Chimica del Nichel. Prof. Attilio Citterio Dipartimento CMIC Giulio Natta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica del Nichel. Prof. Attilio Citterio Dipartimento CMIC Giulio Natta"

Transcript

1 Chimica del ichel Prof. Dipartimento CMIC Giulio atta

2 ichel (A = 28; P.M. 58.7) Minerali : Millerite (is) e garnierite, silicato di magnesio e nichel di composizione variabile. E +1 io 2 (s) i 2 O 3(s) Proprietà elemento : Metallo duro, poco reattivo e resistente alla corrosione di acidi e basi. Stati di ossidazione : (- 1, 0, + 1, +3, +4) poco comuni, + 2 (comune) Esistenza in acqua : Ioni i 2+ (verdi). In mezzo molto basico e ossidante si forma io 2 (nero). In basi si trova come idrossido o ossido (II e IV). 0-1 i 2+ (aq) i (s) i 3 O 4 (s) i(oh) 2 (s) ph 0 7 Diagramma di area di predominanza in soluzione acquosa (T = 25 C)

3 Proprietà Generali del ichel E un elemento relativamente abbondante (presente in meteoriti in lega con il ferro); la parte centrale della Terra ne contiene considerevoli quantità. L ottenimento del i prevede l arrostimento del materiale all'aria per dare io, ridotto poi a i con carbone. Il i è purificato per elettrodeposizione, ma ad alta purezza è ottenuto con il processo al carbonile (metodo Mond) i (impuro) + 4 CO i(co) 4 i (puro : %) In condizioni più drastiche si parte da leghe nichel-rame anziché da i. A temperatura ordinaria, il nichel, se compatto, è resiste all'attacco di O 2 e H 2 O e quindi, spesso, si usa come superficie protettiva (nichelature). Si scioglie facilmente in acidi minerali dando soluzioni verdi (ione i 2+ (aq)). Il metallo, o le leghe ad alto contenuto di i, è usato per maneggiare F 2 e altri fluoruri corrosivi. Il metallo finemente suddiviso è piroforico ed in grado di assorbire considerevoli quantità di idrogeno con formazione di idruri interstiziali. Particolari forme di nichel, per esempio, il nichel Raney (da lega i/al in aoh), sono usate come catalizzatori di riduzione.. Ox. prevalente : + 2 Complessità nei numeri di coordinazione e geometrie.

4 Chimica del ichel(ii), d 8 Il nichel(ii) forma molti complessi con numeri di coordinazione 6, 5 e 4 con strutture ottaedriche, bipiramidale trigonali, piramidale quadrate, quadrate e tetraedriche. Caratteristica è la loro difficile equilibrazione. Complessi esacoordinati Il più comune è [i(h 2 O) 6 ] 2+ verde (da i o ico 3 in acidi). Si trova in sali idrati, come iso 4 7H 2 O. L'acqua è facilmente sostituita da ammine per dare complessi quali trans-[i(h 2 O) 2 (H 3 ) 4 ] 2+, [i(h 3 ) 6 ] 2+, o [i(en) 3 ] 2+, di colore blu o rosso (spostamento indotto dal campo legante più forte). Complessi tetracoordinati (planari) Sono per lo più quadrati a causa della configurazione d 8, perché così un solo orbitale d (d x2-y2 ) è ad alta energia, e gli 8 elettroni possono occupare gli altri quattro orbitali d. Sono sempre diamagnetici e di colore rosso, giallo o bruno (λ = nm, ε = 60). Tipico è il complesso rosso bis(dimetilgliossimato) di nichel(ii), i(dmgh) 2, usato nell analisi del i e precipitabile da soluzioni di [i(h 3 ) 6 ] 2+ con dmgh 2. Complessi simili con β-chetoenolati o leganti monodentati π-acidi ibr 2 (PEt 3 ) 2, C - e SC -. [i(c) 4 ] 2- si ottiene da C - a i 2+ (aq): prima precipita i(c) 2 verde, che si scioglie formando a 2 [i(c) 4 ] 3H 2 O (giallo), e poi [i(c) 5 ] 3- (rosso).

5 Alogenuri di ichel Tutti i dialogenuri di nichel sono noti e hanno colori che vanno dal giallo a bruno-nero. Si preparano direttamente dagli elementi ad eccezione di if 2, che si prepara al meglio da F 2 a icl 2 a 350 C. Molti sono solubili in acqua da cui cristallizza l esaidrato contenente lo ione [i(h 2 O) 6 ] 2+. if 2 è poco solubile in acqua da cui cristallizza il triidrato. Il solo trialogenuro di nickel(iii) noto è if 3. Formula Colore p.f. μ (BM) Struttura if 2 Giallo tetragonale rutile icl 2 Giallo CdCl 2 ibr 2 Giallo CdCl 2 ii 2 ero CdCl 2 i + F 2 55 C /slow if 2 i + Cl 2 EtOH/ 20 C icl 2 i + Br 2 red heat ibr 2 icl 2 + 2aI ii 2 + 2aCl

6 Configurazioni d 8 (in campi di diversa simmetria) Tetraedrico Ione gas Ottaedrico Tetragonale Planare distorto quadrato

7 Geometrie in Complessi del ichel(ii) i 2+ (aq) + Dmgh + Base f O O H i H O O 240 pm planare quadrato ichel dimetilgliossima (complesso rosso) C pm C C verde planare, giallo i f [i(c) 2 aq] f [i(c) 4 ] 2- f C i C C pm piramidale, rosso icl 2 + C 3 H 5 MgCl Et 2 O - 10 C i Di η 3 -allilnichel

8 Chimica del ichel(ii) (2) Complessi tetraedrici I complessi tetraedrici sono meno comuni di quelli planari e sono tutti paramagnetici. Hanno stechiometrie [ix 4 ] 2- ix 3 L -, ix 2 L 2, e i(l--l) 2, dove X è un alogeno, L un legante neutro, come R 3 P o R 3 PO, e L--L è un legante mononegativo bidentato. Spesso sono presenti voluminosi sostituenti R per impedire la formazione di complessi planari. Sono fortemente colorati (bluverde) e presentano momenti magnetici elevati 3-4 BM. L angolo di legame è frequentemente inferiore a 109. R' H C O R C O C C O R R Complessi pentacoordinati I complessi pentacoordinati usualmente hanno geometria bipiramidale trigonale anche se alcuni sono piramidali quadrati. Molti, come [CH 2 CH 2 Me 2 ] 3, contengono leganti a "tripode" tetradentati. Y X i Z Y Y +

9 Proprietà Conformazionali dei Complessi del ichel(ii) I complessi del i(ii) subiscono variazioni strutturali e conformazionali: 1. La formazione di complessi penta- ed esacoordinati si ottiene per addizione di leganti a complessi quadrati, il 4 : ML 4 + L' a ML 4 L' ML L' a ML 4 L 2 ' Con L = L' = C -, si forma solo la specie pentacoordinata, ma se L' è un buon donatore, come piridina, H 2 O, C 2 H 5 OH, gli equilibri sono in favore delle specie esacoordinate trans e configurazione ad alto spin. 2. Equilibri monomero-polimero. I complessi tetracoordinati possono associarsi o polimerizzare, dando specie penta- ed esacoordinate. In alcuni casi, l'associazione è molto forte e i monomeri tetracoordinati si osservano solo ad alta temperatura. In altri la posizione dell'equilibrio è tale che entrambe le forme, il monomero diamagnetico rosso e il polimero paramagnetico verde o blu, sono presenti in equilibrio. 3. Equilibri quadrato-tetraedro e isomeria. Complessi il 2 X 2 dove L è una alchilarilfosfina mista si equilibrano fra forma tetraedrica e quadrata. Le due forme cristalline, una rossa giallo diamagnetica, e l'altra verde e blu con due elettroni spaiati sono separabili.

10 Telomerizzazione e Polimerizzazione di Complessi del i(ii) 3 O i - acac (CH 3 COCHCOCH 3 ) Struttura Trimerica del [i(acac) 2 ] 3

11 Stati di Ossidazione più Alti del ichel Ossidi e idrossidi L'azione di Br 2 sulle soluzioni alcaline di i 2+ dà un ossido idrato nero, β- io(oh) (nichel perossido io 2.H 2 O). Composti simili si ottengono per ossidazione elettrolitica o trattamento con aclo. Sono forti ossidanti e si impiegano in ossidazioni anodiche di sostanze organiche con funzioni di catalizzatori, rigenerandosi all anodo. Si tratta di composti non stechiometrici con contenuto in ossigeno attivo variabile. La batteria nichel-ferro, che usa come elettrolito KOH, è basata sulla redox Fe + 2 io(oh) + 2 H 2 O Fe(OH) i(oh) 2 (E = 1.3 V) Complessi Esiste un certo numero di complessi del nichel(iii) (p. es. K 3 if 6 con ottaedri distorti). L'ossidazione di ix 2 (PR 3 ) 2 con l'appropriato alogeno forma ix 3 (PR 3 ) 2. Altri complessi sono noti con EDTA e leganti ammidici. I complessi del nichel(iv) sono rari (p. es. [if 6 ] 2 ). Sono stati individuati leganti biossimici tri- ed esadentati forti complessanti del i(iv).

12 Stati di Ossidazione più Bassi del ichel Composti del ichel con.ox. -1 o 0 sono per lo più formati con leganti forti π accettori, quali CO, RC, PR 3, ecc.. Tipico è il i(co) 4 tetraedrico. Con PR 3 e P(OR) 3 il i(0) forma complessi a coordinazione 3 o 4, spesso in equilibrio, di stabilità dipendente molto dall ingombro sterico di R. il 4 a il 3 + L R in PR 3 ϕ K d, 25 benzene K d O-C 6 H 4 -Me Me, Ph Ph > 100 Contenendo metalli molto ricchi di elettroni questi complessi sono basici e possono essere protonati e danno reazioni di addizione ossidativa: i[p(oet) 3 ] 4 + H + a ih[p(oet) 3 ] 4 + L y M n + XY a L y M n+2 (X)(Y) molto importanti in catalisi industriale. Molti complessi del i(i) contengono leganti fosfinici, sono tetraedrici o a struttura bipiramide trigonale. Sono paramagnetici avendo il i una configurazione d 9. Tipici sono i composti i(pph 3 ) 3 X con X = alogeno. Con leganti tripodali np 3 si ottengono complessi tbp del tipo i(np 3 )X.

13 Composti Organometallici del ichel Il i forma numerosi composti organometallici soprattutto con leganti π. Hanno elevata reattività e sono utili catalizzatori. Complessi tipici: η 2 con olefine e acetilenici, η 4 con diolefine e η 3 con gruppi allilici. i + Cicloottadiene a i i(cod) 2 i(cod) 2 r 96% Butadiene i(co) 2 (PPh 3 ) 2 r HC CH i(c) 2 f Benzene Cicloottatetraene i(ch 2 =CHC) 2 + CH 2 =CH-CH 2 Cl a i Cl a CH 2 =CH(CH 2 ) 3 C C i(cod) Ar-X f Ar-Ar + ix 2

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

Gruppo 10 Nickel Ni (1751) Gruppo 10 ickel i (1751) Proprietà i Pd Pt Z 28 46 78 umero di isotopi 5 6 6 naturali Massa atomica 58.69 106.42 195.08 onfigurazione [Ar]3d 8 4s 2 [Kr]4d 10 [Xe]4f 14 5d 9 6s 1 elettronica Aspetto Metallo

Dettagli

Esercizi sui Complessi Metallici

Esercizi sui Complessi Metallici Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Complessi Metallici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizi

Dettagli

Composti di coordinazione

Composti di coordinazione Composti di coordinazione detti anche ioni complessi o complessi di coordinazione sono costituiti da un metallo (generalmente uno ione ione) di transizione coordinato (legato) da uno o più leganti (molecole

