Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna"

Transcript

1 Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna WORKSHOP Agricoltura Bologna, 2 luglio 2014 Dott. Francesco Tornatore DG Ambiente, difesa del suolo e della costa Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua

2 Stato dei corpi idrici fluviali

3 Stato dei corpi idrici fluviali

4 Principali criticità riscontrate nei corpi idrici fluviali: inquinamento delle acque Azoto Nitrico (N mg/l) ,2 0, PO - C.S. Giovanni PO - Pontelagoscuro BARDONEZZA - C.S.Giovanni LORA - CAROGNA - C.S.Giovanni BORIACCO - A valle C.S.Giovanni TIDONE - Pontetidone TREBBIA - Pieve Dugliara TREBBIA - Foce in Po NURE - Ponte Bagarotto CHIAVENNA - Chiavenna Landi ARDA - Villanova TARO - Citerna Oriano TARO - San Quirico SISSA ABATE - Fossette di Sissa PARMA - Pannocchia PARMA - Colorno ENZA - Cerezzola ENZA - Brescello CROSTOLO - Vezzano CROSTOLO - Guastalla SECCHIA - Castellarano SECCHIA - Bondanello Moglia PANARO - Marano PANARO - Ponte Bondeno CANAL BIANCO - Romea Mesola PO DI VOLANO - Codigoro BURANA NAVIGABILE - Ostellato RENO - Casalecchio RENO - Volta Scirocco DX RENO - P.te Zanzi LAMONE - P.te Mulino Rosso LAMONE - P.te Cento Metri C.LE CANDIANO - Candiano F. UNITI - Ponte Nuovo BEVANO - Ponte S.S SAVIO - San Carlo SAVIO - S.S. Adriatica, Cervia C.LE FOSSATONE - Cesenatico RUBICONE - Capanni USO - S.P MARECCHIA - Ponte Verucchio MARECCHIA - Cascata via Tonale MARANO - S.S. 16 S. Lorenzo CONCA m a monte invaso VENTENA - P.te Emilia-Romagna Fosforo totale (P mg/l) PO - C.S. Giovanni PO - Pontelagoscuro BARDONEZZA - C.S.Giovanni LORA - CAROGNA - C.S.Giovanni BORIACCO - A valle C.S.Giovanni TIDONE - Pontetidone TREBBIA - Pieve Dugliara TREBBIA - Foce in Po NURE - Ponte Bagarotto CHIAVENNA - Chiavenna Landi ARDA - Villanova TARO - Citerna Oriano TARO - San Quirico SISSA ABATE - Fossette di Sissa PARMA - Pannocchia PARMA - Colorno ENZA - Cerezzola ENZA - Brescello CROSTOLO - Vezzano CROSTOLO - Guastalla SECCHIA - Castellarano SECCHIA - Bondanello Moglia PANARO - Marano PANARO - Ponte Bondeno CANAL BIANCO - Romea Mesola PO DI VOLANO - Codigoro BURANA NAVIGABILE - Ostellato RENO - Casalecchio RENO - Volta Scirocco DX RENO - P.te Zanzi LAMONE - P.te Mulino Rosso LAMONE - P.te Cento Metri C.LE CANDIANO - Candiano F. UNITI - Ponte Nuovo BEVANO - Ponte S.S SAVIO - San Carlo SAVIO - S.S. Adriatica, Cervia C.LE FOSSATONE - Cesenatico RUBICONE - Capanni USO - S.P MARECCHIA - Ponte Verucchio MARECCHIA - Cascata via Tonale MARANO - S.S. 16 S. Lorenzo CONCA m a monte invaso VENTENA - P.te Emilia-Romagna

5 Stato quantitativo: corpo idrico freatico fluviale e costiero Stato quantitativo dei corpi idrici freatici di pianura buono esiguo numero di pozzi a uso industriale, irriguo e civile; rapporto idrogeologico con i corpi idrici superficiali, sia naturali che artificiali, che ne regolano il livello per gran parte dell anno. Freatico costiero non sono stati al momento identificati effetti di ingressione del cuneo salino per effetto degli emungimenti, e le attuali fluttuazioni del cuneo salino sono state imputate a condizioni naturali, anche estreme determinate dal clima. Il monitoraggio dei livelli piezometrici e della conducibilità elettrica dell acqua avviato nel 2010 aiuteranno a caratterizzare meglio lo stato quantitativo.

6 Stato quantitativo: corpi idrici montani, conoidi libere e corpi idrici confinati superiori di pianura Corpi idrici montani buono il dato delle portate delle sorgenti è di un solo anno; sono state considerate, per ora, trascurabili le estrazioni forzate. Conoidi scarso Corpi idrici di conoide appenninica da Modena a Rimini, nelle zone dove si concentrano importanti prelievi acquedottistici, industriali e irrigui in associazione a una limitata capacità di ricarica/stoccaggio. Conoide Lamone - libero Conoide Marecchia - confinato superiore Conoide Marecchia - libero Conoide Montone - libero Conoide Ronco - libero Conoide Savio - libero Conoide Senio - libero Conoide Tiepido - confinato superiore Conoide Tiepido - libero Conoide Conca - libero Conoide Pisciatello - confinato superiore Conoide Ronco-Montone - confinato superiore Conoide Rubicone - confinato superiore Conoide Santerno - libero Conoide Savio - confinato superiore Conoide Sellustra - confinato superiore Conoide Senio - confinato superiore Conoide Sillaro - libero Conoide Tresinaro - libero Conoide Uso - confinato superiore Conoide Zena - libero

7 Stato quantitativo: corpi idrici confinati inferiori di pianura il caso della Conoide Reno-Lavino Presenta una depressione piezometrica che si amplia arealmente con la profondità che causa uno stato quantitativo scarso della porzione confinata inferiore al contrario della porzione libera e confinata superiore. Conoide Reno-Lavino - confinato inferiore Conoide Ghironda - confinato inferiore Conoide Lamone - confinato inferiore Conoide Ronco-Montone - confinato inferiore Conoide Sellustra - confinato inferiore Conoide Senio - confinato inferiore Conoide Sillaro - confinato inferiore

8 Stato qualitativo: corpo idrico freatico fluviale e costiero Corpi idrici freatici di pianura sono a diretto contatto con le attività antropiche svolte in pianura. Nitrati e fitofarmaci principali (Acetoclor, Bentazone, Dieldrin, Etofumesate, Metamitron, Metolaclor, Penconazolo, Terbutrina, Terbutilazina, Terbutilazina Desetil) Organoalogenati, Ione ammonio, Boro, Cloruri, Solfati, Arsenico, Nichel, Conducibilità elettrica, Nitriti, Cloruri

9 Conoide Lamone - libero Stato qualitativo: Conoide Marecchia - confinato corpi idrici montani, superiore conoide libere e corpi idrici confinati Conoide Marecchia superiori - libero di pianura Conoide Montone - libero Conoide Rabbi - libero Nitrati: Conoidi emiliane - porzione libera e confinata superiore Conoide Ronco - libero Nitrati Conoidi romagnole porzione libera tranne la Conoide del Marecchia dove i superamenti interessano anche la porzione Conoide confinata Savio - libero superiore Organoalogenati: Conoidi libere, Marecchia Conoide e Senio Conca - libero confinate superiori Nitrati Conoide Tiepido - confinato superiore Conoide Tiepido - libero Nitrati, Organoalogenati Nitrati, Organoalogenati Nitrati, Organoalogenati Nitrati Nitrati Nitrati, Solfati, Organoalogenati Nitrati Nitrati, Organoalogenati Cromo VI Conoide Arda - confinato superiore Conoide Arda - libero Conoide Chiavenna - confinato superiore Conoide Conca - confinato superiore Conoide Crostolo - libero Conoide Enza - libero Conoide Nure - libero Conoide Panaro - libero Conoide Parma-Baganza - libero Conoide Samoggia - libero Conoide Secchia - libero Conoide Stirone-Parola - libero Conoide Taro - libero Conoide Tidone - libero Conoide Trebbia - libero Nitrati Nitrati Nitrati Conducibilità elettrica, Cloruri, Organoalogenati Ione Ammonio Nitrati, Organoalogenati Nitrati, Cromo (VI) Nitrati, Organoalogenati Nitrati, Cloruri, Organoalogenati Organoalogenati Nitrati, Organoalogenati Fitofarmaci Nitrati Nitrati, Organoalogenati, Nichel Nitrati, Organoalogenati Nitrati, Organoalogenati

10 Stato qualitativo: corpi idrici confinati inferiori di pianura Nitrati: Conoidi emiliane confinate inferiori Organoalogenati: Conoidi confinate inferiori appartenenti alla Province di MO e BO Conoide Reno- Lavino - confinato inferiore Conoide Aposa - confinato inferiore Conoide Crostolo- Tresinaro - confinato inferiore Conoide Panaro - confinato inferiore Conoide Parma- Baganza - confinato inferiore Conoide Quaderna - confinato inferiore Conoide Savena - confinato inferiore Conoide Secchia - confinato inferiore Conoide Tiepido - confinato inferiore Conoide Zena- Idice - confinato inferiore Organoalogenati Ione Ammonio Nitrati, Organoalogenati Nitrati Nitrati Ione Ammonio Organoalogenati Nitrati, Boro Nitrati, Boro Nitrati, Ione Ammonio, Organoalogenati

11 Estensione a livello regionale delle diverse classi colturali di riferimento Classi di colture (ha) Piacenza Parma Reggio-Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Totale Regione Mais Frumento Orzo Sorgo Patata Barbabietola Girasole Soia Pomodoro Ortive Erba medica Erbai Altri seminativi cereali Vite e Olivo Fruttiferi Prati e pascoli SAU TOTALE (S. agricola utilizzata) Pioppete Boschi Altra superficie SAT TOTALE (S. agricola territoriale) SUP TOTALE regionale

12 Consistenza del settore zootecnico regionale Provincia Bovini allevati Suini allevati Avicoli allevati (n ) (n ) (n ) Piacenza Parma Reggio-Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forli'-Cesena Rimini Totale Regione

13 Stima del carico medio di azoto zootecnico nelle province della Regione Provincia N al campo (kg/y) Terreni utilizzati(ha) Carico medio (kg/ha) (A) (B) (C=A/B) ZVN ZO totale Piacenza Parma Reggio-Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì -Cesena Rimini Totale Regione Fonte: sintesi delle comunicazioni per l'utilizzazione agronomica degli effluenti pervenute attraverso la procedura informatica al 15/09/2012 (27% del totale delle aziende rappresentativa dell 82% dei bovini e del 70% dei suini).

14 Azoto sul suolo da attività di concimazione per tipo di origine Provincia Bovini e Avicoli Suini Totale zootecnico Chimico Fanghi Totale concimazione (kg/y) (kg/y) (kg/y) (kg/y) (kg/y) (kg/y) Piacenza Parma Reggio- Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forli'-Cesena Rimini Totale Regione

15 Carichi unitari medi di azoto a seguito delle pratiche di concimazione Provincia Chimico Zootecnico Fanghi SAU disponibile Carico SAU utilizzata Carico SAU utilizzata Carico (ha) (kg/y/ha) (ha) (kg/y/ha) (ha) (kg/y/ha) Piacenza Parma Reggio-Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forli'-Cesena Rimini Totale Regione

16 Fosforo sul suolo da attività di concimazione per tipo di origine Provincia Bovini e Avicoli Suini Totale zootecnico Chimico Fanghi Totale concimazione (kg/y) (kg/y) (kg/y) (kg/y) (kg/y) (kg/y) Piacenza Parma Reggio- Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forli'- Cesena Rimini Totale Regione

17 Carichi unitari medi di fosforo a seguito delle pratiche di concimazione Provincia Chimico Zootecnico Fanghi SAU disponibile Carico SAU utilizzata Carico SAU utilizzata Carico (ha) (kg/y/ha) (ha) (kg/y/ha) (ha) (kg/y/ha) Piacenza Parma Reggio-Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forli'-Cesena Rimini Totale Regione

18 Acetoclor Azoxistrobin Bentazone Diuron Etofumesate Lenacil Mecoprop Metalaxil Metamitron Metolaclor Metribuzin Oxadiazon Pirazone (cloridazoniso) Propaclor Terbutilazina Desetil terbutilazina Carico regionale fitofarmaci (kg/anno) Carichi regionali medi annui dei principali fitofarmaci sversati in Po e direttamente in Adriatico dalle aste monitorate (stima al ) Carico affluenti ferraresi-romagnoli dell'adriatico (kg/anno) Carico affluenti emiliani del F. Po (kg/anno)

19 Fitofarmaco (kg/anno) Confronto per i diversi principi attivi tra le stime di impiego condotte, riferite al 2010 e le valutazioni del venduto 2010 (t/anno) condotte dal Gruppo AAAF Acetochlor (uso fino al 2013) Azoxistrobin Bentazone Dimetenamide-P Dimetoato Etofumesate Lenacil MCPA Mecoprop Metalaxil Metamitron Metolaclor (s-) Oxadiazon Pirazone (Cloridazon) Propizamide Terbutilazina Stima di impiego 2010 Venduto 2010 (Gruppo AAAF)

20 Stima di impiego comunale in kg/anno/km 2 dell insieme dei principi attivi analizzati

21 Il trasferimento dei carichi di nutrienti dal suolo verso le falde e la rete minuta

22 Volumi idrici e carichi di Azoto vettoriati al reticolo idrografico e alle falde della pianura Acqua (Mm 3 /anno) proveniente da: scorrimento superficiale e flusso ipodermico dreno dreno veicolato al reticolo dreno veicolato alle falde Totale al reticolo TOTALE Affluenti del F. Po Affluenti dell'adriatico Totale Carico di Azoto (t/anno) proveniente da: scorrimento superficiale e flusso ipodermico dreno dreno veicolato al reticolo dreno veicolato alle falde Totale al reticolo TOTALE Affluenti del F. Po Affluenti dell'adriatico Totale Carico di Azoto (t/anno) drenato verso: conoidi montane e spiagge appenniniche acquiferi di conoide freatico permeabile freatico in golena del Po freatico a bassa permeabilità TOTALE alle falde Drenato alle falde

23 Il diffuso di nutrienti dai suoli montano-collinari (origine agricola, suoli non coltivati e deposizioni atmosferica) Carico MONTANO-COLLINARE con metodo regressivo (t/anno) N totale P totale

24 Incidenza dei carichi di nutrienti apportati alla rete idrografica tipizzata (corpi idrici) dai diversi settori, per ambito idrografico principale

25 Incidenza Incidenza delle diverse fonti di generazione, a livello regionale, per nutrienti e metalli 80% 70% Diffuso Dep > Altro civ. 60% 50% Scaricat Industria Fanghi 40% 30% 20% 10% 0% N totale Ptotale Cadmio Cromo Nichel Piombo Zinco

26 Areali irrigui approvvigionati da Consorzi ed Enti irrigui

27 Evoluzione delle superfici irrigate dal 2000 al 2010 in relazione alle diverse fonti di approvvigionamento (*) Stimato 2000 per difetto in relazione a laghi/laghetti incremento max superficie valutabile in ha ---> max superficie irrigata ha ---> variazione +50% Superficie territoriale ambito 2010 (ha) Superficie irrigata consortile 2010 (ha) Superficie irrigata consortile 2000 (ha) Variazione 2010 su 2000 Appenninici ambito Padano % Appenninici ambito Appennino Settentrionale % Po ambito Padano % Po ambito Appennino Settentrionale % Totale da acque superficiali consortile (A) % - di cui porzione Po-CER (BO-Romagna) % Variazione Totale da pozzi come unica fonte (B) % - di cui ambito Padano % - di cui ambito Appennino Sett % Prelievi non da Consorzi di acque superficiali + laghetti (C) (*) 6218 (*) +286% Totale regionale superfici irrigate (A+B+C) %

28 Volumi (Mmc/anno) Volumi richiesti ai Consorzi e i corrispondenti alle fonti superficiali, volumi forniti e deficit integrati dalle falde più la parte non soddisfatta, per i 3 areali principali della regione Richiesta al campo Richiesta consorziale di acque superficiali 500 Recuperato dai depuratori Prelevato superficiale per confronto Dato dei Consorzi (mancano diversi prelievi minori) Deficit sulle acque superficiali 400 Deficit al campo con prelievi autonomi Prelievo integrativo dalle falde nei consorzi Probabile deficit Distretto Padano fino al Panaro FE (in dx Panaro) BO-Romagna

29 Volumi (Mmc/y) Rapporto tra volumi richiesti alle fonti superficiali e volumi disponibili per provincia Volume aziendale richiesto ai Consorzi Volume richiesto alle fonti superficiali Volume prelevato dai Consorzi Volume integrativo emunto su areali consortili Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forli'-Cesena Rimini

30 Volumi prelevati (Mmc/anno) Volumi prelevati dalle diverse fonti per i 3 areali principali della regione 600 Prelievo consortile da acque superficiali di cui da F.Po Prelievo da falde 400 Prelievo autonomo da corsi d'acqua e accumuli Distretto Padano fino al Panaro FE (in dx Panaro) BO-Romagna

31 Superfici, dotazioni, rendimenti e volumi irrigui per le province della regione

32 Confronto con le precedenti valutazioni dei volumi irrigui medi richiesti dalle aziende e prelevati dalle di-verse fonti (Mm 3 /anno)

33 (Mmc/anno) (Mmc/anno) (Mmc/anno) Approvvigionamenti totali e fonti di approvvigionamento per i diversi settori d uso PC PR RE MO BO FE RA FC RN Irrigui Zootecnici (al netto forniture acquedott. civili) Industriali (al netto forniture acquedott. civili) Civili PC PR RE MO BO FE RA FC RN Irrigui Zootecnici (al netto forniture acquedott. civili) Industriali (al netto forniture Irrigui acquedott. civili) Civili Zootecnici (al netto forniture acquedott. civili) Industriali (al netto forniture acquedott. civili) 20 0 PC PR RE MO BO FE RA FC RN Civili

34 Conclusioni PRIORITA D INTERVENTO Migliorare le tecniche di fertilizzazione per ridurre il vettoriamento dei carichi di nutrienti verso i corpi idrici Migliorare l efficienza d uso dei prodotti fitosanitari Riequilibrare il rapporto tra domanda e disponibilità della risorsa Riequilibrare lo sfruttamento delle diverse fonti di approvvigionamento Implementare i sistemi di distribuzione ad alta efficienza QUALI I PROBLEMI? Economico-finanziari Tecnico-operativi Tempi di adeguamento Altro

35 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna WORKSHOP Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Bologna, 4 giugno 2014 A. Palumbo I. Pellegrino DG Ambiente,

Dettagli

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna WORKSHOP Servizi Ecosistemici Bologna, 4 luglio 2014 Dott. Francesco Tornatore DG Ambiente, difesa del suolo e della costa

Dettagli

TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici. Il Piano di gestione del distretto del fiume Po

TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici. Il Piano di gestione del distretto del fiume Po CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici Rosanna Bissoli Regione Emilia-Romagna Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua

Dettagli

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Eu.watercenter Annual Conference 2018 Acque superficiali e sotterranee del territorio emiliano dati di tendenza per la gestione efficiente della risorsa idrica

Dettagli

7.2 LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA (SCAS)

7.2 LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA (SCAS) 7. LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA (SCAS) Il rilevamento della qualità del corpo idrico sotterraneo è basato sulla determinazione dei parametri di base riportati nella tabella 9, Allegato, D.Lgs. n. 5/99

Dettagli

REPORT SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI TRIENNIO

REPORT SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI TRIENNIO Assessorato Ambiente, Riqualificazione Urbana REPORT SULLO DELLE ACQUE SUPERFICIALI TRIENNIO 2010-2012 CORSI D ACQUA Dicembre 2013 A cura di: Dott.ssa Donatella Ferri, CTR SISTEMI IDRICI Direzione Tecnica

Dettagli

Acqua. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Acqua. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Acqua 101 Cap A - Autori: Roberto SPAGGIARI ( 1 ), Adriano FAVA ( 1 ), Silvia FRANCESCHINI ( 1 ), Marco MARCACCIO ( 2 ), Gabriele BARDI ( ), Flavio BONSIGNORE ( ), Andrea CHAHOUD ( ), Emanuele DAL BIANCO

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 987/06/CF DATA EMISSIONE mar, 18 nov 01:00 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Le risorse idriche

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Le risorse idriche CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale,, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Le risorse idriche Elisabetta Russo ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli RICARICA DELLA CONOIDE DEL MARECCHIA Rimini 15 aprile 2016 La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli I Piani di gestione delle acque 2015-2021 I Piani di gestione delle acque

Dettagli

Acque sotterranee. capitolo 6 3B

Acque sotterranee. capitolo 6 3B Acque sotterranee capitolo 6 3B INDICE Introduzione Messaggio chiave.................................. p. 224 Sintesi..........................................» 224 Quadro generale..................................»

Dettagli

Ambiente, salute e qualità della vita. Gestione delle risorse idriche

Ambiente, salute e qualità della vita. Gestione delle risorse idriche Gestione delle risorse idriche QUALITÀ GESTIONE DELL ARIA DELLE RISORSE IDRICHE Ambiente, salute e qualità della vita PRESENTAZIONE In Emilia-Romagna la gestione delle risorse idriche si pone come obiettivo

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 900/05/CF DATA EMISSIONE mar, 11 feb 13:00 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

Acqua. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2010

Acqua. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2010 Acqua 137 Cap 3A - Acque interne Autori: Donatella FERRI ( 1 ), Marco MARCACCIO ( 1 ), Gabriele BARDASI ( 1 ), Flavio BONSIGNORE ( 1 ), Andrea CHAHOUD ( 1 ), Daniele CRISTOFORI ( 1 ), Paolo SPEZZANI (

Dettagli

I principali problemi della gestione delle acque in Emilia-Romagna

I principali problemi della gestione delle acque in Emilia-Romagna I principali problemi della gestione delle acque in Emilia-Romagna Giuseppe Bortone Direzione Generale Ambiente, Difesa del suolo e della costa Regione Emilia-Romagna pag. 1 Problemi relativi alla gestione

Dettagli

Il programma d azione per le zone vulnerabili ai nitrati da fonte agricola in Emilia-Romagna

Il programma d azione per le zone vulnerabili ai nitrati da fonte agricola in Emilia-Romagna Il programma d azione per le zone vulnerabili ai nitrati da fonte agricola in Emilia-Romagna Giuseppe Bortone Regione Emilia-Romagna pag. 1 La procedura di infrazione! Valutazioni sullo stato di applicazione

Dettagli

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Barbara Dellantonio ARPA Sezione di Parma Servizio Sistemi Ambientali Ecosistema

Dettagli

Acque superficiali. capitolo 6 3A

Acque superficiali. capitolo 6 3A Acque superficiali capitolo 6 3A INDICE Introduzione Messaggio chiave.................................. p. 144 Sintesi..........................................» 144 Quadro generale..................................»

Dettagli

RAR Fitofarmaci. Responsabile: Dott. Marco Morelli. Relatore: Dott. Luca Ferrari

RAR Fitofarmaci. Responsabile: Dott. Marco Morelli. Relatore: Dott. Luca Ferrari RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ACQUE CAMPIONATE IN EMILIA ROMAGNA NELL'ANNO 211 ED ANALIZZATE DA ARPA EMILIA ROMAGNA SEZIONE PROVINCIALE DI FERRARA R.A.R. FITOFARMACI RAR Fitofarmaci Responsabile:

Dettagli

ECCELLENZA ECOSISTEMI IDRICI INTERNI

ECCELLENZA ECOSISTEMI IDRICI INTERNI ECCELLENZA ECOSISTEMI IDRICI INTERNI LA QUALITÀ DEI CORSI D ACQUA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA AGGIIORNAMEENTTO -- A cura di: Dott. Adriano Fava, Dott.ssa Silvia Franceschini, Dott. Davide Tonna Eccellenza

Dettagli

Anno 2010 FOCOMORTO (FERRARA) - CANALE BURANA NAVIGABILE

Anno 2010 FOCOMORTO (FERRARA) - CANALE BURANA NAVIGABILE Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica LA QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2009 A cura di: Silvia Franceschini Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna Servizio Sistemi Ambientali, ARPA Sezione

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

Qualità delle acque sotterranee nel comune di Correggio

Qualità delle acque sotterranee nel comune di Correggio Qualità delle acque sotterranee nel comune di Correggio Unità Monitoraggio Acque ARPA Sezione Provinciale di Reggio Emilia Sede legale: Via Po, 5-40139 Bologna Tel. 051/6223811 Fax 051/543255 P.iva e C.f.

Dettagli

Marco Marcaccio Arpa Emilia-Romagna Direzione Tecnica

Marco Marcaccio Arpa Emilia-Romagna Direzione Tecnica CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014 Lo stato delle acque sotterranee e la vulnerabilità della risorsa idrica sotterranea legata al cambiamento climatico.

Dettagli

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna LA QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2008 A cura di: Silvia Franceschini Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna Servizio Sistemi Ambientali ARPA Sezione

Dettagli

Focomorto, Canale Burana - Navigabile Anno 2015 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5

Focomorto, Canale Burana - Navigabile Anno 2015 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 <0.5 Rete regionale delle acque dolci superficiali fluviali Sezione Provinciale di Ferrara Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione Corpi Idrici Dott R.Vecchietti

Dettagli

BACINO DEI FIUMI UNITI

BACINO DEI FIUMI UNITI 11 - BACINO DEI FIUMI UNITI 1 CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi

Dettagli

Anno 2010 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Anno 2010 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

CONCENTRAZIONI ANOMALE DI SOSTANZE PERICOLOSE PER DISCRIMINARE LA COMPONENTE NATURALE DA QUELLA ANTROPICA NEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI DI PIANURA

CONCENTRAZIONI ANOMALE DI SOSTANZE PERICOLOSE PER DISCRIMINARE LA COMPONENTE NATURALE DA QUELLA ANTROPICA NEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI DI PIANURA Assessorato Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile e Politiche Ambientali e della Montagna QUADRO CONOSCITIVO CONCENTRAZIONI ANOMALE DI SOSTANZE PERICOLOSE PER DISCRIMINARE LA COMPONENTE NATURALE

Dettagli

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara Considerazioni conclusive a cura di: Adriano Fava Arpa Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

Ambiente, salute e qualità della vita QUALITÀ DELL ACQUA. Qualità dell acqua

Ambiente, salute e qualità della vita QUALITÀ DELL ACQUA. Qualità dell acqua Qualità dell acqua Ambiente, salute e qualità della vita PRESENTAZIONE Acque superficiali e sotterranee La qualità delle acque superficiali e sotterranee riferita al periodo 2004-2008 è descritta attraverso

Dettagli

Acque superficiali... p. 145

Acque superficiali... p. 145 Acqua capitolo 6 Acque superficiali.............................. p. 145 Acque sotterranee.............................» 237 Acque marino costiere..........................» 281 Acque di transizione...........................»

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI FLUVIALI

VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI FLUVIALI Assessorato Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile e Politiche Ambientali e della Montagna QUADRO CONOSCITIVO VALUTAZIONE DELLO DELLE ACQUE SUPERFICIALI FLUVIALI 2010-2013 Allegato 6 A cura

Dettagli

di monitoraggio delle acque

di monitoraggio delle acque Evoluzione ed obiettivi della rete di monitoraggio delle acque sotterranee Marco Marcaccio Evoluzione del monitoraggio delle acque sotterranee in Emilia-Romagna Avvio del monitoraggio quantitativo degli

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 987/04/CF DATA EMISSIONE dom, 16 nov 10:30 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

Il monitoraggio delle acque sotterranee della Provincia di Bologna

Il monitoraggio delle acque sotterranee della Provincia di Bologna Il monitoraggio delle acque sotterranee della Provincia di Bologna Monitoraggio anni 2002-2006 Indice 1. La rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee...4 1.1. La struttura delle reti...5 1.2.

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa. C. Milan Resp. Ecosistemi Idrici Dott.ssa S. Bignami

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL PIANO La qualità delle acque superficiali e sotterranee O b i e t t i v i attuare

Dettagli

Risultati e considerazioni Provincia di Ferrara Provincia di Ravenna

Risultati e considerazioni Provincia di Ferrara Provincia di Ravenna 1.4.2.1 Risultati e considerazioni Diversamente dalle acque dolci superficiali e dalle acque marine, per le acque di transizione non è ancora stato validato un metodo che dai dati analitici misurati calcoli

Dettagli

Ricerca e sperimentazione

Ricerca e sperimentazione Ricerca e sperimentazione Nel 1997: studio che della capacità scolante della rete idraulica consortile. Nel 2003: studio sulla fitodepurazione degli scarichi di un caseificio montano. Nel 2004: insieme

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Le risorse idriche

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Le risorse idriche CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale,, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Le risorse idriche Elisabetta Russo ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE R e g g i o E m i l i a 1 8 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE Le acque sotterranee VIII SESSIONE TEMATICA PTCP2007 Adriano Fava

Dettagli

Monitoraggio delle acque in Provincia di Ravenna

Monitoraggio delle acque in Provincia di Ravenna Monitoraggio delle acque in Provincia di Ravenna Risultati 2016 12 Gennaio 2018 Indice 1 - I monitoraggi di qualità delle acque 2016... 4 1.1 Introduzione... 4 1.2 Reti di monitoraggio 2016... 5 1.2.1

Dettagli

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La conoide alluvionale del fiume Marecchia estensione di

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

CARICHI INQUINANTI PUNTUALI E DIFFUSI APPORTATI AI SUOLI E ALLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE

CARICHI INQUINANTI PUNTUALI E DIFFUSI APPORTATI AI SUOLI E ALLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE Assessorato Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile e Politiche Ambientali e della Montagna QUADRO CONOSCITIVO CARICHI INQUINANTI PUNTUALI E DIFFUSI APPORTATI AI SUOLI E ALLE ACQUE SUPERFICIALI

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 974/03/CF DATA EMISSIONE mer, 05 nov 16:00 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

qualità dell ambiente Emilia-Romagna annuario dei dati 2013

qualità dell ambiente Emilia-Romagna annuario dei dati 2013 la qualità dell ambiente in Emilia-Romagna annuario dei dati 2013 la qualità dell ambiente in Emilia-Romagna annuario dei dati 2013 A cura di: Arpa Emilia-Romagna Via Po, 5-40129 Bologna Tel. 051.6223811

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in : principali risultati Annalisa Laghi Servizio Statistica Regione Bologna, 10 dicembre 2012 Principali risultati strutturali Censimento : 73.466 SAU (ha) 1.064.213,79

Dettagli

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 2011

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 2011 Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 211 Monica Lombini Responsabile del Servizio Sportelli unici per le attività produttive, Semplificazione

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

Aspetti quantitativi delle acque e pressioni antropiche Scenari futuri

Aspetti quantitativi delle acque e pressioni antropiche Scenari futuri S a l a d e l C o n s i g l i o d e l l a P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a 1 R e g g i o E m i l i a 1 8 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Aspetti quantitativi

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

Lo scenario territoriale per Arpa. 2 Edizione

Lo scenario territoriale per Arpa. 2 Edizione Lo scenario territoriale per Arpa 2 Edizione Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Giugno 2004 Lo scenario territoriale per Arpa Studio realizzato da: dott. Adriano Libero Arpa D.G. Responsabile

Dettagli

LE CLASSIFICHE MINOR SMALTIMENTO

LE CLASSIFICHE MINOR SMALTIMENTO LE CLASSIFICHE MINOR SMALTIMENTO COMUNI SOTTO I 5.000 ABITANTI Comune Provincia kg/ab a smaltimento Sistema di raccolta 1 MEZZANI PR 84,6 Domiciliare 2 VOGHIERA FE 94,3 Domiciliare 3 MASI TORELLO FE 106,2

Dettagli

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA OSSERVATORIO AGRO-ALIMENTARE Unioncamere e Regione Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Appendice Statistica Rapporto 2006 A cura di Stefano Boccaletti

Dettagli

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa. C. Milan Resp. Ecosistemi Idrici Dott.ssa S. Bignami

Dettagli

n 5 di mercoledi 17/04/2019 Sommario settimana dal 17/04/2019 al 22/04/2019 Riassunto

n 5 di mercoledi 17/04/2019 Sommario settimana dal 17/04/2019 al 22/04/2019 Riassunto Fattori comprensoriali comuni Fonti di approvvigionamento idriche Sommario settimana dal 17/04/2019 al 22/04/2019 Riassunto Fiume PO portata presso località Pontelagoscuro - Fiume PO livello presso opera

Dettagli

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE 02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE Le conoidi del Trebbia e del Nure sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Piacenza e Podenzano. Lateralmente

Dettagli

Idrovora Valle Lepri, Canale Circondariale Bando - Valle Lepri Anno 2014 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1

Idrovora Valle Lepri, Canale Circondariale Bando - Valle Lepri Anno 2014 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Rete regionale delle acque dolci superficiali fluviali Sezione Provinciale di Ferrara Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione Corpi Idrici Dott R.Vecchietti

Dettagli

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale Fonti di inquinamento puntuali: scarichi ACQUE REFLUE URBANE scarichi da SCOLMATORI di piena scarichi da SETTORE PRODUTTIVO/INDUSTRIA LE Carichi

Dettagli

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini ELEMENTI DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Rosanna Bissoli Ravenna, 26 settembre 2013 Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua

Dettagli

LA QUALITA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI

LA QUALITA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI LA QUALITA DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI 22 1 - ASTA DEL FIUME PO 23 CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato

Dettagli

ALLEGATO 1 - ELENCO DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE RELATIVE AI PROGETTI "AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING/CREATIVITA'"

ALLEGATO 1 - ELENCO DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE RELATIVE AI PROGETTI AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING/CREATIVITA' ALLEGATO 1 - ELENCO DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE RELATIVE AI PROGETTI "AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING/CREATIVITA'" N. SOGGETTO RICHIEDENTE TITOLO PROGETTO COSTO PROGETTO CONTRIBUTO

Dettagli

n 13 di mercoledì 12/06/2019 Sommario settimana dal 12/06/2019 al 17/06/2019 Riassunto

n 13 di mercoledì 12/06/2019 Sommario settimana dal 12/06/2019 al 17/06/2019 Riassunto Fattori comprensoriali comuni Fonti di approvvigionamento idriche Sommario settimana dal 12/06/2019 al 17/06/2019 Riassunto Fiume PO portata presso località Pontelagoscuro - Fiume PO livello presso opera

Dettagli

n 26 di mercoledì 28/09/2016 Sommario settimana dal 28/09/2016 al 04/10/2016 Riassunto

n 26 di mercoledì 28/09/2016 Sommario settimana dal 28/09/2016 al 04/10/2016 Riassunto Fattori comprensoriali comuni Fonti di approvvigionamento idriche Sommario settimana dal 28/09/2016 al 04/10/2016 Riassunto Fiume PO portata presso località Pontelagoscuro - Fiume PO livello presso opera

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

n 28 di mercoledi 17/10/2018 Sommario settimana dal 17/10/2018 al 22/10/2018 Riassunto

n 28 di mercoledi 17/10/2018 Sommario settimana dal 17/10/2018 al 22/10/2018 Riassunto Fattori comprensoriali comuni Fonti di approvvigionamento idriche Sommario settimana dal 17/10/2018 al 22/10/2018 Riassunto Fiume PO portata presso località Pontelagoscuro - Fiume PO livello presso opera

Dettagli

Monitoraggio delle acque in Provincia di Ravenna

Monitoraggio delle acque in Provincia di Ravenna Monitoraggio delle acque in Provincia di Ravenna Risultati 2013 P.te Peccatrice P.te S.S. Adriatica P.te Pineta P.te S.S. 16 Ponte Nuovo Canale Candiano P.te Cento Metri P.te Ronco P.te Verde P.te Mulino

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA Stefano Brenna, Marco Rosa, Claudio Dipietro, Carlo Riparbelli 26 maggio 2010 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA La richiesta di deroga alla

Dettagli

n 20 di mercoledì 02/09/2015 Sommario settimana dal 02/09/2015 al 08/09/2015 Riassunto

n 20 di mercoledì 02/09/2015 Sommario settimana dal 02/09/2015 al 08/09/2015 Riassunto Fattori comprensoriali comuni Fonti di approvvigionamento idriche Sommario settimana dal 02/09/2015 al 08/09/2015 Riassunto Fiume PO portata presso località Pontelagoscuro - Fiume PO livello presso opera

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

n 27 di mercoledi 10/10/2018 Sommario settimana dal 10/10/2018 al 15/10/2018 Riassunto

n 27 di mercoledi 10/10/2018 Sommario settimana dal 10/10/2018 al 15/10/2018 Riassunto Fattori comprensoriali comuni Fonti di approvvigionamento idriche Sommario settimana dal 10/10/2018 al 15/10/2018 Riassunto Fiume PO portata presso località Pontelagoscuro - Fiume PO livello presso opera

Dettagli

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA 06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA Le conoidi del Parma e del Baganza sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Parma, Monticelli Terme, Sala

Dettagli

Impiego in agricoltura di acque reflue

Impiego in agricoltura di acque reflue Prof. Claudio Ciavatta Ordinario di Chimica Agraria Dipartimento di Scienze Agrarie - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Alma Mater Studiorum Università di Bologna Viale Fanin 44, I-40127 Bologna

Dettagli

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi 30 marzo 2009 Il Piano stralcio Bilancio Idrico Dott. Ing.. Isabella Bonamini i.bonamini@adbarno.it http://www.adbarno.it Lo stato della procedura di adozione

Dettagli

ALLEGATO 1) ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE E AMMISSIBILI, ORDINATE PER AREA PROVINCIALE, RELATIVE AI PROGETTI AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING

ALLEGATO 1) ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE E AMMISSIBILI, ORDINATE PER AREA PROVINCIALE, RELATIVE AI PROGETTI AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING ALLEGATO 1) ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE E AMMISSIBILI, ORDINATE PER AREA PROVINCIALE, RELATIVE AI PROGETTI AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING AREA TERRITORIALE DI PIACENZA Comune Piacenza Spazio

Dettagli

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di

Dettagli

qualità dell ambiente Emilia-Romagna annuario dei dati 2012 sintesi

qualità dell ambiente Emilia-Romagna annuario dei dati 2012 sintesi la qualità dell ambiente in Emilia-Romagna annuario dei dati 2012 sintesi la qualità dell ambiente in Emilia-Romagna annuario dei dati 2012 sintesi A cura di: Arpa Emilia-Romagna Via Po, 5-40129 Bologna

Dettagli

Elenco delle domande pervenute da parte dei soggetti di cui al punto 1) Allegato A della delibera di Giunta regionale n. 1294/2011

Elenco delle domande pervenute da parte dei soggetti di cui al punto 1) Allegato A della delibera di Giunta regionale n. 1294/2011 PROSPETTO A Elenco delle domande pervenute da parte dei soggetti di cui al punto 1) Allegato A della delibera di Giunta regionale n. 1294/2011 N. Ente locale richiedente (ente capofila destinatario del

Dettagli

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. B1.12 (R) La IN cartografia QUESTO delle aree SPAZIO di ricarica TITOLO degli IN CORPO acquiferi 22 CIRCA 22ARIAL BOLD Acque sotterranee nel territorio di pedecollina-pianura LA CARTOGRAFIA

Dettagli

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano Capacity Building Workshop L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-2007 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali Stefania Nuvoli Discontinuità delle piogge Locali condizioni di carenza idrica Criticità negli approvvigionamenti Abbassamento

Dettagli

Monitoraggio delle acque in Provincia di Forlì-Cesena

Monitoraggio delle acque in Provincia di Forlì-Cesena Monitoraggio delle acque in Provincia di Forlì-Cesena Risultati 2013 Azoto nitrico (N mg/l) Vicinanze Via Tibano Vecchiazzano Tangenziale Castrocaro San Carlo Rocca San Casciano Predappio Ponte Str. Prov.

Dettagli

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978 Assessorato Politiche per la Salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art.

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

I PREMIATI. Minor quantitativi smaltiti Seconda miglior percentuale raccolta differenziata SORAGNA (PR)

I PREMIATI. Minor quantitativi smaltiti Seconda miglior percentuale raccolta differenziata SORAGNA (PR) I PREMIATI Categoria Comuni sotto i.000 abitanti SISSA (PR) Minor quantitativi smaltiti Seconda miglior percentuale raccolta differenziata SORAGNA (PR) CASOLA VALSENIO (RA) Miglior percentuale raccolta

Dettagli

IA/RER_04_008. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

IA/RER_04_008. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Tiziano Draghetti coordinamento generale - responsabile della Pianificazione del Servizio

Dettagli

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di:

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di: COMUNI RICICLONI Emilia Romagna Quinta edizione Con il patrocinio: Con il contributo di: RIEPILOGO ADESIONI 109 Comuni aderenti Coperto il 60% della popolazione regionale Adesione di tutti i capoluoghi

Dettagli

CERVIA (RA) Miglior raccolta differenziata dell'organico Miglior raccolta differenziata della carta

CERVIA (RA) Miglior raccolta differenziata dell'organico Miglior raccolta differenziata della carta I PREMIATI Categoria Comuni sotto i.000 abitanti CAORSO (PC) Miglior raccolta differenziata della carta (PR) Secondo per minor quantitativi smatiti SISSA (PR) Minor quantitativi smaltiti SORAGNA (PR) Miglior

Dettagli

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento Acqua ACQUA Lo stato ambientale dei corsi d acqua superficiali risulta fortemente condizionato dalle pressioni antropiche che risultano sempre più significative procedendo da aree montane, fino alla media

Dettagli