NOVITÀ VERSIONE CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, Torino - Italy Tel E - W -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOVITÀ VERSIONE CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, Torino - Italy Tel E - W -"

Transcript

1 NOVITÀ VERSIONE 2017 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, Torino - Italy Tel E - info@cadable.it W -

2 2 LA NUOVA VERSIONE 2017 Gli obiettivi della nuova versione: Aumentare le modalità di disegno dell ambiente Costruttivo per soddisfare un numero sempre maggiore di settori di applicazione. Potenziare le funzionalità operative e contemporaneamente rendere l utilizzo del SW sempre più veloce e user-friendly. Aumentare l integrazione del prodotto nell ambito aziendale. Aumentare le funzionalità dei menù contestuali, che ora dispongono anche di sotto-menu. Soddisfare sia le aziende che progettano cavi e cablaggi che quelle che li producono, creando delle sinergie tra le due realtà. Le principali novità: Gestione avanzata e dinamica delle etichette del cablaggio e dei tubetti per fili. Migliorie nel disegno dello schema funzionale con semplificazione della gestione dei componenti. Rivisitazione del comando Gestione Collegamenti, che ora si chiama Gestione Poli e Collegamenti. Permette di effettuare modifiche e controlli prima disponibili solo nel comando Collegamenti. Possibilità di disegnare piccoli quadri con canaline, fasci fili e cavi, barre DIN e componenti. Sotto-menu nei menu contestuali: aumentati i comandi disponibili senza complicarne l utilizzo.

3 3 Sommario 1 NUOVI MODULI WIRE LIST FILE GESTIONE COMMESSE SCHEMA FUNZIONALE INSERIMENTO FUNZIONE COLLEGAMENTI INSERIMENTO GRUPPI DA DATABASE DISEGNO SCHEMA COSTRUTTIVO IMPOSTAZIONI GENERALI BLOCCO SIT ABBINATO A CODICE CONNETTORE (Side Insertion Terminal) INSERIMENTO ACCESSORI DEL CABLAGGIO GESTIONE ETICHETTE E TUBETTI DISEGNO PERCORSI COPRENTI CREA GRAFICA SU PERCORSI CON MATERIALE DISEGNO PERCORSO QUICK DRAW GESTIONE POLI E COLLEGAMENTI CABLAGGI / ASSEMBLATI INDICAZIONI GRUPPI SALVA INDICAZIONI SU FILE UNISCI GRUPPI SU SALDATURE INDICAZIONI COSTRUTTIVO IMPOSTAZIONI TESTI PERCORSI INSERIMENTO COMPONENTI NELLO SCHEMA COSTRUTTIVO INSERIMENTO SIMBOLI GRAFICI GRAFICA PERCORSI UNIONE DI PIÙ INDICAZIONI SU GRUPPI LIBERI, TERMINALI E SALDATURE OUTPUT OUTPUT TABELLE DI CABLAGGIO E CONFORMAZIONE CAVI DISTINTA MATERIALE SUDDIVISA PER CABLAGGIO INDUSTRIALIZZAZIONE ARCHIVIO MATERIALI DEFINIZIONE COMPONENTI IN ARCHIVIO DEFINIZIONE CAVI MULTIPOLARI IMPORTAZIONE CAVI MULTIPOLARI IMPORTAZIONE MATERIALI DA DATABASE COSTRUTTIVO OTTIMIZZAZIONI ENTITA NASCOSTE TRASFORMAZIONE CONNETTORE IN GRUPPO LIBERO CAMBIO SCALA PER SIMBOLI GRAFICI GRUPPI ED ACCESSORI AGGIUNTE... 43

4 4 1 NUOVI MODULI 1.1 WIRE LIST FILE Con CABLING 2017 è disponibile il modulo WLF (Wire List File) che punta ad aumentare l utilizzo di CABLING per creare output, una delle peculiarità del software. Se non volete disegnare il layout del cablaggio con CABLING (per cablaggi semplici e per quelli di cui si possiede già un disegno), potrete comunque sfruttarlo per generare automaticamente alcuni degli output disponibili. Il modulo WLF legge un semplice file XLS o CSV da Voi compilato contenente le informazioni di partenza ed arrivo dei collegamenti, colore, sezione e lunghezza. Il contenuto del file è analizzato, verificata la presenza dei codici materiali, segnalati eventuali errori e infine usato per generare automaticamente la scheda cablaggio, la distinta materiali e quella di taglio fili. Chiunque sarà in grado di usare questo nuovo modulo per ottenere un risultato. Video: youtu.be/na6tbi_xjh8 Contattateci per maggiori informazioni al numero

5 5 2 GESTIONE COMMESSE Nelle Utility Commesse, richiamate con il relativo bottone, è stata aggiunta la nuova opzione Apri la cartella Commessa che apre fisicamente la finestra della cartella con Esplora Risorse di Windows. Anche il comando Copia nelle Utility Commesse ha una nuova finestra semplificata rispetto alla precedente e sono copiati in automatico i file di configurazione della commessa di origine e la cartella OLD se esistente:

6 6 E stata velocizzata la finestra Gestione Commesse in caso di numerose progetti (e quindi numerose cartelle) presenti nel path Commesse della Vostra installazione. E stato aggiunto il bottone Interfaccia PDM che permette di interfacciare CABLING 2017 con sistemi PDM tramite: Il nuovo modulo PDM che prevede il check-in ed il check-out con relativo aggiornamento dei dati dei Cartigli utilizzando file standard da noi proposti (richiedeteci informazioni in merito). Personalizzazioni su richiesta verso specifici sistemi PDM. E stato aggiunto il bottone Il bottone apre un file PDF con l introduzione all utilizzo di CABLING. Infine è stato aggiunto il bottone Revisione Multifoglio : benchè l opzione fosse già esistente come richiesta nella precedente versione, è ora più evidente per l utilizzatore. E stata migliorata anche la finestra del comando Revisioni con maggiori spiegazioni e con il controllo che, se il nome del Multifoglio non coincide con la revisione impostata, presenta un messaggio di alert.

7 7 3 SCHEMA FUNZIONALE 3.1 INSERIMENTO FUNZIONE COLLEGAMENTI Già nelle precedenti versioni era possibile far comparire la funzione dei singoli collegamenti lungo una delle linee che lo costituiscono. Questa soluzione comportava in alcuni casi la difficoltà di inserimento per motivi di spazio. In CABLING 2017 è ora disponibile un nuovo tool che permette di inserire le funzioni vicino al polo del gruppo, come nell esempio sottostante. La finestra di dialogo permette di impostare le caratteristiche del testo dell attributo NOTEM dei blocchi _MORS* che costituiscono i poli dei gruppi inseriti nello schema funzionale, attributo nel quale viene inserita la funzione. Il tool è richiamabile da menu Utility Gruppi o dal menu contestuale su uno dei Poli dello schema.

8 8 1.1 INSERIMENTO GRUPPI DA DATABASE Quando si vuole disegnare uno schema funzionale partendo da uno costruttivo (o da più di uno) possono essere utilizzati due comandi: Importa Gruppi ed Importa Collegamenti. In CABLING 2017 la finestra Importa Gruppi è stata potenziata con 3 nuove ed importanti novità. 1. Con un doppio click su un gruppo viene aperta una ulteriore finestra di dialogo che elenca i Gruppi collegati a quello selezionato e dove è possibile fare il Focus su un altro gruppo nell elenco della finestra principale, Filtrare i Gruppi sulla finestra principale e cancellare il filtro precedente. In questo modo su cablaggi complessi risulta facilitata la scelta dei Gruppi da inserire in base ai collegamenti che li uniscono.

9 9 2. Con un doppio click su un gruppo e nella medesima finestra del punto 1 è stato aggiunto il bottone Importa Collegamenti che attiva il comando presente anche nel menu aprendo la relativa finestra di dialogo con il focus sul Gruppo selezionato. In questo modo il disegno Gruppi e Collegamenti risulterà più facile ed integrato. 3. Insieme al Gruppo è possibile inserire il componente utenza. La finestra sottostante viene aperta quando si preme il tasto Inserisci/Aggiorna e si inserisce un gruppo non ancora presente sul disegno. Se nell archivio materiali di CABLING è definito un componente con il codice del gruppo da inserire (Connettore, Terminale o Cavo connettorizzato) abbinato ad una delle Porte o un Gruppo Libero, il sistema propone la lista dei componenti filtrati. Scegliendo uno dei Componenti ed inserendo la sigla, in una unica azione viene inserito il Componente e il Gruppo selezionato nella finestra principale.

10 10 Questo il risultato: Ciò permette a chi desidera disegnare lo schema elettrico partendo da un cablaggio di avvalersi della possibilità di abbinare Componenti a controparti in modo contrario a quanto avviene nella progettazione, ovvero inserire il componente in base al gruppo controparte presente nel cablaggio. Si ottiene così in modo assistito da CABLING lo schema elettrico partendo dai dati certi su gruppi e collegamenti che sono peculiari dello schema costruttivo, utilizzato per la produzione dei cablaggi.

11 11 4 DISEGNO SCHEMA COSTRUTTIVO 4.1 IMPOSTAZIONI GENERALI CABLING 2017 ha il nuovo bottone Colori che permette di impostare separatamente i colori dei percorsi, siano essi percorsi standard, percorsi con singolo cavo o fasci fili (nuovo tipo di entità di CABLING). Utilizzare i colori RGB proposti offre una importante caratteristica in fase di stampa: se stampate il vostro disegno con le impostazioni Monochrome (la più utilizzata) il colore RGB viene gestito come colore reale e quindi come grigio invece che nero. In questo modo si ottiene un disegno più gradevole alla vista, si riduce la quantità di inchiostro utilizzato e non è necessario utilizzare il comando crea grafica Percorsi per creare un tratteggio di riempimento (se non richiesto espressamente). E stata aggiunta anche la possibilità di creare l output della distinta materiali con le lunghezze in centimetri (prima era possibile solo in metri o millimetri).

12 BLOCCO SIT ABBINATO A CODICE CONNETTORE (Side Insertion Terminal) In alcuni casi un unica rappresentazione grafica di un Connettore potrebbe non essere sufficiente a rappresentarlo in tutti i suoi dettagli significativi oppure alcuni Vostri tipi di disegni potrebbero richiedere un blocco che rappresenta il connettore con certi dettagli al posto del simbolo grafico tradizionale. Il blocco *_SIT offre una ulteriore possibilità di inserire una rappresentazione grafica aggiuntiva del Connettore. Questo blocco ha lo stesso nome di quello standard abbinato al codice materiale con l'aggiunta del suffisso '_SIT e viene salvato nella cartella Cabling_Blk o in una delle sotto-cartelle. Per definire il nuovo simbolo grafico, usando il comando Menu > UTIL > Archivio materiali Cabling, premete il bottone Simboli grafici Costruttivo che ora presenta la nuova opzione Blocco SIT abbinato a Codice Connettore. Dopo aver scelto il codice materiale del Connettore a cui abbinare il nuovo blocco e dopo aver chiuso la finestra di dialogo con le spiegazioni, potete creare il nuovo simboli grafico _SIT.

13 13 Per inserire i simboli grafici SIT utilizzare il comando da menu Cabling Costruttivo > Grafica disegno Cablaggi: la finestra che viene aperta ha la nuova opzione Inserisci Simboli Grafici SIT che permette di selezionare un gruppo Connettore presente sul disegno ed inserire, se presente, il corrispondente simbolo grafico SIT. Esso può essere alternativo a quello standard o in aggiunta per meglio definire il Connettore. Un altra opportunità di utilizzare i blocchi SIT è nell output Disegno Collegamenti Connettori dove in alternativa al campo %XB1% (che rappresenta il punto di inserimento del blocco grafico) può essere utilizzato il campo %XS1%: se trovato in Libreria viene inserito il blocco *_SIT abbinato al Connettore, altrimenti viene inserito il simbolo grafico standard.

14 INSERIMENTO ACCESSORI DEL CABLAGGIO Nel comando Accessori del Cablaggio si sono due novità: E ora possibile aggiungere all accessorio principale da inserire degli accessori addizionali. CABLING inserisce il simbolo grafico dell accessorio principale ma aggiunge anche le informazioni di quelli aggiuntivi. Ciò può essere utile per accessori tipo targhette con fascette: il simbolo grafico inserito è quello della targhetta e le fascette vengono considerate come codici aggiuntivi. Meno accessori sul disegno e maggiore velocità di inserimento. Gli accessori aggiuntivi saranno considerati nella distinta materiali, nelle Indicazioni Accessori e nella pallinatura dei materiali. Con il bottone Altri materiali a corredo è ora possibile inserire anche Cavi Connettorizzati.

15 GESTIONE ETICHETTE E TUBETTI Le etichette (o targhette, label) applicate ad un cablaggio offrono un aiuto fondamentale per identificare il cablaggio stesso, per come collegarlo ad un impianto e per migliorare le fasi di assistenza. La nuova versione 2017 di Cabling ha a disposizione un potente comando per inserire e gestire le etichette. Dopo avere inserito l etichetta come accessorio del cablaggio nello schema costruttivo, potrete specializzare ogni singola etichetta secondo queste modalità: Legate ad un Gruppo Legate ad un Cavo multipolare Legate alle informazioni della gestione commesse e multifogli Utente (testi liberi) Le modifiche allo schema aggiornano in automatico le etichette, evitando dimenticanze. In maniera simile è possibile definire i Tubetti legati ai singoli collegamenti di ogni Gruppo: il tubetto scelto verrà conteggiato in distinta materiali con quantità pari al numero di collegamenti che il Gruppo possiede. Per le Etichette sono aggiunti all accessorio testi dinamici con queste caratteristiche: Colore, altezza testo, fattore di larghezza e stile di testo Allineamento a destra, sinistra o centrato Visibili o non visibili, conteggiati o meno in output Etichette Composizione testo con campi specifici legati ad elementi dello schema. Possono essere definiti dei default per creare un Vostro standard aziendale, salvabili e richiamabili facilmente nella finestra di definizione testi. Le Etichette possono essere aggiornate tutte insieme per allinearle allo schema. Per i Tubetti i testi non sono visualizzati sul layout ma vengono generati in automatico quando si crea l output Etichette/Tubetti, secondo la composizione testo scelta. Etichette/Tubetti possono essere elencati in un output specifico, che come al solito può venire realizzato come tabella a disegno, come file XLS o CSV. Con questi tre nuovi output, in Cabling 4D 2017 il numero di output disponibili sale a 54.

16 16 Testi delle etichette, anche su più righe Posizione di montaggio

17 DISEGNO PERCORSI COPRENTI L allargamento del campo di utilizzo di CABLING 4D richiede nuove metodologie di disegno che favoriscono la realizzazione della grafica desiderata. Ad esempio: Utilizzo il comando Accessori Spezzone di Guaina come Accessori Ok con flag Crea Simbolo Grafico della Guaina.

18 18 Viene chiesto di selezionare le entità che si desiderano costituiranno il simbolo grafico e la definizione di una eventuale entità coprente per nascondere le entità sottostanti. Ecco il risultato: è un Accessorio con la grafica utente e una entità coprente che si comporta come tutti gli altri Accessori del Cablaggio. 4.5 CREA GRAFICA SU PERCORSI CON MATERIALE Adesso, quando si utilizza questo tipo di grafica, per default le entità che costituiscono la grafica (contorni e tratteggi) vengono inserite in secondo piano (come ordine di visualizzazione) rispetto alle altre già presenti nel disegno. Quindi se avete inserito in una diramazione di un cablaggio un simbolo grafico che rappresenta una nastratura, esso sarà sempre in primo piano rispetto alle entità create con il comando in oggetto. 4.6 DISEGNO PERCORSO QUICK DRAW Il disegno Percorsi ha ora la nuova funzionalità Fine Quick Draw che consente di terminare il comando senza aprire la finestra di dialogo specifica ma inserendo come default la lunghezza letta dal disegno e la caratteristica Senza materiale di rivestimento. Ciò consente di velocizzare la fase di ideazione preliminare di un cablaggio, lasciando successivamente al progettista la specializzazione di ogni percorso con Lunghezza ed eventuale materiale di rivestimento. La miglioria è indirizzata soprattutto a chi deve concepire il cablaggio semplificando il lavoro di stesura del layout. Rimangono attivi gli aiuti al disegno quali aggancio alle estremità di Percorsi esistenti, Nodi e interruzione su punti intermedi di altri Percorsi.

19 GESTIONE POLI E COLLEGAMENTI Una delle più importanti novità di CABLING 2017 è la rinnovata finestra di dialogo di Gestione Collegamenti, che si è ora arricchita della gestione Poli. Ecco una sintesi delle principali novità: Possibilità di cambiare la funzione di ogni Polo (prima era possibile con una delle opzioni del comando Utility Gruppi) Possibilità di cambiare il terminale di ogni Polo (prima era possibile con una delle opzioni del comando Utility Gruppi) Possibilità di cambiare il Gommino di ogni Polo Possibilità di cambiare l accessorio di ogni Polo (Plug, in particolare. Prima era possibile con una delle opzioni del comando Utility Gruppi) Per ogni polo una eventuale icona di warning che segnala che CABLING ha trovato un problema sul Polo. Basta posizionarsi sull icona per avere una tooltip con la descrizione del warning. La rivisitazione della finestra facilita il controllo del cablaggio ed integra in un unica finestra più tool precedentemente sparsi su più menu.

20 CABLAGGI / ASSEMBLATI In CABLING 2017 è stato potenziato il concetto di cablaggio con nuove potenzialità, con l integrazione degli assemblati e con una maggiore facilità di utilizzo. Quando in uno schema costruttivo è necessario gestire numerosi piccoli cablaggi/cavi che fanno parte di un insieme o kit, questo comando permette di gestirli in maniera semplice e veloce. Le informazioni gestite per i cablaggi sono: Quadro Sigla Funzione Fascio di appartenenza Codice, costruttore, codice costruttore e descrizione. La voce di menu Assemblati è ora diventata CABLAGGI / ASSEMBLATI, voce che apre il menu dinamico sottostante:

21 21 Definisci nuovi Cablaggi E possibile selezionare un Percorso di un cablaggio e definirne le caratteristiche in una nuova finestra di dialogo, finestra dove compare anche l elenco dei cablaggi esistenti già definiti. Inserisci Assemblato come Cablaggio Se sono stati memorizzati in precedenza nell archivio materiali degli Assemblati, ovvero dei cablaggi a cui sono stati attribuiti un materiale, è possibile sceglierne uno con la seguente finestra di dialogo. Viene aperta la finestra sottostante con i dati dei materiali già compilati.

22 22 Infine viene chiesto la posizione di inserimento dell assemblato, che verrà considerato come uno dei cablaggi definiti nel disegno corrente. Modifica Cablaggio (anche da menu contestuale) Opzione che permette di modificare i dati del Cablaggio selezionato Elimina definizione Cablaggio Opzione che permette di eliminare i dati del Cablaggio selezionato. Le eventuali indicazioni Cablaggio sono eliminate. Elenco Cablaggi/Assemblati e Output Questa opzione apre la finestra di dialogo sottostante, nella quale vengono elencati i cablaggi definiti o inseriti come assemblati ed è possibile generare output che elencano i cablaggi del Multifoglio corrente, realizzabili come tabella a disegno o come file XLS o CSV.

23 23 Settaggi ed Aggiornamento Indicazione Cablaggi Opzione che permette di impostare le caratteristiche delle Indicazioni Cablaggi e di aggiornare quelle inserite nel disegno. Inserisci Indicazione Cablaggi Opzione che permette di inserire o spostare le indicazioni dei Cablaggi. Nella versione 2017 di CABLING anche l output distinta materiali può gestire l informazione cablaggio: in presenza del campo in uscita la distinta verrà automaticamente suddivisa per cablaggio.

24 INDICAZIONI GRUPPI CABLING 2017 permette ora di includere anche i collegamenti che partono o arrivano sui Poli di tipo void. Ricordiamo che l unico polo void di un gruppo è disponibile per ogni sua categoria (connettori, terminali, ecc.) e rappresenta un polo virtuale dove far arrivare eventuali collegamenti aggiuntivi (ad esempio predisposizioni). Nell esempio, il collegamento sul polo void del gruppo C prima non sarebbe stato visualizzato. Anche dal lato opposto (polo 2 del gruppo D) adesso è presente la dicitura /void nella colonna Cross SALVA INDICAZIONI SU FILE Il comando era già presente nella precedente versione ma in CABLING 2017 è stato ampliato con la possibilità di esportare un file CSV o XLS per ogni Indicazione del Foglio corrente, evitando di ripetere il singolo comando per ogni Indicazione.

25 UNISCI GRUPPI SU SALDATURE Quando si hanno più saldature vicine ci possono essere più Indicazioni che richiedono spazio per essere posizionate. L opzione Unione Gruppi per Indicazione unica permette ora di selezionare anche le saldature per ovviare ai problemi di spazio sul disegno. Viene chiesto di inserire una sigla del raggruppamento (SP) e questo è il risultato. E sempre possibile esplode l unione dei Gruppi per ritornare ad avere Indicazioni singole.

26 INDICAZIONI COSTRUTTIVO Il comando richiamabile da menu permetteva di selezionare un elemento di Cabling nel disegno o una Indicazione per inserirla o spostarla oppure, premendo Invio, di vedere le opzioni. Vista la facilità di utilizzare il tasto destro con i menu contestuali per inserire/spostare una Indicazione il comando Indicazioni Costruttivo apre ora direttamente la finestra di dialogo con le Opzioni, velocizzandone e semplificando l utilizzo.

27 IMPOSTAZIONI TESTI PERCORSI In CABLING 2017 per le indicazioni dei testi dei Percorsi sono state inserite due importanti novità: 1. Una nuova opzione che permette di impostare le caratteristiche dei testi dei percorsi senza materiale con un solo collegamento. Con questa opzione attivata oltre alla lunghezza è possibile visualizzare le caratteristiche (colore, sezione, sigla, ecc.) dell unico collegamento che percorre il percorso. 2. Fino alla versione precedente di CABLING nella composizione del testo Lunghezza Percorsi se erano presenti composizioni tipo %T <%S> (lunghezza totale e lunghezza reale senza che sia specificata la compensazione) il risultato sul disegno è 100 <>. Nella versione 2017 il risultato è 100. E necessario che le varie voci % siano separate da uno spazio. Lo stesso discorso vale per %T <%P> : se il percorso non è oggetto di unione con altre guaine il valore <%P> viene completamente rimosso.

28 INSERIMENTO COMPONENTI NELLO SCHEMA COSTRUTTIVO In CABLING 2017 il comando per inserire un Componente è stato diviso dal comando inserimento Gruppi come era in precedenza INSERIMENTO SIMBOLI GRAFICI Durante l inserimento dei Gruppi nello schema costruttivo è ora visualizzato l eventuale simbolo grafico abbinato, già scalato secondo i settaggi impostati. Questo permette di poter valutare meglio il punto di inserimento del Gruppo, cosa che prima non era possibile fare.

29 GRAFICA PERCORSI Il seguente sotto-menu viene aperto con 4 comandi e tre settaggi ad essi relativi. Crea grafica Percorsi con materiale di rivestimento Permette di creare una grafica specifica per i Percorsi a cui è stato assegnato un materiale di rivestimento. Condizioni necessarie sono che il Percorso abbia un diametro e che sia stato associato al relativo materiale un tratteggio specifico nell archivio materiali. Questo comando crea un bordo intorno al percorso originale e riempie il bordo con il relativo tratteggio, se definito. Inoltre assegna l opzione nascondi al percorso originale e lo nasconde per lasciare visibile il contorno ed il tratteggio. Crea grafica Percorsi con Cavi multipolari Permette di creare una grafica specifica per i Percorsi a cui è stato assegnato una sigla di un singolo Cavo. Se è stato definito un diametro del Percorso, viene creato un bordo intorno al percorso. Inoltre assegna l opzione nascondi al percorso originale e lo nasconde per lasciare visibile il contorno. Crea grafica Percorsi con Collegamenti singoli Permette di creare una grafica specifica per i Percorsi a cui NON è stato assegnato un materiale e che viene percorso da un singolo filo. Viene creata una polilinea della larghezza del filo se il colore del filo è unico, due polilinee parallele se bicolore. L abbinamento id colore con i colori reali avviene con l opzione Impostazione Colori. Inoltre assegna l opzione nascondi al percorso originale ed al testo della lunghezza e li nasconde per lasciare visibile la o le polilinee colorate.

30 30 Elimina Grafica Percorsi Permette di cancellare la grafica dei Percorsi e di ripristinare la visibilità delle entità originali. Impostazione colori Impostazione diametri Esempio di grafica Percorsi Prima Dopo

31 UNIONE DI PIÙ INDICAZIONI SU GRUPPI LIBERI, TERMINALI E SALDATURE La possibilità di compattare le informazioni sul disegno è un argomento fondamentale ai fini della chiarezza del cablaggio sia per coloro che lo devono produrre che come documentazione nel post-vendita. Aggiungere molte informazioni può essere complicato per lo spazio a disposizione sul disegno, per cui i Clienti continuano a chiedere migliorie in tal senso. Una di esse è quella di poter unire le indicazioni di più gruppi in una unica. Questo è il risultato che si può ottenere dopo aver selezionato in sequenza i singoli gruppi ed aver dato un nome all unione: I nomi dei poli, invece di essere dei -, sono i nomi dei gruppi singoli mono-pin. Ovviamente è possibile esplodere una unione Gruppi riportandoli allo stato originali.

32 32 5 OUTPUT 5.1 OUTPUT TABELLE DI CABLAGGIO E CONFORMAZIONE CAVI Nella versione 2017 di CABLING sono state fatte delle migliorie su questi due tipi di output. Modificata finestra di dialogo Opzioni per maggiore chiarezza: Esteso l utilizzo del carattere aggiuntivo e del carattere sostitutivo a tutti i campi relativi al materiale del contatto o terminale di partenza ed arrivo: Codice, Costruttore, Codice Costruttore e Descrizione. Il carattere aggiuntivo viene inserito anche su output diversi che non abbiano la presenza di alcuni collegamenti: se nella tabella di cablaggio si escludono i cavi multipolari ma uno dei relativi conduttori è aggraffato ad un filo presente nella tabella, il carattere aggiuntivo viene comunque inserito. Alla stessa maniera nell output Conformazione Cavi sul conduttore con aggraffatura al filo viene aggiunto il carattere aggiuntivo. Questo permette a chi consulta i vari output di vedere i poli con aggraffature multiple ed evitare errori di montaggio. Utilizzo del carattere aggiuntivo anche in caso di aggraffature multiple su poli di Gruppi senza contatti o terminali. Segue tabella sull utilizzo dei caratteri su diverse tipologie di Gruppi con le impostazioni della finestra superiore. Tipo di Gruppo Risultato primo terminale Risultato secondo terminale Connettore con terminali Codice > - > Connettori senza terminali > > Saldature > > Saldature con pre-isolato Codice > - > Terminali Codice > - > Gruppi Liberi con terminali Codice > - > Gruppi Liberi senza terminali > >

33 DISTINTA MATERIALE SUDDIVISA PER CABLAGGIO Nella versione 2017 di CABLING la distinta materiali ha il nuovo campo CABLAGGIO che permette di suddividere l output per i singoli cablaggi trovati sul disegno. Si ricorda che ogni cablaggio è l insieme di Percorsi e Nodi collegati tra loro e degli accessori abbinati o collegati ad essi. La modalità si attiva in automatico con l aggiunta del campo CABLAGGIO nell output.

34 INDUSTRIALIZZAZIONE Con l opzione Imposta Twistature Fili è possibile impostare la percentuale di ricchezza che verrà aggiunta ai fili twistati, ricchezza che verrà conteggiata in tutti i calcoli legati alle lunghezze dei collegamenti e negli output. Nella versione 2017 è anche possibile specificare il numero fili perché è stato liberalizzato il vincolo che la twistatura poteva avvenire solo tra due fili. Se si desidera che il calcolo avvenga indipendentemente dal numero di fili impostare come Numero Fili il valore * come nell esempio.

35 35 6 ARCHIVIO MATERIALI 6.1 DEFINIZIONE COMPONENTI IN ARCHIVIO CABLING 2017 ha introdotto alcuni novità sui Componenti, specialmente nel database dei materiali. Dopo aver aggiunto una nuova codifica materiali nell elenco principale, premendo il bottone Add per creare una nuova porta viene aperta una finestra dove è possibile scegliere se la porta è: Con un singolo Polo Aggiunta di Porte con poli singoli con il nome desiderato. Potete decidere se i fili o i conduttori collegati dovranno essere spellati o essere aggraffati ad un terminale metallico. Per velocizzare l inserimento di più Porte con le stesse caratteristiche è stata data la possibilità di inserire più valori separati da virgola e intervalli separati dal segno meno. Esempio: A1,A2,1-5,A-C genererà le Porte A1 A A B C

36 36 Con Poli multipli Se la porta ha più poli e deve essere collegata al cablaggio direttamente con dei fili o con dei conduttori di un cavo multipolare o connettorizzato, questa è la modalità corretta. Per ogni polo potete decidere se i fili o i conduttori collegati dovranno essere spellati o essere aggraffati ad un terminale metallico. Con una controparte E possibile scegliere una controparte tra Connettori, Terminali o Cavi Connettorizzati (o più di una se necessario avere delle alternative) ed abbinarli ai Poli della porta. Se i poli della porta coincidono con quelli della controparte, potete scegliere direttamente la controparte.

37 37 Per ogni polo di ogni singola porta potete definire una funzione che verrà visualizzata in alcune finestre di dialogo come aiuto alla progettazione ed eventualmente utilizzata come Funzione del Polo sul Gruppo di Controparte nello schema Costruttivo. Infine quando si modificano i Poli di una Porta ed essa ha come Controparte un Connettore, è possibile forzare dei Terminali che saranno quelli proposti nel comando posa Collegamenti. Ciò permette di ignorare i Terminali abbinati direttamente al Connettore di Controparte, che potrebbero essere in numero maggiore rispetto a quelli compatibili con la Porta del Componente. 6.2 DEFINIZIONE CAVI MULTIPOLARI

38 38 Per rendere più intuitiva la definizione dei cavi multipolari la finestra dedicata è stata rivista unificando l elenco dei cavi multipolari definiti (parte superiore) con l elenco materiali disponibili in archivio (parte inferiore). 6.3 IMPORTAZIONE CAVI MULTIPOLARI Nell archivio materiali di Cabling, nella sezione Fili e Cavi, è stata abilitata l importazione anche dall archivio CABLING_BLK_LIB (prima era possibile solo dalla tabella MaterialList). L archivio contiene oltre 1600 cavi unipolari e multipolari già completi con tutte le caratteristiche tecniche.

39 IMPORTAZIONE MATERIALI DA DATABASE COSTRUTTIVO Con il comando Importa materiali da database Costruttivo è ora possibile effettuare una importazione di materiali categoria per categoria. CABLING propone solo i materiali che non sono stati trovati in Archivio, segnala eventuali errori, permette di scegliere quali materiali importare e di cambiare il codice, che diventa quello della Vostra azienda.

40 40 Questa miglioria (nella finestra l importazione di un accessorio) permette di facilitare lo scambio di schemi costruttivi tra aziende che progettano ed aziende che producono i cablaggi e viceversa. 7 OTTIMIZZAZIONI

41 ENTITA NASCOSTE CABLING permette da sempre di nascondere delle entità del disegno per due motivi: Migliorare la grafica del disegno Nascondere delle entità che non si vogliono vedere in fase di stampa o di pubblicazione. Utilizzando i comandi di CABLING viene aperta la seguente finestra di dialogo che segnala le tipologie di entità nascoste sul Foglio corrente, la relativa quantità e permette di ri-visualizzare quelle desiderate. In caso di nessuna entità nascosta la finestra non viene aperta. L utente può decidere cosa fare riguardo alla visualizzazione delle entità. Nella versione 2017 è possibile evitare che la finestra si ripresenti utilizzando il flag Non chiedermelo più. Questa forzatura è valida per la sessione di disegno corrente, per cui se viene aperto un altro multifoglio la finestra si ripresenterà e potrete decidere nuovamente di evitarne la visualizzazione. 7.2 TRASFORMAZIONE CONNETTORE IN GRUPPO LIBERO Nello schema costruttivo già in precedenza era possibile trasformare un Gruppo Libero in Connettore, ma nella versione 2017 è stata introdotta la possibilità di trasformare un Connettore in Gruppo Libero senza perdere i collegamenti ad esso collegati. 7.3 CAMBIO SCALA PER SIMBOLI GRAFICI GRUPPI ED ACCESSORI Qualora si desideri scalare il simbolo grafico di un Gruppo sullo schema costruttivo è ora possibile farlo in modo più facile ed efficiente: Viene aperta una piccola finestra di dialogo ricorsiva dove incrementare ( + ) o decrementare ( -- ) la scala con intervalli di 0.2 Nella medesima finestra è possibile inserire una scala e con OK valore scalare il simbolo direttamente nella scala desiderata Con il flag Scala simboli collegati è possibile scalare sia il simbolo del Gruppo che quello dell eventuale accessorio inserito contestualmente.

42 42

43 43 8 AGGIUNTE IMPORTAZIONE GRUPPI DA DATABASE Aggiunta la possibilità di scelta di tutti i Cablaggi presenti in un certo Foglio. Le specifiche di questo documento sono da considerarsi riservate. CAD.Able potrà apportare in qualunque momento modifiche alle caratteristiche descritte in questo documento per ragioni di natura tecnica o commerciale. Gli esempi del presente documento sono solamente esemplificativi.

Con la nuova versione tutti gli output grafici sono rigenerabili

Con la nuova versione tutti gli output grafici sono rigenerabili Con la nuova versione tutti gli output grafici sono rigenerabili Nuovo output grafico tabellare che corrisponde alle informazioni visualizzate con il comando «Gestione Collegamenti». Possibilità quindi

Dettagli

NOVITA VERSIONE Edizione 21 marzo

NOVITA VERSIONE Edizione 21 marzo NOVITA VERSIONE 2012 CAD.Able s.r.l. C.so Traiano, 68/13 10135 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 Fax +39 011 3178079 E-mail info@cadable.it Internet www.cadable.it Edizione 21 marzo 2012 1 CABLING MOVE

Dettagli

NOVITÀ VERSIONE CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, Torino - Italy Tel E - W -

NOVITÀ VERSIONE CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, Torino - Italy Tel E - W - NOVITÀ VERSIONE 2016 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 E - info@cadable.it W - www.cadable.it 2 LA NUOVA VERSIONE 2016 Gli obiettivi della nuova versione: Aumentare

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Tutorial - Cavi. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2018 Tutorial - Cavi. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2018 Tutorial - Cavi Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

NOVITA VERSIONE Edizione 17 giugno

NOVITA VERSIONE Edizione 17 giugno NOVITA VERSIONE 2013 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 Fax +39 011 3178079 E-mail info@cadable.it Internet www.cadable.it Edizione 17 giugno 2013 1 Apertura di

Dettagli

SPAC Automazione 2019

SPAC Automazione 2019 SPAC Automazione 2019 Utilizzo della finestra Gestione Commesse Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente

Dettagli

AutoCAD 2018 / 2019 AutoCAD Electrical 2018 / 2019 AutoCAD OEM 2018

AutoCAD 2018 / 2019 AutoCAD Electrical 2018 / 2019 AutoCAD OEM 2018 Nuovo formato DWG AutoCAD 2018 / 2019 AutoCAD Electrical 2018 / 2019 AutoCAD OEM 2018 Area dedicata PDM Se si rinominano i Multifogli gli output già disegnati rimangono collegati al nuovo nome e quindi

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio

Dettagli

APERTURA DI UN DISEGNO DI CABLING. Un disegno o multifoglio di CABLING può essere adesso aperto in questi modi:

APERTURA DI UN DISEGNO DI CABLING. Un disegno o multifoglio di CABLING può essere adesso aperto in questi modi: NOVITA VERSIONE 2014 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 Fax +39 011 3178079 E-mail info@cadable.it Internet www.cadable.it Edizione 13 febbraio 2013 1 INDICE APERTURA

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

NOVITÀ VERSIONE 2018

NOVITÀ VERSIONE 2018 1 NOVITÀ VERSIONE 2018 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 E - info@cadable.it W - www.cadable.it 2 LA NUOVA VERSIONE 2018 Gli obiettivi della nuova versione: Aumentare

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Project Center

SPAC Start Impianti 18 Project Center SPAC Start Impianti 18 Project Center Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 2 Passo 1: Project Center Il Project Center è un sistema di progettazione che permette di strutturare

Dettagli

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore Addendum al Manuale Operativo di Cipro32 Plug-In Pegasus 2004/2005 Lato fornitore Ver.1 Ultima stampa 26/02/2009 1 Introduzione PLUG-IN PEGASUS In questo addendum al manuale di Cipro32, saranno illustrati

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni r imanenti del periodo

Dettagli

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Multimedia - PLANIMETRIA: Crea Modifica Cancella Ottieni URL (Multimedia Planimetria) pag. 2 - Creare una Planimetria: Costruzione (Multimedia Planimetria

Dettagli

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Indice I. Avviare il Configuration Manager... 3 II. Nuova interfaccia dell'utente... 3 III. Importazione di nuovi formati di configurazione...

Dettagli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli GM EPC - Novità La versione Next Gen dell EPC di GM presenta numerose nuove funzionalità, studiate per facilitare e semplificare la ricerca della parte necessaria. Per le istruzioni complete sull utilizzo

Dettagli

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni LYBERA STUDIO Guida alla Sommario GESTIONE STAMPE E PERSONALIZZAZIONI... 2 1. PREMESSA... 2 2. STAMPA DAI SINGOLI AMBIENTI... 2 Stampe di utilità e controllo... 2 Stampe da modelli... 3 3. AMBIENTE DOCUMENTI

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli -

SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli - SPAC Start Impianti 18 - Nuova Commessa - - Inserimento Planimetria e Simboli - Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Disegno Unifilare. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

SPAC Automazione 2019 Disegno Unifilare. Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi SPAC Automazione 2019 Disegno Unifilare Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Rev 1.00 Pagina 1 di 15 MDG Enpals Spettacolo Manuale di installazione Installazione Inserire il CD di installazione e seguire la procedura di installazione

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

Google Documenti / Drive

Google Documenti / Drive Google Documenti / Drive Google Documenti è una serie di applicativi web che consente di creare testi, fogli di calcolo, presentazioni, moduli e disegni senza la necessità di utilizzare nessun software

Dettagli

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato

Dettagli

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO Vengono indicate di seguito le operazioni preliminari e l operatività per poter effettuare la registrazione dei documenti da Magazzino OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di

Dettagli

Inoltrare un messaggio.

Inoltrare un messaggio. Reti informatiche 359 7.5.3.9 Inoltrare un messaggio. È possibile spedire ad altri un messaggio inviato o ricevuto in precedenza. Al destinatario verrà recapitato il messaggio originale nel quale compariranno

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni.

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni. PROTOCOLLO Web 17. SOMMARIO 17.1. Accesso al programma Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni. 17.2. Accesso ai protocolli Ogni profilo utente definisce l appartenenza

Dettagli

Presentazioni PowerPoint. Docente: Ilaria Venturini. Strumenti di presentazione

Presentazioni PowerPoint. Docente: Ilaria Venturini. Strumenti di presentazione Informatica IX Presentazioni PowerPoint Docente: Ilaria Venturini Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione sono utili per presentazioni in meeting, per presentazioni di prodotti, per presentazioni

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%?

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Risposta 1/a Creare i nuovi codici I.V.A. IMPORTANTISSIMO!!! Tutti i vecchi codici IVA con aliquota al 21% NON

Dettagli

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa,

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

1. CALENDARI AFERESI

1. CALENDARI AFERESI Sommario 1. CALENDARI AFERESI... 2 1.1 CALENDARIO APERTURE MENSILE... 3 1.1.1 Lista d Attesa... 4 1.2 CALENDARIO PRENOTAZIONI... 5 1.2.1 Aggiungi... 5 1.2.2 Modifica, Elimina e Visualizza Anagrafica...

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni riga o ogni

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

1. Introduzione 3 / 27

1. Introduzione 3 / 27 BACKOFFICE CONSOLE 1. Introduzione... 3 2. Creazione di uno Schema... 4 2.1 Struttura dello Schema... 5 2.2 Caratteristiche dei campi... 6 2.3 Traduzioni... 8 2.4 Ricerca degli schema... 9 2.5 Gestione

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone 7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone ll presente articolo esemplifica le modalità di utilizzo di tutti gli strumenti disponibili nella sezione Contatti. La stessa

Dettagli

Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL

Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL Motore Grafico Autodesk OEM 2010 equivalente a AutoCAD 2010

Dettagli

COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE

COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE 1. Note ordine in INTESTAZIONE: Nella sezione INTESTAZIONE del progetto è possibile inserire qualsiasi tipo di nota da comunicare nei dieci campi che portano la

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Disegno delle carpenterie di piano

Disegno delle carpenterie di piano Capitolo 15 Disegno delle carpenterie di piano Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione degli esecutivi delle carpenterie di piano. Verranno affrontati i

Dettagli

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici MANUALE Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici 1 INDICE: 10 - Introduzione... 3 100 - Menu... 4 1000 - Menu File... 4 1001 - Nuovo... 4 1003 - Salva... 4 1002

Dettagli

Sommario. 1: Ricerca elemento : Alla linea di modello : Duplica tavole : Lunghezza del cavo : Quota livelli...

Sommario. 1: Ricerca elemento : Alla linea di modello : Duplica tavole : Lunghezza del cavo : Quota livelli... Novità 2018 R2 Sommario NOVITÀ... 5 1: Ricerca elemento... 5 2: Alla linea di modello... 6 3: Duplica tavole... 7 4: Lunghezza del cavo... 8 5: Quota livelli... 9 MIGLIORAMENTI... 10 1: Link ad Excel...

Dettagli

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA AGROLAB GROUP 05-2018 1 / 15 Sommario Capitolo 1: le due finestre di visualizzazione di risultati... 3 Risultati per ordine... 3 Risultati per campione...

Dettagli

TeamPortal Console Dipendente

TeamPortal Console Dipendente TeamPortal Console Dipendente 1/19 Sommario Pre-Requisiti... 3 Accesso... 3 TeamPortal... 5 Informazioni Login... 7 Password Dimenticata... 8 Preferenze... 10 Preferenze - Password... 10 Preferenze - Dati

Dettagli

NOVITÀ. INTERFACCIA Funzione di ripristino DWG Tabella fornitori Menu Stampe Tipologia Materiale Filtro elenco lavorazioni Correzione bug

NOVITÀ. INTERFACCIA Funzione di ripristino DWG Tabella fornitori Menu Stampe Tipologia Materiale Filtro elenco lavorazioni Correzione bug NOVITÀ Opzione materiali compattati Opzioni Report Immagini Materiali Spessore Materiali Opzioni Report Scheda Costo Articolo Colonna Netta Opzioni Report Informazioni Articolo INTERFACCIA Funzione di

Dettagli

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni

Dettagli

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15 Pagina 1 di 15 MANUALE D USO Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation CARATTERISTICHE GENERALI

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01 I S OS1 ox Fatture Ciclo passivo Manuale operativo ev.01 applicazione OS1oxFattureAcq, consente di importare i file delle fatture passive nel formato XM. Sommario Accesso ad OS1oxFattureAcq... 3 Tabelle...

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DOCUMATIC PEC

UTILIZZO DEL MODULO DOCUMATIC PEC Codice documento 17050301 Data creazione 03/05/2017 Ultima revisione 25/05/2017 Software DOCUMATIC Versione 10 UTILIZZO DEL MODULO DOCUMATIC PEC Glossario L applicazione DOCUMATIC PEC. Conversazione L

Dettagli

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL)

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL) TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: 4.3.5-4.3.6-4.3.7 DATA: 13 luglio 2016 Strada Savonesa, 9 T. +39 0131 85 01 84 info@syslab.it www.syslab.it SOMMARIO Sommario... 1 Introduzione... 2 Anagrafiche...

Dettagli

Cosa sono le maschere

Cosa sono le maschere Prof. Emanuele Papotto Cosa sono le maschere La maschera è un oggetto di database che viene realizzato per mostrare, modificare e immettere i record in modo più chiaro rispetto alla visualizzazione foglio

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini Novità MODIFICHE LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini GESTIONE PROGRAMMA - Creato pulsante per Ripristino Parametri da utilizzare in caso di aggiornamento programma

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo Laboratorio Informatico di Base Fogli di calcolo I Fogli elettronici Un foglio elettronico (spreadsheet) è un programma che organizza i dati in maniera tabellare. La tabella è già presente all apertura

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte Area: InvoiceComm Funzionalità: Fatture elettroniche Punto di menù: Gestione e distinte Tale documento è disponibile, oltre che ad uso interno dei dipendenti di UniCredit SpA, per la consultazione e la

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word 1 2 3 4 5 TABUlAZIONI, RIENTRI, ELENCHI...IN BREVE PER IMPOSTARE UNA TABULAZIONE... Posizionarsi nella riga in cui si vuole inserire una tabulazione. Selezionare il tipo di tabulazione desiderato sul pulsante

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica...

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica... GUIDA UTENTE SOMMARIO Invio veloce:... 3 Invio multiplo da rubrica:... 5 Invio multiplo da file:... 6 Creazione rubrica... 7 Eliminazione di una rubrica... 7 Modifica di una rubrica... 8 Importazione di

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

DYNAMIC SLIDER NEWS2 PRO

DYNAMIC SLIDER NEWS2 PRO Dynamic Sliders News2 PRO, consente di visualizzare in uno slider le immagini abbinate ai contenuti e loro brevi descrizioni che volete pubblicare nel modulo. Il modulo Dynamic Slider Newse PRO e completamente

Dettagli

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni Comunicazioni Intercent-ER COMUNICAZIONI 1 Sommario 1. COMUNICAZIONI... 3 1.1 Comunicazione...

Dettagli

Istruzioni e informazioni utili

Istruzioni e informazioni utili 1 Istruzioni e informazioni utili Istruzioni installazione Di seguito è descritta la procedura di installazione dell aggiornamento librerie ARCHline.XP. Tutti gli elementi installati verranno inseriti

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

SPAC Automazione 2018 Gestione PLC

SPAC Automazione 2018 Gestione PLC SPAC Automazione 2018 Gestione PLC Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente di lavoro ed individuazione

Dettagli

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti 02.03.00 STUDIO 24 COMMERCIALISTI Note di rilascio Versione 02.03.00 Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client App. Server richiede DataBase richiede Client richiede DataBase 02.03.00 02.02.00 02.03.00

Dettagli

Gestione contabile Sommario

Gestione contabile Sommario Gestione contabile Sommario Riclassificazioni contabili...2 Gestione della tabella delle riclassificazioni contabili...2 Duplicazione tabelle di riclassificazione...8 Controllo riclassificazione...9 Esportazione

Dettagli

Guida a Planner Studio

Guida a Planner Studio Guida a Planner Studio Copyright 2001 - Pesaro System Torna al sommario Pag. 1 di 18 Sommario Introduzione... 3 Calendario a Gestione Utenti... 4 Primo Accesso... 4 Schermata iniziale... 5 Schermata Utente

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer APPUNTI LEZIONI DI EXCEL tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop

Dettagli