How auricular points recording can be influenced by operator s experience against the method used?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "How auricular points recording can be influenced by operator s experience against the method used?"

Transcript

1 «How auricular points recording can be influenced by operator s experience against the method used?» Dr. Losio Antonio UMAB School of Auricular Acupuncture - Organizer antonio.losio@netquasar.com INTRODUZIONE Nel contesto della Terapia Agopunturale, l Auricoloterapia concentra il suo campo di applicazione su un microsistema che è chiave di accesso ad un macrocosmo di informazioni: il padiglione auricolare. Esso infatti ha il compito tanto importante quanto poco conosciuto di luogo di informazioni bidirezionali provenienti da tutte le parti del corpo. L agopuntura auricolare si serve di questo aspetto usandolo come strumento diagnostico e terapeutico. La corretta trascrizione e registrazione dei punti utilizzati è un momento cruciale della pratica clinica e didattica della Agopuntura Auricolare per: Seguire l evoluzione di un problema sia esso o no in trattamento Facilitare l identificazione dell origine segmentale di un problema Facilitare la ripetizione o la modifica del trattamento di seduta in seduta Mostrare graficamente anche al paziente la sede di infissione degli aghi Aumentare l efficacia dell insegnamento agli studenti Trasmettere efficacemente dati tra ricercatori Agli strumenti di registrazione dei punti, diagrammi, griglie o carte generalmente utilizzate sono stati contestati numerosi difetti: talvolta le loro dimensioni sono troppo piccole per la corretta distinzione dei punti sarebbero limitate da una rappresentazione spaziale solo bidimensionale deficitaria per identificare creste e avvallamenti auricolari presentano netta la mancanza di considerazione per la variabilità individuale di forma e dimensioni dell orecchio sono poco utili per la rappresentazione di raggruppamenti di punti via via registrati nel paziente o in gruppi di pazienti Timbro e griglia di Nogier, cartografia standard cinese, carta di Oleson, griglia di Durinyan o Caspani, griglia di Bazzoni, settogramma di Romoli sono alcuni degli strumenti di registrazione maggiormente citati in letteratura. Il settogramma di Romoli, utilizzato dal nostro gruppo di studio, permetterebbe in un paziente, in sedute successive, o in una serie di pazienti visti per la stessa patologia, di identificare il o i settori che mostrano la maggiore concentrazione di punti attivi. Scopo del lavoro: Valutare in un gruppo di studenti di un corso di agopuntura auricolare all inizio dei corsi e dopo un adeguato periodo di studio e pratica la variazione nella abilità alla corretta trascrizione di un gruppo di punti presentati tramite videopresentazione di Power Point utilizzando un diagramma convenzionale dell orecchio (ST)e quello considerato, nella nostra scuola di agopuntura auricolare, il gold standard per la materia: il settogramma di Romoli(ROM). Materiali e metodi: Sono state mostrate tramite video proiezione in ordine successivo per 30 le immagini prima dell orecchio dx e poi del sx (T1); ognuna presentava tre diversi punti segnati su elice, antelice e lobo dell orecchio. Tolte le immagini è stato fatto compilare il diagramma convenzionale su cui ogni studente doveva riportare l esatta localizzazione dei punti visiti. Sono stati ritirati gli elaborati e successivamente ripresentate per gli stessi tempi e nel medesimo ordine le immagini. Tolte le immagini è stato fatto compilare il settogramma. Gli studenti, nei mesi successivi, hanno il corso con particolare enfasi sull utilizzo didattico pratico, nel corso della lezione, di un modello auricolare in gomma.

2 Dopo 6 mesi (T2) è stato riproposto lo stesso procedimento. La correzione finale degli elaborati è avvenuta mediante sovrapposizione di un lucido da proiezione con l indicazione dei punti esatti agli elaborati; una volta per il grafico convenzionale (ST) ed una per il settogramma (ROM). La differenza tra quanto segnato dall allievo e il punto reale è stata misurata in millimetri e registrata. Risultati Numero di errori di localizzazione anatomica ai due tempi (1-2) nei due diagrammi a confronto Tabella 1 Localizzazione sull'orecchio dei punti presentati Numeri Dx1 Sx4 Dx2 Sx5 Dx3 - Sx6 Zona anatomica Elice Antelice Lobo Figura 1: Punti presentati nell esperimento ( tratti da Romoli M. Auricular Acupuncture diagnosis) Figura 2: Correzione su grafico standard, il punto giallo è quello segnato dallo studente

3 Figura 3 Correzione dei punti con settogramma di Romoli, il punto in giallo è quello segnato dallo studente Dx1 Dx2 Dx3 Sx4 Sx5 Sx6 Totale Figura 4 Numero di errori di localizzazione della zona anatomica auricolare tra elice (Dx1-Sx4), antelice (Dx2-Sx5) e lobo (Dx3-Sx6) per orecchio Dx e Sx., per settogramma (R) e diagramma standard (St) ai tempi T1 e T2. St.1 R1 St.2 R2 Commento: esiste una forte differenza tra l esattezza della localizzazione per diverse zone anatomiche dell orecchio a T1 che si annulla a T2. A T1 lo strumento più efficace appare essere il settogramma di Romoli. La maggiore percentuale di errori sembra presentarsi per i punti dell antelice.

4 Dx1R.1 Dx1R.2 Dx2R.1 Dx2R.2 Dx3R.1 Dx3R.2 Sx4R.1 Sx4R.2 Sx5R.1 Sx5R.2 Sx6R.1 Sx6R.2 Dx1St.1 Dx1St.2 Dx2St.1 Dx2St.2 Dx3St.1 Dx3St.2 Sx4St.1 Sx4St.2 Sx5St.1 Sx5St.2 Sx6St.1 Sx6St.2 Confronto tra tempo T1 e T2 per il modello convenzionale analisi delle medie 14,0 12,5 11,8 12,0 Dx1St.1 9,6 10,1 9,4 10,0 Dx1St.2 7,6 8,0 6,6 6,9 6,3 6,6 Dx2St.1 6,0 4,9 4,1 Dx2St.2 4,0 Dx3St.1 2,0 Dx3St.2 0,0 Sx4St.1 Sx4St.2 Commento: per il metodo convenzionale le medie al tempo 2 sono significativamente inferiori rispetto al tempo 1 Confronto tra tempo T1 e T2 per il settogramma, analisi delle medie 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 11,1 11,3 9,4 9,0 8,3 7,2 7,6 7,8 7,2 7,1 6,2 4,1 Dx1R.1 Dx1R.2 Dx2R.1 Dx2R.2 Dx3R.1 Dx3R.2 Sx4R.1 Sx4R.2 Sx5R.1 Sx5R.2 Commento: per il settogramma le medie al tempo 2 sono significativamente inferiori rispetto al tempo 1

5 Confronto tra i due metodi al tempo T1 e al tempo T ,7 Totale ,6 1219,5 Standard1 ROM.1 Standard2 ROM.2 0 Figura 5Punteggi totali Standard1 ROM.1 Standard2 ROM.2 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 6,6 8,3 4,1 4,1 9,6 9,4 10,1 7,6 7,2 7,6 6,9 6,2 6,3 12,5 11,1 11,8 7,8 9,0 9,4 6,6 7,2 4,9 11,3 7,1 2,0 0,0 Figura 6 Confronto tra le medie: prima colonna T1, seconda colonna T2 Commento: non esiste nessuna differenza tra le due modalità né al tempo 1 né al tempo 2. Conclusioni I risultati comunque condizionati dal limitato numero di osservazioni ci permettono di stabilire quanto segue: Per il metodo convenzionale le medie al tempo 2 sono significativamente inferiori rispetto al tempo 1 Per il settogramma secondo Romoli le medie al tempo 2 sono significativamente inferiori rispetto al tempo 1 Non esiste nessuna differenza tra le due modalità né al tempo 1 né al tempo 2 Vi sono significative differenze tra i punti soprattutto al tempo 2 Una analisi che, tiene conto del contributo di ciascuna variabile aggiustato per le altre, conferma le differenze significative osservate tra tempo 1 e 2 e tra i 6 punti esaminati, mentre non si evidenziano differenze significative tra i due metodi. Da notare che vi sono anche differenze significative tra i soggetti. L interazione tra punti e modalità è vicina alla significatività statistica,

6 mentre le interazioni non lo sono. Di conseguenza lo studio andrebbe riproposto con un numero di osservazioni nettamente maggiore. E probabile che l esperienza contribuisca maggiormente dello strumento utilizzato alla esatta registrazione dei punti auricolari. L ampliamento della casistica è a nostro avviso necessario. Bibliografia Abbate S. Chinese Auricular Acupuncture 2004, U.S.A., CRC Press, p. 2 Medicine and Health Publishing Company Pratical Ear Needling Hong Kong, settembre 1982, p Buckup Klaus Test ortpedici Verducci Editore Frattini Fabio Corrispondenza tra diagnosi auricoalre e radiologica di patologia muscolo scheletrica in un campione casuale di pazienti aferenti ad un ambulatorio di medicina generale Corso biennale di Agopuntura auricolare A/A Nogier P. introduzione pratica all auricoloterapia Ed libreria Cortina Milano Oleson Terry: Auricolotherapy Mnaual Chinese and Western System of Ear Acupuncture Oleson T, Kroeing R. A comparison of Chinese and Nogier auricular acupuncture points Am. J. Acupunc., 1992, 20(4): 308. Storia dell auricoloterapia. < Romoli Marco: Auricular acupuncture diagnosis Churchill Livingstone Rubach Axel: principles of ear acupuncture Thieme ed. Trapani Santa Rita prima e dopo anestesia odontoiatrica:mutamenti delle mappe auricolari. Corso biennale di Agopuntura auricolare A/A Romoli, M. and R. Mazzoni "The validation of a new system of transcription of acupuncture points on the ear: the auricular sectogram. Deutsche Zeitschrift für Akupunktur, 2009 Elsevier R. Galanti Frequenza e costanza di localizzazioni di punti sensibili in diversi settogrammi dell orecchio secondo le più comuni patologie di spalla. Scuola Superiore di Agopuntura UMAB tesi di diploma A.A

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO Relatore: Dott.

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Il Ginecologo e lo Screening: prime esperienze del Gruppo di Peer Review G. Maina e Gruppo di Lavoro Unità Operativa

Dettagli

GSATN. In collaborazione con l UMAB di Brescia. Corso biennale di Agopuntura Auricolare. Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI ALGIE FACCIALI ATIPICHE

GSATN. In collaborazione con l UMAB di Brescia. Corso biennale di Agopuntura Auricolare. Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI ALGIE FACCIALI ATIPICHE GSATN In collaborazione con l UMAB di Brescia Corso biennale di Agopuntura Auricolare Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI ALGIE FACCIALI ATIPICHE AGOPUNTURA AURICOLARE COME OPZIONE TERAPEUTICA Candidato:

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI Relatore: Dott. Marco Romoli Responsabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TASSONE, CICCANTI, DELFINO, DIONISI, MANNINO, NARO, PIONATI, RUVOLO, VOLONTÈ

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TASSONE, CICCANTI, DELFINO, DIONISI, MANNINO, NARO, PIONATI, RUVOLO, VOLONTÈ Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 594 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TASSONE, CICCANTI, DELFINO, DIONISI, MANNINO, NARO, PIONATI, RUVOLO, VOLONTÈ Riconoscimento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

VIZI A DEI SER T AR C

VIZI A DEI SER T AR C CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE Benvenuti nello Studio odontoiatrico del Dott. Alberto Cimmino Il Dr. Alberto Cimmino è nato a Napoli il 7 Dicembre 1978, dopo aver preso il diploma, presso l Istituto Odontotecnico

Dettagli

XXIX congresso S.I.R.A.A. (in collaborazione con U.M.A.B.) Unione dei Medici Agopuntori Bresciani. Agopuntura Italiana 2014

XXIX congresso S.I.R.A.A. (in collaborazione con U.M.A.B.) Unione dei Medici Agopuntori Bresciani. Agopuntura Italiana 2014 XXIX congresso S.I.R.A.A. (in collaborazione con U.M.A.B.) Unione dei Medici Agopuntori Bresciani Agopuntura Italiana 2014 Ricerca, pratica clinica, apprendimento Brescia 10-11 Ottobre 2014 Sede: Università

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI Riva del Garda 14,16 novembre 2012 INFERMIERI E QUALITA DI VITA IN AREA CRITICA Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, Relazioni, politica, diritti, etica,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile 2010 23:05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile 2016 10:37

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile 2010 23:05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile 2016 10:37 STRUTTURA DIDATTICA DELLA SCUOLA GAC - Gruppo Aperto Continuativo E la struttura portante del corso. E composto di momenti teorici, esperenziali, clinici, simulate, supervisioni con lo specchio unidirezionale,

Dettagli

Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica

Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica Procedure tesi Allegato 3 Indicazioni per il lavoro di tesi La tesi è un progetto di ricerca svolta in ambito professionale,

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 3/2007 (Atti del Consiglio) Modalità di esercizio delle medicine complementari da parte dei medici e odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti.

Dettagli

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. OMISSIS DELIBERA di approvare la istituzione ed attivazione, per l A.A.2002/2003,

Dettagli

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto Agopuntura, quali evidenze? 1972: Viaggio di Nixon in Cina La stampa internazionale incomincia ad interessarsi della agopuntura Nixon incontra

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

Agopuntura e Auricoloterapia nel trattamento delle dipendenze

Agopuntura e Auricoloterapia nel trattamento delle dipendenze Agopuntura e Auricoloterapia nel trattamento delle dipendenze la scoperta dell auricoloterapia da parte del dr Nogier portò ad un fiorire di ricerche. In cina si sviluppò la tecnica dell analgesia chirurgica.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Classi 1B - 1C Disciplina: GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione

Dettagli

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di ECONOMIA;INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE; INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE,INFORMATICA E STATISTICA;FARMACIA E MEDICINA;SCIENZE MM.FF.NN.

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE La mancanza di uno o più denti, per non risultare penalizzante per la valutazione morfologica e la classifica del cane nelle esposizioni cinofile, non deve essere congenita, ma acquisita, come esito di

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

Schede di comportamento odontoiatrico

Schede di comportamento odontoiatrico INTERAZIONE TRA MEDICINA E ODONTOIATRIA NEL PAZIENTE A RISCHIO Schede di comportamento odontoiatrico A cura di Franco Goia Direttore S.C. Odontostomatologia Ospedale Umberto I di Torino Goia Totale DEF.indb

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria Anno Accademico 2007-2008 FINALITA. Il corso, indirizzato ai laureati in Medicina Veterinaria, è impostato secondo le dottrine classiche della Medicina Veterinaria

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

Dr GU Y Z I TO INDIRIZZO

Dr GU Y Z I TO INDIRIZZO 1 Dr GU Y Z I TO INDIRIZZO School of Physiotherapy Faculty of Medicine Dentistry and Health Sciences, The University of Melbourne, Victoria 3010, Australia. Web site: www.physioth.unimelb.edu.au Telefono:

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it

Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it Comunicazione sociale per la salute SALUTE 2.0 ESPERIENZE E INTERROGATIVI VENERDI 26 NOVEMBRE 2010 Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it

Dettagli

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Costantino Gallo Dirigente Unità Ricerca ed Innovazione Strategia di azione Valutazioni delle performance Accreditamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE Il questionario soddisfazione studente, primo anno delle lauree triennali, è stato distribuito a

Dettagli

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS Il Porto di Genova US total 14.485.050 Oncologist CANCER Anthracyclines

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n. 7-8-9-107. Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n. 7-8-9-107. Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato Analizza/Confronta medie ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n. 7-8-9-107 t-test test e confronto tra medie chi quadrato C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2008/09 Medie Calcola medie e altre statistiche

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. enricobiagi@gmail.com Italiana

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. enricobiagi@gmail.com Italiana E U R O P A S S C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome/Cognome Enrico Biagi Indirizzo Telefono Fisso: 039/2339739 e-mail Nazionalità enricobiagi@gmail.com Italiana Data di nascita 12

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti 29 SETTEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XXXVII N. 96 7.4 Non è previsto il rimborso alle aziende di trasporto per le minori entrate loro derivanti dal rilascio degli abbonamenti

Dettagli

Relatore: Dott. Fabio Capuzzi Correlatore: Dott. Simone Pulvirenti Candidato: Fabio Bellusciola Matricola: 10030729

Relatore: Dott. Fabio Capuzzi Correlatore: Dott. Simone Pulvirenti Candidato: Fabio Bellusciola Matricola: 10030729 Vs Relatore: Dott. Fabio Capuzzi Correlatore: Dott. Simone Pulvirenti Candidato: Fabio Bellusciola Matricola: 10030729 A.A. 2011/2012 Introduzione cartella clinica elettronica DEFINIZIONE sistema informatico

Dettagli

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento Corso Integrato di Discipline Odontostomatologiche Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Anno di corso Semestre Numero totale di crediti 6 Moduli Carico di lavoro globale (monte ore) dello

Dettagli

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Dott. Antonio Memeo Curriculum vitae Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione

Dettagli

STORIA, SVILUPPO E DIFFUSIONE DELL AURICOLOTERAPIA

STORIA, SVILUPPO E DIFFUSIONE DELL AURICOLOTERAPIA STORIA, SVILUPPO E DIFFUSIONE DELL AURICOLOTERAPIA Paul Nogier: la via europea dell agopuntura AGOPUNTURA AURICOLARE Il talento di Madame Barrin L intuizione di un medico curioso Nascita di una terapia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA ANDREA Telefono 338.2043648 VIA CLAUDIO ACHILLINI, 45 00141 - ROMA - ITALIA Sito E-mail Andreamazza67@gmail.com

Dettagli

Il Supporto Psicologico nell Alto Rischio per cancro mammella/ovaio Eugenia Trotti Psicologia Clinica Università degli Studi dell Insubria - Varese Facoltà di Medicina e Chirurgia DPT di Medicina e Sanità

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 3 - Servizi

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE"

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2008/2009, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l UMAB

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici Biochimica

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iodice Emilio Data di nascita 25/06/1951 Qualifica Commissario di Azienda Sanitaria Locale Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente - Commissario dell'azienda Sanitaria

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi Universo Cina l Università di Ferrara in Cina Patrizio Bianchi L universo Cina Il mio incontro con la Cina Unife in China La Cina nella crisi mondiale Brevi linee della storia cinese Il nord e il sud La

Dettagli

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 Luogo: Cagliari Categoria: Corsi e Convegni - 2013 Informazioni aggiuntive: 9 crediti ECM per odontoiatri DATA INIZIO: 11 Maggio, ore 09.00

Dettagli

Titolo del programma formativo:

Titolo del programma formativo: Titolo del programma formativo: MEDICINA DI FAMIGLIA E DEPRESSIONE. DIAGNOSI E TERAPIA NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE Data inizio 02/03/2015 Data fine 15/12/2015 Durata effettiva dell attività formativa

Dettagli

Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA

Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA Data: Aprile 2010 D.G. ISTRUZIONE, FOR MAZIONE E LAVORO INTRODUZIONE CREAZIONE DI UN CORSO: - BOZZA - PRESENTATO - AVVIATO 2 Il seguente esempio è stato

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo Via Pinturicchio 20, 20133 Milano Tel. 02/2401573 Cell. 335-8016813. DATI PERSONALI & FORMATIVI Nato a Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione estiva

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 24-3625 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI E DELLA PUBBLICITA'

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI E DELLA PUBBLICITA' ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI E DELLA PUBBLICITA' Giovanni Falcone Via Levadello - 25036 Palazzolo sull Oglio (BS) PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO E FORMATIVO PER ALUNNI

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Nuova stampa Preventivo, Prima Visita, Diagnosi ed Estratto Conto: possibilità di personalizzare margini, corpo e dimensione caratteri

Nuova stampa Preventivo, Prima Visita, Diagnosi ed Estratto Conto: possibilità di personalizzare margini, corpo e dimensione caratteri SOMMARIO Dental Management System Manuale d uso Aggiornamento marzo 2009 CARTELLE SPECIALISTICHE Cartella Ortodontica: nuove schede: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO e PIANO DI TERAPIA ORTODONTICA con possibilità

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Da oltre 30 anni al servizio della salute

Da oltre 30 anni al servizio della salute Da oltre 30 anni al servizio della salute Serietà, esperienza ed un ampia disponibilità di specialità mediche per un sevizio sempre affidabile e di qualità. Convenzionato con il SSN nel territorio della

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 3 A. Sia una variabile casuale che si distribuisce secondo

Dettagli

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise Analisi della gestione delle tossicità indotte da RT attraverso un modello di consenso condiviso A. Ciabattoni, R. D Angelillo, S. Arcangeli, A. Corbosiero, V. De Sanctis, G. Mazzarella, M. Carcaterra,

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

BASI DATI INFORMATICA

BASI DATI INFORMATICA BASI DATI INFORMATICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Percorso di PRONTO SOCCORSO Percorso di PRONTO SOCCORSO 1a Edizione Diagnosi e il trattamento delle più comuni emergenze del cane e del gatto. PERCORSO IN 3 TAPPE 1a tappa 8-9-10 Novembre 13 2a tappa 24-25-26 Gennaio 14 3a tappa

Dettagli

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche glauco.gubinelli@libero.it La clinimetria nella pratica clinica reumatologica ha acquisito nel tempo un ruolo sempre più importante

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30 Il presente documento fornisce un'analisi grafica dei laureati nel corso dell'anno solare 21 secondo l'età alla laurea. Dati più dettagliati possono essere consultati sul sito dell'ufficio di statistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA EFFETTI PROTETTIVI DEL CITOZYM SULL ICTUS INDOTTO SU ANIMALI C57BL/6N Scopo della ricerca.

Dettagli

MASTER E DOCENZE UNIVERSITARIE AGGIORNAMENTI

MASTER E DOCENZE UNIVERSITARIE AGGIORNAMENTI MASTER E DOCENZE UNIVERSITARIE Data : 19 e 20 giugno 1997 Titolo : CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN POSTUROLOGIA Sede : Università degli studi di Palermo Istituto di Odontostomatologia Luogo : Palermo Data

Dettagli

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa. Statistica Matematica A Esercitazione # 6 DUE MEDIE CON VARIANZE NOTE: Esercizio # Le ditte A e B producono sfere luminose. Una volta attivata la reazione chimica che rende luminosa una di queste sfere,

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail Cittadinanza Sesso cristianamatteocci@gmail.com Italiana Femminile Istruzione e Titolo della qualifica rilasciata Settembre 1999

Dettagli

Master di Agopuntura estate 2014 Università di MTC di Nanchino

Master di Agopuntura estate 2014 Università di MTC di Nanchino Master di Agopuntura estate 2014 Università di MTC di Nanchino PROGRAMMA DEL VIAGGIO Periodo: dal 17 agosto al 5 settembre 2014 Sede del Master: Università di Medicina Tradizionale Cinese di Nanchino Docenti:

Dettagli