PROFILO BIOGRAFICO. (dal Profilo Biografico di Antonia Trevisan Margaret Binotto 2015) L artista nel suo laboratorio sui Colli Berici (Vicenza)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO BIOGRAFICO. (dal Profilo Biografico di Antonia Trevisan Margaret Binotto 2015) L artista nel suo laboratorio sui Colli Berici (Vicenza)"

Transcript

1 PROFILO BIOGRAFICO (dal Profilo Biografico di Antonia Trevisan Margaret Binotto 2015) L artista nel suo laboratorio sui Colli Berici (Vicenza) trevisantonia@gmail.com info@antoniatrevisan.it cell

2 ANTONIA TREVISAN PROFILO BIOGRAFICO Antonia Trevisan è un artista vicentina che vive e lavora fra Vicenza e Venezia, fra i Colli Berici e la Laguna. Dopo gli studi, prima al Liceo Scientifico e poi all Istituto Tecnico Sperimentale nel quale segue i laboratori di pittura, design per l arredamento, progettazione e disegno tecnico, si iscrive alla Facoltà di Sociologia di Trento per poi intraprendere la carriera di insegnante nella Scuola Media, dedicandosi soprattutto alla composizione grafica e alla fotografia. A partire dal 1970 frequenta, presso la bottega di arredamento di Gigi Lanaro a Vicenza, gli appuntamenti serali con architetti come Carlo Scarpa, Arrigo Rudi, Giorgio Bellavitis, Federico Motterle, Umberto Tubini e Domenico Sandri, con il ceramista Pompeo Pianezzola, con lo scultore del vetro Luciano Vistosi, con la tessitrice e designer Renata Bonfanti, che, rifacendosi ai principi teorici di Gropius e del Bauhaus, riconosce valore autonomo all'arte applicata, convinta della necessità di fornire alla società nuovi modelli oggettuali ispirati al massimo della semplicità e funzionalità e molti altri. In quegli anni comincia a progettare e a mettere in opera le sue prime vetrate impiegando lastre di vetro soffiato colorato, assemblate con collante trasparente e inserite fra pannelli di vetro antisfondamento. L'artista, a seguito di un tirocinio di circa un anno nella bottega di un vecchio artigiano, impara a tagliare autonomamente le lastre e perfeziona la tecnica della sovrapposizione e del fissaggio con collante, alternativa e innovatrice rispetto a quella tradizionale che accostava i vetri tramite commettiture di piombo. DB x70 vetrata per porta blindata

3 Contemporaneamente continua con la pittura e con la sperimentazione su vari materiali. Ciò che caratterizza la ricerca di Antonia Trevisan, è la definizione di un proprio personale concetto di spazio, psicologicamente complesso e articolato, fortemente emozionale, costruito su giochi di trasparenze, capace di superare sia il condizionamento della tradizione prospettica, sia le quattro dimensioni suggerite dal Cubismo. Le tangenze con l'astrazione assumono nei decenni ottanta e novanta una connotazione formalista: l'artista utilizza motivi geometrici, ma non disdegna la linea curva derivata dall'art nouveau o i cerchi del Cubismo Orfico di Robert Delaunay, da cui derivano la compenetrazione e scomposizione dei piani e la suggestione dei contrasti cromatici simultanei. La stessa tecnica la applica sui dipinti sovrapponendo più strati di colore. I riferimenti alla natura sono interpretati non attraverso una rappresentazione descrittiva e narrativa, bensì secondo una raffigurazione ottico-percettiva bidimensionale, che procede ad una sintesi riduttiva del modello e alla costruzione per campi cromatici à-plat dell'immagine. L'interpretazione antinaturalistica del dato fenomenico, così come iniziata alla fine del XIX secolo con Cézanne, Seurat, Van Gogh e Gauguin, rimane elemento costante nell'attività dell artista. Nell accostamento di colori caldi e freddi è la teoria del colore a guidarne le scelte. Il paesaggio, sia esso quello vicentino dei colli Berici o quello veneziano, amatissimo, della Laguna, rimane fonte costante di ispirazione. L'immagine del dato naturale, conservata nella memoria, caricata del sentimento dell'artista viene nel tempo rivista e reinterpretata alla luce delle nuove esperienze e conoscenze. Morgana x100 olio, catrame su tela L'arte, che dà voce all'interiorità dell'anima dell'artista quando essa si pone in relazione con il

4 mondo, si configura dunque come ricreazione complessa, multiforme, ramificata della realtà (Paul Klee, 2004). Procedendo nella propria ricerca formale l artista giunge a costruire lo spazio attraverso rapporti di mirabile equilibrio fra l'impulso creativo e la rigorosa e continua verifica della dinamica disegnativa e della orchestrazione cromatica. Il fascino delle sue opere deriva dal saper coniugare la felicità degli accostamenti cromatici, la piacevolezza dei soggetti, siano essi motivi estratti dalla natura o combinazioni di textures geometriche, e la volontà di far percepire la realtà retrostante che appare deformata e nebulosa (Barovier Mentasti 1996). I valori cromatici e luminosi usati in funzione espressiva deformano, scompongono, suddividono l'immagine, giungendo a farle perdere la sua forma riconoscibile. Nel 2010 inizia un intensa attività espositiva. La sua prima personale, nel complesso monumentale di San Silvestro a Vicenza dal titolo Tracce, l'ospitalità della materia è un'indagine sul rapporto tra spiritualità e materia, cui segue, nello stesso anno, l'antologica presso la fabbrica Saccardo di Schio (VI). Sono del 2011 le personali a Treviso, nella Casa dei Carraresi, a Vicenza, negli spazi modernissimi dell'architettura domestica di Carlo Scarpa per Ettore Gallo e la collettiva presso la Bevilacqua La Masa (VE) dove espone una delle opere ideate ad Hangzhou (Cina), ora nel museo della città cinese, nell'ambito dell'iniziativa promossa dal Comitato Expo Venezia e da Hangzhou Cultural Brand Promotion intesa a valorizzare, attraverso il lavoro di cento selezionati artisti italiani, il territorio della città di Hangzhou. Hangzhou 50x80 olio, catrame su tela Nel 2012 fra le tante iniziative ha particolare rilievo la personale Omaggio a Marietta Tintoretto, presentata ai chiostri della Madonna dell'orto (VE), con la partecipazione della scrittrice Melania Mazzucco che recita alcuni brani della sua opera su Tintoretto, nei luoghi che appartennero a Jacomo Tintoretto, con la grande opera in acciaio corten (150x300 cm), che indaga la complessa

5 personalità di Jacomo sullo sfondo dell'innocenza di Marietta bambina. E del 2013 l'installazione Synaptic Space all'officina delle Zattere (VE), che crea un particolare percorso immersivo là dove ha origine la prima connessione tra l'essere ed il proprio corpo, attraversando i paesaggi che riaffiorano dalla memoria. Ancora nel 2013 la casa editrice Vanilla Edizioni pubblica la monografia Antonia Trevisan, l'arte della trasmutazione con i testi critici di Roberta Semeraro. Nel 2014, oltre a varie esposizioni a Venezia, Padova, Asolo, Genova e Firenze, nell'ambito del progetto culturale ideato da Franca Munari, in occasione del Congresso della Società Psicoanalitica Italiana, espone all'università Statale di Milano Gradiva, un opera in cui l'emblematica immagine della donna, un caro volto come ebbe a definirlo Freud, diventa il punto di incontro fra arte e psicoanalisi. Nel 2015 in occasione dell'expo Venice Acquae presenta, nello spazio espositivo El Magazen dell'arte a san Trovaso (VE), la mostra Bondless che, prendendo spunto dal luogo (un ex rimessaggio di gondole), affronta il tema del legame e della libertà con, tra le altre, l'opera Vita, un complesso tracciato autobiografico. Nel 2016 è protagonista nel film intervista Cicatrices di J. Ph. Assal e Olivier Horn, dedicato all'incontro fra l'artista ed il medico J. Ph. Assal, presentato al CICG di Ginevra al 6 Congresso Europeo della SETE che elegge l'opera dell'artista ad emblema del dialogo fra l arte e il mondo della medicina. Film intervista Cicatrices 2016 Sempre nel 2016 partecipa alla 1 Biennale delle Dolomiti a Cibiana di Cadore (BL) con un'istallazione site specific sul contrasto fra violenza e compassione, oltre a varie esposizioni tra le

6 quali quella presso la palladiana Villa Thiene di Quinto Vicentino (VI). Sono del 2017 le personali alla &Art Gallery di Vicenza (con trenta opere di grande rilevanza dell'ultimo quinquennio) e a Palazzo Zenobio sede del Padiglione Nazionale Armenia della 57 Biennale di Venezia, con Refectory una suggestiva riflessione sull accoglienza, ispirata alla tormentata storia del popolo Armeno oltre alla collettiva Charter Lo stato dell Arte ai tempi della 57 Biennale di Venezia, ai Magazzini del Sale, dove presenta l opera Vita. Vita x152 olio, catrame su tela di canapa Nel 2018 espone al Museo del Vetro di Murano (VE) l opera Un nido di perle, omaggio a Venezia e agli uomini che ne hanno fatto la storia. Un nido di perle Trasparenze Padiglione del Vetro (VE) Al Padiglione del Vetro, in Campo della Bragora (VE), presenta Trasparenze, un interpretazione

7 leggera e insieme profondissima delle caratteristiche peculiari di Venezia e della sua laguna: la luce e l acqua.

antonia trevisan ca rossa 23, Venezia Lido, Italia Selezione opere

antonia trevisan ca rossa 23, Venezia Lido, Italia Selezione opere antonia trevisan ca rossa 23, 30126 Venezia Lido, Italia Selezione opere Quando mi appare la Laguna provo sempre un sentimento di appartenenza. L'acqua è liscia, specchiante, misteriosa e piena di vita.

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

le regole del Bello bepi contin grammatica per la composizione degli elementi

le regole del Bello bepi contin grammatica per la composizione degli elementi bepi contin le regole del Bello grammatica per la composizione degli elementi CORSO D'EDUCAZIONE PROGITTUALE 'urbanistica ingegneria architettura scultura pittura fotografia grafica video Nel corso degli

Dettagli

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni.

MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni. MATTEO NEGRI PIANO PIANO a cura di Alberto Fiz intervento critico di Lorenzo Bruni. Venerdì 11 Novembre alle ore 18.30, ABC-ARTE inaugura la mostra personale di Matteo Negri: Piano Piano, a cura di Alberto

Dettagli

57 Biennale di Venezia, in mostra l'opera dell'artista Guido Cicero

57 Biennale di Venezia, in mostra l'opera dell'artista Guido Cicero Rassegna stampa 57 Biennale di Venezia, in mostra l'opera dell'artista Guido Cicero 13 agosto -10 settembre 2017 Palazzo Ca' Zenobio degli Armeni, Venezia Comunicato giovedì 3 agosto 2017 57 Biennale di

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

Paesaggi del corpo. la mostra. gli artisti. Pavia, EX convento dei Crociferi via Cardano 8 8 Marzo Aprile 2005 Comune di Pavia

Paesaggi del corpo. la mostra. gli artisti. Pavia, EX convento dei Crociferi via Cardano 8 8 Marzo Aprile 2005 Comune di Pavia Paesaggi del corpo Pavia, via Cardano 8 8 Marzo 2005-10 Aprile 2005 Comune di Pavia Settore Cultura, Turismo e Promozione della Città la mostra in collaborazione con La mostra, promossa dal Comune di Pavia

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

Paesaggio urbano. Sironi, Mario.

Paesaggio urbano. Sironi, Mario. Paesaggio urbano Sironi, Mario Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00081/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00081/

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Domenica 14 dicembre 2014 (0) Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Valli: «Il design è tornato dove è nato». In esposizione una selezione di 200 pezzi rmati da grandi maestri

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE PRIMO BIENNIO DI SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE N. 1 Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando

Dettagli

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA RED STAMP ART GALLERY COMUNICATO STAMPA FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS INAUGURAZIONE: SABATO 5 DICEMBRE 2015 16:00 / 20:00 MOSTRA: 5 DICEMBRE 2015 25 FEBBRAIO 2016 CURATORE / TESTO CRITICO: SONIA ARATA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Secondaria di primo grado Arte e immagine CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pagina 1 di 5 I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pistoia riscopre la passione di Marino Marini per la pittura. Se a Palazzo Fabroni l omaggio alla

Dettagli

How we dwell (make your own residence) Marco Gobbi, Andrea Grotto, Cristiano Menchini e Adriano Valeri

How we dwell (make your own residence) Marco Gobbi, Andrea Grotto, Cristiano Menchini e Adriano Valeri How we dwell (make your own residence) Marco Gobbi, Andrea Grotto, Cristiano Menchini e Adriano Valeri How we dwell (make your own residence) Il progetto prevede l organizzazione di una serie di residenze

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE

PIANO ANNUALE DI ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI ARTE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti : Lunelli Annamaria - Krehan Susanne COMPETENZA

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO

QUADRO DI RIFERIMENTO QUADRO DI RIFERIMENTO LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: Arti figurative - Pittura DISCIPLINA: Discipline pittoriche ANNO DI CORSO: classe Quarta MODULO CONTENUTI IRRINUNCIABILI ABILITÀ RELATIVE AI CONTENUTI COMPETENZE

Dettagli

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Proposta Educativa 2016/2017 Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità Anche per l anno scolastico 2016-2017 la Raccolta Lercaro

Dettagli

Merlettaie di Burano

Merlettaie di Burano Merlettaie di Burano Dalla, Zorza, Carlo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/mn120-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/mn120-00005/

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE TERZA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno legge e comprende le

Dettagli

J E N N A P A L L I O

J E N N A P A L L I O J E N N A P A L L I O Particolare dell installazione site-specific allestita nel box della NotFair Gallery, vista dell esterno Senza Titolo, 2008, 530 x 300 x 250 ca., paraffina su vetro, candele, fuoco

Dettagli

Il disegno, lo schetcking e il lay-out sono alcune delle tecniche che Dalle Donne insegna da molti anni, in scuole pubbliche ed istituti privati.

Il disegno, lo schetcking e il lay-out sono alcune delle tecniche che Dalle Donne insegna da molti anni, in scuole pubbliche ed istituti privati. DALLE DONNE Giovanni Dalle Donne, originario di Villimpenta nella provincia mantovana, con studi classici alle spalle, insegnante di storia dell arte e attivo fotografo. Professionalmente si occupa di

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona MUMI Ecomuseo Milano SUD I progetti sul territorio Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona SINTESI L azione

Dettagli

ARTS CONNECTION 2019 FESTIVAL DEL VETRO

ARTS CONNECTION 2019 FESTIVAL DEL VETRO ARTS CONNECTION 2019 FESTIVAL DEL VETRO Arte, Moda, Libri, Design si fondono con l Artigianato dal 04 maggio al 31 ottobre Extended Edition Murano Venezia Museo del Vetro, Museo Mocenigo, Padiglione del

Dettagli

I figli dei principi Troubetzkoy

I figli dei principi Troubetzkoy I figli dei principi Troubetzkoy Ranzoni Daniele Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d030-00011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d030-00011/

Dettagli

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE ROMA 1 OTTOBRE 2016 La banca per un mondo che cambia Scala monumentale Palazzo BNL Direzione Generale di Roma Marcello Piacentini 1937 BNL È LIETA DI INVITARVI Via presso

Dettagli

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE . d' Architettura lstitito Universitario i VENEZIA -. -., - -~--- -~. DSTR B 111 BIBLIOTECA CENTRALE BIBLIOTECA UEL DIPARTIMENTO 01\ SCIENZA E TECNICA OH RESTAURO... -.... --- N.... À.1.19... - 0ata...

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Agosto-Settembre ,50

Agosto-Settembre ,50 FOTO Cult, Anno XII, Numero 124 Agosto-Settembre 2015, Mensile. Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut: 382/ATSUD/SA Agosto-Settembre

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO Programma svolto. classe 3 D. 2014-15 DISCIPLINE GRAFICHE e PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE - pittorica Libro di testo: discipline grafiche

Dettagli

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO Il rifiuto della tradizione Nei primi anni del Novecento emersero in Europa fermenti nuovi nella cultura e nell arte. Numerosi artisti si fecero portatori

Dettagli

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Appiani Andrea Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00136/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00136/

Dettagli

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE SAN CARLO BORROMEO SASSUOLO UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA Un'immersione

Dettagli

Riccardo Vicentini. Riccardo Vicentini. Portfolio 2018

Riccardo Vicentini. Riccardo Vicentini. Portfolio 2018 Riccardo Vicentini Riccardo Vicentini Portfolio 2018 Vulcano, 29,6x21 cm, inchiostro di china su carta, 2017 Prati su mare, 100x120 cm, olio su tela, 2017 Broccoletti alla Pashkaj, 40x40 cm, olio su tela,

Dettagli

La luce nell Arte Contemporanea

La luce nell Arte Contemporanea La luce nell Arte Contemporanea Le ricerche espressive costruite sulla luce sono, per loro natura, strettamente connesse al progresso della tecnica e delle tecnologie relative alla produzione di fonti

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI CURRICOLO DI ARTE Istituto Comprensivo di Castrezzato TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Percettivo visivi Classe prima Percepire punti, linee, forme geometriche semplici,colori presenti nell ambiente e nelle immagini.

Dettagli

CURRICULUM // FRANCESCO ARDINI

CURRICULUM // FRANCESCO ARDINI CURRICULUM // FRANCESCO ARDINI Francesco Ardini // nato a Padova il 19 Novembre 1986. Laureato in Scienze dell Architettura alla facoltà di Architettura di Venezia, IUAV con specializzazione in Architettura

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Interior design Istituto d'arte Applicata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

Molto più di un omaggio

Molto più di un omaggio 34 Aa Autunno 2010 Molto più di un omaggio alla storia di Laura Della Badia Il progetto sviluppato da Claude Vasconi per la nuova sede della Banca Dexia ad Esch-Belval in Lussemburgo assume l acciaio come

Dettagli

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Il viaggio in Vologda: i luboki La tradizione popolare Poesie senza parole Il cavaliere azzurro San Giorgio e il drago Paesaggi a confronto La macchia nera Arnold

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI Istituto ƒ Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

MASSIMO CAMASSO PRIMA DIECI OPERE IN ESPOSIZIONE

MASSIMO CAMASSO PRIMA DIECI OPERE IN ESPOSIZIONE MASSIMO CAMASSO PRIMA DIECI OPERE IN ESPOSIZIONE MASSIMO CAMASSO Questo lavoro è stato possibile solo grazie alla preziosissima volontà degli amici che a vario titolo mi hanno aiutato. Per questo motivo

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Curricolo verticale

Curricolo verticale 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

monicademattei.com Monica De Mattei in Generali

monicademattei.com Monica De Mattei in Generali monicademattei.com Monica De Mattei in Generali Monica De Mattei in Generali a cura di Martina Degl'Innocenti Monica De Mattei in Generali Si pensa che gli uffici finanziari siano semplicemente degli ambienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Maria Cristina Cassanmagnago Data di consegna al Dirigente Scolastico

Dettagli

ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE

ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE In copertina. La realtà supera la fantasia - 50x50 - Olio su tela 2012 Isabella Crucianelli NATURALE VITALE Nazzareno Trevisani Isabella Crucianelli, pittrice Maceratese,

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

Città di Mestre CANALETTO E VENEZIA

Città di Mestre CANALETTO E VENEZIA CANALETTO E VENEZIA Il Settecento veneziano, una stagione artistica di grande complessità e valore, di eccellenze nel campo della pittura, della scultura, delle arti decorative. Un secolo di enorme vitalità

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM 2006/2007

A SCUOLA DI GUGGENHEIM 2006/2007 A SCUOLA DI GUGGENHEIM 2006/2007 L EMOZIONALE NELL ARTE ARTE SCUOLA PRIMARIA V. ZANIBON PADOVA INS. FRANCA CANCELLIERI CLASSI IV A - IV B IL PROGETTO Studio di punto, linea, colore e alcune esperienze

Dettagli

In copertina. Earth & Mother Resine e pigmenti su tavola 87x53 cm

In copertina. Earth & Mother Resine e pigmenti su tavola 87x53 cm Paola Volpato In copertina Earth & Mother Resine e pigmenti su tavola 87x53 cm testo/bio Volpato Paola di Lucia Mosca Fuoco, Aria, Terra, Acqua. Gli elementi naturali sono da sempre fonte d'ispirazione

Dettagli

Elasticità. Boccioni, Umberto.

Elasticità. Boccioni, Umberto. Elasticità Boccioni, Umberto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00084/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00084/

Dettagli

Dal 26 ottobre al 30 novembre

Dal 26 ottobre al 30 novembre Antonio Vinciguerra. L occhio del silenzio L antologica dell artista livornese ai Granai di Villa Mimbelli Dal 26 ottobre al 30 novembre 2008 presso la struttura espositiva dei Granai di Villa Mimbelli

Dettagli

La morte della figlia del Tintoretto

La morte della figlia del Tintoretto La morte della figlia del Tintoretto Pagliano Eleuterio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00677/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00677/

Dettagli

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese MILANO, PINACOTECA DI BRERA Il più bello dei Cristi

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 ALBERTO CIBRARIO Un medico pittore tra Torino e Usseglio 30 luglio - 2 ottobre 2016 inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17 Il Museo Civico Arnaldo Tazzetti di Usseglio

Dettagli

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 Notari Antonio In copertina Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 testo/bio Antonio Notari, Grande Naturalismo Contemporaneo di Ugo Mancini Guardando la produzione artistica di Antonio

Dettagli

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco.

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco. Buoi a Pietramala Signorini Telemaco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0050-00110/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0050-00110/

Dettagli

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Verso EXPO 2015 PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Un palinsesto di iniziative dedicato a tutti gli artisti che hanno fatto grande Milano Palazzo Reale 10 aprile - 13 luglio 2014

Dettagli

Ritratto dello scultore Antonio Galli

Ritratto dello scultore Antonio Galli Ritratto dello scultore Antonio Galli Litta Biumi Pompeo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00314/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00314/

Dettagli

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Silvia Fantegrossi Astratto e Informale In copertina. Armonia 80x10 - olio su tela 2004 Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Astratto e Informale di Nazzareno Trevisani Silvia Fantegrossi, tra i molteplici

Dettagli

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Settembre 2016

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Settembre 2016 Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento Settembre 2016 Mostra 24 giugno - 27 novembre 2016 DIALOGHI DI FILO a cura di Livia Crispolti PROROGATA! 1 La mostra ospita i lavori

Dettagli

ludovico bomben Artisti in dialogo

ludovico bomben Artisti in dialogo ho lasciato sognare una linea Artisti in dialogo Prologo Gorizia Via G.I. Ascoli, 8/1 11-17 febbraio 2017 Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Rassegna d arte ideata e realizzata

Dettagli

Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design

Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design curatela della mostra Triennale di Milano Palazzo dell Arte Triennale Design museum 12 Aprile, 29 Maggio 2011 Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018 Spirito di imprenditorialità A1 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Classe III Sez B Materia : Disegno e Storia dell'arte Docente: Prof. Giovanna Leombruni Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2017-18 Contratto Formativo Individuale 1. ANALISI DELLA CLASSE:

Dettagli

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Programma d'esame CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Programma d'esame Classe 6/A ARTE DELLA

Dettagli

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante ARTE e IMMAGINE TEMI E CONTENUTI LIVELLO 1 Valutazione 6 CLASSE PRIMA 1. Produzione di immagini con 1. Realizza con difficoltà tecniche e materiali diversi un immagine tenendo conto di: spazio del foglio

Dettagli

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: DAL SETTECENTO AL ROMANTICISMO Competenze attese a livello di UdA Saper leggere l'opera d'arte

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

GHERARDO PITTARELLO. Lune e profili

GHERARDO PITTARELLO. Lune e profili G A L L E R I A D E L L A R T I S T I C O T R E V I S O GHERARDO PITTARELLO PITTURA Lune e profili 1 II 1-Profilo, 2007, olio su tela cm 100x100 in copertina particolare È una piccola antologia, ideata

Dettagli

Grazia Barbieri Con Grazia

Grazia Barbieri Con Grazia Grazia Barbieri Con Grazia testo/bio In copertina Arazzo n. 1 Acrilico su tela trattata con fondo al quarzo Cm 189 x 163 2016 Grazia Barbieri Luci e trasparenze di Nazzareno Trevisani La ricerca espressiva

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo

MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo Attraverso una selezione delle più significative fotografie scattate da Franco Albini, la mostra monografica Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo,

Dettagli

marta boccone astratti e non 2008/10

marta boccone astratti e non 2008/10 marta boccone astratti e non 2008/10 La pittura di Marta Boccone si esprime in forme preziosamente elaborate, e in una ricerca tonale e materica di meditata calibratura. Tramite impasti cromatici complessi

Dettagli

trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59

trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59 trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59 trenta5 2 3 affascinante diventa la sperimentazione e la creatività... come se fosse un gioco... Fiumi pieni di creatività. 4 5 trenta5 il gioco

Dettagli

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni Biografia Enzo Fiore nasce a Milano il 13 luglio 1968. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Milano si diploma in pittura nel 1991 presso l Accademia

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programmazione classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche Insegnante: Alessandro Ciulla Programma : o Il colore e le relazioni cromatiche: i contrasti, l equilibrio cromatico, l espressività del colore,

Dettagli

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi Campi Giacomo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q1010-00073/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q1010-00073/

Dettagli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Classe Data Studente. Grafica editoriale Disegno Professionale e Rappresentazioni Grafiche Digitali. (Nuovo Ingloba una parte di argomenti contenuti in Storia delle Arti Applicate (Nuovo e in Progettazione e comunicazione visiva. (Vecchio Grafica

Dettagli

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione Carcano Filippo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00144/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00144/

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

FABIO VALENTI. (Fuel pump)

FABIO VALENTI. (Fuel pump) (Fuel pump) FABIO VALENTI Nasce a Cantù (Como) nel 1967. Inizia a dipingere sistematicamente dal 1988. L amore per il disegno si sviluppa da bambino frequentando la bottega del padre intagliatore del legno.

Dettagli