NOVITA VERSIONE Edizione 21 marzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOVITA VERSIONE Edizione 21 marzo"

Transcript

1 NOVITA VERSIONE 2012 CAD.Able s.r.l. C.so Traiano, 68/ Torino - Italy Tel Fax info@cadable.it Internet Edizione 21 marzo

2 CABLING MOVE DATA Nella versione 2012 è stata aggiunta una nuova funzionalità esterna: CABLING Move Data Questa funzionalità permette di copiare una o più commesse di Cabling e tutte le librerie necessarie al suo funzionamento da una cartella di rete ad una cartella locale di un singolo computer. Dopo la copia, il funzionamento di Cabling 4D sarà reindirizzato in locale per permettere di staccare il computer dalla rete (tipicamente un portatile) e lavorare scollegati da essa. La linguetta Reimposta di Cabling Move Data permette di ripristinare la situazione precedente, permettendo a Cabling di lavorare nuovamente nel contesto della rete aziendale. Le eventuali modifiche fatte sulle commesse in locale dovranno essere copiate manualmente da parte dell utente sul server aziendale. 2

3 COPIA MULTIFOGLIO Copia Multifoglio consente di creare una copia di un multifoglio esistente. Copiare un multifoglio serve tipicamente a creare una nuova revisione di quello che è oggetto di copia. Il nome del multifoglio è stato esteso a 30 caratteri ed il nostro suggerimento è creare le revisioni non con Gestione Revisioni di Cabling ma creando una copia ed aggiungendo un suffisso ecc. oppure A B C. Inoltre si consiglia che i disegni delle vecchie revisioni sia resi da NON gestire nelle elaborazioni: si avranno benefici in termini di velocità nelle elaborazioni più complesse. 3

4 Importazione anagrafica materiali Migliorata l importazione dell anagrafica materiali esterna su Archivio materiali Cabling: ora è possibile importare anche le descrizioni in 5 lingue (previsto italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco). 4

5 Importazione dati materiali dei Fili Nelle utility del gestore del database materiali è stato aggiunta la nuova voce Importa materiali dei fili. Essa apre una successiva finestra di dialogo: In sostanza questa utility permette di importare un file con le informazioni dei fili o cavi unipolare in maniera semplice e veloce, comprese sezione colore e diametro. Rispetto al bottone importa presente nella finestra di gestione Fili e Cavi dell archivio materiali, che importa solo l anagrafica, questa utility importa tutte le informazioni e i materiali importati sono pronti da utilizzare, senza bisogno di completarli con le informazioni mancanti. Non importa e non modifica i materiali già presenti nell archivio materiali. Questa utility, insieme a quella che permette di importare i materiali da un database Costruttivo, facilita l inserimento dei dati e la riduzione dei tempi di start-up del sistema. Importare i materiali da un database costruttivo presuppone che chi ha fatto il progetto con Cabling possa salvare una serie di informazioni su un database che, se spedito insieme al disegno, permette a chi riceve il disegno di importare i materiali utilizzati in quel progetto, e solo quelli. Facilitare lo scambio dei dati tra le aziende per poter rendere fruibili i disegni è uno dei nostri obiettivi. 5

6 Disegno Percorsi Nel disegno percorsi sono state introdotto due importanti novità. Quando disegnate un percorso, se nell archivio materiali Cabling avete inserito il diametro della guaina o del tubo di rivestimento, esso verrà disegnato con una larghezza, influenzata dal fattore di scala diametri che trovate nei settaggi costruttivo. Ad esempio se il diametro della guaina è 15 mm ed il fattore di scala è 0.5 il diametro a disegno è di 7.5 Con Cabling 4D 2012 è stato aggiunto un nuovo settaggio: Esso permette di impostare dei valori per consentire di avere un fattore di scala non uniforme, che sostanzialmente ha lo scopo di ridurre di più i diametri maggiori e di meno quelli inferiori. Altra novità riguarda la possibilità di poter disegnare i percorsi senza materiale di rivestimento con tipi di linee a piacere (attualmente era previsto solo il tipo Shield o Nascosto). 6

