Antropografie. Collana diretta da Francesco Pompeo e Michela Fusaschi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antropografie. Collana diretta da Francesco Pompeo e Michela Fusaschi"

Transcript

1 Antropografie Collana diretta da Francesco Pompeo e Michela Fusaschi 4 Comitato scientifico Jean-Loup Amselle, École des Hautes Études en Sciences Sociales Paris Laura Bonato, Università di Torino Fulvia D Aloisio, Seconda Università di Napoli Christine Detréz, École Normale Superieure Lyon Laura Lepore, Comune di Ferrara - Area Stranieri Vincenzo Matera, Università di Milano-Bicocca Bruno Riccio, Università di Bologna Anna Simone, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli

2

3 Ulderico Daniele Questo campo fa schifo Un etnografia dell adolescenza rom fra periferie e scenari globali Meti edizioni

4 Ulderico Daniele Questo campo fa schifo Un etnografia dell adolescenza rom fra periferie e scenari globali 2013 Meti Edizioni via Alessandro De Stefani, Roma info@metiedizioni.it - ISBN Prima edizione: giugno 2013 Ristampa Anno Crediti fotografici Marco Cardaci: foto p. 122; Ulderico Daniele: foto pp. 12, 18, 58, 184, 217, 222, 234, 269 e 332. In copertina: Futuri incerti, Roma 15 giugno 2013, foto di Ulderico Daniele. TUTTI I DIRITTI RISERVATI È vietata la traduzione, la memorizzazione elettronica, la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico senza il consenso scritto dell Editore. L illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell art. 171 della Legge n. 633 del 22/04/1941

5 Questo campo fa schifo è come un carcere, è peggio di un carcere! Elisa, 19 dicembre 2011

6

7 Ringraziamenti Questo percorso di ricerca è stato possibile grazie all apertura e all interessamento di diverse persone, dagli operatori che lavorano nel campo-nomadi con i quali ho negoziato il mio accesso al campo, agli assistenti sociali del Municipio, fino ad alcuni dipendenti dell amministrazione comunale che mi hanno messo a disposizione documenti e informazioni condividendo la fiducia nel potenziale trasformativo della ricerca. Devo loro un ringraziamento perché hanno accettato di divenire testimoni condividendo con me racconti e riflessioni che fanno parte del loro vissuto professionale, ma a volte anche di un coinvolgimento personale e politico il cui spessore spero di non aver tradito. Diverse persone hanno sostenuto e reso possibile il mio lavoro fornendomi spunti e indicazioni che mi hanno permesso di superare i problemi e le difficoltà che ogni esperienza di ricerca, e la sua traduzione in un testo, porta con sé. I maestri, i colleghi e gli amici dell Osservatorio sul razzismo e le diversità M. G. Favara hanno rappresentato anche in questo lavoro una risorsa preziosissima, e fondamentali sono stati i confronti con altri studiosi, sia quelli incontrati nel vicinato domestico della nostra città, sia quelli che sono rimasti amici e vicini nonostante le distanze fisiche. Fra tutti coloro che hanno a diverso titolo sostenuto questo mio percorso devo un ringraziamento particolare a colei che, oltre a sopportare i tempi totalizzanti della ricerca e della scrittura, ha saputo con leggerezza e intensità aprire porte, comprendere situazioni e costruire relazioni per me non sempre praticabili. Infine, il debito principale l ho contratto con quei giovani rom del campo-nomadi di via Candoni e con alcuni fra i loro familiari che mi hanno concesso un attenzione e una disponibilità insperata. Nei pomeriggi di studio per la preparazione degli esami o nelle uscite ando foro ho cercato di ricambiare il tempo e le energie che mi hanno messo a disposizione e soprattutto la pazienza con cui hanno risposto alle mie domande banali e alle mie imbarazzanti curiosità, ma chiaramente nulla può ricambiare la fiducia di cui molti di loro mi hanno fatto dono facendomi diventare partecipe del loro quotidiano, triste o divertente che fosse, e raccontandomi del futuro sognato e di quello possibile, triste o divertente che fosse. L unica moneta con cui ho potuto cercare di ricambiare la loro disponibilità era, sul momento, il mio stesso coinvolgimento nella relazione, quella modalità

8 10 Ulderico Daniele di condivisione delle esperienze e di avvicinamento al punto di vista degli altri che contraddistingue, rendendola al contempo coinvolgente e complessa, la postura etnografica. Spero di riuscire a saldare almeno in parte questo debito, contratto con loro e con gli altri giovani rom che ho incontrato nelle precedenti esperienze di ricerca, costruendo una rappresentazione quanto più veritiera possibile dei desideri che li animano, delle limitazioni con cui si devono confrontare e delle strategie minute con cui quotidianamente si sforzano di tenere insieme questi due poli così distanti. Nel testo i nomi di persona e quelli dei luoghi sono stati sistematicamente modificati così da garantire l anonimato a tutti coloro che hanno contribuito a questo lavoro di ricerca.

9

10 Un adolescente in bicicletta nel campo nomadi di via Candoni.

11 Introduzione L oggetto di questo lavoro di ricerca è un concetto ampiamente dibattuto nelle scienze e nelle politiche sociali, come quello di adolescenza, qualificato con un termine su cui pende un deposito storico di stereotipi e pregiudizi, quelli storicamente associati ai gruppi rom, e collocato in un contesto come quello del campo-nomadi che da trent anni funziona come il fulcro di politiche sociali finalizzate all integrazione. Il percorso che proponiamo scaturisce quindi dall incontro e dalla triangolazione di una serie di prospettive disciplinari contigue, in particolare quella antropologico-sociale e quella dell analisi delle politiche e del servizio sociale, convocate per formulare una lettura critica su di un tema che si ritrova al centro delle riflessioni delle politiche sociali, stimolando al contempo un intensa partecipazione emotiva nell opinione pubblica. Per un verso, le questioni legate all adolescenza sono, infatti, oggetto di attenzioni da parte di una ampia gamma di soggetti istituzionali e di ONG internazionali. A partire dalla stipula della Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza, formulata dall assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989 e ratificata due anni dopo nel nostro paese, questi diversi attori hanno formulato analisi, documenti programmatici e piani di intervento finalizzati non solo a garantire il rispetto dei diritti fondamentali nei lontani scenari di conflitto o di estrema povertà, ma anche ad assicurare all interno delle società occidentali la tutela dell ambiente familiare, le possibilità di accedere alle cure sanitarie e all istruzione, ovvero tutte quelle condizioni che assicurano lo sviluppo armonioso e completo della sua personalità [ ] in considerazione del fatto che occorra preparare pienamente il fanciullo ad avere una sua vita individuale nella Società 1. D altra parte però, le questioni poste in particolare dalla crescente presenza di adolescenti stranieri hanno reso sempre più complessa la realizzazione di tali propositi poiché i giovani immigrati sono stati ricollocati al centro di una serie di allarmi ed emergenze sociali non più legate al mancato rispetto di diritti considerati universali e fondamentali, ma ad un obiettivo visto come competitivo, se non conflittuale, rispetto al precedente, quello della sicurezza della popolazione autoctona. 1 Estratto dalle premesse della Convenzione ONU sui diritti dell infanzia e dell adolescenza.

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola A03 La Chimica nella Scuola a cura di Contributi di Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN

Dettagli

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo per creare un archivio fotografico a disposizione della cittadinanza. Il luogo ha tre caratteristiche: è identitario e cioè tale da contrassegnare l

Dettagli

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana, Comunicato LA VOCE STRUMENTO DI VITA E DI LAVORO 16 aprile 2013 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA VOCE

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Regione Siciliana. ORARIO delle LEZIONI - NOVEMBRE 2012 Aula Multimediale del Dipartimento di Studi Culturali - viale delle Scienze ed.

