( ) T Q. Divergenza V (2, ξ, 3) [numero puro]: 2. Un blocco di ferro, di massa pari a m 1 = 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "( ) T Q. Divergenza V (2, ξ, 3) [numero puro]: 2. Un blocco di ferro, di massa pari a m 1 = 1"

Transcript

1 Numero progressivo: 3 ξ = 829 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 x2 yî+xyĵ xyz 2ˆk. Determinare il valore della divergenza del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane (2,ξ,3). ( ) Divergenza V (2, ξ, 3) [numero puro]: 2. Un blocco di ferro, di massa pari a m = 500 ξ kg e calore specifico pari a c = 444 Jkg K, alla temperatura t = 300 C, viene posto a contatto termico con un blocco di piombo, di massa m 2 = 6 ξ kg e calore specifico c2 = 67 Jkg K, alla temperatura t 2 = 0 C. I due blocchi non scambiano calore con alcun altro sistema. (a) Trovare la temperatura dei due blocchi (in C) una volta che è stato raggiunto l equilibrio termodinamico. (b) Trovare la variazione di entropia del blocco di ferro. (c) Trovare la variazione di entropia del blocco di piombo. Temperatura finale dei due blocchi [ C]: Variazione di entropia del blocco di ferro [J/K]: Variazione di entropia del blocco di piombo [J/K]: 3. In astronomia, il termine galassia designa un sistema, legato dalla forza di gravità e costituito da stelle, gas interstellare, polveri e, probabilmente, da un tipo di materia ancora sconosciuto denominato materia oscura in grado di interagire soltanto gravitazionalmente e non osservabile direttamente tramite emissione elettromagnetica (mediante telescopi, radiotelescopi, ecc.). Si schematizzi la galassia nella figura con un nucleo sferico centrale (denominato bulge), omogeneo, di densità ρ = 0 25 g/cm 3 (densità della materia ordinaria) e raggio R = kpc, e un disco attorno a esso di massa trascurabile. Sapendo che è stata misurata la velocità di rotazione delle stelle (si ipotizzi un orbita circolare) e che, a una distanza r = 0 kpc dal centro, essa è risultata pari a v s = (800+3ξ) m/s, si valuti il rapporto tra la massa totale M (materia oscura + materia ordinaria) e la massa della sola materia ordinaria M g affinché la galassia sia un sistema stabile e non si disgreghi. [pc = m]. Rapporto M/M g [numero puro]: T T2 T2 Q Te Te Esercizio n. 2

2 Numero progressivo: 2 ξ = 936 Turno: Fila: 2 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Sia dato il sistema meccanico rappresentato nella figura (verricello semplice) costituito da un disco omogeneo di massa M dotato di due scanalature, poste a distanza r e r 2 = r (2+0 2 ξ) dall asse del disco (con r < r 2 ), all interno delle quali può essere avvolto un filo. Nell ipotesi in cui una massa m sia sospesa a un filo inestensibile di massa trascurabile passante nella scanalatura esterna e il dispositivo sia sospeso a sua volta mediante un filo inestensibile di massa trascurabile avvolto nella scanalatura interna, determinare il rapporto delle masse ρ = M m affinché il disco sia in equilibrio. Rapporto ρ = M m [adimensionale]: 2. Un pallone di lattice immerso nell aria è gonfiato con gas metano. Il pallone è sferico, con raggio di 0.8 m. (a) Determinare il numero di moli di metano contenute nel pallone sapendo che la pressione interna del pallone è pari a p = ξ 300 p A (dove p A = 0325 Pa è la pressione atmosferica) e che la temperatura del sistema aria-pallone è pari a 27 C. (b) Determinare la densità del metano contenuto nel pallone. (c) Sapendo che la massa del lattice è pari a 0. kg e che la densità dell aria è.27 kg/m 3 quanto vale la componente verticale R z della forza risultante che agisce sul pallone pieno di metano? (Scrivere R z positiva se la forza è diretta in basso e negativa se la forza è diretta in alto). Quantità di metano n contenuta nel pallone [mol]: Densità ρ del metano nel pallone [ kg/m 3] : Componente R z della forza risultante R [N]: 3. La lastra rettangolare mostrata nella figura ha base l = 20 ξ m e altezza h = 0 m. Inoltre, nel sistema di coordinate mostrato nella figura, la densità superficiale di massa è data da σ(x,y) = c 0 + c xy, dove c 0 = 3 kg/m 2 e c = 8 kg/m 4. Determinare il momento d inerzia rispetto all asse delle ordinate. Momento d inerzia [ kgm 2] : y h Esercizio n. 0 0 l x

3 Numero progressivo: 23 ξ = 73 Turno: Fila: 2 Posto: 0 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale si muove in un piano seguendo la legge oraria s(t) = kt 2, con k = 2.00 m/s 2. Trovare il raggio di curvatura della traiettoria al tempo t = ξ s, se il modulo dell accelerazione cresce con il tempo, secondo la legge: a(t) = 2k + ( ) t 4, T con T = 00 ξ s. Raggio di curvatura [m]: 2. Un punto materiale di peso p = 200 ξ N è situato all estremità di una sbarretta indeformabile, di peso trascurabile e lunghezza r = 0. m (vedi figura). L estremità opposta della sbarra è incernierata in O a una parete verticale in modo tale che la sbarra stessa si possa muovere soltanto in senso verticale. A una distanza h = 0.2 m da O, verticalmente sopra al punto, è fissato l estremo di una molla, di costante elastica pari a k = 50 N/m e lunghezza a riposo pari a l 0 = 0. m. La molla è fissata al punto materiale nel suo estremo opposto. Determinare, all equilibrio statico, l allungamento l della molla. Allungamento l della molla [m]: 3. Un sistema termodinamico, composto da m = 0 ξ g di elio, si trova inizialmente nello stato, con pressione p = 75 Pa e volume V = 30 m 3. Il sistema subisce una successione di trasformazioni quasi-statiche. La prima, ( 2), è una trasformazione isobara che lo porta al volume V 2 = 40 m 3. La seconda, (2 3), è una trasformazione adiabatica che lo porta al volume V 3 = 80 m 3. Calcolare la variazione di entropia del sistema. Variazione di entropia [J/K]: Esercizio n. 2

4 Numero progressivo: 3 ξ = 80 Turno: Fila: 2 Posto: 4 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4 m, su cui può scorrere senza attrito. Esso si muove secondo la legge oraria s(t) = kt 2, con k = 200 ξ m/s2. Calcolare la componente tangenziale e la componente normale dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t [ m/s 2 ] : Componente normale dell accelerazione a n [ m/s 2 ] : 2. Una piattaforma circolare ruota con velocità angolare costante ω = 0 s attorno a un asse normale a essa, passante per il suo centro. Solidale con la piattaforma, in direzione radiale, è fissata una guida priva di attrito sulla quale può scorrere una massa puntiformem = kg, a sua volta attaccata all estremo libero di una molla di costante elasticak = 00 ( ξ ) N/m e lunghezza a riposo L = m. L altro estremo della molla è fissato all asse di rotazione della piattaforma. Determinare la deformazione L della molla se la massa puntiforme ha velocità radiale nulla (si consideri la deformazione L positiva se la molla è allungata rispetto alla lunghezza a riposo, negativa se la molla è accorciata). Deformazione della molla L [m]: 3. Un blocco di ferro, di massa pari a m = 000 ξ kg e calore specifico pari a c = 444 Jkg K, alla temperatura T = (0+2ξ) C, è lasciato cadere nell acqua del mare, a temperatura T 2 = 0 C. Trovare: (a) quanto varia l entropia del blocco di ferro nel raggiungimento dell equilibrio termico; (b) quanto varia l entropia del mare nel raggiungimento dell equilibrio termico; (c) quanto varia l entropia dell universo nel raggiungimento dell equilibrio termico. Si supponga che il blocco e il mare non scambino calore con altri sistemi. Variazione dell entropia del blocco di ferro [J/K]: Variazione dell entropia del mare [J/K]: Variazione dell entropia dell universo [J/K]: Esercizio n. 2

5 Numero progressivo: 29 ξ = 287 Turno: Fila: 4 Posto: Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo scalare f (x,y,z) = x 2 y+y 2 z. Determinare i valori delle componenti cartesiane del gradiente del campo scalare f nel punto P di coordinare ( 3,ξ, 3). ( ) ( Componente x del gradiente f 3,ξ, 3) [numero puro]: x ( ) ( Componente y del gradiente f 3,ξ, 3) [numero puro]: y ( ) ( Componente z del gradiente f 3,ξ, 3) [numero puro]: z 2. Dato il disco sottile e omogeneo di raggio R = ξ m e massa m = 200 g, mostrato nella figura, calcolarne il momento d inerzia rispetto a un suo diametro. Momento d inerzia [ kgm 2] : 3. Un sistema termodinamico è costituito da n = 7 mol di freon (CCl 2 F 2 ). Calcolare il lavoro compiuto dal sistema se esso subisce un espansione isoterma quasi-statica alla temperatura T = ( ξ) K che lo porta dal volume iniziale V i = 0 l al volume finale V f = ( + 00 ξ) V i, nelle seguenti due ipotesi: (a) il sistema è un gas ideale; (b) il sistema è un fluido che segue l equazione di Van der Waals, con costante della pressione interna a =.078 Jm 3 mol 2 e covolume molare b = m 3 mol. Lavoro compiuto (gas ideale) [J]: Lavoro compiuto (gas di Van der Waals) [J]: Esercizio n. 2

6 Numero progressivo: 6 ξ = 394 Turno: Fila: 4 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Due vettori, di norma rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo di θ = π 000 ξrad. Trovare la norma del vettore c = a b. Trovare inoltre l angolo ϕ (espresso in radianti, nell intervallo [0,π]) compreso tra i vettori a e c (posto c con l origine coincidente con l origine comune di a e b). c : ϕ [rad]: 2. Un sistema termodinamico, costituito di n = 7 mol di gas perfetto biatomico, compie una trasformazione quasi-statica γ, lungo la quale il calore molare ha l espressione c γ (T) = c V +art 3, con a = 3 0 ξ K 3. Nello stato iniziale il volume è V i = 7 l e la temperatura è T i = 30 K, mentre nello stato finale la temperatura è T f = 700 K. Determinare il volume V f del sistema nello stato finale. Volume finale V f [l]: 3. Un asta omogenea di massa m e lunghezza l = 00 cm reca agli estremi due masse puntiformi: m = 0 3 ξm ed m 2 = ( 0 3 ξ ) m. L asta è posta in rotazione con una certa velocità angolare attorno a un asse, a essa ortogonale, passante per il punto dell asta che si trova a distanza x dalla massa m. Sapendo che il sistema è soggetto a una coppia frenante di momento costante, determinare il valore di x affinché esso si fermi nel minor tempo possibile. Distanza x [cm]: c a Esercizio n. b

7 Numero progressivo: 3 ξ = 50 Turno: Fila: 4 Posto: 0 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Dato un punto materiale che si muove con velocità v(t) = Aî+Bt 2 ĵ, dove A = 0 ξm/s e B = 0.2 m/s3, trovare il raggio di curvatura della traiettoria al tempo t = s. Raggio di curvatura [m]: 2. Il punto di ebollizione normale dell anidride solforosa è pari a t PEN = 0.0 C e il suo calore latente di vaporizzazione è c l = 389 J/g. (a) Calcolare il calore Q che è necessario sottrarre a una massa m = ξ kg di anidride solforosa gassosa a temperatura t PEN per farla condensare. (b) Calcolare la variazione di entropia S di una massa m di anidride solforosa durante la condensazione alla temperatura t PEN, e specificare se essa è positiva, negativa o nulla. Calore Q [J]: Variazione di entropia S [J/K]: 3. La posizione iniziale di un pendolo costituito da un filo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza l cui è sospeso un punto materiale di massa m forma un angolo α con la verticale. Determinare l angolo α in modo che la tensione del filo nel punto più basso della traiettoria sia, in modulo, pari a R = (2+0 3 ξ)mg. Angolo α [ ]:

8 Numero progressivo: 20 ξ = 608 Turno: Fila: 4 Posto: 4 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Il punto di ebollizione normale dell alcool etilico è pari a t PEN = 78.5 C e il suo calore latente di vaporizzazione è c l = 885 J/g. (a) Calcolare il calore Q che è necessario cedere a una massa m = ξ kg di alcool etilico liquido a temperatura t PEN per farlo evaporare. (b) Calcolare la variazione di entropia S di una massa m di alcool etilico durante l evaporazione alla temperatura t PEN, e specificare se essa è positiva, negativa o nulla. Calore Q [J]: Variazione di entropia S [J/K]: 2. Uno yo-yo è costituito da un cilindro omogeneo scanalato, di raggio R = 7 cm e massa m = 00 g (scanalatura di larghezza trascurabile), sulla cui gola, di raggio r = ( ξ) cm, è avvolto uno spago, fissato, all altra estremità, al soffitto. Calcolare l accelerazione dello yo-yo. Accelerazione [ m/s 2] : 3. Una persona, di peso p = 800 N, si trova su di una bilancia pesapersone all interno di un ascensore che si muove verso l alto con accelerazione costante di norma a 0 = 00+ξ 4000 g. Se la bilancia è costruita come un dinamometro, opportunamente tarato, che misura la deformazione di una molla ideale, qual è il peso della persona indicato dalla bilancia all interno dell ascensore? Peso p indicato dalla bilancia [N]: a 0 Esercizio n. 2

9 Numero progressivo: 2 ξ = 75 Turno: Fila: 6 Posto: Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una sfera avente massa m = 0.7 kg cade da un altezza h = (3+ξ) m. Alla distanza di d = 3 m dal suolo viene frenata da una forza costante F f fino a raggiungere il suolo con velocità nulla. Trascurando la resistenza dell aria: (a) Calcolare l intensità F f della forza frenante; (b) calcolare l intensità a (2) dell accelerazione durante la frenata. Forza frenante F f [N]: Accelerazione durante la frenata a (2) [ m/s 2] : 2. Si consideri una ruota a forma di disco che rotola su di un piano orizzontale. La ruota è soggetta alla forza d attrito radente statico F a e a una forza costante F. La forza F agisce nello stesso verso della velocità del centro di massa del disco ed è applicata alla ruota in un punto a una quota h da terra, sulla verticale contenente il punto istantaneo di contatto con il terreno e il centro di massa della ruota. Se R è il raggio del disco, il moto è di puro rotolamento e tra le intensità delle due forze vale la relazione F a = F, determinare il rapporto r = h R. Rapporto r = h R [adimensionale]: ξ 3. Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente all equilibrio termodinamico a temperatura T = 300 K e volume V = dm 3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 2: espansione isobara ottenuta ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperatura T 2 incognita; 2 3: espansione libera adiabatica; 3 4: abbassamento isocoro della temperatura ottenuto ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperaturat 4 incognita; 4 : compressione adiabatica quasi-statica. Sapendo che V 2 = ( + 00 ξ) V e che V 3 = ( ξ) V determinare: (a) Il rendimento η del ciclo; (b) la variazione di entropia del sistema in un ciclo, S S ; (c) la variazione di entropia dell ambiente in un ciclo, S A. Rendimento η [adimensionale]: Variazione di entropia del sistema S S [J/K]: Variazione di entropia dell ambiente S A [J/K]: p 2 Esercizio n. 2 adiabatica libera adiabatica quasi-statica 3 4 V V V V V 2 3 4

10 Numero progressivo: 9 ξ = 822 Turno: Fila: 6 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Sia dato il sistema di carrucole di massa trascurabile mostrato in figura. Determinare la forza F necessaria per stabilizzare il sistema se la massa M ha peso p = ξ N. Determinare inoltre la reazione vincolare totale R del soffitto (N.B.: la carrucola più a sinistra nella figura è fissata a una parete, non appesa al soffitto). Forza stabilizzante F [N]: Reazione vincolare totale R del soffitto [N]: 2. Un punto materiale si trova sul ciglio di una parete alta h 0 = 50 m. A distanza D da tale parete si trova una seconda parete, alta h f = 50 m (vedi figura). Il punto materiale viene lanciato con alzo θ = 0.5 rad e velocità iniziale v 0 = 00 ξ m/s e raggiunge esattamente il ciglio della parete opposta. Determinare la distanza D fra le due pareti. Distanza [m]: 3. Un sistema termodinamico, composto da n = 0 ξ mol di gas perfetto monoatomico, si trova nello stato iniziale, con pressione p = ( ξ) Pa e volume V = 92 m 3. Il sistema subisce le seguenti trasformazioni quasi-statiche: ( 2) trasformazione adiabatica fino alla pressione p 2 = ( ξ) Pa; (2 3) trasformazione isobara che raddoppia il volume del sistema; (3 4) trasformazione adiabatica; (4 ) trasformazione isobara che chiude il ciclo. Determinare il lavoro compiuto dal sistema in un ciclo e il rendimento del ciclo. Lavoro in un ciclo [J]: Rendimento η [adimensionale]: Esercizio n. Esercizio n. 2

11 Numero progressivo: 25 ξ = 929 Turno: Fila: 6 Posto: 0 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4 m, su cui può scorrere senza attrito. Esso si muove secondo la legge oraria s(t) = kt 4, con k = 200 ξ m/s4. Calcolare la componente tangenziale e la componente normale dell accelerazione nell istante t = 2 s Componente tangenziale dell accelerazione a t [ m/s 2 ] : Componente normale dell accelerazione a n [ m/s 2 ] : 2. Il punto di fusione normale dell alcool etilico è pari a t PFN = 5 C e il suo calore latente di fusione è c l = 04 J/g. (a) Calcolare il calore Q che è necessario sottrarre a una massa m = ξ kg di alcool etilico liquido a temperatura t PFN per farlo solidificare. (b) Calcolare la variazione di entropia S di una massa m di alcool etilico durante la solidificazione alla temperatura t PFN, e specificare se essa è positiva, negativa o nulla. Calore Q [J]: Variazione di entropia S [J/K]: 3. Si consideri il sistema meccanico in figura, costituito da un blocco di massa m, fissato a un cavo ideale, a sua volta avvolto attorno a una carrucola cilindrica omogenea, di massa M = 2m = (+0 2 ξ) kg, libera di ruotare attorno al proprio asse. L asse della carrucola è montato su di una molla di costante elastica k = 50 N/m. Determinare la deformazione della molla l, durante la discesa della massa m. Deformazione l [m]:

12 Numero progressivo: ξ = 66 Turno: Fila: 6 Posto: 4 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un grave si trova a un certo istante alla quota h = 20 m rispetto alla superficie terrestre, con velocità di modulo v 0 = 50 m/s e direzione che forma un angolo α = 9 00 ξ rispetto alla verticale discendente (vedi figura). Calcolare il raggio di curvatura della traiettoria in tale istante. Raggio di curvatura [m]: 2. Un rullo cilindrico omogeneo, di massa m = kg, rotola senza strisciare, con l asse parallelo alle isoipse e in assenza di attrito volvente, lungo il piano inclinato di un cuneo, di massa M = 2 kg e inclinazione α = 4 00 ξ. Il cuneo, a sua volta, può muoversi senza attrito su di un piano orizzontale. Calcolare la norma dell accelerazione del cuneo. Accelerazione [ m/s 2] : 3. Un recipiente cilindrico, dotato di una base mobile (pistone) contiene 3 moli di gas perfetto biatomico alla temperatura t i = 0 C. Mediante lo spostamento del pistone, si comprime quasi staticamente il gas, riducendone il volume dal valore iniziale V i = 2 l al valore finale V f = 000 ξ l. Se la capacità termica del contenitore è C c = 0 ξr, supponendo che il contenitore non scambi calore con sistemi esterni, calcolare la temperatura finale del gas. Temperatura finale del gas t f [ C]: h α v 0 C c C V Esercizio n. Esercizio n. 2

13 Numero progressivo: 22 ξ = 73 Turno: Fila: 8 Posto: Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Tre corpi omogenei, una sfera, un cilindro e un tubo di spessore trascurabile, tutti di raggio R = 2 cm, e aventi la medesima massa m = 300 g, scendono lungo un piano inclinato, di inclinazione α = 2000 ξπ rad, rotolando senza strisciare, in assenza di attrito volvente e con l asse di rotazione parallelo alle isoipse. Determinare le accelerazioni dei 3 corpi. Accelerazione della sfera [ m/s 2] : Accelerazione del cilindro [ m/s 2] : Accelerazione del tubo [ m/s 2] : 2. Un punto materiale si muove lungo una guida circolare di raggio r = 3 m, con la componente intrinseca s dell accelerazione costante (essendo s lo spostamento lungo la guida). In un certo istante t, l accelerazione a del punto materiale forma un angolo α(t ) = π 2000 ξ rad con la direzione radiale centripeta ˆn e la norma della velocità è pari a v(t ) = 0 m/s. Di quanto aumenta, in mezzo secondo, la norma della velocità? Quanto vale, all istante t, la norma dell accelerazione? v [m/s]: a(t ) [ m/s 2] : 3. Quattro moli di gas perfetto monoatomico compiono un ciclo termodinamico, composto dalle tre seguenti trasformazioni quasi statiche: 2 isoterma a temperatura T = ( ξ) K; 2 3 isobara con V 3 = m 3 ; 3 isocora. Calcolare il rendimento η del ciclo sapendo che p 2 = 00 Pa. Rendimento [numero puro]: v a r O Esercizio n. Esercizio n. 2

14 Numero progressivo: 4 ξ = 280 Turno: Fila: 8 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale di massa m = 2 kg partendo da fermo è sottoposto alla forza F = 3ct 2 î. Se il corpo passa per l origine del sistema di coordinate al tempo t = 2 s e posto c = N/s 2, determinare la posizione al tempo t = 50 ξ s. Posizione [m]: 2. Un punto materiale è vincolato, da un filo inestensibile e di massa trascurabile, a percorrere su di un piano orizzontale una traiettoria circolare avente raggio R = m. Il coefficiente di attrito dinamico con la superficie di appoggio è µ = ( ξ). All istante iniziale la velocità del blocco (nel SdR che ha origine nel centro della traiettoria) è v 0 = gr ( +0 2 ξ ) ĵ m/s. Calcolare: (a) il modulo della velocità v quando il blocco ripassa per la prima volta per il punto di lancio; (b) il numero n di giri completi compiuti dal blocco al momento in cui si arresta. Velocità v [m/s]: Numero giri completi [adimensionale]: 3. Un sistema termodinamico, composto da n = 0 ξ mol di gas perfetto biatomico, si trova nello stato iniziale, con pressione p = ( ξ) Pa e volume V = 32 m 3. Il sistema subisce le seguenti trasformazioni quasi-statiche: ( 2) trasformazione isocora che permette di raggiungere la pressione p 2 = 234 Pa; (2 3) trasformazione isoterma fino al raggiungimento del volume V 3 = 0 ξv 2; (3 4) trasformazione isocora; (4 ) trasformazione isoterma che chiude il ciclo. Determinare il lavoro compiuto dal sistema in un ciclo e il rendimento del ciclo. Lavoro in un ciclo [J]: Rendimento η [adimensionale]:

15 Numero progressivo: 34 ξ = 387 Turno: Fila: 8 Posto: 0 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una sbarra rigida di peso trascurabile e lunghezza pari a l = 30 cm è sospesa al soffitto tramite due cavi inestensibili (vedi figura), entrambi di lunghezza h = 20 cm e peso trascurabile, applicati alla sbarra a distanze (misurate a partire dall estremo sinistro) pari rispettivamente ad a = 0 e a 2 = 2 3 l. Alla sbarra sono inoltre appese tre massette di peso p = 500 ξ N, p 2 = 5 N e p 3 = 0 6 ξ 2 N a distanze rispettivamente di b = 3 l, b 2 = 2 3 l e b 3 = l (misurate a partire dall estremo sinistro della sbarra). Determinare, nelle condizioni di equilibrio statico, le tensioni dei due cavi. Tensione del cavo sinistro T [N]: Tensione del cavo destro T 2 [N]: 2. Un mattone di massa m = kg scivola senza attrito lungo il piano inclinato di un cuneo, di massa M = 2 kg e inclinazione α = 8 00 ξ. Il cuneo, a sua volta, può muoversi senza attrito su di un piano orizzontale. Calcolare la norma dell accelerazione del cuneo. Accelerazione [ m/s 2] : 3. Una mole di gas perfetto monoatomico è inizialmente in equilibrio termodinamico in uno stato, alla temperatura T = (400+ξ) K, in un volume V = 0 2 m 3. A un certo istante il gas viene portato in uno stato 2 da un espansione adiabatica quasi-statica 2. In tale trasformazione il gas compie un lavoro pari a L 2 = 800 J. (a) Calcolare il rapporto ρ = V V 2, essendo V 2 il volume del gas al termine della trasformazione 2. A questo punto, tramite la successione di una compressione 2 3, isoterma, e una trasformazione 3, isocora, (entrambe quasi-statiche) il sistema è riportato alle condizioni iniziali. (b) Calcolare il rendimento η del ciclo. Rapporto ρ = V V 2 [adimensionale]: Rendimento η [adimensionale]: p Esercizio n. Esercizio n V

16 Numero progressivo: 24 ξ = 494 Turno: Fila: 8 Posto: 4 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un asta omogenea, di peso p = ξ 0 N (vedi figura), è appoggiata su due supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, rispettivamente a =. m e b = ξ 000 m. Calcolare la forza d appoggio dell asta sul supporto A. Forza d appoggio sul supporto A [N]: 2. L energia interna di un gas dipende da temperatura e pressione del gas come U (T,p) = 6nRT εp 2 + cost., dove n = 6.0 mol e ε = J/Pa 2. Determinare quanto varia la temperatura del gas, se esso, partendo da una pressione iniziale p i = Pa, raggiunge la pressione finale p f = 000 ξp i mediante un espansione libera adiabatica. Variazione di temperatura T = T f T i [K]: 3. Un punto materiale P di massa m si muove in un piano verticale, appeso a un filo inestensibile, di massa trascurabile e lunghezza l, vincolato in un punto fisso O. Se il punto P, lanciato parallelamente al suolo, ha una velocità iniziale di norma maggiore di v (f) A = 500+ξ 200 m/s, esso raggiunge la quota massima della traiettoria circolare in figura. Si determini la minima norma della velocità v (s) A con cui deve essere lanciato, parallelamente al suolo, lo stesso punto m per raggiungere la quota massima della traiettoria nel caso in cui il filo venga sostituito da una sbarretta indeformabile, di densità uniforme, massa pari a M = 200 mξ e lunghezza l, libera di ruotare attorno a O. Velocità minima v A [m/s]: O G l A a b B Esercizio n. Esercizio n. 2

17 Numero progressivo: 32 ξ = 60 Turno: Fila: 0 Posto: Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Il punto di fusione normale del piombo è pari a t PFN = 327 C e il suo calore latente di fusione è c l = 23 J/g. (a) Calcolare il calore Q che è necessario cedere a una massa m = ξ kg di piombo solido a temperatura t PFN per farlo fondere. (b) Calcolare la variazione di entropia S di una massa m di piombo durante la fusione alla temperatura t PFN, e specificare se essa è positiva, negativa o nulla. Calore Q [J]: Variazione di entropia S [J/K]: ( ) 2. Un asta rigida omogenea AB, di massa m = 4 kg e lunghezza l = 78+ ξ 2 cm, ruota attorno a un asse u, passante per l estremo A e formante un angolo α = 30 con l asta stessa. Calcolare il momento d inerzia dell asta rispetto a tale asse. Momento d inerzia [ kgm 2] : 3. Due blocchi sono collegati tra loro da una funicella inestensibile di massa trascurabile, libera di scorrere senza attrito nella scanalatura sottile di una carrucola cilindrica omogenea. Nell ipotesi che i blocchi abbiano massa m = m e m 2 = ρm e che la carrucola abbia massa M = 2m( ξ), determinare il valore di ρ affinché il blocco di massa m 2 cada con un accelerazione pari a 6 g. Rapporto ρ = m2 m [adimensionale]:

18 Numero progressivo: 7 ξ = 708 Turno: Fila: 0 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un dardo viene lanciato orizzontalmente nella direzione del centro A di un bersaglio, alla velocità v 0 = 20 m/s. Dopo un tempo t = 00 ξ s, esso si conficca nel punto B, situato sotto il centro A. Quanto vale la distanza AB? Quanto dista il lanciatore dal bersaglio? Si trascuri la resistenza dell aria. Distanza AB [cm]: Distanza del lanciatore dal bersaglio [m]: 2. Negli ultimi anni sono stati scoperti numerosi oggetti planetari oltre all orbita del pianeta Nettuno con caratteristiche fisiche comparabili a quelle del pianeta nano Plutone. Supponendo che uno di tali pianetini abbia massa M = 0 6 ξ 2 m p e raggio R = r p, dove r p = 50 km e m p = kg sono rispettivamente il raggio e la massa e di Plutone, determinare la velocità di fuga dal pianetino. Velocità di fuga [m/s]: 3. Un recipiente è costituito da una cavità cilindrica adiabatica entro cui possono scorrere senza attrito due pistoni, anch essi adiabatici e soggetti alla pressione atmosferica. Il volume tra i due pistoni è suddiviso in due parti da una parete diatermica fissa. La parte (), a sinistra della parete diatermica, è riempita con n = 2 mol di gas perfetto biatomico, mentre la parte (2), a destra della parete diatermica, è riempita con n 2 = ( ξ) mol di gas perfetto monoatomico. Se il gas (2) viene compresso in maniera quasi-statica finché il suo volume diventa un terzo di quello iniziale, calcolare il rapporto ρ = V f V i tra il volume finale e il volume iniziale del gas (). Rapporto ρ [adimensionale]: A B Esercizio n.

19 Numero progressivo: 6 ξ = 85 Turno: Fila: 0 Posto: 0 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale è vincolato a muoversi su di una guida rettilinea. Al tempo t = 0 il punto materiale si trova in quiete. Se il punto accelera con accelerazione a(t) = kt 2, dove k = 000 ξ m/s4, trovare la velocità raggiunta e lo spazio percorso al tempo t = 50 ξ s. Velocità raggiunta [m/s]: Spazio percorso [m]: 2. Un punto materiale, di massa m = 2 kg, si muove con velocità di modulo pari a v = 0 m/s, avente direzione orizzontale e giacente su di un piano verticale. Il punto materiale urta elasticamente e istantaneamente nel punto A (vedi figura) una sbarra rigida omogenea di massa pari a M = kg e lunghezza pari ad a = m, incernierata allo stesso piano verticale nel punto O, con d = 2000 ξa e b = ( 000 ξ) a. Determinare la velocità del punto materiale subito dopo l urto (indicandola positiva se concorde alla velocità prima dell urto e negativa in caso contrario) e la velocità angolare della sbarra subito dopo l urto. Velocità del punto materiale subito dopo l urto [m/s]: Velocità angolare della sbarra subito dopo l urto [rad/s]: 3. Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente all equilibrio termodinamico a temperatura T = 300 K e volume V = dm 3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: ( 2) espansione isobara ottenuta ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperatura T 2 incognita; (2 3): espansione adiabatica quasi-statica; (3 4): abbassamento isocoro quasi-statico della temperatura; (4 ): compressione adiabatica quasi-statica. Sapendo che V 2 = ( + 00 ξ) V e V 3 = ( ξ) V determinare: (a) Il rendimento η del ciclo; (b) la variazione di entropia del sistema in un ciclo S S ; (c) la variazione di entropia dell ambiente in un ciclo S A. Rendimento η [adimensionale]: Variazione di entropia del sistema S S [J/K]: Variazione di entropia dell ambiente S A [J/K]: m d b v A Esercizio n. 2 O M a p 2 adiabatica adiabatica quasi-statica quasi-statica 3 4 V

20 Numero progressivo: 5 ξ = 922 Turno: Fila: 0 Posto: 4 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). L energia interna di un gas dipende da temperatura e volume del gas comeu (T,V) = 5nRT ε V 3+cost., doven = 20.0 mol e ε = Jm 9. Determinare quanto varia la temperatura del gas, se esso, partendo da un volume iniziale V i = dm 3, raggiunge il volume finale V f = ( ξ) V i mediante un espansione libera adiabatica. Variazione di temperatura T = T f T i [K]: 2. Una sfera rigida, omogenea, di centro A, raggio R = 4 cm e massa M = 250 g, inizialmente in quiete, è urtata da un altra sfera rigida, omogenea, di centro B, raggio r = 3 cm e massa m = 00 g, che un attimo prima dell urto trasla con una velocità nota w di modulo pari a w = 00 cm/s. L urto è perfettamente elastico e non c è attrito tra le superfici delle due sfere. Se la distanza di A dalla retta passante per B e parallela a w subito prima dell urto è pari a d = 7ξ 000 cm (vedi figura), determinare gli angoli α ( [0,90 [ ) e β ( [0,80 ] ) che le velocità delle due sfere formano con quella iniziale w della sfera B. Angolo α (sfera A) [ ]: Angolo β (sfera B) [ ]: 3. La lastra quadrata mostrata nella figura ha i lati lunghi l = 30 ξ cm. Inoltre, nel sistema di coordinate mostrato nella figura, la densità superficiale di massa è data da σ(x,y) = c 0 + c y 2, dove c 0 = 2 kg/m 2 e c = 4 kg/m 4. Determinare il momento d inerzia della lastra rispetto all asse delle ordinate. Momento d inerzia [ kgm 2] : m w B r R d A M v w V y l/2 -l/2 l x Esercizio n. Esercizio n. 2

21 Numero progressivo: 33 ξ = 59 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 x2 yî+xyĵ xyz 2ˆk. Determinare il valore della divergenza del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane (2,ξ,3). ( ) Divergenza V (2, ξ, 3) [numero puro]: 2. Un sistema termodinamico, costituito di n = 3 mol di gas perfetto biatomico, compie una trasformazione quasi-statica γ, lungo la quale il calore molare ha l espressione c γ (T) = c V +art, con a = 0 5 ξ K. Nello stato iniziale il volume è V i = 7 l e la temperatura è T i = 30 K, mentre nello stato finale la temperatura è T f = 700 K. Determinare il volume V f del sistema nello stato finale. Volume finale V f [l]: 3. In una regione di spazio è presente una forza conservativa di intensità F(x,y,z) = c ( yz y 2) î+c(xz 2xy)ĵ+cxyˆk, dove c = N/m 2. Determinare la variazione dell energia potenziale di un punto materiale che si sposta dalla posizione iniziale P i = (2ξ,,) alla posizione finale P f = (ξ, 2, 2 ξ). Variazione di energia potenziale V [J]:

22 Numero progressivo: 26 ξ = 66 Turno: Fila: 2 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Sia dato il sistema meccanico rappresentato nella figura (verricello semplice) costituito da un disco omogeneo di massa M dotato di due scanalature, poste a distanza r e r 2 = r (2+0 2 ξ) dall asse del disco (con r < r 2 ), all interno delle quali può essere avvolto un filo. Nell ipotesi in cui una massa m sia sospesa a un filo inestensibile di massa trascurabile passante nella scanalatura esterna e il dispositivo sia sospeso a sua volta mediante un filo inestensibile di massa trascurabile avvolto nella scanalatura interna, determinare il rapporto delle masse ρ = M m affinché il disco sia in equilibrio. Rapporto ρ = M m [adimensionale]: 2. Un blocco di ferro, di massa pari a m = 500 ξ kg e calore specifico pari a c = 444 Jkg K, alla temperatura t = 300 C, viene posto a contatto termico con un blocco di piombo, di massa m 2 = 6 ξ kg e calore specifico c2 = 67 Jkg K, alla temperatura t 2 = 0 C. I due blocchi non scambiano calore con alcun altro sistema. (a) Trovare la temperatura dei due blocchi (in C) una volta che è stato raggiunto l equilibrio termodinamico. (b) Trovare la variazione di entropia del blocco di ferro. (c) Trovare la variazione di entropia del blocco di piombo. Temperatura finale dei due blocchi [ C]: Variazione di entropia del blocco di ferro [J/K]: Variazione di entropia del blocco di piombo [J/K]: 3. Un proiettile viene sparato con velocità v 0 di modulo v 0 = 2( ξ) m/s in direzione orizzontale a un altezza h dal suolo. Determinare quale debba essere il rapporto ρ = v0 h affinché il proiettile raggiunga il suolo con il vettore velocità inclinato di un angolo di 30 rispetto alla verticale. Rapporto ρ = v0 [ ] h s : T T2 T2 Q Te Te Esercizio n. Esercizio n. 2

23 Numero progressivo: 28 ξ = 273 Turno: Fila: 2 Posto: 0 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 x2 î+xyĵ+xyzˆk. Determinare il valore della divergenza del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane (2,ξ,3). ( ) Divergenza V (2, ξ, 3) [numero puro]: 2. Un pallone di lattice immerso nell aria è gonfiato con gas metano. Il pallone è sferico, con raggio di 0.8 m. (a) Determinare il numero di moli di metano contenute nel pallone sapendo che la pressione interna del pallone è pari a p = ξ 300 p A (dove p A = 0325 Pa è la pressione atmosferica) e che la temperatura del sistema aria-pallone è pari a 27 C. (b) Determinare la densità del metano contenuto nel pallone. (c) Sapendo che la massa del lattice è pari a 0. kg e che la densità dell aria è.27 kg/m 3 quanto vale la componente verticale R z della forza risultante che agisce sul pallone pieno di metano? (Scrivere R z positiva se la forza è diretta in basso e negativa se la forza è diretta in alto). Quantità di metano n contenuta nel pallone [mol]: Densità ρ del metano nel pallone [ kg/m 3] : Componente R z della forza risultante R [N]: 3. In astronomia, il termine galassia designa un sistema, legato dalla forza di gravità e costituito da stelle, gas interstellare, polveri e, probabilmente, da un tipo di materia ancora sconosciuto denominato materia oscura in grado di interagire soltanto gravitazionalmente e non osservabile direttamente tramite emissione elettromagnetica (mediante telescopi, radiotelescopi, ecc.). Si schematizzi la galassia nella figura con un nucleo sferico centrale (denominato bulge), omogeneo, di densità ρ = 0 25 g/cm 3 (densità della materia ordinaria) e raggio R = kpc, e un disco attorno a esso di massa trascurabile. Sapendo che è stata misurata la velocità di rotazione delle stelle (si ipotizzi un orbita circolare) e che, a una distanza r = 0 kpc dal centro, essa è risultata pari a v s = (800+3ξ) m/s, si valuti il rapporto tra la massa totale M (materia oscura + materia ordinaria) e la massa della sola materia ordinaria M g affinché la galassia sia un sistema stabile e non si disgreghi. [pc = m]. Rapporto M/M g [numero puro]:

24 Numero progressivo: 30 ξ = 380 Turno: Fila: 2 Posto: 4 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale si muove in un piano seguendo la legge oraria s(t) = kt 2, con k = 2.00 m/s 2. Trovare il raggio di curvatura della traiettoria al tempo t = ξ s, se il modulo dell accelerazione cresce con il tempo, secondo la legge: a(t) = 2k + ( ) t 4, T con T = 00 ξ s. Raggio di curvatura [m]: 2. Un sistema termodinamico, costituito di n = 6 mol di gas perfetto monoatomico, compie una trasformazione quasi-statica γ, lungo la quale il calore molare ha l espressione c γ (T) = c V + ar T 2, con a = 00ξ K2. Nello stato iniziale il volume è V i = 7 l e la temperatura è T i = 30 K, mentre nello stato finale la temperatura è T f = 700 K. Determinare il volume V f del sistema nello stato finale. Volume finale V f [l]: 3. La lastra rettangolare mostrata nella figura ha base l = 20 ξ m e altezza h = 0 m. Inoltre, nel sistema di coordinate mostrato nella figura, la densità superficiale di massa è data da σ(x,y) = c 0 + c xy, dove c 0 = 3 kg/m 2 e c = 8 kg/m 4. Determinare il momento d inerzia rispetto all asse delle ordinate. Momento d inerzia [ kgm 2] : y h 0 0 l x

25 Numero progressivo: 7 ξ = 487 Turno: Fila: 4 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un razzo, di massa a vuoto pari a M 0 = 20 kg, è rifornito con una quantità di gas pari a M g0 = ( 0 ξ +0) kg. All istante iniziale il razzo inizia a espellere il gas contenuto al suo interno verso il basso, con velocità costante v g, e rateo costante di massa espulsa per unità di tempo pari a k = 0 kg/s. Determinare la minima velocità di espulsione del gas v g affinché il razzo inizi a sollevarsi nel momento in cui si accende il motore. Velocità minima [m/s]: 2. La lastra quadrata mostrata nella figura ha i lati lunghi L = 30 ξ cm. Inoltre, nel sistema di coordinate mostrato nella figura, la densità superficiale di massa è data da σ(x,y) = c 0 + c x, dove c 0 = 2 kg/m 2 e c = 4 kg/m 3. Determinare il momento d inerzia rispetto all asse delle ascisse. Momento d inerzia [ kgm 2] : 3. Un sistema termodinamico, composto da n = 0 ξ mol di gas perfetto monoatomico, si trova nello stato iniziale, con pressione p = 60 Pa e volume V = 08 m 3. Il sistema subisce le seguenti trasformazioni quasi-statiche: ( 2) trasformazione isocora fino alla pressionep 2 = (40+ξ) Pa; (2 3) trasformazione isoterma; (3 ) trasformazione isobara che chiude il ciclo. Determinare il lavoro compiuto dal sistema in un ciclo e il rendimento del ciclo. Lavoro in un ciclo [J]: Rendimento η [adimensionale]: Esercizio n. Esercizio n. 2

26 Numero progressivo: 9 ξ = 594 Turno: Fila: 4 Posto: 0 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4 m, su cui può scorrere senza attrito. Esso si muove secondo la legge oraria s(t) = kt 2, con k = 200 ξ m/s2. Calcolare la componente tangenziale e la componente normale dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t [ m/s 2 ] : Componente normale dell accelerazione a n [ m/s 2 ] : 2. Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente all equilibrio termodinamico a temperatura T = 300 K e volume V = dm 3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 2: espansione isobara quasi-statica; 2 3: espansione libera adiabatica; 3 4: abbassamento isocoro quasi-statico della temperatura; 4 : compressione adiabatica quasi-statica. Sapendo che V 2 = ( + 00 ξ) V e V 3 = ( ξ) V determinare: (a) Il rendimento η del ciclo; (b) la variazione di entropia del sistema in un ciclo S S ; (c) la variazione di entropia dell ambiente in un ciclo S A. Rendimento η [adimensionale]: Variazione di entropia del sistema S S [J/K]: Variazione di entropia dell ambiente S A [J/K]: 3. Un punto materiale, di massa m = 00 g è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa M = 00 ξm e angolo α = 0. Il cuneo, a sua volta, è vincolato a scorrere senza attrito su di un piano orizzontale liscio. Supponendo che inizialmente tutto sia in quiete e che il punto materiale si trovi a un altezza h 0 = 50 cm rispetto al piano orizzontale, calcolare: (a) la velocità di traslazione del cuneo quando il punto materiale è sceso sul piano orizzontale; (b) supponendo poi che il punto, una volta raggiunto il piano orizzontale, incontri un secondo cuneo liscio, di massa M 2 = 4m e angolo β = 20, anch esso libero di scorrere senza attrito sul piano orizzontale, calcolare la massima altezza h raggiunta dal punto materiale sul secondo cuneo. Velocità di traslazione del cuneo [cm/s]: Altezza raggiunta dal punto sul secondo cuneo [cm]: p 2 adiabatica libera adiabatica quasi-statica 3 4 V V V V V Esercizio n. 2 m h 0 M M 2

