Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2 Ballota nigra L.

3 Ballota nigra L. Nome volgare: cimiciotta Nome scientifico: Ballota nigra L. Famiglia: Lamiaceae Forma biologica: Emicriptofite scapose

4 Ballota nigra L. DESCRIZIONE Fusto: eretto erbaceo, legnoso e ramificato in basso; coperto di peli ripiegati verso il basso. Foglie: opposte e decussate, con forma che va da ovalelanceolata a cuoriforme, con un bordo crenato o dentato. Fiori: organizzati in verticillastri, di forma da subsferica a circa unilaterale, di fiori ciascuno. Il fiore ha un calice attinomorfo e una corolla bilabiata di mm, di un colore che va dal rosa al viola pallido al biancastro. La corolla consiste in un tubo di circa 6 mm e due labbra. Il fiore ha quattro stami didinami, paralleli e aderenti al labbro superiore della corolla, con filamenti glabri e antere gialle. L'ovario è supero e ha un unico stilo terminante in uno stimma bifido. Frutti: tetrachenio, composto da quattro semi, neri a maturità, di forma cilindrica o ovoide.

5 Centaurea jacea L.

6 Centaurea jacea L. Nome volgare: fiordaliso stoppione Nome scientifico: Centaurea jacea L. Famiglia: Asteraceae Forma biologica: Emicriptofite scapose

7 Centaurea jacea L. DESCRIZIONE Fusto: 1_Parte ipogea: la parte sotterranea (quasi assente) è un rizoma (o fittone in alcune sottospecie). 2_Parte epigea: la parte aerea del fusto è poco ramosa (la ramosità, se presente è nella parte superiore) con ingrossamento sotto i capolini. Foglie: si distinguono in basali e cauline. Quelle basali sono picciolate e insieme a quelle cauline inferiori hanno una lamina a contorno da lanceolato (oblanceolato) a ovato o ellittico; quelle superiori sono sessili con lamina lanceolato-lineare. I bordi sono interi o largamente dentati oppure lobati (lamina a contorno pennato). Fiori: di tipo tubuloso (il tipo ligulato, i fiori del raggio, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono ermafroditi (in particolare quelli centrali), tetra-ciclici (sono presenti 4 verticilli: calice corolla androceo gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). Frutti: acheni finemente setolosi di colore pallido o scuro con pappo generalmente nullo.

8 Conyzia canadensis L. Cronq.

9 Conyzia canadensis L. Cronq. Nome volgare: saeppola canadese Nome scientifico: Conyzia canadensis L. Cronq. Famiglia: Asteraceae Forma biologica: Terofite scaposa

10 Conyzia canadensis L. Cronq. DESCRIZIONE Fusto: eretto e molto ramificato nella parte alta (in prossimità dell infiorescenza). La sezione è cilindrica e la superficie presenta dei peli patenti. Foglie: glabre o provviste di corti peli (quasi vellutate) ma vistosamente cigliate sul bordo della lamina. Possono essere più o meno dentate. Fiori: tetra-ciclici (calice corolla androceo gineceo), pentameri. Quelli ligulati sono biancastri o rosati con breve ma ben sviluppata ligula e sono tutti femminili; quelli tubulosi del disco centrale sono lievemente giallastri e sono ermafroditi. Frutti: achenio secco e deiscente di colore marrone pallido con un pappo bianco grigiastro formato da setole bianche. Il pappo ha la funzione di disperdere col vento i semi della pianta.

11 Daucus carota L.

12 Daucus carota L. Nome volgare: carota Nome scientifico: Daucus carota L. Famiglia: Umbelliferae Forma biologica: Emicriptofite bienne

13 Daucus carota L. DESCRIZIONE Fusto: eretto ispido, ramoso in alto. Foglie: munite di un picciolo amplessicaule, sono due o trepennatosette con segmenti dentati; quelle cauline sono pennatosette con segmenti lineari e sono inserite su una corta guaina ; la superficie varia da glabra e lucida a tomentosa e grigiastra. Fiori: raccolti in ombrelle con raggi; i peduncoli di queste sono eretti durante la fioritura e si arcuano alla maturazione facendo convergere al centro le ombrellette fruttifere. I fiori sono bianchi o rosei; quello centrale (leggermente più grande) di ogni ombrella è sterile, di colore spesso porporino scuro. Frutti: formato da due acheni addossati, ognuno circondato da una fila di aculei.

14 Erigeron annuus L.

15 Erigeron annuus L. Nome volgare: cespica annua Nome scientifico: Erigeron annuus L. Famiglia: Asteraceae Forma biologica: Terofite scapose

16 Erigeron annuus L. DESCRIZIONE Fusto: eretto e ramoso nell'infiorescenza. La sua superficie è ispida con peli patenti. Foglie: il margine fogliare è dentato in modo grossolano (con pochi denti per lato: 3-5); ma anche, in qualche varietà, semplicemente intero Fiori: tetra-ciclici (calice corolla androceo gineceo), pentameri ed ermafroditi. I fiori ligulati (da 80 a 125) sono raggianti e più lunghi dell'involucro; sono di colore bianco o lillacino. Dimensione dei fiori ligulati: lunghezza 4 10 mm. I fiori tubulosi (quelli del disco centrale) sono gialli. Frutti: acheni, pelosi sormontati da un pappo molle bianco e sono percorsi da 2 nervature longitudinali. I peli del pappo sono radi.

17 Helianthus tuberosus L.

18 Helianthus tuberosus L. Nome volgare: rapa tedesca Nome scientifico: Helianthus tuberosus L. Famiglia: Asteraceae Forma biologica: Geofite bulbose

19 Helianthus tuberosus L. DESCRIZIONE Fusto: 1_Parte ipogea: la parte sotterranea è un rizoma irregolare (nodoso e rotondeggiante; ingrossato e/o fusiforme) di tipo tuberoso. Questi organi si sviluppano tardivamente a fine stagione e in molti casi in inverno. Diametro del rizoma: 3 5 cm. 2_Parte epigea: la parte aerea del fusto è eretta, ascendente e ramosa; in alto è cigliato-ruvida. Nelle coltivazioni è scabropubescente. Foglie: a disposizione opposta nella parte bassa del fusto, e a disposizione alterna nel resto della pianta oppure anche verticillate per tre (carattere non costante). Le foglie sono intere e ristrette alla base, sono inoltre picciolate con piccioli cigliati alla base (a volte i piccioli sono quasi alati). Fiori: simpetali, zigomorfi (quelli ligulati) e attinomorfi(quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice corolla androceo gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono sterili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali. Frutti: acheni sormontati da un pappo formato da due squame (o denti) lineari-acute e precocemente caduche.

20 Lapsana communis L.

21 Lapsana communis L. Nome volgare: cavoletti selvatici Nome scientifico: Lapsana communis L. Famiglia: Asteraceae Forma biologica: Terofite scapose

22 Lapsana communis L. DESCRIZIONE Fusto: eretto, spesso villoso, ramoso-corimboso; alto fino a 1-2 metri. Foglie: della rosetta basale con lamina ovale, sinuoso-dentata, acuminata, spesso con 2-4 segmenti laterali minori, le foglie cauline sono sparse, subsessili, ovato-allungate ed acuminate, poco incise o sinuato-dentate. Fiori: Infiorescenza in capolini molto numerosi, involucro conico con due serie di squame, le interne lineari le esterne ovali, fiori giallo chiari tutti ligulati, fiorisce da aprile a ottobre. Frutti: achenio con circa 20 strie longitudinali.

23 Malva sylvestris L.

24 Malva sylvestris L. Nome volgare: malva Nome scientifico: Malva sylvestris L. Famiglia: Malvaceae Forma biologica: Emicriptofite scapose

25 Malva sylvestris L. DESCRIZIONE Fusto: eretto alto anche 1 metro. Foglie: di forma palminervia con 5 lobi e margine seghettato irregolarmente. Fiori: riuniti all'ascella delle foglie, di colore rosaceo, con petali bilobati. Frutti: poliachenio circolare.

26 Medicago sativa L.

27 Medicago sativa L. Nome volgare: erba medica Nome scientifico: Medicago sativa L. Famiglia: Fabaceae Forma biologica: Emicriptofite scapose

28 Medicago sativa L. DESCRIZIONE Fusto: eretto, ramificato ricco di numerosi germogli laterali, dai quali, dopo il taglio, si originano nuovi fusti. Altezza cm. Foglie: oblunghe, alterne, trifogliate, con margine denticolato, apice troncato-mucronato; la foglia mediana è provvista di un breve picciolo. Fiori: di colore violetto-azzurro ma anche viola scuro, raramente biancastri, nascono riuniti in racemi all'ascella delle foglie, sono pentapetali, i 2 petali inferiori, più o meno saldati fra loro, formano la carena, ai lati altri 2 petali e superiormente il quinto petalo, detto vessillo o stendardo ha una nervatura più scura. Frutti: legumi spiralati con superficie reticolata e pubescente, contenenti numerosi semi lucidi.

29 Setaria viridis (L.) Beauv.

30 Setaria viridis (L.) Beauv. Nome volgare: pabbio Nome scientifico: Setaria viridis (L.) Beauv. Famiglia: Poaceae Forma biologica: T scap

31 Setaria viridis (L.) Beauv. DESCRIZIONE Fusto: eretto-ascendente un po scabro. Foglie: lineari con margini pelosi; ligula di peli. Pannocchia: con spighette fertili peduncolate, ellittiche con alla base setole verde-giallastre.

32 Sicyos angulatus L.

33 Sicyos angulatus L. Nome volgare: zucca spinosa Nome scientifico: Sicyos angulatus L. Famiglia: Cucurbitaceae Forma biologica: Terofite scapose

34 Sicyos angulatus L. DESCRIZIONE Fusto: peloso rampicante con cirri ramosi, lunghezza sino a 7 m. Foglie: alterne, picciolate, pelose, hanno lamina cuoriforme divisa in 5 lobi palmati e margine dentato. Fiori: in racemi lungamente peduncolati sono unisessuati, presenti entrambi sulla stessa pianta, di forma campanulata e di colore verdastro o biancogiallastro con striature verdi con 5 sepali e 5 petali. Frutti: di forma ovoidale, sono giallastri, coperti di peli sottili e rigidi.

35 Sonchus tenerrimus L.

36 Sonchus tenerrimus L. Nome volgare: grespino sfrangiato Nome scientifico: Sonchus tenerrimus L. Famiglia: Asteraceae Forma biologica: Terofite scapose

37 Sonchus tenerrimus L. DESCRIZIONE Fusto: eretto ramoso. Foglie: molli, raramente spinose sul bordo, pennatosette con 6-8 coppie di segmenti laterali lanceolati e segmento apicale triangolare. Fiori: gialli tutti ligulati con denti apicali; i fiori periferici maturano prima di quelli all interno del capolino; stili e stimmi grigi. Frutti: acheni con pappo bianco senza becco.

38 Sorgo halepense L.

39 Sorgo halepense L. Nome volgare: sorgo selvatico Nome scientifico: Sorgo halepense L. Famiglia: Poaceae Forma biologica: Geofite rizomatose

40 Sorgo halepense L. DESCRIZIONE: Fusto: eretto, foglioso fino all infiorescenza; altezza dai 30 ai 180 cm. Foglie: con lamina larga 1-2 cm, con bordo ruvido e tagliente per aculei rivolti verso l alto; ligula con peli bianchi. Pannocchia: ampia con rami patenti; spighette appaiate: una sessile con 1 fiore ermafrodito, l altra peduncolata con 1 fiore o abortivo; glume pubescenti in basso, lucide; gluma inferiore ellittica, glume superiore ovata.

41 Trifoglio pratense L.

42 Trifoglio pratense L. Nome volgare: trifoglio Nome scientifico: Trifoglio pratense L. Famiglia: Fabacee Forma biologica: Emicriptofite scapose

43 Trifoglio pratense L. DESCRIZIONE Fusto: alto cm, scandente con fusto peloso muniti di piccoli aculei rivolti all'indietro. Foglie: composte trifogliate con foglioline ovali con macchia più chiara a forma di V. Fiori: violetti papilonacei raccolti in infiorescenze a capolino. Frutti: legume nascosto dal fiore.

44 Trifoglio repens L.

45 Trifoglio repens L. Nome volgare: trifoglio Nome scientifico: Trifoglio repens L. Famiglia: Fabaceae Forma biologica: Emicriptofite scapose

46 Trifoglio repens L. DESCRIZIONE Fusto: steli striscianti, stoloniferi. Foglie: alterne, trifogliate, lisce, finalmente dentate ai bordi, ovoidali, con picciolo allungato e grandi stipule terrestri membranose. Presentano talvolta chiazze biancastre. Fiori: penduli e bruni. Il calice è diviso in cinque dentelli appuntiti (due più lunghi e tre più corti). La corolla, simmetrica, racchiude dieci stami.

47 Verbena officinalis L.

48 Verbena officinalis L. Nome volgare: verbena Nome scientifico: Verbena officinalis L. Famiglia: Verbenaceae Forma biologica: H scap.

49 Verbena officinalis L. DESCRIZIONE Fusto: legnosi solo alla base, sottili, ascendenti, quadrangolari, solcati e pubescenti sugli spigoli; altezza tra i 15 e i 60 cm. Foglie: inferiori spatolate, lobate, pennatosette, le superiori ridotte e più o meno intere. Fiori: zigomorfi riuniti in spighe coniche lunghe alcuni cm; calice e corolla concresciuti; corolla rosea-violetta sul bordo; 4 stami interni al tubo corollino. Frutti: è un achenio con 4/5 strie longitudinali sul dorso.

50 L erbario verrà integrato in primavera, stagione in cui le piante erbacee sono in piena fioritura.

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio COMPOSITE Quella delle Composite è una delle famiglie più ricche di generi e specie. Sono diffuse in tutto il mondo e si adattano a tutti gli ambienti, sono prevalentemente piante erbacee, ma non mancano

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE PIANTE IL REGNO DELLE PIANTE Comprende tutti gli organismi pluricellulari che sono in grado di compiere la fotosintesi; Si dividono in due grandi categorie 1) PIANTE COMPLESSE si riproducono per mezzo

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 OSSERVIAMO E IMPARIAMO A RICONOSCERE I FIORI DEL CANSIGLIO

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA ALBERI I GRANDEZZA (anomala poiché gymnospermae) GINKO BILOBA Ginko biloba FLORA ESOTICA 25-30 m 10 m Eretto nelle piante maschili, espanso nelle femminili Primaverile, poco significativa Carnosi, ovoidali

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

LABORATORIO C.R.E.A. "S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE" CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011

LABORATORIO C.R.E.A. S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011 LABORATORIO C.R.E.A. "S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE" CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011 NELL ANNO INTERNAZIONALE DEDICATO ALLE FORESTE LA CLASSE 1 a C HA PARTECIPATO AL LABORATORIO C.R.E.A. CON LA SUPERVISIONE

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

PIANTE E BACCHE VELENOSE

PIANTE E BACCHE VELENOSE 1 PIANTE E BACCHE VELENOSE Il bosco con la sua biodiversità, ha sempre affascinato e attirato gli amanti della natura, gli studiosi naturalisti ma anche i cultori della vita sana, per una semplice passeggiata

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

LEGUMINOSE POLIENNALI

LEGUMINOSE POLIENNALI LEGUMINOSE POLIENNALI Contenuto proteico Simbiosi Ottime qualità per la fienagione Buona produttività Scarsa attitudine ad insilamento e pascolamento Longevità non molto pronunciata (in media) Sei specie

Dettagli

Le professoresse: Sabbatini Nacchia

Le professoresse: Sabbatini Nacchia Le professoresse: Sabbatini Nacchia La malva silvestre, pianta molto diffusa nel nostro paese, predilige i terreni erbosi; la si può trovare soprattutto nei campi abbandonati, lungo le strade di campagna

Dettagli

Pulsatilla alpina RANUNCULACEAE. subsp. austroalpina D. M. Moser Anemone sudalpina. R+ - 50/60 mm VI/VII

Pulsatilla alpina RANUNCULACEAE. subsp. austroalpina D. M. Moser Anemone sudalpina. R+ - 50/60 mm VI/VII RANUNCULACEAE Pulsatilla alpina subsp. austroalpina D. M. Moser Anemone sudalpina R+ - 50/60 mm VI/VII H 20/60 cm - Perenne, cespitosa, dotata di un rizoma breve e robusto. Fusto eretto, non ramificato,

Dettagli

Alla scoperta degli alberi

Alla scoperta degli alberi Alla scoperta degli alberi Indice La festa dell albero...3 Glossario...4 Come stimare l altezza di un albero...5 Cenni di botanica...5 Il fiore...6 Laurus nobilis - Alloro...8 Cercis siliquastrum - Albero

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

GUIDA SEMPLIFICATA ALL IDENTIFICAZIONE DEI FIORI PIU BELLI E CARATTERISTICI DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

GUIDA SEMPLIFICATA ALL IDENTIFICAZIONE DEI FIORI PIU BELLI E CARATTERISTICI DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE LABTER-CREA-MANTOVA GUIDA SEMPLIFICATA ALL IDENTIFICAZIONE DEI FIORI PIU BELLI E CARATTERISTICI DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE versione 2013.0 a cura di Andrea Truzzi Queste chiavi sono

Dettagli

LA BIO DIVERSITA' COME ESPRESSIONE DI BELLEZZA: I FIORI DELLE DOLOMITI

LA BIO DIVERSITA' COME ESPRESSIONE DI BELLEZZA: I FIORI DELLE DOLOMITI LA BIO DIVERSITA' COME ESPRESSIONE DI BELLEZZA: I FIORI DELLE DOLOMITI Attraverso la lettura del libro I fiori delle Dolomiti abbiamo deciso di inventare e realizzare Il gioco dell'erbarioca, un gioco

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Parco del Roccolo 27 ottobre 2007 Massimo Celé Servizio Fitosanitario Regionale 1 Ambrosia: Inquadramento botanico Genere Ambrosia:

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Le piante si presentano

Le piante si presentano Estinzione e conservazione Unità didattica 1 Le piante si presentano Durata 2 ore Materiali per ciascun gruppo - schede di lavoro reperibili nelle risorse multimediali, estinzione e conservazione, unità

Dettagli

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: BUNIUM BULBOCASTANUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bulbocastano FAMIGLIA: Apiaceae (Umbelliferae) ORIGINE: Europa occidentale ALTEZZA: (10)30-100 cm FIORITURA: Maggio-Luglio HABITUS FOGLIA

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

FIORI esameri, tepali a stella, bianchi, con nervatura centrale bruno-rossiccia.

FIORI esameri, tepali a stella, bianchi, con nervatura centrale bruno-rossiccia. ASFODELO FISTOLOSO (Asphodelus fistulosus L.) Pianta erbacea da bienne a perenne di breve durata, alta 15-70 cm. FOGLIE cilindriche, tutte basali fornite di margine largo e membranoso nella pagina inferiore,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GEMELLI LEPORANO (TA) SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO I FIORI DELLA BATTERIA CATTANEO

ISTITUTO COMPRENSIVO GEMELLI LEPORANO (TA) SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO I FIORI DELLA BATTERIA CATTANEO ISTITUTO COMPRENSIVO GEMELLI LEPORANO (TA) SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO I FIORI DELLA BATTERIA CATTANEO LEPORANO (TA) SOMMARIO PRESENTAZIONE DEL PRESIDE... 2 PRESENTAZIONE DEI DOCENTI... 3 ANACARDIACEAE...

Dettagli

SPECIE ERBACEE. Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub. Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L.

SPECIE ERBACEE. Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub. Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L. SPECIE ERBACEE Anemone bianco, Anemonoides nemorosa (L.) Holub Campanella comune, Leucojum vernum L. Consolida maggiore, Symphytum officinale L. Miglio ondulato, Oplismenus undulatifolius (Ard.) P. Beauv.

Dettagli

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE Si presenta come arbusto sempreverde con portamento cespuglioso o come albero, a tronco diritto e corteccia di colore

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore rappresentato sopra contiene entrambi gli organi

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici SCHEDE DESCRITTIVE Abete bianco Famiglia: PINACEE Genere: ABIES Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche Grande albero, alto anche 40-50 metri e con diametro sino a 3 metri, con fusto dritto

Dettagli

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano Riferimento commessa: Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it C1202 giugno 2013 REV prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico

Dettagli

CENNI SOPRA ALCUNE ALGHE

CENNI SOPRA ALCUNE ALGHE CENNI SOPRA ALCUNE ALGHE DELL'OCEANO INDIANO 1. Dictyota Atomaria Hauck n. sp. T&-V- X. Da una radice quasi conica esce una fronda membranacea, lunga 15 a 45 cent., a base cuneiforme, che si divide dicotomicamente.

Dettagli

Asteraceae (=Compositae)

Asteraceae (=Compositae) Asteraceae (=Compositae) Appartengono a questa famiglia specie di interesse alimentare come girasole, carciofo, camomilla, cicoria, la9uga e scarola La famiglia, cui appartengono circa 20000 specie, rappresenta

Dettagli

Rosa agrestis Savi. Rosa canina L.

Rosa agrestis Savi. Rosa canina L. Rosa agrestis Savi NOMI ITALIANI: Rosa di macchia. NOMI SARDI: vedi R. canina L. Arbusto suffruticoso caducifoglio con rami eretti o eretto-scandenti, esili, con internodi allungati, provvisti di pochi

Dettagli

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni:

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: POACEAE E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: praterie, pascoli, savane, steppe. Si spingono a

Dettagli

L'Orto al Giorgi ROSMARINO

L'Orto al Giorgi ROSMARINO L'Orto al Giorgi IL progetto L Orto al Giorgi, con il coordinamento dei docenti dell Istituto, promuove la valorizzazione delle risorse naturali presenti sul territorio, con particolare riferimento alle

Dettagli

GLOBULARIACEAE GLOBULARJA L.

GLOBULARIACEAE GLOBULARJA L. GLOBULARIACEAE Piante erbacee perenni o piccoli arbusti. Foglie alterne, intere, obcordate o lineari. Fiori bisessuali, piccoli, irregolari, violetti o azzurri, disposti a formare un infiorescenza a capolino

Dettagli

realizzate dagli studenti di IV E (a.a. 2006/2007)

realizzate dagli studenti di IV E (a.a. 2006/2007) realizzate dagli studenti di IV E (a.a. 2006/2007). Created by:sarasin Daniele & Valente Marco Indice infestanti del frumento Nome scientifico 1. Stellaria media 2. Gallium aparine 3. Fumaria officinalis

Dettagli

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore Calice Carena Pistillo e stami Vessillo Ali Riconoscimento leguminose foglie trifogliate fogliolina centrale picciolata fogliolina centrale sessile margine dentato

Dettagli

1) Myrthus spp. (Mirto) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae.

1) Myrthus spp. (Mirto) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae. 1) Myrthus spp. (Mirto) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae. La pianta ha portamento arbustivo o di piccolo alberello, alto da 50 a 300 cm, molto serrato. La corteccia è rossiccia nei

Dettagli

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEI GRANDI ALBERI DELLA SARDEGNA

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEI GRANDI ALBERI DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato Difesa Ambiente Ente Foreste della Sardegna GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEI GRANDI ALBERI DELLA SARDEGNA Censimento degli alberi monumentali della Sardegna, individuazione

Dettagli

SCHEDE BOTANICHE DI ALCUNE SPECIE PRESENTI NEL BOSCO

SCHEDE BOTANICHE DI ALCUNE SPECIE PRESENTI NEL BOSCO SCHEDE BOTANICHE DI ALCUNE SPECIE PRESENTI NEL BOSCO Piccolo contributo di un gruppo di studenti dell I.T.I.S. Leonardo da Vinci di Foggia alla conoscenza del parco. Realizzato nell ambito delle attività

Dettagli

CATALOGO PROGETTO P. O. N. G R E E N S C H O O L ANNO SCOLASTICO 2009-2010

CATALOGO PROGETTO P. O. N. G R E E N S C H O O L ANNO SCOLASTICO 2009-2010 CATALOGO PROGETTO P. O. N. G R E E N S C H O O L ANNO SCOLASTICO 2009-2010 La valenza del progetto GREEN SCHOOL facente parte del PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE - Fondo Sociale Europeo 2007/2013 si è manifestato

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza

GLOSSARIO BOTANICO. realizzato da Valerio Bozza GLOSSARIO BOTANICO realizzato da Valerio Bozza Achenio: Frutto secco con epicarpio (rivestimento) aderente al seme. Alterne: Foglie innestate sul ramo una per volta. Amento: Infiorescenza pendula con fiori

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli

Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli Attività I bambini hanno portato a scuola una grande varietà di fiori: in che cosa si assomigliano? In che cosa sono diversi?

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

IL MONDO DELLE PIANTE

IL MONDO DELLE PIANTE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute IL MONDO DELLE PIANTE 2010 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna 1 INDICE Classificazione delle piante pag. 3 Le parti della pianta

Dettagli

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG)

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos, Mariella Morbidelli, Mario Morellini Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010

Dettagli

IL VERDE URBANO. A cura di: Dott.ssa Nadia Floris Naturalista Dott.ssa Serena Soddu Biologa Dott. Simone Poma Biologo Dott. Stefano Sunda Naturalista

IL VERDE URBANO. A cura di: Dott.ssa Nadia Floris Naturalista Dott.ssa Serena Soddu Biologa Dott. Simone Poma Biologo Dott. Stefano Sunda Naturalista IL VERDE URBANO A cura di: Dott.ssa Nadia Floris Naturalista Dott.ssa Serena Soddu Biologa Dott. Simone Poma Biologo Dott. Stefano Sunda Naturalista Con la supervisione del Dott. Agr. Claudio Papoff e

Dettagli

CONSEGNA PER LA PREPARAZIONE DEL COMPITO IN CLASSE

CONSEGNA PER LA PREPARAZIONE DEL COMPITO IN CLASSE CONSEGNA PER LA PREPARAZIONE DEL COMPITO IN CLASSE 1. COMPILAZIONE DELLA SCHEDA ETNOBOTANICA La scheda etnobotanica dev'essere realizzata utilizzando un programma a scelta (Power Point, Word ecc.) e salvata

Dettagli

Asteraceae Ambrosia artemisiifolia L.

Asteraceae Ambrosia artemisiifolia L. Asteraceae Ambrosia artemisiifolia L. Sinonimi: A. elatior L. Nomi comuni Italiano: ambrosia con foglie di artemisia. Inglese: Common ragweed. Nomi dialettali piemontesi: - [3] Foto A. Selvaggi [1] Foto

Dettagli

Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie )

Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie ) Il fiore Il fiore è un germoglio ad accrescimento definito che porta gli antofilli (foglie ) fertili o sporofilli (stami e carpelli) e foglie sterili (calice e corolla) Un fiore completo è composto da

Dettagli

Le piante officinali. Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio. .. fare laboratorio

Le piante officinali. Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio. .. fare laboratorio Le piante officinali Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio.. fare laboratorio Modulo 1 - Le erbe aromatiche: coltivazione e produzione BASILICO Ocimum basilicum L. Classificazione

Dettagli

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI 2014 - GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEI CEREALI - CADIR LAB Srl Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento

Dettagli

L ANTICO ERBORARIO. F i o r d a l i s o

L ANTICO ERBORARIO. F i o r d a l i s o L ANTICO ERBORARIO F i o r d a l i s o Centaurea Cyanus a cura di Luciano Ravaglioli Nomi comuni: bluet, fior campese, occhi di cielo, ambretta, biavettina, muneghetta. CONSIDERAZIONI Tempo fa era usuale

Dettagli

Le piante erbacee anemofile - parte 1

Le piante erbacee anemofile - parte 1 Newsletter N. 11-2008 Le piante erbacee anemofile - parte 1 Durante l estate lo spettro pollinico in aria è caratterizzato prevalentemente dalle piante erbacee anemofile. L ultima edizione della newsletter

Dettagli

AZALEA JAPONICA. Nome botanico Rhododendron sp. Famiglia Ericaceae. Portamento. Foglie. Fiori. Origine ed ecologia.

AZALEA JAPONICA. Nome botanico Rhododendron sp. Famiglia Ericaceae. Portamento. Foglie. Fiori. Origine ed ecologia. AZALEA JAPONICA Nome botanico Rhododendron sp. Famiglia Ericaceae Portamento Foglie Fiori Origine ed ecologia Utilizzo e note Cespuglioso, sempreverde, espanso a crescita bassa. Ovate, piccole, di colore

Dettagli

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA PAEONIACEAE Specie gravemente minacciata Bellissimo fiore, la cui sottospecie villosa è presente nell Europa sud-occidentale e piuttosto

Dettagli

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008 Newsletter N. 9-2008 Le graminacee Non appena passata la stagione pollinica della betulla si annuncia una nuova minaccia per i pazienti allergici ai pollini: le graminacee. A partire da metà aprile nelle

Dettagli

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione E possibile piantare i rizomi direttamente al fondo del laghetto se avete

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

Erbario delle specie arboree

Erbario delle specie arboree Erbario delle specie arboree Specie arboree individuate nel bosco dei dossi Acero Orniello Corniolo Nocciolo Ciliegio Bagolaro Robinia Gleditia Ailanto Frassino Olmo Gelso Quercia comune Pungitopo Acero

Dettagli

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Università degli studi di Bari Aldo Moro Università degli studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe L-69 Corso Integrato: Elementi di biologia e qualità delle materie prime vegetali Modulo: Produzioni erbacee

Dettagli

Parco Spina verde Corso Gev 2014. La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia

Parco Spina verde Corso Gev 2014. La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia Parco Spina verde Corso Gev 2014 La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia 1 L ambrosia è una pianta erbacea stagionale appartenente alla famiglia delle composite o Asteraceae. Originaria

Dettagli

2 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE... 5

2 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE... 5 SOMMARIO PAG. I SOMMARIO 2 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE... 5 2.1 TIPI DI HABITAT NATURALI DI INTERESSE COMUNITARIO... 5 2.1.1 4030 Lande secche

Dettagli

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a sostenere la pianta contenere i vasi in cui scorre la linfa Il fusto tende sempre a crescere verso l alto. Ci sono diversi tipi di fusto:

Dettagli

PRODUTTORI (PRIMO ANELLO DI OGNI CATENA ALIMENTARE) FUNZIONE CLOROFILLIANA RADICI FUSTO REGNO VEGETALE RAMI CHIOMA AUTOTROFE AGLI ANIMALI FOGLIE FIORI

PRODUTTORI (PRIMO ANELLO DI OGNI CATENA ALIMENTARE) FUNZIONE CLOROFILLIANA RADICI FUSTO REGNO VEGETALE RAMI CHIOMA AUTOTROFE AGLI ANIMALI FOGLIE FIORI ESSERI VIVENTI sono LE Sono composte da appartengono al REGNO VEGETALE sono ALL AMBIENTE Sono indispensabili si classificano in RADICI FUSTO RAMI CHIOMA AUTOTROFE AGLI ANIMALI FOGLIE Perciò sono ALL UOMO

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

Echinops ritro L. CARDO PALLOTTOLA AZZURRO

Echinops ritro L. CARDO PALLOTTOLA AZZURRO Echinops ritro L. CARDO PALLOTTOLA AZZURRO ASTERACEAE LR Tab. C Pianta erbacea di circa 50-80 cm, bianco-tomentosa, spinosa, provvista di foglie discolori (verdi sopra e bianche sotto) e capolini sferici

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 14 (1998) 105-174 2000 FRANCESCO FESTI CHIAVE D IDENTIFICAZIONE PER LE SPECIE ITALIANE DEL GENERE ALCHEMILLA L. (ROSACEAE) Abstract - FRANCESCO FESTI

Dettagli

CORYLACEAE. Polline di Corylus. ARPAC Laboratorio Biomonitoraggio Aria Dipartimento Provinciale di Napoli

CORYLACEAE. Polline di Corylus. ARPAC Laboratorio Biomonitoraggio Aria Dipartimento Provinciale di Napoli CORYLACEAE Divisione: Spermatophyta Sodivisione:Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Corylaceae Generi: Carpinus (carpino bianco), Ostrya (ostria o carpino nero), Corylus (nocciolo) La famiglia

Dettagli

PRASWM L. LABIA TAE. Prasium majus L.

PRASWM L. LABIA TAE. Prasium majus L. LABIA TAE Piante aromatiche arbustive, lianose, erbacee, raramente arboree. Fusto quadrangolare, foglie semplici o composte, opposte. Fiori irregolari, riuniti in infiorescenza a spiga, racemo, verticillastri

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

Acer campestre L. Nome comune: acero oppio, loppio, testuccio Famiglia Aceraceae Area di distribuzione: Europa ed Asia Minore.

Acer campestre L. Nome comune: acero oppio, loppio, testuccio Famiglia Aceraceae Area di distribuzione: Europa ed Asia Minore. Acer campestre L. Nome comune: acero oppio, loppio, testuccio Famiglia Aceraceae Area di distribuzione: Europa ed Asia Minore. Apparato radicale: superficiale, ampio. Apparato fogliare: caduco, colore

Dettagli

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014 GONNA MARRONE PREZZO: 105,00 Gonna simil portafoglio con punte sul lato destro e chiusura con bottone; la parte posteriore è dritta senza volumi aggiuntivi. GONNA POIS PREZZO: 115,00 Tessuto: seta, lana,

Dettagli

Identikit di un ortaggio

Identikit di un ortaggio Unità didattica 3 Piante e Alimentazione Identikit di un ortaggio Durata 80 minuti Materiali - schede di lavoro F5, F6, F7, F8-1 melanzana - 1 peperone rosso - 1 pomodoro - 1 patata - 1 cipolla - 1 carota

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fiore ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

COMPOSITAE. Polline di Artemisia sp. Polline di Taraxacum sp. Polline di Ambrosia sp.

COMPOSITAE. Polline di Artemisia sp. Polline di Taraxacum sp. Polline di Ambrosia sp. COMPOSITAE Divisione: Spermatophyta Sodivisione:Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Compositae o Asteraceae Generi: Artemisia, Ambrosia, Taraxacum (tarassaco) Tra le Spermatofite è la famiglia

Dettagli

Miscele da Sovescio Agri.Bio

Miscele da Sovescio Agri.Bio Miscele da Sovescio Agri.Bio Il sovescio è una pratica agronomica consistente nell'interramento di apposite colture allo scopo di mantenere o aumentare la fertilità del terreno. I risultati che si possono

Dettagli

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO 1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO Soggetto: effigie di Francesco Giuseppe Stampa: rilievografica per l effigie, tipografica per il contorno Fogli: 240 es. in 4 gruppi di 60 (8 x 8) con 4 Croci di

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna

Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna 13 Aprile 2019 San Matrino Sergio Montanari (In teoria) i verbaschi si determinano quando sono in fiore... Ma è una pratica abbastanza comune fare così: Rosetta

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi. NOME SCIENTIFICO: MENTHA AQUATICA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Menta d acqua FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Eurasiatica, oggi cosmopolita ALTEZZA: fino a 80 cm FIORITURA: Giugno-Ottobre HABITUS

Dettagli