attività di escavazine e lavrazine ed assett ambientale, un ulterire ed imprtante element di criticità che nell ttica di un miglirament dell attuale realtà prduttiva va senz altr cnsiderat e superat. Un altr aspett da nn sttvalutare è quell ecnmic, nell ambit del quale le maggiri deblezze risiedn nella mancanza di capacità di penetrazine nei mercati internazinali, dvute all insufficienza dei servizi alle imprese lcali e delle dtazini infrastrutturali, nnché all inadeguata qualificazine delle risrse umane impiegate nei prcessi prduttivi e gestinali. Ulteriri punti critici da evidenziare sn i seguenti: - limitat ricrs alle nuve tecnlgie infrmatiche; - ristrett svilupp delle attività di terziari avanzat; - scarsa attenzine agli aspetti culturali e di divulgazine. In un cntest di tal genere, che delinea l immagine di un settre che sta gradatamente rischiand di perdere terren in termini di redditività e cmpetitività rispett ad altre realtà gegrafiche caratterizzate da un maggire dinamism, la Regine Siciliana intende attivare una serie di azini di sistema integrate, che generin un ptenziament crdinat del settre, superand le criticità che ggi ne staclan l svilupp. Le tiplgie di interventi da attuare, alla luce delle predette cnsiderazini, dvrann riguardare i tre ambiti principali - sci-strutturale, ecnmic e ambientale - ed essere rientati al perseguiment dei seguenti biettivi: 1) agevlazine e valrizzazine della sggettualità lcale attravers la stimlazine della prgettualità privata e la cntestuale incentivazine della cllabrazine tra imprenditri; 2) diffusine della cultura manageriale e imprenditriale e qualificazine delle imprese attravers la frmazine prfessinale e l innvazine tecnlgica; 3) creazine di cndizini utili al sstegn dell svilupp e della cmpetitività delle PMI esistenti e alla nascita di nuva imprenditrialità; 4) sensibilizzazine degli peratri cn riferiment alle prblematiche cnnesse agli impatti ambientali della filiera prduttiva dei marmi, attravers l intrduzine di sistemi di gestine ambientale e di qualità certificati, all scp di prmuvere la diffusine di un apprcci gestinale ecsstenibile. 4

5 Obiettivi Strategici del PFL Il Patt Frmativ Lcale del cmpart marmifer intende prprsi cme strategia di innvazine per la prgrammazine frmativa, favrend la cstruzine di percrsi frmativi integrati tra scula, università, frmazine prfessinale ed impresa, all scp di assicurare al sistema prduttiv della Regine l svilupp di un sistema di cmpetenze prfessinali esperte, in linea cn le esigenze del cmpart. Attravers la sperimentazine del PFL si prpne di cntribuire all svilupp delle plitiche attive del lavr attravers il raggiungiment di una serie di biettivi: Crescita delle cmpetenze del persnale impiegat in realtà prduttive esistenti cn cnseguente miglirament della cmpetitività delle imprese della filiera; Creazine di figure prfessinali a supprt dell internazinalizzazine e dell innvazine tecnlgica nell ambit dei prcessi prduttivi e cmmerciali; Intrduzine e radicament della cultura della frmazine cntinua e dell investiment in cmpetenze e prfessinalità del capitale uman aziendale quale mtre di svilupp; Riqualificazine e ispessiment dei segmenti del mercat del lavr di filiera; Svilupp dell imprenditrialità e increment della prpensine all assciazinism; Increment della prpensine all exprt e cnquista di nuve qute di mercat; Cstituzine di un mdell di intervent frmativ integrat e replicabile a sstegn di una filiera prduttiva. Nel breve perid, il Patt Frmativ Lcale sarà in grad di: - indirizzare risrse ed investimenti - raffrzare l integrazine fra le plitiche di svilupp lcale e le plitiche attive del lavr - ptenziare l impatt delle iniziative di svilupp lcale attravers il cinvlgiment del parternariat sul tema delle cmpetenze e nell rientament della dmanda ed fferta frmativa - cntribuire alla ttimizzazine dell impieg dei Fndi Strutturali, nella lgica dell integrazine delle azini frmative cn le azini di svilupp lcale ed industriale. Nel medi-lung perid, il Patt Frmativ Lcale sarà in grad di: - creare le cndizini per la realizzazine di plitiche reginali in grad di svlgere il rul di rientament degli attri del sistema frmativ, di intrdurre un sistema di regle atte a miglirarne di cntinu l adeguatezza dell fferta e di intrdurre sistemi selettivi nell individuazine delle prirità attuative; - favrire la cstruzine di lughi stabili di crdinament e di cnslidament del sapere laddve l apprendiment si presenta cme lifelng learning per cui anche le plitiche frmative devn essere capaci di adeguarsi cntinuamente alle spinte innvatrici; - ffrire un sstegn all integrazine fra i sistemi lcali dell istruzine, della frmazine prfessinale, della ricerca e dell università nella lgica della maggire rispndenza fra dmanda ed fferta frmativa e fra frmazine e ccupazine. 5

