Enrico Morello. Nato a Bolzano il Ematologo presso la U.O. Ematologia S.C. Oncologia Medica Spedali Civili di Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enrico Morello. Nato a Bolzano il Ematologo presso la U.O. Ematologia S.C. Oncologia Medica Spedali Civili di Brescia"

Transcript

1 Enrico Morello Nato a Bolzano il Ematologo presso la U.O. Ematologia S.C. Oncologia Medica Spedali Civili di Brescia

2

3 Sobri, Rispettosi e Giusti. Perché? Sobria deve anche essere la costruzione dell'ospedale. Metafora dell'accoglienza del malato. Rispetto per la essenza della persona Giusti nell'erogazione delle cure alla persona

4 La relazione di un malato con il medico è espressione particolare del più universale bisogno degli uomini di essere capiti nella loro autentica essenza. E' un bisogno quasi sempre soddisfatto solo in parte e spesso deluso del tutto, a cui tuttavia gli uomini non sanno rinunciare. Con il medico viene tacitamente stretto un patto che può essere espresso in questi termini: io ti racconto la mia storia perché tu vi capisca anche quello che io non sono riuscito a capire e perché tu me la restituisca raccontandola in modo che la capisca anch'io. Sebastiano Castellano Ascolta, Omega Ed.2003

5 Si ha un'acuta sensazione di non-verità di fronte ai messaggi gridati dai mass media, dalla competizione politica, dalla pubblicità, dalla convegnistica, dallo stesso sdegno di chi proclama ad alta voce la propria opposizione e alternatività. E non si riesce a dar credito a ricostruzioni, teoremi, ideologie che tutto spiegano, tutto inquadrano, tutto giustificano, in tutto fanno tornare i conti. C'è sete di messaggi semplici e veri: verificati, cioè, dall'esperienza vissuta, non gonfiati o aggiustati per colpire meglio l'attenzione o la curiosità. Alexander Langer, Non per il potere, Chiarelettere 2012

6 Roter Faden 1. Mettersi nei panni del malato oppure raccontare una propria esperienza di confronto con la malattia 2. Siamo sicuri di aver fatto tutto il possibile affinché il malato sentisse che volevamo il suo bene (in modo sobrio, rispettoso e giusto) 3. Abbiamo provato ad evitare che qualcuno fosse più uguale degli altri

7 Dichiarazione di conflitto di interessi

8

9 Cinque domande che ogni cittadino dovrebbe fare al proprio medico Fünf Fragen die jeder Patient an seinen Arzt richten sollte 1. Cosa succede se non faccio questo esame/trattamento? Was passiert, wenn ich diese Untersuchung/Behandlung nicht mache? 2. Ci sono alternative più semplici e sicure? Gibt es Alternativen, die sicherer oder einfacher sind? 3. Ho veramente bisogno di questo esame/trattamento? Benötige ich diese Untersuchung/Behandlung unbedingt? 4. Quali sono i rischi? Welche Risiken bestehen? 5. Che spese devo affrontare? Welche Kosten muss ich tragen?

10 Esempio Chemioterapia di induzione nella leucemia acuta Cosa succede se non faccio questo esame trattamento? Ci sono alternative più semplici e sicure? Muore No Ho veramente bisogno di questo esame/trattamento? Quali sono i rischi? Si Che spese devo affrontare? Di morire (infezione, emorragia) Nessuna...

11 Però...esistono altre domande Se non faccio questo tipo di chemioterapia esistono altri trattamenti, magari sperimentali, che possano offrirmi risultati paragonabili? Considerata la gravità della situazione esistono centri specializzati dove questa malattia viene curata in modo diverso da quello che mi proponete, anche con terapie sperimentali? Quanto tempo ho per decidere? Come posso informarmi? Se trovo informazioni che non comprendo, posso discuterne con lei? Ok dotor, fasa lù...

12 Punto di partenza Alleanza terapeutica visione critica Five questions Rapporto sobrio, rispettoso e giusto Educazione sanitaria informazione e comunicazione - ricerca Associazioni di pazienti corsi di formazione, incontri, condivisione di obiettivi nella ricerca clinica Cochrane collaboration Slow medicine Stampa specializzata Valorizzazione del tempo Gentilezza come risorsa essenziale dell'operatore sanitario del servizio pubblico (La comunicazione diseguale, Lucia Fontanella, Il pensiero scientifico Editore 2011) Compatibilità con abbattimento delle liste di attesa, se esami e visite inappropriate vengono eliminate (ruolo della medicina generale e proposta di collaborazione sul territorio con specialisti esperti)

13

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 Aggiornamento 25 marzo 2011 SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI Web

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Competenze infermieristiche in Cure Palliative Competenze infermieristiche in Cure Palliative Dott.ssa Anna Maria Marzi Responsabile Casa Madonna dell Uliveto Reggio Emilia COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CURE PALLIATIVE L infermiere palliativista è

Dettagli

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici Claudio Cartoni Cure Palliative, Ematologia Policlinico Umberto I, Roma Associazione contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma DESTINATARI E SETTING

Dettagli

Bioetica nella fase terminale della vita

Bioetica nella fase terminale della vita Bioetica nella fase terminale della vita Compito della bioetica è quello di ridurre il problema morale sottoponendo i quesiti etici ad una analisi sistematica razionale Gross AW, J Pediatri 1986, 108,

Dettagli

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013 Tra realismo e speranza il valore della comunicazione in Oncologia Roberto Magarotto Unita di Cure continuative in Oncologia Ospedale Negrar VR PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013 1 WIT-La

Dettagli

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI SABATO 30 MAGGIO, AUDITORIUM BIBLIOTECA LOIRA, CARPI CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI COMUNICAZIONE MEDICO- PAZIENTE Gabriele Greco 1 RELAZIONE E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE e non

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 PSICOLOGIA OSPEDALIERA CENTRO AIDS VITERBO 94.09 COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO 41,0 19,37 794,17 Riepilogo per ' = CENTRO AIDS VITERBO (1 record di dettaglio) Somma 41,0 794,17 CHIRURGIA BELCOLLE 94.09

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie PROGRAMMA 11 maggio 2012, Aula Chiantore 8.30-9.30 Registrazione partecipanti 9.30 Saluto Autorità

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015-16. Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015-16. Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015-16 Il calendario del tirocinio sarà reso noto appena disponibile. Ottobre GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO Con il patrocinio di: PROGRAMMA ADOI MILANO L anemia in medicina interna Martedì ORE 09.30-09.45 ORE 09.45-10.15 ORE 10.15-10.45 ORE 10.45-11.15 ORE 11.15-11.35 ORE 11.35-12.05 ORE 12.05-12.35 ORE 12.35-13.00

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM

ALMA MATER STUDIORUM ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INTRATECALE (T.I.T.) NEL BAMBINO AFFETTO

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

La tecnologia nello studio medico del Medico di Famiglia: coniugare approccio olistico e high-tech

La tecnologia nello studio medico del Medico di Famiglia: coniugare approccio olistico e high-tech La tecnologia nello studio medico del Medico di Famiglia: coniugare approccio olistico e high-tech 68 CONGRESSO NAZIONALE FIMMG 4-9 novembre 2013 Roma - Ergife Palace Hotel Workshop Dal paziente cronico

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS Il Porto di Genova US total 14.485.050 Oncologist CANCER Anthracyclines

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale (PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI Medicina in rete dei Dottori Cerutti, Meroni, Pizzi 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di rete 3. Sede 4.

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

GRUPPO DIABETOLOGIA MISURATA

GRUPPO DIABETOLOGIA MISURATA GRUPPO DIABETOLOGIA MISURATA VISIONE E COMPOSIZIONE DEL GRUPPO X una diabeto logia Rispettosa Sobria Giusta + MISURA TA Maria Franca Mulas (coordinatore) Marina COSSU, Luca MONGE, Franco GREGORIO, Regina

Dettagli

La Riabilitazione del Paziente Malato di Cancro

La Riabilitazione del Paziente Malato di Cancro Congregazione Suore Ancelle della Carità Casa di Cura "Domus Salutis" U.O. di Riabilitazione Polifunzionale Specialistica Responsabile: dott. Marco Martinelli Tel.030 3709569 La Riabilitazione del Paziente

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. [ Corso Residenziale] Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. Quando la teoria diventa good clinical practice: grandi cambiamenti costanti nel tempo. 1 di 1 [ Programma

Dettagli

Adriana Olivares Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi

Adriana Olivares Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 5 Anni 1989-2000 1. AITELAB - Convegno di Studio per Tecnici di Laboratorio Biomedico: "Il ruolo del Laboratorio nella Prevenzione e nel Monitoraggio". Brescia, 17-19 Maggio 1989. 2. Corso

Dettagli

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO Dr.ssa Barbara Grecchi Coordinatrice Aziendale HPH Direzione Formazione 2011 OBIETTIVO 1. sensibilizzare gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria

Dettagli

PROGETTO ITACA: ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA VELA

PROGETTO ITACA: ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA VELA PROGETTO ITACA: ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA VELA Il Progetto Itaca nasce nell estate 2007 (I^ regata 23 giugno 2007), da una collaborazione tra le Unità Operative di Oncologia Medica e di Ematologia

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM 106-102742

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM 106-102742 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM 106-102742 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento

Dettagli

Comunicazione e relazione in medicina

Comunicazione e relazione in medicina Ippocrate di Kos, 460 a.c. Comunicazione e relazione in medicina INSEGNAMENTO DI ETICA E DEONTOLOGIA MEDICA TENDENZE ATTUALI IN MEDICINA Iperspecializzazione Frammentazione dei saperi TENDENZE ATTUALI

Dettagli

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma della cervice uterina: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica IV corso Il

Dettagli

Paraparesi Spastica Ereditaria ( P.S.E. H.S.P.) Prof. Stefano Sotgiu. Sig.ra Anna Maria Cadeddu Associazione A.I.Vi.P.S. Onlus

Paraparesi Spastica Ereditaria ( P.S.E. H.S.P.) Prof. Stefano Sotgiu. Sig.ra Anna Maria Cadeddu Associazione A.I.Vi.P.S. Onlus IX GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE Malattie Rare : La voce del Paziente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari Università degli Studi di Sassari Sassari 27 Febbraio 2016 Paraparesi Spastica

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo Nome ed Indirizzo Mangoni Marcellina ( Lina) Via Ruggero da Parma 3 43100 Parma Qualifica professionale Prof. Associato II Fascia Med /15 Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche Cattedra di

Dettagli

curriculum vitae Dott. Renato Luciano Rizzi

curriculum vitae Dott. Renato Luciano Rizzi Formato Europeo Curriculum Vitae di Renato Luciano Rizzi Informazioni personali Rizzi Renato Luciano 20149 Via Cuneo, 5 02460970 3386073966 0248002810 fax rizzimd@hotmail.com Nazionalità Italiana Luogo

Dettagli

Gino Parca, Rino Migliacci (U.O. Medicina Interna), Lia Patrussi (U.O. Anestesia e Rianimazione)

Gino Parca, Rino Migliacci (U.O. Medicina Interna), Lia Patrussi (U.O. Anestesia e Rianimazione) Titolo del progetto IL PROGETTO CHOOSING WISELY SLOW MEDICINE NELL AZIENDA USL 8 DI AREZZO Autori Affiliazioni Email degli autori Gino Parca, Rino Migliacci (U.O. Medicina Interna), Lia Patrussi (U.O.

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO

GUIDA AI SERVIZI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO GUIDA AI SERVIZI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DIAGNOSTICA DI LABORATORIO group Sedi di Acerra (NA) - Via Alcide De Gasperi, 25 DIRETTORE TECNICO: Dott. A. IMPROTA ESAMI: BIOCHIMICA CLINICA Sono dosati tutti

Dettagli

Patrizia Leali 25100 Brescia. 0303995027 (lavoro) Coord.neurologia@spedalicivili.brescia.it

Patrizia Leali 25100 Brescia. 0303995027 (lavoro) Coord.neurologia@spedalicivili.brescia.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Patrizia Leali 25100 Brescia 0303995027 (lavoro) Coord.neurologia@spedalicivili.brescia.it

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Olga Viviana Coronado Nazionalità Italiana Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Tribunale per i diritti del malato 1 - Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti

Dettagli

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N 10 19 Marzo 2010. Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N 10 19 Marzo 2010. Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo INFORMAGIOVANI BOLLETTINO CONCORSI Bollettino Settimanale N 10 19 Marzo 2010 Enti Pubblici Sintesi dei bandi di concorso suddivisi in: Scuola dell obbligo Diplomi vari Diploma di laurea Tempo determinato

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO CIPOOOCMF - ANPO Antonio Maria Miotti Direttore della Struttura Operativa Complessa di Chirurgia

Dettagli

XXV!Congresso!Nazionale!AIRO!

XXV!Congresso!Nazionale!AIRO! XXVCongressoNazionaleAIRO LA#CHEMIOTERAPIA#DI#INDUZIONE#NEL# TRATTAMENTO#DELLA#ETEROPLASIA# RINOFARINGEA#LOCALMENTE# AVANZATA:#ANALISI#DEI#FATTORI# PREDITTIVI#DI#SCARSA#COMPLIANCE#AL# TRATTAMENTO#CHEMIO6

Dettagli

Cari amici e colleghi, le Cure Primarie svolgono in ambito oncologico un ruolo di

Cari amici e colleghi, le Cure Primarie svolgono in ambito oncologico un ruolo di PRESIDENTI Francesco Paolo Selvaggi Giorgina Specchia COMITATO ORGANIZZATORE COMITATO SCIENTIFICO Michele Battaglia Saverio Cinieri Giovanni B. D Errico Antonio Infantino Angelo Paradiso SEGRETERIA SCIENTIFICA

Dettagli

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008

XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008 XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio 2 Giugno 2008 Prendersi cura del bambino: prevenire, comunicare, ascoltare la famiglia Malattie genetiche con

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

...E se chiedessi a un altro medico?

...E se chiedessi a un altro medico? Il Secondo Parere...E se chiedessi a un altro medico? Hai il diritto di chiedere un secondo parere medico, per determinate patologie, grazie a un progetto sperimentale completamente a carico dell AUSL

Dettagli

Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica

Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica Prof.ssa Alessandra Majorana PO Università degli Studi di Brescia USD Patologie delle mucose orali- AO Spedali

Dettagli

LA TRADIZIONE STORICA DELLA FIGURA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE IN ITALIA

LA TRADIZIONE STORICA DELLA FIGURA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE IN ITALIA LA TRADIZIONE STORICA DELLA FIGURA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE IN ITALIA Vittorio A. Sironi Professore di Storia della medicina e della sanità Direttore del Centro studi sulla storia del pensiero biomedico

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Center Clinica di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Independent

Dettagli

Fermare il dolore si può

Fermare il dolore si può Fermare il dolore si può Il ricovero in ospedale Cure e tecniche contro il dolore cronico e acuto Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Terapia del dolore Finalmente una realtà

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici Biochimica

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico SCADENZA 18 DICEMBRE 2013 ORE 12.00 AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 1 INCARICO PROFESSIONALE

Dettagli

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI TUMORE OVARICO: NELLA GENETICA IL FUTURO DELLA PREVENZIONE E DELLA CURA TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI Siranoush Manoukian Unità di Genetica Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano,

Dettagli

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato Ufficio Relazioni con il Pubblico Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato e 1 Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del malato L articolato che segue costituisce espressione ed integrazione

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Radioterapia Oncologica Ospedale San Camillo Forlanini-

Dettagli

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001 IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Dettagli

Assistenza Continuativa in Ematologia. Claudio Cartoni UOC Ematologia A.O. Policlinico Umberto I - Roma

Assistenza Continuativa in Ematologia. Claudio Cartoni UOC Ematologia A.O. Policlinico Umberto I - Roma Assistenza Continuativa in Ematologia Claudio Cartoni UOC Ematologia A.O. Policlinico Umberto I - Roma I BISOGNI Le persone affette da malattie oncologiche ematologiche e le loro famiglie presentano bisogni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2466. San Cesario Giorno da ore a ore 23/05/206 8.45 3.30 Ore Corso ai fini ECM 4.00 Destinatari n. Fisioterapista;

Dettagli

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe La responsabilità professionale nel lavoro in équipe La responsabilità professionale nell assistenza domiciliare nelle cure palliative ASL MONZA 16-10-09 - a cura di S. Fucci - giurista e bioeticista -

Dettagli

XII CORSO TEORICO ESPERIENZIALE IN PSICONCOLOGIA

XII CORSO TEORICO ESPERIENZIALE IN PSICONCOLOGIA XII CORSO TEORICO ESPERIENZIALE IN PSICONCOLOGIA Gruppo di Lavoro PSICONCOLOGIA Paolo Catanzaro Corsi Teorico Esperienziali in Psiconcologia 2000-2011 Partecipanti corso di psiconcologia 2000-2010 professionalità

Dettagli

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia Prati Daniele Data di nascita 20/02/1964 Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia Direttore di dipartimento Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991 e diploma di specializzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956. Dirigente Medico rapporto esclusivo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956. Dirigente Medico rapporto esclusivo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico rapporto esclusivo ASL DI VERONA

Dettagli

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : EVIDENCE-BASED MEDICINE NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MULTIDISCIPLINARIETÀ E SINERGISMO NELLA LLC: EMATOLOGI ED INTERNISTI

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Assistente Medico in ruolo (1-4-1986/30-4-1992) Aiuto corresponsabile (01-05-1 992/30-09-2000)

Assistente Medico in ruolo (1-4-1986/30-4-1992) Aiuto corresponsabile (01-05-1 992/30-09-2000) FOnruATo EURoPEo PER IL CURRICULUM VITAE lrurorvtrzroru PERSoNALt NOme Telefono Fax E-mail Massimo Eugenio Dottorini Via Gianangelo Cocchi 8 - Corciano (PG) 349-4247347 075-5783900 massi m0.dottori n r

Dettagli

Data dal 16/07/2014 al 31/12/2015 Nome e indirizzo azienda A.O. Ospedale Oglio Po via Staffolo 51, 26041 Vicomoscano (CR)

Data dal 16/07/2014 al 31/12/2015 Nome e indirizzo azienda A.O. Ospedale Oglio Po via Staffolo 51, 26041 Vicomoscano (CR) CURRICULUM VITAE EUROPASS Informazioni personali: DOMICILIO Nome N. M. Indirizzo Telefono Email Cittadinanza ITALIANA Luogo e data di nascita Codice fiscale Sesso RESIDENZA Indirizzo Esperienza professionale:

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA UFFICIO FORMAZIONE

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA UFFICIO FORMAZIONE REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA UFFICIO FORMAZIONE ATTIVITA' AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO - FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DIPENDENTE E CONVENZIONATO DEL SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

Ospedale Castellaneta (di base)

Ospedale Castellaneta (di base) Ospedale Castellaneta (di base) Disciplina P.L. HSP 1-1-10 Cardiologia 12 (10+2) Ematologia Malattie Endocrine Geriatria Malattie Infettive Medicina Interna 32 (29+3) Nefrologia Neurologia Gastroenterologia

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA CARNEVALE Indirizzo VIA GIACOMO LEOPARDI, 11 MARANO MARCHESATO (CS) Telefono 0984/681251 - cell. Aziendale 3315713046 Fax 0984 681064 E-mail Direttore.farma.poa@aocs.it

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

Il nuovo volto dell assistenza ospedaliera: sfide e prospettive nel nuovo ospedale «San Luca» di Lucca

Il nuovo volto dell assistenza ospedaliera: sfide e prospettive nel nuovo ospedale «San Luca» di Lucca Il nuovo volto dell assistenza ospedaliera: sfide e prospettive nel nuovo ospedale «San Luca» di Lucca Dott. Antonio D Urso Direttore Generale Ausl 2 Lucca Keywords Separazione dei percorsi (Elezione

Dettagli