QUANDO I GENITORI SI SEPARANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANDO I GENITORI SI SEPARANO"

Transcript

1 QUANDO I GENITORI SI SEPARANO ASL 14 VCO Via Mazzini Omegna (VB) Responsabile del Progetto Dott.ssa Tiziana Martelli S.C. Neuropsichiatria Infantile ASL14 c/o Ospedale Castelli Verbania (VB) npi.vb@asl14piemonte.it tel. e fax: Tema Promozione della salute mentale e sostegno dei minori e delle loro famiglie in occasione dell evento stressante separazione/divorzio (Azione 14) Durata Annuale Destinatari finali Minori 0-18 anni Setting Servizi sanitari (NPI, Servizio di Psicologia), Servizi Sociali Servizio di Mediazione Familiare Provincia VCO e Famiglie Integrazione con politiche di concertazione locale Politiche Pari Opportunità Provincia del VCO Abstract Negli ultimi anni si è verificato un significativo aumento presso il Servizio di NPI e CISS delle richieste di intervento, da parte dei genitori, a tutela della salute e del benessere psicologico e relazionale dei loro figli nelle situazioni di separazione-divorzio. In particolare si è rilevato, nonostante si tratti frequentemente di separazioni consensuali, un elevato livello di conflittualità tra gli ex-coniugi che viene a determinare situazioni altamente stressanti per i minori coinvolti, i quali manifestano evidenti segnali di disagio (difficoltà a socializzare, scarso rendimento scolastico, disturbi del comportamento, disturbi psicosomatici). Più che la separazione in sé, evento di per se stesso traumatico tanto per gli adulti quanto per i minori, è il livello di conflittualità tra i genitori che aggrava e incrementa il rischio psicopatologico ed evolutivo dei figli. Il disagio dei minori è indistricabilmente connesso con il disagio degli adulti. La complessità di tali dinamiche fa emergere negli operatori una domanda di formazione specifica, la necessità di acquisire nuovi strumenti operativi e un linguaggio comune tra i servizi che già stanno operando sul territorio. Precedenti esperienze di concertazione di azioni e di strategie per un approccio multidisciplinare a situazioni complesse sul piano della prevenzione primaria, secondaria e terziaria confermano l utilità e l efficacia del lavoro di rete (Equipe Multidisciplinare per l Abuso e il Maltrattamento dell ASL 14, di coordinamento del servizio di NPI). L obiettivo che ci si propone col presente progetto è l elaborazione di un protocollo sperimentale di presa in carico e sostegno dei genitori e dei loro figli che, attraverso l elaborazione dell evento traumatico separazione/divorzio e la gestione dello stress ad esso conseguente, consenta il miglioramento del benessere dei minori coinvolti. Si ritiene di primaria importanza la formazione degli operatori interessati (neuropsichiatri infantili, psicologi, educatori, assistenti sociali) in modo da poter collaborare sulla base di chiavi di lettura condivise sul fenomeno e sulle strategie per poterlo trattare in modo più efficace. 1

2 2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO Data di avvio del Progetto: (D.C. n ASL14 del VCO) 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1 Andamento del gruppo di progetto Gli incontri di coordinamento hanno consentito: a) la condivisione delle regole di collaborazione e delle competenze di ciascun membro del gruppo, formalizzando le collaborazioni con gli Enti esterni all ASL 14 (CISS Verbano e Mediazione Familiare Provincia del VCO); b) la condivisione di motivazioni, esigenze e aspettative in merito al Progetto da parte degli operatori dei Servizi coinvolti, informati dai propri Responsabili; c) la programmazione dettagliata dei punti 0, 1, 2, 3 e 4 del programma delle attività, concordando di lasciare l incarico allo Psicologo consulente di occuparsi dell organizzazione concreta del corso di formazione, del piano della valutazione del processo e del risultato insieme al Responsabile del Progetto. Le difficoltà emerse riguardano la disponibilità dei membri del gruppo di progetto e degli operatori dei servizi durante il periodo estivo (essendo divenuto centrale nella realizzazione del progetto dopo lo slittamento dei tempi previsti in partenza) e la disponibilità dei dati da raccogliere presso i servizi previsti al punto 3. Si segnala il cambio del Responsabile del Progetto: essendo la dott.ssa G. Senaldi andata in pensione, è stata sostituita dalla Dott.ssa Tiziana Martelli, Neuropsichiatra Infantile, dal Alleanze tra gli attori interessati al progetto Le alleanze realizzate si dimostrano assolutamente funzionali ai fini del Progetto. Il risultato fin ora conseguito riguarda una prima bozza di un protocollo d intesa che possa formalizzare e rendere condivisibile il lavoro di rete tra i diversi servizi coinvolti nel Progetto. Le maggiori opportunità riguardano la possibilità di un confronto aperto e costruttivo tra gli operatori dei Servizi coinvolti all interno del gruppo di lavoro interdisciplinare, garantendo la condivisione di linguaggi, prassi operative, difficoltà specifiche della presa in carico di coppie in separazione/divorzio conflittuale in presenza di figli minori, proposte ma anche dubbi e perplessità in merito ad un protocollo operativo d intesa per la formalizzazione di un lavoro di rete. Ulteriore opportunità, la proposta di coinvolgere altri due servizi ASL nella firma del protocollo operativo d intesa (SerT e Psichiatria ASL 14). Le principali difficoltà riguardano le differenze emerse tra le modalità operative dei servizi coinvolti, non abituati alla collaborazione. 1.3 Diagnosi educativa Non è previsto nel Progetto un coinvolgimento diretto dei destinatari finali (minori 0-18 anni). I destinatari intermedi (operatori Servizio NPI, operatori C.I.S.S., Operatori Servizio Psicologia, operatrice Mediazione Familiare) hanno avuto occasione di scambio e di confronto sulla diagnosi educativa e sulla gerarchia di obiettivi del Progetto tramite la partecipazione al corso di formazione (fase 2 - acquisendo un linguaggio e di chiavi di lettura e di intervento comuni sull evento separazione conflittuale e sfruttando a pieno i momenti di dibattito) e la partecipazione agli incontri del gruppo di lavoro interdisciplinare (fase 3 e 4). La diagnosi educativa esposta nel Progetto è stata confermata e condivisa in ogni suo punto e non si sono riscontrate difficoltà nel seguire/applicare quanto già stabilito. Si è ritenuto opportuno rivalutare e meglio specificare il fattore comportamentale 4, il fattore abilitante 4 e il fattore rinforzante 3, che riguardano espressamente il lavoro degli operatori e gli obiettivi 3.a, 4.a e 4.b del Progetto. In particolare, si sono meglio analizzate le difficoltà di una presa in carico in comune tra i servizi con competenze istituzionali (Servizio Sociale e NPI) ed i servizi con competenze prettamente cliniche (Servizio di Psicologia e di Mediazione Familiare) e le conseguenze negative che queste possono avere sull efficacia degli interventi con i genitori e con i minori. Questo sottolinea come sia necessario ed utile stendere un protocollo operativo d intesa dove vengano specificati i diversi ruoli dei diversi servizi e si chiariscano le modalità di collaborazione e di comunicazione, come previsto nella fase 4 del Progetto. Le famiglie, altri destinatari intermedi del Progetto, verranno contattate durante l attività prevista al punto 5 della programmazione. 1.4 Diffusione del progetto Non è prevista allo stato di avanzamento attuale la diffusione del Progetto, se non a livello di formalizzazione delle alleanze tra gli attori interessati (CISS, Servizio Psicologia ASL 14, Servizio Mediazione familiare Provincia del VCO) e il coinvolgimento, in qualità di destinatari intermedi, degli operatori dei Servizi coinvolti. Tale diffusione è stata effettuata tramite: 2

3 - volantino di presentazione del Corso di Formazione (punto 2 programma delle attività), consegnato dai membri del gruppo di progetto agli operatori del proprio servizio interessati; - scheda di presentazione del Progetto, consegnata agli operatori frequentanti il corso di formazione durante lo svolgimento dello stesso. 2. GERARCHIA OBIETTIVI E PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PERIODO OBIETTIVI ATTIVITÀ (SVOLTA DA CHI) DIFFICOLTÀ OPPORTUNITÀ Dic. 06 Avvio del progetto Punto 0 Coinvolgimento operatori dei servizi e individuazione di coloro che parteciperanno al progetto (referenti servizi NPI, Psicologia, CISS, Mediazione Familiare) Gen-mag 07 4.a e 4.b Punto 1 Raccolta dati epidemiologici e censimento percorsi effettuati da genitori e minori all interno dei servizi (psicologo consulente) Disomogeneità dei dati raccolti dai servizi. Disponibilità dei dati solo a partire dal 2006 (e non dal 2004). Pronta disponibilità alla collaborazione. Definizione e condivisione tra i diversi servizi dei dati significativi nei casi di separazione conflittuale. Mag-giu a Punto 2 Formazione degli operatori (Associazione GeA) Mag-giu b Punto 3 Costituzione gruppo interdisciplinare (referenti servizi NPI, Psicologia, CISS, Mediazione Familiare) Giu-lug b Punto 4 Analisi dei dati raccolti, discussione dei punti di forza e di debolezza delle prassi attuali, elaborazione concertata di un protocollo d intesa (gruppo di lavoro interdisciplinare e psicologo consulente) Formazione ritenuta da alcuni partecipanti in parte sbilanciata a favore del tema della mediazione familiare rispetto al tema del conflitto. Individuazione degli operatori rappresentanti i diversi servizi al gruppo interdisciplinare. Partecipazione al gruppo di 1 solo Neuropsichiatria Infantile, data la carenza di personale. Dati non completi. Differenza tra le prassi operative dei servizi con competenze istituzionali (NPI e CISS) e con competenze prettamente clinicoterapeutiche (Psicologia e Mediazione Familiare) Precisa conoscenza del servizio di mediazione familiare che opera nel territorio. Spazi di dialogo, scambio e aperto confronto tra i partecipanti. Partecipazione di diverse figure professionali. Partecipazione di servizi che abitualmente non collaborano nella gestione dei casi. Confronto aperto delle prassi operative. Volontà di trovare una modalità di lavoro il più possibile condivisa. Le risorse utilizzate fin ora sono risultate adeguate. I tempi previsti nel progetto, come reimpostati a I report (punto 4, variazioni al progetto iniziale), sono stati rispettati per i punti 0, 2, e 3. Il punto 1 (raccolta dati) e il punto 4 (gruppo di lavoro interdisciplinare) sono stati avviati ma non conclusi, si prevede la loro ultimazione entro settembre 2007; il ritardo è stato causato dal sovrapporsi delle ferie dei vari operatori coinvolti. 3

4 3. VALUTAZIONE DI PROCESSO E DI RISULTATO Valutazione di processo (per le attività fin ora svolte): ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI INDICATORI RISULTATI EFFETTIVI 0. Attenzione e indici quantitativi e qualitativi di L attenzione e l interesse sul problema si è interesse sul parteci-pazione al progetto da dimostrata significativa, data la problema parte degli operatori partecipazione attiva al corso di formazione Condivisione del livello di integrazione delle Gli operatori partecipanti al progetto progetto da parte diverse profes-sionalità rappresentano tutte le diverse degli operatori dei servizi partecipanti professionalità presenti nei servizi. 1. Collaborazione da n. servizi censiti/n. servizi 3/4 (i dati del servizio mancante saranno parte degli coinvolti (standard 100%) ottenuti entro settembre 2007 causa ferie operatori dei servizi degli operatori) nell offrire l accesso n. percorsi censiti/n. percorsi 44/57 ( i percorsi mancanti saranno censiti ai propri dati Report epidemiologico riassuntivo esistenti (standard 80%) entro settembre 2007) Ottenuta la collaborazione da parte degli operatori dei servizi, risultata soddisfacente (il report verrà redatto al completamento della raccolta dati) 2. Partecipazione Coinvolgimento Soddisfazione Incremento di conoscenze e competenze n. partecipanti/n. invitati (standard 80%) n. partecipanti a tutti gli incontri/n. totale partecipanti (standard 80%) indici di gradimento valutazione pre/post formazione 22/20 19/22 (gli indici di gradimento e la valutazione prepost formazione verranno esaminati entro settembre 2007) 3. Partecipazione Coinvolgimento Soddisfazione Disponibilità lavorare problema a sul 4. Protocollo operativo concertato Percezione di un grado di efficacia e di efficienza del protocollo n. incontri effettuati/n. incontri previsti (standard 100%) n. partecipanti a tutte le riunioni/n. totale operatori membri del gruppo (standard 80%) indici di gradimento stesura del protocollo operativo firma da parte di tutti i servizi coinvolti 1/2 per il periodo giu-lug (il secondo è stato posticipato a settembre causa ferie operatori) 9/9 (per l incontro effettuato) (gli indici di gradimento si rileveranno alla fine degli incontri, febbraio 2008) Stesura della prima bozza del protocollo operativo (la versione finale, da sottoscrivere, è stata posticipata a settembre) Valutazione di risultato (per le attività fin ora svolte): GERARCHIA OBIETTIVI INDICATORI STANDARD RISULTATI 4 a Attività Fase 2. n. partecipanti/n. invitati 22/20 Gli operatori socio-sanitari dei Corso di formazione: (standard 80%) servizi acquisiscono un linguaggio - partecipazione n. partecipanti a tutti gli 19/22 comune, chiavi di lettura e - coinvolgimento incontri/n. totale competenze specifiche in merito - soddisfazione partecipanti (standard 80%) (gli indici di gradimento alla conflittualità delle coppie in - incremento di indici di gradimento e la valutazione prepost formazione separazione/divorzio e alla conoscenze e competenze valutazione pre/post sollecitazione delle loro risorse per forma-zione verranno esaminati in sostenere e salvaguardare le competenze parentali nei modo completo entro settembre 2007) confronti dei figli (det. rinforzante 3) 4 - b I servizi territoriali di NPI e Psicologia ASL 14, CISS e Mediazione Familiare sanciscono un intesa operativa strategica a Attività Fase 4. Gruppo interdisciplinare: - stesura concertata del protocollo operativo sperimentale sottoscrizione del protocollo da parte di tutti i servizi coinvolti Effettuata la stesura della prima bozza del protocollo operativo (la versione finale, da sottoscrivere, è stata 4

5 favore della tutela e della cura dei minori coinvolti nell evento separa-zione/divorzio (det. abilitante 4) posticipata a settembre causa sovrapposizione ferie degli operatori coinvolti) 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI I documenti fin ora prodotti in merito al Progetto sono: - scheda di raccolta dati utilizzata per la fase 1 - dati raccolti durante la fase 1 (ancora incompleta poiché i dati relativi al Servizio Sociale non sono ancora stati raccolti causa sovrapposizione delle ferie degli operatori interessati) - volantino del corso di formazione - schede di valutazione del corso pre- e post- formazione - bozza del protocollo Operativo d Intesa formulata dal Gruppo Multidisciplinare di Progetto, fase 4 5. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Dal I report le variazioni effettuate riguardano: - attività fase 1. Raccolta dati: effettuata su un unico anno, il 2006, invece che su tre (come previsto inizialmente) essendo l unico anno in cui tutti i servizi coinvolti possiedono i dati necessari; posticipata nel suo completamento a settembre (dati i periodi di ferie di parte degli operatori coinvolti) - attività fase 4. Gruppo interdisciplinare: posticipazione della redazione del protocollo operativo d intesa a settembre (dati i periodi di ferie di parte degli operatori coinvolti); coinvolgimento di altri due servizi ASL 14 nella firma del protocollo (SerT e Psichiatria, sedi di Verbania). 6. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO Il proseguimento del progetto è previsto come da progettazione iniziale e rivista nel I report nella tempistica. 7. RENDICONTAZIONE ECONOMICA TIPOLOGIA DI SPESA personale VOCI ANALITICHE DI SPESA 2 Neuropsichiatri Infantili ASL 14 x partecipazione incontri gruppo interdisciplinare 5 incontri x 3h x 40 /h x 2 = 1200 MODIFICHE VOCI DI SPESA FINANZIAM. RICHIESTO SPESE SOSTENUTE ( ) 2 Psicologi ASL 14 x partecipazione 5 incontri x 3h x 35 /h x2 = 1050 Educatore ASL 14 x partecipazione 5 incontri x 3h x 14 /h = 210 Assistente sociale CISS x partecipazione 5 incontri x 3h x 14 /h = 210 Educatore CISS x partecipazione 5 incontri x 3h x 14 /h = 210 Mediatrice familiare x partecipazione 5 incontri x 3h x 38 /h = 570 Psicologo consulente x rilevazione epidemiologica e censimento iniziale, monitoraggio e valutazione del protocollo operativo e del progetto, documenta-zione del progetto 4 ore/sett x 40 sett x 38 /h = ,48 5

6 Formazione x operatori (ASL 14, CISS, Mediazione Familiare) - 4 giornate = spese di trasferta = costi ECM = 258 totale = 5558 Come da fatturazione: - 4 giornate = spese di trasferta = 123,76 totale = 5123,76 costi ECM effettivi = 400,26 (sostenuti dal Dipartimento Materno Infantile ASL 14) ,76 attrezzature sussidi Materiale cartaceo = 626,24 (materiale corso = 192 Materiale per la diffusione scientifica del Progetto = 434,24) spese di gestione e funz. spese di coordinamento altro totale ,24 Sono state predisposte due modifiche alle voci di spesa riguardanti: - la formazione degli operatori, avendo ricevuto l effettiva fatturazione dall Associazione GeA (il calcolo precedente risultava da un preventivo dell Associazione) e avendo coperto i costi dell accreditamento ECM tramite un fondo vincolato del Dipartimento Materno Infantile ASL 14; - risultando così un avanzo pari a 434,24, verrà utilizzato per le spese relative al materiale cartaceo di supporto alla diffusione scientifica del Progetto, che potrà essere così potenziata. Si allega al Report: - copia della scheda di raccolta dati utilizzata per la fase 1 - copia dei dati raccolti durante la fase 1 (ancora incompleta poiché i dati relativi al Servizio Sociale non sono ancora stati raccolti) - copia del volantino del corso di formazione - copia delle schede di valutazione del corso pre- e post- formazione (i cui risultati ancora non si possiedono integralmente) - copia della relazione finale per l accreditamento ECM, che riassume i risultati del questionario di gradimento e dei questionari di apprendimento ECM per gli operatori ASL) - copia della bozza del protocollo Operativo d Intesa formulata dal Gruppo Multidisciplinare di Progetto, fase 4 Rimanendo a disposizione per qualsiasi chiarimento, cordialmente si saluta. Omegna, lì Il Responsabile di Progetto Dott.ssa T. Martelli Il Referente Aziendale PES Dott. M. Croce 6

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) TRA FICTION E REALTÀ:

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 In linea con la normativa regionale (DGR n. 42-29997 del 02.05.2000) L ex ASL 7 ha costituito con delibera del 24.04.2002

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE ANNI 2016-18 - La costruzione del curricolo di scuola - dal RAV

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli SCHEDA DI PROGETTO relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza Titolo del progetto n. 8 Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANZANI MONICA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA da aprile

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sito internet E-mail PIANA SONIA www.soniapiana.it info@soniapiana.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2008 COOPERATIVA EMMECI DI TORINO Titolo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie) Dott.ssa Zaira Angela FASOLI Psicologa psicoterapeuta Via Crema, 19 24050 Mozzanica (Bg) Cell. 340 53 94 514 P.I. 03184230161 C.F. FSLZNG77C61H509G Alla cortese attenzione del RESPONSABILE AREA sig. Ilvano

Dettagli

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA Direttore Referente Dott. Bartolomeo FICILI O G G E T T O INSERIMENTO DELLA MINORE A.S. RESIDENTE NEL DISTRETTO DI VERBANIA NELLA COMUNITA EDUCATIVA

Dettagli

manuela.veronesi@studioakoe.com dt.manuelaveronesi@gmail.com

manuela.veronesi@studioakoe.com dt.manuelaveronesi@gmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VERONESI MANUELA Telefono 347 9526971 E-mail dt.manuelaveronesi@gmail.com Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Tipo

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII ALLEGATO A Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Municipio Roma XIII sostegno alle responsabilità genitoriali e di tutela del

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI Il Questionario per i docenti curricolari è finalizzato ad indagare la percezione che ha in generale la componente docenti dell'azione della scuola in relazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome STEFANO BECAGLI Telefono 349 3810997 Sito Internet e-mail www.stefanobecagli.it info@stefanobecagli.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano Prot. Gen.le n ORGANIZZAZIONE DELLA GOVERNANCE DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano 1. Strutture esistenti e di prospettiva 1. L assetto

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Foto INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZUCCA FABRIZIO Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice.

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA Telefono 348.2865912 E-mail Nazionalità Data

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STOCCHINO MARISA Indirizzo VIA PIERO DELLA FRANCESCA SELARGIUS ASL 8 Telefono 0709209439 Fax 0709246546 E-mail

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Servizio Tutela Minori del Cissabo

Servizio Tutela Minori del Cissabo Servizio Tutela Minori del Cissabo Genitorialità oggi più difficile? Ass.Soc. Dott.ssa Daniela Ioris PERCORSO FORMATIVO PRINCIPI GUIDA dell intervento Finalizzato a comprendere l intero sistema famigliare

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) MORO FRANCESCA Indirizzo(i) VIA PADOVA 111/F, VOLPIANO, 10088 Telefono(i) 3401410232 Fax 011/8224880 E-mail francescamoro@hotmail.it

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE 1 - Titolo del corso SPERIMENTAZIONE DEGLI AUDIT CLINICI IN UNA REALTA INTERAZIENDALE Bisogno di riferimento Uniformare

Dettagli

Il viaggio CAF in 9 step

Il viaggio CAF in 9 step Il viaggio CAF in 9 step Di che cosa parleremo: - i punti di attenzione sul processo di AV - le azioni da realizzare - gli strumenti - le caratteristiche di un buon RAV I punti di attenzione sul processo

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOLE MENGOZZI Indirizzo via F. Marchesiello, 141 Green Park - 81100 Caserta Telefono 0823.471399 333.2605470

Dettagli

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, 24 90141 Palermo

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, 24 90141 Palermo in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Bonaccorso Maria Clara Data di nascita 11/01/1958 Posto e indirizzo

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DELL ENOGASTRONOMIA E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA MANLIO ROSSI-DORIA Avellino, Via Morelli e Silvati Tel. n. 0825/1643141 Fax 0825/1643142 Cod. Meccanografico:

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Affidamento diurno e residenziale Promuovere l'affidamento diurno e residenziale TAVOLO TEMATICO Codice azione (se esistente) MINORI C.M.12.A2.1.

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE 1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Assessore ai servizi sociali dott. Luigi Luce Responsabile del servizio dott.ssa Mariella Luciani WELFARE LOCALE Riteniamo che il BENESSERE SOCIALE dipenda

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del 10.07.07. Parte prima STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del 10.07.07. Parte prima STELLA POLARE. Municipio Roma XIII Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del 10.07.07 Parte prima Denominazione Servizio allegato A CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Municipio Roma XIII Ambito di intervento e finalità generali L intervento avrà

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATRIZIA MALVESTITI Indirizzo Telefono 3284739663 Fax E-mail VIA DON P.BUZZETTI N.39 23022 CHIAVENNA (SONDRIO)

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-16 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia Maria Vescia UOC Sicurezza,

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Borlini Indirizzo Via Carducci n. 2 CAP 25080 -Moniga del Garda (Bs) Telefono 333/1919787 E-mail oliverdog@libero.it. Nazionalità

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

13 30.04.2016. OGGETTO: 3 01/01/2016-31/12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE

13 30.04.2016. OGGETTO: 3 01/01/2016-31/12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera Consiglio Comunale n. 13 del 30.04.2016. OGGETTO: approvazione accordo tra l asl 3 genovese e i comuni della relativa conferenza dei sindaci per l espletamento delle funzioni in materia di adozioni,

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Elisabetta Buttò Via Casali Vendoglio, 1 33010 Treppo Grande (UD) Telefono(i) 0432/966953 Cellulare: 347/1239702 PEC E-mail

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: UN PROGETTO INTEGRATO DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: UN PROGETTO INTEGRATO DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) LE MALATTIE SESSUALMENTE

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI Dott. Aldo Grauso, psicologo dello sport PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Questo

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ALESSANDRA ESPOSITO Italiana Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Novembre

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI - MARINO Via Pa la verta, 69 00040 M AR INO - Frattocch ie (RM) Cod.

Dettagli

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S La Qualità dell'integrazione Scolastica Qu.I.S Questionario per l'analisi degli indicatori di qualità nella scuola in relazione ai bisogni educativi degli alunni disabili. Parte A Indicatori STRUTTURALI

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 13 marzo 2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Aggiornamento Depressione

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 L ATTIVITA DIDATTICA Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Continuità scuole infanzia-primaria-secondaria di

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. PIANO ANNUALE INCLUSIVITA a.s.2013-2014 A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2013-2014:

Dettagli