6 Il percrs di prgettazine del Patt Frmativ Lcale Gli step perativi che caratterizzan il percrs di prgettazine ed attuazine del PFL pssn essere utilmente sintetizzati attravers la seguente rappresentazine grafica. La fase specificatamente perativa di prgettazine del PFL gravita attrn agli ARLab (Actin Research Lab), vver labratri di ricerca e di intervent che favriscn mdalità partecipate di prgettazine di plitiche di svilupp territriale. Si tratta di veri e prpri gruppi perativi nel quale gli attri ecnmici, istituzinali, sciali e plitici interagiscn e lavran, acquisend nuve cmpetenze di metd e di merit, guidand i sggetti del Tavl Partenariale nell ideazine e prgettazine dei Patti Frmativi Lcali. In particlare, il camp di intervent degli ARLab si cncretizza nelle tre attività indicate: 1. Analisi dei fabbisgni frmativi 2. Definizine dei prfili prfessinali critici del cmpart 3. Elabrazine del dcument di Prgettazine esecutiva del PFL. Gli ARLab hann cinvlt i seguenti rappresentanti del percrs di sperimentazine del PFL: - Cmitat di Gestine del PFL (nminat dall Assemblea dei sggetti sttscrittri del Prtcll d Intesa e cmpst dai sggetti indicati nell stess); - Assistenza Tecnica Fcus; - Regine Sicilia - Assessrat Reginale al Lavr, Previdenza Sciale, Frmazine Prfessinale ed Emigrazine Dipartiment della Frmazine prfessinale, quale sggett Crdinatre degli incntri. 6

7 Gli esiti delle attività cndtte in sede di Arlab prevedn la cndivisine e validazine da parte dell Assemblea cmpsta da tutti i sggetti firmatari del prtcll d intesa. Nella tabella seguente vengn indicate le caratteristiche, gli biettivi e le mdalità di attuazine delle attività rappresentate nel precedente diagramma di fluss. Attività Descrizine Mdalità Cnvcazine e cstituzine del Tavl Partenariale Analisi fabbisgni frmativi Definizine dei prfili prfessinali Schema Prgramma Operativ del PFL Attuazine del Prgett Esecutiv del PFL L biettiv è la stipula del Prtcll d Intesa. Il Tavl Partenariale cndivide strategie e biettivi del PFL cn gli attri cinvlti nel percrs di sperimentazine, ltre alla metdlgia e i risultati delle attività di analisi dei fabbisgni frmativi del settre marmifer. L indagine è rivlta all analisi delle caratteristiche strutturali del settre, delle cmpetenze pssedute e quelle richieste cn la relativa analisi dei gap. Il lavr di analisi prevede una cntestualizzazine ed integrazine cn studi e analisi realizzati sul territri reginale e nazinale. Gli esiti delle analisi, cndivisi cn il partenariat, rappresentan gli input di identificazine dei prfili prfessinali innvativi e cruciali per il settre marmifer. La frmazine di tali prfili e l accmpagnament all inseriment rappresentan l element principale del PFL e dvrann essere cerenti cn le vcazini del territri ggett della sperimentazine. Identificati i prfili prfessinali di riferiment, sarà elabrat il prgramma perativ del PFL che cnterrà: le attività da realizzare, la sintesi dei risultati dei fabbisgni frmativi, la tiplgia di azini frmative, la declaratria dei prfili di riferiment del Patt, le risrse necessarie, nnché i dettagli relativi a ciascun intervent frmativ ed azine. Le attività da realizzare sn raggruppabili in due macrcategrie: 1. sensibilizzazine e frmazine; 2. mnitraggi e valutazine. Prtcll d intesa Actin Research Lab I ARLab Actin Research Lab II ARLab Prgramma Operativ del PFL Band 7

8 In particlare, cn riferiment alle attività di cui spra, si puntualizza quant segue: Cnvcazine e cstituzine del Tavl Partenariale: Avvenuta in data 22 Nvembre 2006, si è cnclusa cn la sttscrizine del Prtcll di Intesa per l avvi della sperimentazine di un Patt Frmativ Reginale per la filiera del Marm e dei materiali lapidei di pregi, discuss e cndivis da tutti i partecipanti al tavl. Gli Enti e Sggetti cstituenti il partenariat sn i seguenti: Regine Sicilia - Assessrat Reginale al Lavr, Previdenza Sciale, Frmazine Prfessinale ed Emigrazine Dipartiment della Frmazine prfessinale Regine Sicilia - Assessrat Reginale dell Industria - Dipartiment Crp Reginale delle Miniere Cnsrzi Lapis - Lapidei siciliani Cnsrzi Perlat di Sicilia Cnfcmmerci Sicilia Università di Catania, Dipartiment di Metdlgie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università di Palerm - Facltà di Ingegneria Cnsrzi Marmi Cmis CGIL Reginale Cnfindustria Sicilia Inltre il Tavl ha individuat in tal sede il Cmitat di Gestine, vver l rgan tecnicamministrativ del PFL, cmpst da 4 membri di cui: Dr. Girlam Cimin (Cnsrzi Lapis - Lapidei siciliani) Prf. Vincenz Liguri (Università di Palerm - Facltà di Ingegneria) Sig. Vincenz Arena (CGIL Reginale) Ing. Benedett Sagna (Cnfindustria Sicilia). Il Crdinament delle attività del Cmitat è affidat ad un rappresentante dell Assessrat Reginale al Lavr, Previdenza Sciale, Frmazine Prfessinale ed Emigrazine Dipartiment della Frmazine prfessinale, quale sggett prmtre del PFL nel cmpart marmifer sicilian. Actin Research Lab (ArLab): L Analisi dei Fabbisgni Frmativi del cmpart ha rappresentat il vlan delle attività svlte dagli ARLab. L indagine dei fabbisgni frmativi rientra fra le attività preliminari di realizzazine del Patt, quale azine di rilevament e mnitraggi delle figure prfessinali e dei fabbisgni frmativi e/ ccupazinali del settre lapide e dei settri cllaterali delle aziende siciliane del cmpart. I feedback dell attività hann frnit un input fndamentale per delineare le criticità lcali interne al prcess frmativ settriale, in funzine dell svilupp di fabbisgni frmativi e culturali. L indagine, cndtta attravers interviste strutturate ed un cntatt dirett cn le realtà aziendali del settre, ha racclt valide indicazini riguardanti le reali esigenze prfessinali e di cnscenza delle aziende del cmpart marmifer sicilian. 8

9 I dati racclti e cndivisi cn il partenariat del PFL hann frnit una linea guida indispensabile ai fini di una realizzazine efficace ed efficiente del percrs di sperimentazine avviat, cerentemente cn gli biettivi previsti. In particlare, in sede degli ARLab si sn raggiunti i seguenti risultati: - Analisi fabbisgni frmativi (I ARLab, 27 nvembre 06): è stata definita la metdlgia di ricerca da utilizzare per l individuazine delle esigenze frmative e delle cmpetenze delle realtà imprenditriali del territri. In particlare sn state individuate e cndivise le risrse a supprt dell indagine: fnti di infrmazine e feedback di precedenti attività di ricerca, questinari e strumenti di rilevazine delle infrmazini, campine di aziende da analizzare ed biettivi quantitativi da raggiungere. - Definizine dei prfili prfessinali (II ARLab, 1 dicembre 06): sn stati analizzati i risultati dell attività di indagine cndtta. Il campine esaminat ha frnit gli input necessari alla individuazine dei prfili prfessinali critici da prprre per le attività di frmazine del PFL, cerentemente cn le esigenze del cmpart. In tal sede sn state individuate le risrse, i tempi e le ptenziali sedi di ubicazine delle attività frmative in relazine alle specifiche vcazini territriali. Schema Prgramma Operativ del PFL Il presente dcument rappresenta l schema perativ di realizzazine del PFL in cui vengn sintetizzate gli biettivi, le azini e le risrse previste per la sperimentazine del percrs. Attuazine del Prgett Esecutiv del PFL Le attività previste in sen alla realizzazine del PFL riguardan specificatamente azini di: a. sensibilizzazine e frmazine b. mnitraggi e valutazine. Le azini prevedn quale mdalità attuativa la pubblicazine di due distinti Avvisi Pubblici nella Gazzetta Ufficiale della Regine Sicilia. In particlare per la realizzazine del PFL nel settre marm e materiali lapidei di pregi è stat individuat un budget pari a , di cui un imprt pari al 90% per le attività di cui al precedente punt a. ed il restante 10% per le attività di cui al punt b. 9

10 Azini previste dal PFL Descrivere le azini previste nell ambit del PFL. In particlare, per ciascuna azine descriverne gli elementi caratterizzanti, i cntenuti e gli attri cinvlti. Per le azini frmative, descrivere i fabbisgni frmativi che si intendn sddisfare, i prfili prfessinali di riferiment, gli biettivi frmativi, i cntenuti, i destinatari e la durata degli interventi. 1. Sensibilizzazine Si qualifican cme azini di sensibilizzazine tutte quelle attività dirette a raggiungere il massim numer pssibile di ptenziali destinatari individuati dalle diverse misure ggett dell intervent. Vengn di seguit richiamati i cntenuti e gli attri cinvlti per la realizzazine dell azine Sensibilizzazine in riferiment alle tre specifiche misure dell Asse III del POR Sicilia nell ambit del PIR Marmi e Materiali Lapidei di pregi. Misura 3.02: Sggetti prpnenti l azine di sensibilizzazine: enti accreditati e residenti nel territri della Regine Siciliana. Beneficiari dell azine di sensibilizzazine: disccupati residenti nel territri della Regine Siciliana. Attività: sn previste attività infrmative e divulgative dei cntenuti del prgett frmativ di cui all avvis, dei pssibili sbcchi ccupazinali successivi alla frequentazine dei crsi, dei cntenuti del PIR Marmi. Tali attività pssn essere prtate a cmpiment mediante l utilizz dei mass-media, di materiale infrmativ cartace (manifesti, vlantini, brchure, ecc.), seminari e cnvegni, pubblicazini su prtali web, ecc. Misura 3.09: Sggetti prpnenti l azine di sensibilizzazine: enti accreditati e residenti nel territri della Regine Siciliana; imprese e lr cnsrzi cn sede perativa nei territri del PIR Marmi. Beneficiari dell azine di sensibilizzazine: Lavratri dipendenti e lavratri autnmi, imprenditri e dirigenti d azienda delle imprese e lr cnsrzi cn sede perativa nei territri del PIR Marmi ed appartenenti al cmpart marmifer. Attività: i sggetti prpnenti attuerann azini di sensibilizzazine vers le imprese e i datri di lavr del cmpart circa le pprtunità di frmazine e riqualificazine fferte dall avvis, dei cntenuti del prgett frmativ, dei cntenuti del PIR Marmi. Tali attività pssn essere prtate a cmpiment mediante l utilizz dei mass-media, di materiale infrmativ cartace (manifesti, vlantini, brchure, ecc.), seminari e cnvegni, pubblicazini su prtali web, ecc. Misura 3.10: Sggetti prpnenti l azine di sensibilizzazine: enti accreditati e residenti nel territri della Regine Siciliana. Beneficiari dell azine di sensibilizzazine: Enti Lcali afferenti ai territri del PIR Marmi Attività: le attività di sensibilizzazine sn vlte al cinvlgiment degli Enti Lcali dei territri ve insiste il PIR Marmi al fine della divulgazine e prmzine dei cntenuti del prgett 10

11 frmativ di cui all avvis e dei cntenuti del PIR Marmi. E necessari far cnscere l imprtanza strategica del cmpart marmifer e delle sue prblematicità e, insieme, sttlineare il rul della Pubblica Amministrazine nell svilupp e crescita del settre, in vista, sprattutt del miglirament e del raffrzament dell integrazine tra settre pubblic e privat. Tali attività pssn essere prtate a cmpiment mediante l utilizz dei mass-media, di materiale infrmativ cartace (manifesti, vlantini, brchure, ecc.), seminari e cnvegni, pubblicazini su prtali web, ecc. 2. Frmazine Dall analisi del cntest territriale cndtta all scp di individuare il fabbisgn prfessinale richiest dal cmpart, emerge una pressante esigenza frmativa in rdine ad una serie di prfili prfessinali cruciali per l svilupp del settre. Sn state pertant individuate, sulla base dei prfili richiesti dal cntest, le tiplgie di intervent frmativ da realizzare nell ambit della sperimentazine del PFL, attravers una ripartizine secnd le seguenti misure del POR Sicilia 2000/2006. a. Misura 3.02: Interventi di infrmazine, rientament e frmazine preliminari all attivazine di iniziative di aut-impieg cllegate alla filiera prduttiva dei marmi e dei materiali lapidei di pregi nnché alla frmazine di figure prfessinali rispndenti ai fabbisgni delle imprese di filiera". Prfili prfessinali individuati: - Cap cava - Espert in gestine di impresa lapidea Nel dettagli: - Cap cava Obiettivi: i percrsi frmativi prpsti dvrann frnire le cnscenze e le cmpetenze adeguate per questa figura prfessinale afferente al settre escavazine, area prduzine. Il prfil individuat si ccupa della gestine delle attività di cava, cn prgrammazine girnaliera delle attività degli addetti. Destinatari: 20 givani diplmati (disccupati), cn diplma di indirizz tecnic Sede:prvincia di Trapani Edizini: unica edizine Tempi: le attività frmative dvrann essere avviate e gestite secnd quant previst dalla Circlare n. 6 del 11/06/2004 e cncludersi entr il 31 Dicembre Metdlgie e Cntenuti didattici: le attività frmative ptrann prevedere mdalità didattiche integrate (aula, fad, training n the jb ). I cntenuti prpsti dvrann includere tematiche inerenti prblematiche ambientali e igiene e sicurezza sul lug di lavr. - Espert in gestine di impresa lapidea: Obiettivi: i percrsi frmativi prpsti dvrann frnire le cnscenze e le cmpetenze adeguate per questa figura prfessinale, che, in maniera trasversale si cllca in tutte le 11

12 tiplgie di aziende del settre. Il prfil individuat pera a dirett cntatt cn il management per le attività relative alla pianificazine gestinale e strategica dell azienda. Destinatari: 40 givani diplmati (disccupati). Sede: Sicilia Orientale (prvincia di Catania), Sicilia Occidentale (prvincia di Trapani) Edizini: due edizini Tempi:le attività frmative dvrann essere avviate e gestite secnd quant previst dalla Circlare n. 6 del 11/06/2004 e cncludersi entr il 31 Dicembre Metdlgie e Cntenuti didattici: le attività frmative ptrann prevedere mdalità didattiche integrate (aula, fad, training n the jb ). I cntenuti prpsti dvrann includere tematiche inerenti prblematiche ambientali, internazinalizzazine, marketing e cmmerci. b. Misura 3.09: Interventi frmativi per l'aggirnament e la frmazine cntinua individuale dei lavratri delle PMI, per i ne assunti, per imprenditri e dirigenti. Prfili prfessinali individuati: - Cap cava - Respnsabile di Labratri - Addett alla lavrazine dei materiali lapidei - Manager di impresa lapidea Nel dettagli: - Cap cava Obiettivi: si tratta di una figura prfessinale afferente al settre escavazine, area prduzine; i percrsi frmativi prpsti dvrann frnire le cnscenze e le cmpetenze adeguate ai dipendenti che all intern dell azienda ricprn quest rul ruli specificatamente tecnici riguardanti la gestine delle attività di cantiere. Destinatari: 20 dipendenti di aziende del settre. Sede:prvincia di Trapani Edizini: unica edizine Tempi:le attività frmative dvrann essere avviate e gestite secnd quant previst dalla Circlare n. 6 del 11/06/2004 e cncludersi entr il 31 Dicembre Metdlgie e Cntenuti didattici: le attività frmative ptrann prevedere mdalità didattiche integrate (aula, fad, training n the jb ). I cntenuti prpsti dvrann includere tematiche inerenti prblematiche ambientali e igiene e sicurezza sul lug di lavr. - Respnsabile di Labratri Obiettivi: è il prfil che si ccupa della gestine dei disegni cstruttivi, della lavrazine del semilavrat, e del trattament delle superfici lapidee; pianifica l us dei materiali ltre alla gestine delle risrse umane del labratri. I percrsi frmativi prpsti dvrann frnire le cnscenze e le cmpetenze adeguate ai dipendenti che all intern dell azienda ricprn quest rul ruli specificatamente tecnici riguardanti la gestine delle attività di labratri. Destinatari: 20 dipendenti di aziende del settre. Sede:prvincia di Palerm Edizini: unica edizine 12

13 Tempi:le attività frmative dvrann essere avviate e gestite secnd quant previst dalla Circlare n. 6 del 11/06/2004 e cncludersi entr il 31 Dicembre Metdlgie e Cntenuti didattici: le attività frmative ptrann prevedere mdalità didattiche integrate (aula, fad, training n the jb ). I cntenuti prpsti dvrann includere tematiche inerenti prblematiche ambientali e igiene e sicurezza sul lug di lavr. - Addett alla lavrazine dei materiali lapidei Obiettivi: è il prfil che cura la mvimentazine del materiale in blcchi e lastre e la cnseguente lavrazine e finitura; cntrlla e verifica il prdtt, segue il reglare svlgiment del cicl di lavrazine ed effettua la manutenzine rdinaria delle macchine e attrezzature. I percrsi frmativi prpsti dvrann frnire le cnscenze e le cmpetenze adeguate ai dipendenti che all intern dell azienda ricprn ruli assimilabili al prfil. Destinatari: 40 dipendenti di aziende del settre. Sede: Sicilia Orientale (prvincia di Catania), Sicilia Occidentale (prvincia di Palerm prvincia di Trapani) Edizini: due edizini Tempi: le attività frmative dvrann essere avviate e gestite secnd quant previst dalla Circlare n. 6 del 11/06/2004 e cncludersi entr il 31 Dicembre Metdlgie e Cntenuti didattici: le attività frmative ptrann prevedere mdalità didattiche integrate (aula, fad, training n the jb ). I cntenuti prpsti dvrann includere tematiche inerenti prblematiche ambientali e igiene e sicurezza sul lug di lavr. - Manager di impresa lapidea Obiettivi: i percrsi frmativi prpsti dvrann frnire, ai manager e respnsabili delle aziende di settre, le cnscenze e le cmpetenze adeguate atte a supprtare una gestine aziendale innvativa e scelte strategiche mirate al ptenziament del cmpart. Destinatari: 20 dipendenti, respnsabili di aziende del settre. Sede:regine Sicilia. Edizini: unica edizine Tempi:le attività frmative dvrann essere avviate e gestite secnd quant previst dalla Circlare n. 6 del 11/06/2004 e cncludersi entr il 31 Dicembre Metdlgie e Cntenuti didattici: le attività frmative ptrann prevedere mdalità didattiche integrate (aula, fad, training n the jb ). I cntenuti prpsti dvrann includere tematiche inerenti prblematiche ambientali, igiene e sicurezza sul lug di lavr, internazinalizzazine. c. Misura 3.10: Azini frmative, infrmative e di cnsulenza a sstegn dell azine delle Pubbliche Amministrazini. Prfili prfessinali individuati: - Espert in prblematiche e svilupp del settre lapide Nel dettagli: - Prblematiche e svilupp del settre lapide 13

