Il processo decisionale in ambito pubblico. analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo decisionale in ambito pubblico. analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi"

Transcript

1 Il processo decisionale in ambito pubblico analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi

2 Decisioni in ambito pubblico: dai metodi alle procedure Analisi Costi-Benefici Analisi Costi-Efficacia Analisi a Molti Obiettivi VIA / VAS

3 Il punto di vista dell imprenditore: l analisi costi-ricavi terra (-) lavoro (-) capitale (-) impianto prodotto (+) prezzo quantità prezzo quantità di prodotto di materie prime + prezzo quantità di lavoro max{ } ricavi - costi + prezzo quantità di capitale

4 L analisi costi-benefici terra (-) lavoro (-) capitale (-) impianto prodotto (+) residui (-) ricavi prezzo quantità prezzo quantità di prodotto di materie prime + surplus del + prezzo quantità consumatore di lavoro + prezzo quantità di capitale max{ - costi } + costo dell inquinamento

5 Il problema della monetizzazione: la teoria del valore Il valore economico totale (VET) di una risorsa è dato dalla somma di 3 contributi: valore d uso reale valore di opzione valore intrinseco

6 La teoria del valore il valore d uso reale: uso diretto uso indiretto

7 La teoria del valore il valore di opzione: uso futuro spesa che un operatore è disposto ad accettare per garantirsi l uso futuro di una risorsa quasi opzione utilità potenziale di una risorsa poco conosciuta (es.: uso farmaceutico di piante selvatiche)

8 La teoria del valore il valore intrinseco: eredità esistenza

9 I metodi di valutazione metodi diretti cercano di stimare il valore di un bene ambientale simulandone il mercato mercato ipotetico stima della disponibilità a pagare o ad accettare metodi indiretti cercano di stimare il valore di un bene ambientale sulla base di transazioni di mercato per beni privati

10 Metodi di valutazione fonte: Turner, Pearce & Bateman (1993) Environmental Economics. An Elementary Introduction

11 La valutazione contingente (MVC) Simulazione di un mercato virtuale ingredienti: il bene considerato le alterazioni indotte il contesto istituzionale le modalità di pagamento interazione: questionario referendum asta indicatori di valore: massima DAP: quanto sareste disposti a pagare per mantenere la foresta? minima DAA: quanto sareste disposi ad accettare per lasciare che la foresta venga distrutta?

12 Prezzo Disponibilità a pagare e ad accettare P DAA DAP U 1 U 0 - Q 0 Q 1 Q Qualità dell ambiente

13 La valutazione contingente (MVC) fonte: Desvousges et al. (1987), citato in Turner, Pearce & Bateman (1993)

14 MVC: tipologie di errore errore strategico free riding: gli intervistati preferiscono non dichiarare correttamente la propria DAP per il timore di essere costretti a pagare errore concettuale errore strumentale: lo strumento di pagamento proposto (tassa, tariffa, contributo a fondo perduto) può influenzare la DAP errore iniziale: la cifra di partenza suggerita influenza l offerta finale errore informativo: il tipo di informazioni fornite e il modo con cui vengono fornite influenza la DAP errore ipotetico assenza di costi di errata valutazione in un mercato virtuale errore operativo mancata esperienza di azione concreta in un mercato virtuale

15 I metodi indiretti metodo dei prezzi edonici variazioni di valore nel mercato immobiliare metodo dei costi di viaggio spese sostenute per visitare una località metodo del wage risk (rischio salario) compensi per lavori a diverso livello di rischio

16 Il metodo dei prezzi edonici Hp: prezzo = f (stanze, accessibilità, ambiente) regressione multipla stima della quota di valore associata alla qualità dell ambiente

17 Il metodo dei costi di viaggio questionario frequenza delle visite, ammontare dei costi di viaggio, reddito dei visitatori costruzione della curva di domanda calcolo del valore ricreativo totale

18 Il metodo del wage risk

19 mortalità danno economico Il metodo dose-risposta esempio: l inquinamento atmosferico concentrazione danno fisico emissioni danno in unità fisiche danno in unità monetarie

20 Altri metodi costi di ripristino quanto costa il ripristino di una zona umida danneggiata (o la creazione di una nuova zona umida) in un altro luogo della stessa regione? spese difensive quanto spendono i proprietari di un abitazione vicina all autostrada per difendersi dall inquinamento acustico? costi opportunità quanto valgono i benefici economici dell attività che provoca il degrado dell ambiente?

21 Limiti della valutazione monetaria biodiversità e servizi ecologici definizione del valore di esistenza valore estetico, informazione incompleta definizione del campione di riferimento quali sono i consumatori effettivi? significatività del mercato simulato la mano invisibile può funzionare in un mercato della biodiversità? non sostituibilità fra capitale naturale ed economico

22 abbondanza biomassa Le caratteristiche del capitale naturale irreversibilità incertezza unicità inoltre... l esatto contributo di molte specie è sconosciuto i processi ecologici devono essere valutati nel loro complesso e non singolarmente sfruttamento tempo

23 Limiti della valutazione monetaria valutazione della vita umana ha senso utilizzare un questionario per valutare la vita umana? razionalità limitata come valutare la DAP per una riduzione del tasso di mortalità da 1/ a 1/ ? tendenza a valutare poco la vita umana in condizioni di alto rischio

24 Il problema della razionalità limitata Due alternative per la cura di neoplasie A: chirurgia B: chemioterapia Campione intervistato 238 pazienti, 491 studenti, 424 dottori 1 sotto-campione statistiche sulla probabilità di sopravvivenza orizzonte temporale cura A cura B fine trattamento 90% 100% dopo 1 anno 70% 79% dopo 2 anni 38% 26% risultato:

25 Il problema della razionalità limitata Due alternative per la cura di neoplasie A: chirurgia B: chemioterapia Campione intervistato 238 pazienti, 491 studenti, 424 dottori 2 sotto-campione statistiche sulla probabilità di decesso orizzonte temporale cura A cura B fine trattamento 10% 0% dopo 1 anno 30% 21% dopo 2 anni 62% 74% risultato:

26 Il calcolo del mancato reddito stima dei giorni perduti per malattia percentuale di casi pertinenti (es.: inquinamento atmosferico) uomini donne casalinghe calcolo del salario medio giornaliero per categoria calcolo dei danni totali fotografia dello squilibrio sociale!

27 Valore attualizzato dei guadagni nel corso della vita con tasso di sconto del 6% Uomini Donne Età Totale Bianchi Altri Totale Bianchi Altri <

28 Critiche all ACB l ACB non è sempre un metodo di valutazione oggettivo non considera il problema dell equità non evidenzia i conflitti di interesse difficoltà di stima DAP e DAA surplus del consumatore costi opportunità doppi conteggi attualizzazione di costi e benefici futuri effetti diretti e indiretti intangibilità esistono beni e servizi preziosi per l umanità ai quali non è ragionevolmente possibile attribuire un valore monetario

29 Critiche all ACB è impossibile ridurre ad un unico metro (la moneta) tutti gli effetti di un azione che abbia impatti sulla salute umana o sui beni ambientali esistono grandezze incommensurabili un esempio: nel caso della costruzione di una diga, come valutare monetariamente la perdita di immobili di pregio artistico l alterazione del paesaggio i cambiamenti di tradizioni culturali la perdita di biodiversità

30 Che fare allora? usare i metodi di valutazione economica e l ACB nella consapevolezza dei limiti e dell incertezza associati a questi strumenti combinare l ACB con un approccio di tipo command-andcontrol (analisi costi-efficacia)

31 L analisi costi-efficacia impianto terra (-) lavoro (-) capitale (-) prodotto (+) costi min { } prezzo quantità di materie prime + prezzo quantità di lavoro + prezzo quantità di capitale Q Q* vincolo: soddisfacimento delle esigenze dei beneficiari

32 L analisi costi-efficacia rinuncia alla monetizzazione dei costi e benefici sociali e ambientali analisi costi-benefici in termini puramente monetari + vincoli di tipo sociale e/o ambientale problema di ottimizzazione vincolata introduzione di standard ambientali

33 Critiche all ACE chi fissa i vincoli? commissioni politico-tecnico-scientifiche introduzione di elementi di soggettività quali criteri per fissare i vincoli? stesse informazioni necessarie per l analisi costi-benefici gli obiettivi sociali e ambientali vengono considerati al momento di verificare il rispetto dei vincoli, ma non nel processo di ottimizzazione strategie subottime

34 L analisi a molti obiettivi impianto profitti tempo rischio inquinamento max {profitti} min {tempo} min {rischio} min {inquinamento}

35 L analisi a molti obiettivi rinuncia a monetizzare tutti gli effetti ambientali rinuncia all approccio vincolistico riconosce l esistenza di grandezze non confrontabili direttamente tra loro riconosce l esistenza di obiettivi conflittuali

36 Inquinamento L analisi a molti obiettivi esempio: la realizzazione di un opera alternative obiettivi: min {costi} min {inquinamento} Costo

37 Inquinamento Il criterio di efficienza di Pareto l alternativa 2 è dominata (in senso paretiano) dall alternativa 3 perché ha costo più elevato 6 7 è più inquinante... frontiera di Pareto 8 9 Costo

38 J1 La scelta delle alternative J2 J1 come scegliere la soluzione migliore? P criterio della massima curvatura U J2 criterio dell utopia J1 metodo dei pesi curve di indifferenza J1 J2 J2

39 Un esempio di analisi a molti obiettivi La coltivazione della soia: trattamenti di diserbo tradizionali e soia Roundup-ready a confronto

40 AMO: alcuni problemi quando gli obiettivi sono numerosi è impossibile fornire una rappresentazione grafica di supporto alla decisione al crescere del numero degli obiettivi diventa via via più difficile formulare criteri oggettivi per supportare la scelta tra diverse alternative talvolta il decisore si trova di fronte a soluzioni troppo aperte la partecipazione del pubblico non è esplicitamente prevista nel processo decisionale

41 La Valutazione di Impatto Ambientale nasce dalla volontà di superare l ottica puramente economica dell ACB ha un carattere fortemente interdisciplinare consente la partecipazione democratica e l accessibilità delle informazioni per tutti i soggetti coinvolti permette di considerare possibili alternative progettuali

Il processo decisionale in ambito pubblico

Il processo decisionale in ambito pubblico Decisioni in ambito pubblico: dai metodi alle procedure Il processo decisionale in ambito pubblico analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi Analisi Costi-Benefici Analisi

Dettagli

Il processo decisionale in ambito pubblico

Il processo decisionale in ambito pubblico Il processo decisionale in ambito pubblico analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi Decisioni in ambito pubblico: dai metodi alle procedure Analisi Costi-Benefici Analisi

Dettagli

Valutazione dei beni pubblici

Valutazione dei beni pubblici Valutazione dei beni pubblici Politica economica 2014-15 Il valore dei beni bubblici Il valore in economia: come stimare il valore di un bene economico come analizzare il processo della formazione di valore

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Il valore dei beni ambientali Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 LA VALUTAZIONE ECONOMICA Misura le preferenze umane sui cambiamenti di stato degli ambienti; Non attribuisce pertanto

Dettagli

METODI di VALUTAZIONE monetaria

METODI di VALUTAZIONE monetaria La valutazione Stimare i costi/danni sociali? 1. Individuare gli impatti 2. Dare la stessa unita di misura (ad es., joule, ettari) agli impatti, ovvero trovare la stessa unità di misura per aspetti molto

Dettagli

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1 Cenni alle valutazioni ambientali Simone Severini 1 Beni ambientali Beni ambientali come beni pubblici: Non escludibilità dall uso Non rivalità nell uso Esternalità: esterne al mercato Conseguenze Negative

Dettagli

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI capitolo10-1 L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI PRIMA DI PROCEDERE ALL EFFETTIVA OFFERTA DI UN BENE O SERVIZIO PUBBLICO OCCORRE UN ATTIVITA DI PROGETTAZIONE. L ANALISI COSTI

Dettagli

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor 1 Economia dell ambiente Tecniche di valutazione dei beni ambientali Elisa Montresor 2009-2010 2 Metodi di valutazione 1. Metodi indiretti: quelli che valutano il bene oggetto di stima attraverso i prezzi

Dettagli

Stima dei beni (e servizi) pubblici

Stima dei beni (e servizi) pubblici Stima dei beni (e servizi) pubblici Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie Percorso Economia ed Estimo 1 Definizioni I PARTE Definizioni

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Programma Operativo di Assistenza Tecnica alle Regioni dell obiettivo convergenza per il rafforzamento delle capacità

Dettagli

Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni

Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni Mx-UD0x: diapositiva #1 Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 Valutazione di beni che non hanno un prezzo di mercato (o hanno un prezzo non efficiente) Valutare

Dettagli

5. La valutazione dell ambiente

5. La valutazione dell ambiente 5.La valutazione 5. La valutazione 1. Introduzione: il significato della valutazione 2. Il valore economico 3. Le metodologie di valutazione 3.1 Approcci diretti (curve di domanda) 3.2 Approcci indiretti

Dettagli

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODO DEI PREZZI EDONICI Il metodo dei prezzi edonici utilizza un mercato surrogato. L ipotesi è che il valore del bene sia implicitamente

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

Lezione n. 3. Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie

Lezione n. 3. Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie Perché dare un valore monetario ai beni ambientali? I beni ambientali sono in genere di natura pubblica In genere sono beni senza prezzo non essendo possibile uno

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo F-RIADE - Master I livello ECONOMIA AMBIENTALE L Economia ambientale fa parte dell Economia pubblica ed ha per oggetto i beni ambientali (sottoinsieme

Dettagli

Il processo decisionale in ambito pubblico

Il processo decisionale in ambito pubblico 1/7 corso VAS secondo modulo metodi e strumenti Il processo decisionale in ambito pubblico Eliot Laniado Roma, 17-18 aprile 2012 1 Il processo decisionale in ambito pubblico Analisi costi benefici Analisi

Dettagli

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia Università di Udine Facoltà di Economia in collaborazione con Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) Associazione Etica ed Economia ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE VALORE Francesco Marangon Ordinario

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Analisi Costi benefici Dall Acr all Acb L operatore privato decide la realizzazione o meno di un determinato investimento

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Economia Pubblica Economia pubblica L Economia pubblica è quella branca della scienza economica che spiega come vengono

Dettagli

Analisi economica (analisi costi-benefici) III. Valutazione economica dei piani e dei progetti

Analisi economica (analisi costi-benefici) III. Valutazione economica dei piani e dei progetti Analisi economica (analisi costi-benefici) III Valutazione economica dei piani e dei progetti Valore economico dei beni ambientali Il valore economico totale di una risorsa è valore economico totale =

Dettagli

Economia e politica dell energia e dell ambiente

Economia e politica dell energia e dell ambiente Economia e politica dell energia e dell ambiente Modulo X La valutazione dei beni ambientali Università degli Studi di Bergamo a.a. 2012-2013 (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Estimo e valore dei beni economici

Estimo e valore dei beni economici Estimo e valore dei beni economici Prof. Paolo Rosato Dipartimento di ingegneria Civile e Architettura Università di Trieste paolo.rosato@dia.units.it Prof. Paolo Rosato 1 L estimo è: disciplina che insegna

Dettagli

La sostenibilità ambientale nel processo decisionale pubblico

La sostenibilità ambientale nel processo decisionale pubblico LA VAS IN ITALIA ruoli, tempi, metodi, efficacia (2a edizione) 1 La sostenibilità ambientale nel processo decisionale pubblico Milano, 27 novembre 2012 Il processo decisionale in ambito pubblico Analisi

Dettagli

Applicazione della monetizzazione: un esempio

Applicazione della monetizzazione: un esempio Valutazione economica degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico: la metodologia dell EEA Taranto 23 24 luglio 2012 Applicazione della monetizzazione: un esempio Paola Biasi (Facoltà di Economia

Dettagli

01 Costi e benefici dei sistemi di qualità. Outline 05/11/2009. Difficoltà nella stima di costi e benefici

01 Costi e benefici dei sistemi di qualità. Outline 05/11/2009. Difficoltà nella stima di costi e benefici 01 Costi e benefici dei sistemi di qualità Davide Viaggi 31600 ECONOMIA DEI SISTEMI QUALITÀ NEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE CDL: Scienze e tecnologie alimentari (M) A.A. 2009/2010 Outline Difficoltà nella

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Definizione Costi e Benefici Rappresentano

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 12 lezione Programma della lezione I beni culturali il valore dei beni culturali I musei e le biblioteche il museo nascita ed evoluzione funzione e organizzazione

Dettagli

RISORSE RINNOVABILI E TASSO DI SCONTO. Enzo Di Giulio

RISORSE RINNOVABILI E TASSO DI SCONTO. Enzo Di Giulio RISORSE RINNOVABILI E TASSO DI SCONTO Enzo Di Giulio Le Balene Azzurre, i più grandi esseri esistenti sul pianeta Prima dello sfruttamento: 228.000 esemplari Sfruttamento (pesca) 1910-1919: 26.819 1920-1929:

Dettagli

VALUTAZIONE CONTINGENTE (1)

VALUTAZIONE CONTINGENTE (1) VALUTAZIONE CONTINGENTE (1) Metodi di Elicitazione delle Preferenze Si definisce valutazione contingente, perché si chiede agli intervistati di stabilire la loro disponibilità a pagare contingente ad uno

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b)

Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b) Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b) La Gestione Dei Sistemi Fognari E Depurativi: Sostenibilità Ambientale, Aspetti Giuridici Ed Economici venerdì 6 novembre

Dettagli

PROBLEMI A MOLTI OBIETTIVI

PROBLEMI A MOLTI OBIETTIVI PROBLEMI A MOLTI OBIETTIVI Spesso gli obiettivi di pianificazione e/o gestione sono numerosi e difficilmente paragonabili (incommensurabilità). Esempio 1 Risanamento di una zona fortemente inquinata n

Dettagli

Le categorie di costo

Le categorie di costo Le categorie di costo NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro

Dettagli

Capitolo 1 Principi e pratica dell economia

Capitolo 1 Principi e pratica dell economia Capitolo 1 Principi e pratica dell economia 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Il campo dell economia La scelta non il denaro è l elemento unificante di tutte le tematiche

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-Ux: diapositiva #1 Mx-Ux: diapositiva #2 Mx-Ux: diapositiva #3 Unità 4: Il valore economico delle risorse Parte I: I di mercato come misura del valore economico Valore

Dettagli

Strumenti per la stima dei beni e servizi ambientali. Elisa Montresor

Strumenti per la stima dei beni e servizi ambientali. Elisa Montresor 1 Economia dell ambiente Strumenti per la stima dei beni e servizi ambientali Elisa Montresor 2009-2010 2 Due approcci analitici 1) Gli approcci analitici i che cercano di trasformare i costi ed i benefici

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche:

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: BENI PUBBLICI DIVERSI TIPI DI BENI Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: Escludibilità Un bene è escludibile quando una volta prodotto è possibile escludere

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE CORSO DI ANALISI E VALUTAZIONE AMBIENTALE (AA 200572006) prof. Romano Fistola (titolare del corso) prof. Giuseppe Mazzeo INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

Una Riserva di opportunità

Una Riserva di opportunità Una Riserva di opportunità ANALISI DEL TERRITORIO «RISERVA NATURALE BORSACCHIO» Studio economico-statistico per il dimensionamento delle variabili antropiche ed ecologiche, interne alla Riserva Naturale

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

Materiale per studio

Materiale per studio Valutazione Di cosa parleremo Perché fare una valutazione economica dei beni culturali? Attraverso quale strumento si fa la valutazione economica? Quale valore è possibile attribuire al bene culturale?

Dettagli

Standard ambientali o Command and control

Standard ambientali o Command and control CNFRNT IMPST vs. STANDARD in presenza di INCRTZZA Con danno marginale - sul costo marginale privato di abbattimento a) molto elastico rispetto all inquinamento (anche effetti soglia) b) Poco elastico rispetto

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2015-16 5.5 Esercizi Nota : Devo molti di questi esercizi a temi d esame del prof. Alberto Colorni. Nota : Gli esercizi e le soluzioni non sono stati

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo La definizione e i principi dell estimo 10.X.2005 La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 22.04.05 Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Introduzione breve presentazione Il mercato: 1. costruzione di un modello 2. Ottimizzazione

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE Massimo Buongiorno Professore a contratto di Finanza Aziendale presso l Università Commerciale L.Bocconi di Milano dal 1998 e presso l Università Cà Foscari di Venezia dal 2009. È consulente finanziario

Dettagli

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo La definizione e i principi dell estimo 11.III.2011 La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile

Dettagli

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio Ricevimento: martedì e mercoledì mattina 9-11 Email: nicoladaniele.coniglio@uniba.it Scienze Economiche: il percorso del vostro Corso di Laurea

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

ANALISI COSTI - BENEFICI. Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico

ANALISI COSTI - BENEFICI. Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico ANALISI COSTI - BENEFICI Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico 2017-18 ANALISI COSTI BENEFICI Fondamento dell ANALISI COSTI BENEFICI è l idea che un progetto o una politica possono essere

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA Giovani della Campania per l Europa, l ambiente, l agricoltura e lo sport

AZIONE DI SISTEMA Giovani della Campania per l Europa, l ambiente, l agricoltura e lo sport PO FSE 2014-2020 REGIONE CAMPANIA - ASSE IV CAPACITA ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA AZIONE

Dettagli

Lo studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento

Lo studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento Lo studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento G.F. Gori, P. Lattarulo, S. Maiolo, F. Petrina, S. Rosignoli, P. Rubino XXXV Conferenza scientifica

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari Parte I: Nozioni preliminari 1 Che cos è l economia 1 Economia, scarsità e scelta 1 La scarsità e le scelte individuali 1 La scarsità e le scelte della società 3 La scarsità e l economia 5 Il mondo dell

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina Copertina 1/21 Indice e obiettivo 2/21 Introduzione In questa lezione vedremo che cos è il rischio e come viene gestito dalla Compagnia assicurativa. Le assicurazioni, infatti, sono nate proprio per aiutare

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Marketing Elettronico e Diretto

Marketing Elettronico e Diretto Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Elettronico e Diretto Dott. Mario Liguori 1 Definizioni e ambiti di applicazione e-business e-commerce e-procurement

Dettagli

Valutazione dei rischi sanitari associati a interventi con forte impatto ambientale

Valutazione dei rischi sanitari associati a interventi con forte impatto ambientale Valutazione dei rischi sanitari associati a interventi con forte impatto ambientale Paolo Bruzzi Direttore- Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro P. Bruzzi:

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Prospettiva di finanziamento privato nella prevenzione oncologica AZIENDA

Dettagli

Milano, 28 settembre 2015 Dati, indicatori e strumenti modellistici

Milano, 28 settembre 2015 Dati, indicatori e strumenti modellistici Gli strumenti per la redazione e valutazione di un PUMS Milano, 28 settembre 2015 Dati, indicatori e strumenti modellistici La creazione di un piano come processo: con i suoi attori, i suoi vincoli, gli

Dettagli

.,. K 790 DEPCIA. / IUAV - VE[)IEZIA ""\ AREA SERV. BIBLIOGFiAFICI E DOCUMENTALI

.,. K 790 DEPCIA. / IUAV - VE[)IEZIA \ AREA SERV. BIBLIOGFiAFICI E DOCUMENTALI r.f.,. / IUAV - VE[)IEZIA ""\ AREA SERV. BIBLIOGFiAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 790 J BtBL'OTECA DAEST I ~3'B INVENìAi

Dettagli