Diploma in. Risk Management. per le Funzioni di Controllo. MILANO, 3 a edizione Dall 11 aprile 2018 ALTA FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diploma in. Risk Management. per le Funzioni di Controllo. MILANO, 3 a edizione Dall 11 aprile 2018 ALTA FORMAZIONE"

Transcript

1 Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo MILANO, 3 a edizione Dall 11 aprile 2018 ALTA FORMAZIONE

2

3 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 3 Le trasformazioni occorse nell ultimo decennio nel contesto competitivo in cui le imprese operano e si confrontano hanno determinato profondi cambiamenti nella Corporate Governance e, quindi, nei sistemi di controllo della gestione. Il Management è sempre più focalizzato sul concetto di rischio di business e riconosce la necessità di dotarsi di un approccio unificato alla Corporate Governance, al Rischio, alla Compliance. In questo scenario le competenze richieste all Internal Auditor e alle Funzioni di Controllo sono sempre più complesse: il Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo, giunto alla sua seconda edizione, presenta i temi del Risk Management in un ottica sia descrittiva, sia di applicazione pratica. Il corso affronta argomenti complessi e cruciali per la Governance, ove la complessità della gestione dei rischi si coniuga con l esigenza di semplificazione nel reporting. L obiettivo didattico è di fornire ai partecipanti gli strumenti teorico-pratici per gestire tale complessità, con un approccio rigoroso, ma dal taglio didattico pragmatico, utile per costituire una cassetta di attrezzi immediatamente spendibile in azienda. Il Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo garantisce una formazione di ottimo livello. Vengono coniugate la comprensione dell ambiente di rischio nel quale operano le organizzazioni e la comprensione delle dinamiche con le quali si formano le decisioni tipiche della gestione di tali rischi. Saranno oggetto di studio le metodologie di analisi, tipiche dei diversi rischi, il reporting efficace, la definizione e gestione dell appetito di rischio a fronte della tolleranza dinamica al rischio. Saranno analizzati e interpretati gli strumenti del controllo, declinato nei tre livelli di difesa, tipici del Risk Management destinato alla funzione di Governance. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: FORMAZIONE@AIIAWEB.IT Inoltre, nell edizione 2018 sono state introdotte alcune importanti novità: un approfondimento sia sulla tematica privacy sia sulla tematica anticorruzione.

4 4 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo OBIETTIVI FORMATIVI Il Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo ha l obiettivo di: sostenere lo sviluppo di professionisti interessati ad acquisire specifiche competenze utili per operare con autorevolezza nell ambito del Risk Management, Risk Assessment e valutazione della idoneità dei controlli interni trasferire strumenti, tecniche ed esperienze e attivare un confronto fra culture aziendali diverse comprendere e valorizzare le relazioni tra il processo di gestione dei rischi e gli altri processi chiave di impresa. condividere esperienze professionali e aziendali sul ruolo dell Internal Audit in relazione a una gestione integrata dei rischi DESTINATARI Il Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo è rivolto a professionisti che operano, all interno o esternamente alle organizzazioni, nei ruoli di: Internal Auditors, chiamati a valutare la robustezza dei processi di Risk Management operati internamente alla struttura aziendale, ovvero coinvolti direttamente nei processi di Risk Management in un ottica di consulenza interna. Controller che hanno compreso l importanza imprescindibile di utilizzare le tecniche di Risk Management nelle attività di controllo di gestione. Professionisti esterni che intendono potenziare le competenze nei processi di Risk Management Executive e Manager, che siano stati destinati al presidio dei rischi (Risk Manager) o che vogliano arricchire le proprie competenze gestionali sui temi della Governance, del Risk Management e del Controllo. Compliance Officers, che intendano acquisire una visione operativa della gestione dei rischi indirizzati da Leggi e Regolamenti cogenti.

5 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 5 Membri anche indipendenti dei CdA, che intendono confrontarsi sulla visione più moderna e legalmente conforme del modello di Governance dei rischi aziendali. COMITATO SCIENTIFICO Riccardo Bianconi Licensed Business Coach, CISA, Senior Auditor for Health and Safety / Aerospace Quality Management Systems. Massimo Cregut QA General Manager - Create Consulting Sagl DOCENTI E TESTIMONIANZE Docenze e testimonianze sono affidate ad Accademici, Manager e Professionisti che da anni operano nel mondo dell Internal Audit e del Risk Management: grazie all expertise maturata, sono in grado di trasferire un patrimonio di conoscenze prezioso per lo sviluppo professionale dei partecipanti. Giorgio Bertinetti Professore ordinario di Finanza Aziendale nell Università Ca Foscari Venezia Direttore del Laboratorio Rischio, Sostenibilità e Misure di Performance Aziendali del Dipartimento di Management dello stesso Ateneo Marco Fasan Ricercatore in economia aziendale nell Università Ca Foscari di Venezia Gianluca Poletti CIA Business Services Risk&Processes Unit Group Audit Department Unicredit Spa

6 6 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo METODOLOGIA DIDATTICA Le giornate d aula prevedono l integrazione di diverse metodologie: Lezioni: momento chiave per il trasferimento e condivisione di nuove conoscenze, la lezione può assumere la forma di una lezione frontale o una modalità di insegnamento più interattiva, all interno della quale il docente agisce da facilitatore del confronto e delle discussioni con e tra i partecipanti. Esercitazioni: in gruppo o individuali, utili per trasferire il contesto teorico alla realtà lavorativa. Business Case: grazie all analisi e al confronto su casi reali, i partecipanti possono sviluppare la capacità di comprendere e valutare situazioni complesse, di individuare le possibili opzioni e di effettuare le scelte più adeguate alla soluzione dei problemi. MATERIALE DIDATTICO Oltre alle dispense sui contenuti che riceveranno in aula, i partecipanti potranno consultare la biblioteca AIIA, che dispone di una vasta gamma di testi sulle tematiche affrontate. Verrà inoltre indicata una ricca bibliografia per approfondire i temi proposti dai Docenti durante il percorso formativo. RICONOSCIMENTO DEL TITOLO Il conseguimento del Diploma sarà garantito a fronte della frequenza attiva (con la partecipazione alle esercitazioni) delle giornate del corso e dal superamento di un esame basato su domande in forma multiple choice.

7 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 7 STRUTTURA E CALENDARIO Il Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo si compone di 3 moduli formativi sviluppati in 7 giornate d aula: STRUTTURA DEL PROGRAMMA DI SPECIALIZZAZIONE Milano ORARI: Modulo 1 La Governance della Complessità: gestire un organizzazione moderna, tra incertezza e Rischio Modulo 2 L altra faccia del Controllo di Gestione: conoscere i processi e controllare il rischio Modulo 3 Conoscere i Rischi per conoscere il proprio business: come ridurre i fattori di debolezza aumentando le probabilità di successo 11 e 12 aprile 23 e 24 maggio 21 e 22 giugno Recap preparazione all esame 3 luglio ESAME L esame si svolgerà nel corso dell ultima giornata 3 LUGLIO

8 8 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo Modulo 1 LA GOVERNANCE DELLA COMPLESSITÀ: GESTIRE UN ORGANIZZAZIONE MODERNA, TRA INCERTEZZA E RISCHIO 1.1 IL RISCHIO E LE SUE ACCEZIONI Il fato e le superstizioni Attraversare l ignoto il ruolo e i limiti delle convinzioni Scienza, intuizione e governo dell incertezza 1.2 PERICOLI, VULNERABILITÀ, GLI SCENARI DEI POSSIBILI EVENTI Organismi e obiettivi, alcuni concetti di base La corretta formulazione degli obiettivi Pericoli e vulnerabilità La cindinica 1.3 L INCERTEZZA E IL SUO GOVERNO. GESTIONE DELLE INFORMAZIONI E CONTROLLO Il concetto di incertezza Ridurre l incertezza variabili gestionali Ridurre l incertezza una questione di costi 1.5 STRATEGIC RISK APPROACH Prevedere il futuro Vision e rischi Risk Based Thinking 1.6 L ANALISI DEI RISCHI TRA SCIENZA E PRATICA Conoscere i pericoli e le vulnerabilità Stimare gli eventi Il ruolo delle Risorse Umane L uso delle tecniche creative Dall analisi analogica a quella finanziaria 1.7 RISK APPETITE E RISK TOLERANCE, COME QUANTIFICARLE A SECONDA DEI CONTESTI DI RISCHIO: DECISIONI E CONSEGUENZE Saper assumere i rischi La resilienza finanziaria L approccio psicologico: evitare o accettare? 1.4 INCERTEZZA E COMPLIANCE Dalla Governance alla Compliance, non solo formalità Il ruolo dell etica Il ruolo del controllo e l accountability Il ruolo della comunicazione e della trasparenza

9 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 9 IL RISCHIO E LE SUE ACCEZIONI PERICOLI, VULNERABILITÀ, GLI SCENARI DEI POSSIBILI EVENTI 1.8 BIA - UN CASO PARTICOLARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI A cosa serve Quando serve 1.9 IL FATTORE UMANO NEI PROCESSI AZIENDALI. RISCHI ED OPPORTUNITÀ L essere umano è il fulcro di ogni attività economica Tutto dipende dalle scelte dell essere umano, anche quando non sembra Perché l essere umano sbaglia: il fattore umano Quali rischi e quali opportunità nella gestione del fattore umano L INCERTEZZA E IL SUO GOVERNO STRATEGIC RISK APPROACH INCERTEZZA E COMPLIANCE L ANALISI DEI RISCHI RISK APPETITE E RISK TOLERANCE BIA - UN CASO PARTICOLARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI IL FATTORE UMANO NEI PROCESSI AZIENDALI

10 10 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo Modulo 2 L ALTRA FACCIA DEL CONTROLLO DI GESTIONE: CONOSCERE I PROCESSI E CONTROLLARE IL RISCHIO. IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNO 2.1 L INCERTEZZA NELLE DIVERSE AREE DELLA GOVERNANCE Dalla formula imprenditoriale alla triade Vision, Mission, Politiche Obiettivi commerciali Gestione delle risorse Il controllo di gestione integrato 2.2 CORPORATE CULTURE, COMPLIANCE CULTURE E RISK CULTURE (ETICA, RUOLI E COMPORTAMENTI) Corporate Culture, Compliance Culture e Risk Culture: definizioni La risk culture come strumento di governo Come misurare la Risk Culture? 2.3 LA VALUTAZIONE DELLE DIVERSE CATEGORIE DI RISCHIO E IL RANKING Come fare un Risk Assessment Approccio qualitativo o approccio quantitativo? Compariamo diverse categorie di rischio BIA un caso particolare di Valutazione dei Rischi (a cosa serve e quando) 2.4 GOVERNANCE, SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI, RESPONSABILITÀ NELLA GESTIONE DEI RISCHI 2.5 GESTIRE I RISCHI IL FRAMEWORK COSO E IL FRAMEWORK ISO 31000, DUE FILOSOFIE A CONFRONTO Sistema Integrato dei Controlli Interni - COSO Framework Il Framework ISO Discussione 2.6 IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Il concetto di controllo operativo I tre livelli di controllo Valutare il sistema dei controlli interni Disegnare un controllo Implementare un controllo controlli manuali e controlli automatici Valutare l efficacia di un controllo 2.7 PROCESSI AZIENDALI. CARATTERISTICHE E RAPPRESENTAZIONE Che cosa è un processo Tipi e Caratteristiche dei processi aziendale Come identificare un processo Rappresentare i processi Workflow e Catena del Valore Esercitazione La Governance e le responsabilità del Board Governance e rischi: analisi, variabilità, reporting Combined Assurance e rischi, quali garanzie per il Board

11 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 11 L INCERTEZZA NELLE DIVERSE AREE DELLA GOVERNANCE 2.8 MISURARE L EFFICACIA DEI PROCESSI: APPROCCIO QUALITATIVO ED APPROCCIO QUANTITATIVO (MATEMATICO/STATISTICO) Modello di rischio di revisione (Audit Risk Model) Statistical Data Sampling Tipi e caratteristiche Tecniche di campionamento e metodi di selezione Esempi ed esercitazione Data Analytics Tipi e caratteristiche Analisi di regressione Esempi e discussione 2.9 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE RISK ORIENTED Principi di comunicazione Comunicazione verbale e comunicazione scritta Come interessare il nostro interlocutore Scriviamo un rilievo efficace CORPORATE CULTURE, COMPLIANCE CULTURE E RISK CULTURE LA VALUTAZIONE DELLE DIVERSE CATEGORIE DI RISCHIO E IL RANKING GOVERNANCE, SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI, RESPONSABILITÀ NELLA GESTIONE DEI RISCHI GESTIRE I RISCHI IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROCESSI AZIENDALI MISURARE L EFFICACIA DEI PROCESSI GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE RISK ORIENTED

12 12 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo Modulo 3 CONOSCERE I RISCHI PER CONOSCERE IL PROPRIO BUSINESS: COME RIDURRE I FATTORI DI DEBOLEZZA AUMENTANDO LE PROBABILITÀ DI SUCCESSO LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI I RISCHI DI SUPPLY CHAIN IL RISCHIO DI CREDITO IL MARKET RISK IL RISCHIO REPUTAZIONALE 3.1 LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Il rischio giuridico Il rischio reputazionale La gestione sicura dei Dati Personali 3.2 I RISCHI DI SUPPLY CHAIN Il controllo operativo di realtà complesse Il rischio OTD, OQD, OCD Il rischio e la mitigazione contrattuale Il rischio e la mitigazione gestionale 3.3 IL RISCHIO DI CREDITO Caratteristiche Misurazione e gestione Strumenti di mitigazione Case Study Novità I RISCHI CONNESSI ALL OUTSOURCING DEI PROCESSI IL RISCHIO IT L INTERNAL AUDITING SULLE FUNZIONI DI 2 LIVELLO 3.4 L MARKET RISK (RISCHIO DI TASSO, CAMBIO E LIQUIDITÀ) Caratteristiche Misurazione e gestione Strumenti di mitigazione 3.5 IL RISCHIO REPUTAZIONALE Caratteristiche Misurazione e gestione Cause di Rischio Reputazionale Case Study IL RISCHIO DI FRODE E CORRUZIONE

13 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo I RISCHI CONNESSI ALL OUTSOURCING DEI PROCESSI Caratteristiche dell Outsourcing Rischio e Responsabilità Qualità del controllo: gli aspetti contrattuali e operativi 3.7 IL RISCHIO IT Caratteristiche Scenari di rischio IT Rischi industriali legati all IT I servizi fiduciari e l IT Business Continuity e Disaster Recovery - La BIA applicata all IT Misurazione e gestione Strumenti di mitigazione 3.8 L INTERNAL AUDITING SULLE FUNZIONI DI 2 LIVELLO (COMPLIANCE E RISK MANAGEMENT) Novità Rapporti tra le funzioni di controllo Come auditare le funzioni di controllo Cooperazione ed indipendenza Valutazione integrata del sistema dei controlli interni 3.9 IL RISCHIO DI FRODE E CORRUZIONE Novità Caratteristiche Il triangolo di Cressey Schemi di Frode Rischio di Corruzione Identificazione e Prevenzione

14 14 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo AGEVOLAZIONI Pacchetti aziendali Sono previste facilitazioni per le aziende che iscrivono più risorse al percorso. MODALITA DI ISCRIZIONE Come iscriversi: Dal sito internet: QUOTE DI PARTECIPAZIONE Soci AIIA 3800,00 + IVA Non soci 4300,00 + IVA MODALITA DI PAGAMENTO Pagamento tramite: Bonifico bancario, intestato ad Associazione Italiana Internal Auditors, da effettuarsi presso Banca Prossima, IBAN: IT07B Carta di credito VISA, Mastercard. La transazione va effettuata collegandosi al sito DISDETTA La disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata per iscritto entro gli otto giorni solari precedenti l iniziativa via fax o via mail. In caso contrario verrà trattenuta l intera quota di iscrizione. L Associazione si riserva la facoltà di modificare le date e i docenti.

15 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 15 FORMAZIONE SU MISURA I contenuti del Diploma possono essere, sulla base di specifiche esigenze formative, personalizzati e riproposti direttamente presso la sede dell azienda/ente interessato. I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI La formazione AIIA può essere finanziata, in parte o integralmente, mediante l utilizzo dei fondi paritetici interprofessionali, organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Ogni impresa può scegliere il fondo a cui aderire; quelle aziende che non fossero in grado di gestire le relative attività possono rivolgersi all Associazione. Un consulente specializzato provvederà in via preliminare ad effettuare un analisi della posizione dell azienda (fondi di destinazione degli accantonamenti e disponibilità dei propri fondi) e sulle opportunità formative offerte dai Fondi. In seguito alla definizione e all approvazione del progetto formativo e dell offerta economica (che includerà sia il Diploma che le attività del consulente rivolte all ottenimento dei finanziamenti) verrà fornita assistenza nelle fasi successive relative alla domanda di finanziamento, al monitoraggio didattico e finanziario e alla rendicontazione dell intervento formativo. SEDE Milano Associazione Italiana Internal Auditors Via S. Clemente, 1 - Milano Tel M1 fermata Duomo M3 fermata Duomo

16 via San Clemente, Milano Tel:

MILANO, 1 6 a edizione. ROMA, 4 a edizione Dal 10 Aprile 2014 DIPLOMA IN RISK MANAGEMENT PER LE FUNZIONI INTERNAL AUDITING

MILANO, 1 6 a edizione. ROMA, 4 a edizione Dal 10 Aprile 2014 DIPLOMA IN RISK MANAGEMENT PER LE FUNZIONI INTERNAL AUDITING MILANO, 1 6 a edizione Dal dal 310 ottobre Marzo 2016 2014 ROMA, 4 a edizione Dal 10 Aprile 2014 DIPLOMA IN CONTROLLO DIPLOMA IN E INTERNAL AUDITING RISK MANAGEMENT PER LE FUNZIONI EDIZIONE CONTROLLO 2014

Dettagli

Diploma in. Risk Management. per le Funzioni di Controllo. MILANO, 2 a edizione Dal 10 Maggio 2017 ALTA FORMAZIONE

Diploma in. Risk Management. per le Funzioni di Controllo. MILANO, 2 a edizione Dal 10 Maggio 2017 ALTA FORMAZIONE Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo MILANO, 2 a edizione Dal 10 Maggio 2017 ALTA FORMAZIONE Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 3 Le trasformazioni

Dettagli

MILANO, 6 a edizione Dal 10 Marzo 2014

MILANO, 6 a edizione Dal 10 Marzo 2014 MILANO, 6 a edizione Dal 10 Marzo 2014 Dal 16 ROMA, settembre 4 a edizione a Roma Dal 10 Aprile 2014 IL SISTEMA 231 E L ODV: DALLA NORMATIVA ALLA GESTIONE PRATICA DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE

Dettagli

Corso di. specializzazione. per responsabili della Vigilanza ex D.Lgs. 231/01. Edizione 2017 MILANO, dal 14 giugno ROMA, dal 29 settembre

Corso di. specializzazione. per responsabili della Vigilanza ex D.Lgs. 231/01. Edizione 2017 MILANO, dal 14 giugno ROMA, dal 29 settembre Corso di specializzazione per responsabili della Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 Edizione 2017 MILANO, dal 14 giugno ROMA, dal 29 settembre ALTA FORMAZIONE Alta Formazione - Corso di specializzazione per responsabili

Dettagli

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa Corso 1 giornata Le Reti d impresa sono disciplinate da provvedimenti legislativi specifici per gli aspetti economici, di partecipazione a gare d appalto,

Dettagli

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Il formatore in materia di sicurezza e salute Il formatore in materia di sicurezza e salute I Edizione Corso 3 giornate Il corso, conforme al DIM del 6 marzo 2013, prepara sia a livello teorico sia a livello pratico tutti i professionisti che vogliano

Dettagli

COMPLIANCE MANAGEMENT

COMPLIANCE MANAGEMENT - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev Palermo, Gennaio 2016 Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia va definendosi l esigenza

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna Management accounting & corporate finance executive program III EDIZIONE / aprile - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA I recenti cambiamenti di contesto richiedono alle aziende di affiancare ad efficienza

Dettagli

ROMA, 9 a edizione Dall 11 Aprile 2019 ALTA FORMAZIONE

ROMA, 9 a edizione Dall 11 Aprile 2019 ALTA FORMAZIONE ROMA, 9 a edizione Dall 11 Aprile 2019 ALTA FORMAZIONE Alta Formazione - Diploma in Controllo e Internal Auditing 3 Il Diploma in Controllo e Internal Auditing è un percorso formativo di Qualificazione

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

La valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro e l integrazione nel DVR

La valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro e l integrazione nel DVR La valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro e l integrazione nel DVR Corso 1 giornata L ultimo sisma che ha colpito l Emilia ci ha drammaticamente ricordato la necessità di una corretta

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE Corso 1 giornata Il corso si propone di individuare gli aspetti di responsabilità penale e civile che possono essere presenti nell ambito

Dettagli

UNI EN ISO 22000:2005

UNI EN ISO 22000:2005 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2005 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 88) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi

Dettagli

Executive Course per ESHQ Compliance Manager. Competenze Manageriali e Strumenti Operativi e Strategici per la Gestione della Compliance in Azienda

Executive Course per ESHQ Compliance Manager. Competenze Manageriali e Strumenti Operativi e Strategici per la Gestione della Compliance in Azienda Executive Course per ESHQ Compliance Manager Competenze Manageriali e Strumenti Operativi e Strategici per la Gestione della Compliance in Azienda Presentazione Il corso di specializzazione per ESHQ Compliance

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1169.1 VI Edizione / Formula weekend 16 SETTEMBRE 17 SETTEMBRE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Cristiano Busco, Ordinario

Dettagli

Data Protection Officer: quale futuro nella Pubblica Amministrazione?

Data Protection Officer: quale futuro nella Pubblica Amministrazione? Data Protection Officer: quale futuro nella Pubblica Amministrazione? Corso 4 giornate Il corso vuole fornire ai soggetti che ricopriranno o già ricoprono il ruolo di referenti privacy nelle Pubbliche

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

Diploma in. Controllo Internal. Auditing ALTA FORMAZIONE

Diploma in. Controllo Internal. Auditing ALTA FORMAZIONE Diploma in Controllo Internal e Auditing ROMA, 7 a edizione Dal 6 Aprile 2017 ALTA FORMAZIONE Alta Formazione - Diploma in Controllo e Internal Auditing 3 Introduzione Il Diploma in Controllo e Internal

Dettagli

MILANO, 8 6 a edizione. ROMA, 4 a edizione Dal 10 Aprile 2014 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI DELLA VIGILANZA EX D.

MILANO, 8 6 a edizione. ROMA, 4 a edizione Dal 10 Aprile 2014 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI DELLA VIGILANZA EX D. MILANO, 8 6 a edizione Dal 20 10 maggio Marzo 2014 2016 ROMA, 4 a edizione Dal 10 Aprile 2014 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI DELLA VIGILANZA EX D.LGS 231/01 EDIZIONE 2016 INTRODUZIONE AIIA

Dettagli

Il CFO nelle aziende 2.0

Il CFO nelle aziende 2.0 Il CFO nelle aziende 2.0 Metodologie e strumenti operativi per il governo finanziario dell impresa Corso 19 giornate Il CFO è una funzione chiave nelle aziende moderne, per il ruolo determinante che la

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari Teamworking 7 ore Come si fa a lavorare bene in team? Sai su quali aspetti far leva per svolgere un attività di gruppo in modo efficace? Riuscire a lavorare con altre persone risulta essere oggigiorno

Dettagli

FORMAZIONE AIEA. Milano, Novembre w w w. a i e a - f o r m a z i o n e. i t

FORMAZIONE AIEA. Milano, Novembre w w w. a i e a - f o r m a z i o n e. i t FORMAZIONE AIEA Catalogo corsi 2017 Milano, Novembre 2016 w w w. a i e a - f o r m a z i o n e. i t Agenda STRUTTURA DELL OFFERTA FORMATIVA.. 3 OFFERTA CORSI: Corsi Area Certificazioni ISACA... 4 Corsi

Dettagli

Master FOOD SAFETY EXPERT A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Master FOOD SAFETY EXPERT A cura di: Gruppo Maurizi Business School Master FOOD SAFETY EXPERT A cura di: Gruppo Maurizi Business School Il Master Food Safety Expert Per conoscere il mondo della food safety in ogni suo aspetto. Il Master ha come obiettivo quello di rendere

Dettagli

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Giurisprudenza Bando Corso di Formazione METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia

Dettagli

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 2017 Accounting, Finance & Control Z1170.2 VI Edizione / Formula weekend 13 GENNAIO 20 GENNAIO 2017 ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL REFERENTE SCIENTIFICO Raffaele Oriani, Ordinario

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

Pratiche di management per la community care II Ed.

Pratiche di management per la community care II Ed. Pratiche di management per la community care II Ed. 10 giornate BE CHALLENGE Pratiche di management per la community care è un percorso ideato da Ca' Foscari Challenge School per trasferire nuovi modelli

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale ATTIVITA DI RICERCA 2014 Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale Metodologie, processi e strumenti PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE COMPATIBILI CON UN PERCORSO PROFESSIONALE O FORMATIVO GIÀ ESISTENTE, UTILI PER SVILUPPARE O PERFEZIONARE LE PROPRIE COMPETENZE

Dettagli

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. a division of Fiera Milano Media The Executive Network REPORTING & CONTROL P R O G R A M 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. Il Reporting

Dettagli

Tecniche di negoziazione

Tecniche di negoziazione Tecniche di negoziazione corso 7 ore Ti sei mai chiesto quante volte al giorno ti capita di dover negoziare qualcosa? Ti piacerebbe sapere come anticipare la risposta della tua controparte? Vorresti essere

Dettagli

Misurare e valutare le performance: i processi di riforma e gli strumenti gestionali PROGRAMMA DETTAGLIATO

Misurare e valutare le performance: i processi di riforma e gli strumenti gestionali PROGRAMMA DETTAGLIATO Programma INPS Valore PA Personale, organizzazione e riforma della Pubblica Amministrazione Corso di formazione di II livello, a.a. 2018-19 Misurare e valutare le performance: i processi di riforma e gli

Dettagli

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017 IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE 12 14 dicembre 2017 www.mib.edu/ifrs17 MIB Trieste School of Management MBA e Master sono certificati

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute Corso 1 giornata Il corso individua i limiti e le estensioni delle responsabilità penali

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1333_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1333_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1333_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Solco srl 03697851008 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in base

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti EDIZIONE AA 2018-2019 DEL CORSO Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti DOCENTE RESPONSABILE: Massimo Zortea CO-DOCENTI: Gerardo de Luzemberger, Federica Maino, Monica

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Pagina 1 di 9 Obiettivi Il corso

Dettagli

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati ATTIVITA DI RICERCA 2015 Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI I temi introdotti dalla Circolare 263 in tema

Dettagli

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA RISK MANAGEMENT ISO 31000 GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA 1 Risk Management: il contesto di mercato Il mercato premia la Sostenibilità La sostenibilità è la garanzia nel tempo di continuità operativa efficacie

Dettagli

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508 MASTER di I Livello Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508 Pagina 1/5 Titolo Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) Edizione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) OBIETTIVI Il corso si propone di

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit Corso base per Project Manager delle ONP VIII edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12 giornate,

Dettagli

MASTER in GENERAL MANAGEMENT

MASTER in GENERAL MANAGEMENT UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MASTER in GENERAL MANAGEMENT 2018-2019 IV EDIZIONE Corso serale Gli obiettivi del corso Il Master serale in General Management è un percorso

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia

Dettagli

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL Febbraio 2017 AREE TEMATICHE Contabilità, Finanza Capire la finanza in azienda p. 3 Gestione aziendale (risorse

Dettagli

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) MODULO 1

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) MODULO 1 FORMAZIONE CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 IAF 33, 35, 37 Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) MODULO 1 CARATTERISTICHE E OBIETTIVI DATA: Martedì 11 luglio 2017 ORARIO: Mattino: ore

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE della P.A.

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE della P.A. Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE della P.A. Corso 1 giornata Il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. individua i compiti dell RSPP all art. 33 mentre gli articoli 91 e 92 riguardano,

Dettagli

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

Dettagli

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA 2016 Accounting, Finance & Control Z1153.1 V Edizione / Formula weekend 13 MAGGIO 2016 28 MAGGIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Raffaele Oriani, Ordinario

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure. La prevenzione della corruzione in Sanità

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure. La prevenzione della corruzione in Sanità Pagina 1 di 5 Indice 1 Scopo e campo d applicazione... 2 2 Responsabilità... 2 3 Documenti e riferimenti normativi... 2 5 Modalità operative... 2 6 Archiviazione... 5 PROPOSTO DA: Responsabile Prevenzione

Dettagli

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative CORSO DI ALTA FORMAZIONE A cura di: CeTIF Centro di ricerca su Tecnologie Innovazione

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE

DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE E LA

Dettagli

Responsabili dei Sistemi Qualità secondo la nuova edizione delle ISO 9000

Responsabili dei Sistemi Qualità secondo la nuova edizione delle ISO 9000 La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Percorso di Specializzazione per Responsabili dei Sistemi Qualità secondo la nuova edizione delle ISO 9000

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1686_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAITALIA SRL 04380820870 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso Tel +41 (0) 91 695 38 80 Fax +41 (0) 91 695 38 81 www.sriconsulting.ch ask@sriconsulting.ch La scelta di

Dettagli

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico AVVISO DI SELEZIONE PER ATTRIBUZIONE DI INCARICO DI DOCENZA E indetto avviso di selezione per il conferimento di incarichi di docenza per n. due corsi dal titolo: 1. UNI EN ISO 9001:2015: aggiornamento

Dettagli

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative CORSO DI ALTA FORMAZIONE A cura di: CeTIF Centro di ricerca su Tecnologie Innovazione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1458_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1458_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1458_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Consulman SpA 06068820015 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Orientamento al risultato

Orientamento al risultato Orientamento al risultato 7 ore Vuoi migliorare la tua forza di volontà? Sei un procrastinatore o ti capita di non rimanere focalizzato sugli obiettivi da raggiungere? Desideri ottenere un cambiamento

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management 22-24 OTTOBRE 2014 CHANGE MANAGEMENT 2014 Area Executive Education & People Management Z3111 REFERENTE SCIENTIFICO Franco Fontana, Direttore della LUISS Business School Divisione di LUISS Guido Carli,

Dettagli

Corso Responsabile Qualità Auditor I Livello OHAS

Corso Responsabile Qualità Auditor I Livello OHAS Corso Responsabile Qualità Auditor I Livello OHAS Corso da 24 ore DESCRIZIONE SINTETICA DEL CORSO Questo corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI CORSO DI FORMAZIONE INPS VALORE P.A. Persone e Organizzazione: Trame complicate di un dualismo non risolto. Nuove logiche di gestione delle risorse umane nella PA, tra vincoli e opportunità. (II livello)

Dettagli

Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER. A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER. A cura di: Gruppo Maurizi Business School Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER A cura di: Gruppo Maurizi Business School Il Master Quality & Environmental Manager Il Master Quality & Environmental Manager consente ai Manager, ai tecnici e/o

Dettagli