Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi Mussomeli Tel. 0934/ / clmm022006@istruzione.it c.f Piano Integrato degli Interventi 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E Competenze per lo sviluppo UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO VERIFICA FINALE: Analisi qualitativa/ quantitativa del processo Relazione docente valutatore : prof.ssa ALESSANDRA CAMEROTA

2 PREMESSA L intervento progettato ha perseguito l obiettivo di promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l inclusione sociale attraverso lo sviluppo dei seguenti moduli: 1. Modulo 1 PSICOMOTORIO ESPRESSIVO : 23 alunni/e delle classi IV e V della scuola dell infanzia hanno potuto usufruire di un approfondimento nell ambito delle espressioni artistiche inerenti la musica ed il teatro; 2. Modulo 2 NATURA/AMBIENTE/SALUTE: 21 alunni/e delle classi della scuola secondaria di primo grado hanno potuto usufruire di un approfondimento nell ambito della cultura ambientalista, attraverso la conoscenza e la valorizzazione della natura e dell ambiente, e di un interessante approfondimento nell ambito dell educazione alimentare; 3. Modulo 3 TECNOLOGICO: 16 alunni/e della scuola secondaria di primo grado hanno potuto usufruire di un approfondimento nell ambito del settore informatico, attraverso l utilizzo proficuo di strumenti informatici, per un consapevole uso del sistema Windows, applicativi Office, lo sviluppo di un sito Internet e di prodotti multimediali; 2

3 4. Modulo 4 FORMAZIONE GENITORI: 20 genitori di alunni/e impegnati nei precedenti moduli e non, hanno avuto la possibilità di usufruire di un corso di formazione finalizzato a migliorare il rapporto con i figli, attraverso una maggiore consapevolezza del proprio ruolo di genitore, una maggiore conoscenza del mondo giovanile e delle sue problematiche, dei servizi sociali territoriali e delle relative funzioni istituzionali. Nei moduli destinati agli alunni si rileva una maggioranza di corsisti di sesso maschile, ad eccezione del modulo n. 2; il modulo destinato ai genitori è stato frequentato esclusivamente da donne ( grafico n. 1 ) MASCHI FEMMINE 5 0 modulo 1 modulo 2 modulo 3 modulo 4 grafico n. 1 Dunque, se si considerano esclusivamente i moduli destinati agli alunni, la percentuale più alta di corsisti è stata di sesso maschile ( grafico n. 2 ); se si includono i dati relativi al modulo destinato ai genitori, la percentuale più alta di 3

4 corsisti è stata di sesso femminile ( grafico n. 3 ). Tale differenziazione di genere può essere sintomatica per la rilevazione dei contenuti afferenti maggiormente la sfera empatico/ relazionale. Moduli n Moduli n maschi femmine maschi femmine grafico n. 2 M : 58% F : 42% grafico n. 3 M : 44% F : 56% Il progetto ha voluto avvicinare gli allievi allo studio di contenuti didattici non altrimenti affrontati e realizzati con metodologie nuove e risorse sia interne che esterne. Tale percorso ha rappresentato uno stimolo cognitivo, di sviluppo dei rapporti interpersonali, soprattutto riguardo le aspettative ed i ruoli differenti che possono rivestire i docenti fuori dall ordinario percorso curricolare. Il controllo è stato svolto attraverso la raccolta sistematica di dati ed informazioni al fine di presidiare processi, identificare criticità, misurare l evoluzione ed il miglioramento del processo. 4

5 La valutazione del processo ha visto partecipi gli utenti con la presentazione di n. 3 questionari per moduli: questionario per la valutazione ex ante questionario per la valutazione in itinere questionario per la valutazione ex post Il monitoraggio dei dati raccolti ha fatto registrare sia l evoluzione emotiva e relazionale, quantificando l interesse, la motivazione, le aspettative, sia l evoluzione delle conoscenze e delle competenze acquisite, ciò ha garantito la valorizzazione e l ottimizzazione di parametri qualitativi e quantitativi, nonché il sostegno e l opportunità di studio di eventuali altri progetti, per favorirne l impatto sul territorio. 5

6 MODULO 1 PSICOMOTORIO ESPRESSIVO Gli allievi che hanno partecipato al corso sono in numero di 23, di cui 15 maschi e 8 femmine ( grafico n. 4 ); l età degli allievi è compresa tra i 9 e i 10 anni maschi femmine grafico n Si è proceduto al monitoraggio sia dell evoluzione delle conoscenze e delle competenze acquisite, sia dei progressi registrati nell impegno scolastico, nella crescita dell autostima e della sicurezza in se stessi, nel miglioramento delle relazioni umane. Analisi questionario valutazione EX ANTE Un questionario elementare ha permesso all inizio delle attività di stabilire modi, tempi e scelte contenutistiche per dare avvio al modulo; il questionario, somministrato a 18 alunni, ha previsto 9 domande, le prime tre riguardanti la musica, le successive tre riguardanti lo sport e le ultime tre infine riguardanti il teatro; tale 6

7 questionario ha permesso di stabilire il grado di interesse e le competenze minime possedute dagli allievi; nello specifico si è evidenziato che: al 95% dei corsisti piace la musica, di questi solo il 28% sa suonare uno strumento musicale, mentre il 44% possiede uno strumento musicale; tutti ( 100% ) amano lo sport e lo praticano, con risultati buoni, in particolare lo sport di squadra, l 88% ha affermato di praticare anche lo sport individuale; gli allievi che hanno recitato sono il 34 %, mentre quelli che hanno avuto già la possibilità di studiare recitazione sono solo il 16%, il 50% vorrebbe avere la possibilità di studiare recitazione e di partecipare ad attività teatrali. La valutazione ex ante ha permesso di stabilire competenze di base e preferenze degli allievi ( grafico n. 5 ); come si evince da quanto scritto sopra, le competenze e l interesse maggiore si registrano nello sport, segue la musica, mentre rimane in coda l arte arte sport musica competenze gradimento grafico n. 5 7

8 Analisi questionario valutazione IN ITINERE A metà corso è stato somministrato un questionario con 7 domande, le prime 6 a risposta chiusa, l ultima a risposta aperta; tale questionario, somministrato a 17 alunni, è servito per capire i progressi fatti ed il grado di interesse e di partecipazione dei corsisti; nello specifico si è evidenziato che: tutti ( 100% ) gli allievi sono soddisfatti del corso e lo frequentano con interesse e partecipazione, il 94% sostiene di non avere incontrato difficoltà nello svolgimento delle attività proposte; il 94% ha apprezzato la possibilità di instaurare nuovi rapporti di amicizia; tutti ( 100% ) hanno apprezzato la possibilità di praticare lo sport di squadra, di conoscere nuove attività, di imparare a condividere le regole all interno di un gruppo; l 85% ha apprezzato la possibilità di conoscere nuovi strumenti musicali e di utilizzare queste conoscenze in contesti nuovi; tutti ( 100% ), nel commentare liberamente l esperienza fatta, hanno affermato di essere particolarmente soddisfatti, il 70% perchè ha avuto la possibilità di conoscere nuovi strumenti musicali, il 30% perché ha apprezzato la possibilità di fare nuove amicizie. 8

9 La valutazione in itinere ha permesso di cogliere i primi risultati e di comprendere se l orientamento del corso è valido o deve subire una modifica; da quanto si evince sopra, il corso si è rivelato utile per migliorare conoscenze e competenze nei tre settori, arte, sport e musica ( grafico n. 6 ) arte sport musica competenze gradimento grafico n. 6 Analisi questionario valutazione EX POST Il questionario per la valutazione ex post è stato finalizzato a definire oggettivamente i risultati ottenuti e confrontarli così con quelli attesi. Il questionario è stato somministrato a 21 alunni, prevedeva 10 domande riguardanti tutte le attività e gli argomenti proposti durante il corso, nello specificasi è evidenziato che: 9

10 tutti ( 100% ) gli allievi sono soddisfatti del corso svolto e sostengono che è stato corrispondente alle loro aspettative, di questi però il 56% sostiene che ha incontrato qualche difficoltà nello svolgimento delle attività proposte; tutti ( 100% ) sostengono che il corso ha permesso loro di instaurare nuovi rapporti d amicizia e di imparare a rispettare le regole all interno di un gruppo; per quanto riguarda lo sport e le attività motorie in genere, il 95% ha acquisito, senza particolare difficoltà, competenze relative a giochi di squadra; il 95% ha apprezzato la possibilità di conoscere nuovi strumenti musicali e di utilizzare queste conoscenze in contesti nuovi, il 65% ritiene di avere acquisito nuove competenze; per quanto riguarda le attività operative e manuali, propedeutiche allo sviluppo delle abilità di espressione e di recitazione, il 55% ritiene di avere acquisito nuove competenze. La valutazione ex post ha permesso di stabilire la validità delle attività proposte; il risultato è positivo, perchè si è messo in luce che è servito sia per acquisire conoscenze ed abilità di base che saranno spendibili in altri contesti, sia perché ha permesso di migliorare la socializzazione degli allievi partecipanti (grafico n. 7). 10

11 arte sport musica competenze gradimento grafico n. 7 L utenza destinataria del presente percorso ha evidenziato di avere appreso nuovi contenuti e di possedere competenze riguardo la musica, lo sport, l arte, in proporzioni variabili ( grafico n. 7 ), di essersi impegnata maggiormente nello studio ( 90% ), di essersi divertita ( 100% ), di avere acquisito maggiore consapevolezza e sicurezza in se stessa ( 75% ), di avere migliorato le relazioni umane, con coetanei e con adulti ( 85% ) (grafico n. 8 ) progressi studio autostima rel. umane grafico n. 8 11

12 MODULO 2 NATURA/AMBIENTE/SALUTE Gli allievi che hanno partecipato al corso sono in numero di 21, di cui 12 femmine e 9 maschi ( grafico n. 9 ); l età degli allievi è compresa tra i 12 ed i 14 anni maschi femmine grafico n. 9 Si è proceduto al monitoraggio sia dell evoluzione delle conoscenze e delle competenze acquisite, sia, alla fine del percorso, dei progressi registrati nell impegno scolastico, nella crescita dell autostima e della sicurezza in se stessi, nel miglioramento delle relazioni umane. Analisi questionario valutazione EX ANTE Un questionario elementare ha permesso all inizio delle attività di stabilire modi, tempi e scelte contenutistiche per dare avvio al modulo; il questionario che è stato 12

13 somministrato a 17 alunni e prevedeva 14 domande, 4 riguardanti il primo settore (Natura) e 5 ciascuna i rimanenti due settori ( Salute ed Ambiente ), ha permesso di stabilire le competenze minime possedute dagli allievi, nello specifico 13 domande su 14 hanno rilevato che la maggior parte degli allievi era in possesso delle conoscenze basilari per affrontare le attività previste, ciò si evince dalla seguente tabella: Valutazione ex ante percentuale risposta corretta percentuale risposta errata 1 domanda 70% 30% 2 domanda 70% 30% 3 domanda 70% 30% 4 domanda 82% 18% 5 domanda 41% (disegno completo) 59% ( disegno incompleto) 6 domanda 47% 53% 7 domanda 94% 6% 8 domanda 88% 12% 9 domanda 65% 35% 13

14 10 domanda 82% 18% 11 domanda 65% 35% 12 domanda 82% 18% 13 domanda 88% 12% 14 domanda 94% 6% 15 domanda 94% 6% L analisi ex ante ha permesso di stabilire che gli allievi possiedono propedeutiche conoscenze ed abilità e nell ambito dei tre settori, natura ( 67% ), ambiente ( 75% ) e salute (85% ) ( grafico n. 10 ) conoscenze ed abilità ex ante natura ambiente salute grafico n

15 Analisi questionario valutazione IN ITINERE A metà corso è stato somministrato un questionario con 14 domande, a carattere prevalentemente contenutistico, 4 riguardanti il primo settore (Natura) e 5 ciascuna i rimanenti due settori ( Salute ed Ambiente ), finalizzato a effettuare la valutazione in itinere; hanno risposto alle domande 16 alunni; tale valutazione ha permesso di monitorare il lavoro e far rilevare i primi risultati del modulo; le domande, più specifiche e complesse rispetto alle precedenti, hanno fatto registrare un alta percentuale di risposte esatte; nello specifico tutte le domande hanno rilevato che la maggior parte degli allievi aveva acquisito i concetti fondamentali programmati, ciò si evince dalla seguente tabella: Valutazione in itinere percentuale risposta corretta percentuale risposta errata 1 domanda 100% 2 domanda 100% 3 domanda 75% 25% 4 domanda 81% 19% 5 domanda 94% 6% 15

16 6 domanda 81% 19% 7 domanda 56% 44% 8 domanda 81% 19% 9 domanda 94% 6% 10 domanda 6% (disegno completo) 94% ( disegno incompleto) 11 domanda 94% 6% 12 domanda 81% 19% 13 domanda 100% 14 domanda 94% 6% 15 domanda 94% 6% La valutazione in itinere ha permesso di cogliere i primi risultati e di comprendere se l orientamento del corso è valido o deve subire una modifica; da quanto si evince sopra, gli allievi hanno trovato proficuo il corso acquisendo, nei tre settori ( Natura 64%, Ambiente 90%, Salute 93% ), competenze e abilità utili per la loro crescita culturale e sociale. (grafico n. 11 ) 16

17 competenze ed abilità acquisite in itinere natura ambiente salute grafico n. 11 Analisi questionario valutazione EX POST Il questionario per la valutazione ex post è stato strutturato con domande contenutistiche più complesse e specifiche per permettere di definire in modo più oggettivo possibile i risultati ottenuti e confrontarli così con quelli attesi. Il questionario è stato somministrato a 18 alunni, prevedeva 14 domande riguardanti tutti gli argomenti affrontati durante il corso, 4 riguardanti il primo settore (Natura) e 5 ciascuna i rimanenti due settori ( Salute ed Ambiente ). I risultati superano le aspettative se si considera che 11 domande su 14 hanno rilevato che la maggior parte degli allievi aveva acquisito compiutamente i contenuti previsti alla fine del corso come si evince dalla seguente tabella: 17

18 Val.utazione ex post percentuale risposta corretta percentuale risposta errata 1 domanda 2 domanda 3 domanda 4 domanda 5 domanda 6 domanda 7 domanda 8 domanda 9 domanda 10 domanda 11 domanda 12 domanda 13 domanda 14 domanda 15 domanda 67% 33% 94% 6% 78% 22% 72% 28% 88% 12% 100% 94% 6% 67% 33% 33% 66% 70% 30% disegno completo disegno incompleto 83% 17% 77% 23% 6% 94% 88% 12% 88% 12% I risultati superano le aspettative se si considera che la maggior parte degli allievi ha acquisito compiutamente in tutti i settori ( Natura 53%, Ambiente 80%, Salute 68% ) i contenuti previsti alla fine del corso ( grafico n. 12 ). 18

19 conoscenze ed abilità acquisite ex post natura ambiente salute grafico n. 12 L utenza destinataria del presente percorso ha evidenziato di avere appreso nuovi contenuti e di avere acquisito nuove competenze riguardo la natura, la salvaguardia dell ambiente e l educazione alimentare, in proporzioni variabili ( grafico n. 12), di essersi impegnata maggiormente nello studio ( 50% ), di essersi divertita ( 100% ), di avere acquisito maggiore consapevolezza e sicurezza in se stessa ( 75% ), di avere migliorato le relazioni umane, con coetanei e con adulti ( 60% ) (grafico n. 13) studio autostima rel. umane progressi grafico n

20 MODULO 3 TECNOLOGICO Gli allievi che hanno partecipato al corso sono in numero di 16, di cui 11 maschi e 5 femmine ( grafico n. 14 ); l età degli allievi è compresa tra i 12 ed i 14 anni maschi femmine grafico n. 14 Si è proceduto al monitoraggio sia dell evoluzione delle conoscenze e delle competenze acquisite sia, alla fine del percorso, dei progressi registrati nell impegno scolastico, nella crescita dell autostima e della sicurezza in se stessi, nel miglioramento delle relazioni umane. Analisi questionario valutazione EX ANTE Un questionario elementare ha permesso all inizio delle attività di stabilire modi, tempi e scelte contenutistiche per dare avvio al modulo; il questionario, somministrato a tutti gli alunni coinvolti, ha permesso di stabilire le competenze 20

21 minime possedute dagli allievi, nello specifico 6 domande su 9 hanno rilevato che la maggior parte degli allievi era in possesso delle conoscenze basilari per affrontare le attività previste, ciò si evince dalla seguente tabella: Valutazione ex ante percentuale risposta corretta percentuale risposta errata 1 domanda 2 domanda 3 domanda 4 domanda 5 domanda 6 domanda 7 domanda 8 domanda 9 domanda 10 domanda 94% 6% 19% 81% 50% 50% 94% 6% 56% 44% 31% 69% 19% 81% 75% 25% 38% 62% 94% 6% L analisi ex ante ha permesso di stabilire che gli allievi possiedono conoscenze ed abilità di base ( 57% complessivo di risposte corrette) per partecipare al corso nei modi e nei tempi stabiliti ( grafico n. 15 ). 21

22 risposte corrette risposte errate grafico n. 15 Analisi questionario valutazione IN ITINERE A metà corso è stato somministrato un questionario con 10 domande prevalentemente contenutistiche per la valutazione in itinere; hanno risposto alle domande 15 alunni su 16; tale valutazione ha permesso di monitorare il lavoro e far rilevare i primi risultati del modulo; le domande, più specifiche e complesse rispetto alle precedenti, hanno fatto registrare un alta percentuale di risposte esatte; nello specifico 7 domande su 10 hanno rilevato che la maggior parte degli allievi aveva acquisito i concetti fondamentali programmati, ciò si evince dalla seguente tabella: Valutazione IN ITINERE percentuale risposta corretta percentuale risposta errata 1 domanda 2 domanda 3 domanda 80% 20% 73% 27% 50% 50% 4 domanda 57% 43% 22

23 5 domanda 6 domanda 7 domanda 8 domanda 9 domanda 10 domanda 33% 67% 27% 73% 33% 67% 73% 27% 80% 20% 80% 20% La valutazione in itinere ha permesso di cogliere i primi risultati e di comprendere se l orientamento del corso è valido o deve subire una modifica; da quanto si evince sopra, gli allievi hanno trovato proficuo il corso, acquisendo competenze e abilità utili ( 59% complessivo di risposte corrette ) per la loro crescita culturale e sociale ( grafico n. 16 ). risposte corrette risposte errate grafico n

24 Analisi questionario valutazione EX POST Il questionario per la valutazione ex post è stato strutturato con domande contenutistiche più complesse e specifiche per permettere di definire in modo più oggettivo possibile i risultati ottenuti e confrontarli così con quelli attesi. Il questionario è stato somministrato a 13 alunni, prevedeva 20 domande riguardanti tutti gli argomenti affrontati durante il corso, nello specifico il sistema operativo, l elaborazione dei testi, le presentazioni e la rete Internet. I risultati superano le aspettative se si considera che 15 domande su 20 hanno rilevato che la maggior parte degli allievi aveva acquisito compiutamente i contenuti previsti alla fine del corso come si evince dalla seguente tabella: Valutazione ex post percentuale risposta corretta percentuale risposta errata 1 domanda 2 domanda 3 domanda 4 domanda 5 domanda 6 domanda 7 domanda 8 domanda 62% 38% 38% 62% 77% 23% 100% 54% 46% 100% 85% 15% 100% 24

25 9 domanda 92% 8% 10 domanda 62% 38% 11 domanda 12 domanda 13 domanda 14 domanda 15 domanda 16 domanda 17 domanda 18 domanda 19 domanda 20 domanda 46% 54% 77% 23% 46% 54% 30% 70% 85% 15% 46% 54% 85% 15% 77% 23% 70% 30% 77% 23% L utenza destinataria del presente percorso ha evidenziato di avere appreso nuovi contenuti e di avere acquisito nuove competenze informatiche riguardo il sistema operativo ( 66% ), l elaborazione dei testi ( 88% ), le presentazioni ( 57% ) e la rete internet ( 71% ) ( grafico n. 17 ); di essersi impegnata maggiormente nello studio (50% ), di essersi divertita ( 100% ), di avere acquisito maggiore consapevolezza e sicurezza in se stessa ( 70% ), di avere migliorato le relazioni umane, con coetanei e con adulti ( 55% ) ( grafico n. 18 ). 25

26 sistema operativo elaborazione testi presentazioni internet grafico n studio autostima rel umane progressi grafico n

27 MODULO 4 FORMAZIONE GENITORI I genitori che hanno partecipato alle attività previste dal modulo 4 Formazione Genitori sono stati in numero di 20, tutti di sesso femminile ( grafico n. 19 ) maschi femmine grafico n. 19 La valutazione del percorso è stata prevalentemente di tipo qualitativo, attraverso questionari ( ex ante e in itinere ) finalizzati alla comprensione delle motivazioni dei corsisti, dei bisogni ai quali rispondere con il presente corso; il questionario finale (ex post ) ha rivolto l attenzione anche ai contenuti appresi durante il corso. Analisi questionario valutazione EX ANTE Un questionario elementare ha permesso all inizio delle attività di stabilire modi, tempi e scelte contenutistiche per dare avvio al modulo; il questionario, che ha previsto 11 domande ed è stato somministrato a 20 corsisti, ha permesso di stabilire 27

28 la motivazione e i bisogni più urgenti ai quali rispondere; nello specifico si è evidenziato che: ASPETTATIVE riguardo il corso: solo il 17% era all inizio particolarmente motivata perché consapevole della necessità di migliorare il proprio rapporto con i figli o desiderosa di arricchire le proprie conoscenze in questo settore, il 63% sperava di migliorare il proprio rapporto con i figli attraverso le conoscenze apprese durante il corso, il 32% pensava di potere comunque utilizzare il corso in modo proficuo e costruttivo; il 38% voleva affrontare la tematica dell adolescenza, il 62% invece voleva affrontare tematiche utili a favorire la comunicazione genitori figli e a definire i ruoli all interno della famiglia; le problematiche riscontrate con i propri figli sono risultate diverse, ma tutte accomunate dalle difficoltà causate dall adolescenza: sbalzi d umore (13% ), disagio scolastico ( 11% ), mancanza di dialogo ( 12% ), mancanza di autonomia ( 18% ), richiesta eccessiva di autonomia ( 21% ), atteggiamenti ribelli e trasgressivi ( 25% ). AUTOSTIMA e COMPETENZE RELAZIONALI: il 50% sosteneva di svolgere adeguatamente il proprio ruolo di genitore, il 5% di non essere in grado di svolgere il proprio ruolo, mentre il rimanente 45% sosteneva di 28

29 svolgerlo non sempre bene a causa delle difficoltà nella comunicazione ( 27%), delle difficoltà a mantenere il ruolo di genitore ( 36%), delle difficoltà di collaborazione con il coniuge ( 37% ); l 86% ha definito il proprio stile educativo tollerante, il 10% permissivo, il 4% autorevole. La valutazione ex ante ha permesso di stabilire che i corsisti hanno una discreta motivazione e notevoli aspettative, vogliono affrontare soprattutto tematiche relative l adolescenza, infatti credono di non essere sempre adeguati a svolgere il difficile ruolo di genitori perché incontrano diverse difficoltà nel relazionarsi con i propri figli. Analisi questionario valutazione IN ITINERE A metà corso è stato somministrato a 16 corsisti un questionario con 9 domande per monitorare il lavoro e far rilevare i primi risultati del modulo, nello specifico si è evidenziato che: ASPETTATIVE riguardo il corso: non sono state disattese perché tutti ( 100%) sono statti soddisfatti del corso, hanno ritenuto interessanti gli argomenti trattati; il 57% ha trovato utile la tematica del dialogo genitori figli, il 18% la tematica più generale della famiglia; 29

30 AUTOSTIMA e COMPETENZE RELAZIONALI: il 96% ritiene di avere trovato particolarmente utile il corso e ha già modificato il proprio modo di relazionarsi all interno della famiglia. La valutazione in itinere ha permesso di cogliere i primi risultati e di comprendere se l orientamento del corso è valido o deve subire una modifica; da quanto si evince sopra, i corsisti hanno trovato proficuo il corso soprattutto per la presa di coscienza del delicato compito educativo del genitore e per il nuovo modo, più costruttivo, di relazionarsi con i propri figli. Analisi questionario valutazione EX POST Il questionario per la valutazione ex post è stato finalizzato a definire oggettivamente i risultati ottenuti e confrontarli così con quelli attesi; è stato somministrato a 17 corsisti, prevedeva 9 domande specificatamente contenutistiche, tese a valutare oggettivamente il percorso realizzato, 6 domande più generiche invece tese a cogliere il gradimento e la soddisfazione dei corsisti. Per quanto concerne i contenuti appresi, i risultati sono decisamente positivi, se si considera che 9 domande su 9 hanno rilevato che la maggior parte dei corsisti ha acquisito compiutamente i contenuti previsti alla fine del corso, come si evince dalla seguente tabella: 30

31 Valutazione ex post percentuale risposta corretta percentuale risposta errata 1 domanda 2 domanda 3 domanda 4 domanda 5 domanda 6 domanda 7 domanda 8 domanda 9 domanda 100% 65% 35% 65% 35% 100% 82% 18% 94% 6% 65% 35% 94% 6% 94% 6% Dunque i corsisti del presente percorso hanno appreso nuovi contenuti, con una percentuale dell 84% di risposte esatte ( grafico n. 20 ), riguardo il proprio ruolo di genitori, la comunicazione e la relazione interpersonale, ciò si rivelerà utile nella gestione del rapporto genitori figli. Per quanto riguarda le aspettative, tutti ( 100%) dichiarano di essere soddisfatti del corso che ha avuto un solo punto debole ( il fatto di essere stato breve) e tanti punti di forza ( per il 55% è stato formativo, per il 45% ha permesso di fare nuove amicizie ( grafico n. 21). 31

32 risposte corrette risposte errate formazione relazioni umane grafico n. 20 grafico n

33 VALUTAZIONE CONCLUSIVA I moduli rivolti agli alunni sono stati decisamente utili per raggiungere diverse importanti finalità, non solo specificatamente legati all argomento affrontato, ma anche per promuovere la crescita, umana, psicologica e sociale dei corsisti; detti interventi infatti hanno influenzato positivamente il grado e le capacità relazionali tra gli stessi in quanto l utenza, non appartenendo ad uno stesso gruppo classe, ha imparato ad interagire nel miglior modo possibile e nel minor tempo utile affinché i prodotti laboratoriali potessero essere i più proficui possibili. Grazie al lavoro di gruppo si è riusciti a motivare adeguatamente l alunno alla frequenza, all impegno e allo studio, polarizzare il suo interesse con l offerta di attività a lui congeniali, promuovere l acquisizione della strumentalità di base, favorire positivi rapporti interpersonali mediante la costituzione di piccoli gruppi di lavoro aperti alla vita collaborativa. Inoltre, il relazionarsi con i propri compagni con tolleranza, solidarietà e collaborazione è un ulteriore importante aspetto realizzato e verificatosi in detto percorso, si è infine riusciti ad organizzare il lavoro revisionandolo criticamente ove opportuno. 33

34 Il modulo rivolto ai genitori è stato utile per migliorare le competenze relazionali degli stessi, aumentarne l autostima, favorire l apprendimento di conoscenze utili per svolgere con competenze il proprio ruolo di genitori; tale modulo ha inoltre sortito l effetto altrettanto importante di favorire processi di socializzazione particolarmente apprezzati dai corsisti. Mussomeli, 21 giugno 08 Prof.ssa Alessandra Camerota 34

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Istituto Comprensivo di Casalserugo Istituto Comprensivo di Casalserugo scuola primaria di... scuola sec.1 grado di... denominazione progetto PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME anno scol 08/09 Progetto di miglioramento gestionale a livello

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2-86047 Santa Croce di Magliano (CB) Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE Titolo: IO, CITTADINO Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito,in occasione del 60 anniversario della Costituzione,l

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Toccare per conoscere ed imparare

Toccare per conoscere ed imparare MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON ORIONE VIA FABRIANO 4 20161 MILANO Tel 02/6466827-45475308 Fax

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2015/2016 Docente referente: Franzosi Flavia PREMESSA Motivazione del Progetto La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno a un percorso

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS) PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 74 del 19.9.1997

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO)

SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO) SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO) RELAZIONE FINALE PROGETTO DESTINATARI Il Progetto ha coinvolto circa

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado Cerreto Sannita - San Lorenzello PROGETTO CONTINUITA EDUCATIVA REGOLIAMOCI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PREMESSA

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE SCUOLA E POST SCUOLA 4.09.20-30.06.204 CIG. 3570808D3 ALLEGATO DESCRIZIONE SERVIZI PRE E POST SCUOLA E SITUAZIONE A.S. 20/202

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) 1 di 9 Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) Codice PQ 011 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento

Scheda Piano di Miglioramento Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola TVIC81300T Denominazione della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Area di miglioramento scelta Area 5 Continuità ed Orientamento Motivazione

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA RE.TE.CO.LE Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA La scelta di introdurre nella scuola attività di cooperative learning in un contesto tecnologico, è motivata da considerazioni di diversa natura.

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione Istituto comprensivo di Finale Ligure Cittadinanza e Costituzione In riferimento al regolamento recante le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo d'istruzione,

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia gli alunni che i genitori apprezzano: - competenze e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di SAN MARCELLINO. Codice Meccanografico: CEIC87400L

ISTITUTO COMPRENSIVO di SAN MARCELLINO. Codice Meccanografico: CEIC87400L ISTITUTO COMPRENSIVO di SAN MARCELLINO CORSO ITALIA N.234-81030 SAN MARCELLINO (CE) Tel. - Fax. 081 8121212 - C.F.90033270613 E-mail:ceic87400l@istruzione.it -Pec: ceic87400l@pec.istruzione.it Codice Meccanografico:

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli