Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.conferenzanazionaledellafamiglia.it"

Transcript

1 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento delle Politiche per la Famiglia via della Mercede Roma SEGRETERIA ORGANIZZATIVA NICO S.r.l. - via Aurora Roma tel fax info@nicocongressi.it SEDI CONGRESSUALI Palazzo dei Congressi piazza Adua 1 - tel Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento piazza della Signoria -

2 alberghi ANGLO AMERICAN Via Garibaldi, 9 tel. 055/ BAGLIONI Piazza Unità Italiana, 6 tel. 055/23580 CARAVAGGIO Piazza Indipendenza, Firenze tel. 055/ CAPITOL SANTA CROCE Viale Amendola, Firenze tel. 055/ CROCE DI MALTA Via della Scala, 7 tel. 055/ DE ROSE PALACE Via Solferino, 5 tel. 055/ GALILEO Via Nazionale, 22/a, tel. 055/ servizio navette giovedì 24 VENERdì 25 SABATO 26 JOLLY Piazza Vittorio Veneto 4/A tel. 055/ Palazzo Congressi > Hotel Hotel > Palazzo Congressi Palazzo Congressi > Hotel Hotel > Palazzo Congressi Palazzo Congressi > Hotel Hotel > Palazzo Congressi Palazzo Congressi > Hotel LA FORTEZZA Viale Milton Giovanni, Firenze tel. 055/46391 LONDRA Via J. Da Diacceto, 16/20 tel. 055/ MAJESTIC Piazza Unità Italiana tel. 055/ SELECT Via G. Galliano, Firenze tel. 055/ HOTEL EUROPA Piazza Stazione, Signa (Fi) tel. 055/ HOTEL HERMITAGE Via Ginepraia, Prato tel. 055/ L organizzazione mette a disposizione degli ospiti una convenzione con l Osteria dei Baroncelli in via Chiasso dei Baroncelli 1. Si prega di telefonare per la prenotazione al numero Un augurio di buon lavoro a tutti coloro che partecipano alla Conferenza Nazionale della Famiglia, un occasione per osservare e affrontare i tanti problemi ma anche le tante ricchezze della famiglia italiana. Una famiglia che chiede di essere aiutata e valorizzata dalla politica nel suo complesso in un azione sinergica tra i diversi settori. Una famiglia che ha bisogno di case in cui vivere serenamente, di un reddito adeguato e, quindi, di lavoro non precario, di una scuola con cui poter dialogare, di servizi sociali, educativi e sanitari, di tempi disponibili, di cultura, anche di strutture della giustizia che sappiano affrontare con competenza specifica i suoi problemi. Una famiglia - anche una famiglia immigrata - che chiede il riconoscimento dei suoi diritti attraverso risposte concrete. Proprio per coordinare tutte le diverse politiche necessarie abbiamo voluto un Ministro della Famiglia. La Conferenza avrà successo se saprà interpretare le nuove domande delle famiglie e mettere a punto nuove risposte concrete e coordinate. Il percorso non è facile perché richiede un equilibrata distribuzione di risorse tra generazioni, ma anche tra famiglie di condizioni economiche diverse. Se da un lato si deve infatti riconoscere il ruolo sociale di tutti coloro che scelgono di essere genitori, soprattutto nelle famiglie numerose, dall altro non si possono non sostenere in modo particolare le famiglie in maggiore difficoltà economica, perché ai bambini e ai ragazzi devono essere assicurate nella massima misura possibile uguali opportunità di crescere armonicamente e di costruirsi il proprio futuro. Da qui il bel titolo della Conferenza: Cresce la famiglia, cresce l Italia. E tutto questo nel rispetto delle sensibilità e delle convinzioni di tutti. con la partecipazione di: Provincia di Firenze Camera di Commercio di Firenze Romano Prodi Presidente del Consiglio dei Ministri

3 24 maggio Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento Apertura dei lavori Sono lieta di accogliervi alla Conferenza Nazionale della Famiglia. Con questa iniziativa il Governo promuove un primo grande momento istituzionale di ascolto, elaborazione e partecipazione sui tanti temi che interessano le famiglie italiane. Un occasione importante di incontro tra saperi e poteri, conoscenze professionali e responsabilità politico-istituzionali, esperienze associative e rappresentanze sociali, aperta alla partecipazione di tutti. Abbiamo coinvolto le forze politiche, sociali, produttive e culturali, abbiamo dialogato con tutte le associazioni familiari. La famiglia è un bene prezioso, in cui ci si apre alla vita e al mondo, si realizza la felicità e il benessere della persona, si sperimenta la solidarietà tra le generazioni. Una risorsa che unisce il Paese e che ha bisogno di più attenzione. Il Governo vuole investire sulla famiglia e colmare il ritardo accumulato dall Italia, vuole promuovere e sostenerne la soggettività, aiutarla nelle sue fatiche e quando incrocia i momenti di difficoltà. Il cantiere di un nuovo welfare, moderno ed europeo, attento ai bisogni delle donne e dei bambini, dei giovani e degli anziani, è aperto. è una sfida che richiede l impegno, la creatività e la disponibilità di tutti a costruire una vera Alleanza per la famiglia. Dalla Conferenza verranno le idee fondamentali per la stesura del primo Piano nazionale della Famiglia ma anche le indicazioni e le proposte per il prossimo Dpef e la Finanziaria Saranno tre giornate di intenso lavoro ma anche di festa, di approfondimenti culturali, di momenti per conoscersi e confrontare esperienze e progetti. E mi auguro che da queste giornate si possa condividere insieme un cammino comune, convinti che se Cresce la famiglia, cresce l Italia. Un saluto affettuoso Rosy Bindi Ministro delle Politiche per la Famiglia Saluto delle Autorità Leonardo Domenici Sindaco di Firenze Matteo Renzi Presidente della Provincia di Firenze Claudio Martini Presidente della Regione Toscana Lettura di passi scelti dal Cantico dei Cantici nella traduzione dal testo ebraico di Don Luca Mazzinghi Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Intervento Vladimír Špidla Commissario Europeo per l Occupazione, Affari sociali e Pari opportunità Relazione Rosy Bindi Ministro delle Politiche per la Famiglia Palazzo dei Congressi Europa e Famiglia esperienze politiche a confronto Ne discutono con Maurizio Ferrera ed Elena Granaglia: Robert Dean (Gran Bretagna), Dominique de Legge (Francia), Györgyné Forgò (Ungheria), Hosek Marian (Repubblica Ceca), Idalia Moniz (Portogallo), Piercarlo Padoan (OCSE), Paula Risikko (Finlandia) Conduce Monica Maggioni

4 17.00 Alleanza per la famiglia confronto tra Associazioni: Giovanni Giacobbe (Forum famiglie), Maria Guidotti (Forum del Terzo settore) Autorità per il volontariato: Stefano Zamagni Parti sociali: Cristina Bandinelli (Cna), Alberto Bombassei (Confidustria), Raffaele Bonanni (Cisl), Giorgio Natalino Guerrini (Confartigianato), Sergio Marini (Coldiretti), Vilma Mazzocco (Confcooperative), Nirvana Nisi (Uil), Morena Piccinini (Cgil), Renata Polverini (Ugl), Alessandro Vecchietti (Confcommercio) Comuni: Sergio Chiamparino (Torino), Adriana Scaramuzzino (Bologna), Emilio Floris (Cagliari) Regioni: Rita Lorenzetti (Umbria), Gianni Salvadori (Toscana), Stefano Valdegamberi (Veneto) Governo: Giuliano Amato, Cesare Damiano, Antonio Di Pietro, Giuseppe Fioroni, Giovanna Melandri, Tommaso Padoa Schioppa, Barbara Pollastrini, Livia Turco, Vincenzo Visco Conducono Giovanni Anversa e Giuseppina Paterniti Proposte a confronto Dibattito con i responsabili famiglia dei partiti politici Introduce Chiara Acciarini Sottosegretario alle Politiche per la Famiglia Partecipano: Fiorenza Bassoli (DS), Luigi Bobba (Margherita), Luigi Cancrini (PDCI), Alessandra Di Legge (Italia di Mezzo), Federica Rossi Gasparrini (Udeur), Riccardo Pedrizzi (AN), Tommaso Pellegrino (Verdi), Maria Burani Procaccini (Forza Italia), Luisa Santolini (UDC) Conduce Claudio Sardo 26 maggio Palazzo dei Congressi 25 maggio Relazioni dei Rapporteur in assemblea plenaria Interventi delle Regioni e degli Enti locali Palazzo dei Congressi Insediamento delle Sessioni di lavoro Saluto dei Presidenti e intervento dei Relatori di Sessione: FAMIGLIA E DIRITTI FAMIGLIA E SOCIETA INTERCULTURALE FAMIGLIA E GENERAZIONI FAMIGLIA E LAVORO FAMIGLIA E RESPONSABILITà EDUCATIVE FAMIGLIA E RISORSE ECONOMICHE FAMIGLIA E WELFARE LA FAMIGLIA CHE ACCOGLIE FAMIGLIA E FRAGILITà FAMIGLIA, VIOLENZA E RIPARAZIONE Pino Pisicchio Flavio Zanonato Letizia Moratti Tiziano Treu Anna Maria Serafini Romano Colozzi Mimmo Lucà Alessandra Lonardo Rosa Russo Iervolino Elena Gentile Francesco Paolo Casavola Pierpaolo Donati Alessandro Rosina Daniela Del Boca Giuseppe De Rita Paolo Onofri Paolo Bosi Giulia De Marco Virginio Colmegna Simona Argentieri Inizio lavoro dei Gruppi Vasco Errani Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano Graziano Delrio Question Time delle famiglie con il Presidente del Consiglio dei Ministri Romano Prodi Conduce Lorena Bianchetti Conclusioni Rosy Bindi Ministro delle Politiche per la Famiglia

5 FAMIGLIA E DIRITTI PRESIDENTE Pino Pisicchio RELATORE Francesco P. Casavola RAPPORTEUR Renato Balduzzi FAMIGLIA E SOCIETA INTERCULTURALE PRESIDENTE Flavio Zanonato RELATORE Pierpaolo Donati RAPPORTEUR Lucia Fronza Crepaz In questa sessione sarà approfondito il rapporto tra diritti della persona e diritti della famiglia, alla luce del carattere promozionale e incentivante indicato dalla Costituzione. Sarà, inoltre, centrale il tema di come valorizzare la piena soggettività della famiglia, gli strumenti della partecipazione e il riconoscimento attivo dell associazionismo familiare. Nella prospettiva di esaltare le pari opportunità e definire rapporti di genere non discriminatori, si affronteranno, tra l altro, i problemi legati all adeguamento del Codice civile e del diritto di famiglia (su cui il Governo sta già lavorando ad esempio con il ddl sulla parità tra figli nati nel matrimonio e figli nati fuori dal matrimonio; o la pdl sul cognome) e l ipotesi di istituire un Tribunale della famiglia. Contesti familiari e diritto di famiglia PRESIDENTE Gina Pedroni COORDINATORE Pasquale Andria Pari opportunita e rapporti di genere PRESIDENTE Silvia Costa COORDINATORE Stefano Ceccanti Soggettivita della famiglia PRESIDENTE Salvatore Perugini COORDINATORE Emanuele Rossi > sala Roma > sala Firenze Questa sessione indagherà, a partire dai mutamenti culturali in atto, in che modo le sfide di una società sempre più multietnica e multireligiosa influiscono sulle trasformazioni della famiglia. Saranno anche approfonditi i temi del rapporto tra media e famiglia, con particolare attenzione ai minori e al ruolo crescente delle nuove tecnologie della comunicazione. FAMIGLIA E PLURALISMO SOCIALE, CULTURALE E RELIGIOSO PRESIDENTE Massimiliano Costa COORDINATORE Giuseppe Gulia FAMIGLIA, MEDIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA PRESIDENTE Mauro Masseroli COORDINATORE Giovanni Minoli FAMIGLIA E GENERAZIONI PRESIDENTE Letizia Moratti RELATORE Alessandro Rosina RAPPORTEUR Gianpiero Dalla Zuanna FAMIGLIA E LAVORO PRESIDENTE Tiziano Treu RELATORE Daniela Del Boca RAPPORTEUR Margherita Miotto > sala Trento La questione demografica, i cambiamenti culturali e il suo impatto sulla struttura familiare, saranno al centro dei lavori di questa sessione. I percorsi con cui oggi si arriva a diventare famiglia o si resta famiglia sono ormai mutati: basti pensare ai bassi indici di natalità, all invecchiamento della popolazione e all innalzamento dell età in cui si diventa genitori. Occorre capire e riconoscere questi percorsi e allo stesso tempo studiare come favorire le scelte di metter su famiglia, diventare genitori, ricostruire una nuova solidarietà. Come cambia la famiglia PRESIDENTE Franca Bimbi COORDINATORE Linda Laura Sabbadini famiglia e rapporto fra le generazioni PRESIDENTE Mario Canapini COORDINATORE Giovanbattista Sgritta > sala Trieste Indagheremo su come diventare e rimanere famiglia nel tempo del mercato flessibile. L organizzazione e il mercato del lavoro hanno un peso rilevante sulla famiglia. La conciliazione dei tempi di lavoro e di cura rappresenta un tema di grande attualità per le politiche sociali e per le stesse politiche economiche e di sviluppo del Paese. È ancora troppo limitata la partecipazione delle donne al mercato del lavoro: non ci sono solo le barriere all ingresso, ci sono anche penalizzazioni nei percorsi di carriera e di affermazione professionale. La famiglia, e in essa la donna, spesso si trova di fronte al conflitto tra impegni professionali e responsabilità familiari. Questi temi saranno sviluppati a partire dalle misure adottate dal governo con la Finanziaria 2007 (tutela della maternità per le lavoratrici precarie, rafforzamento e riforma dei congedi parentali, incentivi all occupazione femminile, piano straordinario per gli asili nido) anche indagando problemi e potenzialità del rapporto tra impresa e famiglia. diventare famiglia e mercato flessibile PRESIDENTE Ugo Ascoli COORDINATORE Francesco Billari conciliazione e lavoro di cura in famiglia PRESIDENTE Martha Dal Maso COORDINATORE Rossana Trifiletti famiglia e impresa PRESIDENTE Mino Taricco COORDINATORE Manuela Naldini

6 FAMIGLIA E responsabilità educative PRESIDENTE Anna Maria Serafini RELATORE Giuseppe De Rita RAPPORTEUR Valerio Belotti FAMIGLIA E risorse economiche PRESIDENTE Romano Colozzi RELATORE Paolo Onofri RAPPORTEUR Claudio De Vincenti La funzione educativa della famiglia è al centro dei lavori di questa sessione. Questa risorsa pubblica e inestimabile non è ancora un interlocutore privilegiato delle altre agenzie educative del paese, in grado di esprimere le proprie responsabilità e le proprie attese. In questa sessione si analizzeranno le esigenze formative della famiglia e l educazione alla genitorialità; le criticità, ma anche le potenzialità del rapporto tra famiglie e scuola, anche alla luce di un diffuso bisogno di momenti di socializzazione interfamiliare e formazione degli adulti. genitorialità e responsabilità educative PRESIDENTE Lia Di Renzo COORDINATORE Luigi Pati famiglia e scuola PRESIDENTE Letizia De Torre COORDINATORE Livia Barberio Corsetti Il reddito e la capacità di spesa della famiglia influisce sull accesso ai beni di consumo primario, ai servizi di pubblica utilità, ai servizi di welfare. È altrettanto indubbio che la fragilità economica di molte famiglie, in molti casi sino alla soglia della povertà, trovi spiegazione in situazioni di lavoro precario e nel problema della casa. La sessione affronterà quindi i temi dell equità fiscale e del consolidamento della riforma degli assegni familiari; del rapporto tra consumi e sostenibilità ambientale; del rapporto tra povertà e famiglia della congruità delle tariffe dei servizi, tenendo conto per ognuno di questi aspetti della composizione del nucleo familiare, del numero di figli, dell età e dell eventuale condizione di disabilità. famiglia, casa, consumi e ambiente PRESIDENTE Claudio Minelli COORDINATORE Laura Pennacchi fisco, trasferimenti, tariffe PRESIDENTE Enrico Morando COORDINATORE Ruggero Paladini povertà e famiglia PRESIDENTE Luciano Lapenna COORDINATORE Corrado Pollastri > sala Bari > sala Venezia FAMIGLIA E welfare PRESIDENTE Mimmo Lucà RELATORE Paolo Bosi RAPPORTEUR Tiziano Vecchiato la FAMIGLIA che accoglie PRESIDENTE Alessandra Lonardo RELATORE Giulia De Marco RAPPORTEUR Maria Rita Verardo > sala Palermo Ridisegnare il welfare è la sfida del nostro tempo, non solo per l Italia. La strategia del Governo è orientata a valorizzarne la dimensione familiare. Le politiche familiari non sono politiche di settore in senso lato, non esauriscono tutte le politiche di welfare e non possono essere confuse con la lotta alla povertà, ma devono essere integrate e interagire con le altre politiche: dal lavoro alla previdenza e al fisco, dalla sanità alla scuola, dalla casa all assistenza, ai trasporti, alla cultura. In questa sessione si cercherà di mettere a fuoco, in relazione alle domande e ai bisogni della famiglia, le risposte più adeguate nel campo dei servizi all infanzia e alla famiglia, fino ad oggi assolte in modo insufficiente dai consultori familiari. In particolare si tratterà di definire i LEF (livelli essenziali per la famiglia) e di ripensare l Isee. livelli essenziali di assistenza e indicatori di reddito PRESIDENTE Nerina Dirindin COORDINATORE Emanuele Ranci Ortigosa servizi per l infanzia PRESIDENTE Maria Prodi COORDINATORE Anna Maria Bertazzoni servizi per la famiglia PRESIDENTE Daniela Lastri COORDINATORE Paola Di Nicola > sala L Aquila Il Governo intende investire, sul piano politico, organizzativo e finanziario, per promuovere e sostenere il valore dell accoglienza familiare. E necessario approfondire le ragioni di difficoltà delle esperienze di adozione nei rapporti tra famiglia, magistrati, rete dei servizi e associazioni. Le innovazioni già avviate con il nuovo regolamento della Commissione adozioni internazionali, vanno integrate e rafforzate con il sostegno delle amministrazioni pubbliche e dei soggetti privati. La sessione affronterà quindi tutte le problematiche legate agli istituti dell affido, dell adozione nazionale e internazionale, con l obiettivo di una loro qualificazione e integrazione, anche prevedendo l affido internazionale. adozioni nazionali e internazionali PRESIDENTE Giancarlo Gabbianelli COORDINATORE Luigi Fadiga affido PRESIDENTE Claudio Sinigaglia COORDINATORE Stefano Ricci

7 FAMIGLIA E fragilità PRESIDENTE Rosa Russo Iervolino RELATORE Virginio Colmegna RAPPORTEUR Francesco Belletti L aumento delle persone non autosufficienti, anziani ma anche bambini e adulti disabili, è un problema incalzante che pesa in primo luogo sulle famiglie, con gravi carichi esistenziali e assistenziali, notevoli costi economici e difficoltà, soprattutto quando nella famiglia coesiste l impegno di crescita dei figli e di cura di genitori anziani. Non meno drammatica è poi la condizione delle famiglie che affrontano il disagio mentale. La sessione ha l obiettivo di individuare una più idonea rete di servizi, a partire dalla istituzione del Fondo per le non autosufficienze, avviato con la Finanziaria 2007, per affrontare queste emergenze. Ma si dovranno anche esaminare i sostegni più efficaci per le famiglie interpellate da queste situazioni di grande sofferenza e tensione. non autosufficienza e disabilità PRESIDENTE Giovanni Bissoni COORDINATORE Marco Trabucchi disagio mentale e dipendenza PRESIDENTE Lorenzo Guerini COORDINATORE Vincenza Quattrocchi > sala Potenza RITRATTI - Cento anni di famiglie italiane Come in un album di famiglia, la mostra racconta caratteri e specificità della famiglia italiana attraverso un centinaio di foto, selezionate dagli archivi Alinari. Un viaggio della memoria che dai primi anni del Novecento ai giorni nostri documenta i cambiamenti ma anche la continuità e la forza della famiglia, colta nei diversi contesti sociali e geografici del paese. Negli scatti di grandi fotografi italiani, da Gianni Berengo Gardin a Cesare Colombo, da Fosco Maraini, a Ferdinando Scianna e Folco Quilici, rivivono teneri frammenti di vita quotidiana, istanti di passione e di festa, momenti di solidarietà e di dolore privati e collettivi. L evento, sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministro delle Politiche per la Famiglia, dall Istituto degli Innocenti con la collaborazione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, del Monte dei Paschi di Siena e di Banca Intesa. dal 22 maggio al 23 giugno: ore e 25 maggio: ore Istituto degli innocenti Piazza Santissima Annunziata 12 - Firenze. FAMIGLIA violenza e riparazione PRESIDENTE Elena Gentile RELATORE Simona Argentieri RAPPORTEUR Franco Vaccari > sala Lucca I lavori di questa sessione sono orientati a indagare non solo e non tanto le dimensioni e la tipologia della violenza che si consuma tra le mura domestiche quanto la possibilità che la famiglia possa diventare luogo di prevenzione e riparazione. Senza negare o disconoscere la drammaticità crescente di questo fenomeno, si evidenzieranno i processi in grado di mobilitare all interno della famiglia gli aiuti e il sostegno ai soggetti più fragili e deboli. E questa del resto la prospettiva del recente Ddl sulla violenza in famiglia che punta a riqualificare la rete dei servizi (consultori, centri di auto aiuto, ecc.). Saranno anche approfondite le strategie per contrastare il fenomeno della pedopornografia e potenziare il ruolo di prevenzione e monitoraggio dell Osservatorio nazionale. conflittualità e violenza nella coppia PRESIDENTE Giacomo Bazzoni COORDINATORE Isabella Merzagora Betsos nuove e vecchie violenze sui bambini PRESIDENTE Vincenzo Cuomo COORDINATORE Marco Scarpati Si ringrazia RAI TRE per l utilizzo delle interviste da Racconti di Vita BUFFI SI NASCE Un rondò di coppie liberamente ispirato a Boccaccio, Machiavelli, Novelli, Palazzeschi, Chiti, una carrellata di personaggi di diversa provenienza, storica, letteraria e teatrale, tutti accomunati dalla stessa lingua, città e regione: Firenze e la Toscana. Di Pupi e Fresedde - Arca Azzurra Teatro; drammaturgia e regia di Ugo Chiti, con Lucia Poli e Marco Natalucci, musiche originali di Giovanni Zappalorto, scene e costumi Mirco Rocchi, luci Alfredo Piras. 24 e 25 maggio - ore Teatro Comunale Corso Italia 16 - Firenze FAMIGLIE IN FESTA A conclusione della Conferenza Nazionale delle Famiglie, grande festa in piazza con le famiglie a cura di Anna Meacci e Alessandro Bellucci in collaborazione con Boris Vecchio. Ad alternarsi in Piazza Santissima Annunziata compagnie teatrali che coinvolgeranno il pubblico con le loro performance, spettacoli e laboratori. Si comincia con la Compagnie Tranphalt ed il loro carrozzone di artisti imbianchini. E poi il gruppo Girovago e Rondella Family Theatre con la loro Mano viva; le comicità e le prodezze circensi della Compagnia Bengala; l Associazione culturale Sarabanda con il Laboratorio aperto di circo che intratterrà il pubblico durante tutto il pomeriggio; il duo comico Cip & Ciop del Teatro Viaggiante. 26 maggio ore Piazza SS. Annunziata

8 LA BOTTEGA DEI RAGAZZI L Istituto degli Innocenti mette a disposizione delle bambine e dei bambini di chi partecipa alla Conferenza Nazionale della Famiglia, la Bottega dei Ragazzi: laboratori d arte, di animazione, gioco ed iniziative culturali, suddivisi per fasce d età, tra cui la visita alla mostra Il rinascimento dei bambini. Durante i lavori della Conferenza sarà disponibile un servizio navetta dal Palazzo dei Congressi alla Bottega dei ragazzi e viceversa. In qualunque momento sarà comunque possibile per i genitori portare o prelevare i propri bambini direttamente presso la Bottega dei ragazzi. In occasione della Conferenza Nazionale della Famiglia, i bambini che accompagnano i partecipanti potranno usufruire gratuitamente delle attività della Bottega dei Ragazzi. PROGRAMMA giovedì 24 maggio ore e ore gioco libero con animatori (3-5 anni e 6-11 anni) ore e ore laboratori ludico didattici (3-5 anni e 6-11 anni) venerdì 25 maggio ore e ore gioco libero con animatori (3-5 anni e 6-11 anni) ore e ore laboratori ludico didattici (3-5 anni e 6-11 anni) sabato 26 maggio ore gioco libero con animatori (3-5 anni e 6-11 anni) ore laboratori ludico didattici (3-5 anni e 6-11 anni) COME FAR PARTECIPARE I PROPRI BAMBINI Per permettere la migliore organizzazione del servizio è necessario iscriversi telefonando al numero (dal lunedì al sabato, dalle alle e dalle alle 18.00). Le attività ludico didattiche si svolgono presso la Bottega dei Ragazzi, in via dei Fibbiai, 2 (piazza Santissima Annunziata). I bambini possono essere accompagnati e ripresi direttamente in Bottega, oppure possono utilizzare il BUS NAVETTA con animatori a bordo, messo a disposizione dall Azienda Ataf, per il trasferimento dal Palazzo dei Congressi alla Bottega dei Ragazzi e viceversa. PER INFORMAZIONI LA BOTTEGA DEI RAGAZZI Tel (dal lunedì al sabato, dalle alle e dalle alle 18.00) labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, maggio 2007

PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, maggio 2007 PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, 24 25-26 maggio 2007 Giovedì 24 maggio Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento 10.00 Arrivo degli invitati (*) 10.30 Apertura dei lavori Saluto delle

Dettagli

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita Qualità della vita: territorio e popolazioni Track 1- Indicatori sociali oggettivi e soggettivi per la misurazione del benessere sociale Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni

Dettagli

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI A cura della Commissione Provinciale Pari Opportunità 17 maggio 2012 Le politiche di Le politiche per la rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia. Rossana Trifiletti Elena Elia

Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia. Rossana Trifiletti Elena Elia Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia Rossana Trifiletti Elena Elia Workcare Synergies - Azione di supporto finanziata dalla Comunità Europea - Obiettivo:

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

E...STATE IN FAMIGLIA

E...STATE IN FAMIGLIA E...STATE IN FAMIGLIA Roma, 1-8 Luglio 2015 Il Forum Famiglie Lazio Il Forum nato nel 1998 rappresenta: 48 associazioni 400 mila persone 150 mila famiglie www.forumfamiglielazio.it/ Le finalità del Forum:

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE

UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE Dialogos - Voci di solidarietà : i vincitori del 2006 Monte Paschi Asset Management Sgr, la società di gestione del risparmio del Gruppo MPS, ha scelto di intraprendere

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

Vivere in una comunità

Vivere in una comunità tagonisti che operano sul territorio. La presenza di bambini e ragazzi stranieri può essere un opportunità per rimodellare il sistema dell istruzione e le nostre città- mondo, le realtà locali globalizzate

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa Gentilissimi, con la presente vi invio il comunicato stampa del convegno "Presente e Futuro dell' Immigrazione in una Società Multietnica" promosso dalla rivista Servizi sociali oggi edita da Maggioli

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva Centro di servizi per il volontariato del Lazio Presidente Paola Capoleva Più punti di vista Più punti di vista esistono in un popolo, dai quali esaminare il mondo che tutti ospita in eguale misura e a

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

EDUCARE AL VOLONTARIATO

EDUCARE AL VOLONTARIATO EDUCARE AL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI E FAMIGLIE IN RETE MEETING EDUCAZIONE SCOGLITTI - SICILIA 7-9 DICEMBRE 2012 PER EDUCATORI VOLONTARI UN ALLEANZA VINCENTE A PARTIRE DAL RICONOSCIMENTO RECIPROCO Le agenzie

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

CASF e SET nel territorio con poche riserve

CASF e SET nel territorio con poche riserve Conferenza dei Sindaci CASF Centro per l'affido e la Solidarietà Familiare I Processi operativi dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale Este 16/12/2015 CASF e SET nel territorio con poche

Dettagli

EDUCARE AL VOLONTARIATO

EDUCARE AL VOLONTARIATO EDUCARE AL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI E FAMIGLIE IN RETE MEETING EDUCAZIONE SCOGLITTI - SICILIA 7-9 DICEMBRE 2012 PER EDUCATORI VOLONTARI UN ALLEANZA VINCENTE A PARTIRE DAL RICONOSCIMENTO RECIPROCO Le agenzie

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto Promuovere azioni e interventi di conciliazione vita-lavoro significa facilitare la vita di lavoratori/trici con famiglia individuando soluzioni famigliari, territoriali e aziendali che consentano alle

Dettagli

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Genova e Torino a confronto a cura di Stefania Sabatinelli i Q u i d i Quid n. 7 2010 Prospettive Sociali e Sanitarie Direttore responsabile: Emanuele Ranci

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Diario di bordo. Attività del Diurno

Diario di bordo. Attività del Diurno Diario di bordo Giovedì 5 novembre 2009. Riprendiamo il nostro viaggio aprendo i mesi di novembre e dicembre dedicati alla disabilità. Oggi una giornata impegnativa: due visite la mattina e una il primo

Dettagli

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s. INSIEME AI BAMBINI Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari a.s. 2010/2011 Partecipano al progetto: Comune di Ronchis Istituto Comprensivo

Dettagli

INGEGNERE TECNICO L identità della professione nel terzo millennio Un sistema previdenziale adeguato e sostenibile

INGEGNERE TECNICO L identità della professione nel terzo millennio Un sistema previdenziale adeguato e sostenibile XIII Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Firenze, 5-6-7-8 ottobre 2005 Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, e Teatro La Pergola INGEGNERE TECNICO L identità

Dettagli

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale ATDAL Over 40 ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale Convegno ISFOL Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning

Dettagli

CHIEDIAMO 40 ANNI DI NIDO

CHIEDIAMO 40 ANNI DI NIDO CHIEDIAMO AN CORA SILO 40 ANNI DI NIDO 20 ANNI DI CENTRI PER BAMBINI E GENITORI, A BOLOGNA 21-23 NOVEMBRE 2009 DUE GIORNATE PER INAUGURARE UN ANNO DI INIZIATIVE DEDICATE AL COMPLEANNO DEI SERVIZI EDUCATIVI

Dettagli

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera. Data 25 Settembre 2014 Protocollo: 261/14/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Inviti Fiera Ambiente e Lavoro Bologna 23 ottobre 2014

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala Il sistema del welfare locale in tempo di crisi 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala trasparenza riflessione rendicontazione (accountability) fare cultura valorizzare il lavoro

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Numerose attività nella nostra città a favore dell infanzia

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015)

SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015) SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015) Settore di intervento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione x 3. Scuola e Istruzione x 4. Casa/Alloggio 5. Salute

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016 Area Distretto e Ufficio di Piano A S L L e c c o Premesso che: BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE Periodo settembre 2015 giugno 2016 La D.g.r. n. 1081 del 12/12/2013

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil. Anno 2015

Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil. Anno 2015 Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil Anno 2015 PREMESSO CHE l Amministrazione comunale di Brescia, in linea con i propri indirizzi

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 14-05-2012 (punto N 30 ) Delibera N 404 del 14-05-2012 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

Comune di Trieste. Montebello

Comune di Trieste. Montebello Montebello Il nuovo insediamento ATER è inserito in un rione fortemente urbanizzato ma povero di servizi e luoghi di aggregazione. Comprende 10 condomini-180 alloggi- 480 persone. Presenza significativa

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA ACCORDO QUADRO costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA Premesso che: la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE REALTÀ NECESSARIA CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PROGRAMMA

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014 RASSEGNA STAMPA Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia Venezia, 17 marzo 2014 www.provincia.venezia.it 18 marzo 2014 Trovare lavoro in un mercato che cambia,

Dettagli

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus Con il sostegno economico di Centro Servizi Volontariato della provincia di Trento PROGETTO LUCE Organizzano DONNE

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli