NOVITA VERSIONE Edizione 17 giugno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOVITA VERSIONE Edizione 17 giugno"

Transcript

1 NOVITA VERSIONE 2013 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, Torino - Italy Tel Fax info@cadable.it Internet Edizione 17 giugno

2 Apertura di un disegno di Cabling All apertura di un disegno Cabling finora effettuava uno zoom del disegno secondo le sue estensioni grafiche. Con la versione 2013 è ora possibile scegliere questa modalità attivandola o meno sulla finestra di dimensionamento fogli che si trova nel Settaggi del menu Fogli. Se l opzione è disabilitata (default) il disegno viene riaperto nella medesima situazione grafica di quando era stato salvato l ultima volta, in caso contrario il disegno è soggetto ad uno zoom estensione. 2

3 Avviamento di un nuovo progetto di Cabling All avvio di Cabling o quando desiderate è possibile lanciare il comando IMPOSTAZIONE che apre la seguente finestra: La novità di Cabling 2013 sono la riorganizzazione della finestra e l aggiunta del bottone [ ] per la scelta del cartiglio del disegno, opzione che prima era fatta con l inserimento manuale o con la gestione clienti della gestione commesse. 3

4 Archivi materiali L interfaccia dell archivio materiali di Cabling è stato rivista per renderla più comprensibile all utente che deve caricare e gestire i materiali. In particolare sono state previste due nuove finestre di dialogo che permettono di aggiungere e modificare un materiale, semplificando la finestra di dialogo principale. Le caselle di testo sotto l elenco materiali sono scomparse e quando si preme il bottone [Add] o [Mod] si apre una ulteriore finestra dove inserire i dati dei materiali e direttamente la descrizione nelle cinque lingue previste. Con il comando [Add] viene aperta la finestra con i dati del materiale selezionato nella finestra principale per permettere di velocizzare l inserimento dati di materiali simili tra loro. Qualora il materiale sia differente utilizzate il bottone Clear che svuota la finestra dai dati ed evita di cancellarli per inserire i nuovi. Con il comando [Mod] viene aperta la medesima finestra di dialogo con i dati del materiale selezionato nella finestra principale ed è consentita la modifica di tutti i campi. 4

5 In maniera analoga sono state modificate anche le altre finestre delle altre categorie materiali: Per la categoria Terminali e Contatti è stata aggiunta la ricchezza, che viene aggiunta nel calcolo della lunghezza dei collegamenti. Per la categoria di materiali Fili e Cavi è stato aggiunto il nuovo bottone [Importa Fili] che permette di importare un file con l elenco dei fili unipolari. A differenza del bottone [Importa] che importa solo l anagrafica, esso importa anche le caratteristiche del filo: COLORE, SEZIONE e DIAMETRO esterno. 5

6 In sostanza questa utility permette di importare un file con le informazioni dei fili o cavi unipolari in maniera semplice e veloce, comprese sezione colore e diametro. Rispetto al bottone importa presente nella finestra di gestione Fili e Cavi dell archivio materiali, che importa solo l anagrafica, questa utility importa tutte le informazioni e i materiali importati sono pronti da utilizzare, senza bisogno di completarli con le informazioni mancanti. Non importa e non modifica i materiali già presenti nell archivio materiali. Per la categoria materiale Cavi connettorizzati o costampati sono state aggiunte due nuove possibilità: inserire più di un conduttore con medesimo colore e sezione. Fa fede come campo univoco il pin del connettore a cui il cavo si attesta; è stata aggiunta la casella lunghezza del cavo. 6

7 Nuova opzione connettori Sealed Nei connettori è stata aggiunta l opzione Sealed che indica se un connettore deve essere isolato con Gommini o Seal e Tappi o Plug. Questa informazione viene utilizzata nel comando del Costruttivo [5 Verifica Cablaggi] che se questa opzione è attivata controlla che il connettore sia stato disegnato inserendo in ogni Pin un terminale con gommino o, nei pin non utilizzati, sia stato inserito un tappo. Questa feature sarà maggiormente utilizzata nel settore automotive. Schema Costruttivo - Semplificazione Indicazioni Gruppi Nella tabellina del connettore X1 dell esempio sottostante non vengono più aggiunti i due caratteri /- alla fine del testo nel campo Cross qualora la destinazione è un terminale o una saldatura. 7

8 Schema Costruttivo e Funzionale Poli (void) In CABLING 4D 2013 sono stati inseriti i poli (void), ovvero pin fittizi legati ad ogni Gruppo che non hanno identificativo come polo e per tale motivo sono chiamati void. Un Polo fittizio può essere utilizzato per: 1. avere un polo dove far giungere un Collegamento in un gruppo, senza che venga collegato ad esso; 2. creare schermi collegati ad una sola estremità. Nello schema funzionale il polo void è inseribile tramite il nuovo bottone nella finestra di dialogo. Nello schema costruttivo il polo void può essere utilizzato durante la fase di creazione dei collegamenti con il comando Collegamenti. 8

9 Schema Costruttivo - Settaggi Sono state aggiunti una serie di nuovi bottoni nella finestra di dialogo dei settaggi (Settaggi Indicazioni): I settaggi sono i medesimi di quelli della finestra che si apre con il comando Indicazioni Costruttivo premendo il tasto destro del mouse o con un Invio per attivare le opzioni. Sono stati richiamati dal comando Settaggi per facilitarne l individuazione in alternativa all unica modalità precedente. 9

10 Schema Costruttivo Lista Gruppi Visualizzare l elenco dei Gruppi (connettori, terminali, saldature, ecc.) diventa sempre più importante, anche solo a livello di consultazione. Per questo motivo la voce che richiamava il comando è stata portata sul menu principale costruttivo e non più sotto la sezione Output. Inoltre sono state aggiunte una serie di opzioni per renderla sempre più utile al progettista: 1. L elenco cablaggi nella parte superiore è stato completato indicando quanti cablaggi e quanti gruppo sono stati trovati 2. Nel caso si selezioni un singolo cablaggio viene abilitato il bottone [Vedi Cablaggio] che chiude la finestra ed evidenzia a disegno i gruppi ed i percorsi che fanno parte del cablaggio selezionato 3. La finestra può essere riposizionata ed alla sua riapertura la posizione viene mantenuta 4. E stato aggiunto il bottone [Correggi geometria Cablaggio] che permette di correggere il disegno da piccole imperfezioni che generano più cablaggi separati. Infatti se due percorsi di un medesimo cablaggio non sono contigui alle estremità, nell elenco cablaggi saranno visualizzati due cablaggi invece che uno. Se il comando riesce a correggere la geometria il numero di cablaggi tornerà ad essere uno. 5. Per ogni gruppo viene visualizzata la relativa immagine. E possibile, qualora manchi sul disegno, inserire da questa finestra il simbolo grafico del gruppo, ad esempio di un connettore. 10

11 Costruttivo - Inserimento Gruppi, Percorsi e Collegamenti Con l obiettivo di velocizzare il lavoro sono state fatte alcune modifiche nella finestra principale dell inserimento Gruppi. 1. L opzione [Ignora Gruppo e relativi Accessori nella Distinta Materiali], che prima era in una sottofinestra, è ora stata inserita nella finestra principale 2. L opzione [Inserire Gruppo Componente] che prima era chiesto ogni volta è stata inserita nella finestra principale e rimane modale alla successiva apertura della finestra 3. La nuova opzione [Disegna Percorso di unione Gruppo al resto del cablaggio] permette di inserire il gruppo e quindi, partendo dal punto di inserimento del nodo del gruppo, viene chiesto di disegnare il percorso di unione al resto del cablaggio. Sono previste: Apertura della finestra di dialogo per definire lunghezza e tipo materiale del percorso Interruzione di un eventuale percorso esistente nel punto finale del percorso disegnato Allineamento del simbolo grafico con il percorso. 4. La nuova opzione [Posa collegamento del gruppo Terminale al resto del Cablaggio] permette infine, in caso di gruppo terminale ed in caso di unione del gruppo con il resto del cablaggio, di inserire direttamente il collegamento del terminale al resto del cablaggio. 11

12 Schema Costruttivo - Blocchi speciali con percorsi inclusi Nella versione di CABLING 4D 2013 è stata inserita la possibilità di definire un blocco speciale composto da un simbolo grafico tradizionale e da un insieme di percorsi che uniscono il punto di inserimento del blocco verso altre posizioni. Questo blocco verrà riconosciuto in automatico da CABLING che darà un messaggio e lo esploderà, lasciando sul disegno il simbolo grafico ed i percorsi contenuti nel blocco originale. Si potranno utilizzare le estremità dei percorsi esplosi per agganciare i nuovi percorsi che costituiranno il cablaggio. In questo modo scatole fusibili, relais e morsettiere a mammut potranno essere gestite più facilmente nello schema costruttivo. 12

13 Importa materiali da database costruttivo Se volete scambiare completamente i dati di un progetto creato con Cabling è possibile, oltre che condividere il disegno, condividere anche il database generato con il comando Output Esporta Schema Costruttivo, che contiene i soli dati del progetto da cui è stato generato. Chi riceve il disegno di Cabling potrà facilmente allineare il proprio archivio materiali importando i materiali utilizzato nel progetto. 13

14 Dati memorizzati nel disegno di Cabling Abbiamo lavorato per permettere che i disegni di Cabling siano interscambiabili tra le aziende, fermo restando che alcuni dati di progetto rimarranno confinati nell azienda che effettua la progettazione. Le informazioni più importanti del progetto sono memorizzate nel disegno, ma una delle informazioni che non veniva memorizzata nel disegno era la ricchezza dei collegamenti all interno dei connettori e dei terminali. Questo poteva creare dei disallineamenti nel calcolo delle lunghezza dei collegamenti se il database Cabling.mdb in linea al momento del calcolo non conteneva la ricchezza o il materiale non era presente. Ora invece viene utilizzata la ricchezza memorizzata nel disegno ed il calcolo sarà corretto anche se il materiale non è presente nel database Cabling.mdb. Procedura per creazione blocco generico I blocchi che vengono importati da altre piattaforme CAD o gestiti con AutoCAD generico possono avere una serie di problemi ad essere gestiti in CABLING. I due più frequenti sono: Nested block (blocchi annidati) Nested layer (layer annidati). La nuova procedura permetterà di creare un blocco piatto senza blocchi annidati e su un unico layer. Il blocco avrà tutte le caratteristiche per poter essere utilizzato in Cabling senza ulteriori complicazioni. Schema Costruttivo Output scheda di cablaggio Sono state aggiunti dei nuovi campi che prima mancavano nell output costruttivo scheda cablaggio relativi all'accessorio dei gruppi terminali o contatti. Questo l elenco: Codice Accessorio di Partenza. Modello Accessorio di Partenza. Codice Accessorio di Arrivo Modello Accessorio di Arrivo 14

15 Schema Costruttivo Output Tabella conformazione cavi L output è stato completato con due novità: Disegno della twistatura (campo %TW%) Disegno dei ponticelli creati sui poli dei connettori. Velocizzazione disegno ed output In Cabling 2013 è stata curata anche la velocizzazione della progettazione degli schemi tramite la riscrittura di alcune routine interne. Ciò consente di ridurre i tempi di scansione del disegno costruttivo e funzionale. Questi benefici non sono evidenti su piccoli schemi ma offre benefici su schemi complessi dove i tempi per la lettura di uno schema costruttivo prima del comando Collegamenti sono stati ridotti di 10 volte circa. Inoltre durante la scansione del disegno costruttivo viene data segnalazione dei materiali non trovati nel database Cabling.mdb in linea. Archivi simboli Abbiamo ulteriormente incrementato il numero di simboli grafici di connettori, terminali ed accessori da abbinare ai Vostri materiali creati in archivio materiali di Cabling: ora sono quasi 800 suddivisi per tipologia. Infine la libreria di simboli della cartella BLK, utilizzabili nello schema funzionale, è ora organizzabile in più sotto-cartelle. 15

16 Schema Costruttivo - Collegamenti Su schemi costruttivi complessi la posa dei collegamenti è stata velocizzata anche tramite una nuova opzione. Finora per posare un collegamento era richiesto la selezione di un gruppo del cablaggio: la finestra che viene aperta ha come focus nella parte sinistra il gruppo selezionato, ma la ricerca del gruppo di destinazione è da fare nell elenco dei gruppi destro. Ora nel momento delle selezione del gruppo è data la possibilità di dare un Invio per poter scegliere sia il gruppo di partenza che di arrivo. All apertura della finestra essa è già predisposta con a sinistra il focus sul gruppo di partenza e a destra quello di arrivo, riducendo i tempi di scelta nell elenco, lungo nel caso di cablaggi complessi. Infine all avvio del comando di posa collegamenti viene fatto un controllo sui percorsi. Se uno o più percorsi hanno una estremità libera, quindi non coincidente con un nodo o un altro percorso, viene dato il seguente messaggio. Nella finestra di dialogo verranno riportati i dettagli: Percorso con estremità libera alle coordinare X = 50 Y = 80 Percorso con estremità libera alle coordinare X = 160 Y = 80 E stata anche aggiunta un opzione nelle utility Percorsi che permette di evidenziare i Percorsi con estremità libere che ne facilita l individuazione. 16

17 Schema Costruttivo - Indicazioni bidirezionali Per rendere più chiara la lettura dello schema funzionale in caso di saldature o saldature con pre-isolato è stata aggiunta l opzione per disegnare le indicazioni in modo bidirezionale, come nell esempio di destra. 17

18 Controlli sul disegno Costruttivo Con l obiettivo di aiutare l utente nella progettazione e ridurre le eventuali incomprensioni nel disegno sono state aggiunte una serie di funzionalità legate alla copia manuale (con i comandi di AutoCAD) di oggetti di Cabling. Copia corretta: selezione della indicazione e dell accessorio di riferimento. La nuova indicazione farà automaticamente riferimento al nuovo accessorio copiato. Copia errata: selezione della indicazione ma non dell accessorio di riferimento. Viene dato un messaggio e le entità copiate saranno cancellate. Queste funzionalità sono state realizzate per mantenere la congruenza del disegno ed evitare che la selezione delle indicazioni copiate facciano riferimento al precedente accessorio, creando incomprensioni. Funzionalità analoga è stata fatta per i simboli grafici dei Gruppi. 18

19 Schema Costruttivo - Inserimento Accessori E stata aggiunta una nuova opzione al comandi Inserimento Accessori. All atto dell inserimento è possibile selezionare un percorso senza materiale di rivestimento. Cabling inserisce il simbolo grafico dell accessorio e crea un punto di interruzione nel percorso, chiedendo prima la distanza della posizione di taglio. A questo punto il taglio viene effettuato e le lunghezze dei due tratti di percorso risultanti verranno aggiornate in automatico. 19

20 Gestione blocchi schema funzionale Nello schema funzionale è possibile la memorizzazione della posizione dei poli/pin dei connettori. La memorizzazione avverrà utilizzando la posizione relativa al simbolo grafico di un connettore o del morsetto e memorizzandone la posizione di ogni pin con il relativo blocco _MORS. Durante il disegno verrà prima inserito il simbolo grafico e quindi posizionati i poli rispetto ad esso. I poli dei connettori potranno essere costituiti da nuovi blocchi che contengono il numero del polo nella parte centrale, come da esempio sottostanti. Per attivare l inserimento nella nuova modalità è stata modifica la finestra di dialogo sottostante con l inserimento di due nuove opzioni: Inserire simbolo grafico Inserimento Poli su posizione salvata. 20

21 Cabling controlla che ci siano le condizioni per poter inserire i poli nella posizione salvata se trova il simbolo grafico di riferimento e la posizione di tutti i poli da inserire. In caso contrario darà un messaggio. Nel comando UTIL Archivio materiali Cabling è stato potenziato il bottone [Simboli grafici Funzionali] che adesso apre questa finestra aggiornata con nuove opzioni da usare per memorizzare la posizione dei poli precedentemente inseriti manualmente con l opzione Polo x Polo. 21

22 Schema Funzionale - Settaggi Sono state aggiunte un paio di funzionalità ai settaggi dello schema funzionale: Impostazioni disegno Settaggi indicazioni Collegamenti. Lo schema funzionale di Cabling consente ora di inserire, oltre che ai simboli grafici dei componenti, anche i simboli grafici degli altri Gruppi come connettori e morsettiere, ecc. I simboli possono essere costituiti di sola grafica senza attributi specifici, favorendo la creazione degli stessi. Gli attributi vengono inseriti in automatico da Cabling in base ai settaggi presenti nella parte superiore di questa finestra (se non già trovati nel simbolo). In particolare è gestita la grafica della sigla del gruppo. 22

23 La parte centrale della finestra permette invece il settaggio dell attributo MORSETTIERA dei blocchi _MORS* che costituiscono i poli del gruppo. Infine nella parte inferiore della finestra è previsto un settaggio per gestire la scala dei simboli grafici dei gruppi: essi verranno inseriti con il fattore di scala impostato e i poli dei gruppi, se inseriti in automatico sulla posizione memorizzata, terranno conto del fattore di scala del simbolo grafico a cui fanno riferimento. I Settaggi indicazione Collegamenti sono i medesimi di quelli della finestra che si apre con il comando Indicazioni Funzionale premendo il tasto destro del mouse o con un Invio per attivare le opzioni. Sono stati richiamati dal comando Settaggi per facilitarne l individuazione in alternativa all unica modalità precedente. 23

24 Schema Funzionale - Inserimento Componenti Una delle peculiarità di Cabling è quella di poter inserire il simbolo del componente insieme ai pin dei connettori di controparte, cioè quelli che fanno parte del cablaggio di interconnessione del componente con gli altri elementi dell impianto. Ricordiamo che i componenti in Cabling si dividono in due grandi famiglie: Componenti semplici con una sola porta, con o senza controparte Componenti con più porte, ognuna identificata da una sigla e da una funzione. Nella nuova versione sono state completamente riviste le finestre di dialogo per renderne più semplice ed agevole l utilizzo. Finestra inserimento componente semplice senza controparte (i fili vengono collegati direttamente al componente) Finestra inserimento componente semplice con controparte (i fili vengono connessi al componente tramite un gruppo, ad esempio un connettore) 24

25 Finestra inserimento componente complesso con più porte (i fili vengono connessi al componente tramite più gruppi, ad esempio dei connettori) L inserimento del simbolo funzionale viene effettuato in automatico all inserimento del primo gruppo di controparte se il flag Inserire Simbolo Grafico è attivo. 25

26 Schema Costruttivo - Inserimento Gruppi da Database Partendo dai dati di uno schema funzionale o importando i dati da un file esterno viene creato un database ed è possibile inserire i Gruppi utilizzando le informazioni memorizzate in esso. La finestra di dialogo è stata rivista con queste novità: La posizione della finestra viene memorizzata e mantenuta alle successive aperture; La funzione è ora editabile nell apposita casella di testo; Per la funzione è stato aggiunto il bottone [ ] per prelevare le frasi dal database frasi; Aggiunto toggle per ignorare un materiale in distinta materiali; Aggiunto toggle per disegnare il percorso dopo la posa di un gruppo; Aggiunto toggle per il controllo della funzione dei gruppi tra disegno e database: se attivo controlla anche il contenuto della funzione rispetto al database, altrimenti no. Alcune di queste migliorie sono state generalizzate anche su altre finestre di dialogo di CABLING 4D 2013, permettono un lavoro più efficiente, intuitivo e veloce. Schema Costruttivo Importazione Collegamenti da database Partendo dai dati di uno schema funzionale o importando i dati da un file esterno viene creato un database ed è possibile inserire i Collegamenti utilizzando le informazioni memorizzate in esso. Questa comando è stata migliorato permettendo di inserire nello schema costruttivo, oltre ai collegamenti, anche i terminali metallici previsti per i componenti senza controparte, ovvero quelli dove i fili vengono collegati direttamente al componente. 26

27 Schema Funzionale Nuove opzioni per Collegamenti In CABLING 4D 2013 sono state inserite nuove opzioni nel disegno collegamenti dello schema funzionale: Ridisegna Collegamenti, Disegno Schermo, Connection Bus e Orienta Collegamenti su Connection Bus. Anche le richieste successive alla selezione della partenza sono cambiate: permettono di scegliere una Connection Bus e con Invio o il tasto destro del mouse aprire una finestra con nuove opzioni: Schema Funzionale Ridisegna Collegamenti Se un filo era stato precedentemente disegnato ed è necessario modificarlo, è possibile: editarlo con il comando Modifica per quanto riguarda solo i dati (materiale, numero filo) ridisegnarlo per quanto riguarda la geometria dell insieme di linee che lo costituiscono nello schema. Vengono riproposti in automatico il punto di partenza, il punto di arrivo e, dopo la modifica della geometria, i dati del filo possono anche essere modificati. 27

28 Schema Funzionale Disegno schermi La nuova versione di Cabling, grazie anche ai Poli fittizi (void), permette ora di disegnare uno schermo collegato da un solo lato o da entrambe e senza la linea di collegamento che doveva essere nascosta per ottenere il risultato dell immagine. Partendo dal comando Collegamenti e premendo il bottone destro del mouse o il tasto Invio si apre il menù contestuale. Selezionando la voce Disegno Schermo è possibile disegnarlo con le seguenti modalità elencate nella finestra successiva: In base alla scelta fatta, Cabling chiederà di disegnare il simbolo dello schermo in partenza ed arrivo e di non collegare partenza ed arrivo (Libero), oppure solo la partenza o l arrivo oppure entrambe ai poli di un gruppo precedentemente disegnato. 28

29 Schema Funzionale - Connections Bus Sono state introdotte nel disegno dello schema funzionale le Connections Bus, il nuovo modo di far confluire su un Bus le partenze e gli arrivi di fili. Essi sono uniti in automatico da Cabling, permettendo così di semplificare lo schema riducendo notevolmente il numero di linee di collegamento. Ogni Connection Bus è definita con nome, descrizione e colore specifico. Esse possono raggruppare anche partenze ed arrivi dei conduttori di un cavo multipolare. 29

30 Schema Funzionale Inserimento Rimandi Queste nuove opzioni permettono di disegnare i rimandi dei collegamenti, normalmente tra fogli successivi. Viene aperta questa nuova finestra dove è possibile scegliere il nome o numero del rimando e la direzione della partenza. Dopo aver disegnato il collegamento dal primo punto al primo rimando viene chiesto di selezionare l arrivo: il rimando di arrivo viene determinato in automatico in base a quello di partenza e viene creato il collegamento dal secondo rimando all arrivo. Se l arrivo è su un altro foglio viene aperta la seguente finestra di dialogo nella quale è possibile scegliere non il foglio ma il gruppo che si vuole collegare, e quindi il foglio nel quale si trova. 30

31 A questo punto viene aperta la solita finestra dove sono chiesti i dati del collegamento. Con Annulla i rimandi vengono cancellati dal disegno, con OK il collegamento viene realizzato e gestito come un qualsiasi altro senza rimandi. 31

32 Schema Funzionale Lista Componenti Con la gestione migliorata dei componenti è stata ora aggiunto un nuovo comando che permette di visualizzare l elenco dei componenti e le loro controparti, sia per l intero multifoglio che per il Foglio corrente. La finestra che viene aperta contiene l elenco dei componenti, l immagine del simbolo grafico abbinato e l elenco delle controparti che lo collegano al resto dell impianto. E possibile evidenziare un componente con il bottone [Vedi] su uno schema di grandi dimensioni o creare un output in formato tabellare a disegno, su file di testo o Excel. 32

33 Controlli sul disegno Funzionale Con l obiettivo di aiutare l utente nella progettazione e ridurre le eventuali incomprensioni nel disegno sono state aggiunte una serie di funzionalità legate alla copia manuale (con i comandi di AutoCAD) di oggetti di Cabling. Dopo aver inserito i poli di un gruppo, ad esempio di un Connettore, se essi sono copiati manualmente dall utente con i comandi di AutoCAD viene creata una omonimia. Per evitare il problema è stato aggiunto un controllo che al successivo lancio della maggior parte dei comandi dello schema funzionale effettua un rinomina automatico dei poli copiati, viene dato messaggio sulla finestra di dialogo e su una finestra di alert. =QG X1 - Totale Poli rinominati in X1_1 : 6 33

APERTURA DI UN DISEGNO DI CABLING. Un disegno o multifoglio di CABLING può essere adesso aperto in questi modi:

APERTURA DI UN DISEGNO DI CABLING. Un disegno o multifoglio di CABLING può essere adesso aperto in questi modi: NOVITA VERSIONE 2014 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 Fax +39 011 3178079 E-mail info@cadable.it Internet www.cadable.it Edizione 13 febbraio 2013 1 INDICE APERTURA

Dettagli

Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL

Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL Tabella comparativa tra i comandi di SPAC Automazione 2012 versione Full e quelli presenti nella versione EL (Entry Level). Nome Comando FULL EL Motore Grafico Autodesk OEM 2010 equivalente a AutoCAD 2010

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni r imanenti del periodo

Dettagli

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

Inoltrare un messaggio.

Inoltrare un messaggio. Reti informatiche 359 7.5.3.9 Inoltrare un messaggio. È possibile spedire ad altri un messaggio inviato o ricevuto in precedenza. Al destinatario verrà recapitato il messaggio originale nel quale compariranno

Dettagli

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 /

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 4 - Disegna FIGURA 4.1 Il menu a tendina Disegna contiene un gruppo di comandi di disegno base CAD quali punto, linea, polilinea, ecc. ed un gruppo di comandi appositi di disegno topografico per l integrazione

Dettagli

1.3.1 Usare i blocchi/celle

1.3.1 Usare i blocchi/celle 1.3.1 Usare i blocchi/celle 1.3.1.1 Creare i blocchi/celle Un blocco può essere definito come un insieme di entità grafiche raggruppate per costituire un unico oggetto. I vantaggi legati all uso dei blocchi

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente

ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente ToDoT start edition facilita e rende automatica la conversione delle tavole in pdf o altri formati, necessaria per condividere disegni di parti progettate

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Multimedia - PLANIMETRIA: Crea Modifica Cancella Ottieni URL (Multimedia Planimetria) pag. 2 - Creare una Planimetria: Costruzione (Multimedia Planimetria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN 1. Caricamento del progetto template Decomprimere il file DOCFA PROTOTIPO.prj.zip, copiare la cartella del progetto DOCFA PROTOTIPO.prj

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

SEE Electrical Expert: FAQ COME MODIFICARE I DATI ALL INTERNO DEL CARTIGLIO DEL MODELLO

SEE Electrical Expert: FAQ COME MODIFICARE I DATI ALL INTERNO DEL CARTIGLIO DEL MODELLO SEE Electrical Expert: FAQ COME MODIFICARE I DATI ALL INTERNO DEL CARTIGLIO DEL MODELLO All interno del cartiglio copertina e di quello utilizzato nei normali fogli di disegno è presente logo e intestazione

Dettagli

See Electrical Expert V4: FAQ

See Electrical Expert V4: FAQ See Electrical Expert V4: FAQ GESTIONE DEI CAVI SCHERMATI Attenzione Per utilizzare la seguente FAQ è necessario aver scaricato il download: SIMBOLI_Gestione cavi Schermati Siamo nel seguente caso: Ci

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Capitolo 19: Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

Manuale Utente Gestione Proposta Grafica

Manuale Utente Gestione Proposta Grafica Manuale Utente Gestione Proposta Grafica ABACO S.r.l. 1 ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 17/05/2010

Dettagli

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche... PhoneTime Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...10 Introduzione e Installazione Per utilizzare la nuova procedura di

Dettagli

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via Flusso Documentale Archiviazione Invio Documenti via E-Mail Flusso Documentale INTRODUZIONE L uso sempre più diffuso della posta elettronica rende sicuramente interessante la possibilità di archiviare

Dettagli

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa,

Dettagli

Indice. Modulo IFC - BIM. 1 Introduzione 2 Esportazione 3 Importazione. Sezioni orizzontali Sezioni verticali

Indice. Modulo IFC - BIM. 1 Introduzione 2 Esportazione 3 Importazione. Sezioni orizzontali Sezioni verticali Modulo IFC Indice Modulo IFC - BIM 3 1 Introduzione... 3 2 Esportazione... 3 3 Importazione... 3 4 BIM2CAD... 4 Introduzione... 4 Im porta IFC... 4 Filtra elem enti... IFC 5 Crea sezioni... 6 Sezioni orizzontali...

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Release 1.0 Indice Manuale Introduzione Navigazione per VIN (n di telaio) Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Lista Spesa )

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 7971883. Il menu File contiene tutti i comandi predisposti per:

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 7971883. Il menu File contiene tutti i comandi predisposti per: 1 - File Il menu File contiene tutti i comandi predisposti per: - l apertura e salvataggio di disegni nuovi o esistenti nel formato DXF; - il collegamento con altri programmi, in particolare AutoCAD; -

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

La funzione di gestione degli incarichi permette l assegnazione di uno o più incarichi associativi ai nominativi presenti nella base di dati.

La funzione di gestione degli incarichi permette l assegnazione di uno o più incarichi associativi ai nominativi presenti nella base di dati. GESTIONI: INCARICHI La funzione di gestione degli incarichi permette l assegnazione di uno o più incarichi associativi ai nominativi presenti nella base di dati. Per convenzione il sistema associa un incarico

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. 112 ECDL Guida facile 3.3.1.6 Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. Fra le possibilità offerte da questo programma, esiste anche quella di copiare solo il formato (colore

Dettagli

GUIDA VALIDA PER LE SOLE SCUOLE DELL INFANZIA

GUIDA VALIDA PER LE SOLE SCUOLE DELL INFANZIA 1 Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze (Area Alunni ver. 6.3.3 o successive) (Acquisto del pacchetto Axios SIDI-Alunni) GUIDA VALIDA PER LE SOLE SCUOLE DELL INFANZIA Questa

Dettagli

Correggere una traccia Gps utilizzando Quantum GIS 1

Correggere una traccia Gps utilizzando Quantum GIS 1 Correggere una traccia Gps utilizzando Quantum GIS 1 Applichiamo il caso concreto del rilievo della sentieristica della Rete Escursionistica Ligure (REL) (per informazioni visitare le pagine dedicate all

Dettagli

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA 1. GESTIONE DELLA LIBRERIA La libreria è uno spazio virtuale messo a disposizione dal sistema per contenere tutti i documenti che potrebbero rendersi utili nella creazione di un PASSOE. Le funzioni che

Dettagli

LEZIONE 5. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino

LEZIONE 5. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino AutoCad CORSO BASE DI AutoCad Ing. Lorenzo Procino Email : lorenzo.procino@unifi.it LEZIONE 5 I BLOCCHI I BLOCCHI Un blocco è un insieme di oggetti memorizzati come unica entità. La loro gestione è definita

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento INTRODUZIONE MANUTENZIONE è il programma che vi permette di coordinare al meglio, in modo rapido e veloce, la gestione delle apparecchiature e la registrazione degli interventi di manutenzione effettuati

Dettagli

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione di WinEMTFree...3 3. Descrizione generale del programma...3 4. Impostazione dei parametri di connessione...4 5. Interrogazione dei contatori...4 5.1 Sincronizzazione

Dettagli

SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF

SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF 1. Come georeferenziare ed importare una mappa o immagine raster Scaricare il software Image Set Manager 2.5 dal seguente link ed eseguirlo:

Dettagli

Primo accesso ed utilizzo della posta con Office 365

Primo accesso ed utilizzo della posta con Office 365 Primo accesso ed utilizzo della posta con Office 365 Aprire il Browser MOZZILLA FIREFOX (è il solo che consente di aprire, correttamente, la posta) digitare nella barra dell indirizzo: outlook.office365.com

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 Il parere al bilancio 2016-2018 predisposto da ANCREL è disponibile in un file.zip oppure.rar. Si consiglia di salvare

Dettagli

I dati rappresentati (tutti di pura fantasia) sono contenuti in un file excel denominato Personale.xls.

I dati rappresentati (tutti di pura fantasia) sono contenuti in un file excel denominato Personale.xls. Il modello rappresenta un ipotetico organigramma aziendale creato automaticamente da Visio prelevando i dati da un file Excel. Al termine della procedura guidata l organigramma è stato personalizzato:

Dettagli

Inserimento cavi in automatico da foglio sinottico

Inserimento cavi in automatico da foglio sinottico Inserimento cavi in automatico da foglio sinottico 1 1 SCHEMA ELETTRICO Per effettuare un inserimento automatico dei cavi, partiamo da un foglio schema come nell esempio sottostante. N.B. ricordatevi di

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 2.0 MANUALE UTENTE

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 2.0 MANUALE UTENTE DAISOFT CONTABILITA' 2.0 MANUALE UTENTE INDICE Operazioni iniziali... Operazioni comuni... Registrazioni contabili... Le stampe... Utilità... Multiutenza-Gestione database... Appendice... 1 3 7 17 19 21

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini Novità MODIFICHE LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini GESTIONE PROGRAMMA - Creato pulsante per Ripristino Parametri da utilizzare in caso di aggiornamento programma

Dettagli

Importazione/Esportazione di un file IFC

Importazione/Esportazione di un file IFC Help di TERMOLOG Importazione/Esportazione di un file IFC Il presente tutorial guida l utente nelle modalità di interscambio dati di un file IFC tra TERMOLOG Epix 7 di Logical Soft e i software CAD 3D.

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Aprire un programma di elaborazione testi Come si presenta la finestra di Word Barra del titolo Barra dei menu Chiudere Barre degli strumenti

Dettagli

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione EasyArchiviazione è un servizio basato su Cloud che permette l archiviazione, la ricerca e la conservazione di documenti informatici, quali documento Office,

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

COMMESSE, MULTIFOGLI E FOGLI

COMMESSE, MULTIFOGLI E FOGLI COMMESSE, MULTIFOGLI E FOGLI Cartella delle Commesse Tipo Obbligatorio E' la cartella generale dove vengono creare altre sotto-cartelle di Commessa con i singoli progetti. La cartella di commessa può essere

Dettagli

Tutorial 18. Come creare uno stipite personalizzato e inserirlo in libreria

Tutorial 18. Come creare uno stipite personalizzato e inserirlo in libreria Tutorial 18. Come creare uno stipite personalizzato e inserirlo in libreria Con questo tutorial imparerete velocemente come creare degli oggetti parametrici personalizzati e inserirli in libreria. Inoltre,

Dettagli

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12

CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE!... 2 CREAZIONE MANUALE DELLA BUSTA... 12 www.opendotcom.it Pag 1 di 17 CREAZIONE BUSTA CON IMPORTAZIONE FASCICOLO DA LIVE! Si consiglia di utilizzare

Dettagli

Approfondimento A3.1 Le linee di richiamo in ambiente autocad 1

Approfondimento A3.1 Le linee di richiamo in ambiente autocad 1 Approfondimento A3.1 Le linee di richiamo in ambiente autocad 1 Fino alla versione Autocad 2008 la funzione di collegare un punto o una zona del disegno con una linea di richiamo e una nota di testo era

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

ELENCO PASSI DA ESEGUIRE DOPO LE INSTALLAZIONI. A) VERIFICARE i diritti di scrittura sulla cartella di SID RAPPORTI e di CORA

ELENCO PASSI DA ESEGUIRE DOPO LE INSTALLAZIONI. A) VERIFICARE i diritti di scrittura sulla cartella di SID RAPPORTI e di CORA COMUNICAZIONE RAPPORTI - NUOVO TRACCIATO UNICO AGGIORNAMENTI e NUOVI PROGRAMMI CORAtu permette di lanciare direttamente SID dal suo interno, e perché questo sia possibile si devono installare in sequenza:

Dettagli

MANUALE D AVVIAMENTO. Come creare uno schema di potenza Manuale d avviamento

MANUALE D AVVIAMENTO. Come creare uno schema di potenza Manuale d avviamento Come creare uno schema di potenza - 1 2 - Manuale d avviamento Manuale d avviamento di SEE Electrical LT Software per la progettazione elettrica MANUALE D AVVIAMENTO SEE Electrical LT Versione V4R1: Edizione

Dettagli

NOVITA VERSIONE 2015. CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 E-mail info@cadable.it Internet www.cadable.

NOVITA VERSIONE 2015. CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 E-mail info@cadable.it Internet www.cadable. NOVITA VERSIONE 2015 CAD.Able s.r.l. C.so Giambone, 69 10134 - Torino - Italy Tel. +39 011 614236 E-mail info@cadable.it Internet www.cadable.it Edizione 12 Gennaio 2015 1 NUOVA GESTIONE COMMESSE Cabling

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Anticipo Fatture Elettronico

Anticipo Fatture Elettronico MINI GUIDA Anticipo Fatture Elettronico Versione 1.0 (aprile 2011) Pur dichiarando il proprio impegno a mantenere questo documento costantemente aggiornato, non si garantisce che, in ogni momento, sia

Dettagli

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Indice Manuale Introduzione Navigazione per VIN (n di telaio) Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Lista Spesa ) Funzionalità

Dettagli

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni Comunicazioni Intercent-ER COMUNICAZIONI 1 Sommario 1. COMUNICAZIONI... 3 1.1 Comunicazione...

Dettagli

WORD PROCESSING.

WORD PROCESSING. WORD PROCESSING www.diego72.altervista.org CREARE IN SERIE LETTERE ED ETICHETTE La Creazione guidata Stampa unione è presente nella scheda Lettere consente di creare lettere tipo, etichette per indirizzi,

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) L accesso al portale è possibile mediante link: presente nella home page del sito www.enterisi.it oppure digitando nella barra

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template 08 Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt. Questo tipo di

Dettagli

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale 1 Istruzioni di base per navigazione e inserimento ordine Collegarsi all indirizzo: http://crm.melchioni.it oppure attraverso

Dettagli

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino mento del listino re il listino è molto semplice e richiede poco tempo. Prima di lanciare il comando listino occorre fare attenzione al tipo di listino che si deve aggiornare. Tenere ben presente che i

Dettagli