Nodo Lunghezza Pendenza Nodo iniziale Condotta Ubicazione finale (m) ( ) totale 2.119, Obiettivi del progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nodo Lunghezza Pendenza Nodo iniziale Condotta Ubicazione finale (m) ( ) totale 2.119, Obiettivi del progetto"

Transcript

1

2 1 Premessa L'intervento proposto prevede la realizzazione della rete di fognatura bianca nella parte settentrionale del centro abitato, con immissione delle pluviali raccolte nel recapito finale ubicato tra Viale K. Marx e la S.P. per Seclì. In passato il comune di Aradeo è stato destinatario, all interno del PIS14, relativo alla Misura 1.1 Azione 5 dell Asse 1: Realizzazione di sistemi di collettamento differenziati per le acque piovane. Con nota n del , Area Politiche per l ambiente, del Responsabile di Misura e del Servizio, la Regione Puglia ha invitato il Comune di Aradeo ad assicurare prima della immissione nel canale a cielo aperto delle acque meteoriche raccolte i trattamenti indicati nel Piano Direttore approvato con Decreto Commissariale n. 191 del Successivamente con Determina n. 38 del 12 marzo 2009, l Amministrazione Comunale di Aradeo conferiva all ing. Roberto Carlà l incarico per la redazione del progetto esecutivo inerente l adeguamento, al Piano Direttore delle Acque, del solo scarico delle pluviali relative al bacino gravitante su via Paolo VI (via K. Marx), raccolte lungo un collettore sfociante nel canale a cielo aperto esistente sulla via Seclì-Aradeo. Con atto del Dirigente del Servizio Lavori Pubblici n. 326 del 17/06/2014 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 83 del 26/06/ Sistemi di collettamento delle acque meteoriche - Approvazione dell Avviso Pubblico per la partecipazione alla procedura di selezione di interventi FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DELLA RETE PLUVIALE URBANA Regione Puglia Programma Operativo FESR 2007/2013 Obiettivo Convergenza Asse II Linea di Intervento 2.1 Azione I requisiti richiesti ed estratti dal Bando di cui sopra sono: 1. Il presente avviso ha come finalità principale la tutela ed il miglioramento della qualità delle acque superficiali e sotterranee del territorio regionale, con riferimento agli obbiettivi individuati dal D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii., dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia approvato con deliberazione di Consiglio Regionale n. 230/2009 e ss.mm.ii., dall'appendice A1 "Criteri per la disciplina delle acque meteoriche di prima pioggia e di lavaggio delle aree 1/11

3 esterne" del Piano Direttore approvato con Decreto n. 191 del e del successivo regolamento regionale n. 26 del adottato con Deliberazione di G.R. n del che disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia. 2. Saranno prese in considerazione esclusivamente le istanze riguardanti interventi di completamento della rete pluviale nelle zone urbane classificate A e B dotate già di recapiti finali regolarmente autorizzati dall'autorità competente. Non saranno presi in considerazione, di contro, interventi da realizzare in ambito di zone industriali e/o artigianali (produttive) e/o interventi di adeguamento degli scarichi finali. 3. Nel caso in cui l'autorizzazione prevista dall'art. 15 del Regolamento Regionale 09/12/2013 n. 26, da richiedere prima dell'esecuzione dei lavori, sia rilasciata dalla competente Provincia con prescrizioni, i maggiori costi da sostenere per ottemperare alle stesse saranno a carico dell'amministrazione richiedente. Qualora le prescrizioni prevedano l'adeguamento del recapito finale, il finanziamento non sarà concesso o, se già concesso, sarà revocato. Fondamentale importanza riveste il punto 2 prescrivendo quindi che l intervento in progetto sia di completamento della rete pluviale esistente nonché, ben più rilevante, che il recapito finale sia regolarmente autorizzato dall Autorità competente. Come detto in precedenza, l'intervento proposto prevede la realizzazione della rete di fognatura bianca nella parte settentrionale del centro abitato, con immissione delle pluviali raccolte nel recapito finale ubicato tra Viale K. Marx e la S.P. per Seclì. L ambito interessato dalla presente progettazione e tipizzato dalla Strumento Urbanistico vigente quale zona B è la porzione nord-occidentale del centro abitato, avente superficie pari a circa mq, compresa tra Via Giordano, Via Grandi, Via Mazzini, Via Del Croix, Via Alessandrini, Via Paolo VI e Viale K. Marx. In accordo con i requisiti fondamentali del Bando detto intervento di progetto prevede: a) il completamento del sistema di rete pluviale già esistente sul territorio Nord-Est di Aradeo, con un sistema di collettori interconnessi, atti a convogliare a valle del bacino, tutte le acque meteoriche captate dalle opere idrauliche in progetto (collettori principali, collettori secondari, caditoie, chiusini, ecc ); 2/11

4 b) il convogliamento della portata pluviale captata sul bacino mediante la rete di cui al punto a) presso il recapito finale (vasca di prima pioggia) già esistente, autorizzata mediante Interventi di adeguamento e completamento degli schemi idrici e delle relative reti infrastrutturali. Realizzazione di sistemi di collettamento differenziati per le acque piovane adeguamento scarico canale a cielo aperto (PIS14, relativo alla Misura 1.1 Azione 5 dell Asse 1) e collaudata dal Direttore Lavori in favore del Comune di Aradeo in data 24 giugno 2009 (cfr. allegati Certificato di Regolare Esecuzione e Disciplinare di Incarico). Con riferimento alla cartografia ufficiale è individuata nella Tav.III NE del F.214 della Carta d'italia IGM, di cui la Tav.1 (cfr. relazione idrologica) rappresenta uno stralcio. La morfologia dell'intero territorio in esame risulta subpianeggiante con pendenze generalmente inferiori al 2%. E' il caso di sottolineare come gran parte del centro abitato abbia la medesima bassa acclività, per cui Aradeo assume le caratteristiche di una vasta piana, soggetta a periodici eventi di esondazione da parte dei canali di drenaggio Interventi previsti L obbiettivo del presente progetto è quello di estendere il servizio di fognatura pluviale alla zona Nord-Ovest del paese e precisamente nel quadrilatero compreso tra tra Via Giordano, Via Grandi, Via Mazzini, Via Del Croix, Via Alessandrini, Via Paolo VI e Viale K. Marx. Gli interventi, oltre ad essere riportati negli elaborati grafici allegati, vengono brevemente descritti in seguito. Complessivamente la rete si estenderà per una lunghezza di ml ,13. Nella tabella seguente si riporta un riepilogo dei tronchi di progetto con il relativo diametro e lunghezza: 3/11

5 Nodo iniziale Nodo finale Lunghezza (m) Pendenza ( ) Condotta Ubicazione ,30 3,0 PEAD 800 VIA B. GIORDANO ,80 3,0 PEAD 800 VIA FIRENZE ,38 5,4 PEAD 800 VIA G. DONIZETTI ,54 5,4 PEAD 1000 VIA G. DONIZETTI ,32 5,4 PEAD 800 VIA G. MATTEOTTI ,00 5,0 PEAD 800 VIA DEL CROIX ,66 2,5 PEAD 800 VIA SACCO E VANZETTI ,77 2,5 PEAD 800 VIA E. ALESSANDRINI ,70 2,4 PEAD 800 VIA F.lli BANDIERA ,70 5,0 PEAD 800 VIA DEL CROIX ,54 7,0 PEAD 800 VIA G. MAZZINI ,79 3,7 PEAD 800 VIA K. MARX ,03 3,7 PEAD 1000 VIA K. MARX ,60 1,13 PEAD 800 VIA K. MARX totale 2.119, Obiettivi del progetto Il presente progetto ha come obiettivo l estendimento della rete di convogliamento delle acque meteoriche dell abitato Nord-Ovest di Aradeo al recapito finale, una ex cava di calcarenite situata in località Madonna di Luna in territorio del confinante Comune di Seclì. Le acque pluviali previo trattamento di dissabbiatura e desoleazione in una vasca ubicata alla periferia di Aradeo e precisamente tra Via Matteotti e Via K. Marx a mezzo di canale naturale a ciclo aperto confluiscono nel recapito finale. Il progetto è stato preceduto da una serie di operazioni preliminari di carattere programmatico che si possono sintetizzare in tre fasi principali: uno studio accurato dello stato dei luoghi; un attenta analisi del territorio e delle particolari esigenze ad esso legate, sia di carattere geomorfologico, sia di carattere prettamente funzionale; una valutazione delle esigenze future del sistema fognante dell intero comparto di progetto. I risultati di tale ricerca hanno, pertanto, rappresentato le linee guida fondamentali per la stesura del presente progetto, definendo in pratica le direzioni principali e gli obiettivi minimi da raggiungere per un corretto dimensionamento delle condotte in progetto. 4/11

6 La rete fognaria all interno dell area obiettivo è stata progettata in modo da poter convogliare le acque piovane, attraverso il sistema di condotte a gravità senza l ausilio di impianti di spinta. Essa è costituita da una serie di tronchi principali, interconnessi, che percorrono le strade longitudinali nel senso Est-Ovest così da sfruttare la morfologia naturale del territorio. Il convogliamento delle acque lungo le strade trasversali (Nord-Sud) avviene per ruscellamento delle stesse sulla sede stradale venendo successivamente intercettate da apposite caditoie a sbarramento collegate ai tronchi principali. Tutti i tronchi convergono verso il punto più basso a Ovest del comparto e precisamente all imbocco della vasca di trattamento. Mediamente le pendenze delle condotte in progetto si attestano sul 3 con velocità pari ad 1,55 m/sec. Le opere di rete sono tutte opere interrate, e prevedono la posa delle tubazioni di progetto ad una profondità media di circa ml 3,00, secondo sezioni di scavo tipo riportate nell allegata tavola. Si è previsto, in seguito ai lavori di scavo e posa condotta, il ripristino completo della sezione stradale, mediante la realizzazione di massicciata stradale, la stesura di un primo strato di conglomerato bituminoso (bynder) e del sovrastante manto di usura, esteso per una larghezza più ampia rispetto alla sezione di scavo, al fine di mitigare l impatto dei lavori sul contesto territoriale e ridurre i disagi all utenza. E importante aggiungere e sottolineare, nel rispetto delle indicazioni progettuali e di intervento fornite dagli enti competenti interessati dal progetto, i seguenti aspetti: - le acque di falda eventualmente aggottate al fine di mantenere all asciutto gli scavi del tratto iniziale della trincea di posa della condotta, saranno reimmesse nella stessa falda, evitando ogni forma di scarico sul suolo; - in considerazione delle specificità dell ambiente geologico (carsico) del sito saranno adottati tutti gli accorgimenti tecnici e comportamentali al fine di ridurre al minimo i fenomeni vibratori delle macchine e dei mezzi d opera da utilizzare, quali, ad esempio, l impiego di attrezzature o tecniche caratterizzate da basse emissioni di vibrazioni; 5/11

7 - saranno restituite alle iniziali condizioni di naturalità le aree eventualmente interessate dai cantieri temporanei e mobili, nonché i tragitti interessati da scavo esterni alla sede stradale; - per l intera durata del cantiere saranno adottate tutte le precauzioni necessarie e saranno attivati tutti gli interventi atti ad assicurare la tutela dall inquinamento del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee da parte dei reflui originati, direttamente o indirettamente, dalle attività di cantiere nel rispetto della normativa vigente; - le aree di sosta e manutenzione delle macchine operatrici saranno impermeabilizzate e saranno realizzati idonei bacini di contenimento di eventuali perdite per silos o contenitori di liquidi pericolosi o inquinanti; - le aree di cantiere saranno recintate con recinzioni antipolvere di opportuna altezza in grado di limitare all interno del cantiere le aree di sedimentazione delle polveri e di trattenere, almeno parzialmente le polveri aerodisperse; - la gestione dei rifiuti in fase di cantiere sarà effettuato, nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 152/06; - saranno applicate le disposizioni di cui alla normativa vigente nella gestione delle terre e delle rocce derivanti da attività di scavo ( art. 186 del D. Lgs. N 152/06 e s.m.i.) ed in particolare adottate ai sensi del R.R. per la gestione dei materiali edili n 6 del 12/06/2006, tutte le misure volte a favorire il reimpiego diretto del materiale dello scavo prodotto, valutando le possibilità di un riuso in loco almeno di quota parte del materiale riciclabile, garantendo economie nel trasporto e nella gestione generale delle problematiche di ripristino e salvaguardia ambientale. Le terre e rocce di scavo che non saranno avviate a riutilizzo diretto, come sopra specificato, saranno da considerare rifiuti e come tali soggetti alle vigenti normative. 2 Studio Idraulico L'analisi idrologica a livello di bacino è stata condotta considerando le procedure individuate dal CNR-GNDCI (Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche) nell'ambito dei progetto VAPI (Valutazione delle Piene) e contenute nella Relazione di Piano del PAI dell AdB Puglia. 6/11

8 L AdB Puglia ha stabilito i tempi di ritorno 30, 200 e 500 anni per l individuazione, rispettivamente, delle aree soggette ad Alta Probabilità (AP), Media Probabilità (MP) e Bassa Probabilità (BP) di esondazione. Nel caso specifico, le aree che ospiteranno i nuovi tratti di fognatura bianca, non rientrano tra quelle classificate a pericolosità idraulica, pertanto, le portate di piena sono state valutate assumendo un tempo di ritorno di 5 e 10 anni. Solitamente nei progetti di fognatura bianca i collettori pluviali vengono dimensionati per tempi di ritorno compresi tra 2 e 10 anni. Essendo il Tr sensibilmente inferiore alla vita utile dell'opera (circa 50 anni), in pratica la rete di fognatura potrebbe risultare insufficiente in occasione di eventi meteorici eccezionali. Del resto sarebbe economicamente inaccettabile aumentare il Tr e per contenere i costi dell'opera si preferisce accettare tale rischio che comunque non comporta danni a persone o cose. Dal punto di vista dell approccio pluviometrico, il territorio di competenza dell Autorità di Bacino della Puglia è stato suddiviso in 6 aree pluviometriche omogenee, per ognuna delle quali è possibile calcolare la Curva di Possibilità Pluviometrica sulla base delle seguenti equazioni: 7/11

9 Fig. A Aree pluviometriche omogenee della Puglia (da Relazione di Piano dell AdB Puglia). Il territorio interessato dal bacino idrografico in esame rientra nei territori amministrativi di Aradeo e Neviano, i quali ricadono nella zona omogenea 6. Per quest ultima, quindi, si applicherà l equazione: X(t,z) = 33,7*t^((0,488+0,0022*z)/3,178)) dove il parametro geomorfologico z esprime la quota assoluta sul livello del mare (espressa in metri). Ai valori così ottenuti, vanno applicati coefficienti moltiplicativi relativamente al Fattore di Crescita KT (funzione del tempo di ritorno dell evento di progetto, espresso in anni), ed al Fattore di Riduzione Areale KA (funzione della superficie del bacino espressa in kmq, e della durata dell evento di progetto espressa in ore). Per quanto concerne la zona 6 (Puglia Meridionale) il Fattore di Crescita KT vale: KT = lnt Di seguito si riportano i valori singolari riportati in Castorani e Iacobellis (2001) e, in corsivo, i valori ricavati dalla formula su esposta il cui uso consente un stima del fattore di crescita con errore inferiore al 5% solo per tempi di ritorno superiori a 100 anni: 8/11

10 Nel caso in cui si debba condurre uno studio idrologico in un area estesa, la precipitazione può essere ragguagliata alla superficie del bacino idrografico considerato per tener conto del fatto che la precipitazione, calcolata come descritto in precedenza, è un valore puntuale e quindi va opportunamente ridotta di un valore (Fattore di Riduzione Areale) che dipende dall estensione dell area studiata e dalla durata dell evento. Per quanto concerne il Fattore di Riduzione Areale KA il VaPi Puglia suggerisce un valore inferiore o uguale a 1: Con riferimento all area in esame, trattandosi di un piccolo bacino assumeremo il valore KA = 0.9 che rappresenta un parametro cautelativo. Per la valutazione della piena indice in corrispondenza della sezione di chiusura si utilizzerà il metodo della formula razionale che si basa sulla correlazione tra la piena indice x, la superficie del bacino e il valore medio I(tr) dei massimi annuali dell intensità di pioggia puntuali di durata pari al tempo di ritorno caratteristico del bacino. La formula è la seguente: In cui: Q: valore della piena indice [mc/s] C: coefficiente probabilistico di piena stimabile attraverso la relazione C= (1-pp) con pp=frazione areale del bacino caratterizzata da elevata permeabilità. Nel nostro caso, si tratta di un area caratterizzata dalla presenza di depositi sabbioso-limosi con permeabilità medio-bassa sede di una falda freatica; pertanto, avremo che pp= 0,8 quindi C= /11

11 tr: tempo di ritardo del bacino in ore; per i bacini pugliesi tr = A0.5 con A = superficie del bacino in km. Nel nostro caso, essendo A=17.4km2, tr = 1.43 ore I(tr): intensità di pioggia (in mm/h) nel tempo di ritardo Ka: Fattore di Riduzione Areale (come indicato in precedenza) A: Area del bacino [km2]. Nel nostro caso A = 1.33 km2 L intensità di pioggia I(tr) vale: I(tr) = H/ (tr) Dall equazione della curva di possibilità climatica della zona 6 si ha che H = 33.7 mm per cui nel nostro caso avremo che: I(tr) = 33.7/1.43 = mm/h Pertanto, sostituendo i valori precedentemente calcolati, si ottiene la portata di piena del canale in esame nel punto di confluenza col nuovo comparto di fognatura da realizzare (sezione di chiusura del bacino): Q = (0.18 * 0.9 * 1.43 * * 1.33) / 3.6 = 2.0 mc/s Tale portata deve essere riferita al tempo di ritorno considerato che, trattandosi di un impianto di fognatura, assumiamo pari a 5 anni. In tal caso il Fattore di Crescita delle portate è pari a KT = Pertanto, le portate di piena con un tempo di ritorno di 5 e 30 anni saranno pari a: Q5anni = 2.0 * 1.26 = 2.5 mc/s Q10anni = 2.0 * 1.53 = 3.0 mc/s Le portate così ottenute sono state confrontate con quelle riportate negli idrogrammi di piena del PAI adottato per il Comune di Aradeo (Tabb ), dove la massima portata si registra dopo circa 3,5 ore dall'evento critico (Confluenza J6_789_10 Tr30 Q=52,1 mc/s). La portata stimata dall'adb risulta però molto superiore a quella calcolata in quanto si riferisce alla confluenza col canale principale della piana di Aradeo "Canale Raschione", cui fa capo l'intera rete idrografica di alimentazione. Il dato si riporta pertanto solo a titol informativo. La sezione di chiusura del bacino è quella delimitata dal percorso della rete di fognatura da realizzare, con arrivo delle pluviali nella vasca di trattamento ubicata tra Via Matteotti e Via K. Marx. Si tratta del bacino imbrifero più ad ovest del territorio amministrativo di Aradeo, il quale alimenta il canale proveniente da Neviano che 10/11

12 attraversa le Loc. "Tre Pile" e "Lavito", sino a sfociare in una ex-cava di calcarenite in territorio di Seclì (loc. "Madonna di Luna"). sup kmq QTr5= 2.5 mc/s QTr10= 3.0 mc/s 3 Conclusioni Alla luce dello studio di compatibilità idrologica e idraulica eseguito nell area in cui ricade il comparto di progetto è possibile esporre le seguenti considerazioni finali. Il tratto di canale di drenaggio (corso d'acqua di tipo episodico) analizzato nel presente studio ha lunghezza di circa 1300 metri mentre il bacino imbrifero sotteso dalla sezione di chiusura si estende per circa 1,33 km 2. Altimetricamente l area di interesse è posta a circa 73 m s.l.m. e fa parte di un territorio sub-pianeggiante e, nel complesso, leggermente digradante verso nord-ovest. L analisi idrologica, che è stata condotta secondo gli standard della Relazione di Piano del PAI, ha restituito portate di piena con tempi di ritorno di 5 e di 10 anni pari, rispettivamente, a 2,5 mc/s e 3,0 mc/s. Lecce, Luglio 2014 Dott.Ing. Vincenzo Gigli 11/11

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

1.1. Interventi previsti

1.1. Interventi previsti 1 Premessa L'intervento proposto prevede la realizzazione della rete di fognatura bianca nella parte settentrionale del centro abitato, con immissione delle pluviali raccolte nel recapito finale ubicato

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0 REGIONE PIEMONTE SISTEMAZIONE IDRAULICA DI VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, VIA VITTORIO VENETO, VIE INTERNE VIA TORINO E LARGO DONATORI DI SANGUE E PRESCRIZIONI SULLE RELATIVE SISTEMAZIONI STRADALI LOTTO D RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI VERIFICA DI COMPATIBILITA' IDRAULICA DEL RECETTORE FINALE

CALCOLI IDRAULICI VERIFICA DI COMPATIBILITA' IDRAULICA DEL RECETTORE FINALE CALCOLI IDRAULICI VERIFICA DI COMPATIBILITA' IDRAULICA DEL RECETTORE FINALE TRONCHI FOGNANTI Metodologia delle verifiche idrauliche Le verifiche idrauliche delle condotte, di cui al presente progetto,

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5 INDICE 1 PREMESSA Pag. 2 2 CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag. 2 3 CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 3 4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5 5 CONCLUSIONI Pag. 7 1 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. CROCE ROSSA ITALIANA Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. Idrogramma di piena Giuseppe

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA PREMESSA Il presente studio idrologico idraulico è stato redatto dal sottoscritto per il dimensionamento della fognatura di raccolta acque meteoriche dell'area oggetto di richiesta di Piano Urbanistico

Dettagli

AMBITO CENTRO STORICO

AMBITO CENTRO STORICO COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna AMBITO CENTRO STORICO COORDINAMENTO GENERALE DIREZIONE DELLE SALINE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE E NERE C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO EX DIREZIONE DELLE

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20)

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2.1 Prelievi e fabbisogni idrici dell impianto Le esigenze idriche connesse con la realizzazione dell impianto sono stimabili durante la fase di costruzione in circa 70 m

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1 INDICE Premessa - Configurazione generale del progetto pag. 3 VCI in riferimento alle

Dettagli

RII PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI BISCEGLIE LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE DI FOGNATURA PLUVIALE. Barletta - Andria - Trani

RII PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI BISCEGLIE LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE DI FOGNATURA PLUVIALE. Barletta - Andria - Trani COMUNE DI BISCEGLIE Barletta - Andria - Trani LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE DI FOGNATURA PLUVIALE PROGETTO ESECUTIVO Elaborato: RII RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Scala: - - - Data: Luglio 2014

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELL IMPIANTO SPORTIVO CAMPO COMUNALE DI VIA MARCHE,

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio Via della Salute, 12 in Comune di Bologna (BO) COMUNE DI BOLOGNA Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO) ELABORATO: TITOLO: A04 RELAZIONE IDRAULICA Screening L.R. 9/1999 e D. Lgs 152/2006 REV DATA

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

Comune di Castelluccio Valmaggiore: Intervento infrastrutturale Dissesto idrogeologico nel centro abitato Località Porta del Pozzo e Sotto le Mura

Comune di Castelluccio Valmaggiore: Intervento infrastrutturale Dissesto idrogeologico nel centro abitato Località Porta del Pozzo e Sotto le Mura STUDIO IDRAULICO PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di verificare la problematica idraulica nell ambito del progetto per la mitigazione del dissesto idrogeologico nel centro abitato, località Sotto

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO VAR0018 - Variante per la modifica del Piano

Dettagli

PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO

PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE PROGETTO ESECUTIVO: RELAZIONE GENERALE 1 PREMESSA La presente relazione tecnico-illustrativa

Dettagli

Lottizzazione Immacolata

Lottizzazione Immacolata Lottizzazione Immacolata COMUNE DI VIGGIANO (POTENZA) RELAZIONE IDROGEOLOGICA E IDRAULICA Premesse Il presente studio risponde all esigenza di analizzare le caratteristiche idrauliche connesse al rispettivo

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

Adozione C.C. n. 51 del

Adozione C.C. n. 51 del Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 RELAZIONE GENERALITA I partecipanti al P.O.C. della frazione Scipione Ponte hanno affidato l incarico allo scrivente per la redazione

Dettagli

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto Comune SESTO CALENDE Provincia VARESE Committente LIDL ITALIA S.r.l. Oggetto Piano Attuativo in Variante al PGT, SS33 Via Manzoni, Proprietà LIDL Italia Srl. Descrizione delle reti fognarie e calcolo delle

Dettagli

Posa e collaudo fognatura secondo norma UNI EN 1610

Posa e collaudo fognatura secondo norma UNI EN 1610 Posa e collaudo fognatura secondo norma UNI EN 1610 Introduzione alle problematiche relative alle reti fognarie Francesco Viola, viola@unica.it Le acque e l ambiente urbano 2 Sistemi di drenaggio urbano

Dettagli

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dell intervento... 3 3. Analisi idrologica... 5 4. Analisi idraulica... 7 1 1. Premessa Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5 INDICE 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag. 2 2 CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag. 4 3 CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5 4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 7 5 CONCLUSIONI Pag. 9

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE Studio di ingegneria Ing. Paradisi Mario Ing. Rossi Andrea Ing. Talacci Andrea COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI Premessa Il nuovo tronco stradale

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una R07 PREMESSA La presente relazione è relativa agli aspetti di calcolo idromorfologici per il parco eolico in progetto in agro dei comuni di Poggio Imperiale S.Paolo di Civitate, proposto dalla società

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C PROPRIETA : IMMOBILIARE RIGONE DUE SRL MIRA IMMOBILIARE SRL 1

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA

B - RELAZIONE TECNICA B - RELAZIONE TECNICA L intervento in oggetto prevede il consolidamento del fronte franoso che ha causato il cedimento di porzione di carreggiata della S.P. 63 e la realizzazione del nuovo attraversamento

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI via Uruguay, 67 Torre B - 35127 PADOVA Tel. 049.760308 - Fax 049. 8704523 P.I. 02340020284 infostudio@arcingegneria.it www. arcingegneria.it committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico

Dettagli

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA !" #$%&" '( )*+, )-$$).+/+ $)$ -! 0' COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA, IN VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI CON DESTINAZIONE D USO

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

Spett. le Comune di Zibello Ufficio tecnico

Spett. le Comune di Zibello Ufficio tecnico Spett. le Comune di Zibello Ufficio tecnico OGGETTO: PDC ai sensi dell art. A-14 bis della L.R. 20/2000 per la realizzazione di nuovo accesso con recinzione e piazzale asfaltato funzionali all ampliamento

Dettagli

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA COMUNE DI CESENA (Provincia di Forlì - Cesena) TAV 26 Oggetto: RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA allegata alla presentazione del Piano Attuativo di iniziativa privata. Aree di connessione dei margini urbani

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario 1. Premessa... 2 2. Rete di smaltimento acque meteoriche... 2 2.1. Dimensionamento rete di smaltimento acque meteoriche... 2 3. Rete di

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc PIANO DI LOTTIZZAZIONE LION SUD-STRALCIO 1 ZONA C2/49 IN LION DI ALBIGNASEGO - PADOVA RELAZIONE SULLA SITUAZIONE IDRAULICA DEL SITO E SUL VOLUME DI INVASO DI PROGETTO 1 PIANO DI LOTTIZZAZIONE "Lion Sud

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA 1. PREMESSA Il Comune di Poggiorsini, ubicato ai confini tra Puglia e Basilicata e distante circa km 19 da Gravina in Puglia, ha un attività prevalente di tipo agricolo. Il centro abitato ha un estensione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA PRATICA DI MARE ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI PARERE IDRAULICO

CONSORZIO DI BONIFICA PRATICA DI MARE ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI PARERE IDRAULICO CONSORZIO DI BONIFICA PRATICA DI MARE Via Pratica di Mare, 67 00040 ARDEA (RM) - consorziobonificapraticamare@pec.it info@cbpdm.it Tel. e Fax 06.913.13.18 06.913.00.51 C.F. 80161790581 www.consorziodibonificapraticadimare.it

Dettagli

1. PREMESSA RELAZIONE RELATIVA ALL AREA IN ESAME.4

1. PREMESSA RELAZIONE RELATIVA ALL AREA IN ESAME.4 1. PREMESSA.. 3 2.RELAZIONE RELATIVA ALL AREA IN ESAME.4 2.1. Caratteristiche geologiche ed idrogeologiche. 4 2.2 Caratteristiche del bacino scolante...4 2.3. Curva di possibilità pluviometrica adottata.5

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE... RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE... 2 Conclusioni Dimensionamento del volume di invaso... 7 AREA PRIVATA: RETE DI DRENAGGIO

Dettagli

CALCOLO DELLE PORTATE

CALCOLO DELLE PORTATE 1) PREMESSA Il presente studio idrologico si è reso necessario per autorizzare lo scarico delle acque bianche meteoriche provenienti dall intervento edificatorio in atto sull area dismessa denominata ex

Dettagli

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica 3 2.1 Dati pluviometrici 3 2.1 Analisi 7 APPENDICE: risultati simulazione idraulica RELAZIONE IDRAULICA -Pagina 1 di 8 PREMESSA La presente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI: PROGETTO ARCHITETTONICO : PROGETTO IMPIANTI: INDICE 1 INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA... 2 2 PREMESSA... 2 3 INDAGINE IDROLOGICA SULLE PIOGGE INTENSE... 3 4 METODOLOGIA DI CALCOLO... 4 5 CALCOLO PORTATA

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI COMUNE DI VOLVERA PROVINCIA DI TORINO OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (DPR 05.10.2010 n.207) 04 CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI DATA DOTT.ARCH.

Dettagli

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA Regione Piemonte Citta metropolitana di Torino Città di Giaveno LA PROPONENTE MARITANO LUCIANA PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. - SUB-AREA COMPARTO A VIA ROSTA RESPONSABILE

Dettagli

Alla cortese attenzione:

Alla cortese attenzione: Alla cortese attenzione: del Sig. Sindaco di Cutrofiano (Le); del Responsabile Settore Tecnico, Cutrofiano (Le); del Sig. Sindaco di Sogliano Cavour (Le); del Responsabile Settore Tecnico, Sogliano Cavour

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI 40 MONACO LE ALDO MORO LIONE ATENE OLBIA GOLFO ARANCI N. 125 70 VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA d1 d3 d4 d2 d5 d6 d7 d8 V.LE ALDO MORO CAIRO TUNISI 40 LUBIANA NAIROBI STRADA 3 HELSINKI

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri ing. Marco Melis Servizio Difesa del suolo, assetto idrogeologico e gestione del rischio alluvioni Distretto

Dettagli

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del RICCARDO CANIPAROLI geologia & ambiente Via S. Martino 3 (Pal Caniparoli) 54033 CARRARA (MS) Sede Tel. +39.058570444 Via Belvedere 12 80127 NAPOLI +39.0815563354 fax +39.0812141582 Mob. +39.3483803244

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018 IDROLOGICA E IDRAULICA AI SENSI DEL R.R. 7 DEL 20-11-2017 PER L AMPLIAMENTO DEL CENTRO RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Il consulente: WISE srl - SOCIETA' BENEFIT

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20 Sindaco: Dott. Costantino Giovannico COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE Assessore all'urbanistica ed edilizia privata: Avv. Fulvio Pedone Responsabile del Procedimento:

Dettagli

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica COMUNE DI FORLI Provincia di Forlì-Cesena RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica PIANO STRALCIO

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA (Cosenza) Località Cona - Via San Francesco di Paola MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO ELAB. R.03 Data: Luglio

Dettagli

Pagina intenzionalmente bianca

Pagina intenzionalmente bianca Pagina intenzionalmente bianca Considerazioni generali sul sistema di scolo delle acque meteoriche dell area compresa tra via dell Industria, tangenziale Bruno Losi e via San Giacomo a Carpi. L area compresa

Dettagli

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Piogge intense e forte impermeabilizzazione del suolo sono i due principali fattori che causano l aumento del rischio idraulico che comunque

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA STUDIO DELLA PORTATA DI PIENA La portata di piena, utilizzata come base per i calcoli idraulici, si ottiene mediante la Formula Razionale come prodotto tra l intensità

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO...

INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO... 2 3. SINTESI DELLE ANALISI CONDOTTE... 4 3.1. Dati Topografici di Partenza... 4 3.2. Analisi Morfologica ed Idrologica... 4 4. ANALISI

Dettagli

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne. L.R. 12/2000 D.P.G.R. 48R/03 P.A.I. Bacino Appennino

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Demonte, lì IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada) 1.

Dettagli

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula: DIMENSIONAMENTO RETE DI SCARICO ACQUE METEORICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNI EN 12056-3 (sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici, sistemi per l evacuazione delle acque meteoriche,

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO... 2 3. ANALISI IDROLOGICA... 2 4. CALCOLI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA La presente relazione allegata al Progetto esecutivo per la regimazione

Dettagli

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE STRUMENTI DI SICUREZZA IDRAULICA E OPPORTUNITÀ PER LA RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO ROVIGO 13 giugno 2015 1 Tema: Sicurezza idraulica del territorio comunale mediante: - regolamentazione

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) COMUNE di RUBIERA Provincia di Reggio Emilia Area - Servizi al Territorio e Sviluppo economico Settore - 3 Lavori Pubblici e Manutenzioni Servizio - Viabilità, Infrastrutture e Mobilità sostenibile PROGETTO

Dettagli

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Indice: 1 _ Livello di prestazione 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale 3 _ Metodo di verifica a lavori ultimati (non previsto) 1 _ LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE 1 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI ASCOLI PICENO LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE INDICE 1. INTRODUZIONE E PREMESSA...

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE Comune di ARQUA POLESINE Comune di VILLAMARZANA OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE VARIANTE MARZO 2014 INTERNA ALLA ZONIZZAZIONE DEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DENOMINATO MACROAREA S.S. 434-TRANSPOLESANA

Dettagli

Dott. Ing. FAUSTO GIUNTA - P.za Socci 2, Grosseto collaboratore di studio: geom. Patrizio Sgarbi. Relazione Tecnica

Dott. Ing. FAUSTO GIUNTA - P.za Socci 2, Grosseto collaboratore di studio: geom. Patrizio Sgarbi. Relazione Tecnica 6 Dott. Ing. FAUSTO GIUNTA - P.za Socci 2, Grosseto collaboratore di studio: geom. Patrizio Sgarbi LUGLIO 2010 Relazione Tecnica INDICE 1 PREMESSA...2 2 CARATTERIZZAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI...2 3 STUDI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario 1. Premessa... 2 2. Rete di smaltimento acque meteoriche... 2 2.1. Dimensionamento rete di smaltimento acque meteoriche... 3 3. Rete di

Dettagli

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Progetto di fattibilità tecnica ed economica 19 marzo 2018 Raddoppio mediante sottopasso

Dettagli

COMUNE DI LUCCA ESPANSIONE RETE FOGNATURA ZONA OLTRESERCHIO LOC. S. ALESSIO I LOTTO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI LUCCA ESPANSIONE RETE FOGNATURA ZONA OLTRESERCHIO LOC. S. ALESSIO I LOTTO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI LUCCA Provincia di LUCCA ESPANSIONE RETE FOGNATURA ZONA OLTRESERCHIO LOC. S. ALESSIO I LOTTO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DESCRITTIVA MARZO 2016 Relazione generale descrittiva 1/5

Dettagli