PROGETTO: SOGNI IN.FUMO. A.S.L. 16- Mondovì-Ceva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO: SOGNI IN.FUMO. A.S.L. 16- Mondovì-Ceva"

Transcript

1 Modulo PARTE 1 Proposta di scheda di sintesi TITOLO ASL/ASO (proponente, se Aziendale, o capofila, se inter-aziendale) Responsabile di Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per comunicazioni telefono fax Referente/i di (se inter-aziendale: elenco di altre Aziende e relativi Referenti di indicando i dati identificativi del responsabile di ) Partner (elenco di enti, scuole, organizzazioni, associazioni che collaborano al ) Filone tematico e Azione (indicazione del filone tematico e dell azione scelta per esteso) Destinatari finali (target principale) Destinatari intermedi (persone interessate stake holder - che vengono coinvolte per agire sui destinatari finali: es. coin-volgimento in attività di formazione degli inse-gnanti affinché agiscano con i ragazzi, del diri-gente scolastico rispetto alla modifica del POF...) Setting (contesto e luogo in cui si sviluppa l intervento) Integrazione con azioni locali Reti OMS (HPH, HPS, Città Sane ) politiche di concertazione locale (Piani di Zona, Agenda 21, ) progetti/programmi locali Tipologia dell intervento (indicare con un crocetta la/e tipologia/e) Informativo (es: pieghevoli) Comunicativo (es:campagna) Formativo (es: acquisizione e potenziamento di competenze, abilità e tecniche) Educativo (es: educazione ad un comportamento, stile di vita ) Organizzativo (es: aumento accessibilità) Sviluppo di comunità (es: ricerca-azione con ) Ambientale (es: modifica mensa) Altro (specificare) PROGETTO: SOGNI IN.FUMO A.S.L. 16- Mondovì-Ceva dr. Comino Giovanni Responsabile Dipartimento di Prevenzione Via Fossano MONDOVI Dip.Prevenzione@asl16.sanitacn.it Dr.ssa Puglisi Maria Teresa -Responsabile S.S.Epidemiologia Dr. Castelli Giovanni Responsabile Dip.materno-infantile Dr. Muzzulini Carlo- Responsabile.S.C. Medicina Ceva Dr.ssa Acquarone Franca- Responsabile S.C.Psicologia Dr.ssa Ferrero Nadia- Responsabile SERT Dr.ssa Rizzo Giuseppina - Responsabile S.C. S.I.S.P. Filone tematico: FUMO Azione 10 : promozione della motivazione a intraprendere un percorso di disassuefazione dal fumo di sigaretta in target specifici di popolazione,quali donne in gravidanza,personale medico e sanitario,insegnanti di ogni ordine e grado e genitori in setting sanitario e scolastico attraverso interventi informativi,educativi,formativi e organizzativi. Tutta la popolazione dell ASL 16 selezionata in target specifici sulla base del tipo di intervento - Operatori sanitari dell ASL 16 - Medici di Medicina Generale - Gestori di locali pubblici e di svago - Genitori convocati in occasione delle sedute di vaccinazione - Evento formativo ECM per operatori sanitari - Ambulatorio di Pneumologia - Locali pubblici di svago - Ambulatori vaccinazioni obbligatorie e facoltative - Corsi di preparazione al parto - Ambulatori Psicologici Il si integra con 1) attività di lotta al fumo di tabacco facenti parte dei percorsi della rete HPH di cui i 2 presidi ospedalieri fanno parte 2) attività avviate presso i 2 ambulatori del centro antifumo,presso il SERT di Mondovì e nel Reparto di Medicina di Ceva. 3) attività avviate a seguito dell adesione allo STUDIO ENFASI Gruppo Profea 4) percorsi formativi organizzati in azienda nel 2005 sul ruolo degli operatori sanitari nella lotta al tabagismo Coinvolge inoltre: Direzione Sanitaria Ospedaliera S.S. Oncologia Informativo Comunicativo Formativo Educativo Organizzativo Sviluppo di comunità Ambientale Altro (specificare) sociale e comportamentale

2 Abstract CONTESTO di PARTENZA e RAZIONALE Da alcuni anni nell ambito dell ASL 16 sono in corso una serie di attività, sia ospedaliere che territoriali, per la lotta al fumo di tabacco. I 2 presidi ospedalieri del territorio hanno aderito alla rete HPH;sono stati attivati gli ambulatori del Centro antifumo. In passato sono stati curati nelle scuole medie inferiori alcuni interventi a carattere informativo sull argomento, finanziati dalla LILT. Durante i corsi di preparazione al parto vengono realizzati interventi informativi. L analisi di queste esperienze ha però evidenziato una mancanza di coordinamento tra le attività ospedaliere e territoriali e di una adeguata rete di informazione/documentazione tra gli operatori interessati al problema. Sembra opportuno in questa fase responsabilizzare tutti i soggetti coinvolti, con la loro capacità di collaborare in tavoli di confronto nell ambito di obiettivi comuni e condivisi per contrastare i determinanti di salute. Un recente rapporto speciale comparso sul New England Journal of Medicine sugli interventi efficaci per la riduzione dell esposizione al fumo passivo, inserisce tra i 4 ingredienti che portano al successo gli sforzi della sanità pubblica in questo settore i difensori appassionati. Il presente nasce quindi dalla volontà di continuare le attività intraprese programmando interventi di promozione della salute, correttamente analizzati alla luce di prove di efficacia ed esempi di buona pratica. Lo sforzo di questa analisi può essere, a nostro avviso, un utile occasione per agire al meglio sui 3 livelli di strategie per ridurre i danni da fumo, evidenziati dal Ministero della Salute, perché attualmente ritenuti più efficaci per ridurre il carico di morte e le malattie fumo-correlate: - diminuire l esposizione al fumo passivo - diminuire il numero delle persone che iniziano a fumare - aumentare il numero delle persone che smettono di fumare OBIETTIVI - rafforzare e consolidare la collaborazione, il coordinamento e l integrazione tra figure professionali aziendali che come attori impegnati nella lotta al fumo svolgono un ruolo chiave nella promozione di iniziative di contrasto al fumo di sigaretta - raggiungere un target di popolazione più ampio possibile METODOLOGIA L impostazione metodologica del seguirà i 2 imperativi che L.W.Green,autore insieme a M.W.Kreuter del modello PRECEDE/PROCEED, ha così definito: - ecologico ( la combinazione di metodi e azioni differenti è più efficace di un singolo metodo o di una singola azione) - onnicomprensivo ( compresenza di azioni e componenti diverse in una strategia integrata ) ATTIVITA - organizzazione di evento formativo ECM in edizioni ripetute rivolto agli operatori sanitari aziendali, distinti per categoria professionale (intervento formativo- tutte le strutture coinvolte nel ) - interventi per promuovere la cessazione del fumo nelle donne in gravidanza durante i corsi di preparazione al parto (intervento educativo/ sociale comportamentale- Dip.materno-infantile: S.C. Pediatria-S.C.Ostetricia e Ginecologia) - intervento con i gestori di locali pubblici e di svago, già selezionati con campionamento random secondo le indicazione del gruppo PROFEA e successivamente contattati per la somministrazione dei questionari dello Studio ENFASI : in occasione di incontri per fornire un ritorno dell informazione a questi soggetti sui risultati ottenuti dallo studio, si potranno proporre pubblicizzazione di materiale informativo/dissuasivo, incontri informativi e di sensibilizzazione su eventuali gruppi stabili di frequentatori dei locali stessi; è previsto il coinvolgimento dell Associazione Conf-Commercio (intervento informativo/comunicativo/educativo- S.S. Epidemiologia/S.C. S.I.S.P/S.C. SERT ) - intervento all interno di un colloquio-counseling proposto ai genitori in occasione della convocazione presso gli ambulatori per le vaccinazioni obbligatorie e facoltative (intervento educativo/sociale comportamentale - S.C. S.I.S.P. ) - intervento presso l ambulatorio di pneumologia su target specifico di popolazione ( > 40 anni di età ) attraverso chiamata attiva; successivo coinvolgimento MMG su intervento clinico minimo secondo la strategia delle 5A ( intervento informativo/educativo/organizzativo-s.c. Medicina Ambulatorio Pneumologia ospedale Ceva) - l intervento psicologico oltre che nel setting degli ambulatori specifici, si colloca trasversalmente rispetto ai target individuati dai diversi tipi di intervento, come attività integrata medico-psicologica, soprattutto nei casi in cui vengono riportati nelle linee guida cliniche livelli di evidenza 1 e forza delle raccomandazioni A (esempio donne in gravidanza ) VALUTAZIONE e STRUMENTI Il piano di valutazione e i relativi strumenti, trattandosi di un che prevede interventi multidisciplinari con un lavoro articolato in modo interdipartimentale, tra ospedale e territorio, verranno previsti nel piano specifico per la valutazione di processo e in quello per la valutazione di risultato. Nell ambito di questi piani specifici, il cronoprogramma prevederà l avvio di una 1.a fase del per giugno 2006 ed una 2.a fase per gennaio 2007.

3 PROGETTO ANNUALE BIENNALE X Data di avvio del : giugno REPORT STATO DI AVANZAMENTO 1. ATTIVITÀ E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1. Andamento del gruppo di Il gruppo di, anche se composto da soggetti appartenenti a ruoli differenti e con compiti istituzionali diversi, ha continuato a lavorare in modo soddisfacente : lo spirito di collaborazione reciproca e la consapevolezza del ruolo di difensori appassionati della tematica, ha sicuramente favorito questa integrazione. Si è delineata in particolare molto bene l opportunità, creata dal, di integrazione medicopsicologica: all interno del setting degli ambulatori psicologici, gli operatori della S.C. di psicologia hanno via via incrementato gli interventi di sensibilizzazione sul tema fumo, sviluppando sempre maggiore consapevolezza della loro necessità. Le altre figure professionali si sono inserite per le fasi di loro competenza 1.2. Alleanze tra gli attori interessati al Le alleanze realizzate si sono dimostrate funzionali ai fini del. Il condividere una tematica comune, anche se affrontata da diversi punti di vista, ci ha permesso, pur nella complessità di gestione di un di questo tipo, di sperimentare sul campo quella che è considerata una delle strategie più efficaci per il controllo del tabagismo, basata sulla visione multisettoriale del problema e sulla integrazione di diversi tipi di intervento, coinvolgendo diverse professioni, intervenendo su più target e setting contemporaneamente e agendo a diversi livelli. Le criticità segnalate nel 1.o report, relative alla gestione di gruppi con diverse figure professionali e diverse tipologie di destinatari intermedi, sono state superate valorizzandone in ogni occasione l opportunità come momenti di confronto e apprendimento per tutti i soggetti coinvolti Diagnosi educativa Sulla base di quanto impostato e condotto nel 1.o report durante la diagnosi educativa, non sono emerse particolari difficoltà a proseguire quanto programmato. I bisogni espressi durante la conduzione dei focus group con le gravide fumatrici, nei colloqui counseling con le neomamme ( durante le sedute vaccinali ), nell intervento sui soggetti fumatori >40 anni e nelllo scambio di informazioni con i gestori dei locali pubblici e di svago, confermano che le attività fatte e in corso supportano/ facilitano la motivazione ad assumere un nuovo comportamento, favorendo soprattutto lo sviluppo di una cultura critica individuale rispetto alle tematiche sul fumo 1.4. Diffusione del Secondo quanto programmato nel Piano delle attività e nel Piano di comunicazione la diffusione del all interno dell ASL ha previsto a marzo 2007 un 1.o report di comunicazione interna diffuso via e- mail a tutte le caselle di posta elettronica interna, con lo scopo di acquisire nel contempo informazioni sulla disponibilità e interesse a partecipare al previsto evento formativo ECM. Altro momento di informazione in ASL ed extra-asl sul è stato creato all interno delle giornate programmate nel piano di comunicazione attivato in occasione dell avvio del sistema sorveglianza PASSI. Per gli ambulatori dei MMG è stata predisposta una locandina sulla tematica affrontata dal. 2. GERARCHIA OBIETTIVI E PROGRAMMA ATTIVITÀ Periodo Obiettivi Attività Difficoltà Opportunità Gennaio 2007 intervento presso l Integrazione degli Ampliare il target di ambulatorio di pneumologia interventi in modo popolazione raggiunta dall su target specifico di Non si sono contestuale e sinergico intervento in popolazione ( > 40 anni di età evidenziate con azioni di carattere ) attraverso chiamata attiva e particolari difficoltà comunicativo-educativo, di attività collegate supporto al percorso di disassuefazione

4 Gennaio 2007 Febbraio 2007 Aprile2007 Luglio 2007 Favorire le opportunità per spingere i fumatori a cercare aiuto per smettere Motivare e sostenere i fumatori che hanno deciso di smettere Rinforzare l adesione attraverso i trattamenti di gruppo Creare spazi di riflessione condivisi per sviluppare una cultura critica individuale rispetto alle tematiche sul fumo Creare spazi di riflessione condivisi per sviluppare una cultura critica individuale rispetto alle tematiche sul fumo Creare spazi di riflessione condivisi per sviluppare una cultura critica individuale rispetto alle tematiche sul fumo Counseling informativo/formativo presso i punti allattamento e durante i corsi di preparazione al parto Riorganizzazione attività all interno dell ambulatorio per il fumo e predisposizione follow up infermieristico Preparazione prossimo evento ECM per gli operatori sanitari Realizzazione evento ECM per gli operatori sanitari 2.a riunione plenaria Non si sono evidenziate particolari difficoltà Slittamento nella tempistica prevista * Slittamento nella tempistica prevista * Non si sono evidenziate particolari difficoltà Utilizzo della multidisciplinarietà per favorire la collaborazione culturale e operativa tra diverse professionalità a sostegno dei percorsi di disassuefazione In alcuni casi acquisizione, in altri aumento di consapevolezza del ruolo di stake holder da parte degli operatori sanitari Portare ad una esperienza di lavoro comune e condiviso determinando sinergie tra fumatori e non fumatori, tra destinatari intermedi e finali favorendo il coinvolgimento di tutta la comunità * La variazione temporale riguardante il Workshop dei MMG e l evento formativo ECM per gli operatori aziendali non influisce sugli indicatori di risultato : il cambiamento atteso è stato monitorato al momento attraverso i sistemi previsti dalla diffusione del ( vedi punto 1.4 ) 3. VALUTAZIONE DI PROCESSO Attività Punto critico Indicatore di processo -predisposizione opuscoli informativi per i genitori alla Organizazzione 1.a seduta vaccinale intervento all interno -preparazione e attivazione colloqui individuali/ delle sedute vaccinali counseling formativo-informativo (del tipo messaggio personalizzato ) - coinvolgimento pediatri di libera scelta con informativa specifica Disponibilità Preparazione documentazione per le varie tipologie di interventi/ materiali divulgativi per i destinatari intermedi e finali N 2 incontri a gruppi, a Mondovì e Ceva con i gestori dei locali pubblici collaborazione pediatri Predisposizione del materiale da preparare Interesse dei partecipanti all argomento Fattori individuati negli incontri con i gestori e priorità evidenziate - Intervento ambulatorio pneumologia Interesse da parte di destinatari dell intervento Risultati Maggiore presa di coscienza sull argomento sia da parte delle madri fumatrici che non fumatrici verso partners e figli maggiori Tutti i pediatri hanno recepito e condiviso l informativa Sono stati predisposti e approntati tutti i materiali fino a questo momento previsti nel Tutti i destinatari degli inviti hanno partecipato agli incontri dimostrando interesse ad essere parte attiva in un percorso informativo sui comportamenti a rischio adottati dagli utenti dei loro locali relativamente non solo alla tematica in oggetto, ma anche per argomenti come alcol e incidentalità stradale, favorendo la trasversalità con altri progetti già avviati in ASL Al momento hanno risposto prenotando la visita il 70% dei soggetti destinatari dell invito ( soggetti >40 fumatori )

5 -Gruppi psicologici di tipo cognitivo comportamentale su fumatori individuati nell ambito dell attività ambulatoriale medica nelle fasi di ASSIST/ARRANGE -Focus Group mirati a target specifici (donne in gravidanza/neomamme/+ partner ) -Intervento psico-educazionale secondo modello Life Skills trasversale agli altri interventi a supporto della ricerca-azione verso la comunità(destinatari intermedi e finali) Counseling informativo/formativo presso i punti allattamento Attività legate all intervento per promuovere la cessazione del fumo nelle donne in gravidanza durante i corsi di preparazione al parto con proposta di intervento di tipo sociale/comportamentale per le donne fumatrici individuate nell ambito dei corsi e focus group con partner Attività di counseling infermieristico/somministrazione test pazienti/aggiornamento cartelle/predisposizione attività per i gruppi in formazione/organizzazione e predisposizione follow up VALUTAZIONE DI RISULTATO Obiettivo (atteso di cambiamento) comportamentale N di fumatori individuati ai quali offrire interventi di tipo socialecomportamentale più intensi del minimal advice Richieste specifiche Formalizzazione di spazi per colloqui di counseling e incontro sulla tematica nell ambito delle 2 attività N di accessi all ambulatorio Attivare e favorire il processo che mette le persone in grado di aumentare il controllo della propria salute e migliorarla L attività prevista come da cronoprogramma relativa ai gruppi ha avuto inizio perché è stato raggiunto il minimo per costituire i primi gruppi ( min. 5 max 10 per gruppo) Dai registri delle prestazioni ambulatoriali/cartelle cliniche risulta un aumento delle richieste di intervento sulla tematica L attività prevista come da cronoprogramma è stata avviata presso i punti allattamento e all interno dei corsi di preparazione al parto Dai registri risulta un aumento degli accesssi agli ambulatori per il fumo Indicatore quali- e/o quantitativo Soggetti coinvolti come destinatari intermedi e finali Risultati C è stata partecipazione ad oltre il 50% degli interventi proposti ambientale predisponente abilitante rinforzante Favorire le opportunità per spingere i fumatori a cercare aiuto per smettere Creare spazi di riflessione condivisi per sviluppare una cultura critica individuale rispetto alle tematiche sul fumo Motivare e sostenere i fumatori che hanno deciso di smettere Portare ad una esperienza di lavoro comune e condiviso determinando sinergie tra fumatori e non fumatori, tra destinatari intermedi e finali favorendo il coinvolgimento di tutta la comunità N copie materiale predisposto ad hoc consegnate N focus group effettuati /N programmati N interventi counseling breve /N interventi effettuati N partecipanti al gruppo di N gravide che hanno smesso di fumare/n gravide fumatrici contattate Richieste di trattamento per smettere di fumare pervenute al centro antifumo E stato consegnato oltre il 50% del materiale predisposto La valutazione rispetto all atteso sulla base dell indicatore previsto potrà essere fornita a fine Hanno partecipato alle riunioni e ai tavoli di confronto il 100% dei convocati La valutazione rispetto all atteso sulla base dell indicatore previsto potrà essere fornita a fine Rispetto all anno 2006 allo stato attuale del c è stato un incremento delle richieste ma l effettiva valutazione rispetto all atteso sulla base dell indicatore previsto potrà essere fornita a fine 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI Locandina informativa predisposta nell ambito dell intervento presso l ambulatorio di pneumologia per gli studi dei MMG. La maggior parte degli allegati è già stata inserita nel 1.o report. Sulla base di quanto giustamente evidenziato e consigliato nella griglia di lettura del 1.o report, al momento non viene inserito altro materiale, in quanto difficilmente valutabile da parte nostra, a questo punto, se il materiale possa o meno essere di interesse per altri progettisti. Si rimanda eventualmente ad un momento successivo la revisione della documentazione a disposizione sulla base dei parametri illustrati di utilità, riproducibilità, trasferibilità, visibilità. 5. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Fino alla data di stesura del report, le variazioni al iniziale riguardano: - un altro cambio di un nominativo nel gruppo di per trasferimento anche della dipendente dr.ssa Signorile per il Dipartimento materno- infantile, al momento no sostituita nell organico della S.C.. In ogni caso l attività già iniziata in collaborazione con ostetriche e psicologhe, continua avvalendosi del supporto tecnico dei colleghi dello stesso reparto

6 - variazione nella tempistica prevista per le serate del workshop con i MMG ( che continuano ad essere informati e sensibilizzati sul negli incontri di equipe previsti per la presentazione del sistema di sorveglianza PASSI ), senza alcuna influenza sull attività e prosecuzione del - slitta anche di alcuni mesi la tempistica dell evento ECM per gli operatori interni per sovrapposizione nello stesso periodo di altri corsi organizzati in azienda 6. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO Il prosegue quindi con l attuazione degli eventi formativi che hanno subito la variazione temporale; la 2.a fase dell intervento specifico nell ambulatorio di pneumologia; la 2.a fase prevista durante i corsi di preparazione al parto; l attivazione di una sezione permanente dedicata alla tematica sul sito intranet aziendale; la 3.a riunione in plenaria per la discussione dei risultati. 7. RENDICONTAZIONE ECOMICA (nota: indicare le spese sostenute al 31luglio 2007 relative alle voci analitiche finanziate) Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa Modifiche voci previste di spesa Auto/co-finanziamento Personale interno: Dirigenti medici referenti nel e componenti del gruppo di N 2 dirigenti psicologhe (età evolutiva e adulta ) N 2 medici igienisti Dipartimento Prevenzione (con incarico libero professionale già attivato per gli ambulatori vaccinali ) N 1 infermiera professionale ambulatorio spirometrie N 2 ostetriche corsi Mondovì N 1 ostetrica corsi Ceva N 1 infermiera professionale ambulatorio SERT N 2 assistenti amministrativi Dipartimento Prevenzione Personale esterno N 1 medico pneumologo con precedente incarico libero professionale in scadenza interamente del costo di questo personale 100% per le attività svolte fino alla data di scadenza del report Finanziamento richiesto Spese sostenute (al ) N 1 psicologo con attivazione incarico libero professionale Attrezzature interamente del costo di questa attività al 100% per quanto svolto svolte allo stato attuale fino alla data di scadenza del report Sussidi Opuscolo informativo per tutta la popolazione target ( in corso di stampa ) Fotocopie materiale informativo già predisposto utilizzato nei vari interventi del costo dell attività fino ad ora svolta

7 Spese di gestione e funzionamento interamente del costo di questa attività al 100% per quanto svolto svolte allo stato attuale fino alla data di scadenza del report Spese di coordinamento Altro TOTALE già emessa fattura dalla tipolitografia totale al 31/07 dall inizio del : i restanti sono previsti per la prosecuzione del Il Responsabile del f.to Dr. Giovanni Comino Il Referente Aziendale PES f.to Dr.ssa Silvana Briatore

S.O.S.D. Promozione ed educazione alla salute Struttura di appartenenza. Via Conte Verde ASTI Indirizzo postale per comunicazioni

S.O.S.D. Promozione ed educazione alla salute Struttura di appartenenza. Via Conte Verde ASTI Indirizzo postale per comunicazioni INDICAZIONI E STRUTTURA DEL 2 REPORT (scadenza 31 luglio 2007) TITOLO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE ASL/ASO ASL 19 ASTI (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se progetto inter-aziendale) Responsabile

Dettagli

Progetto. Azienda Ospedaliera Libera dal fumo RELAZIONE CONCLUSIVA

Progetto. Azienda Ospedaliera Libera dal fumo RELAZIONE CONCLUSIVA Progetto Azienda Ospedaliera Libera dal fumo RELAZIONE CONCLUSIVA 1. Titolo del progetto: Azienda Ospedaliera - Libera dal fumo Numero e anno del progetto : n 4 anno 2005 2. Aree tematiche: Fumo Fumo passivo

Dettagli

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SEGNALI DI FUMO: il fumo

Dettagli

LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

LA CICOGNA DALLE ALI PULITE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

Dettagli

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO: PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SPOrt.SAno LA SALUTE Responsabile

Dettagli

Progetto Biennale Data di avvio del progetto: settembre 2006

Progetto Biennale Data di avvio del progetto: settembre 2006 Progetto Biennale Data di avvio del progetto: settembre 2006 TITOLO ASL/ASO (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se progetto inter-aziendale) Segnali di fumo : il fumo come comunicazione nei

Dettagli

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1 Andamento gruppo di progetto Il gruppo di progetto ha lavorato senza riscontrare difficoltà. Le opportunità emerse sono riconducibili

Dettagli

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda PROGRAMMA PRP nel LAZIO Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza...... Promozione della salute

Dettagli

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) SCUOLA, SPORT, SALUTE

Dettagli

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua Rovigo, 29 gennaio e 5 febbraio 2007 Adria, 31 gennaio e 7 febbraio 2007 Rovigo, 30 marzo e 3 aprile 2007 Dr.ssa

Dettagli

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro Ospedali senza fumo la situazione Gli operatori sanitari che lavorano negli

Dettagli

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi. ... PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005- (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005- PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) OGGI CHE FAI? Responsabile

Dettagli

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI DI PREVEN Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI

Dettagli

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato?

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato? Servizi per il tabagismo in FVG. ASS n 1 Triestina 1) Dati generali Il DDD ha un servizio dedicato alla, prevenzione e cura, solo prevenzione prevenzione e cura del tabagismo (barrare)? NO Se sì, da che

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanita.pubblica@regione.piemonte.it Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Gruppo

Dettagli

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Piani per la Promozione della Salute Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Tabagismo in Emilia Romagna Nuove prospettive 4 giugno 2009 Maria Caterina Sateriale Piani di contrasto

Dettagli

UO Medicina del Lavoro SQA SITRA

UO Medicina del Lavoro SQA SITRA numero e anno inizio del progetto 4 25 1. titolo del progetto Azienda Ospedaliera- libera dal fumo 2. areee tematiche FUMO FUMO PASSIVO 3. Responsabile del progetto Dott. Marino Signori struttura AO Bologni

Dettagli

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Strumenti di governance e sviluppo congiunto delle attività le tappe già raggiunte Marina Bonfanti Elementi qualitativi per la scuola che promuove salute A cura del

Dettagli

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE 7 STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE ALCOLOGIA Via Nino Costa, 43-10034 CHIVASSO (TO) alcologia@asl7.to.it TEL. 011 9176 907-335 6589234 REGIONE PIEMONTE Assessorato

Dettagli

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data 31.8.2011 tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l attività

Dettagli

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale Ministero della Salute Dipartimento Prevenzione e Comunicazione Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Programma 2004 Progetto Piano

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari della Salute Guadagnare salute rendendo più facile essere liberi dal fumo FUMO STRATEGIE E IPOTESI DI INTERVENTO 1 PROTEGGERE DAL FUMO PASSIVO

Dettagli

11 : NON FUMARE! Grazie, non fumo!

11 : NON FUMARE! Grazie, non fumo! PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) 11 : NON FUMARE! Grazie,

Dettagli

PROGETTO SICURA LA NOTTE 2

PROGETTO SICURA LA NOTTE 2 PROGETTO SICURA LA NOTTE 2 TITOLO SICURA LA NOTTE 2 ASL/ASO Responsabile di progetto Partner Filone tematico e Azione Destinatari finali Destinatari intermedi Setting ASL 14 VCO Via Mazzini, 117 cap. 28887

Dettagli

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità dalla Sorveglianza La Comunicazione: alla Comunicazione una Strategia perperlafacilitare Salute un processo condiviso stili di vita salutari negli adolescenti Chiara Cattaneo Corso di Formazione Istituto

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Seminario di monitoraggio del Programma per un Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 Roma Le strategie di comunicazione per il Programma

Dettagli

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione Anna Maria Ferrari Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche Regione emilia romagna 18 dicembre 28 L abitudine al fumo Il fumo

Dettagli

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008 Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008 OMS: nel mondo Tabacco: fattore di rischio in 6 delle 8 principali cause

Dettagli

Progetto Baby no smoke

Progetto Baby no smoke Presentazione del progetto aziendale Baby no smoke di Mirri Sabrina, Pratella Sonia e Treré Miriam Ora vi diciamo come è nato questo progetto. nel 2006.. Progetto integrato tra il consultorio familiare

Dettagli

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne Contrasto alla violenza domestica e di genere l intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale aprile dicembre 2015 Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

PROGETTO. STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes

PROGETTO. STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes PROGETTO Titolo STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes Tema/ Destinatari/Setting Advocacy per salute e qualità della vita da

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax

Dettagli

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale Prevenzione e assistenza tumori al polmone di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO Ridurre il numero di persone con abitudine al fumo attraverso

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013 Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 2013 LINEA DI ATTIVITÀ E TITOLO DEL PROGETTO: 14-2.9.4 Promozione all'interno di aziende pubbliche e private di modelli

Dettagli

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati F.R.E.S.C.O. Fumo nella Regione Emilia-Romagna dopo Sindromi Coronariche Dr.ssa Anna Maria Ferrari Regione Emilia

Dettagli

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani Luigi Macchi,, Marina Bonfanti Anna Pavan, Maria Elena Pirola U.O. Governo della Prevenzione, tutela sanitaria,piano

Dettagli

PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet

PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) PROGETTO SAFE SURFING

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: PIANO COORDINATO A LIVELLO LOCALE PER LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE

SICUREZZA ALIMENTARE: PIANO COORDINATO A LIVELLO LOCALE PER LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SICUREZZA ALIMENTARE:

Dettagli

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Obiettivo generale di salute Prevenzione delle patologie e delle condizioni determinate da comportamenti e abitudini non salutari. Azione

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto Cristina Giambi Istituto Superiore di Sanità Razionale Variabilità delle strategie e iniziative

Dettagli

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Modena 16 maggio 2013 Piano regionale della Prevenzione

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

1 Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010

1 Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 1 Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO1-2-3-4-5 Federica Carmazzi Medico Servizio Alcologia Asl TO4 DESTINATARI SETTING DESTINATARI

Dettagli

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 La promozione della salute è lo strumento più efficace

Dettagli

AOSTA - 6 novembre dott. Andrea DOTTI

AOSTA - 6 novembre dott. Andrea DOTTI La strategia di intervento in ambiente di lavoro nell esperienza esperienza Piemontese e nazionale: le linee guida in ambiente di lavoro e la loro applicazione AOSTA - 6 novembre 2010 dott. Andrea DOTTI

Dettagli

PRONTO MAMMA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA PREVENZIONE DEPRESSIONE POST PARTUM

PRONTO MAMMA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA PREVENZIONE DEPRESSIONE POST PARTUM PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) PRONTO MAMMA PROMOZIONE

Dettagli

Ciclo di Seminari Formativi

Ciclo di Seminari Formativi Ciclo di Seminari Formativi per gli operatori afferenti ai nodi della Rete Antiviolenza. PROGRAMMA FORMATIVO Con il patrocinio morale Focus Secondo la prospettiva di salute pubblica adottata dall OMS (Organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il PPA contrasto all obesità è articolato in due sottoprogetti (DGR

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno Destinatari: Pediatri, Ginecologi, Infermieri pediatrici, Infermieri, Ostetriche, Assistenti sanitari ed

Dettagli

IL PROGETTO AZIENDALE

IL PROGETTO AZIENDALE IL PROGETTO AZIENDALE 2003-2005 Progetto aziendale triennale Nelle sfumature l essenza della vita L azienda sanitaria n.5 Bassa Friulana contro il fumoi programmi di promozione della salute devono superare

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol Associazione Culturale Pediatri Asolo Via de Gasperi N 1\b 31044 MONTEBELLUNA (TV) P. IVA 03696650260 Provider ECM: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Treviso Responsabile scientifico:

Dettagli

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) 3º convegno nazionale della Rete Ospedali Amici dei Bambini Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) LA VISIONE E LE ATTIVITÀ DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) TRA FICTION E REALTÀ:

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1935 del 29 novembre 2016 pag. 1/6 LINEE DI INDIRIZZO PER IL RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI ALLEGATOB alla Dgr n. 1935 del 29 novembre 2016 pag.

Dettagli

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO Daniela Galeone Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute BACKGROUND Il 23,9% degli Italiani adulti (> di 14 anni) fuma (2003 - ISTAT) La prevalenza è più

Dettagli

PROGETTO OBIETTIVO DONNA

PROGETTO OBIETTIVO DONNA PROGETTO OBIETTIVO DONNA SCADENZE Modulo parte 1 Martedì 31 gennaio 2006 inviare progetti@dors.it Modulo parte 1 e 2 Venerdì 31 marzo 2006 inviare a Regione Piemonte (versione cartacea) e progetti@dors.it

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 1) LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 7-2.3.1. Promozione degli interventi mirati ad incidere

Dettagli

I progetti per guadagnare salute

I progetti per guadagnare salute I progetti per guadagnare salute Ovvero misurare e agire secondo le evidenze Terni, 23 maggio 2013 Marco Cristofori U.O. Epidemiologia Promozione della salute I Temi di guadagnare salute Principali fattori

Dettagli

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( )

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( ) ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2920 DEL 30 DICEMBRE 2008 LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO (2009 2011) PREMESSA Il fumo di tabacco rappresenta un problema prioritario, in quanto:

Dettagli

QUANDO I GENITORI SI SEPARANO

QUANDO I GENITORI SI SEPARANO QUANDO I GENITORI SI SEPARANO ASL 14 VCO Via Mazzini 117 28887 Omegna (VB) Responsabile del Progetto Dott.ssa Tiziana Martelli S.C. Neuropsichiatria Infantile ASL14 c/o Ospedale Castelli Verbania (VB)

Dettagli

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè? Piano Giovani di Zona Titolo del progetto Riferimenti del responsabile e del soggetto proponente - responsabile Nome Telefono Cognome e-mail Dati del soggetto attuatore Denominazione Sede via Comune Legale

Dettagli

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del programma: Pedibus: percorsi sicuri casa-scuola (2.1.1 2.9.4) 3) Identificativo della linea di intervento generale: Macroarea 2 Prevenzione universale 2.1 Prevenzione

Dettagli

Giornata Mondiale senza tabacco: i progetti di prevenzione e di promozione della salute dell ASL di Brescia

Giornata Mondiale senza tabacco: i progetti di prevenzione e di promozione della salute dell ASL di Brescia DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale

Piano Attuativo Aziendale Piano Attuativo Aziendale ASL RM2 (ex RMB) 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: 1.Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per Guadagnare salute nel Lazio 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: 1.2

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanita.pubblica@regione.piemonte.it Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Gruppo

Dettagli

Da Palmanova a Latisana senza fumo (alcune considerazioni sui progetti di comunità)

Da Palmanova a Latisana senza fumo (alcune considerazioni sui progetti di comunità) Da Palmanova a Latisana senza fumo (alcune considerazioni sui progetti di comunità) Udine, 27 settembre 2011 Dott.ssa Silla Stel Dipartimento di Prevenzione ASS5 Bassa Friulana _Palmanova (Ud) Per progetto

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Ospedale Senza Fumo Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Collaborazioni in ambito aziendale: UO Formazione Permanente

Dettagli

Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.)

Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.) Relazione sintetica sul periodo complessivo (2005-2009) di svolgimento del Piano nazionale della prevenzione (Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005 e successive proroghe) Progetto relativo alla linea del

Dettagli

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE

TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE TAVOLI PERIODICI DI CONFRONTO PER LE AZIENDE I suggerimenti delle aziende iscritte alla rete Terzo incontro: contrasto al fumo e benessere Brescia, 23 settembre 2016 Presso Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB) 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB) 3.4 Prevenzione degli incidenti domestici e stradali 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: 4.2 Prevenzione degli incidenti stradali 3) REFERENTE/I

Dettagli

ALLEGATOF alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/6

ALLEGATOF alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOF alla Dgr n. 4535 del 28 dicembre 2007 pag. 1/6 TITOLO DEL PROGETTO Sensibilizzazione del personale sanitario delle Aziende UU.LL.SS.SS. della Regione del Veneto

Dettagli

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Attività e presentazione del Programma cantonale tabagismo 2015-2018 Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 6 febbraio 2015 Paolo Beltraminelli,

Dettagli

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI SCHEDA DI PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (strutturata sulla base del format regionale per la rendicontazione on line dei progetti sistema BDProsal) ALLEGATO 3 TITOLO

Dettagli

Da Palmanova a Latisana senza fumo (alcune considerazioni sui progetti di comunità)

Da Palmanova a Latisana senza fumo (alcune considerazioni sui progetti di comunità) INFODAY GUADAGNARE SALUTE 2011 MARTEDI' 27 SETTEMBRE, AUDITORIUM DELLA REGIONE, UDINE Da Palmanova a Latisana senza fumo (alcune considerazioni sui progetti di comunità) Dott.ssa Silla Stel Dipartimento

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 3914 del 09 dicembre 2008 pag. 1/19 DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI SCHEDA PROGETTO SPERIMENTALE PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DEI CONSULTORI FAMILIARI

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Percorsi Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato Carlo Alberto Guidoboni Urbano Viviani 4 dicembre 2008 1 Il ruolo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE TEMATICA: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A N 13 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna creare una rete di collaborazione

Dettagli

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO PROGRAMMA REGIONALE TABAGISMO Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO Atti programmatori DGR n. 4653 del 30 dicembre 2005: Piano regionale delle attività di Prevenzione sanitaria e promozione della

Dettagli

Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol

Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol DR.SSA ANNA MARIA FERRARI Coordinatore Piano Regionale Tabagismo DR.SSA MARILENA DURANTE Coordinatore Piano Regionale

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF. EVENTO RESIDENZIALE PRIORITA' DI ISCRIZIONE PER IL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE DEGLI OSPEDALI DI SAN DONA' DI PIAVE E PORTOGRUARO. PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO

Dettagli

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo. PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo. Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4 Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2017 Abstract

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Il Percorso e Le Prospettive. Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara

Il Percorso e Le Prospettive. Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara Il Percorso e Le Prospettive Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara Dieci anni di Azioni Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 Il controllo del fumo attivo e passivo di tabacco

Dettagli