Dettagli

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte seconda A. CERIOTTI CuCO 3 Cu(O) 2 + 2 Cu + 4 PF 6 + 16 C 3 C 4 [Cu(C 3 C) 4 ][PF 6 ] + 3 2 O + CO 2 Legante acetonitrile: C-C 3 Stato di ossidazione formale: Cu (+1) Configurazione

Dettagli

III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 1 III gruppo B é un non-metallo,

Dettagli

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 METALLI DI TRANSIZIONE Elementi che formano almeno uno ione con un sottoguscio d parzialmente riempito di elettroni Configurazione elettronica (n-1)d x ns

Dettagli

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte seconda A. CERIOTTI CuCO 3 Cu(O) 2 + 2 Cu + 4 PF 6 + 16 C 3 C 4 [Cu(C 3 C) 4 ][PF 6 ] + 3 2 O + CO 2 Legante acetonitrile: C-C 3 Stato di ossidazione formale: Cu (+1) Configurazione

Dettagli

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn V gruppo (15) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 3 V gruppo N, P e As sono non-metalli;

Dettagli

Anno Accademico parte prima A. CERIOTTI

Anno Accademico parte prima A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte prima A. CERIOTTI Figura 1 - Struttura di H3B-P(C6H5)3 H H B base (L) H B L H H H sp 2 trigonale planare sp 3 tetraedro Figura 2 - BH 3 come acido di Lewis P Figura 3 - PPh

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4 Esercitazione Preparazione del sale di Mohr Fe(NH 4 ) 2 (SO 4 ) 2 H 2 O Chimica biologica del Fe In un uomo di 75 kg sono presenti 4 g di Fe Nei Paesi occidentali ne assumiamo 15 mg/d Il Ferro Configurazione

Dettagli

Formazione di complessi

Formazione di complessi Formazione di complessi Struttura degli ioni complessi Gli ioni complessi sono formati da un catione metallico legato ad anioni come OH -, Cl -, CN -, SCN -, o a molecole neutre come H 2 O, NH 3., detti

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

2. Quanti elettroni sono scambiati nella reazione redox: 2Fe + O 2 (g) + 4H 3 O + = 2Fe H 2 O a. 2 b. 3 c. 4

2. Quanti elettroni sono scambiati nella reazione redox: 2Fe + O 2 (g) + 4H 3 O + = 2Fe H 2 O a. 2 b. 3 c. 4 1. La f.e.m o forza elettromotrice è indice della tendenza della reazione ad avvenire fino al raggiungimento dell equilibrio, più elevata è la f.e.m e: a. più il sistema è vicino dall equilibrio b. più

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE CMPSTI DI CRDIAZIE Gli elementi di transizione hanno proprietà che variano relativamente poco andando da sinistra a destra lungo la tavola periodica; hanno inoltre la caratteristica di avere orbitali d

Dettagli

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di Leganti Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di elettroni disponibile per una donazione. N.B. Il doppietto elettronico può essere già presente sull atomo donatore (es.

Dettagli

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi Principali classi di composti inorganici Idruri Idracidi ssidi Idrossidi ssoacidi Sali Perossidi Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi idruri Metalli I e II gruppo

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

I Composti di Coordinazione

I Composti di Coordinazione I Composti di Coordinazione COMPLESSI perché sembrano non ubbidire alle usuali regole di valenza Identificati dalla fine del XIX secolo da Alfred Werner (premio Nobel per la chimica nel 1913) Egli combinò

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

Chimica del Cobalto. Prof. Attilio Citterio Dipartimento CMIC Giulio Natta

Chimica del Cobalto. Prof. Attilio Citterio Dipartimento CMIC Giulio Natta Chimica del Cobalto Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta hhttp://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/inorganic-chemistry-introduction/inorganic-chemistry-lessons/ Cobalto (Co) Numero Atomico:

Dettagli

Complessi alcossidici e arilossidici

Complessi alcossidici e arilossidici Complessi alcossidici e arilossidici gli ioni metallici in alcool sono solvatati a dare complessi che possono esistere come alcosso-complessi secondo l equilibrio di dissociazione: M n+ (ROH) [M(OR)] (n-1)+

Dettagli

1 Capitolo I : INTRODUZIONE

1 Capitolo I : INTRODUZIONE 1 Capitolo I : INTRODUZIONE Composti mono e diciclopentadienilici dei metalli dei primi gruppi di transizione sono eccellenti precursori di numerosi complessi organometallici che suscitano un elevato interesse

Dettagli

Chimica Inorganica Biologica Stabilità e ph

Chimica Inorganica Biologica Stabilità e ph Stabilità e ph Quando un gruppo OH o NH è coordinato ad un metallo la sua tendenza ad acquistare o perdere un protone è modificata: Coordinazione Amminoacidi Capacità coordinante di residui amminoacidici

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 23 Giugno nome e cognome... matricola...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 23 Giugno nome e cognome... matricola... Esame di Complementi di Chimica 23 Giugno 211 1) Nei complessi ottaedrici di Pd(IV) (per il palladio Z = 46) la separazione energetica degli orbitali d (indicata con Δ o ) dovuta al campo cristallino è

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M15143112I* 2/20 *M15143112I02* *M15143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M15143112I04* Pagina vuota *M15143112I05* 5/20 1. L'atomo di un certo elemento contiene 20 neutroni e 17 protoni. 1.1. Scrivete

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Chimica del Manganese

Chimica del Manganese Corso Chimica Inorganica CCS Chimica Chimica del Manganese Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/inorganicchemistryintroduction/inorganicchemistrylessons/

Dettagli

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione Chimica Analitica Equilibri in soluzione I complessi sono caratterizzati da Legante - Specie elettron-donatrici - basi di Lewis, specie anioniche, cationiche o neutre capaci di donare un paio di elettroni

Dettagli

Verifica in 1 ora: capitoli 1-4

Verifica in 1 ora: capitoli 1-4 CAPITOLI 1-4 Verifica in 1 ora: capitoli 1-4 1 a 2 a; d 3 100 g di zolfo e 150 g di ossigeno. 4 Vedi definizione pag. 27. 5 a) 5,0% m/m; b) 4,8% m/m; c) 5,0% m/m; d) 4,0 % m/m; è la più diluita. 6 a) Solidificazione;

Dettagli

Cromo Cr (1797) Configurazione elettronica: [Ar]3d 5 4s 1 Abbondanza nella litosfera: 122 ppm. Si estrae dal minerale cromite FeCr 2 O 4.

Cromo Cr (1797) Configurazione elettronica: [Ar]3d 5 4s 1 Abbondanza nella litosfera: 122 ppm. Si estrae dal minerale cromite FeCr 2 O 4. omo (1797) Configurazione elettronica: [Ar]3d 5 4s 1 Abbondanza nella litosfera: 122 ppm. Si estrae dal minerale cromite Fe 2 4. 1 PRPRIETA DEL CRM Proprietà Mo W Z 24 42 74 Numero di isotopi 4 7 5 naturali

Dettagli

I COMPOSTI DI COORDINAZIONE: sono molecole o ioni in cui un catione metallico è legato con un determinato numero di molecole o ioni negativi.

I COMPOSTI DI COORDINAZIONE: sono molecole o ioni in cui un catione metallico è legato con un determinato numero di molecole o ioni negativi. I COMPOSTI DI COORDINAZIONE: sono molecole o ioni in cui un catione metallico è legato con un determinato numero di molecole o ioni negativi. [Fe(CN) 6 ] 3- Carica della molecola coordinatore legante Numero

Dettagli

N.C. = 5. bipiramidale trigonale: (2 leganti assiali + 3 leganti equatoriali), es. [SiF 5 ] -

N.C. = 5. bipiramidale trigonale: (2 leganti assiali + 3 leganti equatoriali), es. [SiF 5 ] - N.C. = 5 bipiramidale trigonale: (2 leganti assiali + 3 leganti equatoriali), es. [SiF 5 ] - piramidale a base quadrata: (1 legante apicale + 4 leganti basali), es. [BrF 5 ] pentagonale planare: (5 leganti

Dettagli

Esame svizzero di maturità Cognome e nome:... Locarno, gennaio 2015 Numero:...

Esame svizzero di maturità Cognome e nome:... Locarno, gennaio 2015 Numero:... Cognome e nome:............................. umero:............................. Materia Fondamentale: Tempo a disposizione: Materiale ausiliario autorizzato: Indicazioni: Scienze sperimentali: CHIMICA

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE LABORATORIO DI INTEGRAZIONE Uso di parametri chimici (ph, K a, K ps, E ) per l interpretazione di fenomeni ambientali 1a) Conseguenze del ph sulla solubilità (i carbonati). Questo diagramma indica i rapporti

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8)

Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8) Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8) La forma delle molecole La teoria VSEPR Previsione della geometria molecolare Momento di dipolo di molecole poliatomiche Isomeria Ordine di legame 6 0 La

Dettagli

ANALISI DEI FARMACI I

ANALISI DEI FARMACI I ANALISI DEI FARMACI I TESTI CONSIGLIATI Skoog - West - Holler - (Crouch): Fondamenti di chimica analitica Harris: Chimica analitica quantitativa Per la Conduttimetria Cozzi - Protti - Ruaro: Analisi chimica

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene.

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene. Complessi benzenici il legante è l anello benzenico [C 6 R 6 ], es. benzene, 1,3,5-trimetilbenzene, difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene. i complessi benzenici possono

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

ACIDI E BASI DI LEWIS

ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni ACIDI E BASI DI LEWIS Base: è una sostanza che agisce da donatore di una coppia di elettroni Questa definizione include la definizione di Brønsted-Lowry come

Dettagli

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti VERIFICA FINALE Nome Cognome Classe Sez ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN) Scienziati in erba La prova deve essere consegnata allo scadere del tempo previsto per la sua

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Prefazione XI Concetti fondamentali 1.1 Chimica, chimica ovunque (con le dovute scuse a Samuel Taylor Coleridge) 2 1.2 Atomi come mattoni da costruzione: la teoria atomica

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno nome e cognome... matricola...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno nome e cognome... matricola... Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno 212 1) Fornire il nome e descrivere la configurazione elettronica dei complessi K 3 [Mn(CN) 6 ] e [Mn(H 2 O) 6 ]PO 4 (per Mn numero atomico = 25). Dire inoltre

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

Complessi con leganti enilici

Complessi con leganti enilici Complessi con leganti enilici i leganti enilici sono radicali a formula generale: [H-(CH=CH) x -CH 2 -] (x 1) il legante enilico può far parte di un ciclo: i leganti più comuni di questo tipo sono: il

Dettagli

Non scrivete nel campo grigio.

Non scrivete nel campo grigio. *M15243112I* 2/16 *M15243112I02* *M15243112I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15243112I04* Pagina vuota *M15243112I05* 5/16 1. Di seguito è rappresentata l'apparecchiatura utilizzata per la distillazione.

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO UNIVERSITA' DEGI STUDI DI CAMERINO FACOTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURAI (CORSO DI AUREA IN CHIMICA) DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE INTERAZIONE DI NUOVI EGANTI ACIPIRAZOONI O 2 - E O 4 -DONATORI

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis

Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis Acido (LA) Base (LB) accettore di una coppia di elettroni donatore di una coppia di elettroni HOMO LUMO Highest Occupied Molecular

Dettagli

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni Gli Alcheni 2p Energia Ibridazione sp 2 sp 2 1s I tre orbitali ibridi sono disposti su un piano secondo una geometria trigonaleplanare con angoli di 120. L'orbitale 2p che non partecipa all'ibridazione

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

1 Il modello atomico della materia

1 Il modello atomico della materia Indice generale Prefazione ix 1 Il modello atomico della materia 1.1 La materia 1 1.2 L atomo 9 1.3 Il peso atomico degli elementi 11 1.4 Le grandezze fondamentali e la mole 13 1.5 L energia in chimica

Dettagli

Composti carbonilici

Composti carbonilici Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn 14 gruppo (IV) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 2 14 gruppo C e sono non-metalli, Ge é

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

I verifica 2005, 11/11/2005

I verifica 2005, 11/11/2005 A I verifica 2005, 11/11/2005 1) a)crivere il nome delle seguenti specie Cu, (N 4 ) 2 C 3, 3 2. solfuro di rame(ii), carbonato d ammonio, ione solfito b) crivere la formula delle seguenti specie: ossido

Dettagli

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. E anche detto aromatico, quando tramite i seguenti criteri soddisfa la regola di ückel: 1. I composti aromatici

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno 2013 COMPITO A. nome e cognome... matricola...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno 2013 COMPITO A. nome e cognome... matricola... Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno 213 COMPITO A 1) Nei complessi ottaedrici di Pd(IV) (per il palladio Z = 46) la separazione energetica degli orbitali d (indicata con o ) dovuta al campo cristallino

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Complessi polienici. polieni non coniugati : coordinazione al metallo di parte o di tutti i. metallo secondo lo schema visto per le monoolefine.

Complessi polienici. polieni non coniugati : coordinazione al metallo di parte o di tutti i. metallo secondo lo schema visto per le monoolefine. Complessi polienici polieni non coniugati : coordinazione al metallo di parte o di tutti i legami π dell olefina; ogni doppio legame è un interazione a sé con il metallo secondo lo schema visto per le

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

AMMINE. Ammine aromatiche: I sostituenti con effetto +I aumentano la basicità, mentre quelli con carattere I la diminuiscono.

AMMINE. Ammine aromatiche: I sostituenti con effetto +I aumentano la basicità, mentre quelli con carattere I la diminuiscono. AMMIE Le ammine possono essere classificate in ammine alifatiche ed aromatiche. Tra le prime quelle a basso peso molecolare sono volatili e riconoscibili dall odore ammoniacale. Le primarie e le secondarie

Dettagli

Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti

Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti Leganti Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni Figura 5.1 Diversi tipi di leganti Leganti Figura 5.2 Le due componenti del legame metallo-carbonio

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 17 Giugno nome e cognome... matricola...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 17 Giugno nome e cognome... matricola... Esame di Complementi di Chimica 17 Giugno 21 1) Si supponga che il coefficiente di ripartizione K D fra CCl 4 e H 2 O per una sostanza x abbia un valore di 5. Partendo da.1 L di fase acquosa, contenente

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE COMPOSTI DI COORDINAZIONE Teoria di Werner I metalli, specie quelli di transizione, presentano due tipi di valenza Valenza primaria: numero di elettroni che l atomo cede nella formazione dello ione metallico

Dettagli

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più Ione cianuro, CN - come donatore (base) σ è più forte del CO; quando agisce da legante monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più disponibile); (donatore di 2e - come anione,

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

Caratteristiche del CO

Caratteristiche del CO Metallo Carbonili Metallo carbonile omoleptico è un composto contenente solamente leganti CO Sono noti quasi tutti i metallo carbonili degli elementi del blocco d Non si conoscono quelli di Pd e Pt, stabili

Dettagli

Complessi con gruppi M-O 2

Complessi con gruppi M-O 2 Complessi con gruppi M-O 2 complessi in cui sono presenti formalmente, come leganti, le specie ridotte dell ossigeno molecolare O 2 (12e - ), ossia: O 2 - (13e - ) legante ione superossido ; O 2 2- (14e

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione vi Ringraziamenti

INDICE GENERALE. Prefazione vi Ringraziamenti INDICE GENERALE Prefazione vi Ringraziamenti vii Capitolo 1 Introduzione alla chimica inorganica 1 1.1 Cos è la chimica inorganica? 1 1.2 Differenze rispetto alla chimica organica 1 1.3 Genesi degli elementi:

Dettagli

Complessi alchilici e arilici

Complessi alchilici e arilici Complessi alchilici e arilici Composti organometallici con legami singoli M-C. E M-C = 125-270 KJ/mole in un generico complesso L x M-CR y (M metallo di transizione) E E-C = 140-360 KJ/mole in un generico

Dettagli