CIBO VIVO A TAVOLA... O MEGLIO IN ACQUA: DAI LOMBRICHI ALLE DAPHNIE, FINO AGLI INSETTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIBO VIVO A TAVOLA... O MEGLIO IN ACQUA: DAI LOMBRICHI ALLE DAPHNIE, FINO AGLI INSETTI"

Transcript

1 CIBO VIVO A TAVOLA... O MEGLIO IN ACQUA: DAI LOMBRICHI ALLE DAPHNIE, FINO AGLI INSETTI Relatori : Bari Giuseppe Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

2 DI TANTO IN TANTO PENSO A QUESTA MIA PASSIONE, A QUESTI MIEI AMICI D ACQUA. PERCHE LORO E NON ALTRI?! COSI RICORDO CHE NEI MANICOMI ERANO (SONO?!) UTILIZZATE GRANDI VASCHE PIENE DI PESCI PER RILASSARE I SOGGETTI PIU NERVOSI O IRREQUIETI: SE FAN BENE A LORO FARANNO BENE AL SOTTOSCRITTO CHE DI ESAURIMENTO NE HA DA VENDERE!! Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

3 IL TEMPO HA FATTO EVOLVERE QUESTA MIA CONSIDERAZIONE, NON CAMBIATA. ECCO PERCHE ORA, CON ME, PROVATE AD IMMAGINARE DI AVERE UNA CAMICIA DI FORZA CHE PERMETTE SOLO GLI SPOSTAMENTI. NON E POSSIBILE FARE NIENT ALTRO. TUTTO CIO CHE E SEMPLICE DIVENTA IMPOSSIBILE. I PESCI HANNO QUESTO PROBLEMA. DEVONO MANIPOLARE IL CIBO CON LA BOCCA: STRAPPARLO, RUOTARLO, SCHIACCIARLO, REGGERLO. Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

4 I CICLIDI E I PESCI IN GENERALE, POSSEGGONO LA BOCCA PIU INNOVATIVA TRA TUTTI GLI ANIMALI: EFFICACE E DUTTILE IN MOLTI CASI PER PERMETTERE L ADATTAMENTO STRAORDINARIO ALLE VARIE RISORSE ALIMENTARI. LA SEMPLICITA E BELLEZZA DI QUESTI PESCI NASCONDE L INCREDIBILE PRESSIONE EVOLUTIVA ALLA QUALE SONO STATI SOTTOPOSTI GENERANDO SCIAMI DI SPECIE ( SPECIES FLOCK ) TRA LE PIU INTERESSANTI AL MONDO. Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

5 GLI AUTORI SERI CHE STUDIANO E SCRIVONO SULL ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI IN CATTIVITA, CONSIDERANO IMPORTANTI TRE CARATTERISTICHE DEL CIBO: ATTRACTIVITY, PALATABILITY ED EDIBILITY. IL CIBO DEVE ATTRARRE L ATTENZIONE; DEVE ESSERE DI BUON SAPORE; DEVE ESSERE UTILE PER L ASSIMILAZIONE. Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

6 UN ESEMPIO? UNA BELLA COSCIA DI POLLO AL FORNO, BEN ROSOLATA. BUONA EHHHH??! CONFRONTATELA CON LE SCAGLIE DI MANGIME SECCO. COLORATE, ATTRAENTI, FORSE. LE MANGERESTE PER TANTO TEMPO, IN CONTINUAZIONE? FORSE PER FAME PERCHÉ COSTRETTI! ECCO COSA FACCIAMO AI NOSTRI AMICI D ACQUA O DI TERRA. IL CIBO VIVO INVECE, COSTITUISCE LA CHIAVE RISOLUTIVA DI MOLTI PROBLEMI: INAPPETENZA! Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

7 IL CIBO VIVO E COSTITUITO DA PICCOLI VERMI, LARVE E ADULTI DI INSETTI, CROSTACEI.TUBIFEX, CHIRONOMIDI, ARTEMIA SALINA, DAPHNIA.. IMPORTANZA NUTRITIVA.. DOVE TROVARLI. E ALLEVARLI Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

8 Vantaggi Problematiche VANTAGGI -Fonte proteica bilanciata altamente digeribile -Fonte lipidica di acidi grassi polinsaturi -Fonti fibra grezza -Stimolazione alla predazione -Vettore di arrichitori o medicinali - Basso costo

9 Problematiche - necessità di spazi aperti con illuminazione diretta - stoccaggio di diversi contenitori ed accessori vari - predisposizione al fai da te - pericoli di introduzione in acquario di parassiti e batteri - assenza sui canali commerciali

10 DAPHNIA o Pulce d acqua Classe : Crostacei Sottoclasse: Branchiopoda Ordine : Cladocera Famiglia : Daphniidae Specie : D. Magna, D. Pulex Alimento più antico conosciuto dai pionieri dell acquariofilia quando ancora il mangime a fiocchi o granulato non esisteva nel passato era presente un po ovunque nei corsi d acqua soprattutto nelle macere della canapa. Oggi diventa sempre più rara in natura per la sensibilità agli inquinanti ambientali (metalli pesanti organo fosforici, diossine ecc.) Vive di solito nelle acque molto calme o ferme, laghi, pozze, piccoli canali nutrendosi di alghe unicellulari, batteri, piccolissime sostanze in sospensione un po tutto ciò che è commestibile e della grandezza della bocca circa 50 um La Daphnia è un alimento idoneo per tutte le specie onnivore sia avannotti che adulti, si può trovare in commercio liofilizzata, congelata o anche viva

11 -Dimensioni 0,2 4 mm max 15 mm -vive con ambiente alcalino ph T 8-35 C. -alta sensibilità ioni metallici -alimentazione lievito di birra (Saccaromyces cerevisiae) microalghe. Riproduzione : per partenogenesi ad intervalli di 3 giorni fin quando le condizioni ambientali, T, alimento, qualità dell acqua, non induce alla nascita di maschi, i quali feconderanno le femmine che a loro volta emetteranno uova fecondate in speciali involucri dotate di celle aerifere per il galleggiamento dette effipi. Sono uova molto resistenti, e possono superare periodi anche molto lunghi.

12 Daphnia valori nutrizionali ANALISI SU SOSTANZA SECCA Proteine 50% digeribilità 90% Lipidi 20-27% E. I % Ceneri 9-13% Fosforo 0,15% Sodio 0,07% Potassio 0,07% Calcio 0,02% Magnesio 0,01% Ferro 0,00722% Mang.se 0,00132% Zinco 0,00128% Rame %

13 ROTIFERI Sottoregno :Metazoi Classe : Monogonta Ordine : Ploimidia Famiglia : Brachionidae Specie : B. plicatilis, B. rotundiformis Metazoo 3-4 volte più piccolo di un nauplio di artemia da 70 a 340 um poco utilizzato in allevamento di pesci d acqua dolce fondamentale per la riproduzione di pesci marini specie utilizzate in itticoltura sono: Brachionus plicatilis (L um) o rotundiformis(s um) per l acqua salata e Brachionus calyciflours o rubens ( um) per l acqua dolce

14

15 Vivono a : ph 7.5-9, T C durezza medio alta necessario areare l acqua senza porosa gr/lt di sale da cucina e bicarbonato alimentazione : Batteri, microalghe, piccole sostanze in sospensione, lievito di birra e alimenti commerciali per rotiferi. Riproduzione: per partenogenesi con uova non fecondate che danno sempre femmine solo quando le condizioni diventano sfavorevoli nascono maschi che dopo la fecondazione le femmine emettono uova perenni. A 25 C il ciclo di vita di una giovane femmina e di circa 7 giorni e dopo 24 ore è adulta cominciando ad emettere uova ogni 4 ore che schiudono dopo circa 15 ore

16 ALLEVAMENTO abbastanza semplice unico nemico eccessivo inquinamento o la comparsa di ciliati competitori che inibiscono la riproduzzione. Basta procurarsi 7 bottiglie di 2 lt, un setaccio per rotiferi e un buon aereatore senza pietre porose somministrare cibo in piccole dosi 2-3 volte al giorno la quantità deve rendere l acqua lievemente annebbiata e tornare limpida in 3-4 ore

17 Andamento dell allevamento con una lente 10X o microscopio verificando se le femmine hanno uova e la quantità da 1-6 si stabilisce l andamento dell allevamento, se 10 20% possiede un uovo l allevamento procede bene se poi sono 4-5 possiamo dire che ottimo cosa fattibile solo con alimentazione algale. con un inoculo di 100 rotiferi dopo 20 giorni sono 1 miliardo in condizioni ottimali

18 Rotifero valori nutrizionali Analisi su sostanza secca Brachionus plicatilis Proteine 66,7% Lipidi 24.1% Ceneri 9.13% Vantaggi nell utilizzo del rotifero Dimensioni adatte alla piccola bocca di molte larve di pesce Buona composizione nutrizionale (migliorabile con alimenti arricchitori) Rapida riproduzione Allevabile ad altissime densità Buona tollerabilità a condizioni ambientali avverse Mobilità bassa (Facilmente predabili da parte delle larve) Residui inquinanti bassi rispetto alle diete di sintesi

19 Larve di Chironomidi Phylum: Artropodi Classe : insetti ordine : ditteri Famiglia : Chironomidi Specie : Chironomus plumosus I chironomus sono insetti ubiquitari delle acque dolci e salate, le cui larve, sviluppandosi in molti ambienti acquatici, sono comune prede di molte specie ittiche. Lunghezza 25-30mm Colore rosso per la presenza dell emolinfa Fitofaghe /carnivore In commercio Liofilizzato o congelato. Ciclo biologico insetto accoppiamento, deposizione delle uova in acqua, larve, pupa

20 Chironomus valori nutrizionali Liofilizzato congelato secco Proteine 50% 6,5% 55,4% Lipidi 6% 0,8% 7,2 % Ceneri 15% 0,1% 16.5% carboidrati 19% 2,6% 20,9% Umidità 10% 90% --- Allevamento molto semplice come per larve di zanzara comune esporre in zona ombreggiata all esterno diversi secchi d acqua meglio di colore giallo e inserire all interno buccia di mela e foglie d albero

21 Artemia salina Phylum : Artropodi Classe : Crostacei Sottoclasse : Branchiopodi Ordine : Anostrici Famiglia : Artemidi Genere : Artemia Crostaceo molto utilizzato in itticoltura per la facilità di reperimento delle cisti, allevamento ed utilizzo, in commercio si trovano facilmente le cisti di misure diverse dalla taglia A fino alla G o adulti liofilizzati oppure congelati Possono essere utilizzate, per l alimentazione dei pesci, sia le cisti decapsulate che i naupli i metanaupli e crostacei adulti La capsula esterna rigida (cisti) può essere rimossa con immersione di breve durata in particolari solventi. Vantaggi Le cisti decapsulate possono essere impiegate tal quali come alimento Le capsule non vengono introdotte nelle vasche di allevamento I naupli derivanti da cisti decapsulate hanno un contenuto superiore del 30-35% di energia Subiscono una disinfezione Per la schiusa necessitano di una quantità di luce inferiore

22 Allevamento: schiusa Usare vasche cilindro-coniche trasparenti Areare vigorosamente senza l uso di pietra porosa Acqua preparata a 33-40g/l di Sali T C ph 8-8,5 altrimenti inserire bicarbonato di sodio Luce almeno 2000 Lux a livello dell acqua Incubare 2-5 gr/l di cisti per circa 20 ore Accrescimento in vasca con filtro biologico a circolo chiuso molto lento meglio con ricircolo ad aria, dopo la schiusa (o fase ad ombrella) il nauplio nuota e non si alimenta, è di colore arancione e fototattico positivo, dimensioni di um dopo c.a. 8 ore, in 1a metamoforsi (dimensioni max um) comincia ad alimentarsi con cibo da 0-50um per raggiungere lo stadio adulto passa attraverso 15 metamorfosi in 8 giorni. In condizioni ottimali possono vivere diversi mesi ed emettere fino a 300 cisti ogni 4 giorni. La riproduzione avviene a) per partenogenesi, b) per fecondazione (in condizioni ambientali non favorevoli) con emissione di cisti resistenti: per far produrre cisti bisogna innalzare la salinità dell acqua

23 Artemia valori nutrizionali a secco % Cisti GlS/SF naupli Proteine 50/ /47-49 Lipidi 14/ /16-27 E.I. --/-- 11 / 11 Ceneri 9/5 10 / 6-14 Altre differenze possono essere ritrovate nel contenuto di acidi grassi, amminoacidi, vitamine e carotinoidi in virtu dell alimentazione e arricchitori usati. Arricchimento con UFA (EPA, DHA) e Vitamine naupli/ml Inserire 300 mg/l di arricchitore, due dosi a distanza di dodici ore e dopo somministrare alle larve di pesce.

24

25

26 IL CIBO VIVO PUO ESSERE REPERITO IN NATURA: LAGHETTI, STAGNI, POZZE D ACQUA IN GENERE, MAGAZZINI.ATTENZIONE!!!! SPESSO SI RISCHIA DI INTRODURRE IN ACQUARIO SPIACEVOLI PARASSITI CHE CONVIVONO INSIEME AGLI ORGANISMI BUONI..QUESTO VALE ANCHE PER LARVE DI ODONATI (LIBELLULE) PREDATRICI DI AVANOTTI O PICCOLI PESCI. OCCORRE CONTROLLARE CONFRONTIAMO ORA I SINGOLI VALORI NUTRIZIONALI.. Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

27 PROTEINE LIPIDI CAVALLETTA MASCHIO 54,5 9,8 CAVALLETTA FEMMINA 86,6 9,8 GRILLO DOMESTICO 62 5,7 TERMITI 36,0 44,4 MOSCA DOMESTICA 63,1 15,5 LARVE D API 68,3 16,4 (VALORI IN PERCENTUALI) Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

28 PROTEINE PROTEINE ORTOTTERI POLLO ARANEIDI PESCE DITTERI BOVINO TERMITE SUINO FORMICHE OVINO (VALORI IN PERCENTUALI) Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

29 ANALISI NUTRIZIONALE DEI PRINCIPALI ARTROPODI (VALORI IN PERCENTUALI) INFORMAZIONI NUTRIZIONALI Galleria mellonella Tenebrio molitor Zoophobas morio Acheta domesticus PROTEINE 15,4 18,65 18,92 20,72 CARBOIDRATI 2,54 3,62 5,81 3,06 GRASSI 20,12 14,96 15,07 5,74 UMIDITA 60,97 57,75 58,91 68,96 CENERI 0,97 1,36 1,29 1,52 FIBRE 1,6 2 2,2 2,8 VIT. C (mg/kg) 23,6 38,1 9,8 105,9 Ca mg/100g 13,14 2,74 10,8 21,53 Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

30 PER ALLEVARE INVERTEBRATI COME LOMBRICHI O INSETTI, OCCORRE PREDISPORRE CONTENITORI IN PLASTICA, SCATOLE, TIPO QUELLE DA PANETTIERE (70x50x50cm) DOTATI DI COPERCHIO E MAGARI DI TERMOSTATO (BASTA ANCHE UNA LAMPADINA ACCESA). PER I LOMBRICHI USARE DEL TERRENO E OGNI 15 GIORNI FORNIRE UNA PAPPA REALIZZATA CON PATATE E MELE BOLLITE. Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

31 Eisenia andrei Bouché Annelida Oligochaeta Opisthopora Lumbricidae Eisenia sp. Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

32 Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

33 Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti Ciclo vitale di Eisenia andrei Bouché

34 Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

35 PER ALLEVARE ACHETA E ORTOTTERI E COLEOTTERI IN GENERE STESSI CONTENITORI CON COPERCHIO DOTATO DI RETE PER GLI SCAMBI D ARIA, CAVETTO RISCALDANTE O LAMPADINA PER C. USO DI CARTONI FENESTRATI (TIPO PER UOVA) FORNENDO CROCCANTINI PER CANI E GATTI, OPPURE PANE TRITATO, FARINACEI (CRUSCA), QUALCHE CUCCHIAINO DI INTEGRATORE DI VITAMINE (>>D) E MINERALI (SPECIFICO PER RETTILI (ES. Ca), MELE, CAROTE, INSALATA DI LATTUGA, PATATE. PROTEZIONE PER LE UOVA. Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

36 Acheta Fabricius 1775 Arthopoda Insecta Orthoptera Gryllidae Acheta domesticus Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

37 Tenebrio Linnaeus 1758 Arthopoda Insecta Coleoptera Tenebrionidae Tenebrio molitor Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

38 Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

39 Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

40 Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

41 Galleria mellonella DETTA ANCHE CAMOLA DEL MIELE ALLEVATA IN CONTENITORI AD HOC DI VETRO DOTATI DI COPERCHIO CON RETE METALLICA. EVITARE FUGHE. TEMPERATURA OTTIMALE A 30 C E 65% DI u.r. PABULUM A BASE DI MIELE (200g), CRUSCA (200g), GLICERINA (100g) GERME DI GRANO (100g), LATTE IN POLVERE (100g), LIEVITO (80g) + ANTIOSSIDANTE?! CONSERVARE IN FRIGO. Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

42 Galleria Fabricius 1775 Arthopoda Insecta Lepidoptera Pyralidae Galleria mellonella Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

43 GRAZIE PER L ATTENZIONE Cibo vivo a tavola...o meglio in acqua: dai lombrichi alle daphnie, fino agli insetti

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

SISTEMI DI ALLEVAMENTO

SISTEMI DI ALLEVAMENTO SISTEMI DI ALLEVAMENTO IMPIANTI A TERRA (IN-SHORE) principalmente diffuso nei paesi del Mediterraneo: bacini stagni vasche IMPIANTI A MARE (OFF-SHORE) Più diffuso nel nord Europa ma in grande espansione

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano LA SOBRIETA La rete di amicizie dovrebbe esaltare il nostro ragionamento. Nella vita di tutti i giorni per intessere relazioni sono quindi necessari dei criteri per la convivenza: 1- Sviluppare un pensiero

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali Catalogo Prodotti Cuccioli 2/12 mesi Pollo primo ingrediente Alto contenuto di riso Ricco di Calcio e Vitamine Corretto rapporto Calcio/Fosforo Lievito di birra Fructo oligosaccaridi Formula Vitamin Plus

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio?

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio? LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO Workshop su Come fare il compost per le tue piante Cos e il lombricompostaggio? Si tratta di un processo simile a compostaggio, che comporta la decomposizione della materia

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale

Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale The Natural Way s.n.c. via Fiorile, 34-44123 Ferrara (loc. Ravalle) - Italy tel. +39 335 5890910

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita) SVEZZAMENTO Lo svezzamento rappresenta il momento in cui si introducono gradualmente nell'alimentazione del bambino alimenti di tipo solido diversi dal latte. È consigliabile iniziare lo svezzamento in

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Alimenti estrusi Uccelli

Alimenti estrusi Uccelli Alimenti estrusi Uccelli Vantaggi dell alimentazione con Estrusi Nutribird. Formule adatte ad ogni specie di uccelli Migliore condizione fisica Aumento della longevità Piumaggio con colori più intensi

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %.

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %. ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PER CANI professional pets Codice Art.: DOGS001 Articolo: ALIMENTO CANE 400 G. CONIGLIO CON CAVOLFIORE Codice EAN: 8033993951549 pz. per cartone: 12 150 g. - 400 g. coniglio

Dettagli

Dalla Spesa alla Tavola

Dalla Spesa alla Tavola Dalla Spesa alla Tavola L Igiene e la Salute in Cucina Dott.ssa M. Stella 1 L Acquisto attento dei Prodotti Alimentari Dott.ssa M. Stella 2 L Etichetta di un Prodotto Alimentare 1) denominazione di vendita

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Disidratatore di rifiuti umidi

Disidratatore di rifiuti umidi Disidratatore di rifiuti umidi www.eurven.com Di cosa si tratta? Loofen è un disidratatore di rifiuti umidi che "semplicemente" essicca e RIDUCE il volume dei rifiuti organici dell'80%!! ELIMINA gli odori

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

SUPER PREMIUM DRY FOOD FOR CATS AND DOGS

SUPER PREMIUM DRY FOOD FOR CATS AND DOGS SUPER PREMIUM DRY FOOD FOR CATS AND DOGS IMMUNE + Aiuta a mantenere il sistema immunitario efficiente. CONDITION Con Omega 3 & 6 ed acidi grassi che mantengono il pelo sano e lucente. HEALTH Pensato per

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

apparecchio palmare per sottovuoto svuotino

apparecchio palmare per sottovuoto svuotino apparecchio palmare per sottovuoto svuotino confezionare sottovuoto significa... che sarà possibile centralizzare gli acquisti alimentari nei giorni in cui si ha più tempo a disposizione e confezionare

Dettagli

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso La nutrizione del paziente con IRC GIORNATA DI STUDIO EDTNA/ERCA - ANDID Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso Maria Pia Chiuchiù Laboratorio di Nutrizione -DIMI Università degli Studi

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

COME SI PERCHÉ MISURARE I LIVELLI DI UOVA INFERTILI E GERMI MORTI? Identificano le uova infertili e i germi morti

COME SI PERCHÉ MISURARE I LIVELLI DI UOVA INFERTILI E GERMI MORTI? Identificano le uova infertili e i germi morti COME SI PERCHÉ MISURARE I LIVELLI DI UOVA INFERTILI E GERMI MORTI? Un uovo infertile non puó produrre un pulcino. La fertilitá é influenzata dalla gestione di maschi e femmine in allevamento e non dipende

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta l amico di sempre! La gamma al completo l amico di sempre! LINEA SECCO La linea secco Otto comprende cinque diverse

Dettagli

Note sull agricoltura meridionale

Note sull agricoltura meridionale Note sull agricoltura meridionale Antonio Stola NOTE SULL AGRICOLTURA MERIDIONALE manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Stola Tutti i diritti riservati Vorrei dedicare questo mio lavoro

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

MATERIALI PER LA FORMAZIONE IN AGRICOLTURA ORGANICA E RIGENERATIVA SAN MAURO CILENTO 6-7-8 FEBBRAIO 2015

MATERIALI PER LA FORMAZIONE IN AGRICOLTURA ORGANICA E RIGENERATIVA SAN MAURO CILENTO 6-7-8 FEBBRAIO 2015 MATERIALI PER LA FORMAZIONE IN AGRICOLTURA ORGANICA E RIGENERATIVA SAN MAURO CILENTO 6-7-8 FEBBRAIO 2015 CONCIME ORGANICO BOCASHI - 150 kg di letame vecchio di qualche settimana di qualunque animale. è

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

REPORT settembre 2009- maggio 2010

REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 Page 1 FRUTTA DI STAGIONE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE VALORE NUTRITIVO LABORATORIO DEL GUSTO CHIMICA IN CUCINA ALIMENTAZIONE

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari Per introdurre il discorso delle Catene Alimentari, dobbiamo ampliare il discorso e spiegare il concetto di Ecosistema A.Morroni - S.Pizzingrilli 1 Indice

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

A Natale siamo tutti più buoni.

A Natale siamo tutti più buoni. A Natale siamo tutti più buoni. Catalogo Natale 2015 eccellenzecampane.it Napoli, via Brin 69 Napoli, Via Partenope 1/B O Primm Piatt Il primo piatto 59,00 E Maccarune e Napule Pasta secca Linea Oro -

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione il dottore delle piante I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia 1 La Fertilizzazione Le piante sono esseri viventi, ed esattamente come noi hanno bisogno di essere nutrite.

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E corretta ALIMENTAZIONE Anno scolastico 2013/2014 Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli