Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin"

Transcript

1 Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

2 PER UN AGRICOLTURA DEL FUTURO Produttività Impatto ambientale Qualità e salute

3 AGRICOLTURA E PROGRESSO TECNOLOGICO Genetica (miglioramento genetico) Chimica Tecniche agronomiche Genetica: >50% di aumento produttività

4 ADDOMESTICAMENTO DELLE SPECIE COLTIVATE 7 ESPERIMENTI DI MODIFICAZIONI GENETICHE

5 MIGLIORAMENTO GENETICO E INTROGRESSIONE DI CARATTERI VIA REINCROCIO

6 MIGLIORAMENTO GENETICO E MUTAGENESI INDOTTA Mutageni chimici Mutageni fisici (radiazioni) Generano mutazioni casuali Si seleziona il fenotipo desiderato fra le piante mutagenizzate

7 MIGLIORAMENTO GENETICO E BIOLOGIA MOLECOLARE: PIANTE TRANSGENICHE

8 Tonnes de matières actives CHI SI FERMA E PERDUTO: LA VITE Consumo di fungicidi in Francia Fungicides (France) Cereales Grapevine Other crops Years

9 Miglioramento genetico della vite 1829 Louis e Henri Bouschet 1860 Allen (labrusca) end of 1800: 1 gen hybrids with V. berlandieri, cinerea, aestivalis, rotundifolia early 900: diffusion of hybrid rootstocks early 900: 2 gen BC [Vidal, Chambourcin ] qualità <> resistenza reincrocio su vinifera: questione di tempo Russian & Chinese breeders use V. amurensis 1960 s : 5-6 gen BC [Regent ] 1980 s : 7-8 gen BC 2007 grape genome seq

10 il reincrocio su vinifera: solo questione di tempo Parents F1 vinifera 50% vinifera x wild x BC1 BC2 BC3 75% 87.5% 93,75 x x x

11 Le ragioni del miglioramento genetico esplorare e sfruttare nuove combinazioni di geni introdurre resistenze alle malattie

12 Il progetto dell Università di Udine & IGA Obiettivo Creare nuove varietà di uva da vino resistenti a peronospora e oidio Anno inizio 1998 Finanziatori Assessorato agricoltura FVG, MiPAF VIGNA, Vivai Cooperativi Rauscedo, Fed regionale BCC, Fondazioni bancarie CRUP, CRT, CARIGO, alcuni vignaioli del FVG (L. Felluga, M. Felluga, Venica, Zamò) Registrazione 2013 prevista

13 L attività svolta ( ) 800+ accessioni di vite introdotte in collezione 270+ combinazioni di incrocio semenzali valutati o in valutazione selezione per la resistenza a peronospora, caratteri agronomici e qualità dei vini

14 Selezioni in fase di registrazione Origine genetica Vini bianchi Tocai Sauvignon Bianca 20/ Anno di realizzazione degli incroci:

15 Selezioni in fase di registrazione Origine genetica Vini rossi Bianca 20/3 Merlot Cabernet Sauvignon Sangiovese Regent Anno di realizzazione degli incroci:

16 Selezioni in registrazione Origine genetica dei genitori resistenti Zarja severa Villard blanc Severnyi (Rpv12) (Rpv3) (Rpv10) 20-3 Bianca, Regent Bronner, Solaris

17 Processo di selezione Anno Incrocio Resistenza Caratteri agronomici Microvinificazioni Prove agronomiche e microvinificazioni in diversi ambienti Registrazione varietà

18 Selezione per caratteri agronomici Maggio-Giugno Luglio-Agosto Resistenza a peronospora e oidio Vigoria, produttività Raccolta Accumulo di zuccheri Epoca di maturazione Produzione (Kg/pianta) Peso medio e foto grappolo Agosto-Sett. Caratteristiche della bacca Caratteristiche del grappolo Stato sanitario grappolo Mosto Zuccheri ( Brix) Acidità, ph Altri parametri tecnologici

19 Grappolo dei vitigni resistenti 80,024 76,026 34,113 34,111 55,100 32,078 31,103 31,125 31,122 72,096

20 Selezione per caratteristiche enologiche Fino al 2010 sono state eseguite 463 nanovinificazioni c/o UIV microvinificazione Analisi HPLC & GC-MS panel di esperti dell industria vinicola Le 18 migliori selezioni sono in valutazione dal 2010 c/o VCR

21 Descrizione delle caratteristiche

22 Descrizione delle caratteristiche

23 Descrizione delle caratteristiche

24 Livello di resistenza a peronospora Inoculazione di Plasmopara viticola su dischi fogliari Vitigno sensibile (Chardonnay) Vitigno resistente

25 Resistenza a peronospora in vigneto Vitigni sensibili Vitigni resistenti

26 Dati meteo e difesa antifungina a Fossalon (2012) Due trattamenti per peronospora e oidio assenza di sintomi

27 Resistenza a freddo Esposizione a temp minime estreme per 12 h Vitigno sensibile (Chardonnay) Vitigno resistente

28 Percentuale di gemme vive Resistenza a freddo Esposizione a temp minime C per 12 h Chardonnay Merlot Backa Panonia Petra

29 Percentuale di gemme vive Sopravvivenza a freddo Esposizione a temp minime C per 12 h Chardonnay Merlot Backa Panonia Petra

30 Sviluppi futuri del programma di miglioramento genetico Combinare insieme più resistenze Combinare resistenze a patogeni diversi (black rot, Agrobacterium) Combinare più resistenze allo stesso patogeno Selezione assistita da marcatori (MAS) Differenziare il prodotto Base spumante Vini da lunga conservazione Vini dolci Uva da tavola...

31 ANCHE IL VINO DEL FUTURO PASSA ATTRAVERSO LA GENETICA! Aiutateci a trovare i nomi per i nuovi vitigni! Scrivete a info@appliedgenomics.org

32 Collaborazioni Institute of Viticulture, Pécs, Hungary Missouri State University, USA INRA, Colmar, France Université de Strasbourg, France Genoscope, Paris, France Institut für Rebenzüchtung, Geilweilerhof, Germany University of Geisenheim, Germany UIV, Unione Italiana Vini, Verona, Italy University of Verona, Italy CRA Istituto di Viticoltura, Conegliano, Italy University of Novi Sad, Serbia Hanno sostenuto il progetto Regione Friuli Venezia Giulia MiPAF Progetti Vigna & Vigneto MiUR progetti strategici PRIN Vivai Cooperativi di Rauscedo Banche di Credito Cooperativo del FVG Fondazioni bancarie CRUP, CRT, CARIGO Consorzio Collio Vignaioli: Felluga L, Felluga M, Zamò, Venica Grazie per l attenzione

La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie

La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie Raffaele Testolin Università di Udine & Istituto di Genomica Applicata Padova Centro Congressi A.Luciani 12 dicembre 2013 tradizione vs. innovazione

Dettagli

L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico

L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico Jose Carlos Herrera Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine jc.herrera@uniud.it Quale innovazione

Dettagli

STORIA DI UN PROGETTO DI SUCCESSO

STORIA DI UN PROGETTO DI SUCCESSO STORIA DI UN PROGETTO DI SUCCESSO Raffaele Testolin Università di Udine & Istituto di Genomica Applicata Cabernet eidos fotografato il 9 settembre 2015 a Fossalon di Grado Le nuove sfide della viticoltura

Dettagli

LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE

LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE Enrico Peterlunger Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali UNIUD Convegno «Le nuove sfide della viticoltura» Università di Udine -

Dettagli

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017 Genome editing: le applicazioni in agricoltura Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017 ADDOMESTICAMENTO 7 ESPERIMENTI DI MODIFICAZIONI GENETICHE MIGLIORAMENTO GENETICO: INCROCIO E SELEZIONE MIGLIORAMENTO

Dettagli

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018 Le NBT applicate all agricoltura Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018 AGRICOLTURA E PROGRESSO TECNOLOGICO Genetica (miglioramento genetico) Chimica Tecniche agronomiche Genetica: >50% di aumento produttività

Dettagli

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015 Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015 AGRICOLTURA E PROGRESSO TECNOLOGICO Genetica (miglioramento genetico) Chimica Tecniche agronomiche Genetica: >50%

Dettagli

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Roma, 9 marzo 2016

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Roma, 9 marzo 2016 Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano Michele Morgante Roma, 9 marzo 2016 AGRICOLTURA HA BISOGNO DEL PROGRESSO TECNOLOGICO «Studiate tanto e imparate a usare la tecnologia, che ci permette di dominare

Dettagli

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi Glera: gli studi del CREA per la sua coltivazione Agronomia, fisiologia, genetica, difesa Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi Centro

Dettagli

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IN VITICOLTURA: I NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA/VCR

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IN VITICOLTURA: I NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA/VCR INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IN VITICOLTURA: I NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA/VCR LA CREAZIONE ATTRAVERSO IBRIDAZIONE DI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE 1829: Louis ed Henri Bouschet

Dettagli

Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE

Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE Velletri Conegliano Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE Riccardo Velasco, PhD 07/06/2019 1 Velletri Conegliano 5.000 varietà (probabilmente sottostimata) nel mondo, 545 registrate nel catalogo

Dettagli

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016 Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016 DNA mrna Proteins L ERA OMICA Scienze Omiche genomics transcriptomics proteomics Metabolites Phenotypes metabolomics

Dettagli

VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro

VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO Il vero impegno per un territorio sempre più ecosostenibile. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro En. Emanuele Serafin

Dettagli

SPECIALE MIGLIORAMENTO GENETICO

SPECIALE MIGLIORAMENTO GENETICO Tecnica SPECIALE MIGLIORAMENTO GENETICO Dall Università di Udine nuove varietà di vite resistenti alle malattie Gabriele Di Gaspero 1,2 - Michele Morgante 1,2 - Enrico Peterlunger 1 - Simone Diego Castellarin

Dettagli

Si fa presto a dire vite, ma

Si fa presto a dire vite, ma >> TECNICA/ VIGNETO LE NUOVE VARIETÀ RESISTENTI ALLE MALATTIE di Eugenio Sartori Direttore generale dei Vivai Cooperativi Rauscedo I punti di forza delle cultivar messe a punto in Italia, finalmente iscritte

Dettagli

Introduzione alla conoscenza dei vitigni resistenti alle malattie e qualità dei vini

Introduzione alla conoscenza dei vitigni resistenti alle malattie e qualità dei vini Introduzione alla conoscenza dei vitigni resistenti alle malattie e qualità dei vini Attività di ricerca e di miglioramento sanitario La selezione genetica e sanitaria del vitigno Nebbiolo Chiavennasca

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli Aspetti sanitari-fenologici-produttivi Paolo Belvini Lorenzo Dalla Costa - Giovanni Pascarella - Angelo Pizzolato Bruno Zanatta - Jacopo Fogal - Luana

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DEGLI IBRIDI DI VITE

PRESENTE E FUTURO DEGLI IBRIDI DI VITE Padiglione MiPAAFT PRESENTE E FUTURO DEGLI IBRIDI DI VITE Prof. Luigi BAVARESCO DI.PRO.VE.S., sezione Frutticoltura e Viticoltura Centro di Ricerca sulla Biodiversità e sul DNA antico Università Cattolica

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti

Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti Riccardo Velasco, PhD 14/06/2019 1 5.000 varietà (probabilmente sottostimata) nel mondo,

Dettagli

Vitigni resistenti alle malattie. Programma Agroscope

Vitigni resistenti alle malattie. Programma Agroscope Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Vitigni resistenti alle malattie. Programma Agroscope Jean-Laurent Spring, Katia Gindro, Mirto Ferretti, Roberto Rigoni

Dettagli

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014 PAORAMA VITICOLO TRETIO E QUADRO ORMATIVO S. Michele a/a, 10 ottobre 2014 Evoluzione superficie vitata 12000 10000 8000 Ettari 6000 4000 2000 0 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2013 Anno Varietà

Dettagli

Esperienze in Italia nella costituzione di nuove varietà resistenti a peronospora e oidio. Gabriele Di Gaspero

Esperienze in Italia nella costituzione di nuove varietà resistenti a peronospora e oidio. Gabriele Di Gaspero Esperienze in Italia nella costituzione di nuove varietà resistenti a peronospora e oidio Gabriele Di Gaspero INCROCIO & SELEZIONE Metodo convenzionale per generare nuovi vitigni basato sull ibridazione

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

IL NOME DEL VITIGNO NEI SUOI ASPETTI VITIVINICOLI E DI MERCATO. Eugenio Sartori Vivai Cooperativi Rauscedo

IL NOME DEL VITIGNO NEI SUOI ASPETTI VITIVINICOLI E DI MERCATO. Eugenio Sartori Vivai Cooperativi Rauscedo IL NOME DEL VITIGNO NEI SUOI ASPETTI VITIVINICOLI E DI MERCATO Eugenio Sartori Vivai Cooperativi Rauscedo SUDDIVISIONE CONSUMI DI VINO (stima 2015) PRINCIPALI PAESI ESPORTATORI (Mhl) PAESE 2013 2014

Dettagli

IL POTENZIALE MERCATO E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA

IL POTENZIALE MERCATO E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA IL POTENZIALE MERCATO E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA Verona - 04 febbraio 2016 EUGENIO SARTORI LA VITICOLTURA OGGI Superficie a vigneto: 7.573.000 Varietà di

Dettagli

I POTENZIALI MERCATI E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

I POTENZIALI MERCATI E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE I POTENZIALI MERCATI E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UDINE 18 gennaio 2016 EUGENIO SARTORI LA VITICOLTURA OGGI Superficie a vigneto: 7.573.000 Varietà di Vitis Vinifera:

Dettagli

LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE

LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE Raffaele Testolin Università di Udine & Istituto di Genomica Applicata Cabernet eidos fotografato il 9 settembre 2015 a Fossalon di Grado Fiera

Dettagli

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018 Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 18 Stefano Favale stefano.favale@crea.gov.it 7/6/19 1 Vitigni resistenti a bacca bianca Fleurtai Soreli Sauvignon Kretos Sauvignon Nepis Sauvignon

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo Augusto Fabbro Ersagricola Az. Agr. Pantianicco Convegno: Alla scoperta dei vecchi vitigni del Friuli Agriest 7 gennaio 011 Varietà di vite 1) Varietà

Dettagli

LE VARIETA RESISTENTI

LE VARIETA RESISTENTI LE VARIETA RESISTENTI Daniele Cecon Vivai Cooperativi Rauscedo Montebelluna, 18.02.2019 VARIETA UNIUD/IGA/VCR Varietà Sigle Incrocio Geni della resistenza alla peronospor a Geni della resistenza all oidio

Dettagli

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate GREEN BIOTECH Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate Relatore: Luigi Cattivelli Direttore del centro di Genomica e Bioinformatica CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi

Dettagli

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI non facciamo confusione Sensibilita Resistenza Tolleranza Le malattie della vite e l ambiente In agricoltura attualmente si distribuiscono

Dettagli

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 1- DISPOSITIVO PER IL RAFFREDDAMENTO RAPIDO DI BEVANDE 2- EFFETTI DI UN PERIODO DI CALORE IN PREGERMOGLIAMENTO SUL CILCO VEGETATIVO DELLA VITE 3- STUDIO

Dettagli

Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia

Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Alimentazione Agricoltura Migliore output con minore input Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia Fondazione Edmund Mach Vitigni resistenti - nuove opportunità per una viticoltura sostenibile Riccardo

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

Risoluzione. Premesso che

Risoluzione. Premesso che Risoluzione Premesso che la vite, a livello mondiale, è coltivata su oltre 7,5 milioni di ettari, di cui 3,4 nell Unione Europea; le varietà di vite catalogate sono oltre 17.000 delle quali circa 50% utilizzate

Dettagli

CABRIO TOP, la possibilità di modulare il dosaggio Sulla vite, laddove prevale l oidio, la peronospora compare di solito con minore virulenza.

CABRIO TOP, la possibilità di modulare il dosaggio Sulla vite, laddove prevale l oidio, la peronospora compare di solito con minore virulenza. CABRIO TOP, nuove frontiere La peronospora e l oidio rappresentano oggi in Italia i due più temibili patogeni per la vite, sul quale l attenzione dell azienda vitivinicola risulta massima per un prolungato

Dettagli

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO PROF. ALBERTO PALLIOTTI PROF. AGNESE TATICCHI DR. RICCARDO CINI RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO UNIVERSITÁ DI PERUGIA PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE

Dettagli

Chi siamo. Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda.

Chi siamo. Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda. Chi siamo L Azienda Agricola Le Carline si trova nel cuore della zona DOC Lison-Pramaggiore e DOC Venezia, (l area viticola biologica più grande d Europa). Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative Giuseppe Ferroni Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Università degli Studi di Pisa Seminario Viticoltura Speciale

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE Azienda agricola Fattoria Vecchia Rocca Sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 Progetto In.Vi.T.a.S PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PIF n 31 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Gruppo di lavoro interno organizzato dalla Regione Veneto (Direzione agroalimentare) Cantina Soave Giuseppe Rama Cantina

Dettagli

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio Velletri 07 giugno 2019 dott agr Giovanni Pica ARSIAL p.a. Giorgio Casadei ARSIAL dati generali VP: 130 Mln (6% comparto agricoltura regionale

Dettagli

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo I MATERIALI DI PARTENZA E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo Demoday, Castell Arquato, 06/03/2018 IMPIANTO SPERIMENTALE DI PORTAINNESTI MICRORPOPAGATI (anno 1995/96) Verifiche pluriennali

Dettagli

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative Giancarlo Scalabrelli Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e agro ambientali, Università degli Studi di Pisa gscalabrelli@agr.unipi.it

Dettagli

Vite: il futuro è resistente?

Vite: il futuro è resistente? Vite: il futuro è resistente? Origini (fonte: PIWI International) Cosa so le varietà di vite resistenti alle crittogame (PIWI)? incroci effettuati tra le varietà di vite da vi e le varietà di vite americane

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e. forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e. forestali Il nome del vitigno nei suoi aspetti vitivinicoli e di mercato Ministero delle politiche agricole alimentari e Paolo Giorgetti forestali DISR V - Servizio fitosanitario Centrale, produzioni vegetali Vicenza

Dettagli

Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire

Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire Evoluzioni normative in Italia e nei principali Paesi produttori Paolo Giorgetti DISR V - Servizio fitosanitario Centrale, produzioni vegetali

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE Pubblicazione a cura dei Vivai Cooperativi Rauscedo sca Via Udine, Rauscedo (PN) Italia Tel.. Fax. www.vivairauscedo.com vcr@vivairauscedo.com

Dettagli

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Prof Guido Cipriani Udine, Sala atti Udine, 3 aprile 2019 Responsabile

Dettagli

Vitigni resistenti alle malattie. Quali prospettive?

Vitigni resistenti alle malattie. Quali prospettive? Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Vitigni resistenti alle malattie. Quali prospettive? Jean-Laurent Spring, Katia Gindro, Mirto Ferretti, Roberto Rigoni

Dettagli

L equilibrio nel mondo sublunare

L equilibrio nel mondo sublunare L equilibrio nel mondo sublunare Di una cosa è convinto, ADRIANO KAUFMANN, un vino lo si fa nel vigneto. A chi gli fa notare che i suoi (IL RUBINO, PIO DEL SABATO, PIO DELLA ROCCA, SAUVIGNON BLANC, SÉMILLON

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M. APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE M.Grazia Tommasini CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali OBIETTIVO Innovazioni

Dettagli

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine. Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine. Stati Uniti Presentata da Cornell University New York A cura di: Francesco Pazzi R a p p o r t o

Dettagli

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza

Dettagli

LA SFIDA DELLA RICERCA GENETICA PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DEI PARASSITI DELLA VITE

LA SFIDA DELLA RICERCA GENETICA PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DEI PARASSITI DELLA VITE LA SFIDA DELLA RICERCA GENETICA PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DEI PARASSITI DELLA VITE ATTILIO SCIENZA Docente di viticoltura Università degli Studi di Milano IL PARADOSSO DELLA

Dettagli

Situazione del black rot nei vigneti friulani

Situazione del black rot nei vigneti friulani Seminario Black rot: una nuova emergenza per i vigneti toscani? Situazione del black rot nei vigneti friulani Dott. Agr. Giovanni Bigot Vinci 16 Gennaio 2012 - Cantine Leonardo da Vinci 23 novembre 2011

Dettagli

DECRETO 20 Ottobre 2014 (GU n. 258 del )

DECRETO 20 Ottobre 2014 (GU n. 258 del ) IL DIRETTORE GENERALE dello sviluppo rurale, Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 dicembre 1969, n.1164, modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 maggio 1982, n.518, e dalla

Dettagli

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L.

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L. COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L. Diego Tomasi D 1, Massimo Gardiman 1, Mirella Giust 1, Lorenzo Corino 2, Alvaro Standardi 3, Maurizio Micheli 3, Generoso De Angelis 4, Giovanni Nieddu 5,

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche Le prove varietali negli ultimi anni hanno interessato le varietà qui in elenco. Le pagine successive descrivono quelle varietà che hanno dato buoni risultati sia in coltivazione, che per la qualità del

Dettagli

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA GIUSEPPE FERRAZZANO, VITALE NUZZO, ASSUNTA MARIA PALESE E GIUSEPPE CELANO UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA, DIPARTIMENTO DELLE CULTURE EUROPEE MEDITERRANEE (DICEM) QUANTITÀ

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI 2016 Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016 L Assoenologi del Friuli Venezia Giulia ha organizzato, come da molti anni a questa parte, il tradizionale

Dettagli

ATTIVITA SETTORE VITIVINICOLO ENOLIEXPO FERMO 03 FEBBRAIO 2017

ATTIVITA SETTORE VITIVINICOLO ENOLIEXPO FERMO 03 FEBBRAIO 2017 ATTIVITA SETTORE VITIVINICOLO ENOLIEXPO 2017 - FERMO 03 FEBBRAIO 2017 UN PO DI STORIA..ENOLOGIA Dal 1970: Maderizzazione Verdicchio e miglioramento tecnologie vinificazione presso le neocostituite cantine

Dettagli

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

Articolo La indicazione geografica tipica Marche è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli: ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI A IGT MARCHE Articolo 1. La Indicazione Geografica Tipica "Marche", accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è

Dettagli

Valutazione in campo di vite transgenica resistente ai patogeni fungini.

Valutazione in campo di vite transgenica resistente ai patogeni fungini. Valutazione in campo di vite transgenica resistente ai patogeni fungini. Germania Presentata da Institute of Grapevine Breeding. A cura di: Francesco Pazzi R a p p o r t o N. 6-2 0 0 7. Pagina 1 di 6 Tab

Dettagli

ALLEGATO A DISPOSIZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA' DI VITE PER UVE DA VINO NELLA REGIONE ABRUZZO. 1. La classificazione riguarda le varietà ammesse alla produzione di uva da vino in Abruzzo.

Dettagli

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno Cod. VM5U1 Impianto del vigneto Scelta del vitigno Vitigni coltivati Vitigni ad uva da vini a bacca bianca a bacca rossa Vitigni ad uva da tavola Vitigni per altre destinazioni uva passa distillati succhi

Dettagli

La riduzione e le alternative al rame, in viticoltura biologica in AA

La riduzione e le alternative al rame, in viticoltura biologica in AA La riduzione e le alternative al rame, in viticoltura biologica in AA M. Kelderer, G. Innerebner, J. Terleth Vinitalia 2019 1 Situazione della viticoltura in AA 2018 Superfice Vite: Totale 5.500 ha, 385

Dettagli

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione 26-27-28 gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione IN CONTEMPORANEA CON partner organizzativo RIVE 2021, LA FIERA INTERNAZIONALE SULLA FILIERA DEL VINO VITICULTURA VIVAISMO VITICOLO La preparazione

Dettagli

Nuove tecnologie di miglioramento genetico del mais. Michele Morgante San Donà di Piave, 26 gennaio 2017

Nuove tecnologie di miglioramento genetico del mais. Michele Morgante San Donà di Piave, 26 gennaio 2017 Nuove tecnologie di miglioramento genetico del mais Michele Morgante San Donà di Piave, 26 gennaio 2017 AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE AGRICOLTURA E PROGRESSO TECNOLOGICO Genetica (miglioramento

Dettagli

Omologazione, andata e ritorno. Prima i costitutori impiegano

Omologazione, andata e ritorno. Prima i costitutori impiegano 36 Terra e Vita [ SPECIALE IMPIANTO VIGNETO ] n. 46/2011 Personalizzare il vino mescolando i cloni Migliorano l adattabilità ambientale, diminuendo la variabilità tra le annate. Consentono di pilotare

Dettagli

Idee per il Coinvolgimento

Idee per il Coinvolgimento BOLLE D'ASTI 1! ASTI SPUMANTE : TECNOLOGIA DI PRODUZIONE, CONTROLLO QUALITATIVO E ANALITICO. La formazione dell'addetto Controllo Qualità Analitico Asti. 2017 Lezione 4 Lezione 3 Sommario Contributor!!

Dettagli

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector Nota tecnica UVA DA VINO: Antibotritico microbiologico Efficace protezione nei confronti della Botrytis cinerea, indicato per la difesa biologica e per la difesa sostenibile della vite da vino e da tavola

Dettagli

Dottorato multi impresa: «Uso di estratti vegetali quali biostimolanti, per la rafforzare le difese della vite contro patologie e stress ambientali»

Dottorato multi impresa: «Uso di estratti vegetali quali biostimolanti, per la rafforzare le difese della vite contro patologie e stress ambientali» Dottorato multi impresa: «Uso di estratti vegetali quali biostimolanti, per la rafforzare le difese della vite contro patologie e stress ambientali» Enrico Braidot Udine, Sala atti 3 aprile 2019 Responsabile

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA Relatore: Prof. Vasco Boatto dell Università di Padova Dott. Marco Lucchetta (C.I.R.V.E.) Sommario Scenario Operativo della Produzione Vitivinicola

Dettagli

GENOMA DELLA VITE DALLA VIGNA AL BICCHIERE DUE ANNI DOPO

GENOMA DELLA VITE DALLA VIGNA AL BICCHIERE DUE ANNI DOPO GENOMA DELLA VITE DALLA VIGNA AL BICCHIERE DUE ANNI DOPO di Claudio Fabbro Udine, marzo 2008 : non poteva avere un battesimo ufficiale più qualificante ed elegante il nuovo Auditorium della Regione Friuli

Dettagli

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri Il Merlese Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna Diffusione

Dettagli

Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est

Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est Centro di Ricerca per la Viticoltura Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est Conegliano Mercoledì 18 giugno 2014 Stefano Soligo In collaborazione con Regione Veneto, Avepa, RegioneAutonoma Friuli-Venezia

Dettagli

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto Regione Siciliana Assessorato Regionale Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali e dell Identità Siciliana Seminario: Tecniche innovative e sostenibili nel trattamento e recupero

Dettagli

Le nuove sfide della ricerca scientifica in viticoltura

Le nuove sfide della ricerca scientifica in viticoltura CONVEGNO INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA FILIERA VITIVINICOLA ORISTANO, 11 marzo 2008 Le nuove sfide della ricerca scientifica in viticoltura Luigi BAVARESCO Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica

Dettagli

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) SINTOMI Molto evidenti a inizio stagione, attenuazione

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2017 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2017 LA VENDEMMIA 2017 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Summer School Sanguis Jovis 2017 Lunedì 25 settembre LA SELEZIONE CLONALE BANFI Gianni Savelli e Gabriele Pazzaglia

Summer School Sanguis Jovis 2017 Lunedì 25 settembre LA SELEZIONE CLONALE BANFI Gianni Savelli e Gabriele Pazzaglia Summer School Sanguis Jovis 2017 Lunedì 25 settembre LA SELEZIONE CLONALE BANFI Gianni Savelli e Gabriele Pazzaglia SELEZIONE CLONALE BANFI: L ESORDIO Lo studio sulla selezione clonale nasce nei primi

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

CABRIO TOP. Il fungicida polivalente per il controllo. dell oidio e della peronospora della vite. Agricultural Products

CABRIO TOP. Il fungicida polivalente per il controllo. dell oidio e della peronospora della vite. Agricultural Products CABRIO TOP Il fungicida polivalente per il controllo Agricultural Products dell oidio e della peronospora della vite CABRIO TOP Fungicida in corso di registrazione per l impiego su vite e pomodoro. Composizione

Dettagli

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

1, sostenuta ottima struttura. profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) ,51 ++ sostenuta ottima struttura

1, sostenuta ottima struttura. profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) ,51 ++ sostenuta ottima struttura 49 Aglianico n. VCR 2 (biotipo Vigoria Produzione Fertilità Resistenza Per. Oid. Bot. 1,37 ++ + sostenuta ottima profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) 1994 1,41 + + alcolico acidulo to

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 10 / 2018 del 28 Giugno 2018 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

Catalogo delle varietà da vino resistenti

Catalogo delle varietà da vino resistenti Catalogo delle varietà da vino resistenti Bronner Origine: E' un incrocio di uva da vino ottenuto in Germania nel 1975 presso l Istituto di Ricerca di Friburgo. Varietà molto interessante per l'elevata

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2013 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2013 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2861 del 30 dicembre 2013 pag. 1/6 Progetto: Intervento a supporto della viticoltura in aree orograficamente difficili Il Veneto occupa una superficie

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE QUADERNI TECNICI VCR (a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE Incrocio e selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie Descrizione dei nuovi vitigni Pubblicazione a cura dei Vivai

Dettagli