Diploma in. Risk Management. per le Funzioni di Controllo. MILANO, 2 a edizione Dal 10 Maggio 2017 ALTA FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diploma in. Risk Management. per le Funzioni di Controllo. MILANO, 2 a edizione Dal 10 Maggio 2017 ALTA FORMAZIONE"

Transcript

1 Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo MILANO, 2 a edizione Dal 10 Maggio 2017 ALTA FORMAZIONE

2

3 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 3 Le trasformazioni occorse nell ultimo decennio nel contesto competitivo in cui le imprese operano e si confrontano hanno determinato profondi cambiamenti nella Corporate Governance e, quindi, nei sistemi di controllo della gestione. Il Management è sempre più focalizzato sul concetto di rischio di business e riconosce la necessità di dotarsi di un approccio unificato alla Corporate Governance, al Rischio, alla Compliance. In questo scenario le competenze richieste all Internal Auditor e alle Funzioni di Controllo sono sempre più complesse: il Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo, giunto alla sua seconda edizione, presenta i temi del Risk Management in un ottica sia descrittiva, sia di applicazione pratica. Il corso affronta argomenti complessi e cruciali per la Governance, ove la complessità della gestione dei rischi si coniuga con l esigenza di semplificazione nel reporting. L obiettivo didattico è di fornire ai partecipanti gli strumenti teorico-pratici per gestire tale complessità, con un approccio rigoroso, ma dal taglio didattico pragmatico, utile per costituire una cassetta di attrezzi immediatamente spendibile in azienda. Il Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo garantisce una formazione di ottimo livello. Vengono coniugate la comprensione dell ambiente di rischio nel quale operano le organizzazioni e la comprensione delle dinamiche con le quali si formano le decisioni tipiche della gestione di tali rischi. Saranno oggetto di studio le metodologie di analisi, tipiche dei diversi rischi, il reporting efficace, la definizione e gestione dell appetito di rischio a fronte della tolleranza dinamica al rischio. Saranno analizzati e interpretati gli strumenti del controllo, declinato nei tre livelli di difesa, tipici del Risk Management destinato alla funzione di Governance. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: FORMAZIONE@AIIAWEB.IT

4 4 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo OBIETTIVI FORMATIVI Sono riuscito a focalizzare meglio il tema della gestione del rischio negli interventi. Ho acquisito una maggiore capacità di analizzare e approfondire le tematiche collegate alla gestione dei rischi. A seguito del corso, riesco ad applicare tecniche più efficaci per comunicare agli interlocutori la necessità di migliorare i presidi, in particolare sui rischi connessi all adozione del business model. Ho apprezzato molto la chiarezza delle presentazioni e il continuo collegamento all esperienza operativa dei docenti e di coloro che li hanno affiancati su tematiche specifiche. Considerati gli argomenti, consiglierei il corso di specializzazione agli internal auditor e compliance officer del settore bancario e finanziario. Funzione Internal Audit - Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Piemonte, Valle d'aosta e Liguria Il Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo ha l obiettivo di: sostenere lo sviluppo di professionisti interessati ad acquisire specifiche competenze utili per operare con autorevolezza nell ambito del Risk Management, Risk Assessment e valutazione della idoneità dei controlli interni trasferire strumenti, tecniche ed esperienze e attivare un confronto fra culture aziendali diverse comprendere e valorizzare le relazioni tra il processo di gestione dei rischi e gli altri processi chiave di impresa. DESTINATARI Il Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo è rivolto a professionisti che operano, all interno o esternamente alle organizzazioni, nei ruoli di: Internal Auditors, chiamati a valutare la robustezza dei processi di Risk Management operati internamente alla struttura aziendale, ovvero coinvolti direttamente nei processi di Risk Management in un ottica di consulenza interna. Controller che hanno compreso l importanza imprescindibile di utilizzare le tecniche di Risk Management nelle attività di controllo di gestione. Professionisti esterni che intendono potenziare le competenze nei processi di Risk Management Executive e Manager, che siano stati destinati al presidio dei rischi (Risk Manager) o che vogliano arricchire le proprie competenze gestionali sui temi della Governance, del Risk Management e del Controllo. Compliance Officers, che intendano acquisire una visione operativa della gestione dei rischi indirizzati da Leggi e Regolamenti cogenti. Membri anche indipendenti dei CdA, che intendono confrontarsi sulla visione più moderna e legalmente conforme del modello di Governance dei rischi aziendali.

5 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 5 COMITATO SCIENTIFICO Riccardo Bianconi Licensed Business Coach, CISA, Senior Auditor for Health and Safety / Aerospace Quality Management Systems. Massimo Cregut QA General Manager - Create Consulting Sagl Il corso è stato un importante momento di condivisione e di messa a fattor comune di molteplici esperienze aziendali e professionali che mi sono state utili a fornire una prospettiva diversa al ruolo dell internal audit in azienda. DOCENTI E TESTIMONIANZE Docenze e testimonianze sono affidate ad Accademici, Manager e Professionisti che da anni operano nel mondo dell Internal Audit e del Risk Management: grazie all expertise maturata, sono in grado di trasferire un patrimonio di conoscenze prezioso per lo sviluppo professionale dei partecipanti. Anastasio Recchia Chief Audit Executive Mondo Convenienza Giorgio Bertinetti Professore ordinario di Finanza Aziendale nell Università Ca Foscari Venezia Direttore del Laboratorio Rischio, Sostenibilità e Misure di Performance Aziendali del Dipartimento di Management dello stesso Ateneo Marco Fasan Ricercatore in economia aziendale nell Università Ca Foscari di Venezia Gianluca Poletti CIA Business Services Risk&Processes Unit Group Audit Department Unicredit Spa

6 6 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo METODOLOGIA DIDATTICA Questa formazione ha iniziato un cambiamento in profondità nella gestione del rischio nella mia azienda Il corso fornisce il collegamento tra i vari pezzi del puzzle sulla gestione del rischio e aiuta a fornire una solida spina dorsale alla gestione dei rischi: l audit non è più fuori, ma all'interno di una gestione integrata dei rischi. Christophe Bascher Responsabile Internal Audit Bricoman Italia Le giornate d aula prevedono l integrazione di diverse metodologie: Lezioni: momento chiave per il trasferimento e condivisione di nuove conoscenze, la lezione può assumere la forma di una lezione frontale o una modalità di insegnamento più interattiva, all interno della quale il docente agisce da facilitatore del confronto e delle discussioni con e tra i partecipanti. Esercitazioni: in gruppo o individuali, utili per trasferire il contesto teorico alla realtà lavorativa. Business Case: grazie all analisi e al confronto su casi reali, i partecipanti possono sviluppare la capacità di comprendere e valutare situazioni complesse, di individuare le possibili opzioni e di effettuare le scelte più adeguate alla soluzione dei problemi. MATERIALE DIDATTICO Oltre alle dispense sui contenuti che riceveranno in aula, i partecipanti potranno consultare la biblioteca AIIA, che dispone di una vasta gamma di testi sulle tematiche affrontate. Verrà inoltre indicata una ricca bibliografia per approfondire i temi proposti dai Docenti durante il percorso formativo. RICONOSCIMENTO DEL TITOLO Il conseguimento del Diploma sarà garantito a fronte della frequenza attiva (con la partecipazione alle esercitazioni) delle giornate del corso e dal superamento di un esame basato su domande in forma multiple choice.

7 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 7 STRUTTURA E CALENDARIO Il Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo si compone di 3 moduli formativi sviluppati in 7 giornate d aula: STRUTTURA DEL PROGRAMMA DI SPECIALIZZAZIONE Milano ORARI: Modulo 1 La Governance della Complessità: gestire un organizzazione moderna, tra Incertezza e Rischio. Modulo 2 L altra faccia del Controllo di Gestione: conoscere i processi e controllare il rischio. Il ruolo del Sistema dei Controlli Interno. Modulo 3 Conoscere i Rischi per conoscere il proprio business: come ridurre i fattori di debolezza aumentando le probabilità di successo. 10 e 11 maggio 31 maggio e 1 giugno 15 e 16 giugno; 6 luglio ESAME L esame si svolgerà nel corso dell ultima giornata. 6 LUGLIO

8 8 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo Modulo 1 LA GOVERNANCE DELLA COMPLESSITÀ: GESTIRE UN ORGANIZZAZIONE MODERNA, TRA INCERTEZZA E RISCHIO 1.1 IL RISCHIO E LE SUE ACCEZIONI Il fato e le superstizioni Attraversare l ignoto il ruolo e i limiti delle convinzioni Scienza, intuizione e governo dell incertezza 1.2 PERICOLI, VULNERABILITÀ, GLI SCENARI DEI POSSIBILI EVENTI Organismi e obiettivi, alcuni concetti di base La corretta formulazione degli obiettivi Pericoli e vulnerabilità La cindinica 1.3 L INCERTEZZA E IL SUO GOVERNO. GESTIONE DELLE INFORMAZIONI E CONTROLLO Il concetto di incertezza Ridurre l incertezza variabili gestionali Ridurre l incertezza una questione di costi 1.5 STRATEGIC RISK APPROACH Prevedere il futuro Vision e rischi Risk Based Thinking 1.6 L ANALISI DEI RISCHI TRA SCIENZA E PRATICA Conoscere i pericoli e le vulnerabilità Stimare gli eventi Il ruolo delle Risorse Umane L uso delle tecniche creative Dall analisi analogica a quella finanziaria 1.7 RISK APPETITE E RISK TOLERANCE, COME QUANTIFICARLE A SECONDA DEI CONTESTI DI RISCHIO: DECISIONI E CONSEGUENZE Saper assumere i rischi La resilienza finanziaria L approccio psicologico: evitare o accettare? 1.4 INCERTEZZA E COMPLIANCE Dalla Governance alla Compliance, non solo formalità Il ruolo dell etica Il ruolo del controllo e l accountability Il ruolo della comunicazione e della trasparenza

9 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 9 IL RISCHIO E LE SUE ACCEZIONI PERICOLI, VULNERABILITÀ, GLI SCENARI DEI POSSIBILI EVENTI 1.8 BIA - UN CASO PARTICOLARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI A cosa serve Quando serve 1.9 IL FATTORE UMANO NEI PROCESSI AZIENDALI. RISCHI ED OPPORTUNITÀ L essere umano è il fulcro di ogni attività economica Tutto dipende dalle scelte dell essere umano, anche quando non sembra Perché l essere umano sbaglia: il fattore umano Quali rischi e quali opportunità nella gestione del fattore umano L INCERTEZZA E IL SUO GOVERNO STRATEGIC RISK APPROACH INCERTEZZA E COMPLIANCE L ANALISI DEI RISCHI RISK APPETITE E RISK TOLERANCE BIA - UN CASO PARTICOLARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI IL FATTORE UMANO NEI PROCESSI AZIENDALI

10 10 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo Modulo 2 L ALTRA FACCIA DEL CONTROLLO DI GESTIONE: CONOSCERE I PROCESSI E CONTROLLARE IL RISCHIO. IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNO 2.1 L INCERTEZZA NELLE DIVERSE AREE DELLA GOVERNANCE Dalla formula imprenditoriale alla triade Vision, Mission, Politiche Obiettivi commerciali Gestione delle risorse Il controllo di gestione integrato 2.2 CORPORATE CULTURE, COMPLIANCE CULTURE E RISK CULTURE (ETICA, RUOLI E COMPORTAMENTI) Corporate Culture, Compliance Culture e Risk Culture: definizioni La risk culture come strumento di governo Come misurare la Risk Culture? 2.3 LA VALUTAZIONE DELLE DIVERSE CATEGORIE DI RISCHIO E IL RANKING Come fare un Risk Assessment Approccio qualitativo o approccio quantitativo? Compariamo diverse categorie di rischio BIA un caso particolare di Valutazione dei Rischi (a cosa serve e quando) 2.4 GOVERNANCE, SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI, RESPONSABILITÀ NELLA GESTIONE DEI RISCHI 2.5 GESTIRE I RISCHI IL FRAMEWORK COSO E IL FRAMEWORK ISO 31000, DUE FILOSOFIE A CONFRONTO Sistema Integrato dei Controlli Interni - COSO Framework Il Framework ISO Discussione 2.6 IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Il concetto di controllo operativo I tre livelli di controllo Valutare il sistema dei controlli interni Disegnare un controllo Implementare un controllo controlli manuali e controlli automatici Valutare l efficacia di un controllo 2.7 PROCESSI AZIENDALI. CARATTERISTICHE E RAPPRESENTAZIONE Che cosa è un processo Tipi e Caratteristiche dei processi aziendale Come identificare un processo Rappresentare i processi Workflow e Catena del Valore Esercitazione La Governance e le responsabilità del Board Governance e rischi: analisi, variabilità, reporting Combined Assurance e rischi, quali garanzie per il Board

11 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 11 L INCERTEZZA NELLE DIVERSE AREE DELLA GOVERNANCE 2.8 MISURARE L EFFICACIA DEI PROCESSI: APPROCCIO QUALITATIVO ED APPROCCIO QUANTITATIVO (MATEMATICO/STATISTICO) Modello di rischio di revisione (Audit Risk Model) Statistical Data Sampling Tipi e caratteristiche Tecniche di campionamento e metodi di selezione Esempi ed esercitazione Data Analytics Tipi e caratteristiche Analisi di regressione Esempi e discussione 2.9 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE RISK ORIENTED Principi di comunicazione Comunicazione verbale e comunicazione scritta Come interessare il nostro interlocutore Scriviamo un rilievo efficace CORPORATE CULTURE, COMPLIANCE CULTURE E RISK CULTURE LA VALUTAZIONE DELLE DIVERSE CATEGORIE DI RISCHIO E IL RANKING GOVERNANCE, SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI, RESPONSABILITÀ NELLA GESTIONE DEI RISCHI GESTIRE I RISCHI IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROCESSI AZIENDALI MISURARE L EFFICACIA DEI PROCESSI GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE RISK ORIENTED

12 12 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo Modulo 3 CONOSCERE I RISCHI PER CONOSCERE IL PROPRIO BUSINESS: COME RIDURRE I FATTORI DI DEBOLEZZA AUMENTANDO LE PROBABILITÀ DI SUCCESSO I RISCHI OPERATIVI I RISCHI CONNESSI ALL OUTSOURCING DEI PROCESSI IL RISCHIO IT L INTERNAL AUDITING SULLE FUNZIONI DI 2 LIVELLO I RISCHI DI SUPPLY CHAIN IL RISCHIO DI CREDITO IL MARKET RISK IL RISCHIO DI FRODE IL RISCHIO REPUTAZIONALE 3.1 I RISCHI OPERATIVI Il rischio operativo per le banche Il rischio operativo per le assicurazioni Il rischio operativo nell industria 3.2 I RISCHI CONNESSI ALL OUTSOURCING DEI PROCESSI Caratteristiche dell Outsourcing Rischio e Responsabilità Qualità del controllo: gli aspetti contrattuali e operativi 3.3 IL RISCHIO IT Caratteristiche Scenari di rischio IT Rischi industriali legati all IT I servizi fiduciari e l IT Business Continuity e Disaster Recovery - La BIA applicata all IT Misurazione e gestione Strumenti di mitigazione 3.4 L INTERNAL AUDITING SULLE FUNZIONI DI 2 LIVELLO (COMPLIANCE E RISK MANAGEMENT) Rapporti tra le funzioni di controllo Come auditare le funzioni di controllo Cooperazione ed indipendenza Valutazione integrata del sistema dei controlli interni 3.5 I RISCHI DI SUPPLY CHAIN I rischi di Supply Chain Il controllo operativo di realtà complesse Il rischio OTD, OQD, OCD Il rischio e la mitigazione contrattuale Il rischio e la mitigazione gestionale

13 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo IL RISCHIO DI CREDITO Caratteristiche Misurazione e gestione Strumenti di mitigazione Case Study 3.7 IL MARKET RISK (RISCHIO DI TASSO, CAMBIO E LIQUIDITÀ) Caratteristiche Misurazione e gestione Strumenti di mitigazione 3.8 IL RISCHIO DI FRODE Caratteristiche Il triangolo di Cressey Schemi di Frode Identificazione e Prevenzione 3.9 IL RISCHIO REPUTAZIONALE Caratteristiche Misurazione e gestione Cause di Rischio Reputazionale Case Study Modulo 4 RECAP PREPARAZIONE ALL ESAME

14 14 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo AGEVOLAZIONI Pacchetti aziendali Sono previste facilitazioni per le aziende che iscrivono più risorse al percorso. MODALITA DI ISCRIZIONE Come iscriversi: Dal sito internet: QUOTE DI PARTECIPAZIONE Soci AIIA 3800,00 + IVA Non soci 4300,00 + IVA MODALITA DI PAGAMENTO Pagamento tramite: Bonifico bancario, intestato ad Associazione Italiana Internal Auditors, da effettuarsi presso Banca Prossima, IBAN: IT07B Carta di credito VISA, Mastercard. La transazione va effettuata collegandosi al sito DISDETTA La disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata per iscritto entro gli otto giorni solari precedenti l iniziativa via fax o via mail. In caso contrario verrà trattenuta l intera quota di iscrizione. L Associazione si riserva la facoltà di modificare le date e i docenti.

15 Alta Formazione - Diploma in Risk Management per le Funzioni di Controllo 15 FORMAZIONE SU MISURA I contenuti del Diploma possono essere, sulla base di specifiche esigenze formative, personalizzati e riproposti direttamente presso la sede dell azienda/ente interessato. I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI La formazione AIIA può essere finanziata, in parte o integralmente, mediante l utilizzo dei fondi paritetici interprofessionali, organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Ogni impresa può scegliere il fondo a cui aderire; quelle aziende che non fossero in grado di gestire le relative attività possono rivolgersi all Associazione. Un consulente specializzato provvederà in via preliminare ad effettuare un analisi della posizione dell azienda (fondi di destinazione degli accantonamenti e disponibilità dei propri fondi) e sulle opportunità formative offerte dai Fondi. In seguito alla definizione e all approvazione del progetto formativo e dell offerta economica (che includerà sia il Diploma che le attività del consulente rivolte all ottenimento dei finanziamenti) verrà fornita assistenza nelle fasi successive relative alla domanda di finanziamento, al monitoraggio didattico e finanziario e alla rendicontazione dell intervento formativo. SEDE Milano Associazione Italiana Internal Auditors Via S. Clemente, 1 - Milano Tel M1 fermata Duomo M3 fermata Duomo

16 via San Clemente, Milano Tel:

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE Excellentia Spa progetta piani formativi alla richiesta di finanziamento per le Aziende clienti in relazione ai Fondi

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A. 2016-2017 Presentazione Le aziende sanitarie e sociosanitarie e gli enti e le strutture sanitarie si devono confrontare con una realtà soggetta

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari Percorsi Formativi Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari Facoltà di Economia e Giurisprudenza Servizio orientamento Piacenza - Via Emilia Parmense, 84 Scrivi

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT Z1132. Executive Education 25 NOVEMBRE 2015-27 NOVEMBRE 2015. People & Organizational Development

CHANGE MANAGEMENT Z1132. Executive Education 25 NOVEMBRE 2015-27 NOVEMBRE 2015. People & Organizational Development CHANGE MANAGEMENT 2015 People & Organizational Development Z1132 Executive Education 25 NOVEMBRE 2015-27 NOVEMBRE 2015 REFERENTI SCIENTIFICI Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1175.2 XIII Edizione / Formula weekend 22 OTTOBRE 5 NOVEMBRE 2016 MARKETING SALES & COMMUNICATION REFERENTE SCIENTIFICO

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI MATCH ANALYST I EDIZIONE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 168 MATCH ANALYST Il match analyst, detto anche video analista tattico, è

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002 Premessa Il problema fondamentale oggi per professionisti ed aziende è barcamenarsi tra obblighi di legge, richieste di mercato e attività di organizzazione e gestione volontarie, cercando di identificare

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

Dettagli

elisabetta vernoni trainer e coach 1

elisabetta vernoni trainer e coach 1 IO-MANAGER CORSO DI NEGOZIAZIONE elisabetta vernoni trainer e coach 1 CHE COSA MI ASPETTO Ricevere un coaching fatto di stimoli e consigli, connessi alla mia situazione personale lavorativa e non metodi

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program Industrial Management School Executive program Organizzazione emanagement.ª edizione Sviluppare le competenze manageriali di Sviluppo Organizzativo e Change Management per r-innovare il funzionamento delle

Dettagli

Sicuramente www.clusit.it

Sicuramente www.clusit.it Sicuramente www.clusit.it L applicazione degli standard della sicurezza delle informazioni nella piccola e media impresa Claudio Telmon Clusit ctelmon@clusit.it Sicuramente www.clusit.it Associazione no

Dettagli

REQUISITI QUALITATIVI

REQUISITI QUALITATIVI Nome e Cognome Adriana LAMBERTO FLORISTAN Nazionalità Spagnola Data di nascita 11 settembre 1973 Numero socio N/A Numero azioni possedute N/A REQUISITI QUALITATIVI Il candidato/la candidata ritiene di

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto in Web Marketing 2.0 CORSO DI ALTA FORMAZIONE TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

INTERNAL AUDIT & COMPLIANCE

INTERNAL AUDIT & COMPLIANCE GOVERNANCE & COMPLIANCE A.A. 2014-2015 INTERNAL AUDIT & COMPLIANCE Prof. Alberto Nobolo Governance & compliance 1 Internal auditing Attività indipendente e obiettiva di assurance e consulenza finalizzata

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

Project manager advanced

Project manager advanced Industrial Management School advanced - Approfondire le competenze di Project risk, gestire i conti economici di un progetto e saper negoziare con gli stakeholder - La metodologia Agile per la gestione

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 17 aprile 2007. 12 aprile p.v.

Iniziativa : Sessione di Studio a Torino. Torino, 17 aprile 2007. 12 aprile p.v. Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino Gentili Associati, Il Consiglio Direttivo è lieto di informarvi che, proseguendo nell attuazione delle iniziative promosse dall' volte al processo di miglioramento,

Dettagli

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo

Dettagli

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CREDIT MANAGEMENT Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE 3ª EDIZIONE 13 aprile 11 maggio 2016 CUOA Business school Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.

Dettagli

Carolyn Dittmeier Titolo di Studio University of Pennsylvania, Wharton School of Business, USA, Laurea in Economia e Commercio Esperienza Professionale 2002 -presente Poste Italiane S.p.A Responsabile

Dettagli

Internal audit e compliance

Internal audit e compliance CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A.2012-2013 Internal audit e compliance Prof. Alberto Nobolo 1 Internal auditing Attività indipendente e obiettiva di assurance e consulenza finalizzata al miglioramento

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI Andria, Sala Congressi Hotel Ottagono Via Barletta, 218 1 corso: 22-29 marzo 2012 2 corso: 23-30 marzo 2012 Ai sensi del nuovo D.M. 180/2010 Possono

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione INTERNAL

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 www.unipegaso.it Titolo FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria CMYK RGB #ESA Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria 150 anni di sostenibilità. La Responsabilità Sociale di BPM raccontata attraverso alcuni progetti 5 Matteo Cidda, Banca

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Esperto in diagnosi energetica: norme, metodologie e strumenti applicativi

Dettagli

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit 1 PROMOTORI AZIENDE PARTNER 2 COS È Un percorso formativo post-universitario per allievi laureati quinquennali (o specialisti) in Ingegneria che vogliano intraprendere la carriera di progettisti di processo

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS Durata 16 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott.

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Responsabile Servizio Famiglie Tito Nocentini L approccio modulare al nuovo cliente Roma, 14 aprile 2011 Da dove siamo partiti: cosa chiedono i consumatori alle Banche? Avrei

Dettagli

Finanziare l Impresa e. il Professionista con i fondi europei. Sede: ODCEC BARI, Via Osvaldo Marzano, 40 Bari

Finanziare l Impresa e. il Professionista con i fondi europei. Sede: ODCEC BARI, Via Osvaldo Marzano, 40 Bari Finanziare l Impresa e Il il Professionista con i fondi europei 17 e 24 febbraio 2015 Sede: ODCEC BARI, Via Osvaldo Marzano, 40 Bari Finanziare l impresa e il Professionista con i fondi europei Obiettivi

Dettagli

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 Via Copernico 30

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) valido come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ATECO OBIETTIVO Gli obiettivi della formazione puntano

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità La scuola di alta formazione Percorsi di perfezionamento per coach professionisti e per coloro che vogliono acquisire efficaci strumenti comunicativi. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza,

Dettagli

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 20 giugno 2014 UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 1 AGGIORNAMENTO SULLE NORMATIVE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE Inquadramento normativo D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Le assunzioni I cambi mansione La gestione

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

2.1 L associazione professionale 19. 2.2 Gli Standard professionali dell internal auditing 23. 2.3 Le competenze professionali 29

2.1 L associazione professionale 19. 2.2 Gli Standard professionali dell internal auditing 23. 2.3 Le competenze professionali 29 Prefazione di Vittorio Mincato XIII Introduzione 1 Ringraziamenti 5 Parte prima LA PROFESSIONE DI INTERNAL AUDITING 1 La definizione di internal auditing 9 2I riferimenti della professione 19 2.1 L associazione

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie CORSO DI FORMAZIONE Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie Destinatari Il corso, promosso dal Risk Management e Technology Assessment della Direzione Tecnologie, Infrastrutture e Governo

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 sede legale: Via

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A. 2015-2016

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A. 2015-2016 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A. 2015-2016 Presentazione Il corso assume un'impostazione multidisciplinare approfondendo i saperi necessari per affrontare il cambiamento di ruolo che

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: Programma del corso: Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di: Elisa Camerini, psicologa clinica Pietro De Domenico, insegnante e operatore shiatsu, fondatore della Scuola Ken

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015 Allegato alla deliberazione G.C. 11 del 29.01.2015 Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015 Il presente Piano di formazione è stato formulato in osservanza delle disposizioni contenute

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi

Dettagli

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 www.unipegaso.it Titolo MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA

Dettagli

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n 1 2 DALL INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE ALL ESIGENZA DELLA FORMAZIONE Avv. Carlo Majorino Torino, 26 novembre 2015 3 Premessa La tutela della persona disabile viene attualmente svolta a diversi livelli: gli

Dettagli

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare Un bilancio che apre a progetti futuri Alberto Luca Somaschini Digital Task Force Diesse Lombardia Condividiamo Progettazione, valori e metodi Offerta formativa integrata Prospettive da condividere Progettazione,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione

Dettagli

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Sedi Operative: Padova C.so Stati Uniti, 14 bis Tel. 049.8993811 Fax. 049.8704245

Dettagli

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Dettagli

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo.

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo. Cos'è l'incubatore Definendo InVerso InVerso è un iniziativa del Comune di Roma: Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro - Dipartimento XIX U.O. Autopromozione Sociale

Dettagli