27 Numero progressivo: 4 ξ = 70 Turno: Fila: 4 Posto: 4 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo scalare f (x,y,z) = x 2 y+y 2 z. Determinare i valori delle componenti cartesiane del gradiente del campo scalare f nel punto P di coordinare ( 3,ξ, 3). ( ) ( Componente x del gradiente f 3,ξ, 3) [numero puro]: x ( ) ( Componente y del gradiente f 3,ξ, 3) [numero puro]: y ( ) ( Componente z del gradiente f 3,ξ, 3) [numero puro]: z 2. Una piattaforma circolare ruota con velocità angolare costante ω = 0 s attorno a un asse normale a essa, passante per il suo centro. Solidale con la piattaforma, in direzione radiale, è fissata una guida priva di attrito sulla quale può scorrere una massa puntiformem = kg, a sua volta attaccata all estremo libero di una molla di costante elasticak = 00 ( ξ ) N/m e lunghezza a riposo L = m. L altro estremo della molla è fissato all asse di rotazione della piattaforma. Determinare la deformazione L della molla se la massa puntiforme ha velocità radiale nulla (si consideri la deformazione L positiva se la molla è allungata rispetto alla lunghezza a riposo, negativa se la molla è accorciata). Deformazione della molla L [m]: 3. Un sistema termodinamico è costituito di quattro grammi di elio, inizialmente nello stato, caratterizzato dalla pressione p = ξ Pa e dalla temperatura T = ( ξ) K. Il sistema subisce dapprima una trasformazione isobara fino a raggiungere lo stato 2, in cui il volume è raddoppiato; a questo punto una trasformazione adiabatica quasi-statica porta il sistema allo stato finale 3, con temperatura T 3 = 2 3 T. Calcolare la pressione finale p 3 del sistema e i lavori L 2 e L 2 3 compiuti dal sistema nelle due trasformazioni. Pressione finale p 3 [Pa]: Lavoro L 2 [J]: Lavoro L 2 3 [J]: Esercizio n. 2

28 Numero progressivo: 2 ξ = 808 Turno: Fila: 6 Posto: Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Due vettori, di norma rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo di θ = π 000 ξrad. Trovare la norma del vettore c = a b. Trovare inoltre l angolo ϕ (espresso in radianti, nell intervallo [0,π]) compreso tra i vettori a e c (posto c con l origine coincidente con l origine comune di a e b). c : ϕ [rad]: 2. Dato il disco sottile e omogeneo di raggio R = ξ m e massa m = 200 g, mostrato nella figura, calcolarne il momento d inerzia rispetto a un suo diametro. Momento d inerzia [ kgm 2] : 3. Un blocco di ferro, di massa pari a m = 000 ξ kg e calore specifico pari a c = 444 Jkg K, alla temperatura T = (0+2ξ) C, è lasciato cadere nell acqua del mare, a temperatura T 2 = 0 C. Trovare: (a) quanto varia l entropia del blocco di ferro nel raggiungimento dell equilibrio termico; (b) quanto varia l entropia del mare nel raggiungimento dell equilibrio termico; (c) quanto varia l entropia dell universo nel raggiungimento dell equilibrio termico. Si supponga che il blocco e il mare non scambino calore con altri sistemi. Variazione dell entropia del blocco di ferro [J/K]: Variazione dell entropia del mare [J/K]: Variazione dell entropia dell universo [J/K]: c a b Esercizio n. Esercizio n. 2

29 Numero progressivo: 0 ξ = 95 Turno: Fila: 6 Posto: 5 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = xyî yzĵ+3x 2 yˆk. Determinare i valori delle componenti cartesiane del rotore del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane ( ξ, 3 ξ,ξ). ( ) ( Componente x del rotore V ξ, 3 ξ,ξ) [numero puro]: x ( ) ( Componente y del rotore V ξ, 3 ξ,ξ) [numero puro]: y ( ) ( Componente z del rotore V ξ, 3 ξ,ξ) [numero puro]: z 2. Il punto di ebollizione normale dell anidride solforosa è pari a t PEN = 0.0 C e il suo calore latente di vaporizzazione è c l = 389 J/g. (a) Calcolare il calore Q che è necessario sottrarre a una massa m = ξ kg di anidride solforosa gassosa a temperatura t PEN per farla condensare. (b) Calcolare la variazione di entropia S di una massa m di anidride solforosa durante la condensazione alla temperatura t PEN, e specificare se essa è positiva, negativa o nulla. Calore Q [J]: Variazione di entropia S [J/K]: 3. Un disco omogeneo è fatto rotolare lungo un piano inclinato, con l asse di rotazione parallelo alle isoipse, in presenza di attrito radente. Determinare il massimo angolo di inclinazione del piano, θ max, oltre il quale il moto non è più un moto di puro rotolamento, sapendo che il coefficiente di attrito statico è f = 0 4 ξ. Massimo angolo di inclinazione θ max [ ]:

30 Numero progressivo: 8 ξ = 52 Turno: Fila: 6 Posto: 0 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Il punto di ebollizione normale dell alcool etilico è pari a t PEN = 78.5 C e il suo calore latente di vaporizzazione è c l = 885 J/g. (a) Calcolare il calore Q che è necessario cedere a una massa m = ξ kg di alcool etilico liquido a temperatura t PEN per farlo evaporare. (b) Calcolare la variazione di entropia S di una massa m di alcool etilico durante l evaporazione alla temperatura t PEN, e specificare se essa è positiva, negativa o nulla. Calore Q [J]: Variazione di entropia S [J/K]: 2. Un punto materiale si muove lungo una guida circolare di raggio r = 3 m, con la componente intrinseca s dell accelerazione costante (essendo s lo spostamento lungo la guida). In un certo istante t, l accelerazione a del punto materiale forma un angolo α(t ) = π 2000 ξ rad con la direzione ˆv della velocità e la norma della velocità è pari a v(t ) = 0 m/s. Di quanto aumenta, in mezzo secondo, la norma della velocità? Quanto vale, all istante t, la norma dell accelerazione? v [m/s]: a(t ) [ m/s 2] : 3. Si consideri il sistema meccanico in figura, costituito di due blocchi di massa m e M, in cui m = 2 M. Il blocco M si muove orizzontalmente con accelerazione costante, di norma a = 2 g. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico fra le superfici a contatto vale µ = 4 e che la tensione del cavo fissato a m ha intensità pari a T = 500+ξ 000 N, si determini l intensità della forza F. Intensità F della forza F [N]: a O v r T m M F Esercizio n. 2

31 Numero progressivo: 5 ξ = 59 Turno: Fila: 6 Posto: 4 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 3 x2 y 2 î+xyzĵ x 3ˆk. Determinare i valori delle componenti cartesiane del rotore del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane ( ξ, 4,4000). ( ) ( Componente x del rotore V ξ, 4,4000) [numero puro]: x ( ) ( Componente y del rotore V ξ, 4,4000) [numero puro]: y ( ) ( Componente z del rotore V ξ, 4,4000) [numero puro]: z 2. Un punto materiale si trova sul ciglio di una parete alta h 0 = 50 m. A distanza D da tale parete si trova una seconda parete, alta h f = 50 m (vedi figura). Il punto materiale viene lanciato con alzo θ = 0.5 rad e velocità iniziale v 0 = 00 ξ m/s e raggiunge esattamente il ciglio della parete opposta. Determinare la distanza D fra le due pareti. Distanza [m]: 3. Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente all equilibrio termodinamico a temperatura T = 300 K e volume V = dm 3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 2: espansione isobara ottenuta ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperatura T 2 incognita; 2 3: espansione libera adiabatica; 3 4: abbassamento isocoro della temperatura ottenuto ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperaturat 4 incognita; 4 : compressione adiabatica quasi-statica. Sapendo che V 2 = ( + 00 ξ) V e che V 3 = ( ξ) V determinare: (a) Il rendimento η del ciclo; (b) la variazione di entropia del sistema in un ciclo, S S ; (c) la variazione di entropia dell ambiente in un ciclo, S A. Rendimento η [adimensionale]: Variazione di entropia del sistema S S [J/K]: Variazione di entropia dell ambiente S A [J/K]: p 2 Esercizio n. 2 adiabatica libera adiabatica quasi-statica 3 4 V V V V V 2 3 4

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con Numero progressivo: 6 ξ = 27 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000069526 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza,

Dettagli

3 V V V. [adimensionale]:

3 V V V. [adimensionale]: Numero progressivo: 22 ξ = 937 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000312690 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una scala, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua

Dettagli

Posizione [m]: 2. Due vettori, di modulo rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo θ = π

Posizione [m]: 2. Due vettori, di modulo rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo θ = π Numero progressivo: 4 ξ = 71 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000730873 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale di massa m = 2 kg partendo da fermo è sottoposto alla

Dettagli

affinché il disco sia in equilibrio. Rapporto ρ = M m [adimensionale]:

affinché il disco sia in equilibrio. Rapporto ρ = M m [adimensionale]: Numero progressivo: 23 ξ = 191 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000367570 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato il sistema di carrucole di massa trascurabile mostrato in figura.

Dettagli

b r m v A g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K. ] Esercizio n.

b r m v A g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K. ] Esercizio n. Numero progressivo: 82 ξ = 83 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000635273 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Il punto di fusione normale del piombo è pari a t PFN = 327 C e il suo

Dettagli

-l/2. 1. L energia interna di un gas dipende da temperatura e pressione del gas come U (T,p) = 4nRT + ε + cost., dove

-l/2. 1. L energia interna di un gas dipende da temperatura e pressione del gas come U (T,p) = 4nRT + ε + cost., dove Numero progressivo: 40 ξ = 877 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000578130 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. L energia interna di un gas dipende da temperatura e pressione del gas

Dettagli

tempo t = 1 g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K. ] Esercizio n.

tempo t = 1 g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K. ] Esercizio n. Numero progressivo: 18 ξ = 227 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000480083 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale è vincolato a muoversi su di una guida rettilinea.

Dettagli

C c. c a b Esercizio n. 1

C c. c a b Esercizio n. 1 Numero progressivo: 5 ξ = 157 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000663611 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Due vettori, di norma rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine

Dettagli

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K.] Esercizio n.

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K.] Esercizio n. Numero progressivo: 11 ξ = 491 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000640874 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato il sistema di carrucole di massa trascurabile mostrato in figura.

Dettagli

d O Componente z del rotore V ξ,

d O Componente z del rotore V ξ, Numero progressivo: 5 ξ = 677 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000365299 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 3 x2 y 2 î+xyzĵ x 3ˆk. Determinare

Dettagli

v w V B r R d A M a b

v w V B r R d A M a b Numero progressivo: 35 ξ = 109 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000630951 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Due vettori, di norma rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine

Dettagli

C c. [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K.] Esercizio n.

C c. [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K.] Esercizio n. Numero progressivo: 49 ξ = 191 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000659749 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale di massa m = 2 kg partendo da fermo è sottoposto

Dettagli

2. Due vettori, di modulo rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo θ = π.

2. Due vettori, di modulo rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo θ = π. Numero progressivo: 2 ξ = 251 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000723622 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un rullo cilindrico omogeneo, di raggio r = 3 cm e massa m = 100 g, rotola

Dettagli

M F. [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 2. Esercizio n ξ N,

M F. [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 2. Esercizio n ξ N, Numero progressivo: 12 ξ = 757 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000421839 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una sbarra rigida di peso trascurabile e lunghezza pari a l = 30 cm

Dettagli

Divergenza V (2, ξ, 3) [numero puro]:

Divergenza V (2, ξ, 3) [numero puro]: Numero progressivo: 58 ξ = 419 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000601943 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 1 2 x2 yî+xyĵ xyz 2ˆk. Determinare

Dettagli

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t Numero progressivo: 36 ξ = 839 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: 000078925 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4 m, su

Dettagli

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t Numero progressivo: 46 ξ = 131 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000718925 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4

Dettagli

100 ξ rispetto alla verticale discendente (vedi figura). Calcolare il raggio

100 ξ rispetto alla verticale discendente (vedi figura). Calcolare il raggio Numero progressivo: 78 ξ = 397 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: 000062962 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un grave si trova a un certo istante alla quota h = 20 m rispetto alla superficie

Dettagli

v w V B r R d A M dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

v w V B r R d A M dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t Numero progressivo: 24 ξ = 523 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: 0000766707 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4 m, su

Dettagli

Componente z del rotore V ξ,

Componente z del rotore V ξ, Numero progressivo: 48 ξ = 70 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: 0000695600 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 3 x2 y 2 î+xyzĵ x 3ˆk. Determinare

Dettagli

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n. 2. Esercizio n ξ rispetto alla

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n. 2. Esercizio n ξ rispetto alla Numero progressivo: 56 ξ = 283 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000079247 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale viene lanciato dalla superficie terrestre con velocità v 0

Dettagli

-l/2. Divergenza V ( 1 7. ,ξ,ξ) [numero puro]: 2. La lastra quadrata mostrata nella figura ha i lati lunghi l = 1

-l/2. Divergenza V ( 1 7. ,ξ,ξ) [numero puro]: 2. La lastra quadrata mostrata nella figura ha i lati lunghi l = 1 Numero progressivo: 36 ξ = 509 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000448856 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = zî xyzĵ+3xz 2ˆk. Determinare

Dettagli

e raggiunge esattamente il ciglio della parete opposta. Determinare la distanza D fra le due pareti. Distanza [m]:

e raggiunge esattamente il ciglio della parete opposta. Determinare la distanza D fra le due pareti. Distanza [m]: Numero progressivo: 38 ξ = 457 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000660864 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato il sistema di carrucole di massa trascurabile mostrato in figura.

Dettagli

y -l/2 O b C A m v della traiettoria al tempo t = ξ s, se il modulo dell accelerazione cresce con il tempo, secondo la legge: a(t) = T con T =

y -l/2 O b C A m v della traiettoria al tempo t = ξ s, se il modulo dell accelerazione cresce con il tempo, secondo la legge: a(t) = T con T = Numero progressivo: 29 ξ = 07 Turno: Fila: Posto: 6 Matricola: 000079282 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale si muove in un piano seguendo la legge oraria s(t) = kt 2,

Dettagli

Componente z del gradiente Ä ä ( f 3,ξ,

Componente z del gradiente Ä ä ( f 3,ξ, Numero progressivo: 58 ξ = 337 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: 0000802889 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo scalare f (x,y,z) = x 2 y+y 2 z. Determinare i valori delle

Dettagli

Componente z del rotore V ξ,

Componente z del rotore V ξ, Numero progressivo: 5 ξ = 229 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000654055 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = xyî yzĵ+3x 2 yˆk. Determinare

Dettagli

e a(t) =, dove L = ξ m, T = 2 s e k =

e a(t) =, dove L = ξ m, T = 2 s e k = Numero progressivo: 68 ξ = 277 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000767211 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo scalare f (x,y,z) = 1 2 x2 y 2 z. Determinare i valori

Dettagli

Divergenza Ä ä. ,ξ,ξ) [numero puro]:

Divergenza Ä ä. ,ξ,ξ) [numero puro]: Numero progressivo: 2 ξ = 257 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: 0000852884 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = zî xyzĵ+3xz 2ˆk. Determinare il valore

Dettagli

Componente z del rotore V ξ,

Componente z del rotore V ξ, Numero progressivo: 5 ξ = 9 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000073093 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 3 x2 y 2 î+xyzĵ x 3ˆk. Determinare i valori

Dettagli

t+t e a (t) = kl, dove L = ξ m, T = 2 s e k =

t+t e a (t) = kl, dove L = ξ m, T = 2 s e k = Numero progressivo: 154 ξ = 37 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000152136 Cognome e nome: Ricci Antonio 1. Un punto materiale si muove su di un piano. A partire da un certo istante i moduli della

Dettagli

b r m v A dell accelerazione nell istante t = 2 s Componente tangenziale dell accelerazione a t m/s Componente normale dell accelerazione a n

b r m v A dell accelerazione nell istante t = 2 s Componente tangenziale dell accelerazione a t m/s Componente normale dell accelerazione a n Numero progressivo: 43 ξ = 69 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: 0000637284 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4 m, su

Dettagli

a b 2. Due vettori, di norma rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo di θ = π

a b 2. Due vettori, di norma rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo di θ = π Numero progressivo: 34 ξ = 739 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695234 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato il sistema di carrucole di massa trascurabile mostrato in figura.

Dettagli

2. Un punto materiale di peso p = 1

2. Un punto materiale di peso p = 1 Numero progressivo: 3 ξ = 349 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000718633 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Due sfere omogenee, entrambe di raggio R = 1 cm, aventi la medesima massa

Dettagli

v w B r R d A M Angolo α (sfera A) [ ]: Angolo β (sfera B) [ ]: [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n.

v w B r R d A M Angolo α (sfera A) [ ]: Angolo β (sfera B) [ ]: [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. Numero progressivo: 35 ξ = 4 Turno: Fila: Posto: Matricola: 0000665624 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 x2 î+xyĵ+xyzˆk. Determinare il valore

Dettagli

b r m v A Componente z del gradiente Ä f (ξ,2,3) [numero puro]:

b r m v A Componente z del gradiente Ä f (ξ,2,3) [numero puro]: Numero progressivo: 5 ξ = 97 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: 0000768096 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo scalare f (x,y,z) = x 2 +xyz. Determinare i valori delle componenti

Dettagli

cm (vedi figura), determinare gli angoli α ( [0,90 [ ) e β ( [0,180 ] ) che le velocità delle due sfere formano con quella iniziale w della sfera

cm (vedi figura), determinare gli angoli α ( [0,90 [ ) e β ( [0,180 ] ) che le velocità delle due sfere formano con quella iniziale w della sfera Numero progressivo: 5 ξ = 379 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000723048 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4

Dettagli

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t m/s Componente normale dell accelerazione a n

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t m/s Componente normale dell accelerazione a n Numero progressivo: 48 ξ = 709 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000766528 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4

Dettagli

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a ] t m/s : Componente normale dell accelerazione a n

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a ] t m/s : Componente normale dell accelerazione a n Numero progressivo: 12 ξ = 727 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000723591 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4

Dettagli

verticale. Calcolare il raggio di curvatura del punto materiale subito dopo il lancio. Raggio di curvatura [m]:

verticale. Calcolare il raggio di curvatura del punto materiale subito dopo il lancio. Raggio di curvatura [m]: Numero progressivo: 3 ξ = 43 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000793629 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale viene lanciato dalla superficie terrestre con velocità

Dettagli

P (t) O = r(t) = α t3 3 î + β t2. ĵ + γ(t t 1 )ˆk, dove α = 1 m/s 3, β = 1 m/s 2, γ = 1 m/s e t 1 = 2 2

P (t) O = r(t) = α t3 3 î + β t2. ĵ + γ(t t 1 )ˆk, dove α = 1 m/s 3, β = 1 m/s 2, γ = 1 m/s e t 1 = 2 2 Numero progressivo: 32 ξ = 487 Turno: Fila: Posto: Matricola: 0000753589 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Tre corpi omogenei, una sfera, un cilindro e un tubo di spessore trascurabile,

Dettagli

1000 ξ). Si determini l angolo di minima inclinazione θ min che la

1000 ξ). Si determini l angolo di minima inclinazione θ min che la Numero progressivo: 83 ξ = 941 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000589502 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta

Dettagli

Divergenza V ( 1 7. ,ξ,ξ) [numero puro]:

Divergenza V ( 1 7. ,ξ,ξ) [numero puro]: Numero progressivo: 5 ξ = 82 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: 00006560 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = zî xyzĵ+3xz 2ˆk. Determinare il valore

Dettagli

200 ξ) cm, è avvolto uno spago, fissato, all altra estremità, al

200 ξ) cm, è avvolto uno spago, fissato, all altra estremità, al Numero progressivo: 79 ξ = 67 Turno: Fila: 2 Posto: Matricola: 0000695676 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4 m, su

Dettagli

Componente z del gradiente Ä ä ( f ξ,

Componente z del gradiente Ä ä ( f ξ, Numero progressivo: ξ = 443 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000079393 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo scalare f (x,y,z) = 2 x2 y 2 z. Determinare i valori delle componenti

Dettagli

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n. 3 Numero progressivo: 20 ξ = 911 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000660095 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato il sistema di carrucole di massa trascurabile mostrato in figura.

Dettagli

affinché il proiettile raggiunga il suolo con il vettore velocità inclinato di un angolo di 30 rispetto alla verticale.

affinché il proiettile raggiunga il suolo con il vettore velocità inclinato di un angolo di 30 rispetto alla verticale. Numero progressivo: 37 ξ = 43 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000692097 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo scalare f (x,y,z) = x 2 +xyz. Determinare i valori delle

Dettagli

Componente z del rotore V 1

Componente z del rotore V 1 Numero progressivo: 18 ξ = 919 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000660871 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 3xî+xyzĵ+xˆk. Determinare i valori

Dettagli

Componente z del gradiente f ξ,

Componente z del gradiente f ξ, Numero progressivo: 71 ξ = 373 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000693001 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo scalare f (x,y,z) = 1 2 x2 y 2 z. Determinare i valori

Dettagli

1000 ξ m/s4, trovare la velocità raggiunta e lo spazio percorso al

1000 ξ m/s4, trovare la velocità raggiunta e lo spazio percorso al Numero progressivo: 43 ξ = 479 Turno: Fila: Posto: Matricola: 0000693930 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale è vincolato a muoversi su di una guida rettilinea. Al tempo

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale. IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero

Dettagli

b r m v A dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

b r m v A dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t Numero progressivo: 45 ξ = 653 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000719653 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4

Dettagli

M F. dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

M F. dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t Numero progressivo: 62 ξ = 691 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000731844 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4

Dettagli

, determinare il rapporto r = h R. Rapporto r = h R [adimensionale]: [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.

, determinare il rapporto r = h R. Rapporto r = h R [adimensionale]: [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2. Numero progressivo: 7 ξ = 967 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000629647 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale si muove in un piano seguendo la legge oraria s(t)

Dettagli

aumenta, in mezzo secondo, la norma della velocità? Quanto vale, all istante t 1, la norma dell accelerazione?

aumenta, in mezzo secondo, la norma della velocità? Quanto vale, all istante t 1, la norma dell accelerazione? Numero progressivo: 97 ξ = 691 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000632639 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) ( ) ( ) ( ) 1. Dati i vettori v 1 = ĵ+2ˆk m, v 2 = ĵ+3ˆk m e v 3 = ξî+7ĵ

Dettagli

aumenta, in mezzo secondo, la norma della velocità? Quanto vale, all istante t 1, la norma dell accelerazione?

aumenta, in mezzo secondo, la norma della velocità? Quanto vale, all istante t 1, la norma dell accelerazione? Numero progressivo: 13 ξ = 461 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000469838 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una sbarra rigida di peso trascurabile e lunghezza pari a l = 30 cm

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 1 Una ruota di massa m =10kg e raggio R =1m viene tirata contro un gradino di altezza h =30cm con una velocità

Dettagli

Esercizi conservazione dell energia

Esercizi conservazione dell energia Esercizio 1 Esercizi conservazione dell energia Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa M =

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 5kg (modellare la ruota come un disco) è inizialmente in quiete alla

Dettagli

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π Numero progressivo: ξ = 25 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 00005892 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una spira circolare di raggio R = 1 m è percorsa da una corrente i = 4 A.

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

1. Si ha un filo rettilineo infinitamente lungo, percorso da una corrente i = Ct 2 ma, con t che rappresenta il tempo in secondi e la costante C = 1

1. Si ha un filo rettilineo infinitamente lungo, percorso da una corrente i = Ct 2 ma, con t che rappresenta il tempo in secondi e la costante C = 1 Numero progressivo: 14 ξ = 149 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000058819 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Si ha un filo rettilineo infinitamente lungo, percorso da una corrente

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A Esercizio 1 Esercizi di Statica Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A. 2011-2012 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi FIG.1) è situato all estremità di una sbarretta indeformabile di peso

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

29 agosto 2016, domenico.galli(at)unibo.it

29 agosto 2016, domenico.galli(at)unibo.it Esercizi di Fisica Generale. Meccanica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, dott. Alessandro Tronconi 29 agosto 206 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono 3 esercizi, sorteggiati

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale A

Esercizi di Fisica Generale A Esercizi di Fisica Generale A (Meccanica e Temodinamica) prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, dott. Alessandro Tronconi 2 febbraio 202 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono 3

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

Dinamica del Corpo Rigido

Dinamica del Corpo Rigido Dinamica del Corpo Rigido ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 7.1 Si determini il numero di atomi contenuti in un blocchetto di rame

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

V 3 = ( = H/m, g = m/s 2.] Esercizio n. 1. Esercizio n. 3. Esercizio n. 2. p V. 100 ξ) V 1 e

V 3 = ( = H/m, g = m/s 2.] Esercizio n. 1. Esercizio n. 3. Esercizio n. 2. p V. 100 ξ) V 1 e Numero progressivo: 32 ξ = 499 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 6 Matricola: 000092901 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un asta conduttrice, di lunghezza d = 9 cm, resistenza R = 50 mω e massa

Dettagli

y B [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

y B [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π Numero progressivo: 38 ξ = 36 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000033953 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Nel circuito elettrico disegnato in figura nel quale la semicirconferenza

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Energia a interruttore aperto E (o)

Energia a interruttore aperto E (o) A.A. 2015-2016. V Appello di Fisica Generale (C.I.) Modulo B. Prof. D. Galli. febbraio 201. Numero progressivo: 5 ξ = 421 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000054060 Cognome e nome: (dati nascosti per

Dettagli

1. Un conduttore di capacità C = 40 pf possiede una carica Q = 1

1. Un conduttore di capacità C = 40 pf possiede una carica Q = 1 Numero progressivo: 3 ξ = 89 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0900050124 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un conduttore di capacità C = 40 pf possiede una carica Q = 1 0 ξ nc.

Dettagli

Esercizi leggi di conservazione 2

Esercizi leggi di conservazione 2 Esercizio 1 Esercizi leggi di conservazione 2 Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2002-2003 Esercizi Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Esame 24 Luglio 2018

Esame 24 Luglio 2018 Esame 4 Luglio 08 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 07-08 Esercizio Una pallina di massa m = 0.5

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016 Compito A 1. Una bicicletta, con ruote di diametro D, procedesuuna

Dettagli

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno Esame di Fisica Generale (per laureandi) 19 giugno 2006 Problema 1: Un blocco di massa m 1 =2 kg ed un blocco di massa m 2 =6 kg sono collegati da una fune leggera tramite una puleggia a forma di disco

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 2 Una palla da biliardo di raggio R =5cm è in quiete sul piano del tavolo da gioco. Ad un certo istante le viene

Dettagli

r 2 [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

r 2 [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π Numero progressivo: 28 ξ = 661 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000634538 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un arco (di spessore ( trascurabile) ) e raggio R = 1 m, ha densità

Dettagli

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π Numero progressivo: 32 ξ = 823 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000803392 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un condensatore è costituito di due dischi paralleli, entrambi di raggio

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

e e [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

e e [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π Numero progressivo: 13 ξ = 653 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 000031801 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un asta conduttrice, di lunghezza d = 9 cm, resistenza R = 1 Ω e massa

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Esercizi di dinamica del punto materiale

Esercizi di dinamica del punto materiale Esercizi di dinamica del punto materiale Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio

Dettagli