GRUPPE FERROVIE DELLO STATO POLACCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPE FERROVIE DELLO STATO POLACCO"

Transcript

1 REALIZZAZIONE DEI SISTEMI GRUPPE FERROVIE DELLO STATO POLACCO Il Gruppo Ferrovie dello Stato Polacco (gruppo PKP) abbina il servizio pubblico con le azioni caratteristiche per un attivita d impresa moderna che operi in un economia di mercato. L azienda e costituita da PKP S.A. e da 10 societa che forniscono servizi tra cui nel mercato ferraviario, energetico e teleinformatico. La sua missione e quella di aumentare il ruolo del trasporto ferroviario in Polonia basandosi sul modello delle moderne linee ferroviarie che operano in Europa. Del gruppo fanno parte tra l altro: PKP CARGO S.A., PKP Intercity S.A., PKP Linia Hutnicza Szerokotorowa sp. z o.o.. SZCZECIN ZIELONA GÓRA POZNAŃ GDYNIA BYDGOSZCZ GDAŃSK ŁÓDŹ OLSZTYN WARSZAWA SIEDLCE BIAŁYSTOK Le societa del gruppo PKP assumono in totale circa 70 mila dipendenti specialisti nel settore dei transporti, della telecomunicazione, dell energia o nel mercato immobiliare. In termini di numero dei dipendenti il gruppo PKP e al secondo posto in Polonia. WAŁBRZYCH WROCŁAW CZĘSTOCHOWA TARNOWSKIE GÓRY SOSNOWIEC KATOWICE SKARŻYSKO-KAMIENNA KIELCE RZESZÓW LUBLIN ZAMOŚĆ KRAKÓW NOWY SĄCZ Localizzazione delle societa del Gruppo Ferrovie dello Stato Polacco [1] Fonte: PKP S.A. PKP PLK S.A. PKP CARGO PKP INTERCITY PKP INFORMATYKA PKP LHS PKP SKM XCITY NATURA TOUR PKP TELKOM

2 ET GPS Sistema di localizzazione Il sistema ET GPS serve a monitorare la localizzazione delle locomotive e dei vagoni. Il localizzatore GPS registra i dati relativi alla loro posizione, alla velocita, alla direzione del viaggio ed inoltre le informazioni derivanti dai sensori e dalle interfacce. I dati memorizzati nella memoria interna del localizzatore GPS vengono inviati al sistema di monitoraggio. Sulla base di questi dati, e possibile rielaborare vari tipi di rapporti tra cui il rapporto sulla % dell utilizzo della locomotiva, il rapporto complessivo sul chilometraggio dei vagoni. La funzione di animazione e della visualizzazione della traccia del percorso sulla mappa digitale ET GPS WAGON Sistema del contatore dei contachilometri dei vagoni L elemento principale del sistema ET GPS Wagon e il dispositivo montato sull asse del vagone il cosidetto contachilometri con la funzione della localizzazione e del software applicativo. Il contatore dei chilometri e dotato di una propria fonte di energia che consente un funzionamento ininterrotto - anche per diversi anni ed anche i moduli GSM e GPS che consentono una lettura a distanza dell attuale chilometraggio del vagone e della sua localizzazione. La posizione del vagone puo essere visualizzata sulle mappe ferroviarie e stradali. Lettura on-line dei contachilometri dei vagoni ferroviari assieme alla visualizzazione della loro posizione sulla mappa digitale

3 ET TACHO/KOL ET GPS Sistema System lokalizacji del tachigrafo ferroviario Il sistema ET TACHO/KOL serve per misurare e registrare la velocita del veicolo su rotaie, della distanza percorsa e dei sensori collegati al sistema. E inoltre dotato del modulo GPS grazie al quale e possibile determinare con precisione il luogo e l ora dell incidente. Un esempio del grafico del tachigrafo Sullo sfondo di questi tipo di registratori della velocita, il tachigrafo della produzione ELTE GPS si distingue per: ÒÒ ÒÒ ÒÒ minori costi operativi (ad es. l eliminazione del nastro cartaceo), facilitazione nell archiviazione ( i dati si registrano in automatico sotto forma di file nel server), un accesso rapido ai dati nell applicazione. Tachigrafo ferroviario

4 ET Tacho/SHP Sistema del tachigrafo ferroviario con la funzione SHP L elemento principale del sistema ET Tacho/SHP e il tachigrafo ferroviario ampliato del modulo di frenata automatica del treno con una memoria fissa nella quale sono memorizzati tra l altro le informazioni sui punti e sulle direzioni del viaggio, nei quali deve essere attivata la funzione automatica della frenata del veicolo (SHP).La funzione SHP si attiva in determinati luoghi utilizzando le informazioni sull attuale localizzazione del treno. L uso del tachigrafo con un database integrato dei punti di frenata automatici del treno non richiede l acquisto e la manutenzione di costose infrastrutture lungo la ferrovia. Questa soluzione permette di diminuire le spese per l equipaggiamento dei veicoli a trazione, diminuire i costi di manutenzione delle infrastrutture lungo la ferrovia ed inoltre di aumentare il livello di sicurezza del traffico ferroviario. Funzione della animazione e della visualizzazione del punto del tragitto sulla mappa digitale

5 ET FUEL RAIL Sistema di controllo del carburante L utilizzo del sistema ET Fuel Rail aiuta in modo piu efficace la gestione del carburante. Permette una combinazione rapida ed efficiente sul rifornimento e sul consumo del carburante per un determinato veicolo su rotaie. Per controllare il livello del carburante nel serbatoio viene utilizzata una sonda carburante a microprocessore, inoltre allo scopo di controllare il livello dell effettivo consumo del carburante viene utilizzato un sistema di misuratori della portata. Grafici che mostrano la variazione del livello del carburante nei serbatoi delle locomotive ed il consumo del carburante misurato dal flussometro. Il display del livello del carburante e un dispositivo installato nei pressi del rabbocco del carburante, il quale elimina la necessita di utilizzare delle strisce di poca precisione per la misurazione. ET TERMINAL Sistema di comunicazione del terminale Il terminale di comunicazione e un dispositivo montato nella cabina della locomotiva grazie al quale il conducente possiede l accesso ai parametri operativi della locomotiva registrati dal sistema. Un ulteriore funzione del dispositivo e la possibilita di comunicazione reciproca tra il conducente e la centrale operativa.

6 ET CAN Sistema di monitoraggio dei parametri di consumo della locomotiva Il sistema ET CAN permette di monitorare e registrare molti parametri relativi all attuale consumo della locomotiva senza la necessita di installare una decina o un centinaio di sensori. Grazie al sistema ET CAN BUS avviene la lettura e la registrazione dei dati di usura dal CAN-BUS, ad esempio come il livello del carburante, il consumo, la temperatura, i giri del motore, ecc. Il rapporto del lavoro della locomotiva per il periodo di una settimana, tenendo conto della modalita operativa a 3 turni Il rapporto contiene tra l altro le informazioni sul: - tempo della prima accensione e dell ultimo spegnimento del motore nel proprio turno, - Sul percorso effettuato (sulla base del GPS), - Tempo di guida e di sosta, - Tempo del lavoro e del lavoro inattivo del motore, - Temperatura massima del motore, - Velocita di punta, - Consumo del carburante, - Giri medi del motore. ET INTEGRATOR Sistema d integrazione Il sistema ET Integrator permette una integrazione delle nostre soluzioni teleinformatiche con altri sistemi che diano la possibilità tra l altro di rendere conto dei servizi effettuati, del controllo delle ore di lavoro, della fatturazione, del programma ecc. Lo scambio dei dati e realizzato tra l altro grazie all utilizzo dei documenti oppure del servizio Webservice. ET ID Sistema di identificazione del lavoratore L utlilizzo del sistema di identificazione del lavoratore ET ID permette un dettagliato rendi conto di ciascun dipendente/ macchinista delle sue ore di lavoro sui determinate locomotive. Permette di ottenere delle informazioni sulla quantità dei km percorsi e sulla velocità, e sulle possibilita di usura della locomotiva.

7 Elte GPS è un produttore esperto e realizzatore nella immissione di nuovi sistemi IT per le imprese nei vari rami industriali ed amministrazioni locali. SZCZECIN GDYNIA GDAŃSK TCZEW OLSZTYN BYDGOSZCZ TORUŃ BIAŁYSTOK POZNAŃ WARSZAWA BOGATYNIA WROCŁAW KOZIENICE BOGDANKA WAŁBRZYCH OPOLE TARNOWSKIE GÓRY DĄBROWA GÓRNICZA RYBNIK ORZESZE PSZCZYNA CZECHOWICE-DZIEDZICE CZĘSTOCHOWA ŁAZY SŁAWKÓW TRZEBNICA KATOWICE KRAKÓW WŁOSIENICA NOWY SĄCZ BIELSKO-BIAŁA WOLA BARANOWSKA JASŁO ZAMOŚĆ REALIZZAZIONE DEI SISTEMI NEL SETTORE FERROVIARIO La nostra offerta comprende degli elaborati sistemi che collegano i piu innovativi pensieri tecnologici ed informatici, che agevolano i processi connessi con la realizzazione dei servizi, li controllano e ottimizzano il consumo delle loro risorse. Tutte queste funzioni portano all abbassamento dei costi, al miglioramento della qualita dei servizi offerti e all innalzamento della soddisfazione del cliente. possibilità di una espansione e un loro continuo aggiornamento. L efficace funzionamento dei nostri sistemi ed il livello professionale del servizio clienti da parte della nostra azienda, sono stati confermati da numerose referenze e certificati. Copyright 2019 Elte GPS Group Come azienda produttrice di elementi componentistici, sia dei software come anche dei dispositivi, Vi garantiamo delle soluzioni personalizzate per le Vostre esigenze individuali, offrendovi la

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker Schermate di misura completamente configurabili Funzioni GPS 1 Ogni parametro può essere abilitato o disabilitato e per alcuni è possibile selezionare anche l unità di misura e la risoluzione. può visualizzare

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu FREEZER Trasporto a temperatura controllata Ottobre 2011 Scenari di Applicazione Sateltrack FREEZER è un software di Gestione Flotta avanzato e integrato con la tecnologia GPS, costruito per servire clienti

Dettagli

BCAN Modulo Batteria Intelligente

BCAN Modulo Batteria Intelligente Il SISTEMA DI CONTROLLO BATTERIA E PROTEZIONE DEL SISTEMA Descrizione del prodotto Interfacce Il BCAN è un Monitor batterie, con funzionalità di controllo e datalogger, ideato per essere installato su

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

LASER NAVIGATION LASER NAVIGATION S.r.l. Unipersonale

LASER NAVIGATION LASER NAVIGATION S.r.l. Unipersonale 1 SISTEMI DI LOCALIZZAZIONE MEZZI WEB E TRAMITE CENTRALE OPERATIVA Attraverso i nostri servizi di: Radiolocalizzazione tramite Centrale Operativa Portale Internet Centrale Operativa chiavi in mano Servizio

Dettagli

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Cosa sono gli Inverter fotovoltaici Gli inverter progettati per gli

Dettagli

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica Sergio Puricelli 7 Giugno 2011 La domotica La domotica è il sistema nervoso della casa che controlla

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO Provincia di FOGGIA SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 Ex art. 2 comma 594 e segg.- LEGGE

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

Nuove opportunità d investimento in Polonia compreso il sistema di incentivi

Nuove opportunità d investimento in Polonia compreso il sistema di incentivi AGENZIA POLACCA PER GLI INVESTIMENTI ESTERI E L INFORMAZIONE Nuove opportunità d investimento in Polonia compreso il sistema di incentivi Iwona Chojnowska Haponik Direttore Dipartimento investimenti esteri

Dettagli

Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro...

Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro... Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro... Bridgestone, il tuo partner per una condotta più responsabile verso l ambiente In qualità di azienda che si occupa di mobilità su strada, Bridgestone

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Quick Guide IT. Quick Guide

Quick Guide IT. Quick Guide IT Note al presente manuale La Guida Rapida offre all installatore informazioni sulla registrazione sul portale Suntrol, l importazione e la configurazione di un nuovo sistema e il passaggio al proprio

Dettagli

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le novità del software di configurazione ETS5 Ing. Renato Ricci Coordinatore Formazione KNX Italia Verona

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Leica DISTO D8. Il versatile, per interni ed esterni

Leica DISTO D8. Il versatile, per interni ed esterni Leica DISTO D8 Il versatile, per interni ed esterni Nuovo Leica DISTO D8 Mirino Digitale(zoom 4x) Ampio display a colori (2,4 TFT) 360 inclinometro integrato Tecnologia Bluetooth 2 Caratteristiche Vantaggi

Dettagli

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Polonia ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Ufficio brevetti della Repubblica di Polonia Indirizzo: Al. Niepodległości 188/192 PL 00 950 Varsavia Voivodato di Masovia Telefono: +48 22

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1 KX-TD816JT / KX-TD1232JT Attivazione sistema DECT Integrato Applicabile software ver.: P351E (KX-TD816JT), P151D (KX-TD1232JT) Panasonic Italia S.p.A. Via Lucini n 19 20125 Milano Tel. 02.67.07.81.86 Pag.

Dettagli

5000LR. Data logger in miniatura. La Registrazione Semplice e Versatile! Compatti e Discreti con ampia memoria interna. mod. 5001LR.

5000LR. Data logger in miniatura. La Registrazione Semplice e Versatile! Compatti e Discreti con ampia memoria interna. mod. 5001LR. 5000LR Data logger in miniatura Data Logger mod. 5001LR La Registrazione Semplice e Versatile! Compatti e Discreti con ampia memoria interna Il punto di partenza nel mondo la registrazione I data logger

Dettagli

NEWTRON TECHNOLOGIES SRL

NEWTRON TECHNOLOGIES SRL Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto NEWTRON TECHNOLOGIES SRL Luca Maistrelli 1 Dicembre 2015 Polo Tecnologico

Dettagli

ECU implementation. Utilizzo ECU EURO4 EFI Technology. Setting ECU Hardware

ECU implementation. Utilizzo ECU EURO4 EFI Technology. Setting ECU Hardware LIFE09 ENV/IT/000216 H2POWER_Hydrogen in fuel gas ECUimplementation UtilizzoECU EURO4EFITechnology. Il veicolo è corredato di propulsore mod. 8149 F1C 3000 e centralina ECU METATRON IAW 1AF. L attività

Dettagli

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business FIBEROFFICE La soluzione FTTH per il tuo business Scegli FiberOffice, la fibra ottica FTTH fino a dentro al tuo ufficio: massima velocità e affidabilità per i tuoi servizi evoluti. Gli uffici e le aziende

Dettagli

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE RILE PRE DYNAMICS La soluzione chiavi in mano che fornisce, con precisione ed efficacia, le informazioni per la gestione delle Risorse Umane. Pagina 1 RILE PRE Dynamics

Dettagli

Costi energetici sotto controllo

Costi energetici sotto controllo Costi energetici sotto controllo grazie ad una soluzione di gestione energetica pronta per l uso Contatori di energia adatti a bus e pannello di controllo per una valutazione grafica Facilmente installabile

Dettagli

UniCredit Bank Pekao Il supporto all'internazionalizzazione. Andrea Rovatti Head of CBBM Foreign Network Cross Border Business Management

UniCredit Bank Pekao Il supporto all'internazionalizzazione. Andrea Rovatti Head of CBBM Foreign Network Cross Border Business Management UniCredit Bank Pekao Il supporto all'internazionalizzazione Andrea Rovatti Head of CBBM Foreign Network Cross Border Business Management Treviso 23 aprile 2013 AGENDA UniCredit Bank Polonia Gruppo UniCredit

Dettagli

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI COS'E IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO COME FUNZIONANO I RAFFRESCATORI Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale

Dettagli

BitDefender Business Security

BitDefender Business Security BitDefender Business Security BitDefender Business Security è una soluzione di gestione potente e facile da usare per la sicurezza delle aziende, che offre una protezione proattiva contro virus, spyware,

Dettagli

pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Firenze, 27 Novembre 2015

pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Firenze, 27 Novembre 2015 pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Firenze, 27 Novembre 2015 Questo documento è stato prodotto a uso interno ed è servito come supporto scritto per una presentazione orale; non è quindi esaustivo

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60 grandisuperfici Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale le calde giornate estive. Abbiamo usato la natura come fonte di ispirazione. Il vigore di una cascata e l efficienza

Dettagli

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati SICUREZZA RIELLO CONNECT Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati INDICE 3 Introduzione 4 Crittografia tra browser web utente e cloud server (certificato

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

Il B.A. nel trasporto degli animali

Il B.A. nel trasporto degli animali Il B.A. nel trasporto degli animali Dr. Franco GUIZZARDI - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 CRITICITA DEL REGOLAMENTO 1/2005 Il significato della citura in relazione ad un

Dettagli

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica GuardLand RGA Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi Scheda tecnica Le componenti del sistema sono: - Postazioni Periferiche di Telerilevamento (PPT) - Centrali Operative

Dettagli

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet IL SOFTWARE Il sistema rappresenta una soluzione volta alla realizzazione di strumenti per la tracciabilità ed il monitoraggio dei dati relativi alle operazioni di carico e di scarico effettuate durante

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

NETWORK ITALIANO CIVINET

NETWORK ITALIANO CIVINET NETWORK ITALIANO CIVINET IL GOVERNO DELLA MOBILITÀ URBANA Semafori coordinati e più tempo di verde per i mezzi pubblici a Monza Monza, 16 Febbraio 2011 ARCHIMEDES a Monza: le Misure Tecnologiche e loro

Dettagli

Multimetro portatile MM 40+

Multimetro portatile MM 40+ Multimetro portatile MM 40+ MM 40 + Vista posteriore Valigetta di trasporto Strumento multiplo Lo strumento più razionale ed economico per misurare vari parametri alla volta. A seconda dell elettrodo collegato

Dettagli

MISURATORI LASER. stanley.it

MISURATORI LASER. stanley.it MISURATORI LASER stanley.it PER LE TUE MISURAZIONI PROFESSIONALI AFFIDATI A STANLEY La precisione nelle misurazioni è essenziale per qualsiasi tipo di lavoro. La gamma di misuratori laser STANLEY è stata

Dettagli

Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni TTPCP PANORAMICA. 1 Introduzione... 2. 2 Calcolo della TTPCP... 3

Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni TTPCP PANORAMICA. 1 Introduzione... 2. 2 Calcolo della TTPCP... 3 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni TTPCP PANORAMICA Edizione 2013

Dettagli

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi Genova 3 Maggio 2016 DAVID PAZZAGLIA IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi Il CLOUD per la contabilizzazione collaborativa di acqua

Dettagli

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale Struttura Operativa Provinciale Centri Operativi (COC COM-COREM-CCS ecc.) Tramite Funzione F4 Sala Operativa provinciale (SOP) Sale Operative Distrettuali (SOD) Gruppi e Associazioni di PC Comunali Struttura

Dettagli

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN Fronius Italia S.r.l. Via dell Agricoltura 46 37012 Bussolengo (VR) FRONIUS DATAMANAGER / La nuova generazione di Fronius Datalogger Web in forma

Dettagli

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica Carlo Corallo, AD Elettrogreen Power ELETTROGREEN POWER Crescita fatturato, in milioni di euro 360 260 160 80 4 2010 Avvio

Dettagli

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 Riferimenti normativi: - Norma Europea UNI EN 15193 - Norma Europea UNI EN 12464-1 - Norma Europea UNI EN 15232 - Guida CEI 205-18 Introduzione: La

Dettagli

SAE J1939. PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo. FMS progettata da Runtek s.r.l. Codice RK.01.0010.00

SAE J1939. PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo. FMS progettata da Runtek s.r.l. Codice RK.01.0010.00 cod. RK.01.0010.00 PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo FMS progettata da Runtek s.r.l. Il prodotto elettronico così creato è in grado di trasformare i segnali digitali dell'automezzo di trasporto in

Dettagli

Scheda tecnica (da restituirsi compilata da parte dell offerente)

Scheda tecnica (da restituirsi compilata da parte dell offerente) Allegato B Scheda tecnica (da restituirsi compilata da parte dell offerente) Offerente - N. 1 sonda multiparametrica per il monitoraggio delle acque di transizione MARCA: MODELLO: CARATTERISTICHE MINIME

Dettagli

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna Prestazioni La galleria del vento climatica di Vienna della Rail Tec Arsenal offre la possibilità di rilevare l influenza degli agenti atmosferici

Dettagli

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA Il servizio erogato mediante risorse umane e tecnologiche deve rispondere a criteri di: Fruibilità: non deve creare difficoltà o disagi agli utenti; Rapidità: deve essere

Dettagli

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 Nel secondo semestre del 2013 e nei primi mesi del 2014, proseguendo il percorso

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Comune di Arenzano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 30/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Fronius DATCOM. Il sistema di trasmissione dati per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici

Fronius DATCOM. Il sistema di trasmissione dati per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici Fronius DATCOM Il sistema di trasmissione dati per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici Massimo guadagno sempre sott'occhio Per sviluppare le tecnologie degli inverter fotovoltaici, Fronius ha studiato

Dettagli

Leica DISTO D3a / BT Misure rivoluzionarie e precise

Leica DISTO D3a / BT Misure rivoluzionarie e precise Leica DISTO Da / BT Misure rivoluzionarie e precise Leica DISTO Da È davvero così preciso? Con una precisione di misura di ±,0 mm Leica DISTO Da garantisce misure perfette con la semplice pressione di

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

RAFFRESCAMENTO. riscaldamento. solution for innovation. di Pietro Biasion

RAFFRESCAMENTO. riscaldamento. solution for innovation. di Pietro Biasion di Pietro Biasion Rr riscaldamento RAFFRESCAMENTO >> lampade RAFFRESCATORI ad infrarossi FISSI solution for innovation R >> RAFFRESCATORI FISSI COS È IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO Da sempre l uomo conosce

Dettagli

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl Fabio Massimo Marchetti Speed Automazione Media grande

Dettagli

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel Convegno GNL: opportunità e nuovi utilizzi Milano 17 Novembre 2014 Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel Ing G.M. Rodella Direttore CUNA 1 La normazione

Dettagli

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Sempre più sicuri con EXCHANGE. Energia e sicurezza. E questa la missione di SIEL group, holding interamente italiana, leader nella progettazione e produzione di UPS - Gruppi Statici di Continuità, Commutatori Statici, Stazioni di Ener-gia,

Dettagli

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI DEDALO L APPLICATIVO PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Deposito semplificato - Mappa di deposito - Pianificazione arrivi - Controllo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ I software a disposizione sono stati sviluppati appositamente per ogni prodotto, esaltandone le specifiche tecniche senza tuttavia risultare incomprensibili all utente. Non

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Monitor Presenze e Controllo Accessi

Monitor Presenze e Controllo Accessi Published on TPC (https://www.tpc.it/tpcj) Home > Printer-friendly PDF Monitor Presenze e Controllo Accessi Innovazione ad alta affidabilità Soluzioni hardware e software, innovative ed affidabili, per

Dettagli

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA Ciclo di convegni di studio CNIPA Dalla informatizzazione alla innovazione 2 convegno: La qualità della postazione di lavoro informatizzata del dipendente pubblico (INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della

Dettagli

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI Buddusò - Alà dei Sardi: il più grande parco eolico d Italia Il Parco eolico di Buddusò - Alà dei Sardi sito in Sardegna, si estende su una superficie di 20.000 ettari

Dettagli

PAflow software libero per il protocollo informatico

PAflow software libero per il protocollo informatico PAflow software libero per il protocollo informatico Indice della presentazione Introduzione al protocollo informatico Il progetto PAflow breve storia tecnologie Il prodotto PAflow (Il software è di chi

Dettagli

Misuratori di umidità Sparex per fieno e cereali

Misuratori di umidità Sparex per fieno e cereali Misuratori di umidità Sparex per fieno e cereali Perchè misurare l umidità? Secondo gli esperti della nutrizione agricola, l umidità è il singolo fattore più importante che influenza la qualità di cereali,

Dettagli

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia CONVEGNO ITE A CUNEO DEL 4 GIUGNO 2010-06-02 Dopo Copenhagen: Le scelte da fare su trasporti ed infrastrutture Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario

Dettagli

CHI SIAMO PEROTTI Internacional Tecnologias Ferroviárias Ltda.

CHI SIAMO PEROTTI Internacional Tecnologias Ferroviárias Ltda. CHI SIAMO PEROTTI Internacional Tecnologias Ferroviárias Ltda. PEROTTI INTERNACIONAL nasce dall incontro tra l esperienza e la passione del Comm. Aldo Perotti per le tecnologie ferroviarie più innovative

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013 Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente Pascal Hurni / Dicembre 2013 Trasformatori: tecniche e tipi Trasformatore di corrente Vantaggi: Molti produttori Economico Struttura

Dettagli

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Model: HD45, HD46 Description: Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 Modelli disponibili Gli strumenti possono

Dettagli

Avaya Call Management System Supervisor Release 14 Rapporti

Avaya Call Management System Supervisor Release 14 Rapporti Avaya Call Management System Supervisor Release 14 Rapporti 07-601590-IT Febbraio 2005 Avaya Inc. Tutti i diritti riservati. Avviso Avaya Inc. non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E Strumento di misura della temperatura a infrarossi testo 830 -Strumento rapido per misurare la temperatura superficiale senza contatto. Puntatore laser e ampia ottica di misura anche su lunghe distanze

Dettagli

Video Management Software. Brochure del prodotto

Video Management Software. Brochure del prodotto Video Management Software Brochure del prodotto Flessibile, potente e intelligente Il Software di gestione video offre all utente una soluzione software di videosorveglianza potente, avanzata e facile

Dettagli

Guida ai fondi strutturali europei in Polonia

Guida ai fondi strutturali europei in Polonia Guida ai fondi strutturali europei in Polonia Milano - Varsavia, lì 15.02.2008 1 1. Polonia informazioni generali... 3 2. Opportunità per le imprese italiane in Polonia...... 7 3. Fondi strutturali europei

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International

Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International garanzia di sicurezza nel trattamento dei prodotti alimentari Il settore alimentare richiede massima cura

Dettagli

Caratteristiche Tecniche:

Caratteristiche Tecniche: Il nuovo dispositivo ETS può essere utilizzato sia per la gestione automatica ed informatica dei nominativi degli utilizzatori dei mezzi sia come immobilizer su qualsiasi veicolo con tensione 10-120 VDC

Dettagli

risparmio energetico, facciamo chiarezza

risparmio energetico, facciamo chiarezza risparmio energetico, facciamo chiarezza Vi presentiamo i principali concetti introdotti dalla recente Norma UNI EN 15232 dedicata all incidenza dell automazione, della regolazione e della gestione tecnica

Dettagli

ONA ELETTROEROSIONE S.R.L

ONA ELETTROEROSIONE S.R.L \ONA AF STANDARD \ ONA ELECTROEROSION Pioniera nello sviluppo di tecnologie di elettroerosione, ONA è l azienda produttrice di macchine per elettroerosione più antica al mondo, la prima dell Unione Europea

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

Un nuovo spazio per l RFID

Un nuovo spazio per l RFID Un nuovo spazio per l RFID 2 C.A.T.T.I.D. Labs Il C.A.T.T.I.D., (Centro delle Applicazioni Televisive e delle Tecniche di Istruzione a Distanza), diretto dal Prof. Ugo Biader Ceipidor, ospita quattro laboratori,

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove

DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove VDO sviluppa sempre nuove idee ed è alla costante ricerca di soluzioni innovative sia per far aumentare l'efficienza

Dettagli

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000 Aggiunta di cemento, senza più polvere Miscelatore di sospensione WM 1000 L era della polvere è finita! Con il miscelatore mobile di sospensione, il cemento viene premiscelato all acqua in un sistema chiuso

Dettagli

Arcadia Informatica Srl info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO)

Arcadia Informatica Srl info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO) info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO) Chi siamo Arcadia Informatica nasce nel 1998 come società di servizi nell'ambito informatico ed

Dettagli

G Data Antivirus business

G Data Antivirus business G Data Antivirus business G DATA AntiVirus protegge la tua rete aziendale contro i malware di ogni tipo grazie a una protezione antivirus pluripremiata. Include gestione centralizzata e protezione automatica

Dettagli

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID STRUTTURA Il sistema si compone di: PC windows (XP o 7) su cui installare il pacchetto SMCAndroid.msi Monitor Esterno per visualizzazione al pubblico 1,2,3,4 Dispositivi android (2.3 e superiore) su cui

Dettagli