Regione Siciliana. ORARIO delle LEZIONI - NOVEMBRE 2012 Aula Multimediale del Dipartimento di Studi Culturali - viale delle Scienze ed. Regione Siciliana Settimana 10 Mer. 7 Filosofia, gusti e tradizioni della cucina orientale Filosofia, gusti e tradizioni della cucina orientale Filosofia, gusti e tradizioni della cucina orientale Filosofia,

Dettagli

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale Pubblicazioni dell'associazione italiana di Diritto Urbanistico vol. n. 3 Livelli e contenuti della pianificazione territoriale ATTI del QUARTO CONVEGNO NAZIONALE Messina/Taormina, 10/11 novembre 2000

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura di

La Chimica nella Scuola. a cura di A03 La Chimica nella Scuola a cura di Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Informazioni accademiche

Informazioni accademiche Rapporto finale di mobilità Nome e cognome: Marco Trabucchi Università di destinazione:paris 1 Pantheon Sorbonne Periodo di Studio: semestre invernale 2011-2012 Informazioni accademiche Università: l università

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE L Apolidia è un problema che colpisce circa 12 milioni di persone in tutto il mondo. La situazione in cui vive un apolide - che nessuno Stato riconosce come

Dettagli

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' Allegato 2 Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' 1.Contenuto I progetti 'strutturanti' sono progetti indirizzati a favorire l'attività

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Conservatorio di Musica G. Verdi - Torino (revisione del regolamento approvato dal CdA il 28 gennaio 2005) Approvato dal CdA il 16 maggio 2016 Art. 1 Norme generali La Biblioteca

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

Generation Y Ready for work around the world?

Generation Y Ready for work around the world? Generation Y Ready for work around the world? Assolombarda, Milano 15 aprile 2014 Il focus dell indagine 2013 Obiettivi: Confrontare gli orientamenti professionali dei giovani italiani e stranieri Verificare

Dettagli

La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario

La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario ADR Alternative Dispute Resolution procedure non giurisdizionali di risoluzione delle controversie condotte da una parte terza neutrale Libro Verde

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN AREA MINORI

IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN AREA MINORI Cendon / Book Collana diretta da Guendalina Scozzafava NUNCA MAS 03 IL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN AREA MINORI Chiara Biraghi Edizione GIUGNO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29

Dettagli

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i II Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i DIRETTORE Alessandrini Giuditta (Università di Roma Tre) COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con: LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA...i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma Progetto in collaborazione con: Lat{t}enerezza di mamma: LA PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO MATERNO di Tutela della Salute

Dettagli

Dal Lungarno ai Navigli

Dal Lungarno ai Navigli Alessandro Panajia, Paola Winsemann Falghera Bassi Dal Lungarno ai Navigli Il carteggio di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio dal 1832 al 1874 Lettere alle sorelle Maria e Margherita e missive di Giacinto

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo IX edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE 1 Amnesty International Invisibili : minori migranti detenuti all arrivo in Italia / Amnesty International ; prefazione di Andrea Camilleri.

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

Schede di comportamento odontoiatrico

Schede di comportamento odontoiatrico INTERAZIONE TRA MEDICINA E ODONTOIATRIA NEL PAZIENTE A RISCHIO Schede di comportamento odontoiatrico A cura di Franco Goia Direttore S.C. Odontostomatologia Ospedale Umberto I di Torino Goia Totale DEF.indb

Dettagli

Il programma serale dalle 20.00 alle 24.00 avrà come protagonisti la cucina ivoriana di Mama Africa

Il programma serale dalle 20.00 alle 24.00 avrà come protagonisti la cucina ivoriana di Mama Africa VENERDI' 18 DICEMBRE 09 ALL'UNIVERSITA' DI PALERMO - LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MIGR Venerdì 18 dicembre dalle 9.00 alle 24.00, in occasione della Giornata Internazionale dei migranti, il gruppo studentesco

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Ogni bambino ha diritto ad avere dei sogni. Un bambino che non ha nulla non può nemmeno avere dei sogni.

Ogni bambino ha diritto ad avere dei sogni. Un bambino che non ha nulla non può nemmeno avere dei sogni. PROGETTO PROTEZIONE DELL INFANZIA E PROMOZIONE DEI DIRITTI DEL BAMBINO IN CIAD Ogni bambino ha diritto ad avere dei sogni. Un bambino che non ha nulla non può nemmeno avere dei sogni. COOPI Suisse - COOPERAZIONE

Dettagli

Vivere in una comunità

Vivere in una comunità tagonisti che operano sul territorio. La presenza di bambini e ragazzi stranieri può essere un opportunità per rimodellare il sistema dell istruzione e le nostre città- mondo, le realtà locali globalizzate

Dettagli

Romanes Collana di studi zingari diretta da Leonardo Piasere

Romanes Collana di studi zingari diretta da Leonardo Piasere Romanes Collana di studi zingari diretta da Leonardo Piasere Monografie Williams P., Noi, non ne parliamo. I vivi e i morti tra i Mānuš, 1997. Gomes A.M., Vegna che ta fago scriver. Etnografia della scolarizzazione

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, 58 00185 Roma Italia Tel: +39 06 48070 047 Fax: +39 06 48070 039 www.savethechildren.

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, 58 00185 Roma Italia Tel: +39 06 48070 047 Fax: +39 06 48070 039 www.savethechildren. A12 Save the Children Italia Onlus Via Volturno, 58 00185 Roma Italia Tel: +39 06 48070 047 Fax: +39 06 48070 039 www.savethechildren.it Un sistema di giustizia a misura di minore: il ruolo delle Legal

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE LM-85 bis - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi

Dettagli

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI: DATI FINALI. UNIVERSITÀ DI BARI: Agraria Farmacia Lettere e filosofia Lingue e lett. Straniere Medicina e Chirurgia Medicina veterinaria Biotecnologie Sc Formazione Sc Politiche Agraria: : Farmacia: :

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS

In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS La pubblicazione di carattere monotematico (normativa privacy) e organizzata sullo schema di domande e risposte con suddivisione in capitoli per argomenti

Dettagli

0.946.297.411. Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

0.946.297.411. Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004) Traduzione 1 Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2 Conchiuso il 24 novembre 1953 Approvato dall Assemblea federale il 23 marzo 1954 3 Entrato in vigore il

Dettagli

LA FOLLA E L IMPRESA

LA FOLLA E L IMPRESA LA FOLLA E L IMPRESA Un dialogo sulle dinamiche di co-creazione di valore e strumenti di finanziamento dell impresa a cura di Maria Colurcio e Aldo Laudonio cacucci editore bari La folla e l impresa Un

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991.

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991. Scuola e culture. Materiali di antropologia della mediazione scolastica Fabrizio Magnani, Immagine dell'altro e strategie identitarie nei libri di testo per le scuole elementari Tesi di laurea Università

Dettagli

JUSTICE GIRL! Progetto frammenti di memoria. Scuola primaria A. Manzoni classi 5 A e 5

JUSTICE GIRL! Progetto frammenti di memoria. Scuola primaria A. Manzoni classi 5 A e 5 JUSTICE GIRL! Progetto frammenti di memoria Scuola primaria A. Manzoni classi 5 A e 5 B Titolo: Frammenti di Memoria 2013 Laboratorio Mondo info@laboratoriomondo.it - www.laboratoriomondo.it Autore: Laboratorio

Dettagli

Articolazioni di studio e di ricerca

Articolazioni di studio e di ricerca Gruppo SiPed Orientamento, counseling e cura educativa (Coordinamento: Antonia Cunti e Domenico Simeone) Mission del gruppo Il gruppo si è costituito attorno alla necessità di recuperare la dimensione

Dettagli

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Genova e Torino a confronto a cura di Stefania Sabatinelli i Q u i d i Quid n. 7 2010 Prospettive Sociali e Sanitarie Direttore responsabile: Emanuele Ranci

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Art. 1 Fondo Civico di Sostegno Familiare Il presente Regolamento definisce le procedure di accesso al Fondo Civico di

Dettagli

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi FUNNY ENGLISH! Progetto didattico specifico per il gruppo dei bambini grandi L inserimento della lingua inglese al nido è un esperienza unica

Dettagli

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO Sede: Via A. Costa, n 21 00177 Roma Sede Operativa: Via San Teodoro, 70 00186 Roma tel./fax 06.21801259 E-mail: info@anvuroma.it L OPPORTRUNITA CHE CERCAVI. NON PERDERE ALTRO

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

Rivista GTK Rivista internazionale di Psicoterapia

Rivista GTK Rivista internazionale di Psicoterapia Rivista GTK Rivista internazionale di Psicoterapia L Istituto pubblica on-line la rivista internazionale (in italiano e inglese) di psicoterapia Gestalt Therapy Kairos - GTK, con la finalità di aprire

Dettagli

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici Comprensione dei testi e interventi glottodidattici Didattizzazione del testo motivazione abilità matetiche fonte riflessione: Mezzadri M.,2008, Italiano L2: progetti per il territorio, UNI.NOVA abilità

Dettagli

Esiti dei test preliminari

Esiti dei test preliminari Esiti dei test preliminari Per ogni classe sono evidenziati gli Atenei per i quali il numero di è inferiore al numero di posti. di A013 - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE Prova sostenuta il 25/07/2012 - Valutati

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Corsi di Laurea L.M.51 ACCREDITATI a.a. 2008/2009 SEDE CORSO NOTA*

Corsi di Laurea L.M.51 ACCREDITATI a.a. 2008/2009 SEDE CORSO NOTA* SEDE CORSO NOTA* LM 51 Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica Clinica Scolastica e di Comunità Bologna Cognitiva Applicata purchè la sede metta a disposizione, nei crediti a scelta libera, almeno

Dettagli

CULTURA TEDESCA gennaio-giugno 2013. Alfred Döblin saggista. a cura di Giulia Cantarutti. Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli

CULTURA TEDESCA gennaio-giugno 2013. Alfred Döblin saggista. a cura di Giulia Cantarutti. Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli CULTURA TEDESCA gennaio-giugno 2013 44 Alfred Döblin saggista a cura di Giulia Cantarutti Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli CULTURA TEDESCA Rivista semestrale Direttore: Marino Freschi

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA TRA LA CONSIGLIERA DI PARITA DELLA PROVINCIA DI CREMONA LA PROVINCIA DI CREMONA IL COMUNE DI CREMONA E GLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

Workshop SISE 10 maggio 2010 10 MAGGIO 2010, ORE 9,30 SALA CONSIGLIO PROVINCIALE PALAZZO ISIMBARDI C.SO MONFORTE 35 MILANO 10 MAGGIO 2010

Workshop SISE 10 maggio 2010 10 MAGGIO 2010, ORE 9,30 SALA CONSIGLIO PROVINCIALE PALAZZO ISIMBARDI C.SO MONFORTE 35 MILANO 10 MAGGIO 2010 10 MAGGIO 2010, ORE 9,30 SALA CONSIGLIO PROVINCIALE PALAZZO ISIMBARDI C.SO MONFORTE 35 MILANO WORKSHOP S.I.S.E. 2010 ANALISI VOTO REGIONALI 2010 10 MAGGIO 2010 SALA CONSIGLIO PROVINCIALE PALAZZO ISIMBARDI

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2014 PROFESSIONE SEDI ATTUARIO e ATTUARIO IUNIOR CHIMICO e CHIMICO IUNIOR COMO (Univ. dell

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole per un testo di facile lettura Le immagini e la grafica

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa: il Bilancio di Sostenibilità di ASIA Napoli

La Responsabilità Sociale d Impresa: il Bilancio di Sostenibilità di ASIA Napoli La Responsabilità Sociale d Impresa: il Bilancio di Sostenibilità di ASIA Napoli Ornella La Penna Controllo di gestione ASIA Napoli Spa Milano, 13 febbraio 2014 Posizionamento ASIA Napoli SpA 2 È la 4

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso BANDO PER L'AMMISSIONE A 40 POSTI AL "CORSO DI FORMAZIONE SUI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E MANAGERIALI DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI

Dettagli

60 Corso di Orientamento Universitario

60 Corso di Orientamento Universitario Comune di San Miniato 2008 60 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa San Miniato (PI) 4 10 settembre Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Camigliatello

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE)

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) ALIQUOTA AL TASI 2,5 PER MILLE SENZA CON Bari 254 331 106 225-29 Bologna 321 411 131 280-41

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

Conferenza di lancio IO NON MI ARRENDO BAMBINI E FAMIGLIE IN LOTTA CONTRO LA POVERTÀ

Conferenza di lancio IO NON MI ARRENDO BAMBINI E FAMIGLIE IN LOTTA CONTRO LA POVERTÀ Conferenza di lancio IO NON MI ARRENDO BAMBINI E FAMIGLIE IN LOTTA CONTRO LA POVERTÀ Ricerca sociale condotta in sette città italiane sui bisogni e sulle potenzialità delle famiglie povere e fragili con

Dettagli

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell infanzia e nella scuola elementare e G. Favaro La Nuova

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Master in GESTIONE dei SERVIZI SOCIALI

Master in GESTIONE dei SERVIZI SOCIALI ASMEFORM MgSs Master in GESTIONE dei SERVIZI SOCIALI Pianificazione, programmazione, progettazione, gestione e valutazione sociale: la governance locale DICEMBRE 2005- MARZO 2006 3^ EDIZIONE Obiettivi

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI Elena Besozzi Maddalena Colombo METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI Nuova edizione Volume sottoposto a referee singolo cieco 2014 Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA via

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

Homo, machina: la mente e l intelligenza

Homo, machina: la mente e l intelligenza REGIONE CAMPANIA ASSOCIAZIONE CULTURALE INTERNAZIONALE IL BORGO DEI FILOSOFI SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON IL PATROCINIO DELL ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI DELL

Dettagli

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. 1 Commissione Europea: Le sfide poste in questo secolo da globalizzazione e invecchiamento della pop. Si vincono

Dettagli

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 www.unipegaso.it Titolo CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE)

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

INTEGRAZIONE ATTRAVERSO L ALLOGGIO Spunti di riflessione. ANNA MARIA POZZO Consulente Federcasa

INTEGRAZIONE ATTRAVERSO L ALLOGGIO Spunti di riflessione. ANNA MARIA POZZO Consulente Federcasa INTEGRAZIONE ATTRAVERSO L ALLOGGIO Spunti di riflessione ANNA MARIA POZZO Consulente Federcasa Panoramica Modelli e strumenti di integrazione Esempi Conclusione Contesto attuale-situazione sociale Aumento

Dettagli

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale Joan Trullén Direttore IERMB Presidente del Comitato Esecutivo del Piano Strategico Metropolitano

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015)

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) SCUOLA DELL INFANZIA DI BRISSOGNE SEZIONE unica TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE :In viaggio con Ulisse (L Odissea ). La figura

Dettagli

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico 2014-15

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico 2014-15 Progetto Lettura -Intercultura Anno Scolastico 2014-15 Laboratorio di lettura/ intercultura Obiettivi per l insegnante 5. Utilizzare la lettura e la narrazione orale come attività trasversali per favorire

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

CATASTO EDILIZIO URBANO

CATASTO EDILIZIO URBANO CATASTO, CARTOGRAFIA ED EDILIZIA collana a cura di Antonio Iovine catasto edilizio urbano AI4 MARIO IOVINE NICOLA CINO CATASTO EDILIZIO URBANO GUIDA PRATICA N.2 ESEMPI DI DICHIARAZIONI DI NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli