VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro"

Transcript

1 VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO Il vero impegno per un territorio sempre più ecosostenibile. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro En. Emanuele Serafin Centro microvinificazione di Conegliano

2

3 Il percorso della viticoltura Tempi antichi Greci Etruschi, Illiri? Romani Epoche successive

4 OIDIO (1851) PERONOSPORA (1878) FILLOSSERA ( ) Daktulosphaira vitifoliae (FITCH, 1856)

5 I primi incroci per la resistenza alla Fillossera Isabella Clinton, Noah, Elvira, Taylor York Madeira Con la legge del 23 marzo 1931 numero 376 vieta la coltivazione dei vitigni ibridi produttori diretti salvo che nelle province in cui gli organi ministeriali ne riconoscevano l utilità e con modalità da stabilirsi con decreto ministeriale Herbemont Jacquez Othello

6 Evoluzione: ibridi che dovevano essere innestati perché non più resistenti alla fillossera, ma che possedevano doti qualitative di V. Vinifera e tolleranza a Peronospora (spp.) ed Oidio (spp.). Esempi più conosciuti: Chambourchin (1963) Regent (1967); Johanniter (1968) Solaris (1975), Bronner (1975) Cabernet Cortis (1982), Baron (1983) Muscaris (1987), Cabernet Cantor (1989) Cabertin (1991), Pinotin (1990);

7 Ogni volta che si compie un incrocio si ha l unione del genoma dei due genitori, ma anche la loro ricombimazione in pratica le caratteristiche dei genitori passano alla progenie e si rimescolano

8 VISTO in particolare l articolo 8 del predetto d.lgs riguardante i requisiti di base per il riconoscimento delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche e nello specifico il comma 6 così come modificato dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, dove è stabilito che l'uso delle DOCG e delle DOC non è consentito per i vini ottenuti sia totalmente che parzialmente da vitigni che non siano stati classificati fra gli idonei alla coltivazione o che derivino da ibridi interspecifici tra la Vitis vinifera ed altre specie americane

9 Vantaggi : Riduzione dei trattamenti Impianto in zone di difficile accesso Impianto in zone sensibili Svantaggi : Riduzione della resistenza nel tempo Adattabilità ai diversi ambienti Aspetti legislativi Riduzione dei costi di gestione

10 Bronner Origine: è un incrocio di uva da vino ottenuto in Germania nel 1975 presso l Istituto di Ricerca di Friburgo. Inizialmente nominato FR è stato originato incrociando ((Seyve-Villard x (Riesling x Pinot Grigio)) e (Zarya Severa x Saint Laurent) Epoca di germogliamento : Precoce prima del Pinot nero e Chardonnay Epoca di maturazione: come lo chardonnay qualche giorno dopo.

11 Souvignier gris Origine: è un incrocio di uva da vino ottenuto in Germania nel 1983 presso l Istituto di Ricerca di Friburgo. Inizialmente nominato FR ) è stato originato incrociando Cabernet sauvignon x Bronner Epoca di germogliamento : medio Epoca di maturazione: Pinot grigio

12 Johanniter Origine: E una varietà ottenuta nel 1968 in Germania presso l Istituto di Friburgo incrociando la varietà Riesling x ( Villard Seyve x (x Chasselas Pinot Gris)). Nominata inizialmente Fr Esiste una selezione clonale P340. Epoca di germogliamento : media, come il Riesling Epoca di maturazione: medio precoce dopo il Pinot bianco

13 Cabernet Cortis Origine: E una varietà ottenuta nel 1982 in Germania presso l Istituto di Friburgo incrociando la varietà Cabernet Sauvignon (come speciemadre, ) e Solaris (come padre, ). Epoca di germogliamento : come il merlot Epoca di maturazione: 3 epoca, molto vicina al merlot

14 Sauvignon Nepis Costitutore: Vcr-Università di Udine Vendemmia: 2 epoca Colatura: rara Disseccamento rachide: no Compattezza del grappolo: tendenzialmente compatto Grandezza del grappolo: medio Grandezza della bacca: media Resistenza alla peronospora: media - buona, in situazioni particolari sono necessari dei trattamenti Resistenza all oidio: media

15 Fluertai Costitutore: Vcr-Università di Udine Vendemmia: prima epoca / precoce Colatura: rara Disseccamento rachide: no Compattezza del grappolo: tendenzialmente spargolo con 2 ali Grandezza del grappolo: medio Grandezza della bacca: media Resistenza alla peronospora: media - buona, in situazioni particolari sono necessari dei trattamenti Resistenza all oidio: media resistenza/tollerante

16 Soreli Costitutore: Vcr-Università di Udine Vendemmia: prima epoca / precoce Colatura: rara Disseccamento rachide: no Compattezza del grappolo: tendenzialmente compatto Grandezza del grappolo: medio Grandezza della bacca: media Resistenza alla peronospora: media - buona, in situazioni particolari sono necessari dei trattamenti Resistenza all oidio: media

17 La microvinificazione: di seguito riportato il protocollo di vinificazione in bianco (rif. Testo Unico 195 del 24/6/2008 selezione clonale)

18

19

20

21

22 Cabernet Cortis Vendemmie 2015, 2016, 2017 Speziato Intensità olfattiva 9 Intensità colore Floreale Vegetale Floreale Frutta matura Fruttato 1 Vegetale secco Corpo Speziato Astringente Burro/Latte Amaro Acido

23 Ringrazio per l attenzione En. Emanuele Serafin Centro microvinificazione di Conegliano Il vino eleva l animo ed i pensieri.. e le inquietudini si allontanano dal cuore dell uomo. Pindaro (518 a.c. circa 438 a.c. circa)

Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire

Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire Evoluzioni normative in Italia e nei principali Paesi produttori Paolo Giorgetti DISR V - Servizio fitosanitario Centrale, produzioni vegetali

Dettagli

Vite: il futuro è resistente?

Vite: il futuro è resistente? Vite: il futuro è resistente? Origini (fonte: PIWI International) Cosa so le varietà di vite resistenti alle crittogame (PIWI)? incroci effettuati tra le varietà di vite da vi e le varietà di vite americane

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e. forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e. forestali Il nome del vitigno nei suoi aspetti vitivinicoli e di mercato Ministero delle politiche agricole alimentari e Paolo Giorgetti forestali DISR V - Servizio fitosanitario Centrale, produzioni vegetali Vicenza

Dettagli

Catalogo delle varietà da vino resistenti

Catalogo delle varietà da vino resistenti Catalogo delle varietà da vino resistenti Bronner Origine: E' un incrocio di uva da vino ottenuto in Germania nel 1975 presso l Istituto di Ricerca di Friburgo. Varietà molto interessante per l'elevata

Dettagli

Presentazione Progetto Natura 2014

Presentazione Progetto Natura 2014 Presentazione Progetto Natura 2014 aziende di moltiplicazione Seyve Villard 023 resistenza alle malattie: (+ ++ buo +++ ottimo) perospora: ++ oidio: + botrite: ++ grandezza aci: rara n rilevata media

Dettagli

LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE

LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE Enrico Peterlunger Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali UNIUD Convegno «Le nuove sfide della viticoltura» Università di Udine -

Dettagli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli Aspetti sanitari-fenologici-produttivi Paolo Belvini Lorenzo Dalla Costa - Giovanni Pascarella - Angelo Pizzolato Bruno Zanatta - Jacopo Fogal - Luana

Dettagli

Si fa presto a dire vite, ma

Si fa presto a dire vite, ma >> TECNICA/ VIGNETO LE NUOVE VARIETÀ RESISTENTI ALLE MALATTIE di Eugenio Sartori Direttore generale dei Vivai Cooperativi Rauscedo I punti di forza delle cultivar messe a punto in Italia, finalmente iscritte

Dettagli

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014 PAORAMA VITICOLO TRETIO E QUADRO ORMATIVO S. Michele a/a, 10 ottobre 2014 Evoluzione superficie vitata 12000 10000 8000 Ettari 6000 4000 2000 0 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2013 Anno Varietà

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1153 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Modifica della deliberazione della Giunta Provinciale n. 2142 del 29 agosto 2003, come

Dettagli

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI non facciamo confusione Sensibilita Resistenza Tolleranza Le malattie della vite e l ambiente In agricoltura attualmente si distribuiscono

Dettagli

LE VARIETA RESISTENTI

LE VARIETA RESISTENTI LE VARIETA RESISTENTI Daniele Cecon Vivai Cooperativi Rauscedo Montebelluna, 18.02.2019 VARIETA UNIUD/IGA/VCR Varietà Sigle Incrocio Geni della resistenza alla peronospor a Geni della resistenza all oidio

Dettagli

Aggiornamento dell elenco dei vitigni principali per l IGP MITTERBERG

Aggiornamento dell elenco dei vitigni principali per l IGP MITTERBERG Aggiornamento dell elenco dei vitigni principali per l IGP MITTERBERG Sono state aggiunte cinque nuove varietà all elenco dei vitigni ammessi per la produzione di vini con l indicazione geografica protetta

Dettagli

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin PER UN AGRICOLTURA DEL FUTURO Produttività Impatto ambientale Qualità e salute AGRICOLTURA

Dettagli

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche Le prove varietali negli ultimi anni hanno interessato le varietà qui in elenco. Le pagine successive descrivono quelle varietà che hanno dato buoni risultati sia in coltivazione, che per la qualità del

Dettagli

IL NOME DEL VITIGNO NEI SUOI ASPETTI VITIVINICOLI E DI MERCATO. Eugenio Sartori Vivai Cooperativi Rauscedo

IL NOME DEL VITIGNO NEI SUOI ASPETTI VITIVINICOLI E DI MERCATO. Eugenio Sartori Vivai Cooperativi Rauscedo IL NOME DEL VITIGNO NEI SUOI ASPETTI VITIVINICOLI E DI MERCATO Eugenio Sartori Vivai Cooperativi Rauscedo SUDDIVISIONE CONSUMI DI VINO (stima 2015) PRINCIPALI PAESI ESPORTATORI (Mhl) PAESE 2013 2014

Dettagli

ATTIVITA SETTORE VITIVINICOLO ENOLIEXPO FERMO 03 FEBBRAIO 2017

ATTIVITA SETTORE VITIVINICOLO ENOLIEXPO FERMO 03 FEBBRAIO 2017 ATTIVITA SETTORE VITIVINICOLO ENOLIEXPO 2017 - FERMO 03 FEBBRAIO 2017 UN PO DI STORIA..ENOLOGIA Dal 1970: Maderizzazione Verdicchio e miglioramento tecnologie vinificazione presso le neocostituite cantine

Dettagli

Introduzione alla conoscenza dei vitigni resistenti alle malattie e qualità dei vini

Introduzione alla conoscenza dei vitigni resistenti alle malattie e qualità dei vini Introduzione alla conoscenza dei vitigni resistenti alle malattie e qualità dei vini Attività di ricerca e di miglioramento sanitario La selezione genetica e sanitaria del vitigno Nebbiolo Chiavennasca

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.382 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.382 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-04-2003 (punto N. 7 ) Delibera N.382 del 28-04-2003 Proponente TITO BARBINI DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Pubblicita /Pubblicazione:

Dettagli

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

Articolo La indicazione geografica tipica Marche è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli: ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI A IGT MARCHE Articolo 1. La Indicazione Geografica Tipica "Marche", accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2016 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2016 LA VENDEMMIA 2016 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia )

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia ) DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia ) Denominazione e tipo (indicazione obbligatoria) ALLEGATO Nome/i da registrare Tipo di Indicazione geografica Lingua

Dettagli

Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti

Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti Riccardo Velasco, PhD 14/06/2019 1 5.000 varietà (probabilmente sottostimata) nel mondo,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995...da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

I POTENZIALI MERCATI E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

I POTENZIALI MERCATI E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE I POTENZIALI MERCATI E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UDINE 18 gennaio 2016 EUGENIO SARTORI LA VITICOLTURA OGGI Superficie a vigneto: 7.573.000 Varietà di Vitis Vinifera:

Dettagli

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia )

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia ) DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia ) Denominazione e tipo (indicazione obbligatoria) ALLEGATO Nome/i da registrare Tipo di Indicazione geografica Lingua

Dettagli

L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico

L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico Jose Carlos Herrera Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine jc.herrera@uniud.it Quale innovazione

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE Pubblicazione a cura dei Vivai Cooperativi Rauscedo sca Via Udine, Rauscedo (PN) Italia Tel.. Fax. www.vivairauscedo.com vcr@vivairauscedo.com

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA Tappe evolutive Cambiamenti Adeguamenti Criticità Giancarlo Scalabrelli * Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa a.a. 2014-2015 Periodo

Dettagli

Vitigni resistenti alle malattie. Quali prospettive?

Vitigni resistenti alle malattie. Quali prospettive? Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Vitigni resistenti alle malattie. Quali prospettive? Jean-Laurent Spring, Katia Gindro, Mirto Ferretti, Roberto Rigoni

Dettagli

La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie

La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie Raffaele Testolin Università di Udine & Istituto di Genomica Applicata Padova Centro Congressi A.Luciani 12 dicembre 2013 tradizione vs. innovazione

Dettagli

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno. Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA RAVENNA Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995 da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari I NUMERI DEL VINO MARCHIGIANO LE MARCHE NELLA CAMPAGNA 2002/ 2003 HA PRODOTTO 1.256.275. Hl. DI VINO Vino D.O.C. 28% Vino I.G.T 39% Vino da tavola 33%

Dettagli

Direttive no. 4. (del 21 aprile 2010) dell Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT)

Direttive no. 4. (del 21 aprile 2010) dell Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT) Direttive no. 4 (del 21 aprile 2010) dell Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT) Già Direttiva no.4 dell Ordine della DOC del 7 novembre 2008. inerenti le modifiche del 7 ottobre 2008 apportate

Dettagli

ALLEGATO A DISPOSIZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA' DI VITE PER UVE DA VINO NELLA REGIONE ABRUZZO. 1. La classificazione riguarda le varietà ammesse alla produzione di uva da vino in Abruzzo.

Dettagli

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA DIPARTIMENTO DELLE FINANZE E DELL'ECONOMIA S E Z I O N E D E L L ' A G R I C O L T U R A RAPPORTO SULLA VENDEMMIA 2 0 0 9 Dicembre 2009 Indice Tabella N. (T) Pagina Grafico N. (G) 1. INTRODUZIONE - Novità

Dettagli

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

Catalogo delle varietà da tavola resistenti Catalogo delle varietà da tavola resistenti Adina Piacevole varietà bianca dotata di un appagante ed acini con polpa succosa e croccante. Ideale per una coltivazione biologica sia per un utilizzo familiare

Dettagli

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza.

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza. Progetto di ricerca Provincia di Piacenza Università Cattolica Riserva Geologica del Piacenziano Lugagnano 17 gennaio 2009 Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva

Dettagli

Vitigni resistenti alle malattie. Programma Agroscope

Vitigni resistenti alle malattie. Programma Agroscope Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Vitigni resistenti alle malattie. Programma Agroscope Jean-Laurent Spring, Katia Gindro, Mirto Ferretti, Roberto Rigoni

Dettagli

Focus selezione clonale

Focus selezione clonale Bovolino 3 settembre 2011 Focus selezione clonale Emanuele Tosi - Michela Azzolini La biodiversità comprende tutte le forme di vita (animali, piante, funghi, batteri), i differenti habitat in cui vivono

Dettagli

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA DIPARTIMENTO DELLE FINANZE E DELL'ECONOMIA S E Z I O N E D E L L ' A G R I C O L T U R A RAPPORTO SULLA VENDEMMIA 2 0 1 0 Dicembre 2010 Indice Tabella N. (T) Pagina Grafico N. (G) 1. INTRODUZIONE - Novità

Dettagli

Esperienze in Italia nella costituzione di nuove varietà resistenti a peronospora e oidio. Gabriele Di Gaspero

Esperienze in Italia nella costituzione di nuove varietà resistenti a peronospora e oidio. Gabriele Di Gaspero Esperienze in Italia nella costituzione di nuove varietà resistenti a peronospora e oidio Gabriele Di Gaspero INCROCIO & SELEZIONE Metodo convenzionale per generare nuovi vitigni basato sull ibridazione

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE C 100/14 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 16.3.2018 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14 marzo 2018 relativa alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell Unione europea del documento

Dettagli

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2016 (12-01-2016) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Per ottenere

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 177

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 177 A LLEGATO A Posizioni Codici 1-4 5 6-8 9 10 11 12 13 14 MARCHE BIANCO C022 X 888 1 X X E 0 X MARCHE BIANCO FRIZZANTE C022 X 888 1 X X F 0 X MARCHE BIANCO MOSTO DI UVE PARZIALMENTE FERMENTATO C022 X 888

Dettagli

Vigneto e impatto ambientale: tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti. Diego Tomasi CREA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura

Vigneto e impatto ambientale: tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti. Diego Tomasi CREA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona Vigneto e impatto ambientale: tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi CREA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura 504

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

Emilia o dell Emilia

Emilia o dell Emilia Disciplinare di produzione dei vini ad Indicazione Geografica Tipica Emilia o dell Emilia Approvato con Decreto Ministeriale del 04/08/2005 (GU n.191 del 18/08/2005) Art. 1. La indicazione geografica tipica

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito Testo attualmente in vigore Proposta di modifica DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA RUBICONE Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285 06.12.1995 da ultimo modificato con D.M.

Dettagli

LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE

LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE Raffaele Testolin Università di Udine & Istituto di Genomica Applicata Cabernet eidos fotografato il 9 settembre 2015 a Fossalon di Grado Fiera

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA VERONA O PROVINCIA DI VERONA O VERONESE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA VERONA O PROVINCIA DI VERONA O VERONESE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA VERONA O PROVINCIA DI VERONA O VERONESE Approvato con DM 21.11.1995 G.U. 297-21.12.1995 Modificato con DM 27.02.1996 G.U. 57-08.03.1996 Modificato

Dettagli

SPECIALE MIGLIORAMENTO GENETICO

SPECIALE MIGLIORAMENTO GENETICO Tecnica SPECIALE MIGLIORAMENTO GENETICO Dall Università di Udine nuove varietà di vite resistenti alle malattie Gabriele Di Gaspero 1,2 - Michele Morgante 1,2 - Enrico Peterlunger 1 - Simone Diego Castellarin

Dettagli

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi Glera: gli studi del CREA per la sua coltivazione Agronomia, fisiologia, genetica, difesa Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi Centro

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2014 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2014 LA VENDEMMIA 2014 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino ha raccolto presso le 120 Cantine proprie associate - le quali rappresentano

Dettagli

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L. MOSCATO BIANCO Vitis vinifera L. Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Arezzo Cenni storici: E' una varietà molto antica, coltivata in tutto il Mediterraneo da moltissimi secoli,

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA VERONA O PROVINCIA DI VERONA O VERONESE.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA VERONA O PROVINCIA DI VERONA O VERONESE. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA VERONA O PROVINCIA DI VERONA O VERONESE. Approvato con DM 21.11.1995 G.U. 297-21.12.1995 Modificato con DM 27.02.1996 G.U. 57-08.03.1996 Modificato

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA Approvato con DM 18.11.1995 G.U. 285-06.12.1995 Modificato con DM 10.04.1996 G.U. 100-30.04.1996 Modificato con

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

Viti Resistenti da Tavola

Viti Resistenti da Tavola Lilla Maturazione: metà settembre Frutto: medio, bianco-giallo Polpa: aromatica, fruttata, dolce, succosa Note: media conservazione, varietà da tavola Nero Maturazione: precoce, metà agosto Frutto: medio-grande,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI AMBIENTALI E ANIMALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI AMBIENTALI E ANIMALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI AMBIENTALI E ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Elaborato per il conseguimento della Laurea (L-25) VITIGNI RESISTENTI/TOLLERANTI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2013 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2013 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2861 del 30 dicembre 2013 pag. 1/6 Progetto: Intervento a supporto della viticoltura in aree orograficamente difficili Il Veneto occupa una superficie

Dettagli

Risoluzione. Premesso che

Risoluzione. Premesso che Risoluzione Premesso che la vite, a livello mondiale, è coltivata su oltre 7,5 milioni di ettari, di cui 3,4 nell Unione Europea; le varietà di vite catalogate sono oltre 17.000 delle quali circa 50% utilizzate

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA ANNESSO Articolo 1. Denominazione e vini 1. La Denominazione di Origine Controllata Sicilia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

PINOT GRIGIO IGT Veneto

PINOT GRIGIO IGT Veneto PINOT GRIGIO Vitigni: Pinot Grigio Vitigno di origine francese, mutazione del Pinot Nero. Grappolo piccolo, cilindrico, compatto. Acini grigio-blu, pruinosi; foglia piccola, trilobata. Il vino: Giallo

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per la qualita' dei prodotti agroalimentari e la tutela del consumatore

IL DIRETTORE GENERALE per la qualita' dei prodotti agroalimentari e la tutela del consumatore Torgiano MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 21 luglio 2003 Modificazione al disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Torgiano». (GU n. 184 del 9-8-2003)

Dettagli

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno Cod. VM5U1 Impianto del vigneto Scelta del vitigno Vitigni coltivati Vitigni ad uva da vini a bacca bianca a bacca rossa Vitigni ad uva da tavola Vitigni per altre destinazioni uva passa distillati succhi

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI

CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI Bene e fedelmente La Famiglia Gregoletto vanta una lunga tradizione nel mondo del vino, come possono testimoniare alcuni documenti che indicano come, già all inizio

Dettagli

1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.

1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione. Regolamento di modifica del Regolamento recante la classificazione delle varietà di viti per uve da vino coltivabili nella Regione Friuli Venezia Giulia, emanato con decreto del Presidente della Regione

Dettagli

Vista la legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini;

Vista la legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini; IL CAPO DIPARTIMENTO delle politiche competitive del mondo rurale e della qualita' Visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, cosi' come modificato con il regolamento (CE) n. 491/2009 del Consiglio,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti»

Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti» appendice 149 Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini Decreto Ministeriale del 7 novembre 2006 Articolo 1 Denominazioni e vini La denominazione d origine controllata

Dettagli

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE QUADERNI TECNICI VCR (a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE Incrocio e selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie Descrizione dei nuovi vitigni Pubblicazione a cura dei Vivai

Dettagli

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG Questo vino è ottenuto con le uve del vitigno di Erbaluce coltivate in una ristretta zona viticola. Si tratta di un vino brillante dal colore giallo-paglierino e dall odore

Dettagli

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO PROF. ALBERTO PALLIOTTI PROF. AGNESE TATICCHI DR. RICCARDO CINI RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO UNIVERSITÁ DI PERUGIA PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE

Dettagli

CHARDONNAY ISMA 105 *

CHARDONNAY ISMA 105 * CHARDONNAY ISMA 105 * Anno di riconoscimento: 2002 Anno di individuazione: 1971 Origine: Piana Rotaliana (Mezzocorona, az. Weber) * Individuato nello stesso vigneto degli altri cloni siglati SMA. Il grappolo

Dettagli

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino.

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino. Il Regolamento CE n.1493/1999 ha introdotto la carta di identità dei vini mediante l introduzione dell etichetta. Per etichettatura si intende l'insieme delle designazioni e delle altre menzioni, contrassegni,

Dettagli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

Progetto recupero ex vigneti in comune di Piuro Introduzione

Progetto recupero ex vigneti in comune di Piuro Introduzione Progetto recupero ex vigneti in comune di Piuro Introduzione Anche la Valchiavenna, come la vicina Valtellina, può vantare una viticoltura millenaria. La realizzazione dei primi vigneti terrazzati è iniziata

Dettagli

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA DIPARTIMENTO DELLE FINANZE E DELL'ECONOMIA S E Z I O N E D E L L ' A G R I C O L T U R A RAPPORTO SULLA VENDEMMIA 2 0 0 8 Dicembre 2008 Indice Tabella N. (T) Pagina Grafico N. (G) 1. INTRODUZIONE - Novità

Dettagli

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA

RAPPORTO SULLA VENDEMMIA DIPARTIMENTO DELLE FINANZE E DELL'ECONOMIA S E Z I O N E D E L L ' A G R I C O L T U R A RAPPORTO SULLA VENDEMMIA 2 0 1 5 Dicembre 2015 Indice Tabella N. (T) Pagina Grafico N. (G) 1. INTRODUZIONE Novità

Dettagli

Nuovi cloni e anche nuove LA RISCOSSA DEGLI AUTOCTONI IL RISVEGLIO DEGLI INCROCI SPECIALE/ CLONI E NUOVE VARIETÀ

Nuovi cloni e anche nuove LA RISCOSSA DEGLI AUTOCTONI IL RISVEGLIO DEGLI INCROCI SPECIALE/ CLONI E NUOVE VARIETÀ LA RISCOSSA DEGLI AUTOCTONI IL RISVEGLIO DEGLI INCROCI di Lorenzo Tosi Il vigneto del futuro è in vivaio. Dove Pinot grigio e Prosecco fanno la parte del leone, contagiando anche Catarratto, Pignoletto

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI 2016 Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016 L Assoenologi del Friuli Venezia Giulia ha organizzato, come da molti anni a questa parte, il tradizionale

Dettagli

Comunicato stampa Annata viticola 2017

Comunicato stampa Annata viticola 2017 Residenza governativa telefono 091 814 44 60 fax 091 814 44 23 e-mail url dfe-dir@ti.ch www.ti.ch/dfe 6501 Bellinzona Comunicato stampa Annata viticola 2017 La Sezione dell Agricoltura del (DFE) e l Interprofessione

Dettagli

Annata viticola Comunicato stampa

Annata viticola Comunicato stampa Residenza governativa telefono 091 814 44 60 fax 091 814 44 23 e-mail url dfe-dir@ti.ch www.ti.ch/dfe 6501 Bellinzona Comunicato stampa Annata viticola 2016 La Sezione dell Agricoltura del (DFE) e l Interprofessione

Dettagli

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L.

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L. COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L. Diego Tomasi D 1, Massimo Gardiman 1, Mirella Giust 1, Lorenzo Corino 2, Alvaro Standardi 3, Maurizio Micheli 3, Generoso De Angelis 4, Giovanni Nieddu 5,

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli