ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE Sito Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE Sito Web"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE Sito Web paic8ar00v@istruzione.it certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40 Tel 091/ Fax 091/ PALERMO 1

2 Indice Premessa 4 Area organizzativa Normativa di riferimento/principi fondamentali dell offerta formativa 5 Mission d istituto 6 Analisi del Territorio 7 AREA ORGANIZZATIVA Patto educativo di corresponsabilità 9 Risorse interne alla scuola 13 I nostri plessi 14 Dati generali dell Istituzione scolastica 22 Tempo Scuola /Calendario scolastico 23 Piano annuale delle attività collegiali 24 Organigramma 25 Organizzazione collegiale 26 Prospetto analitico 27 Assegnazione docenti/classi Scuola primaria 29 Assegnazione docenti/discipline Scuola primaria 35 Monte ore disciplinare Scuola primaria 43 Funzioni Strumentali 44 Incarichi Organizzativi 48 Commissioni Gruppo di lavoro 49 Referenze 50 2

3 Area formativa Il Curricolo/Il curricolo della Scuola dell Infanzia 52 Prospetto analitico della Scuola dell infanzia 55 Campi d esperienza 56 Il curricolo della Scuola Primaria 59 La programmazione del team docente 63 Modalità di programmazione 64 Scuola secondaria di primo grado 65 Consigli di classe 66 Docenti/dicsipline 68 Monte ore disciplinare 71 Piano annuale della scuola secondaria di primo grado 72 Ampliamento Offerta Formativa 75 Progetti 76 Viaggi d istruzione e visite guidate 77 Area valutativa Protocollo di valutazione 78 Indicatori per la valutazione degli apprendimenti Scuola Primaria 80 Indicatori per la valutazione degli apprendimenti Scuola Secondaria di primo grado 82 Obiettivi minimi per il passaggio alla classe successiva 87 Autoanalisi-Autovalutazione Progetto F.A.R.O. 89 Accoglienza e integrazione 91 Piano annuale d inclusione 95 3

4 Premessa Il riconoscimento dell autonomia funzionale alle singole unità scolastiche prevista dall art. 21 della Legge 15/3/1997 n. 59 implica la capacità di ogni scuola di progettare e realizzare un proprio piano dell offerta formativa. Tale impegno è esplicitamente richiamato dall art. 3 del Regolamento attuativo dell autonomia( D.P.R. 8/3/1999 n. 275). L elaborazione del P.O.F. rappresenta un momento fondamentale nella vita di ogni scuola, un vero e proprio atto di indirizzo che impegna tutte le componenti scolastiche nei confronti degli utenti del servizio educativo. Il P.O.F. offre un quadro di riferimento entro il quale rappresentare in termini unitari le molteplici attività didattiche ed educative promosse dalla scuola e in tal modo garantisce partecipazione, trasparenza, coinvolgimento e possibilità di controllo delle scelte condivise e approvate dal Collegio dei Docenti, a livello educativo e didattico, e dal Consiglio di Circolo, per quello che concerne le scelte generali di gestione. Si configura come documento fondamentale dell identità culturale e progettuale delle singole istituzioni scolastiche. Rappresenta la risposta ai bisogni formativi e al diritto allo studio e garantisce il carattere unitario del sistema istruzione. Il Piano dell Offerta Formativa è un documento flessibile, aperto a modifiche e integrazioni; è sottoposto periodicamente a revisione sulla base dei risultati Il piano dell Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extra-curriculare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell ambito della loro autonomia è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi ed indirizzi di studi determinati a livello nazionale a norma dell articolo 8 e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale tenendo conto della programmazione territoriale dell offerta formativa E elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione definiti dal Consiglio di Circolo (DPR 275/99 art. 3 Regolamento dell Autonomia Scolastica). Nel rispetto e nella valorizzazione dell autonomia delle Istituzioni, il quadro di riferimento per la progettazione curricolare è costituito dalle Indicazioni Nazionali del 2004, dalle Indicazioni Nazionali del 2013 e dall Atto di indirizzo , in termini di armonizzazione ed essenzializzazione. Le Indicazioni sono testi aperti che i docenti sono chiamati ad assumere e a contestualizzare elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione. Attenta alla continuità educativa, ogni scuola elabora, quindi, il curricolo rispettando le finalità, i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni Nazionali. 4

5 Normativa di riferimento 1. D.P.R. 20/03/2009 n. 81: Norme per la riorganizzazione della rete scolastica [G.U. del 2/07/2009 n. 151]; 2. D.P.R. 20/03/2009 n. 89: Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione [G.U. del 15/07/2009 n. 162]; 3. D.P.R. 22/06/2009 n. 122: Regolamento valutazione alunni [G.U. del 19/08/2009 n. 191]; 4. Atto di indirizzo emanato dal ministro 08/09/2009. Principi fondamentali dell offerta formativa Il Piano dell Offerta Formativa dell Istituto Comprensivo G. Scelsa è il progetto che sul piano educativo, didattico, organizzativo impegna tutte le componenti scolastiche, nei confronti delle famiglie e degli alunni. La scuola dell autonomia infatti, è responsabile della qualità della propria offerta, il P.O.F. è lo strumento con il quale si rende trasparente, leggibile e verificabile ciò che fa, come lo fa e perché. Il Piano dell Offerta Formativa -definisce l identità culturale della scuola -esplicita la progettazione educativa, curriculare e organizzativa -rappresenta lo strumento che interpreta e soddisfa i bisogni del territorio nel quale opera -definisce i percorsi di flessibilità didattica -trova fondamento nella disponibilità di risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili nella scuola -valorizza il ruolo educativo della famiglia e delle altre agenzie educative Il Piano dell Offerta Formativa, come progetto di scuola si ispira ai principi fondamentali della Costituzione in quanto valorizza: -la solidarietà e il senso del dovere (art.2); -il pieno sviluppo della persona, il superamento degli ostacoli che lo limitano, il rispetto delle diversità (art. 3); -l autonomia delle singole istituzioni scolastiche e il loro stretto rapporto con le autonomia locali (art. 5). La scuola come agenzia formativa deve : - ampliare e differenziare l offerta formativa; -riconoscere e valorizzare le diversità; -favorire la crescita culturale degli alunni; -promuovere le potenzialità di ciascuno; -garantire il successo formativo; -promuovere il rispetto per le diverse culture rifiutando ogni forma di discriminazione; -realizzare l integrazione di alunni diversamente abili. Il Piano dell Offerta Formativa tiene conto: -del regolamento per la gestione dell autonomia; -degli obiettivi generali del sistema di istruzione; -degli indirizzi e delle scelte generali amministrative e gestionali del Consiglio di Istituto; -dei rapporti attivati con la famiglie, gli Enti Locali, istituzioni sociali ed economiche. 5

6 Mission D Istituto L Istituto Comprensivo G. Scelsa, nell elaborare l Offerta formativa, si pone come obiettivo generale: Star bene con se stessi in rapporto con gli altri e con l ambiente. Conseguentemente la scuola si impegna per: incrementare il livello medio delle conoscenze e competenze; accogliere e integrare le diversità individuali, sociali, culturali; attenzionare in modo significativo il problema della dispersione scolastica; arricchire la comunicazione e le relazioni tra gruppi e soggetti; conoscere e interiorizzare i valori sociali e civili, nel rispetto della legalità; diffondere la cultura della legalità intesa come consapevolezza che l interesse dell individuo deve armonizzarsi con l interesse collettivo; sviluppare e consolidare nei bambini il senso della legalità sociale quotidiana, attraverso l osservazione e la riflessione critica dei propri comportamenti; promuovere il successo scolastico per tutti gli allievi; sviluppare il grado di socializzazione cooperativa tra gli alunni; costruire processi di insegnamento- apprendimento aderenti agli stili cognitivi degli alunni; valorizzare l'eccellenza adottare efficaci modalità di recupero e sostegno; offrire agli alunni situazioni d'apprendimento differenziate; diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e culturale del territorio per prendere coscienza dell importanza della memoria storica del passato; sensibilizzare i genitori ed i bambini alle tematiche ambientali; suscitare la percezione della responsabilità individuale per la conservazione di un ambiente vivibile; promuovere la costruzione di una genitorialità adeguata ai bisogni di crescita dei figli attraverso progetti in rete in collaborazione con le scuole del territorio e il Distretto 6 ASP di Palermo; attivare reti con i soggetti istituzionali che operano nel territorio; aprire la scuola al territorio, fornendo un ambiente ricco di modelli di riferimento positivi e nuove opportunità; aprirsi all esterno, stipulando protocolli d intesa 6

7 Analisi del territorio Il territorio di riferimento per i plessi Barone Scala, Casa Lavoro e Preghiera, Scelsa e Belpasso rientra nelle competenze della III Circoscrizione Comunale che comprende i quartieri: Oreto-Stazione Villagrazia Falsomiele, mentre per i plessi Nuovo Pagliarelli, Mancini e A. Sole il territorio di riferimento rientra nelle competenze della IV Circoscrizione Comunale Mezzo Monreale Villa Tasca. I nuclei familiari in molti casi sono monoreddito e appartengono prevalentemente al ceto medio; l ambiente socio-economico è, infatti, caratterizzato da una fascia di lavoratori dipendenti appartenenti al settore terziario pubblico e privato, da piccoli imprenditori e da una fascia di manovalanza nel settore edile ed agricolo; tuttavia è presente un certo strato sociale che ancora oggi versa in situazioni economiche precarie e non possiede adeguati strumenti culturali. Si passa così da un livello d istruzione medio-alto, che interessa soprattutto alcuni giovani, ad un livello medio-inferiore ancora presente ma sempre più in piccola percentuale, per il costante incremento demografico determinato dal trasferimento di molte famiglie dal centro città alla periferia. Per ciò che concerne gli apprendimenti informali degli alunni sono presenti nel territorio alcune strutture pubbliche e private: Campo di calcetto Palestre private Scuole di danza classica e moderna Associazioni varie, tra cui l Associazione sportiva Soccer boys. Ruolo determinanti, nella formazione delle nuove generazioni svolgono le associazioni parrocchiali ed il gruppo Scout Agesci 7

8 Gli Alunni. La famiglia è il luogo della socializzazione primaria,dove l esperienza del bambino si costituisce e si consolida e dove riceve,quindi, stimoli che contribuiscono a costruire la sua esperienza. Le trasformazioni della vita moderna che, a nostro avviso, più intensamente incidono nella formazione del bambino, essenzialmente riguardano: la mobilità residenziale, la fugacità delle mode, l incessante rinnovamento degli oggetti in special modo tecnologici con cui ha grande familiarità. Il bambino oggi fa esperienze in un contesto in continuo cambiamento: travolto sistematicamente dalla novità, è un consumatore accanito e spesso anche un conoscitore attento dei beni fruiti. Esistono, però, casi in cui i bambini, vivendo in ambienti socio economico -culturali limitati, ricevono pochi stimoli, presentano delle vere e proprie deprivazioni sul piano cognitivo, linguistico, espressivo e sociale che si ripercuotono sul processo di apprendimento e di inserimento nel contesto della classe e, quindi, sul successo formativo. Proprio per i casi suddetti la scuola interviene con progetti finalizzati alla riduzione e, ove possibile, alla prevenzione degli insuccessi scolastici. Sono presenti alunni disabili, per i quali è prevista normativamente l utilizzazione di docenti specializzati da utilizzare per favorire la loro integrazione e alunni B.E.S, con Bisogni educativi speciali, per i quali viene prevista una programmazione individualizzata. Dall entrata in funzione degli organi collegiali della scuola ha assunto importanza più qualificata la presenza nella scuola dei genitori, portatori di problematiche e sollecitazioni della realtà esterna, protagonisti delle istanze di rinnovamento, responsabili, con il personale della scuola, del processo di educazione e formazione degli alunni realizzato con forme di serena e costruttiva collaborazione. La partecipazione attiva dei genitori si concretizza: nell impegno diretto dei propri rappresentanti negli organi collegiali; nei momenti di riunione, istituzionalizzati dal legislatore nei comitati e nelle assemblee dei genitori, che collegano la vita della scuola a quella più vasta e complessa della comunità sociale, nella presa di coscienza e condivisione del ruolo di genitori in un ottica di costante raccordo con la scuola anche in tema di responsabilità. Al riguardo diventa parte integrante del presente POF il patto di corresponsabilità. 8

9 Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria Visto il D.M. n.1 6 del 5 febbraio 2007 Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti si stipula con la famiglia dell alunno il seguente Patto educativo di corresponsabilità con il quale La scuola si impegna a Fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell identità di ciascuno studente; Offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento; Offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza; Favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti; Garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy. L alunno si impegna a Prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature; Rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento del proprio curricolo, impegnandosi in modo responsabile nell esecuzione dei compiti richiesti; Accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti. Rispettare l orario scolastico e frequentare le lezioni con regolarità; Rispettare le regole, assumere comportamenti corretti con i compagni e gli adulti; Non danneggiare gli ambienti e gli arredi scolastici. 9

10 La famiglia si impegna a Valorizzare l istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con idocenti; Rispettare l istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza dei propri figli, attenendosi scrupolosamente agli orari di inizio delle lezioni; Partecipare attivamente agli organismi collegiali e controllare quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola; Discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l Istituzione scolastica. Giustificare regolarmente le assenze e i ritardi dei propri figli. I docenti di classe/sezione I genitori degli alunni 10

11 11

12 Istituto Comprensivo PERSONALE Dirigente scolastico Direttore amministrativo Personale A.T.A: Amministrativo e Collaboratori scolastici Docenti Scuola Primaria: Collaboratori del Dirigente Coordinatori di plesso Funzioni strumentali Docenti Prevalenti e non prevalenti Docenti Docenti Specializzati per l integrazione Docenti Lingua Inglese Docenti Scuola dell infanzia PLESSI Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado Scelsa Belpasso Casa Lavoro e Preghiera Barone Scala Nuovo Pagliarelli Andrea Sole Giuseppe Mancini 12

13 Risorse interne alla scuola Il nostro Istituto comprensivo comprende le scuole dei settori Primaria, Infanzia e secondaria di primo grado. Esse funzionano in 7 plessi scolastici che si presentano dotati di un numero adeguato di aule; solo il Plesso centrale è dotato di refettorio, palestra e di una sala convegni, nonché di uno spazio esterno da poter utilizzare. La struttura organizzativa scolastica presenta in predominanza classi a tempo normale e due classi a tempo pieno della scuola primaria. Le risorse umano-professionali sono adeguate; si registrano, però, alcune carenze infrastrutturali. Le persone e le strutture LO STAFF DIRIGENZIALE Lo staff è composto dal Dirigente scolastico prof.ssa Ilaria M.R. Virciglio, dalle collaboratrici Ins. Guadalupi Francesca (con funzioni vicarie) e Di Minica Rita, dalle funzioni strumentali e dai responsabili di plesso. I DOCENTI L organico delnostro Istituto ècompostoda 111insegnanti,di cui83delsettoreprimario e17 del settore infanzia e 23 scuola secondaria di primo grado: tra questi si annoverano 2 docenti specialisti di lingua inglese, 7 docenti di religione e 15 docenti di sostegno. Il Collegio dei docenti si impegna compatibilmente con le risorse dedicate a realizzare attività di formazione allo scopo di implementare la professionalità dei docenti fondata sulla dimensione del SAPERE (preparazione culturale) SAPER FARE (competenza epistemologica e metodologico -didattica e capacità di programmazione e valutazione), SAPER ESSERE (capacità di relazionarsi positivamente). Ulteriori risorse umane presenti all interno del nostro Istituto sono: LA R.S.U. La Rappresentanza Sindacale Unitaria è costituita dagli Ins. Alessi Maria Antonietta, Gebbia Concetta Elvira, Vella Provvidenza IL PERSONALE A.T.A. oltre al Direttore S. G. A. Dott.ssa Rao Giuseppa nell Istituto operano 5 assistenti amministrativi e 26 collaboratori scolastici. 13

14 Accoglie undici classi di scuola primaria, una sezione con due classi a tempo pieno di sc. primaria e due sezioni di scuola secondaria di primo grado. Qui sono presenti la Presidenza e la Segreteria Preside: Prof.ssa Ilaria Maria Rita Virciglio Vice preside: ins. Guadalupi Francesca 2 Collaboratore: ins. Di Minica Rita Il Plesso Nuovo Pagliarelli Sorge in un ampia area agricola, delimitata a costruzioni basse e da ville private. Progettata e costruita secondo il rispetto delle norme CEE, è composto da due edifici: la scuola e la casa del custode. Il plesso offre numerose aule spaziose e luminose, una palestra coperta, una esterna e un ampio teatro. Docenti Scuola Primaria: D Amico Anna Russo Maria Calderaro Rosalia Modica Anna Maria Polimeno Marcella Nicolosi Liliana Cortese Calogera Iachetta Paola Sausa Franca Mazzola Giovanna Martino Laura Signorino Francesca Paola Spisa Maddalena Cuccia Rosalia Traficante Pietra - La Scola Eliana Corrente Antonina Scurto Anna Ribaudo Loredana La Rocca Daniela. Docenti Scuola Secondaria di primo grado: Agnello Adele Albeggiani Diana Barranca Maria Carmela - Bussa Vincenzo - Cardo santo Annalisa - Cassarà Donata Cordovana Dario Corrao Domenico Di Prima Francesco - Ferdico Emanuela - Genco Giuseppe Giambalvo Alida - Guttadauria Daniela - Intorre Massimo Manieri Alessandro Montalbano Rosalba Nappo Fabiola Puleo Danila -Raccuglia Maria - Romano Antonio Titone Andrea Vizzini Rosario Collaboratori Scolastici: Campanella Rosaria Pantaleo Marcello Di Teresa Francesca Accardi Rosalia Di Carlo Giuseppe Terrasi Giuseppe Patti Giovanna - Lo Casto Salvatore Segreteria: Leotta Rita - Sicari Carmela Delia Maria Di Marco Giuseppe La Verde Stefano Mancuso Giovanna Recapito telefonico del plesso: 091/

15 è situato nella borgata di Villagrazia, zona periferica di Palermo. Una borgata che si sviluppa lungo lo stradone via Villagrazia e che nel tempo si è sviluppata enormemente, pur mantenendo le caratteristiche di contrada di campagna. Le antiche ville della fine del 600 (Villa Naselli con la camera dello scirocco, Villa Fernandez con le coperture pregevoli di lunette nel salone padronale, il Baglio Starrabba, Villa Agnetta, Villa De Gregorio, Villa Parisi ) che accentravano la vita del villaggio agricolo, oggi sono diventate semplici abitazioni private. La Parrocchia Maria S.S. delle Grazie rimane ancora oggi, insieme alla scuola un punto di riferimento per la borgata. Il 6 Giugno 2008 il nostro istituto è stato intitolato al Direttore Giuseppe Scelsa, grande pedagogista. Il plesso accoglie 9 classi di scuola primaria, 4 sezioni di scuola dell infanzia e due classi di scuola secondaria di primo grado. Un aula multimediale. La maggior parte delle classe, grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, è stata dotata di LIM e quasi tutti i docenti hanno, previo corso, conseguito la Certificazione ForLim. Responsabile di plesso : ins. Ferrante Luigina Docenti Scuola Primaria: Avola Rosa Perrone Margherita De Cosimo Giovanna Saitta Giuseppa Vella Provvidenza Marchese Francesca - Sabatino Antonina Riili Rosalia Marcianò Anna Maria Levantino Rosalia Basile Giuseppa D Elia Isabella Scalisi Lillo Signorino Francesca Paola Signorino Francesca Di Simone - Docenti Scuola dell Infanzia: Onorato Rosa Caputo Rosaria Rubino Marilena Termini Maria Collaboratori Scolastici: Agnello Rosalia Cannino Mario (sc. Materna reg.) Castellisi Rosario Scarpaci Giacoma Patellaro Maria Pia Recapito telefonico del plesso: 091/

16 si è aggiunto al Circolo a Settembre dell a.s. 2009/2010 per effetto del D.L. del 07/10/2008 n. 154 art. 3 (norme sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche). La Scuola Elementare Barone Scala, tra la fine degli anni 60 e l inizio degli anni 70, era ubicata nella villa rinascimentale Spinelli/Lanza di proprietà dei Baroni della Scala, presa allora in affitto dal Comune di Palermo, quando la popolazione della zona cominciava ad aumentare. Nel 1993/94 in considerazione dello stato di degrado in cui versava la villa Barone Scala, la Scuola Primaria veniva trasferita in un edificio di nuova costruzione adiacente alla villa stessa. Il plesso accoglie nove classi di scuola primaria. La maggior parte delle aule è dotata di LIM ed ogni docente ha conseguito, previo corso, la certificazione ForLim. Nel plesso è presente anche un laboratorio multimediale ben organizzato. Responsabile di plesso : ins. Gebbia Concetta Elvira Docenti Scuola Primaria: Italiano Francesca Caronna Rosa Maria Cassarà Vincenza - Ballo Giuseppa Utro Cinzia Di Maria Concetta Clemenza Giuseppa Rizzo Marisa Tusa Teresa Scalisi Lillo Mistretta Enrico Di Bernardo Giulia Collaboratori Scolastici: Bozzi Giovanni Morello Pietro Recapito telefonico del plesso: 091/

17 si trova a pochi metri dal plesso Scelsa. Attiguo alla scuola si trova l Oratorio Cerchi nell acqua di Padre Messina, con la Casa Famiglia delle Piccole Suore Missionarie con le quali la scuola collabora per il recupero dei minori a loro affidati. Accoglie tre classi di scuola primaria, dotate di LIM, e una sezione di scuola dell Infanzia. Responsabile di plesso: ins. Tedesco Stefana Docenti Scuola Primaria: Benvegna Nunzia Mannino Luciana Docenti Scuola dell Infanzia: Messina Maria Giuseppa La Manna F.sca Collaboratori Scolastici: Cacace Salvatore Sajeva Rosaria Maniscalco Francesca Recapito telefonico del plesso: 091/

18 Ristrutturato di recente, è uniformato alle normativa riguardanti l abbattimento delle barriere architettoniche. E dotato di un campetto per le attività sportive e uno spazio giochi adatto alle tre sezioni di Scuola dell infanzia che esso ospita. Ristrutturato di recente, è uniformato alle normative riguardanti l abbattimento delle barriere architettoniche. E dotato di un campetto per le attività sportive e uno spazio giochi adatto alle tre sezioni di Scuola dell infanzia che esso ospita. Fiduciaria di plesso: Ins. La Manna Domenica Docenti Scuola dell Infanzia: ins. Catalano Lucrezia Vaglica Adele - Giordano Rita Collaboratori scolastici: Ganci Anna - Nocera Salvatore Miceli Annamaria Recapito telefonico del plesso: 091/

19 Si trova nella frazione di Malpasso- Monreale. Il suo nome è legato ad una leggenda: in prossimità di Ceraulo si trova un grande albero si racconta che dietro questo si nascondessero dei briganti che derubavano i passanti da qui il nome Malu Passu. A Malpasso si trova una Torre Saracena la chiesa di San Giuseppe e un vecchio mulino. La scuola fu chiamata Belpasso per contraddistinguersi dal nome della borgata. Il plesso accoglie cinque classi di scuola primaria, dotate di LIM, e una sezione di scuola dell infanzia. Fiduciaria: ins. Alessi Maria Antonietta Docenti Scuola Primaria: Gambino Rosalia Vitale G. Martina Tantillo Maria Avola Maria Polizzotto Marisa Lopes Giuseppa Madonia Rosalia - Terzo Maria Grazia Docente Scuola dell Infanzia: Giovinco Francesca Collaboratori Scolastici: Chinnici Giuseppe Di Blasi Maria Recapito telefonico del plesso: 091/

20 Si è aggiunto al Circolo a Settembre dell a.s.2012/13, insieme al plesso Nuovo Pagliarelli e Mancini. La struttura, situata in via Molara n.30 (tra Palermo e Monreale), è ristrutturata e adeguata alle norme CEE. Dispone di un ingresso centrale, di un uscita laterale di sicurezza, entrambi dotati di scivolo e quindi fruibili da soggetti disabili. Il plesso accoglie cinque classi di scuola primaria e due sezioni di scuola dell infanzia Fiduciaria: ins. Ippolito Carolina Docenti Scuola Primaria: Caracausi Rita Caracausi Rosaria Angela Cosentino Terzo Maria Madonia Rosalia - Gerlero Cinzia Inghilleri Vincenza Schimmenti Giovanna La Rocca Daniela Docenti Scuola dell Infanzia: Inzerillo Maria Picciuca A.Maria Collaboratori Scolastici: Barbaro Antonino Falzone Olga Castellana Cosimo Recapito telefonico del plesso: 091/

21 COLLEGIO DOCENTI GIUNTA ESECUTIVA CONSIGLIO DI CIRCOLO DIRIGENTE SCOLASTICO FUNZIONI STRUMENTALI COLLABORATORI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO DOCENTI 21

22 Dati generali dell Istituzione scolastica Istituto Comprensivo «Giuseppe Scelsa» Via Villani, 40 tel.091/ fax 091/ Sito web: Assetto organizzativo Anno scolastico 2014/2015 Sezioni Infanzia: n 11 Classi Primaria: n 40 (a tempo normale) Classi Primaria. n 2 ( a tempo pieno) Classi scuola secondaria di primo grado: 9 Alunni Infanzia: n 281 Alunni Primaria: n 779 Alunni Scuola secondaria di primo grado: n 236 Docenti Infanzia: n 30 Docenti Primaria: n 83 Docenti Scuola secondaria di primo grado: n 23 22

23 SCUOLA ORARIO ENTRATA USCITA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Tempo pieno Scuola secondaria di primo grado Il tempo scuola è fissato nel limite di 990 ore annue, comprensive dell orario obbligatorio e di quello facoltativo opzionale. Calendario scolastico 2014/2015 per la Regione Sicilia INIZIO LEZIONI 15/09/2014 TERMINE LEZIONI 09/06/2015 La scuola dell'infanzia termina le attività educative il 30 giugno 2015 VACANZE NATALIZIE Dal 22/12/2014 al 06/01/2015 VACANZE PASQUALI Dal 02/04/2015 al 07/04/2015 ALTRE FESTIVITA 15 Maggio: festa dell Autonomia Siciliana Sospensione attività didattiche decretate dal Consiglio di Istituto delibera n 3 del 09/09/2014: 16/17 Febbraio

24 24

25 ORGANIGRAMMA ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE SCELSA" A.S. 2014/15 DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.ssaVIRCIGLIO DSGA DOTT.ssa RAO VICARIA INS. GUADALUPI 2 COLLABORATRICE INS. DI MINICA FIDUCIARIA PLESSO SCELSA INS. FERRANTE FIDUCIARIA PLESSO BELPASSO INS. ALESSI FIDUCIARIA PLESSO A. SOLE INS. IPPOLITO FIDUCIARIA PLESSO CLP INS. TEDESCO FIDUCIARIA PLESSO B. SCALA INS. GEBBIA FIDUCIARIA PLESSO MANCINI INS. LA MANNA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 INS. GUADALUPI FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2/A INS. ITALIANO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2/B INS. FERRANTE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2/C INS. CASSARA'/TITONE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3/A INS. SAUSA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3/B INS. LOPES REFERENTE ANDIAMO AL MASSIMO INS. BALLO REFERENTE BENI CULTURALI INS. GEBBIA REFERENTE LAB. SCIENTIFICO INS. AVOLA/GENCO REFERENTE ALUNNI H INS. GUTTADAURIA REFERENTE ATTIVITA' SPORTIVE INS.ALBEGGIANI REFERENTE ORGANIZZAZIONE TEATRO PER EVENTI INS. POLIMENO REFERENTE SITO - LAB MULTIMEDIALE (N.P) INS. GUADALUPI REFERENTE LAB. INF. BARONE SCALA INS. MISTRETTA COMMISSIONE PROGETTI D.S., GUADALUPI, DI MINICA, ITALIANO REFERENTE FOLKLORE INS. SAITTA COMMISSIONE AUTO VALUTAZIONE/ AUTOANALISI D'ISTITUTO GAMBINO, VITALE, RAO, GIOVINCO REFERENTE AMBIENTE - ED. STRADALE - OUTDOOR INS. FERRANTE COMMISSIONE ORARIO GEBBIA, VITALE, TEDESCO, FERRANTE, VANNACCI, IPPOLITO, POLIMENO, VELLA, GENCO, TITONE. REFERENTE BIBLIOTECA INS. TITONE/ MISTRETTA COMMISSIONE VALUTAZIONE VELLA, AVOLA ROSA, CORTESE, RAO. REFERENTE LEGALITA' INS. IPPOLITO GOSP DI MARIA, VELLA, SAUSA, IPPOLITO, LOPES, CASSARA' D., LA MANNA D. REFERENTE SALUTE INS. TEDESCO COMMISSIONE POF GUADALUPI, DI MINICA REFERENTE VIAGGI E VISITE GUIDATE INS. LOPES REFERENTE MENSA INS. DI MINICA COMMISSIONE GLI D.S.,O.P.,GUTTADAURIA, RIBAUDO, PULEO, LA MANNA F., IACHETTA, CORRAO, VANNACCI, CASSARA' D., VAGLICA, GOSP COMMISSIONE VIAGGI E VISITE GUIDATE LOPES, ITALIANO (1^), VITALE (5^), POLIMENO (3^), TEDESCO (4^), IPPOLITO (2^), GIOVINCO (SC. INFANZIA), INTORRE (SC. SEC. PRIMO GRADO). 25

26 Organizzazione collegiale Dirigente Scolastico: Il Dirigente scolastico promuove e coordina tutte le attività del Circolo, le relazioni con l utenza, Enti ed istituzioni Collaboratori: nominati dal Dirigente, hanno funzioni di coordinamento. Fiduciari: sono docenti delegati dal Dirigente scolastico: Organizzano il servizio nella rispettiva sede, vigilano sul regolare funzionamento, rilevano i bisogni e vi provvedono nell ambito delle competenze loro delegate o riferiscono tempestivamente al dirigente. Funzioni strumentali: sono docenti individuati dal Collegio con compiti di supporto alla realizzazione del Piano dell Offerta Formativa secondo le seguenti aree: AREA 1 Gestione P.O.F E e Nuove Tecnologie AREA 2 - ASSE DOCENTI A- Progetti Curriculari Ed Extracurriculari B- Coordinamento Consigli Di Classe/Invalsi-scuola Primaria C- Coordinamento Consigli Di Classe/Orientamento/Invalsi-scuola Sec. Primo Grado AREA 3 - ASSE ALUNNI A- Continuita /Orientamento B- Dispersione Collegio dei Docenti: Composto dagli insegnanti e dal Dirigente Scolastico, ha potere deliberante in materia educativo- didattica Commissione di lavoro dei docenti: Gli insegnanti, in aggiunta alle ore di insegnamento, sono divisi in commissioni per organizzare i percorsi formativi dell Istituto sia negli ambiti disciplinari che extra-curriculari. Consiglio di Istituto: di durata triennale, è composto dal Dirigente Scolastico, dai rappresentanti degli insegnanti, dei genitori, del personale A.T.A.Ha potere deliberante e dispone l impiego dei mezzi finanziari. Giunta Esecutiva: Composta dal Dirigente Scolastico, dal direttore amministrativo, dai rappresentanti degli insegnanti e dei genitori facenti parte del Consiglio di Circolo Consiglio di classe (sc. Secondaria) interclasse (Sc.Primaria) di intersezione (Sc.dell Infanzia) 26 Presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente da lui delegato, è composto dagli

27 Scuola primaria PLESSO VILLAGRAZIA BELPASSO C.L.P. B. SCALA CLASSI PRIMARIA N CLASSI SEZIONI A B C D E F I II III IV V TOTALE PLESSO 171 I 9 9 II III IV 8 8 V TOTALE PLESSO 52 II III IV V TOTALE PLESSO 69 I II III IV V TOTALE PLESSO

28 Scuola secondaria di primo grado PLESSO CLASSE CLASSI SEZIONI G H I L M T I II NUOVO PAGLIARELLI ANDREA SOLE III IV V TOTALE PLESSO 259 I II III IV V TOTALE PLESSO 112 CLASSI SC. SEC. PRIMO GRADO A B C D T SCELSA NUOVO PAGLIARELLI I II I II III TOT TOTALE ALUNNI SC. SEC. PRIMO GRADO 236 TOT TOTALE ALUNNI

29 1^I 2^ I (Tempo Pieno 40h) 3^ I (Tempo Pieno 40h) 4^ I Ins. Martino Ins. Spisa Ins. Nicolosi Ins. Calderaro Ins. Sancarlo Ins. Corrente Ins. Nicolosi Ins. Polimeno Ins. Ribaudo Ins. La Rocca (sost.) Ins. Scurto (sost.) Ins. D Amico Ins. Russo Ins. Nicolosi Ins. Calderaro Ins. Ribaudo (sost.) Ins. Spisa Ins. Vannacci Ins. Mazzola Ins. Nicolosi Ins. Calderaro 1^ L 2^ L 3^ L 4^ L Ins. Cuccia Ins. Vannacci Ins. Nicolosi Ins. La Scola Ins. Signorino Ins. Nicolosi Ins. Calderaro Ins. Di Minica Ins. Polimeno Ins. Mazzola Ins. Nicolosi Ins. Modica Ins. Nicolosi Ins. Polimeno Ins. Scurto (sost.) V I V L 2^M Ins. Cortese Ins. Nicolosi Ins. Sausa Ins. Mazzola Ins. Iachetta Ins. Sausa Ins. Signorino Ins. Nicolosi Ins. Traficante Ins. Calderaro Ins. Signorino Ins. Nicolosi 29

30 Ins. Avola R. Ins. De Cosimo Ins. Signorino Ins. Basile IA ID IIA IIB Ins. Perrone Ins. De Cosimo Ins. Basile Ins.. Signorino Ins Levantino Ins. De Cosimo Ins. Basile Ins. Signorino Ins. D Elia (sostegno) Ins. Marcianò Ins. De Cosimo Ins. Signorino Ins. Basile IIIA III B IV A IV B Ins. Saitta Ins. Vella Ins. Marchese Ins. Sabatino Ins. Basile Ins. Mortillaro Ins. Signorino Ins. De Cosimo Ins. Basile Ins. Signorino Ins. Scalisi Ins. Di Simone Ins. Basile Ins. Signorino Ins. Basile Ins. Mortillaro Ins. Tusa (sostegno) VA VB Ins. Ferrante Ins. Di Simone Ins. Basile Ins. Mortillaro Ins. Riili Ins. Basile Ins. Mortillaro 30

31 I E II E III E IV E Ins. Italiano Ins.Scalisi Ins. Mistretta Ins. Rizzo M. Ins.Clemenza Ins. Tusa Ins. Scalisi Ins. Mistretta Ins. Gebbia Ins. Tusa Ins. Mistretta Ins. Scalisi Ins. Cassarà Ins. Mistretta Ins. Rizzo M. Ins. Scalisi V E III F IV F V F Ins. Utro Ins. Mistretta Ins. Scalisi Ins. Ins. Rizzo M. Ins. Di Bernardo (sost.) Ins. Caronna Ins.Tusa Ins. Mistretta Ins. Ballo Ins. Tusa Ins. Scalisi Ins. Mistretta Ins.Di Maria Ins. Rizzo M. Ins. Mistretta Ins. Scalisi 31

32 1^G 2^G 3^ G Ins. Schimmenti Ins. Terzo Ins. Cosentino Ins. Ippolito Ins. Terzo Ins. Di Simone Ins. Caracausi R Ins. Cosentino Ins. Terzo 4^ G 5^ G Ins. Caracausi A. Ins. Madonia Ins. Terzo Ins. La Rocca (sost.) Ins. Gerlero Ins. Cosentino Ins. Terzo 32

33 I C II C III C Ins. Avola Ins. Lopes Ins. Terzo Ins. Madonia Ins. Alessi Ins. Lopes Ins.Polizzotto Ins.Madonia Ins. Tantillo Ins. Lopes Ins. Madonia Ins.Polizzotto IV C Ins. Gambino Ins. Lopes Ins. Polizzotto V C Ins. Vitale Ins. Lopes Ins. Polizzotto Ins. Madonia 33

34 III D I V D V D Ins. Mannino Ins. Mistretta Ins. Madonia Ins. Di Simone Ins.Tedesco Ins. Mistretta Ins. Rizzo M. Ins. Madonia Ins. Benvegna Ins. Madonia Ins. Rizzo M. Ins. Mistretta 34

35 CLASSE DOCENTE DISCIPLINE AVOLA Italiano, Matematica, Geografia, Storia, Arte. 1^A BASILE DE COSIMO Scienze e Tecnologia, Musica, Motoria SIGNORINO Inglese. PERRONE Italiano, Matematica, Storia, Geografia,Arte. 1^D DE COSIMO BASILE Scienze e Tecnologia, Musica, Motoria. SIGNORINO Inglese 1^C AVOLA LOPES TERZO MADONIA Italiano, Matematica, Storia, Geografia,Arte. Scienze, Tecnologia, Motoria, Musica. Inglese 1^E 1^G ITALIANO RIZZO SCALISI MISTRETTA SCHIMMENTI COSENTINO Italiano, Matematica, Storia, Geografia,Arte. Scienze e Tecnologia, Musica, Motoria. Inglese Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Arte. Scienze e Tecnologia Inglese, Musica, Motoria. TERZO 35

36 1^I 1^L 2^M MARTINO SPISA CALDERARO NICOLOSI CUCCIA VANNACCI NICOLOSI TRAFICANTE SIGNORINO CALDERARO NICOLOSI LEVANTINO Italiano, Motoria, Musica, Inglese,Storia, Arte,Geografia, Matematica Arte Geografia, Storia, Matematica, Scienze, Musica, Tecnologia, Arte, Motoria Italiano, Inglese Italiano,Matematica, Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia Inglese, Arte, Motoria, Musica Italiano, Matematica, Arte, Geografia, Musica, Scienze,Tecnologia. 2^A DE COSIMO Storia, Motoria. BASILE 2^B SIGNORINO MARCIANO DE COSIMO BASILE SIGNORINO Inglese Italiano, Matematica, Arte, Geografia, Musica, Scienze,Tecnologia. Storia, Motoria. Inglese 36

37 CLASSE DOCENTE DISCIPLINE ALESSI Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Arte, Musica 2^C 2^E 2^G 2^I (T.P) LOPES MADONIA POLIZZOTTO CLEMENZA TUSA SCALISI MISTRETTA IPPOLITO TERZO DI SIMONE SANCARLO CORRENTE POLIMENO NICOLOSI Scienze e Tecnologia, Motoria. Inglese Italiano, Motoria, Scienze e tecnologia, Musica, Arte, Storia, Geografia Matematica Inglese Italiano, Inglese, Matematica, Arte, Tecnologia Scienze, Musica, Motoria, Storia, Geografia,. Scienze, Matematica,Tecnologia, Inglese. Italiano, Arte,Storia, Musica. Geografia, Motoria. 2^L LA SCOLA NICOLOSI SIGNORINO CALDERARO Italiano,Matematica, Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia. Inglese Musica, Arte,Motoria 37

38 CLASSE DOCENTE DISCIPLINE 3^A 3^B SAITTA MORTILLARO SIGNORINO BASILE VELLA DE COSIMO BASILE SIGNORINO TANTILLO Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Scienze, Motoria, Musica. Arte e Tecnologia. Inglese Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Motoria. Musica e Arte Inglese Italiano, Motoria, Musica, Arte, Storia, Geografia, Matematica. 3^C 3^D 3^E 3^F MADONIA LOPES POLIZZOTTO MANNINO DI SIMONE MADONIA MISTRETTA GEBBIA TUSA SCALISI MISTRETTA CARONNA TUSA SCALISI MISTRETTA Inglese Scienze e Tecnologia. Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Musica, Arte, Scienze e Tecnologia Motoria Inglese Italiano, Arte, Matematica, Musica, Scienze,Tecnologia. Storia, Geografia, Motoria, Inglese Italiano, Arte, Matematica, Musica, Scienze etecnologia. Storia, Geografia, Motoria, Inglese 38

39 CLASSE DOCENTE DISCIPLINE 3^G 3^I (T.P.) 3^L 4^A 4^B 4^C CARACAUSI R.A TERZO IPPOLITO RUSSO D AMICO NICOLOSI CALDERARO DI MINICA POLIMENO MAZZOLA NICOLOSI MARCHESE DI SIMONE SIGNORINO BASILE SABATINO BASILE MORTILLARO SIGNORINO GAMBINO LOPES POLIZZOTTO Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Scienze, Tecnologia Inglese, Musica, Motoria Italiano, Inglese,Storia, Geografia Musica. Matematica, Tecnologia, Scienze, Motoria. Arte Matematica, Tecnologia, Motoria. Italiano, Inglese. Storia, Geografia, Arte, Scienze, Musica. Italiano,Matematica, Storia, Geografia, Musica, Arte, Motoria Scienze e tecnologia Inglese Italiano,Matematica, Storia, Geografia, Musica, Arte, Motoria Scienze e Tecnologia Inglese Italiano,Storia, Geografia, Musica, Arte, Scienze e Tecnologia,Inglese. Matematica 39

40 CLASSE DOCENTE DISCIPLINE TEDESCO Italiano,Matematica, Storia, Geografia, Arte, Musica, 4^D RIZZO M. MADONIA MISTRETTA Scienze e Tecnologia, Motoria. Inglese CASSARA Italiano,Matematica, Storia, Geografia, Arte, Musica, Motoria 4^E 4^F 4^G 4^I 4^L RIZZO SCALISI MISRETTA BALLO TUSA SCALISI MISTRETTA CARACAUSI A. TERZO COSENTINO MADONIA VANNACCI MAZZOLA NICOLOSI SPISA CALDERARO MODICA NICOLOSI Scienze e Tecnologia. Inglese Italiano,Matematica, Storia, Geografia, Arte, Musica, Motoria Scienze e Tecnologia. Inglese Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Arte, Scienze e Tecnologia Musica, Motoria. Inglese Italiano, Inglese., Storia, Geografia Matematica, Scienze e tecnologia, Motoria, Musica. Arte Italiano, Storia, Geografia, Inglese,Scienze, Tecnologia,, Arte, Motoria. POLIMENO Matematica, Musica. 40

41 CLASSE DOCENTE DISCIPLINE 5^A 5^B 5^C FERRANTE DI SIMONE MORTILLARO BASILE RIILI BASILE MORTILLARO VITALE POLIZZOTTO MADONIA LOPES Italiano, Matematica, Inglese Musica, Arte, Motoria. Scienze e Tecnologia Storia, Geografia. Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Inglese. Scienze e Tecnologia, Musica Italiano, Storia, Geografia, Matematica, Musica, Arte, Motoria. Inglese Scienze, Tecnologia BENVEGNA Italiano,Matematica, Storia, Geografia, Arte, Musica, Motoria. 5^D RIZZO Scienze e Tecnologia. MADONIA Inglese 5^E 5^F MISTRETTA UTRO RIZZO SCALISI MISTRETTA DI MARIA RIZZO M. SCALISI MISTRETTA Italiano,Matematica, Storia, Geografia, Motoria, Arte, Musica. Scienze e Tecnologia Inglese Italiano,Matematica, Storia, Geografia, Motoria, Arte, Musica. Scienze e Tecnologia Inglese 41

42 CLASSE DOCENTE DISCIPLINE 5^G 5^I 5^L GERLERO COSENTINO TERZO CORTESE SAUSA MAZZOLA NICOLOSI IACHETTA SAUSA SIGNORINO NICOLOSI Italiano, Matematica, Inglese, Storia, Geografia, Arte, Scienze, Tecnologia, Motoria, Musica. Italiano, Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia, Arte, Motoria, Inglese Matematica Musica Italiano, Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia, Arte, Musica, Motoria. Matematica Inglese 42

43 Monte ore disciplinare Istituto Comprensivo G. SCELSA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ DISCIPLINE ORE ORE ORE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE INGLESE RELIGIONE TECNOLOGIA ARTE MUSICA MOTORIA TOTALE

44 In una organizzazione ad alta complessità come la scuola dell autonomia sono previste nuove figure e funzioni professionali. L articolo 28 del Regolamento sull autonomia (D.P.G. 8 marzo 1999, n 275) prevede l attribuzione di incarichi a docenti, in possesso delle necessarie competenze, su designazione del Collegio dei Docenti, per l espletamento di specifiche funzioni strumentali alla realizzazione del Piano dell Offerta Formativa. Il Collegio dei Docenti nella seduta del 16/10/2014 ha deliberato di attivare 6 funzioni strumentali,suddivise nelle seguenti Aree; Il Dirigente scolastico analizzate le domande pervenute NOMINA AREA Incarichi attribuiti AREA 1 GESTIONE P.O.F E NUOVE TECNOLOGIE INS. GUADALUPI A PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI INS. ITALIANO AREA 2 ASSE DOCENTI B. COORDINAMENTO CONSIGLI DI CLASSE/INVALSI-SCUOLA PRIMARIA INS. FERRANTE C. COORDINAMENTO CONSIGLI DI CLASSE/ORIENTAMENTO/INVALSI-SCUOLA SEC. PRIMO GRADO INS. CASSARA INS. TITONE AREA 3 ASSE ALUNNI A. CONTINUITA /ORIENTAMENTO B. DISPERSIONE INS.. LOPES INS. SAUSA Il Dirigente Scolastico ai sensi dell art. 25 comma 5 del D.Lgvo 165 del 2001 ha nominato come due collaboratori: ins. Guadalupi Francesca con funzione vicariali; Ins. Di Minica Rita con funzione di 2 collaboratrice. 44

45 Le funzioni strumentali, secondo quanto prevede la normativa vigente, non svolgono ruoli direttivi e/o decisionali, ma coordinano le attività scolastiche ed extrascolastiche attraverso il controllo di coerenza tra finalità, curricolo e azione didattica, valorizzando tutte le risorse professionali presenti. Pertanto, alla luce dell esperienza maturata negli anni precedenti, le funzioni strumentali, al fine di realizzare un efficace azione di coordinamento, ritengono opportuno strutturare il proprio percorso di lavoro predisponendo i seguenti piani d intervento: AREA 1: Gestione P.O.F. e Nuove Tecnologie Stesura ed aggiornamento del piano; Coordinamento e supporto alle attività del Piano; Diffusione sul territorio del P.O.F.; Analisi dei bisogni formativi per l eventuale aggiornamento del Piano per l a.s. successivo; Monitoraggio e valutazione delle attività del Piano; Incontri di verifica intermedi e finali; Piano di aggiornamento dei docenti; Raccordo con il Dirigente e le altre FF.SS AREA 2A: Asse docenti Progetti curriculari -extracurriculari Organizzazione dei progetti per aree; Coordinamento dei responsabili del progetto, degli spazi, ecc Coordinamento di eventuali manifestazioni; Verifica e valutazione dei progetti di concerto con le FF.SSarea 1. Raccordo con la Dirigenza e le altre FF.SS. 45

46 AREA 2B: Asse docenti Coordinamento Consigli di classe/invalsi sc. Primaria Coordinamento dei consigli di intersezione/interclasse in particolare per la costruzione del curricolo verticale (facilitare il passaggio di materiali ed informazioni, raccogliere e selezionare idee, organizzare in raccordo con le fsstrumentali 2c e 3 a attività in continuità tra i tre ordini di scuola.) Raccordo con la FS area 3 b per la costruzione del curricolo verticale Collaborazione con l assistente amministrativo; coordinamento degli adempimenti invalsi; acquisizione e distribuzione delle schede da compilare; inserimento dei dati ed espletamento delle attività secondo il sistema; coordinamento delle giornate delle prove, ritiro e consegna del materiale. coordinamento delle attività di tabulazione dei dati supervisione sulla restituzione dei dati raccordo con la dirigenza e le altre funzioni strumentali. AREA 2C: Asse docenti Coordinamento Consigli di classe/invalsi Scuola Secondaria di primo grado Coordinamento dei consigli di classe in particolare per la costruzione del curricolo verticale (facilitare il passaggio di materiali ed informazioni, raccogliere e selezionare idee, organizzare in raccordo con le fs strumentali 2b e 3 a attività in continuità tra i tre ordini di scuola.) Raccordo con la FS area 3 b per la costruzione del curricolo verticale. Attivare momenti di raccordo tra i vari ordini delle scuole dell istituto, con modalità tali da consentire uno scambio proficuo di informazioni, di prassi didattiche, di obiettivi di apprendimento e traguardi di competenze fra i docenti e promuovendo attività didattiche ed educative comuni per gli alunni. Promuovere l Orientamento in tutti gli ordini di scuola avviando gli alunni alla crescita culturale, all acquisizione di Competenze e alla capacità di operare scelte autonome e coerenti con i propri interessi e con le proprie attitudini. Curare l orientamento nella scuola secondaria coordinando i rapporti con gli Istituti Superiori, (attività, progetti e concorsi). Collaborazione con l assistente amministrativo; coordinamento degli adempimenti invalsi; acquisizione e distribuzione delle schede da compilare; inserimento dei dati ed espletamento delle attività secondo il sistema; coordinamento delle giornate delle prove, ritiro e consegna del materiale. coordinamento delle attività di tabulazione dei dati supervisione sulla restituzione dei dati raccordo con la dirigenza e le altre funzioni strumentali. 46

47 AREA 3A: Asse alunni Settore Continuità verticale ed orizzontale e Orientamento Scuola primaria cura e raccordo della rilevazione, monitoraggio assenze e comunicazione conseguenti alle famiglie, ai servizi sociali in accordo con la dirigenza. Coordinamento del Gosp e del GLI Partecipazione alle attività dell osservatorio Cura dei rapporti con i servizi sociali Supporto ai docenti nella redazione di pdpper alunni BES o DSA Raccordo costante con i referenti per l integrazione degli alunni diversamente abili coordinamento progetti inerenti la dispersione scolastica. raccordo con la dirigenza e le altre funzioni strumentali. AREA 3B: Asse alunni - Settore Dispersione Coordinare le attività inerenti la continuità orizzontale e verticale del processo formativo nella scuola di base. Attivare momenti di raccordo tra i vari ordini delle scuole dell istituto, con modalità tali da consentire uno scambio proficuo di informazioni, di prassi didattiche, di obiettivi di apprendimento e traguardi di competenze fra i docenti e promuovendo attività didattiche ed educative comuni per gli alunni. Promuovere l Orientamento in tutti gli ordini di scuola avviando gli alunni alla crescita culturale, all acquisizione di competenze e alla capacità di operare scelte autonome e coerenti con i propri interessi e con le proprie attitudini. Coordinare la progettazione e la realizzazione dei progetti didattici che interessano tutta l istituzione scolastica nel suo complesso: continuità, orientamento, e altri promossi da istituzioni locali(comuni, Regione), nazionali o internazionali. Attivazione di strategie di comunicazione e di informazione ai docenti sulle opportunità formative (educative, culturali, artistiche, associative, della stampa, della televisione, ecc.) offerte dal territorio proposte da Enti ed associazioni esterne e utilizzabili didatticamente. Coordinamento insieme ai referenti di visite e viaggi d istruzione e attività significative quali scambi culturali, manifestazioni sportive, incontri di gemellaggio, ecc RaccordoconladirigenzaelealtreFF.SS. 47

48 COLLABORATORI DIRIGENTE SCOLASTICO FIDUCIARI FUNZIONI STRUMENTALI INS. GUADALUPI ( Vicepreside) INS. FERRANTE (PLESSO SCELSA) A R E A 1 Gestione POF INS. GUADALUPI INS. DI MINICA (2 Collaboratore) INS. TEDESCO (PLESSO C.L.P.) A. Progetti curriculari ed extracurriculari INS. ITALIANO INS. ALESSI (PLESSO BELPASSO) INS. GEBBIA (PLESSO B. SCALA) A R E A 2 ASSE DOCENTI B. Coordinamento Consigli di classe/invalsi Sc. Primaria e Sc. Infanzia C. Coordinamento Consigli di Classe/Orientamento/INVALSI Scuola Secondaria di primo grado INS. FERRANTE INS. CASSARA INS. TITONE INS. IPPOLITO (PLESSO A. SOLE) INS. LA MANNA D. (PLESSO MANCINI) A R E A 3 ASSE ALUNNI A. Dispersione Scolastica INS. SAUSA B. Continuità/Orientamento INS. LOPES COORDINATRICE PROGETTO F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output INS. GAMBINO OPERATORE PSICOPEDAGOGICO INS. SAUSA 48

49 Le seguenti Commissioni sono state deliberate nel Collegio Docenti del 02/09/2014 e ne rappresentano articolazioni funzionali. Commissione POF: Guadalupi, Di Minica Commissione Orario: Vitale, Tedesco, Ferrante, Gebbia, Vannacci, Ippolito, Polimeno, Genco, Titone, Vella Commissione Autovalutazione-Autoanalisi: Autoanalisi: Gambino,Vitale, Giovinco, Rao. Commissione Viaggi e visite guidate: Lopes, Italiano (1^), Ippolito (2^), Polimeno(3^), Tedesco (4^), Vitale 5^), Giovinco(Sc. Infanzia), Intorre(Sc. Sec. Primo grado). Progetti D.S., Guadalupi, Di Minica, Italiano. Comitato di Valutazione Vella, Cortese, Avola Rosa, Rao. 49

Oggetto: Ripubblicazione orario definitivo docenti scuola primaria e docenti di sostegno primaria a.s. 2017/18

Oggetto: Ripubblicazione orario definitivo docenti scuola primaria e docenti di sostegno primaria a.s. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40

Dettagli

Circolare n Oggetto: AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PERSONALE ACCORDO STATO REGIONI 221 DEL 21/12/2011 E S.M.I.

Circolare n Oggetto: AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PERSONALE ACCORDO STATO REGIONI 221 DEL 21/12/2011 E S.M.I. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40

Dettagli

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI ALLEGATI Modelli di patto educativo di corresponsabilità Esempi di patto educativo di corresponsabilità 1 MODELLO 1 SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PATTO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE Sito Web

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE SCELSA CODICE FISCALE Sito Web ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE SCELSA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

ULTERIORI INFORMAZIONI DA RICHIEDERE ALLA FAMIGLIA. (Dati anagrafici del genitore che non ha compilato la domanda online) COGNOME NOME DATA DI NASCITA

ULTERIORI INFORMAZIONI DA RICHIEDERE ALLA FAMIGLIA. (Dati anagrafici del genitore che non ha compilato la domanda online) COGNOME NOME DATA DI NASCITA ULTERIORI INFORMAZIONI DA RICHIEDERE ALLA FAMIGLIA (Dati anagrafici del genitore che non ha compilato la domanda online) COGNOME NOME DATA DI NASCITA CITTADINANZA COMUNE DI NASCITA PROV. DI NASCITA ( )

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate C.so Venezia, 29 10147 TORINO Tel. 011 2293811 http://iispeano.gov.it e-mail: tois061003@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Ugo Foscolo Via Corridoni, 1 26039 Vescovato (CR) Tel. 0372/830417 Fax 0372/830664 e-mail uffici: cric809005@istruzione.it

Dettagli

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Patto educativo di corresponsabilità Scuola - Alunno - Famiglia a.s. 2017/18 (parte riservata alla famiglia)

Patto educativo di corresponsabilità Scuola - Alunno - Famiglia a.s. 2017/18 (parte riservata alla famiglia) Patto educativo di corresponsabilità Scuola - Alunno - Famiglia a.s. 2017/18 (parte riservata alla famiglia) Alunno/a classe D.P.R. 235 del 21/11/07 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO a.s.2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17 - Il presente piano potrà subire delle modifiche e/o variazioni. La dirigenza si occuperà di avvertire i docenti in tempo utile attraverso circolari

Dettagli

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s 1 PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2016-2017 Didattica e OffertaFormativa Principali compiti - Progettazione, elaborazione ed aggiornamento dell Offerta Formativa (annuale e triennale) PTOF - coordinamento

Dettagli

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1 AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1 COORDINAMENTO PROGETTUALE POF Revisione, integrazione e aggiornamento del POF; Predisposizione della brochure informativa per le famiglie scaricabile dal sito

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015 Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado 17 gennaio 2015 1 SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL INCONTRO: Prima attività inserita nell ambito del Progetto Continuità, che ha come protagonisti

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO R. DE SIMONE SAN PIETRO VERNOTICO SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO GENITORI PATTO FORMATIVO SCUOLA-FAMIGLIA PREMESSA Il progetto nasce dalla

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc. Scuola _Secondaria di I a.s. 2016/17 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VERNOLE con Castri di Lecce Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria Via della Repubblica,s.n.c. 73029 Vernole - Tel. 0832892032 Fax 0832269378 email LEIC85600E@istruzione.it

Dettagli

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Spazi esterni Il grande parco di 10.000 mq, con campi da calcio, pallavolo, pallacanestro

Dettagli

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

LAMPEDUSA E LINOSA (AG) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA ENNA n 7 - Tel. 0922/970439 C.F. 80006700845 C.M. AGIC81000E-92010-LAMPEDUSA E LINOSA (AG) ALL. 1 FUNZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI 1. Premessa I Dipartimenti, costituiti nell ambito dell autonomia didattica organizzativa e di ricerca, rappresentano un articolazione funzionale del Collegio dei

Dettagli

Referenti a.s.2013/14

Referenti a.s.2013/14 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI UNO + MAIORANO Via Coppa del Vento, 3 71043 Manfredonia Referenti a.s.2013/14 A cura del DS M. Iaia COMPITI GENERALI DI COLLABORAZIONE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

a) Patto di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità a) Patto di Corresponsabilità 1 Istituto Comprensivo Grosseto 1 Via Corelli, 3 58100 Grosseto tel. 0564 413622 fax. 0564 427112 C.F: 80003460534 - Cod. Meccanografico: gric830005 E-mail istituzionale:

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo a.s. 2018/19 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo Il Dirigente Scolastico ha la legale rappresentanza dell istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E organo individuale, rappresenta l unitarietà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO Per l anno scolastico 2018/19 il Collegio dei docenti ha progettato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE Via Vignale, 2 *** 10018 Pavone Canaves(To) Tel. 0125/51015-51467 e-mail TOIC8AR00C@istruzione.it Sito : www.icpavone.it Scuola secondaria di primo grado sede di Lessolo

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE: COLLABORATORI DEL DIRIGENTE: I collaboratori sono chiamati a integrare e favorire l azione dirigenziale, partecipano alle riunioni di staff e supportano il Dirigente Scolastico nella gestione dell Istituto;

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016 (All. n. 1 alla nota USR Puglia Direzione Generale e USR Basilicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) Scuola ISTITUTO COMPRENVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016 Proposta di Piano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2018/2019 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 45 minorati

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione

Dettagli

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Le Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa Per la realizzazione delle finalità proprie della scuola, in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale

Dettagli

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ VENGA IL TUO REGNO! HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ DIRITTI E DOVERI DI ALUNNI, DOCENTI E GENITORI Fondazione Highlands Institute Viale della Scultura 15 00144 Roma Eur Scuola dell Infanzia,

Dettagli

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione La scuola è un organizzazione responsabile, che partendo dalla propria identità,

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità MIUR USR SICILIA I.C. S. 21 MARZO DI PETRALIA SOTTANA E GERACI SICULO (PA) Piazza Ten. Nino Tedesco, 6 90027 PETRALIA SOTTANA (PA)Tel/fa 0921.641036 Email PAIC82700T@istruzione.it PEC PAIC82700T@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19. PRIMARIA PARITARIA CASA EDUCAZIONE E LAVORO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Allegato del POF Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n disabilità

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 1. assenza di provvedimenti disciplinari; Criteri di accesso: 2. percentuale di assenza dal lavoro che non superi il

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

Allegato 4 al P.T.O.F.

Allegato 4 al P.T.O.F. Allegato 4 al P.T.O.F. Istituto Comprensivo Statale L. DA VINCI - G. CARDUCCI Palermo www.icdavincicarducci.gov.it PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI- G. CARDUCCI Via Ferdinando

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/601130 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. CARDUCCI BARI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. 107/2015) AREE ART. 1, COMMA

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 LA SCUOLA SECONDARIA LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONCLUDE IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE CHE RICOPRE UN ARCO DI TEMPO FONDAMENTALE PER

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2016/2017: n 1. disabilità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 Prot. n. 11150 1.1.h CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" ALLEGATO N. 6

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo Paolo Borsellino ALLEGATO N. 6 Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" Via Pastore 32, 56023 Navacchio (PI) Tel: 050 776155 - Fa 050 778888 e-mail: piic840002@istruzione.it PEC: piic840002@pec.istruzione.it ALLEGATO N. 6 PIA ANNUALE

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2014/2015 (proposta del Dirigente)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2014/2015 (proposta del Dirigente) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Scolastico Comprensivo Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado Deliceto (Foggia) Via Bovino, 1-71026- C.F. 80004500718

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT ONOFRIO (VV) Via Del Signore, s.n.c.-89843 Sant Onofrio (VV)- Tel.0963/262102

Dettagli

ASSETTO ORGANIZZATIVO

ASSETTO ORGANIZZATIVO ASSETTO ORGANIZZATIVO DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Antonina Satariano STAFF DEL DIRIGENTE Collaboratore-Vicario Collaboratore Responsabile Scuola Primaria Plesso Fisicara Responsabile Scuola dell Infanzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO LEINI a.s. 2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" certificata

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE SCELSA   certificata ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40

Dettagli

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1 IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1 IMPEGNI ORARI PIANO ANNUALE ATTIVITA 1) Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione L impegno orario complessivo non deve superare le 40 ore annue; gli scrutini sono

Dettagli

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

LINEE GUIDA P. O. F. A. S INFORMATIVA AI GENITORI PER ISCRIZIONI A.S.2011/2012 LINEE GUIDA P. O. F. A. S. 2011-2012 INDICE 1. FISIONOMIA DELLA PAG 2-4 2. MISSION PAG 5 3. CURRICOLO PAG 6-7 4. PROGETTI PAG 8 1 FISIONOMIA DELLA L

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO Esercitazioni Prova orale Consulenza sulla traccia estratta 24h prima della prova Attività didattiche e lezioni simulate svolte e corrette: Attività

Dettagli

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza Umberto I, 11 Palazzolo Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzione.it PEC: sric85400t@pec.istruzione.it www.icmessinapalazzolo.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU Scuola Primaria Sc G.Marconi Scuola Secondaria di I hh Mons. B. Castegnaro ORGANIGRAMMA Collaboratori Ins.te Caberlin Ins.te Munari Dirigente Scolastico Prof. Francesco

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Piano Annuale di Inclusività Per l anno scolastico 215/16 Premessa. La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 212 recante Strumenti d intervento per alunni con bisogni

Dettagli

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa Ferrara Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2013/2014 A cura delle Funzioni Strumentali Marianna Peluso - Maria Beatrice

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GRAZIA DELEDDA" Piazza Montessori - TEL.095 360913 FAX 095 7315438 95124 CATANIA E-mail ctic8ac00b@istruzione.it Cod. Mecc.CTIC8AC00B Cod. Fisc.80027550872 PIANO ANNUALE DELLE

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2018/19 Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Venerdì 12 Gennaio 2018 ore 17.30 Presso la Scuola Secondaria di 1 grado "Curtatone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA AP/AP MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA Via A. MANZONI, 3 MARCELLINA (ROMA) tel. 0774/424464 fax 0774/429868

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 (Approvato dal Collegio Docenti nella seduta dell 11 settembre 2018) Il

Dettagli

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a Mare (BA) Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a Mare (BA) C.M. BAIC87200N E mail: baic87200n@istruzione.it

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI www.istitutoolivetti.it Colle Bellavista - 10015 IVREA (TO) tel. 0125/230013 0125/239004 0125/239260 - C.F. 84003890013 TOIS01200T@istruzione.it TOIS01200T@pec.istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI ALLEGATO n. 7 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI MATERIE DI STUDIO Articolo 1 Definizione I Dipartimenti/Gruppi disciplinari

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. PREMESSA PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni

Dettagli