NOTIZIARIO MENSILE DI INFORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO MENSILE DI INFORMAZIONE"

Transcript

1 S.O.C. Farmacia Territoriale NOTIZIRIO MENSILE DI INFORMZIONE I MEDICI DI MEDICIN GENERLE E PEDITRI DI LIBER SCELT Febbraio anno 2014 STRISCE E LNCETTE PER IL DIBETE: ISTRUZIONI PER L USO Piano di autodeterminazione glicemica- PG La Regione Piemonte, con deliberazione di Giunta regionale n del 28 novembre 2005 (in vigore al 1 maggio 2006) ha stabilito che hanno diritto alla fornitura dei presidi necessari per la cura e il controllo della patologia diabetica, i cittadini iscritti nel Registro Regionale Diabetici (RRD) e pertanto in possesso della Tessera Regionale Diabete. L iscrizione avviene presso i Centri Diabetologici di ogni SL. La prescrizione delle strisce reattive per glucometri è effettuata sulla base di un Piano di autodeterminazione glicemica (PG) che può essere redatto dallo specialista diabetologo, ma rinnovato anche dal MMG. La Commissione Diabetologia Regionale ha predisposto delle raccomandazioni che indicano la frequenza consigliata di autodeterminazione glicemica in relazione alla tipologia di malattia Classe 1 Terapia insulinica intensiva Classe 2 Terapia insulinica convenzionale o mista Classe 3 Terapia ipoglicemizzante orale con farmaci secretagoghi Classe 4 Terapia dietetica e/o con farmaci insulino-sensibilizzanti. Diabete Gestazionale o diabete di tipo 1 o 2 in fase preconcezionale e in gravidanza Frequenza dei controlli Di regola 4 controlli/die in condizioni routinarie Numero di controlli quotidiani pari al numero di iniezioni + 20% in routine Numero di controlli pari a un profilo settimanale su 4 punti in routine utocontrollo domiciliare della glicemia per decidere quando iniziare la terapia insulinica diabetica. (vedi tabella). In casi di reali necessità cliniche (scompenso con prevedibile avvio alla terapia insulinica, uso di farmaci diabetogeni, avvio all utilizzo di microinfusore, etc) è possibile una deroga dalle frequenze di prescrizione raccomandate, ma con durata non superiore a 3 mesi e con obbligo per il diabetologo o del MMG di riportare la motivazione alla base della deroga. I PG hanno la validità massima di un anno. Raccomandazioni ulteriori e deroghe transitorie Numero illimitato in condizioni di squilibrio glicemico o malattie intercorrenti, per periodi limitati alla risoluzione del fatto Numero illimitato in condizioni di squilibrio glicemico o malattie intercorrenti, per periodi limitati alla risoluzione del fatto - Fino a 2 controlli/die in presenza di rischio elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia (coronaropatia, vasculopatia cerebrale, retinopatia proliferante - Numero illimitato in condizioni di squilibrio glicemico o malattie intercorrenti, per periodi limitati alla risoluzione del fatto L efficacia dell autocontrollo della glicemia in questa classe di pazienti non è a tutt oggi dimostrata. Nell ottica di un approccio educativo e ai fini della motivazione del paziente può essere utile un transitorio utilizzo dell automonitoraggio La frequenza dei controlli deve essere decisa dal diabetologo in relazione alle singole situazioni cliniche.

2 Sistema per la gestione dell'assistenza sanitaria integrativa on-line. Questo sistema consente l erogazione di presidi diagnostici per diabetici (strisce e lancette pungidito) senza compilazione della ricetta SSN rossa. partire dal 1 luglio 2013 i pazienti ritirano direttamente nelle farmacie i quantitativi di strisce e lancette pungidito presentando la tessera TEM. l momento della loro immissione in commercio, i COXIB venivano indicati come antinfiammatori privi di rischi gastrointestinali. In realtà, la revisione degli studi di registrazione (come il CLSS e il VIGOR), e successive pubblicazioni, hanno dimostrato che la gastrolesività era solo lievemente diminuita rispetto ai FNS non selettivi, mentre è emerso un aumentato rischio cardiovascolare. Ciò ha comportato per alcuni di essi il ritiro dal commercio (rofecoxib, valdecoxib) e per altri la revisione del profilo di rischio (lumiracoxib, poi ritirato per epatotossicità) o l interruzione di importanti studi clinici in corso (celecoxib). lla luce dei dubbi sul profilo di sicurezza cardiovascolare, gli inibitori selettivi della ciclossigenasi 2 dovrebbero essere preferiti ai FNS non selettivi solo se vi è un indicazione specifica (per esempio in caso di rischio molto elevato di ulcera, perforazione o sanguinamento gastrointestinale), e comunque soltanto dopo un attenta valutazione del rischio cardiovascolare del paziente. Tutti i FNS sono associati a tossicità gastrointestinale grave e controindicati nello scompenso cardiaco grave. Gli inibitori selettivi della ciclossigenasi 2, in particolare, sono controindicati nella cardiopatia ischemica, WEBCRE Facciamo il punto sui COXIB CELECOXIB e ETORICOXIB Per quanto riguarda gli altri presidi erogabili per i pazienti diabetici (siringhe, aghi per insulina, strisce per la determinazione dei corpi chetonici nelle urine e apparecchi pungidito), deve essere effettuata la prescrizione su ricettario SSN. Il medico di medicina generale che rinnova un PG deve trasmetterlo (via fax o o posta ordinaria) al Servizio Farmaceutico competente del territorio per la registrazione telematica nel RRD e per I inserimento della corrispondente autorizzazione sul Sistema WEBCRE. nelle patologie cerebrovascolari, nelle patologie arteriose periferiche e nello scompenso cardiaco moderato e grave. Gli inibitori selettivi della ciclossigenasi 2, inoltre, devono essere usati con cautela nei pazienti con storia di insufficienza cardiaca, disfunzioni del ventricolo sinistro o ipertensione, così come in caso di edema per cause diverse e quando vi sono fattori di rischio cardiovascolare. Le diverse raccomandazioni emanate dalle diverse agenzie regolatorie, quali EME e FD, possono sinteticamente riassumersi nella raccomandazione generale di utilizzare i FNS o gli inibitori selettivi della ciclossigenasi 2, nel trattamento sintomatico, alla dose minima efficace e per il periodo più breve possibile. i fini della rimborsabilità, si ricorda che CELECOXIB e ETORICOXIB sono compresi nella lista dei principi attivi regolati dalla NOT IF 66, secondo la quale la prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: rtropatie su base connettivitica Osteoartrosi in fase algica o infiammatoria Dolore neoplastico ttacco acuto di gotta.

3 PROSSIMMENTE IN DPC Con l adozione della DGR n del passano in modalità distributiva DPC i medicinali a base di denosumab e di roflumilast. soggetto a diagnosi e piano terapeutico (web based) redatto da centri ospedalieri o di specialisti (internista,ortopedico,reumatologo,fisiatra,geriatra,endocrinologo). Prescrivibilità: - MMG su ricetta SSN - RNRL di specialisti individuati da IF dotati di ricettario SSN Per la Nota 79, la prescrizione di denosumab a carico del SSN è limitata alle donne in post-menopausa ad aumentato rischio di fratture che presentano le seguenti condizioni di rischio: pregresse fratture osteoporotiche vertebrali o di femore; denosumab: PROLI*SC 1SIR 60MG/ML età superiore a 50 anni con valori di T-score della BMD femorale o ultrasonografica del calcagno < - 4 (o < -5 per ultrasuoni falangi); età superiore a 50 anni con valori di T-score della BMD femorale o ultrasonografica del calcagno < -3 (o < - 4 per ultrasuoni falangi) e con almeno uno dei seguenti fattori di rischio aggiuntivi: storia familiare di fratture vertebrali e/o di femore; artrite reumatoide e altre connettiviti; pregressa frattura osteoporotica al polso; menopausa prima 45 anni di età; terapia cortisonica cronica. soggetto a diagnosi e piano terapeutico (webbased) redatto centri ospedalieri o di specialisti(pneumologo,geriatra,internista,allergolo go). Prescrivibilità: MMG su ricetta SSN RNRL di specialisti individuati da IF dotati di ricettario SSN roflumilast: DXS*30CPR RIV 500MCG Indicato come terapia di mantenimento nella broncopneumopatia cronica ostruttiva grave (BPCO) (FEV1 post-broncodilatatore meno del 50% del teorico) associata a bronchite cronica nei pazienti adulti con una storia di esacerbazioni frequenti come aggiunta al trattamento broncodilatatore. MEDICINLI SOGGETTI a ricetta limitativa (rt. 91 D.to L.vo 219/2006) I medicinali a ricetta limitativa sono quelli vendibili al pubblico con prescrizione esclusiva di centri ospedalieri o di medici specialisti. L genzia Italiana del Farmaco (nota del prot ) ha precisato che la prescrizione dei medicinali soggetti a ricetta limitativa debba essere rilasciata da centri ospedalieri e medici specialisti e nel caso in cui non sia previsto un Piano Terapeutico, il Medico di Medicina Generale non potrà trascrivere questa prescrizione con oneri a carico del SSN. Nella ricetta limitativa SSN deve essere presente anche l indicazione identificativa del centro ospedaliero di appartenenza del medico prescrittore o dello specialista dipendente di struttura pubblica.

4 ELENCO MEDICINLI SOGGETTI RICETT Principio attivo Descrizione prodotto Tipo ricetta PINO TERPEUTICO Prescrivibilità CLSSE DISTR. Polistirene sulfonato KYEXLTE*OS SOSP 100MG/G 454 Prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti: medicina interna, nefrologia, cardiologia. CONV. INOVELON*10CPR RIV 100MG Rufinamide INOVELON*60CPR DIV 400MG Il trattamento con Inovelon deve essere iniziato da un medico specialista in pediatria o neurologia, con esperienza nel trattamento dell epilessia.(da scheda tecnica) CONV. INOVELON*60CPR RIV 200MG Diazossido Zidovudina Felbamato Dabigatran pixaban PROGLICEM*100CPS 100MG PROGLICEM*100CPS 25MG RETROVIR*100CPS 100MG RETROVIR*60CPR 300MG RETROVIR*40CPS 250MG RETROVIR*EV 5FL 20ML 200MG RETROVIR*SCIR 200ML 100MG/ML TLOX*40CPR 400MG TLOX*40CPR 600MG TLOX*OS SOSP 230ML 600MG/5ML PRDX*CPS 75MG PRDX*CPS 110MG PRDX*CPS 150MG ELIQUIS*CPR RIV 2,5MG Per esclusivo uso di enti ospedalieri e case di cura e, a dimissione avvenuta, su indicazione ospedaliera CONV. Su prescrizione di struttura pubblica abilitata (dm 17/5/96 gu119/96) H In Osped. /uso Spec. Su prescrizione di centri specialistici (pediatrici, neurologici, neuropsichiatrici) e di centri ospedalieri CONV. specialisti (ortopedico, fisiatra) INDICZIONE: Prevenzione primaria di episodi tromboembolici in pazienti adulti sottoposti a chirurgia sostitutiva elettiva totale dell anca o del ginocchio. specialisti (ortopedico, fisiatra)i INDICZIONE: Prevenzione degli eventi tromboembolici venosi (TEV) nei pazienti In Osped. /uso Spec prox DPC In Osped. /uso Spec

5 Rivaroxaban tropina cido micofenolico XRELTO*10CPR RIV 10MG PP/LU TROPIN SOLFTO*5F 0,5MG 1ML MYFENX*100CPS 250MG MYFENX*50CPR RIV 500MG RNRL NON adulti sottoposti a intervento chirurgico di sostituzione elettiva dell anca o del ginocchio. specialisti (ematologo, ortopedico, anestesista, spec.medicina interna) INDICZIONE: Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti adulti sottoposti a interventi di sostituzione elettiva di anca o di ginocchio. Prescrizione di specialisti in anestesia e rianimazione,cardiologia,medicina interna,odontoiatria e medici odontoiatri. Prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti (internista, pediatra, immunologo, ematologo, nefrologo) prox DPC In Osped. /uso Spec prox DPC CONV. DPC Ingenolo Mebutato PICTO*3TUBI GEL 150MCG/G PICTO*2TUBI GEL 500MCG/G RRL specialisti (dermatologo) CONV. SOMVERT*SC 1FL 20MG+1FL Pegvisomant SOMVERT*SC 30FL 10MG+30FL 8ML SOMVERT*SC 30FL 15MG+30FL 8ML RNRL NON Su prescrizione specialistica (endocrinologo) DPC SOMVERT*SC 30FL 20MG+30FL 8ML ranelato di stronzio OSSEOR*OS GRT 28BUST 2G PROTELOS*OS GRT 28BUST 2G RRL specialisti (reumatologo, internista, geriatra, endocrinologo) CONV. Nota 79

6 NUOVE ENTIT TERPEUTICHE LYXUMI*1PEN 3ML 10MCG LYXUMI*2PEN 3ML 20MCG LYXUMI*1PEN 10MCG+1PEN 20MCG Principio attivo: lixisenatide Ditta produttrice: Sanofi-aventis Spa Rimborsabilità: FSCI /PHT Piano Terapeutico web based 6mesi Prescrivibilità: MMG Dispensazione: Distribuzione per conto SL PICTO*3TUBI GEL 150MCG/G PICTO*2TUBI GEL 500MCG/G Principio attivo: Ingenolo Mebutato Ditta/Titolare IC: Leo Pharma Spa Rimborsabilità: Fascia MONITORGGIO DDIZIONLE G.U n 279 del 28 novembre 2013 dal: 20/01/2014 Indicazione terapeutica Lyxumia è indicato per il trattamento di adulti con diabete mellito di tipo 2 per ottenere il controllo glicemico in associazione con antidiabetici orali e/o insulina basale quando questi, insieme con la dieta e l esercizio fisico, non forniscono un adeguato controllo glicemico G.U n. 28 del 4 febbraio 2014 In commercio dal: 19/02/2014 Indicazione terapeutica Picato è indicato per il trattamento cutaneo della cheratosi attinica, non ipercheratosica, non ipertrofica, negli adulti. Prescrivibilità: Rrl limitativa ripetibile (DERMTOLOGO) Dispensazione: Convenzionata Farmacia aperta al pubblico

7 Nota informativa importante su Tiocolchicoside Tiocolchicoside è un miorilassante disponibile in formulazione orale, iniettabile e topica. Nuovi dati preclinici indicano un potenziale rischio di genotossicità derivante dall'uso di tiocolchicoside per via orale e intramuscolare (IM). Tiocolchicoside per via sistemica deve essere usata solo come trattamento adiuvante delle contratture muscolari dolorose associate a patologie acute della colonna, negli adulti e negli adolescenti di età superiore a 16 anni. Tiocolchicoside non deve essere usata per il trattamento a lungo termine di patologie croniche. Le seguenti posologie devono essere rispettate; le dosi e la durata raccomandate non devono essere superate: - Forme orali: la dose raccomandata, che non deve essere superata, è di 8 mg ogni 12 ore, ossia 16 mg/die. La durata del trattamento non deve superare i 7 giorni consecutivi. - Forma IM: la dose raccomandata, che non deve essere superata, è di 4 mg ogni 12 ore, ossia 8 mg/die. La durata del trattamento non deve superare i 5 giorni consecutivi. Tiocolchicoside non deve essere usata in gravidanza e durante l'allattamento, né in donne in età fertile che non adottano un adeguato metodo contraccettivo. Nota esplicativa della determinazione IF N del 2 dicembre 2013 (G.U. n. 296 del 18 dicembre 2013), relativa agli anticolinesterasici e alla memamntina (14 febbraio 2014) La Determinazione IF n del 2 dicembre 2013, sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 18 dicembre 2013 riclassifica, ai fini del regime di fornitura, i farmaci anticolinesterasici a base dei principi attivi donepezil, rivastigmina, galantamina, nonché la memantina, come medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti (RRL) - neurologo, geriatra, psichiatra, lasciando invariate le condizioni di prezzo e le altre modalità prescrittive. COMUNICZIONI MINISTERILI Dalle genzie regolatorie Conformemente a quanto stabilito dalla nota 85 la prescrizione è a carico del SSN, su diagnosi e piano terapeutico delle Unità di Valutazione lzheimer (UV), individuate dalle Regioni e dalle Province utonome di Trento e Bolzano ed è limitata a: pazienti con malattia di lzheimer di grado lieve, con MMSE tra 21 e 26 donepezil, rivastigmina, galantamina pazienti con malattia di lzheimer di grado moderato, con MMSE tra 10 e 20 donepezil, rivastigmina, galantamina, memantina Continuano quindi ad essere prescrivibili su ricetta rossa SSN dal MMG su diagnosi e piano terapeutico delle Unità di Valutazione lzheimer (UV). Comunicazione EM su Protelos/Osseor (21/02/2014) Protelos/Osseor (stronzio ranelato) sono autorizzati nell UE per il trattamento dell osteoporosi in donne che hanno superato la menopausa, e che sono ad alto rischio di fratture della colonna vertebrale e dell anca. Sono anche autorizzati per il trattamento dell osteoporosi grave in uomini con aumentato rischio di fratture. Le raccomandazioni attuali si aggiungono alle raccomandazioni EM formulate nel mese di aprile 2013 di non usare Protelos/Osseor in pazienti con noti problemi cardiaci o circolatori, come ictus e infarto. Protelos/Osseor deve essere utilizzato solo per il trattamento di gravi osteoporosi nelle donne in postmenopausa e uomini ad alto rischio di frattura, per i quali il trattamento con altri medicinali approvati per il trattamento dell'osteoporosi non è possibile a causa, per esempio, di controindicazioni o intolleranza; Protelos/Osseor non deve essere usato in pazienti con attuale o passata storia accertata di cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica e/o malattia cerebrovascolare, o nei pazienti con ipertensione non controllata; I medici devono continuare a basare la loro decisione di prescrivere Protelos/Osseor su una valutazione dei rischi del singolo paziente. Il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari del paziente deve essere valutata prima di iniziare il

8 trattamento e su base regolare, generalmente ogni 6-12 mesi; Protelos/Osseor deve essere interrotto se il paziente sviluppa cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica o malattia cerebrovascolare, o se l'ipertensione è incontrollata; I medici devono rivalutare i loro pazienti attualmente in cura con Protelos/Osseor.

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG ALLEGATO A PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG Copia per il paziente Primo Rilascio Rinnovo Prescrizione Sost. Verifica inizio validità: fine validità: di nascita: Tipo diabete Classe AMD SID Frequenza

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA VIA GIOVANNI SAI, 1-3 34128 TRIESTE Trieste, 10 marzo 2014 Ai Sigg. Medici di Medicina Generale Pediatri di Libera Scelta Prot.

Dettagli

DGR 1253 dd

DGR 1253 dd DGR 1253 dd. 30.5.2005 VISTI: La L 115/1987 in tema di Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito, che all art.3, comma 1, stabilisce che.le regioni, tramite le unità sanitarie locali

Dettagli

Torino, 27 Aprile Loro indirizzi. Oggetto: Monitoraggio strisce per il diabete (Piano di Automonitoraggio Glicemico).

Torino, 27 Aprile Loro indirizzi. Oggetto: Monitoraggio strisce per il diabete (Piano di Automonitoraggio Glicemico). Sezione provinciale di Torino Circolare informativa n. 11/2007 Torino, 27 Aprile 2007 A TUTTI I MEDICI DI MEDICINA GENERALE ISCRITTI AL SINDACATO Loro indirizzi Oggetto: Monitoraggio strisce per il diabete

Dettagli

Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito. Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018

Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito. Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018 Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018 DPCM 12 gennaio 2017 Il DPCM 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Protesica ISTRUZIONE OPERATIVA PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ID 2090 IO 02/S424 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE rev data note NOMINATIVO NOMINATIVO

Dettagli

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). DETERMINAZIONE 8 agosto 2011. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202 Supplemento ordinario n. 210 alla GZZETT UFFICILE Serie generale - n. 202 DETERMINZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «ranesp» (darbepoetina alfa) - autorizzata

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

Nuova restrizione nell indicazione e raccomandazioni per il monitoraggio nell uso di Protelos/Osseor (ranelato di stronzio)

Nuova restrizione nell indicazione e raccomandazioni per il monitoraggio nell uso di Protelos/Osseor (ranelato di stronzio) NOTAINFORMATIVAIMPORTANTECONCORDATACONL AGENZIAEUROPEADEIMEDICINALI (EMA)EL AGENZIAITALIANADELFARMACO(AIFA) Marzo2014 Nuovarestrizionenell indicazioneeraccomandazioniperilmonitoraggio nell usodiprotelos/osseor(ranelatodistronzio)

Dettagli

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia Nel documento l autocontrollo glicemico è riferito alla pratica che comprende:

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 La prescrizione a carico del è limitata alle seguenti condizioni di rischio: A) soggetti

Dettagli

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4 Direttore: Dott.ssa Maria Luisa Vulnera Farmacovigilanza Aziendale Responsabile: Dott.ssa Brunella Piro Prot. 140259 del 04.08.2011 Oggetto: Note AIFA 56-79 A.S.P. di Cosenza

Dettagli

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Nota 79 Approfondimenti le note AIFA Riferimenti 24 dicembre 1993 Avviene la Riclassificazione dei medicinali in classi(a-b-c) e l introduzione

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO Principio attivo Centri autorizzati Roflumilast (R03DX07) Centri ospedalieri o specialisti pneumologo, geriatra, internista,

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890

REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890 REGIONE CALABRIA Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890 Regione Calabria Dipartimento Sanità Direzione offerta servizi e prestazioni territoriali sanitarie e sociosanitarie

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 46/13 del 10.8.2016 Linee di indirizzo per la prescrizione dei presidi per l autocontrollo glicemico in pazienti diabetici tipo 1 e tipo 2 adulti ( 18 anni) e pediatrici (

Dettagli

DETERMINAZIONE 25 maggio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Arixtra».

DETERMINAZIONE 25 maggio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Arixtra». Supplemento ordinario n. 94 alla GZZETT UFFICILE Serie generale - n. 139 DETERMINZIONE 25 maggio 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «rixtra». Regime di rimborsabilità

Dettagli

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196 I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA Determinazione Dirigenziale 11.03.2016, n. 196 Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei medicinali per uso umano a base di acido zolendronico,

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DECRETO N. 6739 DEL 23/12/2009 IL DIRIGENTE Visto quanto disposto dall art. 2 della L.R. 1/2009, Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale che

Dettagli

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE E CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI E POSOLOGIE.

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE E CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI E POSOLOGIE. Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

la classificazione ai fini della rimborsabilità delle specialità medicinali OSSEOR e PROTELOS a base di ranelato di stronzio è classe A nota 79;

la classificazione ai fini della rimborsabilità delle specialità medicinali OSSEOR e PROTELOS a base di ranelato di stronzio è classe A nota 79; RICEVUTO 02/10/2013 1B:58 0984893490 02-QTT-2013 15:57 From:POLITICP DEL FARMfiCO 0961856542 To: DIREZINE GENERALE Rase: tt» Citanzaro, lì Prot.n, /SIAR REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

APPROPPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX

APPROPPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX Dott Domenico Tartaglia: Resp.DPC ASL AV - Dott Saverio Genua: Segretario SIMG AV APPROPPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX La prescrizione di eparine a basso peso

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Maggio 2013 Nuove importanti restrizioni all uso di Protelos/Osseor (ranelato di

Dettagli

a seguito della nuova determina AIFA n. 878/14

a seguito della nuova determina AIFA n. 878/14 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE,

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Il diabete è un problema sanitario rilevante e il costante aumento dei malati può portare a conseguenze

Dettagli

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Il sottoscritto OZZELLO ALESSANDRO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS. Antonio e Biagio» ALESSANDRIA

Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS. Antonio e Biagio» ALESSANDRIA Le disposizioni Regolatorie di AIFA sull impiego dei NAO e la compilazione del Piano Terapeutico AIFA Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS.

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Prevenzione delle Cadute e delle Fratture Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Il peso del problema Un terzo dei pazienti ultra65enni cade almeno una volta in un anno; la metà di questi ha

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 06 Politica del Farmaco

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 Il dr. Emanuele Gilardi dichiara di NON aver

Dettagli

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS?

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 10 Luglio 2007 Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Reazioni Avverse (dati nazionali)

Dettagli

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 14/03/2019 Medicinali contenenti tiocoichicoside per uso sistemico IMPORTANTE PROMEMORIA

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

AIC DESCRIZIONE LOTTO SCADENZA LOSARTAN DOC*21CPR RIV 12,5MG maggio agosto 2020

AIC DESCRIZIONE LOTTO SCADENZA LOSARTAN DOC*21CPR RIV 12,5MG maggio agosto 2020 FEDERFARMA TORINO ASSOCIAZIONE TITOLARI DI FARMACIA DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO fondata nel 1946 Circ. n. 64/2019 TORINO, 18 Marzo 2019 Prot. n. 78/2019/GG In questa circolare: Ritiro lotti medicinali

Dettagli

Le modalità di prescrizione

Le modalità di prescrizione Le modalità di prescrizione Antonio Addis Agenzia Italiana del Farmaco Seminario di avvio alla rete ADHD 17 Aprile 2007 Ritalin - metilfenidato (1) ART.1 E' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale:

Dettagli

I presidi in età pediatrica

I presidi in età pediatrica I presidi in età pediatrica Linee di indirizzo regionali Comitato di indirizzo per la Malattia Diabetica Simona Di Mario - Servizio Assistenza Territoriale Bologna, 26 ottobre 2015 Piano della presentazione

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

PROPOSTA. Maurizio Verducci 31 maggio 2014

PROPOSTA. Maurizio Verducci 31 maggio 2014 LA PROPOSTA Maurizio Verducci 31 maggio 2014 La proposta diagnostico-terapeutica Ricovero Accertamenti, consulenze e prestazioni specialistiche Cure termali Presìdi Proposta diagnostico-terapeutica Ricovero

Dettagli

EROGAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI MONOUSO.

EROGAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI MONOUSO. Allegato alla Delib.G.R. n. 1/13 del 10.1.2018 Linee di indirizzo operative per la prescrizione e l erogazione dell assistenza integrativa prevista dal DPCM 12.1.2017 relativo alla definizione ed aggiornamento

Dettagli

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). DETERMINAZIONE 12 luglio 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo ARNO Diabete Il profilo della popolazione con diabete dai flussi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) integrati Giulio Marchesini Alma Mater, Università di Bologna ARNO Diabete: evoluzione della terapia

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, 7-8 marzo 2011 V Convegno Progetto Igea Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza La Gestione Integrata del Paziente con Diabete tipo 2: 5 anni di esperienza dell

Dettagli

NOVITA PER I PAZIENTI CON ASMA ALLERGICO GRAVE

NOVITA PER I PAZIENTI CON ASMA ALLERGICO GRAVE NOVITA PER I PAZIENTI CON ASMA ALLERGICO GRAVE Una buona notizia per i pazienti affetti da asma allergico grave. A partire dall 11 gennaio 2014 Xolair, omalizumab, anticorpo monoclonale anti-ige, passa

Dettagli

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013 OSTEOPOROSI Roberto Bernabei Bologna 07-05-2013 CONCENTRAZIONE SIERICA DI VITAMINA D J Am Coll Cardiol 2008 FABBISOGNO DI VITAMINA D Adulti di 50-70 anni e ultrasettantenni richiedono rispettivamente

Dettagli

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica Claudio Grande.. Viterbo 30 Aprile 2016 L assistenza diabetologica ospedaliera siamo finalmente arrivati

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO Dr M. Massara Diagnosi di osteoporosi Attualmente il gold standard

Dettagli

La cassetta degli attrezzi prescrivibilità e rimborsabilità

La cassetta degli attrezzi prescrivibilità e rimborsabilità La cassetta degli attrezzi prescrivibilità e rimborsabilità A. Paoletta Endocrinologia - Diabetologia Cittadella (PD) Conflitti di interesse Ai sensi dell art. 3.3 sul confli=o di interessi, pag 17 del

Dettagli

Linee guida per l erogazione delle prestazioni sanitarie. Direzione Sanità ed Igiene (DSI) - Fondo Assistenza Sanitaria (FAS)

Linee guida per l erogazione delle prestazioni sanitarie. Direzione Sanità ed Igiene (DSI) - Fondo Assistenza Sanitaria (FAS) Linee guida per l erogazione delle prestazioni sanitarie Direzione Sanità ed Igiene (DSI) - Fondo Assistenza Sanitaria (FAS) Accesso alle prestazioni sanitarie In accordo con il Fondo di Assistenza Sanitaria

Dettagli

Pertanto, si ritiene di :

Pertanto, si ritiene di : R E G I O N E P U G L I A L Assessore alle politiche della Salute, sulla base dell istruttoria espletata dall Ufficio, confermata dal Dirigente f.f. dello stesso Ufficio e dal Dirigente del Settore, riferiscono:

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013 58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO 27-30 NOVEMBRE 2013 L IPOGLICEMIA NEL PAZIENTE ANZIANO DIABETICO: IMPORTANZA NELLA GESTIONE E NELLE COMPLICANZE DIABETICHE. STUDIO

Dettagli

IV Congresso Nazionale SIFACT

IV Congresso Nazionale SIFACT IV Congresso Nazionale SIFACT Extra LEA: le zone grigie dell erogabilità del SSN Assistenza regionale integrativa: equità disattesa Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Ebymect deve essere assunto due volte al giorno ai pasti, per ridurre le reazioni avverse gastrointestinali associate alla metformina.

Ebymect deve essere assunto due volte al giorno ai pasti, per ridurre le reazioni avverse gastrointestinali associate alla metformina. A LLEGATO Inserimento, in accordo all articolo 12, comma 5 della Legge 189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità nelle

Dettagli

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Laura Chiappa Emanuela Orsi 18 giugno 2018 Il processo di Presa in Carico in Policlinico Arruolam mento Gestione

Dettagli

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR Individuazione dei compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella prescrizione e dispensazione di preparazioni magistrali a base di cannabis EROGABILI A CARICO DEL SSR 1 Preparazioni magistrali

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Servizio Programmazione Assistenza Territoriale Prevenzione Ufficio Politiche del Farmaco-Emergenza/ Urgenza

Servizio Programmazione Assistenza Territoriale Prevenzione Ufficio Politiche del Farmaco-Emergenza/ Urgenza Dott. Francesco Colasuonno Servizio Programmazione Assistenza Territoriale Prevenzione Ufficio Politiche del Farmaco-Emergenza/ Urgenza Medicinali contenenti nuove sostanze attive autorizzate in Europa

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

SEDE LEGALE: Via San Secondo, TORINO C.F. - P.I Tel posta certificata:

SEDE LEGALE: Via San Secondo, TORINO C.F. - P.I Tel posta certificata: Struttura Complessa Farmaci e Dispositivi Via S. Quintino n.3 10121 Torino tel 011.5665477 fax 0115665466 e-mail: segreteria.serviziofarmaceutico@aslto1.it SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29-10128 TORINO

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE Moduli di consenso informato Federica Pieri L eparina vista dal Farmacista Appropriatezza prescrittiva (evidenze efficacia/tossicità) Sostenibilità

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Simponi» (golimumab) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

L utente deve essere in possesso del tesserino di esenzione per diabete mellito (codice 013), ai sensi del D.M. 329/99.

L utente deve essere in possesso del tesserino di esenzione per diabete mellito (codice 013), ai sensi del D.M. 329/99. PROTOCOLLO TECNICO-OPERATIVO per la PRESCRIZIONE e FORNITURA degli AUSILI per DIABETICI ultimo aggiornamento:aprile 2007 Il presente protocollo tecnico-operativo, in vigore nell Asl di Brescia dal 1 Gennaio

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 5 giugno 2009. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale per uso umano «Xarelto». (Determinazione/C

Dettagli

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Audizione al Senato della Repubblica in tema di diabete Roma, 22 Maggio 2012 Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Malattie

Dettagli

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE, CONCEDIBILITÀ ed INDICAZIONI aggiornamenti

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE, CONCEDIBILITÀ ed INDICAZIONI aggiornamenti Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 Riformulazione D.G.R. n. 362/05 e 1027/06. Adozione definitiva note AIFA anni 2006, 2007 e 2008. Assente l Assessore alle Politiche della Salute,

Dettagli

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO Cara Collega e caro Collega, come sai AMD è impegnata nel Progetto SUBITO! (Safe_Uniform_Behavioral_and_drug_ Intensive_Treatment_ for _Optimal_control), il Grande Progetto

Dettagli

Liguria: aggiornamento Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Liguria: aggiornamento Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I dati AIFA sull impiego dei NAO in Italia e in Liguria: aggiornamento 2015 Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 NAO Nuovi anticoagulanti Pradaxa (p.a. dabigatran) Xarelto ( p.a. rivaroxaban ) Eliquis ( p.a.

Dettagli

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2 La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso Utilizzo degli antidolorifici sul territorio della ASL 2 Dr.ssa Danila Garibaldi Dipartimento del Farmaco ASL 2 Lucca Camigliano,

Dettagli

NOTIZIARIO MENSILE DI INFORMAZIONE

NOTIZIARIO MENSILE DI INFORMAZIONE S.O.C. Farmacia Territoriale NOTIZIARIO MENSILE DI INFORMAZIONE AI FARMACISTI AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA L isotretinoina viene prescritta per il trattamento di forme gravi

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO GESTIONE INTEGRATA: UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO 4 e 11 Maggio 2019 25 Maggio e 8 Giugno 2019 Sede: MEDICOOP Sant Agata

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

viste le attribuzioni demandate dal comma 2 del citato articolo 13 alle Regioni e alle Province Autonome;

viste le attribuzioni demandate dal comma 2 del citato articolo 13 alle Regioni e alle Province Autonome; REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 20 luglio 2018, n. 38-7261 DPCM 12 gennaio 2017. Dispositivi per l'autocontrollo e l'autogestione nel Diabete Mellito. Erogazione a

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA VIA GIOVANNI SAI, 1-3 34128 TRIESTE Trieste, 8 gennaio 2014 Ai Sigg. Medici di Medicina Generale Pediatri di Libera Scelta Prot.

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 A LLEGATO PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 PRECISAZIONI: Il trattamento con i farmaci appartenenti alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Temozolomide Teva» (temozolomide) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea.

Dettagli

FLIXABI Biogen H-RRL Reumatologo, dermatologo, endovena REMSIMA Mundipharma gastroenterologo, internista INFLECTRA Pfizer-Hospira

FLIXABI Biogen H-RRL Reumatologo, dermatologo, endovena REMSIMA Mundipharma gastroenterologo, internista INFLECTRA Pfizer-Hospira SPECIALITA MEDICINALI IN COMMERCIO L04AA IMMUNOSOPPRESSIVI AD AZIONE SELETTIVA Ditta Produttrice Formulazione FASCIA SPECIALISTI L04AA24 ABATACEPT ORENCIA Bristol Myers Squibb sottocute H-RRL Reumatologo,

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli