DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED707 del 21/12/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED707 del 21/12/2018"

Transcript

1 DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED707 del 21/12/2018 ATTENZIONE: Prima di elaborare il mese di dicembre 2018, occorre effettuare le operazioni indicate al punto 2.1, relative all aggiornamento delle aliquote dell addizionale comunale. 1) VARIAZIONI CONTRATTUALI DI DICEMBRE ) Ccnl TURISMO ( ) Nei settori Aziende Alberghiere (004) e Campeggi (007), con il mese di dicembre viene erogata l ultima tranche dell indennità Una-tantum prevista nel rinnovo sottoscritto da Confesercenti in data 18/07/2018. Le modalità di gestione del suddetto elemento sono descritte dettagliatamente nell aggiornamento di agosto 2018 Acred ) Ccnl DIRIGENTI COMMERCIO (013) Dal mese di dicembre 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo contrattuale del 21/07/2016. L aumento interessa le tabelle ed è stato predisposto con l aggiornamento di settembre 2016 Acred ) Ccnl PANIFICATORI ARTIGIANATO (024) Dal mese di dicembre 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 23/02/2017 e nel verbale integrativo del 6/03/2017. L aumento interessa la tabella 1024 ed è stato predisposto con l aggiornamento di marzo 2017 Acred ) Ccnl AREA COMUNICAZIONE (038) Dal mese di dicembre 2018 decorre l aumento retributivo previsto negli accordi di rinnovo del 27/02/2018 e del 13/03/2018. L aumento interessa le tabelle retributive 1038 (aziende artigiane) e 1638 (piccole e medie imprese) ed è stato predisposto con l aggiornamento di marzo 2018 Acred ) Ccnl ALIMENTARISTI ARTIGIANATO (039) Dal mese di dicembre 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 23/02/2017 e nel verbale integrativo del 6/03/2017. L aumento interessa la tabella 1039 ed è stato predisposto con l aggiornamento di marzo 2017 Acred ) Ccnl METALMECCANICI INDUSTRIA (041) Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 20/01/2008, a copertura del periodo da gennaio a dicembre L erogazione riguarda gli operai e gli apprendisti operai in forza al 31/12/2008. La somma da erogare (quota oraria per 11 ore e 10 minuti) viene proporzionata al numero di quote mensili maturate; a tal fine, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento, oltre all eventuale percentuale di part-time di ciascun mese. La somma risultante è riportata sulla voce 04B, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa nella base di calcolo del Tfr. NOTA: Sulla base dell accordo di armonizzazione del 13/11/2013, per le aziende aderenti a Confindustria e provenienti da Confapi, nel caso in cui l Epifania cada di sabato o di domenica (come nell anno 2018), la somma da erogare dovrebbe corrispondere a 12 ore e 10 minuti. Nel caso in cui occorra adottare il suddetto calcolo per una o più aziende, è sufficiente indicare il valore convenzionale 1 nel campo Quantità della voce 04B. Pagina 1 di 23

2 1.7) Ccnl VETRO INDUSTRIA (049) Dal mese di dicembre 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo del 27/07/2016. L aumento interessa le tabelle ed è stato predisposto con l aggiornamento di settembre 2017 Acred ) Ccnl TESSILI INDUSTRIA (055) Come indicato nella circolare del fondo SANIMODA n. 2 del 22/11/2018, la quota a carico ditta dovuta al fondo non deve più essere assoggettata ad Irpef, a seguito dell inscrizione all Anagrafe dei Fondi Sanitari. Con la busta paga del mese di dicembre 2018, inoltre, vengono recuperate le somme assoggettate ad Irpef nel corso dell anno: a tale scopo, sulla voce 596 viene riportato, con segno negativo, il totale delle quote assoggettate nell anno 2018 (tali quote venivano assoggettate riportandole automaticamente sulla voce 596 con segno positivo). 1.9) Ccnl LAVANDERIE INDUSTRIA (057) Con la busta paga relativa al mese di dicembre 2018, è possibile erogare l elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell accordo di rinnovo del 13/07/2016. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell aggiornamento di dicembre 2016 Acred ) Ccnl METALMECCANICI CONFAPI (061) Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 25/01/2008, a copertura del periodo da gennaio a dicembre L erogazione riguarda gli operai e gli apprendisti operai in forza al 31/12/2008. La somma da erogare (quota oraria per 11 ore e 10 minuti) viene proporzionata al numero di quote mensili maturate; a tal fine, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento, oltre all eventuale percentuale di part-time di ciascun mese. La somma risultante è riportata sulla voce 04B, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa nella base di calcolo del Tfr. 1.11) Ccnl SCUOLE MATERNE FISM (078) A partire dal mese di dicembre 2018, viene automaticamente erogato il salario di anzianità previsto nel rinnovo contrattuale del 12/12/2016. L erogazione riguarda tutto il personale che al 31/12/2018 ha maturato almeno due anni di servizio. La somma da erogare corrisponde ad E. 27,00 e rientra tra gli elementi fissi della retribuzione. L importo viene riportato automaticamente sulla voce 020 Altri elementi retributivi. Ricordiamo che è possibile personalizzare la descrizione della voce tramite il servizio Accessori Voci Personalizzate. 1.12) Ccnl LAVORO DOMESTICO (088) Con il presente aggiornamento, è stato aggiunto un nuovo livello retributivo, denominato livello unico, relativo ai dipendenti che svolgono lavoro notturno. Ricordiamo che, per i lavoratori in questione, occorre agganciare la tabella retributiva 1688 Lavoro notturno categoria unica. Il nuovo livello può essere agganciato ai dipendenti interessati, tenendo presente che, sulla tabella 1688, la stessa retribuzione è riportata in corrispondenza di tutti i livelli (non è quindi indispensabile utilizzare il nuovo livello). NOTA: Nel caso in cui, per il contratto in questione, fossero state definite delle Tabelle Personalizzate, segnaliamo che occorre effettuare una storicizzazione delle suddette tabelle in data 01/12/2018; tale operazione è necessaria anche nel caso in cui non si abbia la necessità di utilizzare il nuovo livello. 1.13) Ccnl PUBBLICHE ASSISTENZE (120) Con la busta paga del mese di dicembre 2018, viene automaticamente erogata la prima tranche dell indennità una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale del 28/09/2018 (Ccnl Pubbliche Assistenze), a copertura del periodo da gennaio 2017 a settembre In caso di cessazione del rapporto, vengono erogate automaticamente anche la seconda e terza tranche. Pagina 2 di 23

3 Gli importi previsti sono riportati sulla tabella 8120 (agganciata automaticamente). Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento, considerando anche l eventuale percentuale di part-time e/o di apprendistato relativa ad ogni singolo mese. Per attivare l erogazione dell Una-tantum, occorre indicare la voce 041 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta, indicando il valore convenzionale 1 nel campo Quantità e barrando la casella Estesa a tutti i dipendenti. La somma risultante è ripartita tra la voce 041, relativa all anno 2017 e soggetta a tassazione separata, e la voce 050, relativa all anno 2018 e soggetta a tassazione ordinaria. Entrambe le voci sono escluse dalla base di calcolo del Tfr. 1.14) Ccnl ALIMENTARI CONFAPI (122) Dal mese di dicembre 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo del 16/09/2016. L aumento interessa la tabella 1122 ed è stato predisposto con l aggiornamento di settembre 2016 Acred ) Ccnl ENTI LOCALI (130) Con il mese di dicembre viene erogata l ultima tranche dell elemento perequativo previsto nel rinnovo del 21/02/2018. Le modalità di gestione di tale elemento sono descritte dettagliatamente nell aggiornamento di aprile 2018 Acred ) Ccnl METALMECCANICI CONFIMI (136) Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013, a copertura del periodo da gennaio a dicembre L erogazione riguarda gli operai e gli apprendisti operai in forza al 31/12/2008. La somma da erogare (quota oraria per 11 ore e 10 minuti) viene proporzionata al numero di quote mensili maturate; a tal fine, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento, oltre all eventuale percentuale di part-time di ciascun mese. La somma risultante è riportata sulla voce 04B, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa nella base di calcolo del Tfr. 1.17) Ccnl LAPIDEI CONFAPI (147) Dal mese di dicembre 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 25/09/2018. L aumento interessa la tabella 1147 ed è stato predisposto con l aggiornamento di ottobre 2018 Acred ) Ccnl ALIMENTARI IMPRESE NON ARTIGIANE (151) Dal mese di dicembre 2018 decorre l aumento retributivo previsto nell accordo di rinnovo del 23/02/2017 e nel verbale integrativo del 06/03/2017. L aumento interessa la tabella 1151 ed è stato predisposto con l aggiornamento di settembre 2017 Acred ) Settore EDILIZIA ( ) Con il presente aggiornamento rendiamo disponibile il calcolo del contributo al nuovo Fondo Sanitario Nazionale, che può essere attivato, sui contratti del settore edile, a partire dalle buste paga di dicembre Inoltre, rendiamo disponibile il calcolo degli arretrati relativi ai mesi di ottobre e novembre 2018, sia per il suddetto Fondo Sanitario, sia per il Fondo prepensionamenti e il Fondo incentivo all occupazione. Precisiamo che i suddetti contributi sono stati disciplinati esclusivamente in relazione al Ccnl Edilizia industria (050), tuttavia diverse Casse Edili territoriali applicano tali disposizioni anche agli altri contratti del settore. Precisiamo, inoltre, che la gestione è limitata (per il momento) al calcolo dei contributi correnti e arretrati, con i trattamenti previsti su cedolino e nota contabile, sulla base di quanto indicato nell accordo del 18/07/2018 e nelle comunicazioni della Cassa Edile n.639 del 26/10/2018, n.640 del 30/10/2018 e n. 641 del 12/11/2018. Pagina 3 di 23

4 Non è stata modificata, invece, la generazione del file XML relativo al MUT, per l indicazione dei nuovi contributi correnti e arretrati, in quanto le nuove specifiche fornite dalla CNCE non risultano ancora definitive. ATTENZIONE: E stato necessario lasciare all Utente la scelta di attivare i nuovi contributi sul mese di dicembre. A tale riguardo, segnaliamo che non ci sono conferme, da parte della CNCE, in merito all effettivo avvio dei nuovi contributi con il mese di dicembre sono invece pervenute notizie di un possibile rinvio al mese di gennaio Consigliamo quindi di chiedere conferma alle Casse Edili di riferimento, prima di attivare i nuovi contributi. CONTRIBUTO FONDO SANITARIO Il contributo al nuovo Fondo Sanitario Nazionale è dovuto sia per gli operai che per gli impiegati e rimane interamente a carico del datore di lavoro. Per attivare il contributo al Fondo Sanitario, occorre indicare la nuova voce 489 sulle Voci Fisse, operando a livello di contratto o di ditta (barrare la casella Estesa a tutti i dipendenti ); la voce 489 deve essere inserita senza alcun importo, eventualmente selezionandola dall elenco delle voci al punto 3.3 Enti bilaterali e Assistenza sanitaria. In presenza della voce 489, sui contratti del settore edile viene elaborata automaticamente la voce 578; quest ultima voce rappresenta, nella generalità dei contratti, i contributi a casse o fondi di assistenza sanitaria integrativa. Il contributo al Fondo Sanitario viene calcolato applicando automaticamente le aliquote previste a livello nazionale: 0,35% per gli operai (aumentato allo 0,60% da gennaio 2019) e 0,26% per gli impiegati. L aliquota applicata è riportata nel campo Quantità della voce 489, visibile nel Dettaglio del cedolino. E possibile applicare aliquote diverse da quelle previste a livello nazionale, indicandole sulle tabelle personalizzate relative alle Casse Edili territoriali. A tale scopo, sono state previste le seguenti nuove caselle: Aliquota fondo sanitario operai (c/ditta): da utilizzare nel caso in cui il contributo al Fondo Sanitario per gli operai NON corrisponda allo 0,35% (0,60% dal 2019); Aliquota fondo sanitario impiegati (c/ditta): da utilizzare nel caso in cui il contributo al Fondo Sanitario per gli impiegati NON corrisponda allo 0,26%. Se si ha necessità di compilare le nuove caselle sopra descritte, occorre storicizzare le tabelle interessate in data 01/12/2018 o successiva (non è necessario storicizzare le tabelle personalizzate, se non si ha necessità di utilizzare le nuove caselle, in quanto vengono comunque applicate le aliquote valide a livello nazionale). Le suddette aliquote vengono applicate per gli operai sull imponibile contributivo Cassa Edile (voce 495 campo Importo Unitario), per gli impiegati sull imponibile previdenziale (voce 500). Inoltre, per gli operai l imponibile viene confrontato con il minimale previsto, corrispondente alla retribuzione spettante per 120 ore mensili; in assenza di indicazioni più precise, il numero di ore non viene ridotto in caso di assunzione o cessazione nel mese. Il suddetto minimale è riportato sulla nuova voce 4E0, visibile nel Dettaglio del cedolino. In assenza di altre indicazioni, il contributo al Fondo Sanitario è stato assoggettato al contributo di solidarietà (10%), mentre NON è stato assoggettato ad Inps nella misura del 15% prevista per i contributi Cassa Edile (è stato quindi applicato il trattamento previsto per i contributi ai fondi o casse di assistenza sanitaria integrativa). Ad oggi, non ci sono indicazioni ufficiali in merito all assoggettamento a Irpef del contributo al Fondo Sanitario. Nel caso in cui tale contributo debba essere assoggettato ad Irpef, occorre indicare la nuova voce 58G sulle Voci Fisse (sempre a livello di ditta o di contratto, con la condizione Estesa a tutti i dipendenti ). Precisiamo che la voce 58G viene sommata alla voce 596 (utilizzata, sugli operai edili, per assoggettare ad Irpef altri contributi). Pagina 4 di 23

5 Il contributo al Fondo Sanitario decorre dal mese di ottobre 2018: per calcolare gli arretrati, occorre indicare le nuove voci 4E5 e 4E6 Arretrati Fondo Sanitario sulle Voci Fisse a livello di ditta o di contratto (barrare la casella Estesa a tutti i dipendenti ). La voce 4E5 calcola gli arretrati relativi al mese di ottobre e la voce 4E6 quelli relativi al mese di novembre. Per calcolare gli arretrati relativi a ciascun mese, viene rilevato l imponibile dalla voce 495 (campo Importo Unitario) e confrontato con il corrispondente minimale (120 ore per la quota oraria del mese). Sulle voci 4E5 e 4E6 viene riportato il minimale nel campo Importo Unitario e il contributo nel campo Importo Totale. Il totale dei contributi arretrati viene riportato nel campo Importo Unitario della voce 578; lo stesso importo viene poi sommato al contributo corrente, riportato nel campo Importo Totale della stessa voce 578. In assenza di indicazioni specifiche, riteniamo che il suddetto contributo non debba essere riportato sulla denuncia Uniemens o sul modello F24: a tale scopo, è necessario NON indicare il codice del fondo di destinazione nel campo Assistenza Sanitaria sul servizio Ditta Posizione Inps. Come già anticipato, per quanto riguarda la generazione del file XML relativo alla denuncia MUT, rilasceremo un apposito aggiornamento successivamente alla pubblicazione delle specifiche definitive. CONTRIBUTI ALTRI FONDI I contributi relativi al Fondo prepensionamenti e al Fondo incentivo all occupazione corrispondono entrambi allo 0,10% e riguardano gli operai. Entrambi gli aumenti devono essere riportati dall utente nelle tabelle personalizzate relative alle Casse Edili territoriali, aumentando l aliquota complessiva. In alternativa, se l aliquota complessiva è stata indicata nel campo Quantità della voce 495 (sulle Voci Fisse), occorre aumentarla intervenendo su tale voce. Entrambi gli aumenti decorrono dal mese di ottobre 2018, pertanto è possibile calcolare i contributi arretrati indicando le nuove voci 48X Arretrati Fondo Prepensionamenti e 48Y Arretrati Fondo incentivo all occupazione sulle Voci Fisse a livello di ditta o di contratto (barrare la casella Estesa a tutti i dipendenti ). Le nuove voci effettuano il calcolo sul cedolino di dicembre, applicando in automatico l aliquota dello 0,10% (se necessario è possibile modificarla indicandola nel campo Quantità delle stesse voci). Su entrambe le voci, nel campo Importo Totale viene riportato il contributo relativo al mese di novembre 2018, mentre nel campo Importo Unitario viene riportato il contributo relativo al mese di ottobre Il calcolo dei contributi arretrati viene effettuato rilevando l imponibile dalla voce 495 (campo Importo Unitario) dei singoli mesi interessati. Precisiamo che i contributi arretrati vengono sommati ai contributi correnti (voce 495 campo Importo Totale) ed inclusi nell imponibile Inps nella misura del 15% (in quanto contributi dovuti alla Cassa Edile). NOTA SU TABELLE CASSE EDILI Ricordiamo che, con l aggiornamento di ottobre 2018 Acred704, sulle tabelle personalizzate relative alle Casse Edili territoriali è stata aggiunta la nuova casella Tfr su ore ordin. figurative maggiorate, da compilare con il valore convenzionale 1 se si intende far maturare il Tfr sulla base delle sole ore ordinarie e ore di assenza per le quali è prevista la contribuzione figurativa (criterio previsto da alcuni accordi territoriali). A partire dal mese di dicembre, nel calcolo del Tfr sopra descritto vengono escluse le ore di ferie e permessi (se gestite tramite le voci 780 / 781) e la festività del 4/11. 2) ALTRE VARIAZIONI 2.1) ALIQUOTE ADDIZIONALE COMUNALE E possibile aggiornare le aliquote da utilizzare per il calcolo dell addizionale comunale di competenza dell anno 2018, sulla base delle informazioni pubblicate sul sito del Ministero delle Finanze alla data del 20/12/2018. Per effettuare l aggiornamento delle aliquote, occorre lanciare la procedura Aggiorna Aliquote Addizionale Comunale, presente nel menù Amministratore Paghe (Amministrazione del Personale -> Amministratore Paghe -> Procedure di elaborazione e stampa -> Aggiorna Aliquote Addizionale Comunale). Pagina 5 di 23

6 E necessario entrare nella finestra relativa al campo Selezione Aggiornamento e scegliere l opzione Aliquote relative all anno 2018 pubblicate entro il 20/12/18 (viene riportato il codice P nel campo Selezione Aggiornamento). La procedura richiede la data di storicizzazione delle nuove aliquote: per quanto riguarda il presente aggiornamento, nel campo Data Storicizzazione deve essere impostato 01/12/2018. E inoltre necessario indicare l opzione Definitivo ( D ) o Provvisorio ( P ), in modo da ottenere l aggiornamento dell archivio oppure la sola stampa dei comuni con le relative percentuali. Consigliamo di lanciare, in un primo momento, la procedura con l opzione P, in modo da verificare eventuali segnalazioni di errore. Una volta effettuate le relative correzioni (operando sul servizio Tabelle), dovrà essere rilanciata la procedura con l opzione D. In particolare, su alcuni comuni potrebbe essere segnalata la mancanza del codice catastale: il codice in questione può essere inserito tramite il servizio Tabelle, prima di lanciare nuovamente la procedura con l opzione D. Viene prodotta la stampa addirpef.2018, corrispondente all elenco dei comuni per i quali sono state aggiornate le aliquote; le segnalazioni di errore sono invece riportate sulla stampa erraddirpef Ricordiamo che, nella stampa delle aliquote aggiornate sono riportate le seguenti informazioni: - aliquota unica, corrispondente all aliquota da applicare all intero reddito; - limite di esenzione, corrispondente al reddito minino affinché risulti dovuta l addizionale comunale; tale valore viene considerato sia in presenza dell aliquota unica che delle aliquote differenziate; - aliquote differenziate per scaglioni di reddito (in alternativa all aliquota unica); - modalità di calcolo in caso di aliquote differenziate: calcolo progressivo per scaglioni (analogo al calcolo dell Irpef), oppure applicazione, all intero reddito, dell aliquota individuata in base allo scaglione; la prima modalità è indicata in stampa con la sigla Progr., la seconda con la sigla Intero. Le informazioni relative alle addizionali comunali sono ricavate dal file riepilogativo (formato CSV), disponibile sul sito dell Agenzia delle Entrate alla data del 20/12/2018. Sui comuni per i quali, nel file in questione, risultano presenti aliquote differenziate in base al reddito senza indicazione della modalità di calcolo, abbiamo comunque impostato il calcolo progressivo per scaglioni. Fanno eccezione, quei comuni che hanno previsto esclusivamente un limite minimo di reddito ( limite di esenzione ), superato il quale deve essere applicata l aliquota sull intero reddito. Ricordiamo che le aliquote e gli altri parametri relativi al calcolo dell addizionale comunale possono essere inseriti o modificati direttamente dall Utente, attraverso la finestra Tabelle Comuni (la finestra Tabelle è accessibile dal frame di sinistra, sul menù Amministrazione del Personale). 2.2) APPRENDISTATO NUOVE AGEVOLAZIONI E stata predisposta la gestione delle nuove codifiche e agevolazioni relative agli apprendisti, con effetto dal mese di dicembre 2018, sulla base di quanto indicato nella circolare Inps n. 108 del 14/11/2018. Sul servizio Dipendente Inquadramento Contrattuale, nel campo Ulteriori Specifiche (sezione Inquadramento Inps), sono state predisposte le seguenti nuove codifiche relative agli apprendisti: Apprendisti D.Lgs.150/2015 (1,5% primo anno, 3% secondo anno, 5% dal terzo anno), corrispondente alla riduzione contributiva prevista, nei primi due anni, per gli apprendisti con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, nelle aziende che occupano fino a 9 dipendenti. Precisiamo che, per la stessa casistica, le aziende che occupano oltre 9 dipendenti devono utilizzare il codice 059, corrispondente all aliquota del 5% applicata dal primo anno (aggiornamento di luglio 2017 Acred660) Apprendisti provenienti da mobilità (10%), da attribuire agli apprendisti professionalizzanti provenienti da liste di mobilità L. 223/91 oppure beneficiari di un trattamento di disoccupazione, assunti a partire dal 01/01/2017, nelle aziende che occupano oltre 9 dipendenti Apprendisti provenienti da mobilità (1,5% primo anno, 3% secondo anno, 10% dal terzo anno), da attribuire agli apprendisti professionalizzanti provenienti da liste di mobilità L. 223/91 oppure beneficiari di un trattamento di disoccupazione, assunti a partire dal 01/01/2017, nelle aziende che occupano fino a 9 dipendenti. Pagina 6 di 23

7 Nel campo Tipo Contribuzione del servizio UniEmens Dipendenti, vengono generati automaticamente i seguenti codici tramite la procedura di elaborazione mensile: - Y1 Apprendista D.Lgs. 150/2015 con aliquota 1,5% (codice 058 primo anno); - Y2 Apprendista D.Lgs. 150/2015 con aliquota 3% (codice 058 secondo anno); - J9 Apprendista D.Lgs. 150/2015 con aliquota 5% (codice 058 terzo anno, oppure codice 059 ); - Z1 Apprendista da mobilità / disoccupazione assunto dal 01/01/2017, con aliquota 1,5% (codice 071 primo anno); - Z2 Apprendista da mobilità / disoccupazione assunto dal 01/01/2017, con aliquota 3% (codice 071 secondo anno); - Z0 Apprendista da mobilità / disoccupazione assunto dal 01/01/2017, con aliquota 10% (codice 071 terzo anno oppure codice 070 ). Per gli apprendisti ai quali viene attribuita la situazione contributiva 058, non viene applicata l aliquota Aspi (1,61%). Per effettuare il recupero della contribuzione versata in eccedenza dal datore di lavoro nei mesi precedenti, occorre inserire la voce 80C sul servizio Presenze Variazioni Mensili dei dipendenti interessati, indicando l importo delle somme da recuperare nel campo Importo Totale. La voce 80C si trova nell elenco delle Voci Variabili al punto 5.4 Varie Inps e viene riportata sulla denuncia Uniemens con la causale L ) ARRETRATI A.N.F. Dal mese di dicembre 2018, è disponibile una nuova voce per recuperare gli ANF arretrati oltre il limite di E Facciamo presente che, nei casi in questione, occorre utilizzare un flusso di regolarizzazione, secondo le modalità indicate nel messaggio Inps n del 31/10/2017 Gli importi superiori al predetto limite non possono essere conguagliati su Uniemens tramite la normale voce di arretrati (830). A seguito del presente aggiornamento, gli stessi importi possono essere indicati sulla nuova voce 83D: in tal modo, vengono erogati in busta paga e riportati sulla nota contabile (unitamente alla voce 830, se presente), tuttavia NON vengono conguagliati sulla denuncia Uniemens. In presenza della voce 83D viene perciò emessa la segnalazione Arrotondamento Inps troppo elevato (in questo particolare caso, non rappresenta un errore). La voce 83D si trova nell elenco delle Voci Variabili al punto 5.1 Rettifiche Inps. 2.4) EDILIZIA SGRAVIO CONTRIBUTIVO Sulla base della circolare Inps n. 118 del 13/12/2018, a partire dal mese di dicembre le aziende potranno inoltrare istanza per accedere allo sgravio contributivo del settore edile, in relazione all anno di competenza Per quanto riguarda la procedura Paghe, nel mese di dicembre 2018 è possibile attivare il calcolo dello sgravio corrente; inoltre, su un qualsiasi mese compreso tra dicembre 2018 e febbraio 2019 è possibile attivare il recupero dello sgravio pregresso. Precisiamo che lo sgravio spetta alle condizioni indicate nella circolare Inps, a seguito dell autorizzazione da parte dello stesso Istituto. Per attivare sia il calcolo dello sgravio relativo al mese corrente, sia il recupero dello sgravio relativo ai mesi precedenti (anno 2018), è necessario inserire le voci 897 e 829 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, impostando l opzione Estesa a tutti i dipendenti. Entrambi i conteggi interessano i soli dipendenti che risultano inquadrati come operai full-time e per i quali l azienda non beneficia di altre agevolazioni. Inoltre, per poter effettuare il calcolo automatico dello sgravio relativo ai mesi precedenti, è necessario che l intero periodo di competenza sia stato elaborato tramite la procedura Paghe. Nel caso in cui il recupero dello sgravio interessi rapporti di lavoro cessati nei mesi precedenti, è possibile elaborare un cedolino nel mese in cui viene effettuato il recupero: a tale scopo, occorre abilitare il dipendente all elaborazione di un mese successivo a quello di cessazione, adottando lo stesso criterio previsto per l erogazione del Tfr nel mese successivo alla cessazione. Ricordiamo che occorre impostare la condizione Elaborazione cedolino Abilitata anche dopo la cessazione sul servizio Dipendente Anagrafico, storicizzando sul mese da elaborare; quindi, occorre effettuare una nuova storicizzazione sul mese successivo a quello da elaborare, riportando nuovamente la condizione Elaborazione cedolino Abilitata automaticamente. Pagina 7 di 23

8 Per questi soggetti, inoltre, occorre indicare la voce 829 sulle Variazioni Mensili del mese in cui viene effettuato il recupero. Operando nel modo sopra descritto, si ottiene il recupero automatico dello sgravio anche per i dipendenti cessati nei mesi precedenti. Gli importi dello sgravio vengono riportati sulla denuncia UniEmens, utilizzando il codice L206 (sgravio corrente) nella sezione Dati particolari A Credito, ed il codice L207 (sgravio pregresso) nella sezione Aziendale. Per i dipendenti cessati nei mesi precedenti, operando secondo la modalità sopra indicata, viene generata anche la sezione individuale della denuncia, nella quale risulta valorizzato l elemento Tipo lavoratore statistico con il codice NFOR, come espressamente indicato nella circolare Inps. Lo sgravio interessa anche il contributo addizionale Aspi, dovuto per i contratti a tempo determinato: in presenza di tale contributo, l aliquota soggetta allo sgravio risulta aumentata della corrispondente percentuale (1,40%). Ricordiamo che l aliquota soggetta allo sgravio viene riportata nel campo Quantità delle voci 897 / 829 e, in caso di necessità, può anche essere forzata. Lo sgravio spettante corrisponde al 11,50% della suddetta aliquota. Ricordiamo infine che, se il recupero del periodo pregresso viene effettuato in un determinato mese, la voce 829 deve poi essere eliminata dal servizio Voci Fisse: a tale scopo, occorre effettuare una storicizzazione nel mese successivo a quello in cui è stato effettuato il recupero, cancellando la voce 829 (e lasciando la voce 897). 2.5) WELFARE AZIENDALE Ricordiamo che, con l aggiornamento di luglio 2017 Acred660, è stata predisposta la voce 06Y, da utilizzare per inserire il valore del welfare aziendale e riportarlo sulla stampa del cedolino. Inoltre, con l aggiornamento di dicembre 2017 Acred674, sono state predisposte le voci 0C1 / 0C2 / 0C3 relative all indicazione del welfare sulla CU. Con il presente aggiornamento, rendiamo disponibili ulteriori voci, da utilizzare nei casi in cui l importo del welfare aziendale deve essere evidenziato sulla CU e/o considerato ai fini della detassazione. Precisiamo che le nuove voci devono essere utilizzate unitamente alla voce 06Y e, in presenza di altre somme detassate, alla voce 0C3. Le nuove voci consentono indicare l importo relativo alle seguenti tipologie di welfare aziendale: - Welfare in sostituzione del premio di produzione, in forma di contributo previdenza complementare: voce 0C4, indicando il contributo nel campo Importo Totale; lo stesso importo deve essere indicato anche sulla voce 580 (eventualmente sommandolo al contributo calcolato in automatico dalla stessa voce). Nel caso in cui, per lo stesso dipendente, venga erogata anche una parte del premio detassato, occorre inserire anche la voce 0C3, senza alcun importo. L importo indicato sulla voce 0C4 sarà riportato nella casella 574 della CU/2019; inoltre sarà incluso nella casella 573 ed escluso dalla casella Welfare in sostituzione del premio di produzione, in forma di contributo assistenza sanitaria: voce 0C5, indicando il contributo nel campo Importo Totale; lo stesso importo deve essere indicato anche sulla voce 578 (eventualmente sommandolo al contributo calcolato in automatico dalla stessa voce). Nel caso in cui, per lo stesso dipendente, venga erogata anche una parte del premio detassato, occorre inserire anche la voce 0C3, senza alcun importo. L importo indicato sulla voce 0C5 sarà riportato nella casella 575 della CU/2019; inoltre sarà incluso nella casella 573 ed escluso dalla casella 441. Tutte le voci relative al welfare si trovano nell elenco delle Voci Fisse al punto 2.2 Retribuzioni in natura (possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili o sulle Voci Fisse, in base alla situazione che occorre gestire). 2.6) CEDOLINO NON VIDIMATO Con il presente aggiornamento, è stata aggiunta una nuova opzione nel campo Libro Unico Cedolino, previsto sul servizio Dipendente Anagrafico e relativo alla stampa del cedolino (vidimato e non vidimato). La nuova opzione è denominata Escluso e consente di escludere il cedolino anche dalla stampa massiva dei modelli non vidimati (il cedolino rimane comunque stampabile dal servizio Cedolini Elaborazione ). Pagina 8 di 23

9 Segnaliamo che le opzioni precedentemente riportate nel campo in questione, sono state rinominate Escluso LUL (in precedenza figurava come Escluso ) e Incluso LUL (in precedenza figurava come Incluso ), in quanto tali opzioni vengono considerate esclusivamente per la stampa dei modelli vidimati (LUL). Ricordiamo che, tramite le suddette opzioni, è possibile escludere forzatamente dalla stampa del LUL un soggetto che sarebbe automaticamente incluso (ad esempio un dipendente), oppure includere nella stampa del LUL un soggetto che sarebbe automaticamente escluso (ad esempio un collaboratore familiare gestito solo ai fini Inail). Niente è cambiato, rispetto a quanto comunicato con l aggiornamento di novembre 2018 Acred705, per quanto riguarda la sezione presenze: relativamente a tale sezione, le opzioni previste nel campo Libro Unico Presenze del servizio Dipendente Anagrafico, vengono considerate per la stampa sia dei modelli vidimati che dei modelli non vidimati. 2.7) COSTO DEL PERSONALE Ricordiamo che, con l aggiornamento di ottobre 2018 Acred704, è stata rilasciata la nuova stampa sintetica costipaghe-accorpato.pdf, sulla quale sono riportati, in modo sintetico, i dati relativi al costo del personale. Con il presente aggiornamento, sulla nuova stampa sintetica viene effettuato il salto pagina considerando l opzione Salto pagina per ogni soggetto, già disponibile sulla finestra Opzioni Nota Contabile. Come sulle altre stampe relative al costo del personale, tramite tale opzione il salto pagina viene effettuato in base al Livello di riepilogo selezionato (ditta / centro di costo / dipendente / ecc.). 2.8) PORTALE DIPENDENTE COMUNICAZIONE Precisiamo che il presente punto interessa esclusivamente gli Utenti abilitati al Portale del dipendente (servizio di consegna on-line delle buste paga, tramite accesso diretto da parte dei dipendenti). Sulla stampa della comunicazione da consegnare ai dipendenti, generata tramite il programma STACOLUL sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 3.2 Comunicazioni varie ), è stata aggiunta un opzione che consente di variare l indicazione relativa alla consegna dei cedolini. Se viene attivata la nuova opzione, sulla stampa sarà indicato contestualmente all effettivo pagamento delle retribuzioni, in aggiunta al giorno di consegna. 2.9) LAVORO INTERMITTENTE CONTROLLO GIORNATE Ricordiamo che, con l aggiornamento di ottobre 2018 Acred704, è stata rilasciata la voce 47R, che consente di attivare un controllo automatico, per i lavoratori intermittenti, sul numero di giornate lavorate nell ultimo triennio. A partire dal mese di dicembre 2018, nel conteggio delle giornate effettuato dalla voce 47R, vengono automaticamente esclusi i giorni di festività retribuita (non lavorata) riportati sulla voce 115. Ovviamente, tali festività risultano escluse anche nel caso in cui non vengano retribuite, annullando la sigla della festività ( F1 ) sul calendario mensile. 2.10) COLLOCAMENTO CODICI CONTRATTO In base a quanto pubblicato sul sito ANPAL, sono state aggiornati alcuni codici contratto riportati sulle comunicazioni obbligatorie da inviare ai centri per l impiego, generate tramite i servizi del Collocamento. Analogamente a quanto previsto per la denuncia Uniemens, su alcuni contratti viene considerata la presenza della voce 02A sul servizio Voci Fisse, per stabilire il codice contratto da riportare sulla denuncia. I nuovi codici contratto sono considerati validi per le comunicazioni successive al 22/11/2018. Pagina 9 di 23

10 Di seguito riportiamo l elenco dei nuovi codici contratto: - Ccnl Commercio (contratti ): per le aziende che adottano il Ccnl sottoscritto da Confesercenti, viene riportato il codice contratto 496 sulla comunicazione, in luogo del precedente codice 042 ; a tale scopo, viene verificata la presenza della voce 02A (aggiornamento di ottobre 2018 Acred704). Il codice contratto 042 rimane valido per le aziende che adottano il Ccnl sottoscritto da Confcommercio. - Ccnl Turismo (contratti ): per le aziende che adottano il Ccnl sottoscritto da Confesercenti, viene riportato il codice contratto 497 sulla comunicazione; a tale scopo, viene verificata la presenza della voce 02A (aggiornamento di ottobre 2018 Acred704 e luglio 2018 Acred697). Per quanto riguarda le aziende che adottano il Ccnl sottoscritto da Confcommercio, ricordiamo che nei settori dei pubblici esercizi (003), stabilimenti balneari (008) viene attribuito automaticamente il codice 483 (aggiornamento di giugno 2018 Acred692). Nei settori delle aziende alberghiere (004), campeggi (007) e alberghi diurni (009), in caso di applicazione del rinnovo del 18/01/2014 sottoscritto da Federalberghi, viene riportato il codice contratto 167. In assenza di diverse indicazioni, il codice contratto 167 continua ad essere riportato anche per le agenzie di viaggi (005) aderenti a Fiavet, sebbene quest ultima organizzazione non abbia sottoscritto alcun rinnovo (aggiornamento di ottobre 2018 Acred704). Inoltre, sono stati variati alcuni codici contratto preesistenti: - Istituti di Vigilanza Privata (074): il codice contratto riportato in automatico è adesso 218 (anziché 092 ), come già previsto sulla denuncia Uniemens (aggiornamento di ottobre 2018 Acred704). - Servizi Fiduciari (135): il codice contratto riportato in automatico è adesso 218 (anziché 092 ), come già previsto sulla denuncia Uniemens (aggiornamento di ottobre 2018 Acred704). - Istituti Investigativi e Agenzie di Sicurezza (128): il codice contratto riportato in automatico è adesso 092 (anziché 042 ); la stessa modifica è stata predisposta anche sulla denuncia Uniemens. Nota: L indirizzo del sito ANPAL è: (le variazioni sono riportate nella scheda Cronologia versioni - Comunicazioni obbligatorie ). 3) CONGUAGLIO INPS E INAIL Precisiamo che i criteri adottati per i conguagli Inps ed Inail non sono cambiati rispetto all anno precedente. 3.1) CONTRIBUTO AGGIUNTIVO INPS Relativamente all anno 2018, il limite imponibile per l applicazione del contributivo aggiuntivo 1% ai fini pensionistici è stabilito in E ,00 annuali, corrispondenti a E ,00 mensili. Ricordiamo che, con l elaborazione del mese di dicembre, viene effettuato automaticamente il conguaglio del contributo aggiuntivo. Lo stesso conguaglio viene effettuato, sempre in automatico, anche nel corso dell anno, in caso di cessazione del rapporto. Per i lavoratori dipendenti, in fase di conguaglio vengono elaborate le voci 543 (a debito) oppure 544 (a credito), nel caso in cui sia stato trattenuto, nel corso dell anno, un contributo di importo inferiore oppure superiore rispetto a quello dovuto. Tali voci sono riportate sulla denuncia UniEmens, nella sezione Dipendenti Contribuzione aggiuntiva 1%. Ricordiamo che, per calcolare mensilmente il contributo aggiuntivo, occorre impostare la voce 542 sul servizio Voci Fisse (elenco voci punto 3.1 Contributi e varie Inps ). In tal modo, il contributo viene calcolato sulla parte di imponibile eccedente il limite mensile; ovviamente, anche tale contributo viene esposto sulla denuncia UniEmens. Pagina 10 di 23

11 Nel conguaglio del contributo aggiuntivo, è possibile considerare l imponibile Inps derivante da altri rapporti di lavoro. A tale scopo, occorre utilizzare la voce 504, che consente di indicare sia l imponibile previdenziale relativo agli altri rapporti di lavoro, sia l eventuale contributo aggiuntivo già trattenuto nel corso degli stessi rapporti. La voce 504 deve essere inserita sulle Variazioni Mensili, nel mese in cui viene effettuato il conguaglio Inps: per i lavoratori dipendenti, si trova nell elenco delle voci al punto 5.4 Varie Inps. L imponibile viene riportato nel campo Importo Totale della voce, mentre il contributo aggiuntivo, se indicato, viene riportato nel campo Importo Unitario. 3.2) MASSIMALE CONTRIBUTIVO INPS Relativamente all anno 2018, il massimale contributivo ai fini pensionistici corrisponde ad E ,00. Per i lavoratori dipendenti, il massimale deve essere applicato soltanto nel caso in cui non ci sia anzianità contributiva antecedente al 31/12/1995. Di conseguenza, il controllo sul massimale deve essere attivato dall Utente, impostando sul servizio Voci Fisse la voce 498 (elenco voci al punto 3.1 Contributi e varie Inps ). In presenza della voce 498, viene effettuato mensilmente il controllo sull imponibile Inps annuale. Una volta superato il massimale annuo, la parte eccedente viene assoggettata alle sole contribuzioni diverse dal fondo pensione; i contributi in questione sono riportati sulla voce 563 e vengono esposti sulla denuncia UniEmens, nella sezione Dipendenti Eccedenza massimale. Nel mese di dicembre o di cessazione del rapporto viene effettuato automaticamente il recupero degli eventuali contributi versati sulle somme eccedenti il massimale. I contributi da recuperare, compreso il contributo aggiuntivo 1%, sono riportati sulla voce 564 e vengono esposti sulla denuncia UniEmens, nelle sezioni sopra indicate. Sulla busta paga, sono evidenziate le somme imponibili eccedenti il massimale ed i contributi restituiti al dipendente. Per i lavoratori autonomi, il conguaglio rispetto al massimale contributivo viene effettuato automaticamente con l elaborazione del mese di dicembre, oltre che in caso di cessazione del rapporto. Gli eventuali contributi già pagati sulle somme eccedenti il massimale risultano evidenziati in busta paga, ma NON vengono rimborsati automaticamente al collaboratore, né recuperati automaticamente dall azienda nei confronti dell Inps. Una volta effettuato quanto necessario per recuperare tali contributi dall Inps, è possibile restituire, al collaboratore, l eccedenza dei contributi trattenuti, indicandola sulla voce 55J; inoltre, è possibile indicare, sulla nota contabile, il recupero dei contributi a carico azienda, riportandoli sulla voce 55K (aggiornamento di maggio 2014 Acred535). Relativamente ai lavoratori autonomi che percepiscono compensi di importo sufficientemente elevato, ricordiamo che è consigliabile attivare un controllo mensile sul superamento del massimale annuo, in modo da rendere automaticamente esenti i compensi eccedenti lo stesso massimale. A tale scopo è sufficiente impostare, sul servizio Voci Fisse, la voce 508, selezionandola dall elenco voci al punto 5.4 Lavoro Autonomo Gestione Inps (viene riportato il valore 1 nel campo Quantità). Ricordiamo che, ai fini del conguaglio sul massimale contributivo, è possibile indicare l imponibile Inps derivante da altri rapporti di lavoro. A tale scopo, occorre utilizzare la voce 504, nella modalità descritta al precedente punto 3.1. Precisiamo che la voce 504, se utilizzata per i lavoratori autonomi, può essere selezionata dall elenco delle voci disponibili al punto 6.4 Lavoro Autonomo Gestione Inps, indicando il solo valore imponibile. 3.3) COLLABORATORI: MINIMALE E MASSIMALE INAIL Con l elaborazione del mese di dicembre, oltre che in caso di cessazione del rapporto, per i collaboratori viene effettuato automaticamente il controllo su minimale e massimale Inail. Ricordiamo che, ai fini Inail, occorre seguire il criterio di competenza, secondo il quale devono essere considerati i compensi relativi all attività svolta nel corso dell anno, indipendentemente dal periodo in cui tali somme vengono effettivamente corrisposte. Per il calcolo dell imponibile Inail annuale, si considerano tutti i compensi assoggettati nel corso dell anno, escludendo le somme riportate sulla voce 107 ( Compenso collaborazione anno precedente ). Pagina 11 di 23

12 E inoltre possibile utilizzare la voce 076 ( Differenza imponibile Inail ) per inserire un importo da sommare (valore positivo) o sottrarre (valore negativo) all imponibile Inail annuale, senza produrre alcun effetto sull imponibile previdenziale. Occorre tenere presente che l imponibile Inail così determinato sarà utilizzato anche ai fini dell Autoliquidazione. Una volta determinato l imponibile Inail annuale, viene effettuato il controllo rispetto al minimale ed al massimale. Questi ultimi sono calcolati tenendo conto della durata del rapporto di collaborazione, sulla base di quote mensili non frazionabili. Tali quote, per l anno 2018, corrispondono ad E ,60 (minimale) ed E ,40 (massimale) per i mesi da gennaio a giugno, e ad E ,48 (minimale) ed E ,03 (massimale) per i mesi da luglio a dicembre. Il minimale e il massimale sono riportati sulla voce 492, nei campi Importo Totale e Importo Unitario. ATTENZIONE: Nel caso in cui un rapporto di collaborazione sia cessato nell anno corrente e poi, nello stesso anno, sia iniziato un ulteriore rapporto di collaborazione, ai fini del conguaglio Inail devono essere considerati entrambi i periodi di lavoro. In queste situazioni, per ottenere il calcolo corretto del minimale e del massimale, occorre compilare il campo Data Anzianità Convenzionale, sul servizio Inquadramento Contrattuale. Nel campo in questione deve essere indicata la data da considerare come inizio del rapporto di collaborazione (in luogo della data di assunzione), per poter effettuare il calcolo del minimale e massimale Inail come sopra indicato. Il confronto tra l imponibile annuale ed i relativi minimale e massimale, può dare luogo ad una differenza necessaria al raggiungimento del minimale, oppure ad un eccedenza sul massimale. Entrambe le somme vengono riportate sulla busta paga e considerate nel calcolo della ritenuta Inail a carico del collaboratore (se necessario, viene restituita al collaboratore l eventuale trattenuta effettuata, nei mesi precedenti, sulle somme eccedenti il massimale). 4) CONGUAGLIO FISCALE Precisiamo che i criteri adottati per il conguaglio fiscale non sono cambiati rispetto all anno precedente. Ricordiamo tuttavia che, nel corso dell anno 2018, sono state rilasciate nuove opzioni per gestire il numero complessivo dei figli a carico (punto 4.1) e per abilitare il bonus fiscale solo in fase di conguaglio (punto 4.2), oltre a nuove voci per il conguaglio delle somme imponibili (punto 4.3) e per l applicazione della detassazione (punto 4.6). Inoltre, con il presente aggiornamento sono state rilasciate le aliquote dell addizionale comunale (punti 2.1 e 4.5) e una nuova voce che consente di calcolare l acconto dell addizionale comunale sulla busta paga di dicembre, da utilizzare per le aziende che cessano il servizio (punto 4.5). 4.1) DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE E FAMILIARI A CARICO Come già detto, i criteri adottati nel conguaglio delle detrazioni non sono variati rispetto all anno precedente. La gestione delle detrazioni è stata descritta o modificata con i seguenti aggiornamenti: gennaio 2007 Acred301, marzo 2007 Acred307, aprile 2007 Acred310, gennaio 2008 Acred327, gennaio 2013 Acred483, gennaio 2014 Acred519, giugno 2014 Acred536, giugno 2015 Acred574, gennaio 2018 Acred677. Tutti gli aggiornamenti relativi alle detrazioni sono riportati nell Indice Documentazioni, al punto 3.1 Variazioni Fiscali. Per quanto riguarda la detrazione per redditi da lavoro dipendente, ricordiamo che l importo spettante è calcolato sulla base del numero di giorni utili ricadenti nel periodo di lavoro. Dai giorni utili sono escluse alcune assenze non retribuite (a titolo di esempio, le voci 188 / 189 / 190), disponibili nell elenco delle Variazioni Mensili al punto 1.3. I giorni utili sono calcolati automaticamente, su base mensile, e sono visibili sul servizio Cedolini Anno Corrente. Se necessario, al momento del conguaglio è possibile modificare il numero di giorni utili, intervenendo su ogni singolo mese tramite il servizio Cedolini Anno Corrente, oppure indicando direttamente il numero complessivo dei giorni nel campo Importo Unitario della voce 635 (elenco voci disponibili, punto 4.1 Conguaglio Irpef anno corrente ). Pagina 12 di 23

13 Relativamente alla detrazione per oneri, ricordiamo che viene attribuita automaticamente per i dirigenti commercio, in relazione alle somme dovuto al Fondo Previr (voci 566 e 569). In tutti gli altri casi, è possibile attivare la detrazione, al momento del conguaglio fiscale, indicando il valore degli oneri nel campo Importo Totale della voce 613 (conguaglio anno corrente) o 614 (conguaglio anno precedente). Le stesse voci rilevano, eventualmente, il valore dell assicurazione vita/infortuni (voce 599), nel caso in cui risulti presente nei cedolini relativi all anno del conguaglio. Segnaliamo che il massimale annuo degli oneri sui quali viene calcolata la detrazione è pari ad E. 530,00, sulla base di quanto stabilito dall art. 15 lettera f) del TUIR. Nel caso in cui fosse necessario applicare il massimale di E. 750,00 oppure di E. 1291,14 (in presenza delle condizioni previste per applicare tali valori), sarebbe sufficiente indicare il valore convenzionale 1 (E. 750,00) oppure 2 (E. 1291,14) nel campo Quantità delle voci 613 o 614. Ricordiamo che, ad eccezione dei dirigenti commercio, per attivare la detrazione per oneri occorre inserire anche la voce 633 (conguaglio anno corrente) o 643 (conguaglio anno precedente) senza alcun importo, riportandole sulle Voci Fisse o sulle Variazioni Mensili del soggetto interessato. Nel caso in cui non sia stato indicato il valore degli oneri sulle voci 613 o 614, rimane possibile indicare il valore della detrazione nel campo Importo Totale delle voci 633 o 643 (tuttavia occorre tenere presente che il valore degli oneri è necessario per la compilazione della CU). Come negli anni precedenti, tutte le detrazioni per familiari a carico vengono determinate, in fase di conguaglio, considerando il numero di ratei mensili risultanti per ciascuna tipologia di familiare. I suddetti ratei, visibili tramite il servizio Cedolini Anno Corrente, sono a loro volta determinati al momento dell elaborazione delle buste paga e corrispondono al numero di familiari a carico da considerare validi per ciascun mese elaborato. Per i collaboratori che percepiscono un compenso su base plurimensile, i ratei delle detrazioni vengono determinati tenendo conto del numero di mesi a cui si riferisce il compenso (il numero di familiari viene moltiplicato per il numero di mesi). Per gli stessi collaboratori, i ratei possono maturare anche nei mesi privi di compenso, nel caso in cui venga elaborato il cedolino (in tal caso, può essere necessario un intervento sul servizio Cedolini Anno Corrente ). Ricordiamo che è possibile modificare il numero dei ratei mensili relativi a ciascuna tipologia di familiare a carico, intervenendo sul servizio Cedolini Anno Corrente, prima di effettuare il conguaglio fiscale di fine anno o di fine rapporto. Le modifiche devono essere effettuate intervenendo sui mesi precedenti (già elaborati) rispetto al mese in cui viene effettuato il conguaglio fiscale. Nel caso in cui si debba aumentare il numero dei ratei spettanti, è possibile intervenire su un unico mese aggiungendo il numero complessivo dei ratei mancanti. Ad esempio, se un coniuge a carico è stato attribuito con 5 mesi di ritardo, è sufficiente aggiungere 5 nella casella Coniuge a carico di un qualsiasi mese già elaborato nell anno corrente. Ricordiamo che il numero dei ratei è determinato in base al numero di familiari a carico (della stessa tipologia). Se, ad esempio, 2 figli minori di tre anni sono stati attribuiti con 4 mesi di ritardo, il numero dei ratei da aggiungere nel campo Figli minori di tre anni sarà 8 (corrispondente a 2 figli per 4 mesi). Ricordiamo, inoltre, che è possibile produrre l elenco dei soggetti per i quali, nel corso dell anno, si sono verificate delle variazioni sui familiari a carico, al fine di verificare la correttezza delle detrazioni attribuite in fase di conguaglio. Per produrre la stampa in questione, utilizzare il programma LISTADET sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi 1.2 Stampe di fine anno ), impostando Data Iniziale 01/01/2018 e Data Finale 30/11/2018. In tal modo, si ottiene l elenco delle variazioni relative ai familiari a carico, che si sono verificate nel periodo da gennaio a novembre dell anno in corso. Vengono generate due stampe: listadetra-1 : elenco dei soggetti per i quali sono variati i familiari a carico nel corso dell anno; sono evidenziati i soli mesi tra i quali risulta una variazione (tenendo conto anche delle modifiche su Cedolini Anno Corrente ); listadetra-2 : elenco dei collaboratori che percepiscono compensi con periodo plurimensile, per i quali sono stati elaborati anche i mesi privi di compenso (nel caso risultino presenti dei familiari a carico). Pagina 13 di 23

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) 2012 Rel. 2.43.1 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Paghe/Collab.ri Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) Addizionali comunali; Calcolo

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione Pagina 1 di 13 Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi Il programma è stato implementato per consentire, con la modalità di sviluppo automatico del cedolino, la gestione del

Dettagli

SAN MARINO PAGHE CARATTERISTICHE

SAN MARINO PAGHE CARATTERISTICHE SAN MARINO PAGHE CARATTERISTICHE SM Paghe è la soluzione completa per la gestione del personale. Disponibile in ambiente Internet / Intranet / Extranet, SM Paghe permette la gestione multicontrattuale

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

Rinnovo 2008 - Tabelle

Rinnovo 2008 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2008 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,6 % Limiti di reddito INVCIV totali 1,6 % Indennità

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0 AGEVOLAZIONE ASSUNZIONE PERCETTORE ASPI Tabella di paragone con decreto Fornero (Decreto Direttoriale del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n.264 del 19 aprile 2013) e mobilità (Art.8, commi

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 208 12.11.2013 Artigiani e commercianti: versamento della III rata 2013 Doppio appuntamento con l INPS per gli artigiani e

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015

AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015 AGGIORNAMENTI CONTRATTUALI DICEMBRE 2015 SOMMARIO 1. CIRCOLARE MENSILE DICEMBRE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI DICEMBRE... 2 1.2. NUOVI CONTRATTI... 6 1.3. GESTIONE UNA TANTUM... 7 2. AGGIORNAMENTO

Dettagli

Rinnovo 2009 - Tabelle

Rinnovo 2009 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale pensioni Rinnovo 2009 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 3,3% Limiti di reddito INVCIV totali 2,8% Indennità INVCIV

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ASSICURAZIONE

Dettagli

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti del 3 Febbraio 2016 Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti Con la circ. 29.01.2016 n. 15, l'inps ha comunicato i valori delle aliquote, dei massimali e minimali di reddito, nonché le

Dettagli

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO) 05.11.2015 CONTRIBUZIONE AGRICOLTURA - DMAG ISTRUZIONI GENERALI ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO) ANAGRAFICA DATORE LAVORO: Campo

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

MARCHIO OSPITALITA ITALIANA

MARCHIO OSPITALITA ITALIANA agosto 2014 MARCHIO OSPITALITA ITALIANA Si riparte in Sicilia con l assegnazione del marchio di qualità "Ospitalità Italiana" sia per le imprese già certificate che per le nuove adesioni. La verifica dei

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013 Realizzato con tecnologia SMART FORMS - www.smtforms.com - DATA PRINT GRAFIK AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONI- STICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA PARTE A AL DIPENDENTE, PENSIONATO O ALTRO PERCETTORE DELLE

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato CORSO BASE (Perugia dal 17/4/2012 al 30/05/2012) Il corso Base paghe e contributi è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per una corretta e puntuale elaborazione

Dettagli

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Trattamento della trasferta art 40 Pag. 1 di 4 testo non condiviso NOVITA LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Redatta Verificata Approvata Distribuita In vigore da HRO/RI/NS

Dettagli

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training)

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training) Garanzia Giovani Convenzione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Toscana del 30/04/2014 in attuazione del Regolamento Europeo 1407 del 8/12/2013 IL BONUS OCCUPAZIONALE, FRUIBILE MEDIANTE

Dettagli

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI DISPOSIZIONI In conformità a quanto previsto dall accordo 29 gennaio 2000 di rinnovo del CCNL edilizia industriale 05 luglio 1995, dal vigente contratto provinciale di lavoro e dall'accordo provinciale

Dettagli

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, CUD 000001/0351295/0000000000103477 Pag. 1 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2013 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO

Dettagli

Pensionati IN...FORMA

Pensionati IN...FORMA Pensionati IN...FORMA N 7 FEBBRAIO 2016 INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO Le pensioni a carico dell'assicurazione obbligatoria per la invalidità, la vecchiaia ed i superstiti se dovute con decorrenza

Dettagli

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1 Istituto Nazionale Previdenza Socialee Direzione centrale Pensioni Rinnovo 2012 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 2,6% Limiti di reddito INVCIV totali 2,,1% Indennità INVCIV

Dettagli

SCADENZE FEBBRAIO 2014

SCADENZE FEBBRAIO 2014 SCADENZE FEBBRAIO 2014 LUNEDì 3 FEBBRAIO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA Primo giorno utile per presentare la dichiarazione annuale IVA relativa al 2013 in via autonoma (cioè non compresa nel modello Unico 2014).

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

LAVORATORI PARASUBORDINATI Pag. 1 di 8

LAVORATORI PARASUBORDINATI Pag. 1 di 8 08.01.2015 LAVORATORI PARASUBORDINATI ANAGRAFICA PARASUBORDINATO (Lavoratore) ISTRUZIONI PARTICOLARI UTILIZZARE QUALIFICHE 1 O 2 - campo 25 = 5, 6, 7 - campo 26/1 = 800 - campo 33/1 LIVELLO = 999 - campo

Dettagli

GIORNATA DI FORMAZIONE PER L ODCEC DI TORINO PAGHE E CONTRIBUTI - CORSO BASE 04/03/2016. Relatore:

GIORNATA DI FORMAZIONE PER L ODCEC DI TORINO PAGHE E CONTRIBUTI - CORSO BASE 04/03/2016. Relatore: GIORNATA DI FORMAZIONE PER L ODCEC DI TORINO PAGHE E CONTRIBUTI - CORSO BASE 04/03/2016 Relatore: Alessandro Dott. TODESCHELLI Dott. Comm.sta Materia «Lavoro» OPEN Dot Com Spa Società di servizi dei Dottori

Dettagli

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 6 marzo 2003 Messaggio n. 76 OGGETTO: Articolo

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.1

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa per l adesione al Fondo Pensioni Gruppo Banco Popolare. Il Fondo si assume la responsabilità della veridicità

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale DATI DEL CONTRIBUENTE RESIDENZA ANAGRAFICA TELEFONO E POSTA ELETTRONICA AL 0/0/20 AL 0/0/205 C = Coniuge F = Figlio A = Altro CONTRIBUENTE D = Figlio con disabilit MODELLO 730/205 redditi 20 dichiarazione

Dettagli

Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo

Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo I) La detassazione - istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni: CUD, 770 e 730 1. L esposizione dei dati nel modello CUD 2. L indicazione

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007 CE/bs 12100 Cuneo, 23 febbraio 2007 Circolare n. 2/2007 Alle IMPRESE EDILI CONSULENTI DEL LAVORO ORGANIZZAZIONI SINDACALI Loro sedi Oggetto: CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi EBIM Ente di Gestione della bilateralità del TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI e CENTRO SERVIZI TURISMO E PUBBLICI ESERCIZI per la Provincia di MODENA Ebim associazione senza fine di lucro Cod.Fisc/P.Iva

Dettagli

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi SINDACATO PENSIONATI ITALIANI attenzione Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza o sedi Lor con preghiera di diffusione a tutte le leghe Roma,16

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro DOCUMNTO SUL RGM FSCAL Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro Per mantenere il tuo tenore di vita anche in pensione Fondo Pensione Aperto - Vittoria Formula Lavoro scritto all albo al n 22 Capogruppo

Dettagli

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 Alla fine del mese di gennaio arrivano come sempre i dati Istat sull inflazione registrata nell anno precedente e si può

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale MODELLO 730/205 redditi dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Mod. N. 7006 Gli importi devono essere indicati in unità di Euro Stampato con tecnologia di

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285) IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari

Dettagli

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CONTRATTUALE 2 Chi può aderire

Dettagli

Il Programma è articolato in due parti:

Il Programma è articolato in due parti: 1 Il Programma è articolato in due parti: Nella Prima Parte, Gestione Stipendi e Assegni, vengono spiegati alcuni concetti teorici relativi allo stipendio degli amministrati registrati all interno del

Dettagli

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Lavorazioni effettuate a livello centrale con effetto sulla rata di pensione di dicembre 2015 Si illustrano le lavorazioni effettuate a livello centrale

Dettagli

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)! ATTENZIONE AVVISO IMPORTANTE DICHIARAZIONE PER USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L AN 2013 Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

Premessa. 1. Ammissione ai benefici.

Premessa. 1. Ammissione ai benefici. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 30-05-2013 Messaggio n. 8820 Allegati n.1 OGGETTO: Incentivo straordinario

Dettagli

Coordinamento Territoriale FLP Taranto e Brindisi

Coordinamento Territoriale FLP Taranto e Brindisi Coordinamento Territoriale FLP Taranto e Brindisi NOTIZIE UTILI EDIZIONE STRAORDINARIA NR 2/2016 IL MODELLO 730/2016 PER I REDDITI DELL ANNO 2015 Avvenuta la pubblicazione definitiva dei modelli dichiarativi

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 1 ottobre 4 ottobre Entro mercoledì 5 ottobre Entro lunedì 17 ottobre (il 16 è festivo) MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE 1. Ravvedimento breve Entro oggi è possibile

Dettagli

La collaborazione degli esperti esterni con l istituzione scolastica Susanna Granello

La collaborazione degli esperti esterni con l istituzione scolastica Susanna Granello PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Dettagli

Manuale Operativo. Gestione Eredi

Manuale Operativo. Gestione Eredi Manuale Operativo Gestione Eredi UR0503052000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico,

Dettagli

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI/2015 Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI FAC SIMILE Da trasmettere per via telematica Il/La sottoscritto/a, sotto la

Dettagli

Circolare INPS 27 gennaio 2003, n. 16

Circolare INPS 27 gennaio 2003, n. 16 Circolare INPS 27 gennaio 2003, n. 16 Oggetto: Articolo 44 della legge 27 dicembre 2002, n. 289. Cumulo della pensione di anzianità con i redditi da lavoro. Sanatoria per coloro che non hanno ottemperato

Dettagli

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Circolare IND n. 178/04 GO/fb OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Facciamo riferimento alla nostra circolare IND n. 301/03 con la quale abbiamo dato notizia

Dettagli

Svolgono anche la libera professione

Svolgono anche la libera professione Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 27 Prot. 3021 DATA 11.04.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Attività intramuraria e modello 730 Riferimenti: Istruzioni alla compilazione del Modello 730/2007

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 25/06/2015 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE INSERIRE DOCUMENTI CHE NON MOVIMENTANO IL MAGAZZINO La registrazione di fatture ricevute per servizi, di spese varie come gli stipendi ai collaboratori, assicurazioni, tasse. In generale tutte quelle spese

Dettagli

Prima della compilazione. 730 precompilato. Compilazione. Dopo la compilazione. Riapertura modello. FAQ 730 anno 2015

Prima della compilazione. 730 precompilato. Compilazione. Dopo la compilazione. Riapertura modello. FAQ 730 anno 2015 FAQ 730 anno 2015 Prima della compilazione 1. DATE DA RICORDARE 2. TIPO DICHIARAZIONE 3. RECUPERO DATI 730 precompilato 4. RECUPERO DATI ESCLUSI 5. SALVATAGGIO DEI DATI 6. SALVATAGGIO DEI DATI E DICHIARAZIONE

Dettagli

Le Guide Arancioni UILCAIS

Le Guide Arancioni UILCAIS Le Guide Arancioni UILCAIS FONDO PENSIONI GRUPPO SANPAOLO IMI aggiornamento del 1/1/2009 Con questa pubblicazione per gli iscritti, la Uilca intende fornire alcuni elementi utili a comprendere il funzionamento

Dettagli

MIGLIORIE GIÀ RILASCIATE

MIGLIORIE GIÀ RILASCIATE Modulo Lavoro Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...07.03.80 Rel. docum.to... EU010414_LAV Data docum.to...01/04/2014 INDICE A) AGGIORNAMENTO APPLICATIVO...cfr. documento Installazione

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 16/02/2016 Circolare n. 32 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI IN VIGORE DAL 1 OTTOBRE 2006 PER I LAVORATORI ISCRITTI E FAMIGLIARI A CARICO.

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI IN VIGORE DAL 1 OTTOBRE 2006 PER I LAVORATORI ISCRITTI E FAMIGLIARI A CARICO. REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI IN VIGORE DAL 1 OTTOBRE 2006 PER I LAVORATORI ISCRITTI E FAMIGLIARI A CARICO. 1-CONTRIBUTO PER CURE E PROTESI DENTARIE ED ORTODONTICHE, ACQUISTO OCCHIALI DA VISTA E LENTI

Dettagli

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni. Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 31-12-2007 Messaggio n. 30923 Allegati 2 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e

Dettagli

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO titolari e dipendenti per la crescita del Terziario Ente Bilaterale del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Belluno L'ENTE BILATERALE Perchè nasce Gli obiettivi

Dettagli

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 V2 Split payment 18/2/2015 V3 Ditte individuali 23/4/2015 Sommario Xml Service

Dettagli

La certificazione delle ritenute d'acconto

La certificazione delle ritenute d'acconto COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche. In un contesto caratterizzato da continui e rapidi cambiamenti, la Direzione Risorse Umane è spinta ad innescare un veloce percorso di rivisitazione del proprio ruolo all'interno dell'organizzazione, per

Dettagli

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Circolare N.23 del 16 febbraio 2012 INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

in pra ca Renzo Pravisano Il Libro Unico del Lavoro LAVORO

in pra ca Renzo Pravisano Il Libro Unico del Lavoro LAVORO in pra ca LAVORO Renzo Pravisano Il Libro Unico del Lavoro I edizione Aspe giuridici e contabili del Libro I sogge coinvol nella sua tenuta Gli elemen obbligatori per le registrazioni e la documentazione

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Pagina 1 di 5 Vai Inizio testo Vai Fine Testo Stampa Chiudi INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Mittente 0064 /Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N. 029516 del 06/12/2007

Dettagli

LA MOBILITA : GLI ONERI CONTRIBUTIVI A CARICO DELLE IMPRESE E LA PRESTAZIONE DELL INPS

LA MOBILITA : GLI ONERI CONTRIBUTIVI A CARICO DELLE IMPRESE E LA PRESTAZIONE DELL INPS L ARGOMENTO DEL MESE LA MOBILITA : GLI ONERI CONTRIBUTIVI A CARICO DELLE IMPRESE E LA PRESTAZIONE DELL INPS La prestazione di mobilità è finanziata da un contributo dello 0,30% sulle retribuzioni di tutti

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: CHI DEVE PAGARE L ICI L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: 1. Dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centre Entrate Direzione Centre Bilanci e Servizi Fisci Direzione Centre Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10-11-2014 Messaggio n. 8632 Allegati n.1 OGGETTO: Eventi luvioni verificatisi

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/12/2011

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/12/2011 Direzione Centrale Entrate Roma, 14/12/2011 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI COMMERCIALISTI, REVISORI E CONSULENTI DEL LAVORO

CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI COMMERCIALISTI, REVISORI E CONSULENTI DEL LAVORO CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI COMMERCIALISTI, REVISORI E CONSULENTI DEL LAVORO Dott. Carlo Corocher Via Diaz, n. 34 Via Liberazione, n. 30 Dott. Giorgio Ornella 31029 Vittorio Veneto (TV)

Dettagli

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione

Dettagli

Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco

Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco Questa guida riporta alcuni esempi di calcolo del contributo Enasarco. Sono stati utilizzati i criteri di calcolo validi dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE TERMINI E MODALITÀ DI VERSAMENTO NOVITÀ 2015 RATEAZIONE COMPENSAZIONE VERSAMENTO DI IMPOSTA DA CONTRIBUENTI NON RESIDENTI Il versamento delle imposte deve essere

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 09-08-2012 Messaggio n. 13325 Allegati n.1 OGGETTO: OPCM n.4024 del 6 luglio 2012. Avversità atmosferiche verificatesi

Dettagli

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] Allegato D Heldis Srl Sede Legale Via R. Sanzio, 5 20070 Cerro al Lambro (MI) www.heldis.com C.F./P.IVA 03843980966 [GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] www.gestioneprocedureacquisto.com - Manuale Utente

Dettagli

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA Il giorno 22 Febbraio 2010 in Firenze, tra Equitalia Cerit S.p.A., rappresentata dall Amministratore Delegato, Carlo Mignolli e dal Direttore Indirizzo e Controllo,

Dettagli

Studio Professionale Rag. Loredana Hertel

Studio Professionale Rag. Loredana Hertel Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 MARZO AL 31 MARZO 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 1 marzo 2012 al 31 marzo 2012, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli