Piano di Governo del Territorio VARIANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Governo del Territorio VARIANTE"

Transcript

1 Comune di Taino PROVINCIA DI VARESE PGT Piano di Governo del Territorio VARIANTE DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO E DETERMINAZIONI DI PIANO RELAZIONE E DIMENSIONAMENTO DI PIANO SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Professionista incaricato: Stefano Franco STUDIO AMBIENTE E TERRITORIO DP 2

2 L elaborato contiene lo Scenario strategico e le Determinazioni di Piano della variante al Piano di Governo del Territorio di Taino (VA). I contenuti del testo, l impostazione metodologica e grafica sono coperti dai diritti di proprietà intellettuale dell autore a norma di legge. Incarico di consulenza esterna conferito a: Stefano Franco ingegnere Albo Ingegneri Provincia di Varese n Stefano Franco STUDIO AMBIENTE E TERRITORIO Angera (VA) Via Borromeo 7 T: / F: E: info@studioambienteterritorio.it PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 1

3 I N D I C E 1. IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE AL P.G.T LA NORMATIVA PER IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO...4 Leggi regionali per il governo del territorio... 4 Atti che compongono il Piano di Governo del Territorio LO SCENARIO STRATEGICO DI PIANO GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO, MIGLIORAMENTO E CONSERVAZIONE A VALENZA STRATEGICA PER LA POLITICA TERRITORIALE...6 Indirizzi per la variante di Piano... 6 Obiettivi generali ed azioni di Piano... 6 Confronto con gli obiettivi generali della variante e gli obiettivi definiti dagli strumenti di pianificazione e programmazione di livello sovracomunale LE DETERMINAZIONI DI PIANO LE POLITICHE DI SVILUPPO COMPLESSIVO DEL P.G.T Aree libere residenziali all interno del tessuto urbano Aree interessate da pianificazione attuativa previgente al P.G.T Aree libere soggette a pianificazione convenzionata Ambiti di progettazione da attuarsi con pianificazione attuativa Ambiti di Trasformazione Urbanistica LA DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI QUANTITATIVI DI SVILUPPO COMPLESSIVO DEL P.G.T P.G.T. variante: dimensionamento P.G.T. vigente/ P.G.T. variante: dimensionamento a confronto LA DIMOSTRAZIONE DI COMPATIBILITÀ DELLE POLITICHE DI INTERVENTO INDIVIDUATE CON LE RISORSE ECONOMICHE ATTIVABILI DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE LE MODALITÀ DI RECEPIMENTO DELLA PREVISIONE DELLE PREVISIONI DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE CRITERI PROGETTUALI E REQUISITI QUALITATIVI PER GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE Ambiti di Trasformazione a vocazione residenziale AT R SCHEDE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE A VOCAZIONE RESIDENZIALE E COMMERCIALE AT R E AT C AT R1 Via dei passeri Via della Vigna AT R2 Via della Vigna AT C3 Via Marconi AT R4 Via Novara AT R5 Via Sondrio AT R6 Via M. L. King AT R7 Via Sist AT R8 Via Sist-Via Campaccio SCHEDE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE A VOCAZIONE NON RESIDENZIALE AT P AT P1 Rialti SCHEDE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE A VALENZA STRATEGICA AT S AT S1 Palazzo Corti - Via Pasubio PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 2

4 5. I LUOGHI URBANI IDENTIFICAZIONE DEI LUOGHI URBANI Parco Pubblico Piazza Chiesa Santo Stefano PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 3

5 1. IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE AL P.G.T. 1.1 LA NORMATIVA PER IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Leggi regionali per il governo del territorio Il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) è lo strumento urbanistico di pianificazione comunale introdotto in Lombardia dalla legge regionale lombarda n.12 dell 11 marzo Il P.G.T. ha lo scopo di definire l assetto dell intero territorio comunale. La legge regionale n. 31 del 28 novembre 2014 introduce nel governo del territorio nuove disposizioni mirate a limitare il consumo di suolo e a favorire la rigenerazione delle aree già urbanizzate. Queste disposizioni modificano in più punti la Legge per il governo del territorio, L.R. n. 12 del 2005, prevedendo l'adeguamento alle nuove "Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato" di tutti gli strumenti di pianificazione territoriale: Piano Territoriale Regionale, Piani Territoriali delle Province e della Città Metropolitana, Piani di Governo del Territorio. L obiettivo prioritario di riduzione del consumo di suolo si concretizza nell'orientare le attività di trasformazioni urbanistico-edilizie non più verso le aree libere ma operando sulle aree già urbanizzate, degradate o dismesse, da riqualificare o rigenerare. Con la legge regionale n. 16 del 26 maggio 2017 sono state introdotte modifiche all'articolo 5 (Norma transitoria) della legge regionale n. 31 del Atti che compongono il Piano di Governo del Territorio Il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) si compone di tre atti che definiscono le nuove linee di sviluppo e trasformazione della città: Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole DOCUMENTO DI PIANO Il Documento di Piano, a partire da un analisi conoscitiva del territorio comunale, ricostruita attraverso elaborazioni reperibili nei sistemi informativi di livello sovracomunale, definisce il quadro generale della programmazione urbanistica - in riferimento alle previsioni derivanti dalla programmazione territoriale di livello sovraordinato - e gli obiettivi strategici di sviluppo del territorio, definendo le politiche d intervento per la residenza e per le attività produttive. Il Documento di Piano prevede un lavoro di analisi del territorio comunale da tutti i punti di vista, inclusi quello geologico, ambientale, urbanistico, viabilistico, infrastrutturale, economico, sociale e culturale. Evidenzia, inoltre, i beni storici o ambientali di particolare interesse. PIANO DEI SERVIZI Il Piano dei Servizi definisce la dotazione e la distribuzione sul territorio comunale di servizi ed aree per attrezzature pubbliche, di aree per l edilizia residenziale pubblica e di aree destinate a verde nonché dei costi operativi delle strutture pubbliche esistenti e dei costi di realizzazione di quelle previste, si preoccupa della loro fattibilità e definisce la modalità di realizzazione dei servizi. La necessità di integrare i servizi comunali viene valutata a partire dall analisi delle attrezzature esistenti e in relazione agli obiettivi di sviluppo individuati nel Documento di Piano. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 4

6 PIANO DELLE REGOLE Il Piano delle Regole definisce la destinazione delle aree del territorio comunale, individuando le aree su cui è già avvenuta l edificazione o la trasformazione dei suoli, quelle destinate all agricoltura, le aree di valore paesaggistico-ambientale, le aree che non saranno soggette a trasformazione urbanistica, le aree e gli edifici a rischio di incidente rilevante, gli immobili assoggettati a tutela in base alla normativa statale e regionale, i parametri da rispettare negli interventi di nuova edificazione. Definisce anche le modalità degli interventi urbanistici sia sugli edifici esistenti che di quelli di nuova realizzazione. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 5

7 2. LO SCENARIO STRATEGICO DI PIANO 2.1 GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO, MIGLIORAMENTO E CONSERVAZIONE A VALENZA STRATEGICA PER LA POLITICA TERRITORIALE Il Comune di Taino si trova ad affrontare una fase del suo pensarsi e del suo progettarsi a pochi anni dall entrata in vigore del P.G.T.. La variante si pone, infatti, quale occasione per verificare gli obiettivi di sviluppo strategico per la politica territoriale del Comune ed uniformarla alle linee guida tracciate dalla nuova legge regionale sul consumo. Indirizzi per la variante di Piano Negli intenti politico-gestionali dell Amministrazione comunale di Taino, la variante al P.G.T. costituisce l occasione per discutere, verificare e promuovere un programma da attuarsi nel breve-medio periodo per il governo del territorio. Il percorso per la formazione del nuovo strumento urbanistico diviene l opportunità per creare una rete pubblica in grado di creare opportunità e vantaggi in diversi settori della società e del territorio: dai servizi di interesse generale, alle attrezzature e, più in generale, all intero patrimonio edilizio (residenziale e non). Il Comune potrà essere la piattaforma per rafforzare le reti, ovvero le relazioni con il cittadino. Le tematiche riguardanti l innovazione di Taino - attraverso i principi di una SMART CITY - sono il contenitore all interno del quale avvengono le trasformazioni del territorio e si rafforzano le reti di servizi con il cittadino. IL CITTADINO E IL TERRITORIO DI TAINO I temi d indirizzo per la pianificazione ed il governo del territorio: AMBIENTE ECONOMIA SERVIZI MOBILITÀ AMBIENTE/PAESAGGIO/ ECOLOGIA MOBILITÀ SERVIZI / SOCIETÀ ECONOMIA I temi d indirizzo per la pianificazione ed il governo del territorio - e l interrelazione tra di essi - concorrono alla creazione di Taino completamente a misura d uomo, intesa come la sinergia tra il cittadino ed il suo territorio. Nel seguito vengono declinati obiettivi ed azioni per la pianificazione comunale. Obiettivi generali ed azioni di Piano Il processo di valorizzazione del patrimonio territoriale, da attivare in sinergia con le strategie urbanistiche del progetto di P.G.T., deve poter creare nuove possibilità di relazione e nuove opportunità di fruizione degli spazi urbani. L obiettivo è la costruzione di un territorio in cui spazi, servizi e tecnologie possano dare una risposta reale alle esigenze di benessere, sicurezza e qualità della vita dei suoi abitanti. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 6

8 Le possibili azioni riguardano l attivazione di politiche di integrazione dei diversi settori dello sviluppo economico e sociale: casa, lavoro, servizi. AMBIENTE PAESAGGIO ECOLOGIA MOBILITÀ SERVIZI SOCIETÀ ECONOMIA - Recupero delle aree boscate degradate e valorizzazione degli ambiti boscati a valenza ecologica - Tutela e ipotesi di rivitalizzazione degli elementi del reticolo idrico minore (esempio Roggia Zinesco) - Valorizzazione del paesaggio agricolo e delle frazioni rurali nell ambito della promozione dell'integrazione tra ambiti urbanizzati ed aree a valenza ambientale ed ecologica - Patrimonio ambientale e paesaggistico come "palcoscenico" in cui prevedere l'organizzazione di eventi culturali e sportivi (vantaggi anche sull'economia locale) - Consumo di suolo zero e limitazione all edificazione diffusa e standardizzata a bassa densità senza idonea progettazione eco-sostenibile - Nuova gerarchia della rete della mobilità all interno del territorio comunale - Rafforzamento della rete ciclopedonale in continuità con la rete dei comuni confinanti - Nuova viabilità a seguito della razionalizzazione dei punti di attraversamento della rete ferroviaria - Attivazione di tavoli di lavoro con i comuni confinanti per il coordinamento dei progetti per la mobilità di interesse sovracomunale - Rafforzamento del controllo del territorio e della sicurezza - Realizzazione di nuove attrezzature di interesse comunale attraverso progetti pubblico/privato e finanziamenti per la gestione futura - Incentivi per aumentare la dimensione e rafforzare le caratteristiche del mercato locale (commercio, turismo, attività imprenditoriali ed artigianali) - Normativa per incentivare il recupero del patrimonio edilizio (soprattutto dei contesti storici) con criteri di sostenibilità energetica - Processi di riqualificazione di ambiti degradati, abbandonati, sotto-utilizzati attraverso l attivazione di progetti con partecipazione pubblico/privato (con particolare attenzione alle aree industriali dismesse) Confronto con gli obiettivi generali della variante e gli obiettivi definiti dagli strumenti di pianificazione e programmazione di livello sovracomunale Viene effettuata la verifica di coerenza interna tra gli obiettivi generali definiti dalla variante di P.G.T. e gli obiettivi definiti dagli strumenti di pianificazione e programmazione di livello sovracomunale, in particolare del PTR della Regione Lombardia. La verifica di coerenza utilizza una matrice di valutazione articolata su quattro tipologie di giudizio rispetto al grado di coerenza degli obiettivi della variante al P.G.T. rispetto ai singoli obiettivi del PTR: > obiettivi prioritari > obiettivi del sistema territoriale dei laghi > consumo di suolo PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 7

9 AMBIENTE PAESAGGIO ECOLOGIA MOBILITÀ SERVIZI SOCIETÀ ECONOMIA PIENA COERENZA COERENZA POTENZIALE, INCERTA E/O PARZIALE quando si riscontra una sostanziale coerenza tra obiettivi PTR ed obiettivi del P.G.T. in variante quando si riscontra una coerenza solo parziale oppure, per quanto potenziale, non definibile a priori INCOERENZA quando si riscontra non coerenza NON PERTINENTE quando un certo obiettivo non possa considerarsi pertinente e/o nello spazio di azione dei contenuti in variante o tematicamente non attinente alle azioni programmatiche di Piano OBIETTIVI DEL P.G.T. (variante) OBIETTIVI DEL PTR OBIETTIVI PRIORITARI Rafforzare la competitività dei territori della Lombardia Riequilibrare il territorio lombardo Proteggere e valorizzare le risorse della regione OBIETTIVI DEL SISTEMA TERRITORIALE DEI LAGHI ST4.1 Integrare il paesaggio nelle politiche di pianificazione del territorio ST4.2 Promuovere la qualità architettonica dei manufatti ST4.3 Tutelare e valorizzare le risorse naturali ( ) anche in chiave turistica ST4.4 Ridurre i fenomeni di congestione da trasporto negli ambiti lacuali, migliorando la qualità dell aria ST4.5 Tutelare la qualità delle acque e garantire un utilizzo razionale delle risorse idriche ST4.6 Perseguire la difesa del suolo ST4.7 Incentivare la creazione di una rete di centri USO DEL SUOLO Limitare il consumo di suolo, evitare la dispersione urbana, mantenendo forme urbane compatte Porre attenzione alla qualità edilizia e all inserimento nel contesto paesistico PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 8

10 In generale dalla matrice di valutazione emergono numerosi casi di piena coerenza. Si rilevano, inoltre, molte obiettivi programmatici di Piano che potranno avere potenziali effetti positivi da valutare con l attuazione del P.G.T.. Da ultimo, la presente analisi di coerenza interna valuta positivamente il fatto che nessuna azione di Piano manifesti incoerenza rispetto agli obiettivi degli strumenti sovraordinati (PTR) In conclusione, la valutazione effettuata sulla base degli obiettivi generali della variante restituisce una connotazione pienamente positiva circa la sostenibilità delle azioni di Piano in riferimento ai temi di interesse per la pianificazione a livello regionale. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 9

11 3. LE DETERMINAZIONI DI PIANO 3.1 LE POLITICHE DI SVILUPPO COMPLESSIVO DEL P.G.T. In relazione alle previsioni strategiche di Piano in precedenza evidenziate, la variante al P.G.T. assume un concetto di sviluppo incentrato sul tema dell equilibrio tra uomo e ambiente-territorio a partire dal riconoscimento delle potenzialità e degli elementi di forza del territorio comunale primariamente nei suoi connotati storico-insediativi e ambientali. Al fine del perseguimento degli obiettivi strategici di Piano sono state selezionate le linee di azione più adeguate, dalle quali a loro volta discendono i valori quantitativi nel seguito riportati. Gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del P.G.T. sono il risultato del volume generato da: Aree libere residenziali all interno del TUC Piano delle Regole Piani di lottizzazione vigenti Aree libere soggette a pianificazione convenzionata Permesso di Costruire Convenzionato (PCC) Piano delle Regole Ambiti di progettazione da attuarsi con pianificazione attuativa Ambiti di Progettazione Coordinata (APC) - Piano delle Regole Ambiti di Trasformazione urbanistica (AT) Documento di Piano Aree libere residenziali all interno del tessuto urbano Aree libere residenziali: suoli compresi nel tessuto urbano consolidato dotati di indice di edificabilità per effetto delle determinazioni del Piano delle Regole; rientrano in questa casistica tutte quelle aree anche già in parte edificate - per le quali è possibile riscontrare una capacità edificatoria residua in base allo stato di utilizzo ed agli indici di Piano. La variante al P.G.T. non apporta modifiche sostanziali ai criteri di perimetrazione del tessuto urbano consolidato per quanto attiene le aree già edificate (o residuali tra lotti già edificati) e conferma la determinazione delle aree libere nell ambito del TUC come stimato nel vigente P.G.T.; le modifiche minori riguardano: - errori grafici materiali di tracciamento del segno grafico del perimetro - rettifiche al margine del TUC (in riduzione) per le aree del PIF (strumento che non era vigente alla redazione del previgente strumento urbanistico) Ai fini della sostenibilità ambientale delle trasformazioni delle aree del tessuto urbano consolidato, la disciplina normativa del P.G.T. applica la revisione degli indici edilizi per ridurre le potenzialità edificatorie rispetto allo strumento previgente, con l effetto di ridurre il potenziale incremento del carico insediativo derivante dalle porosità (aree libere) del TUC. Nell articolazione del territorio urbanizzato, gli ambiti territoriali omogenei caratterizzati da funzioni prevalentemente residenziali all interno del TUC si distinguono in: Ambito prevalentemente residenziale con funzione di consolidamento o completamento Tessuto compatto Ambito residenziale con funzione paesaggistico-ambientale Tessuto verde La previsione legata alla possibile futura trasformazione insediativa delle aree libere nel TUC ed il conseguente potenziale incremento del carico insediativo vengono diminuiti con la variante in quanto: - in generale, viene attuata revisione (in diminuzione) degli indici If - in dettaglio, viene proposta la variazione del tessuto compatto/verde per alcune aree PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 10

12 - vengono puntualmente individuate le aree a verde privato vincolato all interno del TUC (prive di capacità edificatoria): Ambito con funzione paesaggistico-ambientale verde privato vincolato Aree interessate da pianificazione attuativa previgente al P.G.T. Piani di lottizzazione in vigore: aree comprese nell area urbana oggetto di Piano di Lottizzazione con convenzione in essere alla data di adozione del Piano. Sono individuati nella cartografia di Piano i Piani di lottizzazione vigenti Tali ambiti sono tutti all interno del TUC; non concorrono al dimensionamento della variante al P.G.T.. Aree libere soggette a pianificazione convenzionata Ambiti soggetti a Permesso di Costruire Convenzionato (PCC): aree libere comprese nell area urbana da attuarsi con pianificazione convenzionata come previsto dal Piano delle Regole. Rientrano in questa casistica aree libere di modesta entità (circa mq di superficie totale), già oggetto di previsione di trasformazione urbanistica negli strumenti pre-vigenti; sono tutte aree all interno del tessuto urbano consolidato. Gli ambiti soggetti a Permesso di Costruire Convenzionato (PCC) individuati nella variante sono: PCC 1 - Via Verbano Ambito di trasformazione del Documento di Piano nel pre-vigente P.G.T., oggi a tutti gli effetti area di completamento del margine del tessuto consolidato. PCC 2 Via Zinesco-Via Vignola Area prevista nel Piano delle Regole nel pre-vigente P.G.T. ; l area viene modificata in riduzione riconducendo una porzione a verde privato vincolato; si configura quale modesta area di completamento all interno del TUC (inferiore a mq 2.000). PCC 3 Via L. da Vinci Ambito di trasformazione del Documento di Piano nel pre-vigente P.G.T., modificato in riduzione con la variante: due mappali diventano verde privato vincolato nel TUC e un mappale residuale (inferiore a mq 2.000) assume i connotati di area di completamento nel TUC. PCC 4 Via Toti Area prevista per ERP nel pre-vigente P.G.T., oggi di proprietà comunale; si configura quale modesta area di completamento all interno del TUC (mq di superficie totale) Per i contenuti dei PCC si rinvia alle schede allegate alla disciplina normativa del P.G.T.. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 11

13 Ambiti di progettazione da attuarsi con pianificazione attuativa Ambiti di Progettazione Coordinata (APC): aree comprese nell area urbana da attuarsi con pianificazione attuativa per effetto delle determinazioni del Piano delle Regole; possono rientrare in questa casistica sia aree libere da edificazione (a vocazione residenziale e non), sia ambiti di riconversione funzionale (aree dismesse/sottoutilizzate). Il Piano delle Regole individua ambiti da sottoporre a pianificazione attuativa al fine di gestire la trasformazione/rigenerazione di aree ex produttive dismesse all interno del tessuto urbano consolidato e pianificare un efficace articolazione dei percorsi ciclo-pedonali e carrabili e del verde secondo un disegno organico e complessivo. La programmazione/progettazione coordinata con l Ente riguarda aree dismesse dalla loro originaria funzione produttivo-artigianale per le quali viene prevista una conversione residenziale con anche funzioni commerciali-terziarie. Gli Ambiti di Progettazione Coordinata confermano le aree già previste da realizzarsi con pianificazione attuativa previste nello strumento urbanistico vigente, di cui vengono modificati i contenuti progettuali (riducendo il volume realizzabile); si aggiungono anche nuove previsioni su aree dismesse con medesime caratteristiche, come nel seguito dettagliato. Agli APC di riconversione funzionale si aggiungono un ambito residenziale ed un ambito a vocazione produttivo-artigianale, regolamentando ambiti già previsti dallo strumento pre-vigente. Gli Ambiti di Progettazione Coordinata (APC) individuati nella variante sono: APC di riconversione funzionale APC residenziali APC 1 Via Marconi - SP 48 Nuova previsione; ambito produttivo nel pre-vigente P.G.T.; oggi area dismessa all interno del TUC, con previsione di riconversione funzionale. APC 2 Via Maffini Area oggetto di pianificazione coordinata del P.G.T. pre-vigente; viene confermata la previsione di riconversione funzionale. APC 3 Via Marconi Area oggetto di pianificazione coordinata del P.G.T. pre-vigente; viene confermata la previsione di riconversione funzionale. APC 4 Via Marconi - SP 48 Nuova previsione; ambito produttivo nel pre-vigente P.G.T.; oggi area dismessa all interno del TUC, con previsione di riconversione funzionale. APC 5 Via Bergamo Area oggetto di pianificazione coordinata del P.G.T. pre-vigente; viene confermata la previsione di riconversione funzionale. L area del comparto è diminuita per restituire una porzione urbana a verde privato vincolato (non edificabile) APC 6 Via Maffini Area compresa all interno del TUC, oggetto di pianificazione attuativa nel P.G.T. previgente; viene confermata la previsione residenziale. edificabile) PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 12

14 APC non residenziali APC 7 Via della Novella Area produttiva-artigianale introdotta quale ambito di trasformazione nel P.G.T. previgente; viene confermata la previsione produttiva-artigianale, ma come previsione del Piano delle Regole; l ambito è molto ridimensionato e sono collocate all intorno aree a verde privato quale filtro alla residenza esistente. Per i contenuti degli APC si rinvia alle schede allegate alla disciplina normativa del P.G.T.. Ambiti di Trasformazione Urbanistica Ambiti di trasformazione urbanistica: ambiti individuati come tali dal Documento di Piano, la cui attuazione è governata da specifiche schede attuative. La variante propone la revisione degli ambiti di trasformazione del Documento di Piano previste nel previgente P.G.T., con particolare attenzione a tutte le aree al margine tra l edificato e l agricolo. Le modifiche del quadro strategico riguardano: Ambiti di trasformazione a vocazione residenziale AT R Eliminazione di comparti previsti come trasformazione residenziale nel pre-vigente P.G.T.; tali aree vengono restituite alla vocazione agricola. Ridimensionamento (in riduzione) di ambiti di trasformazione al margine tra l edificato e l agricolo del pre-vigente P.G.T.; le aree eliminate dall ambito di trasformazione vengono restituite alla vocazione agricola o divengono verde privato vincolato (senza possibilità edificatoria). Eliminazione dalle previsione del Documento di Piano di ambiti di modesta entità territoriale, che vengono disciplinati nel Piano delle Regole come completamento del tessuto del TUC da attuarsi con permesso di costruire convenzionato o con pianificazione attuativa comunale. Introduzione di un nuovo ambito di trasformazione a vocazione residenziale in Via Sist Via Campaccio; si tratta di area con presenza di attività produttiva, erroneamente non identificata nel pre-vigente P.G.T. e non perimetrata nel TUC; oggi è prevista la delocalizzazione dell attività in altro comparto produttivo-artigianale e la contestuale riconversione funzionale dell area al margine del TUC. Ambiti di trasformazione a vocazione commerciale AT C Modifica della previsione di vocazione funzionale per un di comparto previsto come trasformazione residenziale nel pre-vigente P.G.T. Ambiti di trasformazione a vocazione non residenziale AT P Definizione di nuovo ambito di trasformazione a vocazione produttiva in luogo di una precedente previsione di trasformazione sempre di tipo produttivo. Nell ambito di trasformazione in variante viene pensata una miglior collocazione dei volumi produttivi, lasciando prevedendo un ampia fascia verde quale filtro verso il tessuto residenziale esistente; inoltre, vengono previste nuove dotazioni infrastrutturali: nuova strada a servizio dell intero comparto produttivo di Taino, collegata alla viabilità comunale e nuove dotazioni a parcheggio per l ambito produttivo. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 13

15 Eliminazione dell unico ambito di trasformazione produttivo nel TUC previsto dal previgente strumento urbanistico; le aree eliminate dall ambito di trasformazione divengono in parte verde privato vincolato (senza possibilità edificatoria) ed in parte sono perimetrate quale ambito produttivo soggetto a pianificazione attuativa (APC) Ambiti di trasformazione a valenza strategica AT S Definizione di nuovo ambito di trasformazione a valenza strategica; comprende le aree, interne al perimetro del consolidato, relative al Palazzo Corti nonché alcune aree limitrofe, una delle quali a vocazione residenziale. Gli interventi in tale ambito sono subordinati ad una specifica convenzione che disciplini l accessibilità pubblica a Palazzo Corti e valorizzi le strutture ivi esistenti (Chiesa di Santa Barbara e Ghiacciaia). Per i contenuti degli AT residenziali si rinvia alle schede allegate al Documento di Piano del P.G.T.. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 14

16 3.2 LA DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI QUANTITATIVI DI SVILUPPO COMPLESSIVO DEL P.G.T. P.G.T. variante: dimensionamento Nel seguito vengono sintetizzate le previsioni quantitative di sviluppo in relazione ai nuovi abitanti teorici insediabili nel territorio di Taino per effetto delle previsioni di Piano, suddivise per ambiti di intervento. Ambiti soggetti a Permesso di Costruire Convenzionato (PCC): aree libere comprese nell area urbana da attuarsi con pianificazione convenzionata come previsto dal Piano delle Regole Ambiti soggetti a Permesso di Costruire Convenzionato (PCC) Destinazione TUC Descrizione Sup. totale Volume Ab. teorici PCC 1 Via Verbano Residenziale sì Area libera PCC 2 Via Zinesco-Via Vignola Residenziale sì Area libera PCC 3 Via L. da Vinci Residenziale sì Area libera PPC 4 Via Toti Residenziale sì Area libera Abitanti teorici - volumetria pro capite di 150 mc/abitante Superficie totale - da base aerofotogrammetrica Totale PCC Ambiti di Progettazione Coordinata (APC): aree comprese nell area urbana da attuarsi con pianificazione attuativa per effetto delle determinazioni del Piano delle Regole. Ambiti di Progettazione Coordinata (APC) APC 1 APC 2 APC 3 APC 4 APC 5 Via Marconi / CROCETTA Via Maffini / ZIBIRO Via Marconi / SPAZZINI Via Marconi/ PONTI Via Bergamo / ISA Destinazione TUC Descrizione Sup. totale Volume Ab. teorici Polifunzionale sì Area produttiva dismessa Area produttiva Polifunzionale sì dismessa Area produttiva Polifunzionale sì dismessa Polifunzionale Area produttiva Polifunzionale sì sì dismessa Area produttiva dismessa APC 6 Via Maffini Residenziale sì Area libera Abitanti teorici - volumetria pro capite di 150 mc/abitante Superficie totale - da base aerofotogrammetrica Totale APC APC 7 Via della Novella Destinazione TUC Descrizione Sup. totale SLP Ab. teorici Produttivo sì Area libera nessuno Superficie totale - da base aerofotogrammetrica Totale APC non resid PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 15

17 Ambiti di trasformazione urbanistica: ambiti individuati dal Documento di Piano. Ambiti di Trasformazione residenziali e strategici (AT R) ATR 1 Via dei Passeri, Via della Vigna Destinazione TUC Descrizione Sup. totale Volume residenziale Ab. teorici Residenziale margine Area libera ATR 2 Via della Vigna Residenziale margine Area libera ATR 4 Via Novara Residenziale margine Area libera ATR 5 Via Sondrio Residenziale margine Area libera ATR 6 Via M.L.King Residenziale margine Area libera ATR 7 Via Sist Residenziale margine Area libera ATR 8 ATS 1 Via Sist-Via Campaccio Palazzo Corti - Via Pasubio Residenziale margine Area libera Residenziale sì Area libera (solo parte residenziale) Abitanti teorici - volumetria pro capite di 150 mc/abitante Superficie totale - da base aerofotogrammetrica Totale ATR ATS resid Destinazione TUC Descrizione Sup. totale SLP max Ab. teorici ATC 3 Via Marconi Commerciale margine Area libera Totale ATC non resid Superficie totale - da base aerofotogrammetrica Ambiti di Trasformazione non residenziali (AT P) Destinazione TUC Descrizione Sup. totale Ab. teorici Margine/ ATP 1 Rialti Produttivo Area libera nessuno interno Compresa nuova strada Totale ATP PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 16

18 P.G.T. vigente/ P.G.T. variante: dimensionamento a confronto Nel seguito è proposto il dimensionamento della Variante al P.G.T. di Taino, nel confronto con il dimensionamento del P.G.T. vigente. Dimensionamento di Piano P.G.T. VIGENTE P.G.T. vigente Tipologia TUC Sup. totale Volume Ab. teorici Documento di Piano Piano delle Regole Ambiti di Trasformazione urbanistica residenziali Ambiti di Programmazione Coordinata R TUC margine del TUC A TUC P.G.T. VIGENTE Alle quantità di cui sopra si aggiunge la potenzialità edificatoria dell ambito strategico Ex Polveriera Montedison, di cui al Piano delle Regole (Piano particolareggiato esecutivo Ex Polveriera). P.G.T. vigente Tipologia TUC Sup. totale Volume Ab. teorici Piano delle Regole (*) solo destinazione residenziale Piano particolareggiato esecutivo Ex Polveriera Ex PPE1 TUC (*) 200 Dimensionamento di Piano P.G.T. VARIANTE P.G.T. variante Tipologia TUC Sup. totale Volume Ab. teorici Documento di Piano Ambiti di Trasformazione urbanistica residenziali AT R Margine del TUC Documento di Piano Ambiti di Trasformazione urbanistica strategici AT S TUC, aree libere Piano delle Regole Permesso di Costruire Convenzionato PCC TUC, aree libere Piano delle Regole Ambiti di Progettazione Coordinata APC TUC, aree dismesse P.G.T. VARIANTE I Piani di lottizzazione in vigore che sono recepiti all interno della variante al P.G.T. non concorrono al dimensionamento della variante stessa in quanto si tratta di pianificazione attuativa previgente al P.G.T., di cui il Piano prende dovuto atto. Alle quantità di cui sopra si aggiunge la potenzialità edificatoria dell ambito strategico Ex Polveriera Montedison, di cui al Piano delle Regole. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 17

19 In relazione agli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo della variante al P.G.T. - nel confronto con le previsioni del P.G.T. vigente - si possono esprimere le seguenti considerazioni di sintesi: Diminuzione del volume generato dalle previsioni residenziali: i mc derivanti dalle previsioni del Documento di Piano diminuiscono in modo significativo nella variante per effetto della cancellazione di alcune previsioni al margine del TUC e per la diminuzione degli indici dei singoli ambiti di intervento; Diminuzione della superficie destinata alla trasformazione al di fuori del tessuto urbano consolidato: questo è dovuto all eliminazione e/o al ridimensionamento di ambiti previsti nel Documento di Piano del vigente P.G.T. al margine del TUC (ambiti restituiti all uso agricolo) Aumento degli ambiti di riqualificazione all interno tessuto urbano consolidato: nuove previsioni per aree dismesse/sottoutilizzate all interno del TUC In aggiunta, rispetto al vigente P.G.T., la disciplina normativa della variante al P.G.T. propone la revisione degli indici edilizi per ridurre le potenzialità edificatorie delle aree libere residenziali del tessuto urbano consolidato non soggette a specifica disciplina, ovvero i suoli compresi nel tessuto urbano consolidato dotati di indice di edificabilità per effetto delle determinazioni del Piano delle Regole. Si ottiene pertanto: Diminuzione del carico insediativo teorico derivante dal completamento di lotti liberi residuali nel TUC non soggetti a particolare disciplina (capacità edificatoria residua in base allo stato di utilizzo ed agli indici di Piano) Infine, la maggior parte degli ambiti di Progettazione Coordinata con componente residenziale previsti nella variante interessano aree dismesse all interno del TUC e non suoli liberi da edificazione. Questo aspetto, sommato alla riduzione del consumo di nuovo suolo libero da edificazione al margine o al di fuori del TUC, determina: Diminuzione del consumo di suolo (ambiti restituiti all uso agricolo) a favore di azioni di rigenerazione urbana (all interno del tessuto urbano). In conclusione si rileva che: le previsioni insediative del P.G.T. non sono riferite ai cinque anni di validità del Documento di Piano, ma delineano una visione strategica rivolta ad un orizzonte temporale di più ampio respiro. La stima degli abitanti teorici da insediare (calcolata con il rapporto 150 mc/abitante) esprime il valore alla soglia superiore. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 18

20 3.3 LA DIMOSTRAZIONE DI COMPATIBILITÀ DELLE POLITICHE DI INTERVENTO INDIVIDUATE CON LE RISORSE ECONOMICHE ATTIVABILI DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE Nella sezione del Piano dei Servizi dedicato alla descrizione delle nuove attrezzature da realizzare nel territorio comunale vengono puntualmente indicate le modalità di acquisizione delle aree (se non già di proprietà comunale) e le risorse attivabili, ovvero le modalità con cui vengono messi a disposizione i fondi per la realizzazione delle opere (risorse comunali in tal caso occorre rapportarsi al Programma Triennale delle Opere Pubbliche -, interventi di privati che agiscono all interno di convenzioni o per realizzazione diretta). Inoltre, tutte le previsioni descritte nel capitolo relativo agli ambiti di trasformazione vengono accompagnate da opportuni interventi finalizzati alla realizzazione di opere ed attrezzature, servizi pubblici e di interesse pubblico o generale in grado di assicurare sia in termini quantitativi sia qualitativi le nuove esigenze di servizi attraverso opportune convenzioni finalizzate a tale scopo. L intervento dell Amministrazione Comunale sarà quindi sostanzialmente limitato al controllo ed al coordinamento nella realizzazione di tali opere. Infine, taluni interventi sono previsti all interno degli Ambiti di Progettazione Coordinata, e negli ambiti attuabili attraverso Permesso di Costruire Convenzionato (PCC), come definite nelle schede allegate alla disciplina normativa (accordi tra i contraenti). 3.4 LE MODALITÀ DI RECEPIMENTO DELLA PREVISIONE DELLE PREVISIONI DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA La Legge Regionale 12/2005 promuove la collaborazione e la partecipazione tra gli Enti, dal livello regionale a quello locale, per il Governo del territorio, con lo scopo di assicurare coerenza tra le diverse scale di governo del territorio. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 19

21 4. GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE Il Documento di Piano individua Ambiti di Trasformazione, definendone le vocazioni funzionali, gli indici urbanistico-edilizi, i criteri di negoziazione, i requisiti qualitativi di intervento, preordinati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico-monumentale, ecologica, geologica, idrogeologica e sismica dei singoli ambiti, come risultanti dalle analisi conoscitive a livello territoriale. La variante al Piano di Governo del Territorio di Taino prevede la revisione degli Ambiti di Trasformazione Urbanistica previsti dallo strumento urbanistico. Nella variante al P.G.T., gli Ambiti di Trasformazione urbanistica (AT) residenziali / commerciali sono così individuati: AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA AT residenziali / commerciali Il perimetro degli Ambiti di Trasformazione previsti dal Documento di Piano è identificato in modo univoco sull'elaborato del Documento di Piano: DP4 - PREVISIONI DI PIANO Tavola delle previsioni di Piano - Intero territorio scala 1:7.500 PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 20

22 4.1 CRITERI PROGETTUALI E REQUISITI QUALITATIVI PER GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE Nel seguito sono individuati criteri e requisiti qualitativi per lo sviluppo progettuale degli Ambiti di Trasformazione a vocazione residenziale previsti nel Documento di Piano. Ambiti di Trasformazione a vocazione residenziale AT R REQUISITI QUALITATIVI DELLA PROGETTAZIONE E CRITERI PER UN CORRETTO INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO L insieme degli interventi e delle nuove realizzazioni da prevedersi negli Ambiti di Trasformazione dovranno essere fortemente orientate al corretto inserimento paesaggistico e ad al rispetto dei caratteri edilizio-morfologici locali anche al fine di consentire la migliore integrazione con le funzioni residenziali esistenti ed in ogni caso per assicurare l ottenimento, in fase realizzativa, di una elevata qualità progettuale. Per gli Ambiti di Trasformazione sono individuati in via preliminare i seguenti requisiti qualitativi della progettazione: - qualità architettonica in rapporto al contesto urbano, soprattutto negli Ambiti di Trasforamzione al margine tra l urbano e le aree agricole e/o boscate - realizzazione di residenza all interno di ampie aree verdi a giardino - massimo standard qualitativo in termini di compatibilità bioclimatica e di efficienza energetica per le nuove costruzioni INDICAZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ DELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI Residenza In fase attuativa, particolare attenzione dovrà essere data all'inserimento delle costruzioni nell'ambito di progetto, al fine di connettere la nuova residenza con il tessuto urbano esistente all intorno. Per quanto attiene ai caratteri morfologici e tipologici, le tipologie scelte dovranno mantenere un rapporto organico con il tessuto circostante, anche connotandosi per originalità progettuale. In relazione alla prossimità di taluni Ambiti di Trasformazione al margine tra l urbano e l edificato esistente, dovrà essere lasciata libera un idonea fascia, da destinare a giardino, con alberature. In generale, dovrà essere privilegiata la realizzazione di spazi verdi a giardino attorno alla nuova residenza; tali aree verdi dovranno essere collocate con il fine di costituire elementi di connettivo frapposto tra la nuova residenza e il tessuto edificato esistente e con la funzione di mitigazione degli effetti dei nuovi volumi edilizi; in aggiunta, dovrà essere curata la sistemazione a verde - con l introduzione di essenze autoctone e/o caratterizzanti l ambito - o la pavimentazione delle aree libere. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 21

23 INDICAZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ DELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VINCOLI Parcheggi Il progetto degli Ambiti di Trasformazione è subordinato, dal punto di vista della rispondenza alle dotazioni infrastrutturali, alla verifica di dotazione di spazi a parcheggio per la nuova residenza da insediare. Le aree a parcheggio pertinenziali dovranno essere dislocate preferibilmente nel sottosuolo. Il progetto di ogni Ambito di Trasformazione deve prevedere l attuazione delle direttive specifiche per l ambito e deve essere presentato in ottemperanza alle normative vigenti in tema di: fattibilità geologico e sismica delle azioni di Piano, inquinamento acustico, inquinamento elettromagnetico, illuminazione del territorio comunale, inquinamento idrogeologico e idraulico. Il progetto di tutti gli Ambiti di Trasformazione è condizionato al rispetto dei vincoli di Piano. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 22

24 4.2 SCHEDE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE A VOCAZIONE RESIDENZIALE E COMMERCIALE AT R E AT C AT R1 Via dei passeri Via della Vigna AT R1 Via dei Passeri Via della Vigna DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO Taino abitato Via del passeri/ Via della Vigna Il perimetro dell'ambito è identificato in modo univoco sull'elaborato DP4 - Tavola delle previsioni di Piano STATO DI FATTO DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Area libera a prato, adiacente al tessuto urbano consolidato; tessuto residenziale a bassa densità all intorno; area boscata a nord e ad est. SCENARIO DI INTERVENTO VOCAZIONE FUNZIONALE Residenziale DATI DI PROGETTO Superficie totale (mq) Volume massimo insediabile (mc) Abitanti teorici 16 Rapporto di copertura max 0,35 H max (m) 8 Rapporto di permeabilità minimo 0,60 STRUMENTO ATTUATIVO ACCORDI DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Piano Attuativo L esecuzione del piano attuativo può avvenire per stralci funzionali, preventivamente determinati, nel rispetto di un disegno unitario d ambito Partecipazione alla realizzazione di percorso ciclo-pedonale in ambito comunale (o opera alternativa di interesse pubblico) nelle modalità da definire in sede di convenzione, per un valore comunque non inferiore al 50% del margine operativo derivante dall'iniziativa. Detto importo potrà in alternativa essere monetizzato per la realizzazione di altre opere pubbliche. Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso: favorevole con modeste limitazioni geomorfologiche e geotecniche (parte); favorevole con consistenti limitazioni di carattere geologico e/o idraulico (parte) PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 23

25 AT R2 Via della Vigna AT R2 Via della Vigna DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO Taino abitato Via della Vigna Il perimetro dell'ambito è identificato in modo univoco sull'elaborato DP4 - Tavola delle previsioni di Piano STATO DI FATTO DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Area libera a prato, adiacente al tessuto urbano consolidato; tessuto residenziale a bassa densità all intorno; area boscata e ad est. SCENARIO DI INTERVENTO VOCAZIONE FUNZIONALE Residenziale DATI DI PROGETTO Superficie totale (mq) Volume massimo insediabile (mc) Abitanti teorici 8 Rapporto di copertura max 0,25 H max (m) 8 Rapporto di permeabilità minimo 0,60 STRUMENTO ATTUATIVO Piano Attuativo L esecuzione del piano attuativo può avvenire per stralci funzionali, preventivamente determinati, nel rispetto di un disegno unitario d ambito ACCORDI DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Partecipazione alla realizzazione di percorso ciclo-pedonale in ambito comunale (o opera alternativa di interesse pubblico) nelle modalità da definire in sede di convenzione, per un valore comunque non inferiore al 50% del margine operativo derivante dall'iniziativa. Detto importo potrà in alternativa essere monetizzato per la realizzazione di altre opere pubbliche. Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso: favorevole con modeste limitazioni geomorfologiche e geotecniche PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 24

26 AT C3 Via Marconi AT C3 Via Marconi DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO Taino abitato Via Marconi Il perimetro dell'ambito è identificato in modo univoco sull'elaborato DP4 - Tavola delle previsioni di Piano STATO DI FATTO DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Area libera, adiacente al tessuto urbano consolidato; tessuto residenziale a bassa densità all intorno; areale libera a nord e ad ovest fino alla linea ferroviaria. SCENARIO DI INTERVENTO VOCAZIONE FUNZIONALE Commerciale DATI DI PROGETTO Superficie totale (mq) (compresa strada) SLP massima (mq) Abitanti teorici 0 Rapporto di copertura max 0,35 H max (m) 8 Rapporto di permeabilità minimo 0,60 STRUMENTO ATTUATIVO ACCORDI DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE NOTA Piano Attuativo L esecuzione del piano attuativo può avvenire per stralci funzionali, preventivamente determinati, nel rispetto di un disegno unitario d ambito Partecipazione alla realizzazione di percorso ciclo-pedonale in ambito comunale (o opera alternativa di interesse pubblico) nelle modalità da definire in sede di convenzione, per un valore comunque non inferiore al 50% del margine operativo derivante dall'iniziativa. Detto importo potrà in alternativa essere monetizzato per la realizzazione di altre opere pubbliche. Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso: favorevole ma con consistenti limitazioni di carattere idraulico che richiedono verifiche locali preventive alla progettazione per minimizzare l'esposizione al rischio; (parte) non favorevole per le gravi limitazioni di carattere idraulico. Nell ambito è previsto il passaggio della nuova strada in connessa all intervento AT P1 (Rialti) PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 25

27 AT R4 Via Novara AT R4 Via Novara DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO Taino abitato Via Novara Il perimetro dell'ambito è identificato in modo univoco sull'elaborato DP4 - Tavola delle previsioni di Piano STATO DI FATTO DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Area libera, al margine del tessuto urbano consolidato. SCENARIO DI INTERVENTO VOCAZIONE FUNZIONALE Residenziale DATI DI PROGETTO Superficie totale (mq) Volume massimo insediabile (mc) Abitanti teorici 9 Rapporto di copertura max 0,35 H max (m) 8 Rapporto di permeabilità minimo 0,60 STRUMENTO ATTUATIVO Piano Attuativo L esecuzione del piano attuativo può avvenire per stralci funzionali, preventivamente determinati, nel rispetto di un disegno unitario d ambito ACCORDI DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Partecipazione alla realizzazione di percorso ciclo-pedonale in ambito comunale (o opera alternativa di interesse pubblico) nelle modalità da definire in sede di convenzione, per un valore comunque non inferiore al 50% del margine operativo derivante dall'iniziativa. Detto importo potrà in alternativa essere monetizzato per la realizzazione di altre opere pubbliche. Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso: (parte) favorevole con modeste limitazioni geotecniche; (parte) favorevole con consistenti limitazioni di carattere geologico e/o idraulico. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 26

28 AT R5 Via Sondrio AT R5 Via Sondrio DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO Taino abitato Via Sondrio Il perimetro dell'ambito è identificato in modo univoco sull'elaborato DP4 - Tavola delle previsioni di Piano STATO DI FATTO DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Area libera, al margine del tessuto urbano consolidato. SCENARIO DI INTERVENTO VOCAZIONE FUNZIONALE Residenziale DATI DI PROGETTO Superficie totale (mq) Volume massimo insediabile (mc) Abitanti teorici 8 Rapporto di copertura max 0,35 H max (m) 8 Rapporto di permeabilità minimo 0,60 STRUMENTO ATTUATIVO Piano Attuativo L esecuzione del piano attuativo può avvenire per stralci funzionali, preventivamente determinati, nel rispetto di un disegno unitario d ambito ACCORDI DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Partecipazione alla realizzazione di percorso ciclo-pedonale in ambito comunale (o opera alternativa di interesse pubblico) nelle modalità da definire in sede di convenzione, per un valore comunque non inferiore al 50% del margine operativo derivante dall'iniziativa. Detto importo potrà in alternativa essere monetizzato per la realizzazione di altre opere pubbliche. Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso: (parte) favorevole con modeste limitazioni geomorfologiche e geotecniche; (parte) favorevole con consistenti limitazioni di carattere geologico e/o idraulico PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 27

29 AT R6 Via M. L. King AT R6 Via M. L. King DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO Taino abitato Via M. L. King Il perimetro dell'ambito è identificato in modo univoco sull'elaborato DP4 - Tavola delle previsioni di Piano STATO DI FATTO DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Area libera, al margine del tessuto urbano consolidato. SCENARIO DI INTERVENTO VOCAZIONI FUNZIONALI Residenza DATI DI PROGETTO Superficie totale (mq) Volume massimo insediabile (mc) Abitanti teorici 13 Rapporto di copertura max 0,35 H max (m) 8 Rapporto di permeabilità minimo 0,60 STRUMENTO ATTUATIVO Piano Attuativo L esecuzione del piano attuativo può avvenire per stralci funzionali, preventivamente determinati, nel rispetto di un disegno unitario d ambito ACCORDI DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Partecipazione alla realizzazione di percorso ciclo-pedonale in ambito comunale (o opera alternativa di interesse pubblico) nelle modalità da definire in sede di convenzione, per un valore comunque non inferiore al 50% del margine operativo derivante dall'iniziativa. Detto importo potrà in alternativa essere monetizzato per la realizzazione di altre opere pubbliche. Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso: favorevole con consistenti limitazioni di carattere idrogeologico. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 28

30 AT R7 Via Sist AT R7 Via Sist DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO Taino abitato Via Sist Il perimetro dell'ambito è identificato in modo univoco sull'elaborato DP4 - Tavola delle previsioni di Piano STATO DI FATTO DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Area libera, al margine del tessuto urbano consolidato. SCENARIO DI INTERVENTO VOCAZIONE FUNZIONALE Residenziale DATI DI PROGETTO Superficie totale (mq) Volume massimo insediabile (mc) Abitanti teorici 10 Rapporto di copertura max 0,35 H max (m) 8 Rapporto di permeabilità minimo 0,60 STRUMENTO ATTUATIVO ACCORDI DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Piano Attuativo L esecuzione del piano attuativo può avvenire per stralci funzionali, preventivamente determinati, nel rispetto di un disegno unitario d ambito Partecipazione alla realizzazione di percorso ciclo-pedonale in ambito comunale (o opera alternativa di interesse pubblico) nelle modalità da definire in sede di convenzione, per un valore comunque non inferiore al 50% del margine operativo derivante dall'iniziativa. Detto importo potrà in alternativa essere monetizzato per la realizzazione di altre opere pubbliche. Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso: (parte) favorevole con modeste limitazioni geotecniche; (parte) favorevole con consistenti limitazioni di carattere geologico e/o idraulico PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 29

31 AT R8 Via Sist-Via Campaccio AT R8 Via Via Sist-Via Campaccio DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO Taino abitato Via Sist Via Campaccio Il perimetro dell'ambito è identificato in modo univoco sull'elaborato DP4 - Tavola delle previsioni di Piano STATO DI FATTO DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Area occupata da attività produttiva artigianale in dismissione. SCENARIO DI INTERVENTO VOCAZIONE FUNZIONALE Residenziale DATI DI PROGETTO Superficie totale (mq) Volume massimo insediabile (mc) 993 Abitanti teorici 7 Rapporto di copertura max 0,35 H max (m) 8 Rapporto di permeabilità minimo 0,60 STRUMENTO ATTUATIVO Piano Attuativo L esecuzione del piano attuativo può avvenire per stralci funzionali, preventivamente determinati, nel rispetto di un disegno unitario d ambito ACCORDI DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI Trasferimento dell attività esistente Partecipazione alla realizzazione di percorso ciclo-pedonale in ambito comunale (o opera alternativa di interesse pubblico) nelle modalità da definire in sede di convenzione, per un valore comunque non inferiore al 50% del margine operativo derivante dall'iniziativa. Detto importo potrà in alternativa essere monetizzato per la realizzazione di altre opere pubbliche. FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso: favorevole con modeste limitazioni geotecniche. PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 30

32 4.3 SCHEDE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE A VOCAZIONE NON RESIDENZIALE AT P AT P1 Rialti AT P1 Rialti DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO SUP. TOTALE Taino abitato Via Varese mq (da rilievo aerofotogrammetrico) Il perimetro dell'ambito è identificato in modo univoco sull'elaborato DP4 TAVOLA DELLE PREVISIONI DI PIANO STATO DI FATTO DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Area occupata da attività produttiva. SCENARIO DI INTERVENTO VOCAZIONE FUNZIONALE DATI DI PROGETTO Produttivo SLP (mq) Rapporto di copertura H max (m) Rapporto di permeabilità minimo Da definire in sede di convenzione DOTAZIONE INFRASTRUTTURALI E DI SERVIZI, AREE PER ATTREZZATURE PUBBLICHE STRUMENTO ATTUATIVO Parcheggio (come individuato nelle tavole di P.G.T.) Nuova strada (come da tavola delle Previsioni di Piano) Area verde filtro verso la residenza (come individuato nelle tavole di P.G.T.) Piano Attuativo L esecuzione del piano attuativo può avvenire per stralci funzionali, preventivamente determinati, nel rispetto di un disegno unitario d ambito PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 31

33 ACCORDI DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI Realizzazione di nuova viabilità (strada come segnata in via preliminare nelle tavole di P.G.T.), correlata alle previsioni sovracomunali legate agli interventi di compensazione del progetto Alptransit, da realizzare con co-finanziamento pubblico/privato PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 32

34 4.4 SCHEDE DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE A VALENZA STRATEGICA AT S AT S1 Palazzo Corti - Via Pasubio AT S1 Palazzo Corti - Via Pasubio DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO Taino abitato Via Pasubio Il perimetro dell'ambito è identificato in modo univoco sull'elaborato DP4 TAVOLA DELLE PREVISIONI DI PIANO STATO DI FATTO DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Palazzo corti ed aree di proprietà. Area libera, in parte boscata, all interno del tessuto urbano consolidato. SCENARIO DI INTERVENTO VOCAZIONE FUNZIONALE Residenza storica con parco Residenziale (all interno dell AT S1 complessivo di Palazzo Corti) STRUMENTO ATTUATIVO Piano Attuativo ACCORDI DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI Gli interventi in tale ambito sono subordinati ad una specifica convenzione che disciplini l accessibilità pubblica a Palazzo Corti e valorizzi le strutture ivi esistenti (Chiesa di Santa Barbara e Ghiacciaia). PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 33

35 AT S1 Palazzo Corti - Via Pasubio (porzione di trasformazione residenziale) DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO SUP. TOTALE Taino abitato Via Pasubio mq (da rilievo aerofotogrammetrico) Il perimetro dell'ambito è identificato in modo univoco sull'elaborato DP4 TAVOLA DELLE PREVISIONI DI PIANO STATO DI FATTO DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO In colore è segnata l area di concentrazione volumetrica (porzione di trasformazione residenziale) all interno dell AT S1 Area libera, in parte boscata, all interno del tessuto urbano consolidato. SCENARIO DI INTERVENTO VOCAZIONE FUNZIONALE Residenziale (all interno dell AT S1 complessivo di Palazzo Corti) DATI DI PROGETTO Superficie totale (mq) Volume massimo insediabile (mc) Abitanti teorici 50 Rapporto di copertura max 0,35 H max (m) m 8 Rapporto di permeabilità minimo 0,60 STRUMENTO ATTUATIVO Piano Attuativo L esecuzione del piano attuativo può avvenire per stralci funzionali, preventivamente determinati, nel rispetto di un disegno unitario d ambito PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 34

36 ACCORDI DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI La possibilità realizzativa nell area di concentrazione volumetrica residenziale è subordinata e successiva alla stesura di una specifica convenzione con i contenuti di valorizzazione definiti per l intero ambito AT S1 (accessibilità pubblica a Palazzo Corti ed interventi di valorizzazione delle strutture di interesse storico-architettonico esistenti nel complesso storico) ed alla sottoscrizione di impegno economico da parte dell operatore. L onere economico sarà definito sulla base del beneficio economico derivante dall intervento sull ambito residenziale, nella misura di % FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Parere geologico sulla modifica di destinazione d'uso: (parte) favorevole con modeste limitazioni geomorfologiche e geotecniche; (parte) favorevole con consistenti limitazioni di carattere geologico e/o idraulico; (fascia) non favorevole per le gravi limitazioni di carattere idraulico PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 35

37 5. I LUOGHI URBANI Il P.G.T. riconosce nel sistema degli spazi pubblici un elemento fondamentale per l aggregazione sociale, il rafforzamento delle funzioni pubbliche e dei servizi ai cittadini nonché la valorizzazione degli spazi ai fini dell accoglienza turistica. Un luogo urbano di interesse collettivo è rappresentato dagli spazi pubblici del Parco Punti Cardinali. Tale ambito, data la prossimità alle aree centrali - in cui si concentrano le maggiori funzioni pubbliche e sociali, dovrà essere ri-pensato proprio in sinergia con tali luoghi e potrà essere valorizzato con l introduzione di funzioni pubbliche/associative, spazi per attività micro-imprenditoriali, culturali, turistiche, anche in convenzione con privati. In Taino si può identificare quale luogo urbano, importante per l aspetto sociale e collettivo, anche la Piazza Parrocchiale e le aree limitrofe per le quali potrà essere promosso un progetto di riqualificazione e valorizzazione. 5.1 IDENTIFICAZIONE DEI LUOGHI URBANI Parco Pubblico Scheda Parco pubblico 4 punti cardinali LOCALIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO CONSISTENZA OBIETTIVO Abitato di Taino Parco dei Quattro Punti Cardinali Parco Pubblico VALORIZZAZIONE IN CHIAVE TURISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il parco come "palcoscenico" in cui prevedere l'organizzazione di eventi culturali e sportivi (vantaggi anche sull'economia locale) durante tutto l anno. Realizzazione di chiosco/bar MODALITÀ DI INTERVENTO Progetto pubblico / privato (Project Financing promosso dall A.C.) PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 36

38 Piazza Chiesa Santo Stefano Scheda Piazza Chiesa Santo Stefano LOCALIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DATI IDENTIFICATIVI LOCALITÀ INDIRIZZO CONSISTENZA EDILIZIA OBIETTIVO MODALITÀ DI INTERVENTO Abitato di Taino Piazza Santo Stefano Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano Casa Parrocchiale - Parcheggio Valorizzazione edilizia e integrazione socio-culturale Progetto pubblico / privato (Project Financing promosso dall A.C.) PGT TAINO DOCUMENTO DI PIANO Scenario strategico Determinazioni di Piano 37

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3 Comune di Taino PROVINCIA DI VARESE PGT Piano di Governo del Territorio VARIANTE DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO Professionista

Dettagli

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3. Piano di Governo del Territorio

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3. Piano di Governo del Territorio Comune di Taino PROVINCIA DI VARESE PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO Sindaco: Stefano Ghiringhelli

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

Città di Tradate Provincia di Varese. Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. n. 12 del 11/03/2005 e s.m.i.

Città di Tradate Provincia di Varese. Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. n. 12 del 11/03/2005 e s.m.i. Città di Tradate Provincia di Varese Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. n. 12 del 11/03/2005 e s.m.i. Relazione illustrativa della variante VARIANTE PROGETTO Ing. Stefano Franco Studio

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del... 2 4. Definizioni... 3 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia... 3 7. Deroghe... 3 8. Disciplina

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018 DOCUMENTO DI PIANO...2 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del Documento di piano... 2 4. Definizioni... 2 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia...

Dettagli

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME REGIONE LOMBARDIA / PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio COMUNE DI VILLANTERIO DPD O C U M E N T O D I P I A N O 25/A ALLEGATO ALLE NORME SCHEMI DIRETTORI STRALCIO IN VARIANTE PER RECEPIMENTO

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Comune di Crema Regione Lombardia Provincia di Cremona PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Milano, 14 Febbraio 2009 Studio Paolo Pomodoro - collaboratore:

Dettagli

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2 Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2 INDICE GENERALE AMBITI DI COMPLETAMENTO AC 1: Completamento del tessuto residenziale di via dei Campi via

Dettagli

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT Comune di Albizzate Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT 16 SETTEMBRE 2010 Comune di Albizzate Provincia di Varese Relazione

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del... 2 4. Definizioni... 3 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia... 3 7. Deroghe... 3 8. Disciplina

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo PIANO ATTUATIVO A.T.R.3 RELAZIONE TECNICA PROPRIETA : - Viviani Battista residente a Treviolo in via Ambrosioni, 15 loc. Roncola OGGETTO: Ambito di trasformazione

Dettagli

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO DERIVATO DAL PGT 2007 A.T.I. 1 - via Abruzzi Generalità Area a seminativo semplice ai margini della zona industriale lungo la S.P. 179 7.138 Sup. Lorda di Pavimentazione

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio Comune di Seriate Piano di Governo del Territorio Parte generale Dicembre 2011 AEGIS s.r.l. Cantarelli & Partners L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica Piano di Governo del Territorio di Milano Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica 26 gennaio 2012 INDICE INTRO LA MANOVRA PROPOSTA PARTE 1 RAFFORZAMENTO DELLA CITTA PUBBLICA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE B A R B A T A P R O V I N C I A D I B E R G A M O ALLEGATO E/bis PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12 d el 11 m a rz o 200 5 e s.m.i. RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco Piano delle Regole ZONA B allegato alla tav. R6 (PdR) ( Le indicazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente La Legge Regionale 6 giugno 2017 n.14, come si legge nella relazione della Seconda Commissione consigliare regionale alla Legge, segna l inizio di un nuovo percorso che, in vista dell obiettivo comunitario

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008) RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA (Art. 58, Legge 133/2008) Proposta di variante al piano delle regole e al piano dei servizi per l alienazione di aree

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate Indice ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate ATU_2 - Ambito via Confalonieri_Masate Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana Descrizione dell area

Dettagli

Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005)

Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005) Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005) 22 Luglio 2015 Procedura di Variante al P.G.T. (l.r. 12/2005 e s.m.i.) Avvio del procedimento II Variante

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ADOTTATO CON DELIBERA C.C. PUBBLICATO APPROVATO DAL C.C. CON DELIBERA PUBBLICATO SUL BURL IL TECNICO ESTENSORE IL SINDACO n del il n del n del IL SEGRETARIO COMUNALE IN

Dettagli

ATU01 Localizzazione ecografica:

ATU01 Localizzazione ecografica: 285 N. Ambito ATU01 Localizzazione ecografica: via Mazzini Localizzazione catastale: Foglio 13, mappali 5360, 5359, 780, 781 p. (da verificare e confermare, a cura dei soggetti attuatori, a seguito di

Dettagli

PGT Provincia di Milano

PGT Provincia di Milano Ambiti di Valorizzazione Rurale AVR Sono proposte le schede relative agli Ambiti di Valorizzazione Rurale promossi dal PGT, da attuarsi con Programma Integrato di Intervento (PII). In tale tipologia di

Dettagli

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Ambito di trasformazione n. 1 32 33 Localizzazione A nord dell abitato di Terzago, sul confine con il territorio comunale di Gavardo. Inquadramento

Dettagli

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici INDICE Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici PREMESSA Il P.R.G. vigente, approvato con Delibera n. 120 del 5.12.2005

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco Piano delle Regole ZONA A allegato alla tav. R5 PdR ( Le indicazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE Scheda informativa e di certificazione per la valutazione di compatibilità con il PTCP degli strumenti urbanistici comunali PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE DOCUMENTO DI PIANO

Dettagli

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER maggio 2011 PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione 1 PREMESSE La presente Variante parziale n. 4 al PGT è costituita da un unico ambito di intervento interessante parte delle aree ricomprese all interno di un Programma Integrato di Intervento in corso

Dettagli

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1. Natura e contenuti 1. Il Piano dei Servizi è articolazione del Piano di governo del territorio (PGT) redatto ai sensi della L.R. n. 12/2005 e costituisce atto di

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR SECONDA SESSIONE 2014 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR SECONDA SESSIONE 2014 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR SECONDA SESSIONE 2014 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA 26 NOVEMBRE 2014 TEMA N. 1

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE R.U.P. Arch. Nicola Gagliardi Arch. Marco Felicioli U.T.O.E. 3 Zona industriale SCHEDA NORMA dell area 1

Dettagli

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14 Allegato D alla Convenzione Rep. N. 10 del 09/05/2014 1 SCHEDA NORMA: COMPARTO PEREQUATIVO Via Aldo Moro 14V 1. Dati di Progetto Superficie territoriale del comparto 14V (mq) 28.748,14 Indice di Utilizzazione

Dettagli

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER maggio 2011 PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO 0 ALLEGATO B Adozione di variante al Piano Operativo Comunale (POC) e al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE)- (Legge regionale 24.3.2000 n. 20 e ss.mm., artt. 34 e 33) in materia di impianti di distribuzione

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Elab.A Relazione illustrativa ottobre 2011 PdZ C8 CASAL BRUNORI SEXIES Indice 1 Oggetto della Variante

Dettagli

scheda italcementi - albino

scheda italcementi - albino scheda italcementi - albino SCHEDA DESCRITTIVA Ex cementificio Guffanti - Albino Caratterizzazione del sito L ex cementificio Italcementi di Albino è stato costruito nel 1886 e successivamente ampliato

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PROPOSTA DI DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE allegato SCHEDE DI ANALISI DEGLI INTERVENTI STRATEGICI DEL PGT DOTT. ARCH. PIERGIORGIO

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Corso di Pianificazione della città e del territorio Docente: Prof. A. Sarlo A.A. 2011-12 Lezione 2 Il PSC nel quadro normativo della

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

PdZ D5 ROMANINA QUATER

PdZ D5 ROMANINA QUATER maggio 2011 PdZ D5 ROMANINA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano di Zona

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12 Indice Nuove aree di trasformazione... 2 Area Produttiva TR...3 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRA...6 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRB...9 Aree di riorganizzazione del

Dettagli

Piano degli Interventi

Piano degli Interventi Comune di Villafranca Padovana Provincia di Padova Procedimento Piano degli Interventi Responsabile Geom. Pierluigi Franchin Procedura Variante n. 2 al Piano degli Interventi Fase Adozione Elaborato Relazione

Dettagli

2-DESCRIZIONE DEGLI AMBITI URBANISTICI DEFINITI DAL PIANO DELLE REGOLE 2.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE AZIONI DEL PIANO DELLE REGOLE

2-DESCRIZIONE DEGLI AMBITI URBANISTICI DEFINITI DAL PIANO DELLE REGOLE 2.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE AZIONI DEL PIANO DELLE REGOLE 1 INDICE GENERALE 1- IL PIANO DELLE REGOLE 2-DESCRIZIONE DEGLI AMBITI URBANISTICI DEFINITI DAL PIANO DELLE REGOLE 2.1 SISTEMA DEL TESSUTO URANO CONSOLIDATO 2.1.1 Nuclei di interesse storico artistico ambientale

Dettagli

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 1 Tipologia strumento attuativo Ubicazione Soggetto attuatore PL Via Umberto I Privato Destinazione prevalente Residenziale Superficie territoriale St (1) Mq. 13.975 Indice

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico... 3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione... 4 TRP 4 Possibile ampliamento

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE - CP8 RELAZIONE. Inquadramento generale. L area oggetto della presente variante è localizzata nel Quartiere Campi Alti, compresa tra la Via dei Pioppi, a monte, la sede

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio L URBANISTICA E UNA SCIENZA? E una scienza nelle misura in cui

Dettagli

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione 1 PREMESSE La presente Variante parziale n. 3 al PGT è costituita da un unico ambito di intervento posto al confine con il comune di Brembate, in adiacenza a Corso Italia, ed interessa il solo Piano delle

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI

DICHIARAZIONE DI SINTESI DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9 della Direttiva 2001/42/CE, la Dichiarazione di Sintesi vuole illustrare le modalità con le quali il Rapporto Ambientale, i pareri delle autorità competenti

Dettagli

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1 L.R. 13 dicembre 2004, n. 24 (1). Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 14 dicembre 2004, n. 148. Art.

Dettagli

Comune di Sesto Calende. Documento di Piano

Comune di Sesto Calende. Documento di Piano Comune di Sesto Calende Provincia di Varese Documento di Piano art. 8 L.R. 12/05 PROCESSO PARTECIPATIVO Relazione PGT all'incontro del 21.10.08 Il Sindaco: Il Segretario comunale: elaborato Progettista

Dettagli

Variante Urbanistica n 57

Variante Urbanistica n 57 La variante del PRGC è una variante sostanziale, di reiterazione dei vincoli e riguarda maggiormente il territorio fuori le mura. Essa prende a riferimento l omonima variante che era stata presentata dalla

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R.

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R. 1 - VALORE NORMATIVO DELL ALLEGATO A Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R. Esso definisce le destinazioni d uso ammissibili, i parametri urbanistico-edilizi

Dettagli

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1 10.1 A.T.O. 1 - Capoluogo - S. Antonio CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1 DESCRIZIONE L ATO comprende la porzione nord del territorio comunale, confina a sud e ovest

Dettagli

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T.

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T. EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 +39 035 271216 Fax +39 035 271216 REL. VAS 29/05/13 Comune di Cavernago Via Papa Giovanni,

Dettagli

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca Programma di Riqualificazione Urbana Tor Bella Monaca Le premesse Il quartiere Tor Bella Monaca L attuale stato del quartiere L attuale stato del quartiere Il PdZ 22 Tor Bella Monaca, costruito a partire

Dettagli

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 1 Tipologia strumento attuativo Ubicazione Soggetto attuatore PL o PCC Zavattarello Privato Destinazione prevalente Residenziale Superficie territoriale St Mq. 5.675 Indice

Dettagli