Esonero di Analisi Matematica I (A)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esonero di Analisi Matematica I (A)"

Transcript

1 Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i i).

2 Esonero di Analisi Matematica I B) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: π ) x 1 sin x x 1 e x e.. Calcolare le seguenti radici seste: 6 16i1 + i)1 i)).

3 Esonero di Analisi Matematica I C) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π 1 + cos x log sin x ).. Calcolare le seguenti radici terze: i).

4 Soluzione esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Posto y = x π/, si ha x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ) = cos y 0 y + π ) 1 sin y + π )) tan 3 y sin y 1 cos y) y 3 = y 0 y 3 = y 0 sin y y 1 cos y y = = 1. tan 3 y y tan y ) 3. Poiché si ha 1 + i = cos π 4 + i sin π ) i) = cos π + i sin π ), e conseguentemente 3 cos 3π 3i 1 + i) = + i sin 3π ) cos π + i sin π ) = 16 cos π + i sin π) = 16. Applicando la formula di De Moivre, si ottengono le quattro radici: w 0 = cos π 4 + i sin π ) = 1 + i), 4 w 1 = cos 3π 4 + i sin 3π ) = 1 + i), 4 w = cos 5π 4 + i sin 5π ) = 1 i), 4 w 3 = cos 7π 4 + i sin 7π ) = 1 i). 4

5 Soluzione esonero di Analisi Matematica I B) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Ponendo y = x 1, si ha: π ) x 1 sin x x 1 e x e = y 0 yy+) 1 yy + ) y = log y 0 e y 1 π ) = sin x x 1 ee x 1 1) + x ee x 1 1) π ) yy + ) 1 sin ee y 1) + y + 1) y 0 ee y 1) y + e + 1 e y 0 π ) 1 cos y π π ) y 4 y y e y 1 = e log + 0 = e log.. Si ha: 16i1 + i)1 i)) = 16 1)1 i ) = 16 4 = 64 = 64cos π + i sin π), e quindi, le radici seste richieste sono date da w 0 = cos π 6 + i sin π ) = 3 + i, 6 w 1 = cos π + i sin π ) = i, w = cos 5π 6 + i sin 5π ) = 3 + i, 6 w 3 = cos 7π 6 + i sin 7π ) = 3 i, 6 w 4 = cos 3π + i sin 3π ) = i, w 5 = cos 11π ) 11π + i sin = 3 i. 6 6

6 Soluzione esonero di Analisi Matematica I C) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Posto y = x π, si ha 1 + cos x 1 + cosy + π) log sin x ) = y 0 log sin y + π ) 1 cos y 1 cos y = y 0 log cos y ) = y 0 log 1 1 cos y )) y ) 1 cos y 1 cos y ) = 4 y 0 y 1 cos y log 1 1 cos y )) = = 4;. x π. Si ha = cos π 4 + i sin π ) 4 e conseguentemente 41 + i) = 8 cos π + i sin π ) = 8i). Dalla formula di De Moivre, le radici terze richieste sono date da w 0 = cos π 6 + i sin π ) = ) 3 + i, 6 w 1 = cos 5π 6 + i sin 5π ) = ) 3 + i 6 w = cos 3π + i sin 3π ) = i.,

7 Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 5 febbraio 003 Michele Campiti 1. Calcolare il seguente integrale definito: π/4 0 sin x) cosx) dx.. Studiare la convergenza della seguente serie numerica: + n= 1) n log 1 + sin π ) n. 3. Studiare massimi e minimi relativi ed eventualmente assoluti della seguente funzione: fx) = e sin x cos x.

8 Esonero di Analisi Matematica I B) Ingegneria Edile, 5 febbraio 003 Michele Campiti 1. Calcolare il seguente integrale definito: 1 0 arctan x 1 + x dx.. Studiare la convergenza della seguente serie numerica: + n=0 1) n n + 1 n Studiare massimi e minimi relativi ed eventualmente assoluti della seguente funzione: fx) = e cos x sin x.

9 Soluzione esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 5 febbraio 003 Michele Campiti 1. Posto t = sinx), da cui dt = cosx) dx, si ha π/4 0 sin x) cosx) dx = t dt = 1 6 [ t 3 ] 1 0 = La successione log1 + sin π/n) n é infinitesima e quindi la serie soddisfa la condizione necessaria per la convergenza. Inoltre, per ogni n N, tenendo presente che la funzione seno é strettamente crescente in [0, π/] e che π/n + 1) < π/n, si ha 1 + sin π/n + 1) < 1 + sin π/n e conseguentemente, dalla stretta crescenza della funzione logaritmo, log 1 + sin π n + 1 ) < log 1 + sin π n Quindi la successione log1 + sin π/n)) n é infinitesima e decrescente e pertanto, per il criterio di convergenza di Leibnitz, la serie converge semplicemente. La convergenza non é assoluta per il criterio sull ordine di infinitesimo in quanto la successione log1 + sin π/n)) n é un infinitesimo di ordine La funzione in esame é definita in tutto R. Inoltre si verifica facilmente che essa é pari e periodica di periodo π per cui si può itare lo studio del suo comportamento all intervallo [0, π]. Poiché f non é dotata di asintoti ed é derivabile, i suoi punti di massimo e di minimo relativo si ottengono tutti dall equazione f x) = 0. Per ogni x R, risulta f x) = e sin x sin x cos x 1). Il segno della derivata prima quindi dipende solo dal fattore cos x 1 in quanto la funzione seno é positiva in [0, π]) e si ricava che f é strettamente crescente in ciascuno degli intervalli [0, π/4] e [3π/4, π], mentre é strettamente decrescente in [π/4, 3π/4]. Nel punto π/4 vi é un massimo relativo in cui la funzione assume il valore e/ e nel punto 3π/4 vi é un minimo relativo in cui la funzione assume il valore e/. Dalla simmetria della funzione si deduce inoltre la presenza di un ulteriore punto di minimo nel punto 0 in cui la funzione assume il valore 1 e di un ulteriore punto di massimo relativo in cui la funzione assume il valore 1. Dal confronto dei massimi e minimi relativi e tenendo presente la continuità della funzione in tutto R, si conclude che il massimo assoluto di f é e/ assunto in tutti i punti ±π/4 + kπ, k Z) mentre il minimo assoluto é e/ assunto in tutti i punti ±3π/4 + kπ, k Z). ).

10 Soluzione esonero di Analisi Matematica I B) Ingegneria Edile, 5 febbraio 003 Michele Campiti 1. Posto t = arctan x, da cui dt = dx/1 + x ), si ha 1 0 arctan x π/4 1 + x dx = t dt = 1 [ t ] π/4 = π La successione n + 1)/n 3 + 1)) n N é infinitesima e quindi la serie soddisfa la condizione necessaria per la convergenza. Inoltre, per ogni n N, si ha n + 1) + 1) n + 1) < n + 1 n in quanto, portando tutto a secondo membro e considerando il minimo comune multiplo, si ottiene nn 3 + n + 4n + 1) n + 1) 3 + 1)n 3 + 1) > 0 che é ovviamente vera. Quindi la successione n + 1)/n 3 + 1)) n N é infinitesima e decrescente e pertanto, per il criterio di convergenza di Leibnitz, la serie converge semplicemente. La convergenza non é assoluta per il criterio sull ordine di infinitesimo in quanto la successione n + 1)/n 3 + 1)) n N é un infinitesimo di ordine La funzione in esame é definita in tutto R. Inoltre si verifica facilmente che essa é dispari e periodica di periodo π per cui si può itare lo studio del suo comportamento all intervallo [0, π]. Poiché f non é dotata di asintoti ed é derivabile, i suoi punti di massimo e di minimo relativo si ottengono tutti dall equazione f x) = 0. Per ogni x R, risulta f x) = e cos x cos x1 sin x). Il segno della derivata prima quindi dipende dal fattore cos x che é positivo in [0, π/] e negativo in [π/, π] e dal fattore 1 sin x che é positivo negli intervalli [0, π/4] e [3π/4, π] e negativo in [π/4, 3π/4]. Si ricava che f é strettamente crescente in ciascuno degli intervalli [0, π/4] e [π/, 3π/4], mentre é strettamente decrescente in [π/4, π/] e [3π/4, π]. Nei punti π/4 e 3π/4 vi sono due massimi relativi in cui la

11 funzione assume il valore e/ e nel punto π/ vi é un minimo relativo in cui la funzione assume il valore 1. Dalla simmetria della funzione si deduce per quanto riguarda l intervallo [ π, π]), la presenza di altri due punti di minimo relativo in π/4 e 3π/4 in cui la funzione assume il valore e/ e di un punto di massimo relativo in π/ in cui la funzione assume il valore 1. Dal confronto dei massimi e minimi relativi e tenendo presente la continuità della funzione in tutto R, si conclude che il massimo assoluto di f é e/ assunto in tutti i punti π/4 + kπ e 3π/4 + kπ, k Z) mentre il minimo assoluto é e/ assunto in tutti i punti π/4 + kπ e 3π/4 + kπ, k Z).

12 Esame di Analisi Matematica I Ingegneria Edile, 13 febbraio Calcolare il seguente ite: Michele Campiti log 1 + log x x 0 log x arctan ex 1 e x 1.. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: fx) = log x 1 x 4.

13 Soluzione prova scritta di Analisi Matematica I Ingegneria Edile, 13 febbraio Posto y = log x ed applicando la regola di l Hôpital, si ha innanzitutto log 1 + log x x 0 log x log 1 + y = y y 1 = y 1 + y = 0, e ciò, tenendo presente che la funzione arcotangente é itata, comporta che anche il ite in esame é uguale a 0.. L argomento della funzione logaritmo é definito per x ± ed inoltre imponendo che esso sia strettamente positivo si trova anche x 1. Dunque la funzione é definita in X f = R \ {, 1, }. Essendo definita in un insieme che non é né simmetrico né periodico, la funzione non potrà verificare alcuna proprietà di simmetria né di periodicità. Per quanto riguarda lo studio del segno della funzione, si osserva che l equazione fx) 0 é equivalente alla disequazione con valore assoluto x 1 x 4 1, la quale a sua volta é equivalente ai seguenti sistemi { x 1 x 4 1, { x 1 x 4 1. La prima disequazione é soddisfatta nell insieme S 1 =], 1 13)/] ], )/] e la seconda nell insieme S = [ 1 1)/, [ [ 1 + 1)/, [, per cui la funzione risulterà positiva in S = [ 1 [ ] 1,, 1 ] [ [ ] 1,, 1 + ] 13 Si ricavano inoltre le seguenti intersezioni con gli assi A C 1 ) 1, ) 1, 0, B, D 1 ) 13, ) 13, 0 mentre l intersezione con l asse y é data dal punto E0, log 4).,,.

14 La funzione in esame é composta da funzioni continue e pertanto é continua; inoltre, poiché fx) = +, x fx) =, x 1 fx) = +, x le rette di equazione x = ed x = sono asintoti verticali in alto per f, mentre la retta di equazione x = 1 é un asintoto verticale in basso per f. Nei punti ± la funzione tende a mentre fx)/x tende a 0 e quindi non possono esistere né asintoti orizzontali né obliqui per f. A questo punto si osserva che la funzione é derivabile infinite volte in tutto l insieme di definizione infatti la funzione non é definita nel punto 1 in cui si annulla l argomento del valore assoluto). Per ogni x X f, si ha f x) = x x + 4 x 1)x 4). Il segno del termine x x + 4 é sempre strettamente positivo e dallo studio del segno degli altri fattori si deduce che la funzione é strettamente crescente in ognuno degli intervalli ], [ e ]1, [, mentre é strettamente decrescente negli intervalli ], 1[ e ], + [. Per ogni x X f, la derivata seconda della é data da f x) = 8 16x + 18x 4x 3 + x 4 x 1) x 4) e se ne omette lo studio in quanto le informazioni già raccolte consentono di tracciare approssimativamente il grafico della funzione.

15 Esame di Analisi Matematica I Ingegneria Edile, 4 febbraio 003 Michele Campiti 1. Calcolare il seguente integrale indefinito: sin x + 1 cos x + 1 x + 1 dx. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: fx) = x x 1 x + 1.

16 Soluzione prova scritta di Analisi Matematica I Ingegneria Edile, 4 febbraio Posto t = x + 1, si ha dt = dx/ x + 1 e conseguentemente sin x + 1 cos x + 1 dx = x + 1 con c R costante arbitraria. sin t cos t dt = sin3 t 3 +c = sin3 x + 1 +c, 3. La funzione é definita in X f = R \ { 1}. Poiché l insieme di definizione non é né simmetrico né periodico, la funzione non potrà verificare alcuna proprietà di simmetria né di periodicità. Per quanto riguarda lo studio del segno della funzione, si osserva che che esso dipende dal solo fattore x e pertanto la funzione risulterà strettamente positiva in ]0, 1[ ]1, + [, strettamente negativa in ], 1[ ] 1, 0[ e si annullerà nei punti A0, 0), B1, 0). La funzione in esame é composta da funzioni continue e pertanto é continua. Nel punto 1 vi é un asintoto verticale in basso in quanto x 1 fx) = infatti, la funzione reciproca tende a 0 e la funzione é negativa in un intorno di 1). Inoltre, ) fx) x 1 x ± x = 1, fx) x) = x x ± x ± x = e quindi la retta di equazione y = x é un asintoto obliquo sia a destra che a sinistra per f. A questo punto si osserva che si può dire subito che la funzione é derivabile infinite volte in X f \ {1} e, per ogni x X f \ {1}, si ha f x) = x 1 x + 1 x + x 1 x 1 Nel punto 1 la funzione non é derivabile in quanto. f +1) = x 1 + f x) = 1, f 1) = x 1 f x) = 1, e quindi 1 é un punto angoloso per f. Dallo studio del segno della derivata prima, si deduce che la funzione é strettamente crescente negli intervalli ], 1 ], ] 1, 1 + ] e [1, + [ ed

17 é strettamente decrescente negli intervalli [ 1, 1[ e [ 1 +, 1]. I punti 1 ± sono di massimo relativo per f nei quali la funzione assume i valori f f 1 ) = 1 + ) = Infine, per ogni x X f \ {1}, si ha 1 ) + ) 1 + ) ) f x) = x 1 4 x + 1 x 1)x + 1). Dallo studio del segno della derivata seconda si deduce che f é strettamente convessa in [1, + [ e strettamente concava negli intervalli ], 1[ e ] 1, 1]. Non vi sono punti di flesso per f.,.

18 Esame di Analisi Matematica I Ingegneria Edile, 9 aprile Studiare il seguente ite: Michele Campiti x + x3/ arccos e 1/x4.. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: fx) = x x e 1 x.

19 Soluzione prova scritta di Analisi Matematica I Ingegneria Edile, 9 aprile Il ite si presenta nella forma indeterminata + 0. Posto y = 1/x ed applicando la regola di l Hôpital, si ha x + x3/ arccos e 1/x4 arccos e y 4 = y 0 y 3/ = y 0 = 8 3 y 5/ y 0 1 e y 4 = 4 3 y 0 y 4 e y4 1 3 e y 4 4y 3 ) 1 e y4 y 1/ = 8 3 y 0 y = 4 3 y 4 y 5/ 1 e y4 y 4 y = 0. y 0. La funzione è definita in tutto R ed è dispari per cui ci si può itare a studiarla in R + in cui si ha, per ogni x R +, fx) = x e 1 x. Si riconosce direttamente che f è positiva in R + e si annulla solamente in 0. La funzione è continua e quindi non vi sono asintoti verticali mentre, tenendo presente che nei punti ±, il fattore x x è un infinito di ordine mentre e 1 x è un infinitesimo di ordine arbitrariamente grande, si ha fx) = 0 x ± e quindi la retta di equazione y = 0 è un asintoto orizzontale sia a sinistra che a destra per f. La funzione è sicuramente derivabile in R e risulta, per ogni x R, { f x1 x x) = )e 1 x, x > 0, x1 x )e 1 x, x > 0. Pertanto x 0 f x) = 0 e quindi f è derivabile anche in 0 con f 0) = 0. Il segno della derivata prima risulta strettamente positivo in ] 1, 1[\{0} e quindi f è strettamente crescente in [ 1, 1] ed è strettamente decrescente in ognuno degli intervalli ], 1] e [1, + [. Vi è un solo punto di massimo relativo che è anche assoluto) nel punto 1 in cui f assume il valore 1 ed un solo punto di minimo relativo che è anche assoluto) in cui f assume il valore 1. Infine, f è derivabile due volte in R e si ha, per ogni x R, { f x x) = 4 5x + 1)e 1 x, x > 0, x 4 5x + 1)e 1 x, x > 0. Nel punto 0 la funzione non è derivabile due volte in quanto f +0) = x 0 + f x) = e, f 0) = x 0 f x) = e.

20 Il segno della derivata seconda risulta positivo negli intervalli [, ] 17 [ 0, 1 5 ] 17,, [ 1 5 ] 17, 0 [ ] 17, + nei quali la funzione è strettamente convessa, mentre risulta strettamente concava in [ , 1 5 ] [ 1 17, 5 17, ] 17. I punti ± / e ± 5 17/ sono di flesso proprio per f. Dalle informazioni raccolte si può tracciare agevolmente il grafico della funzione.,

21 Esame di Analisi Matematica I Ingegneria Edile, 4 giugno 003 Michele Campiti 1. Calcolare le radici quarte del numero complesso: z = 1 + i)6 1 i).. Calcolare il seguente ite: x + log x 3 e 1/x 1)e x.

22 Soluzione prova scritta di Analisi Matematica I Ingegneria Edile, 4 giugno In forma trigonometrica, si ha 1 + i = cos π/4 + i sin π/4) e 1 i = cos π/4 + i sin π/4) da cui 1 + i) 6 = 8 cos 3 π + i sin 3 ) π, 1 i) = cos π ) + i sin π e pertanto z = 4cos π + i sin π) = 4cos 0 + i sin 0) = 4. Dalla formula sulle radici n-esime, si ottengono direttamente le seguenti radici quarte: w 0 = cos 0 + i sin 0) =, w 1 = cos π + i sin π ) = i, w = cos π + i sin π) =, w 3 = cos 3 π + i sin 3 ) π = i,. Tenendo presente che x 3 è un infinito di ordine 3, e 1/x 1 è un infinitesimo di ordine 1 ed e x è un infinito di ordine arbitrariamente grande risulta x + x 3 e 1/x 1)e x = 0 e conseguentemente x + log x 3 e 1/x 1)e x =.

23 Esame di Analisi Matematica I Ingegneria Edile, 16 luglio 003 Michele Campiti 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico: fx) = e sin x cos x.. Calcolare il seguente integrale: π/ π/ e sin x cos x dx.

24 Soluzione prova scritta di Analisi Matematica I Ingegneria Edile, 16 luglio La funzione è definita in tutto R ed è periodica di periodo π. La funzione non è simmetrica e quindi è necessario studiarla nell intervallo Y = [ π, π]. Il segno della funzione dipende solo dal fattore cos x e pertanto nell insieme Y, f è positiva in [ π/, π/] e negativa in [ π, π/] [π/, π]; le intersezioni con gli assi sono date dai punti A π/, 0), Bπ/, 0) e C0, 1). Trattandosi di una funzione continua e periodica non costante), non possono esistere asintoti verticali, orizzontali oppure obliqui. La funzione è infinite volte derivabile e, per ogni x R, risulta f x) = e sin x sin x + cos x) = e sin x sin x + sin x ). Il segno di f dipende pertanto dal fattore sin x + sin x ; posto t = sin x, si ottiene la disequazione t + t 0, che è soddisfatta per t e per t /; quindi risulta f x) 0 per sin x /; la prima di tali diseguaglianze è sempre soddisfatta, mentre per la seconda bisogna considerare l insieme [ 54 π + kπ, π4 ] + kπ. k Z Quindi in Y, la funzione è strettamente crescente in ognuno degli intervalli [ π, π/4] e [3π/4, π] ed è strettamente decrescente in [π/4, 3π/4]. Conseguentemente, vi è un massimo relativo anche assoluto) nel punto Dπ/4, e/) ed un minimo relativo anche assoluto) nel punto E3π/4, e/). Per quanto riguarda lo studio della convessità, della concavità e dei punti di flesso, tenendo presente che f è infinite volte derivabile, è sufficiente considerare il segno della derivata seconda. Per semplicità, ci si ita ad semplicemente ad osservare che, per ogni x R, risulta f x) = e sin x cos x1 3 sin x sin x).. Posto t = sin x, risulta π/ π/ e sin x cos x dx = 1 1 e t dt = [ e t] 1 1 = e 1 e.

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2007 2008 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I (A) Ingegneria Edile, 19 dicembre 2000 () 1. Studiare il seguente ite: x 0 log 2 (cos x) ( 3 1 x 1 ) e (x3 ) 1. 2. Dire per quali numeri complessi entrambe le radici quadrate

Dettagli

Analisi Matematica I (A)

Analisi Matematica I (A) Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 6 Novembre 1996 Michele Campiti) 1. Si determinino i numeri complessi z soddisfacenti la relazione: z = 3 + i) 3 7 1 3i) 6.. Si studi il seguente integrale improprio

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello Analisi Matematica - a.a. 7/8 - Primo appello Soluzione del test Test A 3 4 5 6 7 8 9 C E E C D E A B B D Test B 3 4 5 6 7 8 9 A A B E B B C D E A Test C 3 4 5 6 7 8 9 B D C A E D E C D C Test D 3 4 5

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università di Pisa - orso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Analisi Matematica I Pisa, settembre omanda La funzione f : R R definita da f(x) = x + e x A) non è né iniettiva né surgettiva ) è iniettiva

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

I appello - 11 Gennaio 2016

I appello - 11 Gennaio 2016 Analisi Matematica - A.A. 5-6 Prove scritte di Analisi Matematica - A.A. 5/6 Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laura in Ingegneria Informatica ed Elettronica I appello - Gennaio 6 Svolgere

Dettagli

Analisi 1 - Foglio di esercizi VII - Soluzioni

Analisi 1 - Foglio di esercizi VII - Soluzioni Analisi 1 - Foglio di esercizi VII - Soluzioni /11/018 1. f x log x D =, 1 1,,, +. Conviene eettuare la sostituzione z = x per ritrovarsi con la funzione dispari gz = z log z, di dominio D =, 1 1, 0 0,

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

Istituzioni di matematica

Istituzioni di matematica Istituzioni di matematica TUTORATO 1 - Soluzioni Mercoledì 1 novembre 018 Esercizio 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne il graco f(x) = x + 1 + 5 x D = {x R : x 0} = R \ {0} - La funzione non

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 4- Corsi di laurea in Scienze Statistiche 4 febbraio TEMA Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione ) e f) = arctan e a)

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/09/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del 05.0.008. Stabilire, al variare di x IR, il comportamento della

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI Tiziana Raparelli 31/03/009 1 ESERCIZI ESERCIZIO 1 Studiare le seguenti funzioni, discuterne l uniforme continuità e tracciarne un grafico qualitativo. (a) f() = log(

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009 Cognome e nome APPELLO X AMC 7 SETTEMBRE 29 Esercizio. Sia f(x) = x arctan x + log( + x 2 ) (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, iti ed eventuali asintoti, eventuali massimi, minimi

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE 1 Richiami Teorema 1 (Test di monotonia). Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è monotona crescente (risp. decrescente) in (a, b) se e solo se f () 0 (risp.

Dettagli

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011 Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2 Davide Boscaini Questa è la risol della versione del compito scritto di Analisi Matematica assegnata al gruppo B dell appello del giorno 8 febbraio 2. Invito

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica (A)

Esonero di Analisi Matematica (A) Esonero di Analisi Matematica (A) Ingegneria Civile, 26 novembre 2001 () 1. Studiare il seguente limite: lim x x + ( e 1/x cos 1 ). x 2. Studiare gli eventuali massimi e minimi relativi ed assoluti della

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Calcolo I, a.a Secondo esonero

Calcolo I, a.a Secondo esonero Calcolo I, a.a. 205 206 Secondo esonero ) 7 punti Determinare i valori di a, b e c (con la condizione che a 0) affinché sia continua e derivabile la funzione ln(a + ) se x > 0, f(x) x e bx c se x 0. Soluzione.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 9..8 NOTA: lo svolgimento del Tema contiene alcuni commenti di carattere generale. Esercizio Si consideri la funzione TEMA f := log

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 20/07/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 4 febbraio 27 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 9) Data l

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c. Prova scritta di Analisi Matematica I del 22-5-2 - c. ) Provare che 3 3è irrazionale. 2) Provare che il grafico di f(x) =(x ) + 2 sin[(x ) ]:R \{} R ammette la retta di equazione x = come asintoto verticale.

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello Analisi Matematica - a.a. 27/28 - Secondo appello Soluzione del test Test A 2 3 4 5 6 7 8 9 D D A B C B A E D D Test B 2 3 4 5 6 7 8 9 B A C C B E D E A A Test C 2 3 4 5 6 7 8 9 A C B E E D C B B C Test

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Meccanica, Meccatronica, Innovazione del Prodotto

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Meccanica, Meccatronica, Innovazione del Prodotto ANALISI MATEMATICA - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Meccanica, Meccatronica, Innovazione del Prodotto Vicenza, Settembre 8 TEMA Esercizio Si consideri la funzione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza + Svolgimento (cenno) a) Dominio={ R,6= }. Non ci sono simmetrie. b)! f() = 4,! + f() = 4. La funzione non può essere prolungata per continuità in =, dove c è un salto.!+1 f() =!+1 arctan + = 1, f()!+1

Dettagli

E := 2. a k := 2(2n 1) (2n 1) + 1 ( 1)n+1 = ( 1) n+1( 2 1 ) 1 2m 1 ;

E := 2. a k := 2(2n 1) (2n 1) + 1 ( 1)n+1 = ( 1) n+1( 2 1 ) 1 2m 1 ; Ingegneria Elettronica e Informatica Analisi Matematica a Foschi) Compito dell 8..08. Determina tutti i punti di accumulazione dell insieme { k E := k + k sin π ) } : k N. Soluzione: L insieme E è formato

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 5/6 Prova scritta del //6 Si studi, al variare di x, il comportamento della serie n= n Ax n Ax, dove A denota il numero delle lettere del nome. Si studi la funzione

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. : Limiti di funzioni e continuitá a) Calcolare, se esistono, i seguenti limiti di funzioni: ( ) 5x. lim 3 x 8 +4x+ x +. lim x 5 4+x +x 3

Dettagli

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 207/8 20 FEBBRAIO 208 CORREZIONE Esercizio Considerate la funzione f(x = log + x. Tracciate un grafico approssimativo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del luglio Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 8) Risolvere il seguente

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore.

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. Esame del Gennaio 4 Vecchio Ordinamento Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. Esercizio n. Calcolare il massimo e minimo assoluti della seguente funzione nell intervallo,

Dettagli

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I Esercizio 1. Determinare tutte le coppie z, w) C C tali che { zw = z 3 w 2 zw = 1 Soluzione: Dalla seconda equazione otteniamo che sia z che w non sono zero. Quindi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I A.A. 02/03 PROVE SCRITTE E RISOLUZIONI

ANALISI MATEMATICA I A.A. 02/03 PROVE SCRITTE E RISOLUZIONI ANALISI MATEMATICA I A.A. /3 PROVE SCRITTE E RISOLUZIONI L. GIACOMELLI, P. LORETI Contents I prova intermedia 5.. compito A 3 Risoluzioni 3 I prova intermedia 5.. compito B 5 Risoluzioni 6 I prova intermedia

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013 Soluzione Traccia A 1 febbraio 21 ESERCIZIO 1. Dopo aver disegnato il grafico della circonferenza di equazione x 2 + y 2 2x = trovare le eventuali intersezioni con la retta di equazione 2x y + 2 =. Per

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 09 febbraio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 09 febbraio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 9 ebbraio 8 (pro Bisceglia) Traccia F Determinare se possibile un punto di approssimazione con un errore 8 dell equazione 5 arcsen nell intervallo

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

Soluzioni del Foglio 7

Soluzioni del Foglio 7 7.1. Esercizio. Assegnate le funzioni ANALISI Soluzioni del Foglio 7 18 novembre 2009 e e sin(), dire quali possono essere prolungate per continuitá in = 0, studiare, per le funzioni che risultino prolungabili

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1 STUDIO DI FUNZIONI pag. Dominio e ricerca asintoti REGOLA GENERALE. Individuare il dominio della unzione, cioè l insieme dei valori reali per cui () è ancora un valore reale.. Studiare i iti della unzione

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori

Dettagli

Analisi Matematica 1 Appello straordinario

Analisi Matematica 1 Appello straordinario marzo 09 Testo A. Sia ν : N N una funzione strettamente crescente. Allora sicuramente a n N, νn) n b n N: νn) > n. Sia a n ) n N successione tale che n N: ε > 0 n > n, a n a < ε. Allora sicuramente a a

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

14. Studio grafico completo di funzioni

14. Studio grafico completo di funzioni 14. Studio grafico completo di funzioni Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Studio elementare di funzioni (1) Trova il dominio. data f (x) (2) Studia la simmetria

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, settembre 208 ( cos x sin se x 0 Domanda Sia f : R R definita da f(x = x 0 se x = 0. non esiste la derivata di f in x = 0 f (0

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Risolvere esattamente due tra gli esercizi seguenti. Le risposte non motivate non saranno prese

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

b) Si calcoli lim x 0 x

b) Si calcoli lim x 0 x MATEMATICA I Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica e in Ingegneria Energetica Esercitazione in classe del 5..2007. N. B.: le risposte vanno giustificate Gli abbozzi di soluzioni sono in fondo. a)

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa 12 gennaio 2013 COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: A B C D E 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X 1 Prima

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, giugno 08 Domanda + B e 3 D 6 e log lim x sin x x = x 0 + B Domanda La successione a n = n e n+ n e n non ha né massimo né minimo

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx. Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 211, ore 8.3 A ESERCIZIO 1. (1 punti) Sia data la funzione f(x) = x e2x e 2x 1. (a) Determinarne il dominio e dimostrare che f si prolunga ad una funzione continua

Dettagli