7 Settaggi schema Costruttivo In Cabling 2012 sono stati rivisti i settaggi dello schema Costruttivo. Ecco la sintesi delle modifiche. Aggiunto nuovo default per i simboli grafici dei termorestringenti. Esso verrà proposto come default durante l inserimento di un accessorio generico costituito da una guaina termorestringente. Aggiunto valore di default delle spellature da utilizzare nella posa collegamenti. Aggiunto nuovo toggle Saldature: aggiunti metà valore spellature alle lunghezze. Questa nuovo opzione permette di compensare la lunghezza dei collegamenti che arrivano alle saldature (non quelle con preisolato) la cui parte spellata viene sovrapposta a quelle degli altri collegamenti prima di essere saldati. Spostato in un settaggio dedicato (indicazioni costruttivo) la parte riguardante i testi dei percorsi. 7

8 Output Lista Gruppi (Connector List) Ampliati gli output della Lista Gruppi: in particolare è stata data la possibilità di inserire gli accessori legati ai Gruppi, in particolare ai connettori, in modo dettagliato. La finestra di dialogo per i settaggi ha tre nuove voci: CODICE ACCESSORIO, COSTRUTTORE ACCESSORIO e MODELLO ACCESSORIO. Rimane invece la voce CODICI ACCESSORI che elenca su un unica riga i codici accessori di un gruppo separati da uno spazio. Le ultime due colonne dell esempio sottostante riportano i campi CODICI ACCESSORI e CODICE ACCESSORIO: dove sono presenti due accessori la presenza del campo CODICE ACCESSORI riporta un codice per riga, moltiplicando il numero di righe per il gruppo che possiede più accessori. Identica miglioria è stata apportata negli output su file. 8

9 Modifica spellatura Collegamenti su Saldature Nelle utility fili dello schema costruttivo è stata aggiunta la nuova opzione Modifica spellatura Collegamenti su Saldature. Viene chiesto: Le saldature normali e quelle con preisolato saranno aggiornate con le informazioni fornite, permettendo un notevole risparmio di tempo di modifica manuale. Viene restituito un messaggio: Totale spellature aggiornate: 5 su 2 Saldatura/e 9

10 Cambia tipologia di materiale Qualora abbiate inserito un gruppo libero nello schema costruttivo perché non conoscevate il vero materiale, oggi è possibile modificarlo in un connettore o terminale senza cancellarlo e perdere gli eventuali collegamenti (fili e conduttori) usati. Utilizzando il comando Modifica e selezionando il Gruppo Libero si apre la finestra in cui la scelta della categoria viene liberalizzata, permettendo di cambiare la categoria. In maniera analoga questo succede anche per saldature, permettendo di sostituire una saldatura in una saldatura con preisolato. 10

11 Varie Una serie di migliorie nell ambiente di disegno costruttivo permettono di migliorare l utilizzo di Cabling 4D. Inserimento gruppi: se inserite una diramazione vi verrà fatta la seguente domanda: In caso affermativo potrete inserire in sequenza più diramazioni sul disegno con la sigla numerica o letterale che verrà incrementata automaticamente. Sguainature in output Taglio Fili e Cavi L output Taglio Fili e Cavi è stato potenziato con due nuovi campi: Sguainatura di Partenza e di Arrivo. I due valori sono in mm e vengono approssimati alla prima cifra decimale. Ricordiamo che le squainature vengono calcolate in automatico in base allo schema costruttivo del cablaggio o del singolo cavo. Copia tra fogli Il comando copia tra fogli del menu Fogli permette ora di copiare oggetti anche nell ambito dello stesso foglio. Si consiglia di usare questo comando perché mette a posto le entità dopo la copia, facendo ad esempio corrispondere le indicazioni del costruttivo con le nuove entità copiate. 11

12 Migliorie sul disegno Una serie di migliorie nell ambiente di disegno costruttivo permettono di migliorare l utilizzo di Cabling 4D. Le indicazioni dei gruppi sono ora diventato un gruppo di entità che, se selezionate, possono essere spostate insieme. Selezionando una delle linee o testi della tabellina tutte le entità vengono evidenziate e appare un grip point (al centro) che se selezionato con il mouse permette lo spostamento dell intera tabellina. Rimane sempre a disposizione il comando standard per lo spostamento (Indicazioni Costruttivo). Posizionando il cursore su una qualsiasi parte delle indicazioni gruppi (ad eccezione dei pin) viene tracciata dinamicamente una linea di colore verde la cui estremità opposta coincide con il punto di inserimento del nodo a cui la tabellina fa riferimento. Posizionando il cursore sui pin delle indicazioni gruppi veniva già tracciata dinamicamente una o più linee di colore azzurro le cui estremità opposte coincidevano con il pin di destinazione. In caso di singola destinazione è stato aggiunto nel menù contestuale (tasto destro del mouse) una voce Cabling con Vedi destinazione che permette di effettuare uno zoom sul disegno per avere al centro dell area di disegno la destinazione del collegamento. 12

13 Controllo Cablaggio Nell ottica di migliorare la verifica del cablaggio disegnato sono stati aggiunti una serie di controlli: Vengono segnalati nella finestra di dialogo AutoCAD messaggi per gli eventuali materiali non trovati nell archivio materiali di Cabling Controllo ripetizione dei collegamenti nei singoli Gruppi Il controllo può essere fatto con la combinazione di parametri desiderati, ovvero colore, sezione e numero filo Aggiunto il controllo per i gruppi legati ad una tratta ma senza collegamenti (evidenzia ad esempio le saldature in eccesso inserite e non utilizzate) Aggiunto controllo dei connettori Sealed. Nell archivio materiali è stato inserita la possibilità di dichiarare un connettore con questa caratteristica: significa che tutti i poli del connettore devono avere un gommino o un plug. Il gommino è abbinato al terminale, il plug è un accessorio. 13

14 Tabella conformazione Cavi Migliorata la finestra d ingresso aperta all avvio del comando. Le domande, differenti per tipologia di output, che venivano poste all utente dopo la chiusura di questa finestra sono state ora incluse nella parte inferiore della finestra. Le impostazioni scelte vengono memorizzate e riproposte alla successiva apertura della finestra, nell ambito della Commessa corrente. 14

15 Output Scheda di Cablaggio Migliorata la finestra d ingresso aperta all avvio del comando. Le domande, differenti per tipologia di output, che venivano poste all utente dopo la chiusura di questa finestra sono state ora incluse nella parte inferiore della finestra. Le impostazioni scelte vengono memorizzate e riproposte alla successiva apertura della finestra, nell ambito della Commessa corrente. Aggiunto il bottone Opzioni che apre la seguente finestra di dialogo: 15

16 Questa finestra permette di impostare alcuni dei parametri della scheda cablaggio che prima erano fissati da Cabling. Ecco un paio di esempi con i parametri impostati nella precedente finestra: Questi parametri non vengono salvati negli output, che vengono rigenerati sempre con i settaggi correnti al lancio del comando Rigenera in Gestione Output. Aggiunto toggle Dividi Collegamenti sulle Saldature. Collegamenti non divisi: Collegamenti divisi: 16

17 Gestione dei ponticelli I ponticelli ora vengono gestiti in modo nuovo: rispetto alle precedenti versioni: 17

18 Informazioni database utente Le impostazioni del database utente permettono di integrare le informazioni di un Vostro database in formato Access con l ambiente Cabling. Queste informazioni sono reperibili con la ricerca nel database tramite il codice materiale ed erano finora usate per essere visualizzate negli output della distinta materiali. Con la nuova versione di Cabling 2012 queste informazioni possono essere visualizzate anche durante la progettazione ed il disegno del cablaggio. Si utilizza sempre utilizzando la finestra di impostazioni sottostante per mettere in linea il Vostro database. Le informazioni relative al database in linea possono essere memorizzare ora come gli altri parametri operativi di Cabling (tasto I.E.S.) e resettate per disconnettere il database da Cabling. Ad esempio nella finestra di inserimento Gruppi se effettuate un doppio clic con il mouse su uno degli codici disponibili e Cabling trova una corrispondenza nel Vostro database utente, viene aperta una nuova finestra di dialogo con le informazioni abbinate. Ciò consente di integrare informazioni da Voi gestite nella Vostra azienda con i reparti tecnici di progettazione, consentendo una migliore integrazione tra differenti enti o reparti. 18

19 19

20 Gestione simboli grafici costruttivo La nuova versione dispone del nuovo bottone Crea nelle finestre Connettori, terminali, accessori e cavi connettorizzati dell archivio materiali di Cabling. Il bottone permette di selezionare un codice materiale e di poter creare direttamente il simbolo grafico. Questo ripropone ciò che permette di fare il bottone Simboli grafici Costruttivo della finestra Archivio materiali, ma collocarne ognuno nelle diverse finestre permette di semplificare l utilizzo di Cabling. Inoltre la finestra che si apre con il bottone Scegli ha subito una miglioria legata al bottone Libreria : viene aperta una finestra di dialogo migliorata che permette di cercare un materiale nelle cartelle di librerie. Le librerie contenute in Cabling_Blk_Lib sono suddivise in sottocartelle e contengono numerosi blocchi che possono essere riconosciute in due modi: Tramite il nome del blocco codificato (ad esempio Tyco dwg ) Tramite l immagine del blocco per quelli non codificati con costruttore e codice. Siccome la libreria del simboli codificati è in costante aumento, la casella di testo e il bottone cerca permette di cercare in tutte le cartelle della libreria riducendo i tempi di ricerca da parte dell utente. 20

21 Ricordiamo che il simbolo selezionato verrà copiato nella cartella Cabling_Blk con il nome desiderato e abbinato ad uno o più dei codici dell archivio materiali. 21

22 Gestione colori I colori dei fili sono stati rivisti per migliorarne la gestione sia da un punto di vista della lingua internazionale che per potenziali modifiche a livello di gestione interna aziendale. L ID Colore è di fatto il valore che viene gestito come informazione primaria nell archivio materiali e nel disegno. In caso si voglia modificare tale valore, aggiornare le informazioni sul database e sui disegni già realizzati risulterebbe complicata. La possibilità di gestire il campo Colore in diverse lingue, compreso l italiano, consente di modificare solo questo valore e di visualizzarlo sui disegni e sugli output senza cambiare l ID Colore che rimarrà sempre costante. 22

23 Output distinta materiali La distinta materiali si è arricchita di due nuove voci: Lunghezze e materiali di scorta. Con l opzione Lunghezze viene aperta una finestra nella quale è possibile settare se nell output la lunghezza di fili e cavi viene riportata in millimetri o metri. Questo settaggio è il medesimo di quello dei settaggi generali del Costruttivo ed è stato riportato qui per comodità. Con l opzione Materiale di scorta la distinta materiali aggiunge delle percentuali di materiali, suddivisi per le principali tipologie nei conteggi della distinta materiali. 23

24 Importazione file collegamenti solo partenze Qualora abbiate a disposizione uno schema o un prototipo e vogliate importare o creare una tabella di cablaggio per realizzare lo schema costruttivo, Cabling ora dispone di una nuova opzione nel comando Importa file collegamenti. In base a colore, sezione e sigla del collegamento Cabling abbina in automatico le partenze e, qualora tali informazioni non fossero univoche (due sole partenze per ogni colore, sezione e sigla), chiede all utente l abbinamento. Questa nuova opzione permette di fatto di sbrogliare in tempo rapidissimi i dati rilevati e di poter salvare la tabella di cablaggio risultante o importarla direttamente nello schema costruttivo di Cabling, con una serie di controlli accurati che permettono di non commettere errori o sviste. 24

25 Inserimento sezionamenti Nella parte inferiore della finestra di dialogo inserimento gruppi nello schema funzionale sono stati aggiunti due bottoni: Definizione Sezionamenti e Inserimento sezionamenti. Il primo bottone apre la finestra di definizione dei sezionamenti: 25

26 Essa permette di inserire un connettore di partenza, uno di arrivo e di assegnare un nome univoco al sezionamento. Il secondo bottone apre la per l inserimento del sezionamento: 26

27 Settaggi ed aggiornamento attributo Sigla GRUPPI Con Cabling 2012 è ora possibile creare e aggiornare un attributo SIGLA Gruppo legato ad ogni singolo nodo dei gruppi nello schema costruttivo. Questo attributo, disegnato vicino al nodo, permette di individuare più facilmente il nome del gruppo e, nei cablaggi complessi, di poter posizionare la tabellina indicazioni Gruppi nella posizione desiderata. L opzione Visualizza/Sposta attributo Sigla Gruppo permette di accendere e spegnere singoli attributi e di riposizionare il testo dell attributo nella posizione desiderata. La finestra dei settaggi, come per le altre indicazioni, permette di impostare i principali parametri del testo dell attributo e con salva ed aggiorna si procedere all aggiornamento delle indicazioni sul disegno. Rimane inteso che anche questo attributo viene aggiornato automaticamente da Cabling 4D qualora si modifichi il nome del Gruppo. 27

28 Rigenerazione testi lunghezza e codice Percorsi Con Cabling 2012 è ora possibile rigenerare i testi che indicano la lunghezza ed i codici dei percorsi dello schema costruttivo. Con il comando Indicazioni Costruttivo e utilizzando Invio per le opzioni, è ora disponibile la nuova opzione Testi Percorsi. Con questa opzione si apre una finestra con i settaggi dei testi che possono essere modificati o meno e che successivamente, con il bottone Salva e Aggiorna, possono essere aggiornati sul foglio corrente, sul multifoglio corrente o a selezione. Tali settaggi sono un sotto-insieme di quelli che trovate in Cabling Costruttivo Settaggi Impostazione disegno, come riportato sulla finestra. Notate infine la possibilità di inserire i testi ad una distanza prestabilita dal percorso. 28

29 Template Costruttivo Cabling 2012 consente di memorizzare una planimetria, cablaggio o singolo cavo che sia, per essere poi riutilizzato in altri disegni. Il nuovo comando è composto da due comandi nell ambito delle Utility Costruttivo: Memorizza e gestisci i Template Inserisci un Template Il primo comando permette di memorizzare un template e di gestire l elenco dei template. 29

30 Il comando inserisci Template permette di inserire un Template precedentemente memorizzato. I template del Costruttivo sono memorizzati nella cartella Librerie\Cabling_Template. 30

NOVITA VERSIONE Edizione 17 giugno

NOVITA VERSIONE Edizione 17 giugno NOVITA VERSIONE 2013 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 Fax +39 011 3178079 E-mail info@cadable.it Internet www.cadable.it Edizione 17 giugno 2013 1 Apertura di

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Tutorial - Cavi. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2018 Tutorial - Cavi. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2018 Tutorial - Cavi Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

NOVITÀ VERSIONE CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, Torino - Italy Tel E - W -

NOVITÀ VERSIONE CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, Torino - Italy Tel E - W - NOVITÀ VERSIONE 2016 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 E - info@cadable.it W - www.cadable.it 2 LA NUOVA VERSIONE 2016 Gli obiettivi della nuova versione: Aumentare

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Disegno Unifilare. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2019 Disegno Unifilare. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2019 Disegno Unifilare Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

Dettagli

NOVITÀ VERSIONE CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, Torino - Italy Tel E - W -

NOVITÀ VERSIONE CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, Torino - Italy Tel E - W - NOVITÀ VERSIONE 2017 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 E - info@cadable.it W - www.cadable.it 2 LA NUOVA VERSIONE 2017 Gli obiettivi della nuova versione: Aumentare

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Gestione PLC

SPAC Automazione 2018 Gestione PLC SPAC Automazione 2018 Gestione PLC Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

APERTURA DI UN DISEGNO DI CABLING. Un disegno o multifoglio di CABLING può essere adesso aperto in questi modi:

APERTURA DI UN DISEGNO DI CABLING. Un disegno o multifoglio di CABLING può essere adesso aperto in questi modi: NOVITA VERSIONE 2014 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 Fax +39 011 3178079 E-mail info@cadable.it Internet www.cadable.it Edizione 13 febbraio 2013 1 INDICE APERTURA

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

NOVITÀ VERSIONE 2018

NOVITÀ VERSIONE 2018 1 NOVITÀ VERSIONE 2018 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 E - info@cadable.it W - www.cadable.it 2 LA NUOVA VERSIONE 2018 Gli obiettivi della nuova versione: Aumentare

Dettagli

1.3.1 Usare i blocchi/celle

1.3.1 Usare i blocchi/celle 1.3.1 Usare i blocchi/celle 1.3.1.1 Creare i blocchi/celle Un blocco può essere definito come un insieme di entità grafiche raggruppate per costituire un unico oggetto. I vantaggi legati all uso dei blocchi

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli -

SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli - SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli - Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.2 I tipi di query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB

Dettagli

NOVITÀ. INTERFACCIA Funzione di ripristino DWG Tabella fornitori Menu Stampe Tipologia Materiale Filtro elenco lavorazioni Correzione bug

NOVITÀ. INTERFACCIA Funzione di ripristino DWG Tabella fornitori Menu Stampe Tipologia Materiale Filtro elenco lavorazioni Correzione bug NOVITÀ Opzione materiali compattati Opzioni Report Immagini Materiali Spessore Materiali Opzioni Report Scheda Costo Articolo Colonna Netta Opzioni Report Informazioni Articolo INTERFACCIA Funzione di

Dettagli

Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL

Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL Motore Grafico Autodesk OEM 2010 equivalente a AutoCAD 2010

Dettagli

SCRIBUS Guida Generale

SCRIBUS Guida Generale SCRIBUS Guida Generale Introduzione Scribus è un software di impaginazione, rilasciato sotto licenza GPL (licenza pubblica generica) e può pertanto essere utilizzato liberamente. Versione utilizzata: Scribus

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Catasto OnLine 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 1.0.0 Data di rilascio: 24 Marzo 2016 Riferimento: Contenuto del Rilascio

Dettagli

Elettrodomestici. E consigliato sempre inserire un elemento dopo aver posato e sistemato i TOP.

Elettrodomestici. E consigliato sempre inserire un elemento dopo aver posato e sistemato i TOP. Elettrodomestici Gli elettrodomestici vengono posati con due possibili metodi: - Automaticamente all inserimento dell elemento predisposto per contenerlo (ad esempio la colonna frigo, il pensile cappa

Dettagli

Come lo chiamiamo?..

Come lo chiamiamo?.. Come lo chiamiamo?.. normalmente le formule sono criptiche = P.RATA(C10/12;C7*12;B11) = SUM(A10:A15)/B15 = A10*(1+$B$2) è possibile semplificare la comprensione con l uso dei nomi di riferimento a celle

Dettagli

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN 1. Caricamento del progetto template Decomprimere il file DOCFA PROTOTIPO.prj.zip, copiare la cartella del progetto DOCFA PROTOTIPO.prj

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico NOVITA VERSIONE 2011 La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico Edizione 12 novembre 2010 Definizione Cavi Con Cabling 4D 2011 è possibile definire un cavo multipolare all interno della finestra di

Dettagli

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Indice I. Avviare il Configuration Manager... 3 II. Nuova interfaccia dell'utente... 3 III. Importazione di nuovi formati di configurazione...

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Modulo 6. Strumenti di Presentazione

Modulo 6. Strumenti di Presentazione Modulo 6 Strumenti di Presentazione Concetti generali Aprire un programma di Presaentazioni Start Programmi Microsoft Office Microsoft PowerPoint Mirko Fornai Basi di dati Se il mouse rimane per qualche

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 11/10/2016.A18102017 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

Copia in serie. Ritaglio. Convertitore DWG

Copia in serie. Ritaglio. Convertitore DWG Copia in serie GstarCAD 2018 include nuove e potenti opzioni per copiare oggetti in serie disposti in forma rettangolare, polare o lungo una traiettoria. La nuova serie di oggetti viene creata come blocco

Dettagli

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC EMAIL INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC 1 La posta elettronica Fra i tanti programmi che permettono di gestire la posta elettronica viene proposto Outlook Express, in quanto è il più diffuso ed è gratuito

Dettagli

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso Gestione Telematica Ordini Agenti Manuale d uso Pag. 2 Sommario Introduzione...5 Pulsanti del Menu Principale...6 Menu a discesa...7 CAPITOLO 1...9 Nuovo ordine Inserire un Nuovo Ordine...10 Barra dei

Dettagli

Sepa Direct Debit. L applicazione Sepa Direct Debit

Sepa Direct Debit. L applicazione Sepa Direct Debit Sepa Direct Debit L applicazione Sepa Direct Debit La gestione delle disposizioni Sepa Direct Debit La gestione delle distinte L autorizzazione della distinta La gestione degli esiti L applicazione Sepa

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALIQUOTA I.V.A. Istruzioni di installazione e guida alle novità. Pagina 1 di 9

AGGIORNAMENTO ALIQUOTA I.V.A. Istruzioni di installazione e guida alle novità. Pagina 1 di 9 AGGIORNAMENTO ALIQUOTA I.V.A. Istruzioni di installazione e guida alle novità Pagina 1 di 9 INSTALLAZIONE Download: 1) Assicurarsi di avere una versione di Winzip uguale o superiore alla 8.1 Eventualmente

Dettagli

TUTORIAL Creazione di nuove playlist

TUTORIAL Creazione di nuove playlist TUTORIAL Creazione di nuove playlist TUTY TUTORIAL Creazione di nuove playlist Scritto da Serafini Giampiero Rivisto da Forgione Raffaele INV SRL Edizione IT - 01 - Giungo 2011 Questa edizione è stata

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

Disegno delle carpenterie di piano

Disegno delle carpenterie di piano Capitolo 15 Disegno delle carpenterie di piano Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione degli esecutivi delle carpenterie di piano. Verranno affrontati i

Dettagli

Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access

Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Scopo: Familiarizzare con le funzionalità principali del DBMS (Database Management System) Microsoft Access, mediante la creazione di un

Dettagli

Istruzioni e informazioni utili

Istruzioni e informazioni utili 1 Istruzioni e informazioni utili Istruzioni installazione Di seguito è descritta la procedura di installazione dell aggiornamento librerie ARCHline.XP. Tutti gli elementi installati verranno inseriti

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

SEE Electrical Expert V4: FAQ

SEE Electrical Expert V4: FAQ SEE Electrical Expert V4: FAQ Inserimento attributi in morsetti logici e fisici INTRODUZIONE Ad un morsetto (che sia esso logico oppure fisico) è possibile aggiungere un attributo passando per il comando

Dettagli

1. Introduzione 3 / 27

1. Introduzione 3 / 27 BACKOFFICE CONSOLE 1. Introduzione... 3 2. Creazione di uno Schema... 4 2.1 Struttura dello Schema... 5 2.2 Caratteristiche dei campi... 6 2.3 Traduzioni... 8 2.4 Ricerca degli schema... 9 2.5 Gestione

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 / EasySol Disegno Unifilare - Inserimento Nuovo Cartiglio. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Start Impianti 18 / EasySol Disegno Unifilare - Inserimento Nuovo Cartiglio. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Start Impianti 18 / EasySol Disegno Unifilare - Inserimento Nuovo Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

Finestra di dialogo Riferimento esterno

Finestra di dialogo Riferimento esterno 1 Guida di riferimento dei comandi di AutoCAD 2008 > Comandi > X - Comandi > XATTACCA > Finestra di dialogo Riferimento esterno > Finestra di dialogo Riferimento esterno Concetto Procedura Riferimento

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

MANUALE D AVVIAMENTO. Come creare uno schema di potenza Manuale d avviamento

MANUALE D AVVIAMENTO. Come creare uno schema di potenza Manuale d avviamento Come creare uno schema di potenza - 1 2 - Manuale d avviamento Manuale d avviamento di SEE Electrical LT Software per la progettazione elettrica MANUALE D AVVIAMENTO SEE Electrical LT Versione V4R1: Edizione

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

Manuale d uso MODULO DVR

Manuale d uso MODULO DVR Il modulo DVR consente la valutazione dei rischi specifici e non specifici tramite struttura dati semplice e veloce. In questo modo possono essere valutati tutti i fattori di rischio identificati a livello

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer APPUNTI LEZIONI DI EXCEL tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop

Dettagli

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Barra del titolo Barra dei menù Barre degli strumenti

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.10.1 *** Ultimo rilascio vers. 1.10.1 del 17-02-2014 Nuova funzione Inventario per il calcolo e la valorizzazione delle giacenze di magazzino. Nuove

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** Ultimo rilascio vers. 1.11 del 17-02-2015 Potenziata e migliorata la funzione di Invio Email con utilizzo di parametri di invio dedicati Inserito

Dettagli

AutoCAD 2018 / 2019 AutoCAD Electrical 2018 / 2019 AutoCAD OEM 2018

AutoCAD 2018 / 2019 AutoCAD Electrical 2018 / 2019 AutoCAD OEM 2018 Nuovo formato DWG AutoCAD 2018 / 2019 AutoCAD Electrical 2018 / 2019 AutoCAD OEM 2018 Area dedicata PDM Se si rinominano i Multifogli gli output già disegnati rimangono collegati al nuovo nome e quindi

Dettagli

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti.  1 Excel I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 I fogli di calcolo Utilizzando questo programma possiamo costruire fogli di calcolo più o meno complessi che ci consento

Dettagli

Vista Dettagli Titoli La vista Dettagli titoli mostra le operazioni e le informazioni sui prezzi che riguardano un titolo specifico del portafoglio

Vista Dettagli Titoli La vista Dettagli titoli mostra le operazioni e le informazioni sui prezzi che riguardano un titolo specifico del portafoglio Vista Dettagli Titoli La vista Dettagli titoli mostra le operazioni e le informazioni sui prezzi che riguardano un titolo specifico del portafoglio titoli. Questo grafico riguarda un titolo realmente acquistato

Dettagli

CONTENUTO DEL RILASCIO GUIDA OPERATIVA

CONTENUTO DEL RILASCIO GUIDA OPERATIVA CONTENUTO DEL RILASCIO GUIDA OPERATIVA Integrazione con Catasto Online di AdE Contenuto del rilascio Introduzione Requisiti Modalità di utilizzo Maschera di Login Maschera di Gestione dati TeamSystem S.p.A

Dettagli

Modulo REV. Collegamento diretto con Autodesk Revit

Modulo REV. Collegamento diretto con Autodesk Revit Modulo REV Collegamento diretto con Autodesk Revit Il modulo REV permette il collegamento diretto con Autodesk Revit. Il modulo consente, attraverso un plug-in installato in Revit, il passaggio degli elementi

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Toyger. Come si presenta L area dello schermo è divisa in due parti: 1. A sinistra la finestra dei risultati. 2. A destra l area dei pulsanti.

Toyger. Come si presenta L area dello schermo è divisa in due parti: 1. A sinistra la finestra dei risultati. 2. A destra l area dei pulsanti. Toyger Descrizione Toyger è un applicazione studiata per realizzare un valido ed economico retrofit da applicare a durometri per misure di durezza Brinell e Vickers. È fornito preinstallato su Tablet con

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Convezione Costruzione Video

Convezione Costruzione Video Convezione Costruzione Video Elenchiamo alcune procedure necessarie all'utilizzo corretto di equilibra. Uso della Tabella di Ricerca La Tabella di Ricerca (NewOkCodXp) è stata implementata in modo da diventare

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 Il parere al bilancio 2016-2018 predisposto da ANCREL è disponibile in un file.zip oppure.rar. Si consiglia di salvare

Dettagli

COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI

COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI Codice documento 08042801 Data creazione 28/04/2008 Ultima revisione 07/01/2010 Software DOCUMATIC Versione 7 COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI Attivazione della funzione

Dettagli

- 2 - ALEX :: AutoCAD link Excel

- 2 - ALEX :: AutoCAD link Excel - 2 - Descrizione ALEX è il programma che consente di inserire, all interno del disegno AutoCAD, dei collegamenti a delle celle di un file.xls (formato MS Excel). Lo scopo è quello di integrare, nei testi

Dettagli

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter Note per l'installatore Usare Il display a LED in una Rete con Classe diversa da 192.168.1.xxx Può capitare di avere una rete LAN con classe diversa

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Tutorial Archivio Morsetti e Connettori. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2019 Tutorial Archivio Morsetti e Connettori. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2019 Tutorial Archivio Morsetti e Connettori Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di

Dettagli

FOCUS Chiusura magazzino e stampa inventario

FOCUS Chiusura magazzino e stampa inventario Sommario I Sommario 1 Stampa inventario di magazzino 1 1.1 Integrità... magazzino 1 1.1.1 Redazione e stampa inventario... 3 1.1.2 Esportazione inventario in formato.xls... 5 1.2 Chiusura... - copia magazzino

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

Poligono 3D. Guida ARC+ P rogress4.5

Poligono 3D. Guida ARC+ P rogress4.5 Poligono 3D Lo scopo di questo comando è quello di creare facilmente da un poligono 2D un poligono 3D con il controllo assoluto dell inclinazione totale del poligono e di ogni suo segmento. Notevole aiuto

Dettagli

Excel Base- Lezione 5

Excel Base- Lezione 5 Excel Base- Lezione 5 Cerca.vert(val.,matrice,indice,intervallo) Ricerca un valore, contenuto in una lista, in un'altra lista, e restituisce i valori nelle celle a destra del valore cercato 1 Cerca.vert(val.,matrice,indice,intervallo)

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

MANUALE OPERATORE MODULO EMMAWEB TRASPORTI PROGRAMMATI. Commessa: EMMAWEB Progetto: EMMA_Emergency Management Versione modulo: 4.63.

MANUALE OPERATORE MODULO EMMAWEB TRASPORTI PROGRAMMATI. Commessa: EMMAWEB Progetto: EMMA_Emergency Management Versione modulo: 4.63. MANUALE OPERATORE MODULO EMMAWEB TRASPORTI PROGRAMMATI Commessa: EMMAWEB Progetto: EMMA_Emergency Management Versione modulo: 4.63.0 Preparato ed Emesso da: Approvato da: Massimiliano Losi Massimiliano

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Settembre 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO...1 AGGIORNAMENTO SERVER....2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 3 B) ELENCO MODIFICHE...4 PARAMETRI

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini Word consente di inserire nello stesso documento, oltre al testo, molte altri generi di informazioni: - Tabelle - Immagini - Disegni, forme particolari

Dettagli

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS Indice Introduzione... 2 Installazione... 2 Modalità d uso... 2 Inserimento dei dati nella scheda ICTUS... 3 Sezione NIH...

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO... 2 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 GESTIONE DOCUMENTI... 9 BILANCIO... 9 Linea Bilancio - Versioni Modulo Versione Versione

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli