*Bevande dal mondo ed. - Torino : Sonda, p. : ill. ; 17 cm. - (*Altricibi ; 13) ISBN X 641.2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*Bevande dal mondo. - 1. ed. - Torino : Sonda, 1998. - 148 p. : ill. ; 17 cm. - (*Altricibi ; 13) ISBN 887106237X 641.2"

Transcript

1 W G VIA Barbaro, Valentina. *Viaggio intorno al cibo / a cura di Valentina Barbaro e Paolo Nicola. - Torino : Sonda, (*Collana altri cibi ) ISBN Abstract: Viaggio nel tempo e nello spazio per comprendere le radici dello squilibrio alimentare tra Nord e sud del mondo e per sperimentare i diversi stili alimentari, i diversi tipi di coltivazione e le modalità di preparazione dei cibi. Al termine un ricco indirizzario per reperire ingredienti per la cucina ed altre informazioni utili 1. Educazione interculturale - Strumenti 2. Culture - Colonialismo - Alimenti 3. Debito internazionale - Terzo Mondo - Aiuti Alimentari - Fame - Nord-Sud I. Nicola, Paolo *Bevande dal mondo ed. - Torino : Sonda, p. : ill. ; 17 cm. - (*Altricibi ; 13) ISBN X W G BEV Bortolami, Federica. *Cucinare con le spezie / a cura di Federica Bortolami e Paola Costanzo. - Torino : Sonda, (*Collana Altri cibi / a cura di Glifos ) ISBN Abstract: Un viaggio per scoprire il mondo delle spezie, la loro storia e diffusione, ma anche un modo per sperimentarle in cucina attraverso 70 ricette 1. Educazione interculturale - Strumenti 2. Culture - Alimentazione - Storia - Cucina - Spezie - Medicina Naturale 3. Educazione allo Sviluppo - Commercio Equo-Solidale I., Paola W G CAR Carcassi, Anna Maria - Lantini, Teodora. *Cucina del mediterraneo / Anna Maria Carcassi, Teodora Lantini. - Cagliari : Tam Tam, p. : ill. ; 24 cm. - (*Ladiri ) ISBN W G COL

2 *Colori e sapori del mondo : corso di cucina per favorire l'educazione interculturale / a cura di Lucia Cappelli (Associazione E.S.T.). - Firenze : EST, cm ; 21 cm Corso di cucina svolto nel 1988 e 1999 presso la casa del Popolo di Casellina a Scandicci (FI) *Coop. Toscana Lazio. Il *cibo oltre le frontiere : raccolta di ricette dal mondo / Coop p. : ill. ; 21 cm In cop. : Cesdi = Centro Servizi Donne Immigrate Abstract: Ricette di cucina da tutte le parti del mondo talora con brevi schede sulle abitudini alimentari del paese e il ruolo della donna: frutto di incontri tra donne immigrate in Italia. 1. Culture - Alimentazione 2. Educazione interculturale W G CIB W G CAF *Caffè / a cura di Paola Costanzo. - Torino : Sonda, (*Collana Altri cibi ) ISBN Abstract: Origine del caffè e radici culturali del suo consumo; viaggio del caffé delle piantagioni africane e dell?america Latina, fino agli scaffali dei supermercati. Completa il volume un'ampia varietà di ricette e di modalità di preparazione del caffé, uno degli ingredienti base della nostra cultura alimentare 1. Educazione interculturale 2. Culture - Alimentazione - Prodotti - Caffé - Africa - America Latina - Asia - Usi e Consumi del caffé 3. Educazione allo sviluppo - Nord e Sud del Mondo W G WEL *Cucina vegetariana / a cura di Paola Costanzo. - Torino : Sonda, (*Collana altri cibi ) ISBN Abstract: Cento ricette di cucina vegetariana provenienti dai continenti africano, asiatico e latinoamericano per riscoprire un rapporto più "amichevole"con la natura 1. Educazione interculturale - Strumenti 2. Culture - Alimentazione - Mondo arabo - India - Cina - Asia - Africa - America Latina 3. Educazione allo sviluppo - Nord e Sud W G FRU *Frutta Esotica in tavola / a cura di Paola Costanzo. - Torino : Sonda, (*Collana altri cibi )

3 ISBN Abstract: La frutta esotica, le proprietà nutrizionali e farmacologiche, la situazione sociale ed economica legata alla diffusione dei vari prodotti sui mercati internazionali. Cinquanta ricette dall'africa, dal Centro e Sud America, dall'oriente e Medio Oriente 1. Educazione interculturale - Strumenti 2. Culture - Alimentazione - Storia 3. Educazione allo Sviluppo W G RIC *Ricette Sudamericane / a cura di Paola Costanzo e Stefania Terzi. - Torino : Sonda, (*Collana Altri cibi ) ISBN Abstract: Da cinquecento anni le nostre tavole sono ricche di alimenti provenienti da altre civiltà. Oltre settanta ricette tradizionali dal sudamerica facili da preparare. 1. Educazione interculturale - Strumenti 2. Culture - America latina - Europa - Civiltà Precolombiane I. Terzi, Stefania W G TEI Il *tè in cucina / a cura di Paola Costanzo. - Torino : Sonda, (*Collana Altri cibi / a cura di Glifos ) ISBN X Abstract: Dall'Estremo Oriente al Sudamerica all'europa questo libro ci porta, narrandone la storia, alla scoperta dei segreti della pianta del té: le sue caratteristiche e virtù medicinali, oltre che le trasizioni e la situazione economica e sociale 1. Educazione interculturale - Strumenti 2. Culture - Alimentazione - Abitudini alimentari - Ricette 3. Educazione allo Sviluppo - Commercio Equo e Solidale *Cucina esotica. - Novara : De Agostini (stampa 1990) p. : ill. ; 23 cm. - (L'*angolo cottura ) ISBN W G WEL

4 *Cucina vegetariana : ricette vegetariane dall'africa, dall'asia e dall'america Latina / a cura di Troth Wells ed. - Torino : Sonda, c1993 (stampa 1999) p. : ill. ; 17 cm. - (*Altricibi ; 10) 1. Culinaria - Cucina vegetariana I. Wells, Troth *Cucinare con le spezie ed. - Torino : Sonda, c1993 (stampa 1996) p. : ill. ; 17 cm. - (*Altricibi ; 9) ISBN Spezie - Culinaria *Cucine orientali. - Fiesole (FI : Nardini, 1995) p. : ill. ; 28 cm. - (*Il mondo a tavola ) ISBN W G FRU Frutta *esotica in tavola ed. - Torino : Sonda, p. : ill. ; 17 cm. - (*Altricibi ; 7) ISBN Frutta esotica - Culinaria R Fischer, Marta. Il *tofu : come fare e cucinare il formaggio di soia / Marta Fischer. - Sommacampagna[VR] : Mistral gruppo Demetra, 1992 ISBN W G FIS W G VIA Goepfert, Josiane. *Viaggio nei paesi dei mille profumi : I bambini cucinano / testi: Josiane Goepfert ; illustrazioni dei testi: Maria Gracia Donoso. - Saronno : Monti, p. : ill. ; 27 cm

5 Nel front. : Associazione Botteghe del MOndo. - ISBN Abstract: Un viaggio nel mondo al seguito delle spezie e dei prodotti che ci arrivano da paesi lontani 1. Educazione interculturale - Alimentazione - Cibi I. Donoso, Maria_Gracia W G CUO *La cuoca di Buenaventura Derruti : la cucina spagnola al tempo della "guerra civile". Ricette e ricordi / Anonimo ; Prefazione di Luigi Veronelli. - Roma : Derive e Approdi, p. ; ill. ; 23 cm. - (*Vita activa ; 11) ISBN I. Veronelli, Luigi 1 W G MAR Maroni, Ciravegna. *Ricette della medicina zingara / Ciravegna Maroni. - [Torino] : Aizo, p. ; 21 cm. - (*Quaderni zingari ; 39) Abstract: metodi di cura e ricette naturali della medicina zingara 1. Culture - Zingari 2. Medicina tradizionale 397 W G PIN Pinzani, Maurizio - Piancastelli, Riccardo. L'*italiano in cucina : ricette originali della cucina italiana con note linguistiche, esercizi e chiavi : annesso dizionario della cucina con traduzioni in inglese, francese, tedesco, spagnolo / Maurizio Pinzani, Riccardo Piancastelli ; disegni di Banu Erkin. - Firenz : Progetto Lingua, Sp. : ill. ; 22 cm ISBN I. Erkin, Banu W G SEG *Ricette al cacao / a cura di Paola Costanzo ed. - Torino : Sonda, c1993 (stampa 1999) p. : ill. ; 17 cm. - (*Altricibi ; 8) ISBN Cacao - Culinaria I. Costanzo, Paola 4 R

6 W G RIC *Ricette orientali ed. - Torino : Sonda, c1993 (stampa 1998) p. : ill. ; 17 cm. - (*Altricibi ; 6) ISBN Culinaria - Oriente 5 W G ROG Roggero, Savina. *Cucina zingara / Savina Roggero. - Milano : Gruppo Editoriale Fabbri, p. : ill. ; 28 cm 5 1 Rundo, Joan. *Cucina araba / Joan Rundo ed.. - Torino : Sonda, p. ; 17 cm. - (*Altricibi ) ISBN Abstract: Oltre 130 ricette per presentare la ricchezza e la varietà gastronomica del mondo arabo. 1. Culture - Arabi - Cibi - Alimentazione W G SEG *Segreti orientali : cure e ricette dalla Cina e dal Giappone. - Ariccia [Roma] p. ; 17 cm. - (*Bellezza & Salute ) W G STE Stefani, Manuela. Ragazzi a tavola!* : Dal grano al cacao Storia e curiosità dei principali alimenti dell'uomo / Manuela Stefani. - Milano : Editoriale Giorgio Mondadori, p. : ill. ; 29 cm. - (I *libri di Airone junior ) ISBN X Abstract: Libro per ragazzi che illustra le risorse alimentari e la loro produzione nel mondo 1. Educazione allo sviluppo - Alimentazione - Risorse alimentari 641.3

7 W G TEI Il *tè in cucina ; a cura di Francesco e Giamila Gesualdi ed. - Torino : Sonda, c1993 (stampa 1996) p. : ill. ; 17 cm. - (*Altricibi ; 5) ISBN X I. Gesualdi, Francesco II. Gesualdi, Giamila W G RIC Wells, Troth. Ricette dal Sud del Mondo / di *Troth Wells ed. - Torino : Sonda, c1991 (stampa 1999) p. : ill. ; 17 cm. - (*Altricibi ; 2) ISBN

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE Agricoltura di piantagione : basata sulla monocoltura di piante tropicali caffè, cacao, tè, cocco banane. Dipendenza dei paesi poveri dai ricchi. Spesso i lavoratori vengono

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO. Destinatari: - classi 4a, 5a della scuola primaria; - scuola secondaria di I grado.

PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO. Destinatari: - classi 4a, 5a della scuola primaria; - scuola secondaria di I grado. PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO : - classi 4a, 5a della scuola primaria; Obiettivi: - conoscere le caratteristiche nutrizionali e merceologiche del latte e dei suoi derivati; - sottolineare

Dettagli

Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole

Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole - dare voce a chi non ha voce- Chi siamo? Siamo una Associazione iscritta al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato. L Associazione ha

Dettagli

LA TUA SPESA BIOEQUA

LA TUA SPESA BIOEQUA LA TUA SPESA BIOEQUA BIO è una filosofia di vita: rispetto della Terra e dell'uomo, dinamiche di relazioni, ricerca del vivere bene e, di conseguenza, alimentazione curata. Un prodotto biologico dovrebbe

Dettagli

1.1 Intro ComES pag.2 1.2 Consumatori (in)consapevoli pag.2 1.3 Il viaggio della banana pag.2. 2.1 L Africa pag.3 2.2 L Asia.pag.3 2.3 L America pag.

1.1 Intro ComES pag.2 1.2 Consumatori (in)consapevoli pag.2 1.3 Il viaggio della banana pag.2. 2.1 L Africa pag.3 2.2 L Asia.pag.3 2.3 L America pag. Il movimento del Commercio Equo e Solidale individua nella scuola uno degli interlocutori più validi, intravedendo nel campo della didattica una leva per creare consapevolezza e per diffondere una proposta

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO Scuola dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it PROGETTO

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti

MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti LA NOSTRA MISSIONE NEL SUD DEL MONDO: Lottare e lavorare a fianco delle comunità più povere

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

LA PRIMA COLAZIONE NEL MONDO

LA PRIMA COLAZIONE NEL MONDO LA PRIMA COLAZIONE NEL MONDO Tipo di attività o strumento: gioco 1) Tabella a doppia entrata per comparare le abitudini alimentari in diversi paesi del mondo (in particolare i paesi di provenienza degli

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Liceo linguistico Primo levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità intellettuale Interesse

Dettagli

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori SOMMARIO PERCHE CHE COSA E LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI I PRINCIPALI PRODOTTI IL PREZZO TRASPARENTE LA RETE

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) Presidente Prof. Luigi

Dettagli

UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Giugiaro Design

UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Giugiaro Design UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Milano, dicembre 2015 UNO Capsule System presenta la nuova macchina per l espresso a casa Hotpoint by, che consente l uso di due

Dettagli

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano PROGETTO ITACA ONLUS Per la mente, con il cuore *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano Progetto Itaca: chi siamo Progetto Itaca Onlus è oggi l Associazione

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Expo worldrecipes. Il ricettario globale di Expo Milano 2015. worldrecipes.expo2015.org. Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita

Expo worldrecipes. Il ricettario globale di Expo Milano 2015. worldrecipes.expo2015.org. Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Expo worldrecipes Il ricettario globale di Expo Milano 2015 worldrecipes.expo2015.org Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Expo Milano 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche

Dettagli

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell infanzia e nella scuola elementare e G. Favaro La Nuova

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E Introduzione alla geografia Introduzione agli elementi geografici e morfologici di un territorio. La posizione di un luogo. L idrografia. Introduzione

Dettagli

EXPORT CHALLENGE Le attese delle P.M.I. NOVEMBRE 2014

EXPORT CHALLENGE Le attese delle P.M.I. NOVEMBRE 2014 EXPORT CHALLENGE Le attese delle P.M.I. NOVEMBRE 2014 Obiettivi e metodologia della ricerca QUAERIS ha realizzato per EXPORT CHALLENGE un sondaggio tra aziende del Nord Est dedite all internazionalizzazione

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in 1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in modo consapevole e responsabile sulla realtà globale e

Dettagli

Percorsi didattici per la scuola primaria. Anno scolastico 2013-2014. www.nonsolonoi.org

Percorsi didattici per la scuola primaria. Anno scolastico 2013-2014. www.nonsolonoi.org Percorsi didattici per la scuola primaria Anno scolastico 2013-2014 www.nonsolonoi.org Il commercio equo e solidale Il Commercio Equo e Solidale è una partnership commerciale con organizzazioni di produttori

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE. Commercio Equo e Solidale FAIR TRADE. Coop. Il Ponte

PROPOSTE DIDATTICHE. Commercio Equo e Solidale FAIR TRADE. Coop. Il Ponte PROPOSTE DIDATTICHE Commercio Equo e Solidale FAIR TRADE Coop. Il Ponte INDICE INTRODUZIONE SALVADOR: progetto di importazione IL CIOCCOLATO E BUONO PER TUTTI? LA FAME NON E... NELLA NATURA! BANANA TRAVEL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CARLOTTA SINATRA Residenza: Via De Gasperi 152, 38123 Trento Domicilio: Via Angelo Berardi 26,

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016 PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo. BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA Siamo quello che mangiamo. IL PROGETTO: Siamo quello che mangiamo, lo dice il topino Emile in Ratatouille, questa frase definisce bene l importanza che

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1 Catalogo 2014 Scopri, Impara, Crea di Jacopo Saraceni e C. Sas v. Michele di Lando, 58bis 00162 Roma - Tel. 0699330222 Fax 0699330226 P.IVA 11698971006 box@ilbarbagiannieditore.it 2 L Inventafavole Un

Dettagli

EDUCACIBO Impariamo a gustare il cibo sano ARMANDO EDITORE

EDUCACIBO Impariamo a gustare il cibo sano ARMANDO EDITORE Alessandra Zambelli EDUCACIBO Impariamo a gustare il cibo sano ARMANDO EDITORE ZAMBELLI, Alessandra Educacibo. Impariamo a gustare il cibo sano ; Roma : Armando, 2014 96 p. ; 27 cm. (Scaffale aperto) ISBN:

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

cortile urbano Il tempo e lo spazio dei bambini rovereto - Via Roma i sabati dal 23 aprile al 18 giugno

cortile urbano Il tempo e lo spazio dei bambini rovereto - Via Roma i sabati dal 23 aprile al 18 giugno cortile urbano Il tempo e lo spazio dei bambini rovereto - Via Roma i sabati dal 23 aprile al 18 giugno tutti i sabati dal 23 aprile al 18 giugno ore 10-12 e 15-19 La Casetta dei Bambini Uno spazio per

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione II Giornata Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via

Dettagli

ECHANGE SCOLAIRE ANZOLA DELL EMILIA- AJACCIO

ECHANGE SCOLAIRE ANZOLA DELL EMILIA- AJACCIO ECHANGE SCOLAIRE ANZOLA DELL EMILIA- AJACCIO Progetto didattico Progetto scambio culturale Corsica Classi e docenti coinvolti : 1A /1D - 2D- 3D A.S. 2004/05 A.S. 2005/06 A.S. 2006/07 A.S.2007/08 Ornella

Dettagli

Sesta Edizione Premio Africa e Mediterraneo per il migliore fumetto inedito di autore africano 2011-2013

Sesta Edizione Premio Africa e Mediterraneo per il migliore fumetto inedito di autore africano 2011-2013 presenta Sesta Edizione Premio Africa e Mediterraneo per il migliore fumetto inedito di autore africano 2011-2013 Boureima Nabaloum, Le citoyen Premio Africa e Mediterraneo per il Migliore Fumetto Inedito

Dettagli

FOGLIO-INCONTRO DELL ASSOCIAZIONE FORLÌ TERZO MONDO N 64 SOMMARIO NOTIZIE OTTOBRE:

FOGLIO-INCONTRO DELL ASSOCIAZIONE FORLÌ TERZO MONDO N 64 SOMMARIO NOTIZIE OTTOBRE: INAMA FOGLIO-INCONTRO DELL ASSOCIAZIONE FORLÌ TERZO MONDO N 64 SOMMARIO NOTIZIE OTTOBRE: GENERALE: - 07/11 terzo incontro di formazione LVIA: Volontariato e Cooperazione Internazionale: quale significato

Dettagli

Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi

Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi IL METODO MONTESSORI IN MENSA. ESPERIENZE ATTIVE NELLE SCUOLE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: LE RICETTE DI MARIA MONTESSORI CENT ANNI DOPO

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole della provincia di Mantova

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole della provincia di Mantova Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole della provincia di Mantova Anno scolastico 2008/2009 Per l anno scolastico 2008/2009 la propone una serie di attività, di educazione alimentare

Dettagli

Percorso Benessere Trento

Percorso Benessere Trento Percorso Benessere Trento Prossimamente in altre città www.percorso-benessere.it Da Ottobre 2012 Posti Limitati Percorso Benessere Cos è il Percorso Benessere? E un percorso di socializzazione ed educazione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

DISTRIBUTORI DI SALUTE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con il Programma Interministeriale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari, Spinel Caffè,

Dettagli

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze 6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze Ore 21.00 - Sala Binazzi BCC Impruneta-Banco Fiorentino Dalla collaborazione tra BCC Impruneta-Banco Fiorentino e Slow Food Firenze, nascono 6 serate introduttive

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

PROGETTO ALIMENTAZIONE IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO

PROGETTO ALIMENTAZIONE IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO PROGETTO ALIMENTAZIONE IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE ALLA SCOPERTA DEL CIBO E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI, IN PARTICOLARE SULLA COLAZIONE DEI BAMBINI IN ETA' SCOLARE

Dettagli

Il progetto Sano è Lucano, attraverso la trasmissione di conoscenze, sapori, emozioni, immagini e profumi legati alla Dieta Mediterranea, ha la

Il progetto Sano è Lucano, attraverso la trasmissione di conoscenze, sapori, emozioni, immagini e profumi legati alla Dieta Mediterranea, ha la Il progetto Sano è Lucano, attraverso la trasmissione di conoscenze, sapori, emozioni, immagini e profumi legati alla Dieta Mediterranea, ha la finalità di attivare, nei giovani lucani, un cambiamento

Dettagli

LA MUSICA ETNICA Dal vivo

LA MUSICA ETNICA Dal vivo I caratteri della musica I caratteri della musica dell Europa dell Europa I caratteri della musica dell Africa e del Medio Oriente dell Africa nera è basata sul ritmo. Tipici sono i gruppi di percussionisti

Dettagli

Import / Export. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2014

Import / Export. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2014 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 16 marzo 2015 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2014 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 «Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano a vicenda in un contesto

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Dagli Orientamenti: [ ] Un risalto del tutto particolare spetta all educazione alla multiculturalità, che esige la maggiore attenzione possibile

Dettagli

TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè

TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè 1 TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè PREMESSA Il progetto, che si sviluppa negli spazi della Piramide del Centro Commerciale Città Fiera,

Dettagli

L ORIENTE CHE È IN NOI. Mode e manie Asiatiche

L ORIENTE CHE È IN NOI. Mode e manie Asiatiche L ORIENTE CHE È IN NOI Mode e manie Asiatiche CATEGORIA: CIBO Sushi Kebab Involtini Primavera Pollo Tandoori Falafel Tabbouleh SUSHI Il Sushi è un piatto della cucina tipica Giapponese, ma è popolare in

Dettagli

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di

IL DIRITTO PER TUTTI ALL ISTRUZIONE. il progetto EAS di IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE PER TUTTI il progetto EAS di Sommario Educazione Allo Sviluppo: il perchè del progetto Grafico:la condizione dell infanzia nel mondo Il nostro progetto di educazione allo sviluppo

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI

ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI 1995-1999 Le premesse 2000-2002 La prima fase 2003-2005 La seconda fase Flavia Marostica Desenzano, 16-18 maggio 2005 1.

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Il nuovo sito web. www.colturaecultura.it

Il nuovo sito web. www.colturaecultura.it Il nuovo sito web www.colturaecultura.it 2007 15 600 - - Nasce Coltura & Cultura 15 volumi pubblicati Oltre 600 autori coinvolti La comunicazione si evolve www.colturaecultura.it.anche Coltura & Cultura

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera Classe 1G materia GEOGRAFIA anno scolastico 2015/2016 UD 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La rappresentazione cartografica.

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Numeri della Crisi Italia - Riflessioni su come superare la crisi.

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Numeri della Crisi Italia - Riflessioni su come superare la crisi. Il 31 marzo conviviale a tema GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 Numeri della Crisi Italia Riflessioni su come superare la crisi. Relatore prof. Giorgio Brunetti Per l Italia si prevede una crescita

Dettagli

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri 12 Congresso SIMM Viterbo 10-13 ottobre 2012 II sessione: Gli immigrati di seconda generazione Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

DALL ANTIPASTO AL DOLCE

DALL ANTIPASTO AL DOLCE DALL ANTIPASTO AL DOLCE In collaborazione con le nutrizioniste della Clinica pediatrica De Marchi di Milano Dr.ssa Silvia Bettocchi Dr.ssa Valentina De Cosmi Dr.ssa Alessandra Mazzocchi Dall antipasto

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange Ha coinvolto nel 2004 2,5 milioni di studenti. Si stima un movimento di crescita annuo pari al 15% che determinerà nel 2010 una quota di 10 milioni di studenti che vivranno un esperienza di studio all

Dettagli

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI Le importazioni di prodotti ottenuti con il metodo di produzione biologico provenienti da Paesi Terzi possono realizzarsi

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Un luogo per l incontro tra le culture e lo sviluppo di una rete di economia solidale. Rho, Via De Amicis 18/a

Un luogo per l incontro tra le culture e lo sviluppo di una rete di economia solidale. Rho, Via De Amicis 18/a Un luogo per l incontro tra le culture e lo sviluppo di una rete di economia solidale Rho, Via De Amicis 18/a Uno spazio per la semina e per la cura Chi ha avuto occasione di visitare una serra avrà notato

Dettagli

* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa.

* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa. Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno Lingua 1 (I corso) a scelta tra: L-LIN/12 Lingua e traduzione inglese I* 9 CFU Base L-LIN/11 Lingua e Traduzione angloamericana

Dettagli