2. L interpretazione della cartografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. L interpretazione della cartografia"

Transcript

1 2. L interpretazione della cartografia

2 APPROCCI TEORICI PER L INTERPRETAZIONE CARTOGRAFICA: CARTOGRAFIA MODERNA (Robinson) mappa come strumento oggettivo e scientifico CARTOGRAFIA POST-MODERNA (Harley, Crampton, Farinelli, Jacob, etc.) messa in discussione della scientificità e oggettività della carta SEMIOSI CARTOGRAFICA CASTI formalizzazione di una Teoria che indaga i meccanismi costruttivi e comunicativi Dalla carta come mediazione alla carta come operatore CARTOGRAFIA POST- RAPPRESENTATIVA (Kitchin, Pickles, etc.) la carta è considerata come strumento comunicativo in grado di intervenire sulla conoscenza del mondo

3 Cartografia postrappresentativa: La semiosi cartografica

4 SEMIOSI CARTOGRAFICA informazioni autoreferenziali carta/territorio Geografia operatore simbolico Semiotica Cartografia CARTA = SISTEMA COMPLESSO

5 CARTA COME SISTEMA COMPLESSO SISTEMA ORDINATIVO Struttura simbolica SISTEMA COMUNICATIVO Analogico Codice cromatico Codice lessicale Codice figurativo Codice numerico Colori NOME Numeri # + * & Codice geometrico Topografia Struttura foglio Digitale IPERTESTO ICONICO

6 Semiosi Processo per cui Qualcosa funziona da segno Per qualcuno chiamato ad interpretarlo

7 APPROCCIO SEMIOTICO La carta è un prodotto sociale La carta è un mezzo comunicativo PROCESSO COSTRUTTIVO PROCESSO COMUNICATIVO Semiosi cartografica TERRITORIO/CARTOGRAFIA AUTOREFERENZA CARTA = DISCORSO META-GEOGRAFICO

8 Semiosi cartografica CARTA TERRITORIO INTERPRETE CARTA = PROCESSO COMUNICATIVO DENOMINAZIONE REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA PROIEZIONE DENOMINATIVA (recupero del valore sociale)

9 SEMANTICA ICONA Figura semiotica figure numeri DESIGNATORE posizione colori denotativo DESCRIVE connotativo CONCETTUALIZZA AUTOREFERENZA

10 I livelli d azione dell icona I C O N A ROMA Denotativo: è una città Connotativo: è la capitale della cristianità

11 Autoreferenza È la capacità della carta di Di creare informazione indipendentemente dalle intenzioni del cartografo Produzione di nuova informazione

12 COMUNICAZIONE DELL ICONA A LIVELLO CONNOTATIVO Icona Laguna Icona Mare 1558, Cristoforo Sabbadino, Il territorio trevigiano

13 L autoreferenza cartografica Tecnica Icona A Icona B Funzioni Carta Intenzioni Icona C Icona D INTERPRETE

14 Boschi Austriaci Boschi Bellunesi Montello Iseppo e Tommaso Paulini, Carta del corso del Piave da Belluno al Mare, 1608

15 PRAGMATICA Cartografo Relazioni Destinatario Conoscenze Intenzioni Tecniche costruttive Istanze sociali Conoscenze Intenzioni Tecniche interpretative Istanze sociali Intenzioni comunicative Effetti comunicativi Autoreferenza cartografica

16 La Mappa del Baratieri

17 Autoreferenza La carta topografica della zona di Adua

18 Il processo di selezione A Distruzione di complessità a d B Neutralizzazione di complessità a b c d

19 L analisi pragmatica Icona 1 analogico Interprete Autoreferenza digitale Icona 2

20 Autoreferenza ICONIZZAZIONE Aspetti congetturali sono proposti come verità Mondo materiale Mondo cartografico Processo mimetico = Comportamenti sociali Carta = operatore simbolico

21 L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SPAZIALITÀ Livelli comunicativi della CARTA denotativo DESCRIVE: offre una rappresentazione analogica del mondo connotativo ICONIZZA: fornisce la teoria mediante la quale interpretare il mondo mediante i quali una società elabora il concetto di SPAZIALITÀ

22 SPAZIALITA DELL ECUMENE Ricostruzione dell ecumene secondo Eratostene ( a. C.) II sec. d.c., Claudio Tolomeo (copia medievale): misurazione della spazialità SPAZIALITA RETICOLARE Britannia Gallia Germania Illyricum Graecia Sarmatia Asia minor Scythia Hispania Mauretania Italia Africa Aegyptus Syria Persida India I sec. a.c.-iv sec. d.c., Tabula Peutingeriana (copia del XII sec.)

23 SPAZIALITA CREAZIONISTA 1235, Ebstorf, Mappamondo SPAZIALITA AREALE Rappresentazione concettuale /odeporica 1460, Fra Mauro, Mappa Mundi

24 SPAZIALITA ODOLOGICA Le carte nautiche 1472, Graziano Benincasa, Carta nautica dell Adriatico Seconda metà del XVI secolo, Jacopo Maggiolo, Carta del Mediterraneo Seconda metà del XVI secolo, anonimo, carta nautica del Mediterraneo centro-orientale, del Mar Nero e del mare d Avoz 1553, Battista Agnese, Carta nautica Le carte regionali 1550 ca., Battista Agnese, Italia e costa dalmata: Spazialità areale 1662, J. Bleu, Il Veneto Giacomo Gastaldi, Il territorio Padovano, XVI sec.

25 Il trionfo del topos nella cartografia coloniale: la metrica topografica

26 Nascita della spazialità topografica 1680, Cassini presenta al ministro Colbert il progetto della carta di Francia

27 1720, Carta di Francia Triangolazione sul meridiano di Parigi

28 Valcamonica: foto della Concarena

29 IGM, stralcio della «tavoletta» al con la Concarena

30 Colli Euganei: foto del monte Lozzo

31 IGM, stralcio della «tavoletta» al con il monte Lozzo

32 IGM, Tavoletta al della pianura trevigiana

33 1817, Nicolas-André Monsiau, Louis XVI donnant ses instructions au capitaine de vaisseau Jean-François de Lapérouse pour son voyage d exploration autour du monde, le 29 juin 1785

34 I VIAGGI ESPLORATIVI 1797, Jean François de Galaup, comte de La Pérouse, Atlas du voyage de La Pérouse, Parigi AFRICA: VIAGGIANDO A TAVOLINO 1909, Arcangelo Ghisleri, Atlante d'africa

35 CONCLUSIONI Carte topografiche Esclusione del paesaggio Esponente dei valori di una società

Semiosi cartografica CARTA TERRITORIO INTERPRETE DENOMINAZIONE PROIEZIONE DENOMINATIVA CARTA = PROCESSO COMUNICATIVO REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE

Semiosi cartografica CARTA TERRITORIO INTERPRETE DENOMINAZIONE PROIEZIONE DENOMINATIVA CARTA = PROCESSO COMUNICATIVO REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE Semiosi cartografica CARTA TERRITORIO INTERPRETE CARTA = PROCESSO COMUNICATIVO DENOMINAZIONE REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA PROIEZIONE DENOMINATIVA (recupero del valore sociale)

Dettagli

2. Cartografia riflessiva: dal TOPOS alla CHORA. Interrogativo. La topografia ha escluso la possibilità di mostrare il senso sociale del territorio

2. Cartografia riflessiva: dal TOPOS alla CHORA. Interrogativo. La topografia ha escluso la possibilità di mostrare il senso sociale del territorio 2. Cartografia riflessiva: dal TOPOS alla CHORA Interrogativo La topografia ha escluso la possibilità di mostrare il senso sociale del territorio La metrica topografica è l unica possibile? Come costruire

Dettagli

astratto oggettivo quantificabile unico soggettivo qualificabile

astratto oggettivo quantificabile unico soggettivo qualificabile SPAZIO VS LUOGO astratto oggettivo quantificabile unico soggettivo qualificabile 5. La geografia e le sue rappresentazioni: dal topos alla chora La rappresentazione cartografica Semiosi Processo per cui

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO 1 modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI 1 semestre 1 sottoperiodo 1 semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

SEMIOSI. Carta Contesto Sociale. Struttura Linguistica. Processo comunicativo ASPETTI TEORICI DELL INTERPRETAZIONE CARTOGRAFICA 09/04/2014 HARLEY

SEMIOSI. Carta Contesto Sociale. Struttura Linguistica. Processo comunicativo ASPETTI TEORICI DELL INTERPRETAZIONE CARTOGRAFICA 09/04/2014 HARLEY ASPETTI TEORICI DELL INTERPRETAZIONE CARTOGRAFICA ALMAGIA Carta Contesto Sociale HARLEY FARINELLI JACOB Struttura Linguistica SEMIOSI Processo comunicativo 1 Semiosi Processo per cui Qualcosa funziona

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 10 articoli a scelta per un totale di circa 200 pp. nel volume: E. Casti, Lévy, Le sfide cartografiche. Movimento, partecipazione,

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO I modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre II sottoperiodo II semestre III sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti Università di Bergamo GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia della

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO. I modulo di Geografia delle reti

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO. I modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO I modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

Cartography as language and culture

Cartography as language and culture Cartography as language and culture THE REPRESENTATION OF ECUMENE Eratostene (276-195 b.c.) 1 NETWORKED SPACE Britannia Gallia Germania Illyricum Graecia Sarmatia Asia minor Scythia Hispania Mauretania

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO 1 modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI 1 semestre 1 sottoperiodo 1 semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA GEOGRAFIA 6 Gli strumenti geografici LA CARTOGRAFIA RINASCIMENTALE E MODERNA prof.ssa Orietta Selva 1 La cartografia nel Rinascimento Nuovo interesse per la cultura classica riporta alla luce le opere

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 10 articoli a scelta per un totale di circa 200 pp. nel volume: E. Casti, Lévy, Le sfide cartografiche. Movimento,

Dettagli

CARTOGRAFIA E PROGETTAZIONE TERRITORIALE

CARTOGRAFIA E PROGETTAZIONE TERRITORIALE CARTOGRAFIA E PROGETTAZIONE TERRITORIALE Dalle carte alfe di piano A cura di Emanuela Casti UTET UNIVERSITÀ Corsi e ricorsi... verso una cartografia riflessiva di Emanuela Casti 9 PARTE PRIMA - Cartografia

Dettagli

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia ESERCITO ITALIANO Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia Società Geografica Italiana Roma, 29 aprile 2014 1 SOMMARIO 2 1. IL RUOLO ED I COMPITI 2. L EVOLUZIONE

Dettagli

4. La cartografia e l Altrove

4. La cartografia e l Altrove 4. La cartografia e l Altrove Territorio dell Altro differenza comparazione con territorio conosciuto diversità assunzione di elementi olistici 1 Strumento referenziale inefficace al di fuori della società

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA A cura di Floriana Galluccio e Lida Viganoni Contributi di Ornella Albolino, Libera D Alessandro, Maria Luisa Santarsiero 2007 Tutti i diritti sono

Dettagli

Geografia regionale A

Geografia regionale A Geografia regionale A 1. Introduzione al corso TESTI DI RIFERIMENTO Studenti frequentanti: A. Vanolo, Geografia economica del sistemamondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet Università, Torino,

Dettagli

15/11/2015. XVI sec. Italia: iniziativa personale di alcuni grandi autori. XVI sec.: prevalenza dei cartografi olandesi sugli italiani

15/11/2015. XVI sec. Italia: iniziativa personale di alcuni grandi autori. XVI sec.: prevalenza dei cartografi olandesi sugli italiani Invenzione della stampa (Gutenberg, 1450 ca) Sviluppo della scienza e della tecnica in generale Mecenatismo dei regnanti XVI sec. incrementa Tolomeo + Carte nautiche produzione cartografica Ruolo attribuito

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci La Cartografia Partiamo da alcune domande: Che cos è la carta geografia, su quali elementi si basa? Quali sono le sue peculiarità? Soprattutto: quali

Dettagli

III PARTE Il territorio quale destinazione turistica

III PARTE Il territorio quale destinazione turistica III PARTE Il territorio quale destinazione turistica Riepilogando 1 TERRITORIALITÀ configurativa 2 Paesaggio 1 Ambiente 3 Luogo costitutiva TERRITORIO ontologica NATURA Processo di territorializzazione/

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

4. La comunicazione delle emergenze sociali. Movimento. Partecipazione. Rischio. Il movimento

4. La comunicazione delle emergenze sociali. Movimento. Partecipazione. Rischio. Il movimento 4. La comunicazione delle emergenze sociali Movimento Partecipazione Rischio Il movimento 1 Il concetto di mobilità insieme di manifestazioni spaziali legate allo spostamento fisico (individui, oggetti

Dettagli

Utilizzare le mappe e i dati geografici con la classe: dai dati regionali alle mappe pubbliche Francesca Castagnola - Stefano Sabatini

Utilizzare le mappe e i dati geografici con la classe: dai dati regionali alle mappe pubbliche Francesca Castagnola - Stefano Sabatini Utilizzare le mappe e i dati geografici con la classe: dai dati regionali alle mappe pubbliche Francesca Castagnola - Stefano Sabatini Agenda delle giornata Introduzione a: Geografia digitale libera OpenStreetMap

Dettagli

NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE!

NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE! NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE! Gilberto Bini Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica Centro matematita Email: gilberto.bini@unimi.it 1/25 LE CARTE GEOGRAFICHE Rappresentazione ridotta,

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre 1 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI DELLA MONDIALIZZAZIONE (GEOGRAFIA

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

Introduzione. tenuta a Milano, Palazzo Reale, autunno-inverno 2001, Novara 2001, p. 49.

Introduzione. tenuta a Milano, Palazzo Reale, autunno-inverno 2001, Novara 2001, p. 49. Introduzione L idea di raffigurare lo spazio circostante è antica quanto l uomo, almeno fin da quando egli è stato in grado di utilizzare a proprio vantaggio le materie prime naturali, ricavandone utensili,

Dettagli

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE (matricole pari) a.a Prof. Federica Burini

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE (matricole pari) a.a Prof. Federica Burini GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE (matricole pari) a.a. 2018-2019 Prof. Federica Burini FREQUENTANTI : Bibliografia 1. A. Turco (a cura), Governance territoriale: norme, discorsi, pratiche, Unicopli,

Dettagli

La Cartografia. Storia della cartografia

La Cartografia. Storia della cartografia La Cartografia Una presentazione di: Gregori Loris Istituto: A. Morea Classe: 3A CAT Materia: Topografia Docente: Fabio Anderlini Data: 07/05/2014 Storia della cartografia Il geographia è una raccolta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

4. La cartografia e l Altrove

4. La cartografia e l Altrove 4. La cartografia e l Altrove Territorio dell Altro differenza comparazione con territorio conosciuto diversità assunzione di elementi olistici Strumento referenziale inefficace al di fuori della società

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche medievali tra mito, religione e conoscenza. Dino Gavinelli Università degli Studi di Milano

Le rappresentazioni cartografiche medievali tra mito, religione e conoscenza. Dino Gavinelli Università degli Studi di Milano Le rappresentazioni cartografiche medievali tra mito, religione e conoscenza Dino Gavinelli Università degli Studi di Milano Una premessa: la cartografia del passato come prodotto artistico, documento

Dettagli

Geografia, rappresentazione e potere. VII LEZIONE Alessandro Ricci

Geografia, rappresentazione e potere. VII LEZIONE Alessandro Ricci Geografia, rappresentazione e potere VII LEZIONE Alessandro Ricci La cartografia araba Al-Idrisi (XI-XII sec.), Tabula Rogeriana La cartografia araba Al-Idrisi (XI-XII sec.), Tabula Rogeriana al-idrīsī

Dettagli

Cartografia. relazioni spaziali per mezzo di carte geografiche

Cartografia. relazioni spaziali per mezzo di carte geografiche Corso di Geografia Cartografia Storia della cartografia occidentale (dal VI-V sec. a.c. ai giorni nostri) Cartografia applicata (storica e attuale) Interpretazione di una carta Comparazione tra carte,

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12 Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione L tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Padova, 16 febbraio 2015 Università degli Studi di Padova Il Territorio tra scienza e comunicazione.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L alunno Concetti topologici (conosce e si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI del territorio e del paesaggio L/ Il Corso di laurea triennale in Scienze umane dell ambiente, del territorio e del paesaggio intende formare laureati con solide competenze nelle scienze geografiche nelle

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto ai diversi punti di riferimento

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Umane Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Alma Bianchetti e Nadia Carestiato Udine, 18 dicembre 2015 Gruppo di lavoro Partecipazione

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Metodologie della ricerca geografica

Metodologie della ricerca geografica Metodologie della ricerca geografica Luca Romagnoli Corso di Laurea magistrale LM-80 Gestione e Valorizzazione del territorio Testi per l esame degli Studenti frequentanti: L. Romagnoli, Metodi statistici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA si orienta nello spazio

Dettagli

La cartografia nella didattica della geografia

La cartografia nella didattica della geografia La cartografia nella didattica della geografia Ruolo centrale della cartografia nelle indicazioni nazionali: A043- primo biennio: - Principali forme di rappresentazione grafica (ideogrammi, istogrammi,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

4. SCALA riduzione della superficie terrestre

4. SCALA riduzione della superficie terrestre riduzione della superficie terrestre Generalmente l operazione di riduzione delle misure degli oggetti geografici per essere rappresentati sulla carta viene considerata un operazione puramente matematica,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima TRAGUARDI

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

II PARTE Inventare il mondo

II PARTE Inventare il mondo II PARTE Inventare il mondo www.inventareilmondo.net MONDIALIZZAZIONE: NASCITA DI UN CONCETTO E FASI EVOLUTIVE DEL SISTEMA-MONDO 1 Nascita di un concetto 1 - fine anni 60 GLOBALISATION/MONDIALISATION dei

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISUALE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI I A,B,C,D ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI

Dettagli

La geografia rappresentata

La geografia rappresentata FESTA DELLA GEOGRAFIA 2006 Manifestazione promossa da: Regione Toscana, DG Politiche Territoriali e Ambientali (Firenze, Fortezza da Basso 30 novembre 3 dicembre 2006) La geografia rappresentata dal vedutismo

Dettagli

II modulo corso Geopoli/ca e globalizzazione (Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Poli/che e Sociali), a.a prof.

II modulo corso Geopoli/ca e globalizzazione (Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Poli/che e Sociali), a.a prof. II modulo corso Geopoli/ca e globalizzazione (Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Poli/che e Sociali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, Dipar/mento di Scienze dell'economia, Facoltà

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola ria di Primo Grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Lo studente si orienta nello spazio

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classe 4^A - De Amicis a.s FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classe 4^A - De Amicis a.s FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classe 4^A - De Amicis a.s. 2018-2019 INDICATORE ORIENTAMENTO Si orienta nello spazio circostante e sulle carte utilizzando i punti cardinali

Dettagli

Le carte nautiche della Francia del 700

Le carte nautiche della Francia del 700 Per conoscere il mondo Le carte nautiche della Francia del 700 Ateneo di Scienze Lettere Arti di Bergamo Giornate europee del patrimonio 2007, Le grandi strade della cultura, un valore per l Europa 1 2

Dettagli

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTA GEOGRAFICA E LA SUA STORIA

GEOGRAFIA. Gli strumenti geografici. prof.ssa Orietta Selva LA CARTA GEOGRAFICA E LA SUA STORIA GEOGRAFIA 5 Gli strumenti geografici LA CARTA GEOGRAFICA E LA SUA STORIA prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica Tra gli strumenti di indagine e di conoscenza del territorio un posto di tutto riguardo

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana G2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 2 sottoperiodo

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

GEOGRAFIA! Natura del sapere geografico. a.a INTRODUZIONE. prof.ssa Orietta Selva

GEOGRAFIA! Natura del sapere geografico. a.a INTRODUZIONE. prof.ssa Orietta Selva GEOGRAFIA! a.a. 2016-2017 1 Natura del sapere geografico INTRODUZIONE prof.ssa Orietta Selva 1 Cos è la GEOGRAFIA? È IL DESTINO DELL UMANITÀ: per la grande maggioranza degli abitanti della Terra, il luogo

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

CURRICOLO di GEOGRAFIA

CURRICOLO di GEOGRAFIA CURRICOLO di GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza in campo scientifico, competenza digitale, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e imprenditorialità, competenze sociali

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012) CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012) CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE IN USCITA

Dettagli

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a. 2015-2016 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez.

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018-2019 CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. A-B INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper)

Dettagli

CURVATURA POLO DEI MESTIERI DEL MARE Indirizzo TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO

CURVATURA POLO DEI MESTIERI DEL MARE Indirizzo TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO CURVATURA POLO DEI MESTIERI DEL MARE Indirizzo TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO Tabella sinottica dei moduli per le discipline dell area generale DISCIPLINE PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO LINGUA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Cartografare il mondo per comprenderlo

Cartografare il mondo per comprenderlo Cartografare il mondo per comprenderlo La nuova frontiera della comunicazione: IL METODO Le Dessous des Cartes Programma Televisivo di Geopolitica Va in onda su: Arte (www.arte.tv/ddc) Perché analizzarlo?

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 1. Definizioni

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 1. Definizioni Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 1. Definizioni Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti 1. Definizione di carta geografica

Dettagli

CORSO AVANZATO DI II LIVELLO CARTOGRAFIA ORIENTAMENTO ED USO DEL GPS MAGGIO 2018

CORSO AVANZATO DI II LIVELLO CARTOGRAFIA ORIENTAMENTO ED USO DEL GPS MAGGIO 2018 19-20 MAGGIO 2018 Casa Natura Coppa Del Giglio Località Bosco Quarto, 71037 Monte Sant'Angelo FG FINALITA' DEL CORSO Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire elementi utili e di sicurezza,

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA Classi PRIME Materia GEOGRAFIA Unità di apprendimento SPAZI E FUNZIONI Periodo I / II quadrimestre SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA Orientamento - Muoversi consapevolmente nello spazio

Dettagli

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI CICLO-TURISTICI Milano, 26 Maggio 2007 II edizione, Milano 16 febbraio 2008 ENRICO PREVEDELLO Politecnico

Dettagli

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 1. E. Casti, Cartografia critica. Dal Topos alla Chora, Guerini e associati,

Dettagli

Orizzonte corografico: la cartografia del paesaggio

Orizzonte corografico: la cartografia del paesaggio Orizzonte corografico: la cartografia del paesaggio METRICA TOPOGRAFICA Spazio euclideo (continuo, contiguo, uniforme) Logica cartesiana (spazio convenzionale, materialità dei fenomeni) - Misurazione:

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE

DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZA DELL'AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE L alunno: - si orienta nello spazio e nelle carte - conosce le principali caratteristiche geografiche,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE QUARTA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone Segnature Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone 14 Edizione originale: Précis de sémiotique littéraire Copyright 2000 Édition Nathan HER, Paris Copyright 2002 Meltemi editore srl, Roma Traduzione

Dettagli

Curricolo verticale per competenze

Curricolo verticale per competenze Istituto Comprensivo Completo "Aldo Moro" Solbiate Olona Gorla Maggiore (Varese) Curricolo verticale per competenze Geografia novembre 2016 Scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI ALLA FINE

Dettagli

Attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze argomentative riferite alla lezione-conferenza. Percorsi iniziali

Attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze argomentative riferite alla lezione-conferenza. Percorsi iniziali 1 Guida all ascolto Il relatore si definisce geografo storico e precisa: «la geografia è utile se può contribuire a risolvere i problemi dei luoghi». 1a Comprensione, interpretazione, riflessione Rifletti

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE NELLA MADRELINGUA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO IL SÉ E L ALTRO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 6 L Informazione Territoriale Strutturata Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI TERZE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado Anno Scolastico 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado Anno Scolastico 2018/19 UDA DISCIPLINARE N. 1 Titolo: Il pianeta Terra, le zone climatiche, popoli, lingue e religioni, l economia, Tempi: settembre, ottobre, novembre Alunni destinatari: Classi III Sa orientare una carta geografica

Dettagli