14 Obiettivi: i percrsi frmativi prpsti dvrann frnire, al persnale di EE.LL. respnsabile di attività a sstegn delle imprese, le cnscenze e le cmpetenze adeguate a supprtare gli imprenditri nei percrsi di gestine e ptenziament del cmpart. Destinatari: 15 (max 20) dipendenti di EE.LL. (preferibilmente respnsabili e persnale di Uffici tecnici, Sprtelli Unici ). Sede:prvincia di Palerm Edizini: unica edizine Tempi:le attività frmative dvrann essere avviate e gestite secnd quant previst dalla Circlare n. 6 del 11/06/2004 e cncludersi entr il 31 Dicembre Metdlgie e Cntenuti didattici: le attività frmative ptrann prevedere mdalità didattiche integrate (aula, fad, training n the jb ). I cntenuti prpsti dvrann includere tematiche inerenti la nrmativa di settre, pprtunità e strumenti di supprt a percrsi di internazinalizzazine per aziende del cmpart marmifer. Qualra il numer di istanze di partecipazine superi il tett previst, sarà cnsiderat cme parametr di selezine il pes percentuale del settre del marm e dei materiali lapidei rispett al ttale dell ecnmia del cmune di prvenienza del sggett da frmare. L biettiv è quell di frmare il persnale dei territri cmunali in cui il settre dei materiali lapidei abbia un pes cnsistente. I restanti criteri di selezine sarann a libera discrezine degli enti attuatri. 3. Mnitraggi e valutazine L attività di mnitraggi cstituisce un element fndamentale per la prgrammazine e la gestine dell'intervent. Essa accmpagna l inter iter prgettuale nell intent di cntrllare, nelle varie fasi, l andament delle attività, registrand gli elementi che cnsentn di verificare se i risultati prgressivamente cnseguiti pssan cnsiderarsi cngrui e sddisfacenti in rapprt agli biettivi definiti in fase di prgettazine. Il sggett attuatre di tale azine avrà il cmpit di elabrare, rganizzare e utilizzare una serie di strumenti in grad di cnsentire un puntuale mnitraggi delle azini realizzate, una valutazine della cerenza cn il PFL e il PIR Marmi, ltre ad una valutazine dei risultati cnseguiti e delle ricadute sul territri interessat e sulla filiera prduttiva. Il sistema di mnitraggi deve perseguire nell specific i seguenti biettivi: cntrll dei prcessi di prgrammazine e di attuazine dell iniziativa frmativa; cntrll da parte del sggett crdinatre del PFL degli aspetti legati all evluzine finanziaria e fisica delle azini; individuazine delle difficltà di attuazine che richiedn l adzine di interventi crrettivi; valutazine del grad di raggiungiment degli biettivi prefissati e analisi delle cause di eventuale scstament; valutazine dell effett mltiplicatre dell iniziativa e diffusine dei risultati. La valutazine riguardante l attività d aula sarà relativa, da una parte ai giudizi espressi dai partecipanti all'attività frmativa, dall'altra riguarderà la valutazine dell'apprendiment, ciè il grad di raggiungiment degli biettivi didattici. 14

15 L attività di valutazine delle ricadute del prgett è finalizzata a verificarne l impatt all intern del cntest di realizzazine. In particlare si pne l attenzine sugli effetti prdtti dalle azini prgettuali sui sggetti destinatari, allievi in frmazine e imprese che hann partecipat. Tra gli strumenti utilizzabili nell attività di valutazine e mnitraggi, pssn essere citati, a titl esemplificativ, l us di questinari di valutazine, frniti, in mmenti diversi del percrs delineat, a tutti i sggetti cinvlti nell azine prgettuale (dcenti, allievi, staff di rganizzazine e di crdinament), interviste e prduzine di schede di feedback e di schede di mnitraggi fisic degli interventi. Il sggett realizzatre di tale attività dvrà inltre attivare appsiti fcus grup. L intervista fcalizzata di grupp è un strument privilegiat che cnsente di stabilire un feedback cstruttiv cn i sggetti cinvlti ed interessati dall azine prgettuale. La strumentazine elabrata dvrà prevedere mmenti di smministrazine e/ di utilizz nei diversi mmenti: ex ante (ssia in fase di avvi del prgett), in itinere (nel crs della realizzazine) ed ex pst (al termine dell intervent). Cntestualmente dvrà essere mess a punt un sistema integrat di reprtistica che cnsentirà all Amministrazine respnsabile piena cnscenza della realizzazine delle attività in tutt l arc di vita del prgett e, ulterirmente, cnsentirà al tavl di partenariat di cnscere in itinere l andament delle attività in ggett. Il Tavl di partenariat ptrà frmulare suggerimenti e indicazini utili alla miglire ed ttimale realizzazine dei prgetti frmativi. Tabella di sintesi delle risrse Gli interventi previsti per la sperimentazine del PFL si riferiscn alle tre misure dell Asse III del POR Sicilia: 3.02, 3.09 e L ammntare delle risrse per ciascuna misura è quell indicat nella tabella seguente: INTERVENTO MISURA IMPORTO Interventi di infrmazine, rientament e frmazine preliminari all attivazine di iniziative di aut-impieg cllegate alla filiera prduttiva dei marmi e dei materiali lapidei di pregi nnché alla frmazine di figure prfessinali rispndenti ai fabbisgni delle imprese di filiera. Interventi frmativi per l'aggirnament e la frmazine cntinua individuale dei lavratri delle PMI, per i ne assunti, per imprenditri e dirigenti Azini frmative, infrmative e di cnsulenza a sstegn dell azine delle Pubbliche Amministrazini Ttale Allegati - Prtcll di Intesa 15

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro Carta dei Servizi al Lavr della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl INDICE 1. Cs è la Carta dei Servizi al Lavr 2. Presentazine della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl Missine e Finalità Attività

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme GUGLIELMI BEATRICE Indirizz ITALY Telefn +39 0718063803 Fax +39 0718063049 E-mail beatrice.guglielmi@regine.marche.it

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

4 - IMPEGNI DELLE PARTI Allegat A alla delibera cnsiliare n. 9 del 09.04.2014 CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI MANTOVA E I COMUNI DI BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO E SAN MARTINO DELL ARGINE PER LO SVILUPPO DI UN BACINO INFORMAGIOVANI

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Un iniziativa prmssa da Cmmissine eurpea - Rappresentanza in Italia in cllabrazine cn Reti di infrmazine dell Unine eurpea Entreprise Eurpe

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ;

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ; 1 L'Assessre all'industria Turistica e Culturale - Gestine e Valrizzazine dei Beni Culturali Aw. Lredana Capne, sulla base dell'istruttria espletata dal Respnsabile di azine 4.2 PO FESR Puglia 2007/2013

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Maggi 2018 1 Razinale Garantire la sicurezza del paziente e la gestine del rischi

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA SOMMARIO 1. La scietà: 2. Aree di intervent: 2.1 Frmazine 2.2 Cnsulenza 2.3 Prgettazine 2.4 Amministrazine 3. I nstri servizi: 3.1 Cntratti pubblici 3.2 Cntenzis 3.3 Tributi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR giunta reginale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA Crprate Scial Respnsability CSR tra la Regine del Venet e Unincamere del Venet PREMESSO CHE a) la Cmmissine Eurpea ha inserit

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nme Indirizz Telefn BRUNORI ALESSANDRA VIA LAURA ZAMPESCHI, 25 62029, Tlentin MC Fax E-mail alessandra.brunri@regine.marche.it alessandra.brunri@mc.camcm.it

Dettagli

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI:

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007 2013 Premessa Nel marz del 2000 a Lisbna, il Cnsigli eurpe ha adttat un nuv biettiv strategic: rendere l ecnmia basata sulla

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52 Dipartiment di Scienze Plitiche e Sciali CdLM in Internazinalizzazine delle relazini cmmerciali LM 52 Il tutr aziendale selezinerà sul prgett frmativ quelle che è pssibile realizzare nel prpri servizi

Dettagli

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania L'Assessra Plitiche Sciali, Plitiche Givanili, Pari pprtunità. Prblemi dell Immigrazine, Demani e Patrimni e l Area Generale Di Crdinament - 17 Istruzine, Musei, Plitiche Givanili, Lavr, Frmazine Prfessinale,

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Buono per Servizi al Lavoro

Buono per Servizi al Lavoro Bun per Servizi al Lavr Il Bun per Servizi al Lavr è una misura della Regine Piemnte, finanziata dal Fnd sciale eurpe 2014-2020, per favrire l inseriment ccupazinale di persne disccupate e svantaggiate.

Dettagli

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017 Cdice percrs prgett A01 B01 B02 generale Risrse, Eurpa, Innvazine

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia DIGITAL ITALY SUMMIT 2017 Rma, 14 nvembre Il Pian triennale di AGID e la trasfrmazine digitale in Regine Lmbardia Maria Rsa Marchetti IL Pian triennale di Regine Lmbardia dalla teria. ..all attuazine Cnslidament

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 PROTOCOLLO D INTESA PER LA CREAZIONE, LA PARTECIPAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 CORSICA LIGURIA TOSCANA SARDEGNA Azine di SistemaG: Creazine di una Cmunità

Dettagli

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Studi sulla vendita diretta cn il cinvlgiment delle imprese agricle delle Marche ed attravers il mnitraggi del prgett pilta VDO Relazine di mnitraggi Rma, 31 gennai 2012

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE Cmune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE ATTO DIRIGENZIALE N 1050 DEL12/07/2016 OGGETTO: SERVIZIO DI SUPPORTO AL SERVIZIO COMUNICAZIONE FINALIZZATO ALL'INTEGRAZIONE DELLA STRATEGIA

Dettagli

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus. Presa in caric di destinatari/e nell area rientament Cperativa Dedalus. La presa in caric dell area rientament rispnde a prcedure che, nella fase iniziale, sn standardizzate per svilupparsi, pi, in percrsi

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessri reginali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE E D APPOLONIA s.p.a. ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a. PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA E PROGETTI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE

Dettagli

Relazione finale di Autovalutazione del Collegio Sindacale

Relazione finale di Autovalutazione del Collegio Sindacale Relazine finale di Autvalutazine del Cllegi Flumeri, 23/03/2018 1 SINTESI... 1 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE... 2 3.1 PROCESSO

Dettagli

Quesiti per l autoanalisi

Quesiti per l autoanalisi Dcente Quesiti per l autanalisi AREA A: qualità dell insegnament e del cntribut al miglirament dell istituzine sclastica nnché del success frmativ degli studenti. A: QUALITA DELL INSEGNAMENTO H prdtt appunti,

Dettagli

Allegato A alla Delibera di Giunta Unione n. 51 del 30/10/2013. UNIONE DEI COMUNI DEL RUBICONE Comuni di GAMBETTOLA CESENATICO LONGIANO

Allegato A alla Delibera di Giunta Unione n. 51 del 30/10/2013. UNIONE DEI COMUNI DEL RUBICONE Comuni di GAMBETTOLA CESENATICO LONGIANO Allegat A alla Delibera di Giunta Unine n. 51 del 30/10/2013 UNIONE DEI COMUNI DEL RUBICONE Cmuni di GAMBETTOLA CESENATICO LONGIANO PROTOCOLLO PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI PER LA PRIMA

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament MIIC8A100T IC ANNA FRANK/SESTO S.GIOVANNI SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /09/

Giunta Regionale della Campania /09/ Giunta Reginale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dtt. Merla Vit (Vicari) Oggett: DECRETO N DEL DIREZ.

Dettagli

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a.. ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1 REGIONE TOSCANA Direzine Diritti di cittadinanza e cesine sciale Settre Welfare e Sprt

Dettagli

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO Futura Spa Scietà Pubblica per la frmazine prfessinale e l svilupp del territri San Givanni in Persicet Via Blgna 96/e tel. 051-6811411 fax 051-6811406 San Pietr

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Vercelli in attuazine del Prtcll di intesa per l svilupp delle cmpetenze digitali nei sistemi prduttivi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

Obiettivi novembre

Obiettivi novembre STAFF DIRETTORE immutat UFFICIO FORMAZIONE, rispett al immutat UFFICIO FORMAZIONE, rispett al immutat UFFICIO FORMAZIONE, rispett al CENTORE 1 A1-Cmunicazine istituzinale-nuv prtale di atene CENTORE 2

Dettagli

NASCERE SICURI. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 28 Luglio 2011

NASCERE SICURI. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 28 Luglio 2011 NASCERE SICURI Senat della Repubblica Cmmissine Igiene e Sanità 28 Lugli 2011 Dr. Silvi Brrell Direttre generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizine Minister della Salute 1 Allattament al

Dettagli

ORGANIGRAMMA E DESCRIZIONE DEI PROCESSI, RUOLI E ATTIVITA. DEI RESPONSABILI DI PROCESSI CQ01_Allegato 1

ORGANIGRAMMA E DESCRIZIONE DEI PROCESSI, RUOLI E ATTIVITA. DEI RESPONSABILI DI PROCESSI CQ01_Allegato 1 DIREZIONE Carl Di Berardin CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA Istitut di Frmazine Cgnitiv- Cmprtamentale (Ricnsciut cn D.M. n.214 del 16/11/2000 dal M.I.U.R.) Data di emissine CQ: 30/10/2015 Versine n. 01 Aggirnament

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

DESCRIZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI

DESCRIZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI DESCRIZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI D.3 OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO OBIETTIVI SPECIFICI L biettiv principale è quell di mtivare una nuva generazine di givani, dtati di capacità imprenditriale, ad perare

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme Nazinalità FALCINI FRANCO Italiana DATE (DA A) Principali mansini e respnsabilità Dal 7 aprile 2014 in crs Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartiment per la frmazine superire e per la ricerca Direzine Generale per il crdinament, la prmzine e la valrizzazine della Ricerca Prcedura

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

1.2) Area 2 - Corso di formazione in Certificazione della spesa :

1.2) Area 2 - Corso di formazione in Certificazione della spesa : Rma, 26 marz 2018 Cmunicazine n. 2 Riapertura termini per il cnferiment di incarichi di dcenza per i crsi di frmazine afferenti l Area 2 Area Cntrll, Rendicntazine e Certificazine, l Area 3 Mnitraggi e

Dettagli

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue Prt. n. 3096 Bari, 31 lugli 2014 Oggett: Integrazine cn rettifica e prrga dei termini del Band per la selezine di ESPERTI e TUTOR finalizzat a istituire un ALBO per l attuazine delle azini di FORMAZIONE

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 4001 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine desame

Dettagli

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria. AVVISO di BANDO Cntributi per la realizzazine di prgetti di Gic Sprt nella scula primaria. Al fine di favrire le attività di gic-sprt, e permettere l aument dell fferta frmativa di educazine mtria e sprtiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante Crs Facilitatri Digitali Guida partecipante Il percrs frmativ Queste nte intendn intrdurti alla fruizine del percrs frmativ per Facilitatri digitali. Il percrs è ergat in mdalità blended ed è strutturat

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica POIC80700G BARTOLINI Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e

Dettagli

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola Le nuve «Linee di Indirizz per il miglirament della qualità nella ristrazine sclastica» e l educazine alimentare nelle scula Dtt. Elisa Dal Lag Servizi Igiene Alimenti e Nutrizine Dipartiment di Prevenzine

Dettagli

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L alternanza scula-lavr, istituita tramite L. 53/2003 e Decret Legislativ n. 77 del 15 aprile 2005 e ridefinita dalla legge 13 Lugli 2015 n. 107, rappresenta una mdalità di apprendiment

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. (ex art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e Accrd Stat Regini del 21/12/2011) La realizzazine

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica PZIC89200A LAVELLO 1 VILLAREALE Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 19) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi

Dettagli

si trova in Viale Europa a

si trova in Viale Europa a L Istitut si trva in Viale Eurpa a Sant Angel Ldigian (Ldi) L Istitut d Istruzine d superire Pandini di Sant Angel Ldigian ffre i seguenti crsi: Istitut tecnic settre tecnlgic indirizz cstruzine, ambiente

Dettagli

Dieci proposte per una Regione amica delle piccole e medie imprese

Dieci proposte per una Regione amica delle piccole e medie imprese Elezini reginali 2010 Dieci prpste per una Regine amica delle piccle e medie imprese CNA, Cnfartigianat e Casartigiani Lazi Dieci prpste per una Regine amica delle piccle e medie imprese Dieci idee per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF REGOLAMENTO SUI CRITERI PER LA DISCIPLINA DELLA SCELTA DEGLI ESPERTI PER L ATTUAZIONE DEI PROGETTI PREVISTI NELL AMBITO DEL PTOF, DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO E DEI PON (ALLEGATO AL REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE

Dettagli