Apprendistato. Un confronto europeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apprendistato. Un confronto europeo"

Transcript

1 Apprendistato Un confronto europeo

2 IL MODELLO SVIZZERO Legge federale sulla formazione professionale (LFPr) e relativa ordinanza d esecuzione (OFPr) per ogni professione (circa 250). Contratto formativo a termine di durata: -2 anni con conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP); -3 o 4 anni con conseguimento dell attestato federale di capacità (AFC). Aziende formative: -Idoneità personale e tecnica dei formatori -Idoneità dei luoghi di formazione Viene verificata dalla Camera competente. Sono formative il 40% delle imprese svizzere Modalità duale: 1,5 gg medi a settimana a scuola e i restanti in impresa. Ruolo delle Camere: verificano la capacità formativa delle imprese, seguono la formazione, convocano gli esami. Luoghi di apprendimento: -Impresa -Corsi di formazione «interaziendali». -Scuola professionale.

3 IL MODELLO SVIZZERO STATO CONFEDERALE Si occupa della Direzione strategica e sviluppo ed in particolare ha le seguenti funzioni: Garanzia della qualità e sviluppo del sistema globale Comparabilità e trasparenza delle formazioni su tutto il territorio nazionale Emanazione delle ordinanze sulla formazione professionale (circa 250) Riconoscimento dei : regolamenti d esame (circa 400) e programmi quadro della formazione professionale superiore (circa 40) Riconoscimento di cicli di formazione per responsabili della formazione professionale e per orientatori professionali Copertura di circa il 25% dei costi complessivi più Cantoni più privati

4 IL MODELLO SVIZZERO ORGANIZZAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO Associazioni professionali / organizzazioni settoriali, Parti sociali, altre organizzazioni competenti e operatori della formazione professionale Si occupano della: Definizione dei contenuti formativi della formazione professionale di base e definizione dei cicli di formazione delle scuole specializzate superiori Definizione delle procedure di qualificazione nazionali della formazione professionale di base, degli esami di professione e degli esami professionali superiori Predisposizione dei posti per la formazione Organizzazione di corsi interaziendali Gestione dei fondi per la formazione professionale Imprese Nei limiti delle loro possibilità mettono a disposizione posti per la formazione professionale pratica

5 CANTONI IL MODELLO SVIZZERO Uffici cantonali della formazione professionale Sono gli organi esecutivi per la formazione professionale a livello cantonale. Esecuzione della legge sulla formazione professionale Vigilanza dei contratti di tirocinio, delle scuole professionali e delle scuole specializzate superiori Orientamento professionale, negli studi e nella carriera Approntamento di offerte per la preparazione alla formazione professionale di base Rilascio dell autorizzazione all attività formativa per le aziende Marketing dei posti di tirocinio Formazione dei formatori in aziende di tirocinio Scuole professionali di base Dispensano l insegnamento scolastico, sia relativo alla formazione di base in azienda che a quella organizzata dalla scuola, e all insegnamento scolastico per l ottenimento della maturità professionale.

6 IL MODELLO TEDESCO Legge sulla formazione professionale e regolamento per ogni professione (circa 350) che fissa durata, abilità e conoscenze che l apprendista deve apprendere e la pianificazione didattica. Contratto formativo a termine della durata normalmente di 3 anni (può essere anche di 2 anni o 3 anni e mezzo). Aziende formative: -Idoneità personale e tecnica dei formatori -Idoneità dei luoghi di formazione Viene verificata dalla Camera competente Modalità duale: -12 settimane annue in scuola professionale; -29 settimane annue in impresa. Camere: rivestono un ruolo di raccordo tra il sistema dell istruzione e quello delle aziende, verificano la capacità formativa delle imprese, seguono la formazione, organizzano gli esami. Luoghi di apprendimento: L impresa è il luogo di apprendimento per eccellenza e la scuola professionale uno strumento a supporto alla formazione in azienda. Può avvenire sul posto di lavoro, in appositi «Angoli di apprendimento» in impresa, in luoghi di formazione «sovraziendale» e nella scuola professionale.

7 CONFRONTO SALARIALE

8 L APPRENDISTATO IN EUROPA I programmi di apprendistato europei variano notevolmente da un paese all'altro, in termini di numero di giovani coinvolti, di qualità (contenuti in termini di competenze) e di caratteristiche istituzionali (collegamenti con il sistema di istruzione e formazione, coinvolgimento delle parti sociali e dei datori di lavoro, esistenza di un sistema di certificazione, ecc.). Pur in una situazione di programmi di apprendistato molto eterogenei, emergono risultati affidabili e condivisi, relativi alla convenienza dell apprendistato. I benefici dell apprendistato non sono ufficialmente noti in Europa, a causa della difficoltà di calcolo dei costi sociali, (cd. fattori esterni). Alcune analisi costi benefici che prendono in considerazione anche i costi ed i vantaggi sociali sono state condotte in UK e negli USA e mostrano che, in questi due paesi, i benefici superano i costi, benché siano richiesti, in fase iniziale, investimenti da parte delle imprese e dei singoli apprendisti, ed investimenti pubblici.

9 LA CONVENIENZA DELL APPRENDISTATO Analisi costi-benefici condotta a livello europeo* a partire da: un riesame degli studi di valutazione esistenti in materia un analisi econometrica dei dati disponibili sui modelli di apprendistato, trasversale ai vari Stati membri dell Unione evidenzia che: benché l apprendistato richieda un investimento iniziale da parte di tutti i soggetti coinvolti (imprese, individui, società), nel medio e nel lungo termine esso è in grado di produrre benefici sostanziali per tutte le parti interessate. Indagine «The effectiveness and costs-benefits of apprentceships: Results of the quantitative analysis»

10 COSTI E BENEFICI DELL APPRENDISTATO, PER TIPOLOGIA DI SOGGETTI COSTI VANTAGGI A BREVE TERMINE VANTAGGI A LUNGO TERMINE INDIVIDUO Salario più basso Costi da mancata opportunità (rinuncia a guadagni da attività alternative non intraprese). Opportunità lavorative. Livelli salariali. Soddisfazione sul lavoro. Abbandono meno frequente dei corsi professionali rispetto ai corsi generali. Flessibilità e mobilità. Apprendimento permanente (più probabilità di ricevere formazione e aggiornamento delle competenze nel corso della vita).

11 COSTI E BENEFICI DELL APPRENDISTATO, PER TIPOLOGIA DI SOGGETTI COSTI VANTAGGI A BREVE TERMINE VANTAGGI A LUNGO TERMINE DATORE DI LAVORO Salari (e costi del lavoro) Maggiore produttività da parte della forza lavoro ben addestrata. Risparmio su reclutamento di lavoratori qualificati esterni. Benefici derivanti dall offerta di apprendistato (es.: miglioramento dell'immagine). Turn over inferiore (senza necessità di riqualificazione dei nuovi lavoratori).

12 COSTI E BENEFICI DELL APPRENDISTATO, PER TIPOLOGIA DI SOGGETTI COSTI VANTAGGI A BREVE TERMINE VANTAGGI A LUNGO TERMINE GOVERNO Sussidi alle imprese. Agevolazioni fiscali ai datori di lavoro. Risparmio sui costi delle prestazioni sociali (disoccupazione derivante da mancata transizione studi-lavoro). Incremento di produttività dovuto a migliore istruzione. Aumento delle imposte sul reddito, per guadagni più elevati.

13 EFFETTI DELL APPRENDISTATO SUI PARTECIPANTI L efficacia dell apprendistato sui partecipanti si focalizza sui ritorni in termini economici (salario, crescita del salario) e sulla transizione scuola-lavoro (possibilità di impiego, durata del periodo di disoccupazione; durata del primo impiego). Gli apprendisti ottengono lavori più coerenti con la propria formazione, stipendi più alti rispetto a lavoratori con basso livello di scolarità e nessuna formazione in alternanza, trovano più rapidamente una prima occupazione rispetto ai soggetti con bassa scolarità o una formazione di tipo scolastico. Le dimensioni dell impresa che accoglie l apprendista influenza le future prospettive lavorative degli apprendisti. La mobilità degli apprendisti risulta maggiore nel caso delle grandi imprese, che investono maggiormente in formazione di carattere generale (anziché specifica). Il livello e la qualità dell istruzione in possesso degli aspiranti apprendisti influenza la qualità dell apprendistato.

14 COSTI E BENEFICI PER LE IMPRESE I dati empirici per la Germania mostrano che i costi ed i benefici variano in base alle categorie professionali cui si riferisce l apprendistato, alle dimensioni ed al settore di appartenenza dell'impresa che accoglie l apprendista. Effetti positivi sugli utili lordi, nel breve termine, sono stati evidenziati per il commercio, e le occupazioni artigianali e edili, per il minor costo della formazione, mentre le imprese manifatturiere sopportano un costo netto durante il periodo di apprendistato, ma possono ottenere guadagni sul lungo termine, sfruttando la maggiore produttività degli ex apprendisti, una volta assunti. Le imprese ospitanti si differenziano anche per la motivazione alla base dell offerta di apprendistato: per alcune imprese l apprendistato rappresenta un investimento a lungo termine (ad es. quelle manifatturiere), mentre per altre (ad esempio, quelle del settore servizi) può rappresentare un sostituto vantaggioso dell occupazione regolare. In Germania, tuttavia, risulta che meno del 20% delle imprese ospitanti (di solito, quelle di minori dimensioni) utilizzi gli apprendisti in sostituzione dei lavoratori regolari.

15 COSTI E BENEFICI PER LE IMPRESE Una analisi comparata costi-benefici in Germania e in Svizzera mostra che, in media, durante il periodo di apprendistato le imprese tedesche affrontano dei costi, mentre le imprese svizzere traggono dei benefici economici. Questa differenza sembra essere correlata alle prestazioni piuttosto che ai costi e può essere spiegata con una maggiore percentuale di attività produttive svolta dagli apprendisti in Svizzera, e con le differenze salariali tra apprendistato e lavoro regolare (con differenziali salariali più alti in Svizzera). L ampia offerta di formazione in apprendistato da parte delle imprese tedesche, che in media comporta un costo netto durante la formazione, potrebbe quindi essere spiegato con una successiva maggiore produttività degli apprendisti formati. In molti paesi europei, il costo dell apprendistato viene ridotto mediante incentivi governativi che prendono la forma di sussidi diretti (es. in Austria, Finlandia, Ungheria) e/o di detrazioni fiscali (es.: Austria, Francia, Italia, Olanda). È opinione condivisa che, al fine di evitare inutili investimenti economici, i governi dovrebbero indirizzare i sussidi per l apprendistato a specifiche attività ed industrie, che altrimenti non offrirebbero percorsi di apprendistato.

16 I RISULTATI DELLE STIME TRANSNAZIONALI I principali risultati dell'analisi econometrica transnazionale sono coerenti con i risultati che emergono da altri rapporti di valutazione: Una maggiore incidenza dell apprendistato è associata ad un tasso di occupazione giovanile (15-24 anni) più elevato. Le stime sono statisticamente significative, soprattutto quando si utilizza il tasso di copertura come variabile dell apprendistato. L'apprendistato è associato con una disoccupazione giovanile ed una percentuale di NEET più bassa e, anche qui, le stime sono statisticamente significative e più rilevanti quando si utilizza il tasso di copertura come variabile dell apprendistato. Ad un aumento di un punto percentuale del tasso di copertura dell apprendistato è associato un aumento del tasso di occupazione giovanile dello 0,95% ed una riduzione del tasso di disoccupazione giovanile pari allo 0,8%.

17 IL RUOLO DELL APPRENDISTATO NELLA OCCUPAZIONE GIOVANILE: RISULTATI DI UN DECENNIO DI RIFORME IN ITALIA Introdotto alla fine degli anni 50, a fronte di un trend negativo è stato rivitalizzato prima dalla Legge Treu, nel 97, quindi dalla Legge Biagi del 2003 e dal T.U. dell apprendistato del Da circa apprendistati effettuati nel 1997 si era giunti nel 2007 a unità, grazie alle riforme. La crisi economica ha portato ad una nuova contrazione nel numero di apprendisti, scesi a nel l'efficacia dell apprendistato nel ridurre la probabilità di restare disoccupati nel periodo successivo al contratto è più evidente (6,3%) nel caso delle persone con un titolo inferiore al diploma di istruzione terziaria; essere stato apprendista aumenta la probabilità di ottenere un contratto a tempo indeterminato nel futuro: gli apprendisti hanno una probabilità superiore del 16% di ottenere un lavoro stabile, rispetto ai giovani lavoratori con contratto a tempo determinato. Non ci sono significative differenze di genere. In conclusione, i risultati dimostrano che, rispetto agli altri contratti temporanei esistenti in Italia, l apprendistato può essere considerato il miglior trampolino di lancio verso una occupazione stabile.

18 IL RUOLO DELL APPRENDISTATO NELLA OCCUPAZIONE GIOVANILE: RISULTATI DI UN DECENNIO DI RIFORME IN ITALIA La riforma dell'apprendistato del 2003 (Biagi) ha aumentato la possibilità di ottenere un contratto di apprendistato rispetto ad altri tipi di contratti per i giovani ed ha incrementato l'incidenza della formazione per i soggetti in apprendistato, rispetto ad altri contratti temporanei. L'effetto della riforma del 2003 sul tasso di disoccupazione giovanile In base all analisi condotta, la riforma, nell espandere l'uso dell apprendistato, ha ridotto significativamente la disoccupazione giovanile. Un ulteriore studio del 2012 sugli effetti della riforma del 2003, evidenzia i risultati positivi della stessa sulla occupazione in apprendistato, in sostituzione del ricorso a personale esterno (in particolar modo co.co.pro.) e sulla produttività delle imprese che accolgono gli apprendisti, sotto i seguenti aspetti: valore aggiunto per addetto (+1,5%), vendite per lavoratore (+ 0.9%), e produttività totale (+1,6%). Si stima che i risultati possano dipendere dal maggior attaccamento all impresa e dal maggior impegno degli apprendisti, rispetto al personale esterno (collaboratori).

Strutture, strumenti e strategie di gestione del fabbisogno di manodopera qualificata in Svizzera.

Strutture, strumenti e strategie di gestione del fabbisogno di manodopera qualificata in Svizzera. Strutture, strumenti e strategie di gestione del fabbisogno di manodopera qualificata in Svizzera. Jürg Schweri Nome del referente 14.12 2016 Piano della presentazione 1- Presentazione dello IUFFP 2- Informazioni

Dettagli

L esperienza del Canton Ticino

L esperienza del Canton Ticino L esperienza del Canton Ticino Marco Ricci Master in Gestione della Formazione formatore aziendale dipl. fed. Varese, 9 aprile 2013 Basi legali La formazione professionale è regolata, in Svizzera, dalla

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Ammortizzatori POLITICHE PASSIVE (alleviare le conseguenze della disoccupazione) - Ammortizzatori sociali POLITICHE ATTIVE (rimuovere le cause della disoccupazione) - Servizi

Dettagli

Formazione terziaria professionalizzante: l esperienza della Svizzera Furio Bednarz Ufficio della formazione continua e dell Innovazione

Formazione terziaria professionalizzante: l esperienza della Svizzera Furio Bednarz Ufficio della formazione continua e dell Innovazione Formazione terziaria professionalizzante: l esperienza della Svizzera Furio Bednarz Ufficio della formazione continua e dell Innovazione ITS: FORMAZIONE PER I GIOVANI, SERVIZIO PER LE IMPRESE Milano, 15.11.2017

Dettagli

Legge sulla formazione professionale LFPr. Ordinanza sulla formazione professionale (OFPr) 2

Legge sulla formazione professionale LFPr. Ordinanza sulla formazione professionale (OFPr) 2 Basi legali Legge sulla formazione professionale (LFPr) 1 Ordinanza sulla formazione professionale (OFPr) 2 Programma quadro d insegnamento per responsabili della formazione professionale 6 Legge sulla

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI La formazione più richiesta Prospettive di carriera Sistema duale Permeabilità Orientamento al mercato del lavoro Partenariato della formazione professionale Qualità

Dettagli

La formazione continua nel contesto della crisi. Roma 14 aprile 2011

La formazione continua nel contesto della crisi. Roma 14 aprile 2011 La formazione continua nel contesto della crisi Roma 14 aprile 2011 Partecipazione ad iniziative di formazione Popolazione 25-64 anni Popolazione di 15-64 anni che ha frequentato corsi di formazione Situazione

Dettagli

1. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SVIZZERA

1. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SVIZZERA 1. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SVIZZERA 1.1 Scelta professionale 1.1.1 Le opzioni possibili per accedere al mondo del lavoro 1.1.2 La ricerca della professione giusta e il processo di scelta 1.1.3 Come

Dettagli

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006 L offerta formativa nel Lazio Roma, marzo 2006 Indicatori del livello di istruzione della popolazione Viterbo Rieti Roma Frosinone Latina Totale regione ITALIA Analfabeti 7,1 7,5 4,2 11,3 7,4 5,4 7,1 Occupati

Dettagli

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Differenziali di genere nella partecipazione formativa Differenziali di genere nella partecipazione formativa Roberto Angotti ISFOL Unità di coordinamento Indagini sulla formazione Roma, 16 giugno 2011 Seminario La formazione femminile nel legame con territorio,

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2017-18 II Semestre L9 Transizione Istruzione e lavoro Sistemi e politiche di welfare in prospettiva comparata Matteo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 31 maggio 2013 1 Condizioni di partenza: stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi autunno 2013

Dettagli

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Pontedera, 26 gennaio 2018 Presentazione a cura di DEFINIZIONE Apprendistato «È un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla

Dettagli

Formazione professionale duale: costi & benefici. Istruzione e formazione professionale in Germania

Formazione professionale duale: costi & benefici. Istruzione e formazione professionale in Germania Formazione professionale duale: costi & benefici Istruzione e formazione professionale in Germania Contenuto 1. Il finanziamento nel sistema duale tedesco 2. Tipologie di costi e ricavi in sintesi 3. Quanto

Dettagli

Disposizioni esecutive concernenti i corsi interaziendali

Disposizioni esecutive concernenti i corsi interaziendali Disposizioni esecutive concernenti i corsi interaziendali Versione 2.1 dal 31 luglio 2016 Sommario 1. Campo d applicazione... 2 2. Compiti e competenze degli organi dei corsi... 2 2.1 Commissione di vigilanza...

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L5 Politiche di sostegno alla transizione istruzione-lavoro 30 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE INSERIMENTO GIOVANI PRIMO IMPIEGO

OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE INSERIMENTO GIOVANI PRIMO IMPIEGO OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE INSERIMENTO GIOVANI PRIMO IMPIEGO Partiamo dal 2012: ce lo chiede l Europa - è stata presentata cosi la riforma del mercato del lavoro del Governo Monti, per renderlo inclusivo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria del legno; come misura dell attività

Dettagli

La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale

La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale Varese, 17 maggio 2010 Rita Beltrami Direttrice dell Ufficio dell orientamento scolastico e professionale

Dettagli

Manuale per la formazione di base in azienda

Manuale per la formazione di base in azienda Pagina 1 / 6 Indice analitico 3a edizione 2013 Tema Pagina Accordi aggiuntivi al contratto di tirocinio 93 Acquisire le competenze operative 128 Adesivo Azienda formatrice 33 Adolescenza 269 Analisi personale

Dettagli

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA di Alessandra PAPA L articolo è una breve ma esauriente analisi del d.lgs. 81/2015 che ha introdotto importanti novità in materia di apprendistato

Dettagli

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI La formazione più richiesta Prospettive di carriera Sistema duale Permeabilità Principio dell identità professionale Orientamento al mercato del lavoro Partenariato

Dettagli

I numeri del successo in Italia e in Europa

I numeri del successo in Italia e in Europa 3 I numeri del successo in Italia e in Europa Bologna, 5 luglio 2017 Roberta Grisoni Agenzia Erasmus+ per l Istruzione e la formazione professionale - INAPP Le politiche europee a sostegno dei giovani

Dettagli

alternanza scuola lavoro

alternanza scuola lavoro alternanza scuola lavoro L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Perché è un modello efficace Nel contesto economico attuale, in cui la disoccupazione giovanile ha raggiunto livelli record è indispensabile un impegno

Dettagli

Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol: P.A. di Trento Formazione Professionale e politiche attive del lavoro. 1. La IeFP nella Regione: dati

Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol: P.A. di Trento Formazione Professionale e politiche attive del lavoro. 1. La IeFP nella Regione: dati 8-Salerno_Osservatorio 17/10/18 08:56 Pagina 148 Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol: P.A. di Trento Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 1. La IeFP nella Regione: dati Scheda aggiornata

Dettagli

Il Mercato del lavoro e le politiche attive

Il Mercato del lavoro e le politiche attive AFOL MONZA E BRIANZA Progetto Auto Mutuo Aiuto Lavoro Il Mercato del lavoro e le politiche attive Stefania Croci Direttore Area Lavoro 9 Ottobre 2013 Mercato del Lavoro - Provincia di Monza e Brianza Avviamenti

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato La Riforma Fornero è intervenuta anche sulla disciplina del contratto di apprendistato incidendo sul regime della durata, sul numero complessivo

Dettagli

PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI e 23 marzo 2013 Villa d Este Cernobbio (Como)

PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI e 23 marzo 2013 Villa d Este Cernobbio (Como) PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 22 e 23 marzo 2013 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti, per gentile

Dettagli

Warum wir so reich sind. Die wirtschaftliche Bedeutung der Berufsbildung. Perché siamo così ricchi? Il valore economico della formazione professionale

Warum wir so reich sind. Die wirtschaftliche Bedeutung der Berufsbildung. Perché siamo così ricchi? Il valore economico della formazione professionale Warum wir so reich sind. Die wirtschaftliche Bedeutung der Berufsbildung Perché siamo così ricchi? Il valore economico della formazione professionale Lancio della campagna di collocamento a tirocinio Giubiasco,

Dettagli

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto A.P.E.F. report OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI NI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto L indagine OCSE del 2009 fotografa il disagio

Dettagli

Ordinanze sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014. Aiuto pittore CFP

Ordinanze sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014. Aiuto pittore CFP Ordinanze sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014 Pomeriggio informativo per le aziende nelle professioni Pittore AFC (percorso triennale) Aiuto pittore CFP (percorso biennale) 24 marzo

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI La formazione più richiesta Prospettive di carriera Sistema duale Permeabilità Orientamento al mercato del lavoro Partenariato della formazione professionale Qualità

Dettagli

INDAGINE EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL PROVINCIA DI BIELLA

INDAGINE EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL PROVINCIA DI BIELLA INDAGINE EXCELSIOR Sono disponibili presso l Ufficio Studi i due seguenti volumi: uno contenente i risultati dell indagine svolta annualmente dalle Camere di Commercio con il Ministero del Lavoro e l Unione

Dettagli

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Guida operativa alternanza scuola-lavoro Anno scolastico 2015/2016 Guida operativa alternanza scuola-lavoro lavoro Liceo Classico Michelangiolo, Firenze Claudia Della Lunga 3C Bernardo Sarti 3A Presupposto alla base dell alternanza scuola-lavoro

Dettagli

Il lavoro a Milano 2017

Il lavoro a Milano 2017 Il lavoro a Milano 2017 Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 11 maggio 2018 1 I contenuti Le fonti dei dati... e il territorio esaminato 2 Gli indicatori Indicatori di struttura (aziende

Dettagli

Centro per L Impiego, l Orientamento e la Formazione. Incontro 18 Giugno 2015

Centro per L Impiego, l Orientamento e la Formazione. Incontro 18 Giugno 2015 Centro per L Impiego, l Orientamento e la Formazione di Ancona Incontro 18 Giugno 2015 Università Politecnica delle Marche Un impresa per il tuo futuro Incontro 18 Giugno 2015 Università Politecnica delle

Dettagli

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro I. Brunetti, V. Cirillo, V. Ferri, A. Ricci, G. Tesauro, INAPP - Istituto Nazionale Analisi e Politiche Pubbliche- 22 novembre 2018-

Dettagli

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE www.abruzzolavoro.eu Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE un opportunità per i giovani abruzzesi Comitato di Sorveglianza PO FSE 2014-2020 Pescara 26 maggio 2016 Il Programma Garanzia

Dettagli

Direttive e raccomandazioni per il contratto di tirocinio per pittori e gessatori

Direttive e raccomandazioni per il contratto di tirocinio per pittori e gessatori Bildung SMGV Tel. 043 233 49 00 / Fax. 043 233 49 82 bildung@smgv.ch Direttive e raccomandazioni per il contratto di tirocinio per pittori e gessatori Le direttive e le raccomandazioni seguenti servono

Dettagli

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani Evento annuale del Fondo Sociale Europeo PO FSE Regione Siciliana 2007/2013 Palermo, Cerisdi 18 giugno 2012 Indice dei contenuti Contesto

Dettagli

LA FORMAZIONE DUALE IN TOSCANA: ESPERIENZE, IDEE, CONFRONTI

LA FORMAZIONE DUALE IN TOSCANA: ESPERIENZE, IDEE, CONFRONTI LA FORMAZIONE DUALE IN TOSCANA: ESPERIENZE, IDEE, CONFRONTI La formazione per lo sviluppo della Toscana Nicola Sciclone Palazzo Vecchio - Sala di San Lorenzo, Firenze - 13 novembre 2014 Il contesto Il

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016 Al posto giusto Tito Boeri Università degli Studi di Milano La Statale Milano, 5 dicembre 2016 La grande inefficienza allocativa OECD 2015 Da criticità a opportunità Problema allocativo: abbiamo le persone

Dettagli

Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino

Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino Le previsioni per il 2006 I settori di attività I risultati dell indagine Excelsior per la nostra provincia non evidenziano ancora

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Speaker Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 9 giugno 2015 I contenuti 2 Fonti... e confronti Cataluña

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Settembre 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Le aspettative di crescita economica risultano

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore delle attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e servizi alle imprese è un settore piuttosto

Dettagli

La formazione professionale continua nelle imprese nel Grande sostegno delle imprese alla formazione continua dei propri addetti

La formazione professionale continua nelle imprese nel Grande sostegno delle imprese alla formazione continua dei propri addetti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 21.11.2013, 9:15 15 Formazione e scienza N. 0352-1312-50 La formazione professionale continua nelle

Dettagli

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni Cambiare vita, aprire la mente. FORUM PA 2018 Dai risultati alle nuove sfide nel post 2020 Roma, 22 maggio 2018 Roma Convention Center La Nuvola I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Soggetti: Il di apprendistato professionalizzante, il c.d. apprendistato di secondo livello, si rivolge ai giovani nella fascia d'età 18-29 anni,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Indice 1 IL SISTEMA SVIZZERO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Indice 1 IL SISTEMA SVIZZERO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Indice Tutti i titoli e i sottotitoli della Documentazione Formazione professionale sono annoverati nell indice. I Grafici tratti dal Manuale per la formazione in azienda sono segnalati in blu con rinvio

Dettagli

il mercato del lavoro

il mercato del lavoro il mercato del lavoro giulio.zanella@unibo.it 20 aprile 2017 domande per oggi cos e il mercato del lavoro? come funziona il mercato del lavoro? perché lo chiamiamo mercato? il lavoro non e una merce (preambolo

Dettagli

eg/js/uha Pagina 1 di 5 SSO/SVDA Versione 1

eg/js/uha Pagina 1 di 5 SSO/SVDA Versione 1 Pagina 1 di 5 Regolamento del 1 agosto 2010 Corsi interaziendali Assistente dentale AFC 1. Basi legali Visti l art. 23 della Legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale (LFPr) e

Dettagli

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia,

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 70,0 Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 1977-2015 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1977 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Dettagli

La disciplina dell apprendistato in Italia

La disciplina dell apprendistato in Italia La disciplina dell apprendistato in Italia dott.ssa Michela Covre Direzione Relazioni Industriali La disciplina dell apprendistato in Italia D.lgs. n. 81/2015 (attuativo della legge n. 183/2014, c.d. «Jobs

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, ottobre 2013 1 Stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi entro l anno 2013 Position Paper condiviso

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi Roma, 06 giugno 2011 COMUNICATO STAMPA LA LAUREA PAGA: OCCUPAZIONE E SALARI MIGLIORI. BUONE OPPORTUNITÀ ANCHE PER I DIPLOMI TECNICI E PROFESSIONALI. Anche se in misura ridotta rispetto al passato, investire

Dettagli

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776 Il Capitale Umano L acquisizione di queste capacità mantenendo chi le acquisisce durante la sua educazione, studio o apprendistato, comporta sempre una spesa reale che è un capitale fisso e investito,

Dettagli

TERZA NEWSLETTER SU DUAL-T

TERZA NEWSLETTER SU DUAL-T TERZA NEWSLETTER SU DUAL-T 1. IL TERZO MEETING TRANSNAZIONALE In Aprile si è svolto a Padova il terzo meeting transnazionale su Dual-T. L incontro è stato organizzato dal Consorzio IES (www.consorzioies.com)

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XXIV n. 74 RISOLUZIONE DELLA 11ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavoro, previdenza sociale) d iniziativa del senatore SACCONI approvata il 15 marzo 2017 ai sensi

Dettagli

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Occupazione e mercati del lavoro europei Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Forti differenze nazionali in EU15/25 ma alcuni problemi comuni - strutturali, non congiunturali Invecchiamento

Dettagli

GARANZIA GIOVANI. è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile ( )

GARANZIA GIOVANI. è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile (  ) GARANZIA GIOVANI è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile (www.garanziagiovani.gov.it ) OBIETTIVO: sostenere giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in

Dettagli

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016 Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016 Nuovi scenari per la piena occupazione Evoluzione del

Dettagli

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Éupolis Lombardia 11 dicembre 2014 1 La disoccupazione

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione

Dettagli

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 8-Salerno_Osservatorio 17/10/18 08:56 Pagina 135 Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 1. La IeFP nella Regione: dati Scheda aggiornata al 30.09.2018 OSSERVATORIO sulle

Dettagli

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014 Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri 15 settembre 2014 Agenda Il mercato del lavoro milanese e lombardo Le condizioni dell offerta Le caratteristiche della domanda Il problema «giovani»

Dettagli

Sgravi contributivi per chi assume giovani

Sgravi contributivi per chi assume giovani #merito&bisogno Sgravi contributivi per chi assume giovani Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Decontribuzione e formazione Decontribuzione per le aziende che assumono giovani dopo uno stage

Dettagli

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola La valorizzazione del capitale umano in Regione Lombardia - X legislatura Assessore Valentina Aprea I principi delle politiche di Istruzione, formazione e lavoro

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDISTATO D.lgs 81/2015

CONTRATTO DI APPRENDISTATO D.lgs 81/2015 CONTRATTO DI APPRENDISTATO D.lgs 81/2015 CHE COSA E IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO Si tratta di un contratto di lavoro subordinato a tempo finalizzato alla formazione e all occupazione dei giovani RAPPORTO

Dettagli

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia PROFILO DELLE 6 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO Complessivamente 6 aziende hanno partecipato al progetto, beneficiando così di un check-up aziendale gratuito finanziato da Fondartigianato. Partendo dall

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI La formazione più richiesta Prospettive di carriera Sistema duale Permeabilità Orientamento al mercato del lavoro Partenariato della formazione professionale Qualità

Dettagli

Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale

Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale Al servizio di gente unica L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale di Carlos Corvino Obiettivi della relazione Direzione Centrale Lavoro, formazione, istruzione, Il

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012 PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012 TAVOLA SINOTTICA PER ASSI, CATEGORIE DI SPESA, ATTIVITA, AZIONI PROGRAMMATE, CARATTERISTICHE INIZIATIVE,TARGET DI UTENZA E RELATIVI COSTI ASSE I - ADATTABILITÀ Categoria

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Maggio 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Nei primi mesi del 2018 il contesto economico internazionale

Dettagli

L 85% dei titolari di un attestato federale di capacità trova il primo impiego nel giro di tre mesi

L 85% dei titolari di un attestato federale di capacità trova il primo impiego nel giro di tre mesi Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 17.4.2018, 9.15 15 Formazione e scienza N. 2015-0107-I Analisi longitudinali nel campo della formazione

Dettagli

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani Gli interventi FSE 2014-2020 della Regione Toscana Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani Marco Masi Regione Toscana Coordinatore

Dettagli

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo)

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) - Le imprese di Bergamo che prevedono di assumere nel corso dell

Dettagli

Indice. Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla. Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia

Indice. Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla. Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia Indice IX Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla XI XVI Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia 3 CAPITOLO l - I sistemi formativi nei paesi di riferimento:

Dettagli

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Le principali evidenze del 2013 Marco Cantalupi Servizio Osservatorio mercato del lavoro Contesto macroeconomico Quale esito della recessione, gli output

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO. Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole

IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO. Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole Indicatori del mercato del lavoro per aree territoriali nel 2011 Tasso di attività Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione

Dettagli

Apprendere nei luoghi di lavoro per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Apprendere nei luoghi di lavoro per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. IL LAVORO DEL FUTURO: APPRENDERE NEI LUOGHI DI LAVORO 27-28 ottobre 2011, Bergamo Apprendere nei luoghi di lavoro per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Emmanuele Massagli

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici A cura di Alessandra Pescarolo Lara Antoni, Elena Cappellini, Massimo Donati, Silvia

Dettagli

Progetto Integrato Strategico La via delle Terme

Progetto Integrato Strategico La via delle Terme Amministrazione Provinciale di Cosenza Progetto Integrato Strategico La via delle Terme Riunione Partenariato Economico e Sociale Del 18 novembre 2009 Punti di forza e di debolezza del sistema termale

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA E LOMBARDIA Negli ultimi 5 anni, fino all avvento della crisi economico-finanziaria,

Dettagli

LAVORATORI STUDENTI Alternanza Scuola Lavoro e Tirocini in Regione Lombardia Venerdì 11 Marzo 2016 Università Bicocca

LAVORATORI STUDENTI Alternanza Scuola Lavoro e Tirocini in Regione Lombardia Venerdì 11 Marzo 2016 Università Bicocca LAVORATORI STUDENTI Alternanza Scuola Lavoro e Tirocini in Regione Lombardia Venerdì 11 Marzo 2016 Università Bicocca Italia Buona scuola Sperimentazione Duale Regione Lombardia l.r. 30 5 ottobre 2015

Dettagli

Il Mercato del Lavoro in Lombardia

Il Mercato del Lavoro in Lombardia Il Mercato del Lavoro in Lombardia Rapporto 2012 Milano 1 luglio 2013 Agenda Il contesto Il campione Struttura e flussi dell occupazione Orari ed assenze Retribuzioni 2 Agenda Il contesto Il campione Struttura

Dettagli

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Concetti di flessibilità del lavoro ESTERNA: FLESSIBILITA SALARIALE INTERNA: FLESSIBILITA FUNZIONALE FLESSIBILITA NUMERICA

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy

FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy Progetto Finanziato dal ProgramMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 3: SOSTEGNO ALLA RIFORMA DELLE POLITICHE;

Dettagli