PARLIAMO DI PROMOZIONE 24^ Giornata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARLIAMO DI PROMOZIONE 24^ Giornata"

Transcript

1 COMITATO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA PARLIAMO DI PROMOZIONE 24^ Giornata La seconda sfida degli ottavi di finale ha visto sei partite su otto concludersi sul 2-0. Sarà necessaria la terza sfida per i match Amba Ducale Magik-Sant Agostino Scandiano e Montebello-La Torre. Staccano il pass diretto Ira Tenax Cortemaggiore, Cus Parma, Bibbianese, Centro Lattonieri Carpine, Libertas Fiorano e Radiocoop Piacenza. PLAY OFF OTTAVI DI FINALE GARA 2 SANT ILARIO 59 IRA TENAX CORTEMAGGIORE 63 Sant Ilario: Setti 20, Sistici 9, Grossi 2, D'Amore, Calestani 7, Rosi 4, Manghi, Simonazzi 2, Dotti 5, Bigliardi 7. All. Ghizzoni & Palmia. Cortemaggiore: Lazeta 4, Filippa 5, Zamboni 23, Maccagni 2, Salardi 13, Righi, Iride 7, Merli 10, Laurenza, Gandolfi. All. Rizzi & Perciasepe. Arbitri: Ferrarini e Giovanoli(RE). Parziali: 20-21, 36-39, Ira Tenax Corte espugna il Pala Don Bosco di S.Ilario D'Enza dopo una battaglia degna di questi playoffs. Primo quarto in sostanziale equilibrio, che vede i padroni di casa in versione molto diversa rispetto a quelli visti in gara 1, più vispi in difesa e più decisi in attacco, si giocano il tutto e per tutto per allungare la serie, ma devon fare i conti con un Salardi molto concreto sotto canestro, 3 cesti e una tripla in un amen chiudono i primi 10 minuti quasi in parità. Secondo periodo, i reggiani pressano a tutto campo, ma grazie al gran lavoro delle guardie biancoverdi a leggere di volta in volta le situazioni, il duo Iride/Filippa a recuperar palloni preziosi e altrettanti canestri, mentre dall'altra parte ci prova Sistici tenere botta con 4 cesti consecutivi, si va a riposo lungo con Corte a +3. Terza frazione di gioco, i ragazzi di coach Rizzi accusano un momento di enpasse, subiscono al maggior verve dei biancoblu trascinati da un sontuoso Setti che fa saltare i numerosi supporters dalla sedia mancando 1

2 di pochissimo una clamorosa schiacciata nel cuore dell'area. Ultimo quarto, la resa dei conti, la pressione comincia farsi sentire da ambo le parti, il canestro diventa piccolo piccolo, grazie a un paio di giocate del rientrante capitan Merli e altrettanti cesti di uno scatenato Zamboni, Cortemaggiore rimette il naso avanti; ultimi giri di lancette, nervi a fior di pelle, la palla sembra stregata, la maggior lucidità dei magiostrini permette loro una miglior difesa, due palloni recuperati negli ultimi 30 secondi da Maccagni e Filippa risulteranno sanguinosissimi per i locali, costretti alla resa. Onore ai vinti, Ira Tenax passa ai quarti di finale con il CUS Parma, già affrontato durante la regular season ma non meno pericoloso. Mvp del match: Zamboni CUS PARMA 66 RADIO BRUNO CAMPAGNOLA 60 (Serie 2-0) Parma: Giampellegrini G. 5, Andreoli 15, Bellicchi 4, Orsenigo 7, Marcucci 16, Orsini, Lusardi 2, Stonfer 4, Giampellegrini G. 5, Marzo 8. All. Marafetti. Campagnola: Manicardi 3, Nasi S. 5, Zaccarelli 2, Parmiggiani 15, Piuca F. 4, Nasi L. 21, Giannini F. 6, Nanetti n.e., Di Monte, Sueri 4. Cap. All. Nanetti. Arbitri: Piedimonte di Parma e Riccardi di Parma. Parziali: 19-11, 39-18, Note: Usciti per cinque falli Marzo (P), Piuca F. (C), Giannini F. (C) e Sueri (C). Fallo tecnico a Piuca F. (C). Espulso Giannini R. (Acc. C.). Cus Cus che vuole chiudere il conto, Campagnola si gioca tutto per tenere viva la serie. Cus che vede nella lista degli indisponibili Costa e Drisaldi ma recupera Lusardi ed Orsenigo, Campagnola ritrova i fratelli Nasi. Pronti via ed il CUS con i canestri di Marzo e Orsenigo fa capire subito di che pasta è fatto. Stonfer chirurgico dalla lunetta e Andreoli a gestire palloni e canestri. Campagnola pensa di più a protestare con gli arbitri che a giocare. Primo quarto con il Cus che chiude in vantaggio per 19 a 11. La grande cornice di pubblico sugli spalti con tanti bambini, ragazzi e famiglie del settore giovanile e del minibasket trascinano i nostri. Ecco che entra in scena "il pistolero" Marcucci ad inizio secondo quarto: 11 punti consecutivi ed una difesa energica dell'ala pontremolese fanno volare il Cus. Ogni prova di rimonta degli ospiti sono scardinate dalle bombe di Giacomo Giampellegrini e Bellicchi. A metà partita siamo a 39 a 18 ed i giochi sembrano fatti. Ma come si sa la pallacenstro è strana. Al rientro in campo Campagnola mette in campo una difesa allungata con tanta pressione sui playmaker mettendo in difficoltà gli avversari, Luca Nasi si scatenta mettendo a referto ben 17 punti nel solo terzo quarto di gioco, i padroni di casa faticano a trovare la via del canestro ed il quarto si chiude 50 a 42 con gli ospiti tornati in partita ed i padroni di casa che con Guido Giampellegrini ed Andreoli in regia, ed una buona difesa dell'area di Lusardi ed Orsini cercano di tenere viva la squadra. Quarto periodo infuocato con Parmiggiani impeccabile dalla lunetta, ma il Cus di capitan Lusardi è quasi infallibile dalla lunetta: il 12 su 13 degli ultimi minuti è fondamentale per tenere gli avversari a distanza di sicurezza. Campagnola finisce la stagione con il rammarico di non aver dato tutto quello che poteva in termini di energia, Cus che approda al secondo turno di playoff senza passare da gara 3 (unica squadra con fattore campo a sfavore a farlo). Ora ai quarti di finale c'è Cortemaggiore. Pioggia o non pioggia il CUS vorrà giocarsi le sue carte. Mvp: Luca "Gunner" Marcucci. Arbitri Piedimonte **** Riccardi ***. Radio Bruno Primi minuti equilibrati, 11-9 al 6, poi un lungo periodo che sarebbe difficile commentare senza apparire piagnucolosi e si giunge al massimo vantaggio dei padroni di casa (39-18) alla sirena di metà gara. Alla ripresa del gioco anche la conduzione di gara appare più serena; 2

3 Campagnola trova la giusta reazione e dal del 24 rimonta fino al del 29, riportandosi perfettamente in partita fino al al 39. La lotteria dell ultimo minuto sancisce il risultato finale. Si esce di scena con il rammarico di aver mancato completamente l approccio con gara uno, ma con la soddisfazione di avere dimostrato di potercela giocare alla pari. Dopo la seconda di campionato ci eravamo proposti di non dare più il richiesto giudizio sugli arbitri per non apparire asserviti o vittimisti, ma in questa ultima occasione deroghiamo dal nostro proposito. Piedimonte*, Riccardi ***. Mvp del match: Marcucci Coppia Arbitrale: Piedimonte Piedimonte Riccardi Riccardi SANT AGOSTINO SCANDIANO 84 AMBA DUCALE MAGIK 77 (Serie 1-1) Ducale: Tarricone 4, Ponticelli 2, Bertolini 8, Pagliari 11, Solimè 17, Frazzi 17, Mazzone 3, Carretta, Guidi 9, DiBrino 6. Coach: Padovani, Fochi Scandiano: Guarino 22, Pivetti 5, Panciroli 14, Marani 19, Ferrarini 4, Codeluppi, Farioli 7, Colacicco 2, Bianchi 5, Fevola 6. Coach: Caraitieri, Raele. Arbitri: Brighi e Toksoy. Amba Scandiano fa sua la sfida interna con la Ducale, riportando il risultato sul 1-1 e rimandando tutto alla decisiva gara 3. Anche oggi,splendida partita: i padroni di casa, ancor più determinati di gara 1, partono con l acceleratore. Ducale un po assente (gli studiosi parlano di torpore domenicale) sbaglia tanto, ma rimane sempre in partita grazie anche ad un ritrovato Solimè. Anche nel 2 quarto Scandiano viaggia con percentuali da urlo; Marani, oggi tra i migliori, non sbaglia un tiro. La Ducale si aggrappa ai giovani che, nel finale di tempo, sfruttano al meglio le indecisioni delle 2e linee reggiane. Si ritorna in gara: -2 all intervallo. Nel 3 quarto giochiamo bene ma non segniamo: troppi errori, palle perse e, nonostante il gran ritmo, Scandiano prende il largo con le tre bombe consecutive di Guarino. La svolta avviene ad inizio ultimo quarto, Scandiano si rilassa, Bertolini esce dalla modalità pranzo-della-domenica e, in accoppiata col solito Frazzi, mettiamo il break decisivo per riportarci in gara. Pari a 2 dalla fine. Siamo ancora li. Purtroppo ricompare l incubo del rimbalzo difensivo, Scandiano ringrazia e si porta vanti di quanto basta e, in un finale tutto cuore sciupiamo diverse occasioni per pareggiare alla lotteria dei liberi. Peccato, abbiamo giocato bene, Gli altri hanno giocato meglio. La bella Mercoledì 16 Aprile h PalaIPSIA. Vi aspettiamo! Altro che Eurolega! MVP: Guarino (Scandiano). Arbitri: Brighi 3 stelle, Toksoy 3 stelle. Mvp del match: Guarino Coppia Arbitrale: Brighi Toksoy CONCOPAR CASTELLANA 53 POLISPORTIVA BIBBIANESE 70 Castellana: Coppeta 7, Eccher 7, Pisa 4, Fanaletti 11, Zanelli 3, Markovic 8, Righi 2, Belli 2, Fornaciari 8, Maestri 1. All. Gallonelli-Repetti 3

4 Bibbianese: Menozzi 3, Donia 2, Salati 2, Reni 2, Ghirardini 9, Cervi 2, Olivares 4, Codeluppi 5, Camurri 24, Farioli 17. All. Reverberi Arbitri: Nava e Giacomazzi. Concopar Il sogno play off della Castellana Concopar si infrange definitivamente contro lo scoglio Bibbiano. Dopo la sconfitta di mercoledì 9, il gruppo condotto da Gallonelli era fiducioso di poter sfruttare il fattore campo e di mettere in difficoltà i reggiani. Per buona parte del match la partita è stata in equilibrio, salvo poi l affermarsi dei reali valori in campo, quando è venuto il momento di portare a casa la serie. La castellana parte bene, aggrappandosi alle spalle grandi e generose di Fornaciari. Anche Markovic parte bene, con 5 punti in un amen. I reggiani tengono botta, con i soliti Camurri e Farioli (duo da serie superiore). La squadra di casa non riesce a concretizzare gli sforzi e chiude la prima frazione sopra di solo 1 punto. Bene pure la seconda frazione, forse più in attacco che in difesa. Infatti Coppeta e compagni esauriscono subito il bonus e Ghirardini ed il solito duo insaccano 22 punti, portandosi in testa. Ma la partita è tutta da giocare: Terzo quarto in perfetto equilibrio, quando i castellani sparano le ultime cartucce, con Fanaletti, Coppeta ed Eccher ed i bibbianesi contengono, senza mostrare sforzi particolari. Nell ultimo quarto gli ospiti salgono in cattedra, Camurri e Farioli sciorinano tutto il loro repertorio e staccano definitivamente la Castellana (6-20 il parziale), che però esce dalla sfida con l onore delle armi. Arbitri: Nava *** - Giacomazzi *** - MVP: Camurri. Mvp del match: Camurri Coppia Arbitrale: Nava Giacomazzi PLANET BASKET 48 CENTRO LATTONIERI CARPINE 54 Parma: Ruozzi 18, Tibollo 1, Giubilesi 5, Titi 4, Gibertini, Centofanti 4, Gasparini P., Anselmi 5, Gianferrari 4, Coliva 5. All. Paletti. Carpine: Masini 4, Gasparini S. 8, Baetta, Ariani 9, Verrini 6, Zanoli 2, Giovanardi 6, Marchi, Iacono 5, Gasparini L. 14. All. Morettin. Arbitri: Bonini e Amedali. Parziali: 7-13; 20-21; Note: Usciti per falli: nessuno. Spettatori: 30 circa. Centro Lattonieri La Carpine vince anche gara 2 in quel di Parma. Campo abbastanza ostico e mani molto "spente" per quasi 3 quarti. Il primo quarto sembra la fotocopia di gara 1 con difesa aggressiva e Leo Gasparini che segna, ma nella seconda frazione invece Parma reagisce riesce anche a sorpassare i carpigiani che solo nell'ultimo minuto riescono a rimettere la testa avanti prima di andare alla pausa. La terza frazione è quella decisiva dove Carpi accende letteralmente i motori e fa un parziale di 11-0 grazie ancora a Matteo "The Most Commovent" Ariani, che ha deciso la serie grazie ai suoi canestri chirurgici, la sua difesa e ai suoi recuperi (finirà con 9 punti, 5 rimbalzi, 3 palle recuperate e 2 stoppate). Nell'ultimo quarto i parmensi tentano il tutto per tutto con Ruozzi che segna e diminuisce il gap, ma i carpigiani vogliono chiudere la serie; Masini e Gasparini L. segnano e la difesa chiude letteralmente la "saracinesca" (12 stoppate) e la serie va ai ragazzi di coach Morettin. Unica nota negativa della serata, infortunio al ginocchio per Baetta di entità ancora sconosciuta, sperando che non si niente di grave. Ora si aspetta di sapere l'avversaria per i carpigiani che uscirà 4

5 dalla sfida Montebello - La Torre. Gara 1 è andata ai parmensi, e stasera si gioca gara 2 a Reggio. MVP: ARIANI MATTEO. Arbitri: Bonini *** Amedali ***. Mvp del match: Ariani Coppia Arbitrale: Bonini Amedali LA TORRE 76 MONTEBELLO BASKET 45 (Serie 1-1) La Torre: Galassi 2, Panciroli 4, Mazzi G. 2, Passiatore 4, Vezzosi 2, Pezzarossa 8, Nizzoli 11, Mazzi F. 20, Buzzigoli 9, Margaria 14. All. Martinelli. Montebello: Cupri 7, Amadasi 1, Brugnoli 2, Carretta 6, Bocchia 2, Rastelli 10, Buttafoco 3, Guarenghi 2, Franzini 1, Tommei 11. All. Caggiati. Arbitri: Grisendi e Predieri di Reggio Emilia. Parziali: 15-15, 35-28, Note: Uscito per 5 falli Passiatore. La Torre In Promozione, La Torre si presenta a gara 2 degli ottavi di finale con due obiettivi chiari: cancellare la prova incolore di gara 1 e allungare la serie, davanti al pubblico amico del PalaScaruffi, compreso un ospite di eccezione quale Nicolò Melli, pivot dell'olimpia Milano, reggiano doc. Se il rischio per i grigiorossi è quello di una partenza contratta, a evitarlo è l'esperto capitan Nizzoli, che segna tutti i sui 11 punti nei primi 10', ma il Montebello ribatte colpo su colpo: il canestro sulla sirena con cui gli ospiti pareggiano il punteggio sul sembra far presupporre una sfida equilibrata. La Torre prova a spingere sull'acceleratore anche nel secondo quarto, senza, però, riuscire a piazzare un vero break, in parte per le conclusioni pesanti di Tommei (11), in parte per qualche difficoltà contro la zona avversaria, che viene risolta solo nelle ultime battute prima dell'intervallo, tanto da fruttare il del 20'. La svolta è nell'aria e si concretizza durante il terzo quarto, quando salgono in cattedra Mazzi (20) e Margaria (14), ma anche un attenta difesa a zona, dove ha un ruolo importante il lavoro di Panciroli. La squadra di Francesco Martinelli (presente sulla panchina ducale il noto coach reggiano Lorenzo Martinelli in qualità di assistente) assesta un parziale perentorio e proprio una tripla di Mazzi chiude la frazione sul Il Montebello non riesce a reagire, mentre i grigiorossi hanno ancora energie, spinti nell'ultimo quarto dalla coppia di guardie Pezzarossa-Buzzigoli, che non fanno pesare nemmeno l'uscita per diversi minuti di Filippo Mazzi, sostituito dal fratello minore Giovanni (nei dieci al posto dello squalificato Bochicchio). La forbice si dilata fino a +31 finale e la testa di tutti è già alla bella: martedì si torna a Parma, palla a due ore Mvp del match: Mazzi F. Coppia Arbitrale: Meloni Riccardi BASKET SOLE 41 LIBERTAS FIORANO 52 Piacenza: Valla 6, Mori M. 2, Poggi, Mori R. 7, Leggi 5, Lucev 4, Stellato 7, Protto, Gelmini, Arata 10 All. Cavagnoli. 5

6 Fiorano: Montermini, Cracco 4, Di Curzio 11, Ruggeri 6, Gazzotti 10, Braglia, Marescotti 7, Ceglia, Talami 7, Melegari 7. All. Davolio. Arbitri: Muolo (Correggio) e Morando (Novellara) Parziali: 7-10, 25-25, Note: fallo antisportivo a Ruggeri (Fiorano). Spettatori: 45 circa. Libertas Meno di 48 ore per rifiatare e si ripresenta la sfida tra Basket Sole e Libertas; i piacentini cercano il successo per impattare la serie, mentre i modenesi cercano di chiuderla in due soli episodi. Partita che inizia e lo scenario che si ripresenta è quello di gara1, ovvero mani freddissime in avvio e 2 soli punti segnati totali nei primi 2 minuti di gioco (grazie al goal di Mori M.). Pian piano, però, i due attacchi cominciano ad andare a segno e si arriva alla prima sirena con gli ospiti sopra di 3 lunghezze sul Nel secondo quarto si scatena Di Curzio, che segna 8 punti conditi da 2 triple consecutive; dall altra parte, però, entra Stellato e punisce grazie alle proprie giocate la difesa fioranese. Dopo l intervallo (primo tempo finito in assoluta parità a quota 25) viene fuori la determinazione della Libertas, che è raffigurata dall MVP Stefano Marescotti; rimbalzi, difesa e palle recuperate prima di tutto. Grazie a queste piccole cose viene fuori il parziale decisivo dell incontro (17-6 per Fiorano grazie soprattutto ai canestri di Talami, Ruggeri e Gazzotti). Nell ultimo quarto Piacenza prova la rimonta, ma sbaglia tutto quello che si può sbagliare, e la fortuna non è dalla sua parte visto il quantitativo di tiri in e out fatti. La mazzata ad incontro e serie la dà Marescotti, con una tripla che taglia le gambe a difesa e pubblico di casa. Vince Fiorano e si qualifica al turno successivo, nella quale dovrà affrontare la squadra che uscirà vincitrice dalla sfida tra la Cestistica Piacentina ed i Go Iwons Albinea. MVP: Marescotti (Fiorano). Mvp del match: Marescotti GO IWONS 55 RADIOCOOP PIACENZA 82 Albinetana: Cervi 2, Marcacci 13, Sassi 7, Casoni 8, Corradini 9, Canalini 13, Masoni 2, Gonzaga 1, Fedeli, Medici. All. Brevini R. Piacenza: Bosini 6, Antozzi 13, Scarionati 13, Centenari 10, Pirolo 10, Petkovski 10, Pene 9, Villa 5, Zanangeli 4, Massari 2. All. Mambretti A. Parziali: 12-14, 26-42, Arbitri: Gregorio F. e Maccaferri A. di Modena. Radiocoop La Radiocoop Piacenza conferma la vittoria già ottenuta in gara 1 vincendo anche in trasferta a Borzano ed eliminando i Go Iwons dai playof del campionato di Promozione. Gli ospiti dimostrano sin da subito di trovarsi a proprio agio nella palestra di Borzano e si portano in vantaggio sullo 0-5. Gli albinetani reagiscono immediatamente con un ottimo controparziale di 9-0 che costringe coach Mambretti a chiamare time out. Il controsorpasso esterno sul è siglato da capitan Antozzi ma i continui ribaltamenti di fronte mantengono la partita in equilibrio. Nella seconda frazione il Piacenza Basket Club aumenta l'intensità difensiva e il numero di palloni giocati grazie anche al dominio assoluto di Pene a rimbalzo ma sono tre triple consecutive a segno di Petkovski a portare il primo consistente allungo esterno sul del 14'. Una volta rotto l'equilibrio, i piacentini allungano progressivamente giocando in velocità e trovando con continuità conclusioni a canestro nei primi 10" dell'azione di gioco con Massari (8 assist per lui) a distribuire i palloni per le realizzazioni dei sui compagni. Ogni giocatore dei 10 a referto porta il suo sostanzioso contributo quando è un canestro di Zanangeli in contropiede a scatenare il boato del folto numero di sostenitori piacentini 6

7 giunti a Borzano sul del 32'. Per la Radiocoop la missione è compiuta: il passaggio di turno in sole due gare consentirà di lavorare ancora in palestra con tranquillità per poi dover affrontare nella settimana dopo Pasqua la squadra di Fiorano nei quarti di finale. MVP: Ivica Petkovski. Arbitri: Gregorio F.*** e Maccaferri A.*** di Modena. Mvp del match: Pekovsky Coppia Arbitrale: Gregorio Maccaferri Ottavi Quarti Semifinali FINALE Semifinali Quarti Ottavi 06/04-13/04 27/04-04/05 11/05-18/05 25/05/ /05-18/05 27/04-04/05 06/04-13/04 8 B 8 A Sant Ilario 0 0 Planet 1 A 1 B Ira Tenax Centro Lat. 1 A 2 Ira Tenax 2 1 B Centro Lat. 5 A 4 A Cus Parma 2 1 Montebello 5 A Cus Parma 4 B B Radio Bruno La Torre 6 B 6 A Sant Agostino 1 0 Basket Sole 3 B Libertas 3 A B Amba Ducale Libertas 7 A 7 B Concopar 0 0 Go Iwons 2 B 2 A Bibbianese Radiocoop 2 B A Bibbianese Radiocoop 7

8 Ufficio Stampa Fip Comitato Provinciale 8

PARLIAMO DI PROMOZIONE 12^ Giornata

PARLIAMO DI PROMOZIONE 12^ Giornata PARLIAMO DI PROMOZIONE 12^ Giornata Dopo il ritorno dalle festività natalizie, è ripartito il campionato. Nel girone A la capolista Ira Tenax ha confermato la sua forza grazie alla vittoria interna con

Dettagli

PARLIAMO DI PROMOZIONE 5^ Giornata

PARLIAMO DI PROMOZIONE 5^ Giornata PARLIAMO DI PROMOZIONE 5^ Giornata Nel girone A il quinto turno di campionato ha visto Basket Sole e Azzali Ducale portarsi in testa in coppia. Il Sole ha espugnato il difficile campo di Fidenza, mentre

Dettagli

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET 2-5 giugno - Sibari LIMITI D'ETA' MICRO E MINI CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET SQUADRE PARTECIPANTI GIOCHI PREVISTI PUNTEGGI CALENDARIO ATTIVITA' REGOLAMENTI TECNICI MICRO CALCIO A 5 Limiti di età: 2008

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

Mercoledì 16 Marzo. alle ore 20.00 al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso

Mercoledì 16 Marzo. alle ore 20.00 al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso Mercoledì 16 Marzo alle ore 20.00 al PalaBerta di Montegrotto Terme Broetto Virtus Padova e De Longhi Treviso 1 / 5 Insieme a favore di Telethon. Lo avevamo anticipato già prima di Natale e l evento è

Dettagli

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Distrettuale di Legnano Mail Attività di Base legnanosgs@lnd.it SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2015 / 2016 PREMESSA FONDAMENTALE Si ricorda

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 A V V I S O I M P O R T A N T E Sono disponibili sul nostro sito i calendari dei campionati provinciali. Le

Dettagli

REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI

REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI OGGETTO DEL GIOCO FORMARE UNA SOCIETÀ DI CALCIO ACQUISTANDO TRAMITE UN'ASTA 28 CALCIATORI SCELTI TRA I VERI CALCIATORI DELLE SQUADRE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI (estratto delle Norme regolamentari categorie di base del C.U. n. 1 S.G.S, a cui si dovrà fare riferimento per quanto non indicato in merito a norme e regolamenti che caratterizzano

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 24 EMILIANO MORETTI 6 AFRIYIE ACQUAH 14 ALESSANDRO GAZZI 15 MARCO BENASSI 21 GASTON SILVA 10 CIRO IMMOBILE

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 24 EMILIANO MORETTI 6 AFRIYIE ACQUAH 14 ALESSANDRO GAZZI 15 MARCO BENASSI 21 GASTON SILVA 10 CIRO IMMOBILE SUOLO MAPEI STADIUM 0: SUOLO ANDREA CONSIGLI (P) SIME VRSALJKO PAOLO CANNAVARO FRANCESCO ACERBI 3 FEDERICO PELUSO 8 DAVIDE BIONDINI FRANCESCO MAGNANELLI 3 ALFRED DUNCAN DOMENICO BERARDI 9 GREGOIRE DEFREL

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli Classe prima Settembre - Ottobre Norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all attività fisica: Prevenzione infortuni Igiene personale Educazione stradale Visita delle strutture sportive

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF Attività sportiva AIFG stagione 2016 La AIFG Associazione Italiana FootGolf propone per la stagione sportiva 2016 la seguente attività. Saranno effettuati diversi tornei

Dettagli

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Iscrizione delle Squadre Ogni squadra dovrà compilare il modulo d iscrizione nel quale sarà riportato il nome della squadra, nome e riferimenti

Dettagli

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - PARAGRAFO 1: PARTECIPANTI quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - Il Torneo di calcio a 8 GAMING CUP è un Torneo riservato alle Società Operatrici di scommesse Eurobet, Codere,

Dettagli

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT 13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT VOLLEY DEL GARDA 13^ EDIZIONE BRESCIA 25 APRILE 2015 SVOLGIMENTO DEL TORNEO PALAZZETTI DELLO SPORT DI MONTICHIARI MASCHILE PALAZZETTO DELLO SPORT PALAGEORGE Gara 1 campo

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

Play by Play iscout Basketball

Play by Play iscout Basketball 1 Periodo Tempo Mooskins FIP Punteggio Basket Leinì Periodo 1 a 10:00 10:00 Sostituzione : 2, 3, 13, 24, 41 9:46 TdC 2 p. persi 13 Antona Loris 9:45 9:29 0-2 TdC 2 p. realizzati non assegnato 9:20 Assist

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Tel. 011 5163657/658 Via S.Tommaso 17 10121 Torino

Dettagli

VINCITORE : 80 VICE-CAMPIONI : 40 TERZO POSTO : 30 QUARTO POSTO: 10 ULTIMO POSTO: CUCCHIAIO DI LEGNO. Tabella conversione punteggi scontri diretti:

VINCITORE : 80 VICE-CAMPIONI : 40 TERZO POSTO : 30 QUARTO POSTO: 10 ULTIMO POSTO: CUCCHIAIO DI LEGNO. Tabella conversione punteggi scontri diretti: Regolamento Fantacalcio Olgelasca 2015/16. Federazione Fantacalcio Olgelasca Sede Ufficiale Via Olgelasca 45 22040 OLGELASCA di BRENNA (Como) ITALIA www.ffolgelasca.it Presidente Onorario : Davide Corbetta

Dettagli

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile CATEGORIE Categoria Primi Calci a 6 nati 2008-2009 Categoria Esordienti a 7 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a 6 nati 2006-2007 Categoria Esordienti a 11 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.)

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.) Stagione 2014-2015 5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.) 27-10-2014 18:25 - Campionato GIOVANISSIMI B Nella 5 gara di campionato i giovanissimi B incontrano

Dettagli

Regole del Sette e mezzo

Regole del Sette e mezzo Regole del Sette e mezzo Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine etc.). E anche possibile selezionare

Dettagli

Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI 13.10.2012

Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI 13.10.2012 Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI 13.10.2012 Le apparecchiature Cronometro e Tabellone segnapunti Apparecchio 24 Palette falli personali e di squadra Cronometro per sospensioni Freccia

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Campionato di pallavolo maschile serie A2. Calendario ufficiale 2011/12

Campionato di pallavolo maschile serie A2. Calendario ufficiale 2011/12 Campionato di pallavolo maschile serie A2 Calendario ufficiale 2011/12 GIORNATA 01 -ANDATA- 25 settembre 2011, ore 18.00 GIORNATA 02 -ANDATA- 02 ottobre 2011, ore 18.00 GIORNATA 03 -ANDATA- 09 ottobre

Dettagli

REGOLA 4 - EQUIPAGGIAMENTO dei CALCIATORI (pag. 23 del Regolamento Ufficiale F.i.g.c. Ed. 2015)

REGOLA 4 - EQUIPAGGIAMENTO dei CALCIATORI (pag. 23 del Regolamento Ufficiale F.i.g.c. Ed. 2015) Estratto del Regolamento di Gioco - Edizione 2015/ 16 Per tutte le regole e norme non menzionate in questo documento, farà fede il Regolamento ufficiale di Calcio a Cinque della F.i.g.c. edizione 2015

Dettagli

REPORT STATISTICHE SERIE A 2015-2016. Giornata 2 MATTEO PASSERI. Guardalinee: SALVATORE LONGO Quarto Uomo: GIANLUCA VUOTO

REPORT STATISTICHE SERIE A 2015-2016. Giornata 2 MATTEO PASSERI. Guardalinee: SALVATORE LONGO Quarto Uomo: GIANLUCA VUOTO Arbitro: PAOLO TAGLIAVENTO Guardalinee: MATTEO PASSERI Giudice di Porta: DANIELE DOVERI Guardalinee: SALVAE LONGO Giudice di Porta: RENZO CANDUSSIO Quarto Uomo: GIANLUCA VUOTO FORMAZIONE INO 1 DANIELE

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

FINALI NAZIONALI 2015 - FASE REGIONALE CAMPIONATO OPEN

FINALI NAZIONALI 2015 - FASE REGIONALE CAMPIONATO OPEN Emilia Romagna www.csi-emiliaromagna.it Comunicato n. 03 del 25 FEBBRAIO 2015 FINALI NAZIONALI 2015 - FASE REGIONALE - Risultati Open Femminile - Risultati Open Maschile CAMPIONATO OPEN SOMMARIO DEL COMUNICATO:

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" - 2010 "4c4: un gioco

Dettagli

COPPA DEI PRONOSTICI REGOLAMENTO PER LA STAGIONE 2014/2015

COPPA DEI PRONOSTICI REGOLAMENTO PER LA STAGIONE 2014/2015 COPPA DEI PRONOSTICI REGOLAMENTO PER LA STAGIONE 2014/2015 Generalità sul gioco. Il gioco consiste nel pronosticare correttamente dei risultati legati alle partite di calcio della Champions League 2014/2015;

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D a cura di Linda Giannini 1) il mondo i mondi come mutazione e scoperta di variazioni http://www.descrittiva.it/calip/0607/percorso_mondi.htm E' indifferente

Dettagli

SETTORE GIOVANILE DI BASE LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI BASE:

SETTORE GIOVANILE DI BASE LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI BASE: SETTORE GIOVANILE DI BASE LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI BASE: OBIETTIVI SPECIFICI PER CATEGORIA Per pianificare il lavoro della stagione risulta opportuno attenersi ad alcune indicazioni riguardanti

Dettagli

REGOLAMENTO BASKET GIOVANILE FASE PROVINCIALE.

REGOLAMENTO BASKET GIOVANILE FASE PROVINCIALE. Riferimento : 2015 10 20 Regolamento Tecnico Basket Giovanile.docx REGOLAMENTO BASKET GIOVANILE FASE PROVINCIALE. PREMESSA: Il Centro Sportivo Italiano (d ora in poi denominato per brevità CSI), ente di

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO

REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO LE REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE La società F.C. PERSICETO 85 indice e organizza un torneo a carattere regionale denominato TORNEO REGIONALE GIOVANILE MASSIMO MORISI che

Dettagli

Relazione Minibasket n 2

Relazione Minibasket n 2 Prof. Piergiorgio Manfre Basket Verbano Relazione Minibasket n 2 Ipotesi di lezioni per allievi 9 10 anni Premessa................................................... Proposte didattiche-tecniche.................................

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015 REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015 Chi può partecipare: A Balon Mundial, il torneo delle comunità migranti di Torino, possono partecipare: - le squadre nazionali, rappresentative della nazione di provenienza

Dettagli

TROFEO MINIBASKET 2008-2009

TROFEO MINIBASKET 2008-2009 Commissione Provinciale Minibasket Como Viale Masia, 42 22100 Como CO Tel. 031-571427 Fax 031-572107 e-mail: minibasket.co@lombardia.fip.it web: http://www.co.lombardia.fip.it COMUNICATO UFFICIALE N.17

Dettagli

Ala. All-star game. All star weekend. Alley oop. Anticipo. Assist. Assistant coach. Attendance. Backdoor. Ball handling. Block shot. Bomba.

Ala. All-star game. All star weekend. Alley oop. Anticipo. Assist. Assistant coach. Attendance. Backdoor. Ball handling. Block shot. Bomba. A Ala. Classico ruolo intermedio suddiviso in Ala piccola (una sorta di guardia alta, che spesso aiuta a rimbalzo) ed Ala grande (un lungo capace di giocare anche fronte a canestro). All-star game. La

Dettagli

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" 2014-15

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA Sei Bravo a... Scuola di Calcio 2014-15 CRITERI GENERALI - Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. - 14 Bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel gioco partita 7c7. - La durata di ciascuna "partita

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH (Stagione 2009/2010) www.renzoski.ch/fantahockey.htm 1. DETTAGLI TECNICI 2. ROSA DELLA SQUADRA - FORMAZIONE 3. DRAFT INIZIO STAGIONE 4. MERCATO - SCAMBIO 5. BUDGET SOCIETARIO

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori Esercizio Uno contro zero serie auto passaggio Giocatori disposti come da diagramma n. 43. Il primo della fila esegue nell ordine: auto passaggio, ricezione, fronteggiare il canestro, partenza incrociata

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015 Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015 CAMPIONATI A SQUADRE... 2 Articolo 1.1. - Serie A/1 maschile.... 2 Articolo 1.2. - Serie A/2

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE! LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE! STRUTTURA DEL PROGETTO TRE FASI Il torneo, che impegnerà alunni e professori dal 1 Febbraio 2008 al 31 Maggio 2008, sarà articolato

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza:

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza: Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza: Categorie: Calcio a 5 Open Maschile e Femminile Calcio a 7 Open, Over 35 e Over 45 Orari di gioco

Dettagli

Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare

Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare 1a 20/09/12 Giovedì Hafro SG Cortina - Sportiva Hockey Club Val Di Fassa HC Valpellice Bodino Engineering - Hockey Club Milano Rossoblu Migross

Dettagli

Play by Play iscout Basketball

Play by Play iscout Basketball 1 Periodo Tempo Mooskins FIP Punteggio Alfieri Torino 10:00 9:59 9:59 9:59 9:59 9:41 9:40 9:15 9:14 9:04 8:46 8:45 8:27 8:25 8:17 8:09 6:57 6:55 6:39 6:38 6:10 6:09 6:02 6:00 5:47 5:39 5:35 5:29 5:27 5:20

Dettagli

TORNEO ABC "PRIMAVERA"

TORNEO ABC PRIMAVERA presenta TORNEO ABC "PRIMAVERA" Asiago, 24 e 25 Aprile 2016 PROGRAMMA UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE ATTENZIONE: Il programma potrebbe subire variazioni non dipendenti direttamente dallo Staff Organizzativo

Dettagli

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia) Una mano dalla Finale della D1 (Francia) Fulvio Fantoni i è conclusa la fase finale della D1 e per la prima volta in tre anni siamo riusciti a vincere contro la squadra Laffineur. La finale ci ha regalato

Dettagli

Comunicato 07 del 15/11/2011

Comunicato 07 del 15/11/2011 Comunicato 07 del 15/11/2011 Sponsor Tecnico Sconti con presentazione tessera UISP Via Castellana - Zelarino 1 Marghera, 8 novembre 2011 A tutte le Società Torneo di Calcio a 8 La UISP Venezia è lieta

Dettagli

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2015/2016

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2015/2016 Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2015/2016 CAMPIONATI A SQUADRE... 2 Articolo 1.1. - Serie A/1 maschile.... 2 Articolo 1.2. - Serie A/2

Dettagli

REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016

REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016 MODALITA DI ISCRIZIONE REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016 1. L iscrizione al torneo dovrà essere effettuata entro e non oltre le ore 18:00 di sabato 22 Agosto 2015, ora d'inizio di Verona - Roma (primo incontro

Dettagli

TASSE GARA ASSENZA DI ARBITRI DESIGNATI BAMBINI PARTECIPANTI

TASSE GARA ASSENZA DI ARBITRI DESIGNATI BAMBINI PARTECIPANTI FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCUOLA E MINIBASKET Comitato Provinciale di Ferrara TROFEO AQUILOTTI NON COMPETITIVO COMUNICATO UFFICIALE N. 1 VEN. 05 FEBBRAIO 2010 FASE PROVINCIALE

Dettagli

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ADESIONI TESSERAMENTO ANNO SPORTIVO 2016 ONDECHIARE A.s.d. offre ai propri tesserati la possibilità di partecipare alle attività

Dettagli

Note generali Categorie Attività praticate Squadre

Note generali Categorie Attività praticate Squadre Note generali Il CSI Regionale del Piemonte indice ed organizza il Meeting dei giovani nelle seguenti discipline: Pallavolo, Pallacanestro, calcio a sette, calcio a cinque ad Acqui Terme dal 23 al 25 aprile.

Dettagli

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scatolo e Rotella sono due robot che purtoppo litigano spesso e cercano di rottamarsi a vicenda. In Robobattle ci sono due giocatori. Ogni giocatore controlla un robot

Dettagli

FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016

FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016 FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016 Tra sabato 16 e domenica 17 gennaio, Santa Lucia, Brianta 84, Giulianova e Porto Torres si contendono la coppa nazionale al PalaWhirpool di Varese. Differita RAI domenica alle

Dettagli

COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA

COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA AGENDA Addetti al tavolo: segnapunti, cronometrista, e addetto ai 24 secondi (no a livello provinciale) Come si compila il referto Regole generali (time-out, sostituzioni)

Dettagli

REGOLAMENTO. SOCIETA Testoni & Testoni Promotion S.r.l. Via Martiri di Belfiore 3-20090 Opera (MI).

REGOLAMENTO. SOCIETA Testoni & Testoni Promotion S.r.l. Via Martiri di Belfiore 3-20090 Opera (MI). REGOLAMENTO LA SOTTOSCRITTA SOCIETA WEBENTUALLY S.r.l., CON SEDE IN VIA GUGLIELMO OBERDAN 140, 25128 BRESCIA BANDISCE IL SEGUENTE CONCORSO A PREMI DENOMINATO IL FANTABASKET LEGA A PLAYOFFS 2016 IN ASSOCIAZIONE

Dettagli

Festa del Mare 2013. Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU Via Panzini - Bellaria Igea M. (Tel. 0541/346808 - (E-mail info@verdeblu.

Festa del Mare 2013. Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU Via Panzini - Bellaria Igea M. (Tel. 0541/346808 - (E-mail info@verdeblu. 1 Tel. 0522.511482-fax: 0522.511583 e-mail: info@csi-emiliaromagna.it Festa del Mare 2013 Finali Regionali Calcio a 11 - Basket Under 14 Allievi - Juniores Bellaria Igea M. 18/19 Maggio Fondazione VERDEBLU

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

Progetto grafico a cura di B2012.it

Progetto grafico a cura di B2012.it Progetto grafico a cura di B2012.it per tornare a sorridere con PIERO IX Trofeo U.G.I. Il ricavato della manifestazione sportiva verrà interamente devoluto a: Ospedale Infantile Regina Margherita Piazza

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 DURATA Il fantacampionato ha svolgimento a partire dal giorno 9 settembre 2014 (ore 19.00) - data di inizio delle iscrizioni e delle operazioni di mercato e terminerà

Dettagli

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET : FINALITÀ DEL GIOCO La proposta Easy Basket nasce con l intento di facilitare l approccio al Giocosport Minibasket

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 41 del 14/05/2015

Comunicato Ufficiale N 41 del 14/05/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI CITTA DI CASTELLO VIA SEMPIONE 3/B 06012 CITTÀ DI CASTELLO (PG) TEL. 075 8521525 FAX 075 8521525 e-mail: del.cittadicastello@lnd.it

Dettagli

Atalanta, il mal di trasferta è certificato: il Sassuolo vince e ringrazia

Atalanta, il mal di trasferta è certificato: il Sassuolo vince e ringrazia Atalanta, il mal di trasferta è certificato: il Sassuolo vince e ringrazia SERIE A, TREDICESIMA GIORNATA SASSUOLO-ATALANTA 2-0: CASTIGO IN TRE MINUTI, SEGNANO ZAZA E BERARDI; NERAZZURRI K.O. Trasferta

Dettagli

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia SEDE: VIA S. PARODI 89900 VIBO VALENTIA MARINA - REC. CORR. - C.P. 92 89900 VIBO VALENTIA FAX: 0963/1930305

Dettagli

ECCO IL CALDENDARIO DELLA PROSSIMA STAGIONE

ECCO IL CALDENDARIO DELLA PROSSIMA STAGIONE ECCO IL CALDENDARIO DELLA PROSSIMA STAGIONE PESARO Findomestic Banca sarà il main sponsor del 65 campionato di serie A che per il settimo anno consecutivo assegnerà la Findomestic volley cup. La lega ha

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Si comunica che Lunedì 16 aprile 2012 alle ore 19.15/19,30 prenderà inizio il corso CONI-FIGC di Lecco.

Si comunica che Lunedì 16 aprile 2012 alle ore 19.15/19,30 prenderà inizio il corso CONI-FIGC di Lecco. 1) CORSI CONI FIGC STAGIONE 2011 2012 CORSO Delegazione di LECCO Si comunica che Lunedì 16 aprile 2012 alle ore 19.15/19,30 prenderà inizio il corso CONI-FIGC di Lecco. Gli ammessi dovranno presentarsi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PALLACANESTRO INTEGRATA

REGOLAMENTO DELLA PALLACANESTRO INTEGRATA REGOLAMENTO DELLA PALLACANESTRO INTEGRATA LO SPORT INTEGRATO è, per definizione, un gioco educativo che ha lo scopo di creare una cultura dell integrazione, accettazione e valorizzazione delle diversità

Dettagli

Ogni Manager determina il colore della propria squadra pescando una Carta delle squadre e posiziona l indicatore relativo sul tabellone dei punti.

Ogni Manager determina il colore della propria squadra pescando una Carta delle squadre e posiziona l indicatore relativo sul tabellone dei punti. Introduzione Match Of The Season è un gioco da 2 a 4 giocatori. I partecipanti impersonano il ruolo del Manager di una squadra di calcio e competono tra loro per conquistare più Trofei possibili. Tattiche,

Dettagli

Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica Manofuori

Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica Manofuori Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica Manofuori Societa affiliata alla Fipav e all MSP Manofuori Cup Non è necessario essere Campioni per divertirsi giocando a pallavolo L Associazione Culturale

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro A. Mastromarco, A scuola: giocare, costruire, fare per... imparare l italiano con il metodo TPR! Disegni di Sara Volo 0 Indica il comando giusto La prima llezione TPR Disegna i comandi CAMMINA SIEDITI

Dettagli

Palmarès Modena Baseball club

Palmarès Modena Baseball club Palmarès Modena Baseball club Elenco presidenti, allenatori, sponsor e lista di successi, ossia i risultati conseguiti nel corso degli anni di attività della società sportiva Modena Baseball club. 1966

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE REGOLAMENTO DEL GIOCO In colore blu le modifiche o le aggiunte inserite rispetto all ultima versione del regolamento Il gioco si svolge sul

Dettagli

Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento

Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento 2012 Federazione Italiana Pallacanestro SGMS Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile Minibasket Scuola 0

Dettagli

INDICE. Serie A/1 pag. 3 Serie A/2 pag. 4

INDICE. Serie A/1 pag. 3 Serie A/2 pag. 4 Deliberazione del 30 giugno 2012 INDICE Campionati Serie A/1 pag. 3 Serie A/2 pag. 4 Serie B pag. Giovanile pag. Manifestazioni Coppa Italia pag. 5 Supercoppa Pag. 5 Delle attività - norme comuni per tutti

Dettagli

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 COS E L ARRAMPICATA SPORTIVA: Introduzione all arrampicata, differenza tra alpinismo e arrampicata sportiva,

Dettagli

Finalità: Si contrassegna la metà campo nel modo seguente

Finalità: Si contrassegna la metà campo nel modo seguente ESEMPIO 1 -- Giro dell Italia Gioco Presportivo a Coppie; Sport Basket; Abilità, Tiro al Canestro indicheremo con A l alunno Atleta con disabilità (DIR Non deamblante) Si contrassegna la metà campo nel

Dettagli

Circolare di Indizione 2015-2016 Campionati Provinciali di 1^- 2^- 3^ Divisione Femminile 1^ Divisione Maschile

Circolare di Indizione 2015-2016 Campionati Provinciali di 1^- 2^- 3^ Divisione Femminile 1^ Divisione Maschile Pavia 10/07/2015 Alle Società Affiliate Segreteria Generale Ufficio Attività Periferica e p.c. CRL Circolare di Indizione 2015-2016 Campionati Provinciali di 1^- 2^- 3^ Divisione Femminile 1^ Divisione

Dettagli