PARTE I. (P.P. - P.R. ISA Italia: 5A ISCQ 1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I. (P.P. - P.R. ISA Italia: 5A ISCQ 1)"

Transcript

1

2 PARTE I Concetti generali: l organizzazione dell intervento di revisione - metodologia riferita al risk approach (P.P. - P.R. ISA Italia: 5A ISCQ 1) 1. IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI (P.R. I.S.A. Italia: ) 1.1. Evoluzione storica e riferimenti normativi del ruolo del revisore in italia pag La normativa europea pag La revisione legale ex d.lgs. 27/01/2010 N. 39 Ed i regolamenti di attuazione pag Le novità per i revisori pag I principali regolamenti pag Controllo di qualità - P.R. ISA Italia I.S.C.Q.1 - ISA Italia 220 pag Evoluzione normativa per la redazione dei bilanci e principi contabili di riferimento pag D.Lgs. n. 139/2015, di attuazione della Direttiva UE in materia di bilancio pag I principi contabili nazionali - O.I.C. pag I principi contabili internazionali pag I principi di revisione di riferimento pag Lo Standard Setter dei Principi di revisione internazionali pag Principi di revisione nazionali pag La situazione attuale pag Evoluzione normativa negli stati uniti pag Documenti CoSO Report i-ii-iii: evoluzione, riferimento e paragone per un adeguato sistema di controllo interno pag Alcune considerazioni sulla rete dei controlli pag Revisore legale, collegio sindacale e organismo di vigilanza attori di un sistema integrato di controlli - affinità pag Organismo di Vigilanza, Collegio Sindacale e Società di Revisione pag METODOLOGIA DELLA REVISIONE: RISK APPROACH E CONCETTO DI SIGNIFICATIVITÀ (P.R. ISA Italia: ) 2.1. Revisione delle procedure pag Metodologia pag. 71 Wolters Kluwer Italia XIII 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 13

3 2.1.2 Valutazione dei componenti del Rischio di Revisione: il Rischio di Controllo pag Accertare ed evidenziare i «punti di forza» del controllo interno pag Valutazione dei componenti del Rischio di Revisione: il Livello (Rischio) di Individuazione e del Rischio di Revisione (Audit Risk) pag Asserzioni riferite ai cicli operativi, saldi di bilancio e informativa pag Asserzioni: una sintesi pag Controlli o procedure di conformità pag Valutazione finale del controllo interno e del Rischio di Revisione pag Controlli o procedure di sostanza o di validità pag Tempistica ed estensione pag Revisione del bilancio pag Esame di base pag Cut-off pag Eventi successivi alla data del bilancio pag Valutazione finale della revisione e risultati pag Concetto di significatività o materialità pag Definizione pag Determinazione della significatività pag Applicazione pag Effetto cumulativo di voci di piccola entità pag Significatività ed estensione dei controlli pag Dimensione dei campioni pag PROCEDURE PER L ANALISI PRELIMINARE DEL BILANCIO (P.R. ISA Italia: ) 3.1. Introduzione pag Periodi d esecuzione pag Tipo di verifica pag Pianificazione pag Indici e tendenze pag I criteri adottati nello svolgimento della revisione pag Procedure di revisione pag Revisione preliminare (intermedia) - La determinazione del Rischio di Revisione pag Documentazione del sistema pag Verifica dell analisi del sistema per la determinazione del Rischio di Controllo pag Identificazione dei punti di forza e di debolezza del sistema pag. 108 XIV Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 14

4 3.7.5 Prima valutazione del Rischio di Controllo pag Affidabilità dei controlli, Rischio di Controllo e Livello (Rischio) di Individuazione pag Stesura del programma: tempistica ed estensione pag Determinazione delle significatività e campionamento statistico pag Seconda valutazione pag Verifica preliminare delle poste e rischio di revisione. pag Revisione finale pag Analisi dei dati (analisi comparativa P.R. ISA Italia 520) pag Aggiornamento dell analisi pag Svolgimento delle procedure pag Risultato delle verifiche pag Controllo delle procedure o controllo di qualità (ISCQ 1 e P.R. ISA Italia 220) pag Emissione della relazione pag RISCHIO INTRINSECO E COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE AZIENDALI (P.R. ISA Italia: ) (Art c.c. - Documento CoSO Report I) 4.1. Introduzione pag Conoscenza dell attività aziendale pag Informazioni esterne o di settore pag Informazioni specifiche pag Natura delle informazioni specifiche da ottenere pag Natura dell impresa e del suo settore industriale pag La congiuntura economica pag Ottenimento delle informazioni pag RISCHIO DI CONTROLLO: SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO (S.C.I) DOCUMENTO CoSO REPORT I (P.R. ISA Italia: ) 5.1. Introduzione: il sistema di controllo interno (s.c.i) pag Rischio intrinseco, rischio di controllo e sistema di controllo interno (S.C.I.) pag Documentazione, procedure e personale coinvolto pag Controllo interno e determinazione del livello (rischio) di individuazione pag Notizie generali dell azienda nella valutazione del rischio intrinseco pag La struttura organizzativa generale nella valutazione del Rischio Intrinseco pag. 129 Wolters Kluwer Italia XV 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 15

5 5.6.2 Organizzazione della funzione contabile nella valutazione del Rischio di Controllo pag La salvaguardia del patrimonio aziendale (Rischio di Controllo) pag Attività di revisione interna (eventuale) pag Altri controlli generali pag I.T. (Information technology) pag Conclusione pag ISPEZIONE, RILEVAZIONE FISICA ED ESAME ANALITICO (COME PROCEDURA DI VALIDITÀ) (P.P. - P.R. ISA Italia: ) Documento CoSO Report I 6.1. Introduzione pag Verifica della documentazione della società pag Conferme da terzi pag Rilevazioni fisiche pag Scorte di magazzino pag Rilevazioni delle giacenze di magazzino pag Verifica delle immobilizzazioni pag Fondi cassa pag Valute estere pag Cambiali, tratte e ricevute bancarie pag Esami analitici e di raffronto (analisi comparativa) pag REVISIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI (P.R. ISA Italia: ) 7.1. Introduzione pag Il sistema informativo e i processi di gestione correlati pag Le attività di controllo pag Il monitoraggio dei controlli pag Le tecniche utilizzate (caat: computer assisted audit techniques) pag SIGNIFICATIVITÀ - RISCHIO DI REVISIONE - CENNI SUL CAMPIONAMENTO STATISTICO (P.R. ISA Italia: ) 8.1. Concetto di significatività pag Determinazione preliminare del limite di significatività pag Elementi su cui determinare la significatività pag Attribuzione della stima preliminare della significatività alle voci di bilancio pag. 157 XVI Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 16

6 8.2. Stima significatività, determinazione errore tollerabile, confronto tra errore stimato e rilevato pag Stima preliminare della Significatività (Step I) pag Determinazione dell errore tollerabile (Step II) pag Risultati delle verifiche effettuate (Step III) pag Determinazione dell errore previsto o rilevato (Step IV) pag Confronto dell Errore rilevato con l Errore stimato (Fase V) pag La valutazione del rischio di revisione (risk approach) pag Definizioni pag Le Metodologie di approccio per determinare il Rischio di Revisione pag Cenni sul campionamento statistico pag Campionamento statistico e campionamento critico o soggettivo pag Selezione del campione pag Stabilire il livello di confidenza pag Stabilire l errore accettabile o grado di deviazione accettabile pag Estensione delle procedure di validità (utilizzando il campionamento statistico) pag Controlli automatizzati pag Un esempio di utilizzo di numeri casuali pag Valutazione dei risultati pag GLI ELEMENTI PROBATIVI (LE CARTE DI LAVORO) (P.R. ISA Italia: ) 9.1. Introduzione pag Obiettivi pag Forma, organizzazione e contenuto della documentazione pag Impostazione delle carte di lavoro pag Stesura della carta di lavoro pag Il programma di lavoro pag Proprietà e custodia pag Carte di lavoro elettroniche pag Le carenze più diffuse pag Principio di revisione isa italia 230 (appendice) pag I DOSSIER/ARCHIVI (LA RACCOLTA DEGLI ELEMENTI PROBATIVI) (P.R. ISA Italia: ) Introduzione pag Le fasi della revisione pag. 201 Wolters Kluwer Italia XVII 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 17

7 10.3. Fase preliminare pag Pianificazione della revisione pag Studio e valutazione del sistema di controllo interno pag Fase finale pag Strumenti pag Contenuto dei dossier/archivi pag. 204 PARTE II DOSSIER GENERALE: ORGANIZZAZIONE DELL INTERVENTO DI REVISIONE. LA DETERMINAZIONE DEL RISCHIO DI REVISIONE ED INTRINSECO (P.R. ISA Italia SA 250B B - ISCQ 1) (Art I.S.A. - D.Lgs /1/ CoSO Report) 11. LA RELAZIONE DI REVISIONE (P.R. ISA Italia: SA 720B) Introduzione pag La relazione di revisione pag Definizione ed elementi essenziali pag Aspetti chiave della revisione o «aspetti chiave» pag Identificazione degli aspetti chiave della revisione pag Il giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione pag Tipologie di giudizio sul bilancio ed effetti derivanti dalle procedure di verifica sulla coerenza della relazione sulla gestione pag Tipologia dei giudizi sul bilancio pag I richiami d informativa pag Le situazioni di incertezza pag Tipi di revisione pag LE COMUNICAZIONI AGLI ORGANI DI GOVERNANCE (P.R. ISA Italia: ) Introduzione pag P.R. ISA Italia 260: regole e linee guida pag P.R. ISA Italia 265: regole e linee guida pag Comunicazioni alla Direzione (Management letter) pag. 240 XVIII Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 18

8 12.2. Destinatario pag Parte introduttiva pag Corpo della lettera pag Tempestività della comunicazione pag Le comunicazioni con la direzione e con i responsabili delle attività di governance pag Le comunicazioni con le autorità di vigilanza pag Un esempio di lettera alla direzione pag L ACCETTAZIONE DEL MANDATO (P.R. ISA Italia: ISCQ1) Introduzione pag Possibilità di fornire al cliente il servizio richiesto pag Informazioni ottenute dai revisori precedenti pag Rischio-recesso dall incarico pag Conflitti d interesse potenziali o difficoltà nei confronti dei terzi pag Indipendenza pag L incarico d revisione pag ATTESTAZIONI SCRITTE (P.R. ISA Italia: App. 1) Introduzione pag La lettera di attestazione per la revisione dei bilanci in italia pag Esempi di lettera di attestazione pag RISCHIO DI REVISIONE E RISCHIO INTRINSECO (P.R. ISA Italia: ) Introduzione - rischio di revisione - il riepilogo pag La determinazione del rischio intrinseco pag DOCUMENTO CoSO REPORT I: VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI COMPONENTI DEL CONTROLLO INTERNO (PROGETTO DI CORPORATE GOVERNANCE PER L ITALIA) (P.R. ISA Italia: c-315. da 14 a da A69 a A Appendice 1 - Documento CoSO Report I) Controllo interno. Evoluzione in italia pag Check list: valutazione globale del sistema di controllo interno CoSO Report - principi guida pag Documento CoSO Report I - Principi guida pag Check list: CoSO report strumenti di valutazione del controllo interno - punti da esaminare nel sistema di controllo interno pag Introduzione pag. 296 Wolters Kluwer Italia XIX 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 19

9 17. PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE (P.R. ISA Italia: SA Italia 250B ISCQ1) Introduzione pag A. Informazioni preliminari di interesse generale pag B. Incontro preliminare con il gruppo di lavoro pag C. Prima della fase intermedia della revisione pag D. Riunione preliminare con il cliente pag E. Analisi comparativa da eseguire durante la fase preliminare (analytical review) pag F. Pianificazione mirata del lavoro pag G. Dopo la revisione intermedia pag H. Prima della revisione finale pag I. Dopo la revisione finale pag POSSIBILI PROCEDURE DI REVISIONE PER FRONTEGGIARE I RISCHI IDENTIFICATI E VALUTATI DI ERRORI SIGNIFICATIVI DOVUTI A FRODI (P.R. ISA Italia: App ) Possibili procedure di revisione per fronteggiare i rischi identificati e valutati di errori significativi dovuti a frodi pag LA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ (P.R. ISA Italia: B D.Lgs. n. 39 del 27/01/201 art. 14, comma 1 lettera b) Introduzione pag Le disposizioni ed il dettato del P.R. SA ITALIA 250 B pag Il documento applicativo del P.R. SA ITALIA 250 B Assirevi e cndcec pag Il documento applicativo del P.R. SA ITALIA 250 B: verbali ex art 14 comma 1 lettera b) D.lgs. n. 39 del 27/01/2010 pag ANTIRICICLAGGIO (P.R. ISA Italia: ) Introduzione pag I professionisti coinvolti pag Le azioni che costituiscono riciclaggio pag La determinazione del rischio intrinseco pag LE PARTI CORRELATE (P.R. ISA Italia: ) Definizione di parte correlata pag I principi contabili: la posizione ias 24 pag. 397 XX Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 20

10 21.3. La posizione consob pag Principi contabili pag Identificazione delle operazioni di scambio pag Procedure di revisione da applicare alle parti correlate pag EVENTI SUCCESSIVI (P.R. ISA Italia: ) La procedura di controllo pag CONTINUITÀ AZIENDALE (P.R. ISA Italia: ) Introduzione: presupposto di continuità aziendale pag Finalità e contenuti pag FALSA INFORMATIVA FINANZIARIA, APPROPRIAZIONI ILLECITE DI BENI E ATTIVITÀ DELL IMPRESA (P.R. ISA Italia: App ) Introduzione pag Le caratteristiche delle frodi pag Esempi di fattori di rischio di frodi pag ESEMPI DI CIRCOSTANZE CHE INDICANO LA POSSIBILE ESISTENZA DI FRODI (P.R. ISA Italia: App ) Introduzione pag Esempi di circostanze che indicano la possibile esistenza di frodi pag CONDIZIONI ED EVENTI CHE POSSONO INDICARE RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI (P.R. ISA Italia: App. 2) Introduzione pag Rischi significativi che richiedono una speciale considerazione nella revisione pag Rischi per cui le procedure di validità da sole non forniscono sufficienti ed appropriati elementi probativi pag Riconsiderazione della valutazione del rischio pag CORRETTA AMMINISTRAZIONE (P.R. ISA Italia: 250) Obiettivi della vigilanza sulla «corretta amministrazione» pag. 449 Wolters Kluwer Italia XXI 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 21

11 28. CONTROLLO SULLO SVOLGIMENTO DELLA REVISIONE (P.R. ISA Italia: SA 250B - 300) Controllo sullo svolgimento della revisione - introduzione pag Livello di responsabilità per la verifica delle carte di lavoro pag CONTROLLO SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO (P.R. ISA Italia: SA 720B) Controllo sulla redazione del bilancio, nota integrativa, relazione sulla gestione pag PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE: BUDGET DEI TEMPI (P.R. ISA Italia: ) Introduzione pag Il budget dei tempi pag Riepilogo ore pag Parte generale pag Controllo interno pag Stato patrimoniale e conto economico pag Commento alle prime due settimane di lavoro pag Prima settimana pag Seconda settimana pag Budget dei tempi: vantaggi pag Vantaggi derivati dal controllo dei tempi pag LE PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA E CONTROLLO DI GESTIONE (P.R. ISA Italia: A ) Introduzione pag Non considerare i dati isolatamente pag Raffrontare voci omogenee pag Analizzare tutte le deviazioni dalla norma ed indagine su elementi anomali pag Gli indici misurano i due aspetti della funzione pag Considerare le variazioni stagionali pag Esame critico delle tendenze pag Accertare vantaggi compensativi pag Le procedure di analisi comparativa utilizzate quali procedure di valutazione dei rischi pag Le procedure di analisi comparativa utilizzate quali procedure di validità pag Idoneità delle procedure di analisi comparativa utilizzate come procedure di validità in funzione delle specifiche asserzioni pag. 492 XXII Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 22

12 31.5. L attendibilità dei dati pag La precisione dei valori attesi pag L ammontare delle differenze tra i valori attesi e quelli effettivi ritenuto accettabile pag Le procedure di analisi comparativa nella fase di riesame generale del lavoro al termine della revisione pag Tecnica di attuazione pag Bilanci in forma comparativa pag Costi e ricavi come percentuale delle vendite pag Analisi di singole voci di bilancio pag Budget e consuntivi pag Controllo di gestione utile a supporto dell attività di controllo pag Collegamenti con la normativa e linee guida vigenti pag Gli indici pag LE CONFERME ESTERNE (CIRCOLARIZZAZIONI) (P.R. ISA Italia: A da A21 a A24-505) Introduzione pag I modelli (da includere al punto 14 del dossier generale) pag Banche - c/c postale pag Debiti a lungo termine pag Avvocati e consulenti fiscali pag Merci presso terzi e merci di terzi presso la società pag Depositi cauzionali pag Crediti pag Crediti e debiti verso agenti pag Consociate (crediti e debiti) pag Debiti pag I crediti pag Tipo di conferme e scelta dei nominativi pag «Rollback» e «rollforward» pag Conti particolari pag Riepilogo dei risultati pag La lettera di scarico di responsabilità pag IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA REVISIONE LEGALE (P.R ISA Italia.: ISCQ 1) Norme etico - professionali pag Il controllo qualità nella revisione legale - P.R. Isa Italia 220 pag Il controllo qualità: società di revisione: P.R. ISCQ 1 - organizzazione del soggetto abilitato pag Il controllo qualità nelle pmi: revisore individuale pag. 584 Wolters Kluwer Italia XXIII 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 23

13 PARTE III La verifica per cicli operativi del controllo interno: rischio di controllo (rischio) livello di individuazione e rischio di revisione (Art c.c. - I.S.A. Italia - D.Lgs /1/ CoSO Report I) (P.P., P.R. ISA Italia: SA Italia 250B ISCQ 1) 34. VERIFICA DEL CONTROLLO INTERNO (P.P. - P.R. ISA Italia - Documento CoSO Report I: ) Introduzione pag Conoscenza preliminare pag Registrazione del sistema per cicli pag Il flow chart pag Il questionario sul controllo interno (I.C.Q. - Asserzioni) pag Note descrittive pag Walk through o flow check (Camminare attraverso la procedura) pag Valutazione del sistema per cicli operativi e del rischio di revisione pag Obiettivi del controllo interno pag Punti di forza pag Punti di debolezza e rischio di revisione pag Determinare l approccio pag Programmi di lavoro pag Le verifiche o procedure di conformità pag Verifica dei punti di debolezza pag Selezione delle verifiche pag Periodo verificato pag Ampiezza del lavoro di revisione pag Elementi probativi pag Conclusioni sulla fase intermedia pag Procedure di revisione (fase finale) pag Comunicazioni alla direzione e agli organi di governance pag. 636 XXIV Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 24

14 35. DIAGRAMMI DI FLUSSO (P.R. ISA Italia: ) Introduzione pag Scopo del diagramma di flusso pag Simboli per il diagramma di flusso pag Metodo di allestimento o stesura pag Documento di lavoro pag Descrizione delle operazioni pag Direzione dei flussi pag Linee dei flussi pag Documenti pag Collegamenti pag Esempio di collegamento con un altro diagramma pag Finale/Iniziale pag Posizione dei simboli pag Procedure alternative pag Simboli composti pag Punti pratici da osservare pag Esempio di un diagramma di flusso della procedura di controllo fatture pag IL DOSSIER DELLE PROCEDURE (P.R. ISA Italia: ISCQ 1) Introduzione pag Il dossier delle procedure: prospetto riepilogativo pag Fogli di valutazione del controllo interno pag I questionari per la verifica del controllo interno (asserzioni) pag L organigramma pag Il diagramma di flusso (flow-chart) pag «Walk through» (flow-check) pag Rischio di revisione: le verifiche di conformità e di validità pag CONOSCENZA DELL ATTIVITÀ AZIENDALE (P.R. ISA Italia Documento CoSO Report I - III: ) Check list specifiche pag DOCUMENTO CoSO REPORT I: PROGETTO CORPORATE GOVERNANCE (P.R. ISA Italia, CoSO Report I: App CoSO Report I Addendum Italiano) CoSO report: obiettivi del controllo interno - 1b procedure pag. 675 Wolters Kluwer Italia XXV 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 25

15 39. PROCEDURE DI REVISIONE DA ADOTTARE IN RIFERIMENTO AL RISCHIO DI REVISIONE (P.R. ISA Italia: ) Introduzione: il rischio di revisione e i possibili programmi di revisione da applicare e l analisi generale del controllo interno pag Guida per i programmi di revisione da adottare in riferimento al rischio di revisione (P.R. 330) Pag CONTROLLO INTERNO - INFORMAZIONI GENERALI (P.R. ISA Italia: 200) Analisi del sistema di controllo interno - informazioni generali pag Obiettivi del controllo interno: informazioni generali pag CONTROLLO INTERNO: CICLO PASSIVO ACQUISTI-DEBITIFORNITORI (P.P. - P.R. ISA Italia - Documento CoSO Report I: ) Caratteristiche del sistema di controllo interno - ciclo spese e debiti pag Completa esposizione dei debiti in bilancio pag Competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i debiti pag Corretta esposizione in bilancio pag Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag CoSO report - possibili aspetti del controllo interno - rischio di controllo pag Rischio di revisione pag Obiettivi del controllo interno pag Questionario sul controllo interno pag CONTROLLO INTERNO: ciclo ATTIVO - RICAVI - CREDITI - CLIENTI (P.P. - P.R. ISA Italia Documento CoSO Report I: ) Caratteristiche del sistema di controllo interno pag Esistenza dei crediti pag Corretta valutazione dei crediti pag Competenze di periodo delle operazioni che hanno generato i crediti pag Corretta esposizione in bilancio in aderenza agli statuiti principi contabili pag. 737 XXVI Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 26

16 Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Esame affidabilità pag Considerazioni sul controllo interno del circuito «vendite - clienti - incassi» pag Principi generali del circuito «vendite - clienti» pag Gli obiettivi del controllo interno pag Verificare il funzionamento delle procedure pag CoSO report - possibili aspetti del controllo interno - rischio di controllo pag Rischio di revisione pag Obiettivi del controllo interno pag Questionario sul controllo interno pag CONTROLLO INTERNO: CICLO PRODUTTIVO - RIMANENZE (P.P. - P.R. ISA Italia - Documento CoSO Report I: ) Caratteristiche del sistema di controllo interno pag Esistenza fisica delle giacenze pag Titolo di proprietà o di possesso pag Corretta valutazione delle giacenze di magazzino pag Competenza dei costi e dei ricavi rilevati nel periodo rispetto alle giacenze di magazzino pag Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Corretto trattamento contabile dei profitti interni pag CoSO report - possibili aspetti del controllo interno - rischio di controllo pag Rischio di revisione pag Obiettivi del controllo interno pag Questionario sul controllo interno pag Lavori su commessa: obiettivi del controllo interno pag Lavori su commessa: questionario sul controllo interno pag CONTROLLO INTERNO: CICLO FINANZIARIO CASSA, BANCHE E TESORERIA (P.P. - P.R. ISA Italia - CoSO Report I: da 12 a ) Caratteristiche del sistema di controllo interno pag Esistenza e libera disponibilità pag Verifica della competenza di periodo pag Corretta esposizione in bilancio pag Documento CoSO report i - possibili aspetti del controllo interno - rischio di controllo pag. 820 Wolters Kluwer Italia XXVII 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 27

17 Conti bancari pag Saldi di cassa pag Rischio di revisione pag Obiettivi del controllo interno pag Cassa pag Banche pag Questionario sul controllo interno pag CONTROLLO INTERNO: CICLO RISORSE UMANE (P.P. - P.R. ISA Italia - Documento CoSO Report I: ) Caratteristiche del sistema di controllo interno pag CoSO report - possibili aspetti del controllo interno - rischio di controllo pag Rischio di revisione pag Obiettivi del controllo interno pag Questionario sul controllo interno pag CONTROLLO INTERNO: CICLO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (P.P. - P.R. ISA Italia - Documento CoSO Report I: ) Immobilizzazioni materiali: caratteristiche del sistema di controllo interno pag Esistenza, proprietà e libera disponibilità delle immobilizzazioni materiali pag Corretta valutazione delle immobilizzazioni materiali pag Corretta determinazione dei fondi di ammortamento pag Competenza di periodo delle operazioni pag Corretta esposizione in bilancio pag Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Documento CoSO report i - possibili aspetti del controllo interno - rischio di controllo pag Rischio di revisione pag Obiettivi del controllo interno - a) immobilizzazioni materiali pag Questionario sul controllo interno - a) immobilizzazioni materiali pag Immobilizzazioni immateriali: caratteristiche del sistema di controllo interno pag Appropriata iscrizione delle immobilizzazioni immateriali pag Corretto computo degli ammortamenti pag. 879 XXVIII Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 28

18 Corretta esposizione in bilancio delle immobilizzazioni immateriali pag Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag CoSo Report - Possibili aspetti del controllo interno - Rischio di controllo b) immobilizzazioni immateriali pag Rischio di revisione pag Obiettivi e questionario sul controllo interno - b) immobilizzazioni immateriali pag CONTROLLO INTERNO: CICLO I.T. (INFORMATION TECHNOLOGY) (P.R. ISA Italia - Documento CoSO Report I: da 12 a ) La protezione del sistema informativo aziendale (information technology) pag Analizzare il rischio pag Le misure di sicurezza pag La selezione delle misure di sicurezza pag CoSO Report - possibili aspetti del controllo interno - rischio di controllo pag Obiettivi del controllo interno pag Questionario sul controllo interno pag CONTROLLO INTERNO: IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE, TITOLI E PARTECIPAZIONI (P.P. - P.R. ISA Italia - Documento CoSO Report I: ) Caratteristiche del sistema di controllo interno pag Esistenza e titolo di proprietà pag Corretta valutazione dei titoli di credito a reddito fisso e delle partecipazioni pag Competenza di periodo per acquisti, vendite, utili e perdite pag Corretta esposizione dei titoli di credito a reddito fisso e delle partecipazioni in bilancio pag Uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Documento CoSO report i - possibili aspetti di controllo interno - rischio di controllo pag Rischio di revisione pag Obiettivi del controllo interno pag Questionario sul controllo interno pag. 938 Wolters Kluwer Italia XXIX 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 29

19 49. CONTROLLO INTERNO: DEBITI A LUNGO TERMINE (P.P. - P.R. ISA Italia - Documento CoSO Report I: ) Caratteristiche del sistema di controllo interno pag Rischio di revisione pag Documento CoSO report i - possibili aspetti del controllo interno - rischio di controllo pag Questionario sul controllo interno pag CONTROLLO INTERNO: PATRIMONIO NETTO (P.P. - P.R. ISA Italia - Documento CoSO Report I: ) Verifica della corretta determinazione degli importi in bilancio pag Rischio di revisione pag CoSO report - possibili aspetti del controllo interno - rischio di controllo pag Obiettivi e questionario sul controllo interno pag CONTROLLO INTERNO: ALTRE PROCEDURE E LA VERIFICA DEL CONTO ECONOMICO (P.P. - P.R. ISA Italia - Documento CoSO Report I) (P.P. - P.R.: ) Altre procedure e questionari per la loro verifica pag Obiettivi della revisione del conto economico pag PARTE IV La verifica delle rimanenze e dell inventario fisico (P.P. - P.R. ISA Italia: Documento CoSO Report I b,e,f A16, A da 4 a 8, da A1 a A16 CoSO Report I: pagg. 248 e seguenti: Logistica in entrata punti: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, Logistica in uscita punti: 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11. Approvvigionamento punti: 4, 6, 8) 52. LA VERIFICA DELLE RIMANENZE: L INVENTARIO FISICO (P.P. - P.R. ISA Italia - Documento CoSO Report I: b,e,f da 4 a 8, da A1 a A16-501) Introduzione pag Procedure di revisione pag Accertamento dell esistenza fisica delle giacenze pag XXX Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 30

20 Verifica del titolo di proprietà o di possesso pag Impossibilità di osservare direttamente la rilevazione fisica delle giacenze pag Necessità di controllare le quantità di magazzino prima del conferimento dell incarico pag Accertare le caratteristiche merceologiche delle giacenze: responsabilità del revisore pag L accertamento delle quantità pag La procedura d inventario pag La rilevazione fisica pag Il controllo delle rilevazioni pag Esempio di disposizioni interne pag La verifica dell inventario fisico pag PARTE V La revisione del bilancio d esercizio (P.P. - P.R ISA Italia.: ISCQ 1) 53. IMPOSTAZIONE DELLA VERIFICA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (P.P. - P.R. ISA Italia: ) Introduzione pag Il bilancio di verifica pag La struttura del dossier corrente pag Sintesi degli obiettivi di revisione riferiti ai saldi di bilancio ed informativa pag IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E AMMORTAMENTI (P.P. - P.R ISA Italia.: ) Introduzione pag Accertamento dell appropriata iscrizione pag Accertamento del corretto computo degli ammortamenti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Wolters Kluwer Italia XXXI 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 31

21 54.2. Procedure di revisione pag Accertamento dell appropriata iscrizione delle immobilizzazioni immateriali pag Controlli sui movimenti intervenuti nel periodo pag Controlli sui movimenti degli esercizi precedenti pag Accertamento del corretto computo degli ammortamenti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio delle immobilizzazioni immateriali pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Immobilizzazioni immateriali pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E AMMORTAMENTI (P.P. - P.R. ISA Italia: ) Obiettivi della revisione delle immobilizzazioni materiali pag Accertamento dell esistenza, della proprietà e della libera disponibilità delle immobilizzazioni pag Accertamento della corretta valutazione delle immobilizzazioni pag Accertamento della corretta determinazione dei fondi di ammortamento pag Verifica della competenza di periodo delle operazioni registrate nei conti accesi alle immobilizzazioni e ai fondi di ammortamento pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio delle immobilizzazioni materiali e dei fondi di ammortamento pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Procedure di revisione pag Accertamento dell esistenza, della proprietà e della libera disponibilità delle immobilizzazioni materiali pag Accertamento della corretta valutazione delle immobilizzazioni materiali pag Accertamento della corretta determinazione dei fondi di ammortamento pag XXXII Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 32

22 Verifica della competenza delle operazioni registrate tra le immobilizzazioni e i fondi ammortamento pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio delle immobilizzazioni materiali e dei fondi ammortamento pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Immobilizzazioni materiali pag Finalità della verifica pag L approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (P.P. - P.R. ISA Italia: ) Obiettivi della revisione di titoli e partecipazioni pag Accertamento della esistenza e del titolo di proprietà pag Verifica della valutazione in conformità agli statuiti principi contabili pag Acquisti, vendite, utili conseguiti e perdite sostenute: verifica della competenza pag Verifica della corretta rappresentazione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Procedure di revisione pag Accertamento dell esistenza e del titolo di proprietà pag Verifica della valutazione sulla conformità ai principi contabili di riferimento pag Verifica della competenza relativamente ad acquisti, vendite, utili e perdite pag Verifica della corretta rappresentazione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Verifica dell esistenza degli strumenti finanziari anche derivati pag Titoli pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag Partecipazioni pag Rischio di revisione pag Wolters Kluwer Italia XXXIII 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 33

23 Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag RIMANENZE (P.P. - P.R. ISA Italia: ) Introduzione pag Obiettivi della revisione delle giacenze di magazzino pag Accertamento dell esistenza fisica delle giacenze di magazzino pag Verifica del titolo di proprietà o di possesso pag Accertamento della corretta valutazione delle giacenze di magazzino pag Verifica della competenza dei costi e ricavi rilevati nel periodo rispetto alle giacenze di magazzino pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Accertamento del trattamento contabile dei profitti interni pag Accertamento della corretta valutazione delle giacenze di magazzino pag Controllo della determinazione del costo pag Controllo della determinazione del prezzo di mercato pag Verifica della competenza dei costi e ricavi rilevati nel periodo rispetto alle giacenze di magazzino pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Accertamento del corretto trattamento contabile dei profitti interni pag Programma di lavoro pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag L approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag CREDITI VERSO CLIENTI (P.P. - P.R. ISA Italia: ) Obiettivi della revisione dei crediti pag Accertamento dell esistenza pag Accertamento della corretta valutazione pag XXXIV Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 34

24 Verifica della competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i crediti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Procedure di revisione pag Accertamento dell esistenza dei crediti pag Accertamento della corretta valutazione pag Competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i crediti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Clienti e fondo svalutazione crediti pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag EFFETTI ATTIVI (RICEVUTE BANCARIE) E PASSIVI (P.P. - P.R. ISA Italia: ) Procedure di revisione pag Obiettivi della revisione degli effetti attivi e passivi pag Caratteristiche del sistema di controllo interno rilevanti ai fini della revisione degli effetti attivi pag Caratteristiche del sistema di controllo interno rilevanti ai fini della revisione degli effetti passivi pag Effetti attivi e ricevute bancarie pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag Effetti passivi pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag CREDITI E DEBITI VERSO CONTROLLATE, COLLEGATE E CONTROLLANTI (P.P. - P.R. ISA Italia: ) Obiettivi della revisione pag Accertamento dell esistenza pag Accertamento della completa esposizione in bilancio pag Wolters Kluwer Italia XXXV 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 35

25 Accertamento della corretta valutazione pag Verifica della competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i crediti e i debiti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag La revisione dei crediti verso società consociate e soci pag Crediti verso controllante, controllate e collegate consociate e soci pag La revisione dei debiti verso società controllante, controllate e collegate pag Crediti e debiti verso controllante, controllate e collegate pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio (crediti) pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio (debiti) pag CREDITI VERSO ALTRI - DEPOSITI CAUZIONALI (P.P. - P.R. ISA Italia: ) Altri crediti - depositi cauzionali pag Accertamento dell esistenza pag Accertamento della corretta valutazione pag Verifica della competenza di periodo delle operazioni che hanno generato i crediti pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Altri crediti pag Crediti verso altri pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag Credito verso altri: depositi cauzionali pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag XXXVI Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 36

26 62. DISPONIBILITÀ LIQUIDE (P.P. - P.R. ISA Italia: ) Obiettivi della revisione pag Accertamento dell esistenza e della libera disponibilità pag Verifica della competenza di periodo delle operazioni da cui derivano le giacenze di cassa e i crediti e debiti verso banche pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Accertamento della corretta valutazione pag Procedure di revisione di cassa e banche pag Accertamento dell esistenza e della libera disponibilità pag Verifica della competenza di periodo delle operazioni da cui derivano le giacenze di cassa ed i crediti e debiti verso banche pag Accertamento della corretta esposizione in bilancio pag Statuite procedure di revisione relative a cassa e banche pag Cassa pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag Banche attive, passive e c/c postale pag Rischio di revisione pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag RATEI E RISCONTI (ATTIVI) (P.P. - P.R. ISA Italia: ) Obiettivi della revisione pag Procedure di revisione pag Accertamento dell esistenza dei ratei attivi pag Accertamento del corretto differimento dei costi agli esercizi successivi (risconti attivi) pag Accertamento della ragionevolezza degli importi rilevati in conformità con gli statuiti principi contabili pag Wolters Kluwer Italia XXXVII 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 37

27 Accertamento della corretta esposizione in bilancio in base agli statuiti principi contabili pag Accertamento dell uniformità di applicazione dei principi contabili rispetto all esercizio precedente pag Statuite procedure di revisione relative ai ratei e risconti pag Ratei e risconti (attivi) pag Finalità della verifica pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag PATRIMONIO NETTO (P.P. P.R. - ISA Italia: ) Obiettivi della revisione del capitale sociale e delle riserve pag Verifica della corretta determinazione dei valori alla chiusura dell esercizio pag Verifica della corretta esecuzione e registrazione delle operazioni pag Verifica della corretta esposizione in bilancio pag Procedure di revisione pag Verifica della corretta determinazione degli importi figuranti in bilancio pag Capitale sociale pag Riserva legale e altre riserve costituite con utili di esercizi precedenti pag Utili e perdite riportate a nuovo pag Utili e perdite dell esercizio pag Riserve non costituite con utili pag Eventuali voci particolari pag Verifica della corretta esecuzione e registrazione delle operazioni pag Verifica della corretta esposizione in bilancio pag Capitale sociale, riserve e patrimonio netto pag Rischio di revisione pag Approccio pag Altre procedure di verifica dei dati di bilancio pag ACCANTONAMENTO PER IMPOSTE (P.P. - P.R. ISA Italia: CoSO Report Sez. Y) Obiettivi della revisione dei fondi passivi pag Verifica della completa esposizione dei fondi alla chiusura dell esercizio pag XXXVIII Wolters Kluwer Italia 23095_Quinta_Bozza_FM.indd 38

1. LA REVISIONE DI BILANCIO (P.R.: )

1. LA REVISIONE DI BILANCIO (P.R.: ) PARTE I Concetti generali: l organizzazione dell intervento di revisione - Metodologia e tecnica (P.P. - P.R. 6-7 - 8-9 - 200-220 - 230-265 - 300-315 - 320-330 - 500-501 - 505-520 - 530-560 - 610-620 -

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII

INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII PARTE I PRINCIPI DI RIFERIMENTO E STRUMENTI OPERATIVI PREMESSA pag. 3 1. ASPETTI GENERALI: I PRINCIPI

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII

INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII INDICE DELLE TAVOLE (CHECK LIST E QUESTIONARI APPLICABILI E UTILI NELLA COSTRUZIONE DEL MOGC) pag. XXVII PARTE I PRINCIPI DI RIFERIMENTO E STRUMENTI OPERATIVI PREMESSA pag. 3 1. ASPETTI GENERALI: I PRINCIPI

Dettagli

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE PRESENTAZIONE GENERALE... PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2007... V IX Documento n. 100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE pag. 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 1 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 2.1. Soggetti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PARTE TEORICA 1. QUAL È L OBIETTIVO DELLA REVISIONE LEGALE?... 15

INDICE INTRODUZIONE PARTE TEORICA 1. QUAL È L OBIETTIVO DELLA REVISIONE LEGALE?... 15 INDICE INTRODUZIONE... 11 PARTE TEORICA 1. QUAL È L OBIETTIVO DELLA REVISIONE LEGALE?... 15 2. QUALI SONO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA DELLA REVISIONE LEGALE?... 19 1. Il controllo esterno della qualità...

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6 PROGRAMMA DEL CORSO PRINCIPIO DI REVISIONE DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI

Dettagli

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI DEL CONTROLLO LEGALE E CONTABILE 2 ottobre 2013 11-13 15 1. Slide

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO TECNICHE DI REVISIONE AZIENDALE (P. SCHIAVI) 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI

Dettagli

SOMMARIO CONTESTO NORMATIVO

SOMMARIO CONTESTO NORMATIVO PRESENTAZIONE... AUTORI... V VII CONTESTO NORMATIVO 1. BILANCI DA SOTTOPORRE A REVISIONE... 3 1.1. Sintesi del quadro normativo... 3 1.2. Rassegna delle fonti normative... 5 1.3. Revisione legale in base

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7 VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO Allegato 7 REVISIONE CONTABILE DEL BILANCI D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 200X I. OGGETTO DELL INCARICO Con riferimento all incarico conferitoci, ai sensi e per gli effetti

Dettagli

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA 1 ACQUISIZIONE DI ELEMENTI PROBATIVI Gli elementi probativi (evidenze di revisione) costituiscono la base documentale per la

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli

Presentazione. Introduzione

Presentazione. Introduzione indice ok.qxd 19-02-2007 14:01 Pagina V Indice Presentazione Introduzione XIII XV Parte I La professione di revisore contabile 1 Introduzione alla revisione contabile 3 1.1 Le principali interpretazioni

Dettagli

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO Corso di formazione e aggiornamento per gestori della crisi da sovraindebitamento I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO Gian Mauro Calligari Managing Partner Audirevi SpA 11 marzo

Dettagli

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione. Sommario Introduzione XIII Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile 1 3 1.1 Le principali interpretazioni operative del concetto di revisione 3 1.1.1 La revisione

Dettagli

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del Introduzione I. Le finalità e l oggetto della revisione................. 3 II. I livelli di svolgimento della revisione................ 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012 SOMMARIO Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012 1.1. Premessa... 1 1.2. Redazione ed approvazione del progetto di bilancio d esercizio... 3 1.2.1. Predisposizione del progetto di bilancio...

Dettagli

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile Introduzione I. Le finalità el oggettodellarevisione... 3 II. I livelli di svolgimento della revisione.................... 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente esterna...........................................

Dettagli

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Revisione Aziendale Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE 1 ATTIVITA PRELIMINARI DELL INCARICO ALL INIZIO DELL INCARICO IL REVISORE DEVE: SVOLGERE PROCEDURE RIGUARDANTI

Dettagli

LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE

LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE Normativa civilistica (art. 2424 c.c.) - Classificazione ATTIVO Disponibilità liquide: Depositi bancari e postali Assegni

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 1 IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 2 0 Valutazione preliminare dell azienda 1 Pianificazione della revisione 2 Definizione degli obiettivi di revisione 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo

Dettagli

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE SOMMARIO Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE Evoluzione storica della revisione legale dei conti... pag. 1 La revisione in Italia: evoluzione normativa ed organismi competenti...» 1 La revisione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione IAS Italia

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione IAS Italia LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione IAS Italia CALENDARIO DELLE LEZIONI edizione 2 (venerdì dalle 9.00 alle 1.00 /) http://saflombardia.com/ 1. 25/1/2019 La nuova metodologia

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione ISA Italia

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione ISA Italia 25122 (BS) LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione ISA Italia CALENDARIO DELLE LEZIONI edizione 1 (venerdì dalle 9.00 alle 1.00 Brescia) http://saflombardia.com/ 1. 16/11/201

Dettagli

Le carte di lavoro e gli strumenti della revisione

Le carte di lavoro e gli strumenti della revisione Brescia 4 febbraio 2016 Commissione Consultiva Revisione Legale Dott. Severino Gritti La Revisione Legale dei Conti sulla base degli ISA Italia Le carte di lavoro e gli strumenti della revisione 1 INDICE

Dettagli

In data 14 aprile 2016 con inizio alle ore 08:15 si è presentato presso la sede dell'azienda il

In data 14 aprile 2016 con inizio alle ore 08:15 si è presentato presso la sede dell'azienda il VERBALE DEL REVISORE DEI CONTI preliminare alla redazione della relazione al bilancio e RELAZIONE AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2015 In data 14 aprile 2016 con inizio alle ore 08:15 si è presentato presso

Dettagli

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da: F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM Società Preparato da: Rivisto da: 1. INFORMAZIONI GENERALI Incarico / Timing Tipo di incarico e durata Periodo svolgimento interim Periodo svolgimento

Dettagli

San Benedetto del Tronto (AP) Auditorium comunale G. Tebaldini - Viale De Gasperi n.120 Venerdì 01 dicembre 2017 Sabato 02 dicembre 2017

San Benedetto del Tronto (AP) Auditorium comunale G. Tebaldini - Viale De Gasperi n.120 Venerdì 01 dicembre 2017 Sabato 02 dicembre 2017 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI ESERCITATA DAL COLLEGIO SINDACALE Procedure operative, controlli sul bilancio ai fini del controllo di qualità, altre verifiche e responsabilità San Benedetto del Tronto (AP)

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1.

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Gli elementi probativi della revisione documento 500

Gli elementi probativi della revisione documento 500 Gli elementi probativi della revisione documento 500 Per elementi probativi si intendono le informazioni che il revisore ottiene per giungere a conclusioni che gli permettano di formulare il proprio giudizio

Dettagli

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI Prof. Giuseppe D Onza Corso di Revisione Contabile Università di Pisa AGENDA Obiettivi di revisione Fasi del processo di revisione Pianificazione del lavoro Analisi

Dettagli

Obiettivi: In collaborazione con:

Obiettivi: In collaborazione con: La revisione legale dei conti in action. Sindaci e revisori delle PMI di fronte ai nuovi principi di revisione ISA Italia Matera, dal 20 novembre al 16 dicembre 2017 In collaborazione con: Obiettivi: L

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Indice Prefazione di Alessandro Solidoro Prefazione di Mario Boella Prefazione di Massimo Saita Introduzione di Daniele Bernardi, Mario Difi no, Paolo Martinotti XVII XXI XXIII XXV Parte prima IL CONTROLLO

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI MASTER SPECIALISTICO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI VERONA CTC Hotel Verona Via Monte Pastello 28 SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR) Venerdì 17 MAGGIO 2013 (9.00-13.30/14.30-18.00) Sabato 18 MAGGIO 2013

Dettagli

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO SCHEDA TECNICA all.1 1. NATURA DELL INCARICO L oggetto dell incarico consiste nell'espletamento delle attività di revisione contabile per gli esercizi 2015/2016/2017 con l obiettivo di esprimere un giudizio

Dettagli

ALLEGATO Esempio per la determinazione del rischio di errore significativo a livello di bilancio e di singola asserzione

ALLEGATO Esempio per la determinazione del rischio di errore significativo a livello di bilancio e di singola asserzione ALLEGATO 14.1 - Esempio per la determinazione del rischio di errore significativo a livello di bilancio e di singola asserzione Modalità di compilazione Il presente allegato ha la funzione di esplicitare

Dettagli

TECNICHE E PROCEDURE DI

TECNICHE E PROCEDURE DI Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso TECNICHE E PROCEDURE DI REVISIONE 29 novembre 2010 Relatore: dott. Daniele Moretto 1 Nel 1977 i Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti

Dettagli

LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA. Dott. Stefano De Rosa

LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA. Dott. Stefano De Rosa LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA Dott. Stefano De Rosa NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA A partire dai bilanci 2015 trovano applicazione i principi

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione... IX Prefazione alla quarta edizione... V CAPITOLO I LE FONTI DELLA DISCIPLINA SUL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Il bilancio di esercizio. Le finalità. Le fonti normative... 1 2. I principi contabili nazionali...

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Risk Approach: la determinazione del rischio di revisione

Risk Approach: la determinazione del rischio di revisione Risk Approach: la determinazione del rischio di revisione di Alberto Pesenato 1 : Revisore legale, Consulente area D. Lgs. 231/2001, Pubblicista, Dottore commercialista in Verona La determinazione del

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

ALLEGATO Esempio di riepilogo delle analisi effettuate e valutazione del rischio intrinseco complessivo

ALLEGATO Esempio di riepilogo delle analisi effettuate e valutazione del rischio intrinseco complessivo ALLEGATO 12.3 - Esempio di riepilogo delle analisi effettuate e valutazione del rischio intrinseco complessivo Modalità di compilazione La tabella ha la funzione di riepilogare il lavoro svolto in merito

Dettagli

L applicazione dei Principi di Revisione alle PMI: Gli strumenti di verifica. Elementi probativi ISA 500 e ISA 501 (A.2.18 e A.2.

L applicazione dei Principi di Revisione alle PMI: Gli strumenti di verifica. Elementi probativi ISA 500 e ISA 501 (A.2.18 e A.2. Brescia 15 marzo 2018 Commissione Consultiva Revisione Legale L applicazione dei Principi di Revisione alle PMI: Gli strumenti di verifica Dott. Carmelo Di Grado Dottore Commercialista e Revisore legale

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

La revisione legale e il controllo della qualità nelle PMI

La revisione legale e il controllo della qualità nelle PMI La revisione legale e il controllo della qualità nelle PMI di Alberto Pesenato (*) Il controllo di qualità stabilito dal D. Lgs. n. 39/2010 è basato sui Principi di Revisione ISA: 200-220 - ISCQ 1. Questo

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

L analisi dei rapporti con le parti correlate

L analisi dei rapporti con le parti correlate UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI REVISIONE LEGALE DEI CONTI L analisi dei rapporti con le parti correlate SAVERIO PETRUZZELLI Definizione di parti correlate In base alla definizione contenuta nel paragrafo

Dettagli

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio SOMMARIO Profilo Autori... Presentazione... VII IX 1. Il bilancio 1.1. Due parole sulla partita doppia... 3 1.2. Il passaggio da contabilità a bilancio... 4 1.3. Le fonti che disciplinano il bilancio...

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Area Conto Economico novembre 2013 Indice 1. Pianificare la revisione del conto economico 2. Verifiche di sostanza per la revisione del conto economico: Verificare la corrispondenza

Dettagli

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE 1. I principi generali... 3 1.1. I postulati.. 3 1.2. I principi

Dettagli

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento (UE) 537/2014 - Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017

Dettagli

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa... 3 1.2. Finalità e definizioni... 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani... 6 1.3. Componenti del bilancio... 6 1.3.1. Confronto con i Principi

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

VERIFICHE SULLA GESTIONE DELLA BANCA

VERIFICHE SULLA GESTIONE DELLA BANCA QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO VERIFICHE SULLA GESTIONE DELLA BANCA Superiore immediato Responsabile della Procedura Diagramma di flusso dei responsabili e supervisori immediati della gestione della

Dettagli

Terna SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2018

Terna SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2018 Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n 39 e dell articolo 10 del Regolamento (UE) 537/2014 Terna SpA Bilancio d esercizio al 31 dicembre

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA MASTER SPECIALISTICO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA TORINO Hotel NH Ambasciatori C.so Vittorio Emanuele 104, TORINO Giovedì 19 FEBBRAIO 2015 (9.00-13.00/14.00-18.00)

Dettagli

SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE

SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELEMENTI PROBATIVI E PIANO DI REVISIONE Dario Colombo Dottore Commercialista, Revisore Legale Amministratore

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli La comprensione dell impresa L AZIENDA È UN SISTEMA APERTO

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA FUTURA Sede Legale Via Cattaneo n. 1 Pioltello (MI) Capitale sociale euro 20.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva: 12547300157 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016 Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal Consiglio di Amministrazione ai sensi di legge, è stato trasmesso

Dettagli

CONTABILITÀ GENERALE

CONTABILITÀ GENERALE CONTABILITÀ GENERALE OBIETTIVO: MISURARE IL PROFITTO DELL IMPRESA UTILIZZANDO LA METODOLOGIA DELLA PARTITA DOPPIA. CONVENZIONE: DARE (COSTI E CREDITI) = SINISTRA AVERE (RICAVI E DEBITI) = DESTRA 1. COSTITUZIONE

Dettagli

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione La tabella di seguito riportata illustra ulteriori aspetti da comunicare ai responsabili delle attività di governance identificati in altri principi di revisione internazionali diversi dal principio n.

Dettagli

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017 Corso di Ragioneria Il Rendiconto Finanziario Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Lorenzo Grossi Senior Analyst Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma,

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema del reddito... 10 1.4.

Dettagli

TITOLO I NORME GENERALI

TITOLO I NORME GENERALI Indice TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Principi generali Art. 2 Principi contabili e postulati di Bilancio Art. 3 Finalità Art. 4 Sistema contabile Art. 5 Contabilità sezionali di Bilancio e Centri di Responsabilità

Dettagli

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Principio di Revisione (SA Italia) 250B Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Matteo Maccari Manager Overview ISA 250B Introduzione e Obiettivo Definizioni Regole Contenuti delle

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Rischio di revisione e Concetto di Materiality

Rischio di revisione e Concetto di Materiality Rischio di revisione e Concetto di Materiality Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli 1 Rischio di revisione Rischio che il revisore dia un giudizio non

Dettagli

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE SOMMARIO Classificazione di Bilancio Principi Contabili e Principi di Revisione di riferimento Obiettivi della revisione Principali procedure di revisione

Dettagli

Rapporti tra la Società di Revisione e gli Organi di Governance

Rapporti tra la Società di Revisione e gli Organi di Governance Rapporti tra la Società di Revisione e gli Organi di Governance 1 Agenda Schema di sintesi Rapporti tra Revisore e Organi di Governance Doveri del Collegio Sindacale (CS) L attività di revisione Incontri

Dettagli

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1 Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità 19/09/2017 Titolo documento 1 ISA ITALIA 330 OGGETTO Il presente principio di revisione tratta della responsabilità del revisore nel

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO Con il recepimento della Direttiva 2013/34/UE attraverso il D.Lgs. 139/2015 si colma una lacuna informativa del quadro di bilancio CONOSCENZA IN MERITO AI FLUSSI DELLE RISORSE FINANZIARIE FONTI E IMPIEGHI

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna Corso di Corso di Contabilità e bilancio CONTABILITA E BILANCIO Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura Prof. Fabio Fortuna fabiofortuna@luiss.it A. a. 2014-2015 1 LE UGUAGLIANZE

Dettagli

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

Ecoprogetto Venezia S.r.l. Ecoprogetto Venezia S.r.l. Bilancio di PROSPETTI DI BILANCIO 57 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 2.125 5.413

Dettagli

Gli strumenti della revisione: le conferme esterne (ISA 505)

Gli strumenti della revisione: le conferme esterne (ISA 505) CONVEGNO LA REVISIONE LEGALE IN ITALIA DOPO IL D.LGS. 135/2016 GIOVEDI 13 luglio 2017 Gli strumenti della revisione: le conferme esterne (ISA 505) RELATORE: Dott. Giuliano Terenghi Principio di revisione

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016

COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016 COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016 **** Signori soci, in ossequio a quanto previsto dall articolo 2429 del codice civile vi riferisco che

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300

LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE. Documento n. 300 LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE Documento n. 300 Un adeguata pianificazione consente di: Prestare la dovuta attenzione alle aree importanti della revisione; Identificare i problemi potenziali; Completare

Dettagli

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O INTRODUZIONE In Italia, la redazione del bilancio d esercizio è codificata da: Codice Civile (artt. 2423 2435 ter)

Dettagli

CORSO DI REVISIONE AZIENDALE LA REVISIONE DELL AREA VENDITE - CREDITI. L Analisi del ciclo

CORSO DI REVISIONE AZIENDALE LA REVISIONE DELL AREA VENDITE - CREDITI. L Analisi del ciclo CORSO DI REVISIONE AZIENDALE LA REVISIONE DELL AREA VENDITE - CREDITI ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa L Analisi del ciclo 1) Ricevimento dell ordine; 2) Controllo ed approvazione ordine; 3) Consegna

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

BRINDISI LA REVISIONE NELLE PMI SVOLTA DAL COLLEGIO SINDACALE E DAL SINDACO UNICO

BRINDISI LA REVISIONE NELLE PMI SVOLTA DAL COLLEGIO SINDACALE E DAL SINDACO UNICO PERCORSO SPECIALISTICO ANNO FORMATIVO 2017-2018 LA REVISIONE NELLE PMI SVOLTA DAL COLLEGIO SINDACALE E DAL SINDACO UNICO Metodologia, peculiarità, procedure, carte di lavoro e responsabilità BRINDISI HOTEL

Dettagli

GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile

GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile VERIFICHE PERIODICHE E CONTROLLO CONTABILE GASPARE INSAUDO Dottore Commercialista, Revisore Contabile Milano, 1 aprile 2008 LE FONTI 1 ART 2409 TER C.C. - VERIFICA TENUTA CONTABILITA ALMENO OGNI 3 MESI

Dettagli

A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO. Sede: Via B. Castellani, n Belluno (BL)

A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO. Sede: Via B. Castellani, n Belluno (BL) A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO Sede: Via B. Castellani, n.02 32100 Belluno (BL) Registro delle Imprese di Belluno n.00092050251 Codice fiscale 00092050251

Dettagli

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI Relazione del Revisore dei Conti sul Bilancio di Previsione annuale 2014 e per il triennio 2015-2017 dell azienda speciale CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI Alla Giunta Provinciale - Provincia

Dettagli

SOMMARIO NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO

SOMMARIO NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO CAPITOLO I LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO: NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO 1. Le norme di legge e i principi contabili di riferimento per la redazione del bilancio di esercizio...

Dettagli