5. La valutazione dell ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. La valutazione dell ambiente"

Transcript

1 5.La valutazione 5. La valutazione 1. Introduzione: il significato della valutazione 2. Il valore economico 3. Le metodologie di valutazione 3.1 Approcci diretti (curve di domanda) 3.2 Approcci indiretti (senza curve domanda) 4. La valutazione dei flussi dei costi e benefici Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

2 1. Introduzione: il significato della valutazione 5.La valutazione Obiettivo: stimare il valore dei benefici che derivano dall uso del bene ambientale o dei costi conseguenti al suo depauperamento (Analisi Costi-Benefici - ACB) ACB aiuta a prendere decisioni relative ai beni comuni/pubblici (strumento per operatore pubblico); punto di vista della societá anziché della singola impresa privata ACB si usa in genere per politiche/programmi che coinvolgono beni che non sono oggetto di scambio sul libero mercato (es. beni pubblici). Metodo analitico per la valutazione delle politiche pubbliche. ACB stima i benefici ed i costi sociali e li confronta al fine di valutare la validità delle politiche/programmi: stimare la funzione CmgE, trovare il punto di ottimo (max benefici netti = B-C), Per stimare benefici e costi sociali occorre utilizzare specifiche metodologie di valutazione (monetaria). Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

3 5.La valutazione Valore economico = valutazione monetaria, esprimere costi e benefici in termini monetari (es. necessità di valutare i costi delle esternalità per identificazione dell ottimo, stima della funzione del CmgE, stima dei benefici di una politica ambientale etc.) La moneta viene utilizzata come unità di misura poiché le preferenze degli individui sono espresse in termini monetari - attraverso la disponibilità a pagare (DAP) (=willingness to pay- WTP) In genere il mercato di un bene fornisce al consumatore tutte le informazioni necessarie su quel bene, attraverso il prezzo Ma per beni e servizi ambientali spesso non esiste un mercato né un prezzo, o il mercato non trasmette il vero valore (fallimento del mercato) Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

4 Richiami di economia del benessere: DAP e surplus del consumatore (benefici) 7.La valutazione Con la misurazione monetaria dei beni ambientali si cerca di valutare il flusso di benefici legati al loro uso ed i costi del loro depauperamento. Stima dei benefici e dei costi, DAP e DAC DAP lorda=dap + SC Ottimo: Bmg=Cmg (max benefici netti) Le variazioni di prezzo migliorano o peggiorano il benessere dei consumatori: ciò si misura con la variazione del surplus del consumatore. La variazione compensativa misura quanto il consumatore è disposto a pagare per ottenere che il prezzo diminuisca da P a P in modo da essere, in corrispondenza di P, almeno altrettanto soddisfatto di quanto lo era in P. La variazione equivalente misura quanto sarebbe disposto ad accettare per rinunciare alla diminuzione del prezzo. p p p P Surplus del consumatore Q DAP x x Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

5 The Concept of Willingness to Pay. 5.La valutazione Units of the good a 10 0 b Units of the good

6 5.La valutazione Typical Demand/Marginal Willingness-to-Pay Curves. (a) (b) Quantity Quantity (a) Uno stesso consumatore e due beni, oppure due consumatori ed uno stesso bene (b) Uno stesso consumatore con due livelli di reddito differente (bene normale)

7 5.La valutazione Aggregate Demand/Marginal Willingness-to-Pay Curves. A B C Aggregate $ $ $ $ Quantity demanded Quantity demanded Quantity demanded Aggregate quantity by A by B by C demanded

8 Willingness to Pay and Benefits 5.La valutazione a b q 1 q 2 Quantity

9 125 Homeowner A 5.La valutazione DAP aggregata per i beni pubblici (es. inquinamento lago) Per un bene privato, la domanda aggregata si ottiene sommando la quantitá domandata in corrispondenza di ciascun prezzo (somma orizzontale). Invece, per un bene pubblico, poiché gli individui consumano la stessa unitá di bene, la domanda aggregata si ottiene sommando la DAP in corrispondenza di ogni quantitá (somma verticale). Ad esempio, per un livello di inquinamento di 3ppm, i tre individui hanno una DAP pari a 85 (A), 35 (B) e 20. Perció la DAP totale in corrispondenza di quel livello di qualitá delle acque è pari a Homeowner B Homeowner C MC D Il livello efficiente di qualitá delle acque è pari a 2 ppm

10 2. Il valore economico Valore economico totale 5.La valutazione Valore d'uso diretto es. ricavi dal legno Valore d'uso Valore d'uso indiretto es. ricreazione (varie forme), Carboni sequestration Bene ambientale (es. foresta) Valore non d'uso Valore dell'opzione Valore d'uso ereditario es. ricreazione per le es. svago personale generazioni futuro future, o salvaguardia natura Valore di esistenza es. salvaguardia biodiversitá Valore Economico Totale (VET) = Valore d uso + Valore non di uso (intrinseco) Il VET rappresenta una stima dei benefici di un miglioramento. Analogamente, se vogliamo misurare i danni procurati all ambiente, possiamo calcolare il VET che viene perduto. Costi e benefici sono allora i due lati opposti della stessa medaglia Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

11 3. Le metodologie di valutazione: valutazione diretta e indiretta 5.La valutazione Approcci delle curve di domanda (diretti) Metodo preferenze espresse Valutazione contingente Costo del viaggio Metodi di valutazione monetaria dell'ambiente Metodo preferenze rivelate Valutazione edonica Metodi di risposta alla dose Approcci senza curve di domanda (indiretti) Costi di sostituzione Comportamento riduttivo Costo opportunitá Curve di domanda Curve di domanda non ottenibili, ma comunque informazioni utili per i policy makers Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

12 5.La valutazione Gli approcci diretti mirano alla costruzione di una curva di domanda del bene. Si costruisce una curva di domanda ordinaria (marshalliana): Q in funzione del prezzo, con Reddito costante e Utilitá variabile Gli approcci indiretti non consentono la costruzione di una curva di domanda ma forniscono comunque utili informazioni ai policy makers Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

13 3.1 Approcci delle curve di domanda (diretti): es. la domanda di servizi ricreativi di un parco 7.La valutazione prezzo di una visita DAP = 3 numero di visite Visita DAP Prezzo pagato Surplus consumatore n Totale Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

14 5.La valutazione 3.1. Approcci delle curve di domanda (diretti): preferenze espresse (valutazione contingente) Il piú diffuso è il Metodo delle preferenze espresse (valutazione contingente): si esaminano le preferenze dichiarate degli individui nei riguardi dei beni ambientali. Mediante interviste/questionari si chiede esplicitamente ai singoli individui di attribuire un valore al bene ambientale. Si misura cosí la disponibilitá a pagare (DAP) per un determinato bene ambientale e si ricostruisce la relativa curva di domanda Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

15 3.1. Approcci delle curve di domanda (diretti): preferenze espresse (valutazione contingente) 5.La valutazione VET = DAP media x n. individui Molte applicazioni pratiche, stima sia del valore d uso che di non uso. Spesso unica stima possibile del valore del bene Simulazione del mercato e realizzazione di interviste. L intervistato deve conoscere il bene e il veicolo di pagamento (pagamento diretto, tassa.) Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

16 5.La valutazione Problemi: sottovalutazione DAP - gli individui cercano di assicurarsi un beneficio maggiore dei costi che dovranno sostenere (free-riding) DAP< DAC (disp. ad accettare) motivi psicologici - il costo di una perdita viene percepita in maniera piú intensa del beneficio di un guadagno DAC maggiore incertezza concetto meno familiare DAP da preferirsi alla DAC Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

17 5.La valutazione Problemi (continua): Differenza tra una parte e il tutto DAP per un singolo bene molto simile alla DAP per un complesso di beni analoghi (es. parco vs. sistema di parchi), a causa della divisione della spesa in categorie (cibo, vestiario, casa, ricreazione ) Distorsione: struttura dell intervista prezzo iniziale e influenza sulla risposta dell intervistato per il veicolo di pagamento (DAP alta con tasse, considerate piú efficaci - pagano tutti) Informazione: è il ricercatore che informa l intervistato Natura ipotetica dell intervista: si rilevano prezzi ipotetici che non hanno corrispondenza nella realtá (assenza di mercati reali) Approssimazione delle condizioni operative - es. esperienza del bene ( e del suo valore) da parte dell intervistato Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

18 Nota: 5.La valutazione Il valore di una area naturale (wilderness) non può essere misurato dal suo valore ricreativo per gli utenti abituali, ma ha anche un valore di non uso (non use value) nella misura in cui ci sono persone che sono disponibili a pagare per preservare l area naturale per usi futuri. La Valutazione Contingente (Contingent Valuation) rappresenta la metodologia generale usata per stimare la disponibilità a pagare in questo senso ampio ed inclusivo

19 5.La valutazione La metodologia che si usa in questi casi è creare mercati artificiali che permettono di stimare la disponibilità a pagare per valori di non uso. Nella valutazione contingente lo strumento più usato è il questionario. Un campione della popolazione è intervistato sulla base di una meticolosa varietà di domande sulla loro disponibilità a pagare in relazione a cambiamenti nelle disponibilità e qualità di caratteristiche ambientali (preservazione di una area naturale o di una zona umida costiera). Una tipica domanda può essere la seguente: quale è l ammontare di denaro che si è disposti a spendere per preservare una area naturale in modo che la sua disponibilità sia assicurata anche ai figli dei tuoi figli? Il maggiore punto di forza della valutazione contingente è la sua potenzialità nel fare emergere il valore economico totale di ogni tipologia di bene ambientale

20 5.La valutazione 3.1. Approcci delle curve di domanda (diretti): preferenze rivelate Preferenze rivelate: la curva di domanda viene costruita attraverso informazioni sugli acquisti individuali di beni di mercato con un prezzo. Metodi principali: 1. Metodo del costo del viaggio (MCV) in genere si usa per stimare curve di domanda per luoghi ricreativi (es. parchi): il costo sostenuto per visitare un certo luogo è una stima del valore di quel luogo 2. Metodo di valutazione edonica (MVE) valuta i servizi ambientali la cui presenza influisce sui prezzi di mercato di certi beni (es. mercato immobiliare) Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

21 5.La valutazione 1. Costo del viaggio (MCV) Stima del valore di un area protetta con questionari: costo del viaggio e numero di visite Si ricava la relazione inversa (curva di domanda) tra costo del viaggio (prezzo del bene ambientale) e numero di visite (quantitá consumata del bene ambiente Problemi: Altri fattori influenzano il numero di visite (reddito, luoghi alternativi.) Viaggi con visite multiple Sottostima vero valore: Costo del tempo di viaggio omesso Luogo di partenza e costo soggiorno (seconda casa, hotel..) Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

22 2. Metodo di valutazione edonica (MVE) 5.La valutazione Prezzi edonici: il valore o il prezzo di una caratteristica ambientale (amenità ambientali, ambiente pulito) è stimato analizzando i mercati nei quali questi beni sono trattati. Essenzialmente si usa nel mercato immobiliare: prezzo immobile funzione anche della qualitá ambientale. o Il metodo cerca di identificare quanta parte del valore di un immobile dipende dai servizi ambientali o Es. confronto tra prezzo immobile con verde e senza verde urbano. La differenza stima il valore del bene ambientale o Es. studi empirici condotti in Minnesota, sulla base di un campione di 708 abitazioni unifamiliari in una area con la presenza di discariche, hanno mostrato che il valore della casa aumenta di 5000$ per ogni miglio di allontanamento dalla discarica Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

23 5.La valutazione Problemi del MVE: o disponibilitá dei dati o complessitá del mercato immobiliare (tassi interesse, differenze geografiche ) o fattori che influenzano gli acquirenti nella scelta degli immobili (distanza dal luogo di lavoro.) o La maggiore limitazione di questo metodo è che è completamente basato sui valori di proprietà e come tale non possiede un ampio campo di applicazione. Non è applicabile infatti per misurare benefici legati a parchi nazionali, programmi di protezione di specie protette etc.

24 5.La valutazione 3.2 Approcci senza curve di domanda (indiretti) 1. Risposta alla dose valutano l effetto del danno ambientale sulle funzioni di produzione es. inquinamento industriale che danneggia la produzione agricola 2. Costo di sostituzione il costo della sostituzione/ripristino del bene stima il valore del bene stesso es. ricostituzione di particolari ecosistemi danneggiati Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

25 5.La valutazione 3. Comportamento riduttivo le spese per la prevenzione rappresentano una stima del relativo danno ambientale es. spesa per acquisto/installazione di pannelli isolanti è una stima dell inquinamento acustico 4. Costo di opportunitá i benefici di un attivitá inquinante misurano il valore (costo opportunitá) del bene ambientale che subisce l inquinamento es. i benefici derivanti da un attivitá agricola che danneggia un area umida rappresentano il valore minimo dell area umida Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

26 Esempio 1: usi alternativi fiume 5.La valutazione Gli usi alternativi di un fiume e la DAP dei pescatori sportivi per il ripristino della portata di un fiume (Ticino) costruzione di dighe per impianti idroelettrici riducono portata fiumi, modificando l ecosistema soggetti A (privati e pubblici) interessati all uso economico della portata dei fiumi (es. irrigazione, generazione energia elettrica ) soggetti B per i quali il fiume è un luogo dove svolgere attivitá ricreative (es. pescatori, turisti, etc.) conflitti tra A e B Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

27 Esempio 1: usi alternativi fiume 5.La valutazione valore dei fiumi ticinesi stimato mediante questionario inviato a un campione di pescatori sportivi (644 risposte) Costo del viaggio: spesa trasporto (km * /km) altre spese (vitto, alloggio) valore-opportunitá del tempo di viaggio 2 distinti scenari (2 fotografie): reale e ipotetico (nel caso cioè la portata minima fosse aumentata) il numero dei viaggi dipende dalle aspettative di buona pesca, quindi incremento numero di viaggi dipende dall aumento della portata Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

28 Esempio 1: usi alternativi fiume 5.La valutazione si stimano due curve di domanda (reale e ipotetica), in cui il n. viaggi dipende da: costo viaggio al fiume costo viaggio a localitá alternativa che non ha problemi di portata reddito pescatore variabili qualitative: condizioni socioeconomiche (pensionato, solo domenica, automunito. stima surplus consumatore = misura monetaria delle variazioni di benessere dovuta all aumento della qualitá ambientale Variazione surplus consumatore (al netto della variazione del costo del viaggio) è ABCD Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

29 7.La valutazione Esempio 1: usi alternativi fiume costo viaggio B A P D C Variazione del surplus del consumatore NV eff. NV ipot. Numero viaggi Economia e delle risorse naturali - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia

30 4. La valutazione dei flussi dei costi e benefici 5.La valutazione - individuazione delle varie voci di costi e benefici di una determinata azione (ad es. politica ambientale o progetto). - flusso temporale dei benefici e costi attesi (Bt, Ct, t = 0,1,2,3,4,5,..n-1, n; n rappresenta il tempo di vita del progetto o la durata prevista della politica) - Stima del valore monetario delle varie forme di costi e benefici - Selezione di un tasso di sconto per attualizzare i costi e i benefici attesi nel futuro.

31 5.La valutazione Calcolo del valore attuale netto (VAN = NPV Net Present Value) : VAN =somma (Bt-Ct)[1/(1+r)t] L espressione [1/(1+r)t] rappresenta il valore attuale di un dollaro (di beneficio netto) che si realizza nel tempo futuro t. Una politica/progetto si può approvare se VAN>0

32 Esempio: flussi B e C di una politica ambientale 5.La valutazione anno costo beneficio beneficio netto VAN = -0.5 < 0 Quindi la politica non dovrebbe essere approvata Si noti che senza lo sconto sarebbe B=50>C=40, quindi l operazione di sconto é determinante per una corretta definizione del rapporto B/C In alternativa si puó usare Benefit-Cost ratio (BCR): BCR=somma [B/(1+r)^n]/[C/(1+r)^n]

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1 Cenni alle valutazioni ambientali Simone Severini 1 Beni ambientali Beni ambientali come beni pubblici: Non escludibilità dall uso Non rivalità nell uso Esternalità: esterne al mercato Conseguenze Negative

Dettagli

METODI di VALUTAZIONE monetaria

METODI di VALUTAZIONE monetaria La valutazione Stimare i costi/danni sociali? 1. Individuare gli impatti 2. Dare la stessa unita di misura (ad es., joule, ettari) agli impatti, ovvero trovare la stessa unità di misura per aspetti molto

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Il valore dei beni ambientali Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 LA VALUTAZIONE ECONOMICA Misura le preferenze umane sui cambiamenti di stato degli ambienti; Non attribuisce pertanto

Dettagli

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor 1 Economia dell ambiente Tecniche di valutazione dei beni ambientali Elisa Montresor 2009-2010 2 Metodi di valutazione 1. Metodi indiretti: quelli che valutano il bene oggetto di stima attraverso i prezzi

Dettagli

Il processo decisionale in ambito pubblico. analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi

Il processo decisionale in ambito pubblico. analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi Il processo decisionale in ambito pubblico analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi Decisioni in ambito pubblico: dai metodi alle procedure Analisi Costi-Benefici Analisi

Dettagli

Valutazione dei beni pubblici

Valutazione dei beni pubblici Valutazione dei beni pubblici Politica economica 2014-15 Il valore dei beni bubblici Il valore in economia: come stimare il valore di un bene economico come analizzare il processo della formazione di valore

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Programma Operativo di Assistenza Tecnica alle Regioni dell obiettivo convergenza per il rafforzamento delle capacità

Dettagli

Il processo decisionale in ambito pubblico

Il processo decisionale in ambito pubblico Il processo decisionale in ambito pubblico analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi Decisioni in ambito pubblico: dai metodi alle procedure Analisi Costi-Benefici Analisi

Dettagli

Il processo decisionale in ambito pubblico

Il processo decisionale in ambito pubblico Decisioni in ambito pubblico: dai metodi alle procedure Il processo decisionale in ambito pubblico analisi costi-benefici, analisi costi-efficacia, analisi a molti obiettivi Analisi Costi-Benefici Analisi

Dettagli

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1 Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14 Esercizi da svolgere 1 Esercizio 1 esternalità Con riferimento alla figura: 1. Individuare il livello di produzione di mercato 2. e quello

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODO DEI PREZZI EDONICI Il metodo dei prezzi edonici utilizza un mercato surrogato. L ipotesi è che il valore del bene sia implicitamente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo. F-RIADE - Master I livello LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE F. Caracciolo F-RIADE - Master I livello ECONOMIA AMBIENTALE L Economia ambientale fa parte dell Economia pubblica ed ha per oggetto i beni ambientali (sottoinsieme

Dettagli

Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni

Risorse ambientali. Le risorse ambientali sono beni pubblici puri o beni comuni Mx-UD0x: diapositiva #1 Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 Valutazione di beni che non hanno un prezzo di mercato (o hanno un prezzo non efficiente) Valutare

Dettagli

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon LEZIONE 4

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon LEZIONE 4 Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it LEZINE 4 49 - A.A. 2007-2008 1 Caso V: Limiti minimi ai prezzi Consideriamo un progetto la cui implementazione necessita di un input soggetto

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

Lezione n. 3. Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie

Lezione n. 3. Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie Estimo Ambientale: Valutazioni monetarie Perché dare un valore monetario ai beni ambientali? I beni ambientali sono in genere di natura pubblica In genere sono beni senza prezzo non essendo possibile uno

Dettagli

Stima dei beni (e servizi) pubblici

Stima dei beni (e servizi) pubblici Stima dei beni (e servizi) pubblici Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie Percorso Economia ed Estimo 1 Definizioni I PARTE Definizioni

Dettagli

Curva di domanda, DAP, SMS, Prezzo di Riserva

Curva di domanda, DAP, SMS, Prezzo di Riserva Curva di domanda, DAP, SMS, Prezzo di Riserva La curva di domanda è quindi composta da tutti i punti di scelta ottimale, che rappresentano anche i diversi Saggi Marginale di Sostituzione tra il bene considerato

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Analisi Costi benefici Dall Acr all Acb L operatore privato decide la realizzazione o meno di un determinato investimento

Dettagli

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI AGENDA A. Introduzione B. Produzione: concetti chiave C. Decisioni di prezzo e di produzione (quantità): massimizzazione del profitto D. Guadagni dallo scambio E. Elasticità

Dettagli

Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b)

Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b) Aspetti economici relativi all'applicazione del principio Polluter Pays II PARTE b) La Gestione Dei Sistemi Fognari E Depurativi: Sostenibilità Ambientale, Aspetti Giuridici Ed Economici venerdì 6 novembre

Dettagli

Materiale per studio

Materiale per studio Valutazione Di cosa parleremo Perché fare una valutazione economica dei beni culturali? Attraverso quale strumento si fa la valutazione economica? Quale valore è possibile attribuire al bene culturale?

Dettagli

Analisi economica (analisi costi-benefici) III. Valutazione economica dei piani e dei progetti

Analisi economica (analisi costi-benefici) III. Valutazione economica dei piani e dei progetti Analisi economica (analisi costi-benefici) III Valutazione economica dei piani e dei progetti Valore economico dei beni ambientali Il valore economico totale di una risorsa è valore economico totale =

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI capitolo10-1 L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI PRIMA DI PROCEDERE ALL EFFETTIVA OFFERTA DI UN BENE O SERVIZIO PUBBLICO OCCORRE UN ATTIVITA DI PROGETTAZIONE. L ANALISI COSTI

Dettagli

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI A cura di: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano Anno Accademico 2018/2019 Alfonso Moretti Luca Zerbini Agenda

Dettagli

principi generali della valutazione degli intangibili, spiegando i travel costs

principi generali della valutazione degli intangibili, spiegando i travel costs Misurazione dei beni intangibili E un problema di prezzi-ombra: i prezzi di mercato non esistono metodi di valutazione indiretta Perché non esistono prezzi di mercato? Natura di bene pubblico dei beni

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia Università di Udine Facoltà di Economia in collaborazione con Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) Associazione Etica ed Economia ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE VALORE Francesco Marangon Ordinario

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(b): DOMANDA INDIVIDUALE E DOMANDA DI MERCATO. Matteo Alvisi -

Dettagli

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche:

Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: BENI PUBBLICI DIVERSI TIPI DI BENI Beni e servizi che consumiamo possono essere classificati secondo due caratteristiche: Escludibilità Un bene è escludibile quando una volta prodotto è possibile escludere

Dettagli

Strumenti per la stima dei beni e servizi ambientali. Elisa Montresor

Strumenti per la stima dei beni e servizi ambientali. Elisa Montresor 1 Economia dell ambiente Strumenti per la stima dei beni e servizi ambientali Elisa Montresor 2009-2010 2 Due approcci analitici 1) Gli approcci analitici i che cercano di trasformare i costi ed i benefici

Dettagli

La Valutazione Economica dei Servizi Ecosistemici

La Valutazione Economica dei Servizi Ecosistemici La Valutazione Economica dei Servizi Ecosistemici vito.frontuto@unito.it III Assemblea di Bacino Presentazione de Piano d Azione del Contratto di Fiume della Dora Baltea IVREA - 27 Marzo, 2019 Perché ci

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia delle risorse naturali e dell ambiente 2. La teoria delle esternalitá 2.1 Diritti di proprietá delle risorse ed esternalitá 2.2 Analisi economica delle esternalitá Economia dell ambiente e delle

Dettagli

01 Costi e benefici dei sistemi di qualità. Outline 05/11/2009. Difficoltà nella stima di costi e benefici

01 Costi e benefici dei sistemi di qualità. Outline 05/11/2009. Difficoltà nella stima di costi e benefici 01 Costi e benefici dei sistemi di qualità Davide Viaggi 31600 ECONOMIA DEI SISTEMI QUALITÀ NEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE CDL: Scienze e tecnologie alimentari (M) A.A. 2009/2010 Outline Difficoltà nella

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

Economia e politica dell energia e dell ambiente

Economia e politica dell energia e dell ambiente Economia e politica dell energia e dell ambiente Modulo X La valutazione dei beni ambientali Università degli Studi di Bergamo a.a. 2012-2013 (Institute) Economia e politica dell energia e dell ambiente

Dettagli

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Definizione Costi e Benefici Rappresentano

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Misurare il costo della vita

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Misurare il costo della vita Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 205-206. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA e QUARTA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni

Dettagli

Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo)

Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale. S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo) Corso di: Economia ed estimo forestale ed ambientale S. Severini (Università della Tuscia, Viterbo) 1 Contenuto Introduzione: definizione, finalità e prerequisiti per la stima Criteri di stima Procedimenti

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Applicazione della monetizzazione: un esempio

Applicazione della monetizzazione: un esempio Valutazione economica degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico: la metodologia dell EEA Taranto 23 24 luglio 2012 Applicazione della monetizzazione: un esempio Paola Biasi (Facoltà di Economia

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Economia Pubblica Economia pubblica L Economia pubblica è quella branca della scienza economica che spiega come vengono

Dettagli

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon LEZIONE 2

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon LEZIONE 2 Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it LEZIONE 2 10 - A.A. 2007-2008 1 Chi può trarre beneficio da questo approccio? L analista - Una struttura semplice per applicare una metodologia

Dettagli

Lezioni precedenti: riassunto. Lezione 10. Piano lezione. Piano lezione- segue. Introduzione-2. Introduzione 29/11/2007

Lezioni precedenti: riassunto. Lezione 10. Piano lezione. Piano lezione- segue. Introduzione-2. Introduzione 29/11/2007 Lezione 10 Giorgia Giovannetti, Università di Firenze giovannetti@cce.unifi.it Lezioni precedenti: riassunto Cabral, libro testo cap 1-10, 12, 14 e 15 (parte), 16 e 17 (con Lombardi) Esercizi (con Ricchiuti)

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-UD0x: diapositiva #1 Economia Applicata Presentazione Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 Corsi Propedeutici A.A. 2007-2008 Corso di Scienza Modalità

Dettagli

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Costi Ricavi Ricavi totali area di profitto 5.000 Costi totali CFT area di perdita Volume di pareggio Dati: Costi fissi = 2.000 Costo variabile u. = 120

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2004-2005 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file per Power Point (visibile anche con penffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Capitolo 5 Consumatori e incentivi

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Capitolo 5 Consumatori e incentivi 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Il problema del consumatore In che modo si decide che cosa acquistare?. Il problema si riferisce

Dettagli

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia Fondamenti di 1 Efficienza e esiti di mercato Confrontate due casi estremi competizione perfetta monopolio Che cos è l efficienza? Impossibilità di riallocare le risorse disponibili nel mercato migliorando

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società? L INFLAZIONE E molto variabile: da periodo a periodo (negli anni 90 e inizi 2000 in Gran Bretagna è stata di circa il 2% all anno, a metà degli anni 70, misurata sull indice dei prezzi al dettaglio, è

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto EGEA, 2017 www.valutazione-immobiliare.it Metodologia della Comparazione Fisica Capitolo 7 Indice Approccio e criteri applicativi Criterio Sintetico

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Il valore di mercato e il valore di costo

Il valore di mercato e il valore di costo Il valore di mercato e il valore di costo 09.03.2016 Le fasi del percorso di valutazione Progetto e fattibilità Stimadicosti e ricavi del progetto Misura delle consistenze del progetto e stima di ricavi

Dettagli

Il valore economico del miglioramento della biodiversità nelle Tegnùe

Il valore economico del miglioramento della biodiversità nelle Tegnùe Il valore economico del miglioramento della biodiversità nelle Tegnùe Stefania Tonin Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Università Iuav di Venezia Gruppo di lavoro: Stefania

Dettagli

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo L allocazione determinata dal mercato è desiderabile? Fino a ora ci siamo limitati a studiare le forze e i meccanismi (domanda e offerta) secondo cui il mercato alloca le risorse scarse tra usi alternativi

Dettagli

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 12 lezione Programma della lezione I beni culturali il valore dei beni culturali I musei e le biblioteche il museo nascita ed evoluzione funzione e organizzazione

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione 03.XI.2010 La valutazione di fattibilità dei progetti Il tema della fattibilità può essere letto a partire

Dettagli

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda Applicazione 5.1-5.6-5.7-5.9 Paragrafi 5.3-5.4.1-5.6-5.7 Naturalista economico 5.1 APPLICAZIONI DELL ELASTICITÀ DELLA DOMANDA

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 5

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 5 Politica Economica (Clemif) Esercitazione 5 TA: Francesca Diluiso 30/04/2015 Esercizio 1 (esternalità) Si considerino le funzioni di costo delle imprese 1 e 2 che producono rispettivamente i beni x e y

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto 1 Gli effetti economici degli investimenti nel settore

Dettagli

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario Il valore economico della biodiversità di interesse agrario Antonio Boggia Carla Cortina Lucia Rocchi Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze Economico- estimative e degli Alimenti Obiettivi Obiettivo:

Dettagli

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Domanda, offerta ed equilibrio di mercato I temi centrali nell analisi economica In ogni sistema economico devono essere risolti tre problemi: i) quali beni e servizi produrre; ii) come produrli; iii)

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta: olitiche ubbliche Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: Offerta: dove è il prezzo in euro per ciascuna